caricato da Utente19603

docsity-ph-di-acidi-e-basi-deboli

pH di Acidi e basi deboli
Chimica Inorganica
Università degli Studi di Perugia
8 pag.
Document shared on www.docsity.com
Downloaded by: sam-daverio ([email protected])
SOLUZIONI DI ACIDI DEBOLI IN ACQUA
IN CONCENTRAZIONE Ca
Come tratteremo, da un punto di vista matematico, il calcolo del pH di soluzioni di acidi e basi deboli: faremmo 3 distinzioni
in base ai valori di K e C, nei quali verranno indicati i possibili gradi di approssimazione di calcolo.
CASI DEGLI ACIDI DEBOLI
CASO A. In cui la concentrazione dell'acido è compresa tra 10-6 ≤ Ca < 10-2 M e la sua Ka sarà compresa tra (la impongo a)
10-5 < Ka < 10-2 (acido medio-debole);
In questo caso è possibile trascurare l'autoprotolisi dell'acqua, poiché la concentrazione di H 3O+ è sicuramente di 4 ordini di
grandezza più grande della concentrazione di H 3O+ derivante dall'autoprotolisi dell'acqua, quindi
[H3O+] AH >>[H3O+] AUTOPROT
Considereremo quindi, nel calcolo di [H 3O+] solo l'equilibrio dell'acido debole. Per un acido debole generico AH, scriverò
quindi
x= [H3O+]
Riarrangiando l'equazione otterremo..
ESEMPIO. Calcolare il pH di una soluzione CH 3COOH 10-3M sapendo che la K a= 1.8*10-5
Andremmo a sostituire nell'equazione di secondo grado i valori di C a e Ka
x2 + 1.8*10-5 x – (1.8*10-5)(10-3) = 0
x = 1,255*10 -4M
la risoluzione ci porterà a due risultati, uno negativo e l'altro positivo, sappiamo che il risultato negativo è da scartare poiché è
matematicamente possibile, ma chimicamente inaccettabile.
Andiamo a calcolare il
pH = -log[H3O+] = -log(1,255*10-4) = 3,9
Document shared on www.docsity.com
Downloaded by: sam-daverio ([email protected])
CASO B. In cui la concentrazione dell'acido è maggiore a Ca ≥ 10-2 M (maggiore rispetto al caso A) e la sua Ka sarà minore a
(la impongo) Ka ≤ 10-5 (acido debole) ;
essendo la concentrazione dell'acido C a ≥ 10-2 M, ed essendo l'acido debole debole, ci permette di poter fare ben due
approssimazioni
1°APPROSSIMAZIONE Possiamo trascurare l'autoprotolisi dell'acqua, quindi [H3O+] deriva tutto al AH e considererò
solamente il suo equilibrio
2° APPROSSIMAZIONE Essendo l'acido molto debole con una concentrazione piuttosto elevata, mi aspetto, che quando
all'equilibrio vado a considerare K a , la x ovvero la parte di acido che si è dissociato rispetto a quella iniziale sia talmente
piccola da poterla trascurare al denominatore
Quindi per ricavarci la [H3O+] faremmo
ESEMPIO. Calcolare il pH di una soluzione HCN 10 -2M, Ka= 9,1*10-10
x = [H3O+] =
= 3,02*10-6M pH = -log(3,02*10-6) = 5,52
se i calcoli condotti con il metodo A e il metodo B sono simili, allora significa che abbiamo utilizzato bene le nostre
approssimazioni
CASO C. In cui la concentrazione dell'acido è minore a Ca<10-6 M (concentrazione molto bassa, inferiore al caso A) e la sua Ka
sarà minore a (la impongo) Ka < 10-5 (acido molto debole);
Abbiamo un acido molto debole e una concentrazione molto bassa, quando ci troviamo in queste condizioni non possiamo
trascurare l'autoprotolisi dell'acqua
HCN Ka= 9,1*10-10 avente Ca= 10-7M
[H3O+] = KaCa = 9,54*10-9
pH = 8,02
Il risultato non è chimicamente accettabile, bisognerà procedere in maniera più rigorosa.
Avendo più incognite utilizzeremo il sistema di equazioni, dove le incognite sono sempre quelle 4.
ESEMPIO.
Document shared on www.docsity.com
Downloaded by: sam-daverio ([email protected])
Procederemo:
•
Scrivendo innanzitutto gli equilibri acido-base coinvolti , su cui ci baseremmo per scrivere il sistema di equazioni
eq acido debole
eq autoprotolisi
•
•
•
Scrivere il BILANCIO DI MASSA: 1°eq La concentrazione analitica dell'acido debole AH che è stata immessa nella
soluzione, di cui una parte è rimasta AH e una parte si è trasformata in A -. Quindi per il
principio di conservazione di massa, C a si distribuisce tra AH e A - all'equilibrio.
Scrivere il BILANCIO DI CARICA: 2°eq la somma delle concentrazioni delle specie negative deve essere uguale alla
somma delle concentrazioni delle specie positive.
Scriveremmo infine le costanti di equilibrio, degli equilibri acido-base coinvolti, le quali regoleranno il sistema di
equazioni.
3°eq Ka regola la concentrazione di A- , H3O+ , AH.
4°eq Kw regola la concentrazione di H3O+ e OH-.
Quindi le concentrazioni non sono indipendenti.
Riscrivo
2°
1°
=
4°
3°
per ottenere la [H3O+] mediante un unica equazione, ad un unica incognita procederemmo..
• Dalla 1° equazione mi ricavo [AH]
• Dalla 2° equazione mi ricavo la [A -]
• Dalla 3° [H3O+]
• Dalla 4° [OH-]
• Andremmo a sostituirle tutte nella 3°
Document shared on www.docsity.com
Downloaded by: sam-daverio ([email protected])
Per sostituzioni successive alla 3°equazione otterremmo...
riarrangiando mi ricavo un equazione di 3° grado
con x = [H3O+]
ESEMPIO. HCN 10-7M con Ka = 9,1*10-10
x3 + 9,1*10-10 x2 – 9,1*10-14 x – 9,1*10-24 = 0
[H3O+] = 1,0045*10-7M
pH = 6,998
che è sempre minore di 7 (ricordasi comportamento del grafico)
Document shared on www.docsity.com
Downloaded by: sam-daverio ([email protected])
CASI DELLE BASI DEBOLI
CASO A. In cui la concentrazione della base è compresa tra 10-6 ≤ Cb < 10-2 M e la sua Kb sarà compresa tra (la impongo a)
10-5 < Kb < 10-2 (base medio-debole);
Quando la concentrazione della base rimane superiore a 10 -6M (quindi sia nel caso A che nel caso B), sia con basi che con acidi
medio-deboli, siamo autorizzati a trascurare l'autoprotolisi dell'acqua e quindi a considerare solamente l'equilibrio della
base. Quindi andrò a scrivere solo l'equilibrio della base debole
x = [OH-]
riarrangiando l'equazione otteniamo un equazione di secondo
grado
ESEMPIO. Calcolo del pH di una soluzione NH 3 10-5M Kb = 1,8*10-5
applico l'equazione ed otterrò
x 2 + 1,8*10-5x – (1,8*10-5)(10-5) = 0
x= [OH-] = 7,16*10-6M
pH = 14 – pOH = 14 – 5,15 = 8,85
pOH=5,15
CASO B. In cui la concentrazione dell'acido è maggiore a Cb ≥ 10-2 M (maggiore rispetto al caso A) e la sua K b sarà minore a
(la impongo) Kb ≤ 10-5 (base debole) ;
Essendo la Cb elevata con un grado di dissociazione piuttosto bassa, si possono considerare le seguenti approssimazioni:
1° APPROSSIMAZIONE trascuriamo l'autoprotolisi dell'acqua, quindi la concentrazione di [OH -] deriva solo dalla base debole.
Scriveremo unicamente l'equilibrio di quest'ultima:
Document shared on www.docsity.com
Downloaded by: sam-daverio ([email protected])
2° APPROSSIMAZIONE Essendo la base molto debole con una concentrazione piuttosto elevata, mi aspetto, che quando
all'equilibrio vado a considerare K b , la x ovvero la parte di acido che si è dissociato rispetto a quella iniziale sia talmente
piccola da poterla trascurare al denominatore
=
Quindi per ricavarci la [OH-], ovvero x, faremmo
=>
ESEMPIO. Calcolare il pH di una soluzione di B 0,1M con K b= 10-6
[OH -] = 10-1 * 10-6 = 3,16 * 10-4 pOH = 3,5 pH = 10,5
Utilizzando il metodo A il pH viene simile, di conseguenza, le approssimazioni che abbiamo utilizzato vanno bene.
CASO C. In cui la concentrazione della base è minore a Cb<10-6 M (concentrazione molto bassa, inferiore al caso A) e la sua
Kb sarà minore a (la impongo) Kb < 10-5 (base molto debole);
Abbiamo un acido molto debole e una concentrazione molto bassa, quando ci troviamo in queste condizioni non possiamo
trascurare l'autoprotolisi dell'acqua
Procederemo:
• Scrivendo tutti gli equilibri acido-base
eq base debole
eq autoprotolisi
•
il BILANCIO DI MASSA 1°eq La concentrazione analitica della base debole B che è stata immessa nella soluzione, di
cui una parte è rimasta B e una parte si è trasformata in BH +-. Quindi per il principio di
conservazione di massa, C b si distribuisce tra B e BH + all'equilibrio.
•
il BILANCIO DI CARICA 2°eq la somma delle concentrazioni delle specie negative deve essere uguale alla somma
delle concentrazioni delle specie positive.
•
le COSTANTI DI EQUILIBRIO per ciascuna reazione chimica coinvolta, le quali regoleranno il sistema di equazioni.
3°eq Kb regola la concentrazione di BH +, OH-, B.
4°eq Kw regola la concentrazione di H3O+, OH-.
Quindi le concentrazioni non sono indipendenti.
Document shared on www.docsity.com
Downloaded by: sam-daverio ([email protected])
Riscrivendo...
2°
1°
=
3°
4°
•
•
•
•
•
Mi ricavo dalla 1° [B]
dalla 2° [BH+]
dalla 3° [OH-]
dalla 4° [H3O+]
sostituisco tutto nella 3° per ottenere una equazione ad una sola incognita
a passi successivi vedremmo
riarrangiando mi ricavo un equazione di 3° grado, ponendo x = [OH -], avremmo
Document shared on www.docsity.com
Downloaded by: sam-daverio ([email protected])
RIASSUMENDO...
PER GLI ACIDI DEBOLI:
PER LE BASI DEBOLI:
Document shared on www.docsity.com
Downloaded by: sam-daverio ([email protected])