SOMMARIO GENERALE........ ............................................................................................................. 1 1 OGGETTO E GENERALITÀ ................................................................................................................ 2 1.1 1.2 1.3 O GGETTO .................................................................................................................................................................... 2 G ESTIONE DELL ’ ENERGIA PRODOTTA ................................................................................................................................ 2 MODULI FOTOVOLTAICI .................................................................................................................................................. 3 2 DATI DI PROGETTO E DIMENSIONAMENTO IMPIANTI ....................................................................... 4 2.1 2.2 2.3 2.4 2.5 U BICAZIONE DEL GENERATORE FOTOVOLTAICO E CARATTERISTICHE DEL SITO .......................................................................... P ERCORSO DEL SOLE SUL SITO DI INSTALLAZIONE ............................................................................................................... I NCLINAZIONE DEL SOLE SUL SITO DI INSTALLAZIONE ........................................................................................................... T RAIETTORIA DEL SOLE SUL SITO DI INSTALLAZIONE ............................................................................................................ C ALCOLI CON MODULI IN FILM SOTTILE .............................................................................................................................. DESCRIZIONE SINTETICA DELL’INTERVENTO ................................................................................. 14 5 5.1 5.2 5.3 5.4 5.5 5.6 5.7 5.8 5.9 5.10 5.11 5.12 5.13 5.14 5.15 5.16 6 D ESCRIZIONE GENERALE ...............................................................................................................................................14 D ESCRIZIONE GENERATORE COPERTURA – SOTTOCAMPO SUL FABBRICATO DIDATTICO PRINCIPALE .............................................14 D ESCRIZIONE GENERATORE COPERTURA – SOTTOCAMPO SUL FABBRICATO DIDATTICO SECONDARIO ...........................................15 D ESCRIZIONE GENERATORE COPERTURA – SOTTOCAMPO SUL FABBRICATO LOCALI TECNICI FABBRICATI DIDATTICI .........................15 D ESCRIZIONE GENERATORE COPERTURA – SOTTOCAMPO SUL FABBRICATO DIDATTICO PRINCIPALE APPENDICE OVEST ...................16 D ESCRIZIONE GENERATORE PENSILINE PARCHEGGI ............................................................................................................16 L OCALI TECNICI IMPIANTO FOTOVOLTAICO ........................................................................................................................17 L INEA DI PARALLELO MEDIA T ENSIONE ............................................................................................................................17 Q UADRO GENERALE LATO AC BASSA TENSIONE .................................................................................................................18 T RASFORMATORE BT /MT ..............................................................................................................................................18 Q UADRO MT ...............................................................................................................................................................19 I NVERTER ...................................................................................................................................................................19 L INEE IN AC-DC .........................................................................................................................................................22 Q UADRI IN DC ............................................................................................................................................................23 MODULI FOTOVOLTAICI .................................................................................................................................................24 I MPIANTO DI TERRA ED EQUIPOTENZIALE ..........................................................................................................................24 CRITERI DI DIMENSIONAMENTO DELLE PROTEZIONI E PRESCRIZIONI PER LA REALIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI ............................................................................................................................... 26 6.1 6.2 6.2.1 6.2.2 6.2.3 6.2.4 6.2.5 6.2.6 6.2.7 6.2.8 7 4 5 6 6 7 N ORME TECNICHE DI RIFERIMENTO PER GLI IMPIANTI ED I COMPONENTI .................................................................................26 L EGGI E D ECRETI MINISTERIALI , TRA CUI IN PARTICOLARE :..................................................................................................26 N ORME CEI ( SI INTENDONO COMPRESI ANCHE GLI EVENTUALI SUPPLEMENTI DI VARIANTE O ERRATA CORRIGE ), TRA CUI IN PARTICOLARE : .............................................................................................................................................................26 D ELIBERE AEEG E A GENZIA DELLE E NTRATE : ..................................................................................................................28 P ROVVEDIMENTI PROTETTIVI ADOTTATI ............................................................................................................................30 G ENERALITÀ ...............................................................................................................................................................30 P ROTEZIONE CONTRO I CONTATTI INDIRETTI .....................................................................................................................30 I MPIANTO DI TERRA E PROTEZIONE CONTRO LE SCARICHE ATMOSFERICHE ..............................................................................32 P ROTEZIONE CONTRO I CONTATTI DIRETTI ........................................................................................................................34 C OORDINAMENTO TRA CONDUTTORI E DISPOSITIVO DI PROTEZIONE .......................................................................................35 P ROTEZIONE CONTRO LE CORRENTI DI CORTOCIRCUITO ......................................................................................................35 C ARATTERISTICHE DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE CONTRO I CORTOCIRCUITI .........................................................................35 S EZIONAMENTO E COMANDO ..........................................................................................................................................36 DISPOSIZIONI IN MATERIA DI PREVENZIONE INCENDI .................................................................... 37 R02 – RELAZIONE TECNICA IMPIANTO FOTOVOLTAICO Pag. 1 1 OGGETTO E GENERALITÀ 1.1 Oggetto Oggetto dell’intervento descritto è la realizzazione di impianto fotovoltaico per la conversione dell’energia derivata dal sole in energia elettrica, strutturato su diversi campi così composti: - Un campo di potenza complessiva 221kW realizzato mediante l’installazione di fotovoltaici posti sulla copertura dell’edificio didattico principale sale conferenze Un campo di potenza complessiva 5,85kW realizzato mediante l’installazione di fotovoltaici posti sulla copertura dell’edificio principale (appendice ovest) Un campo di potenza complessiva 19,5kW realizzato mediante l’installazione di fotovoltaici posti sulla copertura dell’edificio didattico secondario Un campo di potenza complessiva 6,63kW realizzato mediante l’installazione di fotovoltaici posti sulla copertura dei locali tecnici a servizio degli edifici didattici Un campo di potenza complessiva 268,45kW realizzato mediante l’installazione di fotovoltaici posti su pensiline collocate nel parcheggio ad iacente al fabbricato didattico moduli moduli moduli moduli moduli per una potenza totale di 521,43kWp. L’intervento è inquadrato nel’ambito del progetto “C.A.M.P.U.S.E. Concrete Actions Moving Public Universities to Sustainable Environment” e sarà conforme alle linee guida dello stesso. 1.2 Gestione dell’energia prodotta Il quadro legislativo consente tre diverse possibilità per sfruttare l’energia elettrica prodotta: vendere tutta l’energia prodotta (contratto di vendita – cessione totale); cedere l’energia in rete eccedente i propri autoconsumi (cessione parziale); consumare tutta l’energia prodotta mediante contratto di scambio sul posto. Mediante la cessione totale di energia l’intera energia prodotta (al netto di autoconsumi dell’impianto quali perdite trasformatore, circuiti ausiliari ecc.) viene ceduta alla rete e remunerata o a prezzo fisso da GSE oppure tramite la vendita sul libero mercato. Con tale soluzione è nece ssario che l’impianto sia dotato di proprio nuovo POD attraverso specifica connessione alla rete del Distributore, che oltre i 100kW deve avvenire in media tensione. Con il sistema di Cessione Parziale l’impianto fotovoltaico viene collegato in parallelo all’impianto elettrico utilizzatore. Mediante tale sistema l’energia prodotta viene in parte autoconsumata dagli utilizzatori elettrici del proprio impianto, e l’eccedenza viene ceduta alla rete e remunerata a prezzo fisso, costituito da una tariffa stabilita da AEEG e remunerata tramite GSE. In tale modo tutta l’energia prodotta viene valorizzata, ma l’energia ceduta è remunerata a prezzo inferiore rispetto a quella autoconsumata. Con il sistema di Scambio sul Posto l’impianto fotovoltaico viene collegato in parallelo all’impianto elettrico utilizzatore. Mediante tale sistema l’energia prodotta viene in parte autoconsumata dagli utilizzatori elettrici del proprio impianto, e l’eccedenza viene ceduta alla rete ed utilizzata in detrazione rispetto i prelievi ad impianto fermo. In tale modo tutta l’energia prodotta viene valorizzata a prezzi di mercato in quanto in parte autoconsumata ed in parte remunerata. R02 – RELAZIONE TECNICA IMPIANTO FOTOVOLTAICO Pag. 2 Il sistema di SSP è tuttavia adottabile solo per impianti fino a 200kWp . In considerazione di quanto sopra esposto e della potenza complessiva dell’impianto che eccede i 200kW, la scelta adottata è quella della cessione parziale dell’energia prodotta in modo che l’impianto elettrico utilizzatore del campus possa utilizzare per quanto più possibile l’energi a prodotta dall’impianto. A tale scopo l’impianto fotovoltaico sarà collegato con la rete elettrica di distribuzione del Campus; in particolare il collegamento di parallelo sarà realizzato sull’anello in media tensione di distribuzione principale del Campus. 1.3 Moduli fotovoltaici La soluzione prescelta sarà quella di realizzare un impianto mediante l’ut ilizzo di moduli fotovoltaici in film sottile, o più specificatamente, con celle in silicio micromorfo. Tale tecnologia è particolarmente indicata per la tipologia di posa prevista, dal momento che si prevede di installare i moduli con tilt estremamente ridotto (2° quindi con posa sostanzialmente orizzontale). Con tale tipo di posa infatti l’irraggiamento diretto è notevolmente ridotto e l’impianto è soggetto per lo più ad irraggiamento diffuso ed indiretto. I moduli in film sottile garantiscono notevoli prestazioni in situazione di basso irraggiamento: tali moduli infatti convertono al 95% della loro potenzialità già con irraggiamento di 200W/m² e sono abitualmente utilizzati con ottimi risultati con esposizioni verso Ovest ed Est e con inclinazioni tilt limitate. Un altro vantaggio nell’utilizzo di tale tipo di modulo è costituito dal fatto che esso ha una migliore risposta in caso di ombreggiamento rispetto ai moduli in silicio, e l’impianto in oggetto data la complessità della copertura è inevitabilmente soggetto ad ombreggiamenti. Infine, tale tipologia di modulo gode di un alto indice di rendimento “PR” che, in fase estiva presenta una minore flessione; pertanto questi moduli risentono meno del calore e ciò in proiezione futura costituisce un fattore economico decisivo. R02 – RELAZIONE TECNICA IMPIANTO FOTOVOLTAICO Pag. 3 2 DATI DI PROGETTO E DIMENSIONAMENTO IMPI ANTI 2.1 Ubicazione del generatore fotovoltaico e caratteristiche del sito DATI RELATIVI ALLA LOCALITÀ DI INSTALLAZIONE Località: Parma Latitudine: 044°45'55" Longitudine: 010°19'02" Altitudine: 77 m Fonte dati climatici: UNI 10349 Albedo: 20 % INFLUENZE ESTERNE: ALTITUDINE TEMPERATURE MIN/MAX ALL’INTERNO TEMPERATURE MIN/MAX ALL’ESTERNO GRADI DI PROTEZIONE INVOLUCRI R02 – RELAZIONE TECNICA IMPIANTO FOTOVOLTAICO < 1000 m -5°C / + 35°C -15°C / + 40°C > IP2X e > IP54 all’aperto Pag. 4 2.2 Percorso del sole sul sito di installazione R02 – RELAZIONE TECNICA IMPIANTO FOTOVOLTAICO Pag. 5 2.3 Inclinazione del sole sul sito di installazione 2.4 Traiettoria del sole sul sito di installazione R02 – RELAZIONE TECNICA IMPIANTO FOTOVOLTAICO Pag. 6 2.5 Calcoli con moduli in film sottile RADIAZIONE SOLARE La valutazione della risorsa solare disponibile è stata effettuata in base alla Norma UNI 10349, prendendo come riferimento la località che dispone dei dati storici di radiazione solare nelle immediate vicinanze di Parma. TABELLA DI RADIAZIONE SOLARE SUL PIANO ORIZZONTALE Totale giornaliero 2 [MJ/m ] Totale mensile 2 [MJ/m ] Gennaio 4,3 133,3 Febbraio 7,7 223,3 Marzo 13 403 Aprile 18,3 549 Maggio 21,5 666,5 Giugno 24,8 744 Luglio 26,3 815,3 Agosto 21,8 675,8 Settembre 16,9 507 Ottobre 10 310 Novembre 5,2 156 Dicembre 3,7 114,7 Mese EMISSIONI L’impianto riduce le emissioni inquinanti in atmosfera secondo la seguente tabella annuale: Equivalenti di produzione termoelettrica Anidride solforosa (SO2) 382,1 kg Ossidi di azoto (NOx) 486,67 kg Polveri 20,51 kg Anidride carbonica (CO2) 284,76 t Equivalenti di produzione geotermica Idrogeno solforato (H2S) (fluido geotermico) 16,21 kg Anidride carbonica (CO2) 3,18 t Tonnellate equivalenti di petrolio (TEP) 125,54 TEP R02 – RELAZIONE TECNICA IMPIANTO FOTOVOLTAICO Pag. 7 GENERATORE COPERTURA FABBRICATO DIDATTICO PRINCIPALE, FABBRICATO DIDATTICO SECONDARIO E LOCALI TECNICI TABELLA PRODUZIONE ENERGIA Totale giornaliero [kWh] Totale mensile [kWh] Gennaio 205,122 6358,788 Febbraio 366,275 10621,965 Marzo 618,894 19185,701 Aprile 875,975 26279,243 Maggio 1036,399 32128,367 Giugno 1200,247 36007,423 Luglio 1270,439 39383,599 Agosto 1046,214 32432,637 Settembre 805,648 24169,444 Ottobre 475,442 14738,694 Novembre 247,755 7432,662 Dicembre 176,692 5477,458 Mese DIAGRAMMA RADIAZIONE SOLARE Radiazione solare giornaliera media sul piano dei moduli (kWh/m²) 8 Diretta Diffusa Riflessa 7,5 7 6,5 6 5,5 5 4,5 4 3,5 3 2,5 2 1,5 1 0,5 0 Gen Feb Mar Apr Mag Giu R02 – RELAZIONE TECNICA IMPIANTO FOTOVOLTAICO Lug Ago Set Ott Nov Dic Pag. 8 TABELLA DI RADIAZIONE SOLARE Mese Radiazione Radiazione Radiazione Diretta [kWh/m 2] Diffusa [kWh/m 2] Riflessa [kWh/m 2] Totale giornaliero [kWh/m 2] Totale mensile [kWh/m 2] Gennaio 0,515 0,666 0 1,181 36,617 Febbraio 1,109 1 0,000 2,109 61,167 Marzo 2,175 1,388 0,000 3,564 110,482 Aprile 3,239 1,805 0,000 5,044 151,33 Maggio 3,857 2,11 0,000 5,968 185,013 Giugno 4,745 2,166 0,000 6,912 207,351 Luglio 5,427 1,888 0,000 7,316 226,792 Agosto 4,247 1,777 0,000 6,025 186,765 Settembre 3,223 1,416 0,000 4,639 139,181 Ottobre 1,627 1,111 0,000 2,738 84,874 Novembre 0,677 0,75 0 1,427 42,801 Dicembre 0,434 0,583 0 1,017 31,542 DIMENSIONAMENTO La potenza nominale del generatore è data da: P = Pmodulo * N°moduli = 130 W * 665 = 86450 W (inverter 1) P = Pmodulo * N°moduli = 130 W * 640 = 83200 W (inverter 2) P = Pmodulo * N°moduli = 130 W * 395 = 51350 W (inverter 3) P = Pmodulo * N°moduli = 130 W * 150 = 19500 W (inverter 4) P = Pmodulo * N°moduli = 130 W * 51 = 6630 W (inverter 5) P = Pmodulo * N°moduli = 130 W * 45 = 5850 W (inverter 6) R02 – RELAZIONE TECNICA IMPIANTO FOTOVOLTAICO Pag. 9 L’energia totale prodotta dall’impianto alle condizioni STC (irraggiamento dei moduli di 1000 W/m² a 25°C di temperatura) si calcola come: Inverter N° moduli Radiazione solare [kWh/m ²] Energia [kWh] Inverter 1 665 1.463,92 126.555,5 Inverter 2 640 1.463,92 121.797,77 Inverter 3 395 1.463,92 75.172,06 Inverter 4 150 1.463,92 28.546,35 Inverter 5 51 1.463,92 9.705,76 Inverter 6 45 1.463,92 8.563,91 E = En * (1-Disp) = 87270,2 kWh (inverter 1) E = En * (1-Disp) = 83989,4 kWh (inverter 2) E = En * (1-Disp) = 50813,4 kWh (inverter 3) E = En * (1-Disp) = 19542,9 kWh (inverter 4) E = En * (1-Disp) = 6693,8 kWh (inverter 5) E = En * (1-Disp) = 5906,3 kWh (inverter 6) Etot = 254.216 kWh dove Disp = Perdite di potenza ottenuta da Perdite per ombreggiamento 10,0 % Perdite per aumento di temperatura 3,2 % Perdite di mismatching 6,0 % Perdite in corrente continua 1,5 % Altre perdite (sporcizia, tolleranze...) 10,0 % Perdite per conversione 3,8 % Perdite totali 31,0 % R02 – RELAZIONE TECNICA IMPIANTO FOTOVOLTAICO Pag. 10 GENERATORE PARCHEGGIO TABELLA PRODUZIONE ENERGIA Totale giornaliero [kWh] Totale mensile [kWh] Gennaio 231,012 7161,368 Febbraio 414,648 12024,791 Marzo 705,368 21866,416 Aprile 1005,898 30176,94 Maggio 1196,321 37085,96 Giugno 1388,462 41653,875 Luglio 1467,942 45506,209 Agosto 1203,489 37308,17 Settembre 919,66 27589,799 Ottobre 538,559 16695,336 Novembre 279,122 8373,674 Dicembre 198,389 6150,05 Mese DIAGRAMMA RADIAZIONE SOLARE Radiazione solare giornaliera media sul piano dei moduli (kWh/m²) 8 Diretta Diffusa Riflessa 7,5 7 6,5 6 5,5 5 4,5 4 3,5 3 2,5 2 1,5 1 0,5 0 Gen Feb Mar Apr Mag Giu R02 – RELAZIONE TECNICA IMPIANTO FOTOVOLTAICO Lug Ago Set Ott Nov Dic Pag. 11 TABELLA DI RADIAZIONE SOLARE Radiazione Diretta 2 [kWh/m ] Radiazione Diffusa 2 [kWh/m ] Radiazione Riflessa 2 [kWh/m ] Totale giornaliero 2 [kWh/m ] Totale mensile 2 [kWh/m ] Gennaio 0,481 0,666 0 1,148 35,579 Febbraio 1,06 1 0,000 2,06 59,741 Marzo 2,116 1,388 0,000 3,504 108,637 Aprile 3,192 1,805 0,000 4,997 149,925 Maggio 3,833 2,11 0,000 5,944 184,25 Giugno 4,732 2,166 0,000 6,898 206,945 Luglio 5,404 1,888 0,000 7,293 226,084 Agosto 4,202 1,777 0,000 5,979 185,354 Settembre 3,153 1,416 0,000 4,569 137,071 Ottobre 1,565 1,111 0,000 2,676 82,946 Novembre 0,637 0,75 0 1,387 41,602 Dicembre 0,402 0,583 0 0,986 30,555 Mese DIMENSIONAMENTO La potenza nominale del generatore è data da: P = Pmodulo * N°moduli = 130 W * 690 = 89700 W (inverter 1) P = Pmodulo * N°moduli = 130 W * 690 = 89700 W (inverter 2) P = Pmodulo * N°moduli = 130 W * 685 = 89050 W (inverter 3) L’energia totale prodotta dall’impianto alle condizioni STC (irraggiamento dei moduli di 1000 W/m² a 25°C di temperatura) si calcola come: Inverter N° moduli Radiazione solare [kWh/m ²] Energia [kWh] Inverter 1 690 1.448,69 129.947,36 Inverter 2 690 1.448,69 129.947,36 Inverter 3 685 1.448,69 129.005,71 R02 – RELAZIONE TECNICA IMPIANTO FOTOVOLTAICO Pag. 12 E = En * (1-Disp) = 97432,9 kWh (inverter 1) E = En * (1-Disp) = 97432,9 kWh (inverter 2) E = En * (1-Disp) = 96726,8 kWh (inverter 3) Etot = 291.592,6 kWh dove Disp = Perdite di potenza ottenuta da Perdite per ombreggiamento 10,0 % Perdite per aumento di temperatura 3,2 % Perdite di mismatching 6,0 % Perdite in corrente continua 1,5 % Altre perdite (sporcizia, tolleranze...) 13,0 % Perdite per conversione 3,8 % Perdite totali 25,0 % R02 – RELAZIONE TECNICA IMPIANTO FOTOVOLTAICO Pag. 13 5 DESCRIZIONE SINTETIC A DELL’INTERVENTO L’intervento di articolerà nella realizzazione delle seguenti opere. 5.1 Descrizione generale L’impianto fotovoltaico sarà suddiviso in due generatori principali: un generatore composto da quattro sottocampi posti sulla copertura del fabbricato didattico principale, del fabbricato didattico secondario e dei locali tecnici a servizio degli stessi, realizzati da moduli fotovoltaici posati in modo complanare sul rivestimento superficiale della copertura, con potenza complessiva di 252,98kWp; un generatore posto sulle pensiline del parcheggio esterno collocato in prossimità dello stesso fabbricato didattico, con potenza complessiva 268,45kWp, mediante moduli fotovoltaici che costituiranno sostanzialmente la copertura delle pensiline medesime. Entrambi i generatori saranno collegati ad inverter posti entro apposito locale inverter, costituito da prefabbricato posto nell’area esterna nelle vicinanze del fabbricato didattico. Nelle immediate vicinanze di tale prefabbricato sarò posto un analogo prefabbricato, dedicato alla all’alloggiamento del quadro generale lato AC bassa tensione, del trasformatore bt/MT e del quad ro di media tensione, nonché di tutte le apparecchiature accessorie (UPS per servizi ausiliari, rifasa mento fisso trasformatore ecc.). Dal quadro di media tensione sarà derivato il collegamento di parallelo, mediante cavo di media tensione (doppia linea per collegamento entra-esci ad anello) collegato all’anello di media tensione di distribuzione principale del Campus. Il collegamento sarà realizzato nel cunicolo principale esistente di distribuzione impianti, nel punto in cui il cunicolo stesso si avvicina al fabbricato didattico in oggetto. 5.2 Descrizione generatore copertura – sottocampo sul fabbricato didattico principale L’impianto sarà realizzato sulla copertura di fabbricato adibito sostanzialmente ad aule a servizio dell’attività universitaria, con locali annessi di servizio. Il fabbricato ha pianta a segmento di cerchio ed è sviluppato su un solo piano; la copertura ha inclinazione molto contenuta (3% pari a 2°), con falda rivolta sostanzialmente verso est. I moduli saranno installati in modo complanare alla copertura, mediante sistema di fissaggio alla copertura con profilati di fissaggio in alluminio e bulloneria in acciaio inox. In considerazione di tale orientamento, si è scelto di installare moduli in film sottile. In particolare, si è deciso di realizzare un campo composto complessivamente da 1946 moduli da 130Wp, per cui l’impianto avrà potenza nominale complessiva di 252,98kWp con superficie complessiva occupata di 2.529,8m². R02 – RELAZIONE TECNICA IMPIANTO FOTOVOLTAICO Pag. 14 I moduli fotovoltaici saranno collegati mediante cavo solare tipo FG21M21 a dei quadri di stringa, costituiti da quadri/cassette in plastica a doppio isolamento da esterno, dotati delle protezioni di stringa contro sovracorrenti (fusibili cc), inversione di polarità (diodi di blocco) e sovratensioni (scaricatori di sovratensione). I quadri di stringa saranno posti sulla copertura; i cavi di collegamento saranno posati entro passerella portacavi in filo di acciaio zincato con coperchio, posata sulla copertura e fissata alla medesima. I quadri di stringa saranno collegati a 3 quadri di parallelo lato DC, uno per ogni inverter del sottocampo, posti esternamente al fabbricato al piano terra. I quadri parallelo DC saranno costituiti da quadri in materiale plastico a doppio isolamento, con grado di protezione IP65; su di essi saranno installati un interruttore magnetotermico generale e gli interruttori magnetotermici a protezione delle singole linee di collegamento ai quadri di stringa. I collegamenti tra quadri di stringa e quadri parallelo DC saranno realizzati mediante cavo solare tipo FG21M21. Dai quadri di parallelo DC si realizzerà infine il collegamento, mediante cavo tipo FG7R, all’ingresso MPPT degli inverter centrali posti nel locale tecnico fotovoltaico che sarà realizzato entro apposito nuovo fabbricato posto nell’area esterna. Il cavo sarà posato entro tubazioni in materiale plastico flessibili corrugate ad alta resistenza allo schiacciamento, direttamente interrate nell’area esterna a partire dal locale tecnico fotovoltaico fino ai quadri parallelo DC. 5.3 Descrizione generatore copertura – sottocampo sul fabbricato didattico secondario Il fabbricato didattico secondario è collocato in adiacenza del fabbricato principale, ed è strutturato su due piani. Sulla sua copertura sarà realizzato un sottocampo, avente caratteristiche costruttive del tutto analoghe a quelle del sottocampo sull’edificio principale, composto complessivamente da 150 moduli da 130Wp, per cui l’impianto avrà potenza nominale complessiva di 19,5kWp con superficie complessiva occupata di 195m². I moduli saranno collegati a quadri di stringa, i quali saranno collegati mediante cavo solare tipo FG21M21 direttamente all’inverter posto nel locale inverter. Infatti, dal momento in cui i moduli saranno collegati a due soli quadri di stringa, non si rende necessaria la protezione dei cavi per corrente di corto circuito inversa visto che la sezione degli stessi è tale da garantire la tenuta al corto circuito. 5.4 Descrizione generatore copertura – sottocampo sul fabbricato locali tecnici fabbricati didattici Il fabbricato adibito a sede delle centrali tecniche a servizio degli edifici didattici è collocato esternamente agli stessi e ne è separato. Sulla sua copertura sarà realizzato un sottocampo, avente caratteristiche costruttive del tutto analoghe a quelle del sottocampo sull’edificio principale, composto complessivamente da 51 moduli da 130Wp, per cui l’impianto avrà potenza nominale complessiva di 6,63kWp con superficie complessiva occupata di 66,3m². I moduli saranno collegati a quadri di stringa, i quali saranno collegati mediante cavo solare tipo FG21M21 direttamente all’inverter posto nel locale inverter. R02 – RELAZIONE TECNICA IMPIANTO FOTOVOLTAICO Pag. 15 Infatti, dal momento in cui i moduli saranno collegati a due soli quadri di stringa, non si rende necessaria la protezione dei cavi per corrente di corto circuito inversa visto che la sezione degli stessi è tale da garantire la tenuta al corto circuito. 5.5 Descrizione generatore copertura – sottocampo sul fabbricato didattico principale appendice ovest Sulla appendice posta ad ovest e separata rispetto al corpo principale del fabbricato didattico principale sarà realizzato un sottocampo, avente caratteristiche costruttive del tutto analoghe a quelle del sottocampo sull’edificio principale, composto complessivamente da 45 moduli da 130Wp, per cui l’impianto avrà potenza nominale complessiva di 5,85kWp con superficie complessiva occupata di 58,5m². I moduli saranno collegati a un quadro di stringa, il quali sarà collegato mediante cavo solare tipo FG21M21 direttamente all’inverter posto nel locale inverter. 5.6 Descrizione generatore pensiline parcheggi L’impianto sarà realizzato mediante l’installazione di pensiline per posti auto la cui copertura sarà costituita dai moduli fotovoltaici. Le pensiline saranno poste nel parcheggio pubblico situato nelle vicinanze del fabbricato aule. I moduli saranno montati con inclinazione molto contenuta (3% pari a 2°); l’orientamento sarà quello delle file di pensiline e dato dalla planimetria del parcheggio. In considerazione di tale orientamento, si è scelto di installare moduli in film sottile. In particolare, si è deciso di realizzare un campo composto complessivamente da 2065 moduli da 135Wp, per cui l’impianto avrà potenza nominale complessiva di 268,45kWp con superficie complessiva occupata di 2.952,95m². I moduli fotovoltaici saranno collegati mediante cavo solare tipo FG21M21 a dei quadri di stringa, costituiti da quadri/cassette in plastica a doppio isolamento da esterno, dotati delle protezioni di stringa contro sovracorrenti (fusibili cc), inversione di polarità (diodi di blocco) e sovratensioni (scaricatori di sovratensione). I quadri di stringa saranno posti entro manufatti di contenimento con porte frontali, ubicati esternamente nelle aree verdi adiacenti ai parcheggi; i cavi di collegamento saranno posati entro tubazioni portacavi in materiale plastico flessibili corrugate ad alta resistenza allo schiacciamento, direttamente interrate nell’area esterna a partire dal locale inverter. I quadri di stringa saranno collegati a 3 quadri di parallelo lato DC, uno per ogni inverter del campo, posti in manufatto analogo a quelli per il contenimento dei quadri di stringa. I quadri parallelo DC saranno costituiti da quadri in materiale plastico a doppio isolamento; su di essi saranno installati un interruttore magnetotermico generale e gli interruttori magnetotermici a protezione delle singole linee di collegamento ai quadri di stringa. I collegamenti tra quadri di stringa e quadri parallelo DC saranno realizzati mediante cavo tipo FG21M21; dai quadri di parallelo si realizzerà infine il collegamento, mediante cavo tipo FG7R, all’ingresso MPPT degli inverter centrali posti nel locale inverter. R02 – RELAZIONE TECNICA IMPIANTO FOTOVOLTAICO Pag. 16 Tutti i cavi saranno posati entro tubazioni in materiale plastico flessibili corrugate ad alta resistenza allo schiacciamento, direttamente interrate nell’area esterna. 5.7 Locali tecnici impianto fotovoltaico Nell’area esterna, tra il fabbricato didattico a due piani ed il parcheggio saranno realizzati due fabbricati destinati a centrali tecniche per l’alloggiamento delle apparecchiature prin cipali dell’impianto fotovoltaico. I fabbricati saranno costituiti da prefabbricati in c.a.v., di dimensioni indicative ciascuno 750x250x250(h) cm, e saranno completi di porte in VTR con serratura, griglie di aerazione in VTR con rete antinsetto, tinteggiatura esterna con vernice quarzo plastica, tinteggiatura interna con vernice traspirante di colore bianco, impermeabilizzazione della copertura con guaina bituminosa di spessore 4 mm, vasca di fondazione prefabbricata in c.a.v.. I due fabbricati saranno utilizzati come segue: - Un fabbricato sarà destinato a locale inverter, nel quale saranno alloggiati i 9 inverter relativi ad entrambi i campi (6 inverter complessivamente per i sottocampi realizzati sulle coperture e 3 inverter complessivamente per il campo realizzato sulle pensiline parcheggio) - Un fabbricato sarà destinato a locale quadro generale BT, locale trasformatore e locale quadro MT (i tre ambienti saranno separati da muratura interna). Nel locale quadro BT saranno altresì posti il quadro servizi ausiliari di impianto, alimentato dallo stesso quadro generale BT, ed il gruppo di continuità per i servizi ausiliari stessi. Entrambi i fabbricati saranno dotati di impianto elettrico di servizio, comprendente illuminazione normale (costituita da plafoniere stagne in policarbonato), illuminazione di sicurezza (costituita da plafoniere stagne in policarbonato con batterie ed inverter) e prese di servizio. Il fabbricato destinato a locale inverter sarà dotato di impianto di raffrescamento dimensionato lo smaltimento del calore prodotto dalle apparecchiature elettriche, onde contenere le perdite di impianto, previsto in 30kW termici. L’impianto sarà alimentato direttamente dal quadro generale BT. Il quadro servizi ausiliari sarà costituito da centralino modulare in plastica a doppio isolamento, su cui saranno installati un sezionatore generale e gli interruttori magnetotermici a protezione delle utenze elettriche ausiliarie di impianto quali illuminazione e prese locale tecnico, UPS ausiliari, impianto di raffrescamento. 5.8 Linea di parallelo Media Tensione L’impianto fotovoltaico in progetto sarà collegato con l’impianto elettrico utilizzatore del Campus, in modo da utilizzare l’energia prodotta dall’impianto per l’alimentazione dei carichi presenti nel complesso universitario, e cedere alla rete del Distributore pubblico solo l’energia non utilizzata mediante il sistema di Cessione Parziale. Il collegamento di parallelo sarà realizzato direttamente sull’anello in media tensione di distribuzione principale di energia per l’alimentazione dei diversi fabbricati del Campus. R02 – RELAZIONE TECNICA IMPIANTO FOTOVOLTAICO Pag. 17 In particolare, nella zona del parcheggio a servizio dei fabbricati didattici in oggetto passa il cunicolo tecnico interrato dove sono alloggiati le condutture, ed in particolare l’anello in med ia tensione costituito da terne di cavi. L’intervento prevede che una delle due linee dell’anello venga interrotta, e mediante appositi terminali in media tensione vengano collegati i due capi (collegamento entra -esci) della linea in media tensione di collegamento al quadro MT dell’impianto fotovoltaico. La connessione sarà realizzata nel cunicolo tecnico; i cavi in media tensione di collegamento al quadro MT saranno posati entro tubazioni in plastica ad alta resistenza allo schiacciamento, interrate entro scavo predisposto nell’area esterna dal cunicolo al fabbricato cabina FV. 5.9 Quadro generale lato AC bassa tensione Il quadro generale lato AC bassa tensione, a cui saranno singolarmente collegati gli inverter, sarà posto nello specifico locale ricavato nel fabbricato cabina FV, e sarà costituito da armadio componibile in lamiera di acciaio verniciata con grado di protezione IP41. Su di esso saranno installati: Un interruttore generale di tipo scatolato estraibile con sganciatore elettronico, bobina di sgancio e comando motorizzato (DISPOSITIVO DI INTERFACCIA) Un relè di protezione differenziale generale, associato all’interruttore generale; Uno scaricatore di sovratensione quadripolare con fusibili di protezione ; Il relè elettronico di protezione di interfaccia conforme a Norma CEI 0-16 (PROTEZIONE DI INTERFACCIA), associato all’interruttore generale; Due contatori elettronico di energia omologati MID sulle barrature principali campi copertura e campo parcheggio; N°9 interruttori scatolati/modulari con sganciatore magnetotermico e relè differenziale associato a protezione delle singole linee di collegamento ad inverter ; Un interruttore modulare con sganciatore magnetotermico e relè differenziale associato per l’alimentazione dell’impianto di climatizzazione locale inverter; Un interruttore modulare con sganciatore magnetotermico e relè differenziale associato per l’alimentazione del Quadro Servizi Ausiliari. 5.10 Trasformatore bt/MT Nell’apposito locale ricavato nel fabbricato cabina FV sarà posto il trasformatore per bt/MT per l’innalzamento della tensione in uscita dagli inverter (400V trifase) nella tensione dell’anello di distribuzione del Campus (15kV). Il trasformatore sarà del tipo isolato in resina, ed avrà le seguenti caratteristiche principali: - Potenza nominale 630kVA - Tensione primaria 15kV - Tensione secondaria 400V - Gruppo CEI D-Yn 11 Il trasformatore sarà completo di termosonde inglobate nell’isolante per la protezione termometrica (la centralina di gestione sarà installata nel Quadro generale BT) e di t erna di condensatori per il rifasamento a vuoto. R02 – RELAZIONE TECNICA IMPIANTO FOTOVOLTAICO Pag. 18 5.11 Quadro MT Nell’apposito locale posto nel fabbricato cabina, sarà collocato il quadro MT relativo all’impianto fotovoltaico. Esso sarà del tipo modulare, suddiviso in 4 scomparti: - Scomparto entrata anello - Scomparto uscita anello - Scomparto misure - Scomparto protezione trafo. Gli scomparti entrata ed uscita anello saranno dotati di interruttore automatico isolato in SF6 e relè elettronici di protezione con funzione 50-51 e 67N, essendo collegati a linea in cavo avente lunghezza complessiva superiore a 500m. Lo scomparto misure sarà dotato di terna di TV a triangolo aperto per il collegamento alla protezione di interfaccia posta sul QGBT, conformemente alla Norma CEI 0-21 e allegato A70. Lo scomparto protezione trafo sarà dotato di interruttore automatico isolato in SF6 ( DISPOSITIVO DI RINCALZO) e relè elettronici di protezione con funzione 50 -51 e 51N. Gli scomparti saranno dotati di circuiti ausiliari, illuminazione interna, sezionatori di terra, segnalatori capacitivi e tutti gli accessori necessari alla posa in opera. 5.12 Inverter Il gruppo di conversione dell’impianto è composto dai convertitori statici (Inverter). Il convertitore c.c./c.a. utilizzato è idoneo al trasferimento della potenza dal campo fotovolt aico alla rete del distributore, in conformità ai requisiti normativi tecnici e di sicurezza applicabili. I valori della tensione e della corrente di ingresso di questa apparecchiatura sono compatibili con quelli del rispettivo campo fotovoltaico, mentre i valori della tensione e della frequenza in uscita sono compatibili con quelli della rete alla quale viene connesso l’impianto. Le caratteristiche principali del gruppo di conversione sono: Inverter a commutazione forzata con tecnica PWM (pulse-width modulation), senza clock e/o riferimenti interni di tensione o di corrente, assimilabile a "sistema non idoneo a sostenere la tensione e frequenza nel campo normale", in conformità a quanto prescritto per i sistemi di produzione dalla norma CEI 11-20 e dotato di funzione MPPT (inseguimento della massima potenza) Ingresso lato cc da generatore fotovoltaico gestibile con poli sia connessi a terra che non connessi a terra, ovvero con sistema IT. Rispondenza alle norme generali su EMC e limitazione delle emissioni RF: conformità norme CEI 110-1, CEI 110-6, CEI 110-8. Protezioni per la sconnessione dalla rete per valori fuori soglia di tensione e frequenza della rete e per sovracorrente di guasto in conformità alle prescrizioni della norma CEI 0 -21 ed a quelle specificate dal distributore elettrico locale. Reset automatico delle protezioni per predisposizione ad avviamento automatico. Conformità marchio CE. Grado di protezione adeguato all'ubicazione in prossimità del campo fotovoltaico. Dichiarazione di conformità del prodotto alle normative tecniche applicabili, rilasciato dal R02 – RELAZIONE TECNICA IMPIANTO FOTOVOLTAICO Pag. 19 costruttore, con riferimento a prove di tipo effettuate sul componente presso un organismo di certificazione abilitato e riconosciuto. Campo di tensione di ingresso adeguato alla tensione di us cita del generatore FV. Gli inverter utilizzati avranno le seguenti caratteristiche principali. INVERTER 1-2-7-8-9 Inseguitori 1 Ingressi per inseguitore 4 Caratteristiche elettriche Potenza nominale 80 kW Potenza massima 83,2 kW Potenza massima per inseguitore 83,2 kW Tensione nominale 750 V Tensione massima 900 V Tensione minima per inseguitore 405 V Tensione massima per inseguitore 750 V Tensione nominale di uscita 400 Vac Corrente nominale 229 A Corrente massima 229 A Corrente massima per inseguitore 229 A Rendimento 0,96 Dimensioni 1761x1031x877mm HxLxP Grado di protezione IP20 R02 – RELAZIONE TECNICA IMPIANTO FOTOVOLTAICO Pag. 20 INVERTER 3 Inseguitori 1 Ingressi per inseguitore 4 Caratteristiche elettriche Potenza nominale 50 kW Potenza massima 53 kW Potenza massima per inseguitore 53 kW Tensione nominale 750 V Tensione massima 900 V Tensione minima per inseguitore 405 V Tensione massima per inseguitore 750 V Tensione nominale di uscita 400 Vac Corrente nominale 143 A Corrente massima 143 A Corrente massima per inseguitore 143 A Rendimento 0,94 Dimensioni 1761x1031x877mm HxLxP Grado di protezione IP20 INVERTER 4 Inseguitori 1 Ingressi per inseguitore 14 Caratteristiche elettriche Potenza nominale 20 kW Potenza massima 21,2 kW Potenza massima per inseguitore 21,2 kW Tensione nominale 750 V Tensione massima 900 V Tensione minima per inseguitore 405 V Tensione massima per inseguitore 750 V Tensione nominale di uscita 400 Vac Corrente nominale 57 A Corrente massima 57 A Corrente massima per inseguitore 57 A Rendimento 0,94 Dimensioni 1270x550x705mm HxLxP Grado di protezione IP20 R02 – RELAZIONE TECNICA IMPIANTO FOTOVOLTAICO Pag. 21 INVERTER 5-6 Inseguitori 1 Ingressi per inseguitore 4 Caratteristiche elettriche Potenza nominale 5,5 kW Potenza massima 6,8 kW Potenza massima per inseguitore 6,8 kW Tensione nominale 450 V Tensione massima 550 V Tensione minima per inseguitore 180 V Tensione massima per inseguitore 450 V Tensione nominale di uscita 231 Vac Corrente nominale 33 A Corrente massima 33 A Corrente massima per inseguitore 33 A Rendimento 0,95 Dimensioni 470x360x180mm HxLxP Grado di protezione IP65 Gli inverter saranno dotati di trasformatore e ground kit per messa a terra polo e di sezionatore lato DC integrato. 5.13 Linee in AC-DC A seconda delle condizioni di installazione saranno usati i seguenti tipi di cavo, rispondenti a propria specifica normativa. CAVI PER MEDIA TENSIONE RG7H1R 12/20kV CEI 20-13 / 20-22III (EN60332-1). Per trasporto di energia in media tensione in ambienti interni o esterni anche bagnati. Per posa fissa in aria libera, in tubo o canaletta, su muratura e strutture metalliche o sospesa. Adatti anche per posa interrata diretta o indiretta. CAVI PER AC FG7(O)R 0.6/1kV CEI 20-13 / 20-22II / 20-35 (EN60332-1). Per trasporto di energia e trasmissione segnali in ambienti interni o esterni anche bagnati. Per posa fissa in aria libera, in tubo o canaletta, su muratura e strutture metalliche o sospesa. Adatti anche per posa interrata diretta o indiretta. N07V-K 450/750V CEI 20-13 / 20-22II (EN60332-1). Per trasporto di energia e trasmissione segnali in ambienti interni. Per posa fissa in tubo o canale in plastica. R02 – RELAZIONE TECNICA IMPIANTO FOTOVOLTAICO Pag. 22 CAVI PER DC FG7R 0.6/1kV CEI 20-13 / 20-22II / 20-35 (EN60332-1). Per trasporto di energia e trasmissione segnali in ambienti interni o esterni a nche bagnati. Per posa fissa in aria libera, in tubo o canaletta, su muratura e strutture metalliche o sospesa. Adatti anche per posa interrata diretta o indiretta. SOLAR ENERGY FG21M21 1.8kV CEI 20-91+V1 / CEI 20-35 / 20-37P2; EN 60332-1-2 / EN 50267-1-2 / EN 50267-2-2 EN 60216. Cavi indicati per interconnessioni dei vari elementi degli impianti fotovoltaici. Sono adatti per l’installazione fissa all’esterno ed all’interno, senza protezione o entro tubazioni in vista o incassate oppure in sistemi chiusi similari. Resistenti all’ozono secondo EN50396. Resistenti ai raggi UV secondo HD605/A1. Cavo testato per durare nel tempo secondo la EN60216 Interpretazione norma Temperatura in uso continuo 120°C per 20.000 h (=2,3 anni); temperatura in uso continuo 90°C(=30 anni). Adatti anche per posa interrata diretta o indiretta. 5.14 Quadri in DC I quadri lato DC saranno sostanzialmente di due tipologie: - Quadri di stringa per la protezione delle singole stringhe - Quadri parallelo DC per la protezione delle linee provenient i dai quadri di stringa e di ingresso all’inverter Le loro caratteristiche e composizione saranno sostanzialmente le seguenti. Quadri - di stringa: Carpenteria in materiale plastico a doppio isolamento IP55 Interruttore generale magnetotermico per DC Diodi per protezione inversione polarità per singola stringa Portafusibili con fusibili DC protezione sovracorrente per singola stringa Scaricatore di sovratensione con fusibile di protezione per protezione sovratensioni Quadri - parallelo DC: Carpenteria in materiale plastico a doppio isolamento IP55 Interruttore generale magnetotermico per DC Interruttori magnetotermici DC per protezione linee quadri di stringa R02 – RELAZIONE TECNICA IMPIANTO FOTOVOLTAICO Pag. 23 5.15 Moduli Fotovoltaici I moduli fotovoltaici installati saranno del tipo in film sottile con celle in silicio microamorfo. Essi avranno le seguenti caratteristiche principali. DATI COSTRUTTIVI DEI MODULI Tecnologia costruttiva: Film sottile (microamorfo) Caratteristiche elettriche Potenza massima: 130 W Tolleranza: +5W/-0 Rendimento: 9,1 % Tensione nominale: 110,2 V Tensione a vuoto: 141,9 V Corrente nominale: 1,2 A Corrente di corto circuito: 1,4 A Coefficienti NOCT: 42°C Coefficiente temperatura P: -0,28%/°C Coefficiente temperatura I: +0,10%/°C Coefficiente temperatura U: -0,37%/°C Dimensioni Dimensioni: 1100 mm x 1300 mm Peso: 26,4 kg I moduli saranno dotati di certificazione di conformità alla Norma IEC 61464 per moduli thin film. 5.16 Impianto di terra ed equipotenziale Sarà realizzato un impianto di terra specifico per l’impianto foto voltaico in oggetto e la cabina di trasformazione relativa. L’impianto sarà costituito da un dispersore di terra costituito da corda in rame nudo direttamente interrata con posa perimetrale rispetti ai fabbricati inverter e cabina, collegata a 4 picchetti verticali a croce in acciaio zincato direttamente infissi nel terreno entro pozzetti in calcestruzzo. Il dispersore sarà collegato mediante conduttore di terra costituito da analoga corda in rame nudo al nodo equipotenziale generale costituito da barra in rame fissata a parete mediante isolatori nel locale quadro BT. Al nodo equipotenziale dell’impianto FV saranno collegati, mediante cavo tipo N07V -K con guaina giallo/verde, il nodo equipotenziale all’interno del quadro BT, il centro stella del trasforma tore e la carcassa dello stesso, il quadro MT. R02 – RELAZIONE TECNICA IMPIANTO FOTOVOLTAICO Pag. 24 Al nodo equipotenziale all’interno del QGBT, a sua volta collegato con il nodo generale, saranno collegati, mediante cavo tipo N07V-K con guaina giallo/verde o conduttore giallo/verde di cavo multipolare, i singoli inverter e i conduttori equipotenziali principali per il collegamento in campo degli scaricatori di sovratensione SPD posti nei quadri di stringa. R02 – RELAZIONE TECNICA IMPIANTO FOTOVOLTAICO Pag. 25 6 CRITERI DI DIMENSION AMENTO DELLE PROTEZI ONI PRESCRIZIONI PER LA RE ALIZZAZIONE DEGLI IMPI ANTI 6.1 Norme tecniche di riferimento per gli impianti ed i componenti E Di seguito si elencano brevemente le principali Leggi, Decreti e Norme CEI in vigore, applicabili agli impianti elettrici oggetto dell’opera. Legg i e D ec r et i Min i s t e ri al i, t ra c ui in p ar t ico l ar e: Legge 1 marzo 1968, n. 186: Disposizioni concernenti la produzione di materiali, apparecchiature, macchinari, installazione e impianti elettrici ed elettronici. Gazzetta Ufficiale 23 marzo 1968, n. 77. Decreto Ministeriale 22 gennaio 2008 n.37 Regolamento concernente l’attuazione dell’articolo 11-quterdecies, comma 13, lettera a) della legge n.248 del 2 dicembre 2005, recante riordino delle disposizioni in materia di attività di installazione degli impianti all’interno degli edifici. Gazzetta Ufficiale 12 marzo 2008, n. 61. D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81 Attuazione dell’articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n.123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro. Gazzetta Ufficiale 30 aprile 2008, n. 108. Atto di indirizzo e coordinamento sui requisiti di rendimento energetico e sulle procedure di certificazione energetica degli edifici della Regione Emilia Romagna No rm e C EI ( si in t e n dono co mp r es i an ch e gl i e ven tua li supp l e ment i di va r ia nt e o e r ra t a c or r ige ), tr a cu i in p art i c ola r e: Norme generali: CEI 0-2 CEI 11-17 CEI 11-20 Per i criteri impiantistici: CEI 64-8 CEI CEI CEI CEI CEI CEI CEI CEI CEI CEI CEI CEI 64-8/1 64-8/2 64-8/3 64-8/4 64-8/5 64-8/6 64-8/7 EN 62305 (CEI 81-10) EN 62305-1 (CEI 81-10/1) EN 62305-2 (CEI 81-10/2) EN 62305-3 (CEI 81-10/3) EN 62305-4 (CEI 81-10/4) Guida per la definizione della documentazione di progetto per impianti elettrici; Linee in cavo Impianti di produzione di energia elettrica e gruppi di continuità colleg ati a reti di I e II Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000V in corrente alternata e a 1500V in corrente continua Principi fondamentali Definizioni Caratteristiche generali Prescrizioni per la sicurezza Scelta ed installazione dei componenti Verifiche Ambienti ed applicazioni particolari Protezione contro i fulmini serie composta da: Principi generali Valutazione del rischio Danno materiale alle strutture e pericolo per le persone Impianti elettrici ed elettronici interni alle strutture R02 – RELAZIONE TECNICA IMPIANTO FOTOVOLTAICO Pag. 26 CEI 81-3 CEI EN 60529 (CEI 70-1) CEI EN 60099-1 (CEI 37-1) Per i quadri: CEI EN 60439 (CEI 17-13) CEI EN 60439-1 (CEI 17-13/1) CEI EN 60439-2 (CEI 17-13/2) CEI EN 60439-3 (CEI 17-13/3) Per le condutture: CEI 20-19 CEI 20-20 CEI CEI CEI CEI 20-22 20-35 20-40 20-91 v1 Per impianti fotovoltaici: CEI EN 60904-1 (CEI 82-1) CEI EN 60904-2 (CEI 82-2) CEI EN 60904-3 (CEI 82-3) CEI EN 61727 (CEI 82-9) con la rete CEI EN 61215 (CEI 82-8) CEI CEI CEI CEI CEI CEI CEI IEC Valori medi del numero di fulmini a terra per anno e per chilometro quadrato Gradi di protezione degli involucri (codice IP) Scaricatori - Parte 1: Scaricatori a resistori non lineari con spinterometri per sistemi a corrente alternata Apparecchiature assiemate di protezione e di manovra per bassa tensione (quadri BT), serie composta da: Apparecchiature soggette a prove di tipo (AS) e apparecchiature parzialmente soggette a prove di tipo (ANS) Prescrizioni particolari per i condotti sbarre Prescrizioni particolari per apparecchiature assiepate di protezione e di manovra destinate ad essere installate in luoghi dove personale non addestrato ha accesso al loro uso - Quadri di distribuzione (ASD) Cavi isolati con gomma con tensione nominale non superiore a 450/750V Cavi isolati con polivinilcloruro con tensione nominale non superiore a 450/750V Cavi non propaganti l'incendio Cavi non propaganti la fiamma Guida per l'uso dei cavi a B.T Cavi elettrici con isolamento e guaina elastomerici senza alogeni non propaganti la fiamma per applicazioni in impianti fotovoltaici Dispositivi fotovoltaici Parte 1: Misura delle caratteristiche fotovoltaiche tensione-corrente Dispositivi fotovoltaici - Parte 2: Prescrizione per le celle fotovoltaiche di riferimento Dispositivi fotovoltaici - Parte 3: Principi di misura per sistemi solari fotovoltaici per uso terrestre e irraggiamento spettrale di riferimento Sistemi fotovoltaici (FV) - Caratteristiche dell'interfaccia di raccordo Moduli fotovoltaici in silicio cristallino per applicazioni terrestri. Qualifica del progetto e omologazione del tipo EN 61646 (CEI 82-12) Moduli fotovoltaici (FV) a film sottile per usi terrestri – Qualifica del progetto e approvazione di tipo EN 50380 (CEI 82-22) Fogli informativi e dati di targa per moduli fotovoltaici 82-25 Guida alla realizzazione di sistemi di generazione fotovoltaica collegati alle reti elettriche di Media e Bassa tensione EN 62093 (CEI 82-24) Componenti di sistemi fotovoltaici - moduli esclusi (BOS) - Qualifica di progetto in condizioni ambientali naturali; (CEI, ASSOSOLARE) EN 61000-3-2 (CEI 110-31) Compatibilità elettromagnetica (EMC) - Parte 3: Limiti - Sezione 2: Limiti per le emissioni di corrente armonica (apparecchiature con corrente di ingresso < = 16 A per fase); EN 60555-1 Disturbi nelle reti di alimentazione prodotti da apparecchi elettrodomestici e da equipaggiamenti elettrici simili - Parte 1: Definizioni; EN 61724 (CEI 82-15) Rilievo delle prestazioni dei sistemi fotovoltaici. Linee guida per la misura, lo scambio e l'analisi dei dati 60364-7-712 Electrical installations of buildings - Part 7-712: Requirements for special installations or locations Solar photovoltaic (PV) power supply systems. R02 – RELAZIONE TECNICA IMPIANTO FOTOVOLTAICO Pag. 27 Per criteri di allaccio alla rete: CEI 0-16 III ed. Regola tecnica di riferimento per la connessione di Utenti attivi e passivi alle reti AT ed MT delle imprese distributrici di energia elettrica Nell’ambito della incentivazione alla produzione di energia fotovoltaica e del regime di scambio di energia (net metering) con l’ente distributore, si applicano le seguenti Leggi e Decreti. - Delibera dell’AEEG ARG/elt 74/08 Testo integrato delle modalità e delle condizioni tecnico-economiche per lo scambio sul posto De lib e r e AE E G e Ag e nz ia d el le Ent r ate : Delibera AEEG 14 settembre 2005, n. 188/05 (testo originale): definizione del soggetto attuatore e delle modalità per l’erogazione delle tariffe incentivanti degli impianti fotovoltaici, in attuazione dell’art. 9 del Decreto del Ministero delle Attività produttive, di concerto con il ministero dell’ambiente e della tutela del territorio, 28 luglio 2005. Delibera AEEG 10 febbraio 2006, n. 28/06: condizioni tecnico-economiche del servizio di scambio sul posto dell'energia elettrica prodotta da impianti alimentati da fonti rinnovabili di potenza nominale non superiore a 20 kV, ai sensi dell'articolo 6 del decreto legislativo 29 dicembre 2003, n. 387. Delibera AEEG 24 febbraio 2006, n. 40/06: modificazione e integrazione alla deliberazione dell’Autorità per l’energia elettrica e il gas 14 settembre 2005, n. 188/05, in materia di misura dell’energia elettrica prodotta da impianti fotovoltaici. Testo coordinato delle integrazioni e modifiche apportate con deliberazione 24 febbraio 2006, n. 40/06: definizione del soggetto attuatore e delle modalità per l’erogazione delle tariffe incentivanti degli impianti fotovoltaici, in attuazione dell’articolo 9 del decreto del Ministro delle attività produttive, di concerto con il Ministro dell’ambiente e della tutela del territorio, 28 luglio 2005 (deliberazione n . 188/05). Delibera AEEG 28 novembre 2006, n. 260/06: modificazione ed integrazione alla deliberazione dell’Autorità per l’energia elettrica e il gas 14 settembre 2005, n. 188/05, in materia di modalità per l’erogazione delle tariffe incentivanti degli impianti fotovoltaici. Delibera AEEG 11 aprile 2007, n. 88/07: disposizioni in materia di misura dell'energia elettrica prodotta da impianti di generazione. Delibera AEEG 11 aprile 2007, n. 89/07: condizioni tecnico economiche per la connessione di impianti di produzione di energia elettrica alle reti elettriche con obbligo di connessione di terzi a tensione nominale minore o uguale ad 1 kV. Delibera AEEG 11 aprile 2007, n. 90/07: attuazione del decreto del ministro dello sviluppo economico, di concerto con il ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare 19 febbraio 2007, ai fini dell'incentivazione della produzione di energia elettrica mediante impianti fotovoltaici. Delibera AEEG 6 novembre 2007, n. 280/07: modalità e condizioni tecnico-economiche per il ritiro dell’energia elettrica ai sensi dell’art. 1, commi 3 e 4 del Decreto Legislativo 29 dicembre 2003, n. 387 e del comma 41 della legge 23 agosto 2004 n. 239. Documento di consultazione - atto n. 31/07: testo integrato dello scambio sul posto (31 luglio 2007). Agenzia delle Entrate CIRCOLARE N. 46/E: articolo 7, comma 2, del decreto legislativo 29 dicembre 2003, n. 387 – Disciplina fiscale degli incentivi per gli impianti fotovoltaici. Agenzia delle Entrate CIRCOLARE N. 66: tariffa incentivante art. 7, c. 2, del decreto legislativo 29 dicembre 2003, n. 387. Circolare n. 46/E del 19 luglio 2007 - Precisazione. NOTA: I riferimenti di cui sopra possono non essere esaustivi. Ulteriori disposizioni di legge, norme e deliberazioni in materia, purché vigenti al momento della pubblicazione della presente specifica, anche se non espressamente richiamate, si considerano applicabili. R02 – RELAZIONE TECNICA IMPIANTO FOTOVOLTAICO Pag. 28 Qualora le sopra elencate norme tecniche siano modificate o aggiornate, si applicano le norme più recenti. Si applicano inoltre, per quanto compatibili con le norme sopra elencate, i documenti tecnici emanati dalle società di distribuzione di energia elettrica riportanti disposizioni applicative per la connessione di impianti fotovoltaici collegati alla rete elettrica. R02 – RELAZIONE TECNICA IMPIANTO FOTOVOLTAICO Pag. 29 6.2 Provvedimenti protettivi adottati 6.2.1 Generalità Per quanto riguarda il lato corrente alternata dell’impianto , essendo l'impianto in oggetto classificabile come sistema di: CATEGORIA 0 CATEGORIA I CATEGORIA II CATEGORIA III tensione nominale minore di 50Vac o 120Vdc tensione nominale maggiore di 50Vac fino a 1000Vac o maggiore di 120Vdc fino a 1500Vdc tensione nominale maggiore di 1000Vac fino a 30000Vac o maggiore di 1500Vdc fino a 30000Vdc tensione nominale maggiore di 30000ac/dc L’impianto elettrico è alimentato da: DA PROPRIA CABINA DI TRASFORMAZIONE RETE PUBBLICA IN BT In base all’articolo 312 della norma CEI 64-8/3 si realizzerà una distribuzione del tipo: TT TN-S TN-C-S TN-C IT Per quanto riguarda il lato corrente continua dell’impianto, la distribuzione sarà del tipo IT. 6.2.2 Protezione contro i contatti indiretti Nel rispetto di quanto enunciato, la Norma CEI 64-8 prevede che nei luoghi ordinari per i sistemi di categoria 0 ed I la protezione contro i contatti indiretti è ottenuta mediante: Bassissima tensione di sicurezza (SELV) o di protezione (PELV); Interruzione automatica dell’alimentazione (vedi di seguito); Uso di componenti elettrici di classe II o con isolamento equivalente; Luoghi non conduttori; Collegamento equipotenziale locale non connesso a terra; Separazione elettrica; Limitazione della corrente e/o della carica elettrica. R02 – RELAZIONE TECNICA IMPIANTO FOTOVOLTAICO Pag. 30 La protezione dai contatti indiretti per tutti i circuiti che possono dare adito a t ali contatti è stata prevista in modo da soddisfare la relazione: Ig Ia dove TN-S Ig = Uo / Zs (CEI 64-8 art.413.1.3.3) Essendo: Uo = tensione nominale (V) verso terra dell’impianto (valore efficace); Zs = impedenza totale ( ) del circuito di guasto franco a terra; Ia = corrente che provoca l’interruzione automatica del dispositivo di protezione entro il tempo definito di: 5s per i circuiti di distribuzione e per i circuiti terminali protetti da dispositivi di sovracorrente con corrente superiore a 32A 0,4s per i circuiti terminali protetti da dispositivi di sovracorrente con corrente minore o uguale a 32A Se si usa un interruttore differenziale Ia coincide con la corrente differenziale Idn. Come prescritto dalla norma CEI 64-8, per ottenere selettività con i dispositivi a corrente differenziale sui circuiti di distribuzione si è utilizzato al massimo un tempo di interruzione pari a: Tempo Massimo Sistema di di distribuzione intervento 5s TN 1s TT Per quanto riguarda la protezione contro i contatti indiretti sul lato corrente alternata derivanti dall’iniezione di corrente continua (per guasto con perforazione dell’inverter), si adotteranno i seguenti sistemi: Installazione di trasformatore di isolamento esterno Installazione di inverter con trasformatore Installazione di inverter con differenziale tipo B integrato Installazione di inverter in grado di impedire per costruzione l’iniezione di corrente continua secondo la Norma CEI 64-8/7 (dichiarazione scritta dal Costruttore) Installazione di differenziale tipo B sul quadro lato tensione alternata in uscita dall’inverter NB: in ogni caso la separazione galvanica rispetto l’impianto del Distributore sarà ulteriormente garantita mediante il trasformatore MT/bt. R02 – RELAZIONE TECNICA IMPIANTO FOTOVOLTAICO Pag. 31 6.2.3 Impianto di terra e protezione contro le scariche atmosferiche IMPIANTO DI TERRA Sarà realizzato un impianto di terra relativo all’impianto fotovoltaico, per la protezione contro le tensioni di passo e contatto della cabina di trasformazione. L’impianto sarà collegato con l’impianto di terra esistente, nella fattispecie con l’impianto di terra del fabbricato didattico. Nella tabella sottostante sono riportati orientativamente i valori di resistività del terreno scelti per la stima della tipologia dell’impianto di terra da realizzare. Valori di resistività ρ (Ω . m) 15 10 15 40 60 50 500 250 500 400 100 150 200 6000 10000 100 35 Tipologia terreno Terreno paludoso Argille Marne Arenaria argillose Gessi Scisti argillosi Calcare quarzifero Altre arenarie Granito e gres Ghiaia Terreno sabbioso umido Calcare Terreno sabbioso secco Rocce cristalline Anidridi/salgemma Calcestruzzo umido Acqua di fiume (lago) La tipologia del dispersore costituente l’impianto di terra è stata scelta in accordo alla sottostante tabella. Tipo di elettrodo Per posa nel terreno Piastra nastro Dimensioni Spessore (mm) Spessore (mm) Sezione (mm2) o Sezione (mm 2 ) Tondino conduttore massiccio Conduttore cordato Per infissione nel terreno Ø ciascun filo (mm) Sezione corda (mm 2 ) Picchetto a tubo Ø esterno (mm) Spessore (mm) Picchetto massiccio Ø (mm) Picchetto in Spessore (mm) profilato Dimensione trasversale (mm) R02 – RELAZIONE TECNICA IMPIANTO FOTOVOLTAICO Acciaio zincato a caldo (Norma CEI 7-6) Rame 3 3 100 50 3 3 50 35 1,8 50 1,8 35 30 3 15 5 50 40 2 20 5 50 Pag. 32 Pertanto le modalità di esecuzione dell’impianto di terra saranno le seguenti: IMPIANTO DI TERRA ESISTENTE DA REALIZZARE Descrizione impianto / Realizzato da picchetti verticali in acciaio zincato lunghezza 1,5m e corda in rame nudo sezione 50mm² IMPIANTO EQUIPOTENZIALE Generalità I conduttori equipotenziali principali devono avere una sezione NON INFERIORE a metà di quella del 2 conduttore di protezione di sezione più elevata dell’impianto, con un minimo di 6mm . Non è richiesto, 2 tuttavia, che la sezione superi 25mm . Conduttori equipotenziali supplementari, la loro sezione deve essere dimensionati nel seguente modo: Il conduttore che collega due masse deve avere una sezione non inferiore a quella del più piccolo conduttore di protezione collegato a queste masse; Il conduttore che collega una massa ad una massa estranea deve avere una sezione non inferiore alla metà della sezione del corrispondente conduttore di protezione. 2 2 Fermo restando che le sezioni minime saranno 2,5mm se è protetto meccanicamente e 4mm se non è protetto meccanicamente. I conduttori di protezione dovranno essere costituiti dallo stesso materiale dei condut tori di fase, ed avere sezioni NON inferiori ai valori indicati nella sottostante tabella. Sezione dei conduttori di fase dell’impianto 2 S [mm ] S = 16 16 < S = 35 S > 35 Sezione minima del corrispondente conduttore 2 di protezione S p [mm ] Sp = S 16 Sp = S/2 Nota: Quando un conduttore di protezione sia comune a diversi circuiti, la sua sezione deve essere dimensionata in funzione del conduttore di fase avente la sezione più grande. La distribuzione dei conduttori di protezione seguirà quella della di stribuzione delle alimentazioni, a partire dal collettore di terra. R02 – RELAZIONE TECNICA IMPIANTO FOTOVOLTAICO Pag. 33 IMPIANTO DI PROTEZIONE CONTRO I FULMINI Per quanto riguarda la protezione contro i fulminazione diretta del fabbricato su cui è installato l’impianto, il fabbricato stesso: É DOTATO DI IMPIANTO DI PROTEZIONE LPS NON E’ DOTATO DI IMPIANTO DI PROTEZIONE LPS L’impianto fotovoltaico: MODIFICA SOSTANZIALMENTE LA GEOMETRIA DEL FABBRICATO NON MODIFICA SOSTANZIALMENTE LA GEOMETRIA DEL FABBRICATO Alla luce di quanto sopra, la realizzazione dell’impianto fotovoltaico di per sè: NON rende necessario ricalcolare la l’autoprotezione del fabbricato dalla fulminazione diretta secondo la Norma CEI 81-10 Rende necessario ricalcolare la l’autoprotezione del fabbricato dalla fulminazione diretta secondo la Norma CEI 81-10 Per il calcolo di auto protezione dai fulmini del fabbricato si rimanda alla documentazione di progetto degli impianti redatto in fase di costruzione del fabbricato stesso. IMPIANTO DI PROTEZIONE CONTRO LE SOVRATENSIONI L’impianto fotovoltaico sarà protetto contro le sovratensioni mediante scaricatori SPD, posti sia sul lato in corrente continua (nell’inverter) che sul lato in corrente alternata (sui quadri elettrici). Gli scaricatori utilizzati saranno in classe di prova II per sovratensioni indotte. In ogni caso, per ridurre la probabilità di sovratensioni indotte sul lato corrente continua, il cablaggio dei pannelli dovrà essere eseguito in modo da ridurre l’area delle spire. 6.2.4 Protezione contro i contatti diretti La protezione contro i contatti diretti sarà attuata ponendo le parti attive entro involucri o dietro barriere tali da assicurare almeno il grado di protezione IPXXB (non accessibilità del dito di prova). Le superfici orizzontali delle barriere o degli involucri che sono a portata di mano avranno grado minimo di protezione IPXXD (inaccessibilità del filo di prova alle parti in tensione, di diametro 1mm). Le barriere e gli involucri saranno saldamente fissati ed avranno sufficiente stabilità e durata nel tempo tale da conservare il richiesto grado di protezione ed una conveniente separazione delle parti attive, nelle condizioni di servizio prevedibili. Tali barriere od involucri saranno rimovibili esclusivamente: con l’uso di una chiave o di un attrezzo previo interruzione dell’alimentazione (sezionamento) R02 – RELAZIONE TECNICA IMPIANTO FOTOVOLTAICO Pag. 34 6.2.5 Coordinamento tra conduttori e dispositivo di protezione Le caratteristiche di funzionamento di un dispositivo di protezione delle condutture contro i sovraccarichi devono rispondere alle seguenti due condizioni: 1) I B < In < lz 2) I f < 1,45 lz dove: IB = lz = In = If = corrente di impiego del circuito; portata in regime permanente della conduttura (Sezione 5 23); corrente nominale del dispositivo di protezione. Nota - Per i dispositivi di protezione regolabili la corrente nominale In è la corrente di regolazione scelta corrente che assicura l'effettivo funzionamento del dispositivo di protezione ent ro il tempo convenzionale in condizioni definite. Nel rispetto di quanto prescritto dalla Norma CEI 64 -8/7 relativamente agli ambienti a maggior rischio in caso d’incendio, le protezioni contro i sovraccarichi saranno poste all’origine dei circuiti. 6.2.6 Protezione contro le correnti di cortocircuito Sono previsti dispositivi di protezione per interrompere le correnti di cortocircuito dei conduttori del circuito, prima che tali correnti possano diventare pericolose a causa degli effetti termici e meccanici prodotti nei conduttori e nelle connessioni. 6.2.7 Caratteristiche cortocircuiti dei dispositivi di protezione contro i Ogni dispositivo di protezione contro i cortocircuiti risponde alle due seguenti condizioni: 1) Il potere di interruzione non è inferiore alla corrente di cortocircuito presunta nel punto di installazione. 2) Tutte le correnti provocate da un cortocircuito che si presenti in un punto qualsiasi dei circuito sono interrotte in un tempo non superiore a quello che porta i conduttori alla temperatu ra limite ammissibile. Per i cortocircuiti di durata non superiore a 5 s, il tempo “t” necessario affinché una data corrente di cortocircuito porti i conduttori dalla temperatura massima ammissibile in servizio ordinario alla temperatura limite è stato calcolato, con la formula: t dove: t = S = I = K= 115 K S I durata in secondi; sezione in mm²; corrente effettiva di cortocircuito in ampere, espressa in valore efficace; coefficiente pari a: per i conduttori in rame e ad isolamento minerale isolati in PVC; R02 – RELAZIONE TECNICA IMPIANTO FOTOVOLTAICO Pag. 35 116 143 74 87 200 115 Note: 1 6.2.8 per i conduttori in rame isolati con gomma ordinaria o gomma butilica; per i conduttori in rame isolati con gomma etilenpropilenica e propilene reticolato; per i conduttori in alluminio isolati con PVC; per i conduttori in alluminio isolati con gomma ordinaria, gomma butilica, gomma etilenpropilenica o propilene reticolato; per i cavi ad isolamento minerale in rame nudo e non a portata di mano. corrispondente ad una temperatura di 160 °C, per le giunzioni saldate a stagno tra conduttori in rame. Per durate molto brevi (< 0,1 s), dove l’asimmetria della corrente è notevole, e per i 2 2 dispositivi di protezione limitatori di corrente, si è verificato che K S sia superiore al 2 valore dell'energia (I t) indicata dal costruttore dei dispositivo di protezione. Sezionamento e comando Il Decreto dei Presidente della Repubblica dei 27/04/55, n. 547 all’Art.288 prescrive l’installazione di un interruttore onnipolare all’arrivo di ciascuna linea di alimentazione. La Norma CEI 64-8 indica che: - nei sistemi TT il sezionamento deve interessare anche il conduttore di neutro; - tale sezionamento può essere effettuato unicamente con dispositivo apribile solo mediante attrezzo per effettuare misure elettriche, ad esempio misure di continuità o resistenza di terra; - in un componente dell’impianto o in un involucro (ad esempio un quadro elettrico) alimentato da più sorgenti di energia, deve essere prevista una scritta od un cartello ammonitore indicante la necessità dei sezionamento di tutte le parti in tensione quando, per manutenzione, si debba accedere alle parti attive in esso contenute (tali scritte o cartelli possono non essere previsti se tutti i circuiti interessati siano sezionati, quando si accede alle parti attive, mediante interblocco); - dove può essere accumulata energia elettrica, con pericolo per le persone, si devono prevedere dispositivi per la scarica stessa; - se il dispositivo di sezionamento non è sotto il controllo dell'operato re si deve rispettare, a titolo di esempio, almeno una delle seguenti prescrizioni: ubicazione dei dispositivo di sezionamento in un involucro chiuso a chiave ubicazione dei dispositivo di sezionamento in un locale chiuso a chiave adozione di opportuni interblocchi meccanici scritta o altra opportuna segnalazione. Si è previsto un interruttore per ogni circuito; per evitare inoltre che qualsiasi componente elettrico possa essere alimentato intempestivamente, saranno adottati i seguenti mezzi: blocco meccanico sul dispositivo di sezionamento; scritte od altre opportune segnalazioni; collocazione dei dispositivo di sezionamento entro locale o involucro chiusi a chiave. Quando un componente elettrico o un involucro contenga parti attive collegate a più di una alimentazione, una scritta od altra segnalazione sarà posta in posizione tale per cui qualsiasi persona, che acceda alle parti attive, sia avvertita della necessità di sezionare dette parti dalle diverse alimentazioni, oppure sarà realizzato un int erblocco tale da assicurare che tutti i circuiti interessati siano sezionati. R02 – RELAZIONE TECNICA IMPIANTO FOTOVOLTAICO Pag. 36 7 DISPOSIZIONI IN MATE RI A DI PREVENZIONE I NCENDI Per quanto riguarda l’attività di prevenzione incendi, l’edificio sul quale sarà installato l’impianto in copertura è soggetto a controllo dei Vigili del Fuoco ai sensi del DPR 1/8/2011. Saranno pertanto rispettate le prescrizioni espresse nella Guida per l’installazione degli impianti fotovoltaici emessa dal Ministero dell’Interno in data 7 febbraio 2012 e successive integrazioni e nella guida CEI 82-25. In particolare: - l’installazione sarà eseguita in modo da evitare la propagazione di un incendio dal generatore fotovoltaico al fabbricato - sarà realizzato un sistema per la messa fuori tensione simultanea dell’intero impianto, compreso il lato DC, nel compartimento antincendio - i componenti dell’impianto non saranno installati in luoghi sicuri né saranno di intralcio a vie di esodo; - i moduli in copertura saranno posti ad almeno 1m rispetto alla proiezione delle pareti verticali REI sottostanti la copertura, e sotto le condutture o altri elementi che ricadano nella zona indicata sarà posto un elemento avente resistenza al fuoco pari a quella della compartimentazione verticale sottostante; - i moduli e le condutture in coperture non saranno di ostacolo ad eventuali vie di veicolazione di incendi (lucernari, camini ecc.); - le strutture portanti saranno verificate ai fini del soddisfacimento del livello di prestazione contro l’incendio, in considerazione della presenza dell’impianto fotovoltaico; - sarà apposta specifica segnaletica di segnalazione di sicurezza indicante la presenza di impianto in tensione nelle ore diurne. R02 – RELAZIONE TECNICA IMPIANTO FOTOVOLTAICO Pag. 37