Elenco delle pubblicazioni di Guido Paduano 1. La nascita del mito

Elenco delle pubblicazioni di Guido Paduano
1. La nascita del mito tragico nei Persiani di Eschilo, "Angelus Novus", 1, 1964, pp.
48-72
2. Commento al Sublime, "Angelus Novus", 2, 1964, pp. 152-165.
3. Interpretazione delle Supplici di Euripide, "Annali della Scuola Normale Superiore
di Pisa", s. II, XXXV, 3-4, 1966, pp. 193-249.
4. Dall'Alcesti di Euripide, "Dioniso", XL, 1966, pp. 114-119.
5. Euripide e il dramma dell'intellettuale, "Angelus Novus", 8, 1966, pp. 100-116.
6. Il motivo del re mendicante e lo scandalo del Telefo, "Studi Classici e Orientali",
XVI, 1967, pp. 330-342.
7. recensione a H. H. Bacon, Barbarians in Greek Tragedy, "Annali della Scuola
Normale Superiore", s.II, XXXVII, 1968, pp. 203-210.
8. L'umanità nella tragedia del cosmo: lettura del Prometeo di Eschilo, "Dioniso",
XLII, 1968 pp. 143-199.
9. Le reminiscenze dell'Alcesti nell'elegia IV 11 di Properzio, "Maia", n.s. XX, 1,
1968, pp. 21-28.
10. L'"ibsenismo" di Euripide, "Angelus Novus", 11, 1968, pp. 87-121
11. Guido Paduano, La formazione del mondo ideologico e poetico di Euripide
(Alcesti - Medea), Nistri-Lischi, Pisa 1968, pp. 368.
12. A proposito dell'"ibsenismo" di Euripide: una variante d'autore di Cesare Pavese
“Angelus Novus”, 14, 1968/69, pp. 157-160 (in collaborazione con Riccardo Di
Donato).
13. recensione a D.J. Conacher, Euripidean Drama. Myth, Theme and Structure,
"Atene e Roma", n.s., XIV, 1969, pp. 66-76.
14. Appunti per un'analisi del problema razziale in Euripide, "Angelus Novus", 1518, 1969, pp. 191-219.
15. Euripide, Alcesti, a cura di Guido Paduano, La Nuova Italia, Firenze 1969, pp.
207.
16. Il teatro greco. Tutte le tragedie, a cura di Carlo Diano. Introduzione di Giovanni
Pascucci, traduzioni di E. Cetrangolo, C. Diano, G. Lombardo Radice, E.
Mandruzzato, G. Paduano, F.M. Pontani, E. Romagnoli, C. Sbarbaro, L. Troilo, M.
Valgimigli. Argomenti delle tragedie e note a cura di Guido Paduano, Sansoni,
Firenze 1970, pp. LXIV-1196.
17. La scena del riconoscimento nell'Elettra di Euripide e la critica razionalistica
alle Coefore, "Rivista di filologia e di istruzione classica", LXXXVIII, 4,1970,
pp.385-405.
18. Struttura e significato del monologo in Apollonio Rodio, "Quaderni Urbinati di
Cultura Classica", IX, 1970, pp. 24-66.
19. L'episodio di Talos: Osservazioni sull'esperienza magica nelle Argonautiche di
Apollonio Rodio, "Studi Classici e Orientali", XIX-XX, 1970-71, pp. 46-67.
20. Manierismo e struttura psicologica nell'esperienza greca di Eugene O' Neill,
"Annali della Scuola Normale Superiore", s.III, II, 1972, pp. 761-816.
21. Guido Paduano, Studi su Apollonio Rodio, Edizioni dell'Ateneo, Roma 1972, pp.
243.
22. Sul prologo delle Fenicie di Accio (581-584 Ribbeck), "Annali della Scuola
Normale Superiore", s.III, III,1973, pp. 827-835.
23. recensione a K.J. Dover, Aristophanic Comedy, "Annali della Scuola Normale
Superiore", s.III, III,1973, pp. 1152-1160.
24. La città degli Uccelli e le ambivalenze del nuovo sistema etico-politico, "Studi
Classici e Orientali", XXII, 1973, pp. 115-144.
25. Funzioni drammatiche nella struttura del Reso. I. L'aristia mancata di Dolone e
Reso, "Maia" XXV, 1, 1973, pp. 3-29.
26. La struttura atipica delle Vespe e la poetica del prologo, "Dialoghi di
Archeologia", VII, 1, 1973, pp. 17-51.
27. Su alcune costanti dell'eroe comico in Aristofane, "Bollettino del Centro
Internazionale di Studi Andrea Palladio", XVI, 1974, pp. 345-369.
28. Funzioni drammatiche nella struttura del Reso. II. Ettore e la frustrazione del
piano eroico, in "Studi Classici e Orientali", XXIII, 1974, pp. 7-30.
29. Guido Paduano, Il giudice giudicato. Le funzioni del comico nelle Vespe di
Aristofane, Il Mulino 1974, pp. 241.
30. Guido Paduano, Euripide. La situazione dell'eroe tragico, Sansoni, Firenze 1974,
pp. 129.
31. Guido Paduano, Il mondo religioso della tragedia romana, Sansoni, Firenze 1974,
pp. 118.
32. In margine al Sophokles di Karl Reinhardt, "Annali della Scuola Normale
Superiore", III s., V, 1975, pp. 1373-1407.
33. recensione a A.M. Scarcella, Il messaggio di Aristofane, "Annali della Scuola
Normale Superiore", III s., V, 1975, pp. 1617-1618.
34. recensione a E. Livrea, Argonauticon liber quartus, "Annali della Scuola Normale
Superiore", III s., V, 1975, pp. 1619-1623.
35. Citazione ed esistenza (Menandro, Aspis 407 sgg.), "Rivista di Cultura Classica e
Medioevale", 1978, pp.1055-1065.
36. Turbamenti del triangolo. Il sistema delle autorità e delle tenerezze nell'Ernani,
"Studi Musicali" VII, 1978, pp. 285-323
37. Guido Paduano, Sui Persiani di Eschilo. Problemi di focalizzazione drammatica,
edizioni dell' Ateneo e Bizzarri, Roma 1978, pp.106
38. Aristofane, Gli Acarnesi, Le Nuvole, Le Vespe, Gli Uccelli, a cura di Guido
Paduano, Garzanti, Milano 1979, pp. 281.
39. recensione a M. Pieri, Viaggio da Verdi, in "Nuova Rivista Musicale Italiana",
1979, 3, pp. 716-719 -2
40. La costanza di Orfeo. Sul lieto fine dell'Orfeo di Gluck, "Rivista Italiana di
Musicologia", XIV, 2, 1979, pp. 349-377 (ristampato nel programma di sala del Gran
Teatro la Fenice, 1995)
41. Menandro, Commedie, a cura di Guido Paduano, Mondadori, Milano 1980, pp.
LVI-430.
42. La prototragedia di Antonio Loschi e le categorie del discorso drammatico, in La
Rinascita della tragedia nell'Italia dell'Umanesimo, Atti del Convegno di studi di
Viterbo, 15-17 giugno 1979, Centro di studi sul teatro Medioevale e Rinascimentale,
Viterbo 1980, pp.99-117.
43. In difesa di Beckmesser, "Nuovi Argomenti", n.s. 67/68, 1980, pp. 102-114
44. Edipo e l'edipo, "Paragone/Letteratura", 374, 1981, pp. 23-45.
45. Edipo, e altre favole di alienazione, in La semiotica e il doppio teatrale, a cura di
G. Ferroni, Liguori, Napoli 1981, pp. 285-305.
46. Antigone: la doppia differenza, "Il Centauro" 3, 1981, pp. 175-182.
47. Aristofane, Lisistrata, introduzione, traduzione e note di Guido Paduano, Rizzoli,
Milano 1981, pp.187.
48. R. Lane Fox, Alessandro Magno, trad. di Guido Paduano, Einaudi, Torino 1981
49/50. Sofocle, Tragedie e frammenti, a cura di Guido Paduano, 2 voll., UTET,
Torino 1982, pp. 1065.
51. Guido Paduano, Noi facemmo ambedue un sogno strano. Il disagio amoroso sulla
scena dell'opera europea, Sellerio, Palermo 1982, pp. 203.
52. recensione a C. Questa, Il ratto dal serraglio, "Nuova Rivista Musicale
Italiana",1982, 3, pp. 469-474
53. Le Tesmoforiazuse: ambiguità del fare teatro, "Quaderni Urbinati di Cultura
Classica", n.s., XI, 1982, pp. 103-127.
54. Sull'ironia tragica, "Dioniso", LIV, 1983, pp. 61-81.
55. La scena di Dioniso non è il fronte. Conflitto drammatico e conflitto militare nella
tragedia greca, "Quaderni di teatro", V, 19, 1983, pp. 31-41.
56. Aristofane, La festa delle donne, introduzione, traduzione e note di Guido
Paduano, Rizzoli, Milano 1983, pp. 203, (ristampata da AGT, Milano, 1992, con
introduzione di Umberto Albini).
57. Ippolito: la rivelazione dell'eros, "Materiali e discussioni per l'analisi dei testi
classici", 13, 1984, pp. 45-66 (ristampato in Atti delle giornate di studio su Fedra,
Torino 7-9 maggio 1984, a cura di R. Uglione, pp. 55-77).
58. Tu, tu, amore, tu, "Nuovi Argomenti", s.III, 9, 1984, pp. 117-125 -6
59. Dentro e fuori il caso Wagner, "Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia
dell'Università di Siena", V, 1984, pp. 309-315
60. In assenza del Coro, l'azione, "Dioniso", LV, 1984/85, pp. 255-267.
61. Il cuore diviso a metà. La comunicazione dell'io nella poesia ellenistica, in Il
dialogo. Scambi e passaggi della parola, a cura di G. Ferroni, Sellerio, Palermo 1985,
pp. 33-46.
62. Tristano e Isolda: "e", questa dolce piccola parola, "Intersezioni", V, 1, 1985, pp.
89-104.
63. recensione a E. Severino, Interpretazione e Traduzione dell'Orestea di Eschilo,
"L'indice", III, 7, 1986, pp. 22-23.
64. Drammaturgie della paternità, "Studi italiani di Filologia Classica", III s., IV, 2,
1986, pp. 172-182.
65. Due esempi della parola scenica, "Nuovi Argomenti", III s., 20, 1986, pp. 117-124
66. Aristofane, Le donne al parlamento, introduzione, traduzione e note di Guido
Paduano, Rizzoli, Milano 1986, pp. 179.
67. Sofocle, Antigone, tradotta dalla scuola di teatro antico dell'INDA sotto la
direzione di Guido Paduano, S.T.Ass., Palermo 1986, pp. 67.
68. Apollonio Rodio, Le Argonautiche, traduzione di Guido Paduano, introduzione e
commento di Guido Paduano e Massimo Fusillo, Rizzoli, Milano 1986, pp. 718.
69. Guido Paduano, Il nostro Euripide, l'umano, Sansoni, Firenze 1986, pp. 299.
70. Edipo Re: gli oracoli e la logica del tempo, in Edipo. Il teatro greco e la cultura
europea, Atti del Convegno internazionale (Urbino 15-19 novembre 1982), a cura di
B. Gentili e R. Pretagostini, Edizioni dell'Ateneo, Roma 1986, pp. 99-115.
71. Filottete da Sofocle: note di Massimo Fusillo, Mario Martone, Guido Paduano,
Teatri Uniti, Napoli 1987, pp. 27.
72. Un postulato della ragion tragica: le nozze nell'Ade , in Mito Storia Società. Atti
del III convegno internazionale di studi antropologici, a cura di M. Giacomarra e E.
Marchetta, S.T.Ass. Palermo 1987, pp. 261-274.
73. Sfiorare la morte. Gluck e l'Alcesti del Settecento, in Filologia e forme letterarie.
Studi offerti a Francesco della Corte, V, Università di Urbino 1987, pp. 609-629.
74. La scenica scienza di Tosca, "Strumenti Critici", II, 3, 1987, pp. 357-370.
75. L'emozione e il linguaggio. A proposito di un libro di Guido Mancini, "Studi
Ispanici" 1987-88, pp. 173-177.
76. Aristofane, Pluto, introduzione, traduzione e note di Guido Paduano, Rizzoli,
Milano 1988, pp.179.
77. Apollonio Rodio, in Dizionario degli scrittori greci e latini, I, Marzorati,
Milano1988, pp. 67-78.
78. Il teatro, in Da Omero agli Alessandrini. Problemi e figure della letteratura greca,
La Nuova Italia scientifica, Roma 1988, pp. 123-170.
79. Sofocle, Seneca e la colpa di Edipo, "Rivista di filologia e di istruzione classica",
CXVI, 3, 1988, pp. 298-317.
80. La climax della volontà di potenza nel Tieste di Seneca, "Quaderni di Cultura e di
Tradizione Classica", VI/VII, 1988-89, pp. 287-300.
81. L'illecito nella commedia nuova: tecniche di esorcizzazione, in Scena e spettacolo
nell'antichità, Atti del Convegno Internazionale di Studio, Trento 28-30 marzo 1988, a
cura di L. De Finis, Olschki, Firenze 1989, pp. 219-232.
82. Sull' Edipo di Francisco Martinez de la Rosa, in Symbolae Pisanae. Studi in
onore di Guido Mancini, a cura di B. Perinan e F. Guazzelli, II, Giardini, Pisa 1989,
pp. 421-432.
83. La riforma di Calzabigi e Gluck e la drammaturgia classica, in La figura e
l'opera di Ranieri de' Calzabigi, Atti del Convegno di Livorno, 14-15 dicembre 1987,
Olschki, Firenze 1989, pp. 15-27 (ristampato in Chi ci libererà dai Greci e dai Latini?
Le riscritture dei classici, a cura di G. Petrone, Università di Palermo 1989, pp.9-20).
84. Antologia Palatina, Epigrammi Erotici (Libro V - Libro XII), introduzione,
traduzione e note di Guido Paduano, Rizzoli, Milano 1989, pp. 371.
85. Aristofane, Le Vespe - Gli Uccelli, introduzione, traduzione e note di Guido
Paduano, Garzanti, Milano 1990, pp. 331.
86. Hugo von Hofmannstahl, Oidipus und die Sphinx, introduzione e traduzione di
Guido Paduano, Rizzoli, Milano 1990, pp. 343.
87. Profilo di Ignacio Matte Blanco, Laurea honoris causa in Lingue e letterature
straniere, Università di Pisa 1990, pp.3-9.
88. Storia e tragedia della battaglia di Salamina, in La scrittura della storia, a cura di
E. Scarano e D. Diamanti, Tipografia editrice Pisana, Pisa 1990, pp. 3-11.
89. La finzione di secondo grado a teatro: l'Otello, in La persuasione socialmente
accettata, il plagio e il lavaggio del cervello, a cura di M. Di Fiorino, Psichiatria e
territorio, Forte dei Marmi 1990, pp. 45-58.
90. Don Giovanni e il falso movimento, Numero unico del 53° Maggio Musicale
Fiorentino, Teatro Comunale di Firenze, 1990, pp. 153-171.
91. recensione a F. Montanari, Introduzione a Omero, "L'indice", VII, 7, 1990, p. 26.
92. La morte di Sofonisba e la drammaturgia classica, in Nascita della tragedia di
poesia nei paesi europei, convegno di studi, Vicenza 17-2O maggio 1990, a cura di
M. Chiabò e F. Doglio, Centro di studi sul teatro medioevale e rinascimentale, Viterbo
1991, pp. 61-76.
93. I due registri dell'amore. L'opposizione tra tenore e baritono nel melodramma
romantico, "Il confronto letterario" VIII, 16, 1991, pp. 331-348.
94. Il teatro, in La poesia latina. Forme, autori, problemi, a cura di F. Montanari, La
Nuova Italia Scientifica, Roma 1991, pp. 209-247.
95. E poi Tristano. L'ultima trasformazione di Alcesti in Studi di Filologia Classica
offerti a Giusto Monaco, IV, Università di Palermo, 1991, pp.1787-1805.
96. Amina: La verità del sogno, Programma di sala per La sonnambula, Stagione
lirica 1991, Teatro Comunale di Firenze, pp. 65-77 (ristampata in "Filologia antica e
moderna", I, 1991, pp. 137-147).
97. Pseudo-Euripide, Reso, introduzione, traduzione e note di Guido Paduano,
Rizzoli, Milano 1991, pp. 105.
98/101. Il racconto della letteratura greca, testi scelti, tradotti e commentati da Guido
Paduano, 4 voll., Zanichelli, Bologna 1991, pp. LVIII - 3739 - CXIX
102. Partenio, Pene d'amore, a cura di Guido Paduano, ETS, Pisa 1991, pp.118.
103. Aristofane, Tutte le commedie, introduzione di Guido Paduano, traduzioni di
Guido Paduano, Francesco Ballotto, Valentino De Carlo, Newton Compton, Roma
1991, pp. 461.
104. Licofrone, Alessandra, a cura di Massimo Fusillo, André Hurst, Guido Paduano,
Guerini e Associati, Milano 1991, pp.315.
105. Guido Paduano, Il giro di vite. Percorsi dell'opera lirica, La Nuova Italia,
Firenze 1992, pp. X-267.
106. Chi dice "io" nell'epigramma ellenistico?, in La componente autobiografica
nella poesia greca e latina fra realtà e artificio letterario, Atti del Convegno di Pisa,
16-17 maggio 1991, a cura di G. Arrighetti e F. Montanari, Giardini, Pisa 1992, pp.
129-140.
107. L'Oedipe di Corneille, "Quaderni di cultura e di Tradizione Classica", X, 1992,
pp. 291-305.
108. Le apparenze dello spazio e del tempo nelle Argonautiche, in "Studi italiani di
Filologia Classica", III s., X, 1-2, 1992, pp. 164-174
109. Représentation et interdiction de l'amour chez Euripide, "Pallas" XXXVIII,
1992, pp. 259-264.
110. Lucia di Lammermoor, Procedure di drammatizzazione, in Riscrittura,
intertestualità, transcodificazione, a cura di E. Scarano e D. Diamanti, Tipografia
Editrice Pisana, Pisa 1992, pp. 317-339.
111. Sull'Antologia Palatina, "Indizi" 2, 1993, pp. 25-36
112. Naufragi epici, risucchi tragici, in Naufragi. Atti del Convegno di studi di
Cagliari 8-10 aprile 1992, a cura di L. Sanna Noé e M. Virdis, Bulzoni, Roma 1993,
pp. 47-57.
113. Una versione poetica dei Persiani di Timoteo, in Tradizione e innovazione nella
cultura greca da Omero all'età ellenistica, Gruppo Editoriale internazionale, Roma
1993, pp. 531-536.
114. Lo studio della letteratura europea, "L'asino d'oro", IV, 8, 1993, pp. 155-167
(ristampato in "Tropelias. Revista de Teoria de la Literatura y literatura comparada",
Universidad de Zaragoza, IV, 1993, pp. 151-160).
115. Elettra e l'utilità del dolore, in Il mio nome è sofferenza. Le forme e la
rappresentazione del dolore, a cura di F. Rosa, Dipartimento di Scienze Filologiche e
Storiche, Trento 1993, pp. 47-58.
116. La "maturità postuma" del teatro greco, "Dioniso" LXIII, 1993, pp. 53-70.
117. Impara qual è il ritmo che governa gli uomini, Programma di sala per Falstaff,
Stagione d'opera della Toscana, Pacini, Pisa 1993, pp. 7-17.
118. Carmen jamais n'a menti. L'eros come criterio di verità, Programma di sala per
Carmen, 56° Maggio Musicale Fiorentino, Teatro Comunale di Firenze 1993, pp. 219233.
119. La rima fiore amore, la più antica e difficile del mondo, Programma di sala per
La traviata, Stagione d'opera della Toscana, Pacini, Pisa 1993, pp.7-19.
120. Edipo a Colono: la ricerca della vera patria, in Il qui e l'altrove dello spettatore,
Speciale Teatrofestival Parma, STEP, Parma 1993, pp. 25-28.
121. Punti di vista e considerazioni di Lady Psiche Zenobia e Johannes Kreisler,
"Paragone/Letteratura", 41-42, 1993, pp. 104-137
122. Euripide, Alcesti, introduzione, traduzione e note di Guido Paduano, Rizzoli,
Milano 1993, pp. 150.
123. Lucio Anneo Seneca, Edipo, introduzione, traduzione e note di Guido Paduano,
Rizzoli, Milano 1993, pp. 119.
124. Guido Paduano, Lunga storia di Edipo Re. Freud, Sofocle e il teatro occidentale,
Einaudi, Torino 1994, pp 371.
125. Museo, Ero e Leandro, a cura di Guido Paduano, Marsilio, Venezia 1994, pp. 70.
126. Tito Maccio Plauto, Asinaria, prefazione di Cesare Questa, introduzione di
Guido Paduano, traduzione di Mario Scandola, Rizzoli, Milano 1994, pp. 201.
127. recensione a F. Dupont, Omero e Dallas, "Rivista dei libri", IV, 1, 1994, pp. 2123.
128. La traduzione del testo teatrale e in particolare del teatro greco, in La
traduzione fra antico e moderno. Teoria e prassi. Atti del Convegno di Firenze, 6-7
dicembre 1991, Polistampa, Firenze 1994, pp. 9-16.
129. Doretta e le altre, programma di sala per La Rondine, Edizioni del Teatro alla
Scala, Milano 1994, pp. 77-89.
130. Fiori finti e concetti rari: autenticità di Bohème, Programma di sala del 40°
Festival Puccini, Pezzini, Viareggio 1994, pp. 54-56. 21-8
131. recensione a W. Siti, Scuola di nudo, "Rivista dei Libri", IV, 12, 1994, pp. 18-20.
132. Edipo: la sfida della ragione, in Riscrittura Intertestualità Transcodificazione.
Personaggi e scenari, a cura di E. Scarano e D. Diamanti, Tipografia Editrice Pisana,
Pisa 1994, pp. 7-18.
133. La svolta nella produzione di Elsa Morante. Domande e ipotesi di lavoro (e una
verifica su Aracoeli), in "Studi novecenteschi", XXI, 47/48, 1994, pp. 303-319.
134. Fedeltà letterale e innovazione drammaturgica, Programma di sala per Macbeth,
Stagione d'opera della Toscana, Pacini, Pisa 1994.
135. recensione a F. Orlando, Gli oggetti desueti nelle immagini della letteratura,
"Nuovi Argomenti", s.III, 49, 1994, pp. 115-119.
136. Ricordo di Aurelio Peretti, in Aurelio Peretti, maestro di letteratura greca
nell'Ateneo Pisano (1901-1994), Giardini, Pisa 1994, pp. 5-7.
137. Il metateatro in Puccini, in Musica e testo in Puccini, ETS, Pisa 1994, pp. 9-19.
138. Amore e onore, Programma di sala per Madama Butterfly, Festival Puccini,
Progetto-giovani, Pacini, Pisa 1994, pp. 8-9.
139. Il sogno di Giocasta in Il sogno raccontato, Atti del Convegno Internazionale di
Rende, 12-14 novembre 1992, a cura di N. Merola e C. Verbaro, Monteleone, Vibo
Valentia1995, pp.35-43.
140. Lo studio delle lingue e letterature straniere negli anni del dopoguerra, in
Enrico Avanzi, rettore della ricostruzione, nel XX anniversario della sua scomparsa,
S.T.A.R, Pisa 1995, pp. 57-64.
141. Padri e figli in Plauto, Atti dei Convegni "Il mondo scenico di Plauto" e "Seneca
e i volti del potere", D.AR.FI.CL.ET., Genova 1995, pp.31-41.
142. Il versante senecano della tradizione edipica, Atti dei Convegni "Il mondo
scenico di Plauto" e "Seneca e i volti del potere", D.AR.FI.CL.ET., Genova 1995, pp.
118-127.
143. Seneca verso il teatro moderno, "Prima fila", 13, 1995, pp..66-69.
144. Su Carmen: l'impossibilità di mentire, Programma di sala per Carmen, Stagione
d'opera della Toscana, Pacini, Pisa 1995, pp. 7-20.
145. Lucio Anneo Seneca, Agamennone, introduzione e note di Alessandro Perutelli,
Rizzoli, traduzione di Guido Paduano, Rizzoli, Milano 1995, pp. 143.
146. Semiotica e letteratura. E' la semiotica qualcosa di più di un gioco intellettuale?,
"Linguistica e letteratura", XX/XXI, 1995/96, pp. 141-148.
147. Attualità e storicità della tragedia greca, in Spazi e tempi della drammaturgia
greca e latina, Incontri del Dipartimento di Scienze dell'Antichità dell'Università di
Pavia, IX, New Press, Como 1996, pp. 23-35.
148. Tradurre, in Il testo letterario. Istruzioni per l'uso, a cura di M. Lavagetto,
Laterza, Roma-Bari 1996, pp. 131-150.
149. Ricerca e didattica, in La responsabilità europea delle Università, Atti del
Convegno di Pisa, 23-26 novembre 1994, Felici, Pisa 1996, pp. 129-140.
150. Gli ostacoli alla diffusione europea del sapere, Atti del Convegno di Pisa, 23-26
novembre 1994, Felici, Pisa 1996, pp. 159-161.
151. Sesso e persona, Programma di sala per Turandot, 42° Festival Puccini, Pacini,
Pisa 1996, pp.19-28.
152. recensione a M. Citroni, Poesia e lettori in Roma antica, "Rivista dei Libri", VI,
4, 1996, pp. 30-31.
153. Aristofane, Le Rane, introduzione e traduzione di Guido Paduano, note di
Alessandro Grilli, Rizzoli, Milano 1996, pp. 203.
154. Tito Maccio Plauto, I prigionieri, prefazione di Cesare Questa, introduzione di
Guido Paduano, traduzione di Mario Scandola, Rizzoli, Milano 1996, pp. 191.
155.Quattro volti di Otello (William Shakespeare, Arrigo Boito, Francesco Berio di
Salsa, Jean-François Ducis), a cura di Marco Grondona e Guido Paduano, traduzione
da Shakespeare di Guido Paduano, Rizzoli, Milano 1996, pp. 399.
156. Aristofane, Le Nuvole - Gli Uccelli, traduzione e note di Guido Paduano,
Vallardi, Milano 1996, pp. 153.
157. Identità e integrità di Jekyll, in L'etica nella ricerca biomedica, a cura di M. Del
Tacca, La Nuova Italia scientifica, Roma 1997, pp. 51-58.
158. Omero, Iliade, traduzione e saggio introduttivo di Guido Paduano, commento di
Maria Serena Mirto, Einaudi-Gallimard, Torino 1997, pp. XCII-1570.
159. Catullo, Le poesie, traduzione e introduzione di Guido Paduano, commento di
Alessandro Grilli, Einaudi, Torino, 1997, pp. LVIII-477.
160. Traduzione del carme LXIII di Catullo, in Tradizione e critica dei testi, a cura di
A. Roselli, Rubbettino, Soveria Mannelli 1997, pp. 191-194.
161. La violenza innocente e la violenza onnipotente, programma di sala per Tosca,
Edizioni del Teatro alla Scala, Milano 1997, pp.69-89.
162. Il personaggio Edipo, in L'enigma di Edipo, a cura di U. Curi e M. Treu, Il
Poligrafo 1997, pp. 39-56.
163. L'umanità media: Creonte e il Coro, in L'enigma di Edipo, a cura di U. Curi e M.
Treu, Il Poligrafo 1997, pp. 163-178.
164. Puccini e il mito di Parigi, in "Paragone Letteratura" XLVIII, 564-566, III s., 910, febbraio-aprile 1997, pp. 54-71.
165. recensione a L. Baldacci, La musica in italiano, "Rivista dei Libri", novembre
1997.
166. Linguaggi sociali e linguaggio amoroso, programma di sala per Norma, Stagione
d'opera della Toscana, Pacini, Pisa 1997, pp. 19-30.
167. Aristotele, La poetica, traduzione, introduzione e note di Guido Paduano,
Laterza, Roma - Bari 1998, pp. XXXVIII-94.
168. Apollonio Rodio, in Storia della civiltà letteraria greca e latina, diretta da I.
Lana e . V. Maltese, UTET, Torino 1998, II, pp. 97-109.
169. Ulisse e la nostalgia di Achille: considerazioni sulla presenza di Ulisse nella
tragedia attica, in Ulisse: archeologia dell'uomo moderno, a cura di P. Boitani e R.
Ambrosini, Bulzoni, Roma 1998, pp. 87-106.
170. Il riso e la passione disperata: Massenet e Pûccini, Programma di Sala per
Manon Lescaut, Edizioni del Teatro alla Scala, Milano 1998, pp.137-157.
171. Lo stile e l'uomo, Aristofane e Aristotele, "Studi Classici e Orientali" XLV, 1998,
pp. 93-101
172. Concetta D'Angeli - Guido Paduano, Il comico, Bologna, Il Mulino 1999, pp.
294.
173. Guido Paduano (ed.), La riforma della scuola secondaria, Atti del Convegno di
Pisa, 6-7 novembre 1997, Pacini, Pisa 1999
174. Conclusioni in La riforma della scuola secondaria, Pacini, Pisa 1999, pp. 154158.
175. Travestimenti, Programma di sala per Il conte Ory, Teatro Regio, Torino 1999,
pp. 15-27. 32-16
176. Letteratura e psicanalisi in L'inconscio antinomico. Sviluppi e prospettive
dell'opera di Matte Blanco, a cura di P. Bria e F. Oneroso, Angeli, Milano 1999, pp.
54-67.
177. La verità sotto la maschera, Programma di sala per Un ballo in maschera, Teatro
La Fenice, Venezia 1999, pp. 56-61. 33-17
178. Shakespeare e il bene invisibile, recensione a Girard, Shakespeare, La rivista dei
Libri", maggio 1999, pp. 35-7.
179. La critica delle passioni tra rifiuto e tentazione, Programma di sala per Così fan
tutte, Teatro S. Carlo, Napoli 1999, pp. 9-14. 34-18
180. Non lapidate Gentile, "La rivista dei Libri", dicembre 1999, pp. 35-36.
181. La conoscenza cone fonte di emarginazione sociale: Cassandra e Medea in
Ennio, in Identität und Alterität in der frührömischen Tragödie, hgg. von G.
Manuwald, Ergon, Würzburg 2000
182. Euripide, Ippolito, traduzione introduzione e note di Guido Paduano, Rizzoli,
Milano, 2000, pp.139
183. Ovidio, Le Metamorfosi, traduzione di Guido Paduano, introduzione di
Alessandro Perutelli, commento di Luigi Galasso, Einaudi-Gallimard, Torino, 2000,
pp.CXX-1646
184. L'honneur de la mythologie, programma di sala per Orfeo all'Inferno, Teatro
Regio, Torino 2000, pp.23-33.
185. Leonora e Azucena, i due universali affettivi, Programma di sala per il Trovatore,
Edizioni del Teatro alla Scala, Milano 2000, pp.75-101
186. Tipologie dell'apoteosi in Seneca tragico, in Seneca e il suo tempo. Atti del
Convegno Internazionale di Roma-Cassino 11-14 novembre 1998, a cura di G.
Parroni, Salerno, Roma 2000, pp.417-431.
187. Quella passione che lega Anna e Beatrice, in Programma di Sala per Anna
Bolena, Napoli, Teatro di San Carlo 2000, pp.805-815.
188. Sul significato dei nomi di persona, "Il nome nel testo", II-III, 2000-2001, pp.916.
189. Tito Maccio Plauto, Epidico, prefazione di Cesare Questa, introduzione di Guido
Paduano, traduzione di Mario Scandola, Rizzoli, Milano, 2001, pp.191.
190.La ragione del teatro (contra Nietzsche), in L'officina del teatro europeo, I,
PLUS, Pisa 2001, pp.I-XV
191. Amleto, il re che poteva essere, in L'officina del teatro europeo, I, PLUS, Pisa
2001, pp.191-205
192.L'esercizio della ragione nell'Edipo di Emanuele Tesauro, in L'officina del teatro
europeo, I, PLUS, Pisa 2001, pp.387-399
193. I fattori propri della scienza della letteratura: il testo e il mondo, Atti del
Convegno Modi criteri e canoni di conoscenza, PLUS, Pisa 2001, pp.49-65
194. G.Paduano, Tuttoverdi. Programma di sala, PLUS, Pisa 2001, pp.136.
195.Verdi e il potere, in Recordor. Memorie classiche e spunti su Giuseppe Verdi, a
cura di M. Rubino, D.AR.FICL.ET, Genova 2001, pp.25-54
196. Sui limiti dell'uomo, Programma di sala per Lear di Reimann, Edizioni del
Teatro Regio, Torino 2001, pp.21-43.
197. G.Paduano, Le due tragedie del padre e del figlio, Programma di sala per Don
Carlos di Verdi, Fondazione Teatro Carlo Felice, Genova, 2001, pp.39-54.
198. Variazioni sulla colpa d'amore, Programma di sala per Giovanna D'Arco di
Verdi, Fondazione Teatro Carlo Felice, Genova 2001, pp.35-52.
199.Verdi cent'anni dopo, "Rivista dei Libri", 9, sett.2001, pp.20-21.
200. Indirizzo di saluto, in Uno psichiatra tra due culture. Silvano Arieti 1914-1981, a
cura di R. Bruschi, Plus, Pisa 2001, pp.8-9.
201. Una più idealizzata maternità: Hugo e Donizetti, in L'officina del teatro
europeo, II, Plus, Pisa 2002, pp. 53-69.
202. Tito Maccio Plauto, Anfitrione, traduzione di Mario Scandola, prefazione di
Cesare Questa, introduzione di Guido Paduano, Milano, Rizzoli 2002, pp.220.
203. Aristofane, La Pace, a cura di Guido Paduano, Milano, Rizzoli 2002, pp.174.
2O4. La storia d’amore (parafrasi di Tristano e Isotta), in Programma di Sala per
Tristano e Isotta, Venezia, Fondazione Teatro La Fenice 2002, pp.125-142.
205. Esotismo di Aida: la lontananza relativa, in Programma di Sala per Aida,
Genova, Teatro Carlo Felice 2002, pp.33-43
206.L’Amphitryon di Molière e le strategie della modernità, in Atti del convegno Da
Molière a Marivaux, a cura di B. Sommovigo, Pisa, Plus 2002, pp. 5-29
207. Mirella Freni o della semplicità, “Rivista dei Libri” anno XII, n.9, settembre
2002, pp.31-32.
208. Madama Butterfly: il giocattolo demiurgo, in XXXXVIII Festival Pucciniano,
Torre del lago 2002, pp.89-93.
209. I Capuleti e i Montecchi: qualcosa a che fare con Shakespeare, in Traduzioni,
echi, consonanze dal Rinascimento al Romanticismo, a cura di R.Mullini e R.Zacchi,
Bologna, CLUEB 2002, pp.119-133.
210. L’Elektra di Hofmannsthal come interpretazione di Sofocle, “Studi Italiani di
Filologia Classica” s.III, 20, 2002, pp.266-284.
211. Sogno e realtà scenica, in Bi-logica e sogno. Sviluppi matteblanchiani sul
pensiero onirico, a cura di P.Bria e F.Oneroso, Milano, Franco Angeli 2002, pp.108120.
212. L’individuo e lo stato. Byron, Delavigne, Donizetti, in G.Donizetti, Marino
Faliero, Venezia, Fondazione Teatro La Fenice 2003,pp.103-127.
213. Euripide e la prevalenza del femminile, Atti del XV e XVI Congresso
Internazionale di Studi sul Dramma Antico, INDA 2003, pp.63-73.
214. Don Chisciotte senza follia, in J.Massenet, Don Quixotte, Torino, Teatro Regio
2003, pp.25-41.
215. La nuova Medea , in Seneca, Medea, a cura di A.Németi, Pisa, ETS 2003, pp.934.
216.Scommessa sul narcisismo, in Plauto, Il Soldato fanfarone,
F.Bertini, Genova, Erredi grafiche editoriali 2003, pp.9-16.
traduzione di
217. La brevità del tempo amoroso in Giornate Filologiche Francesco Della Corte,
III, a cura di F.Bertini, D.Ar. Fi.cl.et, Genova 2003, pp.129-148.
218. Una tragedia scolastica: Der Abituriententag di Franz Werfel, in AA.VV., Il
tragico nel romanzo moderno, Bulzoni, Roma 2003, pp.185-218.
219. Epigrammi d’amore dall’Antologia Palatina, a cura di Guido Paduano, ACT,
Milano 2003
220. Gorgia, Elena, a cura di G. Paduano, Liguori, Napoli 2004
221. Dumas, I tre moschettieri, traduzione e introduzione di G: Paduano, Biblioteca di
Repubblica, Milano 2004
222. Mérimée, Carmen, traduzione di Eva Fontana, introduzione di G.Paduano, ETS,
Pisa 2004
223. Da Garcia Gutierrez a Verdi: la ridefinizione del modello politico, programma di
sala per Simone Boccanegra, Fondazione Teatro Carlo Felice, Genova 2004, pp.37-49
224. Il comico secondo Dario Fo, “Prima fila”102, gennaio 2004, pp.22-26.
225. La realtà e i suoi contrari, Programma di sala per Midsummer night’s dream, La
Fenice prima dell’opera 2004, pp.141-168.
226. Plauto, Mercator, prefazione di Cesare Questa, introduzione di Guido Paduano,
traduzione di Mario Scandola, Milano, BUR 2004
227. Dubita di Dio. Drammaturgia delle Villi, in “L’insolita forma”. Strutture e
processi analitici per l’opera italiana nell’epoca di Puccini. Atti del Convegno
internazionale di studi (Lucca, 20-21 settembre 2001) a cura di Virgilio
Bernardoni, Michele Girardi, Arthur Groos, «Studi pucciniani» 3, 2004, pp.
229-242.
228. Ridere con Menandro, in Menandro. Cent’anni di papiri, Atti del
Convegno internazionale di studi (Firenze 12-13 giugno 2003), a cura di
Guido Bastianini e Angelo Casanova, Istituto Papirologico G. Vitelli, Firenze
2004, pp.9-33.
229. Prometeo e l’abolizione del tempo nel canone teologico, in La bilogica
fra mito e letteratura. Saggi sul pensiero di Ignacio Matte Blanco, a cura di
Pietro Bria e Fiorangela Oneroso, Franco Angeli, Milano 2004, pp.182-198.
230. Come è difficile esser felici. Amore e amori nel teatro di Puccini, ETS,
Pisa 2004, pp.165.
234 Gli Orazi e i Curiazi: l’eredità di Corneille e la mancata elaborazione del
lutto, in Domenico Cimarosa, un napoletano in Europa, a cura di P. Maione
e M. Columbro, Libreria Musicale Italiana, I, 2004.pp. 177-198.
231.Problemi di letteratura generale, SEU, Pisa 2004.
232.Attualità delle Baccanti, “La Rivista dei libri”, a. XIV, n.11, 2004, pp. 38-40.
233. Morte della tragedia? (con una nota sull’Oedipus Rex di Stravinskij, in La
scena ritrovata. Mitologie teatrali del Novecento, a cura di D. Gambelli e F.
Malcovati, Bulzoni, Roma 2004, pp. 15-42.
235 Mesta e lieta. la coincidenza degli opposti emotivi nella situazione dei
Puritani, in Vincenzo Bellini nel secondo centenario della nascita, Atti del
Convegno Internazionale, Catania 8-11 novembre 2001, a cura di G.
Seminara e A. Tedesco, Olschki, Firenze 2004, pp. 199-216.
236 Edipo Re di Pasolini e la filologia degli opposti, in Il mito greco nell’opera
di Pasolini, a cura di E. Fabbro, Forum, Udine 2004, pp. 79-98.
237 L’unità dell’Alcesti di Euripide e la doppia ricezione, in Sacrifici al
femminile, Alcesti in scena da Euripide a Raboni, a cura di M. P. Pattoni e
R. Carpani, “Comunicazioni Sociali” XXVO, 3, settembre-dicembre 2004,
pp. 343-359.
238 Euripide, Il Ciclope, a cura di G.P., Rizzoli, Milano 2005.
239 L’apologia di Pasifae nei Cretesi, in Euripide e i papiri, Atti del Convegno
Internazionale di Studi Firenze, 10-11 giugno 2004, a cura di G. Bastianini e
A. Casanova, Istituto Papirologico G. Vitelli, Firenze 2005, pp. 127-144.
240 La persuasione in Aristofane, in “Giornate Filologiche Francesco Della
Corte”, IV, a cura di F. Bertini, D.AR.FI.CL.ET, Genova 2005, pp. 21-36.
241 Vittima e vincitore del destino, programma di sala per Oedipe di George
Enescu, Fondazione Teatro Lirico di Cagliari, 2005, pp. 20-34.
242 Il teatro antico. Guida alle opere, Laterza, Roma-Bari 2005, p. 366.
243 A. Dumas fils, La signora delle camelie, La vita a vent’anni, introduzione di
G.P., traduzione di G.P. (La signora delle camelie) e Tiziana Goruppi (La
vita a vent’anni), Biblioteca di Repubblica, Roma 2005.
244 La paternità (e la maternità) degli emarginati. Osservazioni sulla trama
della Juive di Halévy, in Sentir e meditar. Omaggio a Elena Sala Di Felice, a
cura di L. Sannia Nowé, F. Cotticelli, R. Puggioni, Aracne, Roma 2005, pp.
419-428.
245 Mirella Freni e la cultura europea, in Mirella Freni 50, una voce nel mondo,
a cura di G. Gherpelli, Fondazione Teatro Comunale di Modena, Modena
2005, pp. 35-38.
246 Omero, Odissea, versione di Rosa Calzecchi Onesti, prefazione e note di
G.P., Biblioteca di Repubblica-Einaudi, Milano 2005.
247 Virgilio, Eneide, versione di Rosa Calzecchi Onesti, prefazione e note di
G.P., Biblioteca di Repubblica-Einaudi, Milano 2005.
248 Elettra e Amleto, “Paideia” LX, 2005, pp. 221-238
249 Omero, Iliade, prefazione e note di G.P., Biblioteca di Repubblica-Einaudi,
Milano 2005.
250 Je vais dire quelque chose à quelq’un. L’inconsistenza della parola in
Pelléas et Mélisande, Teatro alla Scala, Milano 2005, pp. 85-107.
251 Il dramma per eccellenza, programma di sala per Carmen, Teatro Regio di
Torino 2006, pp. 23-39
252 Variazioni sul grande monologo di Medea, in Medea: teatro e
comunicazione, a cura di F. De Martino, Levante, Bari 2006, pp. 497-522.
253 La spiegazione del dolore, saggio introduttivo a Il teatro greco. Tragedie,
Rizzoli, Milano 2006, pp. 5-43
254 La Manon italiana, Teatro Regio di Parma 2006, pp.87-96
255 Madame Sans-Gêne e la retorica dell’autenticità, in L’opera prima
dell’opera, a cura di A. Grilli, Pisa, Plus 2006, pp. 167-178.
256 Alzire e Alzira: varietà di colonialismi, in Le arti della scena e l’esotismo in
età moderna, a cura dif: Cotticelli e P. Maione, Napoli, Turchini edizioni
2006, pp. 531-553.
257 Sofocle, Euripide, Aristofane: alcune affinità nella costruzione del
protagonista, in komodotragodia. Intersezioni del tragico e del comico nel
teatro del V sedc. a.C., a cura di E. Medda, M.S. Mirto, M.P. Pattoni, Pisa,
Edizioni della Normale 2006, pp. 225-247.
258 La fantasia normalizzata, programma di sala per Die Vögel di Braunfels,
Teatro Lirico di Cagliari 2007, pp. 33-49.
259 Tempo lineare e ringiovanimento in Aristofane, in I luoghi comuni della
commedia attica, a cura di G. Petrone e M.M. Bianco, Palermo, Flaccovio
2007, pp. 9-25.
260 Shakespeare e l’alienazione dell’io. Quattro letture, Roma, Editori Riuniti
2007, pp. 99.
261 Edipo greco.. Complesso di colpa e interiorizzazione della vergogna, in
Peccato e pena, Modena, Fondazione S. Carlo 2007, pp. 77-101
262 Aristofane e Menandro, introduzione a Il teatro greco. Commedie, Milano,
Rizzoli 2007, pp. 6-31.
263 Conclusioni, in Riso e comicità nel cristianesimo antico, a cura di C.
Mazzucco, Alessandria, Edizioni dell’Orso 2007, pp. 525-532.
264 Wagner al maggio, “Atti e sipari” 1, 2007, pp. 30-34.
265 Tiranni e vittime nel teatro di Seneca in Libidine dei potenti e angoscia dei
vinti, a cura di M. Chiabò e F. Doglio, Ministero per i beni e le attività
culturali, Roma 2007, pp. 17-32
266 Isacco e Ifigenia nel teatro francese, in Letteratura cristiana e letterature
europee, a cura di S. Isetta, Bologna, Edizioni Dehoniane 2007, pp. 317-334.
267 L’Electre di Marguerite Yourcenar e l’eredità greca, in Aspetti della fortuna
dell’antico nella cultura europea, a cura di E. Narducci, S. Audano, L.
Fezzi, Pisa ETS 2007, pp. 149-165.
268 Aida e la lontananza relativa, in L’Oriente. Storia di una figura nelle arti
occidentali, a cujra di P. Amalfitano e L. Innocenti, Roma, Bulzoni 2007,
vol. I, pp. 405-420.
269 Don Pasquale innamorato e capofamiglia, Programma di sala per Don
Pasquale, Genova, Fondazione Carlo Felice 2007, pp. 11-35.
270 Dalla fantasia di felicità alla satira politica e ritorno, “Atti e Sipari”, 0,
2007, pp. 20-25.
271 Torvaldo e Dorliska, “Atti e Sipari” 0, 2007, pp. 42-44.
272 Il signore delle mosche, in Il capro espiatorio. Mito Religione Storia, a cura
di S. Isetta (FuturAntico 5), 2007, pp.283-297.
273 Ricordo di Alessandro Perutelli, “Studi Classici e Orientali” 49, 2003, pp.
11-17.
274 Da Gozzi a Puccini: la Turandot implicita di Giacosa, in Giacosa e le s
eduzioni della scena, a cura di R. Alonge, Bari, Edizioni di Pagina 2008, pp.
39-58.
275 Il giudizio di valore nella Poetica di Aristotele, in Il canone letterario, a cura
di L. Zagari, ETS, Pisa 2008, pp. 103-116.
276 Antigone e la democrazia ateniese in Antigone, volti di un enigma, a cura di
R. Alonge, Bari, Edizioni di Pagina 2008, pp. 3-22.
277 Il protagonista della Commedia Nuova, in Il personaggio. Figure della
dissolvenza e della permanenza, a cura di C. Lombardi, Alessandria,
Edizioni dell’Orso 2008, pp. 17-27.
278 Hofmannsthal e Sofocle, Programma di sala per Elektra, Venezia,
Fondazione Teatro La Fenice 2008, pp. 35-56.
279 Comici e politica (o antipolitica), “Atti e sipari” 2, 2008, pp. 10-12.
280 La nascita dell’eroe. Achille, Odisseo e Enea e i fondamenti della cultura
occidentale, Milano, Rizzoli 2008, pp. 205.
281 Edipo. storia di un mito, Roma, Carocci 2008, pp. 192.
282 L’individuo e la polis, introduzione a Aristofane, Gli Acarnesi, a cura di R.
Lauriola, Milano, Rizzoli 2008, pp. 5-37.
283 I personaggi della tragedia nell’elegia di Properzio, in I personaggi
dell’elegia di Properzio, Accademia Properziana del Subasio, Assisi 2008,
pp. 379-404.
284 Plauto traduttore, in Studi offerti ad A. Perutelli, Aracne, Roma 2008, vol.
II, pp. 301-310.
285 Giulietta, Falstaff e l’arbitrarietà del segno, in Threads in the Complex
Fabric of Language. Linguistic and Literary Studies in Honour of Lavinia
Merlini Barbaresi, ed. by M. Bertuccelli Papi, A. Bertacca, S. Bruti, Felici,
Pisa 2008, pp. 715-721.
286 Boris tra Riccardo III e Macbeth, programma di sala per Boris Godunov,
Fondazione Teatro La Fenice, Venezia 2008, pp. 23-40.
287 Medea, l’amore assassino, programma di sala per Medea di Cherubini,
Fondazione Teatro Regio, Torino 2008, pp. 21-32.
288 Auerbach e Omero, “Moderna” 11, 2009, pp. 111-120
289 Se vuol ballare. Le trasposizioni in musica dei classici europei, Utet, Torino
2009, pp. 310.
290 Tannhäuser, il desiderio della sofferenza, in L’impero dei sensi, a cura di R.
Alonge, Pagina, Bari 2009, pp. 3-22.
291 Il primato dell’amore. Maria Stuarda da Schiller a Donizetti, in Wo bleibt
das Konsept. Festschrift für E. De Angelis, Iudicium, München 2009, pp.
306-319.
292 Lo Schweyk di Brecht: dall’ordine stolido all’ordine criminale, “Atti e
Sipari” 4, 2009, pp.-10-15.
293 Götterdämmerung a Firenze e Venezia: interpretazioni a confronto, “Atti e
Sipari” 5, 2009, pp. 32-35.
294 “Ma vinta l’altera divenne più fiera”. Tragedia e melodramma: il primato
dell’amore, programma di sala per Maria Stuarda di Donizetti, Fondazione
Teatro Lirico “Giusepe Verdi” di Trieste, Stagione 2009-2010, pp. 33-63.
295 Aristofane, I Cavalieri, a cura di G. P., Rizzoli, Milano 2010.
296 Sofocle, Aiace, traduzione di G. P., INDA, Siracusa 2010.
297 Aiace, l’io come assoluto, in XLVI ciclo di rappresentazioni classiche,
INDA, Siracusa 2010.
298 Omero, Odissea, a cura di G.P., Einaudi, Torino 2010.
299 A.Perutelli, G. Paduano, E. Rossi, Storia e testi della Letteratura Latina,
Zanichelli, 3 voll., Bologna 2010.
300 Edgar. Musset, Fontana, Puccini, a cura di F. Cesari e G. Paduano, Plus,
Pisa 2010
301 L’eroe maledetto da La coupe et les lèvres a Edgar, Ibidem, pp. 7-35.
302 Recensione a N.J. Sewell-Rutter, Guilt by descent, Oxford 2007, in
“Gnomon” 82, 2010, pp. 381-385.
303 Conflitti di classe e conflitti di genere nelle Nozze di Figaro, in Quae omnia
bella devoratis.Studi in onore di E. Vineis, a cura di R. Ajello et alii, ETS,
Pisa 2010, pp. 469-482.
304 Il viaggio di Ulisse e il viaggio di Enea, in L’eroe e l’ostacolo. Forme
dell’avventura nella narrativa occidentale, a cura di S. Zatti, Bulzoni, Roma
2010, pp. 31-53.
305 Divertimento e dolore da Hugo a Verdi, programma di sala per Rigoletto,
Fondazione Teatro la Fenice, Venezia 2010.
306 La follia come forma tragica nel teatro antico, in Il turbamento e la
scrittura, a cura di G. Ferroni, Donzelli, Roma 2010, pp. 25-38
307 Mesta e lieta. la coincidenza degli opposti emotivi nella situazione dei
Puritani, programma di sala per il Teatro Lirico di Cagliari, 2010, pp. 39-51.
308 Medea da Euripide a Seneca, da Seneca al melodramma europeo, in Logoi
VI, a cura d A.V. Stallone, Rago, Castelvetrano 2010, pp. 115-125
309 Plauto, Le Bacchidi, tr. M. Scandola, prefazione C. Questa, Introd. di G.
Paduano, Milano, Rizzoli 2011
310 Amore e potere: le carte in tavola, programma di sala per Das Rheingold,
Fondazione Teatro la Fenice 2011, pp. 29-44
311 Editoriale, “Dioniso” ns. 1, 2011, pp. 5-25
312 Il maniaco nel pensar comi europeo, in Forme del pensiero che ride, a cura
di M. Rubino, Fondazione Palazzo Ducale, Genova 2011, pp. 73-93
313 Eschilo, Prometeo, trad. G. Paduano, INDA, Siracusa 2012
314
Commedia politica o commedia familiare, introduzione a Aristofane, Le
Vespe a cura di E. Fabbro, Milano, Rizzoli 2012, pp. 5-35
315 L’ossatura classica del Belisario, programma di sala per Belisario, Quaderni
della Fondazione Donizetti, 30, 2012, pp. 29-43
316 La signora delle camelie, il Moloch e il Vangelo, in “Rivista di letterature
moderne e comparate” LXV, 3, 2012, pp. 301-323
317 L’ombra di Elena, in ”IV seminario di aggiornamento in Psicopatologia La
bellezza e le cure”, a cura di F. Bellato, Fondazione Mario Tobino, Lucca
2012, pp. 76-84
318 Eschilo e la nascita del personaggio, “Dioniso” n.s. 3, 2013, pp. 5-25