PONTIFICIA FACOLTA’ TEOLOGICA
DELL’ITALIA MERIDIONALE
ISTITUTO SUPERIORE
DI SCIENZE RELIGIOSE
“Mons. Giuseppe Vairo”
TESARIO
POTENZA, Via R. Acerenza, 37. Tel/Fax 0971411300 – email [email protected]
AREA DOGMATICA
1. MODELLI DI TEOLOGIA DELLA RIVELAZIONE SECONDO LA DEI VERBUM
Bibliografia: S. PIÈ-NINOT, La Teologia Fondamentale, Queriniana Brescia, 2002, p. 213-309; AA.VV., Corso di
Teologia Fondamentale II, Queriniana Brescia, 1990, cap. 2; 3; 5; Dizionario di Teologia Fondamentale, Rivelazione, a
cura di R. LATOURELLE, 1990, p.1013-1066; SESBOUÉ B - THEOBALD c.., Storia dei dogmi, IV, Piemme Casale
Monferrato, 1998, p.230-276/ 449-491. DENZINGER - HUNNERMAN, 3000-3045: Concilio Vaticano 1, Così. Dogm.
Dei Filius, 24.4.1870; CONCILIO VATICANO II, Dei Verbum, Costituzione dogmatica sulla divina Rivelazione
18.11.1965
2. MISTERO PASQUALE COMPIMENTO DELLA STORIA DELLA SALVEZZA DV 4
Bibliografia: S. PIÈ-NINOT, La Teologia Fondamentale, pp. 559-648; Dizionario di Teologia Fondamentale,
Testimoninnza, a cura di R.LATOURELLE, pp.1312-1331.
3. L’INTELLIGENZA DEL MISTERO DI CRISTO NELLA FORMULAZIONE DOGMATICA DEI PRIMI QUATTRO CONCILI
Bibliografia: A. AMATO, Gesù il Signore, EDB, Bologna 2003, pp. 215-306
4. UNICITÀ ED UNIVERSALITÀ DELLA MEDIAZIONE SALVIFICA DI GESÙ CRISTO
Bibliografia: A. AMATO, Gesù il Signore, EDB, Bologna 2003, pp. 581-606; CONG. DOTTRINA DELLA FEDE,
Dominus Jesus. Dichiarazione circa l’unicità e l’universalità salvifica di Gesù Cristo e della Chiesa, Roma 2000, nn.
13-17; 20-22.
5. LA CENTRALITÀ DELL'EUCARISTIA NELL' ARTICOLAZIONE DEL SETTENARIO SACRAMENTALE
Bibliografia: C. ROCCHETTA, Sacramentaria fondamentale, EDB, Bologna 1989, pp. 33-88; G. MAZZANTI, I
sacramenti simbolo e teologia, vol. II, EDB, Bologna 1998, pp. 13-18; 165-184.
6. FONDAZIONE BIBLICA E SVILUPPO PATRISTICO DELLA MARIOLOGIA. ORIENTAMENTO ECCLESIOLOGICO DEL
VATICANO II
Bibliografia: CONCILIO VATICANO II, Lumen Gentium, cap. VIII; S. DE FIORES, Maria madre di Gesù. Sintesi
storico-salvi fica, EDB, Bologna 2002, pp. 52-126; S. MEO, Concilio Vaticano II, in (a cura di) S. DE FIORES – S.
MEO, Nuovo Dizionario di Mariologia, Ed. Paoline, Cinisello Balsamo 1988, pp. 380-393
7. IL MISTERO DELLA CHIESA: L’ORIZZONTE DEL REGNO, LA CATEGORIA BIBLICA DELLA KOINONIA
Bibliografia: C. SCANZILLO, La chiesa sacramento di comunione, Dehoniane, Roma 1989 J. WERBICK, La Chiesa un
progetto ecclesiologico, QUERINIANA, BRESCIA 1998, 377-481. J. WERBICK, Essere responsabili della fede. Una
teologia fondamentale , QUERINIANA, BRESCIA 2002, 820-1029.
CONCILIO VATICANO II, Lumen Gentium, Costituzione dogmatica sulla chiesa 17.11 1965.
8. LE DIVERSE FORME DI MINISTERIALITÀ: IL MINISTERO ORDINATO,
I MINISTERI ISTITUITI, FORME DI
MINISTERIALITÀ LAICA
Bibliografia CONCILIO VATICANO II, Lumen gentium (21-11-1964), cap. II e III popolo di Dio e struttura gerarchica
della Chiesa; G. PHILIPS, La Chiesa e il suo mistero nel Concilio Vaticano II, Jaca Book, Milano 1986
9. L'AMORE TRINITARIO DI DIO NELLA CREAZIONE GEN 1,26-28.
Bibliografia: M. KEHL ., “E Dio vide che era cosa buona”. Una teologia della creazione, Queriniana, Brescia 2009,
288-309; S. O. HORN - S. WIEDENHOFER, Creazione ed evoluzione. Un convegno con Papa Benedetto XVI a
Castelgandolfo, EDB, Bologna 2007, 153-156.165-166; BENEDETTO XVI, Lettera enciclica Caritas in Veritate (29-62009), n. 48- 51;COMMISSIONE TEOLOGICA INTERNAZIONALE, Comunione e servizio. La persona umana creata a
immagine di Dio, n. 62-70, in La Civiltà Cattolica 155 (2004) 4, 256-267; T. SPIDLIK, Noi nella Trinità, LIP A, Roma
2000.
10. "SOLAMENTE NEL MISTERO DEL VERBO INCARNATO TROVA PIENA LUCE IL MISTERO DELL'UOMO" GS22.
Bibliografia: Antropologia in Nuovo Dizionario di Teologia, Paoline, pp. 24-40; COLZANI G., Antropologia teologica.
L'uomo: paradosso e mistero, EDB, 1997, pp. 259-280; N. BORDONI - N. CIOLA, Gesù nostra speranza, EDB 2000,
pp.; Escatologia, in Nuovo Dizionario di Teologia, Paoline.
AREA BIBLICA
1. CONOSCENZA DI INSIEME DELLA COSTITUZIONE DOGMATICA DEI VERBUM, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AI
TEMI DELL’ISPIRAZIONE, DEL CANONE E DELLA VERITÀ BIBLICA.
Bibliografia: MANNUCCI V., Bibbia come Parola di Dio. Introduzione generale alla Sacra Scrittura, Queriniana, Brescia
1989, pp. 23-27; pp. 127-164; pp. 197-243; pp. 245-271 oppure le parti corrispettive in FABRIS R., Introduzione
generale alla Bibbia, Logos, Torino 1994.
2. GENERI LETTERARI. CHE COSA È UN GENERE LETTERARIO? CHE COSA È IL SITZ IM LEBEN DI UN GENERE
LETTERARIO? QUALI SONO I PRINCIPALI GENERI LETTERARI UTILIZZATI ALL’INTERNO DELLA BIBBIA? DATAZIONE
DEGLI SCRITTI BIBLICI.
Bibliografia: MANNUCCI V., Bibbia come Parola di Dio. Introduzione generale alla Sacra Scrittura, Queriniana, Brescia
1989, pp. 67-80; pp. 89-95 oppure le parti corrispettive in FABRIS R., Introduzione generale alla Bibbia, Logos, Torino
1994.
3. TEORIA DELLE FONTI J E D P. PRINCIPALI CRITERI DI IDENTIFICAZIONE ED IPOTESI DI COLLOCAZIONE STORICA
PER OGNI FONTE. LE GRANDI SEZIONI E ARGOMENTI DEL PENTATEUCO. I TRE GRANDI CODICI LEGISLATIVI DEL
PENTATEUCO (CODICE DELL’ALLEANZA, LEGGE DI SANTITÀ, CODICE DEUTERONOMICO).
Bibliografia: RENDTORFF R., Introduzione all’Antico Testamento. Storia, vita sociale e letteratura d’Israele in epoca
biblica, Piccola biblioteca teologica 22, Torino 1990, pp. 175-220.
4. PROFETI PRE-ESILICI: AMOS, OSEA, ISAIA, GEREMIA. I PROFETI ESILICI E POST-ESILICI: EZECHIELE, ISAIA 40-66,
GIOELE, ZACCARIA. CONOSCENZA GENERALE DEL QUADRO STORICO DELLA LORO PREDICAZIONE. LE GRANDI
LINEE DEL CONTENUTO DEI LIBRI A LORO ATTRIBUITI.
Bibliografia: RENDTORFF R., Introduzione all’Antico Testamento. Storia, vita sociale e letteratura d’Israele in epoca
biblica, Piccola biblioteca teologica 22, Torino 1990, pp. 250-321.
5. I LIBRI SAPIENZIALI. QUALI SONO? QUALI SONO LE DOMANDE E LE PREOCCUPAZIONI FONDAMENTALI DI QUESTI
LIBRI?
Bibliografia: RENDTORFF R., Introduzione all’Antico Testamento. Storia, vita sociale e letteratura d’Israele in epoca
biblica, Piccola biblioteca teologica 22, Torino 1990, pp. 330-351.
6. CHE SIGNIFICA LA QUESTIONE SINOTTICA? COSA SI INTENDE PER “TEORIA DELLE DUE FONTI”? ELENCARE
ALCUNI DEI PRINCIPALI TRATTI LETTERARI (STRUTTURE) E TEOLOGICI (CRISTOLOGIA, ECCLESIOLOGIA,
ESCATOLOGIA E MORALE) DEI SINOTTICI. SCOPO E MESSAGGIO DEL LIBRO DEGLI ATTI.
Bibliografia: MARGUERAT D., Introduzione al Nuovo Testamento, Strumenti 14, Torino 2004, pp. 11-137 oppure le
parti corrispettive in BROWN R. E., Introduzione al Nuovo Testamento, Brescia 2001.
7. SEGNALARE ALCUNI DEI PRINCIPALI ACCENTI TEOLOGICI DELLE SEGUENTI LETTERE DI SAN PAOLO: 1TES, 1COR,
2COR, GAL, RM, FIL. COME VA GENERALMENTE PRESENTATO IL CUORE DEL VANGELO SECONDO SAN PAOLO?
QUALI SONO LE LETTERE “DEUTEROPAOLINE”?
Bibliografia: MARGUERAT D., Introduzione al Nuovo Testamento, Strumenti 14, Torino 2004, pp. 143-281 oppure le
parti corrispettive in BROWN R. E, Introduzione al Nuovo Testamento, Brescia 2001.
8. DIVISIONE, AUTORE E DATAZIONE DEL QUARTO VANGELO. RELAZIONE CON GLI ALTRI VANGELI. PRINCIPALI
TRATTI TEOLOGICI. COSA SIGNIFICA E DESIGNA LA PAROLA “APOCALISSE”? DATAZIONE E SITUAZIONE ECCLESIALE
DELL’APOCALISSE DI GIOVANNI.
Bibliografia: MARGUERAT D., Introduzione al Nuovo Testamento, Strumenti 14, Torino 2004, pp. 367-393; pp. 413-430
oppure le parti corrispettive in BROWN R. E., Introduzione al Nuovo Testamento, Brescia 2001.
PER OPERE PIÙ SPECIFICHE FARE RIFERIMENTO ALLE INDICAZIONI FORNITE DAI DOCENTI PER I SINGOLI CORSI
ESEGETICI.
PER L’INSIEME DELLE QUESTIONI SERVE INOLTRE MOLTO BENE:
• Dizionario Enciclopedico della Bibbia,Roma 1993; originale francese Dictionnaire encyclopédique de la
Bible, Brepols 1987.
AREA FILOSOFICA
1. INTRODUZIONE ALLO STUDIO DELLA FILOSOFIA: ‘DALLA JONIA A JENA’; LA RICERCA DEL PRINCIPIO: LA SCUOLA
DI MILETO: TALETE, ANASSIMENE, ANASSIMANDRO; PITAGORA; ERACLITO; IL PROBLEMA DELL’ESSERE:
PARMENIDE; I FISICI PLURALISTI: EMPEDOCLE, ANASSAGORA, DEMOCRITO; DAL COSMO ALL’UOMO: LA SOFISTICA
E SOCRATE; LA ‘SECONDA NAVIGAZIONE’: PLATONE; FISICA E METAFISICA: ARISTOTELE; LE FILOSOFIE DELL’ETÀ
ELLENISTICA: EPICUREISMO, SCETTICISMO, STOICISMO;CULTURA E FILOSOFIA TRA II SECOLO A.C. E III SECOLO
D.C., EBRAISMO E CRISTIANESIMO, IL NEOPLATONISMO E PLOTINO.
Bibliografia: CIOFFI F. – LUPPI G. – VIGORELLI A. – ZANETTE E., Il testo filosofico. L’età antica e medievale, B.
Mondatori, Milano, 1991
ABBAGNANO N. – FORNERO G., Protagonisti e Testi della Filosofia, Vol. A, Tomi 1, Paravia, Torino, 1999.
2. IL PENSIERO GRECO-ROMANO E IL CRISTIANESIMO DAL III AL V SECOLO: LA PATRISTICA E SANT’AGOSTINO; LA
SANT’ANSELMO; LA RINASCITA UMANISTA DEL XII SECOLO: LE SCUOLE PARIGINE E
CHARTRES; LA DISPUTA SUGLI UNIVERSALI; ABELARDO; RAGIONE ARISTOTELICA E SAPIENZA CRISTIANA: IL XIII
SECOLO E LA SCOLASTICA; SAN BONAVENTURA; SAN TOMMASO; TRASFORMAZIONE E CRISI DELLA SCOLASTICA:
SCOTO, OCKHAM.
Bibliografia: CIOFFI F. – LUPPI G. – VIGORELLI A. - ZANETTE E., Il testo filosofico. L’età antica e medievale, B.
Mondatori, Milano, 1991;
ABBAGNANO N. – FORNERO G. , Protagonisti e Testi della Filosofia, Vol. A, Tomi 2, Paravia, Torino, 1999.
CULTURA MONASTICA;
3. LA DIALETTICA NELLA STORIA, IL PROBLEMA DELL’INTENZIONALITÀ E IL LINGUAGGIO NEL PENSIERO
CONTEMPORANEO: A. LA CRITICA DELLA DIALETTICA HEGELIANA DA FEUERBACH, MARX E KIERKEGAARD; B.
L’INTENZIONALITÀ SECONDO EDMUND HUSSERL E MARTIN HEIDEGGER; C. IL POSITIVISMO DI COMTE; D. SCHELER
E LA FENOMENOLOGIA; E. IL POSITIVISMO LOGICO E LA FILOSOFIA ANALITICA; F. POPPER, CARNAP, QUINE; G.
MARITAIN E GILSON; H. L’ERMENEUTICA E GADAMER; I. VATTIMO E IL PENSIERO DEBOLE.
Bibliografia: AA.VV., Il testo filosofico. Storia della filosofia: autori, opere, problemi, B. Mondadori, Trento 2002,
vol. 4.
HEIDEGGER M., I concetti fondamentali della filosofia antica, Adelphi, Milano 2000.
MARITAIN J., Il contadino della Garonna, Morcelliana, Brescia 1966.
VOLPI F., Guida a Heidegger, Laterza, Bari 2002.
4. CONFRONTO TRA LOGICA, FILOSOFIA DELLA CONOSCENZA E METAFISICA: A. CHE COS’È LA VERITÀ; B. CHE
COS’È L’ERRORE; C. LA CONOSCENZA SENSITIVA; D. LA CONOSCENZA INTELLETTIVA; E. IL REALISMO MODERATO;
F. LA MUTABILITÀ DELL’ENTE CORPOREO; G. LA SOSTANZA CORPOREA; H. L’UNITÀ DI MATERIA E FORMA; I. I
TRASCENDENTALI; L. ATTO E POTENZA; M. HEIDEGGER E L’ESSENZA DELLA VERITÀ; N. BONAVENTURA E LA
CONOSCENZA.
Bibliografia: MOLINARO A, Metafisica, corso sistematico, S. Paolo, Milano 1994.
DERISI D. N., Filosofia della conoscenza, Le Monier, Firenze 1987.
VOLPI F., Guida a Heidegger, Laterza, Bari 2002.
BONAVENTURA, Itinerario della mente in Dio e riduzione delle arti alla teologia, Patron, Bologna 1972.
5. LA FILOSOFIA DELLA CREAZIONE E I RAPPORTI CON LE RELIGIONI: A. LA COSMOLOGIA GRECA E MEDIEVALE; B.
L’EPOCA MODERNA; C. L’EPOCA CONTEMPORANEA; D. LO SPAZIO E IL TEMPO; E. ATTIVITÀ E CAUSALITÀ; F. S.
TOMMASO E LA VALUTAZIONE DELLA PROVA ONTOLOGICA DELL’ESISTENZA DI DIO; G. IL RAPPORTO FRA LA
CAUSALITÀ DI DIO E GLI ATTI DI LIBERA SCELTA NEGLI UOMINI; H. LA DOTTRINA DELL’ILLUMINAZIONE DIVINA IN S.
AGOSTINO; I. IL PUNTO DI PARTENZA DELLA DIMENSIONE TEOLOGALE DELL’UOMO; L. LA REALTÀ UMANA; M. LA
RELIGAZIONE; N. LA DIMENSIONE TEOLOGALE.
Bibliografia: AUBERT J. M., Cosmologia, filosofia della natura, Paideia, Brescia 1968.
DUMMETT M., La natura e il futuro della filosofia, Melangolo, Genova 2001.
S. THOMAS, Summa Theologiae, I, qq. 2-26.
SAVIGNANO A., “La dimensione teologale dell’uomo in X. Zubiri”, Aquinas, 37 (1974), pp. 59-87.
TINELLO F., Filosofia, religione, religioni, Massimo, Milano 1966.
6. ANTROPOLOGIA ED ETICA CON UN’UNICA BASE METAFISICA: A. IL BENE, IL VALORE, I GIUDIZI DI VALORE; B.
L’OBBLIGAZIONE MORALE E LA FELICITÀ; C. LE VIRTÙ E LE PASSIONI; D. UNA PROPOSTA ETICA: L’AMORE; E.
L’ETICA NELLA PERSONA UMANA; F. LA DIMENSIONE CORPOREA DELL’UOMO. G. LA DIMENSIONE SOCIALE E
STORICA DELL’UOMO; H. L’INTERSOGGETTIVITÀ DELL’UOMO; I. L’UOMO ESSERE CULTURALE; L. LA MORTE
UMANA; M. L’ANTROPOLOGIA TOMMASIANA.
Bibliografia: DE FINANCE J., Etica generale, PUG, Roma 1997.
CURCIO G. G., Amore passione, amore dilezione. Un confronto-intreccio tra S. Tommaso d’Aquino e Dante Alighieri,
Aracne, Roma 2005.
GEIGER L. B., “Il problema della morte nella filosofia contemporanea”, Sacra dottrina, 51 (1969), pp. 369-394.
AA.VV. Il problema filosofico dell’antropologia, Morcelliana, Brescia 1977.
AREA MORALE
1. GESÙ CRISTO, FONDAMENTO ULTIMO DELLA TEOLOGIA MORALE. ETICA DELLA FEDE E MORALE AUTONOMA NEL
RAPPORTO TRA AUTONOMIA MORALE E RESPONSABILITÀ NEL CREDENTE, ALLA LUCE DELLA VERITATIS SPLENDOR.
Bibliografia: ANGELINI G., Teologia morale fondamentale. Tradizione , scrittura e teoria, Glossa , Milano 1999,
pp. 389-554;
AUER A., Morale autonoma e fede cristiana, Paoline, Cinisello Balsamo, 1991, pp. 17-56, 211-246;
BASTIANEL S., Autonomia morale del credente, Morcelliana, Brescia, 1980, pp. 67-121;
CHIAVACCI E., Teologia morale. Morale generale, Cittadella, Assisi, 1989, pp. 114-117;
DEMMER K., Interpretare e agire. Fondamenti della morale cristiana, Paoline, Cinisello Balsamo, 1989, pp. 75-124;
DOLDI M., Fondamenti Cristologici della morale in alcuni autori italiani. Bilancio e prospettive, LEV, Città del
Vaticano, 2000, pp. 83-149, 202-251;
SCHILLEBEEKX E., Cristo sacramento dell’incontro con Dio, San Paolo, Cinisello Balsamo, 1987, pp. 13-56;
TREMBLAY R., Radicati e fondati nel Figlio. Contributi per una morale di tipo filiale, Dehoniane, Roma, 1997,
pp. 107-156.
2. LA COSCIENZA, PRIMO DI TUTTI I VICARI DI CRISTO, E IL DISCERNIMENTO MORALE NELLA PROSPETTIVA DELLA
G.S., 16 E VERITATIS SPLENDOR NN. 54-64. LEGGE MORALE NATURALE, CONTESTATA MA RIPROPOSTA DALLA
COMMISSIONE TEOLOGICA INTERNAZIONALE, IN VESTE RINNOVATA LIBERANDOLA DA MOLTI MALINTESI. SI
DISCUTA SUL CARATTERE DELLA STORICITÀ, SULL’ INVARIANTE E VARIANTE DELLA LEGGE NATURALE.
Bibliografia: AA.VV., Rivista di teologia morale, luglio-settembre 2010, N°167, Dehoniane, Bologna;
Idem, ottobre- dicembre 2010, N°168, pp. 157-208, Dehoniane, Bologna;
BOCKLE F., I concetti fondamentali della morale, Queriniana, Brescia, 1979, pp. 60-70;
CAFFARRA C., Viventi in Cristo. Breve esposizione della dottrina cattolica, Jacabook, Milano, 1986, pp. 95-111;
CHIAVACCI E., Teologia morale. Morale generale, Cittadella, Assisi, 1989, pp. 95-131;
GOFFI T. - PIANA G., Vita nuova in Cristo. Morale fondamentale e generale, vol I, Queriniana, Brescia, 1989, pp.
466-507;
HARING B., Liberi e fedeli in Cristo, Paoline, Alba, 1987, pp. 268-356;
MAJORANO S., La coscienza. Per una lettura cristiana, San Paolo, Alba, 1994, pp. 123-179;
PESCHKE K. H., Etica cristiana. Fondazione della teologia morale I, Urbaniana University Press, 1999, pp. 146-183,
pp. 94-118;
VIDAL M., Manuale di etica teologica. Morale fondamentale, vol I, Cittadella, Città di castello, 1994, pp. 519-623,
pp. 246-250;
ZUCCARO C., Morale fondamentale, Dehoniane, Bologna, 1995, pp. 177-237.
3. L’OPZIONE FONDAMENTALE E LA DECISIONE MORALE. SOGGETTIVISMO E OGGETTIVISMO IN TEOLOGIA MORALE
E IL PERICOLO DEL RELATIVISMO.
Bibliografia: Giovanni Paolo II, Lettera enciclica “Veritatis Splendor” N° 65 ss.;
CHIAVACCI E., Teologia morale generale. Morale generale, Cittadella, Assisi, 1989, pp. 226-231;
HARING B., Liberi e fedeli in Cristo, Paoline, Alba, 1987, pp. 199-267;
VIDAL M., Manuale di etica teologica. Morale fondamentale, Cittadella, Città di castello, 1994, pp. 841-866;
ZUCCARO C., Morale fondamentale, Dehoniane, Bologna, 1995, pp. 157-173.
4. PECCATO PERSONALE E STRUTTURALE NELL’ANTICO E NEL NUOVO TESTAMENTO: POSTULATI TEOLOGICI PER
UNA CORRETTA COMPRENSIONE DELLA CONVERSIONE E DEL SACRAMENTO DELLA RICONCILIAZIONE.
Bibliografia: CHIAVACCI E., Teologia morale generale. Morale generale, Cittadella, Assisi, 1989, pp. 247-265;
GOFFI T. – PIANA G., Vita nuova in Cristo. Morale fondamentale e generale, vol I, Queriniana, Brescia, 1989,
pp. 508-555;
HARING B., Liberi e fedeli in Cristo, Paoline, Alba, 1987, pp. 445-553;
VIDAL M., Manuale di etica teologica. Morale fondamentale, Cittadella, Città di castello, 1994, pp. 625-664; 693-824;
ZUCCARO C., Morale fondamentale, Dehoniane, Bologna, 1995, pp. 245-280;
5. ”IL MATRIMONIO PER LA SUA INTIMA STRUTTURA DI AMORE CONIUGALE PIENAMENTE UMANO, CHE COINVOLGE,
CIOÈ, OGNI PERSONA NELLA SUA TOTALITÀ UNIFICATA DI SPIRITO E DI CORPO, POSSIEDE LE NOTE E LE ESIGENZE
DELLA TOTALITÀ, UNITÀ, FEDELTÀ, INDISSOLUBILITÀ E FECONDITÀ COME SUE CARATTERISTICHE PROPRIE, NATIVE
ED INELIMINABILI” (DIRETTORIO DI PASTORALE FAMILIARE N° 10). SPECIFICARE LA FISIONOMIA L’IMMAGINE E IL
SIMBOLO DELL’ALLEANZA CHE UNISCE DIO CON IL SUO POPOLO.
Bibliografia: CONCETTI G., Sessualità, amore, procreazione, ed. Ares, Milano, 1990, pp. 9-114;
PONTIFICIO CONSIGLIO PER LA FAMIGLIA, Morale coniugale e sacramento della penitenza, LEV, Città del
Vaticano, 1998;
GOFFI T.- PIANA G., Vita nuova in Cristo. Morale fondamentale e generale, vol. II, Queriniana, Brescia, 1989,
pp. 253-257; pp. 348-359;
VIDAL M., Morale della persona e bioetica teologica, vol. II/2, Cittadella, Assisi, 1995, pp. 427-466, 497-517;
pp. 531-636;
6. LA VITA UMANA NASCENTE. IDENTITÀ E STATUTO DELL’EMBRIONE UMANO: DIRITTO ALLA VITA TRA REALE
TUTELA, ABORTO TERAPEUTICO E RIPRODUZIONE SELETTIVA.
Bibliografia: AA.VV., Identità e statuto dell’embrione umano, LEV, Città del Vaticano, 1998;
VIAL CORREA J.- SGRECCIA E., La cultura della vita: fondamenti e dimensioni. Atti della settima assemblea
generale della pontificia accademia per la vita, LEV, Città del Vaticano, 2002, pp. 179-248; pp. 260-274;
CASINI M., Il diritto alla vita del concepito nella giurisprudenza europea. Le decisioni delle corti costituzionali e degli
organi sovranazionali di giustizia, Cedam, Padova, 2001, pp. 101-200; pp. 297-352;
VIAL CORREA J. – SGRECCIA E., Natura e dignità della persona umana a fondamento del diritto alla vita. le sfide
del contesto culturale contemporaneo, LEV, Città del Vaticano, 2003, pp. 21-36; pp. 193-252;
ZUCCARO C., la vita umana nella riflessione etica, Queriniana, Brescia, 2000, pp. 25-45, 145-198;
LUCAS R., Bioetica per tutti, San Paolo, Cinisello Balsamo, 2002, pp. 11-156;
VIDAL M., Morale della persona e bioetica teologica vol. II/1, Cittadella, Assisi, 1995, pp. 346-506.
7. EUTANASIA, ACCANIMENTO TERAPEUTICO E SUICIDIO ASSISTITO. IL DOLORE E LA SOFFERENZA TRA LICEITÀ E
DOVEROSITÀ DELLE TERAPIE PALLIATIVE.
Bibliografia: AGAZZI E., Bioetica e persona, Franco Angeli, Milano, 1993, pp. 183-189;
LUCAS R., Bioetica per tutti, San Paolo, Cinisello Balsamo, 2002, pp. 157-182;
RUSSO G., Le nuove frontiere della riflessione etica, EDC, Leuman, 1996, pp. 30-57; pp. 82-143;
SEMPLICI S., Il diritto di morire bene, Il Mulino, Bologna, 2002;
TETTAMANZI D., Chiesa e bioetica. Giovanni Paolo II ai medici agli operatori sanitari, Ed. Massimo, Milano, 1988,
pp. 68-78: pp. 101-103; pp. 274-290;
ZUCCARO C., La vita umana nella riflessione etica, Queriniana, Brescia, 2000, pp. 207-338;
8. RICERCA E SPERIMENTAZIONE SCIENTIFICA: LIMITI E POSSIBILITÀ “NON TUTTO CIÒ CHE È TECNICAMENTE
POSSIBILE È ETICAMENTE LECITO”
Bibliografia: D’ONOFRIO F., Bioetica e biologia, Piemme, Casalmonferrato, 1994, pp. 196-199;
GATTI G., Morale sociale e della vita fisica, EDC, Leuman, 1992, pp. 221-226;
TETTAMANZI D., Chiesa e bioetica. Giovanni Paolo II ai medici e agli operatori sanitari, Ed. Massimo, Milano,
1988, pp. 117-142;pp. 198-201; pp. 211-218; pp. 404-426;
VIDAL M., Morale della persona e bioetica teologica, vol. II/1, Cittadella, Assisi, 1995, pp. 591-793;
9. RESPONSABILITÀ NELLA PROCREAZIONE. DIRITTO AL FIGLIO. PROCREAZIONE ASSISTITA E ADOZIONE
Bibliografia: CONCETTI G., Sessualità, amore, procreazione, ed. Ares, Milano, 1990, pp. 152-250;
GATTI G., Morale sociale e della persona fisica, EDC, Leuman, 1992, pp. 209-220;
GOFFI T.- PIANA G., Vita nuova in Cristo. Morale fondamentale e generale, vol II, Queriniana, Brescia, 1989,
pp. 348-374;
MELINA L., Corso di bioetica. Il vangelo della vita, Piemme, Casalmonferrato, 1996, pp. 91-131;
TETTAMANZI D., Chiesa e bioetica: Giovanni Paolo II ai medici e agli operatori sanitari, ed. Massimo, Milano,
1988, pp. 55-58;
VIAL CORREA J.- SGRECCIA E., Natura e dignità della persona umana a fondamento del diritto alla vita. Le sfide
del contesto culturale contemporaneo, LEV, Città del Vaticano, 2003, pp. 238-352;
Idem, La cultura della vita: fondamenti e dimensioni. Atti della settima assemblea generale della pontificia accademia
per la vita, LEV, Città del Vaticano, 2002, pp. 249-259.
10. LE CATEGORIE ETICO-TEOLOGICHE BASILARI: CARITÀ POLITICA O SOCIALE- GIUSTIZIA-BENE COMUNE.
FUNZIONE UTOPICA DELLA MORALE SOCIALE CATTOLICA
Bibliografia: PONTIFICIO CONSIGLIO DELLA GIUSTIZIA E DELLA PACE, Compendio della dottrina sociale
della Chiesa, LEV, Città del Vaticano, 2004, nn. 103, 194, 184, 206, 204-208, 77, 81, 82, 92, 118, 160, 164, 165, 166,
170, 171, 178, 188, 189, 193, 194, 207, 304-355;
GATTI G., Manuale di teologia morale, EDC, Leuman, 2001, pp. 270-363;
PINCKAERS SERVAIS, Le fonti della morale cristiana, metodo contenuto e storia, Ed. Ares, Milano, 1992, pp. 50-56;
VIDAL M., Manuale di etica teologica. Morale sociale, vol III, Cittadella editrice, Città di Castello, pp. 113-144;
NB.: SI TENGA PRESENTE IL DIZIONARIO DI TEOLOGIA MORALE, IL CODICE DI DIRITTO CANONICO, IL DIRETTORIO DI
PASTORALE FAMILIARE E LA DOCUMENTAZIONE MAGISTERIALE (LA VERITATIS SPLENDOR, L’HUMANAE VITAE,
EVANGELIUM VITAE, DONUM VITAE, DIGNITAS PERSONAE E IL VADEMECUM PER I CONFESSORI SU ALCUNI TEMI DI
MORALE ATTINENTI ALLA VITA CONIUGALE)