Decaro_imp:ok 12-02-2014 13:04 Pagina 174 174 Virus della diarrea virale bovina (BVDV) tipo 3: una minaccia emergente per i bovini? N N. DECARO1, V. MARI1, M.S. LUCENTE1, R. SCIARRETTA1, M. LOSURDO1, G. ELIA1, I. PADALINO2, V. MARTELLA1, N. CAVALIERE2, P. CORDIOLI3, C. BUONAVOGLIA1 1 Dipartimento di Medicina Veterinaria - Università degli Studi di di Bari, Valenzano (BA) Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Puglia e Basilicata, Foggia 3 Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Lombardia ed Emilia Romagna, Brescia 2 RIASSUNTO In questa nota si riportano i dati clinici, patogenetici ed immunologici relativi all’infezione causata da un nuovo pestivirus, Hobi virus o virus della diarrea virale bovina (BVDV) tipo 3, in Italia. Questo pestivirus emergente, identificato quasi dieci anni fa in un lotto di siero fetale bovino di provenienza brasiliana, fino a pochi anni fa era stato isolato solo in Sud America ed Asia. Nel 2010 stipiti BVDV-3 sono stati identificati in Italia in bovini con malattia respiratoria e, successivamente, in aborti osservati in un allevamento di bovine da latte della Calabria. Da una manza con sintomatologia respiratoria è stato possibile isolare sia il biotipo non citopatogeno (ncp) che quello citopatogeno (cp) di BVDV-3, i quali differivano per la presenza in quest’ultimo di un inserto sovrapponibile a sequenze di origine bovina, associate in precedenza a stipiti cp di BVDV-1 e BVDV-2. Indagini condotte sugli animali presenti in allevamento hanno permesso di identificare un vitello con infezione persistente (PI), che è stato monitorato per circa sei mesi sia per gli aspetti clinici che per gli aspetti virologici. L’infezione sperimentale di animali appartenenti a specie tradizionalmente sensibili ad altri pestivirus ha dimostrato che bovini ed ovini sono in grado di infettarsi, sviluppando una forma clinica di tipo respiratorio ed eliminando il virus con secreti ed escreti, mentre i suini sieroconvertono in assenza di sintomatologia e di escrezione virale. La scarsa cross-reattività sierologica esistente tra BVDV-3 e BVDV-1, valutata nel modello ovino, ha suscitato preoccupazioni sulla possibile mancata o incompleta protezione conferita dai vaccini attualmente in commercio (allestiti con BVDV-1) nei confronti dell’infezione sostenuta da questo pestivirus emergente. Infine, è stato messo a punto un test diagnostico (nested PCR) per la identificazione e simultanea caratterizzazione molecolare di tutte le specie BVDV attualmente conosciute in campioni clinici. Indagini future dovranno accertare la reale circolazione di questo pestivirus nella popolazione bovina italiana valutando l’impatto dello stesso sulle produzioni zootecniche. PAROLE CHIAVE Bovino, diarrea virale bovina, Hobi pestivirus (BVDV-3). INTRODUZIONE Nei ruminanti domestici le infezioni da pestivirus sono associate ad una varietà di forme cliniche che includono infezioni subcliniche, immunodepressione, forme respiratorie, gastroenterite, turbe della riproduzione, forme emorragiche e malattie sistemiche come la malattia delle mucose1,2. I pestivirus (famiglia Flaviviridae, genere Pestivirus) sono virus ad RNA monocatenario, a polarità positiva, codificante per una poliproteina, che è scissa, ad opera di proteasi cellulari e virali, in proteine strutturali (C, Erns, E1, E2) e non strutturali (Npro, NS2-3, NS4A, NS4B, NS5A, NS5B)3. In base all’attuale classificazione dell’International Committee on Taxonomy of Viruses (http://www.virustaxonomyon line.com), il genere Pestivirus comprende quattro specie riconosciute: virus della diarrea virale bovina tipo 1 (BVDV1), virus della diarrea virale bovina tipo 2 (BVDV-2), virus della border disease (BDV), virus della peste suina classica Autore per la corrispondenza: Nicola Decaro ([email protected]). (CSFV). A queste è stato proposto di aggiungere una quinta specie, Pestivirus della giraffa. Attualmente, pertanto, i pestivirus dei ruminanti comprendono due specie di BVDV, BVDV-1 e BVDV-2, differenziabili su base genetica ed antigenica e, una sola specie di BDV, cui appartengono numerosi sottogruppi. Recentemente nella specie bovina sono stati descritti diversi pestivirus emergenti. Un pestivirus atipico è stato isolato da un lotto di siero fetale bovino originario del Brasile4. Questo virus, D32/00_“HoBi” è stato proposto come una nuova specie del genere Pestivirus, BVDV-35. Altri due pestivirus Hobi-like, ceppi CH-KaHo/Cont e Brz buf 9, sono stati identificati in Sud America rispettivamente in una coltura cellulare probabilmente contaminata da siero fetale bovino infetto e nel sangue di una bufala6. Fino a poco tempo fa, esisteva un’unica sequenza del genoma completo di un pestivirus HoBi-like, ceppo Th/04-KhonKaen, isolato da un siero bovino durante un’indagine epidemiologica per BVDV in Tailandia. Tuttavia, anche in questo caso non è noto se il virus era associato o meno a manifestazioni cliniche7. Nella presente nota vengono riportati i dati clinici, patogenetici ed immunologici relativi all’infezione da BVDV-3 in Italia. Decaro_imp:ok 12-02-2014 13:04 Pagina 175 N. Decaro et al. Large Animal Review 2013; 19: 174-185 BVDV-3 E MALATTIA RESPIRATORIA Il focolaio di malattia respiratoria è stato osservato in un allevamento di bovine da latte della Calabria nel periodo compreso tra dicembre 2009 e febbraio 20108. L’allevamento, nel quale si sono verificati anche i casi clinici riportati nei successivi paragrafi, era costituito da circa 600 soggetti di razza frisona. Gli ultimi ingressi di animali si riferivano a 10 manze importate dalla Germania 22 mesi prima dell’insorgenza della forma respiratoria. In allevamento venivano regolarmente somministrati interventi vaccinali per la profilassi di clostridiosi, rotavirosi e coronavirosi, mentre non era effettuata alcuna vaccinazione per BVDV. Successivamente, subito dopo la diagnosi di infezione da pestivirus Hobi-like, si è dato inizio ad un piano di profilassi specifica per BVDV. Questo è stato attuato sia mediante la vaccinazione sistematica di tutto l’effettivo che mediante uno screening ripetuto degli animali con lo scopo di identifcare ed abbattere gli immunotolleranti, principali diffusori del virus in allevamento. I segni clinici hanno interessato 26 vitelli di 6-7 mesi di età, su un totale di circa 100 soggetti della stessa età, i quali presentavano febbre (39,4-40,1°C), tosse, tachipnea e presenza di scolo nasale sieromucoso. Gli esami ematologici condotti su sei vitelli con sintomi hanno evidenziato una modesta leucopenia, con valori compresi tra 2,55 e 3,52 × 109 leucociti/l (valori di riferimento 4-12 × 109 leucociti/l). Da questi animali sono stati prelevati tamponi nasali per gli esami virologici e batteriologici. La maggior parte degli animali è guarita progressivamente nell’arco di due settimane a seguito della somministrazione di terapia di supporto (antibiotici e fluidoterapia). Due vitelli di 6 mesi con sintomatologia più grave sono morti e l’esame autoptico ha evidenziato la presenza di broncopolmonite apicale e tracheite con presenza di essudato catarrale. I lobi polmonari con lesioni sono stati prelevati per le successive analisi. Tutti i campioni analizzati sono risultati positivi al test nested PCR per la ricerca di pestivirus9 e sono stati caratterizzati come BVDV-2. Gli esami virologici, batteriologici e parassitologici hanno escluso la presenza negli stessi campioni di altri patogeni, ad eccezione dei polmoni dei vitelli deceduti dai quali sono stati isolati Streptococcus bovis e Vibrio spp. L’analisi di sequenza del frammento del gene Erns amplificato in nested PCR ha evidenziato una identità nucleotidica tra gli stipiti BVDV identificati nell’allevamento pari al 99,8-100%. Tuttavia, dall’analisi mediante BLAST è emerso che l’identità nucleotidica con gli stipiti BVDV-2 maggiormente correlati non superava il 74%, mentre una più stretta correlazione genetica (più del 90% di identità nucleotidica) è stata dimostrata nei confronti del pestivirus atipico ‘Hobi’like Th/04_KhonKaen, proposto come nuova specie BVDV3. Mediante real-time RT-PCR specifica per BVDV-3, i campioni sono risultati contenere titoli di RNA virale compresi tra 2,57 × 103 e 5,48 × 105 per µl di estratto. Gli stipiti BVDV identificati nei polmoni dei vitelli morti sono stati isolati con successo su cellule MDBK, come dimostrato dalla positività al test di immunofluorescenza indiretta (IFI) effettuato con un anticorpo monoclonale panpestivirus. Mediante prove di RT-PCR e successivo sequenziamento, è stato possibile determinare quasi per intero il genoma dello stipite Italy-1/101, rappresentativo dei ceppi circolanti in allevamento. La sequenza ottenuta (12.104 nucleotidi) è stata depositata in GenBank con il numero di accesso HQ231763. 175 L’analisi comparativa ha dimostrato che lo stipite BVDV-3 isolato possiede la stessa organizzazione genomica degli altri membri del genere Pestivirus, rappresentata da una ORF di 11.700 nucleotidi fiancheggiata da due regioni non codificanti (UTR). La più elevata identità nucleotidica (90%) è stata riscontrata nei confronti dello stipite BVDV-3 tailandese Th/04_KhonKaen, mentre le identità con stipiti BVDV-1 e BVDV-2 si sono attestate su valori molto più bassi, rispettivamente del 66,2-67% e del 67,1-67,4%. Valori simili sono stati ottenuti dal confronto con ceppi BDV e CSFV di riferimento. Analizzando le regioni E2, 5’ UTR e Npro, lo stipite Italy-1/10-1 è sempre stato caratterizzato come BVDV-3, ma le correlazioni genetiche più elevate sono state evidenziate nei confronti dei ceppi sudamericani D32/00_‘Hobi’ e CHKaHo/cont, dei quali sono disponibili solo sequenze parziali di alcune regioni. Mediante analisi filogenetica ottenuta con il metodo neighbor-joining sulla sequenza dell’intero genoma dello stipite Italy-1/10-1 e di stipiti pestivirus di riferimento, risultano evidenti sei cluster monofiletici (Fig. 1): BVDV-1, BVDV-2, BVDV-3, BDV, CSFV e Pestivirus della giraffa. Nell’ambito di questo albero, lo stipite Italy-1/10-1 ricade nello stesso gruppo del virus Th/04_KhonKaen, che risulta nettamente separato dagli altri membri del genere Pestivirus. L’analisi delle singole regioni ha prodotto una segregazione sovrapponibile, nella quale lo stipite italiano segrega con gli stipiti sudamericani. La stessa topologia è stata ottenuta con il metodo della parsimonia in tutte le regioni analizzate. Figura 1 - Albero filogenetico costruito con il metodo neighbor-joining sull’intero genoma dei membri del genere Pestivirus. I seguenti stipiti sono stati utilizzati per l’analisi filogenetica (numeri di accesso GenBank indicati in parentesi): BDV H2121, Gifhorn, X818, Reindeer; CSFV Brescia X, HCLV, Brescia, Alfort-A19, Shimen/HVRI, Riems, CZ-J-2008; BVDV-1 ILLNC, ZM-95, Oregon-C24V, CP7-5A, SD1, Singer_Arg, KE9, NADL, VEDEVAC; BVDV-2 JZ05-1, New York’93, XJ-04, C413, Hokudai Lab/09; BVDV-3 Th/04_KhonKaen, Italy 1/10-1, Italy-83/10ncp, Italy-83/10cp; Pestivirus della giraffa 1H138. La barra rappresenta il numero di sostituzioni nucleotidiche per sito. Decaro_imp:ok 176 12-02-2014 13:04 Pagina 176 Virus della diarrea virale bovina (BVDV) tipo 3: una minaccia emergente per i bovini? Questo studio ha chiaramente evidenziato che BVDV-3 non è presente solo nei continenti americano ed asiatico, ma circola anche in Italia, per cui si tratta del primo focolaio clinico segnalato nel continente europeo. Per la prima volta è stata dimostrata una chiara associazione tra uno stipite BVDV3 e la comparsa di sintomatologia clinica (malattia respiratoria). Infatti, le precedenti segnalazioni, pur se relative ad infezioni naturali, non avevano messo in evidenza alcuna associazione con manifestazioni cliniche10. Dal punto di vista genetico, lo stipite italiano è risultato maggiormente correlato ai ceppi sudamericani piuttosto che al prototipo tailandese Th/04_KhonKaen. Poiché la maggior parte delle segnalazioni riguarda la identificazione di questi virus in lotti di siero fetale bovino contaminati, è verosimile che l’introduzione di questo nuovo BVDV nel continente europeo sia legata all’impiego di vaccini o altri prodotti preparati con siero bovino infetto. Esistono, infatti, precedenti segnalazioni di infezione da BVDV conseguente all’impiego di prodotti immunizzanti contaminati11-13. A B BVDV-3 E TURBE RIPRODUTTIVE Gli aborti sono stati osservati in giugno 2011 nello stesso allevamento di bovine da latte della Calabria già interessato dalla malattia respiratoria. L’episodio ha riguardato 8 bovine pluripare gravide di 4-6 mesi, su un totale di 98 animali gravidi, le quali non hanno manifestato alcun segno prodromico prima dell’aborto, né sequele dopo l’aborto stesso14. Due feti abortiti (280/11-A e 280/11-B) sono stati inviati ai nostri laboratori, dove sono stati prelevati frammenti degli organi interni per le prove diagnostiche. Tutti i campioni analizzati sono risultati positivi a due distinti test RT-PCR per la ricerca di pestivirus9,15 e sono stati caratterizzati come BVDV-3 con un protocollo diagnostico recentemente messo a punto per la identificazione di tutte e tre le specie BVDV15 (Fig. 2A). I titoli virali, calcolati mediante real-time RT-PCR specifica16, erano compresi tra 4,31 × 102 (rene del feto 280/11-B) e 5,78 × 104 (polmone del feto 280/11-B) copie di RNA per µl di estratto. Gli esami molecolari hanno escluso la presenza negli stessi campioni di altri agenti abortigeni. In sezioni al criostato degli organi contenti i titoli virali più elevati (polmone e milza) sottoposte a test di immonufluorescenza indiretta (IFI) con anticorpi monoclonali anti-NS3, è stata evidenziata una marcata presenza di antigeni virali (Fig. 2B). L’isolamento virale è stato tentato dal polmone del feto 280/11-A utilizzando cellule in linea continua di rene bovino MDBK. Le colture inoculate non hanno mostrato effetto citopatico, ma la replicazione virale è stata dimostrata mediante test IFI con anticorpo monoclonale anti-NS3 e mediante real-time RT-PCR BVDV-3 specifica (Fig. 2C). Mediante analisi di sequenza delle regioni E2, 5’ UTR e Npro, lo stipite Italy-280/11-A è risultato strettamente correlato al prototipo italiano Italy-1/10-1, isolato oltre un anno prima nello stesso allevamento. L’analisi filogenetica ottenuta con il metodo neighbor-joining sulle sequenze ottenute e su analoghe sequenze di stipiti pestivirus di riferimento ha confermato tale correlezione genetica, evidenziando per il virus isolato dall’aborto lo stesso pattern filogenetico dello stipite isolato dai casi di patologia respiratoria (dati non mostrati). Prima della segnalazione in Italia, sequenze ‘Hobi’-like erano C Figura 2 - Identificazione di BVDV-3 in feti bovini abortiti. A) Elettroforesi in gel di agarosio dei prodotti di amplificazione ottenuti mediante protocollo nested PCR di caratterizzazione15. Corsia 1, marker GeneRuler 100bp DNA Ladder (MBI Fermentas GmbH, St. Leon-Rot, Germany); corsia 2, BVDV-1 stipite NADL; corsia 3, BVDV-2 stipite 232/02; corsia 4, BVDV-3 stipite Italy-1/10-1; corsie 5-9, campioni tissutali (placenta, polmone, milza, fegato, rene) del feto 280/11-A; corsie 10-14, campioni tissutali (placenta, polmone, milza, fegato, rene del feto 280/11-B; corsia 15, controllo negativo (milza di vitello negativo per BVDV). B) Polmone del feto 280/11-A: test di immunofluorescenza. C) Cellule MDBK inoculated con il polmone del feto 280/11-A: test di immunofluorescenza. Decaro_imp:ok 12-02-2014 13:04 Pagina 177 N. Decaro et al. Large Animal Review 2013; 19: 174-185 state identificate in due feti abortiti in Brasile, ma nulla è noto riguardo i dati anamnestici e la caratterizzazione di questo virus17. La possibilità che BVDV-3 rappresenti un’ulteriore minaccia per l’apparato genitale della bovina rende quanto mai urgente l’adozione di misure specifiche di profilassi, predisposte sulla base delle caratteristiche patogenetiche ed immunologiche di questo virus ed attuate utilizzando test diagnostici specifici. BVDV-3 E BIOTIPO CITOPATOGENO In base alla capacità di indurre effetto citopatico sulle colture cellulari infette, sono noti due distinti biotipi di pestivirus, citopatogeno (cp) e non citopatogeno (ncp). Nella specie bovina, entrambi i biotipi sono coinvolti nella patogenesi della malattia delle mucose (MD), una forma clinica grave, ad esito letale, tipica dei vitelli persistentemente infetti (PI) e immunotolleranti per BVDV ncp18. Un bovino con MD è, in genere, infetto da entrambi i biotipi. Le analisi molecolari hanno dimostrato che il biotipo cp deriva dal biotipo ncp a seguito di eventi ricombinanti con sequenze di origine cellulare, duplicazioni o delezioni di sequenze virali19,20, oppure mutazioni puntiformi nel gene NS221. Il risultato finale è sempre la produzione massiva di proteina NS3 libera, la quale rappresenterebbe un segnale apoptotico per le cellule infette22. Stipiti cp sono stati segnalati per BVDV-1, BVDV-2, BDV e pestivirus della giraffa, mentre, al momento, solo ceppi ncp sono stati identificati per BVDV-34,7,8. Nel mese di marzo del 2010, una manza di 13 mesi (Italy83/10), su un totale di 70 animali della stessa età, appartenenti al medesimo allevamento interessato dalla forma respiratoria e, in un tempo successivo, dagli aborti, è deceduta dopo aver manifestato febbre (40,3°C), moderato scolo nasale, tosse secca e grave dispnea23. Le indagini ematologiche avevano evidenziato grave leucopenia (2,87 × 109 leucociti/l, valori di riferimento 4-12 × 109 leucociti/l). All’esame necroscopico erano evidenti tracheite e broncopolmonite catarrale. Dalla carcassa sono stati prelevati campioni di polmone e di feci per le successive analisi virologiche e batteriologiche per evidenziare i principali agenti causali di malattia respiratoria nel bovino. Le indagini di laboratorio hanno permesso di identificare uno stipite pestivirus caratterizzato come BVDV-3. Mediante real-time RT-PCR, i polmoni della manza sono risultati contenere 7,98 x 106 copie di RNA virale per µl di estratto. Gli esami virologici e batteriologici hanno fornito esito costantemente negativo per i patogeni di rilevanza clinica del bovino. Le cellule MDBK inoculate con i campioni positivi per BVDV-3 hanno mostrato fluorescenza citoplasmatica al test IFI (Fig. 3A). Nelle cellule infette, tuttavia, sono state osservate alterazioni morfologiche (effetto citopatico) caratteristiche della replicazione dei pestivirus cp (Fig. 3B). In base a queste osservazioni era stata ipotizzata la contemporanea presenza nei campioni esaminati di una coppia ‘Hobi’-like cp e ncp. I due distinti stipiti cp e ncp (Italy83/10cp e Italy-83/10ncp) sono stati effettivamente separati mediante passaggi seriali su cellule utilizzando il metodo delle placche e della diluizione finale. L’analisi del genoma dei virus Italy-83/10cp e Italy-83/10ncp (numeri di accesso GenBank JQ612704 e JQ612705) ha evidenziato un’organizzazione genomica sovrapponibile agli altri membri del genere Pestivirus. Gli stipiti cp e ncp sono 177 risultati essere strettamente correlati dal punto di vista genetico (identità nucleotidica del 97%), differenziandosi quasi esclusivamente per la presenza di una inserzione nel gene NS2-3. Tale inserzione è altamente simile ad una sequenza genomica della specie bovina (Bos taurus) denominata J-domain protein interacting with viral protein (Jiv) (Fig. 3C). Mediante analisi filogenetica, gli stipiti Italy83/10cp e Italy-83/10ncp ricadono nel cluster dei pestivirus ‘Hobi’-like e risultano maggiormente correlati ai ceppi di origine sudamericana, esattamente come il prototipo italiano Italy-1/10-1 (Fig. 1). Diverse mutazioni sono state associate all’insorgenza di stipiti BVDV cp a partire da stipiti ncp. La maggior parte di queste mutazioni sono situate all’interno della regione NS23 ed esitano nella abnorme produzione di NS3 libera, la quale è associata alla esaltazione della replicazione virale mediante aumento della produzione di complessi della replicasi. Un meccanismo particolare è rappresentato dall’inserzione di sequenze Jiv all’interno del gene NS2 poco prima del sito di clivaggio tra NS2 ed NS3. Le sequenze Jiv agiscono inducendo il cambiamento conformazionale del complesso NS2-3 e la successiva attivazione dell’autoproteasi NS224. Sequenze Jiv sono finora state identificate nella regione NS2 di diverse specie di pestivirus, ma non del virus emergente Hobi-like. Pertanto, la segnalazione italiana è la prima ad aver riportato l’isolamento e la caratterizzazione di uno stipite BVDV-3 cp. La stretta correlazione genetica tra i due virus suggerisce che lo stipite cp sia insorto a seguito di mutazione (inserzione della sequenza Jiv per ricombinazione con sequenze cellulari) dello stipite ncp. Le coppie BVDV cp e ncp sono di solito isolate a partire da animali con MD. In base alle attuali conoscenze la MD si manifesta in bovini persistentemente infetti (detti anche immunotolleranti) ed è caratterizzata da lesioni di tipo emorragico e/o ulcerativo-necrotico. Risulta quindi interessante l’isolamento della coppia BVDV-3 da un soggetto che aveva presentato solo sintomi di tipo respiratorio. I risultati del presente lavoro aprono scenari interessanti in merito al potenziale patogeno di stipiti BVDV-3 ed alla loro capacità di indurre il fenomeno dell’immunotolleranza e sindromi cliniche analoghe alla MD. Solo il continuo monitoraggio epidemiologico negli allevamenti e gli studi di infezione sperimentale potranno chiarire in futuro tali aspetti ancora non adeguatamente conosciuti. BVDV-3 ED INFEZIONE PERSISTENTE I pestivirus sono in grado di indurre il fenomeno dell’immunotolleranza in vitelli infettati in utero tra i due ed i quattro mesi di gravidanza. I vitelli immunotolleranti per BVDV sono anche definiti persistentemente infetti (PI), in quanto risultano costantemente viremici ed incapaci di produrre anticorpi verso il virus responsabile dell’immunotolleranza nell’intero arco dello loro esistenza. I vitelli PI possono apparire normali o avere dimensioni ridotte alla nascita, scarso accrescimento ponderale, mantello arruffato e disomogeneo, forme respiratorie, gastroenteriche e neurologiche. Queste forme cliniche sono indotte direttamente dalla replicazione virale oppure da agenti patogeni opportunisti che si virulentano a seguito del grave quadro di immunosoppressione virus-indotta25. Infezioni persistenti sono ri- Decaro_imp:ok 178 12-02-2014 13:04 Pagina 178 Virus della diarrea virale bovina (BVDV) tipo 3: una minaccia emergente per i bovini? A B C Figura 3 - Identificazione e caratterizzazione del biotipo cp di BVDV-3. A) Isolamento di BVDV-3 su cellule MDBK: fluorescenza citoplasmatica ottenuta utilizzando un anticorpo monoclonale anti-NS3. B) Isolamento di BVDV-3 su cellule MDBK: effetto citopatico caratterizzato da vacuolizzazione citoplasmatica e lisi del monostrato. C) Allineamento delle inserzioni Jiv di 15 stipiti pestivirus messe a confronto con la analoga sequenza cellulare del bovino (Bos taurus, numero di accesso Genbank AY027882). I punti indicano residui conservati rispetto al Jiv cellulare. I seguenti stipiti sono stati utilizzati per l’allineamento: BDV Cumnock (U43603), Moredun (U43602); BVDV-1 NADL (AJ133738), MD1 (Z54332), Indiana (Z54331); BVDV-2 125c (U25053), 296c (AF268172), 5912c (AF268179), 6082c (AF268180), Galena (AF268176), ND8799c (AF268175); 297c (AF268177), Pestivirus della giraffa 1-H138 (AF268178); BVDV-3 Italy-83/10cp (JQ612705). portate per BVDV-1, BVDV-2, BDV e CSFV, mentre, al momento, non ci sono segnalazioni per quanto riguarda BVDV-3. Nella manza con forma respiratoria da cui era stata isolata la coppia di virus cp/ncp23 non era stato possibile valutare lo stato di immunotolleranza. In ottobre 2011, nell’allevamento dove era già stato isolato BVDV-3, è nato un vitello con peso alla nascita inferiore alla norma e con ridotto indice di accrescimento rispetto ad altri soggetti della stessa età26. All’età di 4 mesi il vitello presentava pelo arruffato, sintomi respiratori (tosse e scolo nasale) ed aree alopeciche su testa, collo, spalla e grassella destre, indicative di micosi cutanea. Le successive indagini di laboratorio hanno evidenziato che il vitello era sieronegativo per BVDV sia al test ELISA commerciale (BVDV-Ab SVANOVIRTM ELISA test, Svanova Biotech AB, Uppsala, Svezia) che al test di virusneutralizzazione (VN). I test virologici, effettuati su campioni di sangue intero15,16, hanno invece dimostrato che lo stesso animale era costantemente viremico per BVDV-3, dato che è stato confermato nei prelievi successivi. Lo stipite BVDV-3 responsabile dello stato di PI è stato isolato su cellule MDBK senza indurre la comparsa di effetto citopatico anche dopo numerosi passaggi seriali. L’assenza di inserzioni nella regione NS2-3 ha confermato che si trattava di uno stipite BVDV-3 ncp. Mediante analisi di sequenza del gene E2, il virus è risultato strettamente correlato agli altri stipiti BVDV-3 isolati nello stesso allevamento8,14,23, mostrando un’identità genetica compresa tra il 99,2% ed il 99,6%. A marzo 2012 il vitello è stato trasferito nell’unità di isolamento del Dipartiemnto di Medicina Veterinaria dell’Uni- Decaro_imp:ok 12-02-2014 13:04 Pagina 179 N. Decaro et al. Large Animal Review 2013; 19: 174-185 versità degli Studi di Bari, dove è stato sottoposto a monitoraggio clinico, ematologico, biochimico, virologico e sierologico fino a settembre dello stesso anno. Al momento della stesura del presente lavoro l’animale era ancora in vita. A distanza di due giorni dal trasferimento, l’animale ha manifestato diarrea e persistenza dei sintomi respiratori. Mediante colorazione di Ziehl-Neelsen e metodo della flottazione con soluazione satura di cloruro di sodio è stato possibile evidenziare la presenza nelle feci di Cryptosporidium parvum per oltre un mese, nonostante un trattamento di due settimane con alofunginone lattato (500 µg/kg, PO, q 24 h). La forma respiratoria è stata trattata con enrofloxacin (10 mg/kg, SC, q 24 h for 10 days), mentre una soluzione iodata al 2% di acido salicilico è stata utilizzata per il trattamento topico della dermatomicosi. A fine aprile la sintomatologia respiratoria si è aggravata e dai campioni clinici è stato isolato in brodo Hayflick un micoplasma27, successivamente caratterizzato come Mycoplasma bovirhinis mediante PCR ad ampio spettro28. A seguito di questo isolamento è stata somministrata ossitetraciclina cloridrato (11 mg/kg, PO, q 12 h per 7 giorni). I trattamenti farmacologici sono stati ripetuti periodicamente in coincidenza con l’esacerbarsi della sintomatologia. Le condizioni cliniche sembravano migliorare durante la terapia, per riprecipitare nei periodi di sospensione. Ad un anno di età il vitello presentava ancora ridotto accrescimento e pelo arruffato (Fig. 4A). Il peso e l’altezza al garrese si attestavano su valori di 204 kg e 102 cm, rispettivamente, a fronte di misurazioni medie di vitelli della stessa età e della stessa azienda rispettivamente di 380 kg e 135 cm. Campioni di sangue intero, siero ed urine sono stati prelevati ad intervalli di due settimane, da marzo a settembre 2012, per le succesive analisi. Nonostante lo stato di PI, il vitello non ha presentato, in questo periodo, alcuna significativa alterazione dei parametri ematologici e biochimici, ad eccezione di una lieve linfopenia osservata in maggio (2,6 × 109 linfociti/l; limite di riferimento minimo 3,0 × 109 linfociti/l). BVDV-3 è stato rilevato in maniera continua per l’intero periodo di osservazione, mentre anticorpi specifici non sono mai stati evidenziati nei campioni di siero dell’animale mediante ELISA o VN. Di particolare interesse è il rilevamento ad alto titolo del virus nelle urine (titoli mediani pari a 2,01 × 106 copie di RNA µl-1 di estratto), mentre titoli inferiori sono stati osservati nel sangue (8,51 × 105 copie RNA) e nei tamponi nasali (2,92 × 105 copie di RNA) e solo tracce di RNA virale erano presenti nelle feci (6,06 × 103 copie di RNA µl-1 di estratto) (Fig. 4B). Questo studio, oltre a segnalare per la prima volta l’esistenza di animali PI anche in riferimento all’infezione sostenuta da BVDV-3, ha evidenziato una elevata escrezione virale mediante le urine, un riscontro che potrebbe avere importanti implicazioni diagnostiche e profilattiche qualora confermato da successivi studi. In effetti, gli studi sperimentali finora condotti29 hanno riguardato solo animali con infezione acuta, non persistente, e non hanno comunque preso in considerazione l’escrezione virale mediante le urine. I vitelli PI per altri BVDV possono sviluppare forme di MD a seguito di superinfezione da parte di virus cp originato dal ceppo ncp responsabile dell’infezione persistente. Sebbene il vitello PI per BVDV-3 non abbia sviluppato forme cliniche di MD nei sei mesi di osservazione, non si può escludere che tali forme possano insorgere in futuro. 179 A B Figura 4 - Identificazione di soggetto con infezione persistente (PI) da BVDV-3. A) Ridotte dimensioni del vitello PI. B) Viremia ed escrezione di BVDV-3 mediante urine, secrezioni nasali e feci dello stesso anmale. I titoli di RNA virale sono stati calcolati con real-time RT-PCR e sono espressi come numero di copie µl-1 di estratto. BVDV-3 E SPETTRO D’OSPITE Per valutare lo spettro d’ospite in vivo di BVDV-3 sono state effettuate prove di infezione sperimentale di vitelli, agnelli e suinetti29. Utilizzando lo stipite prototipo Italy-1/10-1, isolato dal focolaio di malattia respiratoria in Calabria (8), al terzo passaggio su cellule MDBK (titolo pari a 106 TCID50 ml-1). Gli animali sottoposti ad infezione sperimentale, tutti sieronegativi e virus negativi per pestivirus, includevano: 7 vitelli di 6 mesi di età, 7 agnelli di 5 mesi di età e 7 suinetti di 2 mesi di età. Per ciascuna specie animale, 5 soggetti sono stati infettati per via oronasale con 5 ml di virus, mentre i restanti 2 animali sono stati utilizzati come controlli. Tutti gli animali sono stati monitorati per 28 giorni valutando: 1) la comparsa di eventuali segni clinici (febbre, diarrea, sintomi respiratori ed altri segni tipici delle infezioni da BVDV); 2) gli incrementi ponderali; 3) i parametri ematologici; 4) l’escrezione virale; 5) la sieroconversione. I controlli di tutte le specie animali utilizzate non hanno manifestano alcun sintomo clinico, né alterazioni ematologiche, escrezione virale o sieroconversione per BVDV. Nei vitelli infetti sono stati osservati sintomi clinici lievi, rappresentati da ipertermia a 3 (40,5°C) e 7 (39,7°C) giorni post-infezione (gpi) e comparsa di scolo nasale mucosieroso da 5 a 11 gpi. Una lieve leucopenia è stata rilevata da 3 a 10 gpi, anche se le Decaro_imp:ok 180 12-02-2014 13:04 Pagina 180 Virus della diarrea virale bovina (BVDV) tipo 3: una minaccia emergente per i bovini? A B C D Figura 5 conte leucocitarie non sono mai scese al di sotto del 50% rispetto a quelle registrate prima dell’infezione. Nello stesso periodo i leucociti hanno oscillato tra il 41,7% e l’81,6% rispetto ai valori di base. La viremia è stata rilevata da 5 a 24 gpi e l’escrezione virale si è manifestata da 5 a 21 gpi per via nasale e da 7 a 21 gpi per via fecale. I titoli virali calcolati mediante real-time RT-PCR specifica16 sono risultati generalmente bassi. La risposta anticorpale, comparsa a 14 gpi, ha raggiunto i massimi livelli a 21-28 gpi, attestandosi su titoli mediani in VN pari a 1:512. Mediante ELISA (BVDV-Ab SVANOVIRTM ELISA test, Svanova Biotech AB, Uppsala, Svezia), invece, sono stati ottenuti valori di densità ottica solo leggeremente superiori rispetto al valore soglia o cut-off del test (Fig. 5). Gli agnelli infetti hanno manifestato una sintomatologia respiratoria leggeremente più evidente, con abbondante scolo nasale osservato per 19 giorni (mediana delle rilevazioni complessive), mentre non si è verificato alcun incremento delle temperature. Le conte leucocitarie e linfocitarie hanno presentato un lieve decremento tra 5 e 10 gpi, mantenendosi però sempre al di sopra del 60% rispetto ai valori registrati prima dell’infezione. In questi animali la viremia è comparsa a 5 gpi ed è durata fino al termine del periodo di osservazione (28 giorni), ma i titoli virali registrati sono stati più bassi rispetto a quelli osservati nei vitelli. Anche se solo 3 su 5 agnelli erano viremici a 28 gpi, in questi animali è stata registrata una viremia di più lunga durata rispetto ai vitelli, nei quali l’RNA virale è stato rilevato fino ad un massimo di 24 gpi. Gli agnelli hanno eliminato il virus per via nasale e fecale tra 5 e 21 gpi e 7 e 18 gpi, rispettivamente, ma in alcuni soggetti l’escrezione è risultata intermittente. Anticorpi per BVDV-3 sono stati evidenziati solo mediante test VN (titoli mediani pari a 1:64 rilevati a 21-28 gpi), mentre non è stata osservata alcuna reattività al test ELISA (Fig. 6). I suinetti inoculati non hanno presentato sintomi per l’intero periodo di osservazione; i parametri ematologici non hanno subito significative fluttuazioni rispetto alla baseline e non sono state registrate né viremia né escrezione virale. Tuttavia, tutti i soggetti hanno prodotto una debole risposta anticorpale evidenziabile esclusivamente mediante VN a 21-28 gpi (titoli mediani pari a 1:4) (Fig. 7). Al momento l’ospite naturale di BVDV-3 non è noto con certezza, anche se i casi sporadici di infezione naturale sono stati finora descritti in bovini e bufali7,8,14,23,26. In base alle segnalazioni di infezione naturale ed agli studi sperimentali è probabile che l’ospite primario di BVDV-3 sia il bovino, sebbene altre specie (bufali, pecore) siano risultate sensibili all’infezione con sviluppo di forme cliniche. BVDV-3 E CROSS-REATTIVITÀ CON BVDV-1 Per ampliare le conoscenze attualmente disponibili sulla correlazione immunologica tra BVDV-3 e gli altri stipiti BVDV, sono state effettuate delle prove di immunizzazione in vivo nelle specie ovina30. Allo scopo sono stati utilizzati gli stipiti citopatogeni BVDV-1 NADL e BVDV-3 Italy-83/10cp (23) coltivati su cellule MDBK. Gli stock virus (titolo pari a 105.50 TCID50 ml-1 di sospensione virale) sono stati inattivati con una soluzione 1:2000 di betapropiolattone (0,05% v/v) ed emulsionati inTween-80 (4,1% v/v) e, successivamente, con un mix di tre adiuvanti a base di oli minerali (50% v/v): Decaro_imp:ok 12-02-2014 13:04 Pagina 181 N. Decaro et al. Large Animal Review 2013; 19: 174-185 A B C D 181 Figura 6 Montanide ISA 563 (Seppic Inc., Parigi, Francia), Marcol 52 (Esso Italiana S.r.l., Roma, Italia) e Montane 80 (Seppic Inc., Parigi, Francia) nella proporzione 30:63:7 (27). I vaccini sono stati aliquotati in dosi da 5 ml e conservati a +4°C. Lo studio sperimentale è stato effettuato su 14 pecore di età compresa tra 2 e 3 anni, sieronegative per pestivirus, suddivise in due gruppi di 7 animali. Cinque pecore di ciascun gruppo sono state inoculate per via intramuscolare con due dosi di vaccino (BVDV-1 o BVDV-3, rispettivamente), somministrate a distanza di 4 settimane, mentre i restanti due animali per gruppo sono stati utilizzati come controlli. La produzione di anticorpi è stata monitorata mediante test ELISA (BVDV-Ab SVANOVIRTM ELISA test, Svanova Biotech AB, Uppsala, Svezia) e VN7,29 ed i dati sono stati sottoposti ad analisi statistica con il test Mann-Whitney (R software, versione 2.8.1). Tutti gli animali inoculati con i vaccini hanno mostrato risposta anticorpale sia mediante ELISA che mediante VN, mentre nei controlli non è stato registrato alcun movimento anticorpale. Il test ELISA è stato in grado di svelare la presenza di anticorpi per pestivirus a 14 gpi in entrambi i gruppi di pecore (immunizzate per BVDV-1 e per BVDV-3). I livelli anticorpali hanno raggiunto un picco a 42 gpi (Fig. 8A). Non è stata registrata alcuna differenza significativa tra i livelli anticorpali indotti da BVDV-1 e da BVDV3 (p = 0,84). Mediante test VN, nelle pecore immunizzate per BVDV-1 la risposta anticorpale omologa (per BVDV-1) ed eterologa (per BVDV-3) è comparsa a 28 gpi (media geometrica di 512 e 27,9, rispettivamente), per aumentare progressivamente fino al termine dello studio (media geometrica di 4705 e 128, rispettivamente, Fig. 8B). La differenza tra i titoli omologhi ed eterologhi è risultata statisticamente signifi- cativa. Allo stesso modo, le pecore inoculate con BVDV-3 hanno prodotto anticorpi VN a 28 gpi, raggiungendo la massima risposta a 42 gpi. I titoli anticorpali omologhi sono aumentati da 255,6 a 2702,3 (medie geometriche), mentre gli eterologhi sono risultati significativamente più bassi dal punto di vista statistico (p = 0,0092), con medie geometriche pari a 9,6 e 147,2 a 28 e 42 dpi, rispettivamente (Fig. 8C). Studi preliminari avevano già in parte evidenziato la presenza di una scarsa cross-reattività immunologica tra BVDV-3 ed altri pestivirus31,32. Il presente studio ha ulteriormente confermato che BVDV-1 induce una risposta anticorpale in grado di neutralizzare solo parzialmente BVDV-3, rinforzando le precedenti preoccupazioni sulla capacità dei vaccini attualmente in uso di conferire protezione nei confronti dell’infezione sostenuta da virus Hobi-like. Per acquisire dati definitivi su questa delicata questione sono tuttavia necessari studi di crossprotezione su bovini, effettuando prove di challenge di animali vaccinati. Un altro elemento interessante è rappresentato dagli elevati titoli anticorpali osservati non solo mediante VN ma anche con un test ELISA allestito con antigene BVDV-1. Nelle prove di infezione sperimentale, lo stesso test (BVDV Ab SVANOVIRTM ELISA test) aveva rilevato anticorpi per pestivirus a bassissimo titolo nei bovini, mentre gli ovini erano risultati completamente negativi, anche a fronte di discreti titoli anticorpali VN29. Una possibile spiegazione per tali risultati, solo apparentemente contrastanti, risiede nella diversa modalità di inoculazione (oronasale o intramuscolare). È infatti noto che, in corso di infezione naturale, BVDV riesce ad interferire con lo sviluppo di una risposta immune rapida ed efficace, per cui gli anticorpi raggiungono titoli elevati a distanza di molte settimane dall’infezione. Nel presente studio l’antigene è stato Decaro_imp:ok 182 12-02-2014 13:04 Pagina 182 Virus della diarrea virale bovina (BVDV) tipo 3: una minaccia emergente per i bovini? A B C D Figura 7 Figura 5, 6, 7 - Infezione sperimentale di vitelli (Fig. 5), agnelli (Fig. 6) e suinetti (Fig. 7) con BVDV-3. Gli animali, inoculati per via oronasale con lo stipite Italy-1/10-1 sono stati monitorati per 28 giorni per la valutazione di temperatura rettale (A), formula leucocitaria (B), viremia ed escrezione virale (C) e risposta anticorpale (D). Le temperature sono presentate come gradi Celsius (°C) mediani, mentre le conte leucocitarie totali e differenziali sono presentate come percentuali mediane rispetto al tempo 0. I titoli mediani di RNA virale sono stati calcolati con real-time RT-PCR e sono espressi come numero di copie µl-1 di estratto. La risposta anticorpale è presentata come mediane dei titoli osservati in virus neutralizzazione (VN) e delle densità ottiche (OD) ottenute in ELISA. combinato con un potente adiuvante ed inoculato per via intramuscolare: queste due condizioni potrebbero aver esaltato la produzione anticorpale, rendendola svelabile con un test altrimenti poco sensibile. Non è, infine, da trascurare il diverso biotipo utilizzato nei diversi esperimenti, in quanto nelle prove di infezione è stato utilizzato uno stipite ncp, mentre quelle di immunizzazione sono state condotte impiegando uno stipite cp, il quale è in grado di esprimere elevate quantità di proteina NS3 libera. Occorre, pertanto, evidenziare che i test ELISA allestiti con antigene BVDV-1 potrebbero avere una certa utilità per la ricerca di anticorpi nei confronti di BVDV3 in animali inoculati per via parenterale (qualora siano sviluppati vaccini specifici), ma non con infezione naturale. Questo dato sottolinea ulteriormente la necessità di attrezzare i sistemi diagnostici in modo specifico nei confronti di BVDV-3. TEST MOLECOLARE PER L’IDENTIFICAZIONE E CARATTERIZZAZIONE DEI PESTIVIRUS BOVINI L’identificazione di BVDV-3, dapprima in lotti commerciali di siero fetale bovino e, successivamente, in focolai di infe- zione naturale, ha posto seri problemi riguardo la disponibilità di test diagnostici che siano, allo stesso tempo, sensibili e specifici per questo pestivirus emergente. A parte la scarsa sensibilità dei test sierologici basati sulle metodiche ELISA, probabilmente a causa della bassa correlazione antigenica esistente tra BVDV-3 e le altre specie BVDV, le metodiche molecolari attualmente utilizzate nell’ambito dei programmi di sorveglianza e controllo sono risultate totalmente incapaci di rilevare il nuovo virus o, comunque, poco sensibili4,7,10. Il test maggiormente utilizzato nei laboratori per la caratterizzazione dei pestivirus dei ruminanti9 ha erroneamente tipizzato i virus Hobi-like come BVDV-28. Il problema opposto è stato, invece, osservato con un test real-time RT-PCR appositamente sviluppato per l’identificazione di BVDV-3, il quale reagisce in maniera non specifica anche con stipiti BVDV-2 ad elevato titolo e, comunque, non è in grado di rilevare simultaneamente BVDV-1 e BVDV-216. Per superare i limiti dei test attualmente in uso è stato messo a punto un protocollo di nested PCR per la simultanea identificazione e caratterizzazione molecolare di tutte le specie BVDV, inclusi gli emergenti stipiti Hobi-like15. I primer per le amplificazioni in RT-PCR e nested PCR sono stati disegnati mediante software Primer3, versione 0.4.0 (http://frodo.wi.mit.edu/primer3/), su un allineamento multiplo dei genomi di stipiti di riferimento BVDV-1, BVDV-2, Decaro_imp:ok 12-02-2014 13:04 Pagina 183 N. Decaro et al. Large Animal Review 2013; 19: 174-185 A B C 183 BVDV-3, BDV e CSFV disponibili in GenBank, in modo da selezionare le regioni conservate (per la prima amplificazione) e differenziali (per la nested PCR) tra le diverse specie virali. I primer per la RT-PCR amplificano un frammento di 1013 basi appaiate (bp) comprendente le regioni genomiche 5’ UTR, Npro e C, mentre gli oligonucleotidi utilizzati in nested PCR sono rappresentati dal primer reverse della prima amplificazione e da un set di tre primer forward specie-specifici (Tabella 1). Le reazioni di prima (RT-PCR) e seconda (nested PCR) amplificazione sono state condotte rispettivamente con i kit SuperScriptTM One-Step RT-PCR for Long Templates (Life Technologies, Invitrogen, Milan, Italy) e AmpliTaq Gold (Applera Italia, Monza, Italy). Le condizioni termiche dei due protocolli sono riportate in Tabella 1. La prima amplificazione ha prodotto amplificati delle dimensioni attese in tutti i pestivirus di referenza, inclusi BDV e CSFV. Mediante nested PCR gli stipiti BVDV-1, BVDV-2 e BVDV-3 sono stati caratterizzati correttamente, dando amplificati di 501, 829 e 210 bp, rispettivamente (Fig. 9). Non è stata osservata alcuna cross-reazione tra le diverse specie BVDV e nessun amplificato è stato ottenuto dagli stipiti di referenza BDV e CSFV. Un protocollo di nested PCR messo a punto negli anni ’90 (prima quindi dell’insorgenza di BVDV-3) per la caratterizzazione dei pestivirus dei ruminanti9 ha invece riconosciuto correttamente BVDV-1 e BVDV-2, mentre BVDV-3 è stato erroneamente riconosciuto come BVDV-2. Per la validazione del nuovo protocollo sono stati testati campioni clinici raccolti nel periodo 2005-2011. L’analisi di 94 campioni bovini (9 aborti, 17 campioni respiratori, 2 campioni fecali e 66 campioni di sangue intero) e di due aborti caprini, che erano stati precedentemente analizzati con il vecchio protocollo di tipizzazione molecolare9, ha evidenziato una concordanza tra le due metodiche per 91 campioni. Dei restanti 5 campioni, tutti tipizzati come BVDV-2 con il vecchio protocollo, 3 sono stati riconosciuti come BVDV-3 dal nuovo test, mentre altri due, corrispondenti agli aborti caprini, hanno prodotto amplificati in RT-PCR ma non in nested PCR, e non sono stati riconosciuti come BVDV. L’analisi di sequenza dei prodotti ottenuti in prima amplificazione ha dimostrato la corretta tipizzazione dei tre stipiti BVDV-3, mentre per i campioni caprini si trattava di stipiti BDV (negativi, pertanto, in nested PCR). CONCLUSIONI Figura 8 - Prove di cross-neutralizzazione tra BVDV-1 e BVDV-3 (Hobi-like) in pecore inoculate con antigeni inattivati ed adiuvati. A) Valori medi di densità ottica (OD) osservati nei sieri degli animali inoculati con BVDV-1 o BVDV-3 mediante test BVDV Ab SVANOVIR™ ELISA. B) Titoli di anticorpi VN (medie geometriche) omologhi ed eterologhi nei sieri di pecore inoculate con BVDV-1. C) Titoli di anticorpi VN (medie geometriche) omologhi ed eterologhi nei sieri di pecore inoculate con BVDV-3. Per ciascun valore sono riportate le deviazioni standard. Le infezioni da pestivirus hanno ripercussioni negative sulle produzioni zootecniche e causano ingenti perdite economiche. I dati relativi ai danni economici provocati dall’infezione da pestivirus in Italia, anche se ritenuti molto elevati, sono frammentari e non bene definiti. Un recente studio sull’impatto economico da infezioni da pestivirus nella specie bovina, effettuato in Danimarca, ha dimostrato che le perdite sono comprese tra 10 e 40 milioni di dollari per milione di nuovi nati33. Nonostante l’impiego estensivo dei programmi di profilassi sia diretta (identificazione ed abbattimento degli animali PI) che indiretta (vaccinazione delle manze prima dell’accoppiamento), le infezioni da pestivirus nei ruminanti sono ancora molto diffuse. Mentre nel caso di BDV, questo sicuramente è legato alla mancanza in commercio di vaccini specifici, per quanto riguarda BVDV i dati disponibili indicano che i vaccini in uso possono essere uno strumento efficace, ma la lo- Decaro_imp:ok 12-02-2014 184 13:04 Pagina 184 Virus della diarrea virale bovina (BVDV) tipo 3: una minaccia emergente per i bovini? Tabella 1 - Oligonucleotidi utilizzati nei test nested PCR per la caratterizzazione dei pestivirus. Riferimento bibliografico Test Target Dimensoni Senso Posizionea Specificità amplificato (bp) Primer Sequenza (da 5’ a 3’) P1 AACAAACATGGTTGGTGCAACTGGT + 1424-1448 BVDV, BDV, CSFV 826 1684-1713 BDV 566 + 1802-1821 BVDV-2 448 GGGGGTCACTTGTCGGAGG + 2027-2045 BVDV-1 223 CTCTGCTGTACATGGCACATG + 368-388 RT-PCR b P2 CTTACACAGACATATTTGCCTAGGTTCCA – 2222-2250 TS1 TATATTATTTGGAGACAGTGAATGTAGTAG + TS2 TGGTTAGGGAAGCAATTAGG TS3 PanBVDVpcrF Erns 9 nPCR RT-PCR b 5’ UTR, Npro, C 15 nPCR a b BVDV, BDV, CSFV 1013 PanBVDVpcrR CGTCGAACCAGTGACGACT – 1364-1383 BVDV1npcrF TTTCAAGCTGCTCHGAYAC + 879-897 BVDV-1 501 BVDV2npcrF ATCCTGACCAATGCTAGGTCC + 551-571 BVDV-2 829 BVDV3npcrF TCCTGTGGCAACCGGTAGGT + 1173-1192 BVDV-3 210 Protocollo termico 50°C per 30 min, 94°C per 2 min; 45 cicli a 94°C per 30 sec, 55°C per 30 sec, 68°C per 1 min; 68°C per 10 min 94°C per 10 min; 25 cicli a 94°C per 30 sec, 50°C per 30 sec, 72°C per 1 min; 72°C per 10 min 50°C per 30 min, 94°C per 2 min; 45 cicli a 94°C per 30 sec, 50°C per 30 sec, 68°C per 1 min; 68°C per 10 min 94°C per 10 min; 25 cicli a 94°C per 30 sec, 50°C per 30 sec, 72°C per 1 min; 72°C per 10 min La posizione degli oligonucleotidi si riferisce alla sequenza genomica di BVDV-1 stipite NADL (numero di accesso GenBank M31182). Il primer reverse è comune a RT-PCR e nested PCR. Figura 9 - Elettroforesi in gel di agarosio dei prodotti ottenuti in RTPCR (corsie 2-5) e nested PCR (corsie 7-10) per l’identificazione e la caratterizzazione dei pestivirus bovini. Corsia 1, marker GeneRuler 100bp DNA Ladder (MBI Fermentas GmbH, St. Leon-Rot, Germany); corsia 6, marker GeneRuler 1kb DNA Ladder (MBI Fermentas GmbH); corsie 2, 7, BVDV-1 stipite NADL; corsie 3, 8, BVDV-2 stipite 232/02; corsie 4, 9, BVDV-3 stipite 1/10-1-Italy; corsie 5, 10, controllo negativo (sangue di vitello negativo per pestivirus). ro efficacia deve essere prontamente migliorata per conferire una protezione più completa34. Le prove di cross-neutralizzazione hanno dimostrato l’esistenza di notevoli differenze antigeniche tra la nuova specie BVDV-3 ed i più classici BVDV-1/BVDV-2. Vitelli infettati sperimentalmente con BVDV-3 hanno mostrato titoli anticorpali elevati con prove di neutralizzazione nei confronti del virus omologo, ma non di quello eterologo (BVDV-1). Inoltre, i valori di densità ottica erano solo leggermente al di sopra del valore soglia quando si utilizzava un kit ELISA commerciale con antigene BVDV-1. Questo ha posto alcune preoccupazioni circa l’efficacia dei programmi di controllo per BVDV-3, considerando che, utilizzando i comuni protocolli diagnostici, gli anticorpi per questo virus potrebbero non essere rilevati29,30. Da tutto ciò nasce l’esigenza di affrontare il problema sviluppando nuovi sistemi di diagnosi sierologica finalizzati a monitorare le infezioni da BVDV e consentendo, nel contempo, di sierotipizzare le infezioni sostenute dalle diverse specie virali. Le differenze genetiche ed antigeniche dimostrate tra gli stipiti Hobi-like ed i classici stipiti BVDV-1/BVDV-2 sollevano anche notevoli perplessità circa l’efficacia dei vaccini disponibili in commercio nei confronti di BVDV-3 e suggeriscono di sviluppare vaccini specifici contro questo nuovo virus. L’abilità dei pestivirus di modulare la risposta immunitaria dell’ospite probabilmente è variabile tra i diversi isolati. È stato infatti ipotizzato che l’elevata diversità genetica esistente tra i virus possa avere importanti implicazioni nello sviluppo di vaccini, poiché la risposta immunitaria indotta da un ceppo potrebbe conferire solo protezione parziale nei confronti di un ceppo differente, anche all’interno dello stesso genotipo. Nuovi vaccini e strategie di vaccinazione sono quindi sempre importanti in questo campo. L’esigenza di mettere a punto vaccini innovativi ed universalmente efficaci nei confronti dei pestivirus in generale e di BVDV-3 in particolare rappresenta, quindi, una stimolante sfida sul piano scientifico ed una risposta di alto profilo alle richieste che giungono dal mondo produttivo zootecnico. RINGRAZIAMENTI Le attività di ricerca sono state supportate da finanziamenti erogati dal Ministero della Salute (Ricerca corrente 2011, progetto “Epidemiologia del virus della diarrea virale bovina tipo 3 (BVDV-3) nel Sud Italia”) e dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (PRIN 2010-2011, progetto “Pestivirus dei ruminanti: virus emergenti, aspetti diagnostici e profilattici”). Decaro_imp:ok 12-02-2014 13:04 Pagina 185 N. Decaro et al. Large Animal Review 2013; 19: 174-185 ❚ Bovine viral diarrhoea virus type 3: a new threat to italian cattle industry? SUMMARY We report the clinical, pathogenetic and immunological features of the infection caused by a novel bovine pestivirus, namely Hobi virus or bovine viral diarrhea virus (BVDV) type 3, in Italy. This emerging pestivirus, first detected more than 10 years ago in a commercial batch of foetal bovine serum produced in Brazil, has been reported so far only in southern America and Asia. In 2010, Hobi-like viruses were detected in Italy in association with outbreaks of respiratory disease and reproductive failures occurring in a cattle herd of the Calabria region. A virus pair consisting of cytopathogenic (cp) and noncytopathogenic (ncp) BVDV-3 was isolated from a heifer dead as a consequence of respiratory distress. At the genetic level the two viruses differed for the presence in the cp strain of an insertion displaying high similarity to a bovine sequence previously associated to other cp BVDVs. By screening the cattle herd affected by clinical forms induced by the novel pestivirus, a BVDV-3 persistently infected (PI) calf was detected, which was monitored for about 6 months with regards to clinical conditions, viremia and viral shedding. Experimental infection of cattle, sheep and swine showed that BVDV-3 is able to infect all those species, although only ruminants displayed clinical signs and virus shedding. The poor serological cross-reactivity existing between BVDV-1 and BVDV-3, which was assessed in the sheep model, raised some concerns about the ability of currently available vaccines, mostly containing BVDV-1, to protect effectively against the new pestiviral species. To overcome the limitations of available diagnostic assays, a new tool (nested PCR) was developed which ensures unambiguous molecular characterisation of all BVDV species, including BVDV-3, in clinical samples. Future studies will assess the real circulation of this pestivirus in Italian cattle herds and evaluate the BVDV-3 impact on animal productions. KEY WORDS Cattle, bovine viral diarrhoea, Hobi pestivirus (BVDV-3). Bibliografia 1. Ridpath J. (2010) The contribution of infections with bovine viral diarrhea viruses to bovine respiratory disease. Vet Clin North Am Food Anim Pract, 26: 335-348. 2. Brock KV. (2004) The many faces of bovine viral diarrhea virus. Vet Clin North Am Food Anim Pract, 20: 1-3. 3. Simmonds P., Becher P., Collet M.S., Gould E.A., Heinz F.X., Meyers G., Monath T., Pletnev A., Rice C.M., Stiasny K., Thiel H.-J., Weiner A., Bukh, J. (2011) Family Flaviviridae. In: Virus Taxonomy. Ninth Report of the International Committee on Taxonomy of Viruses, Ed. King A.M.Q., Adams M.J., Carstens E.B., Lefkowitz E.J., 1003-1020. Elsevier Academic Press, Amsterdam, Boston, Heidelberg etc. 4. Schirrmeier, H., Strebelow, G., Depner, K., Hoffmann, B., Beer, M. (2004) Genetic and antigenic characterization of an atypical pestivirus isolate, a putative member of a novel pestivirus species. J Gen Virol, 85: 3647-3652. 5. Liu L., Kampa J., Belák S., Baule C. (2009) Virus recovery and full-length sequence analysis of atypical bovine pestivirus Th/04_KhonKaen. Vet Microbiol, 138: 62-68. 6. Stalder H.P., Meier P., Pfaffen G., Wageck-Canal C., Rüfenacht J., Schaller P., Bachofen C., Marti S., Vogt H.R., Peterhans E. (2005) Genetic heterogeneity of pestiviruses of ruminants in Switzerland. Prev Vet Med, 72: 37-41. 7. Ståhl K., Kampa J., Alenius S., Persson Wadman A., Baule C., Aiumlamai S., Belák S. (2007) Natural infection of cattle with an atypical ‘HoBi’-like pestivirus—implications for BVD control and for the safety of biological products. Vet Res, 38: 517-523. 185 8. Decaro N., Lucente M.S., Mari V., Cirone F., Cordioli P., Camero M., Sciarretta R., Losurdo M., Lorusso E., Buonavoglia C. (2011) Atypical pestivirus and severe respiratory disease in calves, Europe. Emerg Infect Dis, 17: 1549-1552. 9. Sullivan DG, Akkina RK (1995). A nested polymerase chain reaction assay to differentiate pestiviruses. Virus Res, 38: 231-239. 10. Ståhl K., Beer M., Schirrmeier H., Hoffmann B., Belák S., Alenius S. (2010) Atypical ‘HoBi’-like pestiviruses—recent findings and implications thereof. Vet Microbiol, 142: 90-93. 11. Wensvoort G., Terpstra C. (1988) Bovine viral diarrhoea virus infections in piglets born to sows vaccinated against swine fever with contaminated vaccine. Res Vet Sci, 45: 143-148. 12. Løken T., Krogsrud J., Bjerkås I. (1991) Outbreaks of border disease in goats induced by a pestivirus-contaminated orf vaccine, with virus transmission to sheep and cattle. J Comp Pathol, 104: 195-209. 13. Falcone E., Tollis M., Conti G. (1999) Bovine viral diarrhea disease associated with a contaminated vaccine. Vaccine, 18: 387-388. 14. Decaro N., Lucente M.S., Mari V., Sciarretta R., Pinto P., Buonavoglia D., Martella V., Buonavoglia C. (2012) ‘Hobi’-like pestivirus in aborted bovine fetuses. J Clin Microbiol 50, 509-512. 15. Decaro N., Sciarretta R., Lucente M.S., Mari V., Amorisco F., Colaianni M.L., Cordioli P., Parisi A., Lelli R., Buonavoglia C. (2012) A nested PCR approach for unambiguous typing of pestiviruses infecting cattle. Mol Cell Probes, 26: 42-46. 16. Liu L, Xia H, Belák S, Baule C. (2008) A TaqMan real-time RT-PCR assay for selective detection of atypical bovine pestiviruses in clinical samples and biological products. J Virol Methods, 154: 82-85. 9. 17. Cortez A, Heinemann MB, De Castro MG, Soares RM, Pinto AM, Alfieri AA, Flore SEF, Cerqueira LR, Richtzenhain J. (2006) Genetic characterization of Brazilian bovine viral diarrhea virus isolates by partial nucleotide sequencing of the 5’-UTR region. Pesquisa Veterinaria Brasileira, 26: 211-216. 18. Brownlie J., Clarke M.C., Howard C.J. (1984) Experimental production of fatal mucosal disease in cattle. Vet Rec, 114: 535-536. 19. Meyers G., Stoll D., Gunn M. (1998) Insertion of a sequence encoding light chain 3 of microtubule-associated proteins 1A and 1B in a pestivirus genome: connection with virus cytopathogenicity and induction of lethal disease in cattle. J Virol, 72: 4139-4148. 20. Neill J.D., Ridpath J.F. (2001) Recombination with a cellular mRNA encoding a novel DnaJ protein results in biotype conversion in genotype 2 bovine viral diarrhea viruses. Virus Res, 79: 59-69. 21. Kümmerer B.M., Stoll D., Meyers G. (1998) Bovine viral diarrhea virus strain Oregon: a novel mechanism for processing of NS2-3 based on point mutations. J Virol, 72: 4127-4138. 22. Donis R.O., Dubovi E.J. (1987) Differences in virus-induced polypeptides in cells infected by cytopathic and noncytopathic biotypes of bovine virus diarrhea-mucosal disease virus. Virology, 158: 168-173. 23. Decaro N., Mari V., Pinto P., Lucente M.S., Sciarretta R., Cirone F., Colaianni M.L., Elia G., Buonavoglia C. (2012) ‘Hobi’-like pestivirus: both biotypes isolated from diseased animal. J Gen Virol, 93: 1976-1983. 24. Lackner T., Müller A., König M., Thiel H.J., Tautz N. (2005) Persistence of bovine viral diarrhea virus is determined by a cellular cofactor of a viral autoprotease. J Virol, 79: 9746-9755. 25. Potgieter L.N. (1995) Immunology of bovine viral diarrhea virus. Vet Clin North Am Food Anim Pract, 11: 501-520. 26. Decaro N., Losurdo M., Lucente M.S., Sciarretta R., Mari V., Larocca V., Elia G., Cavaliere N., Martella V., Fasanella A., Buonavoglia C. (2013) Persistent infection caused by Hobi-like pestivirus. J Clin Microbiol, 51: 1241-1243. 27. Buonavoglia D., Greco G., Corrente M., Greco M.F., D’Abramo M., Latronico F., Fasanella A., Decaro N. (2010) Long-term immunogenicity and protection against Mycoplasma agalactiae induced by an oil adjuvant vaccine in sheep. Res Vet Sci, 88: 16-19. 28. Sung H., Kang S.H., Bae Y.J., Hong J.T., Chung Y.B., Lee C.K., Song S. (2006) PCR-based detection of Mycoplasma species. J Microbiol, 44: 42-49. 29. Decaro N., Mari V., Lucente M.S., Sciarretta R., Moreno A., Armenise C., Losurdo M., Camero M., Lorusso E., Cordioli P., Buonavoglia C. (2012) Experimental infection of cattle, sheep and pigs with ‘Hobi’-like pestivirus. Vet Microbiol, 155: 165-171. 30. Decaro N., Mari V., Sciarretta R., Lucente M.S., Camero M., Losurdo M., Larocca V., Colao V., Cavaliere N., Lovero A., Lorusso E., Buonavoglia C. (2012) Comparison of the cross-antibody response induced in sheep by inactivated bovine viral diarrhoea virus 1 and Hobi-like pestivirus. Res Vet Sci, 94: 806-808. 31. Larska M., Polak M.P., Riitho V., Strong R., Belák S., Alenius S., Uttenthal A., Liu L. (2012) Kinetics of single and dual infection of calves with an Asian atypical bovine pestivirus and a highly virulent strain of bovine viral diarrhoea virus 1. Comp Immunol Microbiol Infect Dis, 35: 381-390. 32. Bauermann F.V., Flores E.F., Ridpath J.F. (2012) Antigenic relationships between Bovine viral diarrhea virus 1 and 2 and HoBi virus: possible impacts on diagnosis and control. J Vet Diagn Invest, 24: 253-261. 33. Houe H. (2003). Economic impact of BVDV infection in dairies. Biologicals, 31: 137-143. 34. Walz P.H., Grooms D.L., Passler T., Ridpath J.F., Tremblay R., Step D.L., Callan R.J., Givens M.D. (2010) Control of bovine viral diarrhea virus in ruminants. J Vet Intern Med, 24: 476-486.