ISII “G. Marconi” - Via IV novembre, 122 - 29100 Piacenza Tel:0523714811 - Fax:0523754536 – www.isii.it - [email protected] – codice fiscale 00120940333 MOD. 79 Rev.28.10.2016 SEDE TECNICO A. S. 2016/17 SCHEDA PER LA STESURA DEL PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL SINGOLO DOCENTE DOCENTI: FRANCO MANZI – FAUSTO BERNARDI DISCIPLINA DI CLASSE : 3 C INSEGNAMENTO : ELETTROTECNICA DATI ESSENZIALI SUL GRUPPO CLASSE E SUGLI ALUNNI : In particolare indicare i livelli rilevati nella propria disciplina in relazione alle competenze prioritarie per la classe individuate dal Consiglio di Classe. Si suggerisce di individuare alcuni punti di forza e alcuni di debolezza della classe rispetto al lavoro che si intende impostare per la disciplina. La classe è composta da 19 studenti. Il livello medio della classe risulta pienamente sufficiente. La programmazione verrà svolta secondo quanto previsto per la classe e l'ordinamento. Si darà priorità allo sviluppo delle capacità di collegamento e legame delle varie nozioni per la soluzione dei problemi e alla parte teorico pratica sperimentale da eseguirsi in laboratorio. La classe ha raggiunto valutazioni positive frutto di partecipazione attiva all’attività scolastica e adeguato impegno domestico. Il comportamento degli alunni in classe è complessivamente positivo, sono disponibili al lavoro e non ci sono problemi tra di loro e con l’insegnante. CONOSCENZE E COMPETENZE DA VALUTARE NEGLI ALUNNI: Con riferimento alle competenze che si intendono promuovere come prioritarie nel presente anno scolastico (v. anche piano di lavoro del Consiglio di Classe) e che coinvolgono il lavoro di più discipline, descrivere brevemente il contributo che la propria disciplina intende apportare conoscenza degli argomenti teorici e competenza nell'applicazione degli stessi; conoscenza del linguaggio tecnico fondamentale e competenza nell'espressione dei concetti e nell'illustrazione dei contenuti; conoscenza delle problematiche elettrotecniche e competenza nell'utilizzo dell'analisi per sintetizzare soluzioni. PRINCIPALI NUCEI DI LAVORO E SCANSIONE TEMPORALE PREVISTA PRIMO TRIMESTRE : MODULO 1 – Elementi base sui componenti e circuiti elettrici (Settembre - Ottobre) - Grandezze elettriche fondamentali. - Bipoli elettrici fondamentali. - Le leggi fondamentali dei circuiti elettrici. MODULO 2 – Analisi delle reti elettriche in corrente continua (Ottobre - Novembre) - La semplificazione dei bipoli in base ai loro collegamenti. - Le regole dei partitori. - Resistenza equivalente vista tra due punti di una rete elettrica passiva. - I generatori reali di tensione e di corrente e loro equivalenza. - Semplificazione di più generatori. MODULO 3 – Metodi di risoluzione delle reti lineari in corrente continua (Nov - Dic) - Il metodo di Kirchhoff. - Bilancio delle potenze in una rete elettrica. - Il teorema di Millmann per reti binodali. - Il principio di sovrapposizione degli effetti. Pag. 1/3 ISII - Via IV novembre, 122 - 29100 Piacenza -Tel:0523714811 - Fax:0523754536 – www.isii.it - [email protected] - Teorema del generatore equivalente di Thevenin. SECONDO PENTAMESTRE : MODULO 4 – Introduzione all’ elettronica digitale (Gennaio) - Gli ambiti dell’elettronica. - I segnali. - Dispositivi elettronici analogici di base: diodo a giunzione e transistor. - I sistemi digitali. - Le scale di integrazione e le famiglie logiche. - Sistemi di numerazione. MODULO 5 – Circuiti logici combinatori (Febbraio - Marzo) - Variabili logiche binarie e circuiti combinatori. - L’algebra di Boole delle variabili binarie. - Operatori logici fondamentali, porte logiche elementari. - Tabelle della verità e forme canoniche. MODULO 6 – Reti elettriche capacitive e induttive (Marzo - Aprile) - Reti capacitive a regime costante: il condensatore e caratteristiche circuitali base dei condensatori. - Risoluzione delle reti capacitive nel periodo transitorio di carica e scarica del condensatore. - Reti induttive: l’induttore e sua caratteristica di funzionamento con induttanza costante. - Studio delle reti induttive nel periodo transitorio di magnetizzazione e smagnetizzazione dell’induttore. MODULO 7 – Circuiti logici sequenziali (Aprile - Maggio) - Circuiti sequenziali di base: latch e flip-flop. - Contatori e registri a scorrimento. MODULO 8 – Elettromagnetismo e circuiti magnetici (Maggio-Giugno) - Grandezze magnetiche e loro legami,circuiti magnetici. - Interazioni tra circuiti elettrici e campi magnetici. MISURE ELETTRICHE E LABORATORIO - Aspetti generali. - Strumenti di misura per l’elettrotecnica (amperometro, voltmetro, multimetro digitale). - Misure di tensione e corrente continua. - Resistori commerciali e codice colore. - Misura di resistenza equivalente dei circuiti serie e parallelo. - Misura di resistenza con il metodo volt-amperometrico. - Misura di resistenza con il ponte di Wheatstone. - Verifica sperimentale del partitore di tensione. - Verifica sperimentale dei principi di Kirchhoff. - Determinazione del generatore equivalente di Thevenin. - Il wattmetro e le misure di potenza in corrente continua. - Rilievo sperimentale del transitorio di carica e scarica del condensatore mediante oscilloscopio. PROVE DI VERIFICA: TIPOLOGIA E TEMPI Prove scritte: soluzione di circuiti, questionari vero / falso - a scelta multipla Prove orali e interventi in classe Prove di laboratorio con relazioni e documentazione prodotta Compiti a casa Numero prove e scansione temporale: 2 prove scritte e 2 prove orali per per il trimestre e 3 prove scritte e 2 orali per il Quadrimestre Pag. 2/3 CRITERI DI VALUTAZIONE - precisare la scala effettivamente utilizzata e i criteri adottati se diversi da quelli generali del POF conforme al POF e commisurata alla difficoltà delle singole prove INTERVENTI PREVISTI PER LE SITUAZIONI DI DIFFICOLTA’ RILEVATE Attività di recupero in itinere verranno costantemente proposte in particolare prima di ogni verifica scritta e/o orale In caso di necessità verrà attuato un corso di recupero pomeridiano ( II PENTAMESTRE) EVENTUALI ATTIVITA’ INTERDISCIPLINARI E/O PROGETTI Attività di stages. EVENTUALI ULTERIORI PRECISAZIONI LIBERE I DOCENTI FRANCO MANZI FAUSTO BERNARDI NOTA: il piano di lavoro annuale va caricato entro il 30 novembre sul registro elettronico nello spazio “relazioni” che lo rende visibile ai colleghi del consiglio di classe Pag. 3/3