MICROBIOLOGIA GENERALE per SFA e STAL - 90 DOMANDE 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10. 11. 12. 13. 14. 15. 16. 17. 18. 19. 20. 21. 22. 23. 24. 25. 26. 27. 28. 29. 30. 31. 32. 33. 34. 35. 36. 37. 38. 39. 40. 41. 42. 43. 44. 45. 46. 47. 48. 49. 50. 51. 52. 53. 54. 55. 56. Caratteristiche fondamentali degli esseri viventi e macromolecole in essi presenti Criteri di ripartizione in tre domini degli esseri viventi Spiega perché i microbi sono utili come sistemi modello per la ricerca e forniscine qualche esempio Evoluzione prebiotica, brodo primordiale, ribozimi Descrivi l’origine dei mitocondri nelle cellule eucariotiche Descrivi come DNA, mRNA, tRNA, rRNA sono coinvolti nel flusso d’informazioni nelle cellule In che modo il sequenziamento del DNA ha influenzato la nostra comprensione dei microbi? Confronta autotrofia ed eterotrofia, fermentazione e respirazione Spiega il ruolo esclusivo dei batteri nel ciclo dell’azoto Cos’era la teoria della generazione spontanea e come è stata smentita? Descrivi le forme batteriche più comuni e le loro aggregazioni Confronta il nucleoide dei procarioti con il nucleo degli eucarioti Descrivi le strategie utilizzate dalle cellule batteriche per raggomitolare il loro cromosoma Corpi d’inclusione, carbossisomi, magnetosomi Quali sono le componenti fondamentali della membrana plasmatica batterica e le sue funzioni? Lisozima, antibiotici β-lattamici e β-lattamasi Confronta la parete cellulare dei batteri Gram + e quella dei batteri Gram Descrivi come i chemiocettori e i flagelli sono coinvolti nella chemiotassi Descrivi le funzioni dei pili Quali vantaggi potenziali ha per i batteri la capacità di formare biofilm? Sequenze segnale e via secretoria delle proteine Mitocondri, cloroplasti e chemiosmosi Parete cellulare degli eucarioti, cellulosa e chitina Ruolo del citoscheletro negli eucarioti Confronta meccanismo e scopo di mitosi e meiosi Il ciclo vitale dei lieviti Teoria endosimbiotica e origine di mitocondri e cloroplasti Quali evidenze sperimentali supportano la proposta di Woese del dominio Archea? Quali tecniche possono essere usate per quantificare i virus? Viroidi Prioni Macronutrienti e micronutrienti Che differenza c’è tra microrganismi autotrofi e microrganismi auxotrofi? Vantaggi e svantaggi della crescita in ambienti ricchi di ossigeno Confronta terreni complessi, definiti, selettivi, differenziali, elettivi Spiega come fare per ottenere una coltura pura microbica Come è possibile caratterizzare i microrganismi non coltivabili? In che modo si possono contare le cellule vitali? Curva di crescita, tasso di crescita e loro determinazione Colture continue Descrivi come la temperatura può eliminare i microrganismi o controllarne la crescita Confronta l’organizzazione del DNA nei batteri, negli archea e negli eucarioti Trascrizione Traduzione Tra le mutazioni per sostituzione differenzia tra missenso, silenti e non-senso Spiega perché l’inserzione di due nucleotidi ha effetti diversi da quella di tre nucleotidi Mutageni Relazione tra proteine di adsorbimento virale, recettori della cellula ospite e specificità Come fanno gli anticorpi a impedire il legame tra virus e cellula ospite? Descrivi le differenti modalità d’ingresso dei virus nella cellula ospite Descrivi la spoliazione virale e spiega perché non si verifica per i virus dei batteri La classificazione di Baltimore suddivide i virus in sette classi: indicane i criteri Confronta la strategia di replicazione dei virus a RNA a polarità positiva o negativa Retrovirus Ciclo litico di replicazione dei batteriofagi Ciclo lisogeno di replicazione dei batteriofagi 57. 58. 59. 60. 61. 62. 63. 64. 65. 66. 67. 68. 69. 70. 71. 72. 73. 74. 75. 76. 77. 78. 79. 80. 81. 82. 83. 84. 85. 86. 87. 88. 89. 90. Confronta l’uscita di nuove particelle virali tra virus con o senza pericapside Mutanti nutrizionali o auxotrofi e ceppi wild type Incompatibilità tra plasmidi Confronta selezione diretta e indiretta di mutanti Tecnica del replica plating Enzimi di restrizione e vettori di clonaggio Differenze fra trasferimento genetico orizzontale e verticale Ricombinazione omologa e non omologa Trasformazione Coniugazione Trasposoni e trasposizione Trasduzione Geni inducibili e geni costitutivi Espressione inducibile: l’operone lac Espressione reprimibile: l’operone rtp Ciclo del carbonio Ciclo dell’azoto Ciclo dell’ossigeno Ciclo di zolfo e fosforo Differenzia produttore primario, consumatore e decompositore Analisi delle comunità microbiche mediante tecniche coltivazione-dipendenti Analisi delle comunità microbiche mediante tecniche coltivazione-indipendenti Differenze tra specie e OTU (unità tassonomica operativa) Rizosfera Xenobiotici e biorisanamento Definisci il termine simbiosi e distingui tra endosimbiosi ed ectosimbiosi Mutualismo, commensalismo, parassitismo Batteri azoto-fissatori, noduli radicali e leghemoglobina Licheni Simbionti del tratto digerente umano Fermentazione ruminale Microscopia: differenze tra contrasto e risoluzione Microscopia a contrasto di fase Microscopia elettronica: differenze tra trasmissione (TEM) e scansione (SEM)