Specie protette dalla Direttiva Uccelli TACCOLA Specie particolarmente protette dalla Direttiva Uccelli NOME SCIENTIFICO: Corvus monedula Ordine: Passeriformes Famiglia: Corvidae La Taccola è una delle specie più piccole tra i Corvidi, non raggiungendo i 40 centimetri. La maggiore parte del piumaggio è nero o grigiastro tranne che nelle guance, nella nuca e nel collo, che sono grigio chiaro o grigio argento. L’iride è bianco-grigiastra o bianco-argentea, unico membro del genere al di fuori della regione dell’Australasia ad avere questa caratteristica. L’uccello è socievole, si sposta in coppia o in gruppi più consistenti, anche se le coppie di uccelli stanno insieme all’interno degli stormi. Spesso si aggrega con corvi e storni. Il volo è rapido, rettilineo, con profondi battiti d'ala. Tra le specie di corvidi presenti nelle città italiane la Taccola è quella che occupa più facilmente i settori centrali cittadini L’espansione della Taccola nelle città italiane è da attribuire al fatto che nei grossi centri urbani la specie trova condizioni ideali all'insediamento: alta densità di colombi, ridotta pressione predatoria e persecuzione umana e siti idonei alla nidificazione. L'occupazione degli abitati nelle sedi di nuovo impianto è però sempre posteriore a quelle non antropiche. Le prime sedi occupate nel processo di espansione della Taccola sono, infatti, le rocce delle valli, sedi naturali e primitive per la specie, quindi i ponti sulle strade e le ferrovie e i viadotti delle autostrade. Il nutrimento viene preso prevalentemente dal terreno, ma un po' anche negli alberi. Si nutre di insetti e altri invertebrati, semi di alghe e di frumento, resti di cibo umano nelle città, pesci alla deriva sulle spiagge e ruba cibo dalle tavole molto più in fretta di altri uccelli del genere dei corvi. In città preda le uova e i piccoli dei piccioni. Nidifica in muri e rocce, in cavità possibilmente spaziose con ingresso relativamente stretto. Spesso coabita con altre specie. Altezza dal suolo: da 2-3 m a oltre 100 m. Il nido è a coppa, composto da stecchi, rametti, pezzi di carta, pelli, plastica, ossa, ciuffi erbosi, radici, piuma, lana, corda, fili naturali e\o artificiali etc. Il nido viene costruito dalla coppia in 1-3 settimane. Di solito viene rioccupato. Le uova hanno forma da ovale a ellittica e sono lisce, lucide, di colore nero, bruno-oliva o grigio. Di solito ci sono 4-5 uova per covata. La deposizione ha luogo da circa la prima metà di aprile fino a fine maggio. Le uova vengono covate per 17-18 giorni. Prospettive Trattandosi di specie di facile rilevamento, la sua distribuzione e le fasi della sua espansione in Italia sono ampiamente conosciuti. Tuttavia, i vari aspetti della demografia e dell’ecologia della Taccola sono stati scarsamente studiati. Completamente assenti risultano le informazioni sul successo riproduttivo della specie. Poiché è una specie coloniale e abbondante non è possibile formulare un FRV. La Taccola non necessita attualmente di particolari misure di conservazione. Per evitare casi di persecuzione umana ai danni della specie può comunque essere utile diffondere maggiori conoscenze sul ruolo che la Taccola può svolgere per contenere le popolazioni di Colombo di città. Minacce Il disturbo antropico può ridurre il successo riproduttivo della Taccola. È possibile che azioni dirette alla limitazione dei colombi (chiusura dei siti di nidificazione) e le ristrutturazioni in genere degli edifici possono giocare un ruolo negativo. Localmente sono stati registrati casi di persecuzione umana della specie sfociati anche in abbattimenti di esemplari, atteggiamento ingiustificato in virtù della considerazione che la Taccola, competendo per i nidi con il Colombo di città e predandone le covate, costituisce un elemento di contenimento naturale di una specie ritenuta problematica. La disponibilità di buchi influenza positivamente il numero di coppie riproduttrici. A Roma tre sono risultati i fattori critici per il successo delle attività riproduttive della Taccola: il disturbo umano, la predazione da parte delle cornacchie e la già ricordata disponibilità di cavità. In Spagna il fallimento dei nidi è dovuto a predazione da parte del Corvo imperiale, interferenza intraspecifica, disturbo umano e parassitismo al nido da parte del Cuculo dal ciuffo, inedia dei pulcini e 1/2 involo precoce. In Finlandia le cause del fallimento dei nidi includono la predazione da parte di Rattus norvegicus e probabilmente da parte di Scoiattolo Stato di salute L’andamento demografico della Taccola in Europa, nel decennio 1990-2000, risulta stabile. Infatti, nonostante alcune importanti popolazioni come quella turca e quella francese siano risultate in decremento, svariate altre popolazioni di rilievo della specie sono rimaste stabili o sono incrementate (Russia, Romania, Bielorussia, Regno Unito). La popolazione dell’Ue è stimata in 2 milioni e 507mila – 4 milioni e 628mila coppie (BirdLife international 2004), che equivale al 31-48% della popolazione europea, che a sua volta è pari al 50-74% della popolazione globale della specie. La popolazione italiana è stimata in 50mila-100mila coppie. La Taccola non è inserita nella Lista rossa nazionale ed è una specie non cacciabile in Italia ai sensi della legislazione venatoria (art. 18, 157/92). La popolazione italiana appare stabile nel periodo 1990-2000. Nelle regioni settentrionali la specie ha mostrato un marcato ampliamento di areale. Nei capoluoghi italiani la Taccola ha registrato una forte espansione a partire dagli anni '50. Il momento di maggiore colonizzazione dei centri urbani è avvenuto in una fase successiva, concentrandosi particolarmente negli anni '70 e '80. È di questi decenni l'espandersi nelle città sulla via Emilia a nord e a sud di Bologna, l'ingresso in molti centri umbri e toscani e l'incremento in Sicilia e Sardegna. Semaforo Nel territorio nazionale la specie è andata incontro nella seconda metà del Novecento a un’espansione di areale e a un incremento demografico che in diverse regioni sta parzialmente continuando. Lo stato di conservazione complessivo è quindi favorevole. Fattore Stato di salute Stato di conservazione Range* In espansione Favorevole Popolazione In incremento Favorevole Habitat della specie L’urbanizzazione crescente e la Favorevole realizzazione di viadotti crea nuovi siti per la nidificazione Complessivo Favorevole *Variazione della popolazione negli anni Canto Il verso della taccola è un frequente, nasale e acuto "jak, chiak, kya, ciak" e note simili. Spesso emette richiami in gruppi misti con il corvo, producendo suoni più forti e squillanti. 2/2