laurea magistrale interclasse in - Università degli Studi di Udine

annuncio pubblicitario
LAUREA MAGISTRALE IN
STUDI STORICI DAL MEDIOEVO ALL’ETÀ CONTEMPORANEA
(LM 84 – SCIENZE STORICHE)
CORSO INTERATENEO TRIESTE/UDINE
I CICLO
PROGRAMMI DEGLI INSEGNAMENTI
a.a. 2012/2013
ANTROPOLOGIA CULTURALE
(UDINE)
Prof. Gianpaolo Gri
CORSO MAGISTRALE
Programma del corso
I modulo (Fondamenti di Antropologia culturale). Introduzione agli studi antropologici. Storia del pensiero e
della ricerca antropologica.
II modulo (Parte monografica). La vita delle cose e la dimensione del valore. Il caso degli amuleti e delle
reliquie.
Programma d’esame (6 crediti)
I modulo (Parte generale; 3 crediti)
1. Per gli studenti che non abbiano sostenuto in precedenza alcun esame di Antropologia culturale:
prova scritta relativa agli argomenti svolti a lezione e al testo di U. FABIETTI, Elementi di antropologia
culturale, Milano, Mondadori Università, 2010, con alcune integrazioni (indicate nel corso delle lezioni)
relative alla storia dell’antropologia culturale.
2. Per gli studenti che abbiano già sostenuto nel triennio un esame di Antropologia culturale:
prova orale relativa a U. FABIETTI, Storia dell’antropologia, Bologna, Zanichelli, 2001.
II modulo (Parte monografica; 3 crediti)
- Argomenti svolti a lezione;
- testi (3 crediti):
R. BODEI, La vita delle cose, Roma-Bari, Laterza, 2009;
F. SBARDELLA, Antropologia delle reliquie. Un caso storico, Brescia, Morcelliana, 2007;
- altri materiali bibliografici indicati o distribuiti nel corso delle lezioni.
Periodo didattico: II SEMESTRE
E-mail: [email protected]
ARCHEOLOGIA CRISTIANA E MEDIOEVALE
(UDINE)
Prof.ssa Simonetta Minguzzi
Programma del corso
I modulo. Introduzione all’archeologia tardoantica, cristiana e medioevale - Aspetti e problemi del passaggio
dal Tardoantico al Medioevo in Italia: sopravvivenze, mutamenti e innovazioni.
II modulo. Insediamenti: aspetti di tradizione e innovazione
Programma d’esame (6 crediti)
Gli argomenti dei moduli I-II (parte generale).
- Appunti dalle lezioni;
- S. GELICHI, Introduzione all’Archeologia Medievale, Roma, La Nuova Italia Scientifica, 1997 (quindi Roma,
Carocci 2003), cap. 4, L’archeologia medievale in Italia: un bilancio, pp. 129-182, 193-205, 235-246;
- G.P. BROGIOLO, S. GELICHI, La città nell’alto medioevo italiano, Roma-Bari, Laterza, 1998, pp. 9-101 (capp.
I-III);
- G.P. BROGIOLO, A. CHAVARRIA ARNAU, Aristocrazia e campagna nell’Occidente da Costantino a Carlo Magno,
Firenze, All’Insegna del Giglio, 2005, pp. 7-78, 92-108, 111-125, 151-159;
- A. CHAVARRIA ARNAU, Archeologia delle chiese, dalle origini all’anno Mille, Roma, Carocci, 2009, pp. 123-192
(Parte seconda. Contesti e Funzioni).
Periodo didattico: II SEMESTRE
E-mail: [email protected]
ARCHIVISTICA
(UDINE)
Prof. Stefano Allegrezza
Programma del corso
I modulo (4 crediti). Introduzione all’archivistica.
Il concetto di archivio e il vincolo archivistico. Elementi di storia degli archivi.
Le diverse età dell’archivio.
L’archivio corrente. Caratteristiche. I metodi di ordinamento. Gli strumenti per l’archivio in formazione.
Protocollazione, classificazione e fascicolazione. Il titolario di classificazione.
L’archivio di deposito. Caratteristiche. Sorveglianza e vigilanza. Dal concetto di scarto al concetto di
selezione. Dal Massimario di scarto al Piano di conservazione. Il trasferimento dall’archivio di deposito.
L’archivio storico. Caratteristiche. La conservazione. Il riordinamento. I mezzi di corredo e gli strumenti di
ricerca. La fruizione e la consultabilità.
II modulo (2 crediti). L’organizzazione dell’amministrazione archivistica in Italia.
La legislazione sugli archivi.
La figura professionale dell’archivista tra passato e futuro.
Il codice internazionale di deontologia degli archivisti.
Elementi di archiveconomia.
Programma d’esame (6 crediti)
- Gli argomenti sviluppati nei moduli I e II del corso. Appunti delle lezioni.
Testi consigliati:
- G. BONFIGLIO DOSIO, Primi passi nel mondo degli archivi. Temi e testi per la formazione archivistica di primo
livello, Padova, Cleup, 2007;
- A. ROMITI, Archivistica generale. Primi elementi, Torre del Lago-Lucca, Civita Editoriale, 2009 (4ª ed.);
- P. CARUCCI, M. GUERCIO, Manuale di archivistica, Roma, Carocci, 2008.
Avvertenze
L’esame è in forma orale. Il programma per gli studenti non frequentanti è identico a quello per gli studenti
frequentanti. Il docente fornirà durante il corso ulteriori riferimenti bibliografici e materiali di studio comprese
le slides utilizzate nelle lezioni.
Si svolgeranno, inoltre, lezioni pratiche presso le sedi che saranno indicate.
Periodo didattico: II SEMESTRE
E-mail: [email protected]
ARCHIVISTICA SPECIALE
(UDINE)
Prof. Stefano Allegrezza
Programma del corso
Gli archivi come fonti per la storiografia.
La fruizione e la consultabilità.
Gli strumenti per la ricerca.
La descrizione archivistica: elementi teorici e dimensione applicativa.
Gli standard di descrizione archivistica.
Gli strumenti di corredo archivistici: tipologie, finalità, evoluzioni
I software di descrizione, riordino ed inventariazione: principali tipologie, funzionalità, applicazioni pratiche
ed esercitazioni.
Le fasi e le attività del riordino.
Le risorse archivistiche in rete: il panorama italiano e internazionale
La digitalizzazione delle risorse documentarie e la loro fruizione e valorizzazione.
La conservazione a lungo termine delle risorse digitali.
Il corso si propone di fornire le competenze necessarie per l’accesso alle fonti documentarie storiche anche
mediante l’impiego di risorse descrittive digitali (in special modo mediante i sistemi informativi archivistici).
In particolare verranno sviluppate le competenze in materia di descrizione, riordino e inventariazione di
archivi storici mediante l’utilizzo dei software di descrizione archivistica e sulla base degli standard descrittivi
internazionali; inoltre, verrà approfondito l’argomento della digitalizzazione delle risorse documentarie e la
loro fruizione e valorizzazione, evidenziando le criticità della conservazione a lungo termine delle risorse
digitali e le possibili soluzioni. Sono previste esercitazioni pratiche sugli argomenti trattati durante il corso.
Prerequisiti
Conoscenza delle nozioni di base di archivistica.
Programma d’esame (6 crediti)
Testi consigliati:
- S.VITALI, Passato digitale. Le fonti dello storico nell’era del computer, Bruno Mondadori, 2004;
- G. BONFIGLIO DOSIO, Primi passi nel mondo degli archivi. Temi e testi per la formazione archivistica di primo
livello, Cleup, Padova, 2010, capitoli 6 e 7;
- P. CARUCCI, Le fonti archivistiche: ordinamento e conservazione, Carocci, Roma, 2003, capitoli 4, 10, 11;
- P. CARUCCI, M. GUERCIO, Manuale di archivistica, Carocci, Roma, 2008, capitoli 6, 7, 8, 9, 10 e 11;
- M. GUERCIO, S. PIGLIAPOCO, F. VALACCHI, Archivi e informatica, Civita editoriale, Torre del Lago (Lucca),
2010;
- M. GUERCIO, Archivistica informatica, Carocci, Roma, 2010, capitolo 4.
Ulteriori indicazioni in merito ad approfondimenti bibliografici e risorse sul web saranno fornite durante il
corso.
Avvertenze
L’esame è in forma orale. Il programma per gli studenti non frequentanti è identico a quello per gli studenti
frequentanti.
Il docente fornirà durante il corso ulteriori riferimenti bibliografici e materiali di studio.
Si svolgeranno inoltre delle lezioni pratiche presso le sedi che saranno indicate durante il corso.
Periodo didattico: II SEMESTRE
E-mail: [email protected]
EPIGRAFIA LATINA
(TRIESTE)
Prof. Claudio Zaccaria
CORSO MAGISTRALE
Programma del corso
Fonti epigrafiche per l’economia romana.
Il corso verterà sulle iscrizioni, monumentali e su instrumentum, che forniscono informazioni sui processi
produttivi e sulla circolazione commerciale in età romana.
Programma d’esame (6 crediti)
A. (parte generale). È presupposta la conoscenza del manuale del corso triennale (vedi anche punto C):
- A. BUONOPANE, Manuale di epigrafia latina, Roma, Carocci, 2009, pp. 310;
e delle seguenti letture propedeutiche:
- S. PANCIERA, Epigrafia. Una voce soppressa, «Archeologia classica», 50 (1998), pp. 313-330.
- G. ALFÖLDY, Il futuro dell’epigrafia, in Atti dell’XI Congresso internazionale di epigrafia greca e latina, Roma
18-24 settembre 1997, vol. 1, Roma, Quasar, 1999, pp. 87-102;
- G. ALFÖLDY, Allocutio congressui inaugurando habita, in Acta XII Congressus Internationalis Epigraphiae
Graecae et Latinae (Barcelona, 3-8 Sept. 2002), Barcellona, 2007, pp. 3-14 [CD-ROM]
B. (parte monografica). L’esame prevede la lettura, l’interpretazione e l’inquadramento dei documenti trattati
a lezione. Saranno forniti un Power Point con le immagini e una traccia delle lezioni.
C. Letture di approfondimento (tutte per chi ha già sostenuto l’esame nella Triennale; 4 a scelta tra quelle in
elenco per chi deve presentare il manuale e le letture propedeutiche):
- C. ZACCARIA, Aspetti della produzione e circolazione dei laterizi nell’area adriatica tra II sec. a.C. e II sec.
d.C. [con C. Gomezel], in La brique antique et médiévale. Production et commercialisation d’un matériau.
Actes du colloque international (Saint-Cloud, 16-18 novembre 1995) (Collection de l’Ecole Française de
Rome, 272), Rome, 2000, pp. 285-310;
- C. ZACCARIA, Gli affari degli Aratrii. L’ascesa di una famiglia di imprenditori edili ad Aquileia tra I sec. a.C. e
I sec. d.C., in Itinéraire de Saintes à Dougga. Mélanges offerts à Louis Maurin, textes réunis par J.-P. Bost,
J.-M. Roddaz, F. Tassaux (Ausonius-Publications, Mémoires 9), Bordeaux, 2003, pp. 307-326;
- D. NONNIS, Prospettive mediterranee dell’economia romana. L’apporto di una banca dati, «Archeologia e
Calcolatori», 18, 2007, pp. 383-404 (http://soi.cnr.it/archcalc/indice/PDF18/21_Nonnis.pdf);
- C. ZACCARIA, Attività e produzioni artigianali ad Aquileia. Bilancio sulla ricerca, in Aquileia dalle origini alla
costituzione del ducato longobardo. Territorio, economia e società. Atti della XXXVII Settimana di Studi
Aquileiesi (Aquileia-Grado, 18-20 maggio 2006) (“Antichità Altoadriatiche”, 65), Trieste, 2007, pp. 393438;
- C. ZACCARIA, Instrumenta inscripta Latina: potenziale informativo e importanza dei corpora elettronici.
Alcuni esempi dalla Regio X orientale, in M. HAINZMANN, R. WEDENIG (eds.), Instrumenta Inscripta Latina II.
Akten des 2. Internationalen Kolloquiums (Klagenfurt, 5. - 8. Mai 2005), hrsg. von G. Piccottini, Aus
Forschung und Kunst 36, Klagenfurt, 2008;
- C. ZACCARIA, Piccole iscrizioni crescono. Le possibili risposte di una banca dati epigrafica integrata con le
scritte su instrumentum per la storia economica e sociale della Regio Decima, in Est enim ille flos Italiae...,
in Vita economica e sociale nella Cisalpina romana, Atti delle Giornate di studi in onore di Ezio Buchi
(Verona 2006), a cura di P. Basso, A. Buonopane, A. Cavarzere, S. Pesavento Mattioli, Verona 2008, pp.
369-383 [http://www.ddsag.univr.it/documenti/Documento/allegati/allegati521049.pdf];
- C. ZACCARIA, “Multa peragratus ego terraque marique”. Lo spazio dilatato del mercante romano tra acque e
terre visto dall’osservatorio di Aquileia, in Acque, terre e spazi dei mercanti. Istituzioni, gerarchie, conflitti e
pratiche dello scambio nel Mediterraneo dall’età antica alla modernità, Atti del Workshop Internazionale
RAMSES2-CISEM (Trieste, 22-23 febbraio 2008), a cura di D.Andreozzi, L.Panariti, C.Zaccaria, Trieste,
2009, pp. 209-244;
- C. ZACCARIA, Novità sulla produzione lanaria ad Aquileia. A proposito di una nuova testimonianza di
purgatores, in Opinione pubblica e forme di comunicazione a Roma: il linguaggio dell’epigrafia, Atti del
Colloquio AIEGL-Borghesi 2007 (Bertinoro, 21-23 giugno 2007), a c. di A. Donati, Faenza 2009, pp. 277298;
- C. ZACCARIA, Un nuovo duoviro della colonia romana di Tergeste e la produzione di olio nell’Istria
settentrionale, in S. DEMOUGIN, J. SCHEID, Colons et colonies dans l’Empire Romain, Ecole française de
Rome, Roma 2012, pp. 107-121.
Avvertenze
Sono prerequisiti la conoscenza della lingua latina, della storia romana e dell’archeologia romana. Si consiglia
la frequenza. Eventuali studenti non frequentanti devono concordare col docente un programma alternativo.
Periodo didattico: II SEMESTRE
E-mail: [email protected]
ERMENEUTICA FILOSOFICA
(TRIESTE)
Prof. Renato Cristin
CORSO MAGISTRALE
Programma del corso
Il corso consiste in una interpretazione delle Meditazioni cartesiane di Husserl, articolata in una parte
introduttiva (15 ore) e in una parte specifica (30 ore).
Programma d’esame (6 crediti)
Il programma completo verrà comunicato agli studenti dopo l’inizio delle lezioni. Il testo base sarà E.
HUSSERL, Meditazioni cartesiane, Milano, Bompiani, 1989.
Periodo didattico: I SEMESTRE
E-mail: [email protected]
ESTETICA
(UDINE)
Prof. Alessandro Giovanni Bertinetto
Programma del corso
I modulo. Estetica come filosofia dell’arte: la questione dell’arte nella filosofica contemporanea.
II modulo. La filosofia e le singole arti: gli specifici problemi filosofici delle diverse pratiche artistiche.
Programma d’esame (6 crediti)
I e II modulo (per frequentanti e non frequentanti):
- F. VERCELLONE, A. BERTINETTO, G. GARELLI, Lineamenti di storia dell’estetica. La filosofia dell’arte da Kant al
XXI secolo, Bologna, il Mulino, 2008, pp. 296.
I modulo:
a) frequentanti:
- Un testo a scelta tra:
N. WARBURTON, La questione dell’arte,Torino, Einaudi, 2004 (pp. 132);
G. BERTRAM, Arte. Un’introduzione filosofica, Torino, Einaudi, 2008 (pp. 248).
- Il programma del corso
b) non frequentanti:
- N. WARBURTON, La questione dell’arte,Torino, Einaudi, 2004 (pp. 132);
- G. BERTRAM, Arte. Un’introduzione filosofica, Torino, Einaudi, 2008 (pp. 248).
Ulteriori indicazioni bibliografiche e materiali didattici di approfondimento verranno forniti durante le lezioni.
II modulo
a) frequentanti:
- A. BERTINETTO, Il pensiero dei suoni, Milano, Bruno Mondadori, 2012 (pp. 169).
- Un testo a scelta tra:
R. MASIERO, Estetica dell’architettura, Bologna, il Mulino, 1999 (pp. 250);
A. PINOTTI, Estetica della pittura, Bologna, il Mulino, 2007 (pp. 264);
M. PEZZELLA, Estetica del cinema, Bologna, il Mulino, 2010 (pp. 160);
P. D’ANGELo (a c. di), Le arti nell’estetica analitica, Macerata, Quodilibet, 2008 (pp. 208).
- Il programma del corso
b) non frequentanti:
- A. BERTINETTO, Il pensiero dei suoni, Milano, Bruno Mondadori, 2012 (pp. 169).
- Tre testi a scelta tra:
R. MASIERO, Estetica dell’architettura, Bologna, il Mulino, 1999 (pp. 250);
A. PINOTTI, Estetica della pittura, Bologna, il Mulino, 2007 (pp. 264);
M. PEZZELLA, Estetica del cinema, Bologna, il Mulino, 2010 (pp. 160);
P. D’ANGELo (a c. di), Le arti nell’estetica analitica, Macerata, Quodilibet, 2008 (pp. 208).
Ulteriori indicazioni bibliografiche e materiali didattici di approfondimento verranno forniti durante le lezioni.
Modalità dell’esame
È previsto un esonero scritto relativo al volume Lineamenti di storia dell’estetica, che sarà valido solo per chi
sostiene l’esame nei primi due appelli. La prova d’esame nei primi due appelli sarà scritta, mentre in quelli
successivi consisterà in un’interrogazione orale.
Periodo didattico: II SEMESTRE
E-mail: [email protected]
ESTETICA
(UDINE)
Prof. Alessandro Giovanni Bertinetto
CORSO MAGISTRALE
Programma del corso
I modulo. Approfondimento, in chiave storica, di alcune figure centrali dell’estetica.
II modulo. La filosofia dell’arte di Luigi Pareyson.
Programma d’esame (6 crediti)
I modulo
- F. VERCELLONE, A. BERTINETTO, G. GARELLI, Storia dell’estetica moderna e contemporanea, Bologna, il Mulino,
2003 (pp. 444).
II modulo
a) frequentanti:
- L. PAREYSON, Estetica. Teoria della formatività, Milano, Bompiani, 1998 (o altre edizioni), pp. 332.
Il corso avrà struttura seminariale. Ulteriori indicazioni bibliografiche verranno fornite durante le lezioni.
b) non frequentanti:
- L. PAREYSON, Estetica. Teoria della formatività, Milano, Bompiani, 1998 (o altre edizioni), pp. 332.
- J. DEWEY, Arte come esperienza, Palermo, Aesthetica, 2007 (o altre edizioni), pp. 360.
Modalità d’esame
È previsto un esonero scritto relativo al volume Lineamenti di storia dell’estetica, che sarà valido solo per chi
sostiene l’esame nei primi due appelli. La prova d’esame nei primi due appelli sarà scritta, mentre in quelli
successivi consisterà in un’interrogazione orale.
Periodo didattico: II SEMESTRE
E-mail: [email protected]
FILOSOFIA MORALE
(UDINE)
Prof. Luca Grion
Programma del corso
Il futuro postumano
Interrogarsi sulla possibilità che il futuro prossimo venturo veda l’affermarsi di una umanità artificiale può
sembrare un esercizio di fantasia, eppure, numerosi esponenti di spicco della così detta GNR devolution sono
persuasi della verosimiglianza di progetti avvenieristici che prefigurano l’ibridazione tra l’uomo e le macchine,
il superamento dei limiti biologici del corpo e il potenziamento delle capacità cognitive degli individui ben
oltre ciò che oggi si può anche solo immaginare. Vi è anzi un movimento di pensiero che promuove e
sollecita una più convinta adesione a simili immagini del futuro; un movimento che suggerisce fin dal proprio
nome – transumanesimo – l’idea che l’uomo sia in transizione verso una dimensione inedita, protagonista
della quale sarà l’uomo 2.0. La posta in gioco è chiara: rifiutare ogni limite e ogni aspetto di fragilità della
condizione umana, certi che questa sia la strada capace di condurre l’uomo alla piena felicità. Ma quale è il
senso di tale direzione di marcia? L’uomo, imperfetto e vulnerabile, è forse antiquato? A queste domande
proveremo a rispondere, dopo aver introdotto alcuni concetti fondamentali della riflessione eticoantropologica attraverso un confronto diretto coi fautori dell’uomo-nuovo e con quelli dei loro critici.
Programma d’esame (6 crediti)
I modulo
- A. AGUTI, Natura umana, un’indagine storico-concettuale, Portogruaro (VE), Edizioni Meudon;
- L. GRION, Persi nel labirinto. Etica e antropologia alla prova del naturalismo, Milano, Mimesis, 2012;
- A. AGUTI (a c. di), La vita in questione. Potenziamento o compimento dell’essere umano, Brescia, La
Scuola, 2011.
- Facoltativo:
A. DA RE, Figure dell’etica in C. Vigna (a cura di), Introduzione all’etica, Milano, Vita e Pensiero, 2001, pp.
3-117.
II modulo
- N. BOSTROM ET A., The Transhumanist Declaration (disponibile on line in trad. it. all’indirizzo
http://www.estropico.com/id104.htm).
- N. BOSTOM ET AL., The transhumanist FAQ (disponibile on line in trad. it. all’indirizzo
http://www.estropico.com/id104.htm).
- N. BOSTOM, A History of Transhumanist Thought, «Journal of Evolution and Technology», 2005, 14, pp. 125 (disponibile on line in trad. it. all’indirizzo http://www.estropico.org).
- N. BOSTOM, In Defence of Posthuman Dignity, in “Bioethics”, 2005, 3, pp. 202-214 (una trad. italiana è
disponibile on line all’indirizzo www.estropico.com/id170.htm)
- M. MORE, A Letter to Mother Nature (versione rivista del testo letto in occasione della conferenza tenuta a
Berkeley, in California, nell’agosto del 1999 dal titolo: EXTRO 4: Biotech Futures. Challenges and Choices
of Life Extension and Genetic Engi-neering, disponibile on line in trad. it. all’indirizzo www.estropico.org).
- M. MORE, The Extropian Principles. Version 3.0. A Transhumanist Declaration disponibile all’indirizzo
www.maxmore.com (disponibile on line in trad. it. all’indirizzo www.estropico.com/id102.htm).
- R. KURZWEIL – T. GROSSMAN, Fantastic Voyage: Live Enough to Live Forever, Rodale Books, New York 2004,
primi due capitoli (disponibile on line in trad. it. all’indirizzo http://www.estropico.com/id223.htm)
- R. KURZWEIL, La singolarità è vicina, Apogeo, Milano 2008, capitolo 1 (disponibile on line in trad. it.
all’indirizzo http://www.estropico.com/id289.htm)
- A. BUCHANAN, Enhancement and the Ethics of Development, in “Kennedy Institute of Ethics Journal”, 2008,
18, pp. 21-22 (sarà disponibile una traduzione fornita dal docente)
- Facoltativo:
J. HARRIS, Wonderwoman & superman. Manipolazione genetica e futuro dell’uomo, Milano, Baldini e
Castoldi, 1997;
M. SANDEL, Contro la perfezione. L’etica nell’età dell’ingegneria genetica, Milano, Vita e Pensiero, 2008;
K.E. DREXLER, Engines of creation. The Coming Era of Nanotechnology, London, Forth Estate, 1985
(disponibile on line in trad. it. all’indirizzo www.venetonanotech.it/bin/Engines_of_Creation_ITA.pdf).
Periodo didattico: I SEMESTRE
E-mail: [email protected]
FILOSOFIA MORALE
(TRIESTE)
Prof. Antonio Russo
CORSO MAGISTRALE
Programma del corso
La negazione dell’economia in Giovanni Gentile e Ugo Spirito.
Il corso intende prendere in considerazione alcuni dei maggiori esponenti (Giovanni Gentile, Ugo Spirito) del
dibattito filosofico-economico in Italia nella prima metà del Novecento, che non poca parte hanno avuto
nell’elaborare un visione del mondo che in breve riuscì ad esercitare una egemonia vera e propria in gran
parte del mondo culturale della nostra penisola.
Il corso si articolerà in tre sezioni:
1. Analisi del rapporto individuo-Stato nell’attualismo costruttore; 2. Analisi della critica della democrazia,
ossia del liberalismo nella sua connotazione politica, che viene caratterizzato negativamente da Gentile e
Spirito come regno del numero, della maggioranza, del rapporto quantitativo; 3. Soluzione dei problemi alla
luce dell’attualismo, in vista della costituzione di una società e di uno Stato etico organicamente e
armonicamente strutturati, non dominati dal sistema maggioritario.
Programma d’esame (6 crediti)
- G. GENTILE, Genesi e struttura della società (qualsiasi edizione; pagine scelte che verranno indicate durante
le lezioni);
- F. MODUGNO, Critica della democrazia, in A. RUSSO, P. GREGORETTI, Ugo Spirito: filosofo, giurista, economista
e la recezione dell’attualismo a Trieste, Trieste, EUT, 1999, pp. 209-247;
- U. SPIRITO, Il Corporativismo, Firenze, Sansoni, 1970, pp. 7-88, 179-243, 343-439;
- A. RUSSO, Ugo Spirito, Milano, Guerini e Associati, 1999, pp. 49-122;
- U. SPIRITO, Giovanni Gentile, Firenze, Sansoni, 1969, pp. 11-37, 161-210.
Sui temi trattati a lezione sarà inoltre messa a disposizione degli studenti una bibliografia più vasta.
Periodo didattico: I SEMESTRE
E-mail: [email protected]
FILOSOFIA TEORETICA
(TRIESTE)
Prof. Fabio Polidori
CORSO MAGISTRALE
Programma del corso
Soggettività e metafisica
1. Il soggetto e l’inizio dell’età moderna (Descartes).
2. Il compimento della metafisica e il dispiegamento della soggettività (Nietzsche).
3. La critica al soggettivismo (Heidegger).
Programma d’esame (6 crediti)
Testi di riferimento:
- CARTESIO, Meditazioni metafisiche, Laterza, Roma-Bari;
- F. NIETZSCHE, Frammenti postumi 1885-1887, Adelphi, Milano;
- M. HEIDEGGER, Sentieri interrotti (1950), La nuova Italia, Firenze;
- M. HEIDEGGER, Nietzsche (1961), Adelphi, Milano.
Il programma dettagliato e definitivo sarà comunicato all’inizio del corso.
Periodo didattico: I SEMESTRE
E-mail: [email protected]
FILOSOFIE DELLA MUSICA
(TRIESTE)
Prof. Riccardo Martinelli
CORSO MAGISTRALE
Programma del corso
I modulo. Parte istituzionale: Introduzione alla filosofia della musica.
II modulo. Parte monografica. Nemici del destino. Il filosofo, il musicista.
Il corso si prefigge di individuare e discutere momenti significativi delle concezioni filosofiche intorno alla
musica. Non sono richieste preliminari conoscenze tecniche specifiche in ambito musicale. Al centro
dell’attenzione si situa il rapporto stesso di musica e filosofia: per illustrare le varie articolazioni di questa
relazione, che assume nella storia forme di attrazione o di repulsione reciproca, si può far riferimento ad
alcune questioni indicative: la musica ha un’affinità con la filosofia? Esprime una forma di razionalità, ad
esempio matematica, oppure vi si oppone in modo irrimediabile?
Il primo Iintrodurrà lo studente alla materia attraverso le principali tappe storiche nell’evoluzione della
questione (parte istituzionale). Nel secondo modulo ci si concentrerà su alcuni momenti specifici anche con
l’ausilio di letture, discussioni e – al caso – audizioni mirate. In particolare, sul problema del rapporto, nel
pensiero contemporaneo, tra la figura del filosofo e quella del musicista alla luce di alcune tesi di Nietzsche e
di Adorno.
Programma d’esame (6 crediti)
Parte istituzionale:
- R. MARTINELLI, I filosofi e la musica, Bologna, il Mulino, 2012 (pp. 210).
Parte monografica:
- T.W. ADORNO, Beethoven, Torino, Einaudi;
- F. NIETZSCHE, Scritti su Wagner, Milano, Adelphi.
Lo studente è inoltre formalmente tenuto a una conoscenza esaustiva di livello almeno manualistico
(biografia, opere, concetti fondamentali, collocazione contestuale nella storia della filosofia) in merito agli
autori trattati nella parte monografica. Indicazioni, suggerimenti e testi di supporto a questo scopo verranno
segnalati a lezione e comunque tramite le informazioni nella pagina www.units.it/martinel alla sezione
Didattica, che si consiglia di consultare.
Periodo didattico: II SEMESTRE
E-mail: [email protected]
GEOGRAFIA
(UDINE)
Prof. Francesco Micelli
CORSO MAGISTRALE
Programma del corso
Alla ricerca del paesaggio. Il corso esamina le strutture territoriali e la loro produzione, ragiona sui
meccanismi della rappresentazione e sulle forme dei paesaggi. Sul terreno saranno discusse le scelte
paesaggistiche della nostra regione.
Programma d’esame (6 crediti)
- E. TURRI, Il paesaggio come teatro, Venezia, Marsilio 1998;
- F. FARINELLI, Geografia: Una introduzione ai modelli del mondo, Torino, Einaudi, 2003;
- C. RAFFESTIN, Dalla nostalgia del territorio al desiderio di paesaggio, Firenze, Alinea, 2005.
Altri testi si potranno ricavare dalle sintesi on-line delle lezioni.
Periodo didattico: I SEMESTRE
Telefono: 040558.7505 - 040558.7506
GLI STATI UNITI NEL CONTESTO GLOBALE
(TRIESTE)
Prof.ssa Elisabetta Vezzosi
CORSO MAGISTRALE
Programma del corso
Il corso intende affrontare la storia della politica estera americana dagli anni Settanta ad oggi nel contesto
delle relazioni globali, a partire dall’analisi e dalla critica della categoria di “eccezionalismo americano” a
lungo dominante nella storiografia statunitense.
Dall’atlantismo (“l’egemonia consensuale”, come l’ha definita Charles Mayer, o “l’impero su invito” come l’ha
definita Geil Lundestad), alla crisi dei rapporti transatlantici; dagli interventi umanitari nella ex-Jugoslavia
alle guerre in Afghanistan e Iraq; dalla controversa politica nei confronti dell’America Latina fino alla odierna
messa in discussione del ruolo egemonico statunitense.
Programma d’esame (6 crediti)
- M. DEL PERO, Libertà e Impero, Gli Stati Uniti e il mondo 1776-2006, Bari-Roma, Laterza, 2008 (solo la
parte dal secondo dopoguerra al 2006).
- R. BARITONO, E. VEZZOSI (a c. di), Oltre il secolo americano? Gli Stati Uniti prima e dopo l’11 settembre,
Roma, Carocci, 2011.
Durante il corso verranno svolte relazioni orali (elaborate in forma scritta prima dell’esame) su fonti relative
al periodo in questione che verranno assegnate dalla docente nel corso delle lezioni.
Avvertenze
Si richiede preferibilmente la conoscenza della storia generale degli Stati Uniti (in caso contrario è necessaria
la lettura di un manuale di base) e la capacità di leggere testi in inglese.
Periodo didattico: I SEMESTRE
E-mail: [email protected]
ISTITUZIONI MEDIOEVALI
(UDINE)
Prof.ssa Elisabetta Scarton
CORSO MAGISTRALE
Programma del corso
I e II modulo. Le istituzioni cittadine attraverso il documento medioevale.
Programma d’esame (6 crediti)
Il corso, a struttura seminariale, è basato sulla lettura, trascrizione e commento di riproduzioni di documenti
originali forniti dal docente. Gli studenti lavoreranno individualmente e a piccoli gruppi al fine di produrre un
elaborato collettivo, che renda conto del percorso svolto. Date le modalità di lavoro, si chiede che lo
studente frequentante partecipi alle lezioni con costanza.
Gli studenti non frequentanti porteranno il volume:
- M. ASCHERI, Medioevo del potere. Le istituzioni laiche ed ecclesiastiche, Bologna, il Mulino, 2005 (o ed.
successive).
Periodo didattico: II SEMESTRE
E-mail: [email protected]
LETTERATURA ITALIANA
(UDINE)
Prof. Claudio Griggio
CORSO MAGISTRALE
Programma del corso
Dai mercanti scrittori ai Ricordi di Francesco Guicciardini. L’obiettivo del corso è di offrire un saggio di
filologia di un testo in evoluzione, con varianti assai significative sul piano storico-politico, letterario e
linguistico.
Programma d’esame (12 crediti)
- Appunti dalle lezioni;
- V. BRANCA, Mercanti scrittori, Milano, Rusconi, 1986;
- F. GUICCIARDINI, Ricordi, ed. crit. a c. di R. Spongano, Firenze, Le Monnier, 1951;
- ID., Ricordi, a c. di E. Pasquini, Milano, Garzanti, 1975;
- A. CICCHETTI-R. MORDENTI, I libri di famiglia in Italia, I, Filologia e storiografia letteraria, Roma, Edizioni di
Storia e Letteratura, 1985, pp. 33-86;
- G. TANTURLI, Quante erano le redazioni dei ‘Ricordi’ di Francesco Guicciardini, «Studi di Filologia Italiana»,
61, 1998, pp. 229-271.
Periodo didattico: II SEMESTRE
E-mail: [email protected]
LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA
(UDINE)
Prof. Ilvano Caliaro
Programma del corso
Gabriele d’Annunzio dal giornalismo al romanzo.
Programma d’esame (6 crediti)
- P. GIBELLINI, Gabriele d’Annunzio, in Storia della letteratura italiana, diretta da E. MALATO, vol. VIII (Tra
l’Ottocento e il Novecento), Roma, Salerno, 1999, pp. 713-770.
- G. D’ANNUNZIO, Scritti giornalistici (1881-1888), a cura di A. Andreoli, vol. I, Milano, Mondadori, 1996.
- G. D’ANNUNZIO, Il piacere, a cura di I. CALIARO, Milano, Garzanti, 1995 (o edizioni successive).
- J.-K. HUYSMANS, Controcorrente (qualsiasi edizione).
- I. CALIARO, Da Bisanzio a Roma. Studi su Gabriele d’Annunzio, Verona, Edizioni Fiorini, 2004, pp. 12-51.
Altri testi e altro materiale critico saranno disponibili in fotocopia.
Avvertenze
Gli studenti non frequentanti sono pregati di prendere contatto con il docente.
Periodo didattico: II SEMESTRE
E-mail: [email protected]
LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA
(TRIESTE)
Prof.ssa Cristina Benussi
CORSO MAGISTRALE
Programma del corso
Il Decadentismo italiano. Il corso intende affrontare la poetica del decadentismo italiano in una prospettiva
comparatistica. Il corso è diviso in due parti, da 3 crediti l’una, la prima delle quali tratterà questioni di
carattere, socio-politico, filosofico, estetico.
Programma d’esame (6 crediti)
Frequentanti e no n frequentanti porteranno i seguenti testi:
- M. PRAZ, La carne, la morte e il diavolo nella letteratura romantica, Firenze, Sansoni (varie rist.);
- C. SALINARI, Miti e coscienza del Decadentismo italiano, Milano, Feltrinelli, Milano;
- E. GIOANOLA, Il Decadentismo, Roma, Studium, 1971;
- R. TESSARI, Pascoli, D’Annunzio, Fogazzaro e il Decadentismo italiano. Irrazionalità e crisi dell’ideologia
borghese tra ‘800 e ‘900, Torino, Paravia, 1976.
La seconda parte sarà seminariale e sarà relativa ai testi letterari. Per i non frequentanti sono previsti i
seguenti testi:
- lettura di un romanzo di Fogazzaro a scelta tra Malombra, Daniele Cortis, Piccolo Mondo Antico, Il Santo;
- lettura di un romanzo di D’Annunzio a scelta tra Il piacere, L’innocente, Il trionfo della morte, Il fuoco.
- A. PIROMALLI, Introduzione a Fogazzaro, Roma-Bari, Laterza, 1990;
- G.TURCHETTA, La coazione al sublime. Retorica, simbolica e semantica dei romanzi dannunziani, Firenze, La
Nuova Italia, 2003.
Periodo didattico: II SEMESTRE
E-mail: [email protected]
LETTERATURA ITALIANA MODERNA
(TRIESTE)
Prof.ssa Marina Paladini
Prof.ssa Anna Storti
CORSO MAGISTRALE
Programma del corso
I modulo (Prof.ssa Paladini). Il romanzo italiano e le sue forme: dall’origine al romanzo storico.
Il corso intende ricostruire la storia dell’affermazione anche in Italia del moderno romanzo borghese
analizzando, oltre alle specifiche forme che via via esso assume, il dibattito e le polemiche che ne
accompagnano l’affermazione ridefinendo la tradizionale gerarchia dei generi e le concrete pratiche di
scrittura.
II modulo (Prof.ssa Storti). Il romanzo dalla storia al reale e il caso Nievo.
Programma d’esame (12 crediti)
I modulo (6 crediti)
- A. MANZONI, Fermo e Lucia (si consiglia l’edizione a cura di Sergio Romagnoli e Luca Toschi, Firenze,
-
-
Santoni, 1985);
A. Manzoni, I promessi Sposi (si consiglia l’edizione a cura di R. Luperini e D. Brogi, Torino, Einaudi
Scuola);
almeno due a scelta tra i seguenti romanzi:
P. CHIARI, La filosofessa (si consiglia l’edizione a cura di C.A. Madrignani, Lecce, Manni, 2004);
T. GROSSI, Marco Visconti;
C. CANTÙ, Margherita Pusterla;
M. D’AZEGLIO, Ettore Fieramosca o la disfida di Barletta;
D. GUERRAZZI, La battaglia di Benevento.
C.A. MADRIGNANI, All’origine del romanzo in Italia, Napoli, Liguori, 2000, pp. 1-79;
A. ASOR ROSA, La storia del “romanzo italiano? Naturalmente una storia anomala in Il romanzo. Storia e
geografia. III, Torino, Einaudi, pp. 255-279;
G. LUKACS, Il romanzo storico, Torino, Einaudi, 1965, pp. 25-72;
F. DANELON, Il dibattito sul romanzo storico in Italia. Tre documenti in Edizione nazionale ed europea delle
opere di Alessandro Manzoni diretta da Giancarlo Vigorelli, volume 14, pp. 112-140;
V. SPINAZZOLA, Il libro per tutti. Saggio su “I promessi sposi”, Roma, Editori Riuniti, 1983, pp. 277-325;
G. TELLINI, Manzoni, Roma, Salerno Editrice, 2007, pp. 149-233.
Programma per i non frequentanti:
- i testi citati sopra;
- L. FAVA GUZZETTA e altri, L’età romantica e il romanzo storico in Italia, Roma, Bonacci, 1988, pp. 129;
- S. ROMAGNOLI, Manzoni e i suoi colleghi , Firenze, Santoni, 1984, pp. 7-33; 65-105; 187-240.
II modulo (6 crediti)
- I. NIEVO, Le confessioni di un italiano (si consiglia l’edizione a cura di S. Romagnoli, Marsilio, Venezia,
-
-
1998, oppure l'edizione a cura di M. Gorra, Milano, Mondadori, 1981);
almeno uno a scelta tra i seguenti romanzi:
G. ROVANI, Cento anni, Garzanti, Milano 1975;
N. TOMMASEO, Fede e bellezza, Garzanti, Milano 1992;
B. TENCA, La Ca’ dei cani, Guida, Napoli 1985;
I.U.TARCHETTI, Fosca, Milano, Mondadori, 2002;
I.U. TARCHETTI, Paolina, Milano, Mursia, 1994;
I. U. TARCHETTI, Una nobile follia, Milano, Mondadori, 2004.
G. TELLINI, Il romanzo italiano dell’Ottocento e Novecento, Milano, Bruno Mondadori, 1998;
S. ROMAGNOLI, Introduzione a I. NIEVO, Le confessioni di un italiano, Marsilio, Venezia, 1998;
P.V. MENGALDO, Appunti di lettura sulle “Confessioni” di Nievo, «Rivista di Letteratura Italiana», 1984, n. 3,
pp. 465-518;
U. M. OLIVIERI, Narrare avanti il reale, Milano, Angeli, 1990;
S. CASINI, Introduzione a I. NIEVO, Le Confessioni d’un italiano, Firenze, Fondazione Pietro Bembo-Ugo
Guanda Editore, 1999.
Programma per i non frequentanti:
- i testi citati sopra;
- M. COLUMMI CAMERINO, Introduzione a Nievo, Bari, Laterza, 1991;
- G. BALDI, Giuseppe Rovani e il problema del romanzo nell'Ottocento, Olschki, Firenze 1967, pp.7-183;
- E. GHIDETTI, Tarchetti e la Scapigliatura lombarda, Libreria Scientifica Editrice, Napoli 1968, pp.65-118 e
239-276 (letture da concordare con la docente).
Periodo didattico: I SEMESTRE
E-mail: [email protected]
[email protected]
LETTERATURA LATINA MEDIOEVALE
(TRIESTE)
Prof.ssa Roberta Cervani Presel
CORSO MAGISTRALE
Programma del corso
I modulo. Problematiche mediolatine.
II modulo. L’argomento del corso verrà deciso con gli studenti, in base al corso di laurea magistrale di
appartenenza.
Programma d’esame (6 crediti)
- Si richiede la conoscenza degli argomenti svolti a lezione nei moduli I e II del corso (i testi verranno di
volta in volta consegnati ai frequentanti, unitamente alla bibliografia relativa agli argomenti trattati).
E inoltre:
- E.R. CURTIUS, Letteratura Europea e Medioevo Latino, a cura di R. ANTONELLI, Firenze, La Nuova Italia,
1992;
- G. VINAY, Alto Medioevo Latino. Conversazioni e no, Napoli, Guida, 1978 (rist. 2003).
Avvertenze
Il corso magistrale è previsto per studenti che abbiano già sostenuto un esame di Letteratura latina
medioevale (L-FIL-LET/08); chi non si trovasse in queste condizioni è tenuto a contattare la docente prima
dell’inizio delle lezioni.
Periodo didattico: I SEMESTRE
E-mail: [email protected]
LETTERATURA LATINA MEDIOEVALE E UMANISTICA
(UDINE)
Prof.ssa Lucia Castaldi
CORSO MAGISTRALE
Programma del corso
La Vita Mathildis di Donizone di Canossa: tradizione manoscritta e ideologia politica
Il corso analizzerà la trasmissione della Vita Mathildis (De principibus Canusinis) di Donizone, partendo
dall’analisi del manoscritto Vat. lat. 4922 (per ill quale si dispone della riproduzione in facsimile edita dalla
Biblioteca Apostolica Vaticana nel 1984), probabilmente autografo, oltre che antigrafo della restante
tradizione manoscritta. Saranno valutate le scelte ecdotiche delle otto edizioni critiche esistenti e saranno
indagate le motivazioni storiche, le ideologie politiche e le scelte poetiche dell’opera.
Programma d’esame (6 crediti)
- Gli argomenti svolti durante il corso.
- Lettura della seguente bibliografia:
- G. M. CANTARELLA, L’immortale Matilde di Canossa, in Matilde e il tesoro dei Canossa tra castelli, monasteri
e città, Cinisello Balsamo, 2008, pp. 50-67;
- DONIZONE, Vita Mathildis, ed. a cura di L. Bethmann, in MGH, SS, XII, pp. 348-409;
- DONIZONE, Vita Mathildis, ed. a cura di L. Simeoni, in Rerum Italicarum Scriptores, vol. V/II, Bologna 19311940;
- DONIZONE, Vita di Matilde di Canossa. Facsimile del Codice Vaticano lateranense 4922, Zürich-Milano 1984;
- DONIZONE, Vita di Matilde di Canossa, ed. trad. comm. a cura di P. Golinelli, Milano, 2008;
- G. FASOLI, Rileggendo la Vita Mathildis di Donizone, in Studi matildici. Atti e memorie del II convegno di
studi matildici, Modena 1971, pp. 15-39;
- P. GOLINELLI, Le origini del mito di Matilde e la fortuna di Donizone, in Matilde di Canossa nelle culture
europee del secondo millennio, a c. di P. Golinelli, Bologna, 1999, pp. 29-52;
- M. NOBILI, L’ideologia politica in Donizone, in Gli Obertenghi e altri saggi, Spoleto, 2006, pp. 11-31.
Avvertenze
Ulteriori indicazioni e precisazioni bibliografiche saranno fornite durante lo svolgimento delle lezioni. Gli
studenti che non possono frequentare sono invitati a prendere contatto con la docente con congruo anticipo
per concordare un programma d’esame.
Periodo didattico: I SEMESTRE
E-mail: [email protected]
METODOLOGIA DELLA RICERCA NUMISMATICA AVANZATA
(UDINE)
Prof. Andrea Saccocci
CORSO MAGISTRALE
Programma del corso
I modulo. Metodi avanzati di classificazione e di interpretazione del materiale numismatico.
II modulo. Le leggi economiche che regolano la circolazione monetaria.
Programma d’esame (6 crediti)
I modulo
- Appunti dalle lezioni e dalle esercitazioni pratiche di catalogazione.
II modulo
- Questo modulo verrà svolto in forma seminariale e la bibliografia verrà decisa volta per volta, anche sulla
base degli interessi dei singoli studenti.
Avvertenze
Gli studenti che non abbiano potuto frequentare le lezioni dovranno concordare con il docente i testi con cui
sostituire gli appunti dalle lezioni.
Periodo didattico: II SEMESTRE
E-mail: [email protected]
METODOLOGIA E STORIA DELLA STORIOGRAFIA
(UDINE)
Prof.ssa Gabriella Valera
CORSO MAGISTRALE
Programma del corso
I modulo (parte introduttiva). “Grandi problemi e grandi storici”: il modulo ripercorrerà gli sviluppi della
storia della storiografia europea in età moderna e contemporanea illustrando i contesti di formazione e di
elaborazione di grandi temi della storiografia europea ( il cambiamento e lo stato, la decadenza, lo scontro
di civiltà, le questioni relative al nesso tradizione costituzione rivoluzione, le questioni relative al ruolo delle
personalità nella storia) con riferimento ai più importanti “generi storiografici” (storia politica, storia
pragmatica, storia universale, storia culturale, storia sociale, storia ecclesiastica) e agli storici più importanti,
di cui verrà brevemente presentata la biografia intellettuale per situarne l’opera nell’area intellettuale e nella
pratica discorsiva di riferimento.
II modulo (parte monografica). Fra arte e cultura: La memoria culturale in Aby Warburg. Dopo una breve
introduzione sull’uso storiografico della nozione di “Memoria culturale” verranno discussi aspetti dell’opera di
Aby Warburg sulla base della biografia intellettuale dello storico scritta da Ernst Gombrich e di testi di
Warburg stesso (seminare, stralci di opere importanti) che verranno distribuiti preliminarmente agli studenti
per uno svolgimento seminariale del corso. La figura di Aby Warburg e la sua opera saranno quindi
riproposte nel contesto complesso della storia culturale europea degli anni 20 e 30 del Novecento.
Programma d’esame (9 crediti)
I modulo
- Testi distribuiti e commentati durante le lezioni;
- G. LEFEBVRE, Storia della storiografia moderna, Milano, Mondadori “Oscar Studio” (il libro è di difficile
reperimento perché esaurito; se non presente nella biblioteca ne verranno fornite delle fotocopie agli
studenti);
- C. WELLS, I grandi storici e l’impresa epica di spiegare il passato, Odoya, 2011;
- P. BURKE, La storia culturale, Bologna, il Mulino, 2004.
II modulo
- Testi di Aby Warburg distribuiti e commenati durante il corso;
- E.H. GOMBRICH, Aby Warburg. Una biografia intellettuale, Milano, Feltrinelli, 2003, pp. 131-163; 207-277.
Avvertenze
La frequenza del corso è fondamentale per la trattazione critica dei problemi e costituisce un supporto
straordinario per uno studio senza difficoltà ai fini dell’esame.
Gli studenti che non possono frequentare sono vivamente pregati di incontrare il docente negli orari di
ricevimento per concordare testi eventualmente alternativi e per ottenere suggerimenti sulla preparazione.
Periodo didattico: II SEMESTRE
E-mail: [email protected]
MUSEOLOGIA: STORIA E TIPOLOGIE DEGLI SPAZI ESPOSITIVI
(TRIESTE)
Prof.ssa Nicoletta Zanni
CORSO MAGISTRALE
Programma del corso
Il corso delinea la storia del museo e della sua funzione, con cenni al mondo antico e particolare attenzione
al moderno e contemporaneo. Si propone inoltre l’analisi delle diverse tipologie architettoniche, distingue poi
tra origine privata o pubblica delle collezioni.
Attraverso la visita di alcune realtà museali, verranno evidenziati i problemi relativi alla gestione ed alle
attività didattiche nel museo contemporaneo.
Programma d’esame (6 crediti)
- L. BECHERUCCI, Lezioni di Museologia, Firenze, Il Fiorino, 1995;
- M.L.TOMEA GAVAZZOLI, Manuale di museologia, Milano, Etas Compas, 2003, pp.1-26 e 131-165;
- K. SCHUBERT, Museo. Storia di un’idea, Milano, Il Saggiatore, 2004;
- M.V. MARINI CLARELLI, Che cos’è un museo, Roma, Carocci, 2005;
- P. MARANI, R. PAVONI, Musei. Trasformazioni di un’istituzione dall’età moderna al contemporaneo, Venezia,
Marsilio, 2006; Musei per un nuovo millennio. Idee Progetti Edifici, a c. di V. MAGNAGO LAMPUGNANI e A.
SACHS, Monaco-Londra-New York, Prestel Verlag, ed it. 2001;
- M.T. FIORIO, Il museo nella storia. Dallo studiolo alla raccolta pubblica, Milano, Mondadori, 2011.
- Una lettura a scelta tra i seguenti saggi:
N. SEROTA, Esperienza o interpretazione. Il dilemma del museo d’arte moderna, Roma, Kappa, 2002;
D. POULOT, Musei e museologia, Milano, Jaca Book, 2008;
J. CLAIR, La crisi dei musei, Milano, Skirà, 2008.
Gli studenti iscritti al corso affronteranno anche alcuni problemi specifici, mediante una tesina di
approfondimento da concordare con il docente.
Periodo didattico: I SEMESTRE
E-mail: [email protected]
NUMISMATICA
(UDINE)
Prof. Andrea Saccocci
Programma del corso
I modulo. La numismatica come fonte documentaria.
II modulo. Storia della moneta in Occidente.
Programma d’esame (6 crediti)
- Appunti dalle lezioni.
I modulo:
- Un manuale a scelta dello studente fra:
F. BARELLO, Archeologia della moneta. Produzione ed utilizzo nell’antichità, Roma, Carocci, 2006, pp. 7-153
(dedicato all’antichità);
FINETTI, Numismatica e tecnologia. Produzione e valutazione della moneta nelle società del passato, Roma,
NIS, 1987 (più incentrato sulla monetazione medievale)
II modulo:
- G. GORINI et alii, Alle radici dell’Euro. Quando la moneta fa la storia, Treviso, Canova, 2001.
Avvertenze
Gli studenti che non abbiano potuto frequentare le lezioni dovranno concordare con il docente testi
aggiuntivi con cui sostituire gli appunti dalle lezioni.
Periodo didattico: I SEMESTRE
E-mail: [email protected]
PALEOGRAFIA AVANZATA E DIPLOMATICA
(UDINE)
Prof.ssa Laura Pani
Programma del corso
Le scritture latine corsive tra libri e documenti.
I modulo. La corsività: definizioni, terminologia, problematiche, stato dell’arte. Il filone corsivo della scrittura
romana; la corsiva nuova nell’alto medioevo; le scritture corsive nel particolarismo grafico (merovingica,
visigotica corsiva, beneventana); le scritture curiali.
II modulo. La nuova scrittura corsiva bassomedievale; la scrittura mercantesca; la ‘semigotica delle carte’; le
scritture corsive nel Quattrocento e nel Cinquecento; l’apprendimento della scrittura.
Programma d’esame (6 crediti)
Gli argomenti svolti a lezione.
- Appunti dalle lezioni;
- E. CASAMASSIMA, Tradizione corsiva e tradizione libraria nella scrittura latina del Medioevo, Roma, Gela,
1988, in particolare le p. 11-28;
- G. CENCETTI, Lineamenti di storia della scrittura latina, Bologna 1997, pp. 62-64, 68-71, 73-77, 88-93, 101108, 124-129;
- G. CoSTAMAGNA, Perché scriviamo così. Invito alla paleografia latina, Roma 1987 (Fonti e studi del Corpus
membranarum italicarum. Prima serie, Studi e ricerche, 26), capp. 2 (pp. 37-56), 6 (pp. 95-111), 7 (pp.
113-123) = http://www.archivi.beniculturali.it/Biblioteca/IndexCostamagna.html
- G. CENCETTI, Dall’unità al particolarismo grafico. Le scritture cancelleresche romane e quelle dell’alto
medioevo, in Il passaggio dall’antichità al medioevo in Occidente, Spoleto 1962 (Settimane di studio del
Centro Italiano di Studi sull’Alto Medioevo, 9), pp. 237-264 (= ID., Scritti di paleografia, a cura di G.
Nicolaj, Zürich 1993, pp. 225-271);
- I. CECCHERINI, Le scritture dei notai e dei mercanti a Firenze tra Duecento e Trecento: unità, varietà, stile,
«Medioevo e Rinascimento», 24/ n.s. 21 (2010), pp. 29-68;
- T. DE ROBERTIS, La scrittura romana, «Archiv für Diplomatik, Schriftgeschichte, Siegel- und Wappenkunde»,
50 (2004), pp. 221-246;
- T. DE ROBERTIS, Quelques remarques sur les conditions et les principes de la ligature dans l’écriture
romaine, «Bibliothèque de l’École des Chartes», 165 (2007), pp. 29-45;
- J. P. GUMBERT, The pen and its movement: some general and less general remark, «Gazette du livre
médiéval», 40 (printemps 2002), pp. 14-24;
- A. MASTRUZZO, «Vocabulo novicio quidem sed commodo». A proposito della parola ‘corsivo’, in Segni per
Armando Petrucci, a cura di L. Miglio e P. Supino, Roma, Bagatto Libri, 2002, pp. 176-189;
- A. MASTRUZZO, Problemi metodologici e prospettive di ricerca nello studio della tradizione grafica corsiva,
«Litterae caelestes», 1 (2005), pp. 29-39;
- A. PETRUCCI, Storia della scrittura come storia di strutture: originalità e tradizione nell’opera di Emanuele
Casamassima paleografo, «Medioevo e Rinascimento», n. s., 2 (1991), pp. 105-118;
- tavole paleografiche con esempi di scritture corsive assegnate durante il corso.
Avvertenze
Per seguire il corso sono da ritenersi indispensabili la conoscenza del latino e il superamento dell’esame
istituzionale di Paleografia latina.
Ulteriore bibliografia sarà segnalata nel corso delle lezioni.
Questo corso, attivo dall’anno accademico 2012-13, avrà contenuti orientati alla Paleografia o alla
Diplomatica ad anni alterni; gli studenti interessati a temi di carattere diplomatistico potranno seguirlo
nell’anno accademico 2013-14.
Periodo didattico: II SEMESTRE
E-mail: [email protected]
STORIA DEGLI ANTICHI STATI ITALIANI
(UDINE)
Prof. Flavio Rurale
CORSO MAGISTRALE
Programma del corso
I e II modulo. Chiesa romana e Ordini religiosi maschili tra Quattro e Cinquecento.
Il corso, dopo aver tracciato le linee generali della formazione degli stati regionali italiani tra i secoli XIV e
XVI, intende soffermarsi sugli sviluppi del mondo regolare maschile della prima età moderna (osservanza
mendicante, nuovi ordini come teatini, cappuccini e gesuiti), nella fase cruciale, quattro-cinquecentesca, che
dal “grande” scisma di fine Trecento porta, con la riforma luterana, alla frattura della cristianità occidentale.
Sarà a carattere seminariale e basato sulla lettura e commento di ricerche edite e di fonti inedite.
Programma d’esame (6 crediti)
L’esame prevede la conoscenza dei materiali archivistici e dei saggi che verranno presentati e analizzati
durante il seminario, a partire dai seguenti testi:
- G. CHITTOLINI, Città e stati regionali, in ID., Città, comunità e feudi negli stati dell’Italia centrosettentrionale (secoli XIV-XVI), Milano, Unicopli, 1996, limitatamente alle pp. 19-37 e 227-242;
- E. FASANO GUARINI, Centro e periferia, in G. Chittolini e altri (a cura di), Origini dello Stato. Processi di
formazione statale in Italia fra medioevo ed età moderna, Bologna, il Mulino, 1994 (pp. 25);
- M. PELLEGRINI, Il papato nel rinascimento, Bologna, il Mulino, 2010 (pp. 216);
- M. C. GIANNINI-M. SANFILIPPO (a c. di), Gli archivi per la storia degli ordini religiosi, I, Fonti e problemi
(secoli XVI-XIX), Urbino, Sette città, 2007 (pp. 302);
- Religione, conflittualità e cultura. Il clero regolare nell’Europa d’antico regime, in “Cheiron”, anno XXII
(2005, pp. 396).
Avvertenze
Gli studenti che non possono frequentare dovranno contattare il docente.
Periodo didattico: II SEMESTRE
E-mail: [email protected]
STORIA DEI PARTITI POLITICI
(UDINE)
Prof. Umberto Sereni
CORSO MAGISTRALE
Programma del corso
Cultura politica e società italiana nell’Italia contemporanea. Il corso si articolerà in lezioni, in un
approfondimento concordato con il docente e in una rassegna di film su momenti significativi della storia
postunitaria.
Programma d’esame (9 crediti)
- M-M. ISNENGHI, Storia d’Italia. I fatti e le percezioni dal Risorgimento alla società dello spettacolo, RomaBari, Laterza, 2011;
- J. FOOT, Fratture d’Italia, Milano, Rizzoli, 2009;
- M. RIDOLFI, Le feste nazionali, Bologna, Il Mulino, 2003; oppure S. PATRIARCA, Italianità. La costruzione del
carattere nazionale, Roma-Bari, Laterza, 2010.
Avvertenze
Gli studenti non frequentanti dovranno concordare con il docente un approfondimento.
Periodo didattico: II SEMESTRE
E-mail: [email protected]
[email protected]
STORIA DEL CINEMA
(UDINE)
Prof. Leonardo Quaresima
Programma del corso
I modulo. Heimat 2. Cronaca di una giovinezza di Edgar Reitz. Cinema e serialità. Il cinema come costruzione
del tempo e dello spazio. Cinema e identità.
II modulo. Il linguaggio del film.
Proiezioni
Nell’ambito di ogni lezione verrà proposta e analizzata una puntata di Heimat 2. Per il II modulo, le
proiezioni, che fanno sempre parte integrante del corso, saranno organizzate secondo un calendario che sarà
disponibile a partire da febbraio 2013. È richiesta la conoscenza di Heimat (seconda serie) e di almeno 6 film
del II modulo. Questa la filmografia, indicativa, del corso (in generale, si rimanda ai principali film discussi a
lezione o nei testi indicati in bibliografia):
Il viaggio a Vienna, E. Reitz, 1973
Ora zero, E. Reitz, 1977
Heimat 2. Cronaca di una giovinezza, E. Reitz, 1984
Antologia del cinema delle origini:
Cabiria (Pastrone, 1914)
Intolerance (Griffith, 1916)
Il Gabinetto del Dott. Caligari (Wiene, 1920)
L’Inhumaine (L’Herbier, 1924)
Sciopero! (Ejzenštejn, 1925)
Il cameraman (Sedgwick/Keaton, 1928)
Lulù (Pabst, 1928)
L’uomo con la macchina da presa, Dziga Vertov, 1929
Scarface (Hawks, 1932)
Alba tragica (Carné, 1939)
Quarto potere (Welles, 1941)
Ladri di biciclette (De Sica, 1948)
Viale del tramonto (Wilder, 1950)
Rashomon, Akira Kurosawa, 1950
Sentieri selvaggi (Ford, 1956)
Fino all’ultimo respiro (Godard, 1959)
I 400 colpi, (Truffaut, 1959)
L’anno scorso a Marienbad (Resnais, 1961)
Fellini 81⁄2 (Fellini, 1963)
Easy Rider (Fonda/Hopper, 1969)
Programma d’esame (6 crediti)
I modulo
- Un testo a scelta tra:
M. GALLI, Edgar Reitz, Milano, Il Castoro, 2006;
L. FARINOTTI, Il futuro dietro le spalle. Tempo e storia nel cinema di Edgar Reitz, Milano, Unicopli, 2005;
L. QUARESIMA, a c. di, La cinepresa e l’orologio. Il cinema di Edgar Reitz, Firenze, La Casa Usher, 1988.
II modulo
- D. BORDWELL, K. THOMPSON, Storia del cinema. Un’introduzione, Milano, McGraw-Hill, 2010: i capitoli che
verranno indicati dal docente durante le lezioni.
Esami
Oltre agli appelli tradizionali, gli studenti avranno a disposizione due prove intermedie (una proposta a metà
del Corso, l’altra alla fine) per sostenere l’esame nel periodo stesso dello svolgimento del Corso.
Seminari
Presso il Laboratorio Cinemantica si svolgeranno esercitazioni pratiche di ripresa video e montaggio digitale a
cura del Dott. Marco Comar. L’iscrizione alle esercitazioni va fatta compilando una scheda che potrà essere
ritirata (a partire da marzo 2013) e consegnata presso il Laboratorio. La partecipazione, facoltativa, verrà
comunque valutata ai fini dell’esame e in termini di crediti aggiuntivi.
Avvertenze
Per gli studenti non frequentanti e per approfondimenti verranno organizzate repliche e saranno predisposte
modalità di consultazione individuale presso il Laboratorio Cinemantica (Palazzo Caiselli, Vicolo Florio 2/b).
Periodo didattico: II SEMESTRE
E-mail: [email protected]
STORIA DEL CINEMA
(TRIESTE)
Prof. Roberto Nepoti
CORSO MAGISTRALE
Programma del corso
La memoria del cinema. L’istituzione Storia del Cinema ha formulato da tempo l’ipotesi di una tripartizione
del proprio oggetto in: cinema classico, cinema moderno, cinema postmoderno. Il corso si propone di
riesaminarne fondamenti e limiti.
Programma d’esame (6 crediti)
- D.BORDWELL, K.THOMPSON, Storia del cinema. Un’introduzione, Milano, McGraw Hill, 2010 (pp. 550);
- Un elaborato da concordare col docente.
Periodo didattico: II SEMESTRE
E-mail: [email protected]
STORIA DEL CRISTIANESIMO ANTICO E MEDIOEVALE
(UDINE)
Prof.ssa Emanuela Colombi
CORSO MAGISTRALE
Programma del corso
Storia del libro nella chiesa antica: la produzione e circolazione del testo nei primi secoli dell’era cristiana, la
storia della cultura cristiana, le prime biblioteche, il rapporto tra scrittura e oralità, tra lettura pubblica e uso
privato, le conseguenze sulla formazione del canone del Nuovo Testamento e sulla storia della trasmissione
dei testi cristiani nel Medioevo.
Programma d’esame (6 crediti)
- Appunti delle lezioni;
- Dispensa di storia della letteratura cristiana antica;
- H. Y. GAMBLE, Libri e lettori nella chiesa antica, Brescia, Paideia, 2006.
Per non frequentanti:
- Dispensa di storia della letteratura cristiana antica;
- H. Y. GAMBLE, Libri e lettori nella chiesa antica, Brescia, Paideia, 2006;
- A. GRAFTON, M. WILLIAMS, Come il cristianesimo ha trasformato il libro, Roma, Carocci, 2011.
Avvertenze
Qualora non si fosse mai sostenuto un esame di Storia del cristianesimo o di materie affini si consiglia, dato
il carattere specialistico del corso, di seguire quello offerto nell’ambito della laurea triennale. In alternativa è
possibile frequentare il corso magistrale aggiungendo al programma d’esame:
- M. SIMONETTI, Il Vangelo e la storia. Il cristianesimo antico (secoli I-IV), Roma, Carocci, 2010.
Periodo didattico: II SEMESTRE
E-mail: [email protected]
STORIA DEL FRIULI
(UDINE)
Prof. Furio Bianco
CORSO MAGISTRALE
Programma del corso
I modulo (Parte generale). Nelle lezioni introduttive saranno approfonditi i metodi, gli strumenti, le categorie
d’analisi e le fonti presenti nello studio della storia regionale, correlati ai grandi temi della storia moderna.
II modulo (Parte monografica). Il Friuli dalla conquista veneziana al primo Seicento.
L’obiettivo del corso è quello di analizzare e le articolazioni politiche, istituzionali ed economiche di questa
regione di frontiera tra la Cambrai, la guerra di Gradisca e la ristrutturazione dei demani collettivi nel
secondo ‘600. Parte integrante del corso sarà costituita dall’analisi di documenti manoscritti in grado di
individuare i caratteri originari della società friulana e di offrire elementi di comparazione con altre realtà
regionali ed europee.
Programma d’esame (6 crediti)
Gli studenti dovranno presentare due monografie (tra cui una di storia regionale) e rispondere sulle questioni
affrontate durate le lezioni. Gli studenti non frequentanti e gli studenti del corso di laurea in Scienze e
tecniche del turismo culturale che devono sostenere l’esame di Storia del Friuli sono invitati a concordare con
l’insegnante il programma d’esame che prevede un’opera di storia regionale di carattere generale o un di
metodologia storica (L. Morassi, 1420/1797. Economia e società in Friuli, Udine, Casamassima, pp. 83-266 o
M. Bloch, Apologia della storia o mestiere dello storico, Torino, Einaudi) e due legate al corso monografico e
a temi di storia regionale.
- F. BIANCO, 1511 La “crudel zobia grassa”. Rivolte contadine e faide nobiliari in Friuli tra ‘400 e ‘500, Gorizia,
Edizioni Biblioteca dell’Immagine, 1995;
- M. Bloch, Apologia della storia o mestiere dello storico, Torino, Einaudi, 1969;
- L. CASELLA, I Savorgnan: la famiglia e le opportunità del potere, Roma, Bulzoni, 2003;
- L. CASELLA (a c. di), Rappresentanze e territori. Parlamento friulano e istituzioni rappresentative territoriali
nell’Europa moderna, Udine, Forum, 2011, pp. 9-33, 391-502.
- A. CONZATO, Dai castelli alle corti. Castellani friulani tra gli Asburgo e Venezia 1545 – 1620, Verona, Cierre
Edizioni, 2005;
- C. GINZBURG, I Benandanti: stregoneria e culti agrari tra Cinquecento e Seicento, Torino, Einaudi, 1996;
- P.S. LEICHT, Il Parlamento friulano, vol. I, parte I, Bologna, Zanichelli, 1955 (rist. anastatica a c. della
Provincia di Udine, Arti grafiche friulane 1999);
- G. MINCHELLA, “Porre un soldato alla Inquisitione”. I processi del Sant’Ufficio nella fortezza di Palmanova
(1525-1669), Trieste, Edizioni Università di Trieste,
- L. MORASSI, 1420/1797. Economia e società in Friuli, Udine, Casamassima, 1997, pp. 83-266;
- E. MUIR, Vendetta di sangue a Udine, Verona, Cierre Edizioni, 1997;
- M. PELLEGRINI, Le guerre d’Italia. 1494 – 1530, Bologna, il Mulino, 2009;
- G. POLITI, Gli statuti impossibili. La rivoluzione tirolese del 1525 e il “programma” di Michael Gaismair,
Torino, Einaudi, 1995;
- G. TREBBI, Il Friuli dal 1420 al 1797. La storia sociale e politica, Udine, Casamassima, 1998, pp. 65-295;
- A. VENTURA, Nobiltà e popolo nella società veneta del Quattro e del Cinquecento, Milano, Unicopli, 2006;
- S. ZAMPERETTI, I piccoli principi. Signorie locali, feudi e comunità soggette nello Stato regionale veneto
dall’espansione territoriale ai primi decenni del ‘600, Venezia, il Cardo, 1991.
Periodo didattico: II SEMESTRE
E-mail: [email protected]
STORIA DELLA CHIESA
(UDINE)
Prof.ssa Liliana Ferrari
CORSO MAGISTRALE
Programma del corso
La sinodo diocesana.
Programma d’esame (6 crediti)
- J. GAUDEMET, Storia del diritto canonico. Ecclesia et civitas, Milano, Edizioni San Paolo, 1998.
Avvertenze
Durante il corso verrà presentata una selezione di fonti che fa parte integrante del programma d’esame.
I non frequentanti sono invitati a prendere contatto con la docente.
Periodo didattico: II SEMESTRE
E-mail: [email protected]
STORIA DELLA FILOSOFIA
(UDINE)
Prof.ssa Chiara Giuntini
CORSO MAGISTRALE
Programma del corso
Il Trattato teologico-politico di Spinoza.
I modulo. Considerazioni introduttive, volte a illustrare il rapporto istituito fra ricerca filosofica e
interpretazione della Scrittura nella cultura europea del Seicento e nel pensiero di Spinoza.
II modulo. Analisi e commento degli aspetti principali del Trattato teologico-politico (1670). Particolare
attenzione sarà dedicata ai criteri enunciati da Spinoza per la lettura storico-filologica dei testi sacri e per la
comprensione delle condizioni antropologiche e culturali del fenomeno religioso; all’interpretazione da lui
proposta del diverso significato della rivelazione nell’Antico e nel Nuovo Testamento; e infine al tema più
generale del rapporto fra filosofia, religione e politica nella prospettiva spinoziana.
Questa parte ha un carattere seminariale e prevede la partecipazione attiva degli studenti, anche sotto
forma di interventi e relazioni.
Programma d’esame (6 crediti)
- B. SPINOZA, Trattato teologico-politico, ed. a cura di A. Droetto e E. Giancotti Boscherini, Torino, Einaudi,
2007, o altra edizione;
- B. SPINOZA, Epistolario, a cura di A. Droetto, Torino, Einaudi 1974 (oppure in B. SPINOZA, Opere, a cura
di F. Mignini, Milano, Mondadori 2007): lettere 19, 30, 42, 43, 73, 74, 75 (30 pp.);
- L. STRAUSS, Spinoza’s Critique of Religion, New York 1965; trad. it., Critica della religione in Spinoza, a c.
di R. Caporali, Roma-Bari, Laterza 2003;
- R. BORDOLI, Ragione e Scrittura fra Descartes e Spinoza, Milano, Franco Angeli, 1997, pp. 72-124, 204231.
Ulteriori indicazioni bibliografiche, specialmente per la parte seminariale, saranno fornite durante il corso.
Avvertenze
Gli studenti non frequentanti sono tenuti a presentarsi per un colloquio con la docente al fine di stabilire le
opportune integrazioni al programma d’esame.
Periodo didattico: I SEMESTRE
E-mail: [email protected]
STORIA DELLA FILOSOFIA MORALE
(TRIESTE)
Prof. Pierpaolo Marrone
CORSO MAGISTRALE
Programma del corso
Etica contemporanea. Elementi di analisi di storia dell’etica contemporanea.
Programma d’esame (6 crediti)
- S. CREMASCHI, L’etica del Novecento, Roma, Carocci, 2005.
- Un volume a scelta tra:
D. HUME, Trattato sulla natura umana, Roma-Bari, Laterza, varie edizioni;
I. KANT, Critica della ragion pratica, Roma-Bari, Laterza, varie edizioni;
W.D. ROSS, Il giusto e il bene, Milano, Bompiani, 2004;
J. RAWLS, Una teoria della giustizia, Milano, Feltrinelli, 1981;
R. NOZICK, Anarchia, stato e utopia, Milano, Il Saggiatore, 2000;
R. DWORKIN, I diritti presi sul serio, Bologna, il Mulino, 1982;
B. ACKERMAN, La giustizia sociale nello stato liberale, Bologna, il Mulino, 1984;
D. GAUTHIER, Morals by Agreement, New York, Oxford University Press, 1986.
Programma per non frequentanti: identico a quello per frequentanti.
Periodo didattico: I SEMESTRE
E-mail: [email protected]
STORIA DELLA FRANCIA
(TRIESTE)
Prof. Cesare Vetter
CORSO MAGISTRALE
Programma del corso
Il lessico della rivoluzione francese.
I modulo. Analisi di alcune parole chiave del lessico della rivoluzione francese alla luce dei più recenti e
importanti dibattiti storiografici : bonheur, terreur, liberté publique.
II modulo. Analisi di alcuni discorsi di Robespierre.
Programma d’esame (6 crediti)
I modulo
- M. BIARD, P. DUPUY, La Révolution française. Dynamiques, influences,débats. 1787-1804, Paris, Armand
Colin, 2004 (NB: comune a tutti e due i moduli );
- J.-C MARTIN, La Révolution française,1789-1799. Une histoire socio-politique, Paris, Belin, 2004 (NB:
comune a tutti e due i moduli );
- C. VETTER (a c. di), La Felicità è un’idea nuova in Europa. Contributo al lessico della rivoluzione francese,
Trieste, Edizioni Università di Trieste, 2005;
- C. VETTER, A proposito di felicità, rivoluzione francese, banche dati e linguistica computazionale, in
Revolution Française.net, Epistémologie, mis en ligne le 07 février 2007, http://revolutionfrancaise.net/2007/02/07/;
- C. VETTER, Dictature: les vicissitudes d’un mot. France et Italie (XVIII et XIX siècles), in Révolution
Française.net, Mots, mis en ligne le 1er mars 2008, htpp:http://revolution-francaise.net/2008/03/01
(Version longue en italien: C. VETTER, Dittatura: le vicissitudini di una parola. Francia e Italia (XVIII e XIX
secolo), in Révolution Française.net, Mots, mis en ligne le 1er mars 2008, htpp: http://revolutionfrancaise.net/2008/03/01);
- C. Vetter, Marat et la dictature: évidences lexicométriques, précisions philologiques, conceptualisation, in
Révolution-française.net, mis en ligne le 1er avril 2009, URL : http://revolution-francaise.net/2009/04/01;
- D. EDELSTEIN, The Terror of Natural Right. Republicanism, the Cult of Nature and the French Revolution,
Chicago-London, The University of Chicago Press, 2009.
II modulo
- M. BIARD, P. DUPUY, La Révolution française. Dynamiques, influences,débats. 1787-1804, Paris, Armand
Colin, 2004 (NB: comune a tutti e due i moduli );
- J.-C MARTIN, La Révolution française,1789-1799. Une histoire socio-politique, Paris, Belin, 2004 (NB :
comune a tutti e due i moduli );
- R. SCURR, Fatal Purity, Robespierre and the French Revolution, London, Chatto & Windus, 2006
(Metropolitan Books, New York, 2006 ).
Avvertenze
Ulteriori indicazioni bibliografiche verranno date nel corso delle lezioni.
Periodo didattico: II SEMESTRE
E-mail: [email protected]
STORIA DELLA MONETA ANTICA E MEDIOEVALE
(TRIESTE)
Prof. Bruno Callegher
CORSO MAGISTRALE
Programma del corso
Il corso si propone di guidare alla conoscenza della domanda e dell’offerta monetaria nel mondo antico e
delle leggi economiche che la regolarono. Durante l’insegnamento saranno analizzati due ambiti salienti:
offerta/domanda di moneta nel mondo tardo antico-bizantino e medievale e potenzialità documentale della
moneta nei contesti archeologici per conoscere alcuni aspetti dell’economia di una regione/territorio.
I modulo (10 ore). Nozioni di base sull’origine e le funzioni monetarie.
II modulo (10 ore). Produzione e circolazione della moneta a Roma e a Bisanzio.
III modulo (10 ore). La moneta nei contesti archeologici tardo antichi e medioevali.
Il tema sarà affrontato anche in riferimento a contesti archeologici, con particolare attenzione dapprima alla
regione Friuli Venezia Giulia per passare poi a siti e contesti di territori extraregionali.
Testi e articoli saranno suggeriti nel corso delle lezioni. Sono previste esercitazioni per imparare a classificare
usando le monete disponibili nel medagliere del Dipartimento.
Programma d’esame (6 crediti)
I modulo
Testo di riferimento:
- C. HOWGEGO, La storia antica attraverso le monete, Roma 2002.
II modulo
Testi di riferimento:
- F. CARLÀ, L’oro nella tarda antichità: aspetti economici e sociali, Torino, Zamorani Editore, Torino 2009
(ISBN: 978 887 1581644 – [email protected]);
- C. MORRISSON, Byzantine Money: Its Production and Circulation, in The Economic History of Byzantium, by
Angeliki E. Laiou, 2002 (ristampa 2007), vol. III, pp. 909-966.
III modulo
Testi di riferimento:
- B. CALLEGHER, Ritrovamenti monetali di età romana nel Friuli Venezia Giulia. Province di Gorizia e Trieste,
Trieste 2010;
- THE JOURNAL OF ARCHÆOLOGICAL NUMISMATIC 1 (2011), published by the CEN – European Centre for
Numismatic Studies, Brussels.
Letture consigliate (per tutti i moduli):
- I.A.CARRADICE, T.V. BUTTREY, The Roman Imperial Coinage, vol. II-part 1 second fully revised edition (from
69-96). Vespasian to Domitian, London 2007;
- W. HAHN, M. METLICH Money of the Incipient Byzantine Empire Continued, (Justin II – Revolt of the
Heraclii, 565-610), Wien 2009. 214 Seiten, 41 Tafeln, 12 Falttafeln, ca. 960 Abbildungen. CD-Rom;
- A. SACCOCCI, Contributi di storia monetaria delle regioni adriatiche settentrionali (secc. X-XV), Padova
2004;
- M. ASOLATI, Praestantia nummorum. Temi e note di numismatica antica e altomedievale, Padova, Esedra,
2012 (Numismatica Patavina).
Avvertenze
La partecipazione a conferenze e/o seminari di argomento numismatico costituisce parte integrante del
corso.
Periodo didattico: I SEMESTRE
E-mail: [email protected]
STORIA DELL’ARTE CONTEMPORANEA
(UDINE)
Prof. Flavio Fergonzi
Programma del corso
I modulo (Parte generale). Dal Romanticismo all’Impressionismo.
II modulo (Parte generale). Il percorso delle avanguardie storiche.
Programma d’esame (6 crediti)
- Gli argomenti svolti a lezione nei moduli I e II del corso.
- I testi distribuiti a lezione in fotocopia;
- Le opere commentate a lezione, ritrovabili nella sezione di “Materiale didattico” del docente nel sito
internet dell’Università di Udine;
- C. BERTELLI, La storia dell’arte, Milano, Edizioni scolastiche Bruno Mondadori 2011, vol 4, pp. 1148-1310;
vol.5, pp. 1330-1461;
- S. BORDINI, L’Ottocento, Roma, Carocci, 2002, pp. 367-404, 405-423, 471-503;
- A. GLEIZES, J. METZINGER, Cubismo (1912), in R. FRY, Cubismo, Milano, Mazzotta, 1967, pp. 143-149;
- D.H. KAHNWEILER, La nascita del cubismo, Milano, Mimesis, 2001;
- W. KANDINSKY, Il problema delle forme, in Il cavaliere azzurro, Milano, SE, 1988, pp. 123-156;
- P. MONDRIAN, Il neoplasticismo in pittura (1917), in Id., Tutti gli scritti, Milano, Feltrinelli, 1975, pp. 29-76;
- C. GREENBERG, Collage (1959), in Arte e cultura, Torino, Allemandi, 1991, pp. 70-81.
Modalità d’esame
L’esame comprende una prova scritta e una prova orale. La prova scritta prevede, per ciascuno dei tre
moduli, l’identificazione e il commento di due opere (tra quelle riprodotte nel manuale La storia dell’arte) e la
risposta a due domande su argomenti del programma d’esame. La prova orale consiste nella discussione
della prova scritta con una verifica su altre parti del programma d’esame.
Periodo didattico: I SEMESTRE
E-mail: [email protected]
STORIA DELL’ARTE CONTEMPORANEA
(TRIESTE)
Prof. Massimo Degrassi
CORSO MAGISTRALE
Programma del corso
“Muri ai pittori”, arte e propaganda tra le due guerre.
Il corso vuole indagare le problematiche relative alla grande decorazione murale tra le due guerre, con
particolare attenzione al dibattito critico e istituzionale sorto in Italia e, con valenza politica estremamente
diversa, in Messico e negli Stati Uniti.
I modulo. Il fascismo e le arti figurative.
II modulo. Cultura e rivoluzione: il muralismo messicano.
Programma d’esame (6 crediti)
I modulo
- S. SALVAGNINI, Il sistema delle arti in Italia 1919-1943, Bologna 2000, pp. 331-427;
- G. GINEX, Il dibattito critico e istituzionale sul muralismo in Italia, in Muri ai Pittori. Pittura murale e
decorazione in Italia 1930-1950, catalogo della mostra, Milano, 1999, pp. 25-44;
- T. SPARAGNI, Teoria e pratica della pittura murale in Italia, Germania e Francia, in Muri ai Pittori. Pittura
murale e decorazione in Italia 1930-1950, Catalogo della mostra (Milano, 16 ottobre 1999-3 gennaio
2000), Milano, Mazzotta Editore, pp. 45-56;
- M. MARGOZZI, L'arte murale a Roma negli anni Trenta, in Muri ai Pittori. Pittura murale e decorazione in
Italia 1930-1950, Catalogo della mostra (Milano, 16 ottobre 1999-3 gennaio 2000), Milano, Mazzotta
Editore, pp. 57-70;
- M. FOCHESSATI, La plastica murale. Teorie ed esperienze, in Muri ai Pittori. Pittura murale e decorazione in
Italia 1930-1950, Catalogo della mostra (Milano, 16 ottobre 1999-3 gennaio 2000), Milano, Mazzotta
Editore, pp. 71-82;
- G. GINEX, Metamorfosi della grande decorazione, in Muri ai Pittori. Pittura murale e decorazione in Italia
1930-1950, Catalogo della mostra (Milano, 16 ottobre 1999-3 gennaio 2000), Milano, Mazzotta Editore, pp.
106-112;
- V. FAGONE, La V Triennale di Milano, in Muri ai Pittori. Pittura murale e decorazione in Italia 1930-1950,
Catalogo della mostra (Milano, 16 ottobre 1999-3 gennaio 2000), Milano, Mazzotta Editore, pp. 113-119;
- T. SPARAGNI, Arte per una nuova città, in Muri ai Pittori. Pittura murale e decorazione in Italia 1930-1950,
Catalogo della mostra (Milano, 16 ottobre 1999-3 gennaio 2000), Milano, Mazzotta Editore, pp. 120-172;
- F. RAGAZZI-M. FOCHESSATI, Le grandi esposizioni, in Muri ai Pittori. Pittura murale e decorazione in Italia
1930-1950, Catalogo della mostra (Milano, 16 ottobre 1999-3 gennaio 2000), Milano, Mazzotta Editore, pp.
173-193;
- V. DAL PIAZ, L'Università di Padova e l'arte figurata, in Muri ai Pittori. Pittura murale e decorazione in Italia
1930-1950, Catalogo della mostra (Milano, 16 ottobre 1999-3 gennaio 2000), Milano, Mazzotta Editore, pp.
205-208.
II modulo
- E. LUCIE-SMITH, Arte degli anni '30. L'età dell'ansia, Milano, 1986, pp. 85-107; 236-254;
- D. ROCHFORT, Muralisti messicani Orozco Rivera Siqueiros, Roma, 1997, pp. 11-217.
Periodo didattico: II SEMESTRE
E-mail: [email protected]
STORIA DELL’ARTE MEDIOEVALE
(UDINE)
Prof. Valentino Pace
Programma del corso
Il corso intende introdurre gli studenti allo studio della storia dell’arte medievale, preminentemente delle arti
figurative, poiché alla Storia dell’architettura sono rivolti altri insegnamenti dei corsi di facoltà. Le lezioni
saranno indirizzate a cogliere funzione e significato dei “messaggi visivi” nel quadro della storia europea e
mediterranea dal IV al XIV secolo, con particolare, ma non esclusiva, attenzione all’arte cristiana. Saranno
perciò privilegiati gli aspetti relativi all’iconografia, alle tipologie espressive, alla committenza, ancor prima
dell’attenzione alle forme stilistiche sulle quali è stata tradizionalmente categorizzata la sequenza cronologica
dell’arte medievale.
I modulo. Nascita dell’arte cristiana e dell’arte “medievale”: la trasformazione del mondo pagano nel mondo
cristiano, le nuove esigenze degli spazi, delle pratiche rituali, degli arredi.
II modulo. Lo “spazio sacro” e le sue esigenze.1: Funzione, forme e messaggi degli arredi e dei libri liturgici.
III modulo. Lo “spazio sacro” e le sue esigenze. 2: Funzione, forme e messaggi dei programmi figurativi
(affreschi e sculture).
Programma d’esame (6 crediti)
Gli argomenti trattati in due dei tre moduli del corso, per molti dei quali si può ritrovare un’ampia e sintetica
informazione nei diversi capitoli della parte sulle “Arti visive” nei volumi:
- Alto Medioevo (Il Medioevo,3), a c. di U. Eco (oppure, ma con minore apparato fotografico: Il Medioevo.
Vol.I. Barbari Cristiani Musulmani, a cura di U. Eco, Milano 2010, pp. 538-660);
- Medioevo centrale (Il Medioevo, 6), a c. di U. Eco (oppure, ma con minore apparato fotografico: Il
Medioevo. Vol.II. Cattedrali Cavalieri Città, Milano 2011, pp. 466-615);
- Basso medioevo (Il medioevo, 9), a c. di U. Eco (oppure, ma con minore apparato fotografico: Il
Medioevo. Vol.III. Castelli, Mercanti, Poeti, Milano 2011, pp. 604-714).
In relazione ai moduli seguiti verrà stabilità la bibliografia pertinente.
Di volta in volta verranno consigliati testi per chi fosse interessato ad approfondimenti settoriali, tenendo
presente che il riferimento primario di partenza è costituito dall’ Enciclopedia dell’Arte Medievale.
Altri titoli utili:
Per la conoscenza dello sviluppo storico dell’arte italiana medievale (con accenni all’arte europea e
bizantina): G. BORA, G. FIACCADORI, A. NEGRI, A. NOVA, I luoghi dell’arte, Milano, 2003, vol. 1, pp. 280-285,
289-290, 294, 300-345, e l’intero vol. 2;
Per l’iconografia cristiana medievale: J. VAN LAARHOVEN, Storia dell’arte cristiana, pp. 1-176;
Per l’iconografia paleocristiana: F. BISCONTI, Temi di iconografia paleocristiana, oppure: G. LADNER, Il
simbolismo paleocristiano;
Per un approccio ‘antropologico’ alle immagini: H. BELTING, La vera immagine di Cristo, in part.
l’Introduzione;
Per lo “spazio sacro”: M. BACCI, Lo spazio dell’anima.
L’esame finale prevede la sola prova orale sulla conoscenza degli argomenti affrontati a lezione nei moduli
seguiti e sui testi indicati.
Non frequentanti
Presupposta l’essenzialità della frequenza in una materia fortemente ‘visiva’ e dunque ammessa questa
forma di esame solo per motivate ragioni, il programma verrà stabilito in accordo con il docente, comunque
presupponendo lo studio del manuale (BORA, FIACCADORI, NEGRI, NOVA), del testo di VAN LAARHOVEN, di una
scelta dei capitoli dall’opera curata da U. ECO, cui si aggiungeranno letture sostitutive e integrative di quanto
esposto a lezione.
Periodo didattico: I SEMESTRE
E-mail: [email protected]
[email protected]
STORIA DELL’ARTE MEDIOEVALE
(TRIESTE)
Prof.ssa Enrica Cozzi
CORSO MAGISTRALE
Programma del corso
Pittura murale, taccuini di disegni, ricamo nell’Europa medievale. Casi significativi.
Programma d’esame (6 crediti)
Per gli studenti regolarmente frequentanti: appunti dalle lezioni, durante le quali saranno fornite le
necessarie informazioni bibliografiche e concordate le attività seminariali.
Bibliografia essenziale di riferimento:
- VILLARD DE HONNECOURT, Disegni, Milano, Jaca Book, 1988;
- R. W. SCHELLER, Exemplum. Model-Book Drawings and the Practice of Artistic Transmission in the Middle
Ages (ca. 800-ca. 1470), Amsterdam, 1995;
- W. GRAPE, The Bayeux Tapestry, Munich – New York, 1994;
- E. COZZI, Gli affreschi della cripta, in La basilica di Aquileia. Storia, arte, archeologia, Atti della XL
Settimana di Studi Aquileiesi (Aquileia, 7-9 maggio 2009), Trieste, 2010, pp. 489-520.
Ulteriore bibliografia specifica verrà messa a disposizione presso la Biblioteca del Dipartimento (via Economo,
I piano).
Periodo didattico: II SEMESTRE
E-mail: [email protected]
STORIA DELL’ARTE MODERNA
(UDINE)
Prof.ssa Linda Borean
Programma del corso
Il corso esamina temi e momenti della storia dell’arte in Italia in età moderna, mediante l’analisi di
personalità artistiche, opere, tipologie e funzioni, iconografie e linguaggi stilistici, con riferimenti specifici alle
fonti e al dibattito critico.
I modulo. Il Rinascimento.
II modulo. Dalla ‘maniera moderna’ alla Controriforma.
Programma d’esame (6 crediti)
- Gli argomenti trattati nel I e II modulo del corso;
- P. DE VECCHI, E. CERCHIARI, I tempi dell’arte, Milano, Bompiani, 2000, vol. II, limitatamente ai capitoli relativi
al Quattrocento e al Cinquecento.
- E. POMMIER, L’invenzione dell’arte nell’Italia del Rinascimento, Torino, Einaudi, 2007, pp. 5-130;
- La scultura raccontata da Rudolf Wittkower. Dall’antichità al Novecento, Torino, Einaudi 1993, pp. 91-228.
Modalità d’esame
L’esame si articola in una prova scritta e in una prova orale. La prova scritta prevede il riconoscimento e il
commento critico di sei opere e la risposta a due domande su temi del programma d’esame. La prova orale
verterà nella discussione della prova scritta e dei saggi previsti dal programma d’esame.
Periodo didattico: I SEMESTRE
E-mail: [email protected]
STORIA DELL’ARTE MODERNA
(TRIESTE)
Prof. Giuseppe Pavanello
CORSO MAGISTRALE
Programma del corso
Storia della connoisseurship e prove di riconoscimento.
Programma d’esame (6 crediti)
Cataloghi di musei e studi di conoscitori, quali:
- M. DAVIES, The earlier italian schools, London, Trustees, 1951 (e successive edizioni, disponibile on line);
- Pinacoteca di Brera: scuola veneta, a c. di P. Slavich, Milano, Mondadori Electa, 1990;
- F. ZERI, Scritti sull’arte dell’Italia settentrionale dal Trecento al primo Cinquecento, Torino, Einaudi, 1988;
- F. ZERI (with the assistance of E. E. Gardner), Italian paintings: a catalogue of the collection of the
Metropolitan Museum of art: Venetian School, New York, the Metropolitan Museum of art, 1973.
Avvertenze
Saranno organizzate visite di studio a mostre, musei, monumenti e laboratori di restauro.
Periodo didattico: I SEMESTRE
E-mail: [email protected]
STORIA DELLA SOCIETÀ EUROPEA NEL MEDIOEVO
(UDINE)
Prof. Bruno Figliuolo
CORSO MAGISTRALE
Programma del corso
I e II modulo. La società medievale.
Programma d’esame (6 crediti)
Il corso, a struttura seminariale, è basato sulla lettura e commento di documenti originali forniti dal docente.
Gli studenti non frequentanti porteranno il volume:
- Storia di Cividale nel Medioevo. Economia, società, istituzioni, a cura di B. Figliuolo, Cividale 2012
(acquistabile al prezzo di 25 € presso l’Ufficio Cultura del Comune di Cividale).
Periodo didattico: II SEMESTRE
E-mail: [email protected]
STORIA DELL’EUROPA ORIENTALE
(TRIESTE)
Prof. Marco Dogo
CORSO MAGISTRALE
Programma del corso
Il corso si propone in primo luogo di studiare la fondazione e il decollo di due importanti città-porto in epoca
moderna (Salonicco, Odessa), analizzando in particolare la funzione loro assegnata dall’autorità imperiale
(ottomana, russa) nelle strategie del commercio internazionale, e il contributo dato dalle colonie mercantiliconfessionali al successo dell’impresa; nella seconda parte del corso sarà invece studiata la modernizzazione
urbanistica di alcune capitali di stati-nazione del sud-est europeo (Atene, Belgrado, Sofia, Bucarest,
Budapest) nel corso del XIX secolo, con particolare attenzione agli obiettivi materiali e simbolici della nuova
regolazione urbanistica, ai protagonisti e alle modalità di finanziamento della stessa, ai modelli europei di
riferimento (sopra tutti, il Ring viennese).
Programma d’esame (6 crediti)
- M. MAZOWER, Salonica. City of Ghosts. Christians, Muslims and Jews 1430-1950, London, 2004; ed. it.
Salonicco, città di fantasmi: cristiani, musulmani ed ebrei tra il 1430 e il 1950, Milano, 2007 (i capitoli
selezionati saranno indicati a lezione).
- F. VENTURI, Settecento riformatore, IV, Tomo secondo, Il patriottismo repubblicano e gli imperi dell’Est,
Torino, 1984 (pp. 786-811, 891-896);
- P. HERLIHY, Odessa: A History, 1794-1914, Harvard Ucrainian Research Institute, Harvard U. P., 1986 (pp.
1-48, 88-95, 122-144).
- G. ZUCCONI, La città dell’Ottocento, Laterza, Bari, (2001) 2007.
- M. DOGO e A. PITASSIO (a c. di), Città dei Balcani, città d’Europa. Studi sullo sviluppo urbano delle capitali
post-ottomane, Argo, Lecce, 2008.
Avvertenze
Sui temi trattati a lezione sarà messa a disposizione dei frequentanti una bibliografia più ampia, basata su
testi che saranno resi reperibili nelle più accessibili agli studenti.
Periodo didattico: I SEMESTRE
E-mail: [email protected]
STORIA DEL LIBRO
(UDINE)
Prof.ssa Angela Nuovo
Programma del corso
I modulo. Gutenberg e la scoperta della stampa. I materiali e le tecniche. L’organizzazione del lavoro in
tipografia. La diffusione della stampa in Italia. Dal manoscritto al libro a stampa: i casi di Bologna, Ferrara e
Firenze. Lo sviluppo della stampa a Venezia: Giovanni da Colonia e Nicolas Jenson. Risorse elettroniche per
l’incunabolistica. ISTC. I grandi programmi mondiali di digitalizzazione degli incunaboli.
II modulo. La storia del libro come disciplina. Libri e lettori: diversi tipi di libri e loro diverse funzionalità. Aldo
Manuzio. La stampa nell’età post-manuziana: Alessandro Paganino. Le grandi dinastie della stampa: Giunti,
Gabiano, Giolito. I Giolito e lo sviluppo della stampa in volgare. Risorse elettroniche per lo studio delle
edizioni del XVI secolo. Edit 16. Fonti e metodi per lo studio della storia del libro.
Durante tutta la durata del corso sono previste esercitazioni in aula informatica relative a risorse elettroniche
di rilevante interesse per la disciplina. Sono previste altresì visite a biblioteche.
Programma d’esame (6 crediti)
- Gli argomenti compresi nei moduli I-II del corso;
- L. FEBVRE-H.-J. MARTIN, La nascita del libro, a cura di A. Petrucci, Roma-Bari, Laterza, 1977 (ultima ed.
2007), limitatamente alle pp. 35-248, 271-313, 315-383.
- In aggiunta, si richiede la lettura di un testo a scelta tra:
S. FÜSSEL, Gutenberg. Il mondo cambiato, Milano, Edizioni Sylvestre Bonnard, 1999 (pp. 135);
C. DIONISOTTI, Aldo Manuzio umanista e editore, Milano, Il Polifilo, 1995 (pp. 143);
M. LOWRY, Il mondo di Aldo Manuzio. Affari e cultura nella Venezia del Rinascimento, Roma, Il Veltro,
2000, limitatamente alle pp. 13-218;
A. NUOVO, Il commercio librario nell’Italia del Rinascimento, Milano, Franco Angeli, 2003, limitatamente alle
pp. 40-227;
B. RICHARDSON, Stampatori, autori e lettori nell’Italia del Rinascimento, Milano, Sylvestre Bonnard, 1999,
limitatamente alle pp. 75-143 e 165-233;
U. ROZZO, Linee per una storia dell’editoria religiosa in Italia (1465-1600), Udine, Arti grafiche friulane,
1993 (pp. 125);
U. ROZZO, La strage ignorata. I fogli volanti a stampa nell’Italia dei secoli XV e XVI, Udine, Forum, 2008
limitatamente alle pp. 11-188;
A. CADIOLI e G. VIGINI, Storia dell’editoria italiana. Un profilo introduttivo, Milano, Editrice Bibliografica,
2004 (pp. 168);
G. FERRETTI, Storia dell’editoria letteraria in Italia 1945-2003, Torino, Einaudi, 2004, limitatamente alle pp.
3-223;
A. PETTEGREE, The Book in the Renaissance, New Haven and London, Yale University Press, 2010,
limitatamente alle pp. 65-176.
I. MACLEAN, Scholarship, Commerce, Religion. The learned book in the age of confessions 1560-1630,
Cambridge, Mass. and London, Harvard University Press, 2012, limitatamente alle pp. 97-170.
- Altri titoli possono essere concordati con la docente.
Periodo didattico: II SEMESTRE
E-mail: [email protected]
STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO MEDIOEVALE
(TRIESTE)
Prof. Giacomo Todeschini
CORSO MAGISTRALE
Programma del corso
I modulo (Introduzione alla disciplina). Le origini teologiche del pensiero economico medievale.
II modulo (Approfondimento monografico). Il prezzo giusto nella trattatistica teologica e canonistica del XIII
secolo.
Programma d’esame (9 crediti)
I modulo
- Materiali presentati e commentati durante le lezioni.
- G. TODESCHINI, Il prezzo della salvezza. Lessici medievali del pensiero economico, Roma, NIS, 1994.
II modulo
- Materiali presentati e commentati durante le lezioni (Un trattato di economia politica francescana: il De
emptionibus et venditionibus, de usuris, de restitutionibus di Pietro di Giovanni Olivi, a cura di G.
Todeschini, Roma, Istituto Storico Italiano per il Medio Evo, 1980).
- O. CAPITANI (a cura di), L’etica economica medievale, Bologna, il Mulino, 1974.
- G. TODESCHINI, Ricchezza francescana. Dalla povertà volontaria alla società di mercato, Bologna, il Mulino,
2004.
- Etica e politica : le teorie dei frati mendicanti nel Due e Trecento, Spoleto, Centro italiano di studi sull’Alto
Medioevo, 1999.
Gli studenti non frequentanti aggiungeranno al programma:
- P. PRODI, Settimo non rubare: furto e mercato nella storia dell’Occidente, Bologna, il Mulino, 2009.
Periodo didattico: I SEMESTRE
E-mail: [email protected]
STORIA DEL RISORGIMENTO
(UDINE)
Prof. Giuseppe Trebbi
CORSO MAGISTRALE
Programma del corso
L’insegnamento si propone di illustrare il processo di formazione dello Stato italiano unitario, ponendolo in
relazione con i principali modelli statuali allora esistenti e con e con le elaborazioni ottocentesche dell’idea di
nazione e delle concezioni politiche liberali-democratiche, in un contesto europeo, segnalando inoltre i
principali apporti venuti da intellettuali attivi nel Veneto, nel Friuli e nell’Istria.
Programma d’esame (6 crediti)
I modulo
- Un manuale di storia (anche dei licei) sull’800 italiano ed europeo;
- Un libro a scelta fra i seguenti:
A. M. BANTI, Il Risorgimento italiano, Roma, Laterza, 2004;
F. TUCCARI, La nazione, Roma, Laterza, 2000;
G. BELARDELLI, Mazzini, Bologna, il Mulino, 2010.
II modulo
- Un libro a scelta fra i seguenti:
A. M. BANTI, La nazione del Risorgimento : parentela, santità e onore alle origini dell’Italia unita, Torino,
Einaudi, 2005;
F. CHABOD, Storia della politica estera italiana : dal 1870 al 1896, Roma-Bari, Laterza, I parte;
R. ROMEO, Vita di Cavour, Roma-Bari, Laterza, 2011;
D. MACK SMITH, Cavour e Garibaldi nel 1860, Torino, Einaudi;
G. E. RUSCONI, Cavour e Bismarck : due leader fra liberalismo e cesarismo, Bologna, il Mulino, 2011;
P. GINSBORG, Daniele Manin e la rivoluzione veneziana del 1848-1849, Torino, Einaudi, 2007;
E. APIH, Trieste, Roma-Bari, Laterza, 1988 (solo la I parte, di E. Apih).
- Storia d’Italia Einaudi. Le regioni dall’unità a oggi. Il Friuli Venezia Giulia, Torino Einaudi 2002. Vol. I (qui lo
studente potrà scegliere i due capitoli sulla storia del Friuli e di Gorizia: L. MORASSI, Il Friuli, una provincia
ai margini, pp. 5-149, e L. FERRARI, Gorizia ottocentesca, pp. 313-375; oppure i tre capitoli di storia di
Trieste: M. CATTARUZZA, Il primato dell’economia: l’egemonia politica del ceto mercantile (1814-1860), pp.
149-179; A. MILLO, Un porto tra centro e periferia, pp. 181-235; L. FERRARI, Le chiese e l’emporio, pp. 237287).
- T. SGAZZERO, Cattolicesimo e liberalismo in Friuli nel secolo decimonono, Udine, 1991.
Periodo didattico: II SEMESTRE
E-mail: [email protected]
STORIA ECONOMICA E SOCIALE DEL MEDIOEVO
(TRIESTE)
Prof.ssa Donata Degrassi
CORSO MAGISTRALE
Programma del corso
Guerra e società nell’Italia medievale.
Il corso intende analizzare il rilievo che ebbe la guerra nella costruzione della società e dell’economia
medievale, in particolare nel contesto dei Comuni cittadini.
Il corso è a struttura seminariale e prevede dunque una frequenza assidua. Durante le lezioni verranno
analizzati testi e documenti forniti dalla docente.
Programma d’esame (9 crediti)
- Un elaborato scritto, in cui gli studenti analizzeranno una o più fonti;
- J.-C. MAIRE VIGUEUR, Cavalieri e cittadini: guerra, conflitti e società nell’Italia comunale, Bologna, il Mulino,
2004;
- A. A. SETTIA, Comuni in guerra. Armi ed eserciti nell’Italia delle città, Bologna, CLUEB, 1993;
- Dossier di testi analizzati durante le lezioni.
Avvertenze
Ai non frequentanti si raccomanda di mettersi in contatto con la docente, all’indirizzo mail, al fine di scegliere
le fonti su cui redigere l’elaborato scritto.
Periodo didattico: I SEMESTRE
E-mail: [email protected]
STORIA GLOBALE (WORLD HISTORY/GLOBAL HISTORY)
(TRIESTE)
Prof. Guido Abbattista
CORSO MAGISTRALE
Programma del corso
I modulo (30 ore). Il corso intende affrontare gli aspetti di metodo, periodizzazione, categorie e problemi
principali propri dei filoni storiografici propri della storia moderna e contemporanea denominati “storia
globale” e “storia mondiale” (“global history” e “world history”), individuandone le peculiarità e gli apporti
originali entro il più generale contesto disciplinare della ricerca storica internazionale e analizzando le opere e
le interpretazioni più significative esistenti nel panorama contemporaneo.
II modulo (15 ore). Il secondo modulo affronta in particolare il problema storiografico dell’ascesa dell’Europa
tra Settecento e Ottocento osservato nelle sue implicazioni con riferimento ai temi del colonialismo,
dell’imperialismo, dei modelli di civiltà e delle loro dinamiche di sviluppo
Avvertenza: si richiede una buona conoscenza della storia generale dell’età moderna tra ‘500 e fine ‘800 e
una buona capacità di lettura della lingua inglese e/o francese.
Programma d’esame (9 crediti)
Durante il corso, sia nel I sia nel II modulo, verranno assegnate letture che saranno oggetto di relazione e
discussione collettiva.
- M. MERIGGI-L. DI FIORE, World history. Le nuove rotte della storia, Roma-Bari, Laterza, 2011
- CH. BAYLY, The Birth of the Modern World: Global Connections and Comparisons, 1780–1914, London,
2004 (tr. it., Torino, Einaudi, 2008)
- Un testo a scelta tra i seguenti:
D.R. HEADRICK, Il predominio dell’Occidente. Tecnologia, ambiente, imperialismo, Bologna, il Mulino, 2012;
J.A. GOLDSTONE, Perché l’Europa? L’ascesa dell’Occidente nella storia mondiale 1500-1850, Bologna, il
Mulino, 2011;
E.L. JONES, Il miracolo europeo. Ambiente, economia e geopolitica nella storia europea e asiatica, Bologna,
il Mulino, 2005;
C.H. PARKER, Relazioni globali nell’età moderna 1400-1800, Bologna, il Mulino, 2012.
Periodo didattico: I SEMESTRE
E-mail: [email protected]
STORIA MEDIOEVALE
(TRIESTE)
Prof. Paolo Cammarosano
CORSO MAGISTRALE
Programma del corso
Il Patriarcato di Aquileia nei secoli XIII-XIV: prìncipe e città, chiese e aristocrazie. Una analisi delle fonti
scritte.
Programma d’esame (9 crediti)
Gli studenti frequentanti si prepareranno sugli appunti delle lezioni e sulle fotocopie dei testi che saranno
distribuiti e commentati nel corso delle lezioni.
Gli studenti non frequentanti prepareranno:
- D. DEGRASSI, Continuità e cambiamenti nel Friuli tardo medievale (XII-XV secolo). Saggi di storia economica
e sociale, Trieste, CERM, 2009 (saggi nn. 3, 4, 6, 7);
- M. DAVIDE, Lombardi in Friuli. Per la storia delle migrazioni interne nell’Italia del Trecento, Trieste, CERM,
2008.
Periodo didattico: I SEMESTRE
E-mail: [email protected]
STORIA MODERNA E DI GENERE
(UDINE)
Prof.ssa Laura Casella
CORSO MAGISTRALE
Programma del corso
I e II modulo. Diari, memorie, autobiografie. Dalle scritture di famiglia alle “storie del sé”.
Il corso intende analizzare tempi e modalità entro i quali si compie il passaggio dalle scritture familiari alle
diverse tipologie di “ego-documenti”: diari, memorie e autobiografie. Dopo aver dato conto, nelle lezioni
introduttive, della storiografia italiana ed europea più aggiornata sull’argomento, il corso avrà carattere
seminariale e sarà basato in particolare sulla lettura e l’analisi critica di alcune fonti inedite.
Programma d’esame (6 crediti)
Per gli studenti frequentanti la prova d’esame prevede la conoscenza dei materiali archivistici e dei saggi che
verranno presentati e analizzati durante il corso.
Gli studenti non frequentanti sono tenuti a portare all’esame:
- G. CIAPPELLI (a cura di), Memoria, famiglia, identità tra Italia ed Europa nell’età moderna, Bologna, il
Mulino, 2009, pp. 282;
- uno a scelta tra i seguenti testi:
L. TASCA, Le vite e la storia. Autobiografie nell’Italia dell’Ottocento, Bologna, il Mulino, 2010, 202 pp.
A. RUSSO, “Nel desiderio delle tue care nuove”. Scritture private e relazioni di genere nell’Ottocento
risorgimentale, Milano, Franco Angeli, 2006, 173 pp.
M. CAFFIERO (a cura di), Rubare le anime. Diario di Anna del Monte ebrea romana, Roma, Viella, 2008, 188
pp.
R. DE SIMONE E G. MONSAGRATI (a cura di), Il memoriale segreto di Anna de Cadilhac, Roma, Viella, 2007,
206 pp.
Avvertenze
Gli studenti non frequentanti sono invitati a comunicare al docente il programma d’esame scelto.
Periodo didattico: II SEMESTRE
E-mail: [email protected]
STORIA ROMANA
(UDINE)
Prof. Stefano Magnani
Programma del corso
I modulo. Introduzione alla Storia Romana. Gli strumenti e le fonti per la ricostruzione storica.
II modulo. Organizzazione e amministrazione dell’Impero romano: fonti letterarie e fonti epigrafiche a
confronto. Attraverso la lettura e l’esame di fonti e documenti antichi, saranno delineati alcuni caratteri
fondamentali delle strutture politiche e sociali romane e i principali aspetti dell’organizzazione e
dell’amministrazione delle differenti regioni dell’Impero.
Programma d’esame (6 crediti)
- Appunti e materiale didattico dalle lezioni. Le indicazioni bibliografiche specifiche saranno fornite dal
docente durante le lezioni.
- Parte manualistica (a + b):
a) Uno dei seguenti manuali:
G. BRIZZI, Roma: potere e identità dalle origini alla nascita dell’impero cristiano, Bologna, Pàtron, 2012,
pp. 448.
E. GABBA, D. FORABOSCHI, D. MANTOVANI, E. LO CASCIO, L. TROIANI, Introduzione alla storia di Roma, Milano,
LED, 1999, pp. 664;
M. LE GLAY, J.-L. VOISIN, Y. LE BOHEC, Storia romana, Bologna, il Mulino, 2002, pp. 574;
b) Una delle seguenti antologie delle fonti:
G. GERACI, A. MARCONE, Fonti per la storia romana, Firenze, Le Monnier, 2006, pp. 539;
Storia romana. Antologia delle fonti, a cura di E. LO CASCIO, Bologna, Monduzzi, 2008, pp. 411.
Si consiglia, inoltre, la consultazione di uno dei seguenti atlanti storici:
- T. CORNELL, J. MATTHEWS, Atlante del mondo romano, Novara, De Agostini, 1984;
- Historischer Atlas der antiken Welt, hrsg. von A.-M. WITTKE, E. OLSHAUSEN, R. SZYDLAK, Stuttgart, Metzler,
2007.
Avvertenze
Gli studenti non frequentanti sono tenuti a sostituire gli appunti dalle lezioni con due delle seguenti letture
(una per ogni modulo):
G. ALFÖLDY, Storia sociale dell’antica Roma, Bologna, il Mulino, 1987, pp. 312;
P.A. BRUNT, La caduta della Repubblica romana, Roma-Bari, Laterza, 1990, pp. 167;
A. CAMERON, Il tardo impero romano, Bologna, Il Mulino, 1995, pp. 297;
G. CRESCI, Ecumene Augustea: una politica per il consenso, Roma, L’Erma di Bretschneider, 1993, pp. 327;
W. ECK, L’Italia nell’impero romano. Stato e amministrazione in epoca imperiale, Bari, Edipuglia, 1999, pp.
353;
E. GABBA, Aspetti culturali dell’imperialismo romano, Firenze, Sansoni, 1993, pp. 267;
P. GARNSEY, R. SALLER, Storia sociale dell’impero romano, Roma-Bari, Laterza, 2003, pp. 280;
F. JACQUES - J. SCHEID, Roma e il suo impero. Istituzioni, economia, religione, Roma-Bari, Laterza, 1992, pp.
582;
E. LO CASCIO, Il princeps e il suo impero, Bari, Edipuglia, 2000, pp. 276;
S. MAGNANI, Geografia storica del mondo antico, Bologna, il Mulino, 2003, pp. 173;
A. MARCONE, Pagano e Cristiano. Vita e mito di Costantino, Roma-Bari, Laterza, pp. 218;
C. NICOLET, Il mestiere di cittadino nell’antica Roma, Roma, Editori Riuniti, 1982, pp. 505;
C. NICOLET, Strutture dell’Italia romana (secc. 3.-1. a.C.), Roma, Jouvence, 1984, pp. 449;
C. NICOLET, L’inventario del mondo. Geografia e politica alle origini dell’Impero romano, Roma-Bari,
Laterza, 1988, pp. 282;
R.M. OGILVIE, Le origini di Roma, Bologna, il Mulino, 1984, pp. 222;
M. PALLOTTINO, Origini e storia primitiva di Roma. Un’analisi del processo formativo dell’organismo urbano,
Milano, Rusconi, 1993, pp. 422;
Roma imperiale. Una metropoli antica, a cura di E. LO CASCIO, Roma, Carocci, 2000, pp. 352.
Periodo didattico: I SEMESTRE
E-mail: [email protected]
Scarica