Astutissimi politici

annuncio pubblicitario
Astutissimi politici
- Federico Gurgone, 05.11.2013
Archeologia. Due mostre a Roma ripercorrono la storia e la biografia di due grandi personalità del
mondo antico: Cleopatra e l'imperatore Augusto
Due eventi, due cataloghi ragionati che esplorano per immagini le radici del nostro immaginario
storico. Un uomo e una donna, due nemici, per coincidenza protagonisti a Roma delle mostre
archeologiche più attese dell’autunno. Caio Giulio Cesare Ottaviano, divenuto primo imperatore
dell’Urbe con il titolo di Augustus nel 27 a.C., e Cleopatra VII Thea Filopatore, di sei anni più
anziana: l’ultima regina d’Egitto, morta suicida nel 30 a.C per non cadere nelle mani dell’altro dopo
la sua vittoria contro Marco Antonio nelle acque greche di Azio. Siamo stati abituati dalla
storiografia contemporanea a prediligere il corso superiore degli eventi al microcosmo dei
personaggi che li hanno scritti, eppure le loro biografie continuano a catturare la nostra attenzione. I
ritratti consegnatici dalla statuaria riflettono come allora l’immagine di se stessi che volevano
comunicare ai propri sudditi, immortalando l’istante in cui l’apparenza diventava la loro essenza.
Per celebrare il bimillenario della morte, avvenuta a Nola nell’estate del 14 d.C., Augusto sarà
raccontato alle Scuderie del Quirinale fino al prossimo 9 febbraio, quando prenderà la via del Grand
Palais di Parigi.
L’unica esposizione italiana finora dedicatagli era stata organizzata nel 1937, in occasione dei 2000
anni dalla nascita, al Palazzo delle Esposizioni. I sogni di gloria di Mussolini, che voleva aggiornare
al futurismo i fasti augustei, toccavano l’apice e l’anniversario finì per esaltare la missione
civilizzatrice di Roma in un barbaro Mediterraneo.
La mostra alle Scuderie del Quirinale, progettata dall’ex soprintendente Eugenio La Rocca in
collaborazione con il Louvre, è così la prima ad analizzare senza pregiudizi la struttura politica del
principato, esemplificando le tecniche di comunicazione augustea attraverso i monumenti figurati,
circa 200 opere tra statue, monete, gemme e cammei provenienti dai maggiori musei al mondo. Il
percorso espositivo sovrappone la vita di Augusto, l’uomo forte capace di mettere fine a decenni di
lotte civili trasformando la Repubblica in Impero, al costituirsi di un nuovo linguaggio artistico
caratterizzato, come nei versi di Virgilio e Orazio, Tibullo e Ovidio, dalla centralità di concetti quali
pax, pietas, concordia.
Non è per esempio difficile leggere una metafora di opulenza nei rilievi Grimani, eccezionalmente
riuniti al Quirinale dal Kunsthistorisches Museum di Vienna e da Palestrina, dove animali selvatici
allattano beatamente i loro cuccioli in un paesaggio bucolico.
Non di meno il linguaggio del potere sapeva all’occorrenza diventare esplicito, tanto da piegare la
realtà all’ideologia. I rilievi Medinaceli, recuperati nei pressi di Napoli nel XVI secolo e ricomposti da
La Rocca grazie alla collaborazione di musei spagnoli e ungheresi, inaugurano la propria narrazione
con lo scontro navale di Azio del 31 a.C., il vero spartiacque dell’Antichità. Ebbe luogo infatti di
fronte alle coste della Grecia, con la sconfitta di Antonio e il trionfo di Ottaviano, l’atto finale della
Res Publica e dell’ellenismo: il periodo storico-culturale che aveva permeato di sé il Mediterraneo
dalla morte di Alessandro Magno a quella di Cleopatra.
Proprio alla regina egizia, ultima erede politica del macedone, saranno riservate le suggestive sale
del Chiostro del Bramante fino al prossimo 2 febbraio (www.mostracleopatra.it). Cleopatra, infame
come Semiramide, Didone e Zenobia perché nonostante donna capace di sfidare uomini di potere;
Dante la definì lapidariamente lussuriosa, Shakespeare la descrisse peccaminosa.
Se la letteratura non le ha reso onore, il suo vero volto, nonostante fosse pervaso dalla leggenda che
lo voleva bellissimo, fu identificato soltanto nel 1933 da Ludwig Curtius in un marmo conservato nei
Musei Vaticani. Fu scolpito tra il 46 e il 44 a.C., quando la regina soggiornò a Roma presso la villa
trasteverina di Cesare insieme al figlioletto avuto dal dittatore: Tolomeo XV Cesarione. La sua
presenza in città, dalla quale dovette fuggire in seguito alle Idi di Marzo, non passò certo inosservata.
In quegli anni, le matrone iniziarono a portare i capelli all’egizia e a indossare gioielli raffiguranti il
sacro ureo, il serpente simbolo dell’immortalità per gli egizi; le case dei nobili, a partire dalla stessa
dimora di Augusto e Livia sul Palatino, si riempirono di affreschi, mosaici e statue di ispirazione
nilotica.
L’ambizioso obiettivo della mostra, curata dallo storico Giovanni Gentili, è quello di offrire ai
visitatori un’immagine obiettiva della regina, non trascurandone la fisionomia. Oltre al primo volto
scoperto dal Curtius, spiccano due ritratti mai esposti in Italia.
Dalla Fondazione Gandur di Ginevra proviene una piccola testa lavorata probabilmente quando
Cleopatra salì al trono, appena diciottenne, nel 51 a.C.: i tratti sono quelli di una bambina, ma il
diadema è portato basso, orgogliosamente, come era solito fare il padre Tolomeo XII.
Sette anni dopo la regina è ormai adulta e sensuali fossette ne approfondiscono l’espressione. È
appena tornata da Roma a Alessandria, la New York dell’epoca: un melting pot tra Estremo Oriente,
Africa e Mediterraneo. È il celebre marmo custodito al Cairo nella collezione dell’antiquario Maurice
Nahman. Lo sguardo emana dignità e ricorda le parole di Plutarco, secondo il quale «la sua bellezza
in sé non era del tutto incomparabile»: a fare la differenza erano la «seduzione della parola e il
temperamento». Con questi strumenti Cleopatra, puntando tutto sui suoi figli, uno avuto da Cesare e
tre da Antonio, si ribellò al protettorato romano. Le ingerenze erano iniziate nel 59 a.C., quando
Tolomeo XII, con ingenti elargizioni, era stato aiutato da Pompeo a ottenere il regno, accettando in
cambio la perdita di Cipro e la presenza di truppe legionarie nel cuore stesso di Alessandria.
All’Atene del 32 a.C. risale la rilavorazione di una testa di Ottavia, sposa di Marco Antonio e sorella
di Ottaviano, in Cleopatra: la regina stava per raggiungere in Grecia Antonio, che colse l’occasione
per attaccare il rivale anche per mezzo di una statua. Siamo ormai giunti al tempo della hybris, di
quella tracotanza che non è cara agli dei. Quando Cleopatra mise piede in Grecia, il suo destino era
già segnato.
Due anni dopo Augusto la fece seppellire, accettò sesterzi per non distruggerne le effigi e, dopo aver
fatto uccidere Cesarione, si camuffò da faraone. L’Egitto divenne una sua proprietà personale anche
perché ricco di orzo, grano, papiri e granito e l’accesso senza un permesso fu interdetto anche ai
senatori.
Con Azio cominciò un’altra storia, quella ufficiale: Cleopatra divenne la lussuriosa, Augusto l’Apollo
pacificatore in grado di riportare il mondo all’età dell’oro, restaurando l’austerità romana in
opposizione a quelle mollezze orientali che avevano sedotto Antonio. Una lettura eternata dall’arte,
scritta nel marmo e narrata al Quirinale, dove Augusto è rappresentato preferibilmente come
generale o sacerdote.
L’Augusto in marmo pario di Prima Porta, rinvenuto presso la villa di Livia sulla Flaminia e esposto
nei Musei Vaticani, indossa la corazza dei legionari. L’Augusto di via Labicana del Palazzo Massimo
alle Terme raffigura un pontefice massimo dai tratti maturi mentre svolge un sacrificio: ha la toga e
un lembo del mantello gli ricade sul capo. Curiosamente, la toga cambiò foggia proprio per volontà
dell’imperatore, divenendo più ampia in modo da distinguersi dal mantello greco: il rispetto
autarchico delle tradizioni romane era un cardine della sua ideologia. Nel Chiostro del Bramante,
tuttavia, fa mostra di sé un bassorilievo in arenaria policroma proveniente dal tempio di Kalabsha, in
Bassa Nubia, in prestito dal Museo Champollion di Figéac. Un faraone sta celebrando un’offerta agli
dei. È vestito come il più ortodosso degli egizi, con il copricapo nemes in bella vista. Il suo nome, in
geroglifico, è Augusto.
© 2017 IL NUOVO MANIFESTO SOCIETÀ COOP. EDITRICE
Scarica