I stituto Te cnico Te cnolo gico
Li ceo S cie n ti fi co o pzio ne S cie n ze A ppl icate
“E t t o r e Mo l i na r i ”
Via Crescenzago, 110/108 - 20132 Milano - Italia
tel.: (02) 28.20.786/ 28.20.868 - fax: (02) 23165245
Sito Internet: www.itis-molinari.eu - E-mail: [email protected]
C.F. 80112230158
Dipartimento di INFORMATICA, TC, TTRG
Anno Scolastico 2016-2017
Piano di Lavoro Disciplinare
INFORMATICA
Articolazione: INFORMATICA
Classe IV
Docenti del Dipartimento:
Ceravolo Piera
Mazzucchelli Norberto
Merlin Vladimiro
Pagina 1 di 5
1. Programmazione ad oggetti in Linguaggio Java
COMPETENZE TRASVERSALI A TUTTE LE UNITA’ DI APPRENDIMENTO:
Progettare e implementare applicazioni secondo il paradigma ad oggetti
Redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali
1.1. Il paradigma ad oggetti (*)
Obiettivi:
Conoscere le caratteristiche e gli elementi della programmazione orientata agli oggetti
Prerequisiti:
Caratteristiche di un linguaggio di programmazione procedurale
Contenuti:
1.1.1. L'evoluzione dei linguaggi di programmazione
1.1.2. Classi e oggetti
1.1.3. Attributi e metodi
1.1.4. Incapsulamento
1.1.5. Ereditarietà
1.1.6. Polimorfismo
1.2.Il linguaggio Java (*)
Obiettivi:
Saper realizzare applicazioni in linguaggio Java
Prerequisiti:
Conoscenza delle caratteristiche e della terminologia propria del paradigma ad oggetti
Contenuti:
1.2.1. Caratteristiche del linguaggio Java
1.2.2. L'ambiente di programmazione
1.2.3. Tipi di dati in java
1.2.4. Strutture fondamentali in java
1.2.5. La gestione dell'Input/Output
1.2.6. Le eccezioni
1.2.7. Arrays in java
1.2.8. Classi notevoli dell'ambiente Java (System,Math, String, Object, classi wrapper)
1.3. Gli oggetti in Java (*)
Obiettivi:
Saper definire e utilizzare classi Java
Saper definire e utilizzare gerarchie di classi Java
Prerequisiti:
Pagina 2 di 5
Conoscenza dei fondamenti della programmazione orientata agli oggetti
Conoscenza dei fondamenti del linguaggio Java
Contenuti:
1.3.1. Dichiarazione di classi, attributi e metodi
1.3.2. Utilizzo di oggetti
1.3.3. Incapsulamento
1.3.4. Ereditarietà
1.3.5. Classi astratte e interfacce
1.3.6. Polimorfismo
1.4. Strutture dinamiche di dati
Obiettivi:
Utilizzare le principali strutture dati
Prerequisiti:
Conoscenza dei fondamenti del linguaggio Java
Saper definire e utilizzare oggetti in Java
Contenuti:
1.4.1. Strutture sequenziali: array dinamici, liste, pile, code
1.4.2. Strutture non sequenziali: alberi, grafi
1.4.3. Gestione automatica della memoria
1.4.4. Collection Java
1.4.5. Streaming I/O
1.4.6. Files strutturati
1.5. Interfacce e Gestione Eventi
Competenze:
Progettare e realizzare interfacce utente
Obiettivi:
Utilizzare le applet Java per gestire l'interattività fra l'utente e l'ambiente Web
Prerequisiti:
Conoscenza dei fondamenti del linguaggio Java
Saper definire e utilizzare oggetti in Java
Contenuti:
1.5.1. Package awt e swing (*)
1.5.2. Creazione di interfacce grafiche (*)
1.5.3. La gestione degli eventi (*)
1.5.4. Applet e JApplet
N.B. Gli argomenti segnalati con (*) riguardano gli obbiettivi minimi di conoscenze e competenze che gli alunni debbono acquisire al termine
dell’anno scolastico
Pagina 3 di 5
1.1 Il paradigma ad oggetti
15
1.2 Il linguaggio Java
65
1.3 Gli oggetti in Java
70
1.4 Strutture dinamiche di dati
30
1.5 Interfacce e Gestione Eventi
30
Pagina 4 di 5
MAGGIO
APRILE
MARZO
FEBBRAIO
GENNAIO
DICEMBRE
NOVEMBRE
NUMERO
ORE
OTTOBRE
ATTIVITA’
SETTEMBRE
SVILUPPO TEMPORALE UNITA’ DIDATTICHE
METODOLOGIA DI LAVORO
Lezioni frontali e lavori di gruppo, soprattutto in laboratorio. Pur non trascurando la memorizzazione dei concetti fondanti, si privilegerà e si stimolerà lo sviluppo
di competenze in modo consapevole.
STRUMENTI, SUSSIDI DIDATTICI, UTILIZZO DEI LABORATORI
Per quanto riguarda strumenti e sussidi didattici, si prevede oltre all’utilizzo di personal computer nel laboratorio di informatica e del relativo software didattico
(Text Pad e Netbeans), l’uso del libro di testo in adozione (A. Lorenzi, A. Rizzi, Java. Invormatica per Istituti Tecnici Tecnologici Vol. B, Atlas, ISBN 978-88-2681839-9, pp.448, € 18,80) anche in formato elettronico.
VERIFICHE E VALUTAZIONI
Sia nella formulazione sia nella valutazione delle verifiche si tenderà ad evidenziare il livello di conoscenza, competenza, capacità , particolare importanza
assumerà la capacità di progettare del singolo studente.
Le verifiche saranno di tipo scritto (minimo 2 a quadrimestre), interrogazioni orali , esercitazioni - anche singole - di laboratorio, nonché verifiche scritte valevoli
per l’orale.
Per ciò che riguarda la valutazione si farà riferimento ai criteri approvati dal Collegio dei Docenti e dal Dipartimento di Informatica e Telecomunicazioni.
ATTIVITÀ DI RECUPERO
Si prevede l’utilizzo di sportelli on-line ed, inoltre, corsi di recupero on-line per gli alunni che non hanno raggiunto gli obiettivi minimi previsti .
Pagina 5 di 5