CHIMICA GENERALE ED INORGANICA LABORATORIO DI

CHIMICA GENERALE ED INORGANICA
LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA
Prova di verifica del 19 novembre 2003
1) Si addizionano 15.3 ml di H2SO4 al 19.2 % in peso (d = 1.132 g/ml) a
35.0 ml di H2SO4 0.780 M. Calcolare la molarità della soluzione finale ed
il volume di acqua da aggiungere a tale soluzione per ottenere una
concentrazione 0.200 M.
2) Dalla combustione con ossigeno in eccesso di 5.40 g di un composto
contenente C, H ed O si ottengono 13.20 g di CO2 e 1.80 g di H2O.
Sciogliendo 0.54 g dello stesso composto in 25.0 g di nitrobenzene (Keb =
5.20 K kg mol-1) si registra un innalzamento ebulloscopico di 1.039 K.
Calcolare la formula minima e la formula molecolare del composto.
3) Calcolare la quantità (in grammi) di soluzione di HNO3 al 20.0 % in
peso che occorre per produrre 40.0 g di ZnCl2 secondo la reazione (da
bilanciare): ZnS + HNO3 + HCl  ZnCl2 + S + NO + H2O. La resa di
reazione è del 92.8 %.
4) Vengono dati 1.0356 g di una miscela di cloruro di bario diidrato e
solfato di sodio di composizione incognita. Dopo dissoluzione in acqua
precipitano 0.3428 g di solfato di bario. Scrivere la reazione di
formazione del solfato di bario e, sapendo che il reagente limitante è il
solfato di sodio, calcolare la composizione della miscela espressa come
percentuale in peso e le moli di bario in eccesso
5) Definire numero di ossidazione e carica formale, illustrare le
differenze di uso, esemplificando con almeno due diversi composti.
6) Determinare nome, formula di Lewis, geometria di legame ed orbitali
utilizzati dall’ atomo centrale nelle seguenti molecole o ioni: a)
ClO2b)
H2CO3
c)
[BF4]-.
7)
a)
b)
c)
d)
Definire i seguenti termini, ed illustrarli con esempi appropriati:
Orbitale atomico
Numero quantico
Legame ?
Proprietà periodiche
8) Definire il concetto di cella unitaria cristallografica. Disegnare e
descrivere le caratteristiche della cella del cloruro di sodio
Prova di verifica del 19 novembre 2003
1) Un minerale di fosforo, contenente il 74.3 % di Ca3(PO4)2, reagisce
con SiO2 e C secondo la reazione (da bilanciare): Ca3(PO4)2 + SiO2 + C 
CaSiO3 + CO + P4. Calcolare la massa di fosforo che si forma e la massa
di SiO2 che occorre per trattare 1.00 kg di minerale di fosforo, sapendo
che la resa della reazione è il 78.0 %.
2) Calcolare la composizione percentuale di una lega di Mg e Zn, sapendo
che per combustione di 5.00 g con eccesso di aria si formano 7.00 g di
una miscela di MgO e ZnO.
3) 50.0 ml di una soluzione acquosa contengono 5.00 g di HNO3. Calcolare
il volume di acqua che bisogna aggiungere alla soluzione precedente in
modo da avere una concentrazione 0.250 M dell’acido. I volumi delle
soluzioni si considerano additivi.
4) L’analisi elementare di una sostanza è la seguente: Cl 55.0%, O 24.8%,
C 18.6%, H 1.56%. Trovare la formula minima e la formula molecolare della
sostanza sapendo che 0.283 g di tale sostanza occupano un volume di 109.8
ml alla temperatura di 372.6 K e alla pressione di 463.6 torr.
5) Definire il concetto di elettronegatività, ed illustrare la sua
influenza sulla natura dei legami chimici. Spiegare inoltre come dipende
da energia di ionizzazione e affinità elettronica.
6) Determinare formula di Lewis, geometria di legame ed orbitali
utilizzati dall’ atomo centrale nelle seguenti molecole o ioni: a)
[IO6]5b)
POCl3
c)
[SCN]-.
7)
a)
b)
c)
d)
e)
Definire i seguenti termini, ed illustrarli con esempi appropriati:
orbitale ibrido
formula di risonanza
funzione d’onda
ordine di legame
legame pi greco
8) Dare un nome ai seguenti composti, e calcolare i numeri di ossidazione
dei diversi elementi:
CaH2
SnCl2
HClO3
KNO2
Scrivere la formula dei seguenti composti e calcolare i numeri di
ossidazione dei diversi elementi:
ortosilicato di calcio
tetraidrossoalluminato di potassio
superossido di potassio
solfito di sodio
Prova di verifica del 16 novembre 2004
1) 2.87 g di una miscela di ossalato di calcio e carbonato di calcio
vengono fatti reagire in ambiente acido con 56.8 ml di una soluzione
0.100 M di KMnO4 secondo la reazione (da bilanciare; CaCO3 non reagisce
con KMnO4):
KMnO4 + CaC2O4 + H2SO4  MnSO4 + K2SO4 + CaSO4 + CO2 + H2O
Calcolare la composizione in massa ed in percentuale della miscela.
2) - Calcolare il volume di acqua che bisogna aggiungere a 120 ml di una
soluzione di NaOH 10.0 M per ottenere una soluzione di concentrazione
3.75 M (considerare additivi i volumi).
3) La combustione di 4.375 g di un composto organico costituito solo
da C, H e N, ha prodotto 10.12 g di CO2, 4.83 g di H2O e una quantità
indeterminata di ossidi di azoto. Trovare la formula empirica del
composto e la sua composizione ponderale percentuale.
4) - Enunciare la “regola dell’ottetto”, e le sue più importanti
eccezioni, esemplificando con appropriati esempi.
5) - Elencare le seguenti sostanze in ordine crescente di temperatura
normale di ebollizione, giustificando le scelte: SO2, He, HF, CaF2, Ar.
6) - Determinare formula di Lewis, geometria molecolare ed orbitali
utilizzati dall’ atomo centrale nelle seguenti molecole o ioni: a)
[SbO3]3b)
[BiCl4]c)
H2CO3.
7)
a)
b)
c)
d)
- Definire i seguenti termini, ed illustrarli con esempi appropriati:
base di Lewis
formula di risonanza
energia di legame
affinità elettronica
8) - Dare un nome ai seguenti composti, e calcolare i numeri di
ossidazione dei diversi elementi:
AsH3
P4S10
HClO2
Si3N4
Scrivere la formula dei seguenti composti e calcolare i numeri di
ossidazione dei diversi elementi:
nitrito di argento
solfato di alluminio
idrossido stannoso
ipoclorito di calcio
9) - Calcolare la massa (in grammi) di soluzione di HNO3 al 20.0 % in
massa necessari per produrre 45.0 g di KNO3 secondo la reazione KCl +
HNO3  KNO3 + HCl, sapendo che la resa è del 92.8 %.
Compitino del 24 novembre 2005
1) - L’analisi di una sostanza organica costituita da C, H ed O ha dato
all’analisi i seguenti risultati: per combustione di 0.100 g si sono
ottenuti 0.147 g di CO2 e 0.060 g di H2O. Calcolare la formula minima e
la formula molecolare della sostanza sapendo che 0.35 g di essa occupano
261.3 ml a O°C e 760 torr.
2) - Si fanno reagire 1.70 g di H2O2 e 4.76 g di CuI in presenza di
H2SO4. Calcolare: a) la massa (in grammi) di CuSO4 e di HIO3 ottenuta
sapendo che la resa è del 95% e b) la massa di H2SO4 necessaria per
completare la reazione. L’ equazione (da bilanciare) è:
H2O2 +
H2SO4 +
CuI
 CuSO4 + HIO3 + H2O
3) 25.0 ml di una soluzione acquosa di I2 reagiscono in ambiente acido
con 100 ml di una soluzione acquosa 4.25?10-3 M di K2Cr2O7 secondo la
reazione (da bilanciare): Cr2O7- + I2  Cr3+ + IO3Calcolare
la molarità della soluzione di iodio ed il volume di acqua che deve
essere aggiunto a 1.00 l di tale soluzione per avere una concentrazione
1.00?10-2M.
4) - Dopo aver identificato il tipo di forze intermolecolari che si
instaurano tra le molecole delle seguenti sostanze, indicare, per ogni
coppia, la sostanza con punto di ebollizione più alto:
a) NH3 o PH3
b) SO2 o CO2
c) AsF3 o AsF5
d) KF o lF
e) CH4 o SiH4
5) - Determinare formula di Lewis, geometria molecolare e gli orbitali
utilizzati dall’atomo centrale nelle seguenti molecole o ioni: a)
[BrF5]
b)
SOCl2
c)
N2O
6) - Stabilire il nome delle seguenti sostanze e lo stato di ossidazione
dei diversi elementi:
a)KHSO4
b)Ca(OCl)2
c)N2O5
d)GaH3
e)Li3N
Determinare la formula delle seguenti sostanze, ed lo stato di
ossidazione dei diversi elementi:
a)metasilicato di calcio
b)solfuro ferrico
c)clorato di ammonio
d)biossido di cloro
e)idrossido rameoso
7) - Elencare le caratteristiche dei diversi tipi di solidi, descrivendo
per ciascuno di essi una sostanza esemplificativa:
8)
a)
b)
c)
d)
e)
- Definire i seguenti concetti, illustrando con esempi appropriati:
risonanza
orbitale ibrido
legame covalente
energia di legame
affinità elettronica
Prova di verifica del 24 novembre 2006
1) Si prepara una soluzione di 0,500 L contenente 2,568 g di KIO3, 0,0850
moli di acido forte e 4,986 g di K2C2O4. Avviene la reazione (da
bilanciare): KIO3 + H+ + K2C2O4  CO2 + K+ + I- + H2O, la cui resa è
100%. Calcolare la concentrazione di ioni I- e H+ nella soluzione finale.
2) Un composto contiene solo C, H e S. 3.0 g di tale composto vengono
bruciati con eccesso di ossigeno, producendo 2.81 g di CO2, 1.72 g di H2O
e 4.08 g di SO2. La stessa massa di composto, in fase gassosa, occupa
1.40 L, a 0.75 atm e 128 °C. Calcolare la formula molecolare del composto
3) Calcolare la massa di soluzione di HCl al 37 % necessaria per
preparare 3.00 L di una soluzione di HCl 0.05 M
4) Stabilire le formule dei seguenti composti, e descrivere
dettagliatamente i legami chimici in essi presenti.
a) carbonato di sodio
b) metano
c) idrossido di magnesio
d) tricloruro di boro
e) ossido di sodio
f) biossido di azoto
5) Discutere le relazioni esistenti tra elettronegatività, polarità dei
legami e polarità molecolare. Illustrare con esempi appropriati
6) Determinare nome, formula di Lewis, geometria molecolare ed orbitali
utilizzati dall’ atomo centrale nelle seguenti molecole o ioni: a)
[ClO2]b)
H2CO3
c)
BrF5.
7) Descrivere le relazioni esistenti tra configurazione elettronica,
proprietà periodiche, posizione nella tavola periodica e proprietà
chimiche nei diversi elementi. Illustrare con esempi appropriati.
8) Spiegare cosa sono le formule di risonanza e la carica formale,
mostrando l’utilità di quest’ultima nello sciegliere la formula di
risonanza più corretta.
Prova di verifica del 29 novembre 2010
1) Calcolare quanti grammi di cloro elementare si possono preparare da
21.5 g di MnO2 secondo la reazione (da bilanciare):
MnO2 + HCl --> Cl2
+ MnCl2 + H2O
se la resa è del 93.0 %.
2) Un recipiente di 2.35 L contiene He a 2.34 atm e 24°C. Un secondo
recipiente di 3.17 L contiene H2 a 3.48 atm e 24 °C. Calcolare pressione
totale, pressioni parziali e frazioni molari dei due gas quando i due
recipienti vengono collegati, sempre a 24 °C.
3) 3.16 g di PbS (purezza 95.0%) vengono trattati con 2.00 g di acido
nitrico.
Bilanciare la reazione: PbS + HNO3 --> Pb(NO3)2 + S + NO +H2O e calcolare
la massa (in grammi) di zolfo ottenuto.
4) Si calcoli il volume di una soluzione di HNO3 al 69.8 % (d=1.42
g/cm3) e il volume di acqua che bisogna mescolare per preparare 1.00 l di
una soluzione 0.200 M dell’acido (si considerino i volumi additivi).
5) Discutere la relazione esistente tra la sequenza di riempimento degli
orbitali atomi (aufbau) e le varie porzioni della tabella periodica degli
elementi.
6) Determinare formula di Lewis, geometria molecolare e orbitali
utilizzati dall’atomo centrale nelle seguenti molecole o ioni:
a)
SOCl2
b) [PO4]3c) [HCO3]7) Date le seguenti formule chimiche, indicare il nome dei composti ed
il tipo di legami in essi presenti (ionico, covalente, parzialmente
covalente, ionico con ioni poliatomici):
BH3
Al(OH)3
ICl
CrO3
K4SiO4
Indicare la formula chimica dei seguenti composti ed il tipo di legami in
essi presenti:
Ossido ferrico
nitrato di cobalto (II)
solfuro di bario
perossido di sodio
idrogenosolfito di calcio
8) Classificare i più comuni tipi di reazioni chimiche, indicando per
ciascuno di essi le caratteristiche principali ed alcuni esempi
appropriati. Illustrare con esempi adeguati.