Classe 1^ A
Programma di Scienze integrate (Scienze della Terra)
CAT
Anno 2015/2016
Capitolo 1 Il pianeta Terra
LEZIONE
1.
La forma della Terra e la sua superficie
 Agli inizi del sedicesimo secolo si ebbe la conferma della sfericità della Terra
 La Terra non è una sfera perfetta ….
 La superficie terrestre presenta numerosi rilievi e profondi avvallamenti
2.
I sistemi di riferimento sulla Terra
 In assenza di nuvole è possibile orientarsi osservando il cielo
 La bussola permette di individuare il nord magnetico
 Paralleli e meridiani formano l reticolato geografico
 Le coordinate geografiche consentono di determinare la posizione di un punto sulla Terra
3.
I moti terrestri e le loro conseguenze
 Le orbite dei pianeti sono descritte dalla leggi di Keplero
 Il moto di rotazione della Terra ha come principale conseguenza l’alternarsi del dì e della notte
 L’effetto Coriolis è un’altra conseguenza della rotazione terrestre
 Il moto di rivoluzione della Terra determina l’alternarsi delle stagioni
 Le ore di buio e di luce variano al variare del periodo dell’anno
4.
I fusi orari e la misura del tempo
 Per convenzione, in ogni nazione esiste un orario comune a tutte le località
 La Terra è divisa in 24 fusi orari
 Nell’attraversare l’antimeridiano di Greenwich occorre cambiare data
5.
I diversi tipi di carte geografiche
 Le carte geografiche riportano su un piano regioni differenti della superficie terrestre
 Le carte geografiche possono essere classificate in base alla scala
 Ogni tipo di carta geografica ha una simbologia specifica
 La differenza di altezza o profondità tra due punti può essere evidenziata dalle curve di livello
Capitolo 2 La crosta terrestre
LEZIONE
1.
Le proprietà dei minerali
 La crosta terrestre è costituita da silicio e ossigeno
 I minerali sono composti chimici cristallini
 I minerali hanno proprietà fisiche osservabili e misurabili
2.
I principali tipi di rocce
 Le rocce si classificano in base alla loro formazione
 Le rocce ignee possono essere intrusive ed effusive
 Le rocce sedimentarie possono essere clastiche, organogene o chimiche
 Le rocce metamorfiche derivano da rocce preesistenti
 Le rocce vengono ciclicamente modificate
Capitolo 3 Litosfera: tettonica, terremoti e vulcani
LEZIONE
1.
Wegener e la deriva dei continenti
 Secondo A. Wegener i continenti si sono spostati nel corso del tempo
 Le dorsali oceaniche sono spaccature da cui esce lava
2.
La struttura interna della Terra
 La Terra è formata da crosta, mantello e nucleo
 La crosta terrestre può essere oceanica o continentale
 Il mantello è uno strato di rocce in parte fuse
 Il nucleo è la parte più interna della Terra
3.
La teoria della tettonica
 La tettonica delle placche spiega i fenomeni geologici
 I moti convettivi sono la causa degli spostamenti delle placche


4.



5.





Lungo le dorsali oceaniche si forma nuova crosta terrestre
Lungo i margini convergenti si verifica la subduzione
Le cause dei terremoti
I terremoti avvengono lungo i margini delle placche
Ci sono diversi tipi di onde sismiche
La forza di un terremoto è classificata in base alle scale Mercalli e Richter
Struttura e attività dei vulcani
L’interno della Terra produce calore che raggiunge la superficie
Gran parte dei vulcani si trova lungo i margini delle placche
Un vulcano può emettere materiali solidi, liquidi oppure gassosi
I vulcani hanno forme diverse in base al tipo di lava
I fenomeni vulcanici secondari
Capitolo 4 Idrosfera: le acque marine
LEZIONE
1.
La distribuzione delle acque
 L’insieme delle acque presenti sulla Terra costituisce l’idrosfera
 L’acqua si trasferisce continuamente a un serbatoio all’altro
 Quasi tutta l’acqua presente sulla Terra è raccolta negli oceani
2.
Le caratteristiche delle acque marine
 La salinità può variare notevolmente da un mare all’altro
 La salinità modifica le caratteristiche fisiche dell’acqua
 In are la temperatura e la pressione variano in base alla profondità
 L’acqua marina contiene notevoli quantità di gas disciolti
3.
I movimenti del mare: le maree
 Le maree sono movimenti verticali delle acque marine provocati dall’attrazione della Luna
4.
L’azione geomorfologica dei movimenti marini
 La causa principale del moto ondoso è il vento
 Vicino alla costa le onde formano i frangenti
 I frangenti sono i principali responsabili dell’attività erosiva del mare
Capitolo 5 Idrosfera: le acque continentali
LEZIONE
1.
Le caratteristiche dei fiumi
 Le acque dolci si trovano nei ghiacciai, nei laghi, nelle falde idriche e nei corsi d’acqua
 L’azione abrasiva dei fiumi modellano le valli
 I fiumi trascinano con sé detriti che poi depositano a valle formando conoidi di deiezione
 La pianura Padana si è formata dal materiale detritico trasportato a valle dai fiumi alpini
2.
I laghi e i ghiacciai
 I laghi possono avere origine diversa
 Le morene sono detriti portati a valle dai ghiacciai
 L’azione erosiva dei ghiacciai avviene mediante estrazione ed esarazione
 Una valle di origine glaciale è riconoscibile per la sua tipica forma a U
3.
La percolazione e le acque sotterranee
 L’acqua piovana leggermente acida tende a dissolvere le rocce calcaree
 Le acque sotterranee possono formare stalattiti e stalagmiti
4.
I disastri naturali e il dissesto idrogeologico
 La forza di gravità e le piogge persistenti sono le principali cause di frane
 L’Italia è un paese a forte rischio idrogeologico
Capitolo 6 Atmosfera: l’aria e i suoi movimenti
LEZIONE
1.
Le proprietà fisiche dell’aria
 L’atmosfera circonda e protegge la superficie terrestre
 L’atmosfera viene suddivisa in cinque fasce
 La composizione attuale della troposfera è diversa da quella primitiva
2




3.


4.




5.


La temperatura dell’aria e l’effetto serra
La temperatura dell’aria dipende dall’altitudine e da altri fattori geografici
La temperatura locale dell’aria varia sia nel corso della giornata sia nel corso dei mesi
I gas serra contribuiscono a regolare la temperatura sulla Terra
L’aumento della concentrazione dei gas serra fa innalzare la temperatura dell’atmosfera
La pressione dell’aria
La pressione dell’aria varia al variare dell’altitudine
La pressione dell’aria dipende anche dalla temperatura e dall’umidità
I movimenti dell’aria e la classificazione dei venti
I movimenti delle masse d’aria sono dovuti a differenze di pressione atmosferica
Un gradiente barico può essere determinato da temperature differenti
La teoria delle celle convettive spiega i movimenti delle masse d’aria su scala mondiale
I venti: costanti, periodi e variabili
L’azione del vento e il paesaggio eolico
Il vento trasporta le particelle solide di varie dimensioni
L’azione erosiva del vento è dovuta alle particelle di sabbia trasportate
Capitolo 7 Atmosfera: il tempo e il clima

Umidità relativa e assoluta
Capitolo 8 L’Universo e il Sistema solare
LEZIONE
1.
Origine ed evoluzione dell’Universo
 Nell’universo in espansione le galassie si allontanano l’una dal’altra
 In un anno la luce percorre quasi 10000 miliardi di chilometri
 L’Universo è nato da un esplosione iniziale e si sta progressivamente espandendo
 Il destino dell’universo dipende dalla sua massa
2.
I corpi celesti: stelle e galassie
 Le stelle sono raggruppate in galassie
 Le stelle vengono classificate alle loro proprietà fisiche
 Nel diagramma HR il nostro Sole si trova nella sequenza principale
 L’evoluzione delle stelle prevede tre fasi: iniziale, di stabilità e finale
 La “morte” di una stella può avvenire in diversi modi
Testo – C. Cavazzuti, L. Gandola, R. Odone
Terra, acqua, aria
Ed. Zanichelli
Gorgonzola 31 – 5 – 2016
Il Docente
I rappresentanti degli studenti