Corso di storia per il biennio - Dall`età di Augusto all`età di Carlo

Indice generale
MODULO 1
LA COSTRUZIONE DELL’IMPERO ROMANO
Capitolo 1
L’impero di Augusto
...........................................................................................................................
2
Cultura e vita quotidiana: I giochi gladiatorii
Cultura e vita quotidiana:
Pompei, una ricca città di provincia
Documenti: Tacito e l’impero
1 La difficile successione di Cesare:
Antonio e Ottaviano ................................................................................................................................. 4
LE FONTI ......................................................................................................................................................................................... 4
2 Gli anni del triumvirato ..................................................................................................................... 7
3 Il principato di Ottaviano .......................................................................................................... 10
4 Roma, l’Italia, l’impero ....................................................................................................................17
Per sintetizzare e ricordare ........................................................................................................................... 23
Per verificare ........................................................................................................................................................ 24
L’imperatore romano:
magistrato e monarca .............................................................................................................................26
La famiglia romana ....................................................................................................................................... 27
STORIA E CITTADINANZA
Cultura e vita quotidiana: La giornata dei romani
Cultura e vita quotidiana: La donna in età augustea
Documenti: Letteratura e consenso:
Virgilio, Orazio e Ovidio
Capitolo 3
L’impero al suo apogeo
52
1 Traiano e Adriano ..................................................................................................................................... 54
LE FONTI ....................................................................................................................................................................................55
2 L’età degli Antonini ............................................................................................................................... 59
LE VOCI DELLA STORIA L’elogio di Roma .........................................................................59
LE VOCI DELLA STORIA Filosofo e imperatore ............................................................61
3 Religione, società, economia
nell’impero del II secolo d.C. .......................................................................................... 62
.....................................................................................................
Per sintetizzare e ricordare ...........................................................................................................................68
Per verificare ...........................................................................................................................................................................69
Il diritto romano ..........................................................70
L’impero multietnico: da sudditi a cittadini .................................71
STORIA E CITTADINANZA
Capitolo 2
L’impero nel I secolo d.C.
28
1 La dinastia Giulio-Claudia ....................................................................................................30
LE FONTI ................................................................................................................................................................................... 30
LE VOCI DELLA STORIA Da Augusto a Tiberio .......................................................32
LE VOCI DELLA STORIA La pazzia di Caligola: un enigma ..........34
2 I Flavi, una dinastia italica ...................................................................................................... 38
3 Società e Stato nell’impero del I secolo d.C. ................................ 43
LE VOCI DELLA STORIA Il liberto Trimalcione,
un personaggio immortale ...........................................................................................................47
............................................................................................
Cultura e vita quotidiana:
La grande edilizia civile dell’impero romano
Cultura e vita quotidiana:
L’economia dell’impero
Documenti:
Plinio il Giovane, la vita dell’élite romana
Per sintetizzare e ricordare .......................................................................................................................... 48
Per verificare ...........................................................................................................................................................................49
STORIA E CITTADINANZA
La schiavitù .............................................................................. 51
VII
0050.indice_generale.indd 7
12/02/10 09:13
Indice generale
MODULO 2
LA TRASFORMAZIONE DEL MONDO ANTICO
Capitolo 6
Il mondo della tarda antichità
Capitolo 4
Le origini del cristianesimo
e la sua diffusione
72
Gesù e il mondo della Palestina ..................................................................................74
LE FONTI .................................................................................................................................................................................... 74
Il cristianesimo primitivo ......................................................................................................... 79
L’impero e i cristiani ............................................................................................................................ 82
LE VOCI DELLA STORIA Tacito racconta
dell’incendio di Roma ...........................................................................................................................82
Pagani e cristiani: un rapporto difficile ..................................................... 84
LE VOCI DELLA STORIA Luciano di Samosata e Galeno:
due atteggiamenti diversi ................................................................................................................85
LE VOCI DELLA STORIA Il cristiano riconosce l’imperatore ............ 87
............................................................................................................................
1
2
3
4
Per sintetizzare e ricordare ...........................................................................................................................88
Per verificare ...........................................................................................................................................................................89
STORIA E CITTADINANZA La fede come valore
universale e come dogma ............................................................................................................. 91
Cultura e vita quotidiana: I primi cristiani
Documenti: Gesù nei Vangeli
Documenti: L’impero e i cristiani, da Plinio il Giovane
114
...............................................................
1 Diocleziano, l’uomo della tradizione
e delle riforme ................................................................................................................................................116
LE FONTI ............................................................................................................................................................................... 116
2 Costantino, l’imperatore cristiano .....................................................................121
3 I successori di Costantino
tra religione, guerra e politica .....................................................................................126
LE VOCI DELLA STORIA L’aristocrazia romana ................................................ 129
Per sintetizzare e ricordare ...................................................................................................................... 132
Per verificare ...................................................................................................................................................................... 133
STORIA E CITTADINANZA
Lo Stato e la religione ................................ 135
Cultura e vita quotidiana:
L’arte cristiana, dalla catacomba alla chiesa
Documenti: La conversione di Costantino,
da Lattanzio ed Eusebio di Cesarea
Documenti: Gli scritti di Giuliano l’Apostata
Capitolo 7
La caduta dell’impero d’Occidente:
barbari, bizantini, persiani
92
1 I Severi: una dinastia per i tempi nuovi .................................................... 94
LE FONTI ....................................................................................................................................................................................95
2 L’anarchia militare ....................................................................................................................................99
3 La restaurazione impossibile ....................................................................................... 102
136
1 Le invasioni e i regni romano-barbarici .............................................. 138
LE FONTI ............................................................................................................................................................................... 139
LE VOCI DELLA STORIA Il sacco di Roma ...................................................................... 139
LE VOCI DELLA STORIA La città dell’uomo e la città di Dio ... 140
2 La caduta dell’impero d’Occidente
e gli ostrogoti in Italia .................................................................................................................. 144
LE VOCI DELLA STORIA La convivenza con i barbari ........................... 147
3 L’impero bizantino tra V e VI secolo ........................................................ 148
LE VOCI DELLA STORIA Teodora ..................................................................................................... 149
Per sintetizzare e ricordare ...................................................................................................................... 110
Per sintetizzare e ricordare ...................................................................................................................... 153
Per verificare ...................................................................................................................................................................... 111
Per verificare ...................................................................................................................................................................... 154
..............................................................................
Capitolo 5
La crisi dell’impero romano nel III secolo
STORIA E CITTADINANZA
religiosa
Il concetto di persecuzione
............
113
...............................................................................................................................................................................
Cultura e vita quotidiana: L’esercito romano
Documenti: Le persecuzioni cristiane
Storiografia: La fine della civiltà antica
La cultura, le culture:
le alternative possibili........................................................................................................................ 155
STORIA E CITTADINANZA
Cultura e vita quotidiana: La vita a Bisanzio
Documenti: I barbari e l’impero
Storiografia: La rivalutazione della tarda antichità
VIII
0050.indice.indd 8
02/02/10 13:05
116
116
121
126
129
132
133
135
136
138
139
139
140
144
147
148
149
153
154
155
Capitolo 10
L’impero carolingio
Capitolo 8
I longobardi e l’ascesa del papato
156
1 I longobardi in Italia ........................................................................................................................ 158
LE FONTI ............................................................................................................................................................................... 158
LE VOCI DELLA STORIA Il voto del re Alboino ...................................................... 159
2 Il papato ....................................................................................................................................................................... 161
3 L’Italia divisa: longobardi, bizantini e papato ....................... 166
..........................................
Per sintetizzare e ricordare ....................................................................................................................... 171
Per verificare .......................................................................................................................................................................172
STORIA E CITTADINANZA
La Chiesa e il papato ......................................173
Cultura e vita quotidiana:
La vita nella Roma di papa Gregorio
Cultura e vita quotidiana: L’arte bizantina
Documenti: I longobardi, da Paolo Diacono
200
1 Il regno dei franchi .............................................................................................................................202
LE FONTI ...............................................................................................................................................................................202
2 Carlo Magno ....................................................................................................................................................206
3 I caratteri del regno dei franchi ............................................................................... 211
LE VOCI DELLA STORIA Il Capitulare de villis .................................................. 213
LE VOCI DELLA STORIA La necessaria riforma della Chiesa .. 215
...................................................................................................................
Per sintetizzare e ricordare .......................................................................................................................218
Per verificare ....................................................................................................................................................................... 219
STORIA E CITTADINANZA
Le forme di subordinazione
dell’uomo ...................................................................................................................................................................... 220
Il re per volontà di Dio ................................................................................................................... 221
Cultura e vita quotidiana: L’arte carolingia
Storiografia: I carolingi
Capitolo 11
La crisi europea:
i regni, i principati, l’impero
1
2
Capitolo 9
Gli arabi e l’Islam
1
2
3
4
174
Gli arabi e Maometto .....................................................................................................................176
LE FONTI ............................................................................................................................................................................... 177
L’Islam ............................................................................................................................................................................ 179
L’impero dell’Islam .......................................................................................................................... 184
I califfati: dagli Omayyadi agli Abbasidi ............................................ 189
...............................................................................................................................
Per sintetizzare e ricordare ......................................................................................................................196
3
4
5
6
222
La crisi dell’impero di Carlo Magno .........................................................224
LE FONTI ...............................................................................................................................................................................224
Le invasioni: le nuove frontiere d’Europa .....................................229
LE VOCI DELLA STORIA Gli arabi e i franchi:
due mondi lontani .................................................................................................................................... 232
Il ritorno dell’impero .................................................................................................................... 233
Il mondo dell’Alto Medioevo: la società ........................................... 236
LE VOCI DELLA STORIA Una società divisa ...............................................................236
Il mondo dell’Alto Medioevo: l’economia .....................................241
LE VOCI DELLA STORIA La vita di un contadino
nel regno franco .............................................................................................................................................242
La Chiesa e la fede ............................................................................................................................... 247
........................................................................
Per verificare ...................................................................................................................................................................... 197
Per sintetizzare e ricordare ......................................................................................................................252
Etnie e culture a confronto ............198
La donna nell’Islam ...............................................................................................................................199
Per verificare ......................................................................................................................................................................253
Cultura e vita quotidiana: La vita nei califfati
Cultura e vita quotidiana: L’arte araba
Documenti: Brani dal Corano
Cultura e vita quotidiana: Il castello
Cultura e vita quotidiana: La donna nel Medioevo
Storiografia: L’Alto Medioevo tra passato e futuro
STORIA E CITTADINANZA
STORIA E CITTADINANZA
I popoli e le nazioni ........................................255
© RCS Libri S.p.A. - Divisione Education, Milano
114
MODULO 3
DAL MONDO ANTICO AL MONDO MEDIEVALE
IX
0050.indice_generale.indd 9
11/02/10 16:19
1
L’impero di Augusto
Capitolo
Lo scenario
Modulo 1
La costruzione dell’impero romano
L’assassinio di Cesare
ebbe come conseguenza
una nuova guerra civile;
protagonisti il senato, i
cesaricidi e i generali dello
stesso Cesare. Ottaviano,
figlio adottivo del dittatore,
si accordò inizialmente con
il senato per combattere
Antonio, ma subito venne
a patti con lui e formò, con
l’altro generale cesariano
Lepido, un triumvirato. I
difensori della repubblica
senatoria furono sconfitti
nel 42 a.C. e si sviluppò
allora una dura lotta per
il potere tra i triumviri.
Solo nel 31 a.C., nella
battaglia di Azio, Ottaviano
sconfisse Antonio, che
si era legato alla regina
d’Egitto Cleopatra. Il
vincitore riordinò l’impero
con una vasta serie di
provvedimenti. Fattosi
chiamare Augusto, nel
27 e 23 a.C. diede al
suo potere una base
formalmente costituzionale,
richiamandosi alla
repubblica, ma di fatto
ebbe poteri da autocrate.
Gli eserciti furono stanziati
nelle province e queste
furono governate da legati
di Augusto; il senato rimase,
come le magistrature
repubblicane, ma sotto
l’autorità del principe, come
lo stesso Augusto si definì.
L’imperatore morì nel 14 d.C.
Lo spazio
Mare
del Nord
Augusta
Treveror um
(Treviri)
Oceano
Atlantico
Lugdunum
(Lione)
Burdigala
(Bordeaux)
Augusta Emerita
(Mérida)
Colonia Augusta
Agrippinensis
(Colonia) GERMANI
Mogontiacum
(Magonza)
Augusta
Vindelicorum
(Augusta)
Virunum
(Klagenfurt)
Segusium
(Susa)
Roma
Tarraco
(Tarragona)
Na
(Ni
T
Caralis
(Cagliari)
Butro
Cesarea
Cartagine
Siracusa
Cire
Aula digitale
 Cultura e vita quotidiana
La giornata dei romani
 Cultura e vita quotidiana
La donna in età augustea
 Documenti
Letteratura e consenso:
Virgilio, Orazio e Ovidio
2
0060.clem_v2m1c01.indd 2
Aqui
(Bud
Salona
(Spalato)
Narbo
(Narbona)
Corduba
(Cordova)
Carnutum
03/02/10 07:23
Cap 8/13/16/17/18/19/20/21
Cap 8/13/16/17/18/19/20/21
Cap 8/13
Cap 13
Cap 17
Cap 18
Cap 13
Cap 8/13
Cap 18
Cap 18
Cap 8/13
Cap 13
Battaglia di Azio
27 a.C.
Città sedi di
governatorato
Aquincum
(Budapest)
Tomi
(Costanza)
Ottaviano
ottiene il titolo
di Augusto
Cap 17
Cap 8/13
Cap 19
Cap 16
na
Cap
alato) 16
Cap 16
31 a.C.
Cap 19
Cap
Regno dei parti 19
um
usa
Secondo
triumvirato
Stati alleati di Roma
Cap 16
Cap 16
Cap 16
Cap 16
43 a.C.
Cap 19
Impero romano
Cap 8/13/16/17/18/19/20/21
Cap 16
nfurt)
44 a.C.
Uccisione
di Giulio Cesare
Cap 18
Cap 13
Cap 16
Cap
16
m
Il tempo
Cap 17
Cap 8/13
23 a.C.
Cap 20
Cap 13
Cap 18Ottaviano
Cap 20
Cap 20
Cap 8/13
Cap 18
ottiene i poteri
proconsolari
e tribunizi
Mar Nero
12-9 a.C.
Cap 20
Naissus
(Nis)
Nicomedia
Tessalonica
Corinto
Cap 13
Cap 19
Ancyra
(Ankara)
Butroto
Efeso
Attalia
2 d.C.
CapTarso
16
Augusto ottiene
Antiochia
Ctesifonte
Gortina
Mar Med i ter raneo
Campagne
militari in
Pannonia e in
Germania
Cesarea
Marittima
Cap 16
Cirene
titolo di pater
Cap 19ilpatriae
9 d.C.
Gerasa
(Jarash)
Sconfitta
di Teutoburgo
Cap 20
Alessandria
Cap 16
14 d.C.
di
Cap 20Morte
Ottaviano
Cap 16
Mar
R osso
Augusto
14 d.C.
Tiberio imperatore
Cap 16
3
0060.clem_v2m1c01.indd 3
03/02/10 07:23
1
La difficile successione
di Cesare: Antonio e Ottaviano
La morte di Cesare apre un periodo difficile Il tentativo di Gaio Giulio Cesare
di instaurare un regime di tipo monarchico era stato bloccato dalla congiura a cui
aveva partecipato Marco Giunio Bruto, il figlio dell’amante di Cesare,
LE FONTI
Servilia; Cesare era stato assassinato in senato il 15 marzo del 44 a.C.
L’uccisione del dittatore pose fine alla dittatura ma non eliminò la cril periodo augusteo è assai documentato;
abbiamo la Vita di Augusto di Svetonio, le
si della repubblica. La congiura, opera di una minoranza intransigente
Imprese del divo Augusto, una lunga iscridi repubblicani, produsse invece come risultato immediato una grande
zione dettata da lui stesso, i grandi poeti
e pericolosa confusione. Mentre infatti i congiurati non avevano un
dell’età augustea, Orazio, Virgilio, Ovidio
una quantità di documenti archeologici e
piano ben definito, le forze che avevano sostenuto Cesare erano ancoepigrafici; la storiografia contemporanea o
ra intatte; si aprì così la partita tra cesariani e cesaricidi per il controllo
immediatamente successiva ad Augusto è
del governo.
quasi tutta perduta, ma è stata utilizzata da
storici importanti vissuti in epoca posterioL’iniziativa fu assunta da Marco Antonio, che era console ed era stato
re come Tacito, Dione Cassio, Appiano,
generale di Cesare, assai amato dai soldati e dalla plebe urbana, che erano
Plutarco.
i due pilastri su cui poggiava il potere del dittatore ucciso. Antonio, considerato l’erede di Cesare, ottenne l’appoggio di Marco Emilio Lepido,
un altro generale cesariano, comandante delle legioni accampate fuori Roma.
 L’assassinio di Giulio
Il senato, che cercava un compromesso con il gruppo cesariano, dette spazio
Cesare rappresentato in un
all’iniziativa di Antonio, il quale ottenne la ratifica di tutte le decisioni di Cesare;
dipinto di Vincenzo Camuccini
(1771-1844). Questo episodio
l’accordo prevedeva che i congiurati mantenessero le loro cariche. Tuttavia, quandi storia romana è stato
do Antonio lesse pubblicamente il testamento di Cesare, che stabiliva donazioni
rappresentato in epoca moderna
consistenti alla plebe urbana, la folla eccitata manifestò aperta ostilità verso i ceperché simbolo della lotta contro
la tirannide.
saricidi e, durante il funerale, celebrò Cesare come una divinità.
I
4
0060.clem_v2m1c01.indd 4
Modulo 1 • La costruzione dell’impero romano
28/05/10 07:54
Il culto tributato a Cesare, acclamato come Divus, mostrava ancora una volta la popolarità del dittatore e quanto era difficile sbarazzarsi della sua pesante eredità. Solo alcuni, come Cicerone, sperarono in un’impossibile restaurazione del governo repubblicano
tradizionale, incentrato sul potere del senato e dei ceti elevati, cavalieri e ceti cittadini italici. L’oratore attaccò frontalmente Antonio
pronunciando le celebri orazioni dette Filippiche, a ricordo di quelle
di Demostene contro Filippo re di Macedonia, padre di Alessandro
Magno [vedi volume 1, par. 11.1]. Il parallelo era chiaro: Antonio opprimeva Roma come Filippo aveva oppresso Atene.
Ottaviano vince Antonio (43 a.C.) Mentre due dei capi della congiura
contro Cesare, Marco Bruto e Cassio, si trovavano in Oriente, un altro congiurato, Decimo Bruto, era stato designato da Cesare governatore della Gallia
Cisalpina. Antonio, forte di un provvedimento da lui stesso fatto approvare che gli
assegnava la provincia al posto del governatore in carica, chiese a Decimo Bruto di
lasciare il suo comando; questi rifiutò e Antonio lo assediò a Modena. Era di nuovo
la guerra.
L’impero di Augusto • Capitolo 1
0060.clem_v2m1c01.indd 5
 Marco Antonio in una
moneta coniata nel 39 a.C.
 Il giovane Ottaviano.
© RCS Libri S.p.A. - Divisione Education, Milano
Un nuovo protagonista: Cesare Ottaviano In questa confusa situazione entrò
in gioco un nuovo personaggio, il diciannovenne Ottaviano, un pronipote che
Cesare aveva adottato e nominato erede di parte della sua fortuna. Egli, che si
trovava nei Balcani in attesa di seguire il dittatore nell’imminente campagna contro i parti, alla notizia della morte del padre adottivo tornò a Roma.
Gaio Ottavio (che assumerà il nome di Gaio Giulio Cesare Ottaviano dopo l’adozione) era nato nel 63 a.C. Il padre, che aveva il suo stesso nome, aveva sposato Azia,
figlia di una sorella di Cesare e di un importante senatore. La famiglia proveniva da
Velletri e si era arricchita grazie al nonno di Ottaviano che faceva il banchiere: un’attività considerata allora al limite della rispettabilità perché consisteva sostanzialmente nel concedere prestiti a tassi altissimi, come gli usurai.
Grazie alle sue ricchezze il padre di Ottaviano fu nominato senatore e
poté imparentarsi con Cesare sempre grazie al suo patrimonio.
Il giovane Ottaviano crebbe istruito dai migliori precettori dell’epoca;
aveva 13 anni quando, nel 49 a.C., scoppiò la guerra tra Cesare e Pompeo e la madre, per precauzione, lo allontanò da Roma.
Conquistato il potere, Cesare cominciò a occuparsi del pronipote; il
suo unico figlio naturale avuto da Cleopatra, Cesarione, non era ovviamente proponibile come erede in quanto non totalmente romano.
Nel 47 a.C. Cesare si fece accompagnare da Ottaviano in Spagna.
Tornato a Roma, nel 45 a.C. il giovane fu inviato da Cesare ad Apollonia,
in attesa di aggregarsi alla guerra contro i parti; lo raggiunse invece la notizia
dell’uccisione del dittatore.
Tornato rapidamente a Roma, Ottaviano inizialmente rese omaggio a
Cicerone e al senato per accattivarsene le simpatie, giudicando in
quel momento più urgente ridimensionare il ruolo e il potere di
Antonio. Poi cominciò a reclutare un suo esercito personale e a
distribuire denaro alla plebe urbana, secondo le ultime volontà
di Cesare.
5
02/02/10 11:06
Per i senatori repubblicani il pericolo era rappresentato non dal giovane
Ottaviano, ma dal grande e sperimentato capo cesariano, il popolare
Antonio. Essi quindi si opposero alle pretese di Antonio e, avendo bisogno di un esercito per combatterlo, accettarono le forze militari che
Ottaviano mise loro a disposizione.
Ottaviano dunque si schierò con il senato che lo cooptò tra i suoi
membri con il rango di propretore; unì il suo esercito personale a
quello dei consoli del 43 a.C., due ex ufficiali di Cesare, combatté e vinse Antonio che si ritirò.
I due consoli caddero durante i combattimenti e questo
consentì al giovane un’altra manovra spregiudicata: in
agosto tornò a Roma e, con l’esercito accampato vicino
alla città, si fece eleggere console.
L’azione fu di fatto un colpo di Stato, sanzionato da
una carica formalmente legale – il consolato – di cui il
giovane aveva bisogno per legittimare la sua posizione e
continuare la sua azione sostanzialmente eversiva. Ottaviano
aveva dato prova di una straordinaria capacità politica e di altrettanta spregiudicatezza, tanto che in poco meno di un anno divenne uno dei padroni di Roma.
 Marco Giunio Bruto in
un ritratto ideale scolpito da
Michelangelo Buonarroti
(1540). Bruto è un soggetto
spesso rappresentato da grandi
artisti che hanno visto in
quest’uomo un difensore della
repubblica contro la tirannide.
L’accordo con Antonio: nasce il triumvirato (43 a.C.). Forte della sua nuova
posizione, Ottaviano si trovò di fronte a una decisione nella quale si mescolavano
opportunismo e storia politica personale: schierarsi definitivamente con il senato
e combattere Antonio oppure cercare l’accordo. Mutò ancora fronte e cercò l’accordo con Antonio; era una scelta naturale: i due uomini erano entrambi, a titolo
diverso, eredi di Cesare e combattersi mentre l’oligarchia senatoria cercava la rivincita sarebbe stato un suicidio.
Nell’ottobre del 43 a.C. i due strinsero un patto che prese il nome di secondo
triumvirato; oltre ad Antonio e Ottaviano ne fece parte l’altro generale di Cesare,
Marco Emilio Lepido, allora pontefice massimo.
A differenza dell’accordo tra Cesare, Pompeo e Crasso del 60 a.C. [vedi volume
1, par. 16.2], il secondo triumvirato fu legalizzato da una legge (la lex Titia), che
stabiliva la durata del patto – cinque anni – e la divisione delle sfere d’influenza.
Formalmente la nuova magistratura, che si sovrapponeva a quelle repubblicane, aveva il compito di restaurare la repubblica, ma di fatto era un accordo di potere tra capi militari la cui durata
sarebbe dipesa dalle ambizioni personali dei
singoli.
 Una moneta aurea con un
ritratto di Marco Emilio Lepido.
6
0060.clem_v2m1c01.indd 6
Modulo 1 • La costruzione dell’impero romano
02/02/10 11:06
2
Gli anni del triumvirato
La fine dei cesaricidi (42 a.C.) Concluso il loro accordo, la questione più urgente
che interessava i triumviri era la lotta contro i cesaricidi. Una legge apposita li dichiarò nemici pubblici e fu ripresa la pratica inaugurata da Silla delle proscrizioni,
pubblicando le liste di avversari da mandare a morte. Tra i molti fu ucciso anche
Cicerone, pare su richiesta di Antonio ma con l’assenso di Ottaviano; questi a sua
volta affermò il proprio dovere di vendicare la morte del padre adottivo (Giulio
Cesare), introducendo così una motivazione personale d’ordine morale in una ovvia guerra per il potere: Ottaviano così giustificava con un sentimento di devozione
filiale, che faceva parte dei valori dell’aristocrazia romana, la sua spregiudicatezza.
Nel 42 a.C. a Filippi (in Macedonia) Bruto e Cassio vennero attaccati e sconfitti; le province orientali tornarono sotto il controllo dei triumviri. Dei nemici di
Cesare rimaneva solo Sesto Pompeo, figlio di Pompeo Magno, che era riuscito a
riprendere il controllo della Spagna. Conquistate la Sicilia, la Sardegna e la Corsica, Sesto Pompeo minacciava con azioni di pirateria il vettovagliamento di Roma,
creando così una situazione potenzialmente pericolosa per i triumviri.
La fine dei cesaricidi mise a nudo un problema che era stato solo rinviato: la rivalità tra Ottaviano e Antonio. Ambedue potevano rivendicare l’eredità del dittatore
e solo con grande difficoltà erano riusciti a convivere, tra sospetti e repentini mutamenti di alleanze. Di fatto, gli anni successivi furono una lenta preparazione allo
scontro finale.
I domini di Roma nell’età del secondo triumvirato
B ri
ta n
ni
G er m a n i
Don
R en
A Ottaviano
dopo il 31a.C.
zi
Elv e
G ALLIA
CISALPINA
Ci mm
S ARDEGNA
Brindisi
MA
M a r
IA
EP
Sparta
L IC
I
ON
GA
Leptis Magna
ARMENI A
TO
L
IA
AZ
ADO
C A PP
CI
CI
LI
A
Antiochia
S IRIA
E
Eu
fr a
Regno
dei parti
Ctesifonte
te
Gerusalemme
Alessandria
Petra
Regno
d’Egitto
Ni
L’impero di Augusto • Capitolo 1
Babilonia
A
R
A
A
R
ri
I
CI
Tig
C IA
Tiro Damasco
M e d i t e r r a n e o
Alleati di Roma
0060.clem_v2m1c01.indd 7
Mar
Caspio
B
Zona di influenza di Lepido
(fino al 36 a.C.)
Territorio controllato
da Sesto Pompeo (fino al 36 a.C.)
a
ACAIA Atene
Siracusa
A
Zone di influenza di Antonio
id i
S ICILIA
er i
IC
Zone di influenza di Ottaviano
Nauloco
(36 a.C.)
A
um
AFRICA
B I T IN
Pergamo
ASIA
Cartagena
Utica
Bisanzio
C E DO N IA
A
Sagunto
i
O
ITALIA
Massilia
Perugia
(Marsiglia)
(40 a.C.)
Roma
Sc
Mar Nero
IC
Cadice
Po
SE
nepr
bio
R
S PAGNA
Narbo
(Narbona
NE
nu
LI
beri
BO
Da
it
a
IL
Celti
i
lt
C e G ALLI A
R
NA
Vo
lg
Sarmati
D
o
Oceano
Atlantico
N
spartizione delle aree dell’impero tra i triumviri fu un elemento
di instabilità
del patto,
soprattutto
per i differenti
interessi e
tradizioni
delle province
occidentali e
orientali, divise
tra Ottaviano e
Antonio, mentre
Lepido veniva
rapidamente
emarginato.
N
 La lo
Tebe
7
02/02/10 11:06
 Cammeo romano che
celebra la conquista dell’Egitto
da parte di Ottaviano,
raffigurato come un dio marino.
La guerra di Perugia e il patto di Brindisi (41-40 a.C.) Dopo
Filippi Antonio si occupò delle province orientali difficili da
governare e sempre in fermento per la questione partica, mentre Ottaviano si dedicò in Italia alla sistemazione dei veterani,
per la quale dovette ricorrere all’esproprio di molte terre.
Nel 41 a.C. la moglie e il fratello di Antonio, Fulvia e Lucio,
che era console, alimentarono una rivolta dei proprietari terrieri vittime degli espropri nella zona di Perugia. Ottaviano si
trovò così ostacolato dagli stessi parenti di Antonio nell’attuazione del suo programma e decise di reagire. Nel febbraio del 40
a.C. costrinse Lucio alla resa, poi punì duramente la città. A quel punto Marco Antonio ritornò in Italia e assediò Brindisi: un evidente atto di guerra contro Ottaviano che aveva sconfitto i suoi. Ottaviano, d’altronde, era uscito indenne da una situazione pericolosa.
Alla fine Antonio e Ottaviano trovarono un accordo e a Brindisi (settembre 40
a.C.) strinsero un nuovo patto: Antonio avrebbe avuto le province orientali, Ottaviano quelle occidentali e l’Italia; Lepido ebbe le sole province africane. La nuova
alleanza fu sancita dal matrimonio fra Antonio, rimasto vedovo, e Ottavia, sorella
di Ottaviano. Il vero terzo incomodo era Sesto Pompeo, cui, nel 39 a.C., i triumviri
dovettero riconoscere il controllo di Sardegna, Sicilia e Corsica.
Antonio in Oriente Nel 41 a.C., in Asia Minore, Antonio aveva incontrato Cleopatra, la regina amata da Cesare, e si era unito a lei. Erano nati due figli e il matrimonio
con Ottavia fallì.
Tuttavia nel 37 a.C. Antonio e Ottaviano rinnovarono a Taranto per altri cinque
anni il patto di triumvirato, che era scaduto l’anno precedente: Antonio si impegnò
a dare al collega le navi necessarie per sbarazzarsi di Sesto Pompeo in cambio dell’invio di alcune legioni in Oriente.
Antonio così poté perseguire la sua politica: pur con qualche difficoltà riuscì a
conquistare l’Armenia e a imporre il suo controllo su tutto il Vicino Oriente. Nel 34
a.C. ad Alessandria celebrò un trionfo e, con la cosiddetta “donazione di Alessandria”,
assegnò vari regni vassalli a Cleopatra e ai suoi figli, una scelta inconcepibile per i
romani che la interpretarono come una resa davanti al nemico, una vera e propria
“svendita”, e ne attribuirono la causa all’infatuazione di Antonio per Cleopatra.
Ottaviano in Occidente Nel frattempo, nel 36 a.C. Ottaviano, grazie alla capacità
militare del comandante della flotta Marco Vipsanio Agrippa, era riuscito a battere
Sesto Pompeo a Nauloco: fu una vittoria decisiva poiché il triumviro tornò padrone
del Mediterraneo e di province indispensabili per i rifornimenti a Roma e alla penisola italica.
A questo punto Ottaviano eliminò Lepido che, nel tentativo di ottenere più peso
politico, nel 36 a.C. aveva tentato una rivolta armata. Costretto ad arrendersi, fu
privato del governo dell’Africa; da allora ricoprì esclusivamente la sua carica di pontefice massimo fino alla morte avvenuta nel 12 a.C.
Tra il 35 e il 34 a.C. Ottaviano condusse in prima persona campagne militari nei
Balcani per rafforzare il confine orientale della penisola. Non era un grande generale, ma sapeva scegliere i suoi uomini. Nel 33 a.C. fu eletto console e con Agrippa
diede luogo a un intenso programma edilizio.
8
0060.clem_v2m1c01.indd 8
Modulo 1 • La costruzione dell’impero romano
02/02/10 11:06
La fine del triumvirato (32 a.C.) Ottaviano cercava il potere assoluto. Nel 32
a.C. scadeva il secondo quinquennio del triumvirato: Lepido era già stato messo
fuori gioco e rimaneva ancora Antonio. Per metterlo in cattiva luce Ottaviano
lesse in senato il testamento di questi, nel quale venivano elencati i generosi lasciti ai figli di Cleopatra, proprio mentre lo stesso Antonio ripudiava Ottavia, moglie
romana.
Poi, cogliendo i frutti del suo lavoro di anni durante i quali si era proposto come
difensore dell’austerità romana contro le mollezze ellenistiche, Ottaviano chiese e
ottenne da quasi tutte le città italiche un giuramento di fedeltà insieme con l’impegno di condurre la guerra non direttamente contro Antonio, ma contro Cleopatra,
regina di un regno nemico, corrotto e decadente. La nomina di Ottaviano a console, che seguì il giuramento delle città italiche, conferì un fondamento legale al suo
potere dopo la fine del triumvirato. In realtà egli era però il dux (duce), secondo la
formula del giuramento: un nome che mascherava la mancanza di vera legittimazione formale e metteva l’accento sul comando militare.
La battaglia di Azio (31 a.C.) In nome della repubblica, di Roma e dell’Italia nel
settembre del 31 a.C. Ottaviano affrontò Antonio e Cleopatra ad Azio, di fronte
alla costa dell’Epiro, nei Balcani meridionali. La battaglia decisiva di fatto non fu
combattuta perché Cleopatra, vistasi perduta, fuggì in Egitto e Antonio la seguì.
Ottaviano ottenne la fedeltà dei re orientali, già vassalli di Antonio e Cleopatra;
incontrò Erode, re di Giudea, e lo incoraggiò a invadere l’Egitto; quindi, nel 30 a.C.,
arrivò ad Alessandria. Qui si consumò il dramma: quando si sparse la voce, falsa,
della morte della regina, Antonio si uccise, seguito subito dopo dalla stessa Cleopatra che si suicidò.
Ottaviano divenne così padrone di un enorme impero, per la prima volta senza
rivali. L’Egitto, l’ultimo dei regni ellenistici, il più ricco e antico, divenne una provincia amministrata direttamente da lui, attraverso suoi prefetti. Ottaviano scelse i
prefetti tra i cavalieri e non tra i senatori perché l’Egitto dei faraoni aveva una tradizione troppo forte di sovrani divinizzati per essere lasciata nelle mani di senatori
ambiziosi, che sarebbero potuti diventare pericolosi rivali. A essi fu proibito di recarsi in Egitto senza il permesso imperiale. I primi prefetti furono condannati a
morte per avere accettato, pare, gli onori divini.
Le enormi ricchezze dell’Egitto furono utilizzate per acquistare terre per i veterani: la guerra era finita.
L’impero di Augusto • Capitolo 1
0060.clem_v2m1c01.indd 9
 Una battaglia navale in un
dipinto parietale romano.
9
02/02/10 11:06
3
principe: colui che ha una posizione di preminenza su altri (princeps,
da primus capĕre: chi prende, occupa il primo posto). A Roma il
principe del senato era il primo dei
senatori.
Il principato di Ottaviano
La legittimazione del potere (30-29 a.C.) Ottaviano si trovava a questo punto di
fronte allo stesso problema di Cesare: governare un impero rispettando i valori repubblicani quando invece ne era, di fatto, il padrone.
La storia precedente aveva mostrato, prima con Silla e poi con Cesare, che non
era possibile governare senza l’appoggio del senato, dei cavalieri e dei ceti possidenti italici. Del resto le classi dirigenti, stanche, spaventate, fiaccate da decenni di guerre civili, erano pronte a un compromesso purché fossero salvi i loro privilegi e si
rispettasse la loro funzione politica, eredità secolare della repubblica. Saggiamente,
Ottaviano distribuì per tappe il suo cammino verso l’instaurazione del nuovo ordine, il governo del principe.
Nel 30 a.C. Ottaviano aveva ottenuto un nuovo consolato, ma ora, sconfitto Antonio in nome della difesa della repubblica e dell’Italia, occorreva trovare una forma
di legittimazione del suo potere che fosse accettabile ai ceti dirigenti che lo avevano
seguito, pur con qualche incertezza.
Nel 29 a.C., quando celebrò il trionfo per tre vittorie (la campagna balcanica, le
guerre per mare e la conquista dell’Egitto), gli fu assegnato il titolo di imperator, che
nella tradizione repubblicana veniva attribuito in occasione di grandi vittorie ai generali per la durata del trionfo; questa volta però il titolo diventava permanente e
addirittura entrava a far parte del nome stesso di chi lo portava.
Il titolo di imperator, che traeva dalla tradizione repubblicana il suo prestigio e la
sua legittimità, cambiava di significato, diventando un elemento importante nel definire il nuovo potere del principe. Con questo nome in seguito si sarebbero designati i sovrani di Roma, gli imperatori.
o
 L’Ara Pacis Augustae, e
Go
l fo
Pe r
s ico
il monumento fatto erigere dal
principe per esaltare la pace
romana. Il monumento, in realtà
un recinto sacro che contiene, al
centro, l’altare per i sacrifici, fu
consacrato nel 9 a.C. con una
solenne cerimonia guidata da
Augusto stesso. Dedicato alla
“pace di Augusto”, l’edificio aveva
un forte valore propagandistico
del ruolo del princeps come
garante della pax universale.
10
0060.clem_v2m1c01.indd 10
Modulo 1 • La costruzione dell’impero romano
02/02/10 11:06
Nello stesso anno, il 29 a.C., Ottaviano chiuse il tempio di Giano, un importante
gesto simbolico: il tempio veniva chiuso solo quando non vi erano più guerre, cosa
avvenuta poche volte nella storia di Roma. Dopo decenni di guerre civili la pace era
un’aspirazione molto forte, un desiderio e una speranza di tutti e Ottaviano andò
incontro a questa sentita esigenza.
I poteri del principe (27-23 a.C.) Fu solo due anni dopo, nel 27 a.C., che Ottaviano diede forma stabile al suo potere; lo fece con straordinaria abilità e con una
studiata preparazione. In quell’anno infatti proclamò solennemente la decisione di restituire la repubblica alla sovranità del senato e del popolo romano. Anche se nella sostanza si trattava del gesto
propagandistico di un autocrate, ottenne però lo
scopo desiderato: in segno di gratitudine il senato
gli conferì una serie di onori, tra cui il titolo di
Augusto e l’imperium proconsulare, cioè il governo
per 10 anni delle province in cui la situazione era
instabile e c’era ancora bisogno della presenza di
eserciti e generali.
Nel 23 a.C., l’imperium proconsulare gli venne rinnovato e ampliato, divenendo maius et infinitum,
cioè superiore a quello di tutti gli altri governatori
e senza limiti territoriali. In questo modo Ottaviano
ottenne il controllo militare su tutto l’impero. Nello stesso anno ebbe anche tutti i poteri dei tribuni
della plebe, la tribunicia potestas, che compredeva il
diritto di convocare le assemblee popolari, proporre leggi, opporre il veto. Comando proconsolare e
poteri tribunizi erano i due pilastri dell’esercizio del
potere a Roma: quello militare e quello legislativo.
Ancora una volta la tradizione repubblicana veniva
piegata alla legittimazione del potere di uno solo.
Il nome ufficiale di Ottaviano divenne Imperator Caesar divi filius Augustus: Cesare Imperatore, figlio del divino (Cesare), Augusto. Questo nome era stato scelto con
molta attenzione, dopo una lunga discussione tra i consiglieri del principe e diceva
molto sulla nuova concezione del potere. Il capo militare era diventato imperatore,
era figlio del divino Cesare e la sua discendenza cesariana veniva rafforzata attraverso la divinizzazione del padre adottivo; egli era inoltre Augusto, un titolo che richiamava un’idea di sacralità perché era un appellativo di Giove. Qualcuno dei consiglieri aveva suggerito Romolo, come a indicare un nuovo fondatore di Roma dopo
le guerre civili, ma Romolo era un re e, dopo Cesare, bisognava evitare ogni sospetto di aspirazione monarchica. Il titolo di Augusto non violava la sensibilità repubblicana dei ceti dirigenti e aveva uno straordinario prestigio.
Dopo aver ricoperto il consolato per 10 anni consecutivi, Ottaviano vi rinunciò e
sottopose i suoi poteri di tribuno al rinnovo annuale: un altro espediente per evitare di essere considerato un tiranno come il padre adottivo, e al tempo stesso per
dividere formalmente il potere con altri senatori, che potevano essere consoli o rivestire altre magistrature repubblicane.
L’impero di Augusto • Capitolo 1
0060.clem_v2m1c01.indd 11
autocrazia: governo assoluto, dispotico (dal greco autòs, stesso,
e kratos, potere).
Augusto: in latino (augustus) aggettivo che significa “consacrato dagli auguri”, cioè “cominciato sotto
auspici favorevoli”. Divenne anche,
in onore dell’imperatore, il nome di
un mese.
 Un gruppo di senatori da un
rilievo dell’Ara Pacis Augustae.
11
02/02/10 11:06
Dal 23 a.C. tutti gli imperatori romani contarono gli anni del loro governo a
partire dal rinnovo annuale del tribunato; quando morì, nel 14 d.C., Augusto l’aveva rinnovato 37 volte.
Al vertice dell’impero era un uomo solo, un monarca di fatto che però governava
in virtù di magistrature repubblicane, fra cui i sacerdozi; fra questi era compreso il
pontificato massimo, assunto da Augusto alla morte di Lepido, nel 12 a.C. Questo
era un altro elemento chiave per la costruzione del potere imperiale perché pose
Ottaviano al vertice della gerarchia religiosa; la carica di pontefice verrà in seguito
ricoperta da tutti gli imperatori. Formalmente la repubblica esisteva ancora, ma era
di fatto controllata dal principe, che richiamandosi ambiguamente alle istituzioni
repubblicane, in realtà accentrava su di sé un enorme potere.
 Due statue di Ottaviano
Augusto, che mostrano
altrettanti aspetti del suo potere:
(in alto) con la toga di senatore
e (sotto) con la corazza da
generale (statua detta “Augusto
di Prima Porta”, dal luogo del
ritrovamento).
12
0060.clem_v2m1c01.indd 12
La religione e il culto del principe Augusto instaurò un governo autocratico nella
sostanza, ma si pose anche come il garante dell’equilibrio sociale e dei valori che a
questo presiedevano. Egli si proponeva come il restauratore della repubblica e la
religione rappresentava un campo privilegiato e necessario di intervento; per questo
motivo restaurò oltre 80 templi e creò nuove famiglie patrizie: queste, che si erano
quasi estinte durante le guerre civili, erano fondamentali nelle pratiche religiose,
perché ne avevano, in molti casi, l’esclusiva.
Su questa politica tradizionale si innestò il culto dell’imperatore, il fatto più innovativo e denso di conseguenze. Sappiamo che Augusto fu considerato “figlio del
divino Cesare”; con ciò gli fu attribuita una discendenza che risaliva, attraverso la
famiglia Giulia, fino a Enea e alla madre Venere.
Altra cosa era però la divinizzazione in vita, cioè il considerare il principe stesso
un dio. Ciò, come sappiamo, era normale in Oriente, ma era una tradizione estranea
all’Occidente e veniva guardata con ostilità dalle classi dirigenti in quanto simbolo
di potere assoluto.
L’unico culto incoraggiato ufficialmente era quello della città di Roma, cui Augusto poteva venire associato in quanto suo principe. In Occidente questo culto si
diffuse ampiamente, mentre in Oriente cominciò ad affermarsi la divinizzazione in
vita dell’imperatore: del resto questo era il modo con cui le province e le città orientali mostravano la loro fedeltà e adesione all’impero.
Fu l’inizio di una pratica che si sviluppò fino a prevedere appositi sacerdoti, detti
flamini, preposti al culto dell’imperatore dopo la sua morte: un formidabile fattore
di stabilità per l’impero che riconosceva nel principe il governante, il garante della
pace e del benessere dei cittadini e dei sudditi.
Il principe e i senatori Il regime augusteo trasformò profondamente il ruolo del
senato. I senatori mantennero il monopolio delle cariche repubblicane che però
furono private del potere, di fatto nelle mani di Augusto. Il senato fu riservato, come
in passato, a quanti avevano rivestito le magistrature tradizionali, spesso su designazione del principe; forse allora si stabilì anche un censo minimo per i senatori di
almeno un milione di sesterzi.
L’ordine senatorio fornì gli uomini di cui l’imperatore si serviva per gestire Roma
e l’impero: egli delegava a senatori selezionati tra gli ex pretori o gli ex consoli il
governo delle province da lui controllate direttamente (con il titolo di legati Augusti
pro praetore, rappresentanti di Augusto con il potere di propretori).
Le grandi famiglie senatorie mantennero il loro prestigio e a volte rivendicarono
Modulo 1 • La costruzione dell’impero romano
02/02/10 11:06
un ruolo più ampio di quello che il principe era disposto a riconoscere loro; il senato come istituzione era però ormai inefficace sul piano politico, ridotto a espressione di un ceto che si legava sempre più al principe.
Il principe e i cavalieri In età repubblicana gli equites erano coloro che appaltavano
i servizi pubblici, commerciavano e svolgevano attività finanziarie [vedi volume 1,
par. 15.1]. Erano italici ricchi, esponenti dei ceti elevati municipali, e anche appartenenti a famiglie senatorie che non erano però entrati nel senato.
Ora l’imperatore aveva bisogno di uomini competenti e leali per gestire i settori
che intendeva controllare e amministrare direttamente, quindi affidò ai cavalieri
nuovi organi di governo di carattere amministrativo: le prefetture. Nacquero così la
prefettura dell’annona, che curava gli approvvigionamenti della città; la prefettura
del pretorio, che comandava le coorti pretorie, gli unici corpi militari presenti in
Italia, preposti alla sicurezza personale del principe; il prefetto dei vigili, preposto
al controllo degli incendi e alla polizia urbana.
Queste cariche non erano vincolate alle regole secolari della carriera senatoria: il
principe poteva scegliere e nominare direttamente persone di sua fiducia.
Agli inizi i prefetti erano pochi e assunsero competenze limitate, che fino ad allora erano state proprie dei magistrati repubblicani (ad esempio i vigili assunsero alcuni compiti degli edili). Nel tempo si creò un forte gruppo di amministratori, che
rispondeva direttamente all’imperatore; e i cavalieri stessi si trasformarono in un
vero ceto di amministratori con una propria carriera (cursus), che si affiancò a quello senatorio. In tal modo gruppi sociali estranei al senato – italici, ex ufficiali, magistrati municipali – vennero cooptati in funzioni di governo e formarono un ceto che
al principe doveva tutto: l’ascesa sociale, il benessere economico, il prestigio.
 Statua di Ottaviano
Augusto nelle vesti di pontefice
massimo (pontifex maximus),
con la testa velata.
I cittadini e il principe A Roma i grandi senatori dell’età repubblicana avevano
creato rapporti di clientela con la plebe urbana, indispensabili per ottenere il consenso elettorale. I clienti, lo ricordiamo, contraevano particolari obblighi nei confronti del patrono che in cambio li assisteva.
Ora Ottaviano era divenuto il principale, se non l’unico, punto di riferimento
della plebe urbana: organizzava i giochi, designava i magistrati, distribuiva i donativi; in sostanza era lui il patrono, mentre i senatori, per quanto autorevoli, non
avevano più questo ruolo. Il principe eliminava così il pericolo rappresentato dai
rapporti di clientela che potevano legare la plebe a singoli senatori, creando una
possibile concorrenza al suo prestigio.
Uno dei problemi di Augusto era il controllo dei comizi e delle procedure elettorali; formalmente queste erano libere, di fatto il principe tendeva a promuovere
Il denaro e il costo della vita a Roma
Nel I secolo d.C. la moneta di base dei
romani era l’asse, seguivano il sesterzio
(pari a 4 assi), il denario (16 assi) e l’aureo (pari a 100 sesterzi).
La paga media di un artigiano era di 12
assi al giorno, di un bracciante o di un
pastore era di 6 assi, mentre un legionario aveva un salario di 10 assi al giorno.
Un modio (circa dieci chili) di ceci o lenticchie costava circa 6 sesterzi, di lupini
circa 4 sesterzi; un sextarius (poco più
di mezzo litro) di vino di normale qualità
costava circa due assi, di birra, un asse.
Un paio di sandali di bassa qualità costava sui 12 assi, un paio di scarpe da soldato costavano intorno ai 20 assi. Il prez-
zo minimo di uno schiavo era di 600
sesterzi.
Sappiamo infine per certo che gli affitti
delle case all’interno delle mura di Roma
erano assai costosi; non abbiamo molti
dati precisi, ma alcune fonti parlano di
2000 sesterzi all’anno per un alloggio dei
più modesti.
L’impero di Augusto • Capitolo 1
0060.clem_v2m1c01.indd 13
13
28/05/10 07:54
senatori fedeli, o che comunque dovessero a lui le cariche. Era un difficile equilibrio con le vecchie famiglie aristocratiche, che formalmente potevano aspirare al principato – che non era ereditario – e che non potevano essere escluse dalle cariche più prestigiose.
Le elezioni, nel 5 d.C., furono affidate a un numero ristretto di centurie,
che designavano preliminarmente i magistrati, avendo ricevuto la commendatio, cioè l’indicazione (raccomandazione) del principe sui nomi. In tal
modo i comizi venivano di fatto esautorati, anche se formalmente rimanevano; del resto, la loro funzione si era sostanzialmente esaurita poiché l’imperatore aveva come obiettivo l’eliminazione della competizione elettorale
dei tempi della repubblica.
 Il vaso Portland, databile tra
il 25 e il 5 a.C. è un vaso di vetro
blu decorato con un cammeo
di vetro bianco. Le immagini
rappresentate in questo pezzo
pregiato dell’arte romana sono
ispirate dal poemetto Le nozze
di Peleo e Teti scritto dal grande
poeta Catullo. Nella scena (a)
sono raffigurati Teseo e Arianna
sotto lo sguardo di Peleo; nella
scena (b) è raffigurato Paride che
contempla Elena mentre Afrodite
li osserva.
14
0060.clem_v2m1c01.indd 14
L’opposizione al principe Il nuovo regime non incontrò un’opposizione dura
e la stessa persona del principe non fu oggetto di attacchi violenti e pericolosi:
ciò stupisce, perché sappiamo che Silla o Cesare in età repubblicana, e in seguito
molti successori di Augusto, furono avversati e in alcuni casi assassinati.
Sappiamo, tuttavia, di alcune congiure di senatori negli anni in cui il principe
stava costruendo il suo potere, nel 30, 22 e 19 a.C.
Nel periodo successivo ci furono due episodi drammatici, avvolti in gran parte nel mistero: sono quelli che si conclusero con l’esilio della figlia Giulia, nel
2 a.C., e della nipote Giulia Minore, nel 6 d.C. In entrambi i casi l’accusa fu di
adulterio e condotta immorale, ma nella repressione furono coinvolti anche
alcuni autorevoli senatori: nel primo caso addirittura il figlio di Marco Antonio, che si era imparentato con la famiglia di Augusto, e anche un grande e
amato poeta, Ovidio. Questo porta a pensare che dietro le accuse alle due
donne vi fosse una congiura, non contro il principe (ormai accettato da tutti), ma probabilmente legata alla questione della successione, intorno alla
quale si giocava il futuro assetto del potere.
Già gli antichi si chiesero perché il senato subisse così facilmente il nuovo
regime. A loro parere la classe dirigente era cambiata e rimanevano pochi esponenti delle famiglie più antiche; quasi tutti i senatori, alla fine del principato di
Augusto, dovevano a lui le loro fortune; ma il fattore più importante fu la tranquillità assicurata dal nuovo regime, che non aveva prezzo per gli esponenti di un
ceto che, con le guerre civili, era stato esposto a pericoli gravissimi, aveva perduto i
patrimoni, la sicurezza e, spesso, la vita.
Augusto poté così permettersi di apparire tollerante ed ebbe sempre buoni rapporti anche con quegli intellettuali che erano più legati alla vecchia repubblica: delle loro opere ci rimangono solo frammenti, ma sappiamo che alcuni scrivevano
godendo di una certa libertà di critica.
Il principe e le arti Augusto elaborò un ambizioso progetto culturale che aveva
come obiettivo la costruzione del consenso intorno alla sua politica; fu forse il primo grande piano pensato da un governante per orientare la cultura e gli scrittori
verso la celebrazione del potere.
Il principe fu aiutato da vari aristocratici legati al mondo letterario, tra cui spicca
nettamente la figura di un uomo di straordinaria sensibilità e raffinata cultura, Mecenate, originario di Arezzo e discendente da una famiglia di antica aristocrazia
etrusca, i Cilni.
Modulo 1 • La costruzione dell’impero romano
02/02/10 11:06
Poeti e storici dell’impero
Virgilio
Il poeta Publio Virgilio Marone (70-19 a.C.)
era di Mantova. Le Bucoliche, la sua prima
raccolta di poesie di argomento pastorale,
riflettono il clima di incertezza creato dalle
guerre civili e al tempo stesso di speranza
per i tempi nuovi. Le Georgiche, scritte
dieci anni dopo, sono già un inno alla vita
agreste, ai valori ritrovati.
Nell’ultima parte della sua vita Virgilio si
dedicò, per 11 anni, alla composizione del
poema epico “nazionale”, l’Eneide: mai
soddisfatto della sua opera, quando stava
per morire di malattia a Brindisi chiese ad
Augusto, che era con lui, di bruciare il manoscritto, ma invano.
L’Eneide, che racconta del viaggio di Enea
da Troia al Lazio, dove avrebbe dato origine alla vicenda che si compì con la fondazione di Roma, è insieme la celebrazione
della grandezza di Roma e della famiglia
del principe e la commemorazione, piena
di pietas, dei vinti.
Virgilio creò uno stile di grande efficacia e
rimase un modello per secoli.
Orazio
Quinto Orazio Flacco (65-8 a.C.) era di
Venosa, in Puglia. Il nonno era uno schiavo
liberato e la protezione di Mecenate, dal
37 a.C., gli diede la tranquillità economica
per potersi dedicare interamente alla poesia.
Dalle Satire agli Epodi, composti nel pieno
delle guerre civili, alle Odi e quindi alle Epi-
stole, emerge nel poeta un disorientamento per la crudeltà dei tempi, un desiderio di
ripiegamento in se stesso, la ricerca di una
serenità tutta interiore.
Orazio fu anche poeta civile e celebrò il
principe e i grandi eventi del nuovo regime;
compose, tra l’altro, il Carme secolare che
fu cantato nel tempio di Apollo nel 17 a.C.
in occasione dei Ludi Secolari, i giochi che
celebravano il secolo; mantenne però sempre una gelosa indipendenza artistica e la
sua caratteristica rimase quella del poeta
lontano dalla vita politica, alla ricerca di un
difficile equilibrio esistenziale.
Ovidio
Publio Ovidio Nasone (43 a.C.-17/18 d.C.)
era di Sulmona e andò a Roma a studiare
retorica; poi divenne poeta. Nato l’anno
stesso delle proscrizioni, si formò in un
clima molto diverso da quello della generazione precedente. La sua poesia, dall’Arte
di amare, alle Metamorfosi, ai Fasti, è dedicata a cantare, da un lato, la vita elegante e raffinata della Roma augustea, dall’altro a rievocare, con uno stile elaborato e
ricco di invenzioni, i miti del patrimonio
greco e romano.
La sua è una poesia colta, ormai lontana
dalla rievocazione della Roma rustica e
arcaica, ma al tempo stesso misurata.
La consonanza con le esigenze del principato non gli evitò la disgrazia durante
l’oscuro episodio della congiura in cui fu
implicato insieme a Giulia, la nipote di Au-
gusto. Esiliato sul mar Nero, non si rassegnò mai e fino all’ultimo cercò di rientrare
a Roma, inutilmente.
Livio
La storiografia dell’età augustea è rappresentata soprattutto da Tito Livio (59 a.C.17 d.C.). Nato a Padova, si trasferì a Roma, dove visse accanto al principe.
La sua monumentale opera storica, Ab Urbe Condita (Dalla fondazione di Roma), in
142 libri, andava dalla fondazione di Roma
al 9 a.C., anno in cui morì Druso, il figlio
adottivo di Augusto, durante la campagna
contro i germani [vedi p. 22].
Livio era un tradizionalista, coglieva i pericoli della corruzione dei costumi e dell’allontanamento dai valori antichi, ma al tempo stesso accettava la visione augustea
dell’impero ecumenico, della missione di
Roma, la città eterna vera protagonista
della sua opera. Egli, nella prefazione alla
sua grandiosa storia di Roma, scrisse che
i suoi erano tempi tristi, perché non erano
più sopportabili i vizi, ma non erano sopportabili neppure i rimedi: era la visione di
quanti vedevano nella decadenza dei costumi il male di Roma e la minaccia alla sua
grandezza.
Augusto definiva scherzosamente Livio
“pompeiano”, seguace di Pompeo, ma sapeva che in fondo lo storico, con tutti i suoi
dubbi, era in consonanza con lo spirito della restaurazione che egli, da principe, proponeva.
Mecenate non volle incarichi politici, tranne alcune delicate missioni diplomatiche
negli anni duri del triumvirato, ma esercitò un ruolo importantissimo nel plasmare
il mondo intorno al principe. Il suo successo fu tale che il suo nome è divenuto sinonimo di protettore delle arti e delle lettere.
Tuttavia, nessuna grande letteratura sarebbe potuta nascere da una insincera e
opportunistica adesione al volere dei patroni delle arti. Sarebbe infatti sbagliato
pensare che le scelte degli artisti fossero dettate soltanto o principalmente da servilismo o da opportunismo: esse riflettevano il clima generale, erano in consonanza con i tempi e ne trasmettevano anche le contraddizioni, la complessità, le inquietudini.
Il grande sforzo di favorire una letteratura che si riconoscesse nei valori del principe fu dunque un successo, un risultato che ci ha trasmesso dell’età augustea un’immagine fatta più di luci che di ombre, come spesso avviene per i vincitori.
Il periodo augusteo segnò la maturità della letteratura “nazionale” romana che
raggiunse in vari campi, come nella poesia epica ed elegiaca, altissimi livelli. Tra i
grandi autori del tempo spiccano i nomi dei poeti Virgilio, Orazio e Ovidio, e dello
storico Livio.
L’impero di Augusto • Capitolo 1
0060.clem_v2m1c01.indd 15
15
28/05/10 07:55
 La scena della processione
inaugurale, particolare del
fregio decorativo dell’Ara
Pacis Augustae. I personaggi
appaiono solenni e sereni, in linea
con i princìpi della restaurazione
dell’antico costume romano.
La restaurazione dei costumi Augusto aveva fatto dell’eredità cesariana uno degli
strumenti della sua ascesa politica e ne aveva rivendicato la memoria filiale nello
stesso suo nome ufficiale. La sua concreta attività politica, nella costruzione del
principato, si orientò sul ritorno ai valori di una società romana tradizionale, arcaica, quella che i romani definivano con l’espressione mos maiorum, il costume degli
antenati. Era un richiamo a idealità molto sentite e diffuse, che significavano una
garanzia di rispetto dei cittadini e di una repubblica che escludeva, per sua natura,
l’arbitrio insito nel potere personale.
L’azione del principe nel ripristino dei valori tradizionali si estese alla sfera sociale e privata. Molti vedevano nella decadenza dei costumi una minaccia alla grandezza di Roma e perciò fu chiesto ad Augusto di assumere un incarico straordinario,
quello di “curatore dei costumi”; egli rifiutò, perché si era impegnato a non assumere incarichi estranei alle istituzioni repubblicane, ma svolse ugualmente questa funzione servendosi del potere tribunizio: nel 18 a.C. operò un vasto riordino in materia penale e civile, emanando leggi sulla corruzione elettorale, sul matrimonio,
sulla repressione degli adulteri, contro il lusso, cui seguirono l’anno dopo leggi che
limitavano l’affrancamento degli schiavi e reprimevano alcuni reati.
Augusto in tal modo affermava un’idea di società nella quale erano riproposti con
forza i valori che avevano reso grande Roma. Il controllo sociale era ripristinato e il
principe ne era il tutore. La rivoluzione augustea si rivelava così nella sua essenza:
non era una rivoluzione sociale, ma un nuovo ordine politico che si reggeva sulla
difesa della tradizione.
I poteri del principe
ottiene
i poteri
ottiene
le cariche
16
0060.clem_v2m1c01.indd 16
Modulo 1 • La costruzione dell’impero romano
28/05/10 07:55
4
Roma, l’Italia, l’impero
Le regioni e l’urbanizzazione dell’Italia Dopo decenni di guerre Augusto aveva
finalmente riportato la pace in Italia. La penisola tornò a essere il centro dell’impero: la maggior parte degli uomini che sedevano in senato e la maggior parte dei
componenti dell’ordine equestre apparteneva ai ceti dirigenti dei municipi italici; i
legionari erano reclutati in larghissima misura nella penisola.
Augusto riorganizzò l’Italia attraverso l’istituzione di regioni, distretti amministrativi che seguivano le linee delle grandi partizioni etniche e culturali dell’Italia
preromana. Il provvedimento venne preso per risolvere quei problemi che andavano oltre l’amministrazione cittadina: gli approvvigionamenti, le strade, l’amministrazione della giustizia. Augusto istituì numerose colonie per la sistemazione dei
suoi veterani, favorendo il processo di urbanizzazione dell’Italia e la sua omogeneità e rafforzando il tessuto sociale della penisola.
La penisola non ebbe sudditi, ma solo cittadini; fu un insieme di municipi che
godevano di una grande autonomia amministrativa, governati da magistrati eletti
dalle comunità locali e provenienti dall’aristocrazia terriera del luogo, con ordinamenti che Cesare aveva stabilito e Augusto perfezionato. L’Italia attuale, con le sue
mille città, è in gran parte il risultato dell’impianto di età romana.
dal caratteristico fondo selciato.
 Un carro coperto da trasporto. Anche se più lento e costoso
rispetto a quello su nave, il trasporto via terra ebbe un grande impulso
dalla realizzazione di una efficiente e sicura rete stradale.
L’impero di Augusto • Capitolo 1
0060.clem_v2m1c01.indd 17
© RCS Libri S.p.A. - Divisione Education, Milano
 Un tratt o di strada romana,
Il sistema fiscale Il principe rappresentava il superamento della città-stato e delle
classi dirigenti che l’avevano guidata. Queste non erano state abolite, ma si erano
trasformate. Roma era ormai governata dall’imperatore: attraverso i suoi funzionari, con il controllo degli ordini senatorio ed equestre e
grazie al rapporto privilegiato ed esclusivo con la plebe
urbana.
Tutto questo però comportava ingenti spese e Augusto
introdusse alcune tasse, anch’esse segno di un nuovo clima: i cittadini romani (circa cinque milioni secondo il
17
02/02/10 11:06
 L’anfi teatro di NÎmes, una
città della Francia meridionale
nel dipartimento del Gard, fu
costruito nel corso del I secolo
d.C.
censimento del 14 d.C.), che non erano abituati, dovettero accettare nuove imposte
sulle eredità e sulle manomissioni degli schiavi, destinate a pagare il congedo ai
veterani. Fu così eliminata la pratica, ormai insostenibile, di assegnare loro le terre,
che venne sostituita con un sistema stabile e meno rischioso.
Il principe e l’impero Le guerre civili avevano coinvolto le province, chiamate a
schierarsi e a fornire risorse materiali e uomini. In questo modo tumultuoso e drammatico l’impero era entrato nella politica romana non più, e non solo, come un
territorio da sfruttare popolato da sudditi, ma come una realtà che partecipava alla
lotta per il potere, da cui la classe dirigente romana traeva le risorse per la competizione politica nella capitale.
Ora Augusto era diventato il padrone dell’impero: il comando proconsolare del
23 a.C. gli aveva dato il controllo dei territori (amministrati dai suoi legati o governati da proconsoli) e, di conseguenza, egli era il comandante degli eserciti stanziati nelle province, disponeva delle risorse finanziarie, decideva le guerre e, in caso
di vittoria, celebrava il trionfo, anche se a vincere erano stati i suoi generali.
La città del principe
In circa mezzo secolo di potere augusteo
Roma, capitale dell’impero, fu completamente trasformata. Il principe, anche in questo
caso, da un lato rispettò la tradizione repubblicana, dall’altro operò scelte che lo collocavano al centro della scena.
Un esempio è dato dalla sua casa: egli aveva
comprato, fin dai tempi del triumvirato, un
terreno sul Palatino, il colle di Romolo. Vi
aveva costruito un’abitazione che fu sempre
relativamente modesta, soprattutto se paragonata ai palazzi sontuosi di alcuni imperatori successivi, ma assunse nel tempo altre
funzioni: Augusto vi insediò il culto di Vesta,
con le vestali che custodivano il fuoco sacro
simbolo della città, cui presiedeva la moglie
Livia. Vicino alla casa, nel punto in cui era
18
0060.clem_v2m1c01.indd 18
caduto un fulmine, fece costruire un tempio
in onore di Apollo e vi conservò i Libri Sibillini,
la raccolta di profezie che, secondo la tradizione, la Sibilla Cumana aveva venduto a
Tarquinio Prisco. Alla casa era collegata anche una biblioteca e sempre più spesso le
riunioni del senato erano convocate nella
casa del principe. Così un’abitazione privata
diveniva il centro del potere, religioso e civile.
Augusto e la sua famiglia divennero il fulcro
di ogni progetto edilizio a Roma. Egli ricostruì la curia, la sede del senato, che chiamò
Giulia e costruì accanto al foro di Cesare il
suo foro, una basilica enorme dedicata ai
figli adottivi Gaio e Lucio.
Il suo più stretto collaboratore, Agrippa, costruì il Pantheon, con una statua di Augusto,
e si dedicò a opere di utilità pratica, come gli
acquedotti e il completamento della sede
delle assemblee popolari, cominciata da
Cesare, cui dedicò un tempio con un altare
eretto sul luogo dell’uccisione.
Un grande arco trionfale ricordava la restituzione delle insegne partiche; in ogni quartiere di Roma furono eretti altari ai Lari, gli dèi
protettori dei quartieri, con altrettante statue
di Augusto.
Alla fine Roma fu la città del principe, ricca
di marmi pregiati, monumentale e, nei luoghi
del potere, dominata dall’immagine del principe stesso. Tutta la simbologia richiamava
il grande progetto politico: la valorizzazione
del senato e delle assemblee repubblicane,
ma nel nome del principe.
Modulo 1 • La costruzione dell’impero romano
02/02/10 11:06
Le colonie nelle province e l’urbanizzazione dell’impero Fra il principe e l’impero si instaurò un rapporto nuovo, che superò lo schema della città-stato egemone
e delle province terre di conquista e sfruttamento.
Per sistemare i veterani Augusto diede impulso, come già aveva fatto Cesare, alla
fondazione di colonie nelle province: dopo la battaglia di Azio egli disponeva di
circa 50 legioni (le sue più quelle di Antonio), un numero enorme il cui mantenimento avrebbe richiesto spese troppo ingenti. Augusto dovette quindi attuare un
vasto programma di sistemazione dei veterani e ridurre le legioni a quasi la metà.
Di questo programma di insediamento di soldati beneficiò l’urbanizzazione
dell’impero che divenne, come accadde per l’Italia, sempre più un insieme di città,
abitate da persone che si riconoscevano nell’ideologia imperiale, autonome nell’amministrazione e governate da élites formate dai ceti benestanti.
L’imperatore amministrò l’impero delegando ai suoi governatori e procuratori –
provenienti dall’ordine equestre – la difesa dei confini, la riscossione dei tributi
provinciali, l’amministrazione della giustizia, ma si riservò il diritto di intervenire
direttamente quando lo riteneva opportuno.
Con Augusto cominciò dunque un grande mutamento di prospettiva: nel rapporto
con gli abitanti delle province si passò dallo sfruttamento all’integrazione. I provinciali avvertirono questo nuovo clima e cominciarono a sentirsi legati a Roma e al
principe; il passaggio dal regime delle conquiste a quello dell’ordine e della tranquillità indebolì i sentimenti antiromani e i desideri di autonomia politica.
Cominciava il lungo cammino dell’integrazione, che occuperà alcuni secoli e diventerà un tratto caratteristico dell’impero. La questione della romanizzazione, o
dell’incontro tra culture diverse, come alcuni preferiscono definirla, è un aspetto
fondamentale della storia romana che riprende e modifica l’esperienza ellenistica.
La pace romana L’impero romano era stato creato attraverso grandi conquiste, le
ultime a opera di Pompeo in Oriente e di Cesare in Gallia, Asia Minore e Africa.
Soprattutto quest’ultimo aveva esteso i confini dell’impero ai limiti del mondo conosciuto, spingendosi in Britannia e attraversando il Reno per affrontare i germani.
Augusto era suo erede e figlio, ma anche l’uomo che, divenuto il principe, fondava il prestigio e il consenso sulla fine delle guerre civili e sul ritorno alla tranquillità.
L’imperatore si trovava stretto tra due esigenze: continuare la grande tradizione di
conquiste e ampliamenti territoriali, segno della grandezza di Roma, e mantenere
l’esistente consolidando quanto era stato acquisito.
Come si è detto, il principe non era un grande generale, condusse di persona poche spedizioni e non le più importanti, ma si servì di uomini di qualità per le operazioni militari. I generali agivano in nome di Augusto che rivendicò sempre come
propri i loro successi. Alla fine Augusto poté vantarsi, nel racconto delle sue imprese (Res Gestae), di aver ampliato l’impero e di averlo pacificato: la pace era il risultato delle vittorie che non rendevano necessarie altre guerre. Era la pax (pace) romana, possibile perché non c’erano più nemici da combattere.
In Oriente A Oriente il grande problema era rappresentato dal regno dei parti che,
dopo avere sconfitto e ucciso Crasso nel 53 a.C. [vedi volume 1, p. 335], avevano
battuto anche un generale di Antonio e infine costretto lo stesso Antonio a ritirarsi
dopo una campagna inizialmente fortunata. I parti avevano anche inflitto ai romani
l’onta della cattura delle insegne.
L’impero di Augusto • Capitolo 1
0060.clem_v2m1c01.indd 19
19
11/02/10 16:20
L’impero di Augusto al suo apogeo
RR
O
N
ES
E
L USITANIA
AC
bio
R EZIA N ORICO
Mediolanum
Po
PANNONIA
(Milano)
A QUITANIA
Narbonese
Narbo
(Narbona) Massilia
(Marsiglia)
DALM AZIA
Salona
AF
i
ac
Ala
ni
Mar
Caspio
Mar Nero
ci
T r a Bisanzio
M ACEDONIA
E PIRO
Atene
Siracusa
a
ACAIA
TI
NI
Ae
ASIA
AR MENIA
PO N T O
Efeso
CA
PP
Tig
AD
Antiochia
S IRIA
Eu
fr a
te
Regno
dei parti
ri
Ctesifonte
Damasco
RI
CA
PR
M a r
OC
SO
LA
RE
GALLIA Province imperiali
Alleati di Roma
M e d i t e r r a n e o
Cirene
Alessandria
Cirenaica
E GIT TO
Go
A
PALESTIN A
R
A
Gerusalemme B I
A
ON
l fo
Pe r
s ico
N ilo
Massima espansione
in Germania
M ESIA
it
Regno
del Bosforo
ZIA
Cartagine S ICILIA
D
Sc
LA
Roma
Tarraco
(Tarragona) S ARDEG NA
MAURETANIA
di
pr
Vo
lg
i
Qu a
Dn e
GA
Cordova
BETICA
nu
D on
ati
A
TA
Da
SE
Lugdunum
(Lione)
Sarm
Teutoburgo
(9 d.C.)
A
EN
I
AN
UN
o
RM
LUGD
R en
Oceano
Atlantico
G ALLIA
B ELG ICA
ba
CI
El
Ger ma n i
O
i
BI
nn
GE
B r i ta
Tebe
La presenza di questo impero ai confini di quello romano era una sfida difficile,
perché esercitava un forte potere di attrazione sui regni locali come l’Armenia, un
territorio che Augusto cercò di mantenere nell’orbita romana durante tutto il suo
regno, senza mai riuscirvi in maniera conclusiva.
Nel 20 a.C. il re dei parti, Fraate IV, accettò un patto di amicizia con Roma, garantito dall’invio di quattro suoi figli come ostaggi, e sul trono di Armenia andò un re
filoromano. Le insegne catturate dai parti furono rese ad Augusto, che le collocò
solennemente nel tempio di Marte.
Ma fu un successo effimero: già nell’1 a.C. Gaio, nipote di Augusto, in un incontro
assai scenografico col sovrano partico in mezzo all’Eufrate dovette accontentarsi di
atti formali di deferenza e prendere atto del fatto che i parti e i romani in quelle regioni erano in sostanziale equilibrio, ciascun impero con le sue sfere d’influenza.
Nel 14 d.C., scrivendo le sue Imprese, Augusto mascherò abilmente il parziale
fallimento della sua politica in Armenia: egli scrisse che avrebbe potuto ridurre la
regione a provincia ma aveva preferito lasciarla autonoma, seguendo l’esempio dei
suoi antenati. In ogni caso l’Oriente era stato stabilizzato, anche se non tutti gli
obiettivi, del resto molto ambiziosi, erano stati raggiunti: Augusto poteva presentare la sua politica come un successo e in larga misura lo era davvero.
La Giudea era un’altra regione instabile e Augusto l’affidò a un re capace e abile,
Erode il Grande, che fece molto per portare il paese verso il mondo ellenistico.
Quando Erode morì, nel 4 a.C., il regno fu diviso tra i quattro figli, ma non resse a
lungo: nel 6 d.C. Augusto ne fece una provincia, con un prefetto e un ordinamento
che lasciava alcuni poteri alla comunità ebraica.
In Occidente L’Occidente presentava problemi assai diversi: vi erano confini da
consolidare, province da controllare e possibili nuove conquiste nel vasto territorio
che si stendeva oltre il Reno.
Augusto aveva condotto personalmente una campagna nell’Illirico, tra il 35 e il
20
0060.clem_v2m1c01.indd 20
Modulo 1 • La costruzione dell’impero romano
28/05/10 07:55
34 a.C., per consolidare il confine sul Danubio. L’area danubiana
fu per tutto il suo regno una questione vitale e mai definitivamente risolta. Nel 12 a.C. il suo figliastro Tiberio, che era un buon
generale, diede inizio a una grande campagna in Pannonia, l’attuale Ungheria e nell’11 a.C. ottenne una grande vittoria; tuttavia nel
6 d.C. i pannoni si ribellarono e minacciarono le province romane
della regione danubiana.
Tiberio riuscì a domare la rivolta in due anni di durissimi combattimenti, ma questa ribellione segnò il limite dell’espansione
indefinita e della capacità romana di reggere guerre continue.
Augusto ottenne il risultato più importante sul confine nordorientale sottomettendo le tribù della fascia alpina: già nel 26 a.C. fu fondata la
colonia chiamata Augusta Praetoria (l’attuale Aosta); dal 16 al 14 a.C. furono create prefetture in tutta la regione alpina con i territori che andavano dalla Liguria alla
Rezia (Svizzera), al Norico (Austria), fino alle Alpi Giulie. La sicurezza della penisola italica fu un notevole risultato, come l’aver esteso il confine imperiale al Reno
e al Danubio.
Il consolidamento interessò anche la Spagna, dove Augusto dal 27 al 24 a.C. sottomise tribù locali e riorganizzò il sistema provinciale.
Dal 16 al 14 a.C. il principe si recò in Gallia e la divise in tre province più piccole,
come già aveva fatto in Spagna.
 Il teatro romano di Aosta,
città fondata da Ottaviano con il
nome di Augusta Praetoria dopo
la conquista delle province alpine.
La Germania: una conquista mancata La grande sfida che Augusto non riuscì a
vincere fu la Germania. Per tutta la vita egli tentò di compiere la straordinaria impresa di annettere l’enorme territorio tra i fiumi Reno ed Elba, cosa che lo avrebbe
collocato all’altezza di Cesare.
A partire dal 12 a.C. Augusto impegnò nell’impresa direttamente i suoi figliastri,
prima Druso, poi Tiberio. Nell’11 a.C. Druso sembrò sul punto di vincere, ma la
guerra proseguì e due anni dopo lo stesso Druso morì. Prese il suo posto Tiberio
 La colonia romana
di Torino fu fondata
nel 28 a.C. con il nome di
Augusta Taurinorum.
Nell’immagine una veduta della
Porta Palatina conosciuta in
epoca romana con il nome di
Porta Principalis e costruita nel
I secolo a.C.
L’impero di Augusto • Capitolo 1
0060.clem_v2m1c01.indd 21
21
02/02/10 11:06
1
Le imprese del divino Augusto: il principato visto dal principe
Alla fine della sua vita, nel 14 d.C., Augusto
scrisse il testo, destinato a essere inciso
nel suo mausoleo, dal titolo Imprese del
divino Augusto: un documento straordinario col quale l’imperatore giustificava tutto
il suo operato e spiegava i fondamenti repubblicani del suo potere, ma anche la sua
superiorità. Questa si fondava, secondo la
sua interpretazione, sull’auctoritas, un termine difficile da tradurre: era la supremazia, morale soprattutto, che derivava al
principe dai suoi meriti, dalle sue imprese,
dall’insieme degli onori attribuiti alla sua
persona.
Le qualità del principe divennero, così, un
elemento fondamentale per giustificare la
sua posizione eccezionale.
Le imprese del divino Augusto furono chia-
mate “la regina delle iscrizioni” per la loro
lunghezza; furono iscritte sul mausoleo di
Augusto a Roma e in monumenti eretti in
varie città dell’impero.
Nelle Imprese Ottaviano si preoccupò di
dare la sua versione degli avvenimenti, che
ricondusse sempre alla tradizione repubblicana, usando un linguaggio scelto accuratamente e omettendo o alterando i fatti più
spiacevoli.
Presentò la fase “eversiva” di capo cesariano, conclusasi a Filippi nel 42 a.C., come
l’obbligo morale da parte di un figlio di vendicare l’uccisione del padre; affermò che il
suo esercito privato era servito a ridare la
libertà alla repubblica minacciata dalla lotta
delle fazioni; giustificò il suo potere prima
di Azio, che non aveva una base di legitti-
mità formale, ricorrendo a un non meglio
precisato “consenso di tutti” (consensus
universorum). Le guerre civili contro Sesto
Pompeo e contro Antonio furono presentate come guerre contro nemici esterni, i
pirati e l’Egitto.
La parte più ampia dell’iscrizione era dedicata alle imprese militari e all’elenco dei
suoi atti: le conquiste, le grandi spese per
i veterani, i giochi, l’edilizia, gli onori ricevuti.
Non tutti credettero alla sua propaganda:
le generazioni successive videro il principato per quello che era, l’instaurazione di
un regime autocratico che, tuttavia, venne
accettato per gli indubbi vantaggi generali
(l’ordine sociale, la pace) e per la capacità
e l’efficienza di governo.
2
che nel frattempo aveva combattuto in Pannonia. Nell’8 a.C. i romani arrivavano
per la prima volta al fiume Elba e Tiberio poté celebrare il trionfo sui germani; tuttavia la regione non era sottomessa. Nel 4 d.C. Tiberio riprese le operazioni e l’anno
dopo raggiunse di nuovo l’Elba, ma la rivolta pannonica lo costrinse a rinunciare.
Nel 9 d.C., infine, il legato di Augusto, Publio Quintilio Varo, perse tre legioni
nella foresta di Teutoburgo.
In punto di morte Augusto raccomandò al suo successore Tiberio di non espandere ulteriormente l’impero: sapeva che non vi erano le risorse per altre conquiste.
Egli aveva presentato abilmente la rinuncia alla espansione come il raggiungimento
di una pace senza nemici. In realtà Augusto aveva consolidato una compagine enorme, eliminando le aree più turbolente, e questo fu il più grande successo della sua
politica estera.
Il governo dell’impero durante il regno di Ottaviano Augusto
3
nomina
istituisce
favorisce
favorisce
istituisce
nomina
22
0060.clem_v2m1c01.indd 22
Modulo 1 • La costruzione dell’impero romano
02/02/10 11:06
La difficile successione di Cesare: Antonio e Ottaviano
2
Gli anni del triumvirato
3
Il principato di Ottaviano
• L’assassinio di Cesare aprì un periodo di conflitti tra cesa- un esercito personale e a donare denaro alla plebe.
riani e cesaricidi per il controllo del governo.
• Decimo Bruto, uno dei cesaricidi, era governatore della
• Alfiere dei primi era Marco Antonio console ed ex generale di Gallia Cisalpina. Antonio, si fece assegnare con un provveCesare. Egli ottenne dal senato la ratifica di tutte le decisioni dimento la provincia di Bruto. Questi si oppose e Antonio lo
del dittatore e lesse in pubblico il testamento di Cesare, che assediò a Modena. Ottaviano intervenne contro Antonio e,
prevedeva notevoli donazioni alla plebe urbana. Questa si nel 43 a.C, lo costrinse a ritirarsi; quindi si accampò fuori
schierò apertamente contro i cesaricidi.
Roma col suo esercito e si fece eleggere console.
• Alla lotta per il potere partecipò anche Ottaviano, un proni- • Nell’ottobre del 43 a.C. Ottaviano, Antonio e Lepido, un altro
pote di Cesare ed erede di parte della sua fortuna.
ex generale di Cesare, si accordarono creando il secondo
Inizialmente egli si schierò con il senato, con l’obiettivo di triumvirato, attraverso il quale si dividevano le sfere di inridimensionare il potere di Antonio. Poi cominciò a reclutare fluenza.
• I triumviri dichiararono i cesaricidi nemici pubblici e crearono delle liste di proscrizione di avversari da mandare
a morte.
• Nel 42 a.C., a Filippi (in Macedonia), Bruto e Cassio, i capi
cesaricidi che controllavano l’Oriente, vennero attaccati e
sconfitti. Dopo Filippi Antonio si occupò delle province orientali mentre Ottaviano si dedicò in Italia alla sistemazione
dei veterani, per la quale dovette ricorrere all’esproprio di
molte terre.
• Nel 41 a.C. la moglie e il fratello di Antonio, Fulvia e Lucio,
alimentarono una rivolta dei proprietari di Perugia vittime
degli espropri. Ottaviano, nel 40 a.C., sconfisse Lucio e punì
la città. Marco Antonio ritornò in Italia e assediò Brindisi.
• Infine i due giunsero a un accordo, sancito dal matrimonio
di Antonio con Ottavia, sorella di Ottaviano. Antonio ottenne
le province orientali e Ottaviano quelle occidentali. Lepido
ricevette solo l’Africa. I triumviri dovettero poi riconoscere
a Sesto Pompeo, l’ultimo dei cesaricidi, il controllo di Sardegna, Sicilia e Corsica.
Per sintetizzare e ricordare
1
• Antonio conquistò l’Armenia e nel 34 a.C. celebrò un trionfo
ad Alessandria in Egitto, della cui regina, Cleopatra, si era
innamorato e da cui aveva avuto due figli. Egli assegnò vari
regni vassalli a Cleopatra e ai suoi figli, atto che provocò lo
sdegno dei romani.
• Nel 36 a.C. Ottaviano riuscì a battere Sesto Pompeo e a tornare padrone del Mediterraneo. Nello stesso anno, strappò
l’Africa a Lepido, che aveva tentato una rivolta. In seguito, tra
il 35 e il 34 a.C., si occupò di rafforzare i confini dell’impero
nei Balcani. Nel 33 a.C. fu eletto console.
• Nel 32 a.C., per mettere Antonio in cattiva luce, lesse il testamento di questi, che assegnava grandi lasciti ai figli di
Cleopatra. Ottenne quindi un giuramento di fedeltà da tutte
le città italiche e mosse guerra a Cleopatra.
• Ottaviano affrontò Antonio e Cleopatra ad Azio, nei Balcani
meridionali. Cleopatra e Antonio fuggirono in Egitto. Nel 30
a.C., Ottaviano arrivò ad Alessandria, dove Antonio e Cleopatra si erano suicidati. L’Egitto divenne una provincia
direttamente sotto il controllo di Ottaviano.
• Ottaviano aveva bisogno di legittimare il suo enorme potere • La carica di senatore fu riservata solo a quanti avessero un
di fronte ai ceti dirigenti che lo avevano appoggiato. Ottenne patrimonio di almeno un milione di sesterzi. I senatori ebciò realizzando una serie di atti politici e di propaganda.
bero il monopolio delle cariche repubblicane, ormai prive di
• Nel 27 a.C. Ottaviano proclamò solennemente che restituiva vero potere. Tra i senatori, inoltre, Augusto sceglieva coloro
la repubblica alla sovranità del senato e del popolo roma- a cui delegare il governo delle province da lui controllate.
no. Questo gesto puramente propagandistico fece sì che il • Alla classe dei cavalieri, Augusto affidò dei nuovi organi
senato gli conferisse il titolo di Augusto (cioè consacrato amministrativi, le prefetture, come l’annona, che curava
dagli auspici) e l’imperium proconsulare, il governo per gli approvvigionamenti per Roma. Col tempo si creò un forte
10 anni delle province instabili dove c’era ancora bisogno gruppo di amministratori che rispondeva direttamente al
dell’esercito.
principe.
• Nel 23 a.C. l’imperium gli venne confermato a vita e senza • Ottaviano si pose come principale punto di riferimento della
limiti territoriali. Nello stesso anno Ottaviano ebbe tutti i plebe urbana, diventandone il patrono; egli organizzava i
poteri dei tribuni della plebe. Ora egli aveva in mano il potere giochi e distribuiva i donativi. Eliminò così il pericolo dei
militare e legislativo.
rapporti clientelari tra la plebe e i singoli senatori.
L’impero di Augusto • Capitolo 1
0060.clem_v2m1c01.indd 23
23
02/02/10 11:06
Per sintetizzare e ricordare
4
Roma, l’Italia, l’impero
a
• Augusto riorganizzò l’Italia attraverso l’istituzione di regioni, instabile era la Giudea, che Augusto affidò all’abile re Erode il
distretti amministrativi lungo le linee delle partizioni et- Grande. Quando questi morì, l’imperatore, dopo aver provato
niche preromane. Istituì poi numerose colonie di veterani, a dividerla tra i quattro figli del re, rivelatisi poi incapaci, ne
favorendo il processo di urbanizzazione. Per far fronte alle fece una provincia nel 6 d.C.
spese, introdusse delle tasse sull’eredità e sugli schiavi.
• In Occidente, l’imperatore cercò di consolidare i confini sul
• L’imperatore ridusse quasi della metà le legioni attraverso Danubio. Nel 12 a.C. il suo figliastro Tiberio condusse una
un programma di sistemazione dei veterani con colonie nel- grande e vittoriosa campagna in Pannonia (l’attuale Unghele province. Questo favorì un processo di urbanizzazione ria). Tuttavia, nel 6 d.C., i pannoni si ribellarono. La rivolta fu
dell’impero e il passaggio dallo sfruttamento delle province domata, ma la regione rimase instabile.
all’integrazione delle stesse. Questo processo proseguirà • Tra il 26 e il 14 a.C., Augusto riuscì a sottomettere le tribù
anche dopo Augusto e diventerà un tratto caratteristico delle Alpi, creando varie prefetture in tutta la fascia che andell’impero romano.
dava dalla Liguria alle Alpi Giulie. Con ciò garantì definitiva• Augusto si trovava stretto tra due esigenze: continuare le mente la sicurezza della regione italica. Più o meno nello
conquiste territoriali e consolidare e mantenere la pace nei stesso periodo, Augusto consolidò e riorganizzò la Spagna
territori esistenti. L’imperatore delegò a capaci generali le e la Gallia.
operazioni militari, ma ne rivendicò i successi come propri. • L’imperatore tentò per tutta la vita di annettere i territori della
• In Oriente il problema era rappresentato dal regno dei parti, Germania tra i fiumi Reno ed Elba. A partire dal 12 a.C. furono
che avevano battuto più volte i romani. Il controllo dell’Ar- organizzate molte spedizioni, ma con successi che si rivelamenia era la posta in gioco. Nel 20 a.C. il re dei parti accettò rono effimeri. Finché, nel 9 d.C., i germani sterminarono tre
un patto di amicizia con Roma e un re filoromano andò sul legioni romane. In punto di morte Augusto raccomandò al suo
trono di Armenia. Di fatto però, i romani dovettero accettare successore Tiberio di non espandere ulteriormente l’impero:
una delimitazione delle sfere di influenza. Un’altra regione sapeva che non vi erano le risorse per altre conquiste.
b
c
3
6
a
b
7
a
b
Per verificare
c
1
d
La difficile successione di Cesare
1
Collocare nel tempo • Completa correttamente le seguenti
affermazioni.
a. Ottaviano sconfisse una prima volta Antonio
nel
b. Il secondo triumvirato fu costituito
nel
2
Conoscere la civiltà • Rispondi alle domande.
a. Da quale famiglia proveniva Ottaviano e che mestiere
faceva suo padre?
b. Quando la famiglia entrò a far parte della classe dei senatori e in
quali circostanze?
c. Quali eventi caratterizzano la prima parte della vita di Ottaviano
Augusto?
d. Per quale ragione si può affermare che nel 43 a.C. Ottaviano
ottenne la carica di console con un colpo di Stato?
e. Per quale ragione Ottaviano costituì il secondo triumvirato e
quale legittimità istituzionale ebbe questa scelta politica?
3
Stabilire relazioni causali • Indica se le affermazioni sono
vere o false.
a. La morte di Cesare non risolse la questione del potere
a Roma: congiurati e amici di Cesare si affrontarono
V F
per il controllo della repubblica.
24
0060.clem_v2m1c01.indd 24
b. Il senato lasciò che i cesariani portassero avanti la
loro iniziativa politica perché intendeva raggiungere
un compromesso con loro.
c. Poiché i congiurati godevano di un ampio favore
del popolo romano il senato decise di non punirli
e di mantenerli nelle loro cariche politiche.
d. Il senato si alleò con il giovane Ottaviano
perché riteneva più pericoloso Antonio.
2
V F
f.
V F
g
V F
h
Gli anni del triumvirato
4
Collocare nel tempo • Completa correttamente le seguenti
affermazioni.
a. Bruto e Cassio vennero definitivamente
sconfitti a Filippi
b. Un nuovo patto politico venne stretto
a Brindisi tra Antonio e Ottaviano
c. La donazione di Alessandria fu decretata
da Antonio
d. Lepido fu escluso dal triunvirato
e. La battaglia di Azio fu combattuta
e
8
a
nel
b
nel
nel
nel
nel
c
5
Stabilire relazioni causali • Indica se le affermazioni sono
vere o false.
Modulo 1 • La costruzione dell’impero romano
02/02/10 11:06
il
o
e
ul
a
eu
3
ù
nao
a
6
a
o
ae
o
o:
7
V F
V F
V F
Il principato di Ottaviano
Collocare nel tempo • Completa correttamente le seguenti
affermazioni.
a. Ottaviano divenne imperator
nel
b. Ottaviano ottenne l’imperium proconsulare
maius et infinitum e la tribunicia potestas
nel
Conoscere la civiltà • Rispondi alle domande.
F
F
F
enti
a. In quali circostanze Ottaviano ottenne il titolo di imperator e
che significato ebbe?
b. Ottaviano ottenne l’imperium proconsulare maius et infinitum
e la tribunicia potestas. Che significato avevano queste
magistrature repubblicane?
c. Il nome ufficiale di Ottaviano divenne Imperator Caesar divi
filius Augustus. Che significato aveva questo nome?
d. In quale contesto religioso si inserì il culto del principe
inaugurato da Ottaviano e che funzione ebbe?
e. Quale ruolo ebbe l’ordine senatorio nel sistema di potere creato
da Augusto?
f. Come funzionavano le prefetture e a chi erano
affidate?
g. Che ruolo ebbero le arti nel sistema di potere
creato da Augusto?
h. Che ruolo ebbe il mos maiorum nel sistema di
potere creato da Augusto?
d. Il senato non si ribellò all’accentramento dei poteri voluto
da Augusto perché la maggior parte dei senatori doveva
a lui le sue fortune e perché dopo un lungo periodo
di guerre civili Ottaviano aveva portato pace e sicurezza
sociale.
4
V F
Roma, l’Italia, l’impero
9
Per verificare
a. Per ostacolare le scelte politiche di Ottaviano i parenti
di Antonio organizzarono una rivolta dei proprietari
terrieri di Perugia a cui erano stati espropriati terreni
poi affidati ai veterani.
b. Il senato e il popolo romano appoggiarono la scelta
di Antonio della donazione di Alessandria perché era
una scelta conforme alla tradizione romana.
c. Per eliminare il suo avversario Antonio, Ottaviano fece
in modo che il senato dichiarasse guerra a Cleopatra.
Collocare nel tempo • Completa correttamente le seguenti
affermazioni.
a. Patto di amicizia fra Roma e regno dei parti
nel
b. La Giudea divenne provincia romana
nel
c. La Pannonia fu definitivamente sottomessa
da Tiberio
nel
d. I germani inflissero una memorabile sconfitta
al legato imperiale Publio Quintilio Varo
nel
10
Conoscere la civiltà • Rispondi alle domande.
a. Come organizzò amministrativamente l’Italia Augusto?
b. Come fu organizzato il sistema fiscale?
c. Quale ruolo ebbero le province nella vita politica dell’impero a
partire da Augusto?
d. Che cosa si intendeva per pax romana?
11
Collocare nello spazio • Confronta la carta dell’impero
romano all’epoca di Augusto con una carta politica dell’Europa attuale. Quali degli Stati odierni erano compresi
nell’impero romano al tempo di Augusto?
8
Stabilire relazioni causali • Indica se le affermazioni sono vere o false.
a. Nel 29 a.C. Ottaviano chiuse il tempio di Giano
perché
voleva mostrare al popolo di Roma l’intenzione
di inaugurare un lungo periodo di pace.
V F
b. Dopo aver ricoperto il consolato per 10 anni consecutivi,
Ottaviano si proclamò console a vita perché non voleva
V F
condividere il suo potere con il senato.
c. Per sgretolare le catene clientelari dei senatori,
Ottaviano attuò iniziative politiche (organizzava i giochi,
distribuiva i donativi) che di fatto lo qualificavano come
V F
patrono unico della plebe.
Temi storici
12
Rielaborare e interpretare le conoscenze • Utilizzando
le informazioni che trovi nel capitolo, ed eventualmente
anche altre fonti, scrivi dei brevi testi su questo tema.
a. Il potere politico si basa sul consenso. Descrivi le strategie
adottate da Augusto per garantirsi il consenso della
maggioranza dei ceti sociali dell’impero.
ono
L’impero di Augusto • Capitolo 1
0060.clem_v2m1c01.indd 25
25
02/02/10 11:06
STORIA E CITTADINANZA
L’imperatore romano:
magistrato e monarca
La nuova fi gura dell’imperatore non scardinava, almeno formalmente, nessuna delle magistrature repubblicane esistenti. Si potrebbe dire che Augusto fece in modo di non cambiare nulla perché tutt o potesse cambiare.
Il mos maiorum
I romani non ebbero mai una costituzione scritta, a differenza della maggior parte degli Stati moderni; l’Italia,
ad esempio, ha una costituzione dal 1°
gennaio 1948, nella quale sono specificati i principi fondamentali, i diritti e
i doveri dei cittadini, la forma di Stato
e di governo, i poteri dei vari organi, le
libertà civili e sociali, come la libertà
di parola, di associazione e di stampa.
La repubblica romana si fondava invece sulla tradizione, che si chiamava
mos maiorum, letteralmente “il costume degli antenati”. Il fatto che questo
non fosse scritto non toglieva forza
alla sua applicazione; le singole magistrature avevano poteri che esercitavano in modo indipendente e si bilanciavano a vicenda; il senato poi aveva
un’autorità enorme poiché riuniva gli
ex magistrati, cioè la classe dirigente
aristocratica. Questo sistema aveva il
vantaggio della flessibilità in quanto
poteva adattarsi, entro certi limiti, al
mutare dei tempi e delle esigenze, pur
mantenendo un formale rispetto per
il mos.
Una monarchia di fatto
Augusto comprese con straordinario
acume questo aspetto. Quando i tentativi di governo autoritario, con Silla
(82-80 a.C.) e Cesare (49-44 a.C.),
fallirono perché lontani dalla tradizione repubblicana, egli introdusse
gradualmente un sistema basato su
una figura nuova, il principe; questi
era, formalmente, il primo fra i citta-
26
0060.clem_v2m1c01.indd 26
dini per autorità e qualità morali, ma
di fatto cumulava una gran quantità di
poteri, tutti derivati dalle magistrature
repubblicane, che ne facevano un monarca di fatto. Un monarca particolare, in realtà, poiché non poteva fondare esplicitamente una dinastia; infatti
il principio del governo del migliore
tra gli aristocratici, i senatori, non fu
mai formalmente abolito e il principe
doveva essere scelto e nominato di
volta in volta.
Nei fatti, a ogni modo, la forza del governo di uno solo, di un autocrate, fece sì che s’instaurasse una monarchia;
il principe si chiamò imperatore, che
era il titolo repubblicano di comandante degli eserciti, ebbe contemporaneamente i poteri delle varie cariche
tradizionali, come il potere dei tribuni
della plebe e quello dei proconsoli,
fu pontefice massimo, cioè il capo
e tutore della religione ufficiale e si
circondò di una serie di onori come
statue, un mese (agosto) chiamato col
suo nome, il diritto di designare i magistrati.
Un potere formalmente attento
alle magistrature repubblicane
I romani, tuttavia, posero sempre un
limite alla figura dell’imperatore: a
differenza del faraone egiziano o di alcuni re orientali, egli non fu mai considerato un dio. Solo alla sua morte, su
decisione del senato, diventava divus,
un termine che indicava la divinizzazione di un uomo. Così l’imperatore
vivente, in quanto suo successore, di-
veniva divi filius, figlio di un dio. L’imperatore romano divenne, dunque,
una singolare figura di autocrate, che
basava il suo potere sulle magistrature
repubblicane, dipendeva formalmente dal senato per la conferma della sua
nomina e governava in virtù di sue
qualità superiori d’ordine morale che
gli venivano comunque riconosciute,
anche se, spesso, erano del tutto assenti.
Un’unica figura per esigenze
diverse
La figura dell’imperatore, così complessa, soddisfaceva diverse esigenze
e poteva essere interpretata diversamente dai vari gruppi sociali.
La plebe urbana lo considerava il suo
patrono, dispensatore di divertimenti
al circo e di cibo (panem et circenses);
i senatori romani amavano pensare
di essere governati da uno di loro; gli
abitanti delle province lo vedevano
come il simbolo della grandezza e della potenza di Roma.
La funzione essenziale della figura imperiale fu, in effetti, quella di
garantire il governo efficiente di un
enorme organismo statale, la fedeltà
dei sudditi, e di ottenerne il consenso; un equilibrio difficile, spesso rotto da eventi drammatici, come omicidi e usurpazioni, e spietate lotte per
il potere, che tuttavia aveva la forza
di imporsi come la soluzione migliore per tenere insieme una società che
poteva facilmente cedere a spinte disgregatrici.
Modulo 1 • La costruzione dell’impero romano
02/02/10 11:06
STORIA E CITTADINANZA
La famiglia romana
Diversamente dalla nostra, la famiglia dei romani era prima di tutt o un’istituzione di caratt ere economico, molto complessa sul piano giuridico (comprendeva infatt i anche liberti e schiavi) e sulla quale il paterfamilias esercitava un’enorme potere; anche se non ne costituivano la motivazione principale, gli aff ett i trovavano comunque spazio anche nella famiglia romana.
Un’istituzione più ampia
e complessa della nostra
Il nome moderno di “famiglia” viene
dal latino familia ed è comune a tutte
le lingue indoeuropee: è uno sviluppo
naturale sul piano linguistico dato che
la famiglia è una istituzione presente
in tutte le società, senza soluzione di
continuità. Tuttavia, la familia romana era molto diversa da quella che noi
conosciamo in Occidente e nella quale normalmente viviamo. Per noi, la
famiglia è composta da un nucleo che
comprende i genitori e i figli; questi
sono legati da vincoli che sono sentiti,
in primo luogo, come affettivi. Con il
termine familia i romani indicavano
invece un’istituzione molto più ampia
e complessa sul piano giuridico e per
le funzioni che svolgeva: si trattava di
un vasto gruppo che comprendeva
genitori, figli, liberti, schiavi, clienti, e
i beni materiali, come la terra, gli animali, gli attrezzi.
Il paterfamilias a capo
di un’istituzione economica
A capo di questa unità, prima di tutto
economica, era il paterfamilias, il capo
della famiglia, che aveva poteri enormi: disponeva del patrimonio, che
poteva lasciare per testamento anche
al di fuori del nucleo familiare rappresentato dai figli, e poteva persino condannare a morte chi era sottoposto alla sua potestas, la patria potestà. I figli
e la moglie rimanevano sotto questo
potere fino a quando non divenivano
orfani o vedove. La donna non poteva
disporre del suo patrimonio e rimaneva spesso sottoposta al padre, cioè alla
famiglia d’origine. I romani avevano
un altro termine più vicino al significato del nostro termine “famiglia”: la
domus, cioè la casa, che aveva il duplice significato, come oggi, di edificio e
di luogo della famiglia.
La famiglia romana era dunque, almeno negli strati elevati della popolazione, un’unità principalmente economica definita da complesse norme
giuridiche: la mortalità molto frequente in giovane età privava spesso
la famiglia del suo capo, o dei figli, e
si provvedeva con adozioni a salvare il
nucleo e il patrimonio.
La presenza nella stessa famiglia di liberti e schiavi dava luogo a complessi
rapporti personali e giuridici poiché
poteva accadere che un figlio nato
da una relazione, ad esempio, tra un
uomo libero, come il padrone, e una
schiava, fosse affrancato, diventasse
un liberto e avesse quindi uno status
giuridico diverso da quello della madre; e questi esempi potrebbero moltiplicarsi.
alla base del nucleo familiare. Certamente vi sono profonde differenze
tra il mondo contemporaneo e quello romano, alcune determinate dalla
visione cristiana della famiglia, che
condanna il divorzio e considera funzione primaria la procreazione.
Tuttavia, come nel nostro mondo
l’ideale della famiglia vede molte
eccezioni (liti patrimoniali tra congiunti, adulteri, conflitti), nel mondo
romano, in un quadro diverso e che
privilegiava la funzione economica e
i rapporti giuridici relativi, vi era spazio per la formazione di vincoli affettivi tra i coniugi e tra genitori e figli,
del tutto simili a quelli che riteniamo
fondamentali per definire la famiglia
contemporanea.
Lo spazio per i vincoli affettivi
Tutto ciò, tuttavia, non deve far pensare che in Roma antica non vi fosse
spazio per rapporti come quelli che
conosciamo nella famiglia moderna.
Molti documenti, lettere, iscrizioni,
poesie, ci trasmettono l’idea di vincoli affettivi tra moglie e marito, tra
genitori e figli, e danno l’immagine di
valori simili a quelli che noi poniamo
L’impero di Augusto • Capitolo 1
0060.clem_v2m1c01.indd 27
27
02/02/10 11:06