Sviluppo dei rivelatori RPC
per l’esperimento LHCb
Danilo Domenici
XVI ciclo
Universita’ degli Studi di Roma
“Tor Vergata”
Sommario
La Fisica
- Violazione di CP nel Modello Standard
- i Mesoni B neutri
- l’esperimento LHCb
I Rivelatori
- le camere per Muoni di LHCb
- RPC: Resistive Plate Chambers
L’Attivita’
- il problema dell’invecchiamento
- formazione della Valanga nel Gas
- misura del Coefficiente di Townsend
3 luglio 2002
2
Danilo Domenici
La Violazione di CP
Implicazioni della rottura della simmetria CP:
Materia e Antimateria hanno proprieta’ fisiche diverse
Non invarianza per Inversione Temporale (teor. CPT)
CP necessaria per la Bariogenesi (asimmetria materia-antimateria)
CP nel MS e’ un fenomeno Elettrodebole (accoppiamento quark-Higgs)
Test di CP
test indiretti della scala EW
test diretti
ricerca dell’Higgs
3 evidenze sperimentali:
CP indiretta nei K neutri (ε, 1964)
CP diretta nei K neutri (ε’/ε, 1999)
CP nei B neutri (sin2β, 2001)
3 luglio 2002
3
Danilo Domenici
La Matrice CKM
Il Modello Standard con 3 famiglie di fermioni genera CP
nelle Interazioni Deboli mediante una fase complessa nella
Matrice di Cabibbo-Kobayashi-Maskawa
VCKM
 Vud

=  Vcd
V
 td
Vus
Vcs
Vts
Vub  
1 − λ 2 /2
λ


−λ
Vcb  ≅ 
1 − λ 2 /2
− Aλ 2
Vtb   Aλ 3 (1 − ρ − iη )
Aλ 3 (ρ − iη ) 

2
Aλ


1

Parametrizzazione di Wolfenstein (λ, A, ρ, η)
λ = sinθC = 0.2196 ± 0.0023
A = 0.83 ± 0.04
ρ = ??
iη = ??
Unitarieta’: VCKMV+CKM=1
genera CP
3 luglio 2002
4
Danilo Domenici
Il Triangolo di Unitarieta’
Rappresentazione sul piano C di una delle equazioni di unitarieta’:
VudVub* + VcdVcb* + VtdVtb* = 0
VudVub*
VcdVcb*
 VtdVtb* 
,
α = arg
* 
 VudVub 
VtdVtb*
VcdVcb*
 VcdVcb* 
,
β = arg
* 
 VtdVtb 
 VudVub* 

γ = arg
* 
 VcdVcb 
B Physics → misurare i lati e gli angoli del triangolo
3 luglio 2002
5
Danilo Domenici
I Mesoni B
mesone quarks
ub
5279.0 ± 0.5
1.653 ± 0.028
B0
db
5279.4 ± 0.5
1.548 ± 0.028
Bs
sb
5369.6 ± 2.4
1.493 ± 0.062
cb
(6.4 ± 0.4) · 103
0.46 ± 0.18
Autostati di bellezza: B0 - B0
BH = p B 0 + q B 0
BL = p B
τ (10-12 s)
B+
Bc+
0
M (MeV)
−qB
0
Autostati di massa:
BH - BL
W
+
q
b
Oscillazioni |∆B| = 2
_0
_
0
q
t
t
B
q
W
−
Bq
b
Differenze con K-K:
Effetti della CP maggiori ⇒ fenomeno di interferenza
Incertezze teoriche minori ⇒ effetti QCD piccoli
2 sistemi di B neutri ⇒ B0 e Bs
Molti canali di decadimento CP definiti
Branching ratio ‹ 10-3 ⇒ difficolta’ sperimentali
3 luglio 2002
6
Danilo Domenici
Decadimenti dei Mesoni B
Misura della Asimmetria di CP in funzione del tempo proprio di decadimento
Γ(B 0 → f) − Γ(B 0 → f)
Af (t) =
Γ(B 0 → f) + Γ(B 0 → f)
Misura delle Asimmmetrie ⇔ Misura degli angoli
B 0 → J/Ψ KS
Af ∝ sin(2β)
B0 → π + π −
Af ∝ sin(2 α)
B 0 → D 0K *0
Af ∝ sin(2 γ)
BS → DS*± π m
Af ∝ sin(γ - 2β)
BS → J/Ψ φ
Af ~ O(λ 5 )
3 luglio 2002
Prima evidenza della CP
nei mesoni B
sin(2β) = 0.62 ± 0.13 (luglio 2001)
7
Danilo Domenici
Fisica del B a LHC
Produzione di coppie bb in macchine leptoniche e adroniche
PEPII - KEKB
collisione di e+e- a 10.57 GeV
Tevatron - LHC
collisione di partoni a ~ 1 TeV
Confronto tra LHC e B-factory e+e- Υ(4s):
σ + grande ⇒ maggiore produzione di B
Energia + alta ⇒ possibilita’ di produrre BS, BC, D-D
Boost relativistico ⇒ maggiore risoluzione spaziale (temporale)
Collisione – pulita ⇒ grande fondo
3 luglio 2002
8
Danilo Domenici
Il Large Hadron Collider
Caratteristiche principali
particelle
energia nel CM
luminosita’
tempo tra bunch
pp
14 TeV
1034cm-2s-1
25 ns
circonferenza
26.7 km
sez. d’urto tot
80 mb
sez. d’urto bb
500 µb
inizio
apr 2007
ATLAS: gen purpose
CMS: gen purpose
ALICE: ioni pesanti
LHCb: fisica del B
3 luglio 2002
9
Danilo Domenici
Il rivelatore LHCb
θb 3
[ra 2
d]
1
0
1
2
3
θb
[rad]
Distribuzione
angolare coppie bb
Spettrometro a braccio singolo con copertura angolare < 250 mrad
3 luglio 2002
10
Danilo Domenici
Il rivelatore LHCb
3 luglio 2002
11
Danilo Domenici
Il Rivelatore di Muoni
Compito del rivelatore di muoni:
Formazione del trigger di livello 0
Identificazione dei µ
(presenti in molti canali di decadimento es: J/Ψ→µ+µ-)
Segnatura di B→µX:
Alto impulso trasverso (pt)
3 diverse tecnologie di rivelatori
Determinate dai flussi di particelle
regioni
stazioni
3 luglio 2002
M1
M2
M3
M4
M5
R1
GEM
MWPC
MWPC
MWPC
MWPC
R2
GEM
MWPC
MWPC
MWPC
MWPC
R3
MWPC
MWPC
MWPC
RPC
RPC
R4
MWPC
MWPC
MWPC
RPC
RPC
12
Danilo Domenici
Gli RPC del Rivelatore di Muoni
210 m2 = 48% dell’area totale
480 camere, 960 gaps
56k canali FE
R4
R3
150 cm
30 cm
Pad logiche
M4 M5
3 luglio 2002
13
Danilo Domenici
RPC: caratteristiche generali
E ≈ 5kV/mm
GAS
95% C2H2F4
4% iC4H10
1% SF6
ρ ≈ 7x109 Ωcm
Eccellente risoluzione temporale ~1 ns
Risoluzione spaziale ~cm
Efficienza >99%
Limitata rate capability ~ kHz/cm2
Ageing ???
3 luglio 2002
14
Danilo Domenici
RPC: invecchiamento
M4
M5
R3
750 Hz/cm2
11 nA/cm2
1.1 C/cm2
650 Hz/cm2
9.8 nA/cm2
1.0 C/cm2
R4
250 Hz/cm2
3.8 nA/cm2
0.4 C/cm2
225 Hz/cm2
3.4 nA/cm2
0.3 C/cm2
Flussi massimi
*Densita’ di correnti
*Carica integrata in 10y
* = assumendo 30pC per valanga
Risultati test alla
Gamma Irradiation Facility @ CERN;
137Cs γ-source – 740 GBq
3 luglio 2002
Data
R20 (MΩ)
Q (C/cm2)
Febbraio 01
~ 10
~ 0.08
Dicembre 01
~90
~0.4
15
Danilo Domenici
RPC: principio di funzionamento
Tempo di ricarica degli elettrodi
τ = ρε0 (εr + 2)
Superficie scaricata da una carica Q
S=
Q
(εr + 2)
ε0εrE
Flusso massimo sostenibile
La Rate capability dipende
dalla resistenza degli
elettrodi
εE
1
Φm =
= r (εr + 2) −2
τS ρQ
3 luglio 2002
16
Danilo Domenici
RPC: teoria di Townsend
Radiazione -> Ionizzazione Primaria
~1.5 <Z> coppie/cm (MIPs)
Campo Elettrico -> Ionizzazione Secondaria
a(E)
l.c.m. per ionizzazione secondaria
Coefficiente Di Townsend
dq = αqdx
nuova carica creata in cammino dx
Q = q0 e αx
q0 carica del cluster primario
G = Q/q0 < 10 8
limite di Raether per la valanga
α
= Ae
p
B
E
p
forte dipendenza di α dal “campo ridotto”
Osservazioni sperimentali
grandi effetti di carica spaziale
fenomeno di “saturazione” della valanga
3 luglio 2002
17
Danilo Domenici
RPC: misura di α
Per capire il rivelatore a partire da principi fisici di base occorre
misurare il Coefficiente di Townsend del gas
E
V
≈ 70
p
cm ⋅ torr
Campo elettrico ridotto dell’RPC
Effetti di carica spaziale minimizzati con E e p piccoli
⇒ camera a deriva in alto vuoto
Metodo di misura
Sorgente X ⇒ ionizzazione primaria
Griglia HV off ⇒ misura di q0
Griglia HV on ⇒ misura di Q
Conosco x ⇒ misura di α
x
3 luglio 2002
18
Danilo Domenici
Conclusioni
La CP e’ legata alla comprensione di fenomeni come la Bariogenesi e la
produzione delle masse fermioniche
LHCb si propone di misurare con precisione la CP nei mesoni B per
testare il MS e trovare tracce di “Nuova Fisica”
A RomaII verranno costruiti gli RPC del rivelatore di Muoni, per la prima
volta utilizzati in condizioni di alti flussi (~kHz/cm2)
I test d’invecchiamento in corso hanno evidenziato un aumento della
resistenza degli elettrodi
Un modello fisico del rivelatore richiede la misura diretta del
Coefficiente di Townsend del gas
3 luglio 2002
19
Danilo Domenici