Liceo Scientifico Statale
“A. Labriola”
Programma Svolto - fisica
classe:
anno scolastico:
disciplina:
insegnante:
libri di testo:
4° H
2012-2013
fisica
Andrea Rossetti
J.D. CUTNELL – W. JOHNSON, Fisica: meccanica vol. 1, Zanichelli, Bologna
J.D. CUTNELL – W. JOHNSON, Fisica: Onde e Termologia vol. 2, Zanichelli, Bologna
Impulso & quantità di moto
o Recupero/approfondimento dei concetti di
lavoro, energia cinetica, energia potenziale,
conservazione dell’energia, potenza, lavoro
compiuto da una forza variabile, energia
potenziale elastica
o L’impulso di una forza variabile
o La quantità di moto
o Conservazione della quantità di moto
o Urti elastici e anelastici in una dimensione
o Urti in due dimensioni
o Il centro di massa
Temperatura e calore
o Termometri e temperatura
o Dilatazione termica lineare, superficiale e
volumica
o Calore ed energia interna
o Capacità termiche e calori specifici di solidi e
liquidi
o Calore e cambiamenti di stato: il calore latente
o Equilibrio tra stati di aggregazione
o Umidità
o La trasmissione del calore mediante convezione,
conduzione e irraggiamento
Le leggi dei gas ideali e la teoria cinetica
o Massa molecolare, mole e numero di Avogadro
o L’equazione di stato di un gas perfetto
o La teoria cinetica dei gas (con particolare
attenzione all’aspetto dimostrativo)
o Cenni sulla diffusione
La termodinamica
o I sistemi termodinamici
o Il principio zero della termodinamica
o Il primo principio della termodinamica
o Trasformazioni termodinamiche
o Trasformazioni termodinamiche di un
perfetto
o I calori specifici di un gas perfetto
o Le macchine termiche
o Il secondo principio della termodinamica
o Il teorema di Carnot e la macchina di Carnot
o L’entropia è stata illustrata alla classe con una
serie di incontri dal dott. Daniele Tassetti
La gravitazione
[modulo
di
autoapprendimento
dall’insegnante con verifica finale]
o Il moto dei pianeti intorno al Sole
o Le leggi di Keplero
o La legge di gravitazione universale
o Massa e peso
o Satelliti in orbite circolari
o Assenza apparente di gravità
o L’energia potenziale gravitazionale
guidato
Cinematica e dinamica rotazionale
o I corpi rigidi e il moto rotazionale
o Relazioni tra grandezze angolari e grandezze
tangenziali
o Il momento di una forza
o Corpi rigidi in equilibrio
o Dinamica rotazionale di un corpo rigido
o Il momento angolare e la sua conservazione
Le onde e il suono
[modulo
di
autoapprendimento
guidato
dall’insegnante con tre ore di spiegazioni integrative e
con verifica finale]
o La natura delle onde
o Onde periodiche
o La descrizione matematica di un’onda
o La natura del suono
o Intensità del suono
o L’effetto Doppler
o Il principio di sovrapposizione
o Interferenza e diffrazione di onde sonore
o Battimenti
o Onde stazionarie
gas
La riflessione della luce: gli specchi
o Fronti d’onda e raggi
o La riflessione della luce
o Gli specchi piani
1
o Gli specchi sferici
o Immagini prodotte da specchi sferici
o Equazione dei punti coniugati per specchi sferici
La rifrazione della luce: le lenti e gli strumenti ottici
o L’indice di rifrazione
o La legge della rifrazione
o
o
o
o
o
La riflessione totale
La dispersione della luce
Le lenti
Immagini formate da lenti
L’equazione delle lenti sottili
Nell’arco dell’anno scolastico si sono svolte cinque esperienze laboratoriali
1. “temperatura di equilibrio”: 1 ora in laboratorio di fisica per determinare la temperatura di equilibrio di due
masse d’acqua a temperature differenti, 1 ora in classe per la preparazione e la rielaborazione dell’esperienza
2. “equivalente in acqua del calorimetro”: 1 ora in classe per la preparazione e la rielaborazione
dell’esperienza, 1 ora in laboratorio di fisica per determinare l’equivalente in acqua di un calorimetro
3. “calore specifico di un materiale”: 1 ora in classe per la preparazione teorica dell’esperienza, 2 ore in
laboratorio in cui gli allievi hanno determinato la capacità termica di alcuni oggetti e il calore specifico dei
materiali di cui erano composti
4. “Riflessione, rifrazione e riflessione totale”: serie di esperienze “dimostrative” con laser, prismi, specchi,
fumo e bacinella d’acqua per studiare la rifrazione, la riflessione e riflessione totale.
5. “specchi e lenti con geogebra”: almeno 1 ora a casa e 2 ore in laboratorio di fisica (la prima con i soli allievi
Morresi e Taccola, la seconda con Morresi e Taccola che guidavano la presentazione) per la produzione di file
di geogebra (o di cabrì) che rappresentino: un oggetto, una lente (o uno specchio), i raggi principali e
l’immagine dell’oggetto. In questi file è possibile modificare sia la posizione, sia le dimensioni dell’oggetto, sia
il fuoco della lente (specchio) per ottenere l’immagine risultante.
Ostia, 8 giugno 2013
Andrea Rossetti
2