domande - Università degli Studi di Roma "Tor Vergata"

Universita' degli Studi di Roma "Tor Vergata"
Corso di Laurea in Ingegneria Medica
TUTTE LE DOMANDE DI ESAME DIVISE PER CAPITOLO
PARTE I:
IL REGNO DELLA BIOCHIMICA
Capitolo 1: Di che cosa si occupa la biochimica
DOMANDA N.1: Principali differenze tra cellule procariotiche ed eucariotiche. (pag 15)
Capitolo 2: La matrice della vita: le interazioni deboli in ambiente acquoso.
DOMANDA N.1: Repulsione molecolare a distanze estremamente ravvicinate: il raggio di Van
Der Waals. (pag 29)
DOMANDA N.2: Molecole anfipatiche in soluzione acquosa. (pag 36)
DOMANDA N.3: Sistema tampone del sangue..(pag 43)
DOMANDA N.4: Raggio effettivo dell'atmosfera controionica dei macroioni in soluzione secondo
la teoria di Debye-Huckel. (pag 47)
DOMANDA N.5: Definizione di forza ionica e effetto "salting in". (pag 47)
DOMANDA N.6: Tipi principali di legami idrogeno presentinelle molecole di importanza biologica.
(pag 31)
DOMANDA N.7: Equazione di Henderson-Hasselbach per la reazione HA .....(pag 41)
**DOMANDA N.8: Esempio di interazione dipolo-dipolo e dipendenza dell'energia dalla distanza. (pg
27)
Capitolo 3: L'energetica della vita.
DOMANDA N.1: Stabilizzazione per risonanza dello ione ortofosfato (con formule).(pag 75)
**DOMANDA N.2: La molecola di ATP (con formula).e le sue reazioni di idrolisi. (pg 75)
DOMANDA N.3: Isoelettrofocalizzazione.(pg 52)
PARTE II:
L'ARCHITETTURA MOLECOLARE DELLA MATERIA VIVENTE
Domande sul capitolo 4:
DOMANDA N.1: Forme amino e imino della citosina (con formule). (pag 90)
DOMANDA N.2: Modello di Watson e Crick del DNA. (pag 97)
DOMANDA N.3: Appaiamento di basi secondo Hogsteen, triple eliche e DNA H. (pag 113)
DOMANDA N.4: Unita' ripetitive dell'RNA e del DNA (con formule). (pag 87)
DOMANDA N.5: Formula di struttura della citidina 5'- monofosfato. (pag 89)
DOMANDA N.6: Differenze strutturali tra DNA-A e DNA-B.(pag 101)
DOMANDA N.7: Formule di struttura e legami H tra A e T e tra C e G. (pag 96)
DOMANDA N.8: Struttura e formule dell'uridina-5'-monofosfato (UMP). (pag 89)
DOMANDA N.9: Scrivere le formule delle forme amminiche e imminiche di adenina. (pg 90)
DOMANDA N.10: Utilizzo dell'assorbimento di luce ultravioletta per seguire la denaturazione
del DNA. (pg 115)
**DOMANDA N.11: Scrivere le formule delle forme amminiche e imminiche di adenina. (pg 90)
DOMANDA N.12: Scrivere le formule delle forme chetoniche e enoliche della timina.
DOMANDA N.13: Struttura primaria degli acidi nucleici. (pg 92)
DOMANDA N.14: Differenza tra le struture secondarie di polinucleotidi in forma A e forma B. (pg101)
Domande sul capitolo 5
DOMANDA N.1: DNA forcina e DNA cruciforme. (pag 112)
DOMANDA N.2: Struttura dell'insulina bovina. (pag 145)
DOMANDA N.3: Che cosa e' la denaturazione del DNA (Pag 115)
DOMANDA N.4: Cromatografia liquida ad alta pressione. (pag 154)
DOMANDA N.5: Descrivere con formule tutte le possibili forme di dissociazione dell'arginina, dell'acido
aspartico, della tirosina, della lisina. (pag 132)
DOMANDA N.6: Struttura e caratteristiche (con esempio) del legame peptidico (pag 141)
DOMANDA N.7: Scrivere la formula di struttura del pentapeptide Asp-Val-Tyr-Len-Arg a pH=7
e calcolarne il punto isoelettrico assumendo che pK  NH 2 =9.8, pKASP =3.9, pKTYR=10.1,
pKCOOH=2.1, pKARG =12.5.(pag 132)
DOMANDA N.8: Scrivere la formula di struttura del tetrapeptide Arg-Tyr-Val-Asp a pH=7 e calcolarne
il pI (punto isoelettrico) assumendo che pK  NH 2 =9,8 pk Asp =3,9 pk Tyr =10,1
pk COOH =2,1 pK Arg =12,5.(pag 132)
DOMANDA N.9: Scrivere la formula di struttura del pentapeptide Glu-Thr-Tyr-Val-Arg a pH=7
e calcolarne il punto isoelettrico assumendo che pKCOOH=2.0, pKGLU=4.2, pK NH 2 =9.8,
pKTYR =10,1, pKARG =12.5.(pag 132)
DOMANDA N.10:Scrivere la formula di struttura del pentapeptide Met-Asp-Thr-Tyr-Ala a pH7
e calcolarne il punto isoelettrico (pKCOOH=2.0, pKASP=3.9, pK NH =9.1, pKTYR =10,1). (pag 132)
2
DOMANDA N.11: Descrivere (con formule) tutte le possibili forme di dissociazione della
cisteina (pKCOOH=1,8; pKL=8,3(della catena laterale ionizzabile); pK NH = 10,8). (pag 132)
2
DOMANDA N.12: Formazione e struttura del legame peptidico tra 2 aminoacidi (con esempio).(pag 132)
**DOMANDA N.13:Scrivere le formule di struttura della tirosina a pH1, a pH7 e a pH14 e calcolarne il
punto isoelettrico.
DOMANDA N.14 Scrivere la reazione di formazione della cistina (con formule)
DOMANDA N.15: Scrivere le formule di struttura dell'acido aspartico a pH1, a pH7 e a pH14 e
calcolarne il punto isoelettrico
DOMANDA N.16: Scrivere le formule di struttura dell'arginina a pH1, a pH7 e a pH14 e calcolarne il
punto isoelettrico.
DOMANDA N.17: Scrivere le formule di struttura della lisina a pH1, a pH7 e a pH14 e calcolarne il
punto isoelettrico.
DOMANDA N.18: DNA circolare e superavvolgimento. (pg 103)
DOMANDA N.19: Cristallografia a raggi X. (pg 123)
DOMANDA N.20: Formule a pH 2, pH 7 e pH 10 dell'acido glutammico. (pg 132)
DOMANDA N.21: Scrivere le formule di struttura dell'acido aspartico a pH1, a pH7 e a pH14 e
calcolarne il punto isoelettrico.
Domande sul capitolo 6:
DOMANDA N.1: Quale e' la funzione delle proteine "Chaperonine". (pag 193)
DOMANDA N.2: Struttura primaria delle proteine. (pag 196)
DOMANDA N.3: Struttura secondaria delle proteine. (pag 196)
DOMANDA N.4: Struttura terziaria delle proteine. (pag 196)
DOMANDA N.5: Struttura quaternaria delle proteine. (pag 196)
DOMANDA N.6: Legame crociato tra molecole di tropocollagene. (pag 179)
DOMANDA N.7: Predizione della struttura secondaria nelle proteine. (pag 195)
DOMANDA N.8: Struttura del collagene. (pag 178)
DOMANDA N.9: Grafico di Ramachandran.(pag 171)
DOMANDA N.10: Dicroismo circolare. (pag 206)
DOMANDA N.11: La struttura della fibroina della seta. (pag 177)
DOMANDA N.12: Spetrofotometria e legge di Lambert-Beer (pag 206)
DOMANDA N.13: Struttura dei foglietti parallelo e antiparallelo.(pag 171)
DOMANDA N.14: Struttura del collagene e formazione dei legami crociati (con formule).(pag 178)
DOMANDA N.15: Perche' nel grafico di Ramachandran vi sono delle ragioni non permesse. (pag 174)
DOMANDA N.16: Formule e ruolo del legame disolfuro nelle proteine. (pag 190)
DOMANDA N.17: Perche' la prolina (scrivere le formule) non favorisce l'  -elica? (pag 195)
DOMANDA N.18: Descrivere un omodimero con simmetria C 2 . (pag 195)
DOMANDA N.19: Legge di Beer. (pag 206)
DOMANDA N.20: Centrifugazione. (pag 152)
DOMANDA N.21: Cromatografia. (pag 154)
**DOMANDA N.22: Rottura dei ponti disolfuro nelle proteine mediante ossidazione con acido
performico (con formule). (pg 161)
DOMANDA N.23: Struttura e formule del:
 -D-Ribofuranosio e  -D-Ribopiranosio
 -D-Ribofuranosio e  -D-Ribopiranosio
 -D-Ribofuranosio e  -D-Ribopiranosio
Domande sul capitolo 7:
DOMANDA N.1: Effetto del bisfosfoglicerato (BPG) (con formule) sull'affinita' per l'O 2
dell'emoglobina. (pag 231)
DOMANDA N.2: Effetto Bohr nell'emoglobina. (pag 230)
DOMANDA N.6: Trasporto della CO 2 da parte dell'emoglobina mediante formazione di
carbammati (con formule).
DOMANDA N.7: Effetto del bisfosfoglicerato (BPG) (con formule) sull'affinita' dell'emoglobina
per l' O 2 .
DOMANDA N.8: Le talassemie: effetti prodotti da geni non funzionali dell'emoglobina.
(PAG 243)
DOMANDA N.9: Meccanismo della transizione T  R nell'emoglobina. (pag 229)
DOMANDA N.10: Elettroforesi in SDS.
DOMANDA N.11: Formule della Porfirina (pag 217)
DOMANDA N.12: Formule della Protoporfirina IX. (pag 217)
DOMANDA N.13: Formule della Ferroprotoporfirina (eme). (pag 217)
DOMANDA N.14: Grafico di Hull per il legame dell'ossigeno alla mioglobina e all'emoglobina. (pag
222)
DOMANDA N.15: Effetto della variazione del PH nell'emoglobina (Effetto Bohr). (pag 230)
DOMANDA N.16: Effetto della variazione della concentrazione del 2,3-bisfosfoglicerato (con formule)
sull'emoglobina. (pag 231)
DOMANDA N.17: Emoglobina "S" e anemia falciforme. (pag 241)
DOMANDA N.18: Effetto della variazione del PH nell'emoglobina (Effetto Bohr). (pag 230)
DOMANDA N.19: Ruolo dell'istidina nel legame del ferro e dell'ossigeno nella mioglobina. (pag 217)
DOMANDA N.20: Modello di Monod-Wyman e Changeux della transizione allosterica dell'emoglobina.
(pag 224)
**DOMANDA N.21: Formula chimica del 2,3-Bisfosfoglicerolo e suo effetto sull'affinita'
dell'emoglobina per l'ossigeno
DOMANDA N.22: Trasporto di CO 2 mediante carbammati. (pg 231)
DOMANDA N.23: Ciclo dell'energia nella biosfera. (pg 279)
Domande sul Capitolo 9:
DOMANDA N.1: Aminozuccheri:
 -D-Glucosamina e  -D-Galattosamina (con formule).( pag 293)
DOMANDAN.2: Ruolo del Si nei complessi del proteoglicano (con formule). (pag 306)
DOMANDA N.3: Formule del furano, dell'  -D-Ribofuranosio e del
DOMANDA N.4: Formazione del lattosio a partire dal
 -D-Ribofuranosio. (pag 286)
 -D-Galattosio e  -D-Glucosio.(pag 298)
DOMANDA N.5: Struttura secondaria dell'amilosio. (pag 301)
DOMANDA N.6: Formule di struttura del D-Eritrulosio e L-Eritrulosio. (pag 283)
DOMANDA N.7: Formule di struttura del maltosio:
  (D)  glucopiranosil(1  4 )  D  glucopiranosio. (pag 296)
DOMANDA N.8: Definizione di enantiomeri e formule del D-treosio e l-treosio. (pag 290)
DOMANDA N.9: Formula del saccarosio:
  D  glucopiranosil(1  2)  D  fruttofuranoside. (pag 296)
DOMANDA N.10: Struttura secondaria dell'amilosio. (pag 301)
DOMANDA N.11: Scrivere le formule dell'-D-Ribofuranosio e del -D-Ribofuranosio. (pag 286)
DOMANDA N.12: Formule di struttura del lattosio -D-galattopiranosil (14) -D-glucopiranosio. (pag
297)
DOMANDA N. 13: Scrivere nome e formule di struttura di due monosaccaridi enantiomeri fra loro. (pag
290)
DOMANDA N. 14: Struttura ripetitiva con formule della condroitina solfato. (pag 305)
DOMANDA N.15: L'eparina e' un glicosoaminoglicano altamente solfatato. Scriverne la
formula dell'unita' ripetitiva. (pag 306).
**DOMANDA N.10: Formula e ruolo della
  D  N  Acetilglucosamina. (pg 293)
DOMANDA N.11: Struttura ciclica dell'  -D-Ribulosio. (pg 288)
DOMANDA N.12:Struttura amilopectina. (pg300)
Domande sul Capitolo 10:
DOMANDA N.1: Struttura generale di un ceramide. (pag 324)
DOMANDA N.2: Modello delle proteine canale nel trasporto facilitato. (pag 338)
DOMANDA N.3: Formula della sfingosina, un aminoalcol a lunga catena. (pag 324)
DOMANDA N.4: Shema di struttura e di funzionamento della pompa sodio-potassio. (pag 341)
DOMANDA N.5: Scrivere le formule di struttura di una fosfatidiletanolammina. (pag 323)
DOMANDA N.6: I due principali modelli per il trasporto facilitato: a) Proteine canale; b) molecole
trasportatrici.(pag 338)
DOMANDA N.7: Composizione di un generico glicosfingolipide. (pag 325)
DOMANDA N.8: Sistema di cotrasporto sodio-glucosio. (pag 344)
DOMANDA N.9: Modello a mosaico fluido delle membrane biologiche (pag 326)
DOMANDA N.10: Scheletro proteico dell'eritrocita (pag 333)
DOMANDA N.11: Composizione di un generico glicosfingolipide. (pag 325)
DOMANDA N.12: Scheletro proteico della membrana eritrocitaria. (pag 333)
DOMANDAN.13: Modello a mosaico fluido delle membrane biologiche. (pag 326)
DOMANDAN.14: Esterificazione di un acido grasso con il glicerolo. (pag 319)
DOMANDAN.15: Formula della fosfatidilserina. A che gruppo di composti appartiene? (pag 323)
DOMANDAN.16: Le piu' importanti proteine integrali di membrana dell'eritrocita. (pag 333)
DOMANDAN.17: Trasporto di membrana facilitato mediato da trasportatori. (pag 339)
DOMANDAN.18: Modello del cotrasporto sodio-glucosio. (pag 344)
DOMANDA N.19: Scrivere la formula della fosfatidiletanolamina. (pg 323)
DOMANDA N.15: Descrivere i due principali modelli del trasporto facilitato per: a) proteine canale
b) molecole trasportatrici. (pg 338)
**DOMANDA N.16: Scrivere la formula della fosfatidiletanolamina. (pg 323)
DOMANDA N.17: Dimostrazione sperimentale della fluidita' della membrana. (pg 327)
PARTE III:
DINAMICA DELLA VITA: CATALISI E CONTROLLO DELLE REAZIONI BIOCHIMICHE
Domande sul Capitolo 11:
DOMANDA N.1: Che cosa e' una reazione cinetica del primo ordine? (pag 362)
DOMANDA N.2: Quale e' il significato della costante di Michaelis K M ? (pag 377)
DOMANDA N.3: Quali reazioni vengono catalizzate dalle "Ligasi"? (pag 396)
DOMANDA N.4: Definizione di K cat (con dimensioni e significato). Perche' viene anche detta "numero
di turnover"? (pag 378)
DOMANDA N.5: Inibizione competitiva mediante "legame non produttivo".(pag 385)
DOMANDA N.6: Regolazione a "feedback negativo" di un enzima allosterico.(pag 399)
DOMANDA N.7: Modello chiave-serratura e modello dell'adattamento indotto per l'interazione enzima
substrato. (pag 369)
DOMANDA N.8: Cos'e' il rapporto K cat / K M e perche' e' una misura dell'efficienza di un enzima?
(pag 378)
DOMANDA N.9: Legge di Michaelis-Menten nel caso dell'inibizione competitiva. (pag 383)
DOMANDA N.10: Fattori entropici ed entalpici nella catalisi enzimatica. (pag 368)
DOMANDA N.11: Equazione di Michaelis-Menten (formula, dimensioni e unita' di misura). (pag 375)
DOMANDA N.12: Come sono gli inibitori enzimatici irreversibili? (pag 386)
DOMANDA N.13: Modello dell'adattamento indotto nell'interazione enzima-substrato. (pag 369).
DOMANDA N.14: Definizione, dimensioni e significato della Kcat nella cinetica di Michaelis-Menten
(pag 378)
DOMANDA N.15: Cosa sono i ribozimi ? (pag 397)
DOMANDAN.16: Effetto di un catalizzatore sull'energia di attivazione. (pag 367)
DOMANDA N.17: Modello dell'adattamento indotto per l' interazione enzima-substrato. (pag 369)
DOMANDAN.18:Specificita' della chimotripsina. (pag 373)
DOMANDA N.19: Dipendenza di V MAX dalla concentrazione totale di enzima. (pag 377)
DOMANDA N.20: Equazione di Michaelis - Menten in presenza di inibitore competitivo.(Pag 384)
DOMANDA N.21: Esempio di un enzima "isomerasi". (pag 395)
DOMANDA N.22: Differenza tra K 2 e K Cat nell' equazione di Michaelis - Menten. (Pag 377)
DOMANDA N.23: Esempio di inibizione irreversibile (con formule). (pag 387)
DOMANDA N.24: Definizione di liasi e ligasi. (pag 393)
DOMANDA N.25: La tecnica del salto di temperatura (T-jump) nella misura della velocita' di reazioni
enzimatiche. (pag 413)
DOMANDA N.26: Meccanismo "ping - pong" nelle reazioni a piu' substrato con esempio.(pg 381)
DOMANDA N.27: Schema cinetico e equazione di Michaelis-Menten (con grafico) nell'inibizione non
competitiva. (pg 386)
DOMANDAN.28: Meccanismo dell'adenilazione (con formule) per il controllo dell'attivita' enzimatica.
(pg 428)
**DOMANDA N.29: Come agisce un catalizzatore. (pg 367)
DOMANDA N.30: Regolazione dell'aspartato carbammil-transferasi da parte di ATP e CTP. (pg 402)
DOMANDA N.31: Funzione delle ossidoriduttasi, con esempio. (pg 395)
DOMANDA N.32: Attivazione di enzimi mediante scissione, con esempio. (pg 405)
DOMANDA N.33 Formula del NADP+. (pg 424)
PARTE IV:
DINAMICA DELLA VITA: ENERGIA, BIOSINTESI E UTILIZZO DEI PRECURSORI
Domande sul Capitolo 13
DOMANDA N.1: Reazione n.3 della glicolisi: il secondo investimento di ATP. (pag 453)
DOMANDA N.2: Reazione n.2 della glicolisi: isomerizzazione del glucosio - 6 - fosfato (con formule).
(pag 452)
DOMANDA N.3: Reazione n.9 della glicolisi: sintesi del fosfoenolpiruvato (con formule). (pag 457)
DOMANDA N.4: Reazione n.5 della glicolisi: isomerizzazione del diidrossiacetone fosfato. (pag 454)
DOMANDA N.5: Scrivere l'equazione chimica bilanciata della glicolisi anaerobica (fermentazione
lattica). (pag 462)
DOMANDA N.6: Reazione n.4 della glicolisi: scissione dei due triosi fosfati (con formule). (pag 453)
DOMANDA N.7: Fermentazione alcolica: dal piruvato all'etanolo (con formule). (pag 461)
DOMANDA N.8: Reazione n 3 della glicolisi: seconda fosforilazione del fruttosio-6-fosfato (con
formule). (pag 453)
DOMANDA N.9: Reazione n 10 della glicolisi: seconda fosforilazione a livello del substrato (con
formule). (Pag 457)
DOMANDA N.10: Produzione di etanolo a partire dal piruvato (con formule). (pag 462)
DOMANDA N.11: Spettroscopia di fluorescenza.
DOMANDA N.12: Conversione del piruvato ad etanolo (con formule) nella fermentazione alcolica.
(pg 462)