Cronologia essenziale della storia costituzionale romana Avvertenza per la storia romana arcaica: le indicazioni della cronologia «lunga» usate per tradizione a proposito della storia romana arcaica, sono puramente convenzionali. Volendo avvicinarsi maggiormente alla realtà, si dovrebbe utilizzare la cronologia cd. «corta», abbassando di circa otto anni tutte le date dall’inizio della Repubblica ai primi decenni del IV secolo a.C., e di circa quattro anni le date dal 371 al 334 a.C. In seguito, il margine di errore diminuisce gradualmente, man mano che si sorpassano gli anni dittatoriali. Dal 300 a.C. in poi la cronologia dei Fasti Capitolini e quella reale coincidono. 754/3 a.C. (?) Data tradizionale della fondazione di Roma. 753-616 (?) Monarchia cd. «latino-sabina». 616-509 (?) Monarchia cd. «etrusca». Servio Tullio introduce l’ordinamento centuriato e le tribú territoriali. Caduta dei Tarquini (data tradizionale). Instaurazione della Repubblica: magistratura suprema annuale e collegiale (secondo le fonti). Lex Valeria de provocatione. Prima secessione plebea sul Monte Sacro. Nascita del tribunato della plebe. 509 494 454 Seconda secessione della plebe sull’Aventino. La plebe si riunisce per tribú (concilia plebis tributa). Lex Aternia Tarpeia. 452 Lex Menenia Sextia de multa et sacramento. 451-450 Decemvirato legislativo. Redazione delle XII tabulae. 449 445 Leges Valeriae Horatiae: de plebiscitis (?); de provocatione; de tribunicia potestate; de senatusconsultorum custodia (?). Lex Canuleia de conubio patrum et plebis. 444 Per la prima volta il potere è affidato ai tribuni militum consulari potestate. 443 Istituzione della censura. 434 Lex Aemilia de censura minuenda. 406-396 (?) Guerra contro Veio. 400 Ingresso dei plebei nel tribunato militare. 367 Fine del tribunato militare. Cd. leges Liciniae Sextiae (?): de modo agrorum; de aere alieno; de consule plebeio; de decemviris sacris faciundis. E’ riservata ai patrizi la carica di praetor («qui ius in urbe diceret»). Istituzione dell’edilità curule. Lex Manlia de vicesima manumissionum. Plebiscitum de populo non sevocando. Leges Publiliae Philonis: de plebiscitis; de patrum auctoritate; de censore plebeio creando. Plebiscitum Ovinium. 471 357 339 312 304 287 Il plebeo Gneo Flavio diventa edile curule: secondo la tradizione, approfittando della sua posizione di scriba di Appio Claudio Cieco, divulgherà i Fasti ed i formulari delle legis actiones (cd. ius Flavianum), rompendo il tradizionale monopolio pontificale della giurisprudenza. Plebiscitum Ogulnium de sacerdotiis (i plebei entrano a far parte del collegio pontificale ed in quello degli auguri). Lex Valeria (Corvi) de provocatione. Una lex Maenia de patrum auctoritate estende alla procedura per l’elezione dei magistrati la disposizione della lex Publilia Philonis del 339, rendendo preventiva anche in questo caso la concessione dell’auctoritas. Lex Hortensia de plebiscitis (definitiva equiparazione dei plebiscita alle leges). 264-241 I guerra punica. Tra 241 e 219 (?) Riforma dei comizi centuriati. 253 Tiberio Coruncanio è il primo plebeo ad assumere la carica di pontifex maximus. 242 (?) Istituzione del praetor peregrinus. 241 Le tribú diventano 35 (4 urbane e 31 rustiche). 218-202 II guerra punica. 198 197 Consolato di Sesto Elio Peto Cato. E' ricordato come autore dei Tripertita (cd. ius Aelianum), opera di commento alle XII tabulae. Eletti annualmente 6 pretori. 186 Senatus consultum de Bacchanalibus. 171 Prima procedura giudiziaria contro la concussione provinciale. 149 Una lex Calpurnia istituisce la prima quaestio perpetua (de repetundis). 149-146 III guerra punica. 140 (?) Gaio Lelio propone una riforma agraria. 139 La lex Gabinia stabilisce la segretezza del voto nei comizi elettorali. 137 La lex Cassia stabilisce la segretezza del voto nei iudicia populi. 133 Tribunato di Tiberio Sempronio Gracco: riforma agraria. 131 La lex Papiria tabellaria stabilisce la segretezza del voto nei comizi legislativi. 123-122 Tribunato di Gaio Sempronio Gracco. Leges Semproniae: l. frumentaria, l. iudiciaria, l. de provinciis consularibus, l. de novis portoriis, l. de capite civis Romani (?), l. agraria (?), l. de abactis (?). Lex Acilia repetundarum. Senatus consultum ultimum e repressione antigraccana guidata dal console Lucio Opimio. Lex Aebutia de formulis. 300 tra 292 e 219 (?) 121 II metà II sec. a. C. ( ?) 111-105 Bellum Iughurtinum. 107 Primo consolato di Gaio Mario. 106 Lex Servilia Caepionis iudiciaria. 105 Riforma mariana dell’esercito. 103 Primo tribunato di Lucio Apuleio Saturnino. Prime leges Appuleiae: de maiestate; frumentaria (?); de coloniis in Africam deducendis. Secondo tribunato di Saturnino. Nuove leges Appuleiae: legge agraria; deduzione di colonie. Lex Servilia repetundarum (di Gaio Servilio Glaucia). Senatus consultum ultimum: uccisione di Saturnino e Glaucia. Lex Caecilia Didia de modo legum promulgandarum: rinnova il divieto di rogazioni per saturam. 100 98 91-87 Consolato di Q. Mucio Scevola, giurista e pontefice massimo. E’autore degli Iuris civilis libri XVIII. Leges Liviae (del tribuno Marco Livio Druso): frumentaria, nummaria (?), agraria, iudiciaria. Raddoppio del numero dei senatori. Cd. ‘guerra sociale’ degli alleati italici contro Roma. 90 Lex Iulia de civitate Latinis et sociis danda; lex Plautia iudiciaria. 89 80 o 79 Lex Calpurnia de civitate sociis danda. Lex Plautia Papiria de civitate sociis danda. Interregnum del princeps senatus Lucio Valerio Flacco: lex Valeria de Sulla dictatore. Dittatura di Lucio Cornelio Silla. Leges Corneliae: de maiestate, de ambitu, de repetundis, testamentaria nummaria (de falsis), de sicariis et veneficiis, de iniuriis, de vi (?), de peculatu (?), sumptuaria, de adulteriis et de pudicitia. Abdicazione e ritiro a vita privata di Silla. 78 Morte di Silla. 67 La lex Gabinia de bello piratico conferisce un imperium extraordinarium a Pompeo. Ultima censura. Congiura di Lucio Sergio Catilina. Accordo privato tra Pompeo, Crasso e Cesare: nasce il cd. ‘primo triumvirato’. 95 91 82 82-79 63 60 58 44 Leges Clodiae (del tribuno Publio Claudio Pulcro o Clodio): de rege Ptolemaeo et de insula Cypro publicanda; frumentaria; de collegiis; de iure et tempore legum rogandarum; de censoria notione; de capite civis Romani; de exilio Ciceronis. Dittatura di Gaio Giulio Cesare. Leges Iuliae: de maiestate, iudiciaria, de provinciis, de sacerdotiis, agraria, de re pecuaria, de pecuniis mutuis (de bonis cedendis ?), de mercedibus habitationum annuis, sumptuaria (?), municipalis (?), de vi (?). Lex Antonia de dictatura in perpetuum tollenda. Idi di Marzo 44 Assassinio di Cesare. 49-44 43 40 Attraverso la lex Titia (plebiscitum del tribuno P. Tizio) M. Antonio, Lepido ed Ottaviano vengono nominati tresviri rei publicae costituendae causa: (cd. ‘secondo triumvirato’). Primo consolato di Ottaviano Bellum Perusinum. 37 Convegno di Taranto. Rinnovo del cd. ‘secondo triumvirato’. 31 Battaglia di Azio. Terzo consolato di Ottaviano. 30 Morte di Antonio e Cleopatra. 29 Quinto consolato di Ottaviano al quale il Senato conferisce a vita il titolo di imperator. Inizia il cd. ‘processo di normalizzazione’. Censimento e lectio senatus (29 o 28?), divisione dei fasci consolari con M. Vipsanio Agrippa, abolizione delle norme triumvirali eccezionali, ripristino della legislazione ordinaria, misure per l’amministrazione finanziaria, per la giurisdizione, divieto di culti stranieri. Settimo consolato di Ottaviano, ora «Augustus». Restitutio rei publicae. Imperium proconsulare decennale sulle provinciae non pacatae. Distinzione delle province in senatorie ed imperiali. Istituzione del consilium principis. Istituzione del praefectus urbi. 28 27 26 17 Undicesimo di Augusto, che riceve l’imperium proconsulare maius et infinitum e la tribunicia potestas a vita. Seconda lectio senatus voluta da Augusto. Leges Iuliae: de ambitu, de maritandis ordinibus, de adulteriis coercendis (17-16 ?), sumptuaria, de annona. Leges Iuliae: iudiciorum publicorum et privatorum e de vi publica et privata. 2 Augusto, console per la tredicesima volta, è nominato pater patriae. 4 d.C. Augusto adotta Tiberio. 6 Istituzione dell’aerarium militare e della praefectura vigilum. 14 Morte di Augusto. 14-68 I Giulio-Claudii. 14-37 Tiberio. 19 d. C. Lex Iunia Norbana. 37-41 Caligola. 41-54 Claudio. 54-68 Nerone. S.c. Neronianum de legatis. 69 69-96 Prima anarchia militare. Anno dei quattro imperatori: Galba, Otone, Vitellio e Vespasiano. I Flavi. 69-79 Vespasiano. Lex de imperio Vespasiani. 23 18 79 Un’eruzione del Vesuvio distrugge Ercolano, Pompei e Stabia. 79-81 Tito. Viene ultimata la realizzazione dell’Anfiteatro Flavio (o “Colosseo”). 81-96 Domiziano. 96-98 Nerva. La sua lex agraria è probabilmente l’ultima lex rogata. 98-138 Dinastia Spagnola. 98-117 Traiano. L’impero raggiunge la sua massima estensione territoriale. 117-138 138-192 Adriano. Salvio Giuliano cura la redazione definitiva dell'Editto perpetuo su incarico dell’imperatore. Gli Antonini. 138-161 Antonino Pio. 161-180 Marco Aurelio. 180-192 Commodo. 192-193 Pertinace. 193 193-235 Didio Giuliano (nipote del famoso giurista). Alla sua morte segue un secondo periodo di anarchia militare. I Severi. 193-211 Settimio Severo. 211-217 213 Caracalla. Constitutio Antoniniana (o editto di Caracalla): viene concessa la cittadinanza romana a tutti gli abitanti dell'impero romano, ad esclusione dei dediticii (212). Caracalla commissiona l'uccisione del giurista Emilio Papiniano. 217-218 Macrino. 218-222 Eliogabalo (o Elagabalo). 222-235 Alessandro Severo . 235-284 Anarchia militare. 284-305 Diocleziano. 292-293 Viene emanato il Codex Gregorianus. 293 (?) Viene emanato il Codex Hermogenianus. 293-305 301 Prima Tetrarchia: Augusti: Diocleziano e Massimiano; Cesari: Costanzo e Galerio Massimiano. Riforma monetaria ed edictum de pretiis. 303 Persecuzione dei cristiani con gli Editti di Nicomedia. 305-306 306-337 313 330 380 Seconda Tetrarchia: Augusti: Costanzo I e Galerio Massimiano; Cesari: Severo e Massimino Daia. Costantino I il Grande. Con l'Editto di Milano Costantino, insieme con Licinio proclamano l'uguaglianza dei diritti di tutte le religioni, e il cristianesimo diviene culto ammesso. Nuova capitale dell'impero: Costantinopoli. 426 Teodosio il Grande, con l'Editto di Tessalonica impone la religione cristiana come unica religione dell'impero. Muore Teodosio il Grande: l'impero viene diviso definitivamente in pars Occidentis (imperatore: Onorio I) e pars Orientis (imperatore: Arcadio). «Legge delle citazioni» di Valentiniano III. 439 Entra in vigore il Codex Theodosianus. 476 500 (?) Deposizione di Romolo Augustolo che segna la fine dell'impero romano d'Occidente. Edictum Theodorici. 506 (ca.) Lex Romana Burgundionum. 506 Lex Romana Visigothorum (o Breviarum Alaricianum). 527-565 Giustiniano I, imperatore d'Oriente. 528 535-565 Costituzione Haec quae necessario: viene nominata la commissione per la compilazione di un nuovo codice. Con la Costituzione Summa rei publicae viene pubblicato il primo codex di Giustiniano. Elaborazione delle Quinquaginta decisiones. Con la Costituzione Deo auctore viene avviata la compilazione dei Digesta. Con la Costituzione Tanta vengono pubblicati i Digesta. Con la Costituzione Imperatoriam si pubblicano le Institutiones. Con la Costituzione Omnem viene riformato l'ordinamento degli studi giuridici. Pubblicato con la Costituzione Cordi il Codex repetitae praelectionis, secondo codice di Giustiniano. Novellae di Giustiniano. 535-553 Guerra greco-gotica. 554 Il Corpus iuris di Giustiniano entra in vigore in Italia con la Pragmatica sanctio pro petitione Vigilii Papae. 395 529 530 533 534