.WEBER

annuncio pubblicitario
"
Classici della sociologia
.WEBER
Istituto Universitario Architettura Venezia
so
240
Servizio Bibliografico Audiovisivo
e di DocUmèntazione
MAX WEBER
ECONOMIA E SOCIETÀ
Introduzione di Pietro Rossi
VOLUME I
EDIZIONI DI COMUNITA
INDICE
VOLUME PRIMO
Introduzione (di
Avvertenza
PIETRO ROSSI)
pag. XXI
»
XLV
PARTE PRIMA
TEORIA DELLE CATEGORIE SOCIOLOGICHE
3
CONCETII SOCIOLOGICI FONDAMENTALI .
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
10.
11.
12.
13.
14.
15.
16.
17.
Il concetto di sociologia e il concetto di « senso »
dell'agire sociale
»
I - Fondamenti metodologici
II - Il concetto di agire sociale
»
»
4
4
19
Fondamenti determinati dell'agire sociale
La relazione sociale
Tipi di agire sociale: l'uso e il costume
Il concetto di ordinamento legittimo
Forme di ordinamento legittimo: la convenzione e il diritto
Fondamenti di validità dell'ordinamento legittimo: la tradizione, la fede, la statuizione
Il concetto di lotta
Comunità e associazione .
Relazioni aperte e relazioni chiuse.
L'imputazione dell'agire: le relazioni di rappresentanza
Il concetto di gruppo sociale e le sue forme
Gli ordinamenti di un gruppo sociale .
Ordinamento amministrativo e ordinamento
regolativo
Impresa e gruppo di impresa, unione, istituzione.
Potenza e potere
Gruppo politico e gruppo ierocratico
»
21
»
»
»
26
28
»
31
»
»
»
34
35
38
41
»
23
,.
44
»
»
48
»
50
»
50
51
53
»
"
46
V
II
CATEGORIE SOCIOLOGICHE FONDAMENTALI DELL'AGIRE ECONOMICO
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
10.
11.
12.
13.
14.
15.
16.
17.
18.
19.
20.
21.
22.
23.
24.
24a.
25.
26.
27.
28.
VI
Il concetto di agire economico
Il concetto di prestazione di utilità
L'orientamento economico dell'agire
Misure tipiche del!' agire economico razionale
Tipi di gruppi economici .
Mezzo di scambio, mezzo di pagamento e denaro
Conseguenze primarie dell'uso tipico del denaro: il credito
Situazione di mercato, commerciabilità, libertà
di mercato, regolamentazione del mercato .
Razionalità formale e razionalità materiale della economia naturale
La razionalità del calcolo monetario
Concetto e tipi di acquisizione: il calcolo del capitale
Calcolo naturale e economia naturale .
Condizioni della razionalità formale del calcolo
monetario
Economia di mercato e economia pianificata
Tipi di divisione delle prestazioni economiche
(considerazioni generali)
Modi di organizzazione tecnica delle prestazioni
Modi di organizzazione tecnica delle prestazioni (continuazione)
Forme sociali di divisione delle prestazioni
L'appropriazione dell'utilizzazione delle prestazioni
L'appropriazione dei mezzi di produzione .
L'appropriazione delle prestazioni disponenti
L'espropriazione dei lavoratori dai mezzi di
produzione
L'espropriazione dei lavoratori dai mezzi di
produzione (continuazione)
Il concetto di professione e i tipi di organizzazione professionale
Forme principali di relazioni di appropriazione
e di mercato
Condizioni delle prestazioni calcolabili: attitudine, esercizio nel lavoro, inclinazione al lavoro
L'organizzazione comunitaria delle prestazioni
non in base al calcolo: forme di comunismo
Beni di capitale e calcolo dcl capitale
Concetto e forme di commercio
pag.
57
,.
57
»
,.
62
63
,.
,.
,.
65
68
70
,.
75
»
77
»
80
,.
81
,.
86
,.
95
,. 103
105
»
,.
,.
110
114
»
117
118
,.
,. 122
,. 127
,. 132
,. 133
,. 135
,. 137
,. 141
,. 148
,. 151
,. 153
,. 154
29. Concetto e forme di commercio (continuazione)
29a. Concetto e forme di commercio (conclusione)
30. Condizioni della massima razionalità formale
del calcolo del capitale
31. Le direzioni tipiche dell 'orientamento «capitalistico > del!' acquisizione .
32. Il sistema monetario dello stato moderno e le
varie forme di denaro: il denaro corrente
33. Il denaro bloccato
34 . Il denaro cartaceo
35 . Validità formale e validità materiale del denaro
36 . I mezzi e i fini della politica monetaria
37.
38.
39.
40.
41.
III
2.
156
158
,.
161
•
163
,.
,.
,.
166
175
177
179
181
Osservazioni sulla teoria del denaro statale
,.
186
L' importanza exua-monetaria dei gruppi politici per l'economia
Il finanziamento dei gruppi politici
Reazione sulle economie private
L'influenza dell'economia sulla formazione
dei gruppi sociali
I motivi determinanti dell'agire economico
•,.
•
,.
,.
194
194
199
202
202
,.
207
,.
207
,.
207
,.
210
•
212
,.
212
I TIPI DEL POTERE
1.
,.
pag .
.
I - La validità della legittimità
Definizione, condizione e tipi del potere: la legittimità
I tre tipi di potere legittimo: il potere razionale, il potere tradizionale, il potere carismatico
,.
,.
II - Il potere legale con apparato amministra-
3.
4.
5.
tivo burocratico
Il potere legale: il tipo puro con apparato amministrativo burocratico .
Il potere legale: il tipo puro con apparato amministrativo burocratico (continuazione)
L'amministrazione monocratico-burocratica
III - Il potere tradizionale
6.
7.
7a.
8.
Il potere tradizionale
Il potere tradizionale (continuazione)
Gerontocrazia, patriarcalismo, patrimonialismo
Gerontocrazia, patriarcalismo, patrimonialismo
(continuazione) .
9. Il potere patrimoniale di ceto .
9a. Potere tradizionale ed economia
•,.
,.
,.
•
»
•
•
»
215
217
221
221
222
225
230
232
233
VII
IV - Il potere carismatico
10.
Il potere carismatico, le sue caratteristiche e le
sue forme di associazione
pag. 238
»
238
V - La trasformazione del carisma in pratica
quotidiana
La trasformazione del carisma in pratica quotidiana e i suoi effetti
12. La trasformazione del carisma in pratica quotidiana e i suoi effetti (continuazione)
12a. La trasformazione del carisma in pratica quotidiana e i suoi effetti (conclusione)
» 243
11.
VI - Il feudalesimo
12b. Feudalesimo e sistema feudale
12c. Il feudalesimo a base di benefici e il feudalesimo di altra specie
13. La combinazione dei diversi tipi di potere .
VII - La trasformazione del carisma in senso
extra-autoritario .
14.
15 .
16.
17.
,. 243
,. 248
»
252
»
252
,. 256
» 260
»
264
La trasformazione del carisma m senso extraautoritario .
,. 264
VIII - La collegialità e la divisione dei poteri .
,. 269
Collegialità e divisione dei poteri .
La divisione dei poteri mediante specificazione .
Le relazioni della divisione dei poteri politici
con l'economia
IX - I partiti
18.
» 246
Concetto ed essenza dei partiti
»
»
269
279
»
281
,. 282
»
282
X - Amministrazione di gruppo extra-autori-
19.
20.
taria e amministrazione mediante rappresentanti
Essenza e forme della rappresentanza
L'amministrazione di notabili
XI - La rappresentanza
21. Essenza e forme della rappresentanza
22 ... La rappresentanza mediante rappresentanti di
interessi
VIII
,. 286
»
286
» 287
,.
290
»
290
» 295
IV
pag. 299
CETI E CLASSI
1.
2.
3.
Situazione di classe, classe , classe possidente
Classe acquisitiva e classe sociale .
Situazione di ceto: il concetto di ceto
"
299
»
301
» 303
Appendice
" 305
Indice dei nomi
»
309
Indice degli argomenti
»
311
VOLUME SECONDO
PARTE SECONDA
L'ECONOMIA IN RAPPORTO AGLI ORDINAMENTI
E ALLE FORZE SOCIALI
3
L'ECONOMIA E GLI ORDINAMENTI SOCIALI
1.
Ordinamento giuridico e ordinamento economico
»
3
»
12
Significato e limite della coercizione giuridica
nell'economia
»
24
RELAZIONI ECONOMICHE DEILE COMUNITÀ (ECONOMIA
E SOCIETÀ) IN GENERALE
,.
31
»
•
"
31
34
37
»
43
Il concetto e il senso tecnico-giuridico e sociologico
dell'ordinamento giuridico.
Effetti sociologici cd
economici dell'ordinamento giuridico sugli individui:
diritto statuale e diritto extra-statuale.
2.
Ordinamento giuridico, convenzione e costume
Significato dell'abitudine per la formazione del diritto . - Riordinamento mediante l' •ispirazione• e la• penetrazione simpatetica•. - Trapassi era convenzione,
costume e diritto.
3.
II
l.
2.
3.
4.
Essenza dell'economia : comunità economica,
comunità economicamente attiva e comunità
regolativa dell'economia
Relazioni economiche «aperte " e «chiuse•.
Forme di comunità e interessi economici
Rapporti tra modi tipici di sostentamento delle
«comunità economicamente attive» e le forme
di economia
IX
5.
III
pag.
47
,.
53
»
53
»
»
58
62
»
64
»
69
»
»
82
RELAZIONI DI COMUNITÀ ETNICHE
»
87
1.
2.
»
87
TIPI DI COMUNITÀ E DI ASSOCIAZIONE NEil.A LORO RELAZIONE CON L'ECONOMIA.
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
IV
La comunità domestica
Comunità di vicinato, comunità economica e
comune
Le relazioni sessuali nella comunità domestica
Il gruppo parentale e il regolamento delle relazioni sessuali: comunità domestica, comunità
di gruppo parentale, comunità di vicinato, comunità politica .
Relazioni con la costituzione militare ed economica: il «regime matrimoniale dei beni» e il
diritto ereditario
La dissoluzione della comunità domestica: mutamento della sua posizione funzionale e crescente «calcolabilità». Nascita delle moderne
società commerciali
Lo sviluppo verso l' oz"kos.
76
L'appartenenza alla «razza»
Origine della credenza nella comunanza etnica:
comunità di lingua e comunità di culto
Il rapporto con la comunità politica: «stirpe» e
«popolo»
Nazionalità e prestigio culturale
»
89
»
»
97
99
SOCIOLOGIA DELLA RELIGIONE (TIPI DI COMUNITÀ RELIGIOSE) .
»
105
1.
»
105
»
126
3.
4.
V
Effetti della copertura del fabbisogno e della
divisione degli oneri delle comunità: ordinamenti regolativi dell'economia
Il sorgere delle religioni
Originario orientamento mondano dell'agire di comunità motivato religiosamente o magicamente. - La credenza negli spiriti. - Il sorgere di potenze «soprasensibili•. - Naturalismo e simbolismo. - Il mondo degli dei
e le divinità di funzionamento. - Culto degli antenati
e sacerdozio domestico. - Divinità del gruppo politico e
divinità locali. - Monoteismo e religiosità quotidiana. Universalismo e monoteismo. - Coercizione del dio,
magia e servizio divino.
2.
X
Lo stregone e il sacerdote
3.
Il concetto del dio, l'etica religiosa e il tabù
pag. 129
Divinità etiche: le divinità della produzione del diritto.
- Potenze impersonali ultra-divine: lordine come creazione divina. - Il significato sociologico delle norme di
tabù: il totemismo. - Tabuizione, comunità e stereotipizzazione e concetto di redenzione.
4.
Il «profeta»
>
139
>
150
Il e profeta• in antitesi al sacerdote e allo stregone . - Il
profeta e il legislatore. - Il profeta e il maestro. - Il
mistagogo e il profeta. - Profezia etica e profezia
esemplare. - Il carattere della rivelazione profetica.
5.
La comunità
Il profeta, il suo seguito e la comunità. - Religiosità
comunitaria. - Profezia e esercizio sacerdotale .
6.
7.
Il sapere sacro, la predicazione e la cura delle
anime
I ceti, le classi e la religione
156
,, 165
>
La religiosità dei ceti contadini. - Carattere urbano della religiosità pre-crisciana. - Nobiltà e religiosità: il
combattente cavalleresco per la fede.
Burocrazia e
religiosità. - Pluralità di aspetti della religiosità e borghese•. - Razionalismo economico e razionalismo etico-religioso. - Condotta religiosa atipica della piccola
borghesia: la religiosità degli anigiani. - La religiosità
etica della redenzione degli strati più privilegiaci negativamente. - Condizionamento di classe e di ceto della
religiosità della redenzione . - La religiosità-paria giudaica e induistica: il risentimento.
Impronta degli
strati intellettuali sulle religioni. - Intellettualismo piccolo-borghese nel Giudaismo e nel Cristianesimo primitivo. - Intellettualismo raffinato e plebeo, intellettualismo-paria e religiosità delle sette. - Formazioni di
comunità religioso-e illuministiche• nell'Europa occidentale.
8.
Il problema della teodicea
>
209
»
217
>
220
Il concetto monoteistico della divinità e limperfezione
del mondo. - Tipi puri di teodicea: l'escatologia messianica. - Fede nell'al di là, fede nella provvidenza,
fede nella remunerazione, fede nella predestinazione.
- I diversi tentativi di soluzione del problema dell'imperfezione del mondo.
9.
10.
Redenzione e rinascita
Le vie della redenzione e la loro influenza sulla
condotta della vita
Religiosità magica e ritualismo: conseguenze della religiosità ritualistica della devozione. - Sistematizzazione
religiosa dell'etica quotidiana. - Estasi, orgia, euforia e
metodica religiosa razionale della salvezza. - Sistemazione e razionalizzazione della metodica della salvezza
e della condotta della vita. - Il ceco dei virtuosi religiosi. - Ascesi del rifiuto del mondo e ascesi intra-mon-
XI
dana. - Contemplazione mistica e fuga dal mondo. Differenza tra la religiosità della redenzione asiatica e
occidentale. - Miti del salvatore e soteriologie. - Redenzione mediante la grazia sacramentale e mediante la
grazia istituzionale. - La redenzione in virtù della fede. - La redenzione in virtù della fede nella predestinazione.
11.
L'etica religiosa e il «mondo»
pag. 261
La tensione dell'etica religiosa dell'intenzione nei confronti del mondo. - L'etica del vicinato come fondamento dell'etica religiosa. - La condanna religiosa del
prestito a interesse. - La tensione tra razionalizzazione
etico-religiosa e razionalizzazione economica della vita.
- L'acosmismo religioso dell'amore e la violenza politica. - Il mutamento di posizione del Cristianesimo di
fronte allo stato. - L'etica professionale «organica•.
Religiosità e sessualità. - Etica della fratellanza e arte.
12.
Le religioni universali e il «mondo»
»
290
L'orientamento mondano del Giudaismo. - L'atteggiamento dei Cattolici, degli Ebrei e dei Puritani di fronte alla vita acquisitiva. - Religiosità della legge e tradizionalismo nel Giudaismo. - Ebrei e Puritani. - Adattamento al mondo dell'Islam. - La fuga dal mondo del
Buddismo antico. - Le religioni universali e il capitalismo. - Il rifiuto del mondo del Cristianesimo primitivo.
VI
L'ASSOCIAZIONE DI MERCATO
»
313
Indice dei nomi
»
321
Indice degli argomenti
»
323
VOLUME TERZO
VII
SOCIOLOGIA DEL DIRITTO
1.
La differenziazione dei campi del diritto sostanziale
»
»
«Diritto pubblico• e «diritto privato•. - •Diritto attributivo di pretese • e • regolamento •. - « Governo • e
«amministrazione•. - •Diritto penale• e «diritto civile•. - •Infrazione del diritto• e •delitto•. - L 'imperium. - «Limitazione del potere• e •divisione dei poteri• - «Diritto• e •processo•. - Le categorie del pensiero
giuridico razionale.
2.
Le forme di creazione dei diritti soggettivi .
Categorie logiche di •principi giuridici•: •diritti di libertà• e •principi di autorizzazione•. - La •libertà
contrattuale>. - Lo sviluppo delh libertà contrattuale. •Contratti di stato• e «contratti di scopo•: 1' origine
XII
»
17
storico-giuridica dei contratti di scopo. - I diversi significati pratici e i limiti della «libertà contrattuale•. Libertà contrattuale, autonomia e personalità giuridica
dei gruppi. - Libertà e coerc1z10ne nella comunità
giuridica.
3.
4.
Il carattere formale del diritto oggettivo
Il problema dell'origine di norme giuridiche nuove.
Il •diritto consuetudinario>. - Le componenti effettive
dello sviluppo giuridico: l'agire degli interessati e la
coercizione giuridica. - Il carattere irrazionale del!' originaria composizione delle dispute. - Creazione e produzione del diritto su base carismatica. - I «notabili
giuridici» come portatori della creazione giuridica.
Produzione del diritto mediante assemblea popolare.
pag.
I tipi di pensiero giuridico e i notabili giuridici.
»
111
»
130
»
153
»
174
»
186
87
Dottrina giuridica empirica e razionale: istruzione degli avvocati e istruzione universitaria. - L'istruzione
giuridica teocratica. - I notabili giuridici continentali e
i «libri giuridici» del Medioevo. - I giuristi romani e le
qualità formali del diritto romano.
5.
Razionalizzazione formale e razionalizzazione
materiale del diritto: diritto teocratico e diritto
profano
Significato e condizioni generali del formalismo giuridico. - La razionalizzazione materiale del diritto: il diritto sacrale. - Il diritto indiano. - Il diritto cinese. - Il
diritto islamico. - Il diritto persiano. - Il diritto ebraico.
- Il diritto canonico.
6.
Il diritto di ufficio e la statuizione del principato patrimoniale: le codificazioni
L' imperium. - Struttura «di ceto» o struttura « patriarcale» del diritto del principato patrimoniale. - Le forze
propulsive delle codificazioni. - La recezione del diritto romano e lo sviluppo della logica giuridica moderna.
- Il tipo delle codificazioni patrimoniali.
7.
Le qualità formali del diritto rivoluzionario: il
diritto naturale e i suoi tipi
Il carattere specifico del Code Civil. - Il diritto naturale come criterio normativo del diritto positivo. - Tipi di
diritto naturale: diritto naturale e diritti di libertà. Trasformazioni del diritto naturale formale in diritto
naturale materiale. - Relazioni di classe degli assiomi
del diritto naturale. - Influenza pratica del diritto naturale sulla legislazione e sulla giurisdizione. - La dissoluzione del diritto naturale. : Il positivismo giuridico e
il ceto dei giuristi.
7
8.
Le qualità formali del diritto moderno
Le particolarità giuridiche nel diritto moderno. - Le
tendenze ami-formali nello sviluppo giuridico moderno. - L'odierno diritto anglosassone. - La giustizia dei
XIII
l
profani e le tendenze di ceto del moderno ceto dei
giuristi.
Indice dei nomi
pag. 205
Indice degli argomenti
»
207
VOLUME QUARTO
VIII
LE COMUNITÀ POLITICHE
1.
2.
3.
4.
5.
6.
IX
Natura e« giuridicità:> dei gruppi politici
Gli stadi di sviluppo dell'associazione politica
Il prestigio della potenza e le «grandi potenze»
I fondamenti economici dell' «imperialismo»
La « nazione ,.
La distribuzione della potenza all'interno della
comunità: classi, ceti e partiti
SOCIOLOGIA DEL POTERE
1.
2.
3.
Sezione I - Le forme strutturali e i modi di
funzionamento del potere .
La potenza e il potere: forme di trapasso
Potere e amministrazione: essenza e limiti
dell'amministrazione democratica
Il potere mediante «organizzazione»: fondamenti di validità del potere
Sezione II - Essenza, presupposti e svolgimento del potere burocratico
Il funzionamento specifico della burocrazia moderna.
- La posizione del funzionario. - Presupposti e fenomeni concomitanti della burocratizzazione: ampliamento economico-monetario e finanziario dei compiti
amministrativi; sviluppo quantitativo dei compiti amministrativi; loro mutamenti qualitativi; superiorità
tecnica dell'organizzazione burocratica; concentrazione
dei mezzi di amministrazione; livellamento delle differenze sociali. - Carattere permanente dell'apparato
burocratico. - Conseguenze economiche e sociali della
burocratizzazione. - Posizione di potenza della burocrazia. - Processo di sviluppo della struttura del potere
burocratico razionale. - La •razionalizzazione• dell'istruzione e dell'educazione.
XIV
L
,.
,.
»
1
4
»
»
»
10
13
23
»
28
»
43
»
43
»
43
»
50
»
55
,.
58
Sezione III - Potere patriarcale e potere patrimoniale .
pag. 102
Essenza e origine del potere patriarcale. - Il potere dei
notabili e il patriarcalismo puro. - Il potere patrimoniale. - La struttura di potere dello stato patrimoniale. Posizione di potenza del signore patrimoniale: I' esercito patrimoniale cd extra-patrimoniale; il potere politico del signore patrimoniale in virtù del potere legittimo di signoria su base tradizionale. - La copertura patrimoniale del fabbisogno: liturgie e responsabilità solidale; gruppi coercitivi. - Gli uffici patrimoniali: i
funzionari patrimoniali in antitesi a quelli burocratici.
- L'approvvigionamento dei funzionari patrimoniali:
benefici di assegnazione e benefici di emolumento. Decentramento e stereotipizzazione dell'amministrazione patrimoniale. - Conseguenze dell'appropriazione
e della monopolizzazione degli uffici: lo stato fondato sui privilegi. - Difesa dell'unità del potere patrimoniale contro la decadenza. - Esempi di funzionamento
di amministrazioni patrimoniali: l'antico Egitto e l'Impero cinese. - Il decentramento del potere patrimoniale: satrapie e principati parziali. - Il signore patrimoniale e la signoria fondiaria locale. - L'amministrazione di notabili in Inghilterra mediante i giudici di pace
della gentry: formazione del tipo del gentleman. - Il
patrimonialismo degli Zar. - Patrimonialismo e onore
di ceto.
Sezione IV - Feudalesimo, «stato di ceto» e
patrimonialismo .
»
172
»
218
,.
218
Essenza del feudo e tipi di relazioni feudali. - Feudo e
beneficio. - Origine militare e fondamento di legittimità del sistema feudale. - La divisione dei poteri feudali e la loro stereotipizzazione. - Formazioni di trapasso dal gruppo feudale alla burocrazia: lo •stato di ceto • e i funzionari patrimoniali. - Relazioni con leconomia: il significato del commercio per lo sviluppo del
patrimonialismo: il «mercantilismo>. - La formazione
e la distribuzione del patrimonio sotto il potere feudale. - Conseguenze economiche del monopolismo patrimoniale. - Struttura del potere, «mentalità• e condotta di vita
Sezione V - Il potere carismatico e la sua
trasformazione
1.
Essenza ed azione del carisma
L'essenza sociologica dell'autorità carismatica. - Fondamenti e labilità della sua sussistenza. - Carattere rivoluzionario del carisma. - Il suo ambito di validità. - La
caratteristica sociale della forma di struttura carismatica. - L'approvvigionamento •comunistico> dei beni
della comunità carismatica.
l
xv
L
2.
Origine e trasformazione dell'autorità carismatica
pag.
229
»
260
»
269
La trasformazione del carisma in pratica quotidiana. Il problema della selezione dei duci (la designazione
del successore). - L'acclamazione carismatica. - Il trapasso al sistema elettorale democratico. - Elementi carismatici nel sistema rappresentativo. - Direzione dei
partiti su base carismatica, sulla base di notabili e su
base burocratica. - La struttura carismatica e le formazioni permanenti della vita della comunità. - •Oggettivazione» del carisma; carisma domestico e carisma gentilizio; lo •stato aristocratico»; la primogenitura. - Il
carisma di ufficio. - La monarchia carismatica. - Acquisibilità del carisma oggettivato: leducazione carismatica. - Plutocratizzazione dell'acquisizione del carisma. - Legittimazione carismatica dell'ordine esistente.
3.
Il disciplinamento e loggettivazione delle forme di potere
Il significato della disciplina. - Origine dalla disciplina
militare. - La disciplina della grande impresa economica. - Disciplina e carisma.
Sezione VI - Potere politico e potere ierocratico .
La posizione del sacerdozio e del carisma religioso di
fronte alla forma di potere politico. - Cesaro-papismo
e potere ierocratico: il concetto di• chiesa». - Educazione ierocratica e regolamentazione della vita: la posizione di fronte all'•ascesi». - Le prestazioni carismaticoreligiose e le prestazioni razionali del monacato. - Il
rapporto del monacato con il potere cesaro-papistico e
con il carisma ierocratico di ufficio. - Carisma politico
e carisma magico: relazioni tra potere politico e potere
ierocratico. - Condizionamento sociologico del potere
ierocratico e della religiosità. - Il significato della ierocrazia per lo sviluppo economico: stereotipizzazione
della vita economica; impedimenti al capitalismo; conseguenze per il carattere specifico della civiltà occidentale. - La posizione della ierocrazia nell'epoca del capitalismo in Occidente e la sua reazione sulla vita economica; la posizione di Lutero; l'etica calvinistica e la
Chiesa. - Ierocrazia e mentalità economica nel Giudaismo. - Le sette, la Chiesa e la democrazia.
Sezione VII - Il potere non legittimo (Tipologia delle cùtà)
1.
Concetto e categorie della città
La natura economica della •città»: linsediamento di
mercato. - Tipi di •città di consumatori» e di •città di
produttori». - Relazioni con l'economia agricola. L' •economia cittadina» come «stadio economico» - Il
concetto politico-amministrativo di città. - Fortezza e
XVI
» 328
»
328
guarnigione. - La città come unità di fortezza e di
mercato. - Il carattere di gruppo della «Comunità• cittadina e la qualificazione di ceto del •cittadino• m
Occidente: assenza dei due concetti in Oriente .
2.
La città dell'Occidente
pag. 351
Diritco del suolo e situazione giuridica personale. - La
formazione della Polis mediante affratellamento . Ostacoli da parte di limiti tabuistici e di altri limiti
magici della costituzione dei gruppi parentali in Oriente. - La rottura di questi limiti come presupposto del!' affratellamento. - L'affratellamento in una comunità giurata nell'Occidente: conseguenze giuridiche e politiche. - Il senso sociologico dell'unione cittadina: a) le
coniurationes in Italia; b) gli affratellamenti della
Germania settentrionale ; e) la capacità alle armi dei
cittadini in seguito alla costituzione militare come fondamento positivo dello sviluppo cittadino in Occidente.
3.
Le città aristocratiche nel Medioevo e nell'antichità
»
377
»
405
Essenza della città aristocratica. - La sua formazione a
Venezia come potere monopolistico chiuso dei • nobili •. - La sua formazione in altri comuni italiani senza
chiusura monopolistica e con l'aiuto del podestà. L'oligarchia dei notabili limitata dall'amministrazione
regia nelle città inglesi. - Il potere delle schiatte o delle
corporazioni atte agli uffici nell 'Europa settentrionale .
- La monarchia carismatico-gentilizia nell'antichità. La città aristocratica amica come comunità di insediamento costiero di guerrieri. - Differenze rispetto al
Medioevo. - Affinità della struttura economica delle
schiatte nell'antichità e nel Medioevo .
4.
La città plebea
La caduta del potere aristocratico ad opera dcli ' affratellamento giurato dei cittadini. - Il carattere rivoluzionario del •popolo• come gruppo politico illegittimo . La distribuzione della potenza tra i ceti della città italiana nel Medioevo. - Sviluppo parallelo del lìijµoc; e
della p/ebs nell ' antichità: il tribunato romano e gli
efori a Sparta. - La struttura della • democrazia• amica
in confronto alla democrazia medievale. - La tirannide
cittadina nell'antichità e nel Medioevo. - La posizione
eccezionale della città italiana nel Medioevo. - Situazione complessiva delle città medievali al culmine
dell'autonomia cittadina. - Condizioni di questa autonomia: indipendenza politica, statuizione autonoma
del diritto , autocefalia, autonomia tributaria, diritto
di mercato e •politica economica cittadina• autonoma ,
am:ggiamenco di fronte agli strati non-cittadini - e in
particolare di fronte al clero - condizionato dalla peculiarità politica ed economica della città medievale.
XVII
5.
Democrazia antica e democrazia medievale
pag. 438
Il tipo della città medievale dell'Europa meridionale e
dell'Europa settentrionale nel loro rapporto reciproco e
in rapporto con il tipo della città antica. - Il conflitto
di classe nell'antichità e nel Medioevo. - La costituzione cittadina antica e medievale: comunità locali e
gruppi professionali come fondamento dell'organizzazione politica. - Il sostegno tipico della democrazia primitiva: i contadini nella città antica e la borghesia industriale nella città medievale. Divergenza nello sviluppo successivo tra la Grecia e Roma. - La politica
economica della democrazia cittadina antica e medievale: l'orientamento economico primario della tipica città
industriale del continente nel Medioevo. - Stratificazione di ceto nella polis antica in confronto alla città
medievale. - La polis antica come corporazione di guerrieri in antitesi alla città industriale del continente nel
Medioevo. - Struttura patrimoniale e feudale dell'oligarchia di notabili romana.
Sezione VIII - L'istituzione razionale dello
stato e i partiti politici e i parlamenti moderni (Sociologia dello stato) .
L'origine dello stato razionale
Lo stato razionale come gruppo di potere in
forma istituzionale, fornito del monopolio della violenza legittima
L'esercizio del potere statale come amministrazione: direzione politica e potere dei funzionari .
La struttura del partito e l'organizzazione dei
partiti .
Il parlamento come organo statale e il problema della pubblicità dell'amministrazione: il
compito della selezione dei capi
Parlamentarismo e democrazia
»
468
»
468
»
478
»
484
»
504
»
»
527
538
Indice dei nomi
»
559
Indice degli argomenti
»
563
1.
2.
3.
4.
5.
6.
VOLUME QUINTO
'
I FONDAMENTI RAZIONALI E SOCIOLOGICI DELLA MUSICA
»
Indice dei nomi
»
85
Indice degli argomenti
»
87
XVIII
L
L'opera di Max Weber costituisce un momento centrale nello sviluppo della
sociologia contemporanea. In essa confluiscono da una parte le prospettive di ricerca della tradizione sociologica tedesca, svincolate dallt;l loro
originarie implicazioni romantiche, e dall'altra gli interessi politico-sociali
del gruppo del •socialisti della cattedra•; e su questa base sì innestano
le Indagini metodologiche del movimento storicistico, che Weber ha ripreso e condotto innanzi. Essa ha largamente agito nella cultura tedesca del
periodo successivo alla prima guerra mondiale, promuovendo Il rinnovamento del materialismo storico ad opera di Lukécs, le anallsl sociologlche
di Troeltsch, l'elaborazione della sociologia del sapere Intrapresa da
Mannhelm. E, a distanza di qualche decennio, essa ha rappresentato il
termine di riferimento principale dell'opera di costruzione sistematica di
Parsons, contribuendo cosi In misura rilevante a richiamare la sociologia
americana ad una maggiore consapevolezza metodologica del proprio
lavoro.
Pubblicata postuma nel 1922, •Economia e società• segna Il culmine della
produzione weberiana. In essa lo sforzo di definire l'oggetto e Il compito
della sociologia, in quanto sociologia • comprendente •, sl accompagna
allo sforzo di Inquadrare l'analisi del capitalismo moderno nell'ambito di
uno studio sistematico dei rapporti tra le forme di organizzazione economica e I tipi di comunità e di associazione. Nel corso di questa analisi
- che si estende dalla comunità domestica alle forme di comunità etniche,
dalle comunità religiose alle relazioni giuridiche, ed Infine alle varie forme
dl potere - Weber ha posto In luce le connessioni significative per il processo di formazione e di svlluppo del capitalismo moderno, e le sue differenze strutturali rispetto ad altri sistemi di organizzazione economica.
Scarica