78 l e z i o n i d i g i ta l i UNITÀ DI A P P RENDIMENTO B7 L’UNIVERSO E IL SISTEMA SOLARE Tempi In aula: 8 h A casa: 5 h Luoghi Aula con lavagna LIM o PC con videoproiettore Per alcune attività è necessaria la connessione Internet Contenuti digitali Video L’astronomia di Galileo pag. B134 Il Sistema Solare pag. B137 Apprendiscienza Il Sistema Solare Il Sole Attività supplementari per sviluppare le competenze Dove e quando pag. B125 Figura interattiva La struttura del Sole pag. B136 Mappa interattiva La mappa dei concetti pag. B144 Test interattivi Verifica cosa hai imparato con i test interattivi pag. B144 Verifiche Verifica sommativa in formato Word da personalizzare a seconda delle esigenze pag. B144 risorse didattiche aperte Video Le 3 leggi di Keplero Newton e la legge di gravità Comete, meteore e asteroidi – parte1/2 Comete, meteore e asteroidi – parte 2/2 • Saper usare PC e videoproiettore ed eventualmente la LIM • Saper usare Word, Power Point, Internet • Saper usare MEbook Competenze digitali del docente Vedi UNESCO ICT Competency Framework for Teachers 078_087_B7_Universo.indd 78 22/01/15 10.47 l e z i o n i d i g i ta l i Strumenti inclusivi Text to Speech (per l’intero MEbook) Conoscenze Essenziali pagg. B142-B143 Apprendiscienza Lezioni animate Verifiche Verifica sommativa semplificata in formato Word da personalizzare a seconda delle esigenze pag. B144 Conoscenze • • • • • L’Universo I corpi celesti: galassie, nebulose, stelle, pianeti Il Sistema Solare I pianeti del Sistema Solare Asteroidi, meteore, comete Abilità • • • • • • Ricavare informazioni da testi Osservare e formulare ipotesi Mettere in relazione, confrontare Completare schemi Calcolare Individuare somiglianze e differenze Competenze disciplinari • • • Interpretare fenomeni Interpretare modelli Science in English Competenze chiave • • • • • • • • Comunicazione in italiano Comunicazione nelle lingue straniere Competenze nella matematica, nelle scienze e nella tecnologia Competenza digitale Imparare a imparare Competenze sociali e civiche Senso di iniziativa Consapevolezza ed espressione culturale Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine del primo ciclo Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio (2006/962/CE) Competenze digitali dello studente 79 • Saper usare PC o tablet • Scrivere e impaginare un testo con programmi di videoscrittura come Word • Preparare una presentazione multimediale in PowerPoint • Reperire, selezionare e organizzare informazioni in rete • Documentare il lavoro con foto e video tratti dalla rete • Usare il libro di testo digitale, con i suoi contenuti, video, audio, esercizi e strumenti integrativi Vedi European e-Competence Framework 3.0 078_087_B7_Universo.indd 79 22/01/15 10.47 80 l e z i o n i d i g i ta l i B7 L’UNIVERSOE IL SISTEMA SOLARE LEZIONE 1 L’UNIVERSO LEZIONE PARTECIPATA 1 h IN CLASSE APERTURA: LE PRECONOSCENZE DEGLI STUDENTI Accedere al MEbook capitolo B7, pag. B125. Aprire una nota digitale per ogni immagine per poter man mano segnare le risposte che i ragazzi daranno alle domande, senza commentarle e senza mettere in evidenza se esse siano vere, false e senza fornire le risposte corrette. Il compito del docente in questa fase è quello di stimolare il dibattito tra gli studenti, di evidenziare le analogie e le differenze tra le risposte, di far nascere curiosità e interesse per l’argomento. Ingrandire un’immagine per volta, leggere le domande relative a ciascuna immagine e registrare le risposte nelle quattro note. LA NASCITA DELL’UNIVERSO E I CORPI CELESTI Aprire la pag. B126 del MEbook e ingrandire l’immagine dell’attivazione. A classe intera, leggere insieme il testo dell’attivazione e chiedere ai ragazzi di rispondere a turno alle domande. Far cercare ai ragazzi le risposte alle domande nel testo di pagg. B126 e B127 per verificare le loro risposte. Quindi spiegare che cosa si intende per Universo, per corpi celesti e anno luce. FIG. 1 La cometa del racconto di M. Twain. Aprire la pag. 128 del MEbook e ingrandire l’immagine della nascita dell’Universo, spiegando il significato dei disegni e delle scritte. Passare alle immagini dell’evoluzione dell’Universo, ingrandire anche queste e, confrontandole, chiedere ai ragazzi quali differenze si possono rilevare. Spiegare le due ipotesi dell’Universo chiuso e dell’Universo aperto. FIG. 2 L’opzione “cattura schermo” del PC consente di affiancare due immagini in modo da confrontare in modo efficace le due teorie sull’evoluzione dell’Universo. STRUMENTI INCLUSIVI La rilevazione delle preconoscenze è uno strumento di didattica inclusiva In alternativa gli studenti con Bisogni Educativi Speciali e con Disturbi Specifici dell’Apprendimento, dopo aver partecipato alla parte della Lezione a classe intera, possono osservare le immagini, leggere e/o ascoltare il testo del primo box di pag. B142 delle Conoscenze Essenziali L’Universo. COMPITI 1 h A CASA Assegnare lo studio delle pagg. B126-B127-B128, far rispondere alle domande dell’Impara con il testo di pag. B128 e far fare gli esercizi 1,2,3,14 a pagg. B144 e B145. 078_087_B7_Universo.indd 80 22/01/15 10.47 l e z i o n i d i g i ta l i 81 LEZIONE 2 NEBULOSE, STELLE, COSTELLAZIONI LEZIONE PARTECIPATA 1 h IN CLASSE Prima di iniziare, correggere i compiti a casa utilizzando il MEbook o ritirare i quaderni per farlo successivamente Aprire la pag. B129 e ingrandire le immagini dell’attivazione, avendo precedentemente coperto il nome dei corpi celesti. Chiedere ai ragazzi di rispondere alla domande, formulando anche delle ipotesi. Leggere le quattro righe di spiegazione e scoprire il nome dei corpi celesti rappresentati nelle immagini. NEBULOSE Ingrandire le immagini dei tre tipi di nebulosa fotografati, dopo aver coperto la didascalia delle figure. Leggere la definizione di nebulosa e chiedere ai ragazzi se le tre nebulose fotografate si assomigliano oppure no. Hanno la stessa luminosità? La stessa forma? Lo stesso colore? Che cosa si può notare di particolare nell’ultima nebulosa? Dopo aver raccolto le risposte dei ragazzi, leggere con loro la descrizione dei tre tipi di nebulosa e far associare ogni immagine a uno dei tipi di nebulosa descritti. Scoprire la didascalia delle figure e verificare che l’abbinamento fatto sia corretto. STELLE E COSTELLAZIONI Accedere all’Apprendiscienza, guardare e ascoltare i filmati delle lezioni Le stelle e Il cielo notturno del capitolo Il Sole e far rispondere a turno ai test relativi, chiedendo ai compagni di correggere eventuali errori. Aprire la pag. B130 del MEbook, ingrandire la tabella del colore delle stelle e commentarla. Spostarsi sulla pagina B131, ingrandire il disegno dell’Impara con le immagini e chiedere ai ragazzi di rispondere alle domande. Discutere delle ipotesi formulate e poi leggere la spiegazione riportata a lato dell’immagine. Ingrandire l’immagine delle 12 costellazioni dello zodiaco e spiegare perché si dice che il Sole e la Luna si trovano nella costellazione dei Gemelli piuttosto che in quella dell’Acquario. FIG. 3 Per osservare meglio la posizione reale delle stelle delle costellazioni, è possibile ingrandire l’immagine cliccandoci sopra. STRUMENTI INCLUSIVI In alternativa gli studenti con Bisogni Educativi Speciali e con Disturbi Specifici dell’Apprendimento possono osservare le immagini, leggere e/o ascoltare i testo dei box di pag. B142 delle Conoscenze Essenziali che si riferiscono a Universo, stelle e nebulose. Se non hanno già visto e ascoltato le lezioni dell’Apprendiscienza possono guardare i filmati Le stelle e Il cielo notturno del capitolo Il Sole. COMPITI 30’ A CASA Assegnare lo studio delle pagg. B129-B130 e B131 e dell’attivazione di pag. B129. Far rispondere alle domande dell’Impara con il testo e far fare gli esercizi 4,7 e 9 di pag. B145. 078_087_B7_Universo.indd 81 22/01/15 10.47 82 l e z i o n i d i g i ta l i B7 L’UNIVERSOE IL SISTEMA SOLARE LEZIONE 3 I MOTI DEI PIANETI E LE GALASSIE LEZIONE PARTECIPATA E LAVORO DI GRUPPO 1 h IN CLASSE Prima di iniziare, correggere i compiti a casa utilizzando il MEbook o ritirare i quaderni per farlo successivamente. I MOTI DEI PIANETI Proiettare il video Le 3 leggi di Keplero (2.59 min.) https://www.youtube.com/watch?v=wRDdRDcnkuM o un video simile. Aprire il MEbook a pag. B132 e ingrandire le immagini relative alle tre leggi di Keplero, avendo preventivamente nascosto il titolo e il testo di ogni box. Per ciascuna immagine chiedere ai ragazzi di rispondere a turno alle seguenti domande: che legge rappresenta? Quale è il suo contenuto? Chiedere quindi ai compagni se sono d’accordo con le risposte e le spiegazioni date o se vogliono correggere o aggiungere qualche cosa. Scoprire il testo nascosto e leggerlo per confermare le risposte date. FIG. 4 Le leggi di Keplero Proiettare il video Newton e la legge di gravità (4.56 min.) https://www.youtube.com/watch?v=5IuaXIHg85E o uno simile. Aprire il MEbook a pag. B132 e ingrandire le definizione e la formula della legge di gravitazione universale. Chiedere a turno ai ragazzi di collegare i simboli della formula alle parole della definizione, quindi spiegare il suo significato e le sue conseguenze. LE GALASSIE Aprire la pag. B133, ingrandire le immagini dei tre tipi di galassia fotografati, avendo precedentemente coperto la didascalia delle figure. Chiedere alla classe se le tre galassie fotografate si assomigliano oppure no. Hanno la stessa forma? La loro luminosità è uguale in tutti i punti? Da che cosa pensano siano composte? Dopo aver raccolto le risposte dei ragazzi leggere con loro la definizione e la descrizione dei tre tipi di galassia e far associare ogni immagine a uno dei tipi di nebulosa descritti. Scoprire la didascalia delle figure e verificare che l’abbinamento fatto sia corretto. Infine ingrandire l’immagine della Via lattea e, dopo aver chiesto di che tipo di galassia si tratta, leggere la definizione. Spiegare il significato delle cifre che compaiono sull’immagine e che la Via Lattea è la nostra galassia. STRUMENTI INCLUSIVI In alternativa gli studenti con Bisogni Educativi Speciali e con Disturbi Specifici dell’Apprendimento, dopo aver partecipato alla proiezione dei video, possono osservare le immagini, leggere e/o ascoltare il testo dell’ultimo box di pag. B142 delle Conoscenze Essenziali che si riferisce alle galassie. Possono inoltre guardare e ascoltare la lezione animata, Le orbite e la gravità del capitolo Il Sistema Solare di Apprendiscienza. 078_087_B7_Universo.indd 82 22/01/15 10.47 l e z i o n i d i g i ta l i COMPITI 83 1 h A CASA Assegnare lo studio delle leggi di Keplero, della legge di gravitazione universale e delle galassie. Chiedere di rispondere alle domande dell’Impara con il testo di pag. B133 e di svolgere gli esercizi 5, 6,15 e 17 di pagg. B145 e B146. LEZIONE 4 IL SISTEMA SOLARE E IL SOLE LEZIONE PARTECIPATA 1 h IN CLASSE Prima di iniziare, correggere i compiti a casa utilizzando il MEbook o ritirare i quaderni per farlo successivamente. IL SISTEMA SOLARE Aprire il MEbook a pag. B134 e proiettare il video L’astronomia di Galileo. Alla fine della visione, ingrandire le immagini dell’attivazione di pag. B134, avendo precedentemente coperto le tre didascalie. Far rispondere alle domande e chiedere che cosa rappresentano le tre immagini. Chiedere ad alcuni alunni di dare il nome a ciascuna delle tre immagini, poi domandare alla classe se sia d’accordo con le risposte date dai compagni. Scoprire le didascalie per verificare se le risposte date siano corrette. Andare a pag. B135, ingrandire l’immagine del Sistema Solare e far rispondere alle domande dell’Impara con le immagini. Per verificare la correttezza delle risposte, leggere il testo riportato sotto alle domande. Fig. 5 Per proiettare il video è sufficiente cliccare sul bollino “Video”. IL SOLE Sempre a pag. B135 ingrandire il paragrafo del Sole, far leggere a un ragazzo il testo e far man mano evidenziare sull’ingrandimento le caratteristiche del Sole. Aprire la figura interattiva del Sole a pag. B136. Sulla figura compaiono alcuni bollini che aprono una serie di box, i quali spiegano la struttura del Sole e il flusso della sua energia. Aprendo i box dal più interno al più esterno in senso orario, è possibile capire dove si libera l’energia e come questa faccia ad arrivare alla superficie del Sole. Aprire uno alla volta i box e aiutandosi col testo, i disegni e le foto dei box e i disegni sulle diverse parti del Sole, spiegare tutta la struttura solare. STRUMENTI INCLUSIVI In alternativa gli studenti con Bisogni Educativi Speciali e con Disturbi Specifici dell’Apprendimento, dopo aver partecipato alla proiezione dei video, possono osservare le immagini, leggere e/o ascoltare il testo dei 078_087_B7_Universo.indd 83 22/01/15 10.47 84 l e z i o n i d i g i ta l i B7 L’UNIVERSOE IL SISTEMA SOLARE box di pag. B143 delle Conoscenze Essenziali che si riferisce alle galassie. Possono inoltre guardare e ascoltare le lezioni animate Il Sistema Solare, Il Sole, Le orbite e la gravità del capitolo Il Sistema Solare e la lezione Il Sole come fonte luminosa del capitolo Il Sole di Apprendiscienza. COMPITI 30’ A CASA Assegnare il ripasso delle pagg. B134, B135 e B136, chiedere di rispondere alle domande dell’Impara con il testo di pag. B136 e di svolgere gli esercizi 8,10,18 di pagg. B145 e B146. LEZIONE 5 I PIANETI DEL SISTEMA SOLARE LEZIONE PARTECIPATA 1 h IN CLASSE Prima della lezione preparare su un foglio una tabella con nove colonne, mettendo in orizzontale il nome dei pianeti e in verticale alcune caratteristiche. Aggiungere le domande sulle caratteristiche dei diversi pianeti. Portare in classe una copia del foglio per ogni ragazzo. mercurio venere Terra Marte giove Saturno Urano nettuno Il più caldo Il più freddo ✗ Il più grande Il più piccolo Rotazione più lenta Rotazione più veloce Rivoluzione più lenta Rivoluzione più veloce Massa maggiore Massa minore 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. Quale è detto pianeta rosso e perché? Quale è detto pianeta blu e perché? Quale pianeta ha una rotazione retrograda e questo che cosa provoca? Su quale pianeta è arrivato Curiosity e che cosa ha trovato? In quale pianeta si nota una grande macchia rossa e che cosa è? Quale è il pianeta con gli anelli e da che cosa sono formati? Quale pianeta è stato scoperto nell’Ottocento? Quale pianeta ha l’asse di rotazione quasi coincidente col piano dell’orbita e questo che cosa provoca? Prima di iniziare, correggere i compiti a casa utilizzando il MEbook o ritirare i quaderni per farlo successivamente. 078_087_B7_Universo.indd 84 22/01/15 10.47 l e z i o n i d i g i ta l i 85 LE CARATTERISTICHE DEI PIANETI Aprire il MEbook a pag. B137, ingrandire l’immagine dell’attivazione e chiedere ai ragazzi di rispondere alle domande. Cliccare sul bollino e proiettare il video Il Sistema Solare. A coppie, far leggere il testo di pag. B137 e, aiutandosi col testo appena letto, far rispondere sul quaderno alle domande dell’Impara con il testo. Distribuire a tutti una copia della tabella precedentemente preparata FIG. 6 I box Impara con il testo contengono e chiedere ai ragazzi, sempre divisi in coppie, di riempirla cercando le domande di comprensione che informazioni nel testo di pagg. B138 e B139. possono essere utilizzate per Una volta compilata la tabella, chiedere alle coppie di rispondere il ripasso in classe o a casa. alle domande riportate sotto, sempre consultando il testo dei box sui pianeti. Dopo una ventina di minuti chiedere a turno ai ragazzi di leggere le risposte e di confrontarle con quelle dei compagni, correggendo gli eventuali errori. STRUMENTI INCLUSIVI In alternativa gli studenti con Bisogni Educativi Speciali e con Disturbi Specifici dell’Apprendimento, dopo aver partecipato alla proiezione dei video, possono guardare e ascoltare la lezione animata Gli otto pianeti del Sistema Solare del capitolo Il Sole di Apprendiscienza. COMPITI 30’ A CASA Assegnare il ripasso delle pagg. B137-B138 e B139 e far svolgere gli esercizi 13 e 16, di pag. B146. LEZIONE 6 ASTEROIDI, METEORE, COMETE LEZIONE PARTECIPATA 1 h IN CLASSE Prima di iniziare, correggere i compiti a casa utilizzando il MEbook o ritirare i quaderni per farlo successivamente. ASTEROIDI E METEORE Accedere all’attivazione di pag. B140. Ingrandire le immagini, aprire una nota e chiedere ai ragazzi di rispondere a turno alle domande, formulando anche delle ipotesi. Registrare le risposte nella nota. Proiettare il video Comete, meteore e asteroidi parte1/2 (7.06 min.) https://www.youtube.com/watch?v=wmx2-OnNuhE o uno simile. Alla fine della proiezione leggere il testo di pag. B140 e verificare se le riposte e le ipotesi su asteroidi e meteore fatte durante l’attivazione erano corrette. COMETE Proiettare il video Comete, meteore e asteroidi –parte 2/2 (7.14 min.) https://www.youtube.com/watch?v=skZAcNIDeKM o uno simile. 078_087_B7_Universo.indd 85 22/01/15 10.47 86 l e z i o n i d i g i ta l i B7 L’UNIVERSOE IL SISTEMA SOLARE Alla fine della proiezione, aprire la pagina B141 del MEbook, ingrandire il disegno della cometa che ruota intorno al Sole e verificare con quanto visto nel video, quanto scritto nel testo di pag. B141 e con il disegno ingrandito, se le riposte e le ipotesi sulle comete erano corrette. STRUMENTI INCLUSIVI In alternativa gli studenti con Bisogni Educativi Speciali e con Disturbi Specifici dell’Apprendimento, dopo aver partecipato alla proiezione dei video, possono guardare e ascoltare la lezione I pianeti e gli altri corpi celesti del capitolo Il Sole e la lezione Vedere gli altri corpi celesti del capitolo Il Sistema Solare di Apprendiscienza. FIG. 7 COMPITI Il percorso di una cometa. 30’ A CASA Assegnare lo studio delle pagine B140 e B141, chiedere di rispondere alle domande dell’Impara con il testo di pag. B141 e di svolgere gli esercizi 11,12 e 19 di pag. B145 e B146. LEZIONE 7 RIPASSO LEZIONE PARTECIPATA 1 h IN CLASSE Prima di iniziare correggere i compiti a casa utilizzando il MEbook. Utilizzare la mappa interattiva di pag. B144. Ogni volta che si scopre un concetto, far leggere alla classe la sua spiegazione riportata sotto alla mappa. Completata la mappa, a due a due far rispondere alle domande dell’Interroga la mappa. Dopo una ventina di minuti confrontare e analizzare le risposte dei ragazzi, per trovare le soluzioni corrette a tutte le domande, chiedendo anche di spiegare il perché delle risposta date. FIG. 8 La lezione di Apprendiscienza sul Sole e il Sistema Solare. Cliccare sul simbolo Verifica cosa hai imparato con i test interattivi di pag. B144. Chiedere ai ragazzi a turno di rispondere alle domande. Per ciascuna domanda, prima di cliccare su “Vedi risposta”, chiedere se tutti condividono la risposta data dal compagno 078_087_B7_Universo.indd 86 22/01/15 10.47 l e z i o n i d i g i ta l i 87 Se non si sono già utilizzate, accedere alle lezioni di Apprendiscienza Il Sole e Il Sistema Solare, guardare i filmati e insieme rispondere ai test. Andare all’apertura dell’Unità di apprendimento e confrontare le risposte precedentemente date con quanto imparato. STRUMENTI INCLUSIVI In alternativa, gli studenti con Bisogni Educativi Speciali e con Disturbi Specifici dell’Apprendimento possono limitarsi ad ascoltare l’audio relativo alle Conoscenze Essenziali di pagg. B142 e B143 e riguardare gli Apprendiscienza relativi alle diverse Lezioni. COMPITI 1 h A CASA Assegnare il ripasso di tutta l’Unità di apprendimento. LEZIONE 8 VERIFICA SOMMATIVA 1 h IN CLASSE Far svolgere la verifica presente nella guida, accessibile anche dal MEbook, cliccando sul primo simbolo accanto alla voce ESERCIZI a pag. B144. La prova è in formato Word e quindi può essere modificata, ridotta o integrata a seconda degli argomenti trattati in classe e, in generale, delle scelte didattiche. STRUMENTI INCLUSIVI In alternativa, per gli studenti con Bisogni Educativi Speciali e con Disturbi Specifici dell’Apprendimento, è possibile preparare delle verifiche semplificate, scegliendo gli esercizi tra quelli proposti nelle verifiche semplificate della guida, accessibili anche dal MEbook, cliccando sul secondo simbolo accanto alla voce ESERCIZI a pag. B144. La prova è in formato Word e quindi può essere modificata, ridotta o integrata a seconda degli argomenti trattati in classe e, in generale, delle scelte didattiche. 078_087_B7_Universo.indd 87 22/01/15 10.47