CONSIGLI ESAME MICROBIOLOGIA Di Michele Pinto Questi consigli hanno l’intento di sfatare un po' di quelli che sono i falsi miti di questo esame e, grazie ad alcuni consigli ricevuti da amici e conoscenti degli anni successivi, e dopo aver seguito molti esami di micro segnando le varie domande, posso delinearvi un po' quelle che sono le linee guida da seguire per superare quest'esame, in base a quello che vogliono sapere le prof. dallo studente, e in base a cosa si deve effettivamente studiare. Spero possiate trovarle utili per il vostro studio, soprattutto perché all'inizio questo esame lascia tutti un po' spaesati a causa della sua vastità, per cui non è semplice capire cosa è necessario fare e cosa no. - Il primo mito da sfatare è: NON SI DEVE ASSOLUTAMENTE IMPARARE TUTTO IL LA PLACA A MEMORIA. E direi che già è un buon primo passo. La prof. Galdiero vuole sapere cose specifiche che, se si sanno, l’esame lo si prende senza problemi. [P.S. Lei stesso durante gli esami dice “Io non è che vi chiedo cose assurde, chissà quali batteri, i virus sempre gli stessi. Com’è possibile che venite sempre impreparati?”. Ed effettivamente anche io dopo aver visto i suoi esami posso confermare questa cosa e anzi, mi sorprende come tanti ragazzi vengano bocciati sempre per le stesse cose che lei chiede ripetutamente.] - Secondo: Senza immunologia l'esame si può prendere? Si. E' un rischio però: ho visto ragazzi a cui ad esempio ha chiesto la risposta immunitaria scatenata dal batterio in questione (che ovviamente non sapevano bene) e sono stati bocciati... così come ragazzi senza immuno a cui non sono state proprio poste domande del genere. Quindi il consiglio, per stare più tranquilli, è quello di fare preferibilmente prima immunologia. - Terzo: Quanto tempo ci vuole per prepararlo? Parlando anche con altri ragazzi del nostro anno, ci siamo trovati sul fatto che per prepararlo decentemente ci vuole un mese e mezzo (di solo Micro e senza corsi). Non sono difficili i concetti, ma il tempo è necessario soprattutto per la memorizzazione, molto importante in questo esame. - Quarto: Chi sono i prof. e cosa chiedono? Principalmente: prof. Galdiero = batteriologia e virologia; prof.ssa Buommino = parassitologia, micologia, genetica (batterica e virale), tecniche diagnostiche, antibiotici/antimicotici/antivirali. Tuttavia le prof, seppur non così spesso, possono fare anche domande pertinenti all'altra prof. - Quinto: All'esame con quali prof si va? Dalla prof. Galdiero ci passano tutti, dalla prof. Buommino solo alcuni. Quelli che vanno prima dalla prof. Buommino, ovviamente, dopo passano dalla prof. Galdiero, ma non viceversa. Quindi un altro consiglio è di arrivare all'esame preparati anche sugli argomenti che chiede la prof. Buommino, perché essere bocciati per le 4 scemenze che vuole sapere lei poi è veramente un peccato. Sottolineo che la prof. Buommino cerca sempre di venire incontro agli studenti, cioè se anche avete fatto uno studio molto superficiale dei suoi argomenti vi fa passare lo stesso. Boccia solo a chi non sa dire A su nessuno dei suoi argomenti. - Sesto: Quand'è che la prof. Galdiero boccia? La prof boccia principalmente quando vede che lo studente non conosce le cose del batterio/virus a cui lei ci tiene, e che vi elencherò qui sotto. Inoltre abbiamo notato che è molto importante non smettere di parlare o essere titubanti... meglio andare spediti e parlare il più possibile (premettendo che comunque vadano dette le cose che vuole sapere lei, altrimenti vi interrompe e vi fa le domande specifiche). - Settimo: Da dove si deve studiare? Le sbob sono fondamentali, perché ci sono cose che il libro a stento accenna o non nomina nemmeno, e lei vuole sapere; inoltre potete vedere dalle sbob come lei vuole che vada impostato lo studio (ad esempio notate come ci tiene ai fattori di virulenza). Le sbob ovviamente non bastano perché non vengono trattati tutti i batteri e virus; basta comunque studiare da un solo libro tra La Placa o Sherris. [Dove trovo le sbobinature? Qui: http://www.mediafire.com/view/4xkifnnfzqzqp15/Sbobinature+Microbiologia+2015+%28A4%29.p df] - Ottavo: ci sarà anche uno scritto? Nella sessione scorsa non è mai stato fatto. La prof.ssa Buommino in aula ci disse che ci sarebbe stato solo in caso di un alto numero di prenotati [ma per dirvi, a settembre eravamo 47 prenotati, ma lo scritto non c’è stato]. Ora in dettaglio vi scrivo cosa è richiesto effettivamente dalle prof. all'esame. Prendo come punto di riferimento i capitoli del "La Placa" (ultima edizione). Vi consiglio di tenere il libro davanti e di segnarvi le varie cose sull'indice o sulle pagine stesse (come ho fatto io quando ho ricevuto i consigli per quest'esame), perché per ogni capitolo la situazione è diversa. P.S. Vi anticipo che per batteriologia sono richieste maggiori conoscenze; minori per virologia; ancora meno per parassitologia e micologia. Quindi superata la paura iniziale dei batteri, potete rilassarvi un po' di più per il resto :D INTRODUZIONE Capitolo 1- Introduzione: fate solo vaccini e reazioni sierologiche; entrambi chiesti agli esami, soprattutto da Buommino, meno frequentemente da Galdiero. BATTERIOLOGIA cap.2- Cellula batterica. Da fare tutto. In particolare all'esame chiede: colorazione di Gram, struttura e sintesi del peptidoglicano, involucri esterni dei gram+/gram-/micobatteri (la parete esterna dei micobatteri ha anche chiesto di disegnarla a volte), biofilm (il quale va fatto dalle sbob perché sul libro fa solo un piccolo accenno, e lei su questo ha anche bocciato, quindi fatelo bene). cap.3- Metabolismo batterico. Chiesto dalla prof. Buommino. Questo è da sapere mooolto in generale, non dovete assolutamente imparare tutte le reazioni biochimiche del batterio, o nello specifico come avviene la replicazione batterica. Giusto i concetti principali (differenze tra aerobi obbligati, microaerofili, ecc.). L'unica cosa che chiede la prof. Galdiero di questo capitolo è la sintesi del peptidoglicano, ma anche su questa non è che vuole sapere ogni minima reazione, basta sapere un po' il procedimento in generale, e i vari farmaci su che fase vanno ad agire in particolare; io ad esempio ho trovato molto utile lo schema a pagina 97 [P.S. Come diagnosi per i batteri, in una nota a pag. 88, c'è anche il test della ossidasi, da fare. cap.4- Spore. Da fare molto bene. Non avete idea di quanta gente ha bocciato sulle spore. Sono poche pagine e potete magari trovare qualche nozione in più sulle sbobine, ma non dimenticate di farle. Le cose che vuole sapere in particolare sono: strati della spora (dall'interno all'esterno), morfogenesi, germinazione, tindalizzazione (che trovate nelle sbob). cap.5- Coltivazione dei batteri. Mai chiesto. Vi serve solo una lettura per sapere cosa si intende per agar, colonie S/R, terreni solidi/liquidi, e le varie cose generali. Soltanto la prof. Buommino di questo capitolo chiede "La curva di crescita di una popolazione batterica", che vuole sapere bene e vuole che si sappia anche disegnare. cap.6- Genetica batterica. Chiesto dalla prof. Buommino, da fare tutto. La prof. Galdiero chiede soltanto i plasmidi di questo capitolo, quindi cercate di farli il meglio possibile. cap.7-Azione patogena dei batteri. La parte iniziale non viene chiesta, perché sono delle nozioni generali che servono giusto a farvi comprendere alcuni meccanismi, termini, ecc. Da sapere BENISSIMO sono le esotossine. Su queste la prof. ci tiene e anche molto, soprattutto sul meccanismo d'azione (es. provoca citolisi, aumenta la concentrazione di cAMP cellulare, ecc.). Quindi meglio le fate, meglio è; è uno degli argomenti a cui ci tiene di più. Io per ripetere ho fatto degli schemi riassuntivi integrati anche da sbobine e capitoli successivi del libro. Se vi può risultare utile trovate il file qui: https://mega.nz/#!cFxEiZ5L!ZYsmjSa8vLE3D2r3LsdiNcTXZXGvWFzOeJT0L_MZqIw Sempre in questo capitolo la cosa da sapere BENISSIMO e su cui boccia anche molto frequentemente è l'endotossina (LPS) e in particolare: la via che segue per stimolare la risposta immunitaria [vescicole->LBP-->CD14+TLR-4], e gli effetti che è capace di dare ad alte concentrazioni [infatti ricordo che bocciò un ragazzo chiedendogli: "sì, ma questo LPS che cosa fa? quali effetti provoca?" e lui non seppe rispondere.] Vi consiglio di guardare lo schema a pag. 148, fatto molto bene; ovviamente non è che dovete imparare per filo e per segno tutti gli effetti, ma magari sapere quelli principali/maggiormente nocivi. cap.8- farmaci antibatterici. Chiesti dalla prof. Buommino. Lasciate stare il libro, fate giusto le sbobine [al massimo vedetevi lo schema riassuntivo pag. 163 fatto molto bene, per ripassare]. Anche perché, per roba del genere, al 5° anno ci aspetta farmacologia... non c'è fretta ;) Di quelli presenti nelle sbobine, la prof. Buommino a lezione ci disse che per l’esame bastava sapere solo 1) Meccanismo d'azione, 2) esempio di qualche antibiotico. Questo le basta. Qui trovate comunque delle slides che lei segue durante la spiegazione, io personalmente le ho trovate molto utili: http://www.sunhope.it/AFP_2_-_Antibiotici%20MICROBIOLOGIA%20L-Z.pdf cap.9- Disinfezione e sterilizzazione. Non chieste. Da sapere giusto le definizioni. cap.10- Non chiesto (sono un po' di premesse generali). Da fare bene soltanto "La determinazione della sensibilità dei batteri all'azione degli antibiotici e chemioterapici", che non è nient'altro che la spiegazione dell'antibiogramma, che viene chiesto (soprattutto dalla prof. Buommino). cap.11 e 12- Lettura generale (che vi consiglio di fare perché ci sono anche alcuni consigli di memorizzazione), ma non vi verrà chiesto niente di questi capitoli. Da qui iniziano tutti i batteri; in generale per ogni batterio la prof. Galdiero ci tiene che si sappiano: - Morfologia (quindi cocchi/bacilli, Gram+/-, ecc.); - Caratteri antigenici (es. Antigene O, capsulare, ecc.); - Fattori di virulenza (questi soprattutto li dovete sapere meglio del vostro nome e cognome): le esotossine in particolare, fatele bene dal capitolo 7. A questi 3 dovete dare maggior peso, perché è soprattutto qui che boccia, e ci tiene che lo studente li sappia. Poi: - Terreni di coltura = date peso a quelli più importanti, la prof. stessa infatti nelle sbobine dice "il Salmonella-Shigella è tra i pochi terreni di coltura che vi viene chiesto di ricordare", se poi riuscite a ricordare anche quelli minori buon per voi; - Diagnosi e clinica = non fondamentali, soprattutto perché queste cose si studiano meglio in medicina di laboratorio; ovviamente non è che non dovete sapere quali sono le patologie che il batterio è capace di determinare, ma non bisogna "affinarsi troppo", basta saperle in generale. [N.B. alcune tecniche diagnostiche e manifestazioni cliniche particolari vengono chieste e si viene anche bocciati se non si conoscono; quelle da sapere le trovate scritte tra parentesi affianco ai capitoli dei batteri che trovate scritti dopo qui sotto]. - Terapia antibiotica/vaccini = non chieste. L'unica terapia antibiotica che ho sentito chiedere dalla prof. Galdiero è quella per S. pyogenes in quanto è particolare la sua capacità di trasformarsi in protoplasto ed essere insensibile ai beta-lattamici, quindi va usato Augumentin [Questa cosa comunque la trovate spiegata nelle sbob]. Sui batteri la prof. Galdiero ci tiene molto, e in linea teorica andrebbero fatti tutti i principali (per prinicipali intendo batteri che non siano di poche righe, che non chiede anche perché ci sarebbe ben poco da dire); tuttavia seguendo gli ultimi esami (e quindi parlo di oltre 300 domande fatte) ho notato che chiede maggiormente sempre gli stessi batteri, senza mai andare oltre (ripetendoli anche nella stessa seduta d'esame più volte). I batteri più chiesti ve li elenco alla fine di questo paragrafo di batteriologia. [NB. Alcuni ragazzi di anni successivi mi hanno detto che gli anni precedenti ha chiesto anche ad esempio Rickettsie e Bartonella che non trovate nella lista sotto, quindi per questo dicevo che in teoria andrebbero fatti tutti quelli principali, valutate poi voi stessi per tempo e memoria che avete a disposizione :D ]. Prese in considerazione le caratteristiche generali da sapere per ogni batterio (e quindi morfologia, fattori di virulenza, ecc. che –ripeto– si devono sapere IN TEORIA per tutti i batteri principali) adesso vi scrivo quelle che sono le evenutali cose da sapere in più, chieste agli esami, e su alcune delle quali la prof. ha anche bocciato. [N.B SONO COSE DA SAPERE IN PIU’ PER QUESTI BATTERI –Rispetto a ciò che ho elencato prima-, NON CHE GLI ALTRI CAPITOLI NON VADANO FATTI] 13- stafilococco (da fare solo S.aureus, e S. epidermidis): Terreno di Chapman, test della coagulasi (testo in figura 13.4, pag. 194), prova della catalasi (nota 6 pag. 194), reazione della ossidasi (pag.88, nota 6). In particolare il test catalasi è da fare perché è un test differenziale tra stafilo e streptococchi; quello della coagulasi ci permette di differenziare S. aureus e S. epidermidis. 14- streptococco (solo S. pyogenes e agalactiae): TAS (titolo antistreptolisinico; non avete idea di quanta gente è stata bocciata per questa semplicissima reazione), terapia antibiotica, camp test. 17- Corinebatteri: chiede spesso la difterite; reazione di Schick. 18- micobatteri: fateli dalle sbobine (integrazioni 2014), dice moltissime cose in più. Ci tiene soprattutto a: parete, colorazione di Ziehl-Neelsen, formazione del tubercolo maturo, e reazioni di Mantuox e Quantiferon Gold. Ogni volta che chiede la Mantuox, chiede quasi sempre di fare il paragone con la reazione di Schick del C. diphteriae. 21- Enterobatteri. Chiesti solo: E. Coli, Shigella e Salmonella. Lasciate stare tutte quelle reazioni di identificazione alla 2-3-4 pagina. Di Salmonella fate assolutamente la Widal-Wright (anche su questa ci sono stati bocciati). La trovate spiegata sia sulle sbobine che sul libro (pgg. 275-299). 22- Vibrioni (solo V. Cholera, Campylobacter ed H. pilory). Di H. pilory fate bene la diagnosi (in particolare il breath test) 23- Yersinia (solo Y. pestis): fate molto bene i 3 plasmidi (tanti bocciati anche su questa domanda). 24- Brucella: Widal-Wright. 34- Spirochete: del T. pallidum fare molto bene la FTA (pg. 332) [per dirvi, un ragazzo venne bocciato perché anziché dire che si effettuava con una sospensione di treponemi uccisi, disse che si effettuava con antigeni treponemici; quindi ricordate bene queste differenze per vostra precauzione.] Per quanto riguarda i batteri chiesti maggiormente sono: Stafilococchi, Streptococchi, Pneumococco, Bacilli, Corinebatteri, Micobatteri, Neisserie, Enterobatteri (E. Coli, Salmonella, Shigella, Y. pestis), V. cholera, H. pilory, Brucella, Emofili, B. pertussis, P. aeruginosa, Clostridi, T. pallidum, Chlamydie, Micoplasmi. So che sono quasi tutti, ma come vi dicevo sui batteri le conoscenze richieste sono maggiori; tuttavia studiando bene le cose che vi ho indicato, per i batteri non dovreste avere problemi. Vi consiglio comunque per la ripetizione di stampare questi schemi che ho trovato su internet, fatti molto bene, direttamente dal La Placa stesso: https://mega.nz/#!4NxywDYR!1rCFouHF86ttgfp9szF9Chx0kbUrh6LnKu7wLmnVgc MICETI I miceti sono chiesti principalmente dalla prof. Buommino. Per capire cosa fare date una lettura alle sbobine; in teoria dovrebbe bastare quello. Ricordo che lei a lezione disse "io voglio sapere solo quello che spiego". Soltanto che non è che le sbobine siano proprio chiare, quindi per le varie incomprensioni usate il testo; ovviamente non è necessario andare troppo nello specifico, basta capire un po’ quello che vuole che si sappia. In particolare la prof. Buommino ci tiene molto alla patogenesi, quindi concentratevi maggiormente su quella. I funghi da fare sono solo: Malassezia furfur, Candida Albicans, Dermatofiti, Criptococcus, Aspergillus. Raramente chiesti dalla prof. Galdiero: Criptococcus, Aspergillus e Candida. PROTOZOI Anche questi sono chiesti principalmente dalla prof. Buommino e quindi vi consiglio di dare una lettura alle sbobine [N.B. non tutti sono sulle sbobine, vanno quindi integrati dal libro]. Quelli da fare sono: Giardia intestinalis, Trichomonas vaginalis, Emoflagellati (Trypanosoma e Leishmanie), Entamoeba Histolytica, Sporozoi (plasmodi e toxoplasma gondii). La prof. Galdiero chiede spesso SOLTANTO Plasmodi e Toxoplasma, quindi questi due soprattutto consiglio di farli bene dal libro (in particolare la prof ci tiene al loro ciclo vitale). Le slides che condivise con noi la prof. Buommino (delle ultime 2 lezioni) le trovate qui: https://mega.nz/#F!xQYH3ADT!C-tHK-CXG9_NqXB9v5ykbg VIRUS Per quanto riguarda la parte generale basta che facciate il capitolo 44 e il capitolo 46 (fino a 488); quindi seguendo le sbobinature, sono le due lezioni sui virus. Sono cose che non vengono mai chieste ovviamente, ma servono soltanto per capire la struttura di un virus e le modalità di replicazione. Per quanto riguarda i virus nello specifico, il libro a mio parere li struttura molto male (cioè mette prima tutte le classificazioni, poi tutte le modalità di replicazione, poi tutte le oncogenesi, e poi alla fine parla delle restanti caratteristiche dei virus). Il mio consiglio è quello di iniziare direttamente dal cap. 55 (Herpesvirus), ed andare avanti da questo capitolo. Non che quei capitoli vadano saltati, ma semplicemente nelle prime righe il libro fa: "La struttura di questo virus è stata spiegata a pag xxx, le modalità di replicazione a pag xxx"; quindi io vi consiglio di tornare indietro per ogni virus, perché così iniziate e finite un discorso completo per ogni virus. Poi insomma, ognuno è libero di studiare come meglio gli pare. Per ogni virus la prof. richiede: - Struttura (quindi genoma, simmetria capside, ed envelope) - Proteine di superficie - Ciclo virale Come prima, queste 3 cose sono fondamentali per ogni virus, poi: - Famiglia e Classe di Baltimore (non fondamentali; cioè all'esame non le interessa se lo studente le conosce o no, non le chiede nemmeno) - Oncogenesi (cap.50): da fare solo dei virus scritti sotto (EBV, Papilloma, HBV e HCV). Sottolineo che non è una cosa fondamentale, per la quale boccia. Può però essere responsabile di un alzamento/abbassamento del voto finale. - Patologie: anche qui da sapere giusto in generale. - Diagnosi: mai sentite chiedere. Gli unici virus da fare sono: Poxvirus, Herpes Virus (H. simplex, H. Zooster, Citomegalovirus ed Epstein-Barr Virus), Papillomavirus [P.S. ha chiesto il Polyomavirus solo a chi non sapeva il Papilloma, ma solo per farli poi risalire a quest'ultimo], Parvovirus B19, Orthomyxovirus, Paramyxovirus, Rhabdovirus, Filovirus (ha chiesto solo struttura e ciclo, e molto raramente), Coronaviridae, Rubivirus, Rotavirus, HIV (genoma e patogenesi, fate giusto una lettura del resto), Virus responsabili di epatiti (HAV, HBV, HCV, HdeltaV). I più chiesti sono: Epstein-Barr, Papilloma, HIV, Rotavirus, Rhabdoviridae, Ortho e Paramyxo, HBV. Per quanto riguarda, infine, gli altri capitoli (47, 48, 49, 51, 52, 53) vengono chiesti dalla prof. Buommino. Sono cose che la prof. Buommino ha spiegato molto sinteticamente nelle sbobine (da cui vi consiglio di fare capo), quindi fatevi un’idea di quanto queste cose vadano fatte in generale. Come potete vedere per i virus la cosa si snellisce molto, infatti in circa una settimana si riescono a fare per bene. PRIONI Chiesti molto raramente, da sapere principalmente eziologia, patogenesi e patologie annesse. Questo è quanto ragazzi, seguendo un po’ queste linee guida, avete tutte le possibilità dalla vostra di passare l’esame senza problemi ed anche con un bel voto