Visualizza il comunicato stampa

annuncio pubblicitario
EDUCAZIONE ALLA MUSICA
STAGIONE 2014-2015
COMUNICATO STAMPA
Il viaggio di Roberto, un treno verso Auschwitz
In occasione della prossima Giornata della memoria, che ricorrerà il 27 gennaio 2015, alle ore
10 presso il Teatro Municipale di Piacenza andrà in scena Il viaggio di Roberto, un treno verso
Auschwitz, la drammatica storia di una delle oltre quarantamila vittime italiane della Shoah,
Roberto Bachi, un bambino che visse a Ravenna dove frequentò la quarta elementare, uno degli
ultimi momenti felici prima delle atrocità inaudite a cui lo sottopose la follia nazista.
Nuova produzione del Teatro Alighieri di Ravenna coprodotta con il Teatro Luciano Pavarotti di
Modena e la Fondazione I Teatri di Piacenza, lo spettacolo, che rientra nell'ambito delle iniziative
promosse dalla Fondazione Teatri che vanno sotto al nome di “Educazione alla musica”, nasce
dalla convinzione che che tra le missioni del teatro c’è quella di fare memoria, rievocare,
ripercorrere il passato per vivere l’oggi con più coscienza e verità.
Nato a Torino nel 1929, Roberto Bachi giunge a Ravenna in seguito al trasferimento del padre
Alberto, a cui era stato affidato il comando della divisione di fanteria Rubicone di stanza a
Ravenna. Dopo l’arresto avvenuto a Torrechiara (Parma) il 17 ottobre 1943, il 6 dicembre dello
stesso anno, Roberto parte dal Binario 21 della stazione di Milano, stipato all’interno del vagone di
un treno diretto ad Auschwitz. Le ricerche condotte dalla madre consentono di venire a
conoscenza del suo numero di matricola, 167973, e del fatto che Roberto è morto probabilmente
di tubercolosi. Il viaggio di Roberto racconta quindi una storia che ci riguarda da vicino. Ricostruita
nel 2002, grazie ad alcuni ex compagni di classe di Roberto Bachi che nell’anno scolastico 19371938 frequentavano con lui la Scuola Mordani, la vicenda è ora trasformata in una azione scenica
musicale commissionata a Guido Barbieri - che ha curato il libretto - e al compositore Paolo
Marzocchi che lo ha messo in musica, mentre la regia è stata affidata ad Alessio Pizzech.
La Scuola Mordani è anch’essa strettamente coinvolta nell’iniziativa, per la dedizione del
compianto Giorgio Gaudenzi, direttore didattico dell’Istituto che curò in prima persona la
ricostruzione della breve vita di Roberto, e in virtù della diretta partecipazione alla messa in scena
degli alunni ed ex alunni che compongono il Coro di voci bianche “Libere Note” diretto da
Elisabetta Agostini e Catia Gori. Lo stesso compositore, Paolo Marzocchi, sarà direttore musicale
dell’esecuzione che prevede la partecipazione del Quartetto Fauves, cui si aggiunge il
contrabbassista Marco Forti, di Tetraktis Percussioni, del Quartetto Vocale Myricae e del
Sassofonista David Brutti. In scena, oltre alla partecipazione di tre ex compagni di scuola di Bachi,
Danilo Naglia, Silvano Rosetti e Sergio Squarzina, si alternano Marco Pierfederici e Giulio Gambi
nel ruolo del protagonista quindicenne, il narratore (Vittorio) sarà Franco Costantini, Cinzia
Damassa vestirà i panni di Ines (la madre di Roberto), mentre le parti cantate sono affidate al
mezzosoprano Alessandra Visentin e al baritono Dario Giorgelé. Alle voci narranti, ai cantanti e
alla figura muta di Roberto si uniscono gli attori del Piccolo Teatro Città di Ravenna. Scene e
costumi sono a cura di Davide Amadei mentre le luci sono di Nevio Cavina.
Via Verdi, 41 – 29100 Piacenza
CF 91097210339 P. IVA 01563080330
Direzione Artistica +39 0523 492264-2262 Fax 0253 492253
[email protected]
L’autore del testo, Guido Barbieri, ha scelto di incentrare la vicenda sul “buco, nero e profondo,
oltre a quello che circonda la sua morte: il viaggio. Quei sei giorni, tra il 6 e il 12 dicembre, che lo
hanno fatto arrampicare su per l’Europa, tra due pareti di legno senza finestre. La memoria di quel
viaggio non ha lasciato alcun oggetto dietro di se”. Guido Barbieri ha quindi immaginato un
dialogo tra un personaggio immaginario, un compagno di viaggio di Roberto, Vittorio, e una
persona realmente esistita, la madre Ines. Roberto, il protagonista della storia, invece è muto ed è
interpretato da un ragazzo che ha solo funzioni di mimo. Ai racconti di Vittorio, immaginati, e di
Ines, basati invece su memorie e documenti che ci sono pervenuti, si intercalano gli interventi
cantati delle apparizioni di personaggi dei libri letti da Roberto, del padre Armando e dalla maestra
Maria Rosa Gambi. Dunque parola e musica si intrecciano fortemente in questo lavoro che si
colloca, secondo il compositore Paolo Marzocchi, “più o meno a metà tra l’opera intesa in senso
tradizionale e il melologo. [...] Nel melologo il canto è assente, ma la parola detta intrattiene con la
musica un dialogo strettissimo e costante”. Se “il livello dei vivi (Ines e Vittorio) è dominato dalla
parola recitata” continua il compositore, “il piano della visione è affidato alla parola cantata”. La
musica è costruita di “memorie musicali”, in parte richieste dalla drammaturgia e in parte scelte
dallo stesso Paolo Marzocchi, integrate a materiale costruito con “una sequenza di sei note,
ricavata traslando in suoni il numero di matricola di Roberto, 167973”. Un lavoro dunque
incentrato sulle relazioni, verosimili e immaginarie, che è stato possibile costruire attorno a
Roberto. Afferma il regista, Alessio Pizzech: “quel viaggio diventa un racconto di legami che
costituiscono il centro della nostra vita: la famiglia, gli amici più cari, le persone che abbiamo
incontrato sono in noi insieme alle voci, agli sguardi di chi non c’è più e verso cui abbiamo il dovere
morale di vivere con pienezza la nostra vita”. “Il viaggio di Roberto - aggiunge Pizzech - ci offre
un’opportunità per consolidare il nostro senso di comunità: in tempi tanto bui, di dolore e assenza
di futuro, eccoci a consegnare a voi, spettatori giovani e meno giovani, la memoria di un ragazzo
che ha attraversato morte ed umiliazione e che oggi torna a dirci che siamo una comunità.
Comunità di uomini, di generazioni, di storie piccole che insieme fanno la ‘grande’ storia”.
Per info e biglietti è possibile contattare l'addetto stampa del Teatro Municipale, Federica Pighi,
al numero di telefono 0523.492262 o 347.88.92.405 o all'indirizzo mail
[email protected].
Via Verdi, 41 – 29100 Piacenza
CF 91097210339 P. IVA 01563080330
Direzione Artistica +39 0523 492264-2262 Fax 0253 492253
[email protected]
Scarica