Metodiche in FarmacoVigilanza No drug is 100% safe for all people in all circumstances Roberto Raschetti Roberto Raschetti LA NASCITA DI UN’ESIGENZA Grafico rappresentante la correlazione temporale fra impiego della talidomide in Germania (valori al gennaio 1961 = 100 - linea tratteggiata), e frequenza delle malformazioni di tipo talidomidico (valori dell’ottobre 1961 = 100 - linea continua). Roberto Raschetti Sorveglianza Passiva / Attiva Eventi Spontaneamente segnalati Aspecificità Fattori culturali, professionali, ecc Roberto Raschetti Attivamente cercati (indagati) In funzione di un “obiettivo” Sistematicità Sistemi di sorveglianza La raccolta sistematica di eventi non sistematicamente osservati Roberto Raschetti Fonti di conoscenza • Studi formali: studi epidemiologici; • Population-based : campioni di popolazione (survey condotti attraverso interviste, etc); • Record- based: dati derivanti da registrazioni amministrative,demografiche, mediche). • Event-based : sistemi di sorveglianza Roberto Raschetti Quale uso dei sistemi di sorveglianza? Vi sono molti esempi : dalle malformazioni alle malattie infettive. I dati raccolti possono essere gestiti con varie modalità nell’utilizzare l’informazione in essi contenuta: •Modalità retrospettive (ad es. stima di frequenza di patologie, confronti di andamenti tra regioni diverse, ecc); •Modalità prospettiche (on-line) (valutare se la frequenza di specifici eventi sta cambiando nel tempo). Roberto Raschetti FARMACOVIGILANZA The science and activities relating to the detection, assessment, understanding and prevention of adverse effects or any other drug-related problems. Source: The Importance of Pharmacovigilance, WHO 2002 Roberto Raschetti Alcune definizioni Roberto Raschetti Evento Avverso Reazione Avversa Le segnalazioni di Reazioni Avverse Roberto Raschetti Evento avverso Qualsiasi episodio sfavorevole di natura medica che si verifichi in un paziente o in un soggetto al quale sia stato somministrato un prodotto farmaceutico e che non deve avere necessariamente una relazione causale con tale trattamento. Roberto Raschetti Reazione avversa da farmaci (WHO, 1972) Reazione indesiderata e dannosa che si verifica in risposta ad un farmaco somministrato a dosaggi normali per la profilassi, la diagnosi o la terapia di una malattia o per la modificazione di una funzione fisiologica Roberto Raschetti Le segnalazioni spontanee La segnalazione spontanea di ADR è la descrizione dell’occorrenza di eventi sfavorevoli fornita da un osservatore a seguito di un sospetto legame causale con l’assunzione di uno o più farmaci in uno specifico paziente. Roberto Raschetti Come vengono trasmesse? Attraverso un insieme strutturato di informazioni che riguardano: 9un paziente; 9un osservatore; 9più eventi ; 9più farmaci sospetti; 9più farmaci concomitanti. Roberto Raschetti Roberto Raschetti Roberto Raschetti Possibili classificazioni delle reazioni avverse ♦Per gravità ♦Per frequenza ♦Per nesso di causalità Roberto Raschetti Reazione avversa grave • è mortale • mette il paziente in pericolo di vita • causa o prolunga l’ospedalizzazione • determina disabilità permanente • provoca danni al prodotto del concepimento Roberto Raschetti Classificazione per frequenza Very common* > 1/10 (> 10%) Common (frequent) > 1/100 and < 1/10 (> 1% and < 10%) Uncommon (infrequent) > 1/1,000 and < 1/100 (> 0.1% and < 1 %) Rare > 1/10,000 and < 1/1,000 (> 0.01% and < 0.1%) Very rare* < 1/10,000 (< 0.01%) Report from CIOMS Working Group III, Geneva 1995 Roberto Raschetti Per cosa sono utilizzate? Identificazione di nuove tipologie di eventi. Generazione di segnali di attenzione/allarme. Cosa è un segnale di attenzione/allarme? Roberto Raschetti popolazione che usa il farmaco X popolazione con ADR popolazione con ADR segnalata K1 K2 K1 incidenza di ADR K2 tasso di segnalazione La sottosegnalazione Roberto Raschetti La numerosità delle osservazioni Roberto Raschetti Potenzialità e problemi Rappresentatività Generalizzabilità Dimensioni Copertura degli eventi Causalità Roberto Raschetti Segnalazioni spontanee Nessuna selezione intenzionale Molto alta Molto alte Sottonotifica Problematica RCT Criteri di arruolamento Limitata Limitate Accurata definibile La numerosità •Immaginiamo una serie di osservazioni ognuna delle quali può avere solo due esiti: presenza o assenza di un evento con probabilità rispettivamente P ed (1-P). •Le osservazioni sono tra loro indipendenti così che una data combinazione di “assenzapresenza” di un evento ha una probabilità complessiva data dal prodotto delle probabilità. P P Si Si 1-P No 1-P No 1-P Roberto Raschetti No P= p2x(1-p)3 ☻☻☺☺☺ 2 ☻☺☻☺☺ 3 ☻☺☺☻☺ 4 ☻☺☺☺☻ 5 ☺☻☻☺☺ 6 ☺☻☺☻☺ 7 ☺☻☺☺☻ 8 ☺☺☻☻☺ 9 ☺☺☻☺☻ 10 ☺☺☺☻☻ 1 Roberto Raschetti p2xq5-2 In quanti modi diversi posso osservare in 5 soggetti 2 eventi? p2xq5-2 …….. …….. …….. 2xq5-2 10 x p …….. …….. q = 1-p …….. …….. p2xq5-2 La numerosità Pr(x), probabilità di osservare un evento esattamente x volte in N osservazioni se la sua frequenza è p (la frequenza di non osservazione è q=1-p): N! px qN-x Pr(x) = x!(N-x)! Pr(almeno 1 evento) = 1- Pr(osservare 0 eventi)= = 1- (1-p)N Roberto Raschetti Probabilità di osservare almeno 1 evento Frequenza “naturale” dell’evento N. soggetti 100 200 300 500 1000 1500 2000 3000 5000 10000 15000 30000 150000 0,01 0,634 0,866 0,951 0,993 1,000 1,000 1,000 1,000 1,000 1,000 1,000 1,000 1,000 0,002 0,181 0,330 0,452 0,632 0,865 0,950 0,982 0,998 1,000 1,000 1,000 1,000 1,000 0,001 0,095 0,181 0,259 0,394 0,632 0,777 0,865 0,950 0,993 1,000 1,000 1,000 1,000 0,0002 0,020 0,039 0,058 0,095 0,181 0,259 0,330 0,451 0,632 0,865 0,950 0,998 1,000 La numerosità Roberto Raschetti 0,0001 0,010 0,020 0,030 0,049 0,095 0,139 0,181 0,259 0,393 0,632 0,777 0,950 1,000 0,00002 0,002 0,004 0,006 0,010 0,020 0,030 0,039 0,058 0,095 0,181 0,259 0,451 0,950 La numerosità (una regola pratica) Se f è la frequenza “attesa” di un evento avverso, allora per poter osservare almeno una occorrenza dell’evento con un probabilità del 95% occorre studiare un gruppo di trattati pari a: N = 3/f Roberto Raschetti Roberto Raschetti Ciclo di vita di un medicinale Preclinica Clinical trials Immissione in commercio Pratica clinica Sicurezza clinica Sorveglianza Passiva Farmacovigilanza • Identificazione nuovi eventi; • Generazione di segnali di allarme Roberto Raschetti Attiva Farmacoepidemiologia •Verifica/conferma •Quantificazione dei rischi I processi implicati nelle attività di sorveglianza sui rischi da farmaci Analisi Identificazione Quantificazione Valutazione Gestione Contenimento dei rischi Comunicazione dei rischi Prevenzione dei rischi Roberto Raschetti Roberto Raschetti