11/10/2012 Torino, 28 settembre 2012 Liceo scientifico A. Volta di Torino Una proposta per la matematica del biennio tra contenuti e attività Pierangela Accomazzo Silvia Beltramino La Commissione CIIM sulle indicazioni curricolari Pierangela Accomazzo Marilina Ajello Gianpaolo Baruzzo Silvia Beltramino Sebastiano Cappuccio Maria Angela Chimetto Rossella Garuti Raffaella Manara Paola Ranzani Riccardo Ruganti Luigi Tomasi Sergio Zoccante Coordinatore: Ercole Castagnola Le linee guida indicate dalla CIIM: Coerenza con le Indicazioni Nazionali e la normativa in vigore sull’obbligo scolastico. Continuità con le Indicazioni Nazionali per la Scuola del Primo Ciclo. Materiali scelti prevalentemente tra quelli disponibili rete proposte di sicura affidabilità e già Flessibilitàindelle didattiche per unsperimentati. facile adattamento a ogni corso di Studi Superiori. attenzione alle “novità” Particolare novità delle Indicazioni relative agli ambiti “Geometria” e “Dati e previsioni”. Esempi e indicazioni per un uso consapevole dello strumento informatico. Modalità per la realizzazione di momenti di Didattica laboratoriale. Indicazioni su pratiche didattiche da evitare. Indicazioni sulle prove di verifica. 1 11/10/2012 Due proposte di percorso … … a seconda degli ordini di scuola e degli orari curricolari Percorso ‘analitico’ Percorso ‘sintetico’ I quadri orari della scuola della riforma: i corsi con Matematica ‘debole’ ‘debole’ COSA? Quali argomenti sono irrinunciabili? Che cosa considerare già svolto negli anni precedenti? COME? Con quale profondità, con quali metodologie? COME valutare? Le scelte della Commissione: Non penalizzare nessun ambito Evidenziare i collegamenti tra i vari ambiti in orizzontale (Nuclei diversi) in verticale (primo/secondo grado) Articolare gli argomenti in ‘blocchi’ tematici, con indicazioni metodologiche numero di ore indicativo Per ogni ‘blocco’ si suggeriscono una o più attività 2 11/10/2012 La suddivisione oraria del primo anno Percorso “sintetico” Aritmetica e algebra 15 h (A1): Aritmetica (fino ai numeri razionali). Aritmetica Algebra (uso delle lettere e algebra fino ai prodotti notevoli) Relazioni e funzioni 5 h (R1): Introduzione al concetto di funzione 10 h* (C1): Equazioni e disequazioni di I grado (in comune tra Aritmetica e algebra e Relazioni e funzioni) Geometria 20 h (G1): Recupero, consolidamento e approfondimento delle conoscenze pregresse sulle figure del piano. Proprietà essenziali di triangoli e poligoni attraverso procedimenti costr costruttivi tti i e argomentativi 10 h* (C2): Lettura tabelle, rappresentazione grafica di dati e grafico di funzioni f n ioni (in comune tra Relazioni e funzioni, Geometria e Dati e previsioni) Dati e previsioni 15 h (D1): Indagine 5 h* (C3): Analisi di statistica (con tutti i diverse funzioni (in possibili collegamenti con comune tra Relazioni e gli altri ambiti) funzioni e Dati e previsioni) Nelle Indicazioni nazionali si legge: L’aritmetica aiuta l’alg gebra e l’algebra [email protected] aiuta l’aritmetica ARITMETICA E ALGE EBRA “il primo biennio sarà dedicato al passaggio dal calcolo aritmetico a quello algebrico” […] “lo studente acquisirà la capacità di eseguire i calcoli l li con le l espressioni i i lletterali tt li sia i per rappresentare un problema (mediante un’equazione, disequazioni o sistemi) e risolverlo, sia per dimostrare risultati generali, in particolare in aritmetica” http://www.indire.it/lucabas/lkmw_file/licei2010///indicazioni_nuovo_impaginato/_Liceo%20delle%20scienze %20umane.pdf Pensa un numero intero • somma ad esso 12 • moltiplica il risultato per 5 • sottrai 4 volte il numero pensato • somma al risultato 40 L’uso delle lettere non si riduca al solito calcolo algebrico, ma anzi lo preceda e serva ad esprimere le proprietà dei numeri Che numero hai ottenuto? n …+12 7 7+12 …y5 … - 4y… (7+12)y5 (7+12)y5 – 4y7 Indicazioni del “Percorso Sintetico” …+40 Cosa ottieni? [(7+12)y5 - 4y7]+40 Prova ora a “generalizzare” l’espressione scritta, in modo indipendente dal numero pensato 3 11/10/2012 La gara di calcolo mentale ovvero … altri trucchi “magici” L’aritmetica aiuta l’alg gebra e l’algebra aiuta l’aritmetica Considera il prodotto 15·25 puoi riscriverlo come (20 − 5)·(20 + 5) quindi per la solita proprietà, hai 20·20 + 20·5 – 5·20 -5·5 dopo le semplificazioni ottieni 20·20 + 20·5 – 5·20 -5·5 Cioè 202 − 52. Prova tu ora a “calcolare” in questo modo i prodotti seguenti: 28·32 =…………………………………………………………… 97·103 =…………………………………………………………… Eseguire operazioni tra numeri • a mente • con gli usuali algoritmi scritti • con strumenti valutando quale strumento può essere più opportuno Indicazioni del “Percorso Sintetico” • Interpretare geometricamente l’equivalenza di due formule • esprimere con parole e con formule le regolarità osservate Indicazioni del “Percorso Sintetico” L’aritmetica aiuta l’alg gebra e l’algebra aiuta l’aritmetica Si sa che il prezzo p di un abito ha subìto una maggiorazione del 6% e, altresì, una diminuzione del 6%; non si ha ricordo, però, se sia avvenuta prima l’una o l’altra delle operazioni. Che cosa si può dire del prezzo finale dell’abito? Dalla congettura, all’argomentazione, alla dimostrazione: i simboli per esprimere, comunicare, generalizzare e risolvere problemi Indicazioni del “Percorso Sintetico” Consigli e sconsigli È importante mantenere forte, soprattutto nelle prime manipolazioni algebriche, il significato delle formule e far capire all’allievo che il calcolo algebrico non è fine a se stesso. Nell’affrontare le tecniche di calcolo algebrico sarà opportuno individuare il giusto equilibrio fra la ricerca del valore semantico (il ‘senso’ di una formula in un certo contesto) e l’abilità sintattica (cioè di calcolo formale) che è in parte legata all’addestramento. 4 11/10/2012 Consigli e sconsigli Gli esercizi dovranno essere scelti per la loro valenza operativa e non dovranno costituire compito eccessivamente ripetitivo Invitare gli allievi ad analizzare tabelle di valori e a esprimere con parole e con formule le regolarità osservate (eventualmente anche mediante rappresentazioni grafiche), a fare previsioni … un utile strumento di lavoro è il foglio elettronico o la costruzione di alcuni semplici PROVE INVALSI algoritmi implementabili sul calcolatore Classe II sup. – 20 011 Non trasferiscono all’ambito numerico il raccoglimento a fattor comune. Il calcolo simbolico è un campo di esperienza recintato e non comunicante con gli oggetti numerici. L’algebra non è strumento di pensiero Classe II sup. – 2012 PROVE INVALSI Non risp 2,4 A 35,0 B 1,9 C 22,0 D 38,7 Se il contesto è quello delle ‘lettere’ gli allievi individuano più facilmente la proprietà delle operazioni a cui fare ricorso ricorso. I registri numerico ed algebrico sembrerebbero costituire, per molti, campi di esperienza separati. 5 11/10/2012 La suddivisione oraria del primo anno Percorso “sintetico” Aritmetica e algebra 15 h (A1): Aritmetica (fino ai numeri razionali). Algebra (uso delle lettere fino ai prodotti notevoli) Relazioni e funzioni 5 h (R1): Introduzione al concetto di funzione Relazioni e funzioni 10 h* (C1): Equazioni e disequazioni di I grado (in comune tra Aritmetica e algebra e Relazioni e funzioni) 10 h* (C2): Lettura tabelle, rappresentazione grafica di dati e grafico di funzioni f n ioni (in comune tra Relazioni e funzioni, Geometria e Dati e previsioni) Geometria 20 h (G1): Recupero, consolidamento e approfondimento delle conoscenze pregresse sulle figure del piano. Proprietà essenziali di triangoli e poligoni attraverso procedimenti costr costruttivi tti i e argomentativi Dati e previsioni 15 h (D1): Indagine 5 h* (C3): Analisi di statistica (con tutti i diverse funzioni (in possibili collegamenti con comune tra Relazioni e gli altri ambiti) funzioni e Dati e previsioni) RELAZIONI E FUNZIO ONI – 1° ANNO Nelle Indicazioni nazionali si legge: y Obiettivo di studio sarà il linguaggio degli insiemi e delle funzioni, anche per costruire semplici rappresentazioni di fenomeni e come primo passo all’introduzione del concetto di modello matematico. y Lo studente sarà in grado di passare agevolmente da un registro di rappresentazione a un altro (numerico, grafico, fi ffunzionale), i l ) anche h utilizzando tili d strumenti t ti informatici per la rappresentazione dei dati. y …lo studente apprenderà a descrivere un problema con un’equazione, una disequazione o un sistema di equazioni o disequazioni; a ottenere informazioni e ricavare le soluzioni di un modello matematico di fenomeni http://www.indire.it/lucabas/lkmw_file/licei2010///indicazioni_nuovo_impaginato/_Liceo%20delle%20scienze %20umane.pdf [email protected] Introduzione al conc cetto di funzione Analizzare e rappresentare fenomeni che variano nel tempo Inspirate ed espirate con regolarità più volte per circa 1 minuto. Che tipo di grafico può rappresentare a vostro avviso la variazione della quantità d'aria presente nei polmoni nel minuto appena trascorso? Le funzioni sono strumenti matematici particolarmente adatti alla descrizione di fenomeni (non solo del mondo fisico) e alla costruzione di semplici modelli matematici per effettuare scelte e avanzare previsioni Giustificate la risposta Indicazioni del “Percorso Sintetico” 6 Introduzione al conce etto di funzione 11/10/2012 L'insegnante traccia alla lavagna alcuni grafici. Ciascun gruppo deve dare l'incarico a un suo componente di riprodurre una modalità di respirazione che dia luogo a una variazione della quantità d'aria presente nei polmoni, ben rappresentata dal grafico preso in considerazione. Si dovranno far cogliere agli studenti gli aspetti qualitativi dei grafici (è opportuno utilizzare anche il linguaggio naturale) ponendo, sin dai primi esempi, quesiti del tipo: “Prova a descrivere l’andamento del grafico, è costante? Cresce? Dove cresce? Come cresce? Decresce? Come decresce? Ci sono valori massimi? Ci sono valori minimi?, ecc.”. Indicazioni del “Percorso Sintetico” Allineamenti – esplo oriamo le funzioni lineari Introduzione al conc cetto di funzione Studiare il perimetro dei quadrati di lato variabile x; Attenzione al passaggio da un registro rappresentativo all’altro ed al controllo dei risultati. E’ consigliato l’uso di software opportuni Indicazioni del “Percorso Sintetico” Formula: y = 4x La funzione "cresce costantemente” (linearmente). Corsi di pallavolo • quota di iscrizione di 20 euro • quota mensile di 5 euro Marco ha speso 75 euro: per quanti mesi ha frequentato il corso? Ha a disposizione 123 euro: per quanti mesi al più può f frequentare t il corso? ? L’argomento equazioni e disequazioni (che si consiglia di non separare) deve essere affrontato abbastanza presto. Gli studenti devono acquisire padronanza consapevole e non solo meccanica di metodi risolutivi scegliendo registri e ambiti operativi e mantenendo il controllo dei risultati. Indicazioni del “Percorso Sintetico” 7 Allineamenti – esplo oriamo le funzioni lineari 11/10/2012 20+5x=75 20+5x<123 Consigli … L’introduzione al concetto di funzione deve avvenire attraverso esempi di situazioni molto diverse tra loro (utilizzate per le indagini statistiche, costruite a partire da relazioni geometriche, che si riferiscono a situazioni di vita reale, basate su proprietà tratte dall’aritmetica, ecc..) e l’uso delle rappresentazioni (numerica, simbolica, grafica) deve essere sempre accompagnato dall’analisi dall analisi dei vantaggi e dei limiti che ognuna di esse comporta. L’uso di un software opportuno è consigliato per compilare tabelle e realizzare grafici. … e Sconsigli Da evitare l’introduzione al concetto di funzione con la rappresentazione sagittale della corrispondenza tra due insiemi, è utile solo dopo avere messo insieme una vasta gamma di situazioni (empiriche e algebriche) dove si sono cercate e capite le relazioni che intercorrono tra le grandezze in gioco. 8 Risultati in Italia Non risp 5,6 A 47,3 B 20,8 C 9,2 D 17,1 Classe II sup. – 201 11 PROVE INVALSI Classe II sup. – 201 11 PROVE INVALSI Classe II sup. – 20 012 PROVE INVALSI 11/10/2012 Risultati in Italia Non risp 11,8 A 8,1 B 33,2 C 38,1 D 8,9 9 Percorso “analitico” 11/10/2012 Conoscenze Abilità Competenze Attività Equazioni e disequazioni Equazioni e disequazioni di primo grado: metodi numerici (tabelle), grafici (piano cartesiano), simbolici Î “Relazioni e funzioni”, funzioni lineari Sviluppare il significato di variabile e di equazione, comprendendone il ruolo nei diversi contesti. Tradurre agilmente dal linguaggio naturale al linguaggio algebrico e viceversa. Impostare e risolvere problemi modellizzabili attraverso equazioni, disequazioni e sistemi di primo e secondo grado. Risolvere per via grafica, numerica o algebrica equazioni, disequazioni, sistemi di primo grado; saper verificare la correttezza dei risultati. Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l’ausilio di rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni specifiche di tipo informatico 1F - Allineamenti – esploriamo le funzioni lineari ([email protected]) Risolvere, per via grafica e algebrica, problemi che si formalizzano con equazioni e disequazioni di primo grado, individuare relazioni significative fra grandezze di varia natura, utilizzare consapevolmente notazioni e sistemi di rappresentazione vari per indicare e definire relazioni e funzioni, leggere in un grafico o in una tabella numerica le proprietà qualitative delle funzioni 2F - Equazioni e disequazioni di primo grado ([email protected]) 3F - Risparmiare sulla bolletta del telefono ([email protected]) Impostare e risolvere semplici problemi modellizzabili attraverso equazioni, disequazioni, sistemi di primo e secondo grado. Risolvere, per via grafica o algebrica, problemi che si descrivono mediante equazioni, disequazioni, disequazioni funzioni 4 – Fare matematica con i documenti storici – equazioni (IPRASE) Documento ricco di spunti e attività. La parte specifica sulle equazioni si trova a pagina 51, Sono riportati esercizi e problemi – proposti nella storia – che in alcuni casi possono essere risolti senza impostare un’equazione, altri invece che richiedono una rilettura attenta per la comprensione del testo. 5F – Una bilancia virtuale per risolvere equazioni (applet scaricabile dal sito: http://nlvm.usu.edu/en/nav/frames_asid_201_g_4_t_2.html ?open=instructions&from=category_g_4_t_2.html) Bilancia virtuale, funziona solo con i numeri interi positivi. 6F – Esercizi sulle equazioni (Ma.Co.Sa) 7F – Problemi sui sitemi lineari (Ma.Co.Sa) Un cenno al problema della verifica e della valutazione L’attenzione ai comportamenti degli studenti Una griglia per l’osservazione l osservazione in laboratorio Prove che tendano a verificare la spendibilità delle nozioni apprese in contesti diversi 15 h 10 h 5h 10 h 10 h 5h 10 h 5h 5 h 5 h • Indagine statistica (es. attività [email protected] “I giovani e la musica”) 80 ore • Numeri naturali, interi e razionali: proprietà e operazioni • Introduzione al concetto di funzione (es. attività [email protected] “Introduzione al concetto di funzione”) • Recupero, consolid. e approf. delle conoscenze pregresse sulle figure dello spazio e del piano: proprietà essenziali dei triangoli e dei quadrilateri, parallelismo e perpendicolarità. Si consiglia di privilegiare l’aspetto costruttivo e argomentativo, utilizzando anche software di Geometria dinamica (es. attività [email protected] “Esplorazione di figure piane: dalle congetture alla dimostrazione”) • Equazioni e disequazioni di primo grado (es. attività [email protected] “Equazioni e disequazioni di primo grado”) • Lettura tabelle, rappresentazione grafica di dati e grafico di funzioni • Isometrie del piano (es. attività [email protected] “Tangram e tassellazioni”) • Lettura tabelle, rappresentazione grafica di dati e grafico di funzioni • Analisi di diverse funzioni (si consiglia di far riferimento al sito MaCoSa, andando alle voci “Funzione” 1 e 2) • Calcolo simbolico fino ai prodotti notevoli (es. attività [email protected] “L’aritmetica aiuta l’algebra e l’algebra aiuta l’aritmetica”) 10 11/10/2012 http://www.umiciim.it/costruzione_di_percorsi_didattici_di_matematica_coeren ti_con_le_indicazioni_della_riforma--85.html http://www.risorsedocentipon.it http://www.invalsi.it 11 11/10/2012 [email protected] [email protected] 12