L. Scientifico "G. Rummo"- Bn- Prof.ssa R.
Spagnuolo
EVOLUZIONE E FILOGENESI DEI CORDATI
I
Cordati
attualmente
viventi
derivano
da
una
successione di eventi evolutivi che hanno comportato
delle trasformazioni dei caratteri morfologici (caratteri
primitivi… → caratteri derivati…) che si riflettono nella
filogenesi e quindi nella classificazione sistematica
L. Scientifico "G. Rummo"- Bn- Prof.ssa R.
Spagnuolo
LA GERARCHIA DEI TAXA ASSEGNATI AD OGNI ANIMALE E’ LA
SEGUENTE:
Phylum
Chordata
Chordata
Chordata
Chordata
Subphylum
Vertebrati
Vertebrati
Vertebrati
Vertebrati
Classe
Aves
Mammalia
Amphibia
Reptilia
Ordine
Falconiformes
Ungulata
Anura
Squamata
Famiglia
Falconidae
Cervidae
Bufonidae
Viperidae
Genere
Falco
Falco
Bufo
Vipera
Specie
Falco peregrinus?
Cervus elaphus ?
L. Scientifico "G. Rummo"- Bn- Prof.ssa R.
Spagnuolo
Bufo bufo?
Vipera ursinii ?
Il cladogramma del regno degli animali descrive la loro diversità in chiave evolutiva
sinapomorfie
L. Scientifico "G. Rummo"- Bn- Prof.ssa R.
Spagnuolo
Una tale classificazione distingue
gli animali sulla scorta di alcune
caratteristiche del loro piano strutturale
L. Scientifico "G. Rummo"- Bn- Prof.ssa R.
Spagnuolo
a. PRESENZA O ASSENZA DEI TESSUTI
Le spugne (Poriferi) animali molto primitivi sono
privi di veri tessuti: per quanto siano specializzate le loro cellule
restano indipendenti
L. Scientifico "G. Rummo"- Bn- Prof.ssa R.
Spagnuolo
Negli altri animali gli strati cellulari (foglietti
embrionali) che si formano con la gastrulazione
danno origine a veri tessuti e organi
In qualche caso si osservano soltanto ectoderma ed
endoderma con i loro derivati
In tutti i bilateri è presente anche il mesoderma
L. Scientifico "G. Rummo"- Bn- Prof.ssa R.
Spagnuolo
L. Scientifico "G. Rummo"- Bn- Prof.ssa R.
Spagnuolo
L. Scientifico "G. Rummo"- Bn- Prof.ssa R.
Spagnuolo
b. ASSI E PIANI DI SIMMETRIA
L. Scientifico "G. Rummo"- Bn- Prof.ssa R.
Spagnuolo
Animali a simmetria radiale
L. Scientifico "G. Rummo"- Bn- Prof.ssa R.
Spagnuolo
La maggior parte degli animali presenta simmetria
bilaterale, cioè le due metà laterali sono speculari tra
loro
Un animale di questo tipo presenta un’estremità
anteriore dotata di struttura sensoriale e si sposta in
senso cefalico
L. Scientifico "G. Rummo"- Bn- Prof.ssa R.
Spagnuolo
c. Presenza o meno di celoma
L. Scientifico "G. Rummo"- Bn- Prof.ssa R.
Spagnuolo
L. Scientifico "G. Rummo"- Bn- Prof.ssa R.
Spagnuolo
d. MODALITÀ DELLO SVILUPPO EMBRIONALE
L. Scientifico "G. Rummo"- Bn- Prof.ssa R.
Spagnuolo
CLADOGRAMMA
↓?
↓?
L. Scientifico "G. Rummo"- Bn- Prof.ssa R.
Spagnuolo
Phylum
CORDATI
Subphylum
Urocordati * o Tunicati
Subphylum
Cefalocordati * o Acranii o
Leptocardi
Subphylum
Vertebrati o Craniati o
Emicefolocordati
* Protocordati
L. Scientifico "G. Rummo"- Bn- Prof.ssa R.
Spagnuolo
L. Scientifico "G. Rummo"- Bn- Prof.ssa R.
Spagnuolo
Tutti questi caratteri compaiono almeno durante la
vita embrionale dei Cordati, ma possono essere
successivamente persi
L. Scientifico "G. Rummo"- Bn- Prof.ssa R.
Spagnuolo
Rappresentanti di adulti di Cordati
Le somiglianze fenotipiche suggeriscono una certa
relazione filogenetica tra protocordati e vertebrati, ma
esse risultano evidenti soprattutto se si mettono a
confronto le forme larvali
L. Scientifico "G. Rummo"- Bn- Prof.ssa R.
Spagnuolo
Forme larvali
Su questa base si ipotizza che i vertebrati
abbiano tratto origine da una comune
forma larvale che avrebbe raggiunto la
maturità sessuale prima di compiere la
metamorfosi (pedomorfosi). Per questo i
Cordati vengono considerati un gruppo
monofiletico.
A. Larva di Urocordato (da Ranzi)
B. Larva di Anfiosso (da Ranzi)
C. Larva di Vertebrato (da Ranzi)
L. Scientifico "G. Rummo"- Bn- Prof.ssa R.
Spagnuolo
L. Scientifico "G. Rummo"- Bn- Prof.ssa R.
Spagnuolo
Lo stadio filotipico è una sorta di strettoia attraverso
la quale tutti i Cordatii devono passare ed è
rappresentata da una forma di base che possiede :
un tubo nervoso cavo
una corda dorsale
una faringe con tasche e archi
i somiti
un cuore
una cavità generale
le creste neurali
dei placodi epidermici
L. Scientifico "G. Rummo"- Bn- Prof.ssa R.
Spagnuolo
L. Scientifico "G. Rummo"- Bn- Prof.ssa R.
Spagnuolo
Urocordati o Tuniucati: acrani
L. Scientifico "G. Rummo"- Bn- Prof.ssa R.
Spagnuolo
L. Scientifico "G. Rummo"- Bn- Prof.ssa R.
Spagnuolo
L. Scientifico "G. Rummo"- Bn- Prof.ssa R.
Spagnuolo
L. Scientifico "G. Rummo"- Bn- Prof.ssa R.
Spagnuolo
L. Scientifico "G. Rummo"- Bn- Prof.ssa R.
Spagnuolo
L. Scientifico "G. Rummo"- Bn- Prof.ssa R.
Spagnuolo
TEORIA LARVALE
Secondo una teoria avanzata da Garstang (1928) si suppone
che da una forma ancestrale simile alla larva delle ascidie,
mediante un processo di pedomorfosi (acquisizione della
maturità sessuale conservando l’aspetto larvaceo) nel corso
dell’evoluzione siano derivati accanto al phylum dei Tunicati,
quello dei Cefalocordati e quello dei Vertebrati, quest’ultimo
più diversificato degli altri.
L. Scientifico "G. Rummo"- Bn- Prof.ssa R.
Spagnuolo
Quindi:
Un progenitore comune –precordato- avrebbe
dato origine ai tre diversi subphyla dei Cordati
L. Scientifico "G. Rummo"- Bn- Prof.ssa R.
Spagnuolo
L. Scientifico "G. Rummo"- Bn- Prof.ssa R.
Spagnuolo
L. Scientifico "G. Rummo"- Bn- Prof.ssa R.
Spagnuolo
Tra i condroitti lo storione: in Italia catturato nelle acque del
Po allorché dall’Adriatico vi si reca per deporre le uova
L. Scientifico "G. Rummo"- Bn- Prof.ssa R.
Spagnuolo
L. Scientifico "G. Rummo"- Bn- Prof.ssa R.
Spagnuolo
dipnoi
crossopterigi
L. Scientifico "G. Rummo"- Bn- Prof.ssa R.
Spagnuolo
L. Scientifico "G. Rummo"- Bn- Prof.ssa R.
Spagnuolo
L. Scientifico "G. Rummo"- Bn- Prof.ssa R.
Spagnuolo
Sarcopterigi :
celacanto
ratodo
neoceratodo
L. Scientifico "G. Rummo"- Bn- Prof.ssa R.
Spagnuolo
Principali tratti distintivi di
• Condroitti
E
• Osteitti
L. Scientifico "G. Rummo"- Bn- Prof.ssa R.
Spagnuolo
L. Scientifico "G. Rummo"- Bn- Prof.ssa R.
Spagnuolo
Classe: PESCI
Vertebrati eterotermi
Provvisti di squame e di pinne
Gnatostomi
Scheletro cartilagineo o osseo
Hanno: vertebre, costole e cranio
Cuore con due cavità diapositiva51
Circolazione semplice e completa
Respirazione generalmente branchiale
Ovipari, ovovivipari e vivipari (alcuni Selaci)
L. Scientifico "G. Rummo"- Bn- Prof.ssa R.
Spagnuolo
Classe: ANFIBI
Vertebrati eterotermi
Provvisti di pelle nuda
Se presenti, arti con dita
Diapositiva 52
Cuore con tre cavità
Circolazione doppia e incompleta
Respirazione branchiale allo stato larvale
Respirazione polmonare allo stato adulto
Ovipari ed ovovivipari
Metamorfosi
L. Scientifico "G. Rummo"- Bn- Prof.ssa R.
Spagnuolo
Ordini:
L. Scientifico "G. Rummo"- Bn- Prof.ssa R.
Spagnuolo
Classe: RETTILI
Diapositiva 54
• Cuore con 3 o 4
cavità;
• Circolazione
doppia e
incompleta;
• Respirazione
polmonare;
• Ovipari e
ovovivipari;
• No metamorfosi
L. Scientifico "G. Rummo"- Bn- Prof.ssa R.
Spagnuolo
L. Scientifico "G. Rummo"- Bn- Prof.ssa R.
Spagnuolo
Classe: UCCELLI
Vertebrati omeotermi
Corpo rivestito di penne
Arti anteriori trasformati in ali
Mancano i denti
Cuore con 4 cavità Diapositiva 55
Circolazione doppia e completa
Ovipari
L. Scientifico "G. Rummo"- Bn- Prof.ssa R.
Spagnuolo
Classe: MAMMIFERI
Vertebrati omeotermi
Corpo rivestito di peli
Presenza di ghiandole mammarie
4 arti generalmente adibiti alla locomozione
Mascelle provviste di denti
Cuore con 4 cavità Diapositiva 55
Circolazione doppia e completa
Vivipari e qualcuno oviparo Diapositiva 52
L. Scientifico "G. Rummo"- Bn- Prof.ssa R.
Spagnuolo
Subclassi:
Classe:"G.MAMMIFERI
L. Scientifico
Rummo"- Bn- Prof.ssa R.
Spagnuolo
appendice
Classe: PESCI
L. Scientifico "G. Rummo"- Bn- Prof.ssa R.
Spagnuolo
Classe: ANFIBI
Classe:
RETTILI
L. Scientifico "G. Rummo"Bn- Prof.ssa
R.
Spagnuolo
Classe: UCCELLI
Classe:
L. Scientifico "G.
Rummo"-MAMMIFERI
Bn- Prof.ssa R.
Spagnuolo
L. Scientifico "G. Rummo"- Bn- Prof.ssa R.
Spagnuolo
glossario
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Acelomati: organismi (es. platelminti) privi di celoma, l’unica cavità che posseggono si trova all’interno del tubo digerente.
Agnati: vertebrati privi di mascelle.
Alloctone: specie estranee al luogo in cui sono state introdotte.
Anuri: organismi privi di coda e con 4 arti, di cui gli anteriori più brevi.
Apodi: organismi privi di arti e coda.
Attere: specie di insetti prive di ali.
Autoctone: specie originarie di un certo luogo.
Celoma: cavità corporea interna riempita di liquido e situata tra il tubo digerente e la parte esterna del corpo. Protegge gli organi interni, rende più efficiente la circolazione, da forma al
corpo rendendolo più flessibile.
Celomati: organismi la cui cavità corporea è interamente rivestita da tessuto derivato dal mesoderma.
Classificare: vuol dire mettere in ordine e collocare gli organismi in appropriati gruppi (taxa) sulla base di caratteri morfologici che servono per esprimere le relazioni evolutive fra loro.
Coevoluzione: processo in cui la "fitness" di ciascun genotipo dipende dalla densità di popolazione, dalla composizione genetica della specie e delle specie con cui interagisce, e dalle
condizioni abiotiche in cui la stessa si realizza. Per due specie che si trovano in uno stesso habitat e contraggono rapporti molto stretti (esempio: preda/predatore parassita/ospite, etc.)
avviene che l'evoluzione dell'uno condiziona l'evoluzione dell'altro.
Deuterostomi: organismi in cui il blastoporo diventa ano mentre la bocca si forma ex novo da un’altra apertura.
Ectotermi: organismi che regolano la loro temperatura corporea assorbendo calore dall’ambiente.
Endotermi: organismi che usano il calore derivante dal metabolismo per mantenere la temperatura corporea elevata e costante.
Enteropneusti: di organismi che effettuano la respirazione mediante differenziamenti della porzione anteriore dell’intestino che è fornita di fenditure attraverso le quali passa l’acqua che
bagna le branchie, oppure di un’estroflessione sacciforme (polmoni) nella quale penetra l’aria (respirazione polmonare).
Eterocerca: di pinna con vertebre maggiormente estese nel lobo dorsale o in quello ventrale.
Euteri: organismi placentati.
Gnatostomi: vertebrati provvisti di mascelle.
Notocorda si sviluppa del mesoderma, costituisce il primo scheletro assile dei cordati Urocordati (Ascidie o Tunicati), nei quali la notocorda è ristretta in fase embrionale alla zona della
coda per poi scomparire nell’adulto, e i Cefalocordati (anfiosso) nei quali la notocorda percorre tutto il corpo e permane nella vita adulta. Questo avviene anche nei Vertebrati più
primitivi, i Ciclostomi. Nei restanti Vertebrati (Pesci, Anfibi, Rettili, Uccelli, Mammiferi) la notocorda si estende per i tre quarti posteriori dell’embrione, escludendo quindi la zona cefalica,
e permane nell’adulto soltanto come residuo nel nucleo polposo dei dischi intervertebrali.
Omocerca: di pinna con lobo ventrale e lobo dorsale egualmente sviluppati.
Pedomorfosi: si parla di pedomorfosi quando in un individuo animale adulto, sessualmente maturo, sono presenti caratteristiche tipiche dei primi stadi di sviluppo.
Placodi epidermici: ispessimenti epidermici localizzati nella testa da cui si originano parti.
Protostomi: organismi in cui il blastoporo ( ovvero l’apertura che si forma durante la gastrulazione e che porta allo sviluppo del tratto digerente) diventa bocca mentre l’ano si forma ex
novo.
Pseudocelomati: organismi (es. nematodi) la cui cavità corporea non è interamente rivestita da tessuto derivato dal mesoderma.
Somiti: masse simmetriche del mesoderma.
Urodeli: organismi con corpo allungato, provvisto di lunga coda e 4 zampe uguali.
L. Scientifico "G. Rummo"- Bn- Prof.ssa R.
Spagnuolo
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Sitografia
www.aaeweb.net
www.acquaportal.it
http://www.anisn.it/
www.cannonemaria.altervista.org
www.win.claudiosantori.it
www.digita.org
www.dizio.org
www.ecplanet.com
www.eurekariflessioni.blogspot.it
www.geoappunti.altervista.it
www.giaospedalicivili.it
www.xiphias.it
www.icsantarosasavigliano.gov.it
www.liceovolterra.it
www.mille.animali.com
www.oilproject.org
www.pikaia.eu
www.ponzaracconta.it
www.rosenfeld.it
www.sapere.it
www.cliccascienze.it
www.serenagallicana.it
www.shikablog.it
www.slideplayer.it
www.slideshare.net
www.unicam.brusaferro.it
www.3unipv.it
www.univpm.it
www.vialattea.net
Bibliografia
Alters & Alters, Biologia in evoluzione. Le Monnier
Banche dati Zanichelli 2006-2
GC Kent Anatomia Comparata dei Vertebrati. PICCIN
Campbell et al., Biologia concetti e collegamenti. 20014. Linx editore
S.S. Mader. Immagini e concetti della biologia. 2012. Zanichelli
Sadova et al. Biologia La scienza della vita. 2010. Zanichelli
Sadova et al. La nuova biologia blu. 2015 Zanichelli
L. Scientifico "G. Rummo"- Bn- Prof.ssa R.
Spagnuolo