I.I.S. ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI P. COLLI VIGNARELLI SEDE ASSOCIATA DI SANLURI ANNO SCOLASTICO 2014-2015 CLASSE III A TURISMO PROGRAMMA DI STORIA L’EUROPA ALLA VIGILIA DEL MILLE Il Medioevo e l’età carolingia La definizione di Medioevo La periodizzazione del Medioevo Il Sacro Romano Impero L’organizzazione dell’Impero L’eredità religiosa e la politica di Carlo Magno I regni feudali e il potere locale La società feudale Il sistema vassallatico La definizione di feudalesimo Una società tripartita La pace e la tregua di Dio L’etica cavalleresca e la cortesia Le nuove invasione e l’incastellamento Saraceni, Normanni, Ungari Il fenomeno dell’incastellamento Impero e monarchie La Germania, dall’anarchia feudale alla dinastia dei Sassoni Il Privilegio di Ottone I Normanni nell’Italia meridionale Lo scisma della Chiesa ortodossa La Chiesa e lo scontro con l’Impero La sacralità del potere regio La crisi della chiesa e la reazione cluniacense I cistercensi La riforma dal basso Il rinnovamento al vertice della Chiesa La lotta per le investiture Il Concordato di Worms LA RINASCITA ECONOMICA DOPO IL MILLE La crescita demografica e lo sviluppo agricolo La rinascita dell’Occidente Nuovi strumenti agricoli La rotazione triennale dei campi La crescita demografica e le nuove terre La rinascita dei commerci Il risveglio del commercio e le fiere Mediterraneo, Fiandre e Lega Anseatica Alla ricerca di un investimento Nuove forme di pagamento Dal cambiavalute alle banche La rinascita delle città La rinascita urbana e la borghesia I nuovi abitanti delle città Gli artigiani e le loro associazioni La nascita delle Università Le città costiere Il Comune La società urbana Un’associazione per il governo delle città Comuni italiani, Comuni europei L’evoluzione del Comune Un nuovo paesaggio urbano La cattedrale romanica e la cattedrale gotica CRISTIANESIMO E ISLAM: UN CONFRONTO SU TRE CONTINENTI Le crociate L’intolleranza dei Turci e l’appello di Urbano II La crociata popolare La conquista di Gerusalemme e gli stati crociati La seconda e la terza crociata Bisanzio e la quarta crociata Le ultime crociate Il bilancio delle crociate CHIESA E IMPERO TRA XII E XIII SECOLO Federico Barbarossa: lo scontro Comuni-Impero Guelfi e ghibellini Federico I in Italia La Lega lombarda e l’alleanza con il papa Il papato di Innocenzo III (cenni) La crisi dell’Impero Innocenzo III e la supremazia del papato La politica teocratica di Innocenzo terzo L’eresia dei catari La crociata contro gli albigesi La politica di Federico II Federico II imperatore Federico II re di Sicilia Federico contro tutti LA CRISI DELLE ISTITUZIONI UNIVERSALI E L’ASCESA DELLE MONARCHIE La crisi delle istituzioni universali: l’impero L’Italia dopo la morte di Federico II Angioini e aragonesi nel Regno di Sicilia La crisi delle istituzioni medioevali: il papato e lo scontro con la monarchia francese L’ultimo tentativo teocratico: Bonifacio VIII Lo scontro tra il regno di Francia e il Papato La cattività avignonese Roma nel disordine: Cola di Rienzo L’Italia delle signorie e la fine dell’impero medioevale L’evoluzione del Comune: Signorie e Principati Venezia e lo scontro con Genova La lotta per il potere nella Firenze di Dante La fine dell’Impero medioevale LA CRISI DEL TRECENTO La crisi demografica Le cause della crisi demografica La peste: l’epidemia del 1346-51 Un capro espiatorio: gli ebrei Le cause della persecuzione L’economia nella crisi Dalla crisi demografica alla crisi economica L’agricoltura e i proprietari terrieri L’agricoltura: i contadini La manifattura Il commercio La finanza La società I gruppi sociali in ascesa L’aumento della povertà Le rivolte degli esclusi Testo adottato: STORIA magazine Autori M. Palazzo – M. Bergese - A. Rossi Editore : La Scuola Gli alunni Il docente Mariangela Pilloni I.I.S. ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI P. COLLI VIGNARELLI SEDE ASSOCIATA DI SANLURI ANNO SCOLASTICO 2014-2015 CLASSE III A TURISMO PROGRAMMA DI ITALIANO IL MEDIOEVO Il contesto storico e politico Il Medioevo : la definizione e i limiti cronologici L’economia e la società LA CULTURA MEDIOEVALE La nascita di una nuova civiltà Dalla cultura classica alla cultura cristiana La chiesa al centro della vita culturale Dal latino alle lingue volgari Prime testimonianze del volgare italiano Tra cultura religiosa e cultura laica LA POESIA EPICA L’epica in volgare Le canzoni di gesta LA LETTERATURA CORTESE La società cortese Laciviltà cortese : i centri francesi e l’Europa La lirica provenzale L’amore cortese Il romanzo cortese Le caretteristiche del romanzo cortese LA POESIA ITALIANA TRA DUECENTO E TRECENTO La poesia religiosa La produzione poetica umbra La poesia lirica La scuola siciliana La poesia siculo-toscana Il dolce stil nuovo La poesia comico realistica Francesco d’Assisi La vita e le opere Cantico delle creature : caratteristiche e significato « Cantico delle creature » lettura e analisi Jacopone da todi La vita e le opere Guido Guinizzelli « al cor gentil rempaira sempre amore » lettura e analisi Guido Cavalcanti La vita Il pensiero e la poetica « Chi è questa che vèn, ch’ogn’om la mira » lettura e analisi « Voi che per li occhi mi passaste ‘l core » lettura e analisi Cecco Angiolieri La vita e le opere « S’i’ fosse foco arderei ‘l mondo » lettura e analisi DANTE ALIGHIERI, IL SOMMO POETA La vita Il pensiero e la poetica L’intellettuale enciclopedico e il suo impegno civile Elementi di modernità nel pensiero dantesco Dagli esordi al « divin poema » Vita nuova « Il primo incontro con Beatrice » lettura e analisi « Il saluto di Beatrice » lettura e analisi « Donne ch’avete intelletto d’amore » lettura e analisi « Lode di Beatrice – Tanto gentile e tanto onesta pare - Vede perfettamente omne salute » lettura e analisi Convivio De vulgari eloquentia Monarchia La Divina Commedia La composizione Il titolo, i contenuti, la struttura Spazio e tempo nella Commedia Il significato dell’opera I modelli e lo stile Inferno : canto I lettura e analisi. FRANCESCO PETRARCA La vita Le opere : le opere latine ; le opere storiche ed erudite ; le opere etico religiose ; l’epistolario le opere in volgare Il pensiero e la poetica Petrarca precursore dell’Umanesimo Una spiritualità moderna Latino e volgare nella scrittura di Pretarca Secretum Familiares Canzoniere Il titolo e la struttura La figura di Laura I temi Lo stile « Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono » lettura e analisi « Solo e pensoso i più deserti campi » lettura e analisi GIOVANNI BOCCACCIO La vita Le opere Il pensiero e la poetica Decameron La genesi, il titolo e l’ambientazione, struttura, temi e stile. L’opera e il suo tempo « Lisabetta da Messina » lettura e analisi « Chichibìo » lettura e analisi Testo adottato: M. Sambugar G. Salà Letteratura + Ed. La Nuova Italia Gli alunni Il docente Mariangela Pilloni