Classe: 5P Anno: 2015/2016 Docente: LAURA NEGRO Materia: SCIENZE NATURALI LIBRI DI TESTO: - VALITUTTI, SADAVA e altri “Dal carbonio agli OGM PLUS – Chimica organica, biochimica e biotecnologie” EDITORE ZANICHELLI - Alfonso BOSELLINI “SCIENZE DELLA TERRA – atmosfera+tettonica placche” EDITORE BOVOLENTA PROGRAMMA SVOLTO CHIMICA ORGANICA Capitolo1. Dal carbonio agli idrocarburi (da pag.4 a pag.35) 1 I COMPOSTI ORGANICI 2 GLI IDROCARBURI SATURI: ALCANI E CICLOALCANI 3 L’ISOMERIA L’isomeria ottica (cenni – no pag.14) 4 LA NOMENCLATURA DEGLI IDROCARBURI SATURI 5 PROPRIETA’ FISICHE E CHIMICHE DEGLI IDROCARBURI SATURI Le reazioni di alogenazione degli alcani 6 GLI IDROCARBURI INSATURI: ALCHENI E ALCHINI La nomenclatura degli alcheni e alchini L’isomeria geometrica degli alcheni Le reazioni di addizione elettrofila degli alcheni e degli alchini (no pag.19) 7 GLI IDROCARBURI AROMATICI La sostituzione elettrofila aromatica Schede di approfondimento: Il carbonio, elemento della vita (pag.6) La dipendenza dal petrolio (pag.21) I composti aromatici: utilizzo e tossicità (pag.34) ESERCIZI svolti da pag.37 a pag.81 Capitolo 2. Dai gruppi funzionali ai polimeri (da pag.42 a pag.74) 1 I GRUPPI FUNZIONALI 2 GLI ALOGENODERIVATI (no meccanismo bi e mono- molecolare) 3 ALCOLI, FENOLI ED ETERI La nomenclatura di alcoli, fenoli ed eteri ( no pag.50-51) 4 LE REAZIONI DI ALCOLI E FENOLI Reazioni con rottura del legame C-O (cenni) Reazioni di ossidazione 5 ALDEIDI E CHETONI La nomenclatura di aldeidi e chetoni La reazione caratteristica di aldeidi e chetoni è l’addizione nucleofila Reazioni di ossidazione e riduzione di aldeidi e chetoni 6 GLI ACIDI CARBOSSILICI E I LORO DERIVATI La nomenclatura degli acidi carbossilici Proprietà fisiche degli acidi carbossilici Proprietà chimiche degli acidi carbossilici ( nella parte dedicata alle reazioni tipiche: formazione di Sali e sostituzione nucleofila acilica) 7 ESTERI E SAPONI 8 LE AMMINE La nomenclatura delle ammine Escluso: proprietà fisiche e chimiche delle ammine. Ammidi 9 COMPOSTI ETEROCICLICI (in parte) 10 I POLIMERI DI SINTESI Polimeri di condensazione (fino a pag.74) Escluso: polimeri di addizione Schede di approfondimento: Gli alogenoderivati: utilizzo e tossicità (pag.44) Alcoli e fenoli di particolare interesse (pag.48) Aldeidi e chetoni: caratteristiche e applicazioni (pag.56) Gli acidi carbossilici nel mondo biologico (pag.59) I composti eterociclici nel mondo biologico (pag.70) I polimeri biologici (pag.73) ESERCIZI svolti da pag.77 a pag.80 BIOCHIMICA Capitolo 3. Le basi della biochimica (da pag.82 a pag.107) 1 LE BIOMOLECOLE 2 I CARBOIDRATI I monosaccaridi I disaccaridi I polisaccaridi 3 I LIPIDI I lipidi saponificabili I lipidi insaponificabili 4 GLI AMMINOACIDI, I PEPTIDI E LE PROTEINE Gli amminoacidi Le proteine 5 LA STRUTTURA DELLE PROTEINE E LA LORO ATTIVITA’ BIOLOGICA La struttura primaria La struttura secondaria La struttura terziaria Struttura proteica e attività biologica 6 GLI ENZIMI: I CATALIZZATORI BIOLOGICI Come agisce un enzima 7 NUCLEOTIDI E ACIDI NUCLEICI Esistono vari tipi di RNA Il codice genetico e la sintesi proteica Schede di approfondimento: Le biomolecole nell’alimentazione (pag.98-99) Capitolo 4. Il metabolismo (da pag.112 a pag.151) 1. LE TRASFORMAZIONI CHIMICHE ALL’INTERNO DI UNA CELLULA Anabolismo e catabolismo sono le due facce del metabolismo Le reazioni nella cellula sono organizzate in vie metaboliche Le vie metaboliche sono divergenti, convergenti e cicliche L’ATP è la principale fonte di energia per le reazioni metaboliche I coenzimi NAD e FAD trasportano elettroni nel metabolismo Escluso: I processi metabolici sono finemente regolati 2. IL METABOLISMO DEI CARBOIDRATI La glicolisi è la principale via catabolica del glucosio (no pag.122-123) Le fermentazioni 5. IL METABOLISMO TERMINALE La decarbossilazione ossidativa dell’acido piruvico porta alla produzione di acetil-CoA Il ciclo dell’acido citrico ossida l’acetil-CoA a CO2 (no pag.143) 6. LA PRODUZIONE DI ENERGIA NELLE CELLULE L’ossigeno è l’accettore finale della catena di trasferimento elettronico mitocondriale La fosforilazione ossidativa accoppia le ossidazioni terminali alla sintesi dell’ATP La fotosintesi trasforma in energia chimica la luce del Sole BIOTECNOLOGIE Capitolo 5. Che cosa sono le biotecnologie (da pag. 164 a pag. 191) 1. UNA VISIONE D’INSIEME SULLE BIOTECNOLOGIE Biotecnologie classiche e nuove biotecnologie 2. LA TECNOLOGIA DELLE COLTURE CELLULARI 3. LA TECNOLOGIA DEL DNA RICOMBINANTE Produrre DNA ricombinante Tagliare il DNA Incollare il DNA Copiare il DNA Amplificare il DNA: la PCR Sequenziare il DNA 4. IL CLONAGGIO E LA CLONAZIONE Clonaggio del DNA Biblioteche di DNA Clonare organismi completi 5. L’ANALISI DEL DNA La tecnologia microarray di DNA 7. L’INGEGNERIA GENETICA E GLI OGM ( fino a pag.191) L’ingegneria genetica nelle piante (pag.215-216) Schede di approfondimento: Le cellule staminali (pag. 169) Cellule staminali adulte ed embrionali (pag. 170) La clonazione ( pag. 184-185 ) Gli OGM (pag. 219) ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------. SCIENZE DELLA TERRA Capitolo 1D. L’interno della Terra Correnti convettive nel mantello (pag.D/14) 1.5 La crosta 1.6 Il campo magnetico della Terra 1.7 Il paleomagnetismo Le inversioni di polarità Stratigrafia magnetica Capitolo 2D. La tettonica delle placche: una teoria unificante 2.1 2.2 2.3 2.4 2.5 Concetti generali e cenni storici Cos’è una placca litosferica I margini delle placche Quando sono “nate” le placche Placche e moti convettivi 2.7 Placche e terremoti 2.8 Placche e vulcani Vulcani legati alla subduzione Vulcani legati alle dorsali oceaniche Vulcani intraplacca Capitolo 3D. L’espansione del fondo oceanico 3.1 3.2 3.3 3.4 3.5 Le dorsali medio-oceaniche La struttura della crosta oceanica Espansione del fondo oceanico Il meccanismo dell’espansione Prove dell’espansione oceanica Le anomalie magnetiche dei fondi oceanici Età dei sedimenti oceanici Il flusso di calore nelle dorsali oceaniche Rapporto età-profondità della crosta oceanica Le faglie trasformi Punti caldi Capitolo 4D. I margini continentali 4.1 4.2 4.3 4.4 Tipi di margini continentale Margini continentali passivi Margini continentali trasformi Margini continentali attivi La fossa oceanica La zone di subduzione L’intervallo arco-fossa L’arco magmatico L’area di retroarco 4.5 Tettonica delle placche e orogenesi 4.6 Gli “oceani perduti”: le ofioliti Torino, 04/06/2015 La Docente Gli alunni rappresentanti di classe