IV gruppo (14) H Li Na K Rb Cs Be Mg Ca Sr Ba B C Al Si Ga Ge In Sn Tl Pb N P As Sb Bi Configurazione elettronica: O S Se Te Po 2 He Ne Ar Kr Xe Rn F Cl Br I At 2 ns np IV gruppo ! C e Si sono non-metalli, Ge é un semimetallo, Sn intermedio, Pb é un metallo ! Proprietà variabili all’interno del gruppo IV gruppo C Si Z 6 14 Elettronegatività 2,50 1,74 Raggio atomico (pm) 71* 118 Numeri di ossidazione <0, +4, +2 +4 Tfus (°C) 3730 1410 Teb (°C) 4830 2680 Ge Sn Pb 32 2,02 123 50 1,72 151* 82 1,55 175 +4 937 2830 +4, +2 +2, +4 232 2270 327 1740 Sostanze elementari tutti solidi Il C dà tre forme allotropiche: Diamante Grafite Scoperti verso la meta' degli anni '80; il primo fu isolato puro nel '90. Fullerene Si, Ge e Sn(grigio) hanno lo stesso reticolo del diamante; Sn e Pb sono metalli Esistenza in natura C si trova in giacimenti di grafite e diamante, come carbone, in composti inorganici quali i carbonati e in innumerevoli composti organici. Nell’atmosfera come CO2. Si si trova come biossido nei silicati ed è l’elemento più abbondante sulla Terra dopo O. Gli altri si trovano in piccole quantità come ossidi o solfuri. Si e Ge sono ottenuti dai rispettivi biossidi: SnO2 + C → CO2 + Sn Pb è ottenuto dalla combustione del solfuro e successiva riduzione con carbone dell’ossido ottenuto: PbS + 3/2O2 → PbO + SO2 2PbO + C → CO2 + 2Pb Reattività ! Scarsamente reattivi a Tamb C reagisce con O2 solo se si fornisce calore: 2C + O2 → 2CO C + O2 → CO2 C viene ossidato dall’H2O La grafite è più reattiva del diamante. É attaccata dagli acidi nitrico e solforico a caldo: C + 4HNO3 → CO2 + 4NO2 + 2H2O Si, Ge e Sn reagiscono a caldo dando i biossidi, mentre Pb dà l’ossido, che poi passa a Pb3O4 Proprietà dei composti ! ! ! ! Composti covalenti Comportamento variabile C-C e C-H Si-O Carburi Composti con elementi con minor elettronegatività. • Ionici – M2C2 e MC2 – I e II gruppo Per razione con H2O danno acetilene: CaC2 + 2H2O → C2H2 + Ca(OH)2 • Covalenti – SiC e B4C sono i termini più significativi; SiC ha la struttura del diamante • Interstiziali – MxCy – metalli di transizione Conferiscono inerzia chimica, durezza ed elevano Tfus 2C2 Siliciuri Anche il silicio da composti di varia stechiometria con i composti del I e del II gruppo (es: Li4Si, Ca2Si, CaSi, CaSi2). Sono considerati composti interstiziali. Esistono anche siliciuri con metalli di transizione (es: Cu5Si), sfruttati come conduttori. Idruri Tutte gli elementi formano idruri. Solo C dà composti binari stabili (CxHy); gli altri danno composti molto reattivi XH4 + 2O2 → XO2 + H2O XH4 + 2H2O → XO2 + 4H2 Il silano SiH4 è usato come riducente energico. Si dà anche altri composti di formula SinH2n+2 Ossidi CO2 è gassoso. I biossidi degli altri elementi sono tutte 〈O=C=O〉〉 sostanze solide con struttura polimera e con legami covalenti più o meno polari a seconda dell'elemento. CO2 è il prodotto finale della combustione del C. Si ottiene per decomposizione termica di CaCO3 → CaO + CO2 CO2 è molto solubile in H2O. In soluzione acquosa si comporta da acido biprotico debole. SiO2 è abbondante in natura, sia in varie forme cristalline che in forme amorfe o semicristalline. In tutte le forme cristalline si ripete l’unità strutturale SiO4. L'angolo di legame O-Si-O è sempre quello del 109.5° tetraedro regolare, tuttavia ciascuna unità SiO4 si può legare alle altre con angoli di legame Si-O-Si diversi. quarzo α SiO2 è attaccato da soluzioni concentrate di HF, da soluzioni alcaline concentrate, da alcali caustici o da K2CO3 fusi. I restanti biossidi si comportano in maniera analoga a quella di SiO2, tuttavia si sciolgono anche nelle soluzioni degli acidi (con l'eccezione di PbO2) comportandosi quindi anche da basi: SnO2 + 4H+ + 6Cl- → SnCl62- + 2H2O GeO2, SnO2 e PbO2 hanno struttura covalente polimera analoga a quella di SiO2. PbO2 è un forte ossidante: PbO2 + 4H++ 2Cl-→ Pb2++ Cl2+ 2H2O Gli ossidi sono termodinamicamente meno stabili dei corrispondenti biossidi. |C ≡ CO si forma quando il carbonio elementare è bruciato in O| difetto di ossigeno ad alta temperatura. CO è stabile rispetto alle sostanze elementari, ma instabile rispetto alla reazione di dismutazione: 2CO → C + CO2 T > 400°C La reazione CO + ½O2 → CO2 è spontanea ma non avviene a Tamb per ragioni cinetiche. CO funziona da riducente con molti ossidi: CO + PbO → CO2 + Pb E’ un ossido acido e non reagisce con alcali o con H2O. Si comporta da legante e quindi da base di Lewis nei confronti di molti ioni dei metalli di transizione dando composti del tipo M(CO)n. SnO e PbO sono sostanze solide, essenzialmente ioniche, con proprietà anfotere. Hanno proprietà basiche maggiori dei corrispondenti biossidi. PbO + 2H+ → Pb2+ + H2O PbO + OH- + H2O → Pb(OH)3Osso e idrosso-composti C da i carbonati e gli idrogenocarbonati, sostanze ioniche che contengono gli ioni discreti CO32- e HCO3-. CO2 + OH-→ CO32- + H+ CO32- + CO2 + H2O → 2HCO3- I carbonati sono sostanze basiche, quando solubili. SiO4 Si dà luogo a centinaia di ossoanioni con cationi di elementi metallici, detti silicati. Sono classificati in base alla struttura dell’ossoanione. • Silicati che contengono anioni discreti. I cationi occupano cavità ottaedriche o tetraedriche. O Si O O O - Ortosilicati, contenenti lo ione discreto tetraedrico SiO44- (olivina, granati, zircone) - Pirosilicati, contenenti lo ione dimero Si2O76O Si O O O Si O O O - Tipo berillo, di formula generale (SiO3)n2n-, costituiti da più gruppi SiO4 aventi uno o più vertici in comune O O Si O O O Si Si O O O O O O O Si O Si O O O O Si O Si O O O • Silicati che contengono anioni polimeri - Silicati fibrosi, tipo pirosseni, nei quali i tetraedri SiO4 si legano attraverso due vertici per dar luogo a catene di (SiO3)n2nO Si O O O Si O O Si O O O O Si O O Si O O Si O O Gli anfiboli sono formati a catene doppie. Le catene e i nastri non tenuti insieme da interazioni elettrostatiche con gli ioni positivi e hanno consistenza fibrosa → es: amianto O O O Si O Si O Si O Si O Si O O O O O O O O Si O O Si O O O Si O Si O O O O Si O O Si O O O Si O - Silicati a strati, costituiti da catene di tetraedri SiO4 aventi tre vertici in comune (es: talco, argille) - Tipo zeoliti, nelle quali tutti e quattro gli atomi di O dell’unità strutturale di base cono in comune con altri gruppi SiO4 Acidi silicici Il sistema SiO2-H2O dà luogo a numerose fasi di composizione e struttura diverse, sia cristalline che amorfe. Composti con N Il cianogeno, (CN)2, è un composto formato da molecole discrete ≡ ≡ N C−C N Reagisce in soluzione alcalina per dare cianuro e cianato: (CN)2 + 2OH- → CN- + OCN- + H2O L’acido cianidrico, HCN, è un liquido volatile, instabile. E’ solubile in H2O, dove si comporta da acido debole I cianuri alcalini sono solubili e hanno reazione nettamente basica. H−C≡N ≡ C N- Sono ottimi leganti e formano complessi stabili con molti metalli di transizione. Un esempio particolare: gli esaciano complessi di Fe(II) e Fe(III). K2F2(CN)6 Per ossidazione di cianuri con PbO2 si ottengono i cianati, che contengono lo ione OCN-. Per azione dello S sui cianuri si formano i tiocianati, contenenti lo ione SCN-. Sia OCN- che SCN- sono ottimi leganti che formano numerosi compessi con ioni di metalli di transizione. |O−C ≡ N - 〈O=C=N〉〉- Composti con S CS2 è un liquido formato da molecole discrete 〈S=C=S〉〉 Alogenuri MX4. C, Si e Ge danno composti molecolari costituiti da molecole discrete, mentre Sn e Pb danno sostanze covalenti polimere. F- sono gassosi; Cl- tutti liquidi; Br- e I- sono solidi.