MATRICE PROGETTUALE
Esiste ancora il senso del peccato?
La vita e le sue domande
Riferimenti culturali
-
Il male morale e il peccato
Conversione, perdono e riconciliazione
Peccato e senso di colpa
Il senso morale della colpa
Contenuti specifici
-
Il peccato nell’Antico Testamento
Il peccato come negazione di Dio
Come parlare del peccato
Sintesi fondamentale
BIBLIOGRAFIA:
1) AA. VV., Magistero e morale, DEHONIANE, Bologna 1970
2) AA. VV., Il magistero morale: compiti e limiti, DEHONIANE, Bologna 1973
3) CAFFARRA C., voce Teologia morale (storia), in Dizionario Enciclopedico di Teologia Morale, PAOLINE, Roma
1973
4) CENCINI A., Vivere riconciliati, EDB, Bologna 1985
5) CHIAVACCI E., Teologia morale, vol. I: Morale generale, CITTADELLA, Assisi 1977
6) DACQUINO G., Religiosità e psicanalisi, SEI, Torino 1980
7) GIAVINI G., Tra la folla al discorso della montagna. Esegesi e vita, MESSAGGERO, Padova 1980
8) HAERING B., voce Magistero, in Dizionario Enciclopedico di Teologia Morale, PAOLINE, Roma 1973
9) HAERING B., Liberi e fedeli in Cristo, vol. I, PAOLINE, Roma 1979
10) LADARIA L., Antropologia teologica, PIEMME, Casale Monferrato 1986
11) LYONNET S., la voce Peccato, in X. LEON – DUFOUR (ed.), Vocabolario di teologia biblica, MARIETTI,
Torino 1971
12) MONGILLO D., la voce Peccato, in Dizionario Enciclopedico di Teologia Morale, PAOLINE, Roma 1973
13) PIANA G., la voce Peccato, in Dizionario Teologico Interdisciplinare, MARIETTI, Torino 1977
14) PRIVITERA S., Teologia e morale, in AA. VV., Trattato di etica teologica, DEHONIANE, Bologna 1981
15) SERENTHA’ L., Il peccato originale, in Dizionario Teologico Interdisciplinare, MARIETTI, Torino 1977
16) SOVERNIGO G., Senso di colpa. LDC, Leumann 1980
17) TETTAMANZI D., Temi di morale fondamentale, O. R., Milano 1975
18) TRENTIN G., Perdita o crisi del senso morale?, in Credere oggi, 4, MESSAGGERO, Padova 2005
19) VERGOTE A., Psicologia religiosa, BORLA, Torino 1967
20) VIDAL M., L’atteggiamento morale. 1. Morale fondamentale, CITTADELLA, Assisi 1976
OBIETTIVO FORMATIVO: L’alunno comprende il significato cristiano della coscienza e la sua
funzione per l’agire umano, ponendolo a confronto con scelte personali e sociali presenti nel tempo,
anche alla luce della rivelazione di Cristo come misericordia di Dio, grazie alla comprensione della
Chiesa circa il mistero pasquale e cogliendo le esigenze della sua proposta salvifica come vita
nuova nello Spirito.
COMPETENZE: L’alunno, prendendo coscienza delle dinamiche influenti sull’affermazione della
propria identità, impara a riconoscere errori ed insuccessi e si orienta consapevolmente nelle scelte
personali cogliendone la dimensione morale; elaborando un autonomo metodo di studio isola cause
ed effetti delle problematiche affrontate e matura competenze di giudizio e di valutazione,
superando analisi parziali e confrontandosi con gli aspetti operativi di concetti e teorie.Partecipa al
dibattito scolastico – culturale e coglie la complessità di problemi esistenziali, morali e sociali
fornendo risposte personali argomentate.