Dipartimento Di Storia Delle Arti, Della Musica E Dello Spettacolo http://users.unimi.it/~starte/home.htm Indirizzo: P.zza S. Alessandro, 1 Telefono: 02/86452346 Fax: 02/72011299 E-Mail: [email protected] Direttore: Prof.ssa Anna Anzi Macro-Settore: Scienze dell'Antichita',Filologiche-Letterarie,Storico-Artistiche Area di afferenza 1: Scienze dell'Antichita',Filologiche-Letterarie,Storico-Artistiche 1. Organico assegnato e altri collaboratori alla ricerca afferenti alla struttura 1.1 Personale docente Professori di I fascia a tempo pieno Anzi Anna Bosisio Paolo Degrada Francesco Negri Antonello Riccomini Eugenio tel. " " " " 02 86339380 02 86339255 02 86339252 02 86452316 286339251 tel. " " " " " " 286339251 286339251 02 58352791 286339251 286339251 286339251 02 86339253 [email protected] [email protected] [email protected] [email protected] Professori di II fascia a tempo pieno Agosti Giovanni Bora Giulio Guidorizzi Giulio Mazzocca Fernando Piva Paolo Rose Margaret Lynn Sala Emilio [email protected] [email protected] Ricercatori universitari, assistenti di ruolo e assimilati a tempo pieno, assegnisti Bentoglio Alberto Bignami Silvia Graziella Cavazzini Laura Cavecchi Mariacristina Daolmi Davide Fertonani Cesare Frisoni Fiorella Sacchi Rossana Tosatti Silvia Bianca Toscani Claudio Zanchetti Giorgio tel. " " " " " " " " " " 02 86339255 [email protected] 02 86339251 286339251 286339251 02 86452346 286339251 286339251 [email protected] [email protected] 1.2 Personale tecnico - amministrativo Personale amministrativo-contabile e tecnici di qualifica uguale o superiore al VII livello Bruno Rita Maria tel. Romeo Antonio Gaspare " 286339251 286339251 Personale amministrativo-contabile e tecnici di qualifica uguale o inferiore al VI livello Bigliotto Patrizia Cavaliere Elisa Cipriani Andrea Facchetti Manuela Molinai Monica Pellino Antonietta Rosa Antonella Vilardo Carmela tel. " " " " " " " 286339251 286339251 02 86339251 02 86339253 286339251 286339251 286339251 286339251 [email protected] [email protected] 1.3 Dottorandi, specializzandi e borsisti Dottorandi attivi, nell'anno, presso la struttura Iamurri Laura Maiocchi Maria Cristina Parodi Simonetta Pastres Paolo Rovati Federica Rusconi Paolo Stoppa Jacopo Cristiano Villari Anna tel. " " " " " " " Organico Personale docente No. Professori I fascia a tempo pieno No. Professori I fascia a tempo definito No. Professori II fascia a tempo pieno No. Professori II fascia a tempo definito No. Ricercatori universitari, assistenti di ruolo e assimilati a tempo pieno, assegnisti No. Ricercatori universitari, assistenti di ruolo e assimilati a tempo definito Personale tecnico-amministrativo No. Personale amministrativo-contabile e tecnici di qualifica uguale o superiore al VII Livello No. Altri collaboratori di ricerca con contratti di collaborazione coordinata e continuativa No. Personale amministrativo-contabile e tecnici di qualifica uguale o inferiore al VI Livello Dottorandi, specializzandi e borsisti No. Dottorandi attivi, nell'anno, presso la struttura No. Borsisti di Training and Mobility of Research della C.E. e No. borsisti post-dottorato attivi, nell'anno, presso la struttura No. Altri borsisti con laurea e specializzandi attivi, nell'anno, presso la struttura 2. Dati economico finanziari 2.1 Finanziamenti per la ricerca Finanziamento complessivo per progetti di Ricerca da fondi di Ateneo Finanziamento complessivo da fondi MURST Finanziamento complessivo da contributi CNR Finanziamento complessivo da altri organismi pubblici nazionali e da contratti CNR Finanziamento complessivo da altri organismi privati e imprese nazionali Finanziamento complessivo da Commissione Europea Finanziamento complessivo da altri organismi pubblici internazionali Finanziamento complessivo da altri organismi privati e imprese internazionali 79.169.000 75.537.000 0 46.126.000 1.661.000 0 0 0 5 0 7 0 1 1 0 2 0 8 8 0 0 Totale 202.493.000 2.2 Dati relativi alle spese per la ricerca Spese annuali complessive della struttura Spese annuali della struttura esclusivamente per ricerca Somme pagate 332.261.000 56.335.000 2.3 Attrezzature scientifiche e materiale bibliotecario Spesa totale annuale per attrezzature scientifiche Spesa totale annuale per materiale bibliotecario Somme impegnate 39.858.000 0 112.879.000 68.691.000 2.4 Finanziamenti per ricerca gestiti sul bilancio di altri enti e resi disponibili per la struttura Finanziamenti complessivi messi a disposizione da enti 0 pubblici nazionali Altri finanziamenti 0 3. Progetti di ricerca in corso presso la struttura, finanziati da enti esterni Nessuno 4. Elenco delle iniziative scientifiche organizzate e gestite nell'ambito della struttura (congressi, convegni, cicli di conferenze e/o seminari, workshop, mostre ed altre iniziative) - Seminario “Shakespeare nel ‘900” – 15 Marzo 2000 - La Settimana del Teatro (X edizione) – Il teatro di regia alle soglie del terzo millennio, docente responsabile: prof. Paolo Bosisio, 7-12 maggio 2000, Università degli Studi di Milano, Palazzo Feltrinelli a Gargnano del Garda (BS). 5. Direzione di riviste, collane o rilevanti opere collettive a carattere scientifico che fanno capo a docenti della struttura; partecipazioni a comitati scientifici responsabili di iniziative editoriali Inseriti nel punto 6 6. Risultati dell'attività di ricerca Riassunto Macro-Settore Scienze dell'Antichita',Filologiche-Letterarie,Storico-Artistiche Comunicazioni e interventi programmati a congressi,convegni,rassegne e recensioni E Cura di libro,traduzioni di libri Direz. di riv. a car. scient.; partecip. a comitati scient.; direz. di collane o di rilev. opere coll. a car. scient. Libri ad alta divulgazione E Libri di ricerca originale E 10 21 4 2 1 Libri di ricerca originale I 5 Saggi, studi, art, relaz. di ric. orig pubb. su riv, in vol, in catal di mostre, in 29 atti di congr, in rapp di scavi E Saggi, studi, art, relaz. di ric. orig pubb. su riv, in vol, in catal di mostre, in 11 atti di congr, in rapp di scavi I Schede critiche in riviste e cataloghi di mostre, in rapporti di scavi e 1 pubblicazioni simili Elenco Altri lavori - Degrada Francesco; Alban Berg, Wozzeck, Teatro alla Scala, Stagione Lirica 1999-2000; 2000; Programma di Sala. - Degrada Francesco; Azio Corghi, Tatjana, Teatro alla Scala, Stagione Lirica 1999-2000; 2000; Programma di Sala. - Degrada Francesco; Benjamin Britten; Peter Grimes, Teatro alla Scala, Stagione Lirica 19992000; 2000; Programma di Sala. - Degrada Francesco; Festival Luigi Nono, Milano-Musica, in collaborazione con il Teatro alla Scala; 2000; Programma Generale del Festival. - Degrada Francesco; Francesco Cilea, Adriana Lecouvreur, Programma di Sala; 2000; Programma di Sala. - Degrada Francesco; Francis Poulenc, Dialogues des Carmélites, Teatro alla Scala, Stagione Lirica 1999-2000; 2000; Programma di Sala. - Degrada Francesco; Giacomo Puccini, La Bohème, Teatro alla Scala, Stagione Lirica 19992000; 2000; Programma di Sala. - Degrada Francesco; Giacomo Puccini, Tosca, Teatro alla Scala, Stagione Lirica 1999-2000; 2000; Programma di Sala. - Degrada Francesco; Giuseppe Verdi, Il Trovatore, Teatro alla Scala, Stagione Lirica 19992000; 2000; Programma di Sala. - Degrada Francesco; Leonard Bernstein, West Side Story, Teatro alla Scala, Stagione Lirica 1999-2000; 2000; Programma di Sala. - Degrada Francesco; Richard Strauss, Ariadne auf Naxos, Teatro alla Scala, Stagione Lirica 1999-2000; 2000; Programma di Sala. - Degrada Francesco; Sergej Prokof'ev, Vojna i mir, Teatro alla Scala, Stagione Lirica 19992000; 2000; Programma di Sala. - Negri Antonello, 2; Mostre Dossier; 2000; Direzione scientifica di serie di mostre. - Toscani Claudio; Faust: dal mito romantico all’idillio borghese; 2000; Programma di Sala. - Toscani Claudio; Una vestale tra le querce d’Irminsul; 2000; Programma di Sala. - Toscani Claudio; È questa la lingua che parlano nell’Eliso?; 2000; Programma di Sala. Riviste - Bora Giulio; Dalla prospettiva lineare alla 'prospettiva de'perdimenti': un dibattito sullo scorcio del Quattrocento, in 'Paragone' n.27 (595), settembre 1999 (uscito in luglio 2000), pp. 3-45; 2000. - Bosisio Paolo; Comitato di redazione de 'Il castello di Elsinore'; Il castello di Elsinore; 2000; DAMS/Torino. - Cavaglieri Livia; Tra continuità e frattura: cinquant'anni del Berliner Ensemble; Il castello di Elsinore; 2000; DAMS/Torino; pagg. 69-97. - Fertonani Cesare; 1824: la scelta. Un anno nella vita di Schubert; Amadeus; 2000; pagg. 40-43. - Toscani Claudio; IV Congresso Europeo di Analisi Musicale, Rotterdam 21-24.10.1999; Analisi; 2000. Libri - Bosisio Paolo; Direzione collana 'Le fonti dello spettacolo teatrale'; 2000; Bulzoni Roma. - Bosisio Paolo; Direzione collana 'Quaderni di Gargnano'; 2000; Roma Bulzoni. - Bosisio Paolo; Ho pensato a voi scrivendo Gigliola... Teresa Franchini um'attrice per d'Annunzio; 2000; Bulzoni/Roma; 2. - Degrada Francesco; Antonio Vivaldi, Tremori al braccio e lagrime sul ciglio; 2000; Milano, Ricordi. - Degrada Francesco; Giuseppe Verdi alla Scala; 2000; Edizioni del Teatro alla Scala. - Degrada Francesco; Giuseppe Verdi. L'uomo, l'opera, il mito. Catalogo della Mostra, Milano, Palazzo Reale, novembre 2000 - febbraio 2001; 2000; Milano, Edizioni Skira. - Degrada Francesco; Studi pergolesiani - Pergolesi Studies; 2000; , Iesi, Fondazione Pergolesi Spontini. - Guidorizzi Giulio; Igino, Miti. Traduzione e commento a cura di Giulio Guidorizzi; 2000; Adelphi, Milano. - Guidorizzi Giulio; Il Mondo letterario Greco - 5 vol.; 2000; Einaudi scuola, Milano. - Guidorizzi Giulio; La Metafora; 2000; ETS, Pisa. - Negri Antonello; Pittori del Novecento in Friuli-Venezia Giulia; 2000; Magnus, Udine; 320. - Rose Margaret Lynn; A Theatre that Matters; Twentieth-Century Scottish Theatre and Drama; 2000; Unicopli, Milano. - Sala Emilio, Daolmi Davide; «Quel novo Cario, quel divin Orfeo». Antonio Draghi da Rimini a Vienna; 2000; Lucca, Lim. - Zanchetti Giorgio; Lucio Fontana. Concetto spaziale, 1957; 2000; Skira, Milano; 32. - Zanchetti Giorgio; Piero Manzoni. Consumazione dell’arte Dinamica del pubblico Divorare l’arte; 2000; Skira, Milano; 32. Contributi in Volume (anche Curatele e Editor) - Anzi Anna; Iago o della malinconia; Memoria di Shakespeare 1, a cura di Agostino Lombardo; 2000; Roma Bulzoni. - Anzi Anna; Midsummer Night's Dream. Il Sogno shakespearano nell'interpretazione di Max Reinhardt; Shakespeare al cinema, a cura di Isabella Imperiali; 2000; Roma Bulzoni. - Bentoglio Alberto; Un castello all'utopia teatrale: il Carnevale del teatro; Maurizio Scaparro e il suo teatro; 2000; Bulzoni Roma; 175-191. - Bentoglio Alberto; Un secolo di censura teatrale; Storia del teatro moderno e contemporaneo; 2000; Einaudi Torino; 1103-1122. - Bora Giulio; Caravaggio. La luce nella pittura lombarda. Catalogo della mostra, (schede), Milano; Caravaggio. La luce nella pittura lombarda; 2000; Milano. - Bora Giulio; I 'geroglifici' di Johan Christoph Storer per la facciata del Duomo di Milano,; Festschrift fuer Konrad Oberhuber, a cura di H.Widauer e A.Gnann; 2000; Milano; 183-191. - Bora Giulio; La collezione Clary-Aldringen. Integrazioni e aggiunte; Fare storia dell'arte. Studi offerti a Liana Castelfranchi, a cura di M.G.Balzarini e R.Cassanelli; 2000; Milano; 115-126. - Bora Giulio; Prima e dopo Leonardo: nota sul disegno lombardo; 'Hostinato rigore'.Leonardiana in memoria di Augusto Marinoni, a cura di P.Marani; 2000; Milano; 7176. - Bosisio Paolo; Dialogo con Maurizio Scaparro; Maurizio Scaparro e il suo teatro; 2000; Bulzoni Roma; passim. - Bosisio Paolo; Goldoni e il teatro comico; Storia del teatro moderno e contemporaneo; 2000; Einaudi Torino; 137-188. - Camaldo Albarosa; Petrolini e il teatro di varietà nella regia di Scaparro; Maurizio Scaparro e il suo teatro; 2000; Bulzoni Roma; pp.125-147. - Cavaglieri Livia; Galileo: arte, scienza, potere; Maurizio Scaparro e il suo teatro; 2000; Bulzoni Roma; pp. 111-123. - Degrada Francesco; La nuova edizione di «Bohème; Teatro alla Scala, Stagione 1999 - 2000; 2000; Edizioni del Teatro alla Scala. - Degrada Francesco; Nuove acquisizioni pergolesiane; Studi Pergolesiani; 2000; Jesi, Fondazione G. B. Pergolesi - G. B. Spontini. - Degrada Francesco; Problematicità e grandezza dell'Incoronazione di Poppea; Teatro Massimo di Palermo, Stagione Lirica 2000; 2000; Teatro Massimo di Palermo, Stagione Lirica 2000. - Degrada Francesco; Recensione (16 pp.) a: JOHANN ADOLPH HASSE e GIAMMARIA ORTES, Lettere (1760 - 1783); Il Saggiatore Musicale; 2000; Firenze Olschki. - Degrada Francesco; Un caso esemplare: Macbeth; Giuseppe Verdi. L'uomo, l'opera, il mito. Catalogo della Mostra, Milano, Palazzo Reale, novembre 200; 2000; Milano, Edizioni Skira. - Degrada Francesco; Una sconosciuta serenata di Domenico Scarlatti; Rivista Portugueisa de Musicologia; 2000. - Fertonani Cesare; Orchestre e stili orchestrali nell’Italia del primo Settecento; Enciclopedia Einaudi della Musica; 2000; Torino, Einaudi. - Fertonani Cesare; Schubert e la musica da camera; Franz Schubert: dal Trio al Quintetto, a cura di F. Sartorelli; 2000; Varese, Zecchini; 35-47. - Frisoni Fiorella; Qualche aggiunta per Giovan Battista Sassi; Fare storia dell'arte. Studi offerti a Liana Castelfranchi Vegas; 2000; Jaca Book / Milano; 215-221. - Negri Antonello, 6; Arte e artisti nella modernità; Arte e artisti nella modernità; 2000; Jaca Book / Milano; 296. - Negri Antonello; La Venere e Fritz Mueller; Mario Sironi. Venere dei porti; 2000; Skira, Milano; 27-29. - Negri Antonello, 6; La moltiplicazione dell'arte; Arte e artisti nella modernità; 2000; Jaca Book / Milano; 265-280. - Negri Antonello, 6; Le peregrinazioni terrene dell'artista; Arte e artisti nella modernità; 2000; Jaca Book / Milano; 9-32. - Negri Antonello, 2; Pittura e scultura nella seconda metà del Novecento; Le collezioni d'arte. Il Novecento; 2000; Arti Grafiche Amilcare Pizzi, Milano; 23-37. - Negri Antonello, 12; Sui modi della Bruecke, tra vecchi primitivi e nuovi selvaggi. Osservazioni in margine a due mostre di arte tedesca contemporanea a Berlino e Milano; Fare Storia dell' Arte. Studi offerti a Liana Castelfranchi; 2000; Jaca Book / Milano; 257-260. - Piva Paolo; Chiese santuario ad absidi opposte coeve (gli esempi italiani dell'XI secolo); Le vie del Medioevo; 2000; Electa Milano; 141-155. - Piva Paolo; Cluny: l'abbazia di Maiolo e Odilone (950-1050); L'arte dell'anno Mille in Europa, 950-1050; 2000; Jaca Book Milano; 152-160. - Piva Paolo; Da Roma a Gerusalemme. Appunti su Civate; Fare storia dell'arte. Studi offerti a Liana Castelfranchi; 2000; Jaca Book Milano; 17-29. - Piva Paolo; Il Santo Sepolcro e le sue copie in Occidente.; Il Mediterraneo e l'arte nel Medioevo; 2000; Jaca Book Milano; 97-117, 290-292. - Piva Paolo; Memoria storica e cancellazione del passato. Il patrimonio artistico e monumentale polironiano fra documentazione e sopravvivenze; L'età della soppressione (Storia di San Benedetto Polirone, V/5); 2000; Patron Bologna; 195-223. - Robert L. Carringer; E. Dagrada - Introduzione all'edizione italiana di Robert L. Carrinnger, 'Come Wellws ha realizzato Citizen Kane'; 'Come Wellws ha realizzato Citizen Kane'; 2000; Il Castoro, Milano. - S.Guerrini; P.V.Begni Redona; A.Zaina; La pittura parietale nelle Pievi fra Medioevo e Rinascimento; Le pievi del Bresciano; 2000; FAI (Fondo per l'ambiente italiano) Brescia; 2530. - Sacchi Rossana; Note sui registri. Arti e artisti nella contabilità di Gian Giacomo Trivulzio, 1509-1519; Fare Storia dell'arte. Studi offerti a Liana Castelfranchi; 2000; Jaca Book, Milano. - Sala Emilio; Drame, mélodrame, musique: Victor Hugo à la Porte Saint-Martin; Mélodrames et romans noirs (1750-1890); 2000; Toulouse, Presses universitaires du Mirail; 161-174. - Sala Emilio; Le metamorfosi di Ifide greca; Quel novo Cario, quel divin Orfeo; 2000; Lucca, Lim. - Sala Emilio; Malipiero al Teatro greco di Siracusa. Le musiche di scena per l’«Ecuba» di Euripide (1939) e l’«Orestea» di Eschilo (1948); Malipiero Maderna, 1973-1993; 2000; Firenze, Olschki; 103-134. - Sala Emilio; Verdi e Parigi; Giuseppe Verdi. L’uomo, l’opera, il mito; 2000; Milano, Skira 2000; 109-113. - Tosatti Silvia Bianca; Due Teodorici; Fare Storia dell' Arte. Studi offerti a Liana Castelfranchi; 2000; Jaca Book Milano; pp. 53-59. - Tosatti Silvia Bianca, E.A.Arslan, P. Barocchi, L. Bellosi, M. Bussagli, A. Cadei, E. Guidoni, A. Segagni Malacart, C. Segre Montel, A. Tomei; Teofilo, v.; Enciclopedia dell' arte medievale; 2000; Istituto dell' Enciclopedia Italiana Roma; 129-131. - Tosatti Silvia Bianca, E.A.Arslan, P. Barocchi, L. Bellosi, A. Cadei, S. Lusuardi Siena, A. Segagni Malacart, C. Segre Montel E Altri; Trattati tecnico-artistici,; Enciclopedia dell' arte medievale; 2000; Istituto dell' Enciclopedia Italiana Roma; pp. . 316-319. - Tosatti Silvia Bianca, 21; Vetrata, in Arti minori, a c. L. Castelfranchi, C. Piglione.; Arti minori; 2000; Jaca Book Milano; 378-390. - Tosatti Silvia Bianca, E.A. Arslan, P. Barocchi, L. Bellosi, A. Cadei, M. Bussagli, A. Segagni Malacart, C. Segre Montel, A. Tomei E Altri; Visconti (fino a Giangaleazzo), v.; Enciclopedia dell' Arte Medievale; 2000; Istituto dell' Enciclopedia Italiana Roma; 680-688. Relazioni ai Congressi/Abstract - Degrada Francesco; Considerazioni sugli abbozzi della Sonnambula; Convegno Internazionale Vincenzo Bellini; Relazione al Convegno Internazionale Vincenzo Bellini: verso l’edizione critica; 2000; Siena. - Degrada Francesco; I viaggi italiani di Nina, folle par amour; La traduction des livrets; Relazione al Convegno Internazionale La traduction des livrets; 2000; Paris, Sorbonne. - Degrada Francesco; Le esperienze milanesi di Mozart. una rivisitazione critica; L'amabil rito (Sezione «Musica e arte»); 2000; Milano, Teatro alla Scala; Milano, Cisalpino. - Sala Emilio; La «vielleuse» e il savoiardo: tradizione e drammaturgia; Donizetti, Parigi e Vienna; 2000; Roma, Accademia nazionale dei Lincei; Roma, Accademia nazionale dei Lincei; 47-77. 7. Centri di ricerca con sede nel dipartimento o istituto, consorzi per la ricerca cui partecipa la struttura Nessuno 8. Partecipazione dei componenti della struttura ad organi di governo, coordinamento, gestione, ecc. della facoltà e/o dell'ateneo - Il prof. Francesco Degrada è Direttore Scientifico della Biblioteca dell’Università degli Studi di Milano 9. Dati di contesto didattico No. totale insegnamenti tenuti da docenti afferenti alla struttura No. insegnamenti corsi di laurea No. insegnamenti corsi di diploma universitario No. insegnamenti corsi di scuole di specializzazione No. insegnamenti corsi di scuole di perfezionamento No. insegnamenti corsi di dottorati No. insegnamenti corsi di scuole post-laurea No. corsi di aggiornamento No. totale esami tenuti da docenti afferenti alla struttura No. esami profitto corsi di laurea No. esami profitto corsi di diploma universitario No. esami profitto scuole di specializzazione No. esami profitto scuole di perfezionamento No. tesi di laurea No. tesine di diploma No. tesi di specialità No. dottorati di ricerca con sede amministrativa presso la struttura No. dottorati di ricerca con sede amministrativa esterna No. dottori di ricerca che hanno conseguito il titolo No. di tirocinanti No. programmi di tutoraggio No. professori a contratto, lettori e docenti di corsi di sostegno 33 16 0 17 0 0 0 0 4540 4487 0 53 0 107 0 6 1 0 3 0 0 2 10. Commento conclusivo del direttore Sezione Arte Le ricerche della sezione arte si articolano secondo i seguenti progetti: - Arredosacro e architettura a Milano in età comunale e Viscontea (prof. S. Tosatti. Coordinatore; prof. P. Piva) Il progetto di ricerca trae spunto dalla necessità di un migliore approfondimento di aspetti dell’arte medievale milanese trascurati in favore delle evidenze più note. L’obiettivo generale si compendia nell’edizione di nuovi elementi documentari e storico-critici, finalizzati ad arricchire il campo conoscitivo pertinente al rapporto fra l’architettura religiosa ed il suo arredo. Tale ricerca è finanziata sia con fondi ex 60% (FIRST), sia con fondi 40% (Cofin) in un programma collegato anche alle sedi universitarie di Parma, Padova, Verona e Udine. - La scultura del Duomo di Milano dalla dine del ‘400 al ‘600 (Prof. G. Bora, coordinatore; dott. R. Sacchi; dott. V. Zani) Il progetto è analizzare il cantiere del Duomo di Milano, uno dei maggiori centri di lavorazione del marmo in Europa, studiato finora in maniera lacunosa. La ricerca sta conducendo ad importanti risistemazioni nel corpus di opere degli artisti. Tale ricerca è finanziata con fondi ex 60% (FIRST) - Pittura barocchetta nell’Italia settentrionale (Prof. E. Riccomini coordinatore; prof.ssa F. Frisoni) Il rinvenimento di nuovi documenti e soprattutto di nuove opere induce a rimeditare la produzione di molti degli artisti attivi nel ‘700 in area padana per meglio chiarire i modelli figurativi e il percorso stilistico. Si sta indagando in particolare l’attività di F. Monti, bolognese ma lungamente attivo in Lombardia, sul quale è prevista una ricerca archivistica estesa anche a un quadraturista suo collaboratore, lo Zanardi. La ricerca è finalizzata alla redazione di una monografia. Tale ricerca è finanziata con fondi ex 60% (FIRST) - Collezionismo d’arte antica e moderna e pubblica committenza a Milano tra Otto e Novecento (prof. F. Mazzocca, coordinatore; prof. A. Negri; prof. G. Agosti; dott. G. Zanchetti) Sulla base di dati e informazioni in parte già acquisiti, la ricerca si propone di arrivare alla descrizione di una degli ambiti, quello milanese, ancora meno esplorati, eppure di grande rilievo non soltanto per la storia del collezionismo italiano, ma in generale per il sistema artistico italiano moderno e contemporaneo nel suo complesso. Tale ricerca è finanziata con fondi ex 60% (FIRST) - Fonti per la storia dell’arte del XX secolo: materiali e documenti di collezioni e archivi milanesi e lombardi (prof. A. Negri, coordinatore; dott. G. Zanchetti; dott. P. Rusconi; Dott.ssa S. Bignami) Gli archivi di letteratura artistica contemporanea, in gran parte privata, sono poco conosciuti e studiati. La ricerca si propone di individuarli e studiarli. Tale ricerca è finanziata sia con fondi ex 60% (First), sia con fondi 40% (Cofin) in un programma collegato anche alle sedi universitarie di Siena, Genova, Napoli e Palermo. Sezione Musica - LIBRETTOLOGIA E CANTATA NEI SECC. XVIII - XIX (Coordinatore Professor F. Degrada) La ricerca prevede i seguenti temi: 1. Il repertorio nel Teatro Arciducale di Monza alla fine del Settecento e i rapporti tra l'opéra comique francese e il teatro musicale italiano (Prof. EMILIO SALA). 2. Il panorama dell'opera a Milano tra fine Settecento e la prima metà dell'Ottocento (Dottor CLAUDIO TOSCANI) 3. L'edizione critica di 18 cantate e duetti inediti di Domenico Scarlatti [Codici A-Wn, 17664 e GB-Lbl, R. M. 23.B.27] (Prof. FRANCESCO DEGRADA) 4. La catalogazione, lo studio e l'edizione delle cantate da camera dei fratelli Giuseppe e Giovanni Battista Sammartini nel contesto della cantata da camera nella Milano del Settecento. (Dottor CESARE FERTONANI) - RICERCHE 60% 1. Giovanni Battista Pergolesi: biografia e analisi delle opere (Prof. FRANCESCO DEGRADA) 2. Dalla strada alla scena: canzoni savoiarde nel melodramma ottocentesco (Prof. EMILIO SALA) 3. Citazioni liederistiche nella musica strumentale di Franz Schubert (Dottor CESARE FERTONANI) 4. Fonti dell’opera italiana nella prima metà dell’Ottocento (Dottor CLAUDIO TOSCANI) - ALTRE RICERCHE Accanto a queste ricerche, la Sezione Musica del Dipartimento si dedicherà alla diffusione dei risultati della ricerca Drammaturgia musicale milanese (Coordinatore Professor F. Degrada) condotta negli anni 1999-2000. Si tratta di una banca dati di interesse interdisciplinare relativa alle rappresentazioni di drammi per musica, opere comiche, intermezzi, serenate, balli e di ogni altro spettacolo pertinente al teatro musicale a Milano, dall’origine dell’opera alla fine del XVIII secolo. La fonte primaria è costituita dai libretti stampati in occasione delle prime rappresentazioni. I dati desumibili dai libretti sono stati integrati da documenti di archivio, notizie di gazzette e da altre fonti d’epoca. È stato predisposto uno schema tipo per la schedatura dei libretti che comprende più di cinquanta “campi” e consente di estrarre da tali pubblicazioni tutte le notizie utili all’identificazione dell’opera e dei suoi interpreti. Particolarmente importante è l'Indice delle arie e dei brani di insieme, che permette di fornire per la prima volta ai ricercatori un fondamentale strumento di ricerca. Una versione a stampa dell’opera (in tre volumi più un volume di Indici) è in preparazione presso l’editore Skira di Milano. Seguirà una versione informatica su CD ROM, che potrà essere messa in rete. - COLLABORAZIONI NAZIONALI La commedia musicale e l'opera musicale napoletana (Coordinatore Professor F. Degrada, in collaborazione con la Cattedra di Storia della Musica dell'Università Federico II di Napoli, coordinatore: Prof. Renato Di Benedetto), che prevede la ricostruzione della storia del teatro comico napoletano attraverso la schedatura elettronica di tutti i libretti di commedie musicali e opere buffe rappresentati nei teatri napoletani nel Settecento. L’opera sarà pubblicata su supporto cartaceo e in CD ROM e sarà consultabile in Internet. - CONVENZIONI INTERNAZIONALI Tra la Sezione musica del Dipartimento di Storia delle arti, della Musica e dello Spettacolo e l'École Doctorale Histoire des Reprèsentations (EA 2115) dell'Universitè François Rabelais di Tours è stato stipulato un accordo culturale quadro per la cooperazione didattica e scientifica che prevede: 1. La visita e l'interscambio di docenti, ricercatori e/o studenti laureandi interessati a problematiche relative alla Storia della musica e del teatro musicale dei secoli XVIII e XIX, con particolare riferimento al repertorio italiano e francese 2. L'organizzazione di conferenze, seminari e/o periodi di formazione specializzata pre e post-laurea riguardanti i temi di cui sopra, tenuti da docenti e ricercatori di provata esperienza appartenenti alle due Istituzioni. 3. Lo studio e lo sviluppo di programmi di ricerca di comune interesse; 4 L'interscambio di materiale formativo e la divulgazione dei risultati dell'attività svolta al fine di potenziare le rispettive strutture didattiche e di documentazione. Il primo frutto di questa collaborazione prevede la realizzazione di un seminario del Prof. Francesco Degrada presso l'Università di Tours tra il 22 marzo e il 7 aprile 2001 dal titolo: L'opéra italien au XVIIIème siècle: pour une méthodologie et ses applications à la recherche, l'édition et l'approche critique e l'organizzazione di un Convegno Internazionale nell'Ottobre 2001 dal titolo: Lieux et enjeux de la musique italienne en France de la Querelle des Bouffons à Berlioz (1750-1830), al quale parteciperanno, presentando relazioni, i Professori Francesco Degrada, Cesare Fertonani, Emilio Sala, Claudio Toscani. È inoltre allo studio la creazione di un Dottorato di ricerca internazionale, che comprenderà, oltre all’Università di Milano, l’Università François Rabelais di Tours, l’Universidade Nova di Lisbona, l’Università di Cambridge. - PROGRAMMI ERASMUS La Sezione musicologica del Dipartimento di Storia delle Arti, della Musica e dello Spettacolo ha scambi Erasmus con le Università di Parigi (Paris III, Sourbonne Nouvelle); con la Freie Universität di Berlino, con l’Universidade Nova di Lisbona, con l’Università di Cardiff. In fase di attivazione è un programma di scambi con l’Università François Rabelais di Tours. Sezione Spettacolo Le ricerche della Sezione Spettacolo si articolano secondo i seguenti progetti: 1. Da alcuni anni il gruppo di ricerca afferente alla cattedra di Storia del Teatro Inglese è impegnato a tracciare una mappa delle presenze shakespeariane nell’immaginario contemporaneo, confrontandone gli esiti nella cultura “alta” e popolare oltre che nei diversi codici e linguaggi. Tra gli ambiti presi in considerazione figurano: la narrativa (Joyce, Beckett e i romanzi di genere), le arti figurative, il cinema, le performance multimediali, i fumetti e i film d’animazione, l’editoria, la pubblicità, Internet. Il lavoro svolto nell’anno 2000 nel corso del seminario “Intorno ad Amleto” – tre moduli dedicati, rispettivamente, alle regie novecentesche di Hamlet, alle trascrizioni filmiche della tragedia shakespeariana e alle sue riproduzioni nella cultura di massa – ha consentito di raccogliere e inventariare un ampio materiale su cui basare la successiva elaborazione teorica. Nell’anno academico in corso l’indagine si è spostata sui drammi storici shakespeariani, prendendo in considerazione a) l’intervento di riscrittura compiuto da Shakespeare sulle fonti; b) la riorganizzazione del testo drammatico e della narrazione storica all’interno dello spazio filmico; c) l’ulteriore processo di manipolazione subito dal prodotto cinematografico con il doppiaggio e/o la sottotitolazione per la distribuzione in Italia. A ciò va aggiunto, in collaborazione con l’Università Cà Foscari di Venezia, il “progetto Shylock” che prevede, tra il resto, una ricontestualizzazione di Shylock sul suolo veneziano grazie a ricerche nel Ghetto e negli archivi della città, e la partecipazione a un convegno sul Mercante di Venezia organizzato dall’Università Cà Foscari (maggio 2001). 2. A partire dal 1989, la cattedra di Storia del Teatro e dello Spettacolo ha avviato una ricerca volta alla ricostruzione della vita del teatro drammatico a Milano nel lasso di tempo compreso tra il 1796 e l’Unità d’Italia, negli anni, cioè, della dominazione francese e asburgica. La ricerca, coordinata dal Professor P. Bosisio, si articola su tre blocchi tematici. Il primo è dedicato alle sale teatrali (una ventina circa), all’epoca già esistenti o di nuova edificazione, destinate alla prosa e operanti in Milano nel periodo oggetto dell’indagine. Il secondo blocco è dedicato alla ricostruzione degli organici di tutte le compagnie teatrali (circa mille) che hanno calcato le scene milanesi negli anni oggetto di studio. La terza parte – la più ingente – presenta l’elenco completo di tutti gli spettacoli proposti nel corso degli anni presi in considerazione: il repertorio è costituito dall’indicazione di tutti gli spettacoli drammatici, corredati dell’indicazione della sala in cui si svolgono, della data, del titolo del testo rappresentato, dell’autore dello stesso (ove noto), della compagnia che ne cura l’allestimento, per un totale di circa 52.000 recite (dal mese di luglio 1806 al 1861) per più di mille autori. Da tali premesse è nata la collaborazione con il Dipartimento di Scienze dell’Informazione e, in particolare, con la cattedra di cui è titolare la prof.ssa Elisa Bertino, collaborazione sfociata nella costituzione di un’ingente base dati – in Oracle 8 – in grado di rispondere a svariate interrogazioni. A ciò si aggiunge la trascrizione, lo studio e la pubblicazione del manoscritto di Antonio Colomberti Vita Artistica (Dott. A. Bentoglio), frutto della ricognizione e ricerca delle opere del Colomberti conservate in autografo presso la Biblioteca dell’Istituto Nazionale di Archeologia e Storia dell’Arte di Roma. 3 Il progetto di ricerca collegato alla cattedra di Teoria e analisi del linguaggio cinematografico ruota attorno al lavoro di Roberto Rossellini negli anni ’50, alla storia del pianosequenza (ampiamente usato da Roberto Rossellini nei film con Ingrid Bergman) e della messa in scena in profondità di campo. 4 - I progetti di ricerca collegati alla Cattedra di Civiltà Greca si rivolgono a vari ambiti: Mitologia greca, anche nei suoi rapporti con la civiltà latina e con la sua trasmissione in età rinascimentale e moderna; - Teatro greco: traduzione di opere (Troiane, Ione di Euripide, Edipo a Colono di Sofocle); - Antropologia del mondo antico: ricerche sull’immaginario e le forme simboliche della civiltà greca; - Storia letteraria: esegesi e interpretazione dei testi.