Istituto Superiore “Serafino Riva” – Sarnico (BG) PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE – I BIENNIO 2016/17 anno scolastico disciplina SCIENZE INTEGRATE - SCIENZE DELLA TERRA E BIOLOGIA TECNICO - ECONOMICO TECNICO-TECNOLOGICO settore indirizzo Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Meccanica e Meccatronica - Informatica pag. 1 di 11 Programmazione disciplinare – I biennio 1. RISULTATI DI APPRENDIMENTO TRASVERSALI Si perseguono gli obiettivi educativi indicati nel Piano Triennale dell’Offerta Formativa e le seguenti Competenze chiave di cittadinanza: C1 - Imparare ad imparare Organizzare il proprio apprendimento, individuando, scegliendo ed utilizzando varie fonti e varie modalità di informazione e di formazione (formale, non formale ed informale), anche in funzione dei tempi disponibili, delle proprie strategie e del proprio metodo di studio e di lavoro. C2 - Progettare Elaborare e realizzare progetti riguardanti lo sviluppo delle proprie attività di studio e di lavoro, utilizzando le conoscenze apprese per stabilire obiettivi significativi e realistici e le relative priorità, valutando i vincoli e le possibilità esistenti, definendo strategie di azione e verificando i risultati raggiunti. C3 - Comunicare Comprendere messaggi di genere diverso (quotidiano, letterario, tecnico, scientifico) e di complessità diversa, trasmessi utilizzando linguaggi diversi (verbale, matematico, scientifico, simbolico, ecc.) mediante diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali) Rappresentare eventi, fenomeni, principi, concetti, norme, procedure, atteggiamenti, stati d’animo, emozioni, ecc. utilizzando linguaggi diversi (verbale, matematico, scientifico, simbolico, ecc.) e diverse conoscenze disciplinari, mediante diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali). C4 - Collaborare e partecipare Interagire in gruppo, comprendendo i diversi punti di vista, valorizzando le proprie e le altrui capacità, gestendo la conflittualità, contribuendo all’apprendimento comune ed alla realizzazione delle attività collettive, nel riconoscimento dei diritti fondamentali degli altri. C5 - Agire in modo autonomo e responsabile Sapersi inserire in modo attivo e consapevole nella vita sociale e far valere al suo interno i propri diritti e bisogni riconoscendo al contempo quelli altrui, le opportunità comuni, i limiti, le regole, le responsabilità. C6 - Risolvere problemi Affrontare situazioni problematiche costruendo e verificando ipotesi, individuando le fonti e le risorse adeguate, raccogliendo e valutando i dati, proponendo soluzioni utilizzando, secondo il tipo di problema, contenuti e metodi delle diverse discipline. C7 - Individuare collegamenti e relazioni Individuare e rappresentare, elaborando argomentazioni coerenti, collegamenti e relazioni tra fenomeni, eventi e concetti diversi, anche appartenenti a diversi ambiti disciplinari, e lontani nello spazio e nel tempo, cogliendone la natura sistemica, individuando analogie e differenze, coerenze ed incoerenze, cause ed effetti e la loro natura probabilistica. C8 - Acquisire ed interpretare l’informazione Acquisire ed interpretare criticamente l'informazione ricevuta nei diversi ambiti ed attraverso diversi strumenti comunicativi, valutandone l’attendibilità e l’utilità, distinguendo fatti e opinioni. pag. 2 di 11 Programmazione disciplinare – I biennio 2. RISULTATI DI APPRENDIMENTO DISCIPLINARI 2.1. COMPETENZE L1 L2 L3 L4 L5 L6 M1 M2 M3 M4 S1 S2 S3 T1 T2 T3 SM IRC Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti. Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo. Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi. Utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed operativi. Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e letterario. Utilizzare e produrre testi multimediali. Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico, rappresentandole anche sotto forma grafica. Confrontare ed analizzare figure geometriche, individuando invarianti e relazioni. Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi. Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l’ausilio di rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni specifiche di tipo informatico. Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali. Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell’ambiente. Riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio economico per orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio. Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e di complessità. Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia a partire dall’esperienza. Essere consapevole delle potenzialità delle tecnologie rispetto al contesto culturale e sociale i cui vengono applicate. SM1 Movimento - SM2 Linguaggi del corpo - SM3 Sport, regole e fair play - SM4 Salute e benessere. Riconoscere come la religione cattolica promuove, attraverso un'adeguata mediazione educativo-didattica, la conoscenza della concezione cristiano-cattolica del mondo e della storia, come risorsa di senso per la comprensione di sé, degli altri e della vita. 2.2. SAPERI I saperi disciplinari sono articolati in abilità e conoscenze nel Piano delle Unità di Apprendimento. pag. 3 di 11 Programmazione disciplinare – I biennio 2.3. COMPETENZE ESSENZIALI E SAPERI IRRINUNCIABILI 2.3.1. Competenze essenziali Si considera essenziale il conseguimento del livello base definito nella Rubrica per la valutazione delle competenze del I biennio. 2.3.2. Saperi irrinunciabili Si ritengono irrinunciabili le seguenti abilità e conoscenze: classe I abilità Descrivere le osservazioni pratiche in base a cui si può ipotizzare la sfericità della Terra Saper individuare le coordinate geografiche di un punto sulla superficie terrestre Comprendere le principali conseguenze del moto di rotazione terrestre Spiegare da quali fattori dipende il succedersi delle stagioni Saper riconoscere le condizioni che distinguono gli equinozi dai solstizi Distinguere i vari tipi di carte Mettere in relazione la massa di una stella con la sua evoluzione Mettere in relazione le caratteristiche del Sole con la sua struttura interna e con i fenomeni che avvengono in superficie. Comprendere in che modo si è formato il Sistema solare Collegare ad ogni pianeta le specifiche caratteristiche Comprendere le peculiarità dei moti e delle fasi lunari Comprendere le principali proprietà fisiche che contraddistinguono un minerale Saper ricondurre l'aspetto di una roccia alla modalità di formazione Saper indicare le possibili trasformazioni di una roccia in un'altra applicando il concetto di ciclo Saper riconoscere in modelli grafici le zone della struttura interna della Terra ed indicarne le caratteristiche Mettere in relazione i dati raccolti sull'interno della Terra con le differenti proprietà chimico-fisiche dei vari strati di roccia Comprendere le cause della dinamicità della litosfera Osservare che la distribuzione di vulcani e terremoti non è casuale Comprendere le relazioni tra i fenomeni vulcanici e i flussi di calore all'interno della Terra pag. 4 di 11 conoscenze La forma della Terra e la sua superficie I sistemi di riferimento sulla Terra: il reticolo geografico e le coordinate geografiche I moti terrestri e le sue conseguenze Le carte geografiche I corpi celesti: le stelle e le galassie Il Sole: la nostra stella Il Sistema Solare La Luna: caratteristiche generali, le fasi lunari I minerali e le rocce Ciclo litogenetico La deriva dei continenti La struttura interna della Terra La teoria della tettonica a placche Terremoti e vulcani Programmazione disciplinare – I biennio II conoscenze abilità Comprendere le caratteristiche che differenziano gli organismi dalla materia inanimata Applicare i principi del metodo scientifico in specifiche situazioni proposte Descrivere la struttura dell'acqua e la sua polarità Distinguere tra condensazione ed idrolisi Saper riconoscere le varie biomolecole indicandone struttura e funzione Spiegare le analogie e le differenze tra cellula procariotica ed eucariotica Saper descrivere l'organizzazione e le funzioni dei principali organuli cellulari, distinguendo cellule vegetali ed animali in base alle differenze strutturali e funzionali Riconoscere organuli in fotografie e/o disegni Saper prevedere il tipo di trasporto di membrana in base alle caratteristiche dei materiali Saper prevedere la direzione del movimento delle sostanze in base alla situazione esistente ai due lati della membrana Riconoscere le diverse strategie metaboliche degli autotrofi ed eterotrofi Riconoscere l'importanza della mitosi per la riproduzione asessuata e per il rinnovamento dei tessuti Saper spiegare come la riproduzione sessuata contribuisca a determinare la variabilità genetica nell'ambito una specie Comprendere che i caratteri ereditari derivano dai geni Distinguere il genotipo dal fenotipo Comprendere le modalità di trasmissione delle malattie genetiche ereditarie Elencare le principali cavità del corpo umano specificando gli organi in esse contenuti Saper mettere in relazione i diversi organi che compongono i vari apparati con le rispettive funzioni Riconoscere stili di vita finalizzati al mantenimento della salute pag. 5 di 11 Le caratteristiche comuni dei viventi La biodiversità: unicellulari e pluricellulari,procarioti ed eucarioti, autotrofi ed eterotrofi Il metodo scientifico L'acqua e le sue proprietà Biomolecole: monomeri e polimeri, reazioni di condensazione e di idrolisi Struttura e funzione di carboidrati, lipidi, proteine e acidi nucleici La cellula: il "mattone" della vita Cellule procariotiche ed eucariotiche Struttura e funzione dei principali organuli cellulari nella cellula eucariotica animale e vegetale Il metabolismo cellulare e l'ATP La respirazione cellulare e fotosintesi: cenni generali La divisione cellulare DNA, geni e cromosomi Ciclo cellulare Caratteristiche, fasi e funzione della mitosi Riproduzione sessuale: meiosi e fecondazione Cromosomi omologhi, cellule aploidi e diploidi Le fasi della meiosi e la variabilità genetica Concetto di genotipo e di fenotipo La determinazione del sesso nella specie umana Le malattie genetiche: recessive, dominanti e legate al sesso Organizzazione gerarchica del corpo umano: cenni generali I tessuti: epiteliale, connettivo,muscolare e nervoso Apparato digerente: anatomia e fisiologia Le principali malattie dell’apparato digerente Apparato cardiocircolatorio: anatomia e fisiologia Le principali malattie dell’apparato cardiovascolare L’apparato respiratorio: anatomia e fisologia Principli malattie dell’apparato respiratorio e danni da fumo Programmazione disciplinare – I biennio 3. PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO 3.1. Classe I UA 1 IL PIANETA TERRA competenze abilità T1,T2,T3 Descrivere le osservazioni pratiche in base a cui si può ipotizzare la sfericità della Terra Spiegare la differenza tra una sfera e la reale forma del nostro pianeta Comprendere come ci si possa orientare mediante l'uso di una bussola oppure osservando il cielo Saper individuare le coordinate geografiche di un punto sulla superficie terrestre Saper spiegare il moto di rivoluzione dei pianeti utilizzando le leggi di Keplero Comprendere le principali conseguenze del moto di rotazione terrestre Spiegare da quali fattori dipende il succedersi delle stagioni Mettere in relazione l'inclinazione dell'asse terrestre con le variazioni climatiche e stagionali. Saper motivare la suddivisione della Terra in fusi orari. Spiegare come si può rappresentare su un piano la sfericità della superficie terrestre Distinguere i vari tipi di carte I quadrimestre conoscenze La forma della Terra e la sua superficie I sistemi di riferimento sulla Terra: il reticolo geografico e le coordinate geografiche Le leggi di Keplero la legge di Newton I moti terrestri e le loro conseguenze I fusi orari e la misura del tempo Le carte geografiche UA 2 L'UNIVERSO E IL SISTEMA SOLARE I quadrimestre competenze abilità conoscenze T1,T2,T3 Riconoscere l'importanza dei vari strumenti ottici Origine ed evoluzione dell'universo utilizzati per studiare l'Universo. I corpi celesti: le stelle e le galassie Comprendere quali sono i dati a supporto della Il Sole: la nostra stella teoria dell'espansione dell'Universo. Il Sistema Solare: pianeti rocciosi e gioviani, Comprendere il significato del diagramma H-R asteroidi, comete, meteoroidi e pianeti nani Mettere in relazione la massa di una stella con la La Luna: caratteristiche generali, le fasi lunari e i sua evoluzione moti della Luna, le eclissi Mettere in relazione le caratteristiche del Sole con la sua struttura interna e con i fenomeni che avvengono in superficie. Comprendere in che modo si è formato il Sistema solare Collegare ad ogni pianeta le specifiche caratteristiche Comprendere le peculiarità dei moti e delle fasi lunari Comprendere le condizioni necessarie affinchè si verifichi un'eclissi UA 3 LA CROSTA TERRESTRE competenze abilità T1,T2 Comprendere le principali proprietà fisiche che contraddistinguono un minerale Saper ricondurre l'aspetto di una roccia alla modalità di formazione Saper indicare le possibili trasformazioni di una roccia in un'altra applicando il concetto di ciclo Spiegare la relazione tra tipo di suolo e il clima della regione in cui si trova pag. 6 di 11 II quadrimestre conoscenze Le proprietà dei minerali I principali tipi di rocce: ignee, sedimentarie e metamorfiche Ciclo litogenetico La struttura del suolo Programmazione disciplinare – I biennio UA 4 competenze T1,T2,T3 II quadrimestre LITOSFERA: TETTONICA, TERREMOTI E VULCANI abilità conoscenze Comprendere l'originalità e la consistenza delle Wegener e la deriva dei continenti ipotesi di Wegener Le dorsali oceaniche e la teoria dell'espansione dei Mettere in relazione la presenza delle dorsali con i fondali oceanici movimenti della crosta terrestre La struttura interna della Terra Comprendere l'importanza della raccolta delle la teoria della tettonica a placche prove per la formulazione di una teoria I terremoti:le cause dei terremoti, le onde sismiche, Saper riconoscere in modelli grafici le zone della le scale Mercalli e Richter struttura interna della Terra ed indicarne le Struttura ed attività dei vulcani caratteristiche Mettere in relazione i dati raccolti sull'interno della Terra con le differenti proprietà chimico-fisiche dei vari strati di roccia Comprendere le cause della dinamicità della litosfera Osservare che la distribuzione di vulcani e terremoti non è casuale Capire perché l'Italia è un paese a forte rischio sismico Comprendere le relazioni tra i fenomeni vulcanici e i flussi di calore all'interno della Terra Mettere in relazione i fenomeni vulcanici in Italia con la configurazione geologica del nostro paese pag. 7 di 11 Programmazione disciplinare – I biennio 3.2. Classe II UA 1 LE BASI DELLA BIOLOGIA competenze abilità T1,T3 Comprendere le caratteristiche che differenziano gli organismi dalla materia inanimata Applicare i principi del metodo scientifico in specifiche situazioni proposte Descrivere la struttura dell'acqua e la sua polarità Comprendere l'importanza del legame ad idrogeno e delle sue conseguenze Comprendere l'importanza dell'atomo di carbonio nela chimica della vita Distinguere tra condensazione ed idrolisi Saper riconoscere le varie biomolecole indicandone struttura e funzione UA 2 competenze T1,T2,T3 I quadrimestre conoscenze Le caratteristiche comuni dei viventi La biodiversità: unicellulari e pluricellulari,procarioti ed eucarioti, autotrofi ed eterotrofi Il metodo scientifico I principali elementi chimici presenti nei viventi Legami chimici:covalente, ionico e legame ad idrogeno L'acqua e le sue proprietà Le caratteristiche del carbonio Biomolecole: monomeri e polimeri, reazioni di condensazione e di idrolisi Struttura e funzione di carboidrati, lipidi, proteine e acidi nucleici LA CELLULA : STRUTTURA E FUNZIONI I quadrimestre abilità conoscenze Spiegare le analogie e le differenze tra cellula La cellula: il "mattone" della vita procariotica ed eucariotica Cellule procariotiche ed eucariotiche Saper descrivere l'organizzazione e le funzioni dei Struttura e funzione dei principali organuli cellulari principali organuli cellulari, distinguendo cellule nella cellula eucariotica animale e vegetale vegetali ed animali in base alle differenze strutturali L'evoluzione delle cellule primordiali e la teoria e funzionali dell'endosimbiosi Riconoscere organuli in fotografie e/o disegni I trasporti attivi e passivi attraverso la membrana Acquisire la consapevolezza che le membrane cellulare biologiche sono sistemi dinamici molto complessi Endocitosi ed esocitosi Saper prevedere il tipo di trasporto di membrana in Il metabolismo cellulare e l'ATP base alle caratteristiche dei materiali La respirazione cellulare Saper prevedere la direzione del movimento delle La fermentazione sostanze in base alla situazione esistente ai due lati La fotosintesi della membrana Saper spiegare perché tutti gli organismi hanno bisogno di energia e saper descrivere le relazioni tra energia e metabolismo Riconoscere le diverse strategie metaboliche degli autotrofi ed eterotrofi Saper schematizzare le fasi della respirazione cellulare e della fotosintesi tramite disegni UA 3 RIPRODUZIONE CELLULARE ED EREDITARIETA' II quadrimestre competenze abilità conoscenze T1,T3 Riconoscere l'importanza della mitosi per la La divisione cellulare riproduzione asessuata e per il rinnovamento dei DNA, geni e cromosomi tessuti Ciclo cellulare Saper spiegare come la riproduzione sessuata Caratteristiche, fasi e funzione della mitosi contribuisca a determinare la variabilità genetica Il controllo della divisione cellulare nell'ambito una specie Riproduzione sessuale: meiosi e fecondazione Individuare le fasi della mitosi e della meiosi in Cromosomi omologhi, cellule aploidi e diploidi immagini al microscopio o disegni Le fasi della meiosi e la variabilità genetica Comprendere che i caratteri ereditari derivano dai Concetto di genotipo e di fenotipo geni La determinazione del sesso nella specie umana Distinguere il genotipo dal fenotipo Le malattie genetiche: recessive, dominanti e legate Comprendere le modalità di trasmissione delle al sesso malattie genetiche ereditarie pag. 8 di 11 Programmazione disciplinare – I biennio UA 4 IL CORPO UMANO competenze abilità T1,T3 Elencare le principali cavità del corpo umano specificando gli organi in esse contenuti Comprendere che il processo digestivo ha la funzione di elaborare gli alimenti trasformandoli in sostanze utilizzabili dalle nostre cellule Saper mettere in relazione i diversi organi che compongono l’apparato digerente con le rispettive funzioni Comprendere l’importanza di un corretto regime alimentare per la salute e per la prevenzione di malattie Spiegare e descrivere correttamente l’organizzazione e le funzioni dell’apparato cardiovascolare e respiratorio Adottare comportamenti corretti per la prevenzione delle più diffuse patologie cardiovascolari Saper correlare respirazione interna ed esterna Saper correlare funzionalmente apparato respiratorio e circolatorio Individuare i fattori di rischio respiratorio Riconoscere stili di vita finalizzati al mantenimento della salute pag. 9 di 11 II quadrimestre conoscenze Organizzazione gerarchica del corpo umano: cenni generali I tessuti: epiteliale, connettivo,muscolare e nervoso Apparato digerente: anatomia e fisiologia Le principali malattie dell’apparato digerente Apparato cardiocircolatorio: anatomia e fisiologia Le principali malattie dell’apparato cardiovascolare L’apparato respiratorio: anatomia e fisologia Principli malattie dell’apparato respiratorio e danni da fumo Programmazione disciplinare – I biennio 3.3. Unità di apprendimento facoltative Eventuali unità di apprendimento facoltative sui seguenti argomenti possono essere progettate nei piani di lavoro individuali di ciascun docente: classe I II TITOLI Idrosfera Atmosfera La biodiversità : dai batteri alle piante La biodiversità: gli animali Le leggi di Mendel Apparato locomotore Apparato escretore Sistema nervoso Apparato riproduttore pag. 10 di 11 Programmazione disciplinare – I biennio 4. METODOLOGIA Si indicano sinteticamente le metodologie di lavoro più frequentemente utilizzate: lezione frontale lezione interattiva lezione multimediale cooperative learning problem posing & solving role playing attività di gruppo attività di laboratorio esercitazioni pratiche esercitazioni grafiche ricerca altro: 5. STRUMENTI Libri di testo in adozione, laboratori e sussidi didattici, materiali e strumenti digitali, risorse didattiche reperibili online, visite didattiche ed attività integrative, interventi di esperti. 6. VERIFICHE Tipologia delle verifiche più frequentemente somministrate: prove scritte strutturate prove scritte semi-strutturate prove scritte non strutturate interrogazioni orali prove grafiche prove pratiche altro: Si adottano le indicazioni contenute nel Piano Triennale dell’Offerta Formativa sul numero minimo delle verifiche orali e scritte che verranno somministrate nel corso del primo e del secondo quadrimestre. 7. CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE Si adottano i criteri di valutazione del profitto delineati nel Piano Triennale dell’Offerta Formativa e declinati negli specifici strumenti di valutazione. pag. 11 di 11