1)Quale tra i seguenti elementi è un gas nobile? a. Si b. Mo c. Ge d

1)Quale tra i seguenti elementi è un gas nobile?
a.
b.
c.
d.
Si
Mo
Ge
He
2) L'acqua è:
a.
b.
c.
d.
una sostanza elementare
un composto chimico
una miscela omogenea
una soluzione
3) Quale dei seguenti elementi è un alogeno?
a.
b.
c.
d.
Fe
Mg
Cs
I
4) I principali gas contenuti nell'aria sono:
a.
b.
c.
d.
idrogeno e ossigeno
azoto e ossigeno
solo ossigeno
ossigeno e anidride carbonica
5) Quale di queste attribuzioni di simboli è corretta?
a.
b.
c.
d.
magnesio, Mn
manganese, Mg
antimonio, An
zinco, Zn
6) Quale di queste attribuzioni di simbolo è corretta?
a.
b.
c.
d.
sodio, S
fluoro, F
azoto, Az
zolfo, Zf
7) Il numero di nucleoni (protoni e neutroni) del nuclide 16O è:
a.
b.
c.
d.
24
8
128
16
8) I due nuclidi 14C e 14N hanno in comune il numero:
a.
b.
c.
d.
globale di neutroni e protoni
atomico
di neutroni
di elettroni e protoni
9) Tra un atomo di un elemento ed un suo ione c'è differenza di:
a.
b.
c.
d.
elettroni
protoni
neutroni, protoni
numero di massa
10) Quale atomo, perdendo un elettrone diventa un protone?
a.
b.
c.
d.
deuterio
trizio
idrogeno
elio
11) Gli isotopi dell'ossigeno 16O e 18O differiscono per:
a.
b.
c.
d.
due protoni
due neutroni
un protone ed un neutrone
due elettroni
12) La differenza tra un elemento e quello che lo segue nello stesso periodo è:
a.
b.
c.
d.
un neutrone in più
un neutrone in meno
un protone in meno
un protone in più
13) Una micromole corrisponde a:
a.
b.
c.
d.
10-6 moli
10-3 moli
6,02×10-23 molecole
106 molecole
14) Un numero di Avogadro di atomi di C corrisponde a grammi:
a.
b.
c.
d.
12×6,02×1023
6
6,02×1023
12
15) Quante molecole sono contenute in una mole di azoto?
a.
b.
c.
d.
6,2 × 1021
12,04 × 1023
6,02 × 1023
6,02 × 1020
16) Il numero di Avogadro esprime il numero di:
a.
b.
c.
d.
atomi contenuti in una molecola
protoni contenuti in un atomo
molecole contenute in una mole di molecole
elettroni delocalizzati in un metallo in condizioni standard
17) Nella grammomolecola di una specie chimica è presente un numero di molecole:
a.
b.
c.
d.
variabile
diverso se la molecola è mono-, bi- o poli-atomica
pari a 6,02×1023
che dipende dalla temperatura
18) La reazione chimica:
a.
b.
c.
d.
modifica sempre la natura delle specie chimiche presenti
modifica spesso la natura delle specie chimiche presenti
non modifica mai la natura delle specie chimiche presenti
modifica solo la natura delle specie elementari
19) I coefficienti stechiometrici di una equazione chimica indicano il numero:
a.
b.
c.
d.
delle moli dei reagenti e dei prodotti
dei grammi dei reagenti e dei prodotti
dei grammo-equivalenti di ciascun prodotto e di ciascun reagente
degli atomi in ogni reagente ed in ogni prodotto
20) In una reazione chimica la massa complessiva dei reagenti:
a.
b.
c.
d.
è sempre maggiore di quella dei prodotti
è sempre minore di quella dei prodotti
è sempre uguale a quella dei prodotti
non ha alcuna relazione con quella dei prodotti
21) In una equazione chimica , che cosa è uguale in ambedue i membri?
a.
b.
c.
d.
il numero di molecole
la somma dei coefficienti
il numero di atomi di ciascun elemento
il rapporto tra il numero di molecole ed il numero di atomi
22) Una soluzione è una miscela:
a.
b.
c.
d.
fisicamente e chimicamente omogenea
fisicamente omogenea e chimicamente eterogenea
fisicamente eterogenea e chimicamente omogenea
eterogenea
23) Una sostanza che non può essere trasformata in altre sostanze più semplici mediante reazioni chimiche è:
a.
b.
c.
d.
un miscuglio
una specie elementare
un composto
un cristallo compatto
24) Mescolando due gas che non reagiscono tra loro si ottiene:
a.
b.
c.
d.
sempre una soluzione
un miscuglio eterogeneo o una soluzione, a seconda delle natura dei gas
un composto gassoso a composizione variabile
una soluzione se i due gas hanno entrambi molecole mono o biatomiche
25) Lo ione positivo di un atomo deriva:
a.
b.
c.
d.
dalla perdita di uno o più elettroni
dall'acquisto di un protone
dall'acquisto di un numero di protoni superiore di un'unità rispetto a quello degli elettroni
dall'acquisto di un neutrone e dalla perdita di un elettrone
26) Un elemento è formato da atomi:
a.
identici fra loro
b.
c.
d.
con lo stesso numero atomico
con lo stesso numero di massa
aventi lo stesso numero di elettroni e di neutroni
27) In un composto gli elementi sono presenti:
a.
b.
c.
d.
in proporzioni in peso variabili con continuità
in proporzioni variabili per volume
sempre in proporzioni costanti in peso
sempre in proporzioni costanti per volume
28) Con il termine composto si intende:
a.
b.
c.
d.
una sostanza omogenea separabile in sostanze più semplici per mezzo di trasformazioni chimiche
un miscuglio di più elementi
un miscuglio omogeneo capace di variare gradualmente la sua composizione
una sostanza omogenea solida
29) Gli isotopi di un elemento:
a.
b.
c.
d.
sono separabili
non sono separabili
sono separabili solo se differiscono per il numero di protoni
sono separabili solo se gassosi
30) Un specie elementare è una sostanza costituita da:
a.
b.
c.
d.
atomi identici tra loro
atomi, in rapporto generalmente costante in natura, aventi proprietà chimiche identiche ed alcune
proprietà fisiche (ad es., massa) diverse
ioni o atomi a seconda dei casi
isotopi aventi identiche proprietà fisiche e diverse proprietà chimiche
31) La formula molecolare di un composto covalente è costituita :
a.
b.
c.
d.
dai simboli degli elementi che costituiscono la molecola, ognuno avente un indice che specifica il numero
di atomi
dai simboli degli elementi costituenti la molecola, legati con un trattino ad indicare la disposizione
spaziale
dai pesi degli atomi costituenti
dai numeri di massa degli atomi costituenti
32) La formula minima di un composto permette di conoscere:
a.
b.
il rapporto minimo fra atomi che formano il composto
il peso molecolare del composto
c.
d.
le proprietà chimiche del composto
la formula molecolare del composto
33) La formula molecolare:
a.
b.
c.
d.
può essere uguale o multipla della formula minima
è sempre multipla della formula minima
è uguale alla formula minima
è un sottomultiplo della formula minima
34) Nella molecola di H4P2O7 sono presenti:
a.
b.
c.
d.
3 atomi
13 atomi
un multiplo di 3 atomi
un multiplo di 13 atomi
35) Quale dei seguenti processi è un cambiamento di stato?
a.
b.
c.
d.
evaporazione
salificazione
combustione
elettrolisi
36) La temperatura di fusione dell’acqua è la temperatura alla quale:
a.
b.
c.
d.
l’acqua liquida congela
l’acqua liquida evapora
il ghiaccio si trasforma in gas
il vapor acqueo liquefa
37) L'unità di massa atomica è costituita:
a.
b.
c.
d.
dalla dodicesima parte della massa dell'isotopo 12 del carbonio
dalla dodicesima parte della massa dell'atomo di carbonio
dalla sedicesima parte della massa dell'isotopo 16 dell'ossigeno
dalla dodicesima parte della massa dell'atomo di idrogeno
38) La massa molecolare dell'acqua ossigenata (H2O2), se la massa atomica dell'idrogeno è 1 u (unità di massa
atomica) e quella dell'ossigeno è 16 u, è:
a.
b.
c.
d.
48 u
17 u
18 u
34 u
39) Quale delle seguenti relazioni è corretta?
a.
b.
c.
d.
numero di massa – numero atomico = numero di neutroni
numero di massa + numero atomico = numero di neutroni
numero di massa – numero di neutroni = peso atomico
numero di neutroni + numero di elettroni = numero atomico
40) I pesi atomici degli elementi naturali rappresentano:
a.
b.
c.
d.
la massa media dell'elemento nel rapporto isotopico presente in natura
la massa dell'isotopo più abbondante in natura
la massa media tra gli isotopi naturali ed artificiali
la massa media tra gli isotopi naturali ed artificiali, purché stabili
RISPOSTE
1 = d; 2 = b; 3 = d; 4 = b; 5 = d; 6 = b; 7 = d; 8 = a; 9 = a; 10 = c; 11 = b; 12 = c; 13 = a; 14 = d; 15 = c; 16 = c; 17 =
c; 18 = a; 19 = a; 20 = c; 21 = c; 22 = b; 23 = b; 24 = a; 25 = a; 25 = a; 26 = b; 27 = c; 28 = a; 29 = a; 30 = b; 31 = a;
32 = a; 33 = a; 34 = b; 35 = a; 36 = a; 37 = a; 38 = d; 39 = a; 40 = a.