Programmazione operativa Codice dell'insegnamento SOCIOLINGUISTICA Denominazione dell'insegnamento Dati generali Corso di studio Anno LINGUA E LETTERATURA ITALIANA 1. Nome del docente Doc. dr. sc. Robert Blagoni Status dell'insegnamento Obbligatorio Opzionale x Valore in crediti e dati sull'insegnamento Semestre invernale Semestre estivo Valore in CFU 6 Ore di lezione al semestre 60 Obiettivi dell'insegnamento L’obiettivo di base del modulo è l’acquisizione delle nozioni fondamentali di sociolinguistica. Obiettivi in termini di risultati attesi: Gli studenti dopo aver seguito le lezioni inerenti il modulo saranno abilitati a: 1. definire correttamente i concetti principali e le caratteristiche della sociolinuistica per applicarli nelle riflessioni scientifiche sulla lingua; 2. determinare e analizzare correttamente le dimensioni fondamentali dell’analisi sociolinguistica e della variazione linguistica; 3. analizzare criticamente le conoscenze ottenute nel campo delle ricerche sociolinguistiche; 4. analizzare dal punto di vista sociolinguistico la lingua e il parlato; 5. effettuare ricerche bibliografiche fondamentali e comparare e analizzare i risultati ottenuti con le considerazioni teoriche del problema scelto. Corrispondenza e correlazione dell'insegnamento Il programma è in correlazione con i moduli linguistici presenti durante gli anni di studio precedenti. Argomenti del corso 1. la sociolinguistica e le altre discipline linguistiche; 2. Il metodo scientifico in sociolinguistica; 3. Il metodo quantitativo in sociolinguistica; 4. Ineguaglianza sociale e linguistica; 5. Lingua e cultura; 6. La comunità linguistica; 7. Lingua e identità; 8. Gli aspetti sociolinguistici del Cours di de Saussure; 9. Cambio e scambio dei codici (code-switching i code-mixing) 10. Il repertorio sociolinguistico; 11. Lo status sociale, il corpus della lingua e il prestigio della lingua, del dialetto e della parlata locale; 12. La tipologia dei repertorio sociolinguistico; 13. Il Pidgin e le lingue creole; 14. Etnografia della comunicazione; 15. Il comportamento linguistico; 16. La lingua e il contesto sociale; 17. La sociololinguistica dell’Istria Strategie dell'insegnamento e dell'apprendimento (segnare in grassetto/bold) 1 Programmazione operativa Lezioni Seminari Esercitazioni Esercitazioni individuali Apprendimento a distanza Consultazioni Laboratorio Tutoraggio Multimedia e internet Ricerca d'ambiente Considerazioni: Obblighi degli studenti Verifica e valutazione degli studenti (segnare in grassetto/bold soltanto le categorie ritenute rilevanti e sostituire i valori zero con la percentuale di crediti assegnata alla categoria scelta; utilizzare le caselle vuote nel caso se ne presenti la necessità) Frequenza delle lezioni Attività durante le lezioni Lavoro di seminario Attività sperimentale Esame scritto Esame orale Saggio Ricerca Progetto Verifica intermedia Relazione Lavoro pratico Informazioni sulla valutazione entro il sistema dei Crediti formativi universitari ORE (all'incirca) COMPETENZE DA ACQUISIRE Attività durante le lezioni e frequenza Lavoro di seminario 30 15 VALORE PARZIALE DEI CREDITI CFU 1 60 25 1 max. 20% Lavoro di seminario 30 15 1 max. 40% Esame finale orale 60 15 3 max. 30% OBBLIGHI % DEL VOTO COMPLESSIVO max. 10% Testi d'esame: Berruto G., Fondamenti di sociolinguistica, Laterza, Bari, 1995. Hudson R. A., Sociolinguistica, Il Mulino, Bologna, 1980. Linguaggio e contesto sociale (a cura di Pier Paolo Gigliolo e Giolo Fele), il Mulino, Bologna, 2000. Letture consigliate: Wardhaugh R., An Introduction to Sociolinguistics, Blackwell, Oxford, 1986. Alinei Mario, Lingua e dialetti: struttura, storia e geografia, Il Mulino, Bologna, 1984. Bernstein Basil, Classe sociale, linguaggio e socializzazione, , in Linguaggio e società (a cura di Pier Paolo Giglioli), Il Mulino, Bologna, 1972. Berruto Gaetano, La variabilità sociale della lingua, Loescher, Torino, 1980. Berruto Gaetano, Varietà diamesiche, diastratiche, diafasiche, in , Introduzione all’italiano contemporaneo La variazione e gli usi (a cura di A. Sorbero), Laterza, Bari, 1997. Coseriu Eugenio, Teoria del linguaggio e linguistica generale, Laterza, bari, 1971. Cimati Felice, Mente e linguaggio negli animali, Carocci, Roma, 1998. Cavalli-Sforza Luigi Luca, Geni, popoli e lingue, Adelphi, Milano, 1996. Duranti Alessandro, Antropologia del linguaggio, Meltemi, Roma, 2000. Fill Alvin, Uvod u ekolingvistiku, in Strani Jezici 4, 2000. Ferguson A. Charles, La diglossia, in Linguaggio e societa (a cura di Pier Paolo Giglioli), Il Mulino, Bologna, 1972. 2 Programmazione operativa Filipović Rudolf, Teorija jezika u kontaktu, JAZU, Zagreb, 1986. Gusmani Roberto, Saggi sull'interferenza linguistica, Le Lettere, Firenze, 1986. Harrington Anne, La psiche e i due cervelli, Astrolabio, Roma, 1994. Hagege Claude, L'uomo di parole, Einaudi, Torino, 1989. Mildner Vesna, Neurolingvisticki aspekti bilngvizma, in Strani Jezici, 1-2, 2002. Pennisi Antonino, Le lingue mutole, NIS, Roma, 1994. Pennisi Antonino, Psicopatologia del linguaggio, Carocci, Bologna, 1998. Škiljan Dubravko, Dijalog s antikom, Zagreb, 1992. Škiljan Dubravko, Jezična politika, Naprijed, Zagreb, 1988. Tajfel Henri, Fraser Colin, Introduzione alla psicologia sociale, Il Mulino, Bologna, 1984. Universal Declaration of Linguistic Rights Gaetano Berruto (1987), Sociolinguistica dell’italiano contemporaneo, Roma, La Nuova Italia Scientifica. Informazioni ulteriori sull'insegnamento Docente: Assistente: _________________________________________ Pagina web: Indirizzo e-mail: Telefono: Orario consultazioni: _________________________________________ Pagina web: Indirizzo e-mail: Telefono: Orario consultazioni: 3