Test n8 - Liceo Scientifico "G. Rummo"

annuncio pubblicitario
L. Scientifico “G. Rummo” - Benevento
Test n.8
Dalle Olimpiadi delle Scienze Naturali 2002
PARTE TERZA
Le 5 domande di questa parte riguardano il medesimo argomento e sono introdotte da un breve testo e da uno schema.
In una razza bovina il colore del pelo è determinato da un gene autosomico a allelia multipla: l’allele S determina un colore uniforme con la
presenza di una banda bianca nel senso della lunghezza; l’allele sh determina colorazione pezzata; l’allele sc determina colore uniforme e intenso. La
relazione di dominanza è S > sh > sc. Sulla base di queste informazioni e dell’albero genealogico illustrato, rispondi alle domande seguenti.
= femmina
P
1
2
= maschio
F
1
1
2
3
4
5
6
F2
1
F3
2
3
4
?
1. Quale degli individui che compaiono nell’albero genealogico è omozigote dominante (genotipo SS)?
A.
B.
C.
D.
E.
P 2;
F1 1;
F1 4;
F2 1;
nessuno.
2. Qual è il genotipo dell’individuo F1 3?
A. S sh;
B. sh sh;
C. sh sc;
D. S sc;
E. non è determinabile con certezza.
3. Quale delle affermazioni seguenti, riguardanti gli individui F1 5 e F1 6, è certamente corretta?
A. sono entrambi omozigoti per l’allele sh;
B. sono entrambi omozigoti per l’allele S;
C. almeno uno dei due deve essere eterozigote S sh;
D. almeno uno dei due deve essere eterozigote S sc;
E. entrambi sono portatori di un allele sh.
4. Qual è la probabilità che l’individuo della F3, figlio di F2 3 e F2 4, sia a fenotipo pezzato?
A. 1;
B. 3/4;
C. 1/2;
D. 1/4;
E. 1/8.
5. Quale delle affermazioni seguenti, riferite all’indiividuo della F3, è certamente errata?
A. il suo genotipo contiene un allele sc;
B. possiede almeno un allele S;
C. il suo genotipo è eterozigote;
D. può avere ereditato da almeno uno dei suoi genitori l’alllele sh;
E. non è possibile stabilire il suo genotipo in base alle informazioni fornite.
Dalle prove di ammissione al corso di laurea in Medicina e Chirurgia 2001-2002
6.
Prof.ssa R. Spagnuolo
= fenotipo banda bianca
= fenotipo pezzato
=fenotipo colore uniforme
L. Scientifico “G. Rummo” - Benevento
A.
B.
C.
D.
E.
L’individuo femmina della F1 è eterozigote
L’individuo maschio sano della F2 è eterozigote
L’individuo maschio della F1 è eterozigote
Il carattere è legato al sesso
L’individuo maschio della F1 è omozigote
7. Le linee pure di Mendel erano individui che:
A. per impollinazione incrociata davano sempre discendenti puri
B. non erano in grado di autoimpollinarsi
C. per autoimpollinazione davano discendenti ibridi
D. erano ottenuti mediante impollinazione incrociata
E. presentavano sempre caratteri identici a quelli dei genitori
8. La corea di Huntington è dovuta ad un allele dominante. Ogni bambino nato da una coppia in cui un genitore è sano e l’altro è affetto da tale
patologia, ha probabilità di essere eterozigote pari a:
A. 100%
B. 50%
C. 25%
D. 75%
E. 0%
9. Se si volesse riprendere delle immagini per un documentario in cui far vedere i cromosomi in movimento durante la divisione cellulare, sarebbe
necessario utilizzare:
A. lo zoom di una telecamera
B. il microscopio ottico perché il preparato è vivo
C. il microscopio ottico perché ha un elevato potere di risoluzione
D. il microscopio elettronico a trasmissione per il suo potere di ingrandimento
E. il microscopio elettronico a scansione per osservare meglio la superficie dei cromosomi
10. Se durante l’anafase mitotica di una cellula con 10 cromosomi (n=5) i due cromatidi che costituiscono un singolo cromosoma non si separassero:
A. si otterrebbe una cellula figlia con 6 cromosomi e una con 4
B. una delle due cellule figlie avrebbe 9 cromosomi
C. le cellule figlie avrebbero 5 cromosomi ciascuna
D. non avverrebbe la citodieresi
E. una delle cellule figlie avrebbe 11 cromosomi
Dalle prove di ammissione al corso di laurea in Medicina e Chirurgia 2002-2003
11.
12.
Prof.ssa R. Spagnuolo
L. Scientifico “G. Rummo” - Benevento
13.
14.
A.
B.
C.
D.
E.
A, B, AB, 0
Sicuramente A
Sicuramente B
Sicuramente 0
Solo AB
15.
Dalle prove di ammissione al corso di laurea in Medicina e Chirurgia 2003-2004
16.
17.
Dalle prove di ammissione al corso di laurea in Medicina e Chirurgia 2004-2005
Prof.ssa R. Spagnuolo
L. Scientifico “G. Rummo” - Benevento
18.
19.
Dalle prove di ammissione al corso di laurea in Medicina e Chirurgia 2005-2006
20. Sono detti omologhi i cromosomi che presentano:
A. identica successione di basi azotate nell’RNA
B. diversa sequenza di amminoacidi
C. diversa sequenza di loci genici
D. identica successione di basi azotate nel DNA
E. identica sequenza di loci genici
21.
22.
Prof.ssa R. Spagnuolo
L. Scientifico “G. Rummo” - Benevento
Dalle prove di ammissione al corso di laurea in Medicina e Chirurgia 2006-2007
23. Un uomo ha gruppo sanguigno A e sua moglie 0. Quali possono essere i fenotipi dei figli?
A. Non possono avere figli: i gruppi sanguigni sono incompatibili
B. Sicuramente 50% A e 50% 0
C. Sicuramente solo A
D. Sicuramente solo 0
E. Sia A sia 0
24. La brachidattilia (dita corte e tozze) è una mutazione dominante di un gene normale. Un uomo brachidattilo sposa una donna normale. I figli che
nasceranno potranno essere:
A. 50% brachidattili
B. tutti normali
C. 25% normali
D. tutti brachidattili
E. 75% brachidattili
Dalle prove di ammissione al corso di laurea in Medicina e Chirurgia 2007-2008
25.
26.
Dalle prove di ammissione al corso di laurea in Medicina e Chirurgia 2008-2009
27.La trasmissione autosomica dominante relativa ad una certa malattia ha come caratteristica che:
A. Il carattere si trasmette alle figlie femmine solo per via paterna
B. Se entrambi i genitori sono malati sicuramente tutti i figli saranno malati
C. Si trasmette solo alle figlie femmine
D. Il carattere salterà una generazione per manifestarsi solo nei nipoti
E. Il 50% dei figli di un genitore malato presenta il carattere considerato
28.
Dalle prove di ammissione al corso di laurea in Medicina e Chirurgia 2009-2010
29. Individui con genotipo AaBb sono stati incrociati con individui aabb. Nella progenie si sono ottenute quattro classi genotipiche (AaBb, Aabb,
aabB, aabb), equifrequenti. Questi risultati confermano:
A. l’esistenza dell’allelismo multiplo
B. il fenomeno dell’associazione di geni
Prof.ssa R. Spagnuolo
L. Scientifico “G. Rummo” - Benevento
C.
D.
E.
la legge di Mendel della segregazione dei caratteri
la legge di Mendel dell’assortimento indipendente
la legge di Mendel dell’uniformità della prima generazione ibrida
30. Due geni sono detti associati quando:
A. codificano per proteine diverse
B. codificano per la stessa proteina
C. sono localizzati sullo stesso cromosoma e non mostrano un assortimento indipendente
D. sono localizzati su due cromosomi diversi e segregano indipendentemente uno dall’altro
E. l’espressione di un gene è coordinata con quella dell’altro gene coinvolto nella stessa catena
31. Indica con quale termine, tra quelli sottoelencati, viene definita la mutazione che causa una duplicazione dell’intero genoma umano:
A. inserzione
B. poliploidia
C. trisomia
D. inversione
E. aneuploidia
32.
Dalle prove di ammissione al corso di laurea in Medicina e Chirurgia 2011-2012
33.
34.
Dalle prove di ammissione al corso di laurea in Medicina e Chirurgia 2012-2013
35.
36.
Prof.ssa R. Spagnuolo
L. Scientifico “G. Rummo” - Benevento
37.
38.
Dalle prove di ammissione al corso di laurea in Medicina e Chirurgia 2013-2014
39.
40.
41.
42.
Prof.ssa R. Spagnuolo
L. Scientifico “G. Rummo” - Benevento
CHIAVE
DOMANDA
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
Prof.ssa R. Spagnuolo
E
C
C
C
B
C
E
B
B
B
A
A
A
A
A
A
A
A
A
E
A
A
DOMANDA
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
E
A
A
A
E
A
D
C
B
A
A
A
A
A
A
A
A
A
A
A
Scarica