istituto d`istruzione superiore bernalda-ferrandina

annuncio pubblicitario
ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE BERNALDA-FERRANDINA
Presidenza: 75012 - BERNALDA (MT)- Via Schwartz, – Tel./Fax: 0835-549136
FERRANDINA - Via Lanzillotti, tel. 0835-556009 fax: 0835 554832
C.F.: 90024340771 C.M.: MTIS016004 E-mail: [email protected]
PROGRAMMA SVOLTO
A.S. 2015/2016
Materia:
STORIA
Classe:
III A SCIENZE APPLICATE
Docente:
PINCA Filomena
Libro di
testo:
Chiaroscuro, Feltri-Bertazzoni-Neri, vol. 1, dalla società feudale al Seicento,
SEI Editrice
n° e titolo modulo
o unità didattiche/formative
Argomenti
e attività svolte
1.
Il Medioevo.
U.D. Potere e strutture
politiche nel Medioevo
europeo
Le condizioni materiali dell’Europa; la nascita del sistema
feudale; il Sacro Romano Impero; l’Impero germanico e il regno
di Francia; la lotta per le investiture; lo scontro con l’imperatore
Enrico IV
Documenti: i re taumaturghi in Francia; la Battaglia di Hastings.
2.
Il Medioevo.
U.D. Le rivoluzioni
economiche del Basso
Medioevo
Crescita della popolazione e carestie; la prima crociata; l’attività
delle città marinare italiane; la rinascita delle città; i Comuni in
Italia; la lotta politica all’interno dei comuni.
3.
Il Medioevo.
U.D. Aspetti della
religiosità medioevale
Il malessere religioso nel XII secolo; la lotta contro l’eresia; lo
scontro tra spirituali e conventuali.
Documenti: donne e religiosità nell’Europa del Basso Medioevo.
4.
L’autunno del
Medioevo
U.D. la crisi politica
dell’ottocento
medioevale
Bonifacio VIII e Filippo il Bello; il Giubileo del 1300; Bonifacio
VIII e la bolla Unam sanctam; la religiosità sacra e taumaturgica;
la concezione politica di Dante; Dante e il papato; Papato e
Impero nel Trecento.
Documenti: il ruolo dell’imperatore secondo Dante.
5.
L’autunno del
L’epidemia del 1347-1350
Medioevo
U.D. la crisi
demografica e la grande
peste
6.
L’autunno del
Medioevo
U.D. le conseguenze
della peste sulla
mentalità collettiva
La peste come punizione dei peccati umani; la ricerca di un capro
espiatorio; gli inizi della caccia alle streghe.
Documenti: la misoginia e la caccia alle streghe.
7.L’autunno del
Medioevo
U.D. principati,
monarchie e imperi nel
Trecento e nel
Quattrocento
8.
9.
L’Europa alla
conquista del mondo
U.D. il grande
commercio nel XV
secolo
Il progetto di Cola di Rienzo; il passaggio dai comuni alle
signorie; principi e condottieri; la politica dei principi italiani; il
Grande scisma.
La guerra dei Cent’anni. Francia e Inghilterra nel Quattrocento.
L’espansione dell’impero ottomano.
Documenti: la conquista di Costantinopoli.
Le repubbliche marinare.
L’Italia e la pace di Lodi.
L’Europa alla
Carlo VIII e Savonarola.
conquista del mondo
La nascita della potenza spagnola.
U.D. le grandi potenze
europee alla fine del XV
secolo
10. L’Europa alla
conquista del mondo
U.D. Il Nuovo mondo:
dalle Indie all’America
Il progetto di Colombo; il viaggio di Colombo.
11. L’Europa alla
conquista del mondo
U.D. Una catastrofe
demografica
La conquista del Messico; la conquista dell’impero degli Inca e
dello Yucatan; il dibattito in Spagna sul diritto di conquista; la
posizione di Bartolomeo de Las Casas.
Documenti: il Requerimiento
12. L’età di Lutero e di
Carlo V
U.D. umanesimo e
Rinascimento in Italia
La Riforma.
Documenti: la polemica contro il papato.
13. L’età di Lutero e di
Carlo V
U.D. Le grandi potenze
nel XVI secolo
Carlo V d’Asburgo. L’ideologia imperiale di Carlo V. lo scontro
tra Francia e Spagna. L’impero turco (cenni).
14. L’età di Lutero e di
Carlo V
La Riforma protestante
in Germania
La teologia di martin Lutero. La polemica contro le indulgenze e
il purgatorio.
Documenti: Lutero: un uomo moderno?
15. L’età di Lutero e di
Carlo V
U.D. l’espansione della
Riforma in Europa
Il successo di Lutero in Germania. La rivolta dei contadini
tedeschi. Carlo V e la Germania luterana.
Documenti: il senso di colpa e del peccato nel Cinquecento.
16. L’età di Calvino e d
Filippo II
U.D. Il calvinismo e il
Concilio di Trento
Il Concilio di Trento. I sacramenti, la Scrittura e la tradizione. La
riforma morale del clero. Il tribunale dell’Inquisizione. La
repressione dell’eresia.
17. L’età di Calvino e d
Filippo II
U.D. Filippo II e i suoi
nemici
Grandezza e limiti della potenza spagnola. La battaglia di
Lepanto.
La rivolta nei Paesi Bassi.
L’Inghilterra della regina Elisabetta I.
Le guerre di religione in Francia
18. Il secolo dei soldati e dei
La Guerra dei Trent’anni
mercanti
U.D. le grandi potenze
del Seicento
19. La rivoluzione inglese
U.D. Il conflitto tra re e
Parlamento
La politica di Carlo I. lo scontro con il Parlamento.
20. La Rivoluzione inglese.
U.D. la dittatura di
Cromwell
La dittatura militare.
Metodi e strumenti adoperati per favorire l’apprendimento




lezione frontale orale
test a risposta multipla o sintetica
lezione interattiva
dialogo maieutico
Fattori che hanno concorso alla valutazione periodica e finale oltre alle verifiche sommative
e in itinere:




Continuità ed impegno nella partecipazione, nello studio e nel lavoro scolastico
Livello delle conoscenze raggiunte rispetto alle condizioni di partenza
Attiva partecipazione al lavoro scolastico, apporto personale alla vita e alla crescita della
classe (in senso qualitativo).
Rapporto leale e corretto nei confronti della scuola, dei compagni e degli insegnanti
Bernalda, 31/05/2016
Gli alunni
__________________
__________________
Il docente
________________
ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE BERNALDA-FERRANDINA
Presidenza: 75012 - BERNALDA (MT)- Via Schwartz, – Tel./Fax: 0835-549136
FERRANDINA - Via Lanzillotti, tel. 0835-556009 fax: 0835 554832
C.F.: 90024340771 C.M.: MTIS016004 E-mail: [email protected]
PROGRAMMA SVOLTO
A.S. 2015/2016
Materia:
STORIA
Classe:
IV A SCIENZE APPLICATE
Docente:
PINCA Filomena
Libro di
testo:
Chiaroscuro, Feltri-Bertazzoni-Neri, vol. 2, dalla società feudale al Seicento,
SEI Editrice
n° e titolo modulo
o unità didattiche/formative
Argomenti
e attività svolte
21. L’età di Luigi XIV e di
John Locke.
U.D. La Francia di
Luigi XIV
L’assolutismo in Francia.
Simboli e rituali della religiosità assoluta.
La revoca dell’editto di Nantes.
22. L’età di Luigi XIV e di
John Locke.
Economia e politica in
Europa al tempo di
Luigi XIV
Il mercantilismo.
L’invasione dell’Olanda.
Le riforme di Pietro il Grande in Russia.
23. L’età di Luigi XIV e di
John Locke.
La rivoluzione inglese
del 1688-1689
Il pensiero politico di Thomas Hobbese.
Tories e whigs in Inghilterra.
La Gloriosa rivoluzione
Documenti: la Dichiarazione dei Diritti.
24. L’età di Luigi XIV e di
John Locke.
U.D. Locke e la crisi
della coscienza europea
Lo stato di natura nel pensiero di John Locke.
Il dibattito sulla tolleranza.
25. Il secolo
dell’illuminismo.
U.D. L’Illuminismo
I caratteri dell’Illuminismo: l’ottimismo. I caratteri
dell’Illuminismo: il razionalismo. L’Encyclopédie. Newton e
deismo. Il contributo di Voltaire. L’Illuminismo materialista.
L’assolutismo illuminato in Austria. L’Illuminismo milanese:
Pietro Verri e Il Caffè. L’Illuminismo milanese: Dei delitti e
delle pene.
26. Il secolo
dell’illuminismo.
U.D. La guerra dei
Sette anni
La guerra dei Sette anni
27.
Il secolo
dell’illuminismo.
U.D. La Rivoluzione
americana
La Rivoluzione americana
28. La Rivoluzione
francese.
U.D. L’Ancien Régime
Un Paese prevalentemente agricolo. Una società basta sul
privilegio. I gruppi privilegiati. Nobili e contadini nelle
campagne. La convocazione degli Stati generali. Il Terzo stato.
29. La Rivoluzione
francese.
U.D. La rivoluzione del
1789
L’Assemblea nazionale. Il giuramento della pallacorda. La presa
della Bastiglia. La rvolta contadina. La Dichiarazione dei diritti
dell’uomo e del cittadino.
Documenti: La Dichiarazione dei diritti della donna e della
cittadina di Olimpia de Gouge.
30. La Rivoluzione
francese.
U.D. La fase
monarchica e moderata
L’attività legislativa dell’Assemblea costituente.
La Costituzione del 1791.
L’inizio della guerra.
Il colpo di Stato del 10 agosto 1792
31. La Rivoluzione
francese.
U.D. La Repubblica
democratica
Il processo e l’esecuzione del re. La rivolta in Vandea.
La costituzione democratica del 1793. Il maximum e il Terrore.
La sconfitta di Robespierre.
32. Politica e cultura
nell’età napoleonica.
U.D. Il Direttorio e le
prime campagne di
Napoleone
La Costituzione moderata del 1795.
Difficoltà economiche e tumulti sociali.
La campagna d’Italia.
La campagna d’Egitto.
33. Politica e cultura
nell’età napoleonica.
U.D. Napoleone al
potere
Il Codice civile. L’Impero.
L’invasione della Spagna.
Il fallimento del blocco continentale.
La sconfitta di Napoleone.
34. Napoleone e l’Italia.
Le repubbliche sorelle (appunti).
Prima e Seconda rivoluzione industriale a confronto (appunti).
35. La rivoluzione
La terza rivoluzione industriale (appunti)
industriale in
Inghilterra e in Europa.
36. L’ordine di Vienna.
U.D. La Restaurazione
(1815-1831)
Il Congresso di Vienna. L’Austria e la Santa Alleanza. La
repressione dei moti del 1820-1821. La Costituzione di Luigi
XVIII. Le insurrezioni degli anni 1830-1831. Giuseppe Mazzini
e la Giovine Italia. Il pensiero politico di Giuseppe Mazzini.
37. L’ordine di Vienna.
U.D. L’Europa delle
classi e delle nazioni
(1848-1849)
Il fallimento del progetto politico democratico. Lo Statuto
albertino. La rivoluzione del 1848 in Francia. La prima guerra
d’indipendenza in Italia.
38. L’ordine di Vienna.
U.D. La nascita del
Regno d’Italia
La concezione politica di Cavour.
La guerra di Crimea.
La seconda guerra d’indipendenza in Italia.
La spedizione dei mille
39. L’ordine di Vienna.
U.D. L’unificazione
tedesca
La frammentazione politica della Germania.
Le guerre di Bismarck.
La nascita del reich tedesco
40. L’ordine di Vienna.
U.D. Le conseguenze
delle vittorie prussiane
La terza guerra d’indipendenza italiana.
Firenze capitale provvisoria.
L’opposizione cattolica.
Metodi e strumenti adoperati per favorire l’apprendimento




lezione frontale orale
test a risposta multipla o sintetica
lezione interattiva
dialogo maieutico
Fattori che hanno concorso alla valutazione periodica e finale oltre alle verifiche sommative
e in itinere:




Continuità ed impegno nella partecipazione, nello studio e nel lavoro scolastico
Livello delle conoscenze raggiunte rispetto alle condizioni di partenza
Attiva partecipazione al lavoro scolastico, apporto personale alla vita e alla crescita della
classe (in senso qualitativo).
Rapporto leale e corretto nei confronti della scuola, dei compagni e degli insegnanti
Bernalda, 31/05/2016
Gli alunni
__________________
__________________
Il docente
________________
ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE BERNALDA-FERRANDINA
Presidenza: 75012 - BERNALDA (MT)- Via Schwartz, – Tel./Fax: 0835-549136
FERRANDINA - Via Lanzillotti, tel. 0835-556009 fax: 0835 554832
C.F.: 90024340771 C.M.: MTIS016004 E-mail: [email protected]
PROGRAMMA SVOLTO
A.S. 2015/2016
Materia:
STORIA
Classe:
V A SCIENZE APPLICATE
Docente:
PINCA Filomena
Libro di
testo:
Chiaroscuro, Feltri-Bertazzoni-Neri, vol. 3, dalla società feudale al Seicento,
SEI Editrice
n° e titolo modulo
o unità didattiche/formative
Argomenti
e attività svolte
41. Tra Ottocento e
Novecento: le nuove
masse e il potere.
U.D. Le masse entrano
in scena
La riflessione sulle masse.
L’era delle folle.
42. Tra Ottocento e
Novecento: le nuove
masse e il potere.
U.D. L’individuo e la
società
Il pensiero di Friedrich Nietzsche.
La morte di Dio e il Superuomo.
La nascita della psicoanalisi.
43. Tra Ottocento e
Novecento: le nuove
masse e il potere.
U.D. Mobilitare le
masse
La politica nell’epoca delle masse.
Antisemitismo e mobilitazione delle masse.
44. Tra Ottocento e
Novecento: le nuove
masse e il potere.
U.D. L’età giolittiana
La strategia politica di Giolitti.
La collaborazione politica con i socialisti riformisti.
Il sistema giolittiano. La guerra di Libia.
La riforma elettorale e il Patto Gentiloni.
45. La prima guerra
mondiale.
U.D. Le origini del
conflitto.
Il congresso di Berlino. Il sistema delle alleanze.
Il piano Schlieffen.
La flotta da guerra tedesca. La politica di potenza tedesca. La
polveriera balcanica.
46. La prima guerra
mondiale.
U.D. L’inizio delle
ostilità e la guerra di
L’attentato di Sarajevo. Le decisive scelte tedesche. L’euforia
collettiva dell’agosto 1914. L’invasione del Belgio. La fine della
guerra di movimento.
movimento
47.
La prima guerra
mondiale.
U.D. Guerra di
logoramento e guerra
totale
La guerra di trincea.
Una guerra di logoramento.
La guerra sottomarina.
48. La prima guerra
mondiale.
U.D. Intervento
americano e sconfitta
tedesca
Rivolte e ammutinamenti.
Il crollo della Russia.
L’intervento degli stati Uniti.
La fine del conflitto.
49. L’Italia nella Grande
Guerra.
U.D. Il problema
dell’intervento
La scelta della neutralità.
I sostenitori della neutralità.
Gli interventisti di sinistra.
I nazionalisti. Gli intellettuali.
50. L’Italia nella Grande
Guerra.
U.D. L’Italia in guerra
Il patto di Londra.
Il <maggio radioso>.
51. L’Italia nella Grande
Guerra.
U.D. La guerra dei
generali
Il generale Cadorna.
La guerra alpina.
Le battaglie dell’Isonzo.
52. L’Italia nella Grande
Guerra.
Da Caporetto a Vittorio
Veneto
L’Italia nella guerra globale.
L’offensiva austro-tedesca.
Entità e cause della disfatta.
Il dibattito politico dopo Caporetto. L’ultimo anno di guerra.
Documenti: la sentenza di condanna a morte di un soldato.
53. Il comunismo in Russia. L’arretratezza della Russia. La crisi del sistema.
I soviet. Menscevichi e bolscevichi.
U.D. La rivoluzione di
Lenin e le tesi di aprile.
febbraio
54. Il comunismo in Russia. La rivoluzione contadina. Il governo di Kerenskij. Stato e
rivoluzione. L’estinzione dello Stato. La conquista del potere. La
U.D. La rivoluzione di
dittatura del partito bolscevico. L’ultima opposizione di sinistra.
ottobre.
Documenti: la dittatura del proletariato; l’utopia comunista; i
metodi della Ceka.
55. Il comunismo in Russia.
U.D. Comunismo di
guerra e Nuova politica
economica
Il comunismo di guerra.
L’Internazionale comunista. L
a rivolta di Kronstadt.
La Nuova politica economica
Documenti: i falsi Protocolli dei savi anziani di Sion.
56. Il comunismo in Russia. Morte di Lenin e lotta per la successione.
L’industrializzazione della Russia.
U.D. Stalin al potere.
La deportazione dei kulaki. La collettivizzazione delle campagne.
Il Grande terrore.
57. Il fascismo in Italia.
U.D. L’Italia dopo la
prima guerra mondiale
Le delusioni della vittoria. D’Annunzio, Fiume e la vittoria
mutilata. La situazione economica e sociale. Un governo debole,
una nazione divisa. Le contraddizioni dei socialisti.
Il Partito popolare.
58. Il fascismo in Italia.
U.D. Il movimento
fascista.
Benito Mussolini. Il programma del 1919. L’ultimo governo
Giolitti. La nascita del Partito comunista. Lo squadrismo agrario.
Caratteristiche delle squadre di azione. La nascita del Partito
nazionale fascista. La marcia su Roma. La conquista dello Stato e
della nazione. Il delitto Matteotti.
Documenti: il programma di San Sepolcro.
59. Il fascismo in Italia.
U.D. Lo Stato
totalitario
La distruzione dello Stato liberale. La Nazione e lo Stato. La
mobilitazione delle masse. Il Duce, lo Stato e il Partito. La
costruzione dello stato totalitario. L’uomo nuovo fascista. Il
razzismo fascista. Le leggi razziali.
Documenti: la dottrina del fascismo.
60. Il fascismo in Italia.
U.D. lo Stato
corporativo.
Il corporativismo.
61. Il nazionalsocialismo in
Germania.
U.D. La Repubblica di
Weimar
La leggenda della pugnalata alla schiena.
Le violenze dei Corpi franchi a Berlino e a Monaco.
L’Assemblea costituente.
Il trattato di Versailles
62. Il nazionalsocialismo in
Germania.
U.D. Adolf Hitler e
Mein Kampf
La formazione a Vienna e a Monaco.
Il partito nazionalsocialista.
Il bolscevismo giudaico.
Il razzismo di Hitler.
63. Il nazionalsocialismo in
Germania.
U.D. La conquista del
potere
I successi elettorali del Partito nazista. Le ragioni del successo
nazista.
La presa del potere e l’incendio del Reichstag.
L’assunzione dei pieni poteri.
Il Fὕhrer e lo spazio vitale.
64. Il nazionalsocialismo in
Germania.
U.D. Il regime nazista
Lo scontro con le SA. I lager nazisti.
Il problema della disoccupazione. I costi della ripresa economica.
Economia e politica nel Terzo Reich.
65. Economia e politica tra
le due guerre mondiali.
U.D. La grande
depressione
La crisi del ’29.
Il New Deal
66. Economia e politica tra
le due guerre mondiali.
La Società delle nazioni.
I trattati di Rapallo e di Locarno.
U.D. Lo scenario
politico internazionale
negli anni venti e
Trenta
La politica estera tedesca tra il 1933 e il 1936.
La conquista italiana dell’Etiopia.
67. Economia e politica tra
le due guerre mondiali.
U.D. La guerra civile
spagnola
La guerra civile spagnola (appunti)
68. Economia e politica tra
le due guerre mondiali.
U.D. Verso la guerra
La politica estera tedesca negli anni 1937-1938.
Il patto di non aggressione russo-tedesco.
69. La seconda guerra
mondiale.
U.D. I successi tedeschi
in Polonia e Francia
La guerra lampo in Polonia.
L’intervento sovietico.
La guerra in occidente nel 1940.
70. La seconda guerra
mondiale.
U.D. L’invasione
dell’URSS
La situazione nell’Europa orientale. Progetti, premesse e
motivazioni dell’attacco tedeso in URSS. Successi e limiti
dell’offensiva sul fronte orientale. Il progressivo allargamento
del conflitto nel 1941.
71. La seconda guerra
mondiale.
U.D. La guerra globale
L’entrata in guerra di Giappone e Stati Uniti. Stalingrado.
L’organizzazione della produzione bellica in Germania. Le
conferenze di Teheran e di Casablanca.
72. La seconda guerra
mondiale.
U.D. La sconfitta della
Germania e del
Giappone
Estate 1944: sbarco in Normandia e offensiva sovietica.
La fine della guerra in Europa.
La fine della guerra in Asia.
73. L’Italia nella seconda
guerra mondiale.
U.D. Dalla non
belligeranza alla guerra
parallela
Le carenze militari italiane.
L’intervento.
L’occupazione della Grecia.
74. L’Italia nella seconda
guerra mondiale.
U.D. La guerra in
Africa e in Russia
La dispersione delle forze italiane.
Disfatta e prigionia in Russia.
Il fronte interno.
75. L’Italia nella seconda
guerra mondiale.
U.D. Lo sbarco alleato
In Sicilia e la caduta del
fascismo
Lo sbarco degli Alleati in sicilia.
La caduta del fascismo.
L’Armistizio e l’8settembre.
76. L’Italia nella seconda
guerra mondiale.
U.D. L’occupazione
tedesca e la guerra di
liberazione
La Repubblica sociale italiana. La svolta di Salerno. Il
movimento di Resistenza.
77. Lo sterminio degli
ebrei.
U.D. L’invasione della
Polonia
I centri di sterminio.
78. La guerra fredda.
U.D. La nascita dei
blocchi
La conferenza di Yalta. La nascita dell’ONU.
La conferenza di Potsdam.
La cortina di ferro.
La dottrina di Truman e il Piano Marshall.
Il blocco di Berlino.
Metodi e strumenti adoperati per favorire l’apprendimento:




lezione frontale orale
test a risposta multipla o sintetica
lezione interattiva
dialogo maieutico
Fattori che hanno concorso alla valutazione periodica e finale oltre alle verifiche sommative
e in itinere:




Continuità ed impegno nella partecipazione, nello studio e nel lavoro scolastico
Livello delle conoscenze raggiunte rispetto alle condizioni di partenza
Attiva partecipazione al lavoro scolastico, apporto personale alla vita e alla crescita della
classe (in senso qualitativo).
Rapporto leale e corretto nei confronti della scuola, dei compagni e degli insegnanti
Bernalda, 31/05/2016
Gli alunni
__________________
__________________
Il docente
________________
Scarica