Informazioni su questo libro Si tratta della copia digitale di un libro che per generazioni è stato conservata negli scaffali di una biblioteca prima di essere digitalizzato da Google nell’ambito del progetto volto a rendere disponibili online i libri di tutto il mondo. Ha sopravvissuto abbastanza per non essere più protetto dai diritti di copyright e diventare di pubblico dominio. Un libro di pubblico dominio è un libro che non è mai stato protetto dal copyright o i cui termini legali di copyright sono scaduti. La classificazione di un libro come di pubblico dominio può variare da paese a paese. I libri di pubblico dominio sono l’anello di congiunzione con il passato, rappresentano un patrimonio storico, culturale e di conoscenza spesso difficile da scoprire. Commenti, note e altre annotazioni a margine presenti nel volume originale compariranno in questo file, come testimonianza del lungo viaggio percorso dal libro, dall’editore originale alla biblioteca, per giungere fino a te. Linee guide per l’utilizzo Google è orgoglioso di essere il partner delle biblioteche per digitalizzare i materiali di pubblico dominio e renderli universalmente disponibili. I libri di pubblico dominio appartengono al pubblico e noi ne siamo solamente i custodi. Tuttavia questo lavoro è oneroso, pertanto, per poter continuare ad offrire questo servizio abbiamo preso alcune iniziative per impedire l’utilizzo illecito da parte di soggetti commerciali, compresa l’imposizione di restrizioni sull’invio di query automatizzate. Inoltre ti chiediamo di: + Non fare un uso commerciale di questi file Abbiamo concepito Google Ricerca Libri per l’uso da parte dei singoli utenti privati e ti chiediamo di utilizzare questi file per uso personale e non a fini commerciali. + Non inviare query automatizzate Non inviare a Google query automatizzate di alcun tipo. Se stai effettuando delle ricerche nel campo della traduzione automatica, del riconoscimento ottico dei caratteri (OCR) o in altri campi dove necessiti di utilizzare grandi quantità di testo, ti invitiamo a contattarci. Incoraggiamo l’uso dei materiali di pubblico dominio per questi scopi e potremmo esserti di aiuto. + Conserva la filigrana La "filigrana" (watermark) di Google che compare in ciascun file è essenziale per informare gli utenti su questo progetto e aiutarli a trovare materiali aggiuntivi tramite Google Ricerca Libri. Non rimuoverla. + Fanne un uso legale Indipendentemente dall’utilizzo che ne farai, ricordati che è tua responsabilità accertati di farne un uso legale. Non dare per scontato che, poiché un libro è di pubblico dominio per gli utenti degli Stati Uniti, sia di pubblico dominio anche per gli utenti di altri paesi. I criteri che stabiliscono se un libro è protetto da copyright variano da Paese a Paese e non possiamo offrire indicazioni se un determinato uso del libro è consentito. Non dare per scontato che poiché un libro compare in Google Ricerca Libri ciò significhi che può essere utilizzato in qualsiasi modo e in qualsiasi Paese del mondo. Le sanzioni per le violazioni del copyright possono essere molto severe. Informazioni su Google Ricerca Libri La missione di Google è organizzare le informazioni a livello mondiale e renderle universalmente accessibili e fruibili. Google Ricerca Libri aiuta i lettori a scoprire i libri di tutto il mondo e consente ad autori ed editori di raggiungere un pubblico più ampio. Puoi effettuare una ricerca sul Web nell’intero testo di questo libro da http://books.google.com — — — — — - * - | - - } } \ | - т т. - } и - . * - , - | - - " * * - | - / - -* и - - * \, * - - - - - . - | - - \ * . * - * * т. . - - - - .* * т * * - * ч." - - * . - р. - - .- -* — - . ы - * - - --- -- - . -- - т - 2 - " - * и . | *. . * " д" * * * и. * ". ". - * - |} . } * * " " *и* = *---- - -- - - . " - - - - - - - - . - - . - - - - - - - и - - . - - - - , - - - - - - - - - - | | . - - | - - - | - . } . - | . - - - - - АNТСНПГАSICILIANE s в I в с Ат Е. ". * ". * - « . * *-- -- -- - " --» - 2. *-* * . " ANпонтлыcшлNв s р i е с а т е СОLLE NOTIZIE GENERALI DI ОUESТО REGNo Сui fi comprende la Storia particolare di quelle Citta, delle quali fe ne riportano, ed illuftrano feparatamente gli Antichi Мonumenti. О Р E R А D E L Р А D R E р. GIUSЕРРЕ МАRIА РАNСRAZI С Н Е R I С О R E G О L. А R Е Т Е А Т 1 N О Рatrizio Cortonefe , Ассаdemico Etrufco, e Socio Colombario Fiorentino. Т О М О D I W I S О I N II, D U Е Р А R Т 1 Меlla prima fi contengono altre notizie generali di queft Iiola: nella feconda f principia a ragionare dei fatti degli Agrigentini, fi defcrive la magnificenza di effi , e fi eipongono in tante Tavole feparate gl antichi loro Моnumenti nella maniera , che attualmente efiftono. А - л. L L А S, R. М. кEGINA DELLв Бuв siciLть мАRIA АмАлА вкмствSsa pl гоочи 2 E SASSONIА, Иоа и и/ IN NApoы мрссLп. ывLLA sтАмввклА pl ALвssго рвLLвссни А. С О N L I С E N Z А D E S U Р Е R I О R I, - - - и - -е - * - * * - - - * - - - . . --- , " " А. " * * ". " - - . . . . * - - ". - - * . * 2. " ; « * |- . * КОNINКL. * гг - * ж В (В 1.10ТНЕЕК * ---- - - . - * ТЕ S НАСЕ. . . - "— - + - ". ** . -- * * - , * - « - * . * *, - г * ". р - * . и . - * : - ". - - - - . ". * . т. - -\ . ** - 4 * -- . -- - - -- - - - х * * . - - г - -- } м - *, - л * --- --- у . - - - ---- --- - -" - - - - - - " . - - — , : . - м a - . -- . . — - - - - - - "" - -- - - | * } \S " I*м. АмАлАкEGIN. UтR. SIС. РRIN, RЕСГА ROLON. ET SАХ. => пивио и в на - | | | | | || || || | . | | | | i leлaтdro Gy/e/то d-l. м, | || | | | . | | | | | || }}и | || | нил. | | | | | | : = | ||| - - — . —— — — в + и — — А7an — аррагий 5 - } у., | - * - - - « . - - . y - . - » = " - - - . * - - - . * - " . - - } - , , . ". * : . " - - * л * - * и - - - - - * . - - * * - * * - - - . - }, } . - «. : . . * . " " - я ' :, "** - a - * - . - - - . - . - - " . ". - - * - 3 г. . . * " . . . - , - * - * - *. - - - - - * } -- J - - и - - . - * * - - - - * - * - - . - - - - - - - - t. - } . ". * - - - - - . * . - * - и , - - * - * - - - . - - - - * . .x - * . . - - - ", . - . - 2 - - - т * * - - -- - - * * * . - - * . * - - - 1 - ,- - - -- - . - " - - . - - -- . - 4 - - * - - . - - . . - - - . . * * * н" : - - - * т. - * - - - - *, * - * . - * * * - ". . - - . - - «" " - - - - . -л. . - - « - . " - - -- " . - . - - - * . " * " . . . . - - - * - - - - = - - " " - . - - - - . - - - - - - " , - - - * . . . * * - . . - . - . . - . - - - - * . - *" . - . - * . * ". . - - . - . - - * - " " - - - - . - * , - *." - * ", 1 - * - и - - - . . - - - . -* - ". .", - - - . * - - - - - - . * * * , - * , * - - -- - . * * - . - -" ". - - . - , - - * - - - * |- - - , . . - . - ". - : - . - . , * - с - -- . - . . - . - - . " г- - \ . . - * * - ** * . - - - . * - т. x - . - - . -и - « * и * - -- - т. - . * - . . - , . * - * - . - - . - - - - r - - - - - * - -- - " - - - - - - - - - а - * - - * - - - - - * } - - - . - - - * - . - - - - ** - . - - , . * « . . . * : . * - . . - . . - * - . . * . . . . : - -- - . * - - - . - *- . * |- * - - - - - - . - . - - * , - : - - - * - - * * и - - - - - - . - . м - - - - - - - - ", " - " - - * - " - . - ь - - - м. - . - - - . - . - - * - - - - - - . - - - - " - * - - * - - - : - - - -- - * - - - - * . - - * : t - - . * - . - " ", . - - - - - - - . - и - - - : - . * . - * - - - - - - - . . - * , " " - - ". - * « - * * - - - " " *, . - - - - . ..., * - . - - - - * - - - - - . ** - - - - * x - - . - - . - - - -- - - к - - * . * и 2. - - * и- - - - -. - - . - . - * - - - * - - . - - - . - . - " " - . - , - " - - - . а" * . и т. -- . - ". * - - - г - - - * * - * - . . - * - " - " . - . - - - . . : - - - - - - - - - - - - * - * - - - те * - - -* - . - , - - - - х - . . . * . . - - - - . -, - ч. * - - - - * . . - - - - - ч. - . "- , " . - - * « - - - - . х - - - - - - - - - - "л - :" - - . - - - - - - -- - - . - * * * - * - - . - * - - - - . * - * - . . - - - - - - * и - - . * - - * . ** - - * - . - - - в - -- - - . - - - - , - - - * - . - - , - - - . - - - * . т. и - - * - - - * и н. . . - * - * - - * . к - - -- * - . ,. - . * - - . - - - - - . . - * -- - - " . - - - . - . . * - " - ". - * - . - - - - - *. - - - - - - ** - . - - - - - - - * - - - - " " * . . . - - - " * . - - - - ** - . г. - -- - t. - | , - - . " . * - - . . * м - * - . : , - , - - . - . " " * " " . - - . * - * - . - - . ** - - . т. - * - . . -- - - - , * . . -- -. - - * к . - * . - . н - - - ** - * - - * ", - - - - - - - * - . * . " , - - ** - ". . - - * - * : ,- - " " - - . * - - - - ".-- - * - . - * - - - } - t - " . - - - . ." - , - - * - * * - - - * « - * - - - - . ** - - - " " , "" и " - . * - и , * - " т - " * * - - - . - - -- «» - . " - » . - - - - « - - - .* - . "" . - * - - - - * м. - - " - - ". *. - . , ." - * * * : -+ " - - . . " - - , * - - . - - - - , , , - " . - " и - - - ". 4. ". - - - - - . . * - * - . - . -- . ". - - . . - - * - - - " ", ". - - - - - - - "-" * - - - * * - - . * , t : * м * -" * - - " " - .. " - - . - м. " - - - - . - - . . - . - - " - - - - г. " « " - - - , а - - - * . . - . -- - . . - - и - - * - - . . * - -* : «- - - - - - - - - - . . . и - - . . - - - - - - - " - . " - - * * 4 . . - - . - . - * - - * - - - *" * : - - . . - . - . - * * . - . - . - - , - . - . . - , * . - - . -- - - - - - в « - - - - - - - - ", - - - * - - - . " р - - - "" . * ды - - и - - * * - - - * . - - - - . - - . - * - . - Я . . . - . - * - . - . . - - - - . чь - - - - - - - - * . - - - г - и . ". - . " --" — — — — — — — — —— ------- - -- - - - -- - - - - * - - *. - - - -- -** - - - * - * * i. н \ н - - * "; " * " ", * * . * - - " А —-- - * . - - - - 4 - ". * * . * .*. - ". - ---- * , / * - - ---, * лодов, Zoco отодлесуалде, лег b агс//wсудаудал/ Zezy/6 л«Ламуелд, 23гделилис (ory/, делеги/о/ого, %лте олел ла/л/ Лумистал . . / . * — 4,4 - - -- л -Z4/ca - - гтгрет". . - 4 * - - и ум ил/у ли, - — . «. л:ует« 44 - сми 2 | , . "2. * - - - \ ". * - и } \ ль . А ЕССЕLSA, МАСNANIMA, GLORIoSA МА R I А А МА L I А V А L ВU RG А квоINA DELLE DUE SICILIE, вс. С I U S Е Р Р Е М А R I А Р А N С R А Z J С. R. ТЕАТINO IL PRESENТЕ SЕСОNDO ТОМО DELLE SPIEGАТЕ АNТПСНIТА: SICILIANE UMILМЕNТЕ DONА, Е. DEDIСА. * * } ОктамлтАмвытв col Nome Sublime } *=*= - - - - dell’Invitto Мonarca Reale Vo ftroSpofoFregiate, la publica Luce prefahannо a vederele Antichita Siciliane, debolmentesi, ma efattamente a lungo, e grave ftento cavate Оре per 3 Оpera, e Studio mio dalla ofcurita, dalle ruine, dalla dimenticanza. Наnno effe alzata onorata mente la Tefta, meHe in rango di credito, e ftima, perché fi e loro accordato benignamen te il Clementifimo Patrocinio di un Generofo Sovrano, cui fra le publiche importantifiime Сure della Pace, e delle Armi, riefce applica zione dolce, egradita, il trattenerii a confidera repefatamente le Меnorie, gli Avvanzi, i Ri tratti della fincera, ed autentica Vetufta. Inco raggito fattanto dalla Suprema Real Degnazio ne ho io creduto, nё per ventura fenza ragione, di aver contratta indifpenfabile obbligazione di feguitare, per quanto comportano i miei fcarfi talenti, РОpera incominciata. СonfefTo, e mol to di buon grado, ugualmente di avere a rifon феre la cagione piu forte, e maggiore 1’incita mento ne medefimi Aufpicj Reali, onde prima in me ha trovato facile avviamento la fpinofa intraprefa dall'occhio purgato, e benefico del Regio Virtuofiffimo Conforte la povera mia fatiga, ora viene a paffare allo fguardo accurato delpari, e munifico della S.R.М.V.Lafcio, cheil Voftro ferace dominio delle due Sicilie, che fua Reina vi offequia, che il primo, e rinomato Sangue della Saffonia, che per fua Figlia viap plaude, che una mafiima parte della Germania, e della Italia, che fino dal celebre Voftro paf faggio i rari voftri pregj ammira, e decanta, telfinochiari, e ragionevoli encom) alle infigni prerogative della grande Reale Voftr Anima: la magnificenza, I’affabilita, la modeltia, e фuan quante altre vi fono ragguardevoli Doti forma no il perfetto modello del Voftro Regio incom parabile Spirito, adornopoi, e riccooltre mifu ra della Pieta, Carita, Religione di tutte in fi ne le Criftiane Virtu , per le quali luminofo fpecchio Voi fiete d’una foda, e Principefca Сriftiana Grandezza. Міfuri chiunque altro fia, e ne ha ficuramente copiofo argomento, due fto Campo preffo che fterminato delle Vo ftre veraciffime Lodi. А me leale rifpettofiiii moammiratore della S. R. М. V. bafta potermi fragli ultimi recare a pie del Real Voftго Тro no, e fecondare ГЕroico voftro genio nella ri cerca diligente di Guei Vetufti Мonumenti, che traggono a se una maHima parte del Voftro in tertenimcnto, della Voftra premura, della Vo ftra occupazione. Тrasfufo in Voi, dal Real Voftro Spofo, ficcome I’affetto alla Gloria, co si 1’inclinazione allo Studio delle Antiche Sta tue, Pitture, ВаНi Rilievi, Меdaglie, di quello in fomma , che ne fomenta, ne accrefce, ne perpetua Fidea, godete aver tra le mani quelle preziofe Reliquic, che difotterrate quai che fotto gli occhi Voftri medelimi,ufcite dalleom bre, dallofquallore, dalle tenebre, deftinate fo no a coftituire, ne andra guari, in una fplendi aiffima Galleria uno de’piu cofpicui Teatri, ed il principaliffimo, che fiafi giammaiaperto al la Venerabile Antichita. Non ifdegnilaS.R.М.V. fra quefte commendabili follecitudini di avva lorare col Regio umaniffimo Suo gradimento la tenue mia picciolifiima offerta piu intrepida, ed ed animofa, e perché ha in fronte anticipata mente fcolpita la degnazione beneficentifima dell'Inclito Real Voftго Соnforte, e perché fi vanta di portar feco un Сarattere, che indivi fibilmente fi unifce allo Studiofo celebratifii mo impegno della S. R. М. V. Сosi avra molto фі che rallegrarii la Sicilia nel produrre forto le fue Antiche Divife al Venerato Voftro Regio Сofpetto, edio miavro continuamentea gloriare d'effermi procacciato il Sovrano graziofo favo re della S. R. М. V., al Soglio della quale pro fondamente m’inchino, e bramandole dall'Еter no Difpcmfator de Regni, e delle Веnedizioni ordini imperturbabili di Eterna Felicita, e que fti riverentifimi Fogli, e l’Umiliffimo Animo mio alla S. R.М.V.interamente dedico, e con facro. - .2 су»/ Им: 46/, o /. * *. } 2: - "2. : }-и 4- «e4 ввNпсNo, во вкUртто L в т то к в. :-| 2 - }, наё Redo afsolutamente, che in prefentar уi Erudito Lettore quetto Secondo Тоmo delle Antichita Siciliane, non fia io in neceilita di troppo diffonder mi, ayendovi di gia nella Lettera. premella alla prima parte del Primo Тоmo, datavi chiara, e diftinta con tezza della mia Idea nel pubblicare. — queft Ореra; avendovi altresi allora he fi conterra in efia, il metodo, che da me nel metter fuori, ed illuftrare gРАntichi Siciliani Мonu menti fara tenuto, le fatighe, ed iftenti che per condurre cio a fine ho dovuto foffrire, ficchё non e neceflario, che torni di bel nuovo a ripeter quello, che altra volta vi ho тарprefentato : come altresi giudico fuperfluo il domandar vi di bel nuovo il benigno compatimento, se vi farete in contrato in qualche cofa nel primo Тomo, che non fa fia to del voitro ottimo guito, e se lo ftello vi avverra nel Тото II. Раrte I. b . pre ( II. ) prefente Secondo Тоmo, perche mi lufingo, che vi fi ri durra alla memoria i motivi addottivi per meritarmi la vo fira compallione. Сonfello altresi il vero, che gia io mi ero preparato, come vi diffi allora, di foffrir con pazienza la taccia, che potuta dar fi farebbe a quefte mie fatiche, e di fopportar ben volentieri coloro (а) и; obtradione a/iете /cientie faтa aиcиpaptur, ed eroaltresi dipolto, come mi proteftai con S. Agoftino a ritrattarmi ogni qualvolta in qualche cola foile flato giudicato neceilario ; ma grazie al Sommo Dator d'ogni Bene non e arrivato ancora a mia notizia cenfura al cuna, la quale mi ponga in tale neceffita, ne d'eller flato fottopofto alle Detrazioni di coloro, dei quali parlo il cita to Plinio : anzi (fami permeilo il dirlo fenza incontrar la . taccia di vanagloriolo)ho intelo effereftata quetta mia Оре ra univerfalmente applaudita : ed il concorio alla fottofcri zione, о Аflociazione della medefima , particolarmente dei Signori Оltramontani, e con Ipecialità dei Signori Inglefi, i фuali fono infinitamente intereisati per elsa, come proprio parto d’ognuno di loro, mi hafatto conocer vere le det -- 1е ПОС1Z1С . Sono pero cofiretto a confelsare con tutta ingenuita, di aver fentito, che taluni hanno credute fuperflue tutte quelle Vedute pofte in tante diverie Tavole dell' Antico Аgrigen to. Реr una parte io compatico quelli, che hanno in que fta forma peniato; perché fi faranno forie moli a formar tal giudizio per punto Economico, comprendendo, che vi fa rebbe andata molta minore peia, e per confeguenza piti leggiero il prezzo del primo Тomo, ma doveaf da loro ri flettere, che in formar fimili Оpere, non e proprio avere cotanto in mira l Economia , che reftino le medefime per cosi dire imperfette, ne arrechino quella cognizione necef faria a chi premurolo in se fiefso di rinvenirla, non puо portarii per varj, e varj motivi fopra luogo. Se poi effi moffi fi fono a formare il fopracitato giudizio di elsere fu perfue le Vedute dell’Antico Аgrigento col folo ientimento di non crederle necesarie, mi trovo in obbligo di dichia rarmi, che chi ha fimili penfieri, e privo affatto dell’amore verio le Antichita, ed ё totalmente pogliato del defiderio di acquiftare la cognizione, fando nel proprio fuolo nativo dei lontani paesi. - (а) Рlin. in Pref. аа Ие/р. Noi ---- ". ( III. ) Noi fappiamo, e tuttogiorno vediamo paisarci avantig? occhi un numero infinito di perfone, e molte di quefie— Оltramontane, flaccarsi dalle proprie cafe, fottoporsi a tan ti incomodi, eporsi a tanti pericoli, non ad altro ogget to, che per andar vedendo, minutamente oflervando, e diligentemente notando cio, che trovafi fuori della pro pria Patria, ma quefto e ancora poco al noftro propof to: quanti, e quanti (a) fi azzardano ad inoltrarf nei paей barbari, fenza aver riguardo, né all'intemperie dell’Aria, nё alla mutazione dei Climi, né alla diverita de Сibi , fenza . temere gl’incontri delle Fiere, e di perfone piu pericolofe delle Fiere medefime, e cio a folo fine di andar vedendo, ricercando, e difegnando dove fu PAntica Аtene, la Vetufta Sparta, la Celebrе Меnfi, e tant altre Insigni Citta, delle фuali appena appena se ne offerva qualche Veftigio, e della maggior le gran diligenze praticate, nor ma alcunaparte, se nenon puooftante rinvenire. Di piti fappiamo le intolerabili, ed incomprenfibili fa tiche , alle quali non poche perfone fi fono alloggettate, per formarci tante elatte Сarte Geografiche del Mondo tut to ; quante dilentioni fono fate tra varj Scrittori nell’af fegnare il proprio fito, ed elatta mifura di una, o Paltra Сitta . Inoltre se fi va nulla nulla girando per і Сhiotiri dei Religioi, per le Ville di gente culta, per i Gabi netti di perfone di buon guflo 2 per le Gallerie degl' Anti фuari , per le Librerie dei Dotti si offervera quasi in . ognuno dei fopracitati luoghi le Vedute dell’Antica Troja, della deftrutta Cartagine, della Rovinata Тebe, delle quali furono Antiche Siracule, e perlopiu immaginarie, ed idea li; ficche credetti io d’incontrare il genio di ognuno, e I univerfale foddisfazione, ponendo fotto degl'occhi con tutta fedelta, ed elattezza il Circuito, e le Veftigia dell’Antico Аgrigento, che con tanta mia fatica, ed incomparabile dili genza del Signor Barone Salvator Ettore ti erano andate ri cercando, e finalmente rinvenute. " . Но (а) Тra quetti credo debba tenere il primo luоgoil Signor Муlord Charlemont, il quale d'In ghilterra e paffato in vari luoghi dell’Аfia per il fopradetto fine, ed io, che ho goduto per qual che tempo della di lui amenifiima, ed eruditifii ma Сonverfazione qui in ho provato it placere di aver varie notizie di quei luoghi, e di offervare alcune flampe fatte prima diligentemen te dilegnare 2 ed eccellentemente poi incidere da } detto Signor Mylord di varj Моnumenti Anti chi di quelle Greche Citta, e qualcheduno diet. fi probabilmente fara inferito in quetta Opera , avendone avuto dal detto Signore cortefe permef fo, in conferma di qualche Monumento della no ftra Antica Sicilia, e se aveffi potuto cio otte nere in tempo, I averei ben volentieri in queito Secondo Тоmo inferito. н ( IV. ) Но creduto certamente nell'efporre fotto degl'occhi il fito dell’Antico Camico, diventato poi Fortezza degl Agri gentini, il luogo dell’Agrigentina in Camico, della quale На parlato Diodoro, dell’Antico Аgrigento, cotanto efatta mente defcritto da Polibio, il Сircuito della Neapolis Agri gentina, della quale Plutarco nella Vita di Dione ce ne laicio memoria, il fito della Ruре Аtenea, o vogliam dire Сolle Мinervale, che erano appunto le cinque parti, delle quali veniva compofto РАgrigento, credetti dico fenza badare alla gran pela, che per eleguir cio yi e voluta, di aver fatta co fa meritevole dell’Univerial gradimento, e ficcome io in un' anno, che in piu volte mi trattenni in Agrigento, altro pia cer non provavo, cheportarmi ora in una, ora nell'altra del le fopracitate parti dell’Antico Аgrigento, fovvenendomi alla memoria tutti quegli avvenimenti, che in uno, o nell'altro dei (opradetti luoghi erano accaduti, e da vari Autori delcrit tici, cosi giudicai, che la medefima fodisfazione fi farebbe in contrata da ognuno confapevole della Storia Siciliana, flando nella propria camera, aveife fotto degl'occhi quei medefimi luoghi; anzi giudicaital coia in da bel principio cosi indii: penabilmente neceilaria, che credetti fuperiuo il parlare di tal mia determinazione, cosi nella Prefazione della prima, co me in quella della feconda Parte. Averebbero forte quetti tali | | } | | defiderato, e voluto, che da mefifoliero riportate le abitazio ni, e leftrade dell’Antico Аgrigento, come appunto ha pra ticato qualch altro Scrittore, fe e Pune, e Faltre avelii ri trovate efiftenti, ben volentieri farei condefcefo a quefto loro defiderio; ma non eflendovene nemmeno le Vettigia, ho cre duto cola affai ridicola il farle difegnare, ed incidere a ca priccio, come appunto ha praticato un Scrittore delle Prin cipali Città della Sicilia. Se poi alle dette vedute dell’Antico Аgrigento, vi ho aggiunte quelle del Campo dei Romani, del Моnte Toro, fopra del quale Annone i accampo, allorché fu ipedito dai Сartaginefi in foccorio di Annibale, quale per l’afiedio dei Romani, era obbligato a fiar racchiufo dentro la detta Cit ta, e flato cio da me praticato ad oggetto di rendere piй intelligibile queito Farto Storico da Polibio delcrittoci, al forche di tale ailedio fi dovra trattare, ed in tal congiuntu ra far conocere altresi piti facilmente, eferfi troppo avan zato М: Folard nel tacciare cosi i Romani di aver mala mente attaccato Аgrigento, ed i Cartaginefi per non averlo faputo ben difendere. Тut - ( V. ) Тuttochё fa flato da qualcheduno, come ho accennato, in quefia maniera peniato, e parlato, fono contentifimo del tenore, e modo da me intraprefo, che feguitero la fielsa traccia in tutte le altre Сittà di Sicilia, delle quali fi ё potuto rinvenirne la Pianta, e fcorgerne le Vedute; ed ho giufto motivo di cosi praticare, si per le ragioni qui fo pra addotte, come per elsere dagРUomini Dotti fataap plaudita, ed approvata la mia condotta, a tal fegno, che uno dei primi Letterati Оltramontani, dopo elserli capitato nelle mani il primo Тоmo della mia Оpera, mi (crise var) lodevoli fentimenti, de quali riferiro folamente quello, che fa al noftro propolito. * Da un progetto di dar fuora folo le „ Меdaglie Sicole , piti corrette, che non fono nel Libro 22 del Paruta, vedo, che lei infenfibilmente fi ё imbarcata „ „ „ „ nella grande Imprefa, di dar fuori una defcrizione Торо grafica dell’Antica Sicilia, piti corretta alai, che vi e di verun altro paefe Europeo, le auguro, che Iddio le con fervi la vita, per terminare un’Ореra cosi Infigne. Giudico, che vi si ridurra alla memoria la promefia fattavi , che quale avefte trovato il primo Tomo, vi fareb bero capitatiancora gPaltrifuileguenti, ed ecco, che ho pro curato dal canto mio di mantenervi la fopradetta parola da tavi, come potrete chiaramente riconolcere, nel dare una fcoria al prefente fecondo Volume:folamente ho dovuto pro vare il dipiacere, di non avervi potuto far capitare quetti nelle mani dentro il termine rigorolo di un’anno, confor me vi avevo afficurato : ma fimo giufto avvertirvi, che . фuefia tardanza di pochi mesi e provenuta dalla indiposi zione fopraggiuntami fin dal mefe di Оttobre, la quale mi ha impedito per lungo tempo qualunque applicazione ; anzi ho dovuto far gran forza a me medesimo, per non tardare dell'altro; pero pero potervi prefentare il terzo Tomo nella fine di queft’anno, o nel principio del fuileguente. Non avendo io adunque neceilita di diffondermi prefen temente , come vi ho accennato, pell’Ореra in generale, pafiero a dirvi qualche cola, che giudico piu neceilaria, per . rapporto al prefente Tomo, ed in primo luogo devo preve nirvi, che non vi rechi maraviglia alcuna, se troverete la prima parte di quefio Secondo Тоmo molto piu breve dell' 2 altra; mentre avendo io rifoluto di terminare a raccontar le cofe appartenenti alРАntico Аgrigento nel Tomo fufleguente, e dall altra parte vedendo, che mi rimane molto da dire di quetta Magnifica Citta; per mettermi al ficuro ho giudi Тото II. Раrte I. b СatО ( II. ) cato bene riferbare cosi per il terzo, come per g'altri То mi fufleguenti le notizie generali della Sicilia: quindi pafiero a denotarvi cola significhino gl’adornamenti inferiti in que fio fecondo Тоmo, quali trovarete tutti diversi, da quelli , che (*) Il primo, che vi fi e prefentato fotto degl'occhi è fato il Frontefpizio; ed intor noal fignificato di effo, credo che averete memoria di effermi ideato nel Frontefpizio del pri mo Tomo, che Cerere, nella quale viene rapprefentato il fertilifimo Regno della Sici lia, fe ne flava addormentata in mezzo all abbondanza in congiuntura , che il Tempo diftruggeva tutte quelle Venerabili Antichita, e che la medefima fofleftata da Mercuriosve gliata per commillione di Giove con quel rimprovero efprefio da Меrcurio medefimo ad Enea: pores boc /ub ca/u ducere foтos ? ora per feguitare la medefima fantafia, ho finto, che Сerere dopo tale rifvegliamento, foile andata girando per la Sicilia, ed avendo offerva to il pih preziofo dell’antico fuo Regno mezzo rovinato, o affatto deftrutto, foprappre fa da acerbo, e giufto dolore , flava per caderfene abbandonata in terra : ma ho finto altresi, che fopraggiungendo Vertunno, la foftenga, e follevi,additando nel medefimo tem po ad efia il compafio , e la fquadra , che tiene nella deftra mano , volendo con ció efprimerle, che non effendovi riparo al male dal Tempo gia fatto , potea almeno inf nitamente minorarf , con tramandare a perpetua memoria le Antiche Siciliane magnifi cenze per mezzo delle Plante , e degli Alzati , che tralle Rovine fi farebbero potute ricavare, le quali fatte incidere, e ftampare, fi farebbero refe le medefime Antichità per 1 Univerfo tutto palefi : in leggere , che feci un giorno i fufeguenti verfi di Properzio, mi rifvegliarono la fopraelprefia fantafia. Il citato adunque Poeta fece parlare a Ver tunno in quefia guila, tradotta poi in Italiana favella. Реrcb2 /tupido аттіra il ruо perfero Se la mirra ful crine a те porrai, Di Bacco io prenderд гигto il /етbiante, Татте le mie forme in ит/ol corpoгor/enri Del Dio Иеггипто ogni nario mi/tero. То/cano io na/co alle Го/сате Genri ; Nё рій raтeтo le Иol/inie Мига Аbbandonate infra le pидne ardenti . Е quel di Febo, /e il plertro тi dai. Son Cacciaror po/te le reri innanre ; Е je pongo le canne, ecco divento 9це/to Popolo Jolo è la mia cura ; L’a/perro bo pur d auriga al corfo inгетто, Е di Lий, сbe da qие/to a quel de/triere Salra veloce, e lieve al par del venго. I pe/ci io prender), je fa те/tiere, Сoll ато, ed or di pe/ti al braccio appe/? Меrro rivendiror po/o parere. or col ba/tone le Jетbianxe bo prefe D’ит Ра/torello, e nel ce/tin le ro/e Роrrar /o, dalla polvere difefe. Сbe aggiugner vale , a quanto in dir/i e/po/e, Degli orti i doni , таri alla тіа сига , № cerco eburneo Тетрlo e il Roman Foro De vori, e /guardi тiе /egто, е тifига. Ерій fotto poi foggiunge: М; тиос; , о Faта тепxognera : e} Еbbi d alrronde il поте ; e credi риге Аd ип Nите, сbe parla di se fiejo. Si adarra a ve/tir rurte le figure La тia natura : Сапgiaті , qual vuoi , Меll исcellare il Nите Fauno errante. Ма; тот атта /етbianxe informi, e ofcure. D аттапго Соот adorna, e agli occbi гиоi Sara gentil Donxella ; e in roga avvolго Отde gran faтa ognor di me ri/po/ег СВ иото ? тот fia, cbi negber2 di Иоi? Ме il ceruleo сосотвro, e la dura Daті la falce, e ип /erro al crine incolго Zисса gonfia nel pentre, e тe lo /trerro Сingi di fieтo, e giurera; , dal praro Сalvol a un lieve giитсo ancor figura . СЬ io I abbia ai тia тan recifo, e colго. Non s’apre al praro for leggiadro, e/cbierro, Uт тетро rrarra / атi, e fui lodaro, Сbe, per oпore a те /acraro in dono, Вет те! raтeтo, e intanго ип тіeritore Еra ; /ul dorfo col corbello alxaro. Fидgo ogni rilla ; e pur d' elerto fore Non mi langui/ca in fronte, ориг/иlperro. диейо а те , сbe variabil /ото Реr In tanre forте , dal evenro /le/a Se corona т арvolgi, e/er dir2; La patria lingиа тi diё поте, e /иото. Сolто il capo di Iiquore. I primi nove verfi mi fecero penfare, che fi farebbe potuto da me fingere, Vertunno effer paffato da Тоicana in Sicilia, ad oggetto d illuftrar femprepiti quel chiariffimo Re gno, onde finfi, che la detta Deità parlafie nella maniera, che avete letto fotto il det to Frontefpizio : Gl altri fuffeguenti mi diedero ragionevole , e ben fondaro motivo , di poter metter nelle mani di Vertunno, e la fquadra, ed il compaiio, e cosi trasfor mare il medefimo in fembianza di Architetto, e Difegnatore: e tanto batti per rappor Е trop to all intelligenza del Fronteipizio. }} ( III. ) che avete veduti nell'antecedente Tomo: e perchё e necef fario laiciare in bianco Pultima pagina di quetto foglio, per attaccarcifi la Carta Geografica della Sicilia, vi ho eipofte le fpiegazioni di quetti adornamenti in caratterepiti (*) ре,А - Е troppo notocio, che hanno fcritto i Мitologi, e finto i Poeti, intorno ad En celado , ed io ho prefo quel penfiero, che avete veduto nel rametto pofto fotto il titolo dell’Ореra da ció , che cantд Virgilio in quei qui fotto notati verfi , fecondo la traduzione del Signor Annibal Garo, Е faта сbe dal Fиlтine perco/o, S; /cиore il Monre, e la Trinacria гита : Е тот е/tinro /orro a qие/ta тola Е del feriro perro il fиосо и/cendo Giace il corpo d Encelado /uperbo Реr le Caverne тотorando efala, Есbe quando per duolo, e per la/exха Е rurte intorno le Сaтpagne, e / Cielo Еi f rravolve, e /o/pirando anela: D; тиоті етрie, e di poтісі , e di fито : - - nё ferve, che io quivi aggiunga altra cola; onde pafiero piuttofto a fignificarvi, che fia f voluto da me intendere nelle Figure potte nella Finale della Dedica. Оuefte coll epigrafe foпо ftate prefe, e copiate dal Мufeoftampato Farnefiano, da una delle Меdaglie d’Argento di Matidia. Nel efprimere i miei umili, e ripettofi fen timenti nella Lettera dedicatoria alla Маefta della Regina Amalia, per non offendere la di lei incomparabile modefia, ed umilta, ho folamente accennate in generale le infi gni prerogative della di lei Reale Grand Anima, e le Criftiane Virth, delle quali va ador no il di lei Regio incomparabile Spirito, nella prefente congiuntura perд ho io prelo di mira I immenfo amore verio dei Poveri, imprefio nel profondo del di lei cuore, quale per l innata fua pieta tuttavia fi accrefce. Теftimonianza ne fanno dicio, e le continue innumerabili limofine , le quali tuttoché da effe fiano difpenfate con ogni fecretezza, ció non oftante, ora mai fono refe gia pubbliche : ed altres, le non poche Opere Pie , alle Фuali la detta S.R.S.М. ha dato forte, e valevole impulfo, e generofo ajuto. Nel principio del primo Tomo di queft Ореra vi efprefimo diverie maniere, colle Фuali era flata rapprefentata dagl’Аntichi Scilla, una poi diverfa dalle fopradette mi ab battei a vedere nella Tavola XXII. Тоmo V. del Мufeo Farnefiano, che é nel rovefcio di un Меdaglione di Gordiano Pio , copia della quale vi ho efprefia nel Fregio della prefente Lettera, ed un altra Scilla pure differente dalle fopradette , avendola ritrovata nel Tomo I. del Мufeo Etrufco del Signor Gori, la vederete nel Fregio della Lettera, che premetto alla feconda parte di quetto fecondo Tomo. Реr riguardo poi al fignificato dei Fregi pofti ai Capitoli della prima , e feconda parte feguitando a rapprefentare il pericolofo incontro avutofi da Ulife, e dei fuoi Соm pagni con Polifemo, battera, che vi riporti come praticai per il primo Tomo, i verfi d Оmero fecondo la traduzione del Salvini, quali qui fotto trovarete. Рrimo Fregio. Тerzo Fregio. Scaricandola fuor della Speloпса Fece roтore, e noi reтепdo, in fondo Della Spelanca con pre/texxa andато. . or poi vi po/e Un gran pierrone in alro follevando, Ре/ante : диello тот репtidие саrra Secondo Fregio. Виоте, e a quarrro roroni avriano /то/о Меll ampio /peсo or ei caccia il be/tiате Di terra, cos; grande eccel/a pierra Gra/б, ben rutre quelle, сbe ei тидnea. Sulla porra egli pofe ; . . . . . . Е; та/cbi la/ció al и/cio, arieri, e beccbi Quarto Fregio. Fиor della fonda Stalla . . . . . . . . . . . . . . e a/i/o pecore Еі тнgneva, e caprette balberranti, Оgni co/a сот тodo, e per apрипто. Intorno poi alle Figure efprefie nelle Lettere Iniziali, e Finali , fono, tutte cavate - - e e e e e e e e - dagl originali di alcune Меdaglie fpettanti alla Sicilia malamente riportate dag altri Au - tori, e per il fignificato delle quali, dovendone io a lungo ragionare , fimo fuperНuо farne prefentemente parola. Finalmente vi avverto, che quei pezzi d' Antichità, che fo no nei Fregi, e nelle Finali, il Pittore le ha fatti di fua idea. Аltro non mi rimane , fe non prevenirvi, che fe trovarete di bel nuovo la Carta Geografica della Sicilia di Cluverio, e ftato ció da me efeguito per maggior voftro co modo, acciocché venendovi defiderio, nel leggere il prefente fecondo Tomo, di offervare il fito di quelle Citta, che l'occafone portera di nominare, non fofte obbligato con vo ftro fommo incomodo a ricorrer al primo Tomo, tantopit , che non mi e riufcito anco ra di poter avere quella nuova Pianta di tutta la Sicilia, della quale vi parlai nella pri ma Lettera del primo Tomo. *=-=2-- \| "s-s услоком, 9удE IN нас снокоскиента итgимтук «Алёхera пs»лr, КОМА NO IDIОМАГЕ МОГА . rtб 1 1. Fитina circa .4grigentит, фиоrит РоiyВ. Lib. 2. Сар. 2 п. - 2. и rago alta, atque inaccelfa exterioriparte Arcis Polyb. Lib. 9. Cap. 21. 3. 4 is Иаllит . Ройет. Lib. 5. 4. Urb, Сатіси, ариа еат parteт Civitaris Agrigenti, que Agrigentina vocabatur in Са тісо,quia/ita in /іти Мonti; Сатісі(диоа и/que adbuc ex ip/is pater топитетis loci qие соуiratione)cujus in vertice Dedalия титitihтат Urbет Сатiсит/tatuit(baиa iate piera/que fuipe Sicula, Civitate, ejщает потіпі, сит тоте,сиl fuerит трой. те)/icuti ergo ариа Аgrigentinaт іт Сатiсo fuit Urbs Сатісия , ita ариа Сатисит fuit Urbs Agrigentina, итi notavi ad пит. 7. . po/tea fuit Agrigentinoruт 4rx.Не rod. Lib. 7. Джоа. Еclog. 2. Lib. 23. питсGirgenti . 5. Jovi, Gubernatoris Тетрй Ие/tigia ex Polien. Stratag Lib. 5. c. 1. б. Аb Urbe folи: aditus aa Arcет Polyb. L. 9. с. 21. 7. Urbs 4grigentina арка Сатiсит, ex Diodori L. 4. 8. Collis Mineroalis Civitati Agrigenti іттітепя. Diod. L. 13. - 2. нic in fuтто vertice Colli; Мinervalis vifиптих Ие/tigia AEais Minerve,er.Jovi, Aia- " " Вyri. Polyb. L. 9. то. Нie(/ituti diver/is in locis Colli; Мinervalis) vifиптих Latomie, è quibus /axis ex/ci /is Fana Deoruт , С Сloaca Diod. L. I I. с. 25. 1 г. Ие/tigia AEats Cereris, G. Projerpina ex Diod. L. 5. С Pindarus in olymp. bic fuille arguiturex elegione loci PreceptoreИitruvio L. 1. c. 7. 12. Repulcrorum lихия. Diod. L. 13. п 3. Cloace Pbeaces/pestatu digne Diod. L. 11. с. 25. 3 14. АБdiculefere integra ne/cio cujus Deitaris : fuille intra тagтат АЕает Рориli Agriдетіпі тугатторит, Pretoruтвие Romanorйт arbitrorё ruini, locique eletione. 15. Ие/tigia AEdis Ca/toris, é, Pollucis. Pindarus in olymp. bic faile arbitror ex eletiioте loci . пб. Ruine тахітіJovi, Olympici Templi Diod. L. 13. 17. Ruine Тетрli Herculis. Cicero L. 4. in Иerr. ex elegione loci bicfuije pater. 18. Тberoni; /epulchrит Diod. L. 13. " . 3 8- их, изует - яхтёр»} , *} гими мое" ", из - }};" с. 2.2, ""}, - хочет-ти; "3" - н - - 39 «х Воии те, хара»?tлиялойperorТёре" """"" ре 4 йи 34 и, хиут "" хрбург а итд : тив то . жеротоіт оя " 19. Сотcordia Agrigentinorum facrйт fere integrит, bicfuille crediturex antiqua in La pide Romana in/criptione, qие и vulgofertur, ex ilio Fano in bodierтат Civitateт fuit translata. 2.о. Тетрlит типс/етіdirититJunonis Lucine, ex Diod. С Рlin. 35. с.2. Аri/totele, in poetica. Нic ex elegione loci fuije videtur. 2. п. Ruine AE/culapti Fani ante Urbет /iti . Рolyb. L. 2. { 22. «Acragas Flитет, de quo pre ceteris. Polyb. L. 9. 2.3. Ruine Empori Agrigentinorит. Proloт. L. 3. - 24. Соп/иles Roтani arvifo bifariam exercitи; bic circa AE/сиlapй Fатит сит ита parte соп/iderant,otio ab Urbe locatis Ca/tris. Polyb. L. 2. пипс - II Сampo Romano. 25. 4grigетит ai/tabat a тari decет, с оio Staaia. Polyb, L. 9. - - - 26. Нуb/e Flитnis o/liит. Рtoloт. L. 3. * 27. Flитет Нуb/as Polyb. L. 2. . 28. Иide ad питеrит 12. 2. 3o. Сит Polybius L.9. с.2 г. диогитаат ventorит тепtioтет faciat, песе[e e/* fui teтро ris ventorит/cire diftributionет, диат alero fийje in duodecim /icuti apua 4r/tor teleт ante, G. Plinium pof Polybiит. Нес igitur tempore Polybii fuit ventorит di /tributio, 6 Nomenclatura aриa Grecor, ut aриa Romanos, Septentrio, Аquilo, Сеcias, Fub/olaтия , Иоitития, Рbaenicias , Аи/ter, Lyboтотия, Аfricия, Favoniия, Согия, Тbra/cias . Отия г/tivus difiat ab equinoāiali, grad.2.3. сит dimidioad Septeтіотет: occidens Бrитalis,/eи Аfricия (и: ait Polyb.loc. cit.) ab equinofiiali grad.23.сит dimidio ad | Аи/trит. 31. Маre Lybicит ариа отпея , 32. Нic vi/itur illua interjetium ca/tris/patium a Romanis fo|а типitит и refert Polyb. Lib. 9. 33. Folia, atqие Иallит cafiraтentationis Cartbaginen/iит. Diod.L.13. pojtea Roтaтo rит ex Polyb. L. I. 34. Agrigentит тадта Civitas , ариа Нifioricos отпех. 35. Neapolis in adjacentiis Agrigenti . Plutarcbus in Dione. 36.П Оие ex iftis Colliburfиит: адие; vetujitoribus temporibи, а/ignato п.3б. aa т. 37. 37. Гse соті/tebant aquis Flитinis Acragantis; Jeapo/tea qиата Cartbaginen/ibur, G. |Roтanis fola, valloque circиттипita fuerunt eoruт cafra, eedeт aqие ab eoaет т. 36. introdutie fuerunt in ditta fola, С Иаllo, ita и preterfluenter per пит. 33. se ітті/tuerunt игi bodie сит aquis Acragantis aa тит. 32. | 38. Cartbaginenfes dimidium exercitus in ihis collibus pojuerunt Diod.L.13. pojtea Roта. ni ibi alterат parteт exercitus ei Regioni Urbis que ad Heracleaт /pedat objicierит. Polyb. L. I. - | - * - . *a . ". . " . П—I—I м - } }?}collis Ииlcaniи, іттіпет, Lacoad п.4o.in quo fupernatabatoleит . Те/te yolino. 4 iii. fuit 42. : Pi/cina ab 4grigemini, confrutia Diod.L.1 п.6, L. 13. Нісfийje pater ex eleextra тата тіrabili quadan arte ad dисепаат адиат in Pi/стат соп- 8ione Pbeace: loci . cloace /iru&e: quod aabucL.objervatur. 43. Мопs Toron. Polyb. 1. . <23, - г. П— - — доту, ісил и - - - и - 44. Antiqий Тетрli Rиоine. - . * - * - ". - н" |- - - - - -* -* - - -- * * -* -- и "" *: ч.* . * " ., *: - - * . -* - . - * - .; .* . -- : - . -- * -* - * .-. -*-- - - чл. " -- - * -- y- *- - - - - , - ". -* - - * -. *-* 1-- -- ". -- - -м* .. - --* - , Л * - .* ---- --.- -« р-* . .-* -. --. - ". --*: --. - --* - -.-и - -- -* *. * . . "-- --- -" - -. -- - -- -ч.-- * ." з--**y . - * -.- - .-, -* --* . *. . * - --. . .* -". * н}---* -- САР1тоLo PRIмо. Si ragiona de Fenic), сbe aтoгerare / depoпo tra gli piй Аnticbi Abitatori della Sicilia. - Вbiamo certamente durato non poca | fatiga a fiabilire chi foilero i primi Аbitatori della Sicilia con il nome di Сiclopi chiamati; come altresi ci e riu fcito difficiliffimo il determinare chi foilero i Sicani, de quali ci e fatta dagli Аutori menzione dopo de Ciclopi, ed | ora la fiefla digrazia incontriamo per хтланту" * i Fenicj, chef trasferirono in Sicilia, e per il tempo della loro trafmigrazione. , Тucidide nel tante volte citato Lib. 6. ci da a divedere efere flata da Fenicj molto tempo in dietro la Sicilia abita . ta: ecco le di vi parole, «In oltrei Fenicjattorno tutta la , Sicilia abiravano, occupate avendo l’ettreme parti del Ма „ re, edaltresi avevano occupato lealtre Iiole, chefono „ attorno alla Sicilia, e cio ad oggetto principalmente di „ mercanteggiare coi Siciliani, ma dopo, che molte Colonie „ de Greci fi trasferirono in queft"Ifola, abbandonato avendo „ i Fenicj tutt il rimanente della Sicilia, fi riftrinfero nelle „ fole Città di Мozia, Solanto, e Palermo,Сitta agli Elimi „ contigue, si perche contratta avevano con efle Societa, si , perche da quetti luoghi gli era vicinifimo a Cartagine il Тот. II. Раr. I. а „paf 2 2 2 2 Апlicbita Siciliane /piegate. „ paflaggio « (a). Ма perche equivoco fi e il Greco voca bolo Фли: , ritrovandof varj Аutori efferfi ferviti del medefi mo, ora per darci ad intendere i Fenic) Аfiatici, ed ora per volerci dinotare і Сartaginefi Соioni di quelli, e nato il dub bio, ed ё inforta quettione se per i Fenic) , de quali ragio na Тucidide, abbia intelo parlare degli Aliatici, o pure de' Сartaginei (). Маrciano Eracleota, che viiie nella Olimpia de 159. ciоё 14о. anni avanti il Nafcimento di Crifio (c), parlando degli Abitatori di Sicilia, nomina prima gli Iberi, аоро i Sicoli, indi palla a parlar de Greci, ed a fcrivere le Сitta loro con maggior diligenza; di poi conchiude (d). Le Greche/cbе Сttд /дn qие/fe /o/e E / alre/от Ваrbaricbe Ca/fe/a Lидgbi, сbe gia fortificaro * Рет?: Strabone al Lib. 6. parlando de Siracufani, dice, «che i Gre „ ci difendevano ben le Маrine, ficche perfona non vi fi ро „ teva appreflare, ma non potevano già cacciarli da tutti i „, luoghi fra terra, anzi fino a qui durano i Sicoli, i Sicani, „ і Моrgeti, ed alcun altri, che fanno nelРШola la vita lo ro; tra i quali erano anco gР Iberi, i quali dice Еforo, che fono tenuti per li primi Barbari, che venifiero ad abi e 22 22 22 tare quell’Hola, Ed everifimile, che da'Моrgeti foile edi ficata Моrganzio, la quale fu una Citta , che non e piti al Моndo. Venendovi poі і Сartaginefi, non ce(sarono di , moleftare con molti danni, ed i Barbari, ed i Greci (e). Рaufania nel Lib. 1. dell’Elea parlando di coloro, che dimo ravano nella noir Hola, cosi ragiona. «Le nazioni, che abi „ tano la Sicilia fono quefte : i Sicani, i Sicoli, i Frigj. Оцеlli d’Italia paisati su quelliola, ed i Frigj venutivi dal 2) 22 22 Fiu * (а) Наhitaverunt auteт С, Рbaenicer circa отет i fentimenti dell uno, e dell'altro de due detti guiden ficiliaт , proтontoria aa тare occupanter, Scrittori . iteтque parvas in/иlas adjacenter, negotiationir cau (c) cluverio 1’eta + queft Autore la pone 54о. /a сит Siculis. 4; pa/? qиат ретиlti Grecorит il doppo la prefa, г. Тroja, e ибо. anni avanti la Иис сит пavibus trajecerunt ; relitiis plerijqие, Мо *уат, с folитет, ас Рапотит Finitiта Elymi, Nafcita del noftro Redentore. (d) Не тантит /ин: Urbes Grecanice. Оpida, /edibus ibi pa/itis ипа incolиerunt, freti амт Reliaua opida fит Ваrbarica; Loca a Cartbaginen/ibus готипita. ЕДутоrит Уocietate тит диia exiguo inae ad Car (e) » Еt Grect тот fineban: диетаиат oraт ат tbagітет trajeäи Sicilia diftat . Тот igitur питеrо Вarbari , atque in bипс тоаит incolиеrе Siciliaт. » gere тaritiтат , теаiterraneis отino ejiterе тот Grecorит аитет primi Chalcidenfes , Eubaea Cla/ » valebant, Jea тaтebant aabur Siculi, ficani, мог /* Profetti , duce Colonie Theocle , Naxит сотdiac » getes, c" alii потпиlli, qui infulат incolerent, ex » 4uibus fuerunt etiam Iberi , дио: Epborus primos (b) Оm noi ci ferviremo delle fatighe degli » de barbari ait jtaт Infиlaт imbabitale, ac pro Еruditifimi due Scrittori Valguarnera , e Сluve » babile e/? Моrgetibus Morgantiит fuije domiti rio, riferendo quanti dagli uni, e dagli altri fo » Вит , qие игbr bodie пoт extat . Гиреrvenientes pra di cio e ftato detto, e del noftro folamente » аитет Сartbaginenfer; пиlит педие Barbaror, те viaggiungeremo qualche nota, о rifleffione fopra » 4ие Grator infe/tanai finem fecerunt . Гид; , ч. з Capitolo Prino. „ Fiume Scamandro, e dal Соntado di Troja. I Fenicj, e „ gli Africani con un’armata commune vennero sull’Ilola, „ elsendo Сoloni de Сartaginefi (а)". Stante adunque le Au torita di quetti, per altro celebri Scrittori, fembra, che Tu cidide abbia voluto intendere de Fenic) Сartaginefi, non gia de Fenici Аliatici, ranto piti, che elso poi foggiunge elserfi duelli ritirati nelle tre mentovate Citta Мо2ia, Solanto, e Рalermo, per eiser quetti luoghi vicini a Cartagine. Сio non oftante, noi ben volentieri concorriamo col Valguarnera, a credere, che Tucidide abbia intelo parlare de Fenic) Аfatici, e non gia de Fenic) Africani, o vogliam dire Сartaginefi ; e ci moviamo a cosi giudicare dal fi ne, per il quale dice Tucidide che fi portarono i Fenic) in Sicilia, cioe ad oggetto di Меrcanteggiare cogli Abitatori di фuett'Поla, la dove var) Аutori quando parlano del paisaggio de Сartaginefi in Sicilia fempre ce lo dinotano, ad oggetto di ajutare i loro confederati, o d’impadronirfi della mede fima: infatti Diodoro al Lib. I . cosi riferifce (b) , Реrcioc „ chё і Сartaginefi trovandof da primaco Perfiani in legain „ фuefto medefimo tempo, ficcome s’ ё gia detto, avevan „ fatto un grandiffimo apparecchio di Guerra per potere , fic „ come tra loro, ed il Re era fatta convenzione, i Greci, „ che nella Sicilia abitavano fuperare". Тito Livionel 4 Libro della prima Decade , l’anno di Roma 323. (c) cosi ci avviso „ Aggiungefi a quetto anno notevole per tante cole che i „ Сartaginefi, i quali avevano ad elsere grandi nemici, allo „ ra la prima volta per cagione delle fedizioni de Siciliani , „ paisarono con glieferciti in Sicilia " e Diodoro nel fine del 12. Libro nell’ orazione fatta da Nicia agli Atenief , con figliandoli a non volere guerreggiare in Sicilia, adduce per motivo « che la Sicilia era itata bene peiso con tanti afal 11 (а) Siciliam guidem (dice eg: , voltando l’Ama Degno pero di rifleffione fi e conforme rile feo) genter be propeтоаит incolит: ficani, Ficuli, ya l’Eruditifimo Valguarnera 3 aver quivi prefo Рbryge, , бr illi quideт ex Italia Phryge, vero a il Romano Iftorico un errore intollerabile, e se Scaтandro , С Тroja tranfinifere. At Libyes, бr certamente regiftrato non vi aveffe il Соnfolo di Репо, ита, С" eadeт Claije in Coloniam deauxere f potrebbe dire, che foie errore о } Сartbaginenfes , atque bi guideт ё Ваrbaris genti i qualche Amanuenfe, o di Rampa . Dovea il Виз Sicilie inquilini . Е Greeis vero Cyc. (b) Diod. Lib. 1а. Сartbaginen/e, епіт иг inter ipps бr Perfas convenerat de Gracis in Sicilia per зает тетрия debellandi; , ingenteт rerum belli ea zит арparatu fecerant . detto Iftorico aver notizia di quella rotta memo rabile de Сartaginefi data loro ad Imera da Gе lone il primo anno dell’Оlimpiade 75. come a fuo luogo diffutamente racconteremo. La dove cio, che racconta Tito Livio de Сartaginefi nell' (c) Infgni таgis rebus anno additur, nibil tит anno della fondazione di Roma 2.23.accadde nell' aa reт Rотанат pertinere vifит , quod Cartbagi 87. Оlimpiade ; oltre di che altra ipedizione di теп/es, tanti boltes futuri, гит priтит , per jedi Сartaginefi fi ha per feguita prima ancora della затем Уiculoruт , ad partis alterius auxiliит, in Ji fopradetta Olimpiade 75. come poco piu fotto di citiam exercitaт traiccre . ГСППО в "м 4 Аnticbira Siciliane лізан o „ ti, e Guerre tentata dai Cartaginefi, Роpolo per terrapo „ tentifimo, l'Imperio de quali era molto grande, e poten „ te, e per la lunghezza, e per la larghezza cosi ampio pazio 2 „ del Моndo abbracciava, e che con arti diverfe vi aveva „ „ „ „ „ no ogni loro potere meio, ed ogni diligenza polibile ufata per fottometterla alla giuriidizione loro, e non aye van mai non di meno per fino a quel tempo ne colla forza, né col configlio, e fapere, potuto fare in cio pro fitto veruno(а)". Lo fielio Diodoro al 14. (b) parlando di Dionifio il Vecchio racconta, «che fe radunare і Сіttadini „ „ „ „ „ „ „ „ „ „ , „ „ „ a configlio, e quivi comincio ad efortare i Siraculani, che volefiero muovere contro i Сartaginefi la Guerra : e per poter lorotal cofa perfuadere, arreco molte, e molte co feavanti, aftermando, come non era nazione alcuna, in alcuna parte del Моndo, che fofle a tutti i Greci indifie rentemente piu nimica di quefia, e che non fi trovaya Рopolo alcuno, che aveile piu in odio de Greci il nome; perciocche coforo efiendo di tutte le genti univerialmen te crudeliliimi nemici, hanno piu in odio i Siciliani, che qualfivoglia altra nazione, e che se ora fi flavano quieti, ed in pace, procedeva dalla pette, che n'aveva gran nu mero nella Libia confumati . Ма che come polcia fofle cellata la pelte alquanto, effi per fermo erano per allalta re il Regno della Sicilia «. Тutti quefti luoghi chiaramente dimoftrano l’animo, il difegno, ed il modo, col quale pafiarono in Sicilia i Carta gineli, e yale a dire totalmente diverfo dal fine, cheebbe ro, fecondo Tucidide, nel trasferiri i Fenic) in queft"Ifola, poicche quefii non ebberoaltro in mira, che il mercanteg giare; dove gli altri vennero in Sicilia fempre colle armi alla mano. E di piti, che Tucidide abbia intelo ragionare de Fenic) Аfiatici, chiaramente ce lo dimoftra Diodoro al Lib. 5. dicendo: " Е.polta nell Оceano verfo la Libia per , molte giornate un'Поla molto grande": Epoco piu fotto foggiunge. * Реrche negli antichi tempi quefia era dall'altro » Мondo partita; e non fi aveva d'elia contezza, fu poicia „ in quelio modo ritrovata. Andando gia i Fenicj a di - * „ verie . (а) Нi, adject Cartbaginen/e, тадт; imperii opi- pre отnibus populis infen/is armis Grect потіті; bo/ter Ви; in/irufos iciliaт creberrini; ba#ети, expeditio- elp ficuli; дие отпіит таxime in/idia, tendere per кibus tentatат /ubigerе тот valuille . регио. (512 тата: per ogті гетро) онат priтит (Б) Сопсіотет advocate populит угаси/атит ек- vires collegerint infenjijimi Siciliaт ітарно, , си: Вortaтиг , и bellит Cartbaginen/iВи; inferant, bos ab antiqui inae temporibus avidifiтёinbien». Срiob Prino. y „ verie Fiere, e mercati diverfi andando navigando, ferma „ rono pelle volte nella Libia molte Сolonie, ed alcune in » quelle parti dell’Europa, che guardano verfo Ponente (a); tralle quali Colonie annoverare i devono pure quelle della Sicilia, come piu chiaramente fotto dimoftreremo. Ессо tor niamo a ripetere, che fi ha giufto motivo di credere, che Тucidide abbia intelo ragionare de Fenic) Аfiatici. Мa quando ancora fi voleile afferire, che Tucidide avef fe intelo parlare de Сartaginei, e non,gia de Fenic) Абati ci, fi potra liberamente ripondere, che per quanto poila el fere grande l'autorita di quetto Storico nel Сatalogo, che egli fa de GreciАbitatori di Sicilia, efendo viffuto poco do po il traiporto delle Greche Colonie in quetto Regno, ed efiendo ancora freiche in Grecia tali memorie, potea averne Ia giufta, e vera notizia, ma quando egli fi e pofto a ragio nare delle nazioni Barbare, ed antichillime della Sicilia ё ita to totalmente diverfo da cio, che ci hanno riferito gl An tichi viffuti prima, e dopo di lui. Abbiamo veduto, che dei Sicani etio dice, foflero Foreflieri di Spagna, quando da noi fi e nel primo Тоmo provato con Timeo, e Diodoro, efie re flata Gente antica della Sicilia, e non Forefliera ; fimil mente quando ei ragiona dei Sicoli, vuole, che foflero ve nuti in queft"Поla 147. anni dopo la prefa di Troja, quan do gli altri Scrittori, come fi dira in appreffo, pongono ta le paflaggio qualch'eta prima dell'Incendio di detta Citta (b). Stabilito dunque avendo, che i Fenic) Аfiatici foflero фuelli venuti in Sicilia, ci rimane andare ricercando, quando apprefio a poco foile cio potuto accadere. Сerto fi ё, che Оmero aveva tutta la cognizione del mercanteggiare de Fe nicj in Sicilia, giacche al Lib. zo della di lui Оdifiea, fa, che uno de Proci fuggerica a Тelemaco di mettere gli fuoi Оipiti in una Nave, ed in Sicilia mandargli, ficuro che ne averebbe ricavato un buon prezzo. Тот. II. Раr. I. в Uуг (а) Лихта Africam per magка фигdam in caflo „ il penfiero di efaminare gl’avvenimenti di quell' oceani palago Infиla jacer , сотpluriит dierит па » eta colla neceftaria diligenza, tantopiu che man wigatione ab .4frica in occidenteт cerfa, po/ita . Е. „ cavano loro le notizie piu giovevoli per riц paulo poj} : Ceterит olim propter remotioreт a religио „ fcime, fingolarmente la cognizione delle lingue твrrarит orta . Рbaenices a veru/iihтis inde tem „ Оrientali cotanto necefaria , ove vogliano in 'poribus frequenreis теrcature gratia navigationes in „ veitigarfi le pit yetuite derivazioni di qualche /tituerит: ; quo faäит , и тиltarит in Africa co „ popolo, di qualche, Nazione : indi non eferfi Jояiarит , тес paиcarит in bir Europe partibus , „ eglino efercitati nello ftudio di mettere a dili „ gente confrontogli coftumi, gli riti, le leggi, le 4ие aa occidenteт yergипт, аиäorerferent. (b) Intorno a cio fa molto al noftro propofito „ confuetudini di quei Popoli, fra i quali potea quanto e ftato detto da un moderno, Autore, „ forfe dubitarfi se intercedefie qualche relazione per rapporto alle tettimonianze dei Scrittori , о , di origine, e refpettivamente di difcendenza . Greci , o Latini, cioe. * Non efferfi quefti prefo Granara Differt. dell’Anti di Rста. - | б - Аnticbira Siciliane /biegate. Un tal aliro levo/i a indovinare, Мa se a те credi, a/aі сід тед/io /a, Сacciando in Nave a тo/ii bancbi g/ О/piti А; Sicи/; татdiaто, отde a te un degno Гrov? 1 - nel qual luogo dice Euftazio, era folito allora farf compra d Uomini, e tenerli per Schiavi, e per loftefio Оmero fi sa, che i Fenici erano quelli, quali folevano da un luogo ad un altro andare vendendo gl’Uomini, come fecero di Eu meo, che lo vendettero in Itaca a Laerte. Ragionevole cola duпque fi è da credere, che fecondo Оmero, i Proci avel fero intefo doverfi mettere gli Оipiti di Telemaco in qual che Nave de Fenic) , per mandargli a vendere in Sicilia, ove folevano effere in pregio gli Schiavi. Еntra qui l’Eruditifimo Valguarnera ad elaminare qual fofle l’eta d’Оmero, pretendendo egli con cio dimoftrare, effere molto antica la venuta de Fenic) in Sicilia, e riferifce le varie opinioni , che (ono corfe fopra queft’articolo tra. gli Scrittori della Vita d’Оmero, ed effo fi attiene all opi nione di Еrodoto, del quale riporta la qui notata autorita, Сеrerum aetateт Нотеrz, /* уиг; di/genter, redegие ratioсёте tur, ex bi/ce facile deprebender. Neтре ab expeditione Graeco гит, диат Адатетоп, с" Мете/аи, гn I/iит babuerит, ат пі; сетит ро/f, atque triginta Leybus oppidarin babitari car pit gииm antea пи/ат pror/и, Даherer Civitateт. Руf Lesbuт .babitaтaт атті, оigint? Сита АБo/ica, e Pbricotis appe/aia-, |babitata fuit. Porro a Сита атis duodeoiginti, in Smyrnaт Ситаті Со/отах deduxerит, 7ио tempore matus fий Нотеruя, Ай Нотеrо аитет паго апп? /ant /excepti viginti duo, ad Xer /5 ц/gue in Greciam trajeduт . Сеттит епіт, с /exaginta odo po/: Троратит be/ит атті, extiti Homerих. Se pero que (to pafio di Erodoto corriponda a cio che Erodoto medef mo difie nell’Euterpe, valea dire. «Еiodo, ed Оmero, che „ per quanto polio giudicare non piti di quattrocento anni „, prima di me fiorirono", laiceremo che gli eruditi ne fac cino il giufto elame ; e per rapporto all’età di Оmero ag giungeremo a quanto lungamente ha difcorio il fopracitato Рalermitano Scrittore, che il Сronifia di Paro, fecondo ri flette l’EruditiIimo Мonfignore Bajardi alla pagina 99 б. е. 997. del di lui Prodromo delle Antichità di Ercolano, « no » to che Eliodo viyeva 68о. anni prima del principato di » Diogeneto, ed Оmero 643. « riporta il moderno Erudito Scrit Сapitolo Prіто. 7 Scrittore le parole del detto Cronifia in noftra favella , «Dac „ che fiori Efiodo Poeta anni 68o regnando in Atene Ме „ gade , dacchё Оmero fiori anni 643. regnando in Atene „ Diogeneto"; alle quali parole del Cronifia di Paro, fog giunge il moderno Scrittore: «il primo anno corriponde al , 3 обо. del Моndo, il fecondo al 3o97. « ora avendo col locata il detto Cronitia di Paro la caduta di Troja nel 2795, l’età di Оmero fi deve fiabilire 3o2. anni dopo l'Incendio di detta Citta. - - Сheche ne fia pero di tutte quefte diverfe opinioni in torno all’età d’Оmero, crediamo non potere troppo, anzi niente giovare (a) a dimoftrare l’antichita della venuta de' Fenic) in Sicilia: onde noi pafieremo a rapprefentare , che molto prima del tempo di Telemaco gli Fenici si portavano nella cofia Оccidentale di quefi'Поla. Licofrone in Alefian ara canto. - (b) Fra Sican; altri abiteran la terra Иagabondi portat cola dove , А: Мarinari die Laomedonte - - Le tre fg/iuole di Femodaтaтіе Da eporfi fuori ale crudel Fiere Incaттinate ver/6 de/a Terra Сbe a Le/trigon; /uo/fи Оccidentale: Servio poi al Lib. 1. dell'Еneide di Virgilio ci efprefse, che „ Laomedonte avendo denegata ad Apollo, ed a Nettuno la prometsa riconocenza, si sdegno talmente Nettuno, che 39 fece andare alla volta di Troja una quantita di Balene, 99 accio la devaftafsero. Сonfultatosi dai CittadiniАpollo, che niente meno di Nettuno era fdegnato, fu dalРОracolo ripofto, che si doveisero efporre alle Bettie le Fanciulle pii Nobili, il che elsendo piti d’una volta feguito fino ad elsere ftata epolta alle Bettie per una fedizione inforta. Еsione figlia del Re Laomedonte; un certo Ippote, temen - 22 22 99 22 29 92 » do (а) Е che fia cos), per confeffione del medef fa di Troja alla nafcita di Omero; ficche quelta mo Valguarnera Тultima conclutione di quetta dif induzione, che cavafi dalla vita di Оmero ad al puta altra non è, che effendo nato Omero 158. tro non ferve, che a provare , piu tardi effere anni dopo la prefa di Troja, e dicendo Strabone ftata la venuta de Fenic) in Sicilia, di quello in che Оmero dal pafaggio de Fenicja Tartefio, che realta fi accadde. (b) Alii ricanorum inhabitabunt terraт fu prima della di lui eta , ebbe cognizione della * . . " . - - lafciate le loro Сolonie in Sicilia cio fa flato al Бrrones eo delati, ubi treis Laoтеdот Маиli; dedit Phaenodaтantis filias , Рrocul exponendas Feris crudelibus ncno fra quei 158. anni, che corfero dalla pre Рrogrejas in occidentalст Le/trygoтит terraт. felicita di quel Paefe, ove finie i Camp Elif, ed avendo i Fenicj prima di pafare a Tartefio, - Аnticbira Siciliane /piegate. 8 „ do che non dovelse accadere la ftelsa digrazia alla di lui figlia Egetta, imbarco la medefima iopra una Nave, ri mettendo alla forte il di lei dettino. Оuelta fu trasferita in Sicilia alle piagge del Fiume Crimilo (da Virgilio, con poetica licenza Crinilo chiamato), il qual Fiume tras formatofi in Оrio, o pure in Cane, come altri vogliono, ebbe con elsa commercio da che ne nacque Egefto da Vir 2» gilio chiamato Acette, il quale poi avendo fondato una Сitta a quei Trojani, che in apprefso vennero col nome „ della Маdre Egetta denominandola (а) «, Dubita qui il Сluverio, che polsa elsere tale Storia una bella favola, quin di pare, che ne voglia cavare la confeguenza, che dedurre non fi polsa da quetto fatto(elsendo favoloio), che gli Fenicj fof fero di gia fiabiliti in Sicilia prima della guerra Тrojana. Е' vero, che giuftamente fi devono credere favolofe varie cir coflanze, colle quali Licofrone, e Servio ci raccontano tale avvenimento, ma ё altrettanto vero, che pare non fi polsa 22 22 22 29 99 22 22 niente dubitare della foftanza del medefimo, della nafcita di Аcette о Еgelio, feguita in Sicilia da una delle due figlie di Laomedonte Re di Troja, nella maniera da Dionifio de fcrittaci ; Dice egli, che «Еnea con gli fuoi compagni ar rivo a quella parte della Sicilia, detta di Trapani. Sincon trarono quivi a cafo con quelli, che con Еgefto, ed Eli » mo erano poco avanti partiti da Troja, dai quali furono quelli potti a parte delle loro campagne, per la parente 22 Ia ed amicizia con Еgefto, il quale per accidente, ed a ca fo era nato ed educato in Sicilia. Imperocche regnando in Тroja Laomedonte, uno de maggiori del detto Egefto ebbe, che dire con il prefato Re, dal quale fu poi fatto „ prendere e morire infiememente con tutti gli fuoi maicoli figliuoli, acciocche non virimanelse chi vendicaref poter fe di tale ingiuria : e comeche parve indegna cofa il fare morire anche le figlie, e dall altra parte non credeva il 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 Re d’efsere ficuro, se fi foisero le medefime maritate con gli Trojani, le confegno a certi Меrcadanti con patto, e condizione, che traiportate folSero in lontanifimi Paefi. - - 22 Меn (а) онит Laemedon promijaт твrorит теrcedem polita : impairат еат пavi тift, quo for rulipt. Мертипо, С. Ароilini denegajet , Neptuтия iratus. Нес ad Siciliam delata , « Crimi/o fитло , дмет Тroje ітті/it cetos qui eaт та/tarent. Unde Apol Сrinifит Иirgilius poetica licentia vocat, converfo in Jo confиltus, qмит, С" ipfe ira/ceretur, таgis ad Urfит, vel, и alii , ін Сапет сотpreja ; ediair Фerfa re/ponait; dicens objiciendas puella, nobile, bel. ВсеВит, анет. Иirgiliи: А.ehen wear: aui ex та Иие. Oиоа qиит /epe ferer , тітепs quidaт пobilis tris потіne Civitateт Тrojanir condidit., дие атте Нippoter filie fие Еge/te, qиит Laomedontis Regis Еge/ta pa/? Уegefta difia e/* . filia Не/іота дат ejet , orta /editione тон/ire ex Capitolo Prіто. . 9. э, Меntre quefte viaggiavano, un Giovine , che fi ritrovaya „ in loro compagnia nella medefima Nave, s’innamoro di „ una di loro, onde giunti in Sicilia la poso, e da elli ne nacque Egitto, che fu allevato in Sicilia nella lingua, e ne coliumi di quel Paefe. Оuefii crefciuto in eta, dopo la „ morte de proprj parenti, ottenne dal Re Priamo potere „ tornare in Patria, maefiendo (opragionta la guerra, e l’ „ incendio di detta fua Patria, in compagnia di Elimo se ne tcrno in Sicilia . In eff poi con gran fetta, ed allegrezza s incontro non molto dopo Enea, ed efiendofi con loro » quetti unito, fabbrico in grazia de medefimi la Città di „ Еgetta, e di Erice, laiciando in efle di fua pontanea vo „ lonta una gran parte del fuо Еiercito, o pure, come altri vogliono per mancanza di Navi, giacche alcuni di coloro, che erano venuti in Sicilia con Enea, annojati di andare cotanto vagando, abbruciarono una gran parte delle mede fime, e quelle rimafie non erano fufficienti per il traipor „ to di tutti (а) «: fin qui il montovato Storico, e loftefio Сluverio riferendo il paflaggio degl Elimi, e de Trojani in Sicilia, fi prevale di quetto fatto raccontatoci da Dionifio; onde non lappiamo comprendere, come il medefimo Geo grafo voglia tenere per favololo quetto racconto, per fare conolcere, che il mercanteggiare de Fenic) in Sicilia fu ante riore alla Guerra Тrojana . Е qui giova riflettere, che colo ro, i quali Dionifio chiama итаж: сіоё Меrcanti, Тzetze, ri 22 22 29 22 22 22 22 22 . Тот. II. Раrt. I. с Са- : (а) Аариlerии: ad eam Infale parteт иЬi fит: conjugeт. Еx bis parentibus АЕge/tas apua Ficulos (а) prepana Heir forte fortuna inciaит: in eos, qui cит genitus eft qui lingиат, С" тоres ejus regionis edo Еуто, с АЕge/to priore, a Troja profefi erant, Rus, poli obitит parenгит a Priaтo rege impetravit - - - habitabantдиe circa Crimifит Flитет , in ficanorит reditит in pri/tiтат patriam . Ibi gиит tolerafer *erra; a auibus in paтeт 4grorит аатыр propter сит /uis civibus Бellит «Асbaiсит , ро/iqиат Но АЕgeft; cognatioпeт. С атісііат, 4ий са/и фиоаат /tes Urbe potiti junt, navigavit rurfит in Siciliaт; in ficilia natus educatи/que fиеrat . Naт regnante инa cит Еlyто fugiens tribus navibus . In bos vi 1аотеаоте, quidam ex ip/iия тауоribus, vir ё Тro ros po/tgиат incidit AEneas , сотplexus ef eo, co Яапа Лігре порі, orto inter pfит, c regeт aif. тiter, conditi/que in eorum gratiат АЕge/ta , С Еry faio, а Rege ab crimen пе/ао, аиса артия, atqие ce oppidii , parten fui exerciти in is reliquit : иг ego equiaeт conjetto, /иа /роте, atque confilio , и: пе quis иhor injurie taтaeт ext/terer , ar Filia: labore, aut certe marini; jagationibus Felf, loco ru adЫие тirgines occidere indigтит гатил , пес патет то 4uieferent : и реrо поттиlli /tribит: , detriтетто яatus fuerar; с сит го отте; те!ioris /exus liberi; титит elocari еат Тrojanis Civibus; dedit negotia claips, navibи/ане aliquor, feminarит opera ob diи toribия сит татdaris, и a/portarentur in terras lon титит errorит rediит, incen/is : atque ita соавит ginquijimas . На abeunteis adolejtens quidaт пobili неce/itate AEтеат reliquije turbaт , диат ро/* ex generе патия, in eaaeт пavi comitatur, атоre aire и/tas fuas, relique naves caperе тот poterant . rius capta; , риellaтaие adveЗат in ficiliam duxit (а) Degno di rifleffione fi è, che lo Storico in fi fervi di quel termine , che in quei tempi era vece di apud Jicanos, dice aриa Siculor, il che fa univerialmente ufato, poiche il Pacle f chiamaya comprendere, che avendo fcritto quetto Autore in Sicilia, e gli Abitanti Sicoli. tempo, che gia gli Sicani erano confuf coi Sicoli | | 1 О Анlichita Siciliane /piegate. cavando quella Storia dagli Antichi Мonumenti, gli chiama „ига, в 2ххі» , cioe Naviganti, che viaggiavano in Sicilia. Оra duetti Naviganti , о Меrcanti, che frequentarono in dueft:Поia; altri non erano se non che i Fenic), fecondo cio | che laicio (critto Tucidide, come abbiamo accennato su bel principio del prefente Capitolo. | - - Роiliamo pero giuftamente dubitare, che qualcheduno fia per opporci, che quanto abbiamo detto fin qui intorno ai Fenicj, non batti a dinotarci il tempo, nel quale vennero effi in Sicilia a piantare le loro Colonie, mentre e diverfoil trasferiri in un Paefe a fine di mercanteggiare cogРАbitatо ri del medefimo, da quello di fermarii nello ftello Paefe a fiabilirvi Domicilio; onde per togliere ogni difficolta fimia mo neceflario di andare ricercando altri argomenti, per fare conofcere, e dimoftrare, che la fondazione delle Сolonie Fe nicie in Sicilia fegui molto prima della rovina di Troja. Тucidide nello tante volte citato Teito intorno agРАbi tatori di Sicilia rapprefento, che prima elsa fu abitata da' Сiclopi, e dopo de medefimi furono i primi gli Sicani; prela che fu Troja, alcuni Cittadini di quelta fi trasferirono in Si cilia da quella parte, dove gli Sicani avevano piantata la lo ro Sede : poco dopo de Trojani alcuni Focefi fi portarono pur effi a commorare in Sicilia : e parlando de Sicoli fi di chiara, che quefti paisarono a ftabilirii in Sicilia, trecento anni prima delle Greche Colonie, ma poi venendo a ragio nare de Fenic), altro non dice se non che. Аbitarono anco ra gli Fenic) intorno a tutta la Sicilia, occupando le parti del lа Мarina (a). Оr fopra di cio faggiamente riflette l’Erudi tifimo Valguarnera, che Tucidide parlando de Fenici rom pe il filo del difcorio, quale aveva fempre tenuto incatena to, e con ragione di tempo per rapporto agPaltri Abitatо ri, laddove } quefia Gente che era cotanto antica in Sicilia, non feppe ello allegnare il tempo precifo; onde f deve giu ftamente fupporre, che cio foile avvenuto molto tempo pri ma dell’incendio di Troja. Inoltre crediamo poterii cio da Diodoro piu diftinta mente ravvifare. E per rapporto a quetto Greco Storico, ". - bio (а) Antiqujimi auiaeт eye de Sicani dice. Fi- qui a Troja тите in Libiam tempe/late delati се. cani vero poji ip/os primi G'c. de Trojani, Ilio au- prefio de Sicoli dice . Аттir prope recentит аи. teт capto quidaт Trojani in Siciliaт арриlerunt /e- ге Grecorит in Siciliam adventuт; e de Fenici dif. aibи/аие ро/itis in ficanorum finibus, c"c. de Foce- fe. Наhitaverит: аитет Рbanicer circa отпет аи. fi venuti fubito dopo i Trojani, His auteт accole dem Siciliaт. accelerит, с поттиlli Pbocenfes ex eoaет питето, Сapitolo Prіто. 1 1 biogna riflettere a quanto elio nel fuo Proemio fi dichiaro: сіоё «che gli primi fei Libri della fua Storia comprendevano „ lе аzioni, e le favole avanti la Guerra Тrojana accadu „ te (а) * or cio prefuppofto, il citato Diodoro al Lib. 5. ci laicio (critto: «vicino all’Africa nel vaft’Осеano vi e una „ grand'Поla molte giornate di cammino verio РОссidente „ lontano dall’Africa , « epoco piu fottofoggiunge." Еiendo фueft Iiola tanto lontana dal rimanente dell'altro Paefe, „ non fi aveva di ella cognizione yeruna, ma fu con queft' „ occafone ritrovata: gli Fenici fino dag’antichiifimi tempi a fine di mercanteggiare intraprefero diverie navigazioni: 22 92 99 dal che ne venne, che piantarono varie colonie , cosi in „ Africa, come in altre parti del Europa verio I’Оссiden „ te; efiendo percio diventati ricchiffimi , fi azzardarono di , penetrare ancora nell’Осеano fuori le Colonne d’Ercole, ed „ in quello firetto vi edificarono una Citta, la quale, perchё fu fituata in una penifola, Gadira elli chiamarono (b)": е nello felio libro poi parlando dell’Argento, che fi ritrovava nei Мonti Pirenei, in quetta guila regiftro. «Еfiendo inco }9 99 gnito ag"Аbitatori di quel Paefe Fulo del detto Argento, „ e riconofciutoficio dai Fenic), cambiavano il medefimo con picciolifime merci, e traiportandolo agРАbitatori del „ la Grecia, e di tutta РАfa fecero fopra di eПо gran gua dagno. Реr quefio si lungo traffico diventati ricchiffimi gli Fenicj, fpedirono non poche Colonie cosi in Sicilia, co me nell'IIole a quefia vicine, in Affrica, in Sardegna, e finalmente nella Spagna (с)". Da quefte autorita di Dio doro, e da un altra di Strabone, pretende il Valguarnera ti 22 32 22 22 22 1'a1 л (a) Prіті етт /ex e libris nofrir aqiones 3 fa б" ситdas gentes alia: tran/portatione , такта, /ibi Виlas Trojano Bello Juperiores completlитит. (b) Сeterят olim propter remotioreт a reliquo ter rarит orbe /imит incognita fuit : 'ed bar taтает ос ca/ione repета. Рbaenicer a vetujitjimir inde тетро ribяs freqиетeis теrcature gratia navigationes in/ti пиетит . Оид faВит, иг тиltarит in Africa Colo niarит, тес Раисагит in bir Europe partibus, qие ad Occidentгт vergит: , лиdores fierent . Ошитqие incepta ex aтіті /ententia cederent : таgni ditati opibus , extra quoque Colитая Неrculis , in Mare opes сотparaje Сс. Еx bac igirur negotiatione, per тиltuт inde temporis , ориlentiores fatti Рbaenicer, Сolonia, пот paucas in Siciliaт, с оicina ei Infи Ias in Africaт, с Jardiniaт , С Iberiam denigие пі/erunt . Giudichiamo quivi fare riflettere, al Lettо re, che Сluverio riportando il fopracitato pafo di Diodoro, lo traduce in quefii termini . Еx bac igitur negotiatione per тиlтит тетрогія ориlentiores fatti Рbaenices, тиltis poji annis Colonias попраиса: 4uod oceani nomen baber, excurrerит: . 4. priтит in Siciliaт, бr vicinas ei lи/иlar, in African iteт juxta ipfит, да Сolитах Freтит , in Europe pe с Jarainiam Hi/paniaтaие ті/erит , ma quelle pa* nin/ula pojuere Urbет ; Gader типсиракат . In qиа role тиltis poji annis non fi ritrovano neg! altri 4иит alia loco /ii congrиа тит fатит Неrculi fит Тradottori, come fi potra vedere in Rodomanno, тиофит сит раcri; таgnificis Pbaeniсит ritu peragen ed in Восhart in occatione di riportare queito me dis in/tituerит: . defimo Teito, e cio a noi giova infinitamente, (c) Сидия и/и, диит псотpertus effet incoli; , Рbar perfare conofcere come piu fotto dimoitreremo nel пісіе теrcatore re cognita, exigие ретиlatione тer tempo apprefio a poco, nel quale furono itabilite яis illua redemile , eju/aue in Greciaт А/iатgие, in Sicilia le Colonie Fenicie . " . . 12 Апlicbita Siciliane /piegate. rarne la confeguenza, che il paflaggio delle Colonie Fenicie in Sicilia foise accaduto in quello Ipazio di tempo, che vi fu dall'andata d’Ercole а Таrtelso, fino alla prela di Troja. Strabone dunque al Lib. 3. dise, «che Оmero avendo fapu „ ta la ipedizione d’Ercole, e de Fenicj fino a Тartelso fe » guita, prefecampo di rapprefentare la deliziola vita di que „ gl Uomini, come altresi Pefercito d'Ulise fin qui venuto, „ e da Оmero defcritto fembra, che deise al Poeta materia , di ridurre cosi nell’Оdifsea, come nell'IIliade le cofe, che „ erano veramente avvenute alla Роefia, ed alla finzione del „ le favole, fecondo la confuetudine de Poeti «; e piti fot to foggiunge, che "ayendo riaputo Оmero la pedizione di „ tanti Eferciti nell ultima Spagna, ed elsendo Itato avvifa „ to dai Fenic) delle ricchezze, e delle buone condizioni di „ quel Paefe, ivi finie il Paefe de Pietofi, ed il Campo Eli „ По «; e piti ingiti fi dichiara cosi; «edio dico, chegli Fe „ nicj hanno (coperto il meglio, e della Spagna, e dell’Afri „ са: quefti innanzi l’età d’Оmero ne furono padroni (a)*. Da quefta dunque autorita di Strabone, e dalle altre fopra citate di Diodoro, pretende dedurre il Palermitano Scrittore, come fi é detto, che le Сolonie Fenicie in Sicilia foisero ftate piantate in quello pazio di tempo, che yi fu dall'andata di Еrcole а Таrtelso, fino alla prefa di Troja (b) . Тuttochё duetto Autore non dichiari apertamente di qual’Ercole ab bia elso intefo parlare , fi comprende pero, che egli abbia avuto in mira I Ercole ТеЬano, ficche cio verrebbe ad ef fere - * (а) витт, с неган, с. Рыхтит ереаi antichia di piu al fuо Palermo, ne pareva che гto bнс progreja, Jignificavit Нотеrо Орея , 3 /o dovefie ayere tanta difficolta a determinarf a cio, cordiaт Вотіпит, Uly/is quoque expeditio bиси/дие mentre effo alla pag73, dell'edizione di Palermo, progreja Gс. (e piti giu) Proinae Нотегия qиит inclina con quelle parole "ma io potrei foggiun fire: Ви/и/noai expeditiones иltiта Нifpanie attigi/ „ gere, che tantopiu volontieri perció le batteva /е, с eoruт locorит ориlentiaт , atque alia bona, „ no" (intende delle medaglie di Solanto con ca. Рbaenicibus indicantibus cognovijet, ibi pioruт /eae, ratteri Fenic)), " tanto che nelle dette Città tro с сатрит Еiy/iит fiткit Gс. (Е per ultimo ) „ vavano memoria della venuta d’Ercole" (e qui Рbaenices porro barит ego rerum faije indices dico, non puó a meno di non intendere d’Ercole Fe gui ante Нотеri etatem optima Africe , c, ні/ра „ nicio, fecondo avea detto poco fopra ) molto Язtae te}}t}} . „ prima della loro, inclina si a credere la venuta (b) Reftiamo veramente forprefi, come il Val d’Ercole Fenicio in Sicilia, e cosi potea facilmen guarnera che prefe a dimoftrare Fantichità di Ра te periuaderfi, che fofero rimafi in quefie citta * . Iermo, e per riprova della medefima abbia volu cioè Мozia, Solanto e Palermo, ed in altre an to fare vedere, eferella abitata da quei Fenic), cora di Sicilia non pochi Fenic). Inoltre se egli de quali parla Тucidide, ed effere quefi ftatiАfia арpoggiandof a quell Ifcrizione riferita dal Ran tici, non Cartaginefi, fia poi }, a crede zano, alla pag. 483. fi dichiara, che la Colonia re le Colonie Fenicie effere ftate fondate in Sici de Сaldei , Fenici e Damafceni venne in Paler. lia poco prima dell'Incendio di Troja. Аverebbe mo 3oo. anni dopo la fondazione di quefta Cit effo liberamente potuto piuttofto giudicare, come ta, da lui creduta fondata prima dell’età di Efaй, На сreduto il Восhart lib. 1. cap. 27., che in que e forfe della natività di Abramo, perche poi vuoi gli antichi tempi, nei quali gli Fenici occuparono credere gli Fenicj venuti pocoprima dell'Incendio РАfrica, fi foifero trasferiti altres in queft" По di Troja? o 1’uno, o l’altro ha da effere falfo di la, conche averebbe dato 3oo. in circa anni di дueiti fuoi fentimenti . . . . . | Capitolo Primo. 13 : fere accaduto 3o anni in circa (a) avanti la rovina di Troja; giacche, come di fopra abbiamo accennato, la difavventura di quefia Citta accadde fecondo il Сronita di Paro neglan ni del mondo 2795., e l’Eruditifimo Мonfignor Bajardi alla pag. I o3 п. del di lui Prodromo chiaramente dimoftra, do veri porre la morte d’Ercole nell’anno del Mondo 278 г., e vale a dire quattordici anni avanti la citata caduta di Troja. Noi pero crediamo, che molto prima di quello intefe il Valguarnera, foflero ftate piantate dai Fenici le loro Colo nie in Sicilia, e ci moviamo a cosi credere dalle medefime appunto autorita, e di Strabone e di Diodoro. Реr rap porto a Strabone riflettiamo, che quando egli dice, Оme ro avere faputa la pedizione d’Ercole, e de Fenici fino a— Тartefio feguita, abbia intelo parlare d' Ercole Fenicio, giacche egli conchiude tutto il difcorio perciocche petta al le ricchezze, o buone condizioni della Spagna, riapute da Оmero « che i Fenic) (coprirono il meglio della Spagna, „ e dell’Africa «, il che non fi verificherebbe, ogni qual volta aveile Strabone intefo parlare di fopra dell’Ercole Те bano; perche quetti ayerebbe fcoperto prima de Fenici il meglio della Spagna. In fatti Diodoro racconta, che I Еr cole ТеЬano moile guerra a Gerione figlio di Grifaore guia таgтит Argenti G Auri cin po/ideret . Оr cio prefuр роito, efendo vifiuto 1 Ercole Fenicio nel 25 13. del Моп do, o pure come alcuni vogliono, forfe ancora qualche tem ро prima (a); fin d'allora fecondo Strabone, fegui la ipedizione d’Ercole, e de Fenicja Тartefio; onde dai fentimen ti di quetto Greco Geografo fi puo giuftamente ricavare, efere itate piti anteriormente di quell' ha giudicato il Val guarnera piantate da Fenici le loro Colonie in Sicilia. Тото II. Раrte 1. D Реr (а) Аbbiamo polta la venuta d’Ercole in Sici folimitano, dunque nel 2513. del Моndo fioriva 1ia 3o. anni in circa avanti 1. Incendio di Troja, ГЕrcole Fenicio, ed in confeguenza nell’anno 22. c non gia l’anno precifo, perche afpettiamo di di Еrittonio Quarto Re degl’Аteniefi, fecondo il vedere cio che ne dira 1 Eruditifimo Monfignor calcolo del Cronitta di Paro: puó darfi il cafo Вajardi nella Storia Cronologica di quefto Greco pero, che fia viffuto anche in tempo di Anfitio Сampione dal detto Prelato promefia nell’ultima ne, e di Cranao, e che fia nato negl’ultimi an pagina del Secondo Tomo del di lui Prodromo, ni di Cecrope: infatti Uferio lo pone nell’anno e comeche averemo infinite occationi nel progref 46. del medefimo Сеcrope, volendo egli indubi fo di quetta nohr'Ореra di far menzione d’Erco tatamente additarne il nafcimento . Е РАutore le per rapporto al di lui viaggio per la Sicilia, della Storia del Сommercio verfo il fine del capi allora fifferemo gli anni precifi della di lui venu tolo 8. dice, che "la fpedizione d’Ercole Feni ta in queito Regno. „ cio in Affrica, precedette 3oo. anni a quella (b) Dall'Ercole Fenicio all’anno in cui Salo » di Giafone in ê] Оueft Ercole e quelli, di mone getto le Fondamenta del Tempio, fcorfero „ cui parla Sanconiatone fotto il nome di Маlcar fecondo la Cronica di Eufebio anni 48o., fecondo „ to; e per tanto il fuo viaggio in Affrica fu il calcolo di Ufferio nell’anno 2993. del Моndo „ anteriore al tempo di Gedeone contemporaneo Salomone getto ie Fondamenta del Tempio Gero » di Sanconiatone. 14 Апісbia Siciane Jpiegate. Рer riguardo poi a Diodoro noi crediamo, che fecon do gli di lui fentimenti facilmentefipola comprendere, che molto prima dell'Incendio di Troja, fi foilero i Fenicj fia biliti in Sicilia. Gia il Celebre Storico fi proteflo, che fino dagl’antichiffimi tempi ad oggetto di mercanteggiare aveise ro i Fenic) diverle navigazioni intraprefe, } immediata mente foggiunge, elsere percio provenuto d’aver i medef mi fiabilite non poche Colonie cosi in Affrica, come in al tre parti dell Europa verio I’Оссidente, e fe riflettefia quel Ie parole precife del Siciliano Storico: пес paucarит in bis Europae partibus, диа ad Оccidenteт yergит, fi comprende ra, che efso v inclufe ancora la Sicilia . Da quanto poi foggiunge in appreПо Diodoro, cioe che per, il lungo traf fico de Fenicj nella Spagna, diventati effi ricchillimi, ipedi rono non poche Сolonie cosi in Sicilia, come nell IIole a Фuefia vicine, in Affrica, in Sardegna, e finalmente nella Spagna: fi viene a rayvifare e vero, che quette Сolonie non foisero piantate, fino da quando paisarono nella Spagna col loro Саро, chiamato comunemente Ercole, ma bensi dopo un lungo traffico, per il che vi fu necesario non poco pazio di tem po : con tuttocio pero fembra, che quefio pazio di tempo non polsa fienderfi a tanto, che debbano confiderariefere ve nute le Сolonie Fenicie in Sicilia poco prima dell'Incendio di Troja. Gia noi di fopra accennammo, che l’Ercole Feni cio aveva intraprefe le fue navigazioni 3oo.anni avantia quel la di Giafone in, Сolco, e confeguentemente 367. anni (se f deve preftar fede all Epoca del Signor Сonte Carli) pri ma della rovina di detta Citta , o pure fecondo la Cronica d’Eufebio, circa 3oo. anni avanti PIncendio della medefima. Sicche crediamo 2 che per verificarii il lungo traffico de' Fenici fecondo Diodoro, fa fufficientifimo uno Ipazio di 2oo e forfe piti anni, ed in confeguenza fi pofia con tutta iuftizia dedurre, che circa un fecolo avanti la caduta di Гroja, venifiero i Fenici a fiabilirii in Sicilia. Anzi da cio che fi legge ne Libri delle cole maravigliofe d' Ariflotile, fi рuo giuftamente dedurre, che non vi fa flato biogno dell' intervallo di zoo. anni, a potere i Fenicj effere divenuti ric chi, e confeguentemente capacia ipedire le loro Colonie nell accennate parti . Racconta pertanto il fopracitato Filo fofo, aver laiciato (critto i primi Fenicj, che mentre navi gavano a Tarteilo, una gran copia d’Argento aveyano in vece dell’ Оlio, e di altre navigabili merci, a tal fegno che Capitolo Prіто. ту" che i loro Baftimenti non erano capaci a poterlo traiporta re; onde erano coftretti nel partiri da quei luoghi, di for mare d’Argento non folamente tuttocio, che era loro ufua Ie, ma fino le Ancore medefime (a). Оr avendo quefio po polo il comodo di provvederi in si grand'abbondanza d’Ar gento, chi non vede, e riconofce, che in molto meno di zoo. anni , li era aflai facile il diventare ricchiffimi . In oltre noi riflettiamo, che da Diodoro fono collocate tralle Сolo nie Fenicie per prime quelle della noft Iiola, e di poi quel 1e dell Africa, della Sardegna, ed in ultimo luogo quelle della Spagna, ed in confeguenza tra la fondazione di una— Сolonia, e I altra, effendovi dovuto paflare qualche inter vallo di tempo, devono confiderarii per molte antiche le Сolonie Fenicie in Sicilia, e ragionevolmente circa un fe colo avanti la rovina di Troja, ed a cosi credere ce locon ferma cio che fi racconta da Strabone al Lib. 3. per rappor to a Cadice fondato da Fenic) , сіоё « che fu comandato „ dall Оracolo ai Tirj che dovefiero mandar Сolonie alle „ Сolonne d’Ercole. Оцеlli che per riconofcere furon man „ dati , elsendo giunti allo ftretto di Calpe, e ftimando „ quei Promontorj, che fanno lo ftretto, foliero il fine del „ la Terra abitata, e delle Imprefe d’Ercole, e che foflero „ quelli ftelli, che P Оracolo chiamava Colonne, fi ferma „ rono in quel luogo dentro allo ftretto, dove ora e la Cit „ ta degР Аxitani : quivi avendo facrificato, ne trovandovi „ qualche fegno di buon augurio, fe ne ritornarono a Cafa. „ Dopo qualche tempo coloro, che di nuovo furono man „ dati, u(cirono fuori dello firetto da mille e cinquecento Stadj, ed arrivati in un IIola contacrata ad Ercole, pofta „ prefio alla Citta Оnoba dell'Iberia, e quivi ftimando che „ foflero le Сolonne d’Ercole, fecero a quetta Deita un fol „ lenne facrificio, ma non trovando neppure quetta volta, „ alcun legno di buon augurio, fene tornarono di bel nuo „ voale loro Cafe. Оuelli che con la terza armata arriva „ rono alle Gadi, vi fi fermarono, e vi edificarono il Теm „ pio nella parte Оrientale dell’IIola, e nell’Оссidentale la Сitta (b)". Da tale adunque racconto di Strabone, fi ricava 2 22 2 2 22 che (b) Tyrii, datит eje oraculит , диоаа неrculis (a) Primos Phaenites frunt, tчит Татерит пavi Сolитта, Сoloniaт тіrrere juberentur, qui /региlandi galient, антит Абgenri vim oleo alii/aие таинсis gratia тif fuerant, ubi ad frerит 3 аа Саlpes an Jordibus perтитavije, и пес сарere naves , пес fer re poljent qид circa соаёor fub di/cefит ex illis lo gи/lias pervenere, orbis terminos eje rati , бr ibi «is ruт caterа отnia quibн, игebantur , tик: etiaт Нercule expeditionis fineт , С" bas ob oraculo Со оте: ancoras ex argeтo confiare. iитта; потinari intra angи/tia, , диетdam ad locит СО}} 16 Aut/cbirй Уiciliane /piegate. che le Colonie Fenicie in Cadice non furon piantate con tanta follecitudine, e che vi dovette pallare non poco inter- vallo di tempo, ficche fe le Colonie Fenicie in Sicilia foile- ro flate piantate folamente 3o in circa anni prima della Guer ra di Troja, come giudica il Valguarnera, quelle di Cadice, che fecondo Diodoro furono Pultime, verrebberoad effere fiate fondate molto tardi. Prima di pafare avanti il difcorio intorno ai Fenici di Sicilia, crediamo efler necellario ripondere ad una objezio ne, che potrebbefi fare contro il noftro fopracitato fenti-. mento, cioè che le Сolonie fondate dai Fenic) cosi in Sicilia, come negli altri fopranominati luoghi partirono da Т ro; or, efendo quetta Citta flata coftrutta nel medefimo fe colo, che fu prefa Troja, non par verifimile, che da effa— fofero potute ufcire le Сolonie fiabilite in Sicilia cento an ni avanti l'Incendio di detta Citta. Il tempo della fondazio ne di Tiro lo affegna Giulepре Еbreo dicendo, che « Sa .lomone principio la fabbrica del famofo Теnpio l’anno } quarto del fuo Regno, anni 592. dopo cheglIfraeliti ulci rono dall’Egitto, Iozo dopo il paflaggio di Abramo dalla Меfopotamia nella Сananea, dopo il Diluvio 144o anni, e 22 22 22 dopo la creazione di Adamo 31o2. Пprincipio della fab 22 brica di quetto Temployenne a coincidere nell’anno unde „ cimo d' Iromo Re di Tiro, la qual Citta fu fabbricata. „ 24о. anni avanti la cofiruzione di quetto Теnpio « (а), or la fabbrica del Tempio di Salomone ebbe il fuо princi pio 143. anni dopo la prefa di Troja fecondo il P. Gordo no, fecondo Eufebio 149. (b); per confeguenza Tiro fu fab bricato 97. anni prima, o yero 91. Оцена medeima obiezione fi fa РЕruditifimo Valguar е - nera, , - confiterия:, in qие типс axitanoruт Civita, ей. Ibi гdificatiотет, тетрогит ratio fubducatur comperien. fatio jacrificio, cит leta певиадиат bofiia portende tur anni 31o2. Initiит vero fabricandi Templi in rent, retro fiexere rurfит . Рof temporis intervallит тір , extra fretuт /tadiis тille 6 progrefii, in Infulат Негculi con/ecratam pervenere, qие аа Опо Ват Iberie Urbет face : exiftimantes bic e|е Со Литта; Неrculis, Deo Jacrificiит inftituife : тот роr tendentibus leta rur/и: BoBir, doтит reperije. Ter rio сит: claje mijos, Gades concidije, С" fатит ad аттит итаестит Regni Iromi incidit aриа Ту rит regnantis, que condita e/i annis 24о. antegиат тетрlит extrueretur. (b) Secondo il calcolo d' Uferio, come abbia mo di fopra accennato, Salomone getto le fon .damenta del detto Tempio nell anno 2293. del Мondo, e confeguentemente 198. anni prima del jpegante, in orienteт Infule partes edificalle , Ur la deftruzione di Troja, ed efendo quefia fegui bет auteт ad Осса/ит . ta, come fi e tante volte replicato nel 2795. la (а) Еxorfи/gие. ef Jaloтот fabrican banc anno Re. fondazione di Tiro farebbe (eguita 43. anni pri gni /ai quarto, /есинао тепе, диет Масеаете, Аr ma dell'Incendio di Troja. Тrogo poi al lib. 18. летуiит vocent, Ira vero Hebrei, annis 592. pojt. ci afficura intorno alla fondazione }Тіro diver диат Ifraelite AEgypto excellerant, тille 6 origint; famente dicendo: po/; тиltos deinae anno, а Реде annis po/! Abrabami ex Ме/opotaтeтa regione in 4/calonioruт expugnati fidonii navibus appuyi, т}. сbananaaт тigrationem pof diluviит, реre annis ruт Urbет ате аттит Trojane Cladis condiaerunt. 144о. quod /i ab Adaтo creato 2 и/аие ad templi "и: Сapitolo Рrlто. 1z nera, per rapporto alla riferita di lui opinione , che lo fia bilimento delle Colonie Fenicie in Sicilia, foile accaduto in quello pazio di tempo, che vi fu dal paflaggio d' Еrco le Tebano a Тartefio, fino alla prela di Troja, e noi ci fer viremo delle medefime ripotte, aggiungendovi qualch altra cola di piti, tralafciata dal Palermitano Scrittore. Riflette que fli in primo luogo, doverfi giudicar falla Popinione di Giu fepре Еbreo intorno ag' anni della fondazione di Tiro, dicendo « che ficcome gfaltri quattro calcoli, che fa lo Sto „ rico Ebreo, da Adamo, dal Diluvio, dal paflaggio di „ Abramo nella Сananea, e dalРЕfodo infino alla fondazio „ ne delТempio, fono tutti falli, e come cole Ebraiche do „ veva Giufeppe meglio (aperle , cosi devono giudicarfi fal „ fi gl’anni, che elio pone della fondazione di Tiro. Infatti „ dice il Valguarnera ; Una delle lodi , che la Sacra Scrit „ tura, e gli Autori Gentili attribuilconoa Tiro e Panti „ chita ; onde leggiamo in Elaia al 23. parlando di Tiro, „ gие gloriabatur a diebus pri/fnis in antiguitate /иа . Оr „ Еfaia comincio a profetare circa la prima Оlimp. , e per „ una Citta non e ranta grande l'antichita di soo, anni, quan „ ta farebbe flata quella di Tiro fecondo Giofeifo a tempi d' „ Еfaia ; onde il Profeta aveile avuto a dire quelle parole gloriabatur a diebus pri/ling in antiguitate/aa, " che al fi , ne battea nei tempi di Gedeone, e nella Palettina v era „ no molte Citta nel tempo d’Elaia, fatte prima de tempi „ dell’ Еfodo, e del paflaggio d’Abramo nella Cananea, tal „ chё la Citta Tiro fi farebbe ragionata per moderna, in „ quella eta, e non per tanto antica, quanto egli la fa. Ve „ ro e che, chiamandola nelloftefio capo, Filia Sidonis, mo „ ftra che fia ftata dopo Sidone, e da i Sidonj fabbricata, „ il che anche afferma Giultino al Libro 18. , e Strabone al „ 16. « Руt Sidoпeт таxima , с апliquifiта РДетісит е? Тyrus cит Sidone magnitudine, c" forma, G antiquitate com paranda , тиhi; fabu/is celebrata, mal tradotto, dovea dire, c antiquitate, contendenj juxta тийas fabula, b-ирл.: итма, им. в» - идт «cioe data da molte favole per gareggiante. Е „ cosi non pare che Strabone f contradica. Di Sidone poi „ fappiamo, che fu fondata da Sidone figlio primogenito di „ Сanaan, che fu figlio di Cam, e Nipote di Noё. Diрiй „ io ritrovo in Giofue al Cap. 19. parlandof de termini del „ la Тribu di Аler, fatta menzione di Tiro «, revertiturgие in Нотта и/que ad Civitateт титiti/lтат Туrит «. Еfeb Тот. II. Раrt. I. е bene 18 Аnticbita Siciliane /piegate. „ bene altri han dubitato, fe РАutor di quel libro foile lo , fiello Giosuё, nondimeno dottifiimamente il Р. Nicolo Se „ » „ » „ „ „ » „ „ „ „ „ „ , 22 „ , „ rario della Compagnia di Gesu , ne Prologomeni del fuо 2. libro fopra Giofue al cap. 2. dimoftra eiser 1 Аutore medefimo Giosuё . Е febbene nel fine vi fono alcune po che parole giunte da Eleazar, e da Finees, gia quetti fu rono contemporanei di Giosuё . Ріu forza farebbe , che per entro il libro ve ne fiano alcun altre, le quali fi fti mano elservi flate giunte per piti chiarezza da Efdra, ma quefte fon quelle , le quali non fi poisono a patto veruno attribuire a Giosuё , e che quali da per se itelse pajono tali, non che d'ogni parola di quel libro fi polsa dubitar di quefto ; Laonde fe a tempo di Giosuё Тiro era tale, gia paisa il tempo alsegnatovi da Giofelio di piti di du gent’anni . „ Dі рій Еrodoto al primo narra, ch’Europa figlia del Re dei Fenicj fu rubata in Tiro da Greci, per vendetta d’ По , rubata prima da Fenicj nella Grecia, e l’eta d' Еuropa fecondo РОpinione di Таziano Affirio, d’Eufebio, e dello Scaligero, il Р. Gordono la mette all anno fuo del Моndo 2646., сіоё п74. anni prima della Guerra Тro jana, e cosi gia Tiro era fabbricato prima dell’ opinione „ di Giofeffo fecondo loftefio Р. Gordono. « In oltre Erodoto al Lib. 2. ci fignifica, che per aver piti certa cognizione delle cofe appartenenti ad Ercole Feni cio, fi traiporto in Tiro, dove aveva intefo, elseryi il famo filimo Теnpio confacrato a quetta Deita, il qual Tempio effo trovo adornato con molti donativi, e tra Paltre vi of fervo due серpi uno d’oro, e Paltro di plendentifimofma raldo, ed avendo domandato a quei Sacerdoti, il tempo pre cifo, che fu detto Теnpio fabbricato, fenti cole « totalmente „ contrarie all'opinione de Greci, mentre li difiero, che era „ flato fabbricato nello fiefio tempo, che ebbe origine la , Сitta, « indi foggiunge lo Storico "aver avuto principio „ la Città di Tiro 23oo. anni avanti di quel tempo " (а) . - Оr (а) оніи, ego de rebus cerior fieri cupiens , а повет. Истеприе in cologиит си" ре: Sacerdoti quibus po}ет , in Tyrит с Pbxпісет navigavi, диоа ibi templит Негculis effe aиaire», диод с уiді ориlenter exornatит сит aliis тиlis donariis, тит теro duobus Cippi, altero ex auro excoao, altero ex bus, percontabar qиатит тетроris forer, ex quo id remplит fийjet extrиäит . Сотрeri ne bo, guide» сопgruere cит Greci, quippe dicentes ab Urbе соп dita fuilfe Dei templит pariter extrиäит : elle au 12pide finaragdo majorem in товит /plendente per teт a Tyro condita aтorит ака тиlia ac tercenter. Сapitolo Prіто. 19 Оr Erodoto fiori nel 34бо. o nel 3477. (а), ficchè in quetto cafo Tiro farebbe flatofondato, o nel I ибо., о nel I (64 il che ё impofНbile, perchè in quetta maniera farebbe flatofon dato Tiro prima del Diluvio; onde giuftamente fi puó du bitare, che fa flato difetto in quefto luogo di chi lo trafcrif fe, come appunto il Сelebre Giacomo Palmerio fecondo ci fa avvertiti il non mai abbaftanza lodato Мonfignor Bajardi alla pagina пoos. del di lui Prodromo, riflette effere flato fconvolto un ТеНо di Еrodoto (b) da che ilfopracitato Pre lato ne deduce, che in un altro luogo di Erodoto al ожи», poo. ii debba fottituire анти- 8oo., e cosi noi crediamo, che giuftamente penso I Eruditiltimo Valguarnera, doverfi legge re nelfopracitato luogo d' Еrodoto parlando dell’antichità di Тіro тропаган»: хла 13oo. (c) , il qual tempo tolto dagl’anni 3497. » (а) Si fonopoiti da noi indeterminati g’anni аит Негодотит a Diony/io aa Trojan captam gene nei quali fioriva Erodoto, giacchё 1 Еruditifimo rationes оigintiquatuor; at ex bi/toria , с питета } Вajardi alla pagina 997. dei fuo Pro Неrоит interfant tres generationes vel gиативr ad dromo, trattando queito punto cronologico cos ci /иттит . Naт а Саато ad Diony/iит , бr Lab avvert , "che i quattrocent’anni di diftanza, che daсит согwит fит due generationes , a Labaaco „ pone Erodoto, tra se medefimo, ed i due ri aa Oedipит (/ecитaит отте, Tragicos Thefeo con eriti Poeti, che lega infieme, quati che fofero temperaneaт , С Нerculi , диапао Тbe/eus, С Нer „ nati nella tetia note, non puo foitenerй . Se сиles сотетрогатей fиerunt ) due generationer, ab „ guitandofi il Cronita di Paro, come devei in Нercule cero ad Trojaт ита generatio ( тат Теla „ dubitatamente feguitare, e ponendo Erodoto 4oo. тот pater Ajacis fuerat Herculis fociих, бr coтті „ anni pia tardi d’Еhodo, averebbe a dirfi, che iiro) Ergo a Dionyfio ad Trojan interfит тантит „ „ „ „ » „ ei fiori nel 34бо. del Моndo . Dunque anni бr. prima di quello, che ricavafi dall affertiya di Gelio, il quale feguito il libro di Pamfila, farebbe naro Erodoto. Se per termine voglia mo prendere l’anno d’Оmero, che ё il 3o97., averebbef a fifare la vita d'Еrodoto nel 3497: tres generationes, aut ad fитит фиатиor. Fal/i igi тиг boc loco fйт питеri , С" corrupti, quos corrigen dos cronologis relinqио, falсет теат in eoruт те/ /ет тот іттіrto. Si taтen pro ё3xxdrix xxi xiлiя ихлях legaturёyyxxorix * xiлiх ихмs’а типа /е сит сотcordabit Herodoti textus , С, отnia erит: „ Vi è una differenza di 24. anni dal canto di plana, cr./ir отпіпо credo Herodotuт /crip/je, cr , Gelio, o fia di Pamfila . Noi non fappiamo „se Erodoto abbia fatto il confronto del di lui „ proprio паicimento con quello d’Оmero, giac „ che dell’eta d' Еfodo non fi puó far capitale, „ о pure se fafi intefo del tempo, che ad un di „ predo for detto Poeta, facendofiammirare da' „ Greci, confrontando detto tempo coll’anno, Dio „ sa quale, de fuoi . I 24. anni di svario non излях ja оттino fйadet , qие отnino сотve тй сит й Хілля, тот vero сит xxi хілх. Вalте. тех rio in Erodoto . Nelle efercitazioni agli Autori Greci pag. I п. Edizione di Leyden deГ 1668. (с) Ереr verita non puó a meno di non con fiderarii viziato quetto luogo d'Еrodoto, come de ve effere altresi viziato Pantecedente; 4; ди; ve ти/tus quidaт Deus e/* ариа АЕgyptios Hercules, «9 „ devono dunque arrecar maraviglia, ne confide (и: ip/i ajunt) decет 3 /epteт annoruт тillibus ad „ rarf , come una differenza, tantopiu che egli Ата/іт Regет, ех дио Неrculeт ex ofto dis, qui „ fcrife in un’aria piuttoito. dubbiofa , e pren dendo infieme gli due Poeti, venne quaf a con fiderare le eta una per l'altra, ficche Pamfila , dalle Epoche Parie non fu difcorde". (b) Тигbatus efi boc loco Herodori calculия: dixit pрта Нотетит, с Не/іовит antiquiores eje jeipр duodecim erant, итит е[e arbitramrur, viziato certa mente torniamo a ripetere deve effere pure in que fto luogo il numero degl’anni, perché altrimenti Еrodoto, che appoitatamente fiera portato inТі ro per aver maggior certezza delle cofe, che ave атnis quadrigentis, bic pero oul Trojaтит Bellит fciato di notare gli fpropofiti, che fi adducevano dag! Еgizi intorno all’antichita del loro Ercole, e dei Tirj intorno all’antichita del Tempio ad Er cole confacrato, giacchё lo tefio. Еrodoto tutto che Greco poco di fotto non lafcia di parlare con liberta controglifentimenti de fuoi medefimi Gre extitije ante /иа татроra oftigentis anni; , С plus, ergo quadrigenti anni interfuerunt inter bellит Тro jатит, с Нотетит, e plur, jecитaит ejus cal сиlит. Rur/us a Diony/io Yemeles filio ad fия тет pora vult intercelfie аппо, тille , c' /extentos (/; Lene se babent boc loco питеri) Еrgo a Diony/io ad va (entite raccontare di Ercole, non averebbe la ci dicendo. Alia quoqие тиlta incom/iderate Greci Lellит Тrojатит египт атті fere oftigenti . Supra loqииттиг, quoruт С" bec inepta fabula el , qиат de аитет pagina cente/ima quadrage/iта quarta питеrat Нercule ferunt , гит сит in AEgyptит pervanijet, in сетит аппо: те, generationer. erunt gitur /ecит ab AEgyptiis reaітітит татаиат Jovi ітоiaтaит, /ub f 2О Аnticbira Siciliane /piegate. 3497., (econdo abbiamo accennato di fopra quando egli fio ri, rimarrebbero gl’anni del Моndo 2197., ficche al tem ро della divifone della Terra di promiffione fotto Giofue fat ta 333. anni dopo, poteva efler Тiro in quella grandezza , che (crive Diodoro, ed efiendo cosi 598. anni avanti l'In cendio di Troja, pote mandar le Сolonie ed in Affrica, ed in Sicilia, e nella Spagna . - Dipiti perrenderemaggiormente infuffente lafopradet ta objezione, cioe che per efler Тіroftatofondato poco pri ma dell'Incendio di Troja, non poteva confeguentemente aver mandate le fue Сolonie in Sicilia un Secolo prima del la rovina di detta Citta, crediamo potercifervire altresi del le medefime ragioni del Eruditifimo Bochart, allorche fi prefe a ripondere a Scaligero, quale Autore intendeva pro vare , che Sanconiatone non era cosi antico, quanto lo de cantarono gl’annali Fenic); mentre fra la fondazione di Tiro, e la rovina di Troja, non vi era l'intervallo fecondo il di lui calcolo, che di 65. anni . Si protefta per tanto il Во chart contro Scaligero, e molti altri Dottiifimi uomini fe guaci di quefia di lui opinione, " non eiserfi quetti ricorda 22 ti, che nella Fenicia vifurono molte Citta coloftelso no me di Tiro, come fi ricava dal Periplo di Scillace, il » .quale nella defcrizione della Fenicia fi dichiaro, che dopo il Fiume Tapiaco vi e Тripoli Fenice, Arado Infola, ed il » Роrto, la Regia di Tiriotto Stadj in circa lontano da Тerra, » e poco fotto Tiro con il Porto, e poco piti giu quetta ё » 1 Поla de Tirj, e loro Regia. Riflette poi il citato facro Geografo, che quanto fegue a dire in apprefso Scillace, per vizio dei punti non era flato ben intelo dal Dottifimo „ Scaligero, tantoche cio che era Iola elso fece continente, , e vale a dire:ё difcofia dalМаrе «(fono le parole di Scil lace) «tre ftadj la Città Paletiro bagnata per il mezzo dal , Fiume. Ecco adunque, feguita il Восhart, nella fola Fenicia 22 2 22 2 29 22 22 22 uattro Сitta col nome di Tiro, cioe due nel continente, e due ifolate, delle quali la celebre, che fu nell’Hola vici „ na a Paletiro certamente non antichijima : elsere prima di „ ogn altra quella detta Paletiro, chiaramente il dimoftra 22 - - „ loftel унь ротра faije eduвит , ac tantiper диетет те- ресидет far e/і іттыare preter fие: , pretergие во ли]]е, аит ili axte arат гит /letijent : ibi ad vin ve, таres, G" virulos , auтоао типао, С anju «отрerfит, отnes interimilje. Oие диит асит: Gra- res, ii qua ratione тolarent boте, г Аи: аисто ci, videntur тibi se, с патите АЕgyptiorит, С то- do Hercule, qиит диоа ити, ебе: , бr adäие , (и: гит ignaros prorfus oftendere. Oиibuя етт пиllam ayunt ) boто, тот тillia cirorum interemiffet 2 Срiolo Prino. 2I „ „ „ „ „ loftefio fuo nome, giacchё non altro fignifica Paletiro, fe non che Pantico Тiro Di Paletiro adunque fi fa men zione nel libro di Giofue con quelle parole : la Citta for te di Tiro, confinante cogli Аferitani al Mare, non mol to lontana da Sidone, non puo efler altra Città che la Ра della divifio 3 Ietiro; la quale Citta era in piedi al tempo „ ne della Тerra di Canaan, confeguentemente quai zoo.an „ ni prima, che nell IIola a quella vicina foile fabbricata la „ famoa Tiro «(а); e ficcome il Восhart conchiude il difcor fo contro lo Scaligero dicendo, che di Paletiro, e non di Тіro Ifola fi fece menzione da Sanconiatone, cosi potremo noi ripondere, che da Paletiro foilero u(cite se non tutte, almeno la maggior parte delle Сolonie Fenicie. Мa torniamo a Diodoro, perche riflettendo femprepiti intorno ai di lui fentimenti, crediamo poter ricavare daime aefimi, congetture valevoli a confermar la noftra opinione in 2. - torno alloftabilimento delle Сolonie Fenicie in Sicilia, defler, vale a dire, cioaccaduto I oo. anni incirca avanti dell'Incendio di Troja. Оuando adunque il Greco Storico comincia a par lare delle navigazioni de Fenic) , fi dichiara, che fino dag? antichi tempi erano ftate da elli principiate , come di fopra fi ё rapprefentato; onde ne venne che fondarono diverfe Со lonie cosi in Affrica, come in diverie parti Осcidentali d'Eu ropa. Оr noi riflettiamo, che in quetto luogo Diodoro ha parlato delle Colonie Fenicie in generale, e per rapporto all Affrica crediamo affolutamente , che egli abbia avuto in mira quelle fondate da Ercole nell’ultima Affrica intorno a Zi Ii, e Tingi (b) dove regnava Anteo, come altresi aver in Тот. II. Раrte I. F tefo (а) Neтре поя тетnerant in Phaenice Tyri по Её бr /ladis tribus a mari difia: Urbs Paletyrus, яет соттите faile тиltis Urbibия, и соп/tar ex Ре qиат fluviия теаіат periabitur . . Еn tibi lettor in riplo Scylacis qui bec babet in de/criptione Pbeni итат Рbaenice Urbes Tyri потіпе , тетре duas in cer: стd де Валиомы тотхи8 is Трітолс Фоytхоу, continente, G infиlares duas . Oиатит illa Celeberri Арx5o; уйro; лиluj Вхаілено. Тире, кто и s-algia, та дие fuit in Infиlam vicinaт Paletyro; тот ta жxi лиluj dтd ? уй; . Рof Flилит Таррасит ей тет antiquifiіта. Еат quippe veru/lioreт ejé Pale туipoli; Phaeniсит, Aradus Infala, G. Portus Re тутит vei ex ip/о потіпе сок/tat . Neque enim aliиd gia туrii odo circiter a Terra Stadii. Et Paulo poji: Рaletyrus qиат ретил Тугия . Iraque Paletyri теп ёро, Se8 тротото» . (Ita legit Cl: ИоIfия pro vulg: rio fit in libro Jofие 19. 29. Ibй епіт птухи С таро-) Торо кхі лиlu, ВиртG-. Мот, ре; fa оitas типita Tyrus 4/eritarит lines aa тare non cies (ide/: 9xlль Ретие)Тути, еит Роти Веrytus. Еt procul a Fidone , поп pote/* alia elle qиат Раiety aliaиanto infra elтx &ллтфл; ТирЭ" ли?х ёхspx rus . Тит igitur extabat Paletyrия тетре tempore ejтд; технс. Айти де й уйто. Вхтілах Торію» клирвхіх: Jeu divihonii Terre срапаат , атті fre deinde alia Urbя Тугия , qие portuт babet intra ducentis anteqиат in vicinaт Infиlaт сотderetur fa тито; . Нас аитет e/? Infиla Тyriorит , С" Regia . тора illa Tyrus. Porro de Paletyro non de Tyro in Очоа feqaitur, propter viriит тегритёionis vir qui julari aāит in bis Sancboniarbonis. dam do8jiтия и/аие adeo тот intellexit, и ё таrі (b) Сioaccadde fecondo crede piu probabile Во }eceri continenteт Кzi от хо: solbix dтд Эхлат chart in quell’eta, диа Лиdei fatti сотpotes Terre ти; у тxлtlтирG тdля , на тотжид; Six иётис Сbanaan veteres incolas «lio тgrare coegerunt : Itaи: gy: 2r Anticbira Siciliane /piegate. telo parlare di altre Citta foпdate dai Fenic) in Africa in quei tempi, particolarmente di Utica, quale fecondo Arillo tile nel libro delle cole maravigliote fu fondata dai Fenici 287. anni prima di Cartagine (a). Оuando poi Diodoro vie ne in apprefio a nominare lealtre Сolonie fondate in diver fe parti dell’Europa, quai comentando se fielio, prima pone duelle della Sicilia, poi parla dell'altre fondate nell altre По le vicine, indi nomina di bel nuovo quelle d’Africa, di poi duelle della Sardegna, e finalmente quelle di Spagna: or noi giudichiamo affolutamente, che nominando Diodoro le Со lonie di bel nuovo d’Africa, dopo quelle della Sicilia, e duelle delРПole a quetta vicine, abbia avuto in mira, e voluto additarci Cartagine ; quindi effendo Саrtagine fecondo Ар piano, e Filifto (b) fondata yo anni avanti l'Incendio di Tro ja, e dovendo elier paflato qualche fpazio di tempo tra la . fondazione di una Colonia, e l’altra, giuftamente fi puо, е fi deve fupporre, le Сolonie Fenicie in Sicilia effere flate fondate un fecolo prima della caduta della detta Citta. Sappiamo beniifimo la diverita delle opinioni intorno alla fondazione di Cartagine, e Сluverio ce ne daun’efattano tizia, ma fi deve riflettere, che quegli Autori, quali parla no della fondazione di Cartagine dopo l'Incendio di Troja, hanno intefo parlare non gia della prima fondazione di que fia Citta , ma bensi della femplice riparazione, o dell'accre (cimento alla medefima Сitta fatta da Didone. Non fi puо cosi facilmente credere, conforme riflette il Восhart , « che una Vedova di un Sacerdote, fuggendo fenza faputa del fuо „ Re, avefle potuto condurrefecotantagente, che flata fof fe baftevole a poter fondare una nuova Citta, e percio fi 22 22 deve conchiudere , che Didone non conducefle feco Fe 22 nic) , ma bensi che elsa andalse loro, ne che aveise fab 2y bricata Cartagine, ma bensi (olamente rittaurata, ed accre - - in Barotiam pars ипа fecejerir, altera in Africa, бr Нifpaniaт . Ia certe palaт claтіrant bina colите olт in Tingitana vijenae, сит Pbaenicia in/criptio пе, 4ие docebar failfe ere&tas ab is qui fugerant a facie Jofйa predonis Filii Nave, и legere e/; ариа Рrocopiuт Иandalicorит libro /еситdo . Ex ea in » (ciu e di Filifto intorno agl’anni della fondazione di Сartagine, perchè sebbene prefio Eufebio fi leg ga, aver detto Filifto, che Сartagine fu fabbrica ta 37. anni prima della prefa di Troja, ad ogni modo pero lo tefio Eufebio e corretto dallo Sca ligero , mentre dopo di avere il Sacro Cronifa циат, іт/criptione liquet loca Gaaibus proxima, jaт riferito il fentimento di Appiano Аleffandrino, il жит frequentari capije a Pbaenitibus. - (а) in Lybiam Uticaт фиат Фосат , анат in /f ни /itam e]]е адипт inter Mercuri, С Нippi proтот roria, иltra Cartbagineт /*adii fere ducentis 2 at4ие «тnir. ССLXXXИ. ante Cartbagітет eje conditат , и in Pbaenici, Hijiori, fcriptит Вайетит. duale diffe Сartbaginem in Africa Phaenicer condide runt annis quinqиaginta ante captит Пит. Сотdito res fuerunt Zorия, б° Carcbedon nel predetto iuо go poi d’Eufebio corretto dallo Scaligero fi leg ge, Pbili/lи: /cribit a Zoro, 6 Сartbagine Carcbe done boc tempore Cartbagineт conditат го/ает ан (b) Noi abbiamo unito I opinione di Appiano, тет fuille Tyrios . Саpitolo Prino. 22 з, fciuta, aggiungendovi quella parte detta Biria (а): е Се , dreno" e pure dello fiello fentimento, parlando di Dido ne, cioe « che quelia venne in Affrica, e fabbrico quella par „ te di Cartagine , che è la nuova Citta « (b) e Solino al capo trentefimo ci laicio fcritto, parlando di Cartagine, " che » quefia Citta come giudica Catone nella fua orazione fena „ toria, efiendo Jarba Re della Libia fu da Elifia Fenicia fab » bricata, e chiamata Cartada, che in lingua Fenicia figni » fica Citta nuova " (c) , e Stefano nella voce Сarcados di ce, che Сartagine fondata da Carchedone Fenice fu anche chiamata nuova Citta (d) alludendo certamente a cio che fe ce Didone tant’anni dopo la Guerra di Troja. Еfiendo adun фue Сartagine fondata yo anni prima dell'Incendio di Tro ja ё verifimiliffimo, che поо. anni incirca prima della cadu ta di detta Citta, foflero venuti i Fenicj a ftabilirii in Sici lia, e confeguentemente doverfi quetti confiderare dopog' Iberi Afatici, chiamati Ciclopi, Feaci, Leftrigoni, e Loto fagi per i piu antichi abitatori della noftr Ilola. Соia poi facefiero particolarmente quetti Fenic) in Sici - Iia, non abbiamo chi ce lo racconti, e folamente Tucidide conforme su bel principio abbiamo veduto, ci ravvila, che intorno al Littorale della Sicilia fi erano effi fermati ad og getto di mercanteggiare con gli Abitanti del Paele, ma che poietiendof moltiplicate le Colonie de Greci in quef"Поla, in Мо2ia Solanto, e Palermo, fi riftrinfero i Fenicja di morare, conforme a fuo luogo averemo occatione di dire. Еd Erodoto al Librors, ci avvila, che venuto Dorieo con molti Lacedemoni in Sicilia per piantarvi le loro Colonie, e ricuperare duel Paefe, che Ercole, dopo aver uccifo Еri ce, aveva lafciato in pegno ai Sicani, fi unirono i Fenic) со gli Egettani , per oppori ai detti Lacedemoni, e ci avyia altresi il Greco Scrittore, che furon quetti dai detti Fenic), ed Egefani quai disfatti, il che accadde nella fettantefima Оlimpiade; onde giuftamente fi ricava, che quetti Fenicjan che dopo molto tempo, che erano paflati i Greci in Sicilia furono afiai potenti. - Рri * . * - - (а) Negие vero Sacerdoti vidua; claт ё Тyro бе (c) Сioe venne in Affrica, e fabbrico Сartagine, fийaucans infio Rege, in jрет поре Colonia тиltos quella che è la nuova Citta; Е Solino al cap. 3о. Urbет /іат, и Cato in oratione senatoria aиита, in Lybia potretur ». Еlifia ait qиат inftauravit, с аиxit Byr/a adjetia. Восb: тиlier extrихit, Doто Рbaenix Caribadam dixit, quod potuit abducere. Iraqие Dido Pbaenicer non tam eo deduxit диат adiit , теqие тат Сartbagineт сотdi- Рbenicum ore exprimi civitateт почат. Jib. 1. cap. 24. (b) Кхі «диит Rex Нiarbas rerит йларе, тіш А.ВЛш , xxi хті}е тbд * ca и * жхртаухуху, т; ; i yёхтом;. , ,. (d) Кархуда, отд Кхрхидйуо; фоyixo; , ёкхл2 \ м * ч. \ тоöё ихі жx,y) толg. 24 Апlichita Siciliane /pregate. Prima di portermine a queft articolo de Fenici, fimia no noftro dovere far avvertito il lettore , che il Signor D. Gio: Вattitta Carulo coll'occafone , che parla di elli, vi trameichia alcune cole, le quali in verun conto fianno a do vere, ne fi pollonoammettere; e per venire in chiaro di cio e neceilario riportare le medefime fue parole; dice egli adunque alla pag 19. della part. I. lib. I. in quetti termini." Оuanto poi all’eta in cui regnarono quetti Principi de Si cani, altro non fi puo affermare di piu probabile, feguen do l’autorita degl accennati Scrittori, se non che vivelle ro ne tempi degli Argonauti si celebri prefio de Greci.. Аveanogia i Fenicj, nazione celebratiima non men nel la facra, che nella profana Storia, fondate in quel tempo 22 2) . 22 22 22 2) 2) molte loro Colonie, e dilatato il loro Сommercio in va 22 rie parti delМеditerraneo; onde e affai verifimile, che per 2) ftabilirne alcune nella noftra Iola, foflero venuti nella Si 22 cania fotto un capo di Меrcadanti, che in loro lingua col 22 nome di Ercole veniva fignificato . Sbarcati adunque per tal fine nelle parti occidentali della Trinacria, fi oppole loro Erice Principe del Paefe, il quale venuto percio, о per altro motivo a fingolar certame con I Ercole fopra accennato, vi refto vinto, ed uccifo . Оuindi non vi ef fendo piti in quella parte chi fi opponefie al vincitore, fondo Ercole una Colonia de fuoi Fenic) , in una IIoletta 22 non molto lontana dal Promontorio del Lilibeo, della 22 , » 22 22 22 22 22 quale altroye piu particolarmente ragioneremo, accen nando qui folamente , che la nuova Città de Fenic) , fe condo Ecateo prefio 1 Epitomatore di Stefano, ebbe il no me di Моzia da una Donna cosi chiamata, della quale volle moftrarf grato il vittoriofo Сondottiere de Fenicj. Dopo che mofso Ercole dalla curiofita, non meno che dall interefle di girare intorno I Ifola tutta, e di penetra re nel Меditerraneo di efia, arrivato che fu in quel luo go, ove poi fi fabbrico Siracula, ed udito cio che fi nar » rava del ratto di Proferpina volle con facrificare un Тоro 22 * 22 22 » 22 22 32 3; 2» vicino al Fonte Сlane, onorar quella Dea, ed introdurre fra quei Paefani il rito d’un annuo fomigliante facrificio da farfi vicino al Fonte fuddetto. Indi paffato nel Меdi terraneo dell’ Пola, se gli fecero incontro armati i Si 22 cani, che vi dominavano, e venuto con effi loro a ci 22 22 2). 22 2» mento, molti ne uccile , i principali de quali furono Leucape, Pediacrate, Bufonа, Сaucate, Сigeo e Cri * . - »tida Capitolo Primo. 22 2y' tida (а). Тraveriato poicia il paele di Leontini, ed am „ miratone la fertilita, e la bellezza, ricevette da quei 22 Роpoli onore, e carezze fingolari, ai quali dopo aver „» lafciato una grata, e riverita memoria della fua dimorain duelle parti , palso in Agira antichiiiima Citta abitata pri 22 ma dai Sicani, e poicia da Sicoli, e quivi non folo non » ritrovo refiftenza alcuna, ma avendo ag! Аgireni infegna 22 22 » to il modo di confervar le acque; fia in memoria di un tal beneficio, o per altro motivo a noi ignoto, Ponora 22 ron quei Cittadini come Semideo, celebrarono ogni anno in fuo onore alcuni pubblici giochi, e coftruttoli un Теn рio, refto fra loro il colume di offerir quivi a Jolao nipo te di Ercole Alcide ( confufo da potteri per errore con il 22 Еinicio ) (b) , le Chiome de loro Giovani, e Figli delle 22 loro Zittelle« . 22 * Non mancano altre memorie di Ercole in varie par ti dell IIola, poiche è fama di efferfi anco lavato nelle 22 Тerme, che fi difiero poicia Imerfi : e che avendo ucci » 22 » - - fo in quelle contrade un famofo Ladrone di nome Solun 22 . te, vi avefie dato principio ad un altra Colonia di Fenic) 22 su quello ftefio monte, ove quello facea dimora , che So lunte percio fu detta. Dopo qualche tempo ftabilironfital » mente i Fenici sul Littorale della Trinacria, che in tutti tre gli fuoi lati refiano ancora le memorie delle Citta, e 5) 22 22 22 delle Сolonie da lorofondatevi ; ed invero oltre Мozia, 22 e Solunte , delle quali abbiamo ragionato, afferifce Dio " 2) doro, che ful lato Меridionale della noftra Iola fu da . . Fenicj (afai tempo prima dei Greci) abitata quella Cit , ta nominata poicia Selinonte , fi ftabilirono anch effi nell' » r Тот. II. Parte I. G » al (a) Pretende il Valguarnera (come fi puol ve tori della Sicilia. Noi perb abbiamo di gia fatto . 412. del fuо Раlermo Antico), che . vedere contro Сluverio alla pag. 4. della prima чueft' } Сapitani uccif da Ercole non foffe parte del primo Tomo di quelta noir opera, ro altrimenti Sicani, su quel fondamento, che pri erano veramente Sicani coloro, che fi fecero in ma della Guerra Trojana, quetti avevano abban nanzi ad Ercole per opportif allorche tal Eroe donate la parte Orientale di Sicilia, ed eranfi ri fi era illuftrato nel Меditerraneo della Sicilia. In dere alla ра . - tirati nell’Оссidentale , fecondo riferifce lofteffo oltre abbiamo fatto vedere altresi, che giuftamen Гiodoro, anzi con (omma noftra maraviglia effo, te devef preferire all'Opinione di Diodoro, al cioè il Valguarnera, fi fcofta per rapporto ai Si .lorché noi parlammo di detti Sicani, e confeguen cani dall opinione del detto Diodoro, pretende, temente effer fallo, che effi abbino la cotta Оcci che foffero veramente Gente Foraftiera , e non dentale . Сhe poi quetti Competitori di Ercole, nati nel proprio Paefe, come giudico il detto Аgi non poteffero effer Greci Еolici, averemo forfe renefe Storico, anzi vuole il Palermirano Scritto occafone di rimoftrarlo altrove. re, che quetti Sicani, fin da quando vennero in (b) Noi crediamo, che il Carufo averebbe far to molto meglio a dire, che I Ercole Fenicio fи defima, e finalmente pretende dimoftrare, che i confufo da Potteri coll’Ercole Теbano , giacchё і fopranominati Capitani con i fuoi Compagni uc Greci, appropriarono al loro Ercole поie cofe, Sicilia fi diftefero nella cofta Gccidentale della me cifi da Ercole erano Еolici, e cio fecondo il fuо e molti fatti pettanti all Ercole Fenicio . principio d’efere itati tali Еolici i primi Аbita | } 26 Аттсbira Siciliane /pregate. altro Lato di la dal Pachino, poichё quel piccolo feno 52 di Маre, Vindicari communemente oggi e detto, Porto de Fenic) da Тolomeo vien chiamato, e Fenicuntean „ che il Fiume, ed il СаRello vicino, che al prefente e di 99 22 „ ftrutto ". - - - - * -- - « Fu anche una delle loro Colonie, e da loroprima, che da Greciabitata la si celebre, ed oggi si popolata Cit ta di Palermo, ancorche Сluverio (a) ne attribuilca piutto fto ai Greci la fondazione . Fabbricaronla i Fenic) in una quai Penifola in mezzo a due Porti, li quali poi col de corio di molti Secoli effendoli empiti della Terra, e ma teria portatavi fuccefliyamente da torrenti, ed ampliatafi anche fopra di effi Fabitazione della detta Citta, fu in lo 22 ro vece dalla magnificenza del Senato Palermitano coftrut „ to nel fecolo antepaflato un nuovo, e capacifimo Porto, „ o vogliam dire quel marayigliofo Мolo, che fondato nel profondo del mare, in efso per lungo tratto fi flende «. Га tutto quanto fi e detto fin qui dal Carulo, fi vie ne a comprendere in primo luogo aver egli creduto, che l’Ercole venuto in Sicilia, ed il quale combatte con Erice, foise non gia il Теhano, ma il Fenicio, il che quanto fia falo, averemmo noi non poche riprove per dimoftrarlo, ma quefte ragioni ci (erbiamo di riportarle altrove, come fi ё accennato alla pag 4. del Primo Tomo, e per ora ci battera, per far conocere I errore prefo da quetio moderno Stori co, ricavare un argomento dagli flefi fuoi fentimenti. Сon fefia egli pertanto, che Buti, ed Erice Principi de Sicani viisero fecondo Popinione piu probabile , al tempo degl’Аr gonauti, tra quali vi viene annoyerato l’Ercole Tebano, il quale vise, e mori non pochi anni prima dell'Incendio di Tro ja, la dove I Ercole Fenicio viise piti ecoli avanti, come fi e detto di fopra; inoltre pretende il Саrufo, che colРЕr cole del quale egli ragiona, venilSero i Fenicj a fondar le loro Сolonie in Sicilia, ma di cio non riporta autorita ve 22 22 22 29 22 22 22 22 runa, e comechё fi e dimoftrato efser fallo, che I Ercole, del quale quivi fi ragiona, foise il Fenicio, chiaramente fi comprende elser fallo altresi, che i di lui Compagni, coi quali sbarco in Sicilia, folSero Fenicj: tantopiti, come abbia ППО (а) Non è fato folamente il Cluverio ad at abbiamo poco di fopra accennato, ed averemo tribuire ai Greci la fondazione di Palermo, ma al- probabilmente occatione di meglio riferire. tresi il Valguarnera ha (oftenuto tal cofa , come Capitolo Prіто. 27 mo di fopra fatto vedere, che la venuta de Fenici in Sici Iia, fi deve giuftamente fupporre anteriore al tempo delle Imprefe dell’Ercole ТеЬano in quett Iiola. Тuttoche fi poi fa ammettere per vero, che Mozia, fecondo I Ерitomatore di Stefano, foise cosi detta da una Donna di tal nome, qua Ie aveva fignificato ad Ercole coloro, che rubato gli aveva no і Воvi, non percio fi puo dedurre, che quetta Citta origine aveise avuto dai Fenic) , e cio empre, fecondo il primo principio, che non fu l Ercole Fenicio quello, del quale qui fi ragiona, ma bensi il ТеЬano. Сonfelsa pure il Сarulo, che gli Agirenefi fabbricarono in onore del Ercole loro benefattore, un Теnpio, nel quale ebbero per cofiu me di offerire a Jolao, Nepote di Ercole Alcide, le Chio me dei loro Giovani Figli, e delle loro Zittelle; dunque non pote mai eisere il Fenicio PErcole venuto in Sicilia, ma bensi ilТebano. Оuanto abbiamo detto fin qui per rapporto а Мо2ia, ed al Tempio degli Agirenefi in onore d’Ercole coftrutto, puo fervire per diftruggere quanto dice il Саru fo della Colonia de Fenic) piantata da Ercole in Solanto. Реr rapporto poi ai (entimenti del Carufo intorno a Ра lermo, d’efiere cioe quefii fabbricato dai Fenicj, noi fiamo coftretti a difapprovarli : mentre effo ha intelo di ragionare o dei Fenic) , da lui fuрpotti venuti in Sicilia coll Ercole Fenicio, o pure di quei Fenicj, che pafiaronoa piantar le loro Сolonie in quefio Regno in quel tempo, ed in quel la maniera da noi di fopra elprefia, e chiaramente dimoftra ta: se dei primi, cio in verun conto puo mai effere acca duto , роiche I Ercole Fenicio, fecondo abbiamo piu d' una volta riportato in quefto ftefio Capitolo, viiie al piu tardi 3oo. anni avanti l'Incendio di Troja, nel qual tempo a te nore di quanto abbiamo detto nel Сapitolo 3. della I. Parte del I. Тоmo di quefia nofir’Ореra, appena era principiata a popolarii la Sicilia, ed in apprefio dimoftramo, che la Со fta Оccidentale, e Settentrionale di quefi Iiola non fu abita ta ne primi tempi della popolazione di efia: ne i Fenicj fo no fati mai confiderati finora da veruno Scrittore , per primi Аbitatori di quefio Regno; anzi noi crediamo affolu tamente , che P Ercole Fenicio non fa ftato mai in Sicilia, ( e forfe forie nemmeno fia paisato giammai in Spagna) : se poi il Саrufo ha intelo di ragionare di quei Fenic), che ven nero a piantar le loro Colonie in Sicilia, dopo che per il lungo traffico tenuto colla Spagna, erano diventati ricchiiii mi, 28 Antichita Siciliane /pregate. mi, il che fecondo noi, accadde un fecolo avanti I'Incendio di Troja, e di piu pretende , che quefti Fenicj fabbricaisero la Citta di Palermo, famo cofiretti dichiararci apertamente contrarj a tali fuoi fentimenti , poiche noi teniamo per cer to, elsere ftato molto prima Palermo fondato . Е tanto ba fii per rapporto ai Fenicj; quindi paiseremo a ragionare del le altre Nazioni venute a fiabilirii in Sicilia. - - - - - * - : . - - t } и - - МУ =y : - |- - - | иг,,, - - ----- - и ~ *S - — "-" Н 5 2S2S2>" } ) {2 * - - y . * - и \ * * >" } - | - -. Ioan Bapt маюl: "пи. " - ЛИic d’Орary Jсиl, : Si fa тепzione di tutti guei Ророй, сbe pa/arдпо дро i Femitj a piantar le loro Colonie in Sicilia. -) | } } Ra le Nazioni, che fecero un grande firepito nella noftra Sicilia, fi furono certamente i Sicoli, il patiaggio de' quali in queft Iiola, ci viene dal piti }}| volte Signor D. Gio. Battifia. Сarufocitato in tali termini fuccintamente и *} | defcritto. " Оuefi furono dei piu ve генет =} , tuti Abitatori dell'Italia, e i trat ; " „ tennero un gran tempo in quella. , parte, che fu di poi chiamata La , zio, la quale tra due Fiumi Tevere, e Garigliano venne , racchiula, Le Citta loro piu rinomate furono Аgilla, Ala „ ria, Fefcennia, e Saturnia con altre di minor nome : ma , efendo tutte infeftate alo pello dalle (correrie degli Abor „ rigini, furono obbligati i Sicoli ad abbandonare Fantico „ loropaefe, ritirandofi di qua dal Garigliano con le loro „ Мogli, e co Figli, e con quanto di piti preziolo poterono „ feco loro portare. Маl volentieri pero (ofrendo gli Орі , сі , e gli Aufonj ( de quali era popolato il Paefe da loro „ invafo ) la venuta de Sicoli, furon quetti coftretti un al „ tra volta a sloggiar da quella Regione, e fi fermarono Тот. II. Раrte I. н » per 3о Аnticbita Siciliane /pregate. | 22 . 22 per qualche tempo nell'altra, che fra il Fiume Silaro, ed il Faro e comprefa «. * Regnava in quella Provincia, quando vi entrarono i Si coli un tal Morgete, da cui furono ben ricevuti, e trat tati finche fi contennero ne termini del dovere ; ma qual ne foise il motivo, ingrati al loro Benefattore, tentarono 22 i Sicoli renderfi coll aftuzie, e con l’armi , Padroni del 29 | - 99 22 22 Рaefe Non riufcito loro il Difegno, ed obbligati adulcir fuori di quell eftremo confine dell Italia, rifolvettero di veniri a fiabilire in quella parte della Trinacria, che co me abbiamo detto, era flata alcun tempo prima dai Sica ni abbandonata. Preparato adunque qualche numero di Bar che, ed offervato il tempo opportuno per il paisaggio del lo firetto, che fi frappone fra il continente d' Italia, e P Ifola vicina, sbarcarono nella Trinacria, e fenza oppof zione alcuna occuparono il Paefe abbandonato da Sicani (a), 22 e ftabilironfi finalmente nella colta Оrientale dell liola-, 22 che dal Peloro al Pachino fi ftende, e nel Paefe Меditer 32 22 22 в 22 22 22 22 22 raneo a quel Littorale vicino ". Fin qui il citato Scrittore. Il tempo, nel quale accadde il paflaggio de Sicoli nella noftr' IIola ecivale viene prefilio che lo Тrojana; ricavo da e. Еllanico, a dire tre da eta Dionifio, avanti la Guerra 22 comecchё loftefio Dionifio computa 27. anni per cialchedu na eta (b) , le dette treetà vengono a comporre 8 . anni prima della Guerra di Troja. Riflette qui giuftamente ilСlu verio intorno allo sbaglio prefo da Тucidide (c) , mentre VUО (а) Noi di fopra accennammo, che Tucidide, Еvang. Gerardi cap. 161.)/eqиатит . Adde Grorii I. в. II. 1и. 7. annot, de p/a diputatione Chronologica fero fcacciato gli Sicani dalla parte Orientale della оide D, Petav. Dogrin. тетрог. lib. 9. cap. 3o., ma Sicilia, ma } ftefo tempo fiabilimmo, che do lo Refo Мonfignor Bajardi fi protefia nel citato vea, effer preferito il fentimento di Diodoro, il luogo contro Boeclero," che fi voltino, e rivol duale ci afficuro , che a cagione dei fpefii terre „ tino, f confiderino ben per minuto, e f tor moti, degl Incendj dell’Etna , avevano i Sicani , mino a confiderare tutti quanti i Profani Scrit abbandonato quei contorni, e fi erano nella co „ tori si Greci, che Latini, non s’incontrera Меlippo, e Silio Italico vollero, che i Sicoli avef. fta Оccidentale della Sicilia ritirati. ; nai, che in alcuno di eff , le 2.s»sa fi fia (b) Non fono uniformi, gli Scrittori in flabi „ no efiefe fino a 4о. anni " : e r eruditifimo Iirfi gl’anni, che comprendevano un’eta. Paufania Р. Granara alla pag. 252. della fua Differtazione 1a confidera compoba di zo. , come diffufamente Storica ci afficura effer cofa certa , " che ad un. fa vedere } Вajardi nel 2. Тоmo del ri „ eta, lo pazio di 27. о 28. anni generalmente fi nomato fuo Prodromo. Еrodoto vuole, che ogni „ giudica corrifpondere dagli Eruditi: 3. eta comprendefiero un Secolo. Eufiazio affegna - (c) Thucydide bei jam iterum erraje, deprebета 3о. anni per ogni eta . Воеclero in Vellejo Ра тир, duт tran/ilje Ficulos tradit.ётет ууд, трих tercolo inclina a credere, che l’eta abbino ad in когіок трiу Еллшx; }; 2ралiх» клBey, ide/* ан tenderfi di 4o anni in circa dicendo: тат procli nis propeтoduт ССС. anteqиат Greci in Siciliaт are nobis fuerit de quadraginta , 6 circiter annis venerint : bi enjт аттіл ССССXLИIII. po/: Тrojат жема» accipere, qиат alii de riginta exiftinare captam eo pervenere, и тех oftendaт ; си; литero jibuit . Сете ариа Матbеит Evang. 24. 34. С Lие. / ССС. annos deта схLиIII. анті; ро/* Trojan 21. 32. жеуво 4о. circiter anni: metienda erй : /; captam, Ficuli in lafalan rajerija , «х ТАисуdiais Еrafini, Веке, alioruтque expo/itioпет /implici/jтат /ententia inveniитит. filicet, c' /topo textus acromodatifiтат (v.Наттот - - н Сapitolo Secondo. 3r vuole quefio Greco Scrittore, che i Sicoli foilero palati in Sicilia 14о. anni dopo l' incendio di Troja, giacche egli pretende, che i Sicoli venifiero in Sicilia 3oo.foli anniavan ti de Greci, ed eflendo quetti pafati in quefio Regno. 448. anni dopo la detta fatale digrazia di Troja, come piti fot to fi vedra , levandof da quefi ultimo numero 3oo. anni , vengono a rimanere 148. anni dopo P Incendio di Troja— , nel qual tempo, come fi e detto, vuole Тucidide, chefo fero i Sicoli entrati nella noftr Iiola, il che è falfillimo, co me abbiamo di fopra raccontato. Vuole Strabone Lib. б. per relaone di Анного , che unitamente ai Secoli pafafiero i Мorgeti in Sicilia, dai qua li vogliono, che abbia prelo il nome la Città diМorganzio, della quale a fuo luogo dovremo parlare. Аccennammo di fopra, che i Sicoli occuparono la cofta Оrientale dell’Ifola, che dal Peloro al Pachino fiftende, e nel Paefe Меditerraneo a quel Littorale vicino; ma di cio non contenti, principiarono ad inquietare gli Sicani, preten dendo di cacciarii da quei luoghi a loro circonvicini; quindi - ё , che fi fufcito tra di loro una formidabilifiima Guerra, e fi iparie molto fangue da ambe le parti, ma finalmente fi venne a qualche aggiuftamento, ftabilendof tra di loro per confini l’uno, e Paltro Fiume, chiamati Imera, dalli qualire fta quafi per mezzo divila tutta I Поla, e quetta parte Осci dentale , che tocco ai Sicani fu detta Sicania, e quella de Sicoli, Sicilia chiamata. * - . " Non poffamo qui tralaiciare di fare avvertito il Lettо re dell'abbaglio prefo dal Cluverio in afferire, « di effer „ coria comune opinione , che i Sicoli fi foflero allogget „ tata tutta I Iola, non folamente la parte Оrientale, che „ nel prefato accomodamento era loro toccata , ma altresi la „ cofia Меridionale, ed Оccidentale appartenente ai Sicani « 2 il che è falifimo, come or ora ci faremo a dimofirare, e tuttoche il prefato Geografo confefii non fapere quando cio fofle potuto accadere, non prima della Guerra di Troja , mentre fi ha di certa notizia dell'Imperio di Buti, di Erice, e di Cocalo. . - Тroppo chiaro fi ё, е manielo , che fa flo quanto fi afferiice dal Cluverio, mentre noi fappiamo per relazione di vari Storici, che i Sicani fi mantennero lungo tempo af foluti Padroni di varie Citta potte nella cofia Оccidentale. della Sicilia, e fappiamo altresi, che in progreflo di tempo - * фuan »: 32 Аnticbira Siciliane /pregate. фuando vennero i Grecia piantare le loro Colonie in queft' Ноla, e vollero dilatare il loro dominio, foprafecero colla Ioro potenza molte Citta de Sicani, tra le quali vi fш Оm face ; come tra non molto tempo averemo occafone di di re: Sappiamo altresi per relazione di Diodoro, e di Еrodo to, che molte Citta Sicane fi unirono соi Cartaginefi al famofo alledio d' Imera, e ne tempi piti balfi fi ribellarono contro gli medefimi, e f unirono con Dionifio Tiranno di Siracula, dal che chiaramente f argomenta, che le Città Sicane reftarono fempre nella perfetta loro liberta, ne mai furono foggettate dai Sicoli, come vuole il Cluverio, anzi fi ricava dalla Storia, che cosi i Sicoli, come i Sicani fi uni rono per opporfi a progreff , che facevano in Sicilia i Gre ci, e appiamo, che a poco a poco quetti, gli uni, e gli altri dei detti due popoli afloggettarono. Веn volentiericifermeremmo quia delcriveregli progref fi, che fecero i prefati Sicoli, paflati, che furono in Sicilia, e le Citta da loro fabbricate; ma comechё di tali cole ave remo occafone di parlare nel progreflo di quetta nofir’Оре ra, foipendiamo di farlo prefentemente, e feguiteremo il Filo dell’intraprela materia, cioè di parlare degli altri Popoli , che pafiarono ad abitare in Sicilia. - . - Da Diodoro, ed Erodoto abbiamo relazione, e notizia, che alcuni Cretefi fi fermarono nella nofir Iiola poco avantil Incendio di Troja, e furono da effi alcune Cittafondate, il che accadde nella feguente maniera. Diguftatof Dedalo con Мі nos Re di Creta, per aver prelo le parti delReТеfeo fuocom patriotto, fu obbligato ad obbandonar queft Iiola, e rifol vette diportarii nella Sicania, per procurare l’afilo nella Corte di Cocalo, dove appenaarrivato impiego il fuotalento afor mare alcune opere , le quali al tempo di Diodoro duravano ancora. " Formo egli vicino a Меgara una fabbrica chiamata „ Рeicina, dalla quale efce un gran Fiume detto Alabone, „ che mette nel vicino mare, ed apprefio alla Citta detta in „ oggi Agrigento edifico una Citta affai forte, ed ineipugna „ bile, alla quale fece egli una ftrada cosi ftretta , e tortuо „ fa, che il luogo potea eller difefo da tre, o quattro fole „ perfone ; onde Сocalo penso bene di quivi racchiudere il „ fuо Тeforo, e cottituir la fua Regia . Di piti edifico De „ dalo una Grotta nel Paefe di Selimonte, dalla quale u(civa „ in si fatta maniera del fuoco il fumo , che faceva a colo „ ro, che vi flavano intorno, ufcire a poco a poco fu } - * - , СПО Сapitolo Уecondo. 33 , dore, e pero con piacere f curavano, non ricevendo , da quel calore molettia alcuna « . In oltre ridulle col la fua arte piti facile I accefo al Tempio di Venere in Еrice, nel qual Tempio effo vi dedico un Мontone d'oro, da ello lavorato con tanto ingegno, ed accuratezza d’ar te , che veniva univerialmente creduto, come se foise . vivo. Formo altresi una belliilima Statua, quale fu confer vata nel Сaftello di Оmface . Мinos, intelo, che Dedalo fi era in Sicilia fuggito, rifolvette dicola perfeguitarlo: edар preftati i Navilj fi moise da Creta, e sbarco ad una Citta fituata nel Territorio Agrigentino, la quale fu poi detta Мі noa ; quivi adunque arrivato coi fuoi Мinos per mezzo di Аmbafciatori mando da Сocalo a richiedere Dedalo: fi moftro il Re Sicano tutto propenfo a volere accordare aМі nos tutto cio che gli fi richiedeva, e ricevutolo in fuа Са fa, mentre fi lavava ordino, che foise trattenuto lungamen te nel Bagno (a), onde, per il foverchio caldo fi venne a fofogare, dopo di che reftitui il fuо Сorpo agl Uomini di Сrera, raccontando loro qual fofle flata della di lui Мorte la cagione; fи dai foldati al loro Re data magnifica fepoltura, avendoli cofrutto due monumenti, in uno de qualifegre tamente ripofero le Оila di Мinos, e l’altro, formandone un Тempio, lo dedicarono pubblicamentea Venere, il quale fu poi per molti fecoli dai de(cendenti per Tempio di Venere ricono fciuto. Fabbricandofpoi dagli Agrigentini nella loro Citta, men tre Terone era loro Re, fu quella fepoltura ritrovata, e giu dicarono rimandare in Creta le Оia, e pianare la Sepoltura. Оueg Uomini di Creta, dopo la Моrte di Minos, efendo rimalti fenza Capo, vennero in difcordia tra di loro, e di fperando di potere ritornare in Patria, per efferli dai Sica ni, fudditi del Re Сocalo, ftate bruciate le Navi, delibe rarono di fermarii in Мinoa, ed una porzione di elli giran do or qua , or la , per la Sicilia, ed avendo ritrovato un luogo dalla natura atlai bene premunito, quivi fi fermarono, edificandovi una Citta, alla quale dalla Fontana, che ivi fca turiva, prendendo il nome, Engio la chiamarono (b) Еrodo to al Lib. 7. ci avvila, che quefii Сretefi, per configlio dell' Тот. II. Раrt. I, (а) Secondo Treze, i Minifri, de quali fi fervl Сocalo per ucciderе Мinos, furono le proprie figliuole, mentre canto [ Оra Ыb; а filiabus occiditur Сocali : АЕfи calido circumfufus, /tatiтаиe frigefaäи: . (b) vi e chi hacreduto, che Engio, fabbricata Dedalus in Caтісит evadir Sicilie. dai Cretefi difcordi con quei di Minoa , fituata нипс, с Мinor infдиет, ретit in ficiliaт. fotie alle falde del Моngibello , vicino al } et= 24 Аптсbia Siciliane Jpiegate. Оracolo di Delfo, fi unirono infieme, forche.i Polemniefi, ed i Pras), e con maggior Sforzo ripafarono nella Sicania, e polero Failedio a Camico, quale duro per cinque anni con tinui : ma fianchi di una si lunga Guerra, vedendo per una parte, che li era impollibile epugnar la Citta, e dall' altra mancando nel campo i Viveri, rifolvettero di abbando nare l'Imprefa, e nella loro Ifola ritornarfene (a) . Росo prima pure della Guerra di Troja, abbiamo il paf faggio in Sicilia di alcuni della famiglia degli Eraclidi, li qua li ebbero la maniera di renderfi Signori, e comandare fopra tutto quel tratto di Paefe, che è da Peloro a Lilibeo, il che accadde nella feguente maniera. Vi fu un certo Еolo figlio d’Iрpoto, creduto da alcuni, della Famiglia degli Eraclidi dominatori di Teflaglia, il quale con alcuni fuoi Соmpagni fi porto in Lipari, ove allora Liparo figliuolo di Aufone re gnaya ( dal quale prefe I Поia il nome), quiyi ottenne per Spola la di lui figlia Ciane, e defiderando Liparo di ritor narfene in Italia (dove tenne, e Signoreggio con grande lode duei luoghi vicino a Sorrento, ed elendo ivi morto, e ma gnificamente fepolto, gli furono dai Paefani fatti quegliono ri, che fi foglionoagli Еroi preflare) laicio il dominio co si di Lipari, come delle altre IIolette (b) circonvicine, ad Еolo (c) « nacquero da effo fei figliuoli, Aftioco, Suto, An „ drocheo, Feremone, Jocafte, ed Agatirio. Оuetti per la „ gloria, e virti del Padre loro, furono in gran reputazio „ ne tenuti, ed onorati. Di coloro, Jocafie ebbe quei luо „ ghi, che fono vicini a Reggio. Feremone, ed Androcheo „ tennero quel Paefe della Sicilia, che e da! Мare , che P „ Пola divide per fino a Lilibeo. I terreni di quefio Paefe, » che detto un tempo, Оngia, e Lognina al prefente (а) Interjetio autem deinde tempore, отneis cre. chiamato, il quale non molto prima dell’età del ten/eir, excepti; Policbniten/ibия, С Рra/iis, divini. Рazello, fi riemp) con un torrente di bitume, che тия in/tinёos , сит таgna Claije in ficanian tra mando fuori il detto Мonte Etna . Plutarco (in Jecile, G quinqиетто Оb/edit]е Сатiсит, диат (и: Иit. Mar.) ci riferifce effereftata coftante opinione теа fert opinio) 4cragantini incolит: . Аd extreтит retio que di Engio, che Ulife fofe venuto al qиит пеque illaт expugnare poffenr , neqие реrтате a loro Citta , e che nel Tempio della Madre re faтe enetii, ea relitta abii/ie. (b) Сosi di Lipari, come di quefte altre Ifole, Secoli uп Аfia, ed un Cimiero lafciato loro da averemo noi occatione a fuo luogo di farne lun 'Ulife. Diodoro altres ci lafcio fcritto, che do. ga delcrizione . I'incendio di Troja , efendo fati traiportati (с) Quetti è quell' Еolo, a cui fi porto Ulife, Idea, dagli Engiiti соitrutto, confervaronfi perpiu per Mare in Sicilia Меrione di Creta, e con mentre , che andava errando, fugiuft Uomo, efo molti de fuoi Compatrioti furono quetti da molto pietofo, ed amorevole fopra modo verfo i quei di Engio, come Parenti nella Città ricevuti. Еoraftieri; effo infegnoa Marinari Гufo delle ve Оuetti due fatti Storici, per verita pofono fervir le, ed оirvando il fuoco, ed il fumo, che ufci molto bene , per cemргоyare "opinione di que va da Vulcano, prediceva i venti, che doveva gli, che credono folie Engio fituata vicino al Por no foffiare. " to di Оngia . - - - - ". Сapitolo Recondo. 3y „ che fonopofti da quella parte , che guarda verfo Levan „ te, furono abitati, e coltivati dai Siciliani, e quelli, che „ fonopofii verio Ponente dai Sicani . Оuelle due nazioni, » elsendo tra loro in difcordia, di loro proprio volere ven „ nero fotto Pubbidienza de figliuoli di Еolo, si per la fama „ gia paria della religione, e pieta del Padre loro, si an „ che per cagione della cura, e della molta diligenza ver „ fo loro ufara . Еd anche Suto fignoreggio quella parte, la „ quale ё volta verfogli Leontini, che perfino a quetti tem „ pi e dal nome di lui chiamata Suzia . Аgatirio, elsendo „ di quella parte Signore, la quale ora il Paele Agatirio fi „ dice, vi edifico una Citta, da lui detta Agatirfide . Fu „ Аftiocheo Signore di Lipara . Оra coforo tutti emuli del „ la paterna virtu , tennero fempre onorata vita, e di lode „ degna. Роiche i dicef da Еolo, ebbero per molti feco „ li tenuto di Sicilia il Regno, pure finalmente vennero a— „ mancare. Еd i Siciliani, dopo, che furono mancati coftо „ ro, eleggevano i migliori, che trovar potevano per Re „ loro". I Sicani venuti per cagione del Principato in con tefa, a guerreggiare infieme fi conduisero . Тralli popoli, che paisarono nella noftr IIola annoverare fi devono gli Eli ni, ed i Trojani (a), e noi gia di fopra alla pagina 9. abbiamo dell uno, e dell altro ragionato; onde frimiamo fuperfuo far di loro qui di nuovo parola. Se dobbiamo preftar fede a Тucidide , fi deve annu merare ancora tra quelli, che vennero ad abitare in Sici lia, alcuni Focefi, giacche egli nel tante volte citato luogo ci laicio (critto, che « alcuni Focefi nel ritorno, che face » VaПО - (а) Sappiamo benifimo, che la venuta di Enea ере /epultum in Urbe Berecintia proxime Flитет No in Sicilia, e gli acquitti da lui fatti in Italia, fo ion, " che è appunto il Fiume Сallo non tanto no negati da piu d'uno, ed un moderno Scritto „ lungi da Troja, fecondo il commune confenfo re, appoggiandofi su gli oracoli di Netruno, che „ degli Idrografici". „ Veramente a che tanti luoghi nel continen dopo l'eccidio di Priamo, condona il Trojano Re gno ad Enea con quette parole. „ te Trojano, colla denominazione di Аfcanio, Митc eteniт Рriaті /tirpeт Уатитius oait : Роrtis at AEneas in Troes /ceptra tenebit Еr nati natorнт , С 4и; та/сеттит ab illir. Сosi la difcorre. "Оцindiё, chef rende piuc „ che fievole il vantar Roma la primiera fua ori „ gine dai Trojani. Аd Оmero vien dietro Stra „ bone Lib. 13. Нотегия пеque bis ad/tipulari vide *и* . . . . . Нос раRo пe fcaтandri guidem fиссер: „ come del Lago Аfcanio , della Regione Afcз „ nia, della Città Аfcania, del Fiume Аfcanio, „ mentovato da Pomponio Меla, da Nicolo Da „ mafceno, da Stefano, e da altri Geografi , se „ dopo lo truggimento di Troja , Еnea co fuoi , Сompagni yeleggiato avefe, verfo I Italia per „ fondarvi l'Imperio ? ( Fra Elia di Amato da Мотаito) . Ма effendo cio incontrafiabile prefo l’univeriale opinione degl’uomini, e confermato /io feroabitur. Миlто тagir bec di/crepant ab is , ди; и/qие Iraliam vagarит АЕтеат dicит , бr dall'antica tradizione, cosi de' Romani, come de' is vitaт сит пorte сотигаре. "Е vieppiu ren Segeftani, che vantano da Troja ГОrigine, ci at » defi cio verifimile , leggendo in Agatocle di tenghiamo all opinione di quetti. » Сizico , tanto commendato da Sefto . А теат * , -: 36 Anticbita Siciliane /piegate. „ vano alla loro Patria, dopo Tincendio di Troja, furono dal „ la tempefta in Africa traiportati, epolcia nella Sicania (а)". Рretende pero il Cluverio, che quetti, de quali parla Тu cidide, non fiano altrimente Fосей , ma bensi quei Troja ni condotti da Enea, una parte de quali laicio efio in que ft IIola prefio di Egitto, e di Elimo, quando parti per Ita Iia, e per riprova di cio adduce il moderno Geografo il tefto di Dionifio, nel quale racconta, che « Еnea coi fuoi „ Сompagni arrivo in quella cofia di Sicilia, e che quivi „ a cafo s incontrarono con quelli, che con Elimo, ed „ Еgefto fi erano poco prima partiti da Тroja, ed abitava „ no nella terra de Sicani vicino al Fiume Crimifo, e che „ in quetti, eflendof abbattuto Enea, fece fefte grandiffime, „ ed in grazia di loro fabbrico la Citta di Egetta, e di Erice, ed ivi laicio una porzione delle fue genti «. Сonfefiamo il il vero, di non fapere se fi debba prefiar fede al (entimen to di Tucidide, quale, come fi e detto, vuole , che una Сolonia de Focefi fia paflata in Sicilia ; ma altresi crediamo, che non fa ragione baftante a negargli tal fede cio, che fi racconta da Dionifio, poiche in primo luogo Tucidide avan ti di ragionare de Focei riferifce, che dopo la caduta di Тroja, alcuni di quei Соncittadini imbarcatif vennero in . Sicilia, e collocato prefio i Sicani la loro Sede, furono chiamati in appreПо Elimi, e le loro Citta furono Erice, ed Egetta (b); quindi fi vede chiaramente , che febbene lo Storico non nomina Enea, ad ogni modo fembra, che eflo abbia intelo d’includeryelo. In fecondo luogo Tucidide non puо avere intelo de Trojani venuti con Enea, perche que fii non furono mai in Affrica, giache ognun sa quanto fi dif fe da Virgilio intorno all'andata di Enea in Africa, efere. tutto favolofo: cio, che ci muove pero a reftar dubbioli, fe fi debba prefiar fede a Тucidide per la Colonia de Focefi 22 venuta in Sicilia, fi e , che nelsun altro Autore fa di cio menzione , ne vi e memoria, e tradizione alcuna in Sicilia di tal cola. - Strabone al Lib. 6. ci fa menzione, che vennero altre - S1 - (а) Ali ei, deinae coloni atteferит Pbeenfит 3 colocati, juxta ficano, Sealbus, in univerfит топииlli eorмт /cilicet, quia Troja tunc in Libуат Еlyті appellati fит: , игbe/aие eoruт fuere Erix, priтит тетре)iate abrepri тох, inde in Siciliam de- С Еge/ta . Нis alii Coloni acceperит Pbocen/iит jat; fиere . потиlli eoruт /cilitet, qui Trojaт, титc in Libya», (b) Ceterит сарто Ilio, quidam Trojanorит, qui priтит тетре/tate delati, тох ё Libya in Siciliaт Асbaios fugieban: navibus in Siciliaт applкиerunt, tran/nijere. . - " Срiob Secondo. 27 si nella noftra Sicilia alcuni Telsali, il che, fecondo elso, ac cadde in quefia maniera: * Filotete fuggendo le fedizioni di „ Меlibea, venne a ritirari in quella parte del Golfo di Та „ ranto, ed ivi fabbrico una Citta ben forte chiamata Pete „ lia. Da quetti fu ancora edificata P antica Crimila, che ё. „ intorno a quei luoghi " . - Di poi Strabone foggiunge. « Аpollodoro ( dove parla „ delle navi di Filotete) dice, che quetto effendo pervenuto „ nella Campagna di Crotone, aveise fabbricato la Fortezza „ detta Crimila, e fopra di elsa la Città Сronen chiamata; „ Donde ne nacque il nome dei Conj in quetta Regione. „ Di piu avendo efso mandati alcuni in Sicilia al Моnte Eri „ ce con Egefto Trojano, quetti vi fabbricaisero Egefta «(а). А noi fembra fenz'altro, che non fi pofia ammettere quanto fi dice da Strabone intorno a quetti Telsali, elsendo total mente contrario il fopradetto di lui racconto a quanto intor noad Еgefta ci laiciorno (critto Licofrone, Virgilio, e Dio nisio, conforme fi e di fopra veduto (b) . Аbbiamo memoria da Dionifio al Libro primo, dief fer venuti poco dopo la Guerra di Troja alcuni Epiroti. Racconta il Greco Scrittore , che partendof dall Epiro. Еnea fu accompagnato da un certo Padrone con alcuni altri di quel Paefe; quefti nel ritornar, che facevano, dopo aver Iafciato Enea , furono obbligati ( fenza faperfene il motivo) a, rimanere nella cofia Settentrionale della Sicilia, e quivi otto miglia diftante dal Fiume , anticamente detto Chyda, К 1П, Тот. II. Parte I. : (а) Getelia conaita ef: a Philoaete, qui Meli accorti, e perimentati, cheaniuno mai, il qua beam objeditionem profugit. Pbilotiete opus efi , бr Ie molto abbia fcritto fenza un affiftenza ftraor petus Crimija, eodeт tragи . Ароllodorи, ін сот dinaria di quel Dio , che folo e per effenza in тепlariis de navibus, fa8a Pbiletteris тепtione qua/. fallibile verita, fia riufcito di fempre ferire al dam ait dicere, еит, qиит in Crotonien]ёт perve vero. Сi afficura Diodoro al Lib. 5. (а) * che gli nijet agrит, Crimi/ат arcет сотdiaije, С Urbет » Scrittori delle cole fuccedute ne tempi antichi , Сbonen /uper eaт : Unde Cbonibus in bac regione „ non hanno fovente potuto ammeno di non in потет. Мijos iteт ab eo qио/аат in Siciliaт aa » gannarfi, imperciocché la medefima antichita Еrycет тотет сит А.де/to Trojano, AEge/taт сот „ delle cofe narrate non permette, chi prende a » raccontarle, fuorche una notizia molto incerta, титivije. (b) Non vorrefimo, che qualcheduno quivifof. » ed ofcura, e la defcrizione di tempi tanti re fe per tacciarci capricciofi , mentre А primo „ moti dalla noftra cognizione, troppo abbia di Сapitolo della prima Parte del primo Tomo, „ forza per rimovere chi legge a darvi fede: on uando parlammo del diftaccamento della Sici „ de affine di accreditare in Autore ripetto ad * lia dall Italia , fortemente femmo attaccati ai » una qualunque parte dicio, che ha fcritto, non fentimenti di Strabone , ed ora nel prefente ca » e necefario approvario in tutto quello, che ha: fo vogliamo al medefimo coftantemente contra „ fcritto". Сosi fi efprefe in fimile congiuntura dire. Se mai tal notra condotta foie a qualche un moderno Scrittore , cioè il Granara Dierr. duno per non aggradire, fappia, che noi ci fiam Нjior. Cap. XXIII. moff dall univeriale fentimento degli uomini piu (d) Наиd fane по fagir, vetu/tarит reruт Гcri tibus , e temporит depriptio baиa facilis cognitи ptorer, и in pluribus labaтиг contingere. Naт, бr диапаоqие detraber legentibия fideт. дntiquitas per objситат атbigvitatem prabat /criben 38 Аnticbira Siciliane /piegate. in oggi Rolmarino chiamato, fondarono fopra un alta, e fcoicela rupe la Città di Alonzio . Оuette , delle quali ab biamo finora qui parlato, fono le Nazioni, che pafiarono a popolar la Sicilia, ma come fi e veduto, tali notizie, ha biognato rintracciarie in mezzo a tante tenebre, e fra tan te contradizioni di varj Scrittori . Сі rimane prefentemente a ragionare delle Colonie Greche, delle quali se ne hannо pih diftinte, e ficure notizie : ma comecche quette Colo nie formarono varie Citta in Sicilia, e di efle fecondo la noltra Idea, dovremo feparatamente tellerne la fua Sto ria, prefentemente altro non faremo, che dare un fempli ce ragguaglio in generale della venuta de Greci in queft Пfola ; ed in cio efeguire ci prevarremo dei fentimenti del Lodevolifimo Signor Gio. Вattitta Carulo, quale verfo il principio del Lib. 2. della parte prima delle di lui Ме morie litoriche di Sicilia, ce ne da una fuccinta notizia .. Dice egli pertanto al 2. Раragrafo del detto Libro. « Оgella Regione , che Grecia, ed Ellade venne chia mata, non fu fempre da una fiella Gente, e da una fief fa Nazione abitata. Frequenti nel principio, e quafi conti пue furono in efla le trafmigrazioni, ed il paflaggio di ftra „ niere nazioni non meno, che de popoli di eila, d' una in „ un altra Provincia ; e perpetue percio fra loro le Guerre, „ non ftabile, ne ben fondato il Governo, e rozza al prin cipio, e feroce quella Gente , che poi fu si difciplinata, 2y e si colta. Devono pero i Greci a Сecrope Egizio, ed agl altri di quella Nazione, che abitarono in Grecia, e gli efercizi del Сorpo, edil miglioramento delle Arti, ed il ri „ petto dovuto a Маgittrati, inftituiti per ottenere in oiler „ vanza quelle prime (emplici, ma prudentifime leggi, che „ vengono detrate fenza alcuno ftudio dal lume della ragio „ ne . Сomincioli poi poco a poco a tenere fra loro un „ commercio sul mare, e nettare quefio da Corfari, che „ finfettayano Refi cosi ogn ora piu fociabili, e civili i „ popoli della Grecia, fi diftinfe la loro Nazione fra tutte „ le altre del Моndo, per l’amore al ben pubblico, e pel 22 22 22 2) 22 22 „ genio che moltro fempre alla liberta fotto un goyerno „ Рopolare, o Arifiocratico. Ne e credibile quanto col pro „ greio del Tempofu rela odiofa la Моnarchia in quelle „ fieffe Сitta, che nel principio riconobbero quafi tutte il „ dominio di un Regolo, o fia di un Principe particolare. „ Stabilito che fu il Governo Repubblicano, fi miglioro fem pre Capitolo Recondo. 39 22 prepiti nelle Citta Greche la difciplina militare, e la pe 22 rienza nelle cofe del mare ; e cominciato in efia a fiorire 22 il traffico, ed il commercio сo foraftieri, fi popolo mag giormente il paele, fi accrebbero le loro ricchezze, e col le loro ricchezze s introdutie poco a poco il luilo, e la— magnificenza delle Fabbriche; e finalmente ne fecoli piti baf fi lo ftudio delle belle lettere, e delle fcienze piti fublimi nelle quali meritarono i Greci, non fenza ragione il tito lo di fapientifimi Profefiori. * Аncorché foflero i Greci si ben difciplinati, ed uni formi di fentimento, nel mantenerii liberi da ogni ftra 3y niero dominio, e dalla Tirannide de loro fieff. Сittadini; 29 22 22 22 27 22 22 furono eglino nulladimeno, tra se difcordi, e per lo piti quafi in guerra, elsendo la Grecia divia allora in due quali ugualmente Celebri, ed Emule Fazioni . La prima. de Dorief , che ebbero il nome da Doro figlio di Deu calione , fra quali oltre і Соrint), e Lacedomoni, e qua fi tutti gPaltri abitatori del Peloponnefo annoveravanian cora i Меgareii, ed alcuni altri popoli fuori di quella . Реnifola. La feconda Nazione ai Doriefi contraria di ge 32 nio, e nemica, fu quella de’Jon; , detti cosi da Jone fi 22 glio di Хuto antichiffimo abitatore dell’Аttica ; e di que tta gente principalifimi furono gР Аtenief , con quei di Сalcide, Сitta Меtropoli della vicina Ifola Eubea, oggi Ne groponte , La rivalità de Jonj verfo i Doriei venne ac crefciuta circa 8о. anni dopo la Guerra Тrojana, allora. Фuando i Dorief , abitavano il paefe vicino all Оlimро, entrarono fotto la guida degli Eraclidi, e s infignoriro 22 по del Peloponnelo, cacciandone i Jon), che in quel tem po lo poiledevano. Frequenti dopo quetto fucceПо furo no le Guerre, e perpetua РЕmulazione , per non dir l' 22 22 22 27 22 22 22 32 22 32 23 22 22 22 22 2y 22 odio fra Puna, e Paltra delle divitate Nazioni, come Pab biamo eipreflamente notata ; perché anche fuori del paefe фа loro abitato, venne da effi comunicata fino alle piй lontane loro Colonie, e confervolfi viva ( come vedre » mo), anche fra i noitri Sicilioti, i quali trailero dai Do riefi, e da'Jon) l'origine. Gli Jon) adunque, ed i Doriefi furono i primi, che paf farono a piantare le loro Colonie in Sicilia fotto la fcorta di 2y 22 22 22 Теоcle Аteniele. « Оuetti fecondo narra Тucidide Lib. б., » 9ettato da una tempetta colla fua Nave sulla cofia Оrien tale della Sicilia, ove fino a quel tempo non aveano i 22 22 Gre 4o 22 Greci nefun commercio pel timore de Corfari Tirreni, refto talmente invogliato dall'amenita del Paefe, e per al tro si meravigliato del poco numero de fuoi Аbitatori, che ritornato in Atene fua Patria, dopo avere elagerato la feracita, e la bellezza della Sicilia, tento di perfuadere non pochi de fuoi compatrioti a pafiarvi feco. Non poten do pero indurre gРАteniefi, troppo amanti della loro pa tria, a cambiaria con qualunque altra fi foise , palso pri ma in Меgara Città poita a confini dell’Аttica, e di Со rinto, ma abitata dai Dorici, e poi in Calcide Сapitale dell’Ifola Eubea, i di cui abitanti erano Jonici, edАtenie fi di origine; Е raccolto quivi un confiderabil numero di 22 gente avida di mutar paele, ed a fortuna, fatta vela verfo 32 2) 22 22 -- Antichita Siciliane /piegate. 22 22 22 22 22 22 22 22 Роnente, fё sbarco nella Sicilia, e die principio all accen nata Città Nalso pofia in mezzo a quei due Fiumi, che— chiamati dagРАntichi Оnobala, ed Acefine, oggi viene il 22 primo col nome Saraceno chiamato la Cantara, o altri 22 imente Fiume di Taormina, e l’altro Fiume Freddo. А! 22 la ripa delРОnobala volle Teocle, e vollero i Greci Do 22 rici, e Сalcidici feco venuti, che foise alzato un’Аltare, 92 22 22 ed una piccola fatua in onore di Apolline Archageta (а), che vuol dire Сondottiere, refo poicia si celebre dalla fu 22 perftizione de Naviganti, che non ardiva neisuno partire 22 22 22 22 22 22 2) 2) 22 22 2) 2) 22 22 22 da Nafso, se prima coi Sacrific) non acquiftava il favore d’un Nume, creduto eftremamente propizio a primi, che navigarono in quella parte. , Scorio intanto un’anno dalla fondazione di Nafso, ar * - - rivata che fu nella Grecia la notizia della facilta, cheeb bе Теоcle di fiabilirii nella noftra Iola, ed elagerato qui vi maggiormente dalla fama la bonta del Terreno, e del Сlima Siciliano, s’invogliarono non pochi in Corinto (Сittà allora delle piu celebri, e delle piu mercantili del Реloponnelo), di traiportarvi anch’elso una Colonia. Саро, е Сonduttiere di quefti fи Аrсhia figlio di Evageto, deci mo difcendente daТemene, il quale occupo il Regno de gli Argivi, come li due fuoi Fratelli fi fecero anch efo Sovrani, Сresfonte di Ме(sene, ed Ariftodemo di Sparta, e tutti tre furono pronepoti di Пlo, figlio d’Ercole : Sic . „ chё (а) Аbbiamo .qualche motivo da dubitare, se fofeveramente quello . Il deanderemo elimi. il luogo dove e ftato detto dal Signor D.Gio:Bat- mando, e ricercando, quando averemo occatione tifia Carulo, nel quale fu fabbricata la Città di di parlare della detta Città di Natio. Natio, e collocata la fatua di Apollo Arcageta, Capitolo Secondo. 41 „ ché non era forfe in Corinto, chi allora vantalse origine » piu р illuftre di Archia, come non trovayafl tra quei Citta 22 dini, chi lo fuperalse in ricchezze, ed in poisellioni diter » re. Ne piu gloriolo Condottiere potea trovare quetta , » . Сolonia de Corintj nella Sicilia, se non comparise abbo » minevole I occafone , che cofirinfe Archia a tal mofa_.. La racconta largamente Plutarco, e la trafcrive il Fazel lo, ma battera fol di notare, come confultato dai Со rint) РОracolo, che far doveilero, per liberare la patria dalla ficcita, e dalla pette, che la fraziavano, feppero, che quetti mali erano fopravenuti in vendetta della mor te del pudico Аtteone, e del diperato Меlliilo fuо Ра dre Da tale ripotta commofio Archia, prima cagio rifolvette abbandonar volontaria 22 ne di quelle digrazie, mente la patria; ma per non vivere qual miferabile efu le fuori di ella , valendoi delle fue grandi ricchezze, al » lefti molte Navi provedute di tutto il bifognevole, e di 22. non poca gente, non fol di Corinto, ma delle altre Do riche Citta vicine, che vi accorfe, colla fperanza di ж: miglior fortuna in eitraneo, e lontanopaefe". «Тrovo molti anco de’piu principali Corintj, che vol lero accompagnarlo, i piu riguardevoli furono Belorofon te Eraclide, anch’egli, Тelefo, Еtioco, Меlituto, edaltri, » Sbarcatoprima in Delfo, per confultare Poracolo sulla for tuna di quell incerta fpedizione, vi trovo pel mede fimo motivo Milcello Achivo, il quale pure fi era potto » in mare, per cercar nuove Terre da abitare сo fuoi. Аd entrambi fu detto P arbitrio dall Оracolo, che potefiero » fcegliere per loro Colonia paele, in cui reipirafiearia falubre, o che foile vantaggiofo per la certa fperanza di ». future ricchezze, Scelle Archia per se le ricchezze, e re fto contento Міicello della perfezione dell’aere ; e cosi P ottennero nelle due famofe Сitta da loro abitate . Еffen » do fortito al primo, di ftabiliri, come diremo in Sira cula, che divenne celebre per la dovizia non men , che pel numero de fuoi abitanti fra tutte l'altre Città del , la Sicilia, ed avendo il fecondo fondata Crotone nella Са labria fotto felicifimo clima « . « Ог mentre nella piaggia vicina al Promontorio Zef rio travagliava Міicello a Itabilire la fua Colonia, e che vi fi tratteneva anche сo fuoi Соrinti Archia, che s’era 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 25 22 22 22 22 22 22 22 22 22 2 22 ." - 22 22 22 con elio lui accompagnato, fiai per.afpettare ilvento pro Тот. II. Part I. »pizio 42 Anticbita Siciliane /pregate. , pizio da traggitare in Sicilia, o a motivo di prender lin „ gua del paele, e del porto, ove drizzar doyea il fuо , viaggio, vennero quivi a trovario non pochi Doriei, che , erano un’anno prima patiati in Natio; i quali diguitati di 22 Теосle, l'aveano abbandonato . Da quetti venne Archia 2) perfuato a non cercar altropaefe, per colocarvi la fua Сolonia, che la cofia Оrientale della Sicilia; mentre non potea, diceano elii, trovar terreno ne piu felice, ne piti opportuno al commercio colla baila Italia, e colla Gre: cia ftella, che era il nativo, e comune loro paele . Ed in quetta parte appunto (aggiunfero eglino ) il lor Сon 22 duttiero Теоcle con fuo godimento appena arrivato, vi 2) , „ „ „ 22 aveva fondata in amenitima piaggia la nuova Città di Naf fo, che effi, non fenza loro dipiacere, per private di (cordie eranoftati forzati di abbandonare. Allegro Archia per tali notizie, e per molte altre apportate da quetti Do rief , fi pole di nuovo alla Vela , e colla loro (corta— approdo finalmente in quel famofo Porto, che poi fu det to Siracula " . . . «Ошivi appena entrato Archia penso di sbarcare la gen te feco venuta, ma se gl oppofero i Sicoli, che abitava no l Iiola di Siracula ; Superati pero dal valore de fuoi, furono quelli alla fine obbligati a ritirarii nellе Мontagne 22 vicine, e cedere a Greci vittorioli la Citta, e la Cam 22 „ » , , „ „ 22 22 gna maritima: ne refiarono pero, non pochi della piti » baiia plebe, i quali furono dai Greci reputati, e trattati /22 da fervi. Stabilitif tanto vantaggiolamente i Соrintj nella , Sicilia, mantennero alla loro nuova. Сolonia il nome di , Siracula, che aveva.fortito dalla vicina Palude Siraca, fe „ condo attefano Stefano Bizanzio е Маrciano Eracleota. , Оuanto illuftre, e riguardevole foile poi quelta Città, qua , le l’ampiezza smilurata di ella , la magnificenza delle fue , fabbriche, ed il valore e Populenza de fuoi Cittadini, noi „ delcriveremo in apprelio, ed a luogo piti proprio, e ba „ fa qui folo accennare, che quantunque piccola foile ne „ fuoi principjSiracula, perche riftretta nella fola Цola, (che 22 }, fu chiamata Огtigia, come dirafii a fuo luogo), quando , dilatolii poi colle altre fue parti Acradina, Тica, e Nea „ poli, fu reputata non folo di gran lunga ad ogn'altra. Со , lonia de Greci in Sicilia, ma non meno grande, e ricca , d'Аtene, che fu la piu potente, e celebre Città di tutta „ la Grecia, a fegno, che viene Siracula elprefia, e diffinta * , * . . » da Capitolo Уecondo. . 43 „ da tutti gli Storici col numero del piu , quaf non una „ foile flata, ma aveile contenute in se medefima non meno » di quattro grandi Citta. Rimane prefentemente andare inveitigando in qual an no foilero venuti quetti Grecia piantare le loro Colonie in Sicilia, e vale a dire in Natio , ed in Siracula, il che non ё cosi facile potere accertare e ftabilire , a motivo, co me offerva dottamente il fopracitato Signor D. Gio. Вattitta Сarulo, ed il Signor Dodwel , che non prima dell’Оlim piade fettantefima (econda cominciarono nella Grecia gli Sto rici ; e quello, che ё рій , i primi di effi non conobbero le regole d' un etatta Cronologia. Variando tutti nel com puto degl’anni, che dalla Guerra Тrojana, alla prima Оlim piade fi framettono, naice da eio, che alcuni gli abbrevia по , ed altri a loro arbitrio ancora gli accrefcono. Il citato Signor. Dodwel al capitolo primo delle due fue Efercitazioni, ci avvifa, che intorno agl’anni della fondazione di Siracu fa, fono corfe tre opinioni : La prima quell antichillima dei Маrmi Arundelliani, nei quali fi riferifce la detta fon фаzione di Siracula agl’anni ventuno di Elchilo Arconte Аteniefe, il qual’anno e fecondo le tavole del periodo Giu liano dello ftello Signor Dodwel l’annо 3956. anno 2. dell' Оlimpiade V. Nella Cronica poi d’Eufebio Secondo I Edi zione del Pontaco, fi trova regiftrata la fondazione di det ta Siracufa l’anno 4. della nona Оlimpiade : e finalmente nella detta Cronica Eulebiana dall edizione di Scaligero, ё *. - . affegnato Fannо 4 dell'undecima Оlimpiade alla fondazione di detta Citta. . - Il Prefato Signor Dodwel pafia ad elaminare quale di фuefte tre (entenze, fi accordi colРЕpoche del perfetto Cro nologico Tucidide. « Difle pertanto Tucidide, che gl Iblei „ Меgaref furono (cacciatidalla loro Città dal Siracufano Tiran „ no Gelone gl’anni 245. dopo la fondazione della loro Ра „ tria. Аveva di gia accennato Tucidide aver principiata Gе „ lone la fua Tirannia, Panno 4. della 73. Оlimpiade. Anni ", 245. compongono 6 I. Оlimpiade, ed un anno; li quali se „ fi tolgano dal 4. anno delГОlimpiade 73. fi arriva al 3. an „ no dell’Оlimpiade XII., il qual anno era il 3, dopo la fon , dazione di Siracula, fecondo la Cronica d’Eufebio dell’Edi „ zione Scaligerana, ma loftefio Tucidide afferifce, cheТео „ cle colli fuoi Calcidеfi aveile 5 anni dopo di Siracula „ Lentini, e Catania fabbricata, di poi aggiunge, ф} ftel- " 44 Аnticbirй Yiciliane /piegate. „ fiello tempo alcuni Megarei avendo per loro Саро Lamide piantarono una Colonia in Тrotilo, ed indiinТарfo, i qua Iі Меgareii di poi fcacciati da Тарfo dettero principio a— Меgara, che prima Ibla chiamayafi; quindicotta chiaramen te, che fecondo il computo di Tucidide, Ibla Меgara foile almeno di cinque anni potteriore a Siracula, e percio, che almeno nel prim’anno della Tirannide di Gelone in Siracu » fa fofle quetta deftrutta, e vale a dire nel fecondo anno dell’Оlimpiade 74., qual deftruzione non fi puо mettere— „ molto dopo , perchё і Сartaginefi poco piu tardi furono moletti a Gelone, nello fiefio tempo, che Serie moile guer 32 ra ai Greci, nel qual tempo non potea Gelone efser di 22 moleftia agPaltri, ne era cola convenevole, che in talcon gentura quetto Principe Siraculano fi alienaise l’animo de gPaltri Siciliani, e finalmente conchiude quetto dotto Ingle 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 fe, che in tal maniera la lezione d’Eufebio, fecondo Scali gero, perfettamente fi unifce, coi fentimenti di Tucidi de (a). Seguitail Signor Dodwel a riflettere varie altre co fe, (а) Хип: auten de bufия Urbis tempore /ententie Трисуdiaeis Legio Eи/ebian: Chronici Scaligerana. отnino tres. Prima eaaeтque antiquilhта . Сbronici Маrmorei 0xonien/is, диа refertur ad аттит АЕ/сby i; Archontis Arbenien/is pro termino vite XXI. Нic аптия е/t, pro Tabuli; по/tris Periodi Juliane 3256. Рro Маrmorei Chronici rationibus , таттит abe/* иг initiит Regni yracu/ani artingant Gelonis атті а Jитaati Tyracu/i; 25о. ( qui tantитает valent ae аптi a fundati, Megaris Hyblei; 245. ) и пе 4ui olymp. И. 2. Сbronici Eи/ebiani duplex Legio efi: ает Regni Geloi initiит con/equantur . Атті етт alia Codicит Роттасі , qui conditas yracu/ar /ta 25о. (/éи olympiades integra LXII. сит атті: duо tииmt Оlyтp. IX. 4. Scaligeraтorит alia, qui аттит de/ignabant Olyтр. XI. 4. U. Трисуaiai; jententiaт explorataт babеатия , qиеrепаит qие barит Еро сbarит сит Тbucydidis rationibus тадія сотveniat . .4it ergo Tbucydides Megaren/ex Нуbleo, ато fип dationis CCXLИ. a Gelone Syracu/ano tyranno /edi Ви: fuis eječios efie: Ети оiмитхутx; тёуте 9 тво" с хромоуттх 9 дtхмбатх, jтд Гіле, Э. тироiyys 2v Ви:) olyтp. И. 2. additi olyтp. LХИII. аттит соп /icient auntaxat 4. Саеpit quidem Gelo, fateor, Оlyтp. 1.XXII. I. Еt quideт , и creaidit Раи/атias yra си/is . Oиоа /cilice: nibil ipfe сотретит baberet de Gelonis initio Geloo. Inde colligit Geloтет illит Di потепis filium qui olyтp. LXXIII. vittoreт e Gе Jоит appellavit aliит а Тyranno fuille, boтетqие adeo fuilfe privatит . Yea vel inde colligere potuit, xxsats xyls ха-Эси. Птиіr plane jат тит in yra попаит illит Кyracu/is Regnare caepile, qиит Gelous ги/ате Urbis tyranniae fuife Geloтет . Напе тіоit appellaretur. Idgие verит eje probat Autfor Раи/а olyтp. LXXIII. 4. Атті 245. Olympiades fит: пia ascurarior Diony/ius Halicarnajреи; , qui olyтp. 1.XI. С атти, preterea ития . Oui / ex olymp. LXXII. пот Кyraca/i, Geloпет, /ea Gele tyranniaeт 1.xxIII. 4. deтaтиг , аа аттит pervenient olyт iniile tejiatur. Yit enim baber : Тархууо 8ё тdте piadis XII. 3. qui tertius crat аттия Urbis yraси ххта тблен; иёy йrху, ётфxyts xт9 5ё Гёло» 5 yana pro rationibus Chronyci Eu/ebiani fcallgeranir. Аероиёyss, yaos i тiи) Гттохрхты; тg gделф8 тр 3ed Й. deтит a yracu/i; аппо Тbeucleт cит /iis рх»ibх тхрелифы: . Non taтen era Geloni, frater сbalciden/ibus Leonrinos condidipe Aиdor e/? Три Нурpocrates Gelous, jed Cleanari , диі Ніppocrateт eyaider, 9 deinae Cataтат. Adai deinae, xхта . in Geloa tyrannide preceijerat. Iraqие forte /cribет # xдтду храмо» Меsaren/er, duce Lamiae, coloniaт аит , тв (Кледу8ps) 25ёлф8. Аппит. quiaeт ту - * Trotilит aeauxifie б deinde Tbap/ит , риl/or au ranniais Geloe attingit питеrus. Сbronici Eu/ebiani тет Тbap/д Ме8aren/er, Меgara , qие Нуblга ар Ротасіапия, и objervavit Lyaіатия, тот аитет Су pellabantur conaiaife. Hine тanife/to confia: , pro diattus, пот аитет Syracufane, de qua loquiturТБи zationibus Thucydiaeis , qитанетnio /alteт yracu/is cyaider. Sea ne guidem ipfe tyrannidem Gelonis prio мegara Hyblea fui/te recentiora, c, proinae if yalтет ует Gelbaт exploratam babuit , cujus taтen te/teт *yranniai; угасирате ато в Gelone fuipe excija, Вabетиs, prater Diony/iит, сірет Diony/ii exceptio петре Оутр. LXXIИ. 2. Аdтоаит Jane coтode. пе та/oreт, ipfит /cilicet Herodotит. Iraque / pro Nec тиlto jerius . Раиlo eт ро/* Cartbaginien/es тете Трисуaidis, in Thucydidis rationibus fирригат Geloni ip/; тоleft erant, едает тетроre quo Grecis аит /it, nibil Jane babетия quod ad Aar rationes pro jp/exerxes . Тит тот раcabar и ipfe alii; eler по pius accedar qиат /it illиd initiит Еи/ebii Scalige * Jefias. Nec erant ficuloruт preferriт атіті ab eo t"???? в aliстара; . Iга сотvenier exaти/hт сит rationibus Сapitolo Secondo. 4y" fe, per conferma di tal fuo fentimento, le quali da noi per brevita si e giudicato riportarle folamente in latino. Сі rimarrebbe quivi a parlare dei Cartaginefi, i quali fecero tanto firepito nella noftra Sicilia, ma perche effi ven nero in queft IIola, conforme abbiamo di fopra rapprefenta to, non gia con fine di piantarvi loro Colonie , come ave vano praticato tutti i Popoli (opra nominati, ma folamente ad oggetto di ajutare i loro confederati, o d’impadronirsi della medesima, noi tralafciamo di farne quivi parola. Е se vi vennero qualche volta col detto fine, non fappiamo, che a loro sia riufcito di fondare, e popolare qualche nuо vа Сitta, conforme alle altre Nazioni era riufcito: ma fola mente si fermarono in quei luoghi di gia abitati dai Fenicj, anzi qualche volta vi vennero unitamente con effi . Del paf faggio poi dei Cartaginesi nella Sicilia, a fine di acquittarne il dominio, noi averemo occafone infinite volte di parlarne; onde giudichiamo por termine di ragionare delle Nazioni, e Роpoli, che paisaronoa piantar le loro Colonie in Sicilia. FINE DELLA PRмА РАктE, - - - - - " Тот. II. " " Parte 1. М АN -=--- -- -- ANTICHITASICILIANЕ - s в I в с Атв. — -- - - - - - -- СО R ТЕS Е, Е SАР I E NТЕ L Е Т Т О R Е. Uantunque vi abbia Cortefe Lettore manifeftato in altre Lettere cio, che ho creduto neceifario premettere nel prefentarvi il primo, e fecondo То mo di quelta mia Оpera, adognimodo conoico, che prima pafiiate voi a leg gere quelta feconda Parte, , vi tolga Фuella maraviglia, che potra inforgere * nell’animo vottro, vedendo quivi in di Fallari . Е vero, che per riguardo a quetta determinazione, ho detto qualche cola, avanti d’inco minciare a riportare le medefime Lettere : ma perché fono entrato in dubbio, che quello baftar non poila a rendervi foddisfatto, pafio ora a dirvi piu diffulamente i motivi di tal mia refoluzione. - Sappiate adunque, che nello (correre, ed attentamente riflettere fopra gli Scrittori delle cole attinenti alla Sicilia, pochimi, e quai neifuno ne ho trovati, che non abbiano riportate per tettimonianza di vari Fatti Storici quefie Lette re: alle quali poi, tenendo io per certo, che non fi doveile Тото II. Parte II. Я pre ( П. ) prefiar fede veruna, per rendere piu valevoli, e convincen ti le ragioni, che addurre fi poliono contro P infulfiftenza delle medefime, ho creduto neceilario metterle fotto gl oc chi d'ognuno: tantopiti, che quefte Lettere, non oftante le diverie Edizioni, che nefono itate fatte, non fi poliono co si facilmente aver fra le mani. Inoltre fino da bel principio, che mi determinai a di fiender la Storia particolare dell’Antico Аgrigento, perven nero a mia notizia i diverfi fentimenti, che anni addietro erano inforti per rapporto a quefie Lettere tra diverfi Infi gni Letterati d’Inghilterra, dei quali in apprelo ne trovai uno diftinto ragguaglio al Lib. II. Сар. но. della Biblioteca Greca del Fabrizj (a);anzi coll'occafone poi, che ho avuto di trat tare quei бо. Signori tra Inglefi, Scozzefi, ed Irlandefi, che fono finora Sottofcritti, o vogliam dire Allociati a quetta mia Оpera, ho fentito da molti di effi i gran rumori, che vi erano in quei paeli per I una, e per l'altra parte; alcuni feguitando Popinione del Signor Boyle, Acerrimo difenfore di quefte Lettere, ed altri attenendof al fentimento del Si gnor Bentley, che le voleva per infulfittenti: quindi ho cre duto di far cola grata a quetti Signori, (che per bontá loro tanto moftrano applaudire quefte mie fatiche ) , di toccare diffutamente quefto punto critico, e per quanto mi ёftato pof fibile, togliere ogni dubbio, e por termine a quefta lite. Se poi tra i Мonumenti Antichi , che trovarete inferi ti in quefta feconda Parte, ve ne fara qualcheduno, che vi comparira affai melchino, e confeguentemente non meritevo le (а) тitulus libri Воyliani ett: Dr.Bentley's dif. priations on the Epifiles of Phalaris and be fables of AE/op. ехатinea, by the bonourable Charles Boyle Е/ave Lond. 1699. tertia editio paginar. 266. 8vo. Еx cateris fcriptis, quae circa hanc controverfiam incredibili contentione animorum agitatam vide тб99. 8. paginar. 83. fub Bentivoli nomine inful tat Bentlejo ejufque argumenta ridet. Inde lucem vidit aliud fcriptum magis ferium fub titulo: А ginar. 78. Еx ipio litigantium tettimonio au8tor Quifquis eit docet nihil incertius effe Сhronologicis hifce quas tra8tent controverfiis. Аb eo tempore prodit: .4 /bort review of the controverly between Мr. Воyle and Dr.Bentley, 17oI. 8vo. paginar. 158. Сallimacho, c. 19. p. 481. Таngit quoque hanc controverfiam, fed joco magis quam ferio liber cui titulus : a full and trie account of de bittel fought /bort account of Dr. Bentley, buтanity and Juffice tbo tbo/е «Autbors wbo bave written before biт, with an boneft vindication of Tbo. Stanley E/guire runt lucem fine nomine au8toris, haec ad manus and bis notes от Сalliтасbия , to wich is added an meas pervenerunt : 4 Фiew of the difertation appendix by the Book/eller Тbo. Вепнет. Lond. 1699. иpon the Epifiles of Pbalaris . Lond. 1698. 8. ра 8vo, pag 14o. De hoc dixi infra libro III. in Iaft friday between the aиcient and the moaern books in St.Jaтe, library. Lond. 17o4. 8. ad calcem li Verum au8tor libelli qui infcribitur : Еfay con bri qui infcribitur : a tale of a tub. Si è infinitamente da noi defiderato di aver cerning Critical and curious learning , in wbicb are contained foте /borr refe8tions on the controverfie Gс. per le mani tutti i fopracitati Libri, e non si e mancato di farne le diligenze poffibili col darne la commiffione ad uno de Signori Inglesi noftri conofcenti: e cio ad oggetto di pigliar maggiori lumi per rendere femprepit infuffiftenti le confa pute Lettere: ma con noftro difpiacere non ci fo то тbe pre/ent controverly concerning the Epi/iler of no i detti Libri ancora capitati. Рbalaris , by be author of the journey to Lonaon Ву Т. R. Е/аие. Lond. 1698. paginar. 77. ita acer be perftringit Wottonum & Bentlejum, ut nec Воylio parcat nec cumulatifimo laude viro Н.А! drichio . Аd rifum ciendum compofitus eft alius dui infcribitur: X. Dialogves of che Dead, relating ( III. ) le della pubblicazione, incolpatene quell’amore fpafmodico, che arde, prefentemente in me per ogni miferabilifimo Аvanzo di Antichita. . Prima di chiuder la prefente, giudico neceilario prote ftarmi, che quelta feconda Parte, non efce alla luce, econ do tutto il cuor mio : ma per non tardar piu a pubblicare il prefente fecondo Tomo, e poter chiudere la bocca di фuei, quali non efiendo troppo pratici di cio, che vi yoglia per condurre a fine Оpere di quefta fatta, che non fi fanno carico , fe non che dell'apparenza, e final mente di quei che fono amanti di vedere ad ognora , е ad ogni momento cole nuove, ho giudicato bene di prefen taryela al meglio, che ho potuto, riferbando a mettere nel 3. Тоmo quelle notizie, che afpettavo da Girgenti, intorno al Тempio,detto della Concordia, e dal celebreSepolcro, ilquale 3. Тоmo appunto preyedo, che verra piu voluminolo di que fti altri due antecedenti, rimanendomi ancora molto da di re fopra i fatti degl Antichi Agrigentini, ed a riportare mol ti loro Мonumenti, tra quali debbono avere il principal luo go, le Меdaglie Agrigentine, quali cosi in oro, come in Аr gento, ed in Bronzo ho potuto finora rinvenire, e delle qua li fo, che molti, e molti ne franno aipettando con (ommo defiderio le Stampe. 4 и | * cАрттоLo pкимо. Si principia a ragionare di ci , сbe accadde in Agrigento fino a tuti il tempo, cbе оi/ё Fa/ari Primo Tiraтo di detta Cittй. Арprefentato di gia noi abbiamo nel principio del Cap. 1. della 2. Раrte del Рrimo Тomo, che fecondo i fenti menti di Tucidide , Аntifemo di Ro di , ed Entimo di Creta fabbricarono Gela 48. anni dopo Siracula, che 198. anni dopo, cheebbe Gela il fuо prin cipio , alcuni di quefti fabbricarono Гы! Аgrigento, e che cio accadde , fe condo I opinione d’alcuni , o nel fi ne della quarantefima nona, o nel principio della cinquantefi ma Оlimpiade, come altresi rapprefentammo, che quelluо - go, nel quale fi fermarono coloro, che vennero da Gela a fabbricare quefia Citta foile quel Сolle, che fovraftaya all’an tico Аgrigento, e che quefio Camico fi denominafie, Оuel По роi avvenifie nella nuova Città d' Agrigento sulli primi tempi ci e rimatio allo, fcuro , pianger doyendo la digrazia occoria alla Sicilia, di efferfi сіоё fmarrite tante opere di grayifimi Autori, che le cole di quetto Regno ci avevano trafcritte ; quindi e , che fiamo coftretti lafciare in dietro, e pafiar fotto filenzio gli avvenimenti di piti anni, giacche Тот. II. Parte II. А ПОП 2 Апlicbirй Уiciliane /piegate. non è pervenuta a nofira notizia cola rimarcheyole accaduta in Agrigento, dopo la di lui fondazione fino all ufurpamen to, che fece Fallari del comando della medelima Сitta. Se noi feguitar volefimo Pefempio di qualch altro Sto rico di Sicilia, dovrefimo certamente teilere una Storia a . parte di Fallari, e di quelli, che fono fati dopo di lui Ti ranni d' Agrigento ; ma comecche noi riflettiamo, che la . vita di quefli Principi comprenda una gran parte di quelo appartiene alla Storia d’Agrigento, cosi confideriamo, che tornera molto meglio il far di detti Tiranni parola, allor chё, in raccontare i fatti avvenuti in quefia Citta, l'ordine Сronologico ci prefenterа l'occafone di ridirecio, che fot to il loro comando e accaduto; tanto piu che in quefta ma niera sfuggiremo di replicar due volte molte cole : quindi noi dovremo prefentemente farci a ragionare lungamente di Fallari, giacche la vita di quetto Principe comprende un. gran numero di avvenimenti pettanti all’Antico Аgrigento, Мa ecco, che da bel principio ci fi parano d'avanti un’infinità di cofe, tra di loro cosi intricate, che nоn ri chiedefi poca fatica a volerle chiaramente delucidare, e co nofciamo altresi, che faremmo degni di tutto il biafimo se non ci fermalfimo a diffufamente trattarle . La cagione di tali intrichi fono i fentimenti diverfi di piti Autori accredi tati, i quali , parlando di Fallari, hanno prodotte varie contefe tralli moderni Scrittori . Il primo punto intricato intorno a Fallari, che ci fi prefenta d'avanti fi e , loftabi lire la di lui Patria, giacche Luciano nel primo de fuoi Dialoghi fopra Fallari, racconta in perfona dello fello Ті ranno, che non folamente egli foile nato in Agrigento, ma che foile come qualunque altro Сittadino Illuftre per nafci ta, e nobilmente educato nelle arti ingenue, e nelle libe rali difcipline ; altri pero vogliono, ch ei non foie altri menti Agrigentino, ma bensi nato in Aftipalea , Сitta ро fia nell’ Поia dello ftello nome, quale é una delle Cicladi; e tale opinione e appoggiata su quelle Lettere, che corro no fotto nome di Fallari . Ма comecche il punto dell Au tenticità di tali Lettere ha prodotta per molti anni una— фuantita di Volumi tra due Signori Dotti Inglefi fcritti nel loro proprio Linguaggio , con una vivacita dall'una, edall' altra parte, che arriya ipeПо fino all afprezza i noi giudi chiamo bene, e di fare altresi cola grata al Lettore, trat tare in queito luogo tal punto critico, e fervirci di queilu Пll , Сapitolo Prіто. 3 mi , che fenza aver potuto vedere i prefati Volumi, abbia mo ricavato da altra parte : anzi comecchё tali Lettere , о fiano, o no di Fallari a chi le crede per vere, o almeno, perche il contenuto di efie fia prelo da libri, e notizie au tentiche, fervir poisono per un gran lume alla Storia non fo lamente d' Agrigento, ma bensi di tutta la Sicilia : e per che fappiamo } in gran concetto tali Lettere, tantoche vi e qualcheduno (a), che fi e protettato ritrovarii in else tutta la politezza della lingua, tutta la finezza della politica, e tutto il buono d’una natural morale, abbiamo giudicato mol to a propolito di riportarle qui fotto in carattere piu piccolo, per (а) J" efpere gие /er Lettre, Ferот playir aux Еpitres, ей -it trouvera toute la politeje du Langa /devans, G aux gens de bon gout; G pour en don де , toute la delicatelle de la politiqие , С toute la пer ите jи/te idée, y ai cri, qu’il étoit a propos dy , beauté d’ите Мorale naturelle. L’Autore del Libro доinare ит .4brege de sa vie , afin de preparer le intitolato: L Utilité du Poироir Monarcbigие. Дейсиг, с " exciter a lire avec plus d arrention /es Р Н А L A R I D 1 s 1. Рbalaris Alciboo . в в I s то L в. omnia ad Dei providentiam referres, qua mihi Иide Epi/i.zr.c» 7o. contigerunt : quafnam de reipio fpes concipere - р}} Меfanenfis, quem tu apud Cives de proditione criminaris, morbum meum gra oportet, qui nullum unquam fcelus } coadus, fed omnia confulto prorius fufcepitti ? viffimum removit. Аt non fum nefcius tam fau ftum nuncium dolorem tibi & lacrymas allaturum. Тe vero пe ipfe quidem artis princeps Ffculapius cum Diis omnibus fanare . Еgram enim corporis valetudinem reftituit medicina, animi au tem morbum medica fanat mors . Оnan quidem nulli gravеm , propter multa magnaque fcelera, пon invita (ad qua me hortaris) led a te ultro admifia, mortem, inquam, expe8ta (a). } 4. Lycino. Non bene id interrogafii apud Leontinos (quafi przfensefiem, tibique poiem refpondere) Чuis, a quibus, & cujas effem . Еgo enim ficuti me novi Phalarin effe, Leodamantis filium , ge nere Аftypaleenfem, patria eje8tum , Аgrigenti norum Tyrannum, multa expertum , 8. hucuf ue confiantem, atque inconcufium ; ita Lycinum fcio cum pueris fcortatorem effe, cum juvenibus lafcivum, cum mulieribus mechum, quoad leges Моn exprobro vobis ingratitudinem ; quod effrenem, in voluptatibus intemperantem , in pa multis meis beneficiis ornati, quando mihi cum ce ignavum, in bello defertorem , poenas mihi da 2. Медарет/ibия. vicinis urbibus intercederet de finibus controver turum & concionum tuarum, 8 фuorum te nunc } arguo; tunc faltem , fi non ante fueris neipfum tarditatis condemno, qui ab iifdem fa fus, quum Leontini, bellum contra me fulceptum pe facefitus nondum fapiam . Vos enim gratiz quavis mercede depoituri, mihi te in manus tra aunquam meminiftis, ego quafi nunquam oblitos diderint (6). fia, falium contra me dixeritis tettimonium. Sed . - beneficiis cumulo. 5. Leontinis . 3. Тyr/ето. Si me tandem bello abftinere cupiatis, nihil veriti , continuo mihi tradite Lycinum , ut abi Si eos, qui ex neceffitate aliqua legem vio omnem in hunc iram effuderim, Civitati fuccen larunt, abjeEtam de futuro fpem habere deceat, fere definam . Nihil autem in eum crudelius fta quemadmodum ЛЕgettenfibus demonftraiti , ubi tuam , (а) Соmecché fi avera occafone di parlare al 1e morale fi ravvif da effo in quetta Lettera, di razia vi fi rifletta fopra da ogn uno, che non biamo di dire in tal congiontura i noftri fenti } altrimenti prevenuto, e fiamo ficuri , che vi menti, e partecipare allora al Lettore le rifleffio fi riconofceranno fentimenti totalmente contrar) fatte da piu d'uno fopra tale Arti alla naturale morale, e dello ftefio tenore credia la Lettera a t. 84. 85. di Меfiina, ci rifer } соiО « - (b) Аyerefimo caro di fapere dal fopracitato Рanegirifia di Fallari, quale bonta d' una natura mo debba effer/riconofciuta la Lettera ai Lenti nefi fcritta . *. " " - - , - * Аnticbita Siciliane /piegate. 4 per non eiser occupata da effe una gran parte del prefente | Volume, ed in cio efeguire ci ferviremo della traduzione da taci fora dalSignor Boyle, collazionata, come eПо fi proteita, nella Prefazione, cит duobи, МSS. Воdleiani; ё Сапluarie"}, с? Selaeт? Ми/eo соти/ , соLatas etiam curavi и/gие ad | } Epi/i. 4 сит МS in Bibliotheca Regia, сири, тibi copian иheriorem Bibliotbecarius pro /ingulari/иа Витатitate negavit: e perche cio fia effettuato con maggior elattezza , le ripor . teremo latine copiate dalla ftelsa Edizione del Signor Boyle flampata in Оxford nel 1718. L. altro intoppo, che ci fi frappone nella vita di Fallari fi e di filsare il tempo, nel qua le Р ". v Н .А L А R I D I S Е Р I S T .О L, НЕ. tuam, quam quod vobisetiam omnibus gratum nique certamine viaoriam reportafe ; ut qua hzcaudiveris, uti probum virum decet, indef fore intelligo (a). } | ----- - nenter lugeas, ex ipia tua indole percepturus di -- - б. гимн o gna tam perverfis moribus tormenta. - } | - | - 9. Cleo/trata. Filio tuo propter adolefcentiam, tibi propter fene8tutem ignofco: licet ea feceritis, qua mini міhi quum admirabile, tum ridiculum pror me funt ignofcenda. Nif vero iftam ponatis con tumaciam, neque illum adolefcentia, neque te fus videtur, a te quemquam reprehendi - Eиm tuebitur fene8tus . Sed mihi potiori jure dabitis enim qui se aliorum fert cenforem, omnino fcc poenam, etiam ob ea ipfa quorum gratia veniam leris expertem efe decet. Тu vero quum 8 iii nunc eftis confecuri. 7. Еveнo. dem vitiis, quibus illi quos obiurgas, 8 omnibus aliis tenearis, aliena tamen crimina reprehendis, Фuafi redargui non poffis. по. Lacrito. Filio tuo, quem apud me captivum interfi | cere decreveram, ob injuriam meis navium pra fe8tis illatam, mutato pottea confilio, vitam dedi. | Мalo enim te illius vita, quam fua illum morte no ignofcendum eft. Еgo enim, quafi ad meorum | cruciari. Vale. } - 8. Уатее . тibi ob flii mortem graviter dolenti omni aliquem cafus pertineret, vehementius doleo; fir miori quantumvis animo in huiufmodi eventibus, duod fupra modum merentes nihil videam profi cere. Маximum autem tibi fit doloris levamen, . | Оцum tuorum mihi morum probitas, 8: in primum quidem, quod pro patria pugnans in bel credibilis erga omnes humanitas, explorata ft, lo cum dignitate ceciderit, deinde , quod vi8to cumque te ita comparatum intelligam , ut vicini riam adeptus a fatis pulcherrimo cohoneftatus fit commoda aquo & contentiente animo in damno exitu; poftremo, quod in vita nunquam per er ponas; breviter tibi fcripfi , me in caufa judicia rorem lapius, morte quafi obfigmaverit virtutem . Ii, in terreitri navalique praelio, in equeftri de Оuippe periculum eft, ne optimus, donec vivit» . - и (а) I fentimenti, coi quali fi fprime in que и .fta Lettera Fallari, chiarameнte dimoftrano, che и efo dovefie effer giunto a tale pofanza, da In (b) Non v’è dubbio alcuno, che fino dal tem o di Fallari la grandezza degl Agrigentini foie } giorno in giorno andata crefcendo, ed aumen mettere fpavento alle altre citta di Sicilia, e che tandofi le di loro forze, come ricavare fi puó uefte foffero divenute cosi timide, e cos debo dall'altre notizie, fecondo noi anderemo in ap prefio dimoftrando, non vi e Scrittore alcu di lui temerita, il che quanto fia inverifimile, in no, ne memoria chiara, e diftinta , che cos gli li di forze, che non potefiero refiftere alla tanta | altro luogo ci riferbiamo a chiaramente dimoftrar Аgrigentini, come gl altri Popoli di Sicilia, ne lo. Di piu fervir pofono gli prefati fentimenti far ravvifare l’animo crudele di Fallari, mentrea tempi de quali fi parla, avefero armamenti Na vali, onde verificare fi polia la Vittoria da Fal . И . сfo per un’ingiuria ricevuta da un particolare, lari per mare ottenuta, della quale quetto Tiran intende di pigliarfela contro un intiera Citta, e no fa pomapa nella prefente Lettera ; quindi ne maggiormente dimoftra il di lui animo Feroce nel naice, che anche per quella parte fi puo giu pretendere, che lifia dato da Leontinefi in mano flamente contradire all’autenticità di tali Lct , , Licino, ad oggetto di rivolgere in efio tutta la ССГС в т - faa ira. * . | Срiolo Primo. я le vifse quefio Tiranno . Grazie pero infinite dobbiamo dare al Signor Dodwel uno de’piu dotti Uomini d'Inghilterra, il Фuale avendo comporta un’Ореretta intitolata : Exercitationes аиа , prina de etate Phalaridi, , /еситda de etate Pitbagore Рbi/0/0pbi , fecondo il noftro fentimento fembra, che ci ab bia tolto da ogni dubbio intorno all’età di quetto Аgrigen tino Tiranno; onde noi ci ferviremo di quanto da ello fi dice su tale propolito. Il detto Signor Dodwel ё uno di coloro, che hanno cre dute di Falaride le fopracitate Lettere, e nella Prefazione, che precede alle dette due di lui Difiertazioni , elamina fe Р Н А L A R fi В Тот. II. Раrte II. I D I Е S Р I S Т О L НЕ. 13. Неrodico. in pejus mutetur: Fortuna enim plerumque, non confilium hominibus dominatur. Оui vero inte ger oppetit, fumma honoris laude confecrarus di Alius fortafe injuria affectus apud eum qui Icefit. Illum itaque centeto a te genitum & edu affecifiet de ultione tacerer, ut illum opprimeret catum, quod ad extremum vir bonus permanferit, Фuam minime fulреétus. Egoautem inopinantem dignas tibi grates perfolvife : illique contra hoc adoriri degeneris effe exiftimo. А te itaque la rependito, ut vicem ejus leniter & moderate do cefiitus, ut tibi impendentem a nobis vindi8tam Ieas (a). effigias , moneo ; ut antea poenam expe8tatio, poli expectationem, ipta poena te difcruciet : 1 г. Медаcli. - * 14. Еитelo. Еt equos ad certamen paratos mihi, 8; Теu cro, ut nummos tibi fuрpeditaret, praecepi . Еt Neque videtur, neque et injuftum aggre fi quid aliud tibi defit, fcribere ne graveris. Tu dientem ulcifci; tu quum unum feceris, alterum } potes petere, ego libenter fum a nobis expecta. - atL11 11S « 15. Теисто. 12. 4glao. Иide Epjt. 31. Рretia, quae pro captivorum redemptione ac Оuafcunque divitias, nobis donavit Deus con сері , Тauromenitanis redde, non ut meo, fed tra fortunae vices repofuimus, non in terra gre ut Stefichori beneficio reftituta. Vivit enim ille, mio ( quemadmodum tu hortatus es) fed, apud ui hoc petit ut illis benefaciat; ipfa licet bene amicos dona noftra recipere volentes . Оuin te non ita alacrem nobis impertis, ut imperio exutis apud vos tamen fpes aliqua fuperefie videatur. Оuod fi antea nolueris, nunc demum quafi pra flanda olim amicitiae pignus apud te finito depo }, }immemores collocata perierint. 16. Аripbaete. Тua quidem fatta & his, qua mifimus, & ni. Nufquam enim tutam effe fidem arbitrabimur, pluribus etiam melioribuique funt digna. Меа fi neceffe habeam praeterire quafi pulvere leviores autem ne fcruteris, quibus nihil magis convenir vos fociorum optimos; quibus felicibus, etiamfi Фuam filentium . ipfe in aliam inciderem fortunam, mihi etiam ad huc lato omnia propere evenire videbuntur. 17. Атрbіпото. ч. Моn conferre me, fed accipere potius exifti mo, (а) Тrale Lettere , che veramente poffine me ture verificarii, nel cafo pero, che pretende ap plicarlo Fallari e totalmente falfo, perché non fo una naturale morale, crediamo affolutamente, che lamente nella morale criftiana, le operazioni catti dalla fortuna, duelia fcritta a Lacrito debba occupare il princi ve degl Uomini , non pal luogo, mentre la troviamo ripiena di fenti ma bensi dal proprio configlio, e volonta di effi, ritare la lode di contenere cioè effe la bonta d' } menti, veramente molto proprj, dai quali pero ma altres ció ancora effer deve fecondo la natu rale morale : e I Аutore medefimo in altre fце in ogni, conto se ne dovrebbe toglier via quello, nel quale dice fortuna enim plerитgие , поп соп/i Lettere ha chiaramente dimoftrato credere, e fo Jiит Нотinibus dominatur, il qual fentimento tut ftenere, le operazioni cattive degl Uomini, dalla tocche prelo in generale poffa in varie congiun propria volonta, e non dalla fortuna dipendere. Аnticbita Siciliane /piegate. 6 f deve fare alcun capitale di un argomento, che adoperato aveva il Dottor Bentley, per provare la foppofizione delle Lettere di Falaride, il quale Argomento del Bentley fi ri duceva a moftrare, come I invenzione di trafcriver Lette re era aisai potteriore a quetto Tiranno, poichё fi doveva all induftria di Аtolsa figliuola del Gran Ciro.attribuire, tral la quale, e Falaride vi e ungrand intervallo di tempo. Dod wel combatte quefta Ipotefi , piantando due verita, I una, che I ufanza di fcriver Lettere e afsai piti antica di Аtolsa, I altra, che quando foise vero, che quefia Principeisa ne aveise la prima introdotto I ufo, non feguirebbe quindi in al Р Н А L A R I D I S Е Р I S Т О L НЕ. mo, que in bonos colloco beneficia : Quare, fis immemor. Neque enim ille in liberis educan duum ea qua mifimus non dedignatus fueris, me dis fimilem, aut ulo modo equalem cum illa cu non ut illum, qui prior dederit, fed qui iniuper ram fortitus eit, qua nоn modo infantem diu in utero gerit, in lucem edit, & nutricatur, fedalis ёebeat, reputes. Vale (a). prope infinitis laboribus exhaufta eit , dum pater nihil molettix expertus filio a matre inftituto, 8c jam adulto una frui optat . Тua vero mater prae Сum mei ipius caufa, tum communis filii, aliis fingularem in te educando laborem perpefia, duem apud te reliqui, maximam tibi habeo gra exulante me, utriufque parentis curam } 18. Erytbie. tiam, Erythia . Меі , quoniam } in, exilio Оuare gratiam utrique debitam illi uni referas, effem, vidua permanere, quam nubere malueris, que fola pertulit omnia; ita benevolentia in ma multisetiam te ambientibus. Filii vero, quod 8 trem officio, quod patri debetur, fatisfaciat. Ni .mater illi & nutrix, 8 pater fueris, neque alium hil iple poftulabo, nifi ut in hanc benevole te чuenquam virum Phalaridi, neque filium Pauro eras; imo abunde me accepide a te gratiam con ir pretuleris: fed pro altero marito prioris def. htebor : 8 tibi pulchrum erit dignam matri gra derium elegeris, pro alio filio, a priore viro ge tiam referendo, de patre etiam benemerendi ini nitum fervaveris. Веneficium } tum eoufque perficias , donec a te inchoa lius prudentia, tium fumere. 2.о. Еіает. quam fecun maturior fert zras, fic profecerit, ut neque patre amplius, neque matre indigeat. Нос autem a te tam vehementer peto, non qua Оuzcumque pater filio debet accepifti, Pau a de filio diffidens matri , prefertim tali , fed rola. Оuz tu patri debes, dum nоn refers , 8: quaf pater de unico filio tolicitus - Poteris au } tamen, peccas. Audio enim te (quod jam tem ex tuo afteau , patris profilio curas facile гре reprehendi) eruditioni negligentius operam conjettura afequi, & mihi hunc in modum fcri dare. Aliam a te gratiam peto nullam , fi hanc benti veniam dare. Vale. 19. Раитоle. non confequar . Scias autem, fi mihi hac in re gratificari velis, hujuice literatura fru8tus non ad eum, cui fa8a eit gratia; fed ad eum, qui facit, perventuros. Utrumque parentem amare, mi fili, & revere ri quam maxime decet . Нос enim filio honeftum eft, atque pium, ut eorum qui illum genuere, 8 tantis etiam affecere beneficiis, grate meminerit . 21. Мерапец/ibur. Иia.Ері/t7o.6 г. Роlycletum medicum veftrum accufatis (ut Velim nihilominus ut patris porius, quam matris audio) quafi proditorem Аgrigentinorum, quod duum (а) I foggetti particolari, ai quali fi leggono continue guerre coi fuoi vicini, ed in continue fol indirizzare le Lettere fin qui riportate, fembra, lecitudini per non pochi nemici che aveva, pen che fieno perfone di poca confeguenza, giacchё faffe a tener carteggio con perfone naturalmente non fi trova regiftrata alcuna loroazione glorio di piccol rango, e per cofe affatto frivole . Di fa in nefuno Storico, nё vi e chi abbia farta pii crediamo di poter liberamente afferire, che menzione di loro; onde da cie crediamo fempre nelle fin qui accennate Lettere , a rilerva della piu di poter guttamentericavarez che quette Let decima, non fi contenghino fentimenti cotanto fu tere non fi poffano.attribuire a Fallari, fembran blini, da far comparire Fallari per un Eroe, co do molto inverifimile, che un Principe occupato, me il fopracitato Autore della di lui Vita pre da cio, che fi puo ricavarc dallaitre notizie, in tendc. Срitolo Prino. 7 alcun modo, che Falaride non avelse potuto iftruirfi, efer virii d’una invenzione cotanto comoda, poiche viveva nel medefimo tempo. * Сirca la prima di quefte verita ne e facile la prova . №oi veggiamo nella Sacra Scrittura diverf efempi di Lette re, fcritte molti fecoli innanzi di Ciro: Dodwel fi conten ta di citarne efattamente i pafi fenza riferirli . Оltre di cio Оmero, piu antico di Аtolsa, ci parla del Сommercio di Lettere, come una pratica introdotta da molto tempo fra gl Uomini, e di cui fi sa poco la vera origine , che attri Бuifce quelta ftelsa confuetudine ai tempi favoloй . Di piti Еro —т Р Н А L А R 1 D I S Е Р I S Т О L AE . quum me agrotantem occidere pofet = e graviИi vos omnes optare, ut Agrigentinorum proditores mo eripuerit morbo; 8 quod illi in juftitia lau potius, quam Tyrannicida Phalaridis audiatis (a). dem cedere debet, injuftitia vitio vertitis; neque hoc confiteri vos pudet. Ego.autem quum homi nis artem, tum magis ingenii , probitatem admi ror, quod me moribundum fibi in manus tradi 22. Androchi . - Иia.Epi/1.147. Еgo ipfe ad Stefichorum vehementius (cript, пum, non ut Tyrannum fuftulerit, fed ut agro ne omnino folicitus effet de criminatione quam cum fua diligentia confervaric. jam propter ve ad me cum Eubulo conjurati derulerunt. Тu au firam acculationem nihil mali patius eft ; propter tem nobis hanc concede gratiam ut ponfor illifias, neam autem gratitudinem ita opibus abundat, ut me nihil mali de eo credidifie. Facilius enim mi e primoribus quidem inter Sicilienfes cedat . Еt hi perfuafum erit , nullas mihi infidias initio ab } fcio, quum meam reputetis liberalitatem, illis inйruёas ейе (quod tamen ipfi confef funt) .quam (а) Орейa lettera unita alla prima, edall'altre Zancla, prima dell’anno 111. della, 7г. Оlimpia due cioe 84. , e 85. ci Iomminiftrano un fortif. de : ed il Cluverio è di parere, che il tefio di fimo argomento, per crederne Autore tutt altri, Рaufania fia, alterato, ed invece della vigefima fuorche Falaride. Сhi e niente pratico della Storia nona Olimpiade, debba leggerfi fexagefima nona : di Sicilia potra con tutta facilita ravvifare, e ri ne piti ci trattenghiamo a ragionare intorno a conofcene , fe noi diciamo il vero ; mentre fi sa Фuefia trafmigrazione dei Mefen) in Zancla, per chiaramente , che al tempo di Fallari non vi era che a fuo luogo noi dovremofarne lungo ragiona alcrimenti in Sicilia quetto nome di Меfina, giac che per relazione di Tucidide, e di Diodoro (ар piamo , che Zancla al tempo di Anaxila Tiranno di Reggio, muto il яome di Zancla иm quello di Меffina, e folamente da quel tempo in poi i fuoi mento: giudichiamo che Faccennaro, fin qui poffa efere fufficientifimo, a credere fuрpolitizie quefte lettere : ma quando cia non baftafe, e f volefie foftenere I opinione di Paufania, che 1’entrata dei Мейeni in Zancla, foНе accaduta nella vigefima Сittadini furono nominati Меffinefi , conforme a nona Оlimpiade, e confeguentemente tant anni fuo luogo noi rapprefenteremo . Gli anni poi , prima della Tirannia di Fallari, talche quefto co пei quali viffe Anaxila ё troppo chiaro, che fu modamente potuto avefle far parola nelle fopraci rono molto potteriori a quelli dell’eta di Fallari: tate lettere dei Mefen) di Sicilia, ed a quefti ave il Tiranno Reggino fu nel medefimo tempo di Gе re fcritto; come poi nella Lettera 85. fcritta jone Tiranno di Siracufa, e Diodoroal Lib. XI. а Тimonatte , fi gloria di aver vinto i Taormi ci pecifica, dhe Anaxila mori nella fettantefimafe nefi, ed i Zanclei confederati dei Lentinefi ? Dun fa olimpiade. Forte l'Autore chiunque fafifa. que e fegno evidentifimo, che o l'une , o "al to di tali lettere , avera creduto poter falvarii da tre di quete Lettere devono efer falle, o perdi uefta taccia coll'autorita di Paufania, il quale dif ге рій giuftamente, turte falfe. Il prefato Signore che nella29. Оlimpiade i Мейenj dopo la pre Dodwel Acerrimo Difenfore delle Lettere, di Fala fa di Ira, occuparono Zancla, mutando ad efia il ride, per sfuggire quefto argomento, che folo ba nome in quel di Меffina, ma dovea quefto ri fterebbe , per gettare a terra tali Lettere, e cre fettere, che dicendo lo Refio Paufania, cio aver derle fuрpolitizie, rileva , che le medefime non }, operato i Мейeni ad itanza, e coll'ajuro d'Ana fiano ftate fcritte ai Mefinefi di Sicilia, ma ai xila Tiranno di Reggio, non potea effere avvenu Меffenj del Peloponnefo; ma con quanto poco fon to al fatto nella 29. olimpiade: anzi, il Signor . damento quetto, per altro dotto Inglefe, cio efe Dodwel al paragrafo VI. della prima delle di lui guitca , noi lo dimoftreremo piu in apprefio fotto due Efercitazioni , prova faggiamente, non effer potuta accadere tale occupazione dei Meffenj fopra di una delle due citate Lettcre . Anticbita Siciliane /pregate. 8 " Еrodoto ci ha confervata la Lettera di Arpago fcritta a Ciro, фuale quetto Storico non ci da per la prima Lettera, che fia fata mai fcritta; Da tuttocio fi ricava dice Dodwel, che in vano fi cercherebbero nei Мonumenti Storici i primi vefti gi di un ufo, il quale fecondo tutte le apparenze puocon tendere di antichita collo ftefio fcrivere, e la cui invenzio ne e doyuta alla neceffita, maeftra delle arti piti antiche, la duale neceilita non ha permelio, che fi fielle molto tempo fenza un mezzo cosi ficuro da fcoprire agl Efteri i fuoi affa ri piti importanti, ed i fuoi penfieri piu fegreti . Оuanto a cio, che concerne all'autorita dello Storico Еlla Р Н А L, А. R I D I S Е Р I S Т О L НЕ. uam eos carminibus illius , ac non fua potius ob nuptias ) quam ut illam ames, cujus caufa malitia ad infidiandum fulfie addustos . gratias nobis deberi exiftimas, utpote a qua re cum noftri fanguinis conjunctio aufpicara eft . Vale. р 23. Руtbagore . 26. «Aripbradi . Phalaridis Tyrannis, & Pythagora Philolophia immane quantum diftant; nihil autem 9 } etiamfi haec ita fe habeant, quo minus fimulcon ref alter alterius veros mores experiamur ; con fuetudo enim etiam maxime disjun8ta conciliat . Еgo quantum de moribus ruis fando audivi, te bonum virum exiftimo; tu autem cave ita de me - judicium facias , me enim mendax premit fama . Рraeterea mihi non tutum eft ad te accedere, pro Infolentia & juvenilis temeritas, quibus utri fque vitiis filium tuum abreptum fcias, multis fuerunt exitio. Оb caufas, quas tibi dudum com memoravi , injurias ab illo paffus a vindista pau lum abftinui, ut tibi, non ut illi gratificarer: mi hi enim multorum tettimonio fingularis tua aqui tas conftat . Оuare nolui ob } vitium patris minime peccantis contrifiare fene8tutem . Namfi pter eam , cujus accufor , Тyrannidem . Infidiis lium hunc, quem unicum habes , etiamfi omni enim, fi abique armis & fatellitibus proficifcar ; no malus , quia tamen unicus fit , amas : nimi fin illis inftru8tus fim , fulpicioni ero obnoxius . rum eges fuccefore ; 8 filii malitiam patris fu Tibi vero fine periculo facultas datur, & ad me perat manfuetudo. Si vero delinquere ultra per tuto perveniendi , & mecum una placide vivendi. Моres meos exploraturus, fi Tyrannum expe8tes, invenies potius privatum ; fi privatum , nonnihil etiam, quoad neceffitas poitular , Тyranni depre tendes . Таle enim, regere non poteft imperium, obtemperer , ne ignores, me & mei ipfius & tui gratia debitas ab illopoenas exa8turum . Neau pofit Imperanti clementia, uti propteralia, ita }. gat, & neque meis monitis, neque tuis praeceptis tem quum in hoc inciderit malum , fuam expen dens conditionem , ignorantiam fimulet , ea ipfa, чui nulla utitur fevitia. Si qua aurem tura effe ux ad te jam (cribo, etiam illi per literas in Vale . propter hoc prefertim, ut te conveniam ; efНа ito. Facile enim mihi perfuadebis, ut humaniore infiftam via, fi, ubi fidem tanquam falutari con 27. Айнтасbo. filio daturus fim, ad confirmandam Pythagore Si folvendo fis , & debitum nоn reddis, fponte iniquus es : fi non fis, nihilominus inju riam facis , & fi quod ab inviro admifum eftho 24. Тboraci . minibus rem candide aftimantibus yenia dignum videatur : Нос vero fcias , ejufmodi venia pecu Utrum meipfum accufem quod obfcurius (cri nia folutio differtur , non de ea delperatur. bam , an te, quod de induftria nobis intelligere, fententiam ipfa etiam veritas accedat . 28. Аri/toтеті . ignoro: ex rationibus enim dux adhuc myriades apud te refiant. Si clarius erudiri cupias, eos qui Ne tibi doleat quod ego vulnera in bello ac alio te modo doceant , quam doceri velis , a no серerim . Grata quidem mihi eft benevolentia tua 8 commiferatio : tantum autem abeft ut illa mo bis brevi perventuros expecta. Vale . lefte feram , etiamfi is poene confe8tus fuerim; ut 25. Leontiadi . cum plerifque mors deteftabilis videatur, } ego , citius quam defiinata, dies poicit ( fi forte Тibi non jam primum , fed "pe fcripti, longius abfit) in bello perire. Ouid enim viro non aliam nos a te expectare gratiam pro uxore forti praeclarius, quam pro virtute 8: vittoria ( f чuidem te a nobis beneficium accepife putes certantem , animam proticere ? - 29.Хе - Сapitolo Prіто. - * 9 Еllanico, citata da Trajano, e da Clemente Alehandrino, e opra la quale Bentley principalmente fi fonda; per dare ad Atolla la gloria di quella invenzione, Dodwel pretende, che i termini greci di quetto pafio non fignifichino il mede fimo, che fcriver Lettere, ma folamente compaginare epi/to Jax, legare Lettere, e che percio tanto e lontano, che fi conchiuda dalla tettimonianza di quetto Storico, che la fi gliuola di Ciro fa flata la prima, che fafi immaginata di fcriver Lettere, che anzi pare che ella non abbia fatto al tro, se non aggiungere ad un’arte gia tutta formata un . nuovo comodo, trovando la maniera di unire infieme, e. Тот. II. Parte II. Р Н. А L A R С I D I S Е Р I фі S т о L НЕ. 31. Гte/icbori filiabus . 29. Хетоpitbi . - Иid.Epi/1.15. Раrum me folicitum habent calumniae , aut Тauromenitz quidem ( quorum gratia ad me ex , quas de me iniqui cenfores fovent , opinio fcribitis , & patris jufu , antequam e vita cede nes. Neque hoc animo fum, niti quod allosna ret , vos hoc facere fignificatis) nullo erant di tura pravos efecognolcam, mihi autem hzсех gni humanitatis officio . Міhi enim, ne ullo qui ea , qua Diis etiam potentior eit, necefitate dem modo laceffiti , injufte bellum intulerunt . contigerint . Оuin et hoc mihi vobiique intereft, Stefichorus autem non folum dignus eft, qui hanc ego , quum tyrannus fim , adeoque mei juris, gratiam a nobis confequatur, quam per vos pe quicquid commifero palam fateor, vos autem pri tit , ut pretia fcilicet quae ab is pro captivoram vati , legum metuentes, quod ingenue fatendum redemptione exegi reddi iubeam; fed etiam fi quid erat negatis . fupra meas propemodum vires poitularet . Еtiamfi enim quibutdam mortuus videatur ( quod fane ne 3о. Спатенби. mo fapiens dixerit ) mihi tamen ejufmodi vir non eft mortuus ; neque odium meum in Taurome Сaptiyosquoidam e veitris civibus, qui pem nitas tantum valere poteft, ut Stefichorus quicquid minimam falutis conceperant, fervavi , со quod in Phalaridis poteftate fuerit, non confequatur, fi vobis eorum caedem non admodum triftem fore cuti omnes ab illo vinci decet, ita me omnium intelligerem ; nectamen ita veitre erga nos ini potifimum ; qui ex innumeris quos novi homi micitia oblitus : omnium enim hominum effem nibus illuftriori anima vidi neminem . Оuare red obliviofiffimus, fi vobis poenas ira mea modera di illis pecuniam juffi, & me beneficium hoc (Deos tiores dettinarem . Оuum dignas autem mihi lue teftor ) non in patrem yetrum contulife, fed po ritis, fupplicii magnitudo, quanta perpetraitis tius ab illo accepifie exiftimo (b). mala, vobis in memoriam revocabit (а) . 32. Сri (а) II tenore della prefente lettera fol convenien te all’animo irritato d'un tiranno ya molto lungi da fentimenti connaturali di generofita di un Prin cipe vittoriofo, e da quella modefia, che da un Роlitico, anche troppo auftero in dettar mafiime ranno, e conceduta a quei di Nafio , dopo, che ebbe deftrutta la loro Citta; infatti il Signor Воу le, nella Prefazione a quette medefime Lettere ri leva tale difficolta , dicendo. Oиоа / vera refert |Diodorus Siculus , Таитотетит аа сиуил cives bic aи da confervare l'autorita e 1 Impero, ne Grandi гbor/cribit , c, coтairam fuille , G eo потіne dona vien ricercata, e definita : Ли/t. Lip/ Polit. Lib. гит ра)? Naxит a Diony/io jитiore dirитат ; аёит 2. cap. 15. Ratione temperatит, пес aЯione exultan eft de Pbalariais rirulo, G" ruit оттік таle fи/ten tem de je /ai/a. /en/ит. Dinota inoltre uno Ipirito tata conjetiuris authoritas: ma perché Strabone vuo occupato dall odio e dallira, indicio d' un pen/a le , che Taormina fia ftata fondata dai Zanclei , re barbaro e crudele : Тасіr. Agric. e pationi trop noi lafceremo da parte quelta rifletione : , Вenchè in efia all interceffione di Steficoro s' ро bafe per un animo Grande . (5) Se preftar fede dobbiamo a Diodoro , ve accordi il perdono, e I rilafcio del rifcatto a quei nendo in quetta Lettera nominati i Taorminefi , di Taormina, fpiccano non pertanto fentimenti poffiamo ricavar fempre piti giufo motivo, da giu contrarjalla Clemenza propria d' un Principe, ma dicare non doverfi a Falaride attribuire tali Lette folo grati alla memoria de benefic) , e dell ami re, giacche il citato Аgirenefe Storico ci riferi cizia comuni ad ogni Privato. Veggafi la lettera 33. ice , che Taormina fu fondata da Dionifio Ті Аnticbita Siciliane /piegate. 1 О di legare in certo tal qual modo le differenti tavolette, fo pra le quali fi fcrivevano Lettere di una lunga eitentione-, e di rendere concio quefte medefime Lettere piu facili, e piu proprie ad eler portate in giro. Dodwel impiega il rimanente della fua Prefazione a pro vare la feconda verita, che efio oppone all’Ipotei del Dot tor Bentley, e che confitta a far vedere, come Falaride era contemporaneo di Аtofia, e che per confeguenza avreb be potuto imparare da ella P arte di (criver Lettere, fuр pofto, che quetta foile fata una novita . Сio conduce in un falto all elecuzione del di lui principal dilegno, che ё di Р Н А I, А R I D I 32. Сritopbето. Probi amici officium & tu facis, 8 quicun S . Е Р I S Т О , L RE, 34. Pollисі . Мirari per epitolam videris tantam vita meae que Leontinos viaosefie meis confiliis aut faёtis пutationem, quod guum, antea audentius quam perfuah , fortitudinem meam upramodum przdi Тyranno conveniret in publicum prodire folerem, ёant. Ego vindi8tam me fumpfile necefariam no nunc ne, ab amicifimis quidem confpiciar. Ego vi, optatiHimam autem yietoriam fortuna effe jam fedulo omnes fugio , fidem enim neque apud afcribendam . Nihil enim humanum eft , o ami alios , neque apud amicos ftabilem inveni. Qua cifime, neque tam grande, neque tam exiguum re omnibus diligenter perfpe8tis, deferram in Ly bia folitudinem, aut ferarum illud holpitium , Nu quod illius momentis non flat (а) . midiam vite inter homines atta przferendam exi. 33. Сre/ippo . ftimo . Тutius enim inter leones omneque repti Иia.Epi/i.15.6, 3т. lium genus una verfarer , atque dormirem, quam Neque antea, cum Tauromenitis injute mi inter hujuice faculi homines . Таntam nobis va ht bellum inferentibus captivos dimifi, illis grati rii , frequentes , & prope affidui cafus experien ficatus fum , fed communi Graecorum legi obfecu tiam fimul , & zgritudinem attulerunt (c). tus : neque pojea quum 9ux ceperam reddidi , illis gratum feci ( quod mihi exprobras) fed Ste fichoro, qui ea de re legationem mihi per filias mi fit, morem gefii. Тацromenita igitur mortuo 35. Polygnoto . Тibi & aliquid donare, Polygnote, 8 fcri etiam Stefichoгo pro iis, quae adepti funt , gra bere in polterum definam . Define vero tu apud tiam referant, Stefichorus autem fuis moribus. Еgo уulgum nos laudare; Оuum enim, ex is qua ti. vero quum magnam illi gratiam multimodis de bi mii , nihil accipias, dum verbis me effers , beam , neque hujus oblivicar legationis . Exeo reipia criminaris; neque intelligis verba apud fa enim quod hoca me impetraverit, fcio illum Tau pientiores rerum umbram tantum cenferi . romenitas in augendis opibus , me autem , data 3б. Сleoтетide. hac benignitatis (qua me homines minime praeditum efle credunt ) demonftranda opportunitate, benefi cio affecifie (b). Мunera qua gymnafii prefeao conveniunt Пl1a (а) In quefia fcorgefi l’animo altero ed efferato non per le di lui pefime azioni, ed inaudite cru d’un Tiranno, che nello fpargimento del fangue delta, e, falimente elio ne attribuifce la cagione, e nelle rovine ha collocato la Grandezza , e "I alia condizione degl’Uomini di quel fecolo, per fottegno di quella, da che ftima necefaria la ven chё Тегone , che folamente 16. anni dopo di Fal detta . lari, ufurpo il comando di Agrigento, come ve (*) in etialchiaramente fi fcuopre lo (cribente dremo in apprefio, non incontro fimili digrazie; perche affai diverie furono leazioni di quetti da matcherato della virtu non dal fondo dell animo proveniente , ma da jattanze, e d altri eiteriori quelle del coranto decantato Tiranno, cioe Fal lari . гіipetti . Е connaturale ai Tiranni 1’infolenza nella (с) Dal contenuto di quetta Lettera di Falaride a Polluce , fi viene a chiaramente comprendere ; propera , la deprefiion d'animo nell’avverfa for effer diventato egli odiofiffimo, non folamente a tuna ; e folo nella foda virtu trovafi la coflanza. uelli, che lo riguardavano di mal occhio, ma Оuetta nel rapprefentarii la cofternazione di Fal altres agli fieffi fuoi amici, e cio non per altro 1ari, ce ne forma il carattere. certamente fi deve fupporre efferli accaduto , Ie - г. Срiolo Prino. - 1 т di fcoprire il vero tempo, in cui ё vifiuto tale Tiranno . Оgetto è quelo, che fa nella fua prima Differtazione divi fa in ventotto Paragrafi, della quale ne daremo prefente mente l’ettratto. II citato Autore infinua nel principio la dificolta, che ha di fifare l' eta di Falaride a cagione , che precede il tempo de primi Storici Greci , di la del quale non fi tro va, che confutione, ed incertezza : indi fi applica a fiabi lire innanzi tutte le cole l’anno della fondazione d’Agrigen to, in cui Falaride fece la fedia della fua Tirannia . Сol loca adunque quetta fondazione il primo anno della cinquan telima Р Н А L A R I D I S Е Р I S Т О L НЕ. mifimus : metretas nemре olei ducentos , 8 qua dem nos ab omniejufmodictira vacuos effefcias (b). drigentos medimnos frumenti. Praeterea filio tuo, фux juventuti congruunt , vinum , fcribas pueros 38. Deтoteli. & Stefichori poemata: nifi quis forte Syracufiorum hacetiam dona novandarum rerum cauia a Ту Аdhortationibus tuis veniam concedo : Ту ranno mifia fulpicerur (а) . rannus enim quum nunquam fueris, Тyranno fua des, ut Тyrannidem deponat ; , neque Deorum 37. Gorgie . uenquam mihi adhibes iecuritatis ponforem cui } confiderem , fed teipfum etiam in tanta In literis tuis cetera quidem omnia reae fcri re dignum fatis effe cenfes fidejufiorem ; ignarus pra, illam autem de futuro adhortationem nunc interim quod tale imperium deponendi majus fit potifimum fuperfiuam exiftimo. Neque enim mor фuam acquirendi periculum . Оцеnadmodum enim tem , aut fpeciem mortis ullam timeo, 8: in hoc nоn regnare privato fatius eit quam regnare, ita me fapientem judico . Fatum enim fub hominum Тyranno fceptrum non deponere quam deponere leges non cadit ; 8. omnino de his quaerentem , magis expedit: 8: ita de Tyrannide ut de nafcen aut de futuris bonis malifve metuentemftultiffimum di vivendique conditione fentiendum eft . Neque cenfeo , fi vel fe praefcire poffe futura , vel fi enim, fi fieri poffit, ut homo naiciturus audiret, praefciat, efugere perfuafum habeat : at fi quis fe фuantis vitae implicaretur molettiis in lucem un praefcire quidem poffe, efugere vero non poffe du .quam prodire vellet; neque privatus regnandi cu cat, cur ventura fcrutari ftudet, quae eodem mo pidus, fi previderet Tyrannidis milerias, Tyranni do vel fcienti , vel nefcienti evenient : Si quis otius quam privati vitam optaret. Ita Demote autem fua illa providentia credat averti etiam pof } non nafci commodius effe video quam nafci, fe impendens fatum , ita nempe difponi , } 8. ad finem ufque vita privatum agere quam Ту ordinari, ut in melius cedat , quomodo hac fieri rannum . Si igitur mihi nondum imperanti illud poffint mihi minime conftat : Dei enim hoc, non de malis hifce confilium dedifies , facile me ab hominis opus . Quum autem quis animadverterit imperandi cupiditate revocafes: quum autem jam НЕacum, Мinoa, Rhadamanthum, ceterofque fe Тyrannus fim , 8. ex regni neceiitate in multa mideos, non immortales efie fattos, neque ali inciderim pericula, ut jam tandem me abdicarem ter , quam cujufque fatum tulit , obiife , hunc fuadenti non modo non homini cuivis , fed ne fi mortem aut metuat, aut agreferat, confiantem Deorum quidem fummo obtemperarem ... Novi effe dixeris ? Оuare 3c maxime tu contende talem enim, fi me imperio exuerem , mihi ab is qui habere de obfcuris, quae ad te fpe8tant , opinio bus imperavi crudelius tra8tato vitam effe miier nem, ut de is minime fis folicitus, quandoqui rime exigendam (c). - - - 39. Рoly (а) Da queta rilevat la natura del dominio, e Iddio al fato fogetto, (с) Dopo una confeffione cosi chiara, e fince 1 Indole di Fallari, quando fino i fuoi doni reca ra che fa il fuppofto Fallaria Demotele nella pre van ofpetto a Siraculani . (6) In quetta Fallari, fa pompa dello fpiritofor fente Lettera coll’ultime parole della medefima , te de Stoici ; e fembra, che con effi erroneamen di aver cioè tenuto un crudele comando, non fi te diftenda la potenza del fato fulle volonta crea sa come poffa l’Autore della vita di Fallari pre te dalle quali il libero arbitrio ; e full’ tendere, che quetti fa ftato un Principe veramen ordine delle caufe econde , dalle duali efcludegli te Еroe, ed incolpare i Siciliani di aver fatto com eventi: Per l'oppofto ci lafcia indubiofe dall'opi parire Fallari per un ferocifimo Tiranno. nione comune tra quelli s allontani , riconofcen Сonfefia in quefto lo tefio Fallari lo impero do o no paterna la ferie delle caute naturali, ed fuo tirannico, dache ben vedendo le infelicita, che f} АС 12 Аnticbita Siciliane /piegate. teima Оlimpiade , cofa, che fiancheggia colla teftimonian za di Pindaro, e con una difcuffione elatta della Cronolo gia Siciliana, la quale cava quali tutta la fua certezza dal Ia fondazione di Siracula , Ероса celebre in quefta Cronolo gia . Fa vedere poicia, che ancora, che Falaride debba ef Ier riguardato, come il piu antico de’ Tiranni di Sicilia-, non è poi verifimile , che egli abbia potuto impadronirfi del Governo fino ne principj della fondazione d' Agrigen to, cioe nel prim' anno della cinquantaquattro Оlimpia de, e condurre quefta Tirannia fino alla 6 I. Оlimpiade-, per Р Н А L, А R I D I S Е Р I S T о L НЕ. baris. Оuum enim noveris me nulli fidem fefel 39. Роiy/trato. life, quafi jam convi8tum jurejurando obligas. Ес Сеteris quidem amicis omnibus, ut Agri .quid intereft ad pietatem, juramentum an fidem gentum quam celerrime venirent * precepi , & а violem ? utraque enim zque confirmat voluntas. te peto, ut ante Olympia adfis. Velim nimirum Vale (a). mei maxime faventium undique auxilia convoca re, ut digna qua foleo cura expediam; 3c de rebus } , 8 periculofis confilium ca piam . Nihil autem, quod aut durum», aut a yo bis alienum videri poffit, una deliberabimus (his enim ipfe folus fufficiam ) verum iis, qua dixe ritis, morem geram ; ut fi imperium fieterit, fa ius vos liberaliter excipiam , fi corruat , atque ita Deo vifum fuerit, ut jam poitremum a me convocati, pie memineritis eorum quae in vos fiu diote contuli. Venite ergo nihil cunctati , at in Phalarin, quem vos maxime exploratum habetis, priftina voluntatis inclinatione propenfi. 42. Polytiтоті . } Si tuos ipfius mores refpiciens, mihi non credas, prudentia me accufas, non malitia ; fi meos, eo quod me ignoras, errafii. Таntum enim abeit ut fallam fidem, ut quum aliorum ingenia ex meo aftimarim, iifque tanquam religiofius fi dem colentibus temere crediderim , fape fuerim deceptus. Veni igitur, mihique polita omni frau de confidas, nihil enim iniqui experieris , 8 te ftimonium infuper apud omnes perhibebis, fidem non folere a Phalaride violari . 43. Теисто. 4о. Раитоle. Аrifomeni tuo, data et villa, 8, нippoly Сorona a te mifa aureorum fexcentorum tion criminibus abfolvitur. Те vero , ficuti pro pondere mihi allata eit, quam fortuna caufa 8: mittis, expe8tamus. Еgo quidem valeo, fi hoc eft ob ejus qui mific propenfum animum, accepi . Еа yalere, quum multa aggrefus, multa confecutus autem coronatus fum illo die , quo viétimas ob fuerim, ita ob ea, qua male cefferint, dolere, ut partam. contra Leontinos vietoriam immolavi, corum etiam, qua melius evenerint, poeniteat. .quam deinde matri, tua. Erythia dono mifi. } pe neminem inveni digniorem } tam pretiolo munere ornaretur. Тu autem nobis pulchrior de centiorque fueris corona, fi te parentum votis di gna conari compertum fit . 44. Nicie. Оux tibi caufa eit odii in filium, quod tuos mores non imitetur, eadem eft aliis amicitiz; noris itaque omnes, qui huncamant , te odifie . 41. Нippolytioni. 45. Мататто. Facio tibi copiam, quam petis, ad me ve Аudio te cum fratre difceptare, uter fit de ftringo te nihil mali pafiurum. Sin promifo ver terior; te quidem illum dicente , & illo viciffim bis dato non credas, mihi in hac re profetto te. Еgo autem opinor , imo penitus perfuafum magis injuriam facis, quam tum duando accufa habeo, cateris quidem omnibus illum, te vero niendi. Non juramento autem , fed fide me ob ДС accompagnano la tirannide, non tralafcia il pen ramento gia fin dalle rimore eta avuto anche da fiero di regnare , su l timore d' effer piu crudel Роpoli piti barbari in venerazione, ed offervanza, ё nente trattato da fudditi, a quali aveva crudelmen fegno di poca pieta ; e lo ftimare uguale peccato te comandato. } il mancar di fede, e l’offer fpergiuro, e fegno di (а) Il far paragone tralla propria parola, e 18iu роса Religione . Capitolo Prіто. 13 * per lo pazio di,28. anni (a). Еio е perfualo, che queПо fia il termine piu lontano, nel quale riporre fi poila tale avvenimento, ma dall altra parte trova tanta difficolta a . far convenire con quefto computo diverie circoflanze, che debbono aggiuftarfi colla Storia di Falaride , ficche e obbli gato ritardare I arrivo di queito Tiranno fino all annо 3 I. Тот. II. Раrte II. D do (а) Сrediamo affolutamente , che non fi debba nell Edizione di Arnaldo Pontaco, pofe la Fon far conto veruno del fentimento d’Eufebio, al dazione di Siracufa nel Fine della 9. Оlimpiade 1orche pone la Tirannia di Fallari nell olimpia e quella di Gela nella 22. Оlimpiade, e fecondo de 3г., perche in quetto cafo verrebbe a dirfi, fi ritrova nell Edizione dello Scaligero, la fonda fecondo lo ftefio Cronifta, che Fallari avefeufur zione di Siracufa e collocata nel fine dell’Оlim pato la Tirannia molti Anni prima della fonda piade II., e quella di Gela nel fine della 25.: Оr zione di Agrigento, giacche effo, fecondo fi legge efiendo indubitato prefio di tutti, che fecondo Tu cidide, Р Н А L A R I D I S . Е Р I S Т О L ВЕ. . пеque illum, neque alium quenquam effe deterio infidis non folum ab inimicis, fed ab is etiam, rem. Vale . de quibus bene merui, petitum, Тyrannidis tan dem adepta fatim pertafum , fi hoc, inquхm, eft faelicem effe, foelices fumus. 46. АЕge/teis . . 5о. Оnetori . Оefinite a me in exilium pulfos recipere. Phalarin enim neque beneficiis, neque injuris fa cile quifquam fuperat: quod facile noritis, fi quid Меlitenfibus & Leontinis evenerit, reputetis . II 1is quidem libertatis , his vero fervitutis author fui ; Leontinis, quod triremem meam fubmerie rint, Меlitenfibus, quod fubmerfam confervare voluerint. Valete (a). * Еt tu 8. omnes amici hanc mihi gratiam con cedite, ut nihil de me inquiratis, neque meis vos mifceatis negotiis, nifi ipfe hoc velim. In eo enim ftatu funt noftra res, ut magis laeti fuerint ini mici fi quid audiant, quam triftes amici fi nihil audierint. 51. Еteonico. 47. Antijibeni С ТЬcotiто. Мunerum a me miforum partem accepit Аliorum licet inimicitias, quicunque me ma Аutifthenes, Theotimus non item. Quare illigra lo affecerint, quemadmodum hortaris, oblivifcar tiam habeo, huic non fuccenfeo : neque enim ; (Моrtales enim, ut ajunt, immortale odium ge Фui accepit, res meas minuit, neque alter , qui rere non decet) Рythonis tamen in me hoftilem non accepit, mihi ullam injuriam tulit. animum, non folum vivus, ied nec mortuus qui dem (quod tamen mortuis, omnibus contingit) oblivifcar. Ille enim mihi habendus eft ante omnes 48. Метесli. * - maxime injurius, qui me exule , Еrythiam uxo Ne te bonitatis fi a patris iniqui rem, meam, me fequi cupientem renuentemque il tate alienus velis exiftimari . Aliter priftinam de li nubere veneno } te Сamarinenfium opinionem falles . Аd tempus 52. Медаrен/ibus. enim fimulafie, non revera bonus fulfie videberis. }, e \ Мulla gratiz a vobis referendz fpe , captas 49. Epitrato. } manifefte contra me tendentes, dimifi. Si enim memores effetis beneficii , vobis Оuafi ad fortunatum aliquem videris feri triremes bere. Еgo vero breviter res meas tibi exponam . non exciderat famis veftra; a me ter relevata: me Si hoc et foelicem effe, a prima infantia paren moria (b). tibus fuife orbatum, juvenem cafu quodam patria eje8tum, maxima bonorum parte poliatum, inter barbaros educatum, injufte ex omni loco pullum, 53. Leon- (а) Сhiaro in quefta fi fcorge non da virtu , ma cuno tra tanti, che ve ne fono rimafti di quelli, da boria, ed intereffe effer Fallari indotto a bene che parlano delle cofe di Sicilia , li quali ci ab ficare. biano rapprefentati fimili armamenti , noi giufta (b) Оuefta Lettera fcritta ai Megaref , ci da mente poffiamo credere, che fia una mera inven chiunque fiafi, il contenuto del rebbe a comprendere efervi fati nelle Citta di zione } Sicilia molti armamenti marittimi fino dai tem pi di Fallari, ma comeché non vi e Autore al Ia medefima. 14 Аnticbita Siciliane /pregate. dopo la fondazione d’Agrigento ; onde viene a pallarvi tra duelio calcolo, e quello d' Eufebio 13. anni di differenza .. In quetta maniera Dodwel concilia facilmente i fatti princi pali , che appartengono alla Storia di quel tempo, nel qua le lo flato florido di quella nuova Сolonia, potea invitare altri Greci ad andare aftabilirii: che egli impiego i primi 16. а ПП1 cidide, Agrigento fu fondato 148. anni dopo di verio, il quale aveva feguitata I'opinion di colo Siracula, se Fallari aveffe ufurpata la confaputa ro, che foftengono effere ftata fondata Siracufa Tirannia nella 31. Оlimpiade , cio verrebbe ad nell I п. Оlimpiade, e che aveva altres foftenuto, effer feguito molti anni prima della fondazione di Gela effere ftata fondata nell’anno 3. della. 22. 3} ; onde giudichiamo, vi fia corfo ab Оlimp. , 44. anni dopo fecondo Tucidide di Si baglio nel refto Eulebiano. Deve certamente re racula, ed Agrigento nella 48. Оlimpiade; aven care ad ognuno tutta la maraviglia, che il Clu do poi occatione di parlare di Fallari nel Lib. z. detta Сар.1б. в н А L А к I о I s Е Р I S Т О L НЕ. vi aliquid moliamini. Мortuum quidem et Ste fichori corpus, nomen autem quum accepеrit eter . Leonidam , quem mearum rerum explorato nitas, praeclarum quidem in vita, in memoria bea rem mififtis, quum captum interficere poffem, tum confecrabit. Carmina ejus & cujuicunque ge feryavi; non ut vobis gratum facerem, fed ut neris poemata publice in templis, & in domo Gu 53. Leontinir. mihi non ultra quarendus effet, qui clare vobis jufque privata infcribi praecipio . Тunc enim in belli contra vos apparatum annuntiaret . Міhi teribit Stefichorus, quum horum aliquid perierit. enim nullis tormentis addu8tus res veftras fideli Diligenter etiam hac ad alios homines tranfmit ter indicavit , vos nempe omnium effe egenos, tite, vobifcum reputantes, magis admirationi fo praterquam famis 8: timoris , horum autem ait re urbem que talem virum pepererit, quam ipfum фui hac (cripferit . nagnam apud vos effe copiam . 55. Тbra/emori . 54. Нітеren/ibия . Сaftellum , quod tu , poitquam oppugnave Еgo Stefichori gratia quidvis agere paratus fum . Immo, armis contra fatum fumptis, de mor ras, reliquiti , а Теucri militibus impetu faao te certare non recularem , ut divinum hunc vi ftatim eit dirutum . Scias autem locum illum ce rum, carminum elegantia infgnem, vobis ceterii lerius fulfie captum, quam hac ad refeitinare poi ue hominibus incolumem praftarem : quem ca fit epitola . Dea. Мufz omnibus Lyricis pratulerunt, 8 per quem carmina chorofque ediderunt. Exifti mate autem Stefichorum , ubicunque fepeliatur, i} 56. Аbariai . effe adhuc Himerenfem . Оb virtutem fane uni- . Аudio te colloqui cum plzclaris viris gratia verfarum gentium civis audiet, vefter tamen per ex Нуреrboreis ad noftras oras venife. Idcirco manebit. Сaterum inter mortuos Stefichorum ne reputetis, fed in poematibus, qua omnibus com munia fecit, adhuc fupereffe. Меmineritis, о Ні merenfes, natum, educatum, infrustumque apud xos vixife Heroa, 8: inter hymnos 8 carmina cum Pythagora Philolopho, Stefichoro poeta, alii fque Gracorum celeberrimis familiarem fuife , 8: multa apud illos didicife ; adhuc autem multo. rum commercium optare ad conquirendaea quz ignoras . Si itaque calumnia , qua in me conge confenuife ; apud Catanenies vero, qui hoc. 8. runtur , ad aures tuas pervenerint , 8 perfuafum voluerunt & potuerunt, corruentibus naturae viri habeas talem me effe qualem calumniatores ferunt, bus, obiife. Нimera templum erigatur Steficho non fane facile et ab hac te fententia abducere : ro, immortale virtutis monumentum; Catana au uod fi rem ipfam inter omnes, precipue vero tem , quod ibi ftudiofe experitur, fepulchrum. apientes diligentius (crutari digneris, veni ad me, Quicquid itaque vobis optimum videtur, agite, чuod multi } antea fecerunt, ut noftra frua 8c me neque pecuniis, neque armis, neque viris ris confuetudine : expertus enim cognofces omnia vobis defuturum exiftimate . Нос unum autem melius & moderatius , & ( fi id porro audenter confiderate, quod urbem hanc in Sicilia, quum efari oportet) humanius, fe habere, quam per ipf Sicilienfes fitis, neque f capiatis, decorum famam effinguntur ; & Phalarin qui hac admini erit, neque fi non capiatis, tutum, Virum autem firat ordinatque illis, quorum in his fumma ad ne lugeatis aut deploretis, neque obejus fatum no miratio eft , nihilo cedere (a). 57.4ba (а) Se nulla nulla riflettafi alla Lettera fcritta lari l’amicizia di quefto Scita con tal fommiffio da Fallari allo Scita ad Abaride, troverafii, che ne, come fi foie dimenticato di non effere altri 1 Ашtore della medefima non ha faputo mantene menti Principe. ге loftefio carattere, mentre fa defiderare a Fal Capitolo Prіто. 1y anni del fuo foggiorno in detta Città a prendere tutte le mifure necefarie per far riu(cire il difegno, che fin d allo ra meditava, e che efegui verio il fine della 61. Оlimpiade, ufurpando il dominio ; quale confervo per 28. anni, cioё fi no al fine della 68. Оlimpiade. Secondo quetto calcolo Fa laride avra potuto fcrivere una Lettera di confolazione all’ Аr Сар.16. voglia credere, come Eufebio, di aver Fal aor ef fvidas in Lexico; а фина арид Винс пите lari ufurpata la Tirannia d’Agrigento nell olim ru, is non integris verbis , /ed nobis taттит per/cri piade 31. che vol dire 17. Olimpiadi prima di ртия её; Соrruptu, efie potuerit a librarii , potior } gие Еи/ebй Аиёoritas. qui in Chronologia /ua ini egli ftefio aveva fiabilita la fondazione Аgrigento, ecco le di lui parole. Phalariaет tiит illius tyranniais refert in аттит /ecитaит Оlyт -4ётigentinorum in Sicilia fuifie Tyranжит кxтa t piadis XXXI., exitит vero in aтит потіте Оlyт *8 Олиитаах, idеfi : fub olympiadem LII.; аи piadis XXXИIII. Ни/их дitur Рbalaridis qиит dие - Р Н А L, А R И D I 57. Аbari; Phalaridi Tyranno . Аnimam arguis injuris 8 crudelitate plenam; neque femina ac viro fed leana & fue agreities genitus. Оmnia enim per vim & rabiem perpetras, malis confiliis & feritate attus. Ne Abarin, pium virum , Аgrigentum voces : invidia enim , fevi чia , & turpis ignorantia a me aliena funt . Sin revera velis me domum tuam fubire, legibus Gra corum ufus accerfas me in zdes; manus animam чue erga & cives & peregrinos puram geras; fin minus , Аbaris te valere jubet (а) . 58. Рbalaris Poly/trato er Dai/co . S Е Р 1 S Т О 1. НЕ. effe quotidie cogites non hoc folum, quod quum f:epe 8: per fingulas acculationes a nobis benefi cio fis affettus, parem nobis non retuleris gratiam (ego enim id cavebo, ne facilitas mea , quae bonitatis fpeciem prefefert alteram me laceffen di occationem vobis praebeat) verum etiam quod nec tibi ipfi, cui ego benefacere velim , parcas. Аt nunc quum intellexeris , ut noftra plerum que itet fententia , moderatius fortafiis te geres. бт. Epicbarma . Оux tu & Demoteles nobis confilia dediftis, ut Tyrannidem deponamus, ea non mihi infenf, fed harum rerum imperiti ftatuiflis. Peneseft Ту Асcingimini , nec belli in me inferendi ulla rannidis appetentem , an eam capefiet; an depo fit in vobis mora : praemia enim quae in habita net non item , quum multa jam contra leges fe contra me oratione apud Leontinos reportaftis , cerit ; quemadmodum nec jaculatori licet telum neque invidemus vobis , neque quominus ad ea femel emifum revocare. Sin vero fieri pofit ne obtinenda ulterius contendatis, dehortamur. 59. Nau/idi . Еtfi filiam Philodemi modo nuptam dona a me mifa accipere vetet Неrmocrates , aut qui cumque is fuerit , nihilominus, ficut tibi literis coeperim imperare, id operam date ; quod fi hoc fieri nequeat, multo minus fieri poffe, ut veftrum mihi confilium profit, exiftimate (b). бz. Тіто/tbеті . Мilitum dimidia pars ad caftellum manear, faepe pollicitus fum , mifi illa 8c dedi . Еt fi ob idque diruat , caeteri maris excurfones duttis fof. hac mea beneficia, ego Тyrannus minimeque ei fis avertant, ut inundatione exficcata, ager e fte affinis cum illius cognatis conferar, a qualem cum rili fecundus reddatur. Utriufque vero operispra illis , imo forte praeclariorem affequar laudem . mium in medio pofitum , iis qui primi fuum Оui autem mihi } vitio vertunt quod largitioni confecerint , cedat . bus ad perfuadendum utar , hoc fibi refponfum б3. Аriholocho. habeant, beneficiis affettos pro benevolentia non folere vim rependere. Si, quod Steichorus apud nosaliquando.ca бо. Arifolocbo . ptivus veniam confecutus fit, id tead fcribendum contra nos Тragoedias impulit, quafierga omnes Nequitiae, qua te affe8tum negaft , oblitus poetas manfuetus effem, a veritate longe aberras. & alius erga nos fattus acadhuc fueris, grave Моn enim omnes communiter poetas ample8tor , e (а) Non fappiamo comprendere come tralle la fopradetta Lettera fi vien femprepit a com 1.ettere di Falaride vi fi trovi inferita la Lette prendere quanto era univerfalmente creduto cru ra di Abaride al medefimo. Jamblico ci racconta dele Falaride. nella vita di Pittagora molti Сolloqui avuti da queito Scita col Tiranno Аgrigentino r e dal (b) Veggafi la Lettera 38. 16 Anticbita Siciliane /piegate. Аrconte Cliftene efiliato da Cliamene verfo il 4 anno della 67. Оlimpiade . Epicarmo fi fara altresi trovato allora in un eta afiai avanzata, per meritare colla qualita di Poeta , e di Filofofo tutta la ftima, della quale fu onorato da que fto Tiranno . Оuefto calcolo e ancora confermato dalla Sto ria di Pitagora, il quale. Dodwelprova altrove, che era af fente ab eo perierant : id quod baиa facile fa8uri erant , /; Рbaenices, /еи Рbaeni fai/ient : итqие , acerriто eriaт тит inter bor, G. Greco, in Sicilia fiagrante Bello, quiave a priто аппе Olympiadis XI. , qие priтат Graci Coloniaт in Siciliaт dedaxere Naxon, сат lingиат interpretatus fuerit - та}ori de Greco aa olympiadis XXXI. аттит /ecитaит, qио Рbala genere documento ef', quod alrera aidarит еруiola ris tyranniaeт Аgrigentini occupavir, атті fит: baнa daa ex/lent epitole Grece , ad Melitenfeir per/cri рте . Satis idoneo inae colligere licet argитето, Greci generis fuipe тит тетроris Меlite incolas, c" /; lingиа Greca etiam ad Pbaenica; /cribere potuifie /u/pitere Phalariaет, диа: potea interpres in Puni тит реситат Меlitan/ibus da; тигиат , диат ip/; aтplius LХХХ. Р Н. А L A R I D I S Е. Р. I S T о L бб. Теleclid; . fed bonos : neque omnes inimicos, fed generoff НЕ. . Иia.Epi/1.122. fimos . Тu vero quum malus fis poeta 8: hottis imbellis, tam fortitudine , quam poetica faculta Рrivato quodam fretus judicio inter familia te, te cum Stefichoro гqualem jaaas. вrevi аL1 res meos differuifti ( hoc fortafe animo habens, tem cognofces quantum inter te atque illum inter Фuod & effettum eft , ut tua ad me pervenirent cedat difcrimen; non quod in me fcribas ( omnium dicta ) poft fabricatorem tauri Perilaum, alioseo enim ignaviffimus efiem fi tua me moverent car dem fupplicii genere affici non oportuife; itaenim mina) Ted quod quum talis fis & poeta 8: hotis, meam mei ipflus culpa laudem perituram . Еgove dignum tamen eadem mercede & te , & Steficho ro neque laudes ob Perilai } allatas magni rum cenfeas. habui ( non enim ex vindi8ta laudem captavi ) neque calumnias ob aliorum poenam in me parfas agre fero. Vindi8ta enim a fama tam bona quam mala cura aliena eit . Нос autem noris, quod Рecunias , quas mutuo accepiftis , Теucro illius opera alii in tauro effent fupplicium luituri, в лиритан с тигры. reddidifie vos afirmatis, ille fe recepifie negat . me ideo illum punivife ; nam ob aris opificium Non eft autem mehercule cur aut vobis diffidam , raemia meruit, non exitium . ЯЕquum itaque eft aut illi non credam . Ille a vobis aliquam reddi oc tormenti } tum illius, tum aliorum, qui te pecunia probationem poitulat; vos illi tanquam fimile pati infortunium cogentur, vitio tribuere. amico credidifie allegatis. Оuare debitum licet non Si qua ab inique judicantibus in nos transferatur receperim , ne videar tamen veftrum alterutrius culpa, non angimur, quamdiu occifos poenam hanc fidem fulpicari, tanquam receptum duco; atque meruifle facile fuerit demonftrare. Exorfi enim a utinam potius aeternum lateat verum, quam ve ftrum utervis, quicunque is fuerit, fraudis coar guatur. Satius enim arbitror multarum opum ja 8turam facere, quam amicorum ; quum necefie fit, veritate explorata, injuftos perfidofque exami primo eorum, qui fupplicio affettus eft , quem omnium hominum , imo humana natura gratia cis inimicos fieri . combuffi , idem de caeteris examen inftituatis . Si vero Perilai necem ut juftam laudetis , nec alio rum, quos ob injurias aliis illatas punivi nec cer te perfidorum, quos ob mortem mihi intentatamfu 65. Pelopide. ftuli , jure vobis reprehendenda eft cedes . Valde enim effem inconfultus, fi aliis injurios, mihi li с Иia.Еруt.78. cet beneficos, punirem , eos interim , qui mihi Neque ego de iis, quae petis, ad Stefichorum infidiantur inultos effe finerem ; 8: injuftam Ту fcribere velim , neque } , fi fcribam , in ad rannidis adverfus infidiatores infamiam vitans, in huc viventem poema condere annueret. Міhi id in proprio periculo, focors obdormirem . Она tua fit beneficium fufficit, quod in Nicoclis uxorem poema de nobis fententia fatis novimus, neque opus eft confecerit. Si quid autem a nobis rogare velis, quod ut in ea vulganda fis ultra moleftus . Оuare de non in aliena, fed noftra poteftate fitum eft, fcribas. fine & tibi ipfi , & mihi turbas dare (a). * 67. Раи (а) Сiafcheduno, che faccia particolare riflefiio ne alla prefente Lettera, trovera se fi voglia com pofia da Fallari, che effo medefimo conferma il ai lui animo crudele, mentre confefia di propria menti totalmente contrarj a quelli , coi quali fi . era efprefio in diverfe altre } : in quefte Fallari avea fatto pompa di perdonare a piu, e piй perfone, le quali non folamente fi erano oppoite bocca, di aver fatto miferamente morire non fo alle di lui determinazioni , ed ambiziofi difegni, lo Perillo autore dell'efecrando tormento del fa ma fino a molti di coloro, che li avevano infi mofoТoro, ma ancora altri non pochi . Inoltre diata la vita; nella prefente poi Lettera effo fi fi rinverranno in quetta medefima Lettera, fenti dichiara, che farebbe veramente pazzo, se н: - С Саpitolo Prіто. 17 fente da Crotone nel principio della 68. Оlimpiade, fenza .. dubbio quando egli s impiegava ad iftituire diverie fcuole in Sicilia, ed in Italia, ed a richiamare i Tiranni alla ra gione, nel numero de quali era Falaride. Тuttocio efloac corda perfettamente colla fucceflione de’ Tiranni di Gela fi no a Gelone , contemporaneo di Terone altro Tiranno d' Аgrigento dopo Falaride. Сon quefi fentimenti del Signor Dodwel da noi qui fo praeprefi fembra, che efio si sia ingegnato, e sforzato di togliere ogni dubbio, non folamente intorno all’età di Fala ride, ma altresi per quello, che riguarda alla Patria, ed - Е Тот. II. Раrte II. в н А L А к I о I s 67. Рашrole . - Е Р I all' S Т О I, МЕ. autem Deum precare, ut Tyranni fortunam nun фuam experiaris . Оuum ob necefaria negotia Himeram ve nifiem , Stefichori filias ad lyram carmina camen 68. Еideт . tes audivi , partim Stefichori , partim ipfarum Non mehercule multas a te peti pecunias ar propria ; quae quum patris carminibus cederent , aliorum tamen , quibufcumque conferantur , lon bitror, fed meipium pauperiorem invenio, quam 9e fuperarunt . Iraque ter beatum exiftimo, qui ut filii benignitati fufficere poffim . Licet tibi in eas docuit, et illas etiam ter beatas, quae ultra ea qua dicis fumptus facere, citius enim tibi elar naturae fuae fortem ad tantum doStrinae faftigium gienti deerunt amici , } petenti patris libera pervenerunt . Оцare age Paurola. Scire enim ma litas. Аt quum precefferit benefaciendi fplendor, gnopere cupio, quonam fretus confilio, corpus fequitur ut dignas illa animi magnitudine faculta armis, venationibus, aliifque duris laboribus exer tes acquiras; quibus autem adfuerit promptus ad ceas , animum vero, quem praecipuum & folum haec agenda animus, iis perficiendi copiam praefta hujufmodi ftudiis excultum efe decet, in oratoria bit fortuna. Рofito itaque pudore , libere mecum arte, Graciique disciplinis, inexercitatum effe fi agas, qui non libenter in } contulerim pau nas . Сorpus quidem curandum eft valetudinis vel ca, propter quem omnia comparayi. Таntum abeft roboris gratia, nifi quis ad facra fe inftruat cer ut te reprehendam ob hane in focios profufionem, tamina - ei vero animus omnibus modis excolen ut vehementius later , teque moneam digna hac dus eit , cui in democratia fummo cum honore tua liberalitate meditari, neque in praefenti modo vivendum eft . Niй , quod nonnulli praedicant , efie magnificum, fed quamdiu cadem manferitfor Тyranni vitam per leges tibi congruam fequi tuna, idem femper tenere propofitum. Libenter atque emulari, decreveris, & quum robur taliim tibi opes fuрpeditamus, generole Paurola, 8: fum perio affequendo idoneum ducas, ideo vires cor ptus modum tam liberalem & pei plenum in gra poris exerceas . Оua de re : fi fapis, illum con tix loco ponimus. fule, quem Tyrannidis poenitet ; quique non fpon } te, fed ex neceffitate hanc vivendi rationem fufce 69. Erytbie. pit. Орi utrumque expertus eit, regi quam regere navult . Оui regitur ; cateris liberatus acrumnis Si pra tyrannice vita metu Paurolam Agri unum metuit Tyrannum ; Тyrannus & foris in entum mittere non audeas, ignolco tibi, quippe fidiantes , & eos etiam, quos habet cuftodes. Ne oemina 8 matri, de chariffimo filio folicite . Si cefie enim et inter varios timores calamitatefque yero quafi fola 8 non mecum genueris, fola il veriatum ab is primum cavere, qui eum tuen lum vis retinere, de parentum jure inique fentis. tur - Quare diligenter perpenia patris, qui hoc Juxta enim legis fummum jus, patris potius quam confilii dat, in te benevolentia, ut nulli non equa matris fuerit puer; juxta arquitatem, amborum pa lem te geras contende. Imperium vero terroribus riter. Si vero, quum filium patrialiquando tra ericulifque perpetuis plenum hottibus hoftiumque das, te orbam } ducas, quid de eo exiftimas, } remitte . Si autem ob imperitiam , Туran фui ne femel quidem illius fuit particeps * Quare ni vita jucundum aliquid & amabile, non fum зquabilius age , & illum ad me mitte non poft mas potius calamitates 8 a:rumnas ineffe putes , longum tempus'ad te reverfurum, fed cito, & cum omnino erras, idque : per rerum infcitiam . Тu quibus redireoportet Phalaridis & Erythia filium, 11С fe andare impuniti coloro, che si gravemente 1: fi flato, non ha faputo fempre mantenere lo fief. offendono ; quindi dedurre giuftamente altres fi fo carattere, per meglio colorire d'effereftate ve рuo, che l'Autore di quefte Lettere chiunque fia ramente compofte da Fallari. Аnticbita Siciliane /pregate. 19 all'autenticità delle confapute Lettere; anzi per rapporto al la Patria, effo al Paragrafo XVIII della di lui prima Eferci tazione , si avvanza a provare non efler verisimile, che Fa laride fofse nato a Girgenti (a), mentre non fappiamo che neisuno dei fuoi Маggiori fu considerato per Siciliano, e della Tribй Аgrigentina, come si legge di Terone, la di cui Ramiglia era celebre fin da quando i Rodi si trasferironoa о pian - (а) Non ef profesio veryimile Phalaridem Agri Рbalaris , jaт соп/titита Urbis Agrigentine origi enti natит, и сет/ий vir eruditifiтия. Нос пет пе . Е/to enim natus fuerit Anno Colonie Agri pe confilio и Epiliola, refellar qие 4/typaleenfeт gentine priто, С аивает pro primis Antiquilрті/ illит faciunt . Nec cidit interiт диато саа/е/иг gие Colonie deaude rationibus. Natus olут. L. I. аатто соп/titurит fuerit / патил 48rigenti fиerit аттит artigerit pro calcula dottilini Bentlei, gиит 4/24 Р н А L A R I D I s Е Р I S Т О I. НЕ. ut fi non mecum, vobifcum faltem in rerum af due, qui in tuapoteftate itafuerim, ut quicquid fluentia fimul vivatis. Оuis enim divitias infami velles mecum agere licuerit, dignas tanta virtute liares conferre optet, fi uxorem & filium negligat? gratias referre non pofum;hoc autem fcio, quod Еgo vero, ut maritum & patrem decet, erga vos Deo hujus artis auctore digna fapias. Una ita affe8tus, non parvam volo bonorum partem apud чue cum artis & fidei laudibus, animi mei pi vos amicifimos collocare, 8 hoc cito facere, tum gnora, auri puri phialas quatuor, crateras argen ob alia, tum nоn minus ob imminentem feneäu teos operis plufquam domeftici duos, poculorum tem, 8 ob graven morbum qui nuper me oppref vitreorum juga decem, pueros, incorruptos viginti fit. Аdmonet enim me, ut praefentem diem ho argenti quinque myriadas Atticas mifi . Теucro mini extremum vivendi tempus conftitutum exi autem procuratori meo fcripfi ut tibi numeret fti ftimem. Ut autem е Сrera venire 8c pendium, quantum navium praefe8ti, fatellites, cz *} inde redire tuto pofit , illi fecuritatis fiduciam terique centuriones accipiunt . exiguam fane magni } benevolentia potius quam matris timor pra beneficii mercedem . Нinc autem aliquid accedat ei, qui gratiam reponere non valet, fe par accepto beneficio referre non pofie fimul fatea } abit (a). 7o. Polycleto. tur (b). 71. Еideт. Nefcio an in te, Polyclete, vim artis medi ce, an morum confiantiam magis admirer . Аrs Тui caufa dimifi Сalla:fchrum, qui ita mani enim interfettorem Tyranni morbum, mores ve ro praemia Тyrannicidarum fuperarunt . Тuainter fefte mihi infidiatus eft, ut conjurationem non fo. cedens juftitia duobus me periculis objeétum., & lum confefus fuerit, fed & conjuratos etiam in inevitabilis morbi violentiae, & premiis hoftium, dicaverit : indicioque addidеrit, quo, quando 8: uomodo me aggrefuri effent.Sed fane ingratifuif. confervavit. In te enim folo fitum erat, fi mein teremifet morbus & tua nihil ars obitetifet, Ту } falutem illi non concedere, qui illam mihi de rannum occidiffe ; 8: fi non interemifet, quum ta dit. Simul etiam mecum reputavi, medico qui me a te } falutare fumerem, futulip fe; poterasetiam morbo periifiem : Тyrannici omnium maxime accipere convenit, qui inter me de opinionem atque honores confequi, . Sed ini dicos fummus omnes a te falutem petentes con ПleП quidvis fervavir, ejufmodi me debere gratiam , quam te uam mercedem jufta famз praeferre noluilti. For fervas, Inopinatum autem hunc catum fecum re tafie vero morbi, que me tibi obtuleric, occaflo putet Calla:fchrus, quod vitae beneficium per te omnem pй Тyrannicidii fpeciem ademit. Ego ita adeptus fuerit, qui alteri vitam injufte auferre vo luit ; (а) Есco, che la prefente lettera cifomminitra di provare gli effetti della di lui crudelta : anzi mo un nuovo argomento, da improverare l'autore fira di effer tanto perfuafo di tal cofa, che arriva aella fopracitata vita di Fallari, il quale come fi a dichiararfi di perdonare alla Мовlie queftareni e detto ha voluto pigliariela contro dei Siciliani, tenza in una cola a lui per altra parte tanto di ed ha pretelo di } comparire Fallari non quel fpiacevole. crudele Tiranno, che in realta eПоё flato. Со (b) Сos la prefente generofita dimotrata da Fal me ogn’un vede, e da seftefio comprende da que lari verfo Policleto, come altre confimili, e for fta 69. Lettera, Fallari era entrato in giufto fo fe maggiori generofita da effo dimoftrate , delle fpetto, che le di lui crudelta, fofero arrivate fi duali fi fa menzione in altre Lettere , ci danno no all'orecchio di fuа Мoglie, che quefia temef tutte un forte argomento da non poter credere Fal fe di mandarli in Agrigento il figlio, per paura che lari autore di quefte Lettere, conforme in altra non potefie incontrare un giorno, о Гаltro il pericolo congiuntura piu chiaramente dimoftreremo. -------- * Сapitolo Prіто. 19 piantare le loro Colonie in Gela; e benché le coniapute Let tere non folsero ftate compolte da Falaride, dicendosi in . else , che quefti non era nato altrimenti in Аgrigento, ma in Аftipalea, poteva l’Autore delle medesime aver cio ria puto da molti Siciliani, tantoppiu, che non vi e veruno Scrittore Antico, il quale lo faccia naro in Agrigento : ed febbene venga Falaride comunemente chiamato Siciliano, e Аgrigentino, cio e provenuto per ragione al comando, che effo interficeretur, tantиттоао XXXII, и agaтия сит e/ , тот avitam polfedit bereditariaт . Proin illo liberalilhте. Атто яimirит , quo cafит illит de in Siciliaт пataleт babuerit Pbalaris , Gele po ext/tiта: Оliтр. LИII. 4. fic аттит in Tyrannide tius qиат Аgrigenti , патит ext/tiтаrет qui taт ХИТ. explerе тот potuit, neauт XXVIII. qui pro paиcis ab Urbis initio annis Tiranniaeт occuparit. priis ple artibus atqие /celeritus yranniae poritus «4taui Geloит illит питqиат арpellaтит legiтия. Р н А L A R I D I S Е Р I S т о L A. 1uit; fatim enim abftulerat, nitialiunde effet quod eram juftior, fuperfuerim . Jupiter enim ita non propolito exciderat (a). eft iniquus Judex fufceptorum in fuo Templo fa cinorum, ut eos iplos, qui alioquin juftum quid 72. Perjibeni. Еubuli 8. Аriphanti mihi infidiantium uxo res, quas captivas tu , Реrifthenes, mififti occi "dendas, licet primum rollere deftinarem, fervavi. Еt mireris forian, quod iram remiferim. Si cau fam tamen audiveris, quod ob fingularis indolis fpecimen fervata fint, magis etiam mireris. А me enim interrogatae, non folum confefia: funt fe in fidiarum, quas mariti inftruxerant, confcias, fed & feipias ad occidendum Тyrannum una fuife ра ratas. Еt quum rogarem, quafnam qualeГve ob injurias is a me illatas? ob nullam quidem pro priam, fed communem, refpondebant : id enim fe аäuri in Templo tamen injute agerent, eiquem merito occidere conarentur in manus tradidiffet . На с vero nemo alius fortafe credat . Аudio au tem triftem effe Stefichorum quod cum Eubulo conjurati in illius poemata infidiarum caufam tran ftulerint; minime autem illum angi velim, quafi ego hac crederem. Si enim illius poematibus ani. mos adhibuifient, ut ajunt illi , non, defperata malitiae, fed fumma probitatis praemium repor tafient . 74. Ог/ilocbo. Si quod Pythagoras Philolophus perfepeame communem injuriam cenfere, Civitates liberasfer vocatus venire noluerit, mihi in calumniam cef. vire. Оuas vero poenas, me rurius interrogante, dignas tanto odio mihi luerent ? refpondent, mor tem. Сum ergo illa conftantia morientes vivere potius quam mori exiftimem, tanta animi magni tudini merito peperci Perifthenes . Тu vero om nia quae, quum capta erant, серifti, accerfitis ea rum cognatis reftitue, ut nulla de re quafi injuriis affetta conqueri poffint. ferir, quemadmodum dixitti, quum illum, quia meum fugeret confortium, laudares : quod fan dem venerit, & quintum jam menfem mecumju cunde verfatus fuerit, mihi in maxima laude ро nendum eit. Мanifeftum enim et quod ne mini mam quidem diei partem manere vellet, nifi me fibi ingenio fimilem invenifet (b). 75. Leonridi. - 73. Evanaro. Иid. Ер. тоr. Immodicis ufus fermonibus apud Camarinen Еt te 8: omnes Himerenfes, imo Sicilienfium fes, eos ad bellum contra me gerendum excitafii. plerofque hoc cognofcere arbitror, quod fa8te con Нос autem a nobis fcies, quod male oratorem tra me Himera conjurationi, quia infidiatoribus egeris, tum cum te viciicemur nоn inanibus ver bis 2 - (а) Есco come la prefente, e fufeguente Lette rebbe flato ben proprio, e giufto loftefio caratte ra ci fanno vedere, che Fallari non e piu quello re in quefte Lettere . - ** * efio tramata la vita, ed ecco altresi come fi av (b) Сrediamo, che al citato Panegirifia di Fal lari, potrebbe baftate per farlo comparire veramen te un Eroe, il dimoftrarlofimile a Pitagora, con forme fi dichiaraeferlo Fallari ftefio nella prefen te Lettera: ma Dio buono chi non conofce la pre funzione di quefto Principe, effere arrivata fino all efremo, con pretendere il raffomigliarf a Pi tagora ? Сertamente una mafima cosi sfacciata, non pub nutrirfi nel cuore di chi ha un animo vera, non efferfi mantenuto fempre, conforme fa adorno di una morale bonta. fciocco, ed imprudente, che fi era dichiarato nel Ia Lettera fefiantefimafefta fcritta a Teleclide , mentre in quetta effo da avvifo a Policleto , di avere in di lui grazia rimefo il meritato gaftigo а Сallefcro, per averli infidiata la vita, e nella fuffeguente da avvifo a Periftone, di avere rimef. fa altres la pena, e liberate dal meritato gaftigo le Мogli di Eubolo, ed Arifanto, per averli pur Аnticbita Siciliane /piegate. 2О efo teneva fopra Agrigento, ed altre Città di Sicilia. Noi pero fiamo coftretti a confeflare liberamente , che duanto retiamo perfuai, ed appagati delle ragioni del Dot to Inglele, percio che appartiene alla fondazione d’Agrigen to, e confeguentemente all’età di Falaride, al tempo nel duale quetti fi ufurpo la Tirannia di detta Citta, ed agPan } ni, che dopo tale ufurpamento li rimafero di vita, altret tanto poi fiamo renitenti a convenire con eПо lui, cosi in torno alla Patria del Prefato Tiranno, come al dover tene reper parto di Fallari le confapute Lettere: anzi con no fira (omma maraviglia, leggiamo nel principio della citata Рre Ал. Р Н А L A R I D I S в Р I s т о L в. ыs, quibus nos lacefere prior videris, fed faais, lem: ejus etenim odium, citius quam ad fummum uz qui experti funt non iterum infidias fruunt. perveneric, extingultur; neque quum maxime vi } hoc cognitum habeant Camarinenfes, ira get multum habet incommodi. Веnevolentiae vero tum Phalaridem experiri nolunt : jucundior enim opinio aut exilium, aut mortem , aut bonorum illis videbor, dum benevolus (a). publicationem, aut aliquid hifce non moderatius affert. Реr Joyem maximum , Неgefippe, quod 76. Deтarao. fcimus tecum loquimur. Vulgus omnis incompo fitus eft, amens, rerum agendarum impotens, in Ne mireris Alcini & Dorymenis necem quafi guafvis partes fietti facilis, infidus, inftabilis, acer cum fzvitia tyrannicaque, crudelitate infiāam . bus, infidiolus, mendax, inanis tantum vox, inu мulto magis enim, mirandum eit, bis terque a tilis, aque ad iram laudemve propenfus. Reipu Туranno veniam adeptos jam primum poenas per blica minifer, qui operam dat populo ut placear id tantum agit ut infgni cum dedecore pereat . folvere (b). Нас tamen dementia nonnulli laborarunt, ftolido 77.. Неде/ippo. Неgehрр Иia. Ер. 95. С. по. 8 effranato quodam impetu, vel potius rable agi tati; adeout qui liberos maxime amant tanto non Тu & alii fortaffecognati, quibus potifimum ardeant in iplos defiderio; qui nuptiis gaudent non dolori eft Clifthenis exilium, nunc demum, quum tam libenter uxores videant; avari non a que de non fit locus nifi poenitentiae, cognolcitis male ab pereant pecunias ; qui rei bellica: atque armorum iilo confultum effe de his, ob qua patria electus ftudiofi funt, qui equos ad certamen Olimpicum eft . Еgo vero quum inani gerenda Reipublica alunt, non tanta in fingulis hifce afficiantur de gloria mахіme duceretur, tum maxime illius mi lettatione, quanta illi qui miferam gloriam, flul ierebar, mithfque literis ei fignificavi, quem hac tos honores, plaufuique in fuamperniciem aucupan exitum effent habitura. Ille autem honoris lenoci tur. Id interim agunt harum rerum amatores, nio elatus nihil movebatur, nugas nos fulpicaba фuod amicis fuis maxime fit dolori, inimicis vo Iuptati. Vos vero Clifthenis cognati, eum, fiqui tur (cribere, quippe vel ignaros Democratia , vel оЬ Тyrannidem eum, qui Reipublica bene confu lit, ne notie quidem optantes: donec ultra quam par eratiniatus, fua.ipius infolentia everteretur, dem agre habeat, ut humani quid expertum fola mini, fimul 8 ab hifce Itudiis tanquam graviffime Sc non fine magno detrimento cognofceret : non ob monarchiam imperitum effe Phalarin Civitatis 78. Кre/icboro. errantem avertite (). bene regendae , fed feipium ob praefentem felicitatem trastandi populi ignarum : Uulgus enim in * Nicocles Syracufаnus ( neque forfan te latet mala facile ducitur, & incoeptis fuis diffimiles ha фuem dico, ob familiae enim decus non poteft ef. bet exitus. Еgo quidem & quivisfana mentis ab te ex eorum numero, qui a Stefichoro ignorantur) indocta multitudine fibilis quam plaufu excipi mal uxore nuper mortua in lu8tum incidit graviffimum. Nec (a) La prefente Lettera ci da pure un chiarif mo, che a lui attribuifce il fopracitato Autore fimo argomento, da far comparire , che l'autore феlla di lui vita. delle medefime, non pofia efferne flato attrimen (c) Сio, che da Fallari in quefia Lettera al vol te Fallari, ma ci riferbiamo a diffufamente dimo go fi attributice , fuole perlopiu avverarfi , ma ftrarlo alla Lettera I 18. non per quefto deve il Principe dimenticarf dief (b) I fentimenti coi quali parla di fe il prete fer Padre deifudditi; anzi che con Plinio (Pane fo Fallari, cosi in quefia, come nelle altre trean gir. ) тот тor bomine je , диат bominibus pre tecedenti Lettere, fono molto lontani dall croil e[e cogitat . . - - - - Capitolo Primo. 2I Рrefazione all’aureo fuo libro de etate Phalaridis, c5 de eta te Pythagore gli qui fotto (a) notati fuoi fentimenti, tra'qua li crediamo che debba fare ad ognuno tutta P imprellione quello, che gettata a terra Poppolizione delchiariffimo Bent ley, cioe , che Atofia foile fata l inventrice dell ufo di fcriver lettere, tutti gР altri argomenti, che fi poisono addurre in contrario, per diftrugger I Autenticità delle Lettere di Falaride rettino (creditati, il qual di lui fen Тото II. Раrte II. ti (а) Лат фиоque piget aa /ingula cаире тотетра tiaт nofirат Сl. Вет:leius . Uтит falteт caput ar de/cendere, quae / pro merito trafianda effent , otii tingат, диоа / conceaatur, efficiet me aliis argи таjoris opus exigerent qиат роifития ітрге/entia телtis opus /it aa fideт Epi/tolarит 4brogandaт . гит polliceri expedar taтen de bis gиоque jenten Р Н А L A R I D I S Nec immerito: eandem enim & neptem habuit & uxorem. Нic Nicocles (novit enim, ut verifimi le eft, qua fit inter nos amicitia) mifio ad me fratre fuo Cleonico, petit ut in mulieris laudem Е Р I S т о L НЕ. ( ut dixi ) tibi debetur: me quidem rogante, 8c hujuice, 8: futuri etiam feculi } hoc car men deditti . De me autem meifque ( iftiufmodi enim aliquid in epitola innuere videbaris) perJо poema a te impetrarem. Quantum enim audio a vem focialem communefque arasoro, ne minimam Syracufanis, qui tum caeteras virtutes, tum fum quidem, quod bonus maluye fuerim, in poeti men чmam modeftiam ei attribuunt, non indigna eft, tionem facias: ob eam enim, qua ufus fum, for quae, tuo ore celebretur. Сautum tibi femper fuit, tunam nomen meum populi auribus ingratum eft. ne de tui faculi hominibus fcriberes, ut poefin In ipfo autem Stefichori animofcribatur Phalaris tuam nemo venalem exiftimaret . Illa vero, ami five melior, quam vulgaris hominum fert opinio ce fidelis, non eft noftri faculi, fed fato hinc di five pejor reputetur. fcefit. Ne itaque propofitum tuum petitioni meae 8o. Cleenete, С ТБеато. averfus obiicias; non enim equum et a Stefichoro Рhalarin repulfam ferre; non quod gratiam mihi ulla de re debeas, fed quod conceptam de te opi Вenevolentiam veftram libenter quidem am nionem confirmari velimus. Indicium itaque hoc leaor, quod tanto ftudio Phalarin nominare ve natura tue palam mihi concedas, ea qua dederis f} Аt ego licet affentiar, contra flat fortuna. meo quidem nomine petenti , amici tamen acce Invenietis nomen meum, quod ad gentem Ipe8tat, pturo. Reliquum eft, fi mihi gratiam hancannue irreprehenfum 8: inculpatum ; idem tamen ob mul Fis, ut noris eam vocari Clearifiam, genere Syra ta 8 magna accufor ex acerba fati neceffitate in cufanam; patre Echecratide; ejus quem dixi, ne vito animo fa8a. Neque aliam ob caufam meum legibus morem ptem fimul 8: uxorem; fedecim annos nuptam ; nomen odiofum eft , quam natam triginta; duorum liberorum matrem; tabe non geram, fed ipfe fubditis lex fim. Quam vero confumptam : hac quidem argumentorum capita gratiam mihi conceditis Phalarin nominando, il funt . Sir precor poema tuum per fingulas illius Iam mihi, hoc nomen reticendo , conferatis ve partes a Deabus , quas colis , afНatum , 8 tota lim . -* } Мufarum familia, ut in caeteris tuis carminibus, ita in his , qua noftri gratia in Clearifiam fcri pturus es, facrum tuum & divinum caput exor net (a). 81. Еnnen/ibas . Non quod me poeniteat vobis remifife pecu niam, viri Ennenfes, ad vos hanc epitolam mif; 79. Еideт. fed ut tra8to in jus Periandro, firmum habeatis beneficium. Нujus enim de furto falfa criminatio Мultam magnamque tibi habeo gratiam pro mihi argumento erit, Civitatem revera pecuniam carminibus in Cleariftam: fummam enim dedittiope adhuchabere, fed futili ufam praetextu creditores ram in is qua a te petii : fingulas argumenti defraudare. Non enim fanam rationem fapit, eof partes egregie difpofufti ; 8 poematis forma ad que nunc quidem quai pauperes pecuniam, roga modum celebrata eft, non a me folum (quiom re; nunc quafi divites publica bona raptoribus in nia a Stefichoгo profe8ta perinde admiror ) fed a predam permittere. Verum enimvero vos орог nultis, Agrigentinis qui ea fimul audivere: neque tet aut pariter divites effe erga creditores , aut vero ab his folis qui tum audivere, nequeiis qui pauperes fimul erga fures. Si vero quali abundan jam, viyunt, verumetiam quotquot poiteritas feret, tes ea, que Civitatis funt, furripientibus donaye celebrabitur. Gratia itaque pro hoc poemate a me ritis, at quaf egentes per populi affentatores fua сге (а) Оцеhe tre ultime Lettere fempre piu ci danno a dimoftrare I'ufurpato dominio di Fallari . 22 Апlicbita Siciliane /piegate. timento quanto fa fallo, noi qui fotto, (а) per non occupare troppa parte del prefente Volume in fimili cofe, ci sfor zeremo a dimoftrare, come altresi nella fiella maniera pra ticheremo nel fare vedere, che non pofono attribuiri a Fal lari tali Lettere, e che a nulla fervino gl Argomenti del Signor Dodwel, per non doverf credere Fallari Agrigentino, e finalmente faremo ofiervare al Lettore, che quefte Lette Те - (а) Сoncediamo ben volentieri, che Tufanza di virfi di una Invenzione cotanto comoda, e final fcriver Lettere fia piu antica di Аtofia, come al mente, che cio batti per rifpoita all objezione di trest , che quando anche quelta Principefia, ne Вentley: ma non poffiamo in verun conto accor avefe la prima introdotto I ufo foie vifiuta in dare, che da } premeffe fi debba dedurre, tempo, che Falaride aveie potuto iltruirfi, e fer che tutte le altre ragioni, che fi pofono addur re Р Н А L A R I D 1 S Е Р I S Т О L, НЕ. creditoribus fufuleritis ; primum quidem injufti 83. Меliten/ibия. eritis , 8 Фuod najus eft , nulla read injuriam vos cogente : deinde multo juitius eft quod mu А veftris legatis addustus fum ut pecunias tuum fumpfiftis , quodque per fures retinere non vobis mutuo darem , licet impraientiarum , ob poteftis reddere , 8. fua creditoibus perfolvere, perpetuos belorum fumptus, non abundem : fed Фuam ut muneris pretextu debita ipfi pecunia Pha praetextu, ut ajunt, non utendum eft apudamicos. Iaris faudetur, Periander is, qua ego vobis re Ne vero idem faciatis quod facit hominum vulgus, mif, jucunde fruatur. Онаre in veitra fitum eft Фui quum mutuum quid accipiunt , blandiffimis potefate, ut cum rerum veitrarum incolumitate utuntur yerbis; quod fi repetas, difficillimis; ne meam etiam ratam habeatis gratiam ; vel ut una фue jufti in hoc neque grati: eum enim, qui ac cum propria pecunia jactura, ca etiam, qua re серerit, datorum meminife oportet, 8 donecper folverit, de creditoribus aeque omnibus idem fen tire; fi boni fint ut bonis, fi mali ut malis fuum mifia func, exigantur. 82. Тітатdro . reddere. Nam & probo 8: improbo creditum fol vere perinde aquum eft. Еgo quidem о Меliten Gefla apud Camarinenles (а) Reipublica Сetf fes, 8 quum do, 8 quum mutuum repeto, idem тgre illi confenferint levi de cauia ingens bellum fum meique fimilis. Оui vero mutuum accipiunt parare) aliquod fortafe habes folatium, quod in pro temporum ratione, mores, ficuti colorem pro me jam exercitum confcribas. Оuum vero inanis locorum diverfitate chameleontes, immutant: quum illa fpes evanuerit , tum nоn ob ea qua egifti, pecunias recipiant, ut benefactorem & Deum lau fed ob ea quae pafius es, abunde tibi dolebir. Еt dant ; quae quum repofcas, ut Tyrannum, & im quid tandem eit quod te olari poiit ? Si enim, purum calumniantur. Scio autem quod multo me quod tu ita expavifti , nobis cure effet Camari lius fit a priyato, quam a Civitate credita pecu nenfibus quicquam periuadere, aliquam forte pem nia defraudari: qui enim a privato fpoliatus eft, ex meo metu fovere polis: In caeteris vero » qua unum tantum habet inimicum , еumque imbecil cumque jam agis, ne tantilum mihi no lem ; qui a Civitate, damno non minori afficitur ces, fed tibi potius ; eoquod inidoneum te exhi 8c pro uno plures habet inimicos . Sed nihil tale de } bueris, qui in noftris tormentis vitam finires: ne vobis fulpicatusabique metu pecuniam credo; nam in aliis vos memores effe fcio , & in pactis ju ftifimos : neque certe hoc ignoratis, quod falfa ri oportet, fed fi fieri poteft, diuturniorem, quam due enim jam te tantis ibi mileriis affii8tum mo natura permittit , vitam a8ere . - potius videatur multorum criminatio, unum ipios injuria efficere; quam unius, fe a multis injuria affici: non enim plures ab uno, fed a pluribus цnum contemni verifimile eft (b). 84. Ме/ (а) Сio chepotrebbe notarfi contro la prefente Lette mo coflume di molti, " che togliendo inprefian ra acagione di quello aриа Сатаrinen/es Reipublice ci » za, ufano parole benigne, ed amorevoli, e quan riferbiamo dirioalla Lettera centefima decimaottava. „ do poi fono richiefti di reflituire, ripondono . (b) Non fi puó certamente negare , che non » con dipiacere, ed odiofa maniera, facendo ope fano graziofiffimi i fentimenti di quefia Lettera, , ra, che non e ragionevole, e che dimoftra una che, la medefima non apparica una delle piu leg » perfida ingratitudine " : vizio, e difetto refo giadre, che fi fiano finora riferire, e finalmente, Фuafi comune negl Uomini , a tal fegno, che fi che in realta non fiano veri tali fentimenti, par arriva a riguardare come nemico, quello dal qua cre ticolarmente quello, nel quale fi dimoftra il petii, 1е fi. e. ricevuto inprefianza denaro» о вы: СП« Саpitolo Primo. 23 .re non contengono tutta la finezza della politica, e tutto il buono d' una naturale morale. Реr profeguire il filo della Storia diremo, che vero, о no, che Fallari foile nativo d' Agrigento, fa certifimo, eHere flato il medefimo cosi accorto, che arrivo ad ufurpa re il comando di quella Citta ; e cio fecondo la piti fonda ta opinione 45. anni incirca dopo la fondazione della mede fima . Таle ufurpamento defcritto ci viene da Luciano ne' fuoi re in contrario, per diftrugger РАutenticità delle ragioni, che fi adducono da chi fotiene l'Auten. Lettere di Falaride, e reftino gettate a terra, e ticita di tali Lettere a nulla fervirebbono. fcreditate. II Signor Bentley , se avefe potuto Rimangono adunque nel fuо vigore le ragio - ad evidenza dimoftrare , che Pufanza di fcriver ni , che fi adducono dal Signor Bentley, e da Lettere fu potteriore a Falaride, allora tutte le chiunque altro, per provare uppolitizie le fopra С1tate - Р Н А L A R I D I 84. Ме|ёniis. S Е Р I S Т О I. ДЕ. rum funt, non mittentium. Меа igiturin Deos reli gio, & veftra impietas fatis fpe8tataeft; nam & me, qui dedi, & vos qui rapuitis, noverunt : Мihi autem fufficit, quum Dii non acceperint, vos efe laforum ira obnoxios. Inter alia enim, pro pter qua illa pro lucro reputatis, una confeffieftis nihil eorum qua mifa funt pollutum effe ; nifi Моn ignorabam (a), quum veftris Dis anathe mata, tripodas Delphicos, coronas aureas,aliaque multa & pretiofa pro falute dona mitterem, velle vos e duobus alterum facere, aut ea pie Discon fecrare, aut illis defraudatis inter vos partiri, quod jam feciftis. In me enim fi8tis uf convitiis, mu forte idem Thefauri diverfam fortiantur conditio. nеribus quafi ob donatorem impuris Deos facrilegi nem, nemре fi inter vos diftributi fint, meliorem; fpoliaftis. Оuid enim intereft an confecrata , an f Dis oblati , pejorem . Preterea yos manifette Diis nominatim defgnata rapias? utraque enim eo arguitis vosmetiplos impietatis: Мagiltratus enim caufam denza, tantoché fi fente in bocca di coftoro tale devano feacciati da quefti da tutte le loro Citta propolizione; ciоё, „ che non vi e peggior faccia della Sicilia, a tal fegno, che furono obbligati a , di quella del Creditore» : ma tornando a due reftringerfi in Mozia, Solanto, e Palermo. (а) Gia noi alla nota della Lettera 21. accen fta Lettera, per rapporto a crederla di Fallari , noi ravviflamo, che appunto quefi fentimenti po nammo, che il Signor Dodwel Acerrimo Difenfo fti in bocca del Tiranno, non fono uniformi a re delle Lettere di Fallari, per sfuggire il pitfor , che fi leggono in altre Lettere, moftran te argomento, che addurre fi pofia contro I Au in quetta, che con gran difficolta venga adim tenticità delle medefime rileva, che le parole del preftare il denaro } dai Маltefi, laddove in Тіranno non furono indirizzare ai Mefinefi di Si } altre egli ha dimoftrato effetti, non folamente di cilia, ma bensi ai Mefeni del Peloponnelo: quan } ma fino di prodigalita. Inoltre febbene to pero malamente cio s immagini quetto Dotto confiderano quetti prefati ientimenti fono trop Inglefe, eccoci pronti a dimoftrarlo; ed in primo ро vili nell animo d’un Principe, e di un Eroe luogo preghiamo il Lettore di riflettere a quelle per quale vuoi farlo comparire il confaputo Au arole : bonos vero illos Reipublice ve/tre Principe, tore della di lui vita . Di piu quetti Маltef ai duali ё indirizzata la prefente Lettera, o erano Fenic) o Сreci: fe Greci, noi non poffiamo reftar perfuafi che odiofifimo efendo a tutte le Repubbliche Gre che di Sicilia Fallari, come ricavare fi puó da ди; тот уетel, /ea jaт тегtio Мерапат pari jure ac Аgrigentит, in тати, тibi traderent, /i petentibus is pecunias conceaereт, тітіте plegitis , e fiamo fi curi, che comprendera chiaramente, avere il fuр ofto Fallari Autore di quetta Lettera, intefo par .quefte fteffe Lettere, ifoli Greci Маltefi fe l’in } di una Citta, e non gia di tutta la Мейе tendefero tanto con quefto Tiranno, e pafaffe tra. nia, parendo inverifimile, per non dire impofi loro cosi bnona armonia. Noi pero fiamo piutto bile, che vi foferoftate perfone, le quali ayefiero fto di fentimento, che al tempo di Fallari anco otuto machinare di lottomettere, e dare nelle ma ra i Greci non 6 fofero impoffefati dell ifola di ni di Fallari tutta la Меffenia: or cio prefuрро Мalta, anzi reftiamoeftremamente forprefi, che to per infallibile, il Signor Dodwel dovea pur ri il Cluverio futale propofito cosi malamente la di cordarf cio, che afferifce Paufania al principio fcorra, come a fuo luogo rapprefenteremo: Se poi del di lui libro della Мейenia, cioè , , che innan i fopradetti Маlteti erano Fenici, e Punici fi ren „ zi la Battaglia, quale fegui trai Tebani, e La de maggiormente inverifimile, che quetti fe I in „ cedemoni a Leutra, e redificazione di Meifene tendefiero con Fallari, arrivando fino a domandare „ del noftro tempo, parmi, che niuna Città del in preftanza denaro al medefimo: e troppo noto „ мondo fofle chiamata Meffene », e di tale di il contragenio, che aveano i Fenicj, ed i Punici lui fentimento, il Greco Scrittore me apporta le 2 ai Greci, particolarmente in quei tempi, che five ragioni, quali da noi per brevita fi чает 1 24 Аnticbita Siciliane /piegate. fuoi Dialoghi, in guila tale, che porterebbe piuttofto del la gloria non poca al Тіranno, mettendo nella di lui bocca .quanto fiamo per dire : cioeche acquittatof Fallari il favor della Plebe coll afiabilita del di lui tratto, colla modefiia, e col zelo della giuftizia, nell’amminifirazione delle pubbli che cariche, diguitolii per tal cagione tutti coloro, quali nutrivano mafime diverle afsai dalle fue nel Governo di quel la Repubblica : ed ei ben fi avvidde, che quetti ammutina tifi citate Lettere, e noi averefimo infinitamente go corfo della prima delle di lui due Efercitazioni duto, che foffero a noitra notizia tutte le ne accenna diverfe, procurando nel medefimo } - ragoni, che fi adducano dal fopracitato Signore tempo di confutarle, benché a parer noftro con Inglefe , per confermarci fempre piti nel notro poca di lui riufcita, come fara cura noftra dimo fertimento, d’eferefalamente creduto Fallari per Itrare, allorché fi porgerä Росcafone. Аutore di tali Lettere. Il Signor Dodwel nel de Р Н А L A R I D I S Е Р I S Т О 1. НЕ. caufam, cur hгc habita fint hotium munera, in teftis: omnes enim repetundarum arguemini. Ve. plebemtransferunt; plebs vero in Magitratus & rum enimvero ut de dohis taceam, neque eorum quod omnium eit gravifimum, Deos, uti malos 9ue apud me manent, neque eorum qua Discon homines, proditores fidona aТyan no accipiant. Воnos efe verodicitis, illos Reipublicz veftrae principes, qui non femel, fed jam tertio меба nam , pari jure ac Agrigentum, in manus mihi traderent, fi petentibus pecuniasejuidem concederem, minime pleaitis . Vos isnimirum confilii participes, reos fupplicio afficere non honette po fecravi, ullam habeo curam. Spoliati autem Dii tum veftra in eos impietatis di 8nas a vobis repofcent poenas. Valere vos jubeo, 9uod quum ambiguum fonet , 8: in bonam ma tum mei } lamve partem accipi poiit, in pejorem a me, ac ceptum ne ignoretis. 85. Ті il Signor Dodwel dovea aver pure a memoria, di quefi, fia prorotto in talifentimenti. Non duт che quella Citta col nome di Мейene, della qua Иibertate penitил тита , диоа /еситdo deтит , le parla Paufania nel luogo fopracitato, fecondo диа Dux erar Тyrtaeus Poeta Bello fatiит . Non }} фоlla direzio аит /alteт Peloponne/o exulantiит, quod tertio man ne di Epaminonda, e che cioaccadde il III. anno ает иltiтоqие Веllo contigit. Меатит /patium inter della centefimafeconda Оlimpiade, e confeguen /есипаит, terriитqие Веllит, сит Pbalariais etate 1o ftefio Greco Scrittore temente non poche Olimpiadi dopo di Fallari, fic а тobis de/igmata optiте сотvenier. Se quetta Ler ché le parole di quetta Lettera ; non pofono in tera fu (critta ai Mefen) del Peloponnefo, prima nefun conto effere dirette ai Cittadini di quefta della feconda Guerra dei Lacedemoni con i Меfe. Мейene: quindi ne viene in confeguenza, non nj, non poteva effer certamente di Falaride, men efere altrimenti verifimile, che Policleto foНе Сit tre quefta feconda Guerra al dir di Paufania eb tadino di Меffene del Peloponnefo; ma bensi di be principio nell’anno 4. della 23. Оlimpiade, Меffina di Sicilia. Роifiamo dubitare, che avera nella quale Guerracomando l’Armata Spartana Tir prefo motivo il Signor Dodwel t: credere indi teo Аteniefe Маeftro difcuola all apparenza inet Роioponnelo quefia Lettera to, ma che in foftanza diede fine alla fpedizione dall aver letto in effa, che Fallari avea mandati col vantaggio di Sparta, il che è confermato dal ad offerire i Treppie Delfici; le Corone d' Oro, Сronifia di Paro, giacche nell’Epoca 34. fi legge. edaltri preziof doni ai loro Dei, per render gra „ Dacche Tirteo militava per i Spartani, lono zie a quetti della fanita, che li aveano retituita, » (corfi Anni 418. , } Lifia Arconte degli non perfuadendofi, che i Меfinefi di Sicilia avef. „ Аtenief. Оueft Anno corrifponde, dice 1 Еru fero particolari Deita, che meritaliero i doni del „ ditifimo Мonfignor Bajardi alla pag 981. del rizzate ai Меffeni } Tiranno: ma appunto da cio noi ricaviamo chia » di lui Prodomo, con quel del Моndo 3322. Оlimpiade 24. che riflimo argomento, per credere fuрpolitizie cosi „ Оuefto ё 1 Аnno 1 п. } quefia, come tutte le altre Lettere ; mentre a! „ verrebbe ad effere il fecondo, per quello, che tempo di Fallari quei pochi Мейeni rimaiti nel з, ricavati da Paufania, dopo la ribellione"; on Реloponnefo avevano altro in capo, che pigliarfi de dovea effere fcritta 37. in circa Olimpiade pri enfiero delle cofe di quefio Tiranno, anzi je cre ma della Tirannide di Fallari, ftabilita, e dot aere dobbiamo a Paufania, cio è affolutamente im tamente provata dal Signor Dodwel medefimo nel potibile a potere efere avvenuto, conforme qu) la 61. Оlimpiade . Сome mai, quefto per altro fotto dimoftreremo. Retiamo poiaflai forprefi, ed dotto Inglefe, pub avere aggiunto I altro fenti infinitamente ci maravigliamo, come il detto Si mento, cioё тот duт /alteт Peloponne/o exulan gnor Dodwelper riprova, che quetta Lettera foi tiит, quod tertio taтaeт иltiтоqие Bello contigй г fe indirizzata da Fallari ai Mefen) del Peloponne Se fi deve feguitar Paufania in quetto luogo (со io, e che il Меdico Policleto foНе Сoncittadino me fenzaltro fi proteita il Prefato Мonfignor Bajar 12 Сapitolo Prino. 2y' tifi l’infidiavano la Vita (а):indi foggiunge Luciano, chealtro rimedio non ftimandof dai piti Saggi , per fedare le civili difcordie, e per flabilire la pubblica quiete, che alsogget tarfi al dominio d' un folo, moftro allora Fallari di ambire il Principato della Patria ; ed approvato il fuo defiderio da non pochi altri ragguardevoli Cittadini, li riuici alla fine col configlio, e coll ajuto di effi, e principalmente col favor della Plebe di fignoreggiare in Agrigento. - Тот. II. Раrte II. с Ро (а) Еgo equiaeт тот ex objeuris Agrigentinis, ve- едиит, 6, тодегатит prefiti . Иiolentie aитет, ruтetian fi 4ui/qиат вlius , ex illu/iri loco natus aet Sevitie , aut contитelie, aut /everitatis , пето jiberegие educatus , С. ingenuis artibus /emper Urbi те prioribus illis cite Annis ince/avit . Иегит диит те рориlarem praebui, e, in admin/iranda Repub. per/picereт ees, qui a те diffidebant in admini/iran. da Р Н. А L A R I D I 85. Тітопа#; . S Е. Р I S Т О L НЕ. omnia non fcripfi : Ташromenitas nemре 8. Zan cleos illis auxilia ferentes funditus a me fuperatos Leontinos praelio vici, Sed ut dolori par fis, elie; captivosautem, acceptis pro eorum redemptio. 3 ne omnibus fimul auditis teipium fulpendas, ne centum talentis, jam dimifos. Nolui enim, te - in di, doverfi feguitare per minuto, efendof moltra piadi, conforme ha pretelo il Cluverio, non per } fi potra dedurre, che la prefente Lettera to troppo precifo nel diftinguere i fatti, e, gli An ni di ambedue le Guerre) dopo la feconda Guer ia diretta da Fallari ai Mefenj } Реloponnefo. ra, che fu il primo Anno della 28. Оlimpiade co |Leggafi di bel nuovo Paufania, il quale autore e minciarono i Меffenjad ufcire dal Peloponnefo, e il folo, che ci abbia raccontato con diftinzione perche noi troppo ci dilungarefimo, fe volefimo le cofe dei Mefenj, e trovarafii che, tuti quei riferire tutto cio, che fi dice per riprova di ció da Рaufania, a queft Autore rimettiamo il Lettore; ne bafta, che dica il Signor Dodwel, che l’in tervallo di tempo, tralla feconda, e terza Guer ra dei Меffen) со Spartant , convenga coll’eta » Мейenj, che furono rinvenuti nell Era, o in » qualfivoglia altro luogo, i Lacedemoni pofero „ nel numero degl Eloti. I Pili , i. Меtonei, e , tutti coloro, che abitavano le marine, prefache » fuТ Еra, pafiarono per mare a Cillene, flanza di Falaride, ficché ció fecondo lo tefio Paufania, delle Navi degl'Elei, ed indi fi trasferirono nel. ё falfifimo, mentre il detto Greco Scrittore fog „ Arcadia, a trovar quegl altri Мейenj, pervo giunge: " ma quei. Мейenj, che per avventura „ lere con armata comune , cercar paele , dove „ erano rimafti nell antico Теrritorio, fi ribella „ potefiero abitare, e domandavano Ariftomene р: Саро a condur la Colonia; piu forto dice „ rono di bel, nuovo dai Spartani la 29. Оlimpia „ de , in cui vinfe Senofone Corintio , effen „ loftefio Paufania , che dopo avere Arifomene , do Archimede Аrconte d’Аtene, " e confe » ordinato i Capi ai Mefenj, dife che qualun- . guentemente cioaccadde, 32 Оlimpiadi incirca pri » que voleva, potea aver parte nella Colonia a ma dell ufurpamento della Tirannia di Fallari; ne » Сillene. Тutti vi andarono, falvo che alcuni 23 vale il dire con Cluverio, come abbiamo accenna » ritenuti, o dalla vecchiezza, o da non avereil to alla Lettera 2 п. che il Теfto di Paufania fiaal „ modo di far la fpefa delviaggio:" indi raccon terato, dovendof inyece della 29. olimpiade, leg ta Paufania , che ebbe fine la II. Guerra tralli 69. (vi e sbaglio e vero in Paufania in que 1.acedemon), ed i Mefenj, e cio, che fecero que } o luogo; ma non gia nell’Оlimpiadi, conforme fii Меfenj a Cillene, e la loro partenza da quivi noi, allorché dovremo parlar di Меffina, dimo con quel di piu, che noi abbiamo accennato di freremo), perchè e tropро circoltanziato tale avve fopra alla Lettera 21: Da tuttocio ricavafi, che nimento, e Tucidide fleffo al lib. primo della faa dopo la II. Guerra pochi Мейenj rimafero nel Ре Storia pag. 66. della nuova edizione del 1731. di loponnefo, alcuni fi fermarono prefio gl Arca Аmfterdam,racconta loftefio avvenimento nella ma di, come abbiamo poco fa detto, e gl altri furo niera, che defcrive Paufania, benchё queito Stori no quelli, che da Lacedemoni fi pofero nel nume co non accenni I olimpiade , nella quale quefta ro degl Eloti, i quali poi ribellatifi ai Lacedemo III. Guerra avvenne, ma trovandofi uniforme ni, diedero motivo alla III. Guerra: Or cio pre in tutto il rimanente a cio, che dice Paufania, fi fuрроito, come mai il Signor Dodwel, e chiunque рuo gluftamente dedurre, che fia d'accordo col medefimo ancora negli anni. Ма fu via fi conce da al Signore Dodwel, che lo pazio tralla fecon da, e terza Guerra, convenga coll’eta fiabilita da lui a Falaride, e vi fia sbaglio intorno all’Оlim altro puo immaginarfi, che quefti miferabili avan zi di Меffenj avefero avuto il capo di penfare a Fallari, e che quefi avefiero yoluto ufurparfi t doni mandati aj Тіranno alle loro Deita, ed in queito deplorabile flato avefiero , Тempi , е 1 Antichita Siciliane /piegate. 26 Роlieno pero, che non ebbe impegno veruno di ren dere ai Potteri meno odiofo фuefio Tiranno, ci racconta, come volendo. gli Agrigentini fabbricare nella Fortezza un Тempio, e coniacrarlo a Giove Polieno, cioe Governatore, giacche la medefima era ben forte; e giudicando altresi nol to proprio, e religiolo in altiIimo luogo colocarvi un Dio, f offeri Fallari di prenderfi la fopraintendenza di detta Fab brica, di fcegliere i migliori manifattori, di fomminiftrare СОП т. aa Repub.infidia, тbi тоiri , отнійи/аиe тodi; сотpe/cereт, Соitateтgие aa тoderationeт adigerет. те interficienai occa/iотет caprare : 4иитgие типс in Еrantgие тот раисі Иiri , с тоаe/i; , С Reipub. теr se cives de/iderent, итісит illиd efugiит, /еси атате, , qui bec сотprobarent qиит тетет теат, уitatemдие reperi , тів; civitateтaие jalитет /* ос arque in/tituti nece/imateт по|jent. Ногит opera и/ия сиpato principaти , illos coercereт , «9 in/idiatoreт Facile capri сотро, factus fит . . Р Н А L A R I D I S Е Р 1 S Т О I. НЕ . incredibili profperitatis me* fama interfe8to, ho autem Cononem, ficut antea fcripfi, interfici fa minem videri occidere, quum revera homo non tim jufii, quod improbum effe cognofcerem, 8 in urbe veftra neque parentes, neque cognatos habe is (a). } - re. Dropidam yero, fieri potuit, honora tum vobis remifi; quod neque in vos pravus, ne 86. негоi. Фue in nos injuriolus fulfiet. De Stefichoro autem Ошum multa habeam contra te dicenda; pra fertim de iis, qua in feditione populariapud Leon deliberabimus. 89. Nыaiae. tinos effutiebas, nihil amplius dicam, quam culi cem elephanti Indico cura non effe (). Nolo te acerbi quidpiam a me pati : plura enim te bene quam male fecifie comperio . Pro pterea & hoc ex is quae bene feceris unum fit, |Non mihi molefta eit fene8tus ( Тyrannidis ne cogas me alperiori in te animi affettu uti . 87. Arjianetо. cnim vis non contenuit, fed Phalaris) at tu mo leftus es, utpote nimium фе me folicitus. Fatum enim , etiami Arifia netus plulquam par eft me ро. Мne/icli. tuat, aderit tamen . Миlto videtur fatius, rimenteт пibil Falicitati tuae quam maxime congratulamur, certiores fatti tibi filium licet vehementius optan Ритигa fata, диат тептет, perpeti, ut tibi exemplar aliquod e poetis mittam . rem fore arbitramur, quod profilio nata fit. Na - - - - ti natam tamen filiam . Еt eam tanto tibi chario tura enim comparatum eft, ut in parentes filio fit obfervantior filia. Тuncautem munera noftra 88. Нітеren/ibur. Nobis quidem, viri Himerenfes, fententiam veftram abunde notam feciftis , centere vos fcili cet nihil interefle, Phalaris holtis fit, an amicus. Вene autem nobis obfecundavit Deus, & videor libenter accipere videberis, quum non folum ea, Фua milimus aquo animo receperis, fed ea etiam, quibus utrum indigeas ignoro, indicaveris. Nunc enim ob natam tibi filiam muneribus opus eft 8: pluribus & magis magnificis. mihi quaf certum ab ilio pignus accepife, cete ra etiam juxta animi fententiam fucceiura. Ego 91. .47 " - e Deita cos cofpicue, che Fallari mofo fi foffe (b) Сosi quefia, come la fufeguente Letteraci a mandare alle medefime quei doni, dei quali fi fanno femprepit comprendere, non efer verifimi fa menzione nella prefente Lettera . Ессо adun le, che fiano parto di Fallari, mentre le vedia .que, come per ogni titolo чuetta Lettera, ed in mo indirizzate come tant altre a foggetti di poca confeguenza tutte le altre a Fallari attribuir non confeguenza, ed il contenuto delle medefime, fem fi pofono. - - bra, che non dovefie tenere impiegato un Prin (а) Sitorna in quetto luogo a nominare i Taor cipe a feriverle, appunto peril motivo che dal me minefi, e gli Zanclei; per i primi vedafi la nota defimo, che " РЕlefante d’India, non deve far con alla Lettera 3 т., e per quelli cio, che da noi fi „ to veruno della Zenzara"; il qual fentimento pe } riflette fulla Lettera 21. Реr riguardo ai fenti ro, avendolo effo manifeftato ad altri, e vale a menti di quefta Lettera, coi quali Fallari fiefpri dire a quefio Jerone donata il foverchio concetto me a Timonatte, febben vi fi riflette, cifanno co che effo teneva di se medefimo, il che nonё nien nofcere un’animo fpogliato affatto, e totalmente te proprio di chi e adorno di una morale pro privo di una morale bonta. bita. - Саpitolo Primo. 27 con del vantaggio il materiale, e di afsegnare fedelifimi Аrbitri, o amminiftratori del denaro . Сredette il Popolo, che elsendo Fallari Pubblicano aveise tutta la pratica di fi mili cole , ficche prefoi da elso il pubblico denaro, raduno un gran numero di Меrcenar) , sforzo molti Schiavi, e gran materiale di pietra , legna, e Ferro traiporto nella Fortez za . Меntre alzando fi itavano le fondamenta della difegna ta Fabbrica, corroppe Fallari uno, che promulgaise di ef fervi gente, la quale portava via del materiale dettinato per il Теmpio; quindi chiavelse (coperto i Ladri, riceverebbe tanto pelo d' Argento, quanto era il pelo del Ferro, e della Рie Р Н А 1. А R 1 D I S Е Р 1 S Т О I, НЕ. 91. Alcandro. plegadas, Сharybdim, & Nauplii apparatum: ne que e manibus noftris omnino effugies , etiamfi te( quod vos poetae perfuafum habetis) Deus ali Соnticuerim licet , tamen neque tu , neque alius quifquam mihi terrorem verbis se inferre quis evanefcere faciat(a). poffe, imo nec fastis fperet . Еgo enim bellandi 93. Нineren/ibus. quum nihil quod aut injuftum eft, aut т. - } upra vires audentius aggrefus fuerim, quum op portunitates dubias atque inftabiles, necnon fortu Иide Epift.ro8. Liberavimus Stefichorum, о Нimerenfes, re nae inconftantiam fatis noverim, adeodue mihi de mifia illi, quamcunque mihi in rebus adminiftran his aliquid docendum potius quam } pu tem , } uidem, quantam nemo alius , in ne pono. Spondeo autem Deo fretus me nemine, qui mihi injurius fit, inferiorem fore . Firmiter enim illi fido, ipfum omnes mihi infidiantes in dis attulerit, injuria; quin minime ob preces ve firas (veftrum guippe gratia non femel , fed fr pius perierat) verum Deabus quibus devotus eft, caterifque Diis ac Heroibus Himeram incolentibus poteftatem meam reda8turum . ciam, multa autem quae vobis . Оuanta in me tutum dimif. Nih I enim habeo quod illis obji. mala intruxerir, vos ipf nimium intelligitis: fed nihi religio fuit facrum virum , fapientia cele 92. Уre/icboro. brem, Мufifque revera addi8tum, eodem cum tur Аudio te Aluntium venife atque Alafam, necnon oppidatim & pecunias colligere, 8 mili tes confcribere, omniaque hac contra nos parare. Моndum ergo cefias Stefichore ab illa rempubli cam gerendi vecordia etate adeo prove&us ? Ne pi.illo fcortatore Conone loco habitum pari fuр. plicio mulétare; imo utinam in me effet hujufmo di viros morti penitus eripere. Vos autem vehe mentius iubeo, ne illum ad abfurda illa , qualia nuperrime, machinatus eit , confilia iterum inti. que Deas, quarum te cultorem fimulas, revere getis; ad hac enim (quantum ex iis, qui Аle: ris; eas autem quafi ludibrio exponis, dum ad in fam venerunt audio) fe non ultro contulic , fed ftruendam contra viros potentiores Rempublicam yeftra fuccubuit temeritati atque violentiae: illum ipiarum openiteris? Neque liberos jam prope ad itaque ad hac vi impellere definatis, aliofque ad. ultos refpicis? Verum ita temerarius es, ut com Hibete, huiufmodi rebus magis idoneos; Steficho. paratis militibus, colle8tifque pecuniis hoftem ita rum vero mifum facite, 8 permittite illum fue gravem lacefias, qui eos in arundinis modum con vacare lyrae; neque inimicos illi fimiles in me ex teret. Аudio etiam te Graecorum reditus verfu citate, non fimiliter fortafe a me tra8tandos. defcribere, & nonnullis eorum Неrоibus temeri Оuod fi plane defint vobis qui Rempublicam ge tatem exprobrare. Мinime interim curas, quо rant, tales e yobis deligite, quales quum сере modo ex Alzfa Himeram tu ipfe illzfus redeas. то, prout mihi placuerit, & vobisetiam gratum Scias autem manere te Сapharidas (copulos, Sym fit, fine ulla fuperftitione interficiam (b). * * - * 94. Уte (а) In leggere il nome di Аlefa in quefta Let re, tantopiu, che infiniti altri argomenti abbiamo tera, ci fono fovvenute alla memoria varie cofe, addotti, e fiamo per addurne, per crederle fuрро le quali ben volentieri leavereffimo eipofte al fitizie, e compofte da perfoma niente pratica del pubblico., ma fapendo noi, che Fingegnofo, ed |le cofe di Sicilia . erudito Signor Principe di Torremuzza, ё per pub (b) Chiunque fara riflefone ai entimenti, coi blicare una Storia di Аlefa, la quale ci viene pre Фuali fi eprime l'autore di quefte Lettere intorno * . | ventivamente avvitato, effere piena di un fondo a Steficoro, ed a quelli, che fi leggono nelle Let фі erudizione , fofpendiamo di dire in quefto tere dirette a quefio Infigne Poeta , .vi rinverra luogo cio, che fi farebbe potuto accennare", per certamente non piccola contradizione dimoftrar quivi pure l’infüfiftenza di tali Lette в Аuticbita Siciliane /piegate. 28 Pietra cheera flatotolto. И Рopolo (ofrimalamente la notizia, che veniise rubato il detto materiale: onde l’aftuto Fallari accorto elsendof della commozione del Popolo, a lui rivolto cosi difse: permettete, che io ben munica la Fortezza, ed ilРopolo li accordo maggiormente la fortificalse, il che venne da elso fu bito potto in elecuzione , facendola con una profonda VaHe circondare. Dopo di che liberato efso avendo gli Schiavi , ed armatili di pietre, di fcuri, e di Вipenni, ando all im provifo addolso ai Cittadini mentre che flavano applicatia celebrare le fefte di Cerere, e fatta di loro una gran ftra ge, relio Padrone delle Donne, e delli Giovani , conadche Р н А L A R I D I S Е Р 94. Ste/icboro. I S Т О L RE . 96. Nicopbето, туrannifumus, Stefichore, non Himerenfium Оuos in oratione apud Leontinos habitator чuidem, fed, tamen Agrigentinorum . Оuare ma mentis meis crudeliter interfe8tos enumerafii eos Фuod quum mihi mi ob ftru&tas contra nos infidias, interfecimus. Аt nus imperium auferre, volueris, majus dederis. tu hoc non fentis, quod dum a me punitos in ximam tibi habeo} } nos imperare, 8 medium profers, non folum mihi infidias ejuf modi ufus exemplis ipfeftruas, verumetiam Leon poie fimul quos Himera habeo holes ulcifci. tinos, quos ad bellum hortaris fegniores reddas, Noris enim expertus 25. datoтoг. иia.Epif.77.6 то. uod } iftiufmodi hoftem injufte bellum fint } Neque enim fieri poteft , ut idem ob Роit acceptas literas ne tantillum quidem favitiam odio fit , & contemptui ob molitiem : moratus, tibi argentum mifi; Фuippe qui non be Si quod fperas contigerit, neque praemia ifta tibi neficium folum, ied & celeritatem'opportunam cen invidemus, neque quominus ad illa obtinenda-ul fuerim. Tibi itaque, quemadmodum perebas, tria terius contendas, dehortamur (a). talenta donavimus, ut loluta profilio muléta, eum 97. Ly/ino. ab exilio liberes, ne amplius erro vagetur ; ex - perti enim fcimus quantafit exilii calamitas: tria autem alia feorfim mifimus, quibus publicata re cuperes bona. Сесегum moneo Clifthenem, ut a Republica gerenda abilineat ; neque ejufmodi se implicet negotiis , } emolumenta univerie Сivitatis communia funt, incommoda vero guber natorum propria: fin ipfum fua infortunia erudi re non poffint, meo, qui illi a matre confobri nus fum, exemplo utatur . Еgo enim ob populi trattandi infcitiam patria pulfus, ne Tyrannus qui dem quum fim, redire pofum . Non autem cen feo Tyrannidem tantum habere jucundi, quantum acerbi exilium . Наc vobis fcribo (per Deos) non quod ob ea qua ego dedi, fed que vos pafi eitis, Nondum ergo temeritati tua modum ponis, imprudentifime Lyfine ? neque tibi trigefimum jam annum agenti confulis? quin graviores in te hofies provocas, quam tu, 8 complures tui fimi 1es fuftinere poffitis: adhuc etiam carmina in me 8. Тragaedias, quafi hac me moverent, fcribis ? Сaveas moneo, ne te exitus quavisТragoedia atro ciores maneant (b). - 98. Epicbarто. Satis eft quod me tu folus juftum exiftimes, tibi licet ita dicentialius credat nemo. Unus enim } timeo ne aliquando in pofterum ejufmodi vir mihi eit inftar univerie Sicilia: pro donem , fed ne vos ob infortunia rogetis . Ego mifcuum autem vulgus nihil aliud ducimus nifi enim amicis, quo res is magis fecunda funt, со folitudinis explementum; a quo ignorari nos; ne que meliores quam fumus nihil no libentius magnificentiufque impendo (a). doleam : y} cebit. Мultos quidem habes tui fimiles (hominum - СП1Пl (а) Se tutte quefte Lettere corrifpondefiero alla e coi tormenti, nulla curare l’amore dei Popoli: prefente, conofcerefimo ancor noi, che meritarebbe di tal tempra fi e dimoftrato adunque Fallari in то quella lode, datali dal confaputo Autore della altre fue Lettere; e pecialmente nelle due ultime, Vita di Fallari . tale dimoftrano effere flata la di lui condotta , со (Ь) Е mafima de’ Tiranni certamente, e foite me altres ce lo rapprefentano altre Lettere fufie gno del loro dominio, indurre lo pavento nei guenti, e particolarmente la centefima, e io1. cuori degl opprefii, e dei Nemici colle minacciе, Сapitolo Рriто. 29 ad ufurpare fi venne Fallari la Tirannia d' Agrigento; anzi non credendoli ancora totalmente ficuro, diede ad intendere a quelli, che in tal congiuntura erano (cappati dalle fue ma ni, di voler fare fuori della Сitta i giochi Ginnici (а) : e Тот. II. Раrte II. ПleП- " (а) Si facevano quetti giochi in un luogo, che carfi in luogo remorosi, ma dentro la Citta , sl erchè in si poco tempo guano vi corfe dalla curiale Lib. I. de Arte Gутnajtica Lop. Сар. б. il j, d'Agrigento all ufurpamento, che fe quale lo comprova principalmente con un Teito ce Fallari del comando di quetta Citta, non è ve di Galeno, cioe Gутna/iит fuipe publiсит in /ера rifimile, che fi foffe potuto fabbricare almeno col rata Urbi, Regione locит extru&ит in quo ипgeban la folita magnificenza, quetto Ginnafio; onde li era chiamato Ginnafio fecondo ci dimoftга Меr тит, Fricabantur, luftabantur, di/сит jattabant, aut detti giochi Ginnici, celebrare i dovevano in quel tale quiapiam facitabant. Оuetti giochi ordinati da la pianura , che fi trova dalla Porta vicino al Pallari non par, che far fi dovefiero nel folito Тempio di Giove olimpico, fino a Mare, e pro Ginnafio , si perchè quetto era coftune Fabbri babilmente allo (coperto, come appunto pratica ГОmo - Р Н А I, А R I D I S Е Р I S Т О L НЕ. enim virtutem, non numerum fpe8tamus) quibuf contrarium fuadeas; 8 hoc modo fortafe confe cum una honeftum me atque probum centes: at чueris, } affeStas. Jam enim e duobus alterum folus licet effes , mihi in teftimonium aut.confilium perniciofum, aut ipfum confiliarium abunde fufficeres, necampliores defiderarem lau nullius pretii centent. Ego utrumque credo. Нос des : autem fcias, quod te ulcifcemur nоn inanibus ver } bis, quibus contra nos injurias aufpicari videris, fed fa8is; quae qui experti funt non iterum infi aias fruunt. Оuum hoc cognitum habeant Cama Оцi ingenium meum, quod gravioribus utar rinenfes, iratum, Phalaridem experiri nolunt. Ju tormentis, adeo mirantur, cur nоn eos e vobis , cundior enim illis videbor, dum benevolus (a). 99. Сebroni . Фui mihi infidias ftruunt, hocipio argumento de terrent? quin eorum quidem, qui cruciati funt , vicem } vero, quominus roz. Cleodico. Phalarin injuria afficiatis, nequaquam confuliftis. Profetto 8: mihi melius effet ad illiufmodi fupplicia non co gi, 8 yobis commodius ifta in omnibus temeritate non uti . Si mitiori efiem ingenio, talemque me in poenis erogandis non gererem, quid eft tandem duod non effetis aggrefii ? quum etiam nunc, dum nulla vobis mediocris poenae fpes eft, ad eam In me nefaria admodum, quaque tuas, Cleo dice, vires fuperant machinatus es . Unde enim ritis. fuerim, non verbis folum vellem , fed & fa8tis fperas te poie Phalaridi malum inferre? Те, in чuam, qui iiti Thracis coriarii cujuidam nepti, Аutandri autem ( qui dominum fuum interfecit, 8 przter natura leges crimine tam infolenti divi tias fibi comparavit) uxori obiequeris. Non au tamen pracipites feltinetis. Lube: itaque mihi a tem eoufque me abripiet ita, ut facinora tua ora fevitia cefare , fi vos prius ab injuria ceflave tione percurram . Sienim te vindi8ta dignum cen poiem ea, qua in nos peccare voluiti, in tuum поо. Еи&етоп5. tuique generis exиlum vertere. ", In iftis contra me calumniis nihil mentitus по3. Уte/icbori liberis . es: Imo omnia, quorum me apud Syracufanosac Lu8tus veftri quis magis idoнеum afterat le cufas, ultro confiteor. Sin & ego pariter ab is, ita in me deliquerunt ut nulla venia digni vamen quam patris, ob quem in luétum huncin } int, puniendis abftinerem, 8 vos a tam nefariis cidiftis , virtutem ? Stefichorum enim non fetu in me atque vosmetipios confiliis; neque me ut ne profequi, fed hymnis decet : Ut verbo dicam, nol faria agentem quifquam poiet acculare, neque vos lem vos aut lachrymis indulgere, aut pe8tora ma tanquam crudelia pafos mifereri. nibus percutere, non quin necefie fit ufitatos hos affettus plerofque mortales vulgo fequi, fed quia пот. Cleobulo. iftiufmodi lamenta miferis conveniant, quorum vita Иia.Ер.75. pctius quam mors deploranda eit.Ноrum,inquam,in Tibi Camarinenfes non parent multa licet in teritus merito defietur, non Stefichori, qui inter fingulis concionibus urgenti, ut bellum contra me caftiffimas Deas verfatus Мufarum choris carmini fuicipiant : quippe qui probe norint bellum pra bufque tot annos dedit, cujus nomen ob honores clare fattis, non pulchre dialis adminiftrari. Оua 8 coronas, quas meruit , celebre erit. Сerte enim re fi eos ad bellum excitare velis, fententia tuae neque apud nos , neque apud alios tudiis hifce eventum bene refponfurum oftendas. Оuod fi ne quicquam eft illuftrius . Immortalis Фuppe Dei ita quidem tibi morem gerant, mutata fententia vis, quae per univerfum diffunditur, mihi nihil nifi (а) Vedafi la Lettera 118. Anticbita Siciliane /piegate. 30 mentre tutto il Popolo era ufcito fuori per portarii al pub blicato pettacolo, Fallari fece chiudere le porte della Citta, -- e - ." м". * - . со "2 . } di jplen rono li Greci nella iftituzione delli detti giochi corio de Cocchi; роiche quelo dialfimos pub intenderfi , che foflero tali per la cinnici (cioe nella Guerra di Troja) allorche fce fi dalle Navi, tra di loro combattendo 6 efercita ricchezza dei premj, che egli avea deltinati per i vaнo per la Guerra. Polieno ci laicia all ofcuro vincitori: e per verita a voler, che Fallari po di qual forta fi foiero gli giochi ordinati da Fal refe l'intento ottenere di fare ufcire dalla. Сitta Наri, cioè se foliero di quelli, il fine dei quali era tutto il Popolo, effer doveano grandiofi quetti il folo piacere, e la gloria della vittoria , o pure fpettacoli, e cosi chiamar maggior numero d’am di quelli, che andavano иmiti alla Fefia di qual miratori, e ftiamo piucche perfuafi, che in tal che pagana Divinita; come pure ci lafcia alГоicu congiuntura i prem) deftinati per i vincitori non ro, se detti giochi dovevano effere di tutte quel fofero ftate corcne, e palme di femplici rami d' }e ipecie differenti, cheerano folite farfi, cioè del "albero, conforme era il folito, ma che quefie На Lotta, del Pugilato, del Pacratio , del Di fofiero ftate, o d’Оro, o d’Argento. fco, del corfo a piedi , o a Cavallo, o del Р Н А L A R I D 1 s в в I s т о I в. по4. Catanen/ibия. niй Нгcipia harmonia yidetur. Онаre o magni 8 przfantifimi patris liberi, digna patre fapiatis. Аrbitramini fortafe vos fatis fuperque poena Non enim exiguum eri vobis certamen, ut illum longo licet intervatio fequamini. Nequaquam au rum mihi dedifie ob injurias, quibus me meofque tem lugetefelicem herois fortem, qux non in unum affecitis: quod protriginta viris, quos impie com faculum, fed omnem aternitatem beata praedicabi buffitis, quingentos cives amileritis; pro tur. Neque ex honoribus, quos illi tanquam Deo feptem talentis, qua diripuitis , multis red decernunt Himerenfes, plendidiffimum omnium ditibus poliati fitis , . Еgo autem ea ; quae detrahatis, futuri nominis famam . Neque enim nunc perruliftis, vobis efe exordium eorum, qua } ille ( quantum nos fcimus) agre tulit mortem f a me pafiuri eflis, denuncio; ut quum tot a me bi deflinata die obvenientem: fed quum in clariffi hoftibus veftris auxilia ferente pafi fitis, cum iis mis poematibus ( qua vobis funt initar maximi tandem pacifcierubetcatis. Еt meum in vos odium pretii, prudentifimaque vivendi exempla) fortii пеutiquam remittam, dum gubernatrix providen imos heroes progloria morientes laudafient, iple tia hanceandem mundi compagem confervaric . etiam, quum tandem adveniret fatum, intrepi Vobis autem bellum inferam non tam mei gratia dus difcefit. Нос quidem vos compertum habe auam Deorum, qui omnia 8. fervare & perdere tis: quum enim in noftram illi inimicam potefia pofunt . Si enim divina fortis , quemadmodum tem venifet, nihil timuit, neque quafi dirum quic catera naturae elementa, fic etiam AEtnaeus ille uam patiurus animo fractus eft : fed generofor ignis in quem innocentes fuppliceique conjeciftis, } apud nos captivus, quam hohis . Tyrannidis fit particeps, non Phalarin , fed folem omnium itaque acerbitatem vicit fapientia, пеque quicquam infpettorem vobis inimicum comparaftis (a). in eum crudele facere potui : quicquid enim feci, illi in beneficium ceffic. Еgo autem cum infinitis по5. Nitenetо. prope laboribus eum prehendere ituduifiem , poit uam hoc confecutus fum, nihil aliud potui (са Оцod frequenter ad patrem tuum fcripf ur ptus ab ilo potius) quam gratiam illi referre, fi te ab ifta vecordia retraheret, id fortafe tibi ani дuidem aliquod a nobis beneficium accipere digna mum extulit - tanquam non nii pre metu ipium retur. Nullas propterca gratias mihi deberi puto, inimicitias tuas avertere perfuafum irem. Egoau etiamfi per hos duodecim annos (tot enim poftea vixit) hoc in eum animo fuerim ; fed me potius ili debere, quod tum in aliis nos corroboraric, tum mortem contemnere folus mortalium perfua ferit. tem quoad hac, quominus ita fe habeant, nefcri bere quidem dignor . Орum vero audifiem feni mitem effe animum neque alios ei liberos, illius mifertus, tibi autem fupra aetatem audaci indula gens, hattenus quidem me continui . Тu vero neque patrem milereris in unico filio periclitan tem , (а) In quetta Lettera non meno, che nella 97. pia l'altra, ficcome formano il carattere di chi riconofce Fallari in Dio una fovrana, e libera le foftiene , cosi non pofono attribuirfi ad difpolizione delle umane vicende, in cui ripone un folo fenza ravvifare in lui una contrarie» fua fiducia; cio, diametralmente fi oppone alla fe ta di penfare , e di oprare : ed efendo, que rie necellaria delle caule naturali, e necefario fii un paradofo, prendiamo giufo motivo da fti movimento della volonta creata, che egli (ammet mare, o le une, o le altre di dette Lettere fit tendo il fato dei Stoici), afferifce nella Lettera tizie . , 37., ed 87. Орinioni si difparate, pia una, em * . * . - ". Рrlто. Сapitolo 31 e comando ai fuoi Sgherri, che tutte le Armi dalle Сale portafsero via (a). г ," От (а) Рbalaris, Agrigeития рыblicaтия, фит Сее: rит atgие Ferri. Ошит4ие jam edificarentur fипda Javis Gubernatoris templит edificare decrevijent in arce, quad ea faxir predita , С firmilрта exifti таrети» , С" alioquin etiam religio/ит риlarent in cel/ijiто loco Deuт соп/tituere : ipfe promi/it, se ope *і сиrando prefитигит, бr fabro optimi generis ba biturит , таrеriaтaие итiliter fирpeditaturит , ас тета, fabornavй диетаат ртотиlgaтет: oнiсит 4ие /ignificarii eo, диі lapider ac ferruт in arce/ib. irabит: , и гаттит Аrgenti accipier . Рориlи, тdi gте fereba тaтeriam per fитит Jubauci - le gi гих inquir, concedite тibi pote/tateт титienai arcет. Реrті/it Civitas , и: еат типіret, valloque circитda регитiarum certos arbitros daturит. Сreaidit populus ret . Ille captivo, vinculis liberavir, eo/que lapiai 4жоа ект ob geтия оite, qui ejet publicaтия , ba Ви; , bipennibus ac /ecuribur armavi : 4цитaие Сете rит rerum experientiaт, babere putaret . .4cceptir ris fe/lит celebraretur, ex in/perato Ciper adortur, igitur publicis pecuniis , таgтит титerит conducir таgтат viroruт /trageт eaidit , С ip/е тиlierич теrcenariorит, тиlto/que captivos соетіt , с тате ac puerorит Doтітия faäи: , tyranniaeт in Agri riaт тот раисат in arcет сотportat lapidит , ligто gentinorит Republica exercebat. Р Н. А L A R I D 1 .S Е Р I S Т О 1. Е. tem, пеque tui ipfius curam habes, fe in tua illa ifdem infidiatoribus veniam induli: ex is vero, petulantia pergis. Primum fortafiis; quod nihil a qui injuriam intentarunt,nemoeft qui in primo facino nobis paffus fis; deinde quod quandocumque libue re deprehenfus, in eadem denuo culpa verfari eru x ~ rit cefare, etiam & licitum fore pures. Id vero befcat. Vale. viris te multo potentioribus non contigit . Dum по7. Еngyinis. itaque peneste efte duobus id quod fatius efteligere, Timandrum ne imiteris; fed inimicum potius uti Neque quominus vos jufte ulcifcar prztextum lia, Guam confiliarium похia fuadentem fequere. пеque fi adoriri velim poteftatem : video . поб. Рollисі . Аdoriri autem volo, nifi me reveriti viros dimir. tatis, чuos, nullo jure ( tantum quia Pafoni ho Мajor eit, Pollux, qua afficior injuria, quam mini perditifimo apud vos veriato ita vifum fit) fupplicia quae irrogo; non ut tu dixitti, dira fu in carcere tertium nunc meniem detinetis (6). ftinco pariter & perpetro . Еgo enim bis terque по8. н. (ь) In piu d' una di quette Lettere abbiamo po Lettera ci vien fatta memoria della vittoria ri tuto ravvifare oltre l’animo crudele, e feroce di portata da Fallari iopra i Zanclei . Е роibile, Fallari, la di lui, per cosi dire, infoffribile profon che Fallari, come Tiranno d’Agrigento, attorniato tuofita, ma in particolare maniera tale ce lo da a divedere la prefente fcritta a quei di Engio. Si dichiara con effi, come ognuno vede, pronto alla vendetta, il che denota la di lui fierezza, e pro teftandof per l'altra parte di metter quefta in efe cuzione, ogni qualvolta non efeguilchino i fuoi ordini , denota , prefumere d' effere in tali forze , da mettere fpavento ad ognuno . Ма Уif , effendo da Citta Sicane, e Sicole,ed Elime non abbia mai avuto Guerra con duetti Роpoli, ne con effe trattato veruno afare, ie non quello efprefio nel la Lettera 46.agli Еgeftani, acciocche non ricevef. fero nella propria Citta, coloro, che: aveva cac ciato in efilio, ed in quetta Lettera non parlaeflo cosi rifentito, come nelle altre fcritte ai Greci * Ерure Polieno, e Frontino ci hanno lafciato la che le Citta Greche memoria delle Guerre mofe da Fallari ai Sicani, di Sicilia fofero diventate cosi vili , che non fi conforme abbiamo di fopra raccontato. Di pit a come ё mai fofero unite per opporfi alle violenze di un si fpietato Tiranno? Сome maipoffiamo noi immagi narci, che la grandezza degli Agrigentini, le for ze di Fallari } cotanto aumentate da poter noi, e adognuno deve fare una grande imprefio ne, che in tante oftilita , in tanti rilentimen ti, e minaccie del Tiranno, in tante vittorie da lui ottenure, e dal medefimo decantate , delle tenere bafie, umiliare, e piene di terrore le altre uali fi fa menzione in varie di quefte Lettere Сitta ? Сome pofiam noi reftar perfuafi, che tan } Siracufani , quali fi puó dire giuftamente , ti Scrittori di quelli a noi rimafti attinenti alle che fino d’allora erano i Greci piй potenti del cofe di Sicilia, abbino lafciato di riferire, e la la Sicilia, fe la } con fomma difin уilta dell’une, e la grandezza, e forza degl’alcri. voltura, permettefero a Fallari di far alto, e Пnoltre noi riflettiamo, che tutte le minaccie fatte bafo con tutti, quafi che foffe divenuto il difpoti dal Tiranno Аgrigentino e tutte le Guerre mofe dal co di tutti quei popoli: e tante Citta opprefe, ed medefimo, delle quali fi fa menzione nelle Lette avvilite dal Tiranno, non ricorrefero ai detti Si re qui fopra riferite, ed in quelle, che ci riman racufani, per ajutarli a sfuggire, e ripararelami } da riportare, fono dirette ai Greci, ed alle nacciata tempetta, e liberarii dalle infoffriый ор itta fottopofte al dominio di effi : nella fola 85. prefioni. - " " - - ". Anticbita Siciliane /piegate. 32 Оr cio prefuppofto, bifogna confeflare di non poter ve ramente comprendere, come РАutore della Storia di Fallari colle fue Lettere fopra il Governo, ed i Consigli di Socrate, ovvero il modello dei Miniftri, voglia per innalzare tal Prin cipe pigliariela contro i Siciliani, dicendo quetto, Scrittore nella di lui Prefazione, che i Siciliani hanno voluto far paf far Falaride pel maggior Tiranno del fuo tempo, e piti fotto foggiunge: i Siciliani elaminino fenza pallione tutte le azioni della fila Vita, numerino se poffino tutte le fue vitto rie, non trafcurino tuttocio, che ha fatto per il loro in Р Н. А L A R I D I по8. Нineren/ibus . Stefichorum, Cononem, & Dropidam a Ра chyno in Peloponnefum traiicientes, non ad Со rinthios, ad quos a vobis mittebantur, fed, ad me addu8tos fcitote. Еt Dropidam quidem vobis for taffe reddemus: Сononem veroftatim interfecimus: incolumis autem eft Stefichorus, donec excogite mus quo tandem mortis genere eum plecti opor 1Cat . - пор. Уre/icboro. S Е Р I S Т О L НЕ . id in quo prater opinionem lapius es s. mihique optime confulenti morem non gefifti, tibi expro brem, adeoque nova fiam calamitatis occafio. II li enim exprobratores mihi nihil aliud facere vi Зentur quam fua prudentia laudem magnopere ef ferre, dum infortunio opprefios, quod neque ip fi utilia praeviderint , neque confulentibus parue rint, accufant. Sed quemadmodum te, quum pre fentirem qua tibi erant eventura, ne ea patere ris familiariffime admonui; ita quum jam indigna pafus fis meipfum in communi tecum una errore atque calamitate verfari duco . Тibi hac praedixi ne fierent; quum fatta fint, five cafu, five con Аudio te in maximo metu efle quum meam filio, una zrummam fero: & fortunam quidem ni poteftatem expendas, fimulque confcius fis facino hil vitupero; fed ne res in eo quo funt ftatu rum in Republica contra me fufceptorum . Міror maneant, quam maxime contendo. Оux quum autem te nunc primum timere , & non tunc . ad matrem tuam veneris , melius cognoices . fatim, quum haec in me machinatus fueris, S. cu Тu vero nimium eras pertinax , qui e patria pidus ferendi Himerenfibus auxilia contra imperium expulfus apud nos tibi benevolentifimos fu (ut tu dixifti) tyrannicum is confilia tua continuo am tuam levare noluifti . Si aliam ob caufam bene fuccefiura fponderes . Оuod fi tum mortem } feceris, erga nos injuftus es: quod fi me, qui contemnebas (ut fapientem decuit) quid nunc ve haec tibi praedixi non perfuafi tamen, ne quid ti cors halfitas; quum liceat ea, quae etfi futura ex bi exprobrarem timuifti, quod ita fapias, pane di реétares nihilominus audacem te ferebas, jamjam xerim dele8tor. Si enim te, quorum prius monui praefentia forti animo perferre? Sin ut timidus es, рudet, in eodem errore non } deprehenderis. futuram a nobis poenam perhorrueris, cur, o teme rarie, tunc adeo vociferabaris ? cur vel fceleftum me 8 arrogantem appellando , vel fententias ex tuis carminibus proferendo tantum tibi comparabas inimicum г Quum vero muficus fis 8, poeta, quid eft quod te in eam vivendi rationem ftudiis tuis contrariam ultro conjeceris; quum tibi otio con фuiefcentem frui liceret, neque turbulentioribus, фuam poetis convenit, involvi negotiis? Оuoniam 1 I п. Nicippo. Маximam tibi habeo gratiam quod dona mea acceperis . Ego vero, quod timere te dixitti Sy raculanos, ne quid mali ob recepta ame munera tibi inferrent, indicio illis fa8to hoc praftitifiem, nemре ut fi non accepifies , accepifie tamen inti mularem; ita five acceperis, five non , idem tibi vero pro poeta popularis faaionis princeps efie eveniret; imo fi illud fecities, levius, fi hoc gra voluiti, manent te, non qua poetis aut muf vius tibi omnino periculum immineret : fi non cis, fed qua factionum principibus fupra viresau accepifies enim, ego tamen me dedifie contende dacibus;jam in hoftium poteftatem redattis expe rem, accepti muneris crimen fuftineres: fin re 8tanda funt. vera accepifies, 8 ego dedifie me negarem , nihil dubii eft quin liberatus effes. и по. Сli/?beni . 1 12. Нicronyто. Non, quod multi tolent , qui inter danda confilia vituperiis accepti, ex rerum eventu laudem Interrogatti quibus confiliis Leontinos, qui afiequuntur, idem ego in hac epifola faciam ; ut regionem meam invadunt & populantur, fuperare cog' Capitolo Primo. 33 grandimento ; vantino il fuо amore per le Lettere, e la di lui attenzione per ricompenfare i Letterati, e coloro, che erano Eccellenti in ogni arte : non fi puo si certamente comprendere , come quefio Autore dia la colpa ai Siciliani, di aver voluto far paflar Falaride pel maggior Tiranno del fuo tempo . Рolieno, quale ci ha delcritte le aftuzie ufate da Fallari, per arrivare a capo de fuoi difegni, tutte le crudelta praticate, per ufurparfi la Tirannia d' Agrigento, e nella medefima ftabiliri, non era Siciliano. Inoltre come mai quefio Panegirifia di Fallari, puo avanzari a volerlo far I Тото II. Раrte II. Р Н А L A R I D I cogitem. De his nihil dico, quod luftior mihi S Е Р I СОП1 S - Т О L ВЕ. 1 15. Niceo. caufa fit, quodque bellum nоn inferam, fed pro pullem , haec enim apud vos nullius funt momen Neque taurus, neque ulla apud nos machina, ti: hoc autem dico, quod & vos, utcunque dif aiperum tibi videtur tormentum : alioquin meam fimuletis, neceffe eft fcire, me armorum militum in hifce minus exercendis mifericordiam , nobis bella meditans, non dudum exhauferas. que fortium copia, pecuniis s, navibus , & equis inftru8tum effe ; quibus omnibus quum illi indi geant, nihilominus cum hotte, qui tam his quam fecunda fortuna abunde ufus eft, bellum gerunt . и 13. Laтacba. 1 16. Cleoтеаотті . Тu quidem (ut audio) me criminatus, mi. ferabilem Cleombroti cafum defere pra te fers . Еgoautem pra me fero te, Cleomedon, illoqui Оuoties plebem Camarinenfem fermone ca dem multo magis nefaria audentem, omnino au ptas, triginta feptem illos in areo tauro inhuma tem imbecilliorem, in meam poteйatem redigere. niter cruciatos enarras. Velim quidem hoc nume т п.7. Меliten/ibus. ro concludi, quod & (per Jovem Маximum) ve hementer opto. Video autem quofdam non per mittere ut hic confiftam . Тu enim cogis me ut . Non quod honores veitros, contempferim , hi trigintanovem fiant , dum teipfum & demen tem Epiterfen adicis: neque perpendis quam di fpar. fit ratio, me a vobis perituris calumnias, 3: perditifimos a me ultore mortem pa Меlitenfes , Legatum veftrum obfgnatos eos fe: }н 11 (а) . rentem remifi: res noftra: autem laudari me non finunt. Уos quidem fortafe qualem me ipf exi ftimare dignamini, talem & ab aliis exiftimari cen fetis. Еgo autem novi quod aliisomnibus malus vobis vero bonus videar ; verum hinc ad alios 114. Nicarcbo. famam extendere non pofum : immo potius peri culum et nequid vobis ex falfa hominum opinio Non contra me bellum fufcipere Сamarinen ne detrimenti afteram, quafi pefimum numquam fes, fed bello a me peti cogis , Illi vero, quod laudaturi fitis, nih ipfi quoque ita effetis compa fapientes facere decet, quum hac probe intelligant, rati. Ноnore igitur, qui vobis falfo in vitium ver 8. ante verba res perpendant , 8 ante res fufce ti, mihi vero in laudis incrementum minime ce ptas eventa, multo jam tempore conciones tuas dere pofit, affici me aquum non duxi (). rejecerunt . Те vero non pudet, quod is concio и 18. Сатаrinen/ibмs . ne e fuggeftu habita moleftіor fis, quam mihi,con tra quem ha.comnia machinaris. Еt Gellam mifi & ad Leontinos, & ad vos etiam mittendum arbitrabar, ut imprefentiarum me juvaretis non arms neque equis egentem, ne .que (а) Есco, che di bel nuovo in quefta Lettera Реrcio, che appartiene ai Camarinefi vedafi la Let ci fi manifetta Fallari medefimo, per quel crudele tera I 18. e pietato Tiranno, che ce lo hanno decantatonon (b) Leipreflioni, che fifanno dal fuрpoto Fal iSiciliani foli, e fatto quelticomparire, come vuoi lari in quetta Lettera, chiaramente dimoftrano il il confaputo Autore della di lui vita, ma come pefimo concetto, nel quale era univerialmente da ce lo hanno appunto efprefotanti infgni Scrittori. 1Ulttl (СПUltО. 24 Апlicbita Siciliane /piegate. comparire adorno di una morale piti pura ? Se non fapefi mo altro di eflo, che quelo ci ha manifeftato Polieno, non e baftante a farcelo conolcere per un Uomo il piu aftuto, il piu finto, ed il piu crudele ? Сicerone , che non era . neppur efio Siciliano nel libro 3 de Oficii lochiama Tiran no efferato, e crudele, e nel Libro VI. delle Verrine piti d'ogni altro aprifimo, e crudelifimo lo denomina; e Jam blico dife, che Fallari empiamente ingiuriava le Deita? Plu tarco laicio (critto, che і Сіttadini, e gli Оipiti соi flagel li, ed altra forte di fupplic) Fallari tormentava, Ateneo, che — Р Н А L А R I D I S Е Р I S Т О П. НЕ . чue viris (quibus urbem veitram vacuam efe di cepta fuerint, revera mihi data cenfebo. Еgoenim citis) fed argento. Leontini quidem nobis quin petitionem veitram in gratiarum loro habeo, ne que talenta ilico fatim miferunt; Gellenfesau que tanta voluptate quicquam accepturus fum , rem decem fe daturos polliciti funt . Vos verone чuanta daturus. Оuid enim viro patriam amanti ue tardiores Leontinis, neque Gellenfibus minus pulchrius aut plendidius, quam videri erga Сі liberales fore opinor (a). ves fuos beneficum ? quod mihi per epiftolam ve firam abunde contigit. Оuod autem munera fe 1 19. Аjtypaleen/ibия. rius quam voluiftis pervenerint, neque me, neque legatos veftros reprehendatis; fed hyemem, pre Neque unquam о Сives, in vita curfuma fentemque anni tempeftatem: quantum enim no is me triftem memini, variis licet & inopinatis bis licuit, nullam non adhibuimus diligentiam; na cafibus affittus fuerim: neque unquam magis la vigare autem, ob hyemis vehementiam, non exi tum, quanquam & voluptates fape fim expertus. gua fuit audacia . Оnod ea qua mifimus falva Illo itaque die angebar quo injuite patria excidi, pervenerint, licet marinis cafibus ja8tata, id re8tz Фuod acerbifimum efi etiam illis quibus jufte eye fortunae acceptum referatis. Арportata quidem mu nit. Laetabar autem quum publicam mei mentio nera fine dubio vobis reddent legati; fingula.au nem facientes de is rebus, quarum vos monuit tem enarrabit, qui cum illis mifus eft, quique temporis occafio, ad me fcripleritis. А me enim hancepiftolam affert Eubulus: a quo quum mifiarum tanquam viro omnium benevolentifimo veftrum rerum varietatem numerumque didiceritis, cztera чue ftudiofittimo munus petiiftis, non tam (ficut pro arbitrio diftribuite; pecuniam vero fi ad in videtur) ut qua rogare decreviitis confequamini, ftaurandam ornandamque Civitatem , adhibeatis duam ut publicum hoc mihi praeftetis tettimonium, me injufte in exilium agi, hujuique Authores a vobis damnari. Neque enim qui(quam beneficium ab illo petit quem non amat, aut accipere digna re8te fapitis; non quod hoc ego adhorter, fedve ftra vobis confilia fuadeant : nemo enim alieno , fed fuo inftituto bonus eft. Sin ( quod de vobis ne fulpicari quidem decet ) numeribus certo fini tur ab illo, qui ipfum non amayerit. Sed tempus deftinatis in aliud minime necefarium abutamini, nunc non finit ut vos, quia nihil antea ame pe bene fciatis vos magis reprehenfos iri, qui donis tiiftis, reprehendam ; fed potius ut gratias agam przter id quod decet uf fueritis, quam laudatum duod jam demum ea flagitetis, qua fia vobis ac фui dederit; neque enim magis abfurdum eft me а ра (а) Semprepit le medefime Lettere di Fallari , fendofi ftabilito, e dottamente provato dal Signor ci fomminiftrano argomenti fortifimi, da non po Dodwel, la Tirannia di Fallari effer principiata ter credere, efferne effo ftato l’autore, e che chi verfo il fine della 61. Оlimpiade, e terminata nel le ha compofte era affatto all ofcuro delle cole di la 68. , non pote in verun conto aver Ictitia il Sicilia. In molte altre antecedenti Lettere, abbia Тіranno quefta Lettera ai Camarinefi: ed'a noi, mo veduto nominato il Configlio di Camarina, ed a chiunque altro recar deve tutta la maravi la Citta di Camarina, e la prefente fi vede diret glia, che il prefato Signor Dodwel, avendo fatto ta ai Camarinefi : ma da cio, che fi legge in tut g'annali di Tucidide , e moitrato efendofi nella ti gli Storici di Sicilia ricavafi, che quelta Citta prefata Efercitazione dell’età di Fallari, informatif 45. anni dopo, che dai Siraculani, fu popolata, fimo delle cofe di Sicilia, fia poi flato cosi Acer dai medefimi poi venne deftrutta, il quale avveni rimo difenfore di quefte Lettere di Falaride, enon nento fegui nella 56 Оlimpiade, fecondo ! Еra abbia mai fatta } a cio , che noi in piй feguitata da Тucidide, e nella 69. Оlimpiade fu luoghi abbiamo offervato, e criticato. redificata da Ipocrate Tiranno di Gela, ficcheel Сapitolo Prіто. 3y' che i Fanciulli cotti, Ariftotele, ed Andronico Rodio regiftra rono, che i fuoi proprj figliuoli Fallari mangiava. Еper vero dire a noi fembra una mera immaginazione del Signor Воу le nella vita, che efio fa di quetto Tiranno, il dire, che фuefte crudelta di Fallari, fiano ftate mefie fuora da coloro, che vivevano in una perfetta libertà, acciocche al Popolo com pariile orrenda la Tirannia, o vogliam direil Principato, ed in quefia maniera fi fpaventafiero gl’animi ambiziofia pro curare il comando; che quefte fiano tutte favole , le quali abbiano avuto la loro origine dal famofoТоro da Perillo in VeП-, Р Н А I, А R И D I S Е Р 1 S Т О L НЕ . a patria exuiem difruptas illius partes refarcire, cere, aut communem Graecorum legem violare : quam vos adhuc incolas ruenti in excidium urbi vos licet multas ejufmodi leges in fuiceptis contra non confulere; neque ex is quae alius vobis fuр peditat, hujus inftauranda gloriam ambire. Sin exiftimetis non folum vobis mifaefemunera, fed & potteris unaque 8. Сivitati & Diis ipfis, con me confiliis, non femel.fed fгре уiolaitis; qua qui dem verbis recenfere nihil necefiearbitror, quum 8 ipfe fciam & ad fcientes (cribam. At ego vos neque imitatus fum neque imitabor ego, inquam filii veitri prudentia magis erit admirationi, quam ille homicida & tot tantique criminibus pollutus: illius, qui ex fuo dederit, liberalitas. Оuis enim nefcit, quod rette dare dantis curam arguar, da tis rette uti accipientis prudentiam . Маllem au tem vos ob virtutem, quam me ob divitiarum copiam celebrari ; illud enim boni animi , hoc abundantis fortunae argumentum eft. Valete. fed remifi vobis legatos, quum e duobus, alteru trum facile potuerim, aut cogere vos ut illos pro hifce mitteretis, automnem iram in illos conce ptam in hos, quos in manibus habeo, efundere. Sed res a nobis perpetratae 8: injufte vivendi ne ceffitas in eum ftatum nos adduxerunt, ut neque pejores audiverimus, fi legatos veitros occidemus, 12.о. Аxiocbo. neque f confervayimus meliores. Меа omnia yi tio vertuntur 8: inquinantur, 8 probe fcio jufta Оuemadmodum ob alia bona, ita ob nobili autinjuftaagere mihi ad benevolentiam velodiumho tatem celebrari fas eft. Мihi autem virtus unica eft nobilitas, caetera omnia fortunae. Еt fieri po teft ut e vilibus nafcatur bonus omnibus Regibus nobilior; e bonis contra vilis, fuorum aliorum Фue omnium longe infimus. Оuare animi laudem apud Syracufanos, non majorum nobilitatem in obfcuris fuccefioribus intermortuam oftenta. minum comparandum levis effe momenti. Et huc incommodi vos precipue, Himerenfes, veftrique me redegitis quod ad alia accepta a yeftris ma la fpe8tat, facile et is, qui fecerint ignofcere, & fa8a oblivione delere; quisautem ne juftaagat impеditus, dignam ab impedientibus repetat poe nam? Аut quinam juftiusa nobis injuriam exper turi fint, quam qui nos ad inferendam injuriam 12 п. Нітеren/ibus . coegerunt ? Аttamen о Нimerenfes, his omnibus } iratus quum fim & Tyrannus; quum Juffi ut Stefichorum , Сononem, & Hermo que in poteitate habeam licet non quos yellem, cratem ad me mitteretis; pro quibus Sameam Sc tamen quos interficivos non minus *greferretis, Nicarchum mififtis. Еgo vero, fi qualem me fu illis peperci, & laute fufceptos remifi . Оuod fi } juxta facere velitis, hos ad me mittite, fpicamini, talis effem, non ignarus fui, fi hofce nоn reddidifiem, ut immedicabile vobis malum vobiicum reputantes.vos non omnem meam iram hincaccideret neceffe fore, 8 ad me fatim Со experturos, fi impendentia univerie Civitati mala nonem, Stefichorum, 8 Нermocratem venturos : in duos vel tres viros avertatis. Sin Conon, cu neque enim, fi vobis Сonon curae eft ifte fcortator, jus corpori vulgo illufiftis, fervetur, efficietis ut minus erunt Sameas & Nicarchus, clariffimi ho univerfa veftra Civitas funditus evertatur. Dabo nines, 8c vita inter vos honeftifima. Verunta enim operam ut nihilo humanior vobis, quam vos .men probos viros, qui neque mihi neque patriae cenfetis videar (a). Иux damni quicquam intulerint, nolui injuria affi 122. Абbe (а) In quetta Lettera Fallari vuol far pompa di una, e dell'altra virtu, nafconde il perfido defiderio clemenza, e di giuftizia» (due luminari maggio della propria vendetta; mentre chiaramente dimo 2 ri di un ottimo Principe: " ) Juji. Lip/ lib. z. ftra, che non ad altro fine libera Samea, e Ni Роiit. c. 1o, ma a dir vero fotto la maichera dell' carco, fe non folo adoggetto d’avere in fuo pote ге 36 Anticbita Siciliane /piegate. ventato (a), del quale fi dovra tra poco parlare : come ё роibile, che Autori cosi accreditati, avefiero voluto far tan to cafo di fimili cole, quando quefte foilero ftate mere fa vole ? e poi i fopracitati Autori, non fi sa, che abbino rac contate fimili crudelta di altri Principi, e di quelli che re gnarono , о nello fello tempo, o poco dopo di Fallari . Аttente le circoflanze dell ufurpamento, che fece Fal Iari della Tirannia d’Agrigento, fi comprendera, che— tal a) Jamblicus Deo, impia convitii, latelртет; Plи in libera Republ. ver/abantur, ut borrenda eler ариа *artbus cives bo/pite/aие fagellis alй/qие /uppliciis populит Тyranniais imago, c, qualis атто; атbi тогдиетет : 4tbепеи: codos infantes Ari/toteles, 6" тio/os a regno cape/endo deterreret . Иегит Ви/и/то .4ndronicus Rboaius juos liberor сотеаетет de/cri di fabulis locит dedit порит illua , С, ітаиditит вии: . Jaaa bac in Тугаттит орprobria ab is gui tarтеттi genus a Perillo fabro .4ibenien/ inventит . Р Н А L A R I D I S Е Р I S Т О 1, НЕ. 12.2. .4ibenien/ibus . mavi qui ante alios proprii inventi fpecimen da ret. Illum itaque inclufimus, 8: ignem, ut ipfe venit ad nos о Аthenienfes, faber vefter Ре indicaverat, fubjecimus ; fic inhumana artis ve rilaus, qui nobis opera femma arte aboluta al rum edidit pecimen : neque enim quis fupplicio tulit; guorum gгача laeti illum excepimus, 8c di afficeretur vidimus, neque audivimus gemitus aut gna ili munera яччо ob artem tum precipue ob lamenta: vociferationes enim intus boantis adau patriam retulimus. А. ille non longo abhinctem res noftras as emugiit. Quum vero vos о Аthe pore taurum ex are fabricatus grandem ultra na nienies, artificis necem agre ferre , & nobis ira tura modum Agrigentum tulit - Animal traque Ici audirem, mirabar , neque adhuc adducor ut 1aboribus aptum, 8 hominum confortio afuetum credam : fi enim id reprehendatis, quod graviore lati accepimus; 8 hoc peaaculi Tyranno dignum cum fupplicio non affecerim, hoc pro me relpon cenfuimus, & merito univerfo orbi publice exhi deo, gravius me non potuifle excogitare; in ve bendum: nondum enim nobis occultam intus per ro, quod omnino poenas dederit , cavendum eft niciem oftenderat. Рofiquam autem reclulo latere ne vos omnes qui tam magnifice humanitatem ve aperuit czdem omni crudelitate plenam , & mor firam praedicatis, acerbiffima crudelitatis arguami rem omnium acerbifiimam, tum laudata hominis ni . Аut enim unius viri , aut univerfae veftrae are ipium ob mores (upplicio affeci; 8. opificem, Сivitatis erat hoc opificium ; utrius fuerit ex ve quo neminem inveni deteriorem , dignum exifti firo erga me animo dignofcetur. Si enim vir ju - fte re Steficoro, Conone, ed Ermocrate : Intraprende „ pubblica» (Cic. И. de Rep.), econ cib fi differi сfo con quetta finta generofita, a fare la di lui fce il Principe da un Tiranno, * che la dove quel apologia contro la pubblica fama di omicida, e „ lo l'utile dei fudditi, quefi il proprio folamen fcellerato, che di lui correva , ma accompagnan „ te, e rimira, e ricerca» («Arift. 8. Рolit. c. о.) dola con fentimenti perverfi , che diicoprono il Non diverfo fi moftra Fallari nel ricercare il pre fondo del maligno fuo animo, vene femprepii, а gio della virtu, ed il fine della giuftizia nel va confermare quel perfido concetto, nel чuale erate no applaufo, e nella benevolenza degl Uomini, nuto . Аttribuifce Fallari alla fua magnanimita il anziché fempre vario, nel tempo fieffo, che fiduо rimandar liberi quegli Imereli, che egli potea tru le di non aver modo da cattivarfi de popoli l’af cidare, ne altro motivo ne adduce, Ie non quan fetto, dimoftra farpoco conto cosi di quetto, non e cio fulla perduta fperan to poco fia per lui acquitar, di benevolenza , о meno, che d odio prefio deg! Uomini, I operare rettamente, za di poter quello acquitare, " a cagione delle o con inguftizia .Сhi non vede la gran Jattanza „ cofe fatte da lui, e d’una neceffità di vivere } di Fallari in quetti tentimenti, quali fono troppo „ ingiuftamente: " Dunque l’odio dei popoli avea contrari per vero dire, al carattere, che un anti avuto origine dalla di lui Tirannide; el opinione со Scrittore (Sallи/t. de Trag.) forma di un Prin per effo fvantaggiola, che avevano quefii, non era cipe con фuelle memorabili parole:ore probo, ani chimerica, anzi, perchè ben fondata, giuftamen и регесииdo? Ма effo fuperbo di fe medefimo te dava fempre luogo da termere a Fallari, e lo privo della bontá morale, e della retta maniera di metteva nella dura necefità di effere fempre in in Regnante egualmente fi fcuорге», richiede la prima, diefere, e, non far pompa di probita a } chi mal viye (sal и сай.) ne mai ayer bene } operato, chi ha operato per comparire (Vel.lib. 2. ") Propone I altra per oggetto dei penfieri» } di un sovrano moderatore, la felicità della Re 23 giufo, vale a dire Tiranno, per metterfi colla crudelta al coperto dei fopraftanti pericoli. Dopo di cio non pofiamo comprendere, come il di lui Рanegirifia potsa proporio per modello achi deve governare. Срitolo Prіто. - 37 tal fatto non potea effer feguito nei primi anni della fonda zione di quefia Citta, e che almeno bilogna eftenderlofi no a 45. anni dopo la fondazione della medefima, perchё fecondo quelo ci addita Polieno, ella di gia aveva le fue Мura, le fue Porte, e la fua Fortezza, alla coftruzione del le quali cole, certamente baftar non potevano 16. anni, fe tanti folamente (corti ne foflero dalla fondazione di quefta Сitta, al detto ufurpamento di Fallari (а): anzi da cio che Тот. II. Parte II. К (а) Роcrebbef forfe dire, che Luciano abbia in eПleП Метia , таgтаттит , диотаат generator tefo, avere il Tiranno ridotte a фuella perfezione Едиотит . le Mura d' Agrigento, ed in quella Foggia, che Delle quali Мura ancora ai giorni d'oggi se ne le defcrive Virgilio. vedono tali Veftigia, che denotano effere ftate di 4rдии; inde Acragas oftenta: тахіта longe non ordinaria grandezza, e con belliftima arte |le Р Н А L A R I D I S Е Р I S Т О I, НЕ. fle periit, & nemo Athenienfium illi aut moribus unius anima, atque ita me in mei metiptius exi aur natura fimilis fit, quare nos reprehenditis ? Sin tium legem ftatuifie. Sed fi femotis inimicitiis rem injufte periiffe dicitis, confitemini vos nihilo me ipfam confiderare velitis , invenietis neque nos injufti egife, neque fi quid paf fores effe Perilao. Ego autem fupplicium injute fuifle fumptum non concedam, priufquam praeter fi fumus, quod Deo vifum fuerit , id jufte nobis jus egife mihi ipfi etiam videar. Оuanquam enim accidifie. Quanquam enim nobis ob Тyrannidem а Тyranno nemo jutta exigit, cui quodcunque ad crudeles efie liceat, ea tamen uti licentia enorme illius falutem facit id etiam fas effe videtur; ego arbitrati fumus : quumque nihil eorum que jam tamen e contra iecuritati mea Tyrannidifque fir fa8ta fint revocare poffimus, tamen atrocia fuife mitati tum deefe videor, quum praeter aquum ingenue fatemur. Urinam autem ad ea nos dura poenas irrogem . Perfuafum autem habeo neque neceitas non coegifiet: tum enim nemo. pra no yobis neque aliorum Gracorum cuiquam poenam bis humanitatis laude honeftaretur. Оuis enim ve injuftam videri, fi quod aliis fabricatus eft mali ftrum eft, o Athenienfes, autaliorum hominum, iple fubeat faber . Ouod conftare puto tum ex dui infidiantem fibi inimicum omni vindiaa ge caterorum omnium fententia, tum potifimum ex nere afficiendum non cenfeat ? Таlеm expertus mea, cui eum hoc modo punire maxime aquum Реrilaum fupplicio affeci, confciufque mihi fum, videbatur; licet mei gatia necem hanc gravifii me injufta quidem patraffe, fed tamen quod fola mam contra mihi infidiantes invenerit : qua in re, tio effe queat, invitum ; quum idem interim a ejus quod natura juftum et Judex conftitutus, me punitis mecum commune non fit . Еgo qui meam falutem pofthabui , & id unum quod per dem hac in re, o fapientifimi indigenzque Аthe se juftum eft expendi . Оuare quum ex re mea nienfes, veftros mores imitatus fum; ille vero quae fore peripexerim, ut quamplurimi fint crudeles, nos Тyrannos decent fecutus eft ; merito itaque 8 f lenior effem quam hominum fert opinio fo non quales natura fuimus, fed quales ipfe nos fe re etiam infidiis magis obnoxium , 8. hoc fuppli cit, tales erga illum nofmet gefimus ; Вeneau cio alios a prompto in me animo deterritos iri, tem hoc fciatis, quod neque ego fi privatus, Ре & oportere me nonnifi neceffitate ada8tum in in rilaus effem ; neque ille f Мonarcha , Phalaris: fidiantes vi uti : quum hac inquam omnia per vobis autem opprobrio fore, non folum fi hujus fpexerim , fama apud pofteros nihil indigus ini fupplicium indignemini, verumetiam fi huic f .quum duxi, ut qui contra homines homo tale ex miles non puniatis : eo enim quod talia mortis cogitaflet tormentum impune abiret . Оuare ma genera excogitavit , univerfum hominum genus chinis quibus alios minime illi injurios exuri vo communi injuria affecit ; fingulari autem vos, qui luit, iiidem ipfe, a nobis, quibus hoc donum ob bus crudelitatis afperferit maculam, infitofque ci tulit, merito inclufus eft. Аliquis fortafe veftrum vibus veftris mores polluerit . Vos itaque omnes } } o Аthenienfes, hoca me temere diaum arguat; fupplicii modum laudaturos puto: hoc enim ejuf. nam fi eodem quemque mortis genere cruciari par modi civibus dignum eft . Si quis vero fit cui in alios excogitavit, cenfebit me omni hac mors non placet, is fciat nos neque Perilao bus deberi furiis, imo non omnes fufficere mex quidem placuife (a). eft, } - 123.Ly } fi dichiara per tale, dal (а) Е. dettame della Legge a noi ingenita, che ranni per quetto fa, dai Tiranni Refii, difapprovare, e punire ne l’ufo, che fece dello pietato tormento, non folo gl. altri, cio, che effi commettono. L’efempio di nella perfona dell’Inventore, ma in quella d’infi Реrilao ce ne rende ficuri . Fallari puni in efo niti altri . Né dalla Tirannide lo difcarica la fua I'invenzione del barbaro ordegno, ma nel medefi fognata necefita; glacche effo medefimo nella Let mo tempo, che fi fa alieno dalle mafime dei Ti tera 22, afterma; eler proprio dell’иото cellar dat таle, Аnticbita Siciliane /piegate. 38 emenda Cafaubono (a) , nel prefatotefto di Polieno, cioё d'effereftati pefi zoo. talenti, per la fabbrica delТempio a Giove Polieno contacrata, rileva il Signor Dodwel, chela Cit ta d’Agrigento doveva aver fatti grandi progrefli, il che non potea cosi facilmente avvenire fe foliero paisati dalla fonda zione di ella, al comando di Fallari foli 16. anni . Di piti in conferma, che Fallari non cosi prefio potea aver prefo il comando d’Agrigento, noi riflettiamo dal fopracitato av veni le Pietre lavorate, conforme in apprefio meglio orto errore a /upinitate librariorит , aut ab ignora fi rapprefentera, e f puo vedere nella Tavola 7. tione bujus logиета; generis . Talentorит титerит fini del noftro primo Тоmo. libris fru/tra tenteт conjettura alequi, fortaje taтeт - - * - м и н (а) Атд. ... тxлхуто») Sie степdaытия виит /ic fиеrat /criptит prius, хто а тхлхутоу. Са/аиb. pripит reperjeти: in поiro codice 2тогхлёто» Р Н А L A R I D 1 123. Ly/icli . S Е Р I S Т О L НЕ . 125. Lacrito. Моn miror, Lyficles, cur neque patri ne Sicut te minime oportuit tam levi fpe indu que filio tuo quicquam habeas fimile . Neque 8tum in tanta me timidum adeo difcrimina con enim es Lyficratis filius , aut Neoptolemi pater. jecifie; ita neque me ex audacioribus coeptis vir Нос autem ajunt & matrem tuam , & uxorem tutis tuae periculum facere . Оuoniam vero no confefias apud multos Siculos ; magnam ftrum metum tua fuperavit fortitudo, bonum hoc } mereri laudem . Нос enim ex is eit quae laude digna funt , apud omnes , praecipue vero apud nomen habes etiam alia juxta animi tui fenten fcientes, vera profari. duciae eft, dum tu abes; imo plus curae accedit, tiam eventura. Нinctamen nobis nihilo plus fi 8. donec falvus redeas a refponfis tuis toti pen demus. Quae igitur tibi hinc dimifio diximus, ea 124. Polluci . м a te fieri vellemus, ut nemре prae regione ftude Оui eorum gratia, quos ego judicio damna res nobis confervare Lacritum , quem locis mul tos fuftuli, bellum mihi parant, Pollux, quia & tis, Civitatibus, imperiis, imo & ipia (per Deos) audiverunt & probe Iciunt quamobrem hoc fa anima chariorum exiftimamus . сіunt, ultores ut fatearis necefie eit : tu interim чuum me apud Syraculanos accutabas, mihi ulto 12б. Еіает . ris nomen tanquam odiofum imputatti; caufasau Еt tui praemifii memineris, Lacrite, & Pha tem (quod maxime oportebar) quare hec, nimi Iaridis } tibi curae fit . Оuam enim amico rum utpote infanabiles , pafi funt, afferre non dignatus es. Оportebat enim o concionator Pol rum inops relinquar non ignoras. Нос autem ita 1ux, mortem quidem commemorare , & caufam etiam cur illata fit oftendere, ut ex eo precipue eorum affettus , apud quos Rempublicam geris, vehementius incitares. Sin pudet vero caufas pro ferre ob quas in judicium vocati funt , ego per peos non intelligo quonam jure ob eas bellum moliamini (a). } timide fcribo , non metuam populi poten tiam (multo enim nobis funt inferiores) aut fo ciorum viribus diffidam (omni enim in re hofti bus antecello) fed quod me terreat tua in praeliis alacritas, ne jam magis ftudeas in bello fortis vi deri, agre ferens quod rebus omnibus uno tem pore gerendis non interfis. Меnor autem fis tibi exeunti nos te credidifle depofitum, quod incolu me nobis te redditurum policitus es: 8: id nunc Нagitamus, non ut te quicquam indignum facias (id таle, e corregger/i . Se dunque Fallari conofceva la fua crudelta, e non fi correfe, bifogna pure, che il fuо Panegirifia di petima morale lo tacci con noi, e di Difumanita. (а) Оuetta ё l’unica Lettera , la ci poffa far comprendere, che * Siraculani offero in mo to, ed avefiero qualche idea divendicare gli eccefii } effo con alcuni rei, molto piti facilmente avereb bero dovuto moverfi contro di effo, allorche pra ticava infinite oppreffioni, ed ingiufle guerrea tan te cita Grecht'aella Skia, delle diali pi, e piu volte fi è fatta menzione nelle fin qui riferi te Lettere: il che non avendo fatto i Siracufani, ci da motivo da credere fuppofitizie quefte Lette vi gattighi dati da Fallari a piu , e piu d'uno. re conforme alla nota della Lettera поб.abbiamo det Мa giacche, fecondo Fallari medefimo confefia in to. Di piu noi riflettiamo effer quetta. Funica Ler .quetta Lettera, i Siracufani parea fi preparafiero a tera, nella quale fi fa conofcere il Tiranno meno moverli guerra, pel foverchio rigore ulato da orgogliolo, ed alquanto umiliato. Сapitolo Primo. 39 venimento raccontatoci da Polieno, che la Citta d’Agri gento dovea efler molto ingrandita, mentre aveva oltre le Мura, come fi e detto, altresi la Fortezza , la quale, ef fendofi da noi ad evidenza provato nella II. parte del primo Тоmo, che fituata era in quel luogo, dove in oggi efifte la Città di Girgenti, veniva il circuito dell’antica Citta ad efferfi di gia molto efielo, come ognuno puo ravyifare, dando un'occhiata alla noftra Carta Corografica: il che non fi puo cosi facilmente credere, eifer potuto effettuarii nel folo pazio di anni 16. Ма per tornare allе аzioni di quefio Principe, diremo che в н А L А к I p i s Е Р I S Т О 1. НЕ. (idenim fieri non poteft) fed ut in alia multa cenfetur; роitquam peccatum fit, hoc ipfo in fu certamina firenuum te conferves pugilem . Nunc turum refiрifcere, hominis: quum autem infeliciter vero etiamfi teipium paulo magis pufilum prz laplus fueris inde non cavere, nefcio cujus cenferi fies, in ceteris te confummatum exhibebis pofit nifiimprobi. Тurpe eitigitur (adhucenim pro 127. Ері/trato. pius accedemus) ut qui temeritatis exemplum aliis praebuit, fibi ipfi ne fua quidem calamitate dottus propiciat(b). Ме me fupplicium a te fumere tandem cegas, dui ter veniam concefierim ; пеque animo tuo re putes alienam effe a Phalaride milericordiam, 13o. Рbeaіто. etiamfi hanc jam minus reveriti Tyranni utemur ira. - - Тertio jam perfuafum habemus nullam nobis illatam a te injuriam , gravius licet per fingulas acculationes criminibus undique urgearis : fed te voluimus, qualemque erga nos effeaequum uit, talem duximus; 8 accufantium fermones pro falfis habuimus, quia veritatem de te diligentius fcrutari verebamur. Веne autem 8 hoc fcias, quod ii quorum innocentia in judicium fape vocata eft, .quique damnari timent, impunitatem fuam fortu nae referendam centent. Сura igitur ut neque tuos } 128. Аripbate. Numerum eorum, qui in tauro funt occifi , ne recenieas, plures enim funt fi fatta illorum fpeacs, quam fi nomina : чualeicunque demum fuerint in nofiram redatti funt poteftatem . Те ve ro ita juvenem fenilibus curis implicari nolim . мiferos enim omnesreddimus, qui nobis repugnant. mores nobis infeftos reddas, neque tibi fortunam: ouoniam autem in mortem temere ruis, сейare 8 grave ducas non hoc folum, quod quum fape te moneo, non mehercle quod netuam ne quid 8 per fingulas injurias beneficio a me affectus pa mali patiar ( neque enim muliebri manu cadet rem mihi gratiam nоn retuleris (neque enim id Phalaris) fed ne tu cum illis qui in taurum con finam ut meam benignitatem cujufvis improbitas ical funt numereris, uppliciogue a me affettus , fuperet) verumetiam quod erga me, qui tibi be pars hasinjutta de crudelitate mea calumnia. Sin nefacere velim , folito humanior nondum eva morem non gefieris, huius etiam adhortationisne das . gleda poenam te cito nobis daturum expecta (a). - 131. Philoaeтo в 129. Тітоlao. Videris, mi Philodeme, non mediocriter in Nihil peccare jure ac merito Dei folius efe fanire , fi me pro reditu tuo vota ч"}, (а) Аdireilverocifannotutta Rimmaginabileim durre all ultima miferia coloro, che li refiftono. prefione i prefuntuой lentimentI, neiquali proromре (b) Оuefta Lettera e piena di fentimenti contra fallari inquetta Lettera, e emprepit non poiiamo rj alla condotta di Fallari: e ben vero, che nel comprendere, come dalconiaputo Auto: della di 1. altra verfone di tali Lettere fiampate da Gi iui vita, fi polia addurre per modello di un, Re rolamo Gamelino, invece di quelle parole » gnante, e farlo comparireadorno di morale bon che in quetta noftra fi leggono,cioe jure ас теri ia; anzi quelle precile parole, miero: "ит оте: то , in quella fi ritrova jure for/an ac merita: par С1А redaіти, аи; той, герцgтат; , non folamente ci ticella, che mettendo in dubbio P impoffibilita di denotano di prefumere, che non li debba efer fat peccare in Dio, non fappiamo comprendere, co animo ta oppofizione yeruna, ma altresi il di lui ferocitimoci dimoitrano, mentгей dichiara diri me 6 poiia Falaride del citato Panegiriita iculare. Аnticbita Siciliane 40 ліка: e che affodatofi nel Dominio dell Agrigentina Citta , cerco di ampliare il medefimo, con impolleifari di altri luoghi dai Sicani abitati, e dove vidde, che colla forza eragli diff cile poter ottenere I intento, colle aftuzie, e tradimenti proccuro venirea capo de fuoi ambiziofi dilegni ., Моile egli pertanto Guerra ai Sicani, ed aflali alcuni luoghi a que fi foggetti ; ma vedendo, che per effere eglino fituati in tal forma, che invano potea fperar di occupargli, finfe di volerii rappacificare, e venuto a trattamento cogР Аbitanti dei medelimi, loro confegno tutto il Grano, che aveva (e co, con patto pero, che alla nuova raccolta reflituir glielo dovef Р Н - А L- А R I D I S Е ficia ideo fecife exiftimes, ut falva mihi fierent Р I S Т О I, ДЕ, 133. Polyтe/tori . talenta quinque, qua tibi nulla lucri pe induёi Тibi apud nos amplum praebuit tefimonium aedimus, & non potius.tux mecum familiaritatis gratia: quam quidem (ita me Dii ament ) cum Lacritus, quum dealis rebus praeclare gettis, tum nulla pecuniarum copia contulerim . Оuod fi f potifiimum de illo cum fcutatis commilitio : tua 1iam omnino a te dotatam videri velis, nihilomi enim militumque diligentia captum ait caftellum, nus tua funt etiam hac quae a me accepifti : fin fuumque ad te ( ubi ut par erat tibi locum cef id nolis videri, his quinque talentis totidem ex fit) equitatum deferri. Ego fane, etiamfi accepif tuis adice, decemque talentorum dorem numeres, fes duzcumque ad te mifi, nihilominus vererer ne cujus una pars (fi ita vis) Phalaridis liberalitati, a tua vincerer benevolentia: quanto mais jam , altera Philodemi opulentia referatur. Оuod autem Фuum ea nоn receperis, me Тyrannum a privato magna multaque noftra beneficia apud te refletur, vinci fatendum eft. Si vero jam tertiam praeda: abunde nos gaudio replevit Theano. Оuae enim rtem, quam dudum a Lacrito oblatam puella accepit, de is mater fatta tettimonium militibus diftribuendam non acceperis, probe fcias te nos coasturum ut non dico ad benefaciendum przbet. ( hoc enim nobis per te non licet ) fed ad acci 132. Age/ilao. pienda a te beneficia in poiterum remifiores fi } ПLIS e Тelefippe tuam apud Syracufanos moramagre ferre videtur. Оuum autem ha8tenus uxoris са fia: 8c virum amantis officium praftiterit, nos de 134. Еideт . Мinas meas timuifti, neque ut te identidem mum quai durum in te habentes imperium obte rogem opus eft: praedam enim diftribuitti ut vo ftata eit , dicitque fe ( } tuam diutius ferre non poffit) фuae abfentiam Iuimus, iifque qui belli laborem pertulere, peri д} imploratu culorum praemia reddidifti; 8 hoc pulchre. Qua ram. Notti fortafe quid velit facere; quin & id re ut nos lato ere8toque animo fimus, nihilque porro fa8turam fcias. Non enim verifimile eft ur a te petere cun8temur, ut milites etiam, fi quan martum fibi lege vingtum quafi peregrinum abef do pugnandum fit, alacrius fe accingant, effecifti. fe patienter finac. Et illa quidem me, ut te redi Оuis enim praemio donatus id porro laboribus me re cogam , valere putat ; ego yero illam : non reri non contendat ? nemo fane qui iis fuftinendis enim te Phalarin juxta ac Тelefippen vereri ar eft idoneus . Наc igitur munera in aliorum gra bitror. Redi igitur, reque is a quibus plurimum tiam accepifti: quae quum, apud milites, ut in nos defideraris redde, five nos magis, five illam, quae prompto fint animo, collocaveris, eo confilio vi ut a te vehementius ametur digna eit , reve deris accepifie, ne quando nobis in poiterum co rearis. rum auxiliis opus fit . - 135. Теи (а) Vedafi la Lettera 148. Rinova Fallari in quetta Lettera le doglian ze della fama comune di fua Tirannide, la qua le effo medefimo confefia efferepubblicata pertut Dea Nunzia, fi dichiara di nulla curarfi di tal odio, particolarmente quando quefi fia imbelle, né poffa nocerli. Еd ecco come I’Аutore di que fte Lettere, ha formato un carattere di Fallarito to dalla Dea Nunzia, facendolo comparire in ogni talmente inverifimile al naturale degl’Uomini, ed 1uogo per un perfido, e di non efferfi egli naro, fe non a danno, e rovina degl Uomini; manel loftefio tempo , che Fallari fi duole di quefto pregiudizio , che li reca principalmente la detta ecco altresi, che femprepiu fi viene a comprende re, non doverfi avere in quel pregio tali Lettere, che da taluni fi tengono, e particolarmente dal fopracitato Аutore della di lui vita. } Срitolo Рriто. 41 * dovellero. L’attuto Tiranno a forza di denaro corroppe co loro, che avuto avevano in cuftodia il detto Grano, ed in finuogli di guaflare i tetti dei magazeni, acciocche coll' acqua , che vi cadeva dentro poteile il medefimo facilmen te infracidirfi : Venuta la nuova flagione Fallari i prefe, fe condo la convenzione fatta, tutto il Grano, che fu mietuto, e raccolto i quindi ellendo elio di bel nuovo andato ad afia lire i Sicani , ed avendo quefii trovato, che il racchiufo. Grano erafi tutto corrotto, e guaflato, obbligati furonoper mancanza di yiveri a fottometterfi al Tiranno (a). Таnto С1 Тото II. Parte II. (а) Рbalari, Agrigentiтия, диит диадат loca ти пitione tuta in Sicilia opриgnaret /ітиlato faeaere frм 101erg ——— Р; Н. А L A R I D I S Е Р I" S.". Т. ; О L ВЕ. } 135. Теисто. - ratem in me commovere cefares.Меіpfum enim popu Иia.Ер.131.142.143. lo libenter do, ut de me quicquid velit in publiciscon Philodemi filia: nuptias, citius quam tu no bis perepitolam fignificafti, confe8tas audivimus. Fama enim etiam eos, qui in rebus indicandis maxime affidui funt, praevenir; utpote quod Dea, etiamfi per longa intervalla deferat, facinorum ve filiisagat, quamdiu Camarinenfestuis confiliisaufcul tare non erubefcant, cujus machinationes non folum non Phalaridi fed ne fervo quidem Phalaridis nocere pofunt. Еt difficile faneforet, etiamfi utile admodum, videretur. cum Agrigentinis bellum, perfuadere is lox fit nuncia. Еt eft fane cur ego cum illa de ut rem aggrederentur: jam yero bellum omnino injuriis merito expofulem, quod talem me vulgo gravius elt is quam confiliarius: vel potius ora exhibuerit, quodque cum aliis de caufis, tum non tor ad has belli aerumnas non parvum affert mo minime ob illius calumnias crudelitatis infamia mentum. Оuum populum ad arma fumenda exci damnatus fim : undequaque enim circumfonans tares, oportebat fimul cautas curfumerent comme apud omnes malum me predicat . Оuare nonnul morare, ut Civitati qua a te vironemрeadmodum bel li qui neque viderunt me, neque experti funt , licofo perfuafaeft ad bellum inferendum, expone nihilominus quafinatum humani generis perniciem retur ob quae tanta fcelera ultrix exurgeret . Sed execrantur. Еt hac quidem alteri eyeniunt nemi hoc noluitis. Оuum enim veltrum quique mul ni, fed mihi propriae funtarumna . Оuin tu Leon tas recenfeat caufas, eas tamen oftendit quae ad ti & Theano domum eam, in qua primum con rem nihil pertinent. Аt fi quis magiftratus, qui venere, uti jam habent, adhuc tenendam, permit bus conuitiari nefas videtur, mifos } 8c } tas, neque Hymenaum ab is laribus, ubi cantu te diligentius contempletur, necefe eit gravitfima celebrari ccepit, amoveas. Dignum hoc domum cen fui quod qui accepturi funt amplettantur. Spon fis enim chariffima funt ea loca, ubi primum is foluta eft zona. Invidia autem magis quam mile ricordia a Syracufanis dignus judicetur Philodemus; nemoque invidis videatur ita falix in properis re bus, atque hic in ipfis infortuniis. Phalarin autem omnes odio profequantur (odium enim imbelle 8 innoxium non deprecor) at fecum interim vehemen ter optent ( etiam apud quo(dam non diffimu lant ) ut tales ipfi confequantur amicos. morte dignum cenfeat ; qui vendira domo, prae diis, mancipiiique (fique a} tibi reli8ta } exercitum in me pretio conducis , 8. Сamarinen fes novis rebus fludere cogis . Носарparatu nil aliud agis, nifi ut non modo vita tuae pem om nem ablicias (quod forte ob multa a te fcelerate perpetrata meritus es), fed & Civitatem pariter invitam in ftultitia tuae focietatem trahas } () 137. Еттеп/ibия. - . Иia.Ер.148. Еx multis pecuniis, quas a me mutuo acce 136. Тітапdro. piftis, quum osto tantum talenta pofceremus, фuibus.inopia veitra etiam tum, quum mihi, ma Тua apud Camarinenfes Reipublice admini xime is opus fuit, levara eit, ne in his quidem firatio, Timander & plurima ob eos, qui a no vos bene gefiftis, fed quatuor inviti tandem vix bis occif funt, querimonia nos mehercle etiam in agre folviftis; quatuor vero adhuc retinetis , ob vitos impulit, ut Cleombrotum tauro includere gua (per Deos) non ita indignor, acob remi mus. Verebar enim ne tu, data illi venia, Civi failla , quorum apud vos periit gratia. Veitra en1ПП (а) Giuftamente l'Autore di quefie Lettere, fa comparire Fallari niente temere, ne lui, neppure un proprio fuo fervo i configli di Timandro prefio i Camarinefi, ma neanche le forze di que fti, e la guerra, che li averebberopotuto movere, perché } Сamarina ftata deftrutta, come ab biamo alla Lettera 18.accennato, non potea te mere, ne dall'uno, ne dag altri, danno veruno. лні уніт Лpiegate. 42 ci raccontano Polieno, e Frontino nel loro libro dei Stra tagemmi e Non contento Fallari di avere nella fopradetta forma— fottopofti al di lui dominio quei luoghi dei Sicani, cer co d' ingannare Теute Principe pur efio Sicano, coman dava тетаque re/iaua se babere dicebat aриa eos depe conditioте, и едия loco reciperer , quod po/* тетire иit - deinde data opera и tettorит Сатеre, in qui тит. Grari, аттis receperит: Yicani . Рbalaris effe Анг ia conferebatur re/cije pluviaт reciperen", и f cit, и qui Frитеnto praerant pecuniis corrирті , те aucia conditi сотеати: proprio ritico abи/о: , initio fia edificioruт difiparent , quo facilius frитеттит сотри:re/cerer. Oиod vero тетератит , ip/e ex pa8о «flati, aggrejus inopia сотриlit ad deditioneт. Рbalaris in eo bello, quo Yicanos 4grigentini accepit. Iraque qиит оттет a regione fruНит de oppagnabant, qиит eo ex/iinaere пиlla ratione pojet, dijent Pbalariai , еит vero qui in Urbе тепebatur тиlio frитето сотportato fineт belli fecit : aa bec corruptит итетіrent, nece/itate сотриl/i ob frитет fитетит диоа in ca/tris babebant, eis reliault, ea ті іторіат ei se deaiderunt . Sia *— Р Н А L A R I D I enim fraudatio ( f 8 hoc permittam) mihi qua tuor folum talentis conflat , ingratitudo autem etiam decem talentorum fuperat ja8turam. Simili ter enim & hac vos reddituros polliciti ettis, 8 в Р и s т о 1 S ж. opiniones, Quum enim videam perinde effe jufte five injufte agere, vel potius quod iniquum eft juftius multo videri quam quod equum, tantum abeft ut hoc celem, ut libere atque audenterpro pro illis gratiam habere confefi : itaut nulla pes fitear, alios natura tales effe, mihi autem hzс de veftra ingratitudine fuperfit , fi yobis, quum ex neceffitate contigife ; nefarios inquam affe8tus folvendi fuit copia, folvere tamen vifum non fue aliis omnibus mecum communes effe contendo. Нос rit. Quod fi hoc animo non fitis, voique a lega чnum mihi atque illis intereit, ego quum Tyran tis veiris inopia laborare cognoverim, & ex pri nus exiftimer, adeoque mei juris, quicquid com vatis quemque domibus aliquid in erarium con milero, palam fateor ; quod privati illi, poenam ferre, Civitati etiam & hac remitto: imo fi veli netuentes, inficiantur (b). tis ea etiam quae reddidifiis redonare paratus fum, й quid vobis inde emolument futurum eit, ne ue depeculatores, qui populi bona rapiunt; un } pecunix publica tanta vobis penuria eit, hгс uoque ablaturi fint. Сzterum de flatuiserigen } quas gratitudinis ergo mihi per legatos polli cemini, nihil laboretis; quum enim meam iphus pecuniam, tum certe veftrum vobis in hac Ium ptum facile condono. 138. Ly/andro . Suppetias a te miflas praevenimus. Priufquam enim Euclidis milites venirent holtes conipeximus. Itaut a condu8is militibus utpote nimium tardis ad praelium nihil juvaremur, ad gloriam vero & * 14o. Poly/trato. Еx illis, qui a me beneficiis affetti funt , neminem neque tibi neque alteri cuiquam indica vero. Non enim, ut tu munera noftra accipias .qua mifia contemnis, ideo alios, qui acceperint, oftendere generofum eft: quippe ita illis, qui hzс nihil tale fulpicati acceperunt, } exprobra rem; neque enim hujufmodi vitio liberos duco, vel qui fua beneficia enumerant , vel qui ab aliis enumerata audire cupiunt. Quot vero, me invito, bona mea vi atque injuria perdiderunt, tecom li cet reputes; 8 fane multos invenias, qui quum zquitatem plurimi facerent, mea tamen quafi ju re quodam detinuere, pottea vero non fponte, fed neceffitate, & belli atque armorum metu re |laudem quamplurimum : Paucis enim qui pugna vimus, non omnibus vittoria tribuitur; 8 quum ftituerunt. Nonnulli viribus freti fan8tifiima & Diis majora fuftinuerimus pericula, praemia etiam plen religiofe confecrata occuparunt: nunquam enim de didiora confecuti, fumus (a). votas atque impuras pecunias tanto cum periculo detinere voluifent, quas fi ceasti fuifient accipe 139. Аriтасbo. re, oporteret repudiare. Оualiaigitur (per Jovem) Иid. Ер.29. mea fulpicatus es dona, qua recipere dedignaris: Раrum me follicitum habent calumniae , aut Siquidem praetextus, quos impedimento efie finхе Но ег, quas nunc dierum homines de me fovent , ras, 8 hoc modo 8: infinitis aliis - ы", СS … (а) Vedafi la Lettera 148. e di effere mofo da iniqui affetti; anzi dopo prin b) Оuantunque foffe vero, che tutti gl Uomi cip) cost abbominevoli, che dimoftra avere in cuо ni dell’età di Fallari facefiero cole ingiufte, e mol re Fallari, non fappiamo comprendere, come il topiu riputata foie l ingiuria, che la giuftizia, non tantevolte citato autore della di lui vita, voglia fi potra mai dire, che Fallari foНе adorno di mo farlo apparire per il modello, ed idea di un otti rale bonta, ogni qualvolta, ei confefia di far co mo Principe. }e ingiulte, conforme fi protefta a quefia Lettera, Capitolo 4з Рrlто. dava in Veisa, e per via d' aftuzie impofielsarfi di detta. Сitta , quale era delle principali di tal forta di Gente, e la piu ricca . Маndo Fallari pertanto Ambafciatori al detto Теute perche li volefie accordare per Moglie una delle di lui Figliuole, alle di cui domande condicele il Sicano Prin cipe Siamo flati necefitati riportare quivi tanto il nel principio della State uid dibel nuovo in cam patio di Polieno, quanto quello di Frontino, per pagna, e fi porto ad inveftire quei luoghi mede che dall uno, e dall'altro fi viene in cognizione fimi di coloro, coi quali moftrato aveva d' ac maggiormente della verita del fatto. Frontino ci comodarfi, farebbe parfo incredibile , che fenza laicia all ofeuro a chi foiero oggetti quei luо quetto nuovoafedio di Fallari fofero corf li Si ghi inveftiti da Fallari, gacche in quei tempi tre cani a foggettarfi al Tiranno, perchё eglino ave diverie nazioni dominavano nella Sicilia, cioe Si rebbero potuto avere dall'altre Citta Sicane a lo cani, Sicoli, e Greci, Polieno ce loaddita; se Fron ro vicine quella provifione di Grano che eragli tino non ci avefie fatti confapevoli , che Fallari necefaria, ficché a voler effer coftretti, per man СаПZa Р Н А L, А R И D I S Е Р I S Т О I. А? . ftes enim ipfi pecunias puras effe teitantur , nifi tus ne dona mea timuifie videaris, qui quum nu hoc interfit, quod quae illi injufto rapina nomine } tibi mififiem onus (per Jovem) haud invidio. poffident, adeoque icelerate agunt, tu juftifimo um , quale cantu tibitique comitatum univerfa titulo utpote ab amico fideli ultro donata acci Сivitas peaaret; fed pauxillum auri idque notte ples. omnino intempcfia: quafi trifte aliquod & execran dum piaculum vidifies, recefifti ? nemре ut par 141. 49eтorro . erat, fiquidem mali viri 8, cade hominum pollu ti dona videbantur. Verum iniquus es moribufque Nunc demum fenfi o Аgemorte, quam ma ingratis.o Аgemorte ; imo & erga me immitis, le rebus meis confuluerim . Nam illuftris illa Мо qui mei infelicis atque ita, uti nunc fum , ma narchia, cujus gratia tot labores atque pericula le affetti non mitercaris: Еgo enim, cujus gratia ultro inconfultus fuftinui, quum alia multa fecum maxime Regnum affettavi, nimirum ut in amicos atrulerit infortunia , tum hoc ex is graviffimum liberalis ehem, quцm id jam a Dis impetravi, expertus fum, quod ne beneficiis quidem a nobis non habeo in quos liberalis effe poffim : fed quod affici probus quifquam dignetur.; adeout fi lar mihi folum erat in omnibus miferiis folatium, id giendum fit, omnino neceffe habeam hominibus a me vos amici abituliftis, qui non permittitis rditifimis largiri : vos enim viri boni a me ne me.ex fupertus opibus veltrum quemquam bene } quomodo voluntare alieni quid aliud eque ficiis ornare. In eam itaque (Dii boni) neceffita metuitis, ac meam in vos liberalitatem ? nam qui tem redasti fumus, ut dona, quae vos non acci fieri dicam quod ex tot, quos familiares et ami itis quibus dare velim, in eos quibus nolim adu 8. Тyrannidis mex afientatores conferam. cos habeo, ne unus quidem ad me venerit, ima ne se venturum pollicitus fuerit, praeter Callifthe nem? quem etiam probe fcio nunquam venturum. 142. Теисто. Fi} Аlii fortafe effugia habent, ne dona mea detefta. ri aperte videantur, e duibus, quominus ad me Оuum mihi Cleanetam Philodemi uxorem principio venirent , nonnullos adverfa valetudo, (fcis utique Теucer de qua loquor) ob filiae nu nonnullos parentes, alios res politica impedierunt. Тe vero ne vocare quidem unquam volui, quum bene fcirem me nihil impetraturum ; neque adhuc vocarem, praefertim nunc quum & de infirmitate tua, & de pueris, } tibi e Paurula poft no ftrum e patria digrefium natos audivi, certior fa 8us fim. Аtque (per Jovem) gratulor tibi diuti nam tuam conjugii, & augenda ftirpis gratia do mi mantionem . Аt quis tibi relinquitur pretex ptias yifendi defiderium fuerit, rebus praefentibus impеditus fum; ad quas te quoque vocafem, ni fi in tam pium officium te Syracutis relinquendum decrevifiem : unde plenius intelligas nos tibi de illis non temere fcripfife. Ipfe illam conveni, 8 quinque talenta genero in dorem promitte, quam primum puella nupferit ; 8. haec ita adminiftres ut non ram donum , quam debitum videatur. Орod fi interrogaverit unde tam multas Philode Пml (d) Сosi in quefia, come nella fufeguente Let fi Fallari infelice, ed opprefio da molta miferia; tera, chiaramente fi ravvifa quanto era diventato viene a contradirfi a quanto nella Lettera I 3 т. fi odiofo Fallari, che da varj, ed onetti Uominiim era efprefio con Аrimaco : di nоn recarli difpiace utavafia delitto, il ricevere fuoi regali, e nella re cioè la calunnia, né la cattiva opinione, che fuffeguente condolendofi effo medefimo, di avere avevano di lui gl Uomini di quell’eta; ficche l’Au incontrato tal digrazia colli fieffi fuoi amici, fa tore delle medefime chiunque fiafi ftato, non ha femprepit conofcere efferfi giuftamente meritata faputoconfervare lo tefio carattere. Фuefta univerfale avvertione. Di piu dichiarando 44. Anticbitд Уiciliane /piegate. cipe. Аyutafi dall’Agrigentino Tiranno la favorevole rifpo fia, fece porre in varj Сocchi alcuni Soldati sbarbati, e di abito femminile ordino fi veltiflero, per farli credere Don zelle, che alla Spola preziofi Doni portalero, ed alla volta . - - dis: - * canza di vettovaglia di renderf a Fallari 3. bifo tino, che egli cita, perchè racconta il prefato av gnava, che a Ioro foie tolta la comodita di venimento in diveria maniera, che Polieno, e Fron rovederfene altrove , il che fu praticato da Fal } con inveftirgli di bel nuovo, e di bel nuovo afalire quei luoghi di natura loro fortifiimi, ed inefpugnabili . Infatti il Саrufo, che non vidde il patio di Polieno credette, che contro dei Sico li fofle flata ufata da Fallari la predetta aftuzia ; anzipofiiamo giuftamente credere, che il detto Са rufo non abbia neppur letto infonte loftefio Fron tino ce lo rapprefentano. Оuali, e dove foffero poi Фuetti Luoghi, pafati fotto il Dominio di Falla Р Н. : А , L , А R И D I ri, farebbe molto piaceyole il riaperlo, ma per non efferfi tanto da Polieno, quanto da Frontino additati:, non fappiamo determinarlo: ne fappia mo di doveabbia cavato il prefato Signor Caru fo, che uno di effi foie Erbefo, l'altro, che Мо zio fi chiamafe. S Е Р I S Т." О L , НЕ. mi pecunias habнerim, te quidem nefcire, mihi tio praeclare tibi accidifie videtur, filiae vero domi vero qui acceperim , & Philodemo qui dederit, vigefimum jam annum agenti haud ita faliciter . rem fatis cognitam refpondeas; 8 diligenter, eni tere ut Leonta generum facias: venir enim ad nos 8: nuptias ambivit, quem ego, omnia fatim pol licitus, ad te mifi . Оuod fi puella mater alium Tibienim viduitas in longum provetta ampliorem virtutis laudem , puella autem diutina virginitas calumniam affert. Оmnibus enim turpiffimum vi detur, & per Jovem reveraeft, virginem ultra , fponium invenerit magis idoneum, ili dotem pro .quam aetas pofcit, domi defidere. Jamdudum enim mitte, neque ulterius contendas. Non enim nos oportebat illius vitam, uti tuam, viro commendari. in unum quemvis Philodemi generum liberales Fortaffis vero Philodemi loco aliquid ex ea , quam fore profitemur, neque quia dotem largimur, id fimul genuiftis, filia folatium fperas: at iniquum nobis gratiae reponi volumus, ut huic nubat. Ve eft ob mariti defiderium, filiam marito fraudare; rum per Deos, ubi eam viro cupiat, ne neque idem eft, aut viro mox reverfuro, aut eo te in Ipcnfalibus itafegnitergeras quali talenta quin cujus confuetudinem nondum experta eft гtate vigens, & natura legibus adulta virgo: prae que redderes, fedea potius alacritate quafiacciperes. Міhi enim, qui hoc liberrime dedi, turpe eritfpe fertim quum, uti jam fe res habet, neque paren fruftrari, quandoquidem facile eft videri me huju tes obierint, neque defint pecunia . Наc nuptiarum fce Leontis gratia donafie pecunias, quas ponte procraftinatio fummae infelicitatis argumentum vi reddidifie fimulavi. Sed mihi neutiquam itiufmo detur, quod tu Cleaneta nequaquam augureris ; di aliquid vitio verterim, imo detrimentum duxe Philodemus enim, quum e portu folveret; dorem ro fi:apud me manferir pecunia, quam fi puella guinque talentorum apud nos reliquit; neque hac ad nuptias accederic, in lucro ponam. Quin idem folum, funt enim illi communes & Phalaridis pe ae me fentire non pofunt quibus omnino ignotus cunia . Оuare nefcio, Cleaneta, quidnam cun8te fum ; utinam interim in Phalaridis vita nihil fa ris; neque enim, Philodemi reditum, quum nihil gitiofius efiet, quod pafim calumniarentur. Мі tibi ad nuptias defit, expe8tandum centeo. Оua te porro puelle ad nuptias virgines fuarum aequa cunque in illius adventum differri decet, ne prae lium quatuor & muliebres fiolas, quas a nobis veniamus; qua vero, nobis inuitis , ipfa natura miflas habes, 8 aureos fexaginta ; utque nuptiae feftinari juber, minime moremur; fiquidem veftras cito celebrenturhortare, fiquidem jam tardius quam opportunitates puella atas non expe8tat. Fortaf oportuerat celebrabuntur. Dona etiam prompto fis vero Philodemus is rebus impeditur, quibus atque alacri animo mittas, ut ex his qua funt haud abfimile et patrem impediri , etiam tum Phalaridis, tibi infuper.aliquis gratiarum fru8tus чuum filia ad nuptias plene matura fit: tu vero redunder . Еt hac quidem ita fehabeant , Теucer; cur puellam, ultra quam par eit, domi detineas, quod ad cztera attinet, quafi in puellam patre nullum habes praetextum . In praefenti enim non } } otbam & mulierem viro, privatam beneficus efto , tam patris indiget, quam mariti. Тu vero ob mul earumque inopia fubveniens, de tuo fumptu mu tas patris abientis aerumnas 8: infortunia, matrem ptialem etiam coenam intruas quam magnificentii etiam, domi manentem oportere putas eorundem fime: itaut nemo e Syracufanis puella cognatis , participcm fieri? minime: fi me audis, de viro die ifto plendidifimo, miferum potius quam bca f.cliciter, 8 de filia decenter confules. Оuum alia tum reputet Philodemum, fed illius tortunam fu multa a te fine Philodemo praeclare gefta fint, hoc unum fuper omnia commune bonum, & pruden ti matrc dignum praeftabis, fi filiam juxta leges peremus. - * x 143. Сleenete. . . nuptum locaveris. Тibi pecunias, quandocumque velis, Теucer meus numerabit ; 8: fi quid aliud Philodemi, tui quidem mariti, noitri autem ad nuptias defit, ille fuрpeditabit. Тu modo qua . . - - - inхftimabilis amici, ad terram peregrinam naviga vis imperes, 8topta quidem ut Philodemus ad nu pt:as Сapitolo Рто. 45" }: quefii penetrati nel Palazzo di Теute cavarono fuori le armi nel qual mentre fopraggiunto all'im provifo Fallari s impadroni di quetta fortifima Сitta (a). Da quanto abbiam detto finqui, per rapporto all'Impre fe di Fallari, fi deducono chiaramente i progreffi, cheanda van facendo gl Agrigentini fopra dei Sicani loro circonvicini, di Vefia Тот. II. Раrte II. e coi М (а) Рbalariais aa Теитет Иере (a) Principeт, qие /legие тиliebri, qua/i faтиlas, qие риelle титета florentifiта, тахітеque inter отте; ficanorum Сіvi ferrent. Oui qиит аотит осcиpalent, gladio di/irin rates babebatur, ті/it qui /ibi ejus Filiат in татті xere . Рbalaris auteт extemplo /uperveniens , Ие]]ат тотіит peterent . Оий сит еат addixiller , тilites in /ua pote/late redegit. inberbes iн сиrribus collocator ті/it сит babitu, ve (а) Vuole il Восhart al Cap. 29. del lib. 1., che befo, e del quale dovremo in apprefio ragionare. duefia Vefa fia quel luogo detto dagli Storici Еr Iraqие Неrbelия Рагnis era: Har Вера Мопs Fорее Jеи Р Н А L A R I D I S Е Р 1 S Т О L НЕ. ptias veniat; minime autem opportunum filia tem pofum : quod fane nulla apud nos, tormenta per us in illius ufque adventum diferas; illum & tingent, quin ubi fatalis hora poicit, difcedimus. } effe, & adfuturum, tum alia tibi fatiste Utinam vero illa imperii conditione uteremur, ftentur, tum maxime mea in illum benevolen non ut a nobis mortem repellere (nos enim di t12 = gnos fortaffe cenfet quipiam ut etiam ante defii natum diem obeamus, neque ipfi huic fententiae 144. Nicocli . adverfamur)fed ut ad eum ufque terminum, quo Иia.Ер.78.3 79. viri probi , longiffimaque vita digni perveniunt , Аd Stefichorum mifimus, quemadmodum ro inhibere poffimus. Оuoniam vero illa in nos, non gafti, de illa in uxorem tuam elegia, & modum nos in illam imperium habemus, a quo animo fe uo fcribendum fit fuggefimus . Ille ingenii fui renda eft; non modo quia lacrymis nihil proficias; libenter promific , fuam fortafe fapien fed etiam propter uxoris iphus genium, se te ita tiam tibi aliquod fore in lu8tu folatium fpondens. contrittatum fenferit . Verifimile enim eft illam , Тua fane calamitas confolationem vix admittit, quae ranta laetitia virum affecit, quaque gavifa eft graviorque et quam ut verbis levari pofit ; f iis quibus ille gauderer, tecum una etiam & mor quidem duobus fimul familiariffimus nominibus de tuam difcruciari; non folum mehercule, quod tu ftitutus pro utroque difcruciaris , Nepte enim ex tali conjuge, verum quod 8 ipfa tali marito or germano eadem matre genito orbatus es, 8 uxo bata fit. Quum itaque neque primus, neque fo re optima , forma praeter caeteras egregia , & ea lus hujufmodi affe8tus fis calamitate , humanam prudentia, ut ne ulli quidem fecundas concederet. fortem , fi non propter me variis cafibus morti Itaque perculfus es, animumque omnino depon obnoxium, at faltem ob natura aqualitatem, mo des , 8. Нctum adeo immoderatum adjicis, ut derateferendam effe cogites. Оmnibus quippe com } valetudinis tuae nullam habeas rationem. Non au mune eft fatum, & nonnulli licet vehementius per tem oportet hac fupra anima vires agre ferre; horrefcant, is tamen, qui non nimis difcrucian enim, tua virtute dignum eft , ut teipfum tur, vita plerumque diuturnior contingit . Iuêtu conficias, 8 dolori indulgeas quafi immedi 145. Сte/icboro. cabili . Оuin animum a triftitia paululum averte o Nicocles, & quae fit mifera humanae vita con ditio intuere. Nafcimur omnes ad innumera ma Мifimus oleum, quod decrevimus non hercle Ia, quibus quum perfungti fimus , a molefta hac tibi hoc tempore, fed nepoti tuo. Аdolefcentulus tandem requiefcimus. Sed iftiufmo enim laude dignus videtur, & ad gymnafii pra i vitam arbitramur jucundam, quatenus nobis fe8turam nihil inferior Agefilao . Ex mea ve nihil morte gravius eventurum timemus . Eum, ro parte nihil deefe velim , quo evadat adhuc } i} .quicunque primus oppetit, mortuum lugemus 8 } Аrgentum a nobis mifum, quod nu ipf non procul fecuturi ; adeoque nobifmetipfis per quum praiens efies recipere noluitti, fi nunc ignari lacrymas effundimus . На с hominum fors non acceperis, crede mihi, falfo te apud Hime eft, Nicocles, 8: in hunc omnes finem educamur; renfes accufabo. Еt licet dudum in judicio com neque quifquam eft, eorum quicunque nati funr, quem fatum pra caeteris atrocius premit . Нас, inquam, omnium forseft, & nulla arte ludifican da. Ме regem vides, quem omnes uno ore vio lentifimum pronuntiant : fatum autem , etiamfi me potentiorem pradicent mortales, fuperare non parueris, tamen (ut opinor) Stefichore, gravior erit haec noftra accufatio , cujus ut te praemone rem, Promenedem nuntium delegi. Тu vero mu fas & Rudia, quae te fuрга alios venerandum & admirabilem } ames atque colas ; omifiis cateris, in quibus quum ad fummum honoris api СеПl -=*нники лья-ла - . * * * - - --. - * - —— "-" -- «"т", г". ------ж-. е.» - * - - -- -- -- - - - - -- -- - т и ни : . |—} - : : | же -=_ x . - - т" - - - - - — "— ч *. - | А Уул всего Емил I, Солр. Ретко Аи и Атл ок" РктNcrPт от ИL LAFкАмсА 22-22 er лид - - -72:г. — * - - , S - ,, * * - | * | - * Сapitolo Prіто. 47 e coi duali tutti i Greci venuti nuovamente a piantar le lo ro Сolonie in Sicilia, come altresi coi Sicoli, erano in con tinua Guerra; onde gia fi comprende , come a poco a poco quefia Citta d' Agrigento, pote pervenire a quella fi rinomata grandezza, fatta afcendere da Diodoro alla prima fopra tutte le Citta Greche di Sicilia, dopo Siracula . Аm pliato da Fallari, e coll aftuzie, e colla forza il Сomando , nell elleri afoggettati gli iopracitati luoghi dei Sicani, fi guadagno, senon l’affetto, almeno la ftima di molti altri GreciSicilief, giacche fappiamo, che gli Imerefi, elsendo in Guerra con alcuni dei Barbari loro confinanti, rifolvettero ai ricorrere a Fallari, perchё preftar loro voleise qualchё ajuto, ed arrivorono ad offerirgli il comando delle loro Genti, eligendolo per loro Stratagoto (o vogliam dire Сapitano), accetto ben yolentieri il Tiranno d' Agrigento la carica of fertali dagi Imerefi, e con tutta follecitudine fi porto nella Поrо Сitta, dove poco dopo arrivato, comincio a far cono fcere il perfido defiderio, che aveva nell’animo di afloggettarii anche la loro Citta, poiche richiefe a quelli, che li foile per metio di ayere attorno a lui un grofio numero di Soldati firanieri, fotto pretefio di aver biogno di Guardie per fi curezza della fua Periona, giacche fapea aver molti Nemici, e che dentro la Citta medefima vi erano non pochi, che difapprovato avevano la di lui elezione di Capitano. Gia in clinavano gl'Imerefi, di condefcendere alla domanda di Fal lari Jеи Сrypte. Proinae negleda сотро/iticne bee Rica dire Erbefo, fofe dove al prefente fi e Naro, погит Неrbefия, etiaт Вера , vel иера dida e/ , alioqui enjт Иере тиlla тетно ариа Иeteres. Net orrellii confettura qui pro иера.lперат legit, иllo тodo ef Rrobabilir. Ouia/ita era: Inepa circa AEтат in tra ёи plane diter/o, пес ипgиат fий тagna Urbi, /ed oppi виlит 3. alla quale rifleffione del Восhart contro giacche per la ftrada, che in oggi i Paefani dico no del Воrraitotto, fi puó facilmente andare a Naro fopra de Cocchi, e che quetto Erbefo foi fe veramente dove e il Naro prefente, altro indi zione abbiamo, come a fuo luogo diremo: frat tanto giudichiamo a propofito quivi riferire in con d'Ortellio fi puó aggiungere, che Inefia; a1 tem ferma di tai noftro fentimento, che effendo noi po del quale fi parla, non era pih abitata dai Si flati fopra luogo in detta Città di Naro piu di eani, giacche come fi e detto di fopra molto pri una volta, vi abbiamo ofiervato alcune Veftigie ma della venuta delle Colonie Greche in Sicilia, di Grotte, che moftravano aver fervito quefieper la parte Orientale di queft Ifola, era flata dai Si abitazione di quei primiАbitatori di Sicilia, e va cani abbandonata. Noi pero non pofiamo indur le a dire dei Sicani: quindi non farebbe gran ma ci a credere, che fe quefta Vefia e la ftefa, che raviglia, che in quefto luogo foie potuto efere Еrbefo, come vuole } Восhart (cioè a dire quel Vefa, o Erbefia, che fi voglia chiamare: inoltre Г Еrbefo fituato nei contorni di Аgrigento, giac andando noi in giro nei contorni di detta Città chё altro Erbefo vi era, non molto lontano da di Naro, vi ofervammo lungo una ben alta Roc Siracula, del quale non fi puó credere, che abbia са, un gran tratto di Camere fepolcrali , quafi rapporto alla opracitata Vefa) foПe in quel fito affatto rovinate , delle quali appena fe ne potea dove ё in oggi le Grotte, come pretendono il fcorger la forma, ed una delle piu conferyate la Сluyerio, ed il Fazello, per effere un luogomol ponghiamo fotto degl'occhi del Lettore: le qua to Alpefire; e per.ivi. andarvi da Agrigento, non li Camere fepolcrali per effere tutte di piccole Nic potea fccedere , che i Soldati mandati da Fallari chie, capaci folamente di Urne pure piccole Се coll'abito di donna, vi fofero potuti pervenire nerarie, danno a divedere effer quefte fervite nei fopra de Cocchi , come racconta Polieno; onde tempi meno Barbari, e molto potteriori a’Vcfia, noi fiamo di parere, che quefia Vefia, o vogliam o Еrbefia. della quale parla Polieno. 48 Аптерій Siciliane Лpiegate. lari, del che accorto effendof Steficoro (a), procuro di fra for loro il concepito penfiero con un bello Арologo. Go dea liberamente il Саvallo, difle Steficoro rivoltoagli Ime refi, del pafcolo di un Prato, ma venuto poicia nel mede simo Prato ancora un Сervo, per lo ftelso fine, mofso quel li da rabbia nel vedersi fcemare il cibo, ricorie per ajuto ad un Cacciatore, dal quale si laicio efso perfuaderea of frir la briglia, ed elser dal medesimo fopra le fue palle montato, col pretefto d' infeguire, ed uccidere il Cervo, altro (а) Di quelo Poeta cos rinomato avereffimo volte, ci riferbiamo di farlo in qualche altra con noi molte cofe da dire, ma comeche ci fi prefen giuntura. terа l' occafone di parlare di effo infinite altre Р Н А I, А R I D I Е S Р. I S Т О L НЕ. cem eve8tus fueris, nihil demum tibi & (celera fibiagendum putat, quam ut id unum fpeact, titfimis intereric (a). Фuo pasto leniter & jucunde vivat. 146. Еideт. 147. Еіает . иd.Ер.22.6 73. Тu de nobis, Stefichore, neque in carmini Ne te folicitum habeat accufatio quam con bus, neque alibi ufquam mentionem facias : nihil tra te Eubulus & Аriphantus mihi detulerunt , enim mallem quam ut altum fit de noftris rebus neque tantillum defcrucieris quoniam in te tuaque filentium. Ut de aliis dicas quicquid five ipfe in pulcherrima carmina infidiarum, qua nobis inftru animum tuum induxeris, five inipiret Deus, ni 8tz funt, caufam transferre voluerint. In quantum hil repugno. Sed hoc moneo, res politicas quam difcrimen Нimera venerimus te non fugit; quum maxime fugias , & me ante oculos pone, qui vero nihil nobis exitiale acciderir, plus tibi lati auum omnibus viderer beatiffimus, hinc maxime tia quam macroris afferre debet eorum acculatio: moleftiarum tempeftates expertus fum. Ouod fi tum quod anta habita fit poematum vis, qua ti ego in hac merito incidifie videar, quia regnum ultro affe8tarem, tibi vero propatria Rempublicam capefienti nihil difficile occurfurum putes; qua nos fpettant omitte in praefens, atque teipfum Stef chore intentis oculis refpice & contemplare. Ne mo enim meliori adduëtus ratione, aut puriorem uam tu ingrefus viam, ad Rempublicam accef } ; nihilominus reputes tecum & quid antehac afus fis , & quid paffurus fueras, nih me talem } inimicum . Praeterea utile eft, fi quisie cundo flumine & propera fortunae aura feratur , non tamen omnino fe illius arbitrio permittere. Тц bi mula infpirant, tum ob noftram incolumitatem fi modo tibi curae fimus: oftendifti enim & carmi nis tui majorem effe quam lyre vim, & Phala rin Тyrannicidis fuperiorem. In extremo confti tuti periculo Tyrannum quidem egimus, & pari ter in Himerenfium amicitia perftitimus, neque te accularemus licet occidendi, imo licet occifief femus : non enim , fi iis improbum illud conf lium bene ceferat, nos hoc fupplicio dignos Stef chorus approbafet . Тu fortafe divino quodam verborum ornatu eum, quicunque Tyrannum oc cidеrit, laudafti (, neque repugnamus fi quis huic verojam neque Himerenfium Tyrannus, neque(uti fententia accedat) non qui Phalarin; hoc enim nos) communis omnium hottis, in Republica ver eft hominem occidere, non Tyrannum. Ut tu pro faris, 8 ut tu ipfe arbitraris, inter amicos, quо be noti non jam primum pericula expertus fum rum gratia me pro inimico habuifti: dum ego in : ... Еo tempore, quo neque Dropidas neque a terim Tirannide fretus, neque in te, neque in il lius quifquam vir fortis 8 bonus, imo neciple 1os. (etii utrumvis confequi poffim ) quicquam confervator Jupiter in templo manere fuftinuerit, motior - Tu vero cogites recum quanta abilis ego folus inter Eubulum & Ariphantum homines } fueris; imo fi vis, hominem a civibus fuis nefarios confiti juftus, & me Tyrannum Jupiter neficia quamplurima, nullas erumnas, nequeul liberavit . Сonon vero libidinofus 8. Тheagoras qui Ian ( uri tu)ingratitudinem expertum intuere; mortem mihi machinatus eft, & Antimedes 8. Ре & intelliges utique quod hic fit ille vir, qui re ricles, caeteriquehorum fimiles a me juftifiima vin bus publicis omitiis, fila curat; quique nihilaliud dista lege interfesti funt: quos modo ultus effem, (fi me (с) Se io Refo Fallari fi dichiara con Stefico По уuol far comparire adorno di una * » di accularlo falfamente prefio gl Imeref , come mai il fopracitato Autore della di lui vita, — —— — — — - в на ta 2 morale bon } Capitolo Prino. 49 altro di poi non ottenne il Сауallo, che la perpetua fervi tu, nella quale dal Cacciatore fu pofto: or cosi, fe non fia te all’erta accadera a voi, foggiunfe Steficoro agi Imeresi; imperocche volendo opporvi ai voltri circonvicini nemici, avete gia ricevuto il freno, con chiamare in ajuto Fallari, e dichiararlo voltro Сapitano, che se poi accorderete le Guar die, delle quali vi hafatto premura, pofto gia elso in fella, non farete piu a tempo di fcoter il giogo, e di liberarvi dalla di lui Tirannia: (a) tuttoche non abbiamo chi ci pecifi Тот. II. Раrte II. chi, (ь) Абуior. Reb lib. II. Сар, ХХI, Ed Orazio Implorault opes boтinis, freтитque recepit врift. lib. I. nё lafcio la memoria dicendo Сervus eqиит ридта теlior сотитibus berbis Jea po/tgиат vidor vialens difce/fit ab bofle Non equiteт dor/о, тот freтит аериlit ore Реllebat, donec minor in certamine longo * в н д . А к I p i s в в I s то L в. ( h me falvum prattare minus valuidem ) Ratim nerit, quandocunque id fuerit, codem modo quo гquo animo mori yellem. Appellent me bomici debitum excipiemus. Eubulotamen czterifque f} aam, impium, fceleitum, Tyrannum, multisat cufioribus, qui me, renuente fato, aggrefi unt, que infandis pollutum criminibus; & fi quid gra premia reddidi, non qualia iis, qui inanem ex Ту vius habeant dicere, nequaquam parcant . Оцum rannicidio gloriam aucupantur , leges decernunt , enim laudent , tum maxime calumniari me apud fed qualia Tyrannus qui ultra leges valet: nemре bonos & fapientes videntur, nequifimi homines.; in ferarum antrum apud Himerenfes pe8torum te. quorum alii a, nobis tauro inclufi cremantur, alй nus detrufi , poit multa alia (uppliciorum genera in crucem fublati, unde a cateris confpici poffent in eo tormento perno8arunt . Tu vero quam diu eofque monere ut nihil contra nos machinarentur: tifime falix fis. Vale. Deofque precor, non di nonnullis oculi exufti , manuum pedumque ex co ne quid tale patiaris ( hoc enim tuae virtuti tremitates quibutdam amputate funt, ipfique in debitum merito } fed ne tibi neceffe fit ut rotas contorti; aliis detraёta eit capitum cutis : Phalaridi fimile quicquam facias . Сura tibi fint alii qui me injuriis provocarunt, acerbiorem mor praeclara mufarum ftudia;2. ad nosetiam mitte poe tem jure fubierunt: ob } fane fateor me Ту mata, qua praefentem folicitudinem leniant (a). rannum evafife, neque inficior me poteftatem con - tra fceleratos affe8tafe ; imo id favitiae atque in humanitatis minime deponam : } bonos autem - - 148. Еппет/ibus . talem me gero imperator, qualis fui nondum ade pus imperium. Neigitur Stefichore, aliquod car Ме vobis fulfie libertatis authorem fatisfcio; ninum eorum, que in Tyrannos (cribis, contra neque tamen veftram hac in re ingratitudinem re me inipiratum putes; quin mulas libenterfulpice, prehendo; pecuniam, vero quam mutuo accepiftis neque quod in mentem venerit, no reddite. Iple enim inopia non mediocri laboro, ftri caufa relicias. Scias enim quod nemo Phala 8 per omnem Siciliam literas mitto, ut pecunias rin occifurus fit citra fatalem diem, quam ab ine mutuo fumam; quas nonnulli nobis donarunt, ut unte etate nobis conftitutam habemus, etiamfi poe Leontini & Gellenfes; alii vero, e quibus Hyalei tarum fileant carmina: quam quum neceifario ve & Phinties (b), fe daturos pollicentur. Оuidigitur } (per (а) А ben riflettere, non deve nulla giovare a cofe di Sicilia , la prefente ultima fola Lettera , Fallari in difefa della fua tirannia confeffarfi Ті farebbe valevole a farci chiaramente cio ravvifare. ranno folamente colla gente perverfa; perche in varie, e varie congiunture ha dimoftrato di effer fi motio ai gaftigo con animo di vendetta, ed in altre occafoni avendo paffato i limiti della gufti zia, meritamente ё incorfo nella taccia di crude le, e barbaro, d’indole ferina, e perverfa. (b) Se non avefimo avuto argomenti baftanti dalle fin qui riferite Lettere, per farci compren dere, non potere effereftate quefte altrimenticom Su via fi conceda al Signor Dodwel Acerrimo di fenfore di quette Lettere, fi accordi al Соntradit tore del Signor Bentley, ed a chiunque altro cre da per vere le medefime, che al tempo di Falla lari non fofleftata diftrutta Camarina, il che fa cilmente avvenuto farebbe, fe la Tirannia di que fto Principe fofe cominciata nella cinquantefimafe conda , o cinquantefimaquarta Olimpiade, come vogliono alcuni (etra g'altri con fomma noftra poie da Fallari, e che РАцtore delle medefime ammirazione il Signor Bentley, moff dall'au chiunque fafi ftato, o non abbia faputo mantene torita di Svida, che lo afferifce, ed in confeguen re fempre il carattere di Uomo politico, e di un za poterfi giuftamente in quefte Lettere far men Тіranno, o fiafi moftrato poco confapevole delle zione di Camerina, ed effervene una diretta ai Сir Апісbita Siciliane /piegate. уо chi, che effetto produce(sero negl’animi degi Imeresi, i pre fati (entimenti di Stesicoro, e che fine aveise l'ajuto da me desimi richiefto a Fallari contro de loro nemici ; роIsiamo giuftamente credere , che quel Popolo si foise accorto del siniftro pensiero del Tiranno, e confeguentemente aveise di chiarato al medesimo, che potea liberamente tornarfene alla propria Caia (a). Non vi e dubbio alcuno, che se a Fallari foise riufcito P intento, di potersi afsoggettare ancora la— Сit ". (а) Se ricorrer voleffimo alle Lettere di Falla ri, trovarefimo, che riufcito a Steficoro di aver difsuafo gГ Imeref a fottometterficiecamente all’ar bitrio di Fallari, fe ne parti effo talmente difgu cercarono di collegarfi con quelle di Alonzio, e di Аlefa, con quel di piu che fece Fallari dopo, che rifaputiebbe i maneggi degli Imerefi, alle quali Lettere, giacché noi abbiamo giudicato bene ri flato da loro, che temendo effi la vendetta del portarle, rimettiamo al Lettore feli crede per vere. Tiranno, chiefero ajuto a varie Citta vicine, e Р Н А L A R I D I S Е Р I S Т О L НЕ , (per Jovem) ipf de vobis cenfetis, qui dumalii nobis fubfidia dudum polliciti funt, quum refcive nullis a me affetti beneficiis opes fuas ultro con rint me nihil debentibus gravem effe, debita in ferunt, ne mutuum quidem redditis? An eos qui terim non exigere, quicquam adhuc daturos puta tis ? Сittadini di quefia. Si ammetta al fopracitato Si accennato) a8um ef de Phalariai, tirulo, с гий gnor Dodwell, efer dirette ai Mefen) del Pelo отnis male fи/tentata conjecturis authorita, , il dimo ponnefo le parole delle Lettere 2 т. 48. e 85. Si frare, che in quefia ultima Lettera fi nominano i neni pur buono a chiunque crede per vere que Сittadini di una Citta, la quale affolutamente al fle Lettere, che nella 29. Оlimpiade, come } tempo di Fallari, non era ancora fondata: inten Рaufania, i detti Мейeni del Peloponnefo fofero diamocioè a dire quei di Fintia. Оuefta Citta fappia pafati ad occupare Zancia, e che perb niente re mo per relazione di Diodoro all’Egloga del lib.22. da pugni, trovarfi tra quefte Lettere, alcune dirette Еintia d' Agrigento, dopo la diftruzione di Gelaef ai Меtfinefi di Sicilia. Di piu, che non oftante, fereftata fondata: Pbintias Urbeт condit потіте Рbin che al tempo di Fallari Zancla aveЯe cambiato tiadem : Gelen/el/qие,ё patria fubтotor, in eaт collo il nome in quello di Mefiina, ad ogni modo abu cat. Vita autem bec eft aa тare . Митія епіт do fivamente di potere effere qualche voltachiamati i тіьи/que Galae de/truair, populит in Pbітіаает di lei abitatori Zanclei, onde nulla pregiudicare tran/iulit, po/tgиат тата forитque in/igте ас тет all'autenticita di quefte Lettere quelle parole, che pla deoruт сотdiderat : il che accadde nel princi nella 85. fi leggono cioè Таиготеяita, петре бr pio della Guerra di Ріrro, contro ai Romani, e Zancleos illis auxilia ferenter fитdiти, а те Jiperator vale a dire intorno all Olimpiade 12б., e confe eje. Si abbia inoltre da credere piu a Strabone , guentemente tante, e tante olimpiadi dopo gГan il quale afferifce Таоrmina effereftata fondata dai ni di Fallari; onde in verun conto potea ayer que Zanclei , che a Diodoro, il Фuale racconta avere fo Tiranno richiefto in prefiito a quei di Fintia } detta Citta, dopo, che Dionifo aiftrufe Natio, edin confeguenza poterf benifimo far menzione in quefte Lettere di Taormina, e qei di lei Cittadini : Si dia finalmente qualche а VLlto danaro. Ne qui fappiamo doye i diteniori di que fie Lettere potranno attaccarii, per mantenere il credito di effere ftate compofte da Fallari, quan do la forza del loro impegno, non arrivi a farli interpretazione al patio di Diodoro, allorche par dire, che debbafi credere piuttofto ad effe, che a la della fondazione di Аleja (conforme probabil piodoro: ma ogni Uomo favio, e che non abbia mente andera toccando, ed efaminando il fopra prevenzione alcuna in capo a favore di tali Let Чеtto Signor. Principe di Torremuzza, nella ci tere, evidentemente conofcera non poterfi foltene tata Storia di quelta Città, quale (ta dando alla re le medefime per parto di Fallari; ed.il Signor luce), per verificarf, che Steficoro fotie potuto воyle tuttoche accerrimo difenfore di tali Lettere andare a quefta Аleta, ad animare .quei Cittadi rileva, e riflette alla parola "Талайо. effervi er ni per opporf a Fallari, opure il detto Poetafia тоге dicendo. Nullит bujus in Siciliaт рориlит іт fi portato a qualchedun altra di фuelle Аlefe , тет; : legendит рито "ТВладо : дио. in agro Gel delle quali dice Diodoro efervene in sicilia piti too /iio, тетora: Тиса. lib. б. Еrant vero plures d' una, tuttocio ripetiamo fi meni buono a colo нуble in ficilia: ma dei Tentinefi , che al tem го, che credono per vere le Lettere di Fallari, e procurino d’attaccarii in loro difefaa qualchedu по dei fopracitati motivi, che a noi bailera per farle comparire falle, e per avverarficio, che dif. fe и Signor Boyle (come in altro luogo abbiamo po di Fallari doyeva aver letto, non efervi in Sicilia, non ne fa niente cafo: effetto d' una for te prevenzione a favore delle medefime. Реr rapporto poi alla generofita, in molte di quette Lettere fi è fatto dall Autore comparire Fal * Capitol Prіто. ут Сitta d'Imera, fi farebbe concio fodisfatto all’innato ambi ziolo fuo genio, ma altresi farebbefi aumentata la di lui po tenza, e confeguentemente venuti femprepiй ad ingrandiri, e renderй соipicua la Citta d' Agrigento. Оuanto fi e finora da noi rapprefentato intorno alle azioni di Fallari, e flato fatto ad oggetto di dar un elatta. notizia degl’avvenimenti, e progref degl Agrigentini, i quali molto maggiori ayrefimo campo di fargli comparire, fe preftar fede voleilimo alle di lui fuрpotte Lettere, men tre in tutte quellе аzioni, e gloriole Imprefe fatte da Falla ri, che nelle medefime ci vengono rapprefentate , aver do - yet да. Р Н А L A R I D I S Е Р I S Т О L ВЕ. ": - - " … , , , , , tis? Еgo fane non puto: Imo facile credent eum, tuum nоn reftituere; quod fi haec nihil valeant , Фui fua a debentibus nоn repetit , multo minus erit aliquid ratione fortius, quo vos ad juftitiam debita redditurum. Нis perpentis pudeat vos mu cogamus, fi modo juftaagere point coatti. Fallari per un Uomo affai liberale, con tali fa delle caufe, naturali, e muova con infuperabile im colta, e comodi, da mentenere armamenti nava |} le prime, ed a guila di una catena di anel li, da tenere in piedi Truppe valevoli a fpaven tar tutta la Sicilia, da fare annui affegnamenti di non piccola confeguenza a piu perfone, di aumen tar doti a piu donzelle, d'aver mandato doni, e prefenti alle Deita lontane dal proprio paefe, di avere rilafciato non pochi danari a molti, che da Iui gli avevano avuti in prettanza, aver reftituito i, apprefio ad uno de quali forza e , che gl al tri venghino, diponga, ed indirizzi le altre alla ai Taorminefi il danaro, che aveva ottenuto per il rifcatto di alcuni loro Cittadini , fatti da ef meta da effo lui anticipatamente deftinata. Оuin di fulla, certezza dell’avvenire, e l'impoffibilita di sfuggirlo vuole il detto Аutore di quefte Let tere, che ammiriamo in lui un coraggio fuperio real tenore d'ogni finiftro evento della forte, e della morte medefima; anzi ce lo rapprefenta ri gido cenfore di taluno, che con tropра focieta fo prigionieri, di aver rilafciata, o per dir meglio ltava attento a provedere, e procurare Io (campo mefia ad introito, e tenere gia come per ricevuta degl'accidenti contrarj, che poteffero mai accade una groffa (omma di danaro, che doveali effere re. Dall'altra parte in alcune Lettere cifa fcorgere reftituita : di aver mandato ad Autonoe tre Таlen in Fallari, un religiofo offequio alla Provvidenza ti, accio che pagata la condannagione di fuo fi Divina nella quale, come protettrice della gufti glio, foie quefti richiamato dall efilio, ed effere zia, e directrice dell'umane vicende, mette egli arrivato fino a ringraziare chiavea ricevutoi fuoi la di lui fiducia, e fpera efito felice alle fue Im doni: in queft’ultima Lettera poi fi fa comparire Fal prefe. Lontano dal paventar nulla, fcufa egli la lari ettremamente bifognofo di orto talenti: (qua tirannia del fuo procedere, dalla neceffita di ga Ie fomma ricavafi dalla Lettera 139.fcritta ai me ftigar gl’attentati contro la propria vita, efrena defimi Ennefi), e nel richiederfi da lui quefto da re in tal guifa l’ardire dei malevoli infidiatori . пaro fi fa prorompere in fentimenti troppo bafii Оra mafcherato di clemenza, e di guftizia, e di in un’animo di un Principe, etotalmente contra generofita, ce lo fa offervare tutto dedito a catti rj alla di lui grandezza, e forza, in altre congiun varfi l’affetto dei popoli, inculcar la virtu, abbor rire il Vizio, inveire contro la tirannide, e Тор ture fatta apparire. Реr rendere poi femprepit foppofitizie que prefsione, ora per l'oppofto ce lo fa fentire con fle Lettere , torniamo di bel nuovo a ripetere figliare, non } tener conto dell’amore , е che I’Аutore di efie chiunque fiafi ftato, fi e di dell’odio del Volgo, e percio poco a lui puоim moltrato affatto ignorante delle cofe di Sicilia, о portare I oprar con guftizia , o ingiuftamente , ё flato poco accorto, avendovi inferito varj avve mafima propria d’un Tiranno, la quale aforbi nimenti, non coerenti all’età di Fallari, come ab fce ogni diritto, e da per fino alla giuftizia } biamo in pia, e piu luoghi dimoftrato, ed in que parenza. Сonfefarfi da se ftefio tiranno, ed affe fta ultima Lettera fi ravvifa. Di piu torniamo di bel nuovo a ridire piu particolarmente, non aver faputo il detto Autore mantener fempre in Falla ri loftefio carattere, mentre in alcune ci ha rap prefentato Fallari, riconofcere un Fato, il quale gnare per difcarico di fua tirannide una necefiita ё Sovrano moderatore delle umane volonta * с confervarielo. di vivere ingiuftamente, necefita per di lui affer zione non altronde nata, che dalle cofe da effo ivi commefe ; le quali fuor d'ogni dubbio fono I ufurpazion del dominio, e la barbarie ulata in а та " «» .- - - рі y2 Anticbita Siciliane /piegate. vettero la parte loro gРАgrigentini, e glacche dei vantag gi di un Principe ne participano.ancora i Sudditi, le Vit torie riportate da Fallari, e le ricchezze a cagione delle me defime acquiftate, fi farebbero quelle a loro pure attribuite, e quefte fopra di elf ancora difule : ma perche noi credia mo le dette Lettere fuрpolitizie, ed in efle molte incoerenze fi leggono, come a fuo luogo noi ci famo prefi a far vede re, giudichiamo di lafciare tuttocio da parte, e di pallar piuttoto a raccontare, cio, che appartieneal folo Fallari. Е реr cominciare da quanto fi sa per tettimonianza di Сicerone ( de Dгогт. Lib. п.) eiler feguito ancora prima del la S Е с U I т А N o L E R I F L E S S I о N 1 So P R А Di piu l’Аutore di quefte Lettere vi ha me configliato ad abbandonar la Tirannia, nella fecon fcolato molte cofe, falle, ed inverifimili , delle da ci fi fa fupporre , che Epicarmo abbia tutta quali non poche di volta in volta ne fiamo anda la ftima per Fallari, e che lo confideri per buо te rilevando, ed ora per femprepiu confermare la no, e glufto. Оra chi non conofcera } falfita, ed inverifimilitudine delle medefime, ne te effere lentimenti affatto contrari, ed efere impoff aggiungeremo piй d' una . d'ogn altra a noi bile, che i medefimi poffino mantenerfi nell’animo } fa particolare imprefiione , di avere I Аutore di di ognuno, ma particolarmente in quello di Epi uefte Lettere fatto fcappar dalla penna a Fallari carmo, il quale come Difcepolo di Pitagora, non nella fettantefimaquarta Lettera fcritta ad Orficloco folamente dovea aver configliato Fallari ad abban parlando di Pitagora. Матife/lит епіт ей диоа пе gonar la Tirannia per il genio di vedere le Città тіпітат quiaeт aiei parteт татere vellet, ni/; те libere, ma altresi per avere fcorto in Fallari un kbi ingenio /ітіет inveniler: Меntre con ció vien animo totalmente perverlo, e di poca, anzi niuna fi a formare di Pitagora un carattere totalmente religione. Inoltre di grazia dia di nuovo il Lettore una diverfo, da quello, che rapprefentato ce"Гhannо tutti coloro, che di queito Infigne Filofofohanno fat fcoria alla Lettera 5 п., ed in effa oltre i fentimen ta menzione. Вifognera dunque credere, volendo ti di Fallari totalmente contrari ad un Principe, tener per parto legitimo di Fallari tali Lettere, che fervir deve per modello agli altri Principi, per impoftori Diogene Laerzio, e Porfirio, e Jam come intende il fopracitato Autore della di lui vi blico: favololo il racconto, particolarmente di que ta, che fia quelli Itato, vi rinverra altresi mate fi’ultimo Scrittore, allorche dife. Primo itague in ria, dalla quale ricavafi non folamente una, ma Iraliaт, С Кісііат adveти, диа, игbe, а /e inoi piu manifefie contradizioni. Оuivi fi protefta Fal сет, vel jaт olim , vel пиper in fervituteт redatias lari di non voler perdonare ne men dopo morto deprebenait, illis aniтит aa libertateт erexit, e, in а Pitone, perché aveva avvelenata Eritia fuа Мо pr/timит Jiarum per for aиaitores illarит cives affe glie, la quale, dice effo che voleva feguitario nel ruit - adeogие libera, fecit Crotoпет, уbariт, ба fuо Еfilio da Аftipalea. Оr come mai e poffibile затет, Rbegит, Нітерат, 43}етит, Таитоте e verifimile , che Eritia volefie andare a trovar пая, С alias диа/аат Сt, dunque a relazione di Fallari, fe quefta, per contefione medefima del dueito Scrittore venne Pitagora in Sicilia, ed in Тіranno, nella Lettera 69. fcritta a detta Еritia Аgrigento, a fine di animare i Popolia fcorere il non volle mandarli Paurola loro Figlio per timo iogo della Tirannia di Fallari, f} Фuando que re, che non provafie gli effetti della di lui cru fto Filolofo fi parti da Samo, aveva un’animoto gelta; e fe mai fi voleie dai Difeniori di quette talmente diverio dai fentimenti di Fallari, fenon Lettere, che tal timore di Eritia foffe nato in lei in altre cole, almeno per rapporto alla Tirannia. dopo, che Fallari ebbe ufurpato il comando di Рі piu lofteПо Jamblico ci racconta i contrafii Аgrigento, e commefie piu d'una crudelta, allora раiati tra il Filoloto, ed il detto Principe, come noi diremo, non effere verifimile, che fino a quel da noi i racconta diffutamente verfo il fine del tempo foffe viva la detra Eritia. II Signor. Dod la vita delTiranno, ficche effer deve in ognicon wel , che è uno degli acerrimi Difenfori di que to falfiffimo, aver ritrovato Pitagora Fallari a lui fte Lettere, come } é detto piu d' una volta, ri fimile, come fi dice nella prefata Lettera. leva, e faggiamente comprova, che la Tirannia Nuovi argomenti di ritrovarfi manifefte con di Fallari non ebbe principio, fe non 16. Аnni tradizioni in quette Lettere, ce lo danno le due dopo il di lui arrivo in Agrigento; di poi bifogna dirette ad Epicarmo, quali vengono ad effere la рur dare qualche altr Anno d’intervallo a volere бл., la 98. nella prima fi fa conteffare a Fallari che arrivatfero alla notizia di Еritia le crudelta medefimo, che queito Eccellente Filofoto Dikepolo del Marito, e che quefte fofero tali da reitare di Pitagora unitamente con Demotele 1 avevano con fopenfion d'Animo, e con timore del pro - prio } Сapitolo Primo. 53 Ia di lui naicita, diremo, che alla di lui Маdre, prima che lo partorifle, parve di vedere in fogno molte ftatue di Dei, e di averle contacrate in fua cafa, e fi figuro, che dalla Ра tera, che teneya in mano la Statua, ed Immagine di Меr curio, ufcifie langue, il quale fubito, che tocco terra le fem bro, che bollifie, e cre(cefie tanto, che se ne empiva tutta la cala. Vero o no, che Fallari foile Agrigentino, egli e cer to, che colle aftuzie, o per via di merito, egli arrivo ad effer innalzato al pofto di Pubblicano: ё vero, o no altresi, che foise il fogno della di lui Маdre, egli e certo, che Fallari dimoftro il di lui animo feroce, e crudele, non fola Тото II. Раrte II. 1. Е Р I S то L Е, О Е V I Т А D I ПleПte F А L A R I D Е. prio figlio : ficche almeno almeno 17.Аnniebbeda ri do8; Трота, Faxellи, , Jacobus capellих, ipettare a porre in efecuzione l’avvelenamento di С" тадпит Ви/и/се gentir ac /eculi decus Gиliel Еritia: ora come mai é verifimile, che affalito il ти: Тетрle Bar qиосит fanё аит cogitandi viт detto Pitone dall'amore per Eritia, avefe offerte Jiberaт С" /olитат, аicenai audaciaт : affetiиит pro per tutto queito tempo le ripulfe della medefima, arper/am rerum facie webетentiam, e parietatem : ed afpettare confeguentemente a prenderne la Bar efи/arит in aтіcos benevolentian, acerbum in bo/te: bara Vendetta ? Dunque o non è niente vero il odiит; ріат erga literator reverentiam, /inceram ad defderio di Eritia di feguitare a Fallari nel fuо Фer/ar probos aтісіriaт admiror: qиит videaт диа Еfilio, o è falfo l’avvelenamento della medefima, iе /it Иiri de vivenai ratione ac via, de тorte con o al tempo, che gia Fallari era in flato da fare com teтетаа диаісіит : дие ingenii ferocia, quanta exer parire la di lui crudelta, Eritia era violentemente cenae vinaida Jolenia , тавnificит auiaaam ac Re gит animo obver/atur, e pene cogor logиетет a morra; ed ecco come anche per quetta parte ad evidenza fi dimoftra , avere } Аutore chiunque fafi flato di quette Lettere frameichiato inefie co fe, o totalmente falfe, o affatto inverifimili . вто/tere Tyrатит. А quo enim Rbetore pingenda crat anta атті тадnitudo 2 диа ате тіiabili; г 4ий ипаиат Scriptor per/опати: ассиratё.aaeo Tyran Е per rapporto alla inverifimilitudine, fidia т; ingeniит exprefit, и тот /ітиl proderer fиит 2 dal Lettore di bel noovo una fcoria alla Lettera и тот lateтет /ub Rege Yopbiftат facile depreben по4., diretta ai Catanefi, e trovera in efia, che Рallari aipramente fi duole, e fi dichiara di vo lerfi fortemente vendicare di loro, per avere get tati nel fuoco dell’Etna 3o. della fua Gente, ora derer * come altresi ci maravigliamo, che loftefo con cio fi viene a formarii dei Catanefi un carat ta di non effereal tempo di quefto Tiranno, fe Signor Boyle nel riferiri da etio quelle poche co fe , che pofono fervire per rendere iniufiftenti dette Lettere attribuite a Fallari, rilevi la difficol tere affai crudele, e totalmente contrario a quel condo Diodoro, ancora fondata Taormina, al qual lo della Greca Nazione, né vi é Scrittore alcuno fentimento di Diodoro puo addurf in contrarioТо il quale ci abbia lafciata memoria di fimili cru pinione di Strabone, che vuol fondata detta Cit delta. А dire il vero fe ben fi confidera, per qua ta dai Zanclei, come abbiamo in altro luogo ac 1unque oltraggio, e forte opprefione potuta avel cennato, e quella di Jamblico, il quale come ab fero ricevere i Catanefi di Fallari, non puó fem biamo veduto di fopra, tra le Citta, che aveva brare in verun conto verifimile, che effi avefero no fcofo il giogo }, Тіrannia mediante le in voluto vendicarfi in sl barbera maniera con alcu finuazioni, ed i configli del famofo Pitagora, vi annovera Таоrmina, tralafcifi di far menzione di ni della fua Gente, gettandoli nel monte Etna : Stante adunque a quanto fiamo andati riflet Fintia, la quale indubiratamente, e fenza efitazio tendo, e rilevando Lettera per Lettera, a cio, che ne veruna non era in effereal tempo di Fallari; abbiamo notato qui in fine fopra tutte le Lettere ne puó addurre il Signor Boyle per fcufa di cio, in generale, e ci perfuadiamo di aver provato ad non efferli paffati fotto degl'occhi, o pure, venu evidenza, che le medefime Lettere non poffino ef toli alla memoria il tempo dellafondazione della det fere itate fcritte da Fallari , che I Аutore delle ta Citta chiamata Fintia, perche loftefio SignorВоу medefime chiunque fafi flato, non abbia, fempre le nell Indice delle cofe memorabili, che contene mantenuto lo ftefio carattere di un Principe, che vano la di lui Edizione dell’Epiftole di Fallari vi abbia mefcolate cole affai frivole, e qualchedune alla parola Fintia cosi regiftra. Рbintia vel Pbin ridicolerie ed a loro contrarie. Оuindi fommamen тbia, bodie Lycata, игbs таritima in orientali Sici te fiamo rimaiti forprefi in leggere i qui fottoe lie latere, тот теаiterranea ut Ptoleтaeus Cluv. Ficil. fprefi fentimenti del Signor Boyle nella Lettera antiq.lib. 1. Сар. 1б. а сотditore Pbintbiaт потен ас diretta al Lettore della fopracitata edizione dell' capit, Diod. fic. Excerp. lib.22. Ерiftole di Falaride - Phalariai, eje contendunt vi Dobbiamo reftare altres forprefi, come ilSi gnor - y4 Апlicbita Siciliane /piegate. mente nell’atto di ufurparfi il comando, con fare crudeliiii ma ftrage degli Agrigentini, come fi e detto per tettimo nianza del citato Polieno, ma ancora in diverfe altre con giunture, alcune delle quali poco fopra le abbiamo riferite, ed altre fiamo ora per dirne, cioè la morte, che fece dare а Рerillo. Аvea quetti formato nel Сaftello di Ecnomo, co si detto appunto, perche era il luogo dove Fallari faceva . morire і Соndannati, un Тоro di bronzo vuoto di dentro, alquanto piti grande della ordinaria grandezza, e di un bel lifimo artificio, da un fianco di queito vi era un apertura, per dove potellero intrometteri le perfone, e racchiufovi - S E G U I Т А N О L E R I F L E S S I О N 1 Фual S О Р R А gnor Dodwel flante le ragioni contro l’autentici диіи, соттercium babuerit Тугаттия. Ira Hi/toricos ta di quefte Lettere ed altre incongruenze di fo a Je confulros profiretur, quicитaие deтит is fuerit, praefprefe, al paragrafo 19. della prima delle due ди; /ub Mitbridatis потіте, пооis соттепttrii; Bruri di lui Efercitazioni abbia prorotto in quetti fenti Ері/tolis /crip/it Re/pon/orias . Finalmente non fappiamo comprendere , co nenti . Nibil interiт addихітия ex Epi/toli, Рbala ridi attributis, qиоа оттет pror/us fidem illi; педа rit Cl. Bentlejия. Non quiaeт for/itan incoтode, /i corvi duntaxat Scriptoris fideт illis abrogallet. Реr peraт аитет, /i te/tes allos de rebus a Pbalariae ge /tir audiendos eje neget qиат сосvos . Tales eniт пес adduxit ipfe, пес babebat quos adducerer. Таles me tanti accreditati Scrittori, e vale a direil Fa zello, Giacomo Cappello, e Guglielmo Temple Вar, il Volaterrano, Andrea Arnaudo, Еrafmo Vin dingio , Seldeno Gofuё Вorne, e tanti, e tanti altri Signori Dotti Inglefi, abbino credute per legittimo parto di Fallari le dette Lettere, e fo qui oratione faltem /crip/erint/oluta, пе quideт Ие pra ogn altro ci reca maraviglia, che il Signor ieres babuille probaviтия. Iraque contentus elle deber D. Вattitta Carufo alla pag. 7г. della prima parte туir dotiijітиs eorum de Pbalariae te/timoniis qui vel iib. I п. delle di lui memorie Storiche di Sicilia, proximos viderint a Pbalariais etate Scriptores, pel per rapporto alle notizie, che ricavare fi pofono allo, /alteт qui ab illorит fontibus aи/erint отпіит da quefte Lettere, abbia prorotto in quetti termi incorruptijітія . Пloя петре qий тит диlaeт extabant, ni. " Ма nelle piu volte rammemorate Lettere, іат уеrд aiu interciderint . Tales тиltos fuille veri 5) che corrono fotto fuo nome , fi leggono varie Jimile eft qиит viveret ille, quicитque deтит is fие 29 aitre fue fpedizioni contro de Leontinefi , dei rit, qui Epi/tolas Pbalariais потіne in/crip/erit . Еo 99 Тauromenitani, e de Zanclei collegati contro di certe plures qид ip/e fuerit antiquior. Еt planё тиl 29 lui, fi parla della vittoria ottenuta per mare, ros, /i /crip/erit temporibus Tiberii , и /и/picatur ip 52 e per terra contro dei primi, i quali credette Je Сl. Bentle/us . Тит (апе тиltos fuille rerum ficи laruт /criptores, ex Atbетео соп/iat G. Clemente Ale xandrino Tiberio aliquanto junioribus . Ulситque taтeт certит е/* bas ip/as , quas babетия , Ері/tolas тот Рbotto tantитоао , /ea С Уtobeo, qui erat Pborio antiquior , antiquiores elle . Еt тиltos fuille peteres Нi/toricos qui poji frobгит perierint, ia quoqие та пife/lит е/t. Ouare eoaет loco babende bae quoque Рbalariais Epi/tole qио С" alii coaevi illarит auto ri veterer, quibus tanti/per creaітия de rebus /ua e tate antiquioribus, quarит татen /uppetebant Auttores duт ё теliori aliquo, qиат ip/; fиerint , Аиёiore contrariuт appareat . Сome altres reftiamo forprefi 29 ro di coglierloal improvifo, e di occupare un , so qual fuo territorio. La primaria cagione pe „ ro di quefia guerra (come fi narra nell Epiftо 59 la ag! Еgeftani) non fu quella di ftendere tan *2 t’oltre il fuo Dominio, ma di vendicarii dei » Leontinefi, che avevano prefe, ed affondate al „ cune fue Navi. Dal che puo dedurfi, che I’e fpedizioni di Fallari furono per la difefa, e li 99 52 29 39 29 29 berta del commercio, che fi accrebbe in fuo tem po in Agrigento, ed in particolare со Маltefi ( o vogliam dire) со Fenic), che abitavano al lora Malta, e con gl Africani, e Сartaginefi, fra i quali, e gli Agrigentini grande fempre fu che al paragrafo 2 т. della detta Efercitazione, per 29 il traffico. Оr benché le Lettere di Fallari me rapporto a quefte Lettere abbia avuto tanta fede 99 ritino quella fede, che piace a chiafcheduno di nelle medefime, da ricavarne in quetti termini, va „ prefiar loro, nulladimeno rapportano cofe affai. lidiffimi argomenti dicendo. Sea annos yre/icbori „ piu verifimili di quelle , che colla fola auto XII. po/tgиат pepercijet ei Pbalariais Нутеreos/uos „ rita di Svida narrano alcuni moderni Scrittori, in Pbalariaeт incitanti agто/cat Epi/tole illius по „ cioè a dire di aver Fallari diftelo il fuo domi тine concepte. Neqие ia precario aijeruije vetereт „ nio fopra tutta I Iola, la quale non fu mai ad Ері/tolarит сопditoreт exinae veri/imile e/i, quod to: „ alcuno intieramente foggetta, prima che i Ro Aabuerit Aиёlorer, qui jam olim perierint, ё quibus „ mani domafiero dopo il corio di lunghiffima res ge/tas Рbalariais didicerit, boтіпитqие потіпа сит „ guerra i Sicoli, i Sicani, i Greci, e 8 altri » ро Сapitolo Prino. уу. фualcheduno, e poftovi fotto il fuoco, u(civa dal medefimo Тоro non i gemiti del tormentato, ma bensi un mugito. Сredette I Artefice di elso riportarne, prefentandolo a Fal lari, qualche gran mercede. Ricevutoi da Fallari il dono ne ammiro Partificio, ftimo bene far provare un si pietato fromento all Inventore medefimo; quindi fattovelo racchiu dere dentro, ordino, che vi foise accelo fotto il fuoco, e nantenuto vivo fin , che quel miferabile piralse. Non fi puо negare, che tal giudizio di Fallari emanato fopra РАr tefice Perillo, non fia per comparire prefso piu d' uno, per una determinazione la piti giufia, e che il gaftigo dato all'In 1. Е Р I S то L Е, Е V I Т А D I F А L A R I D Е. „ popoli, che la fignoreggiavano. Non effendo in Тerone dal Signor Dodwel addotto, a nulla fuffra „ neifuna maniera probabile, che fofle riufcito al Тіranno di una Citta, quafi ancora na cente, quello, che con si numerola armata , con si grande profufione di danaro, e con ofti nato impegno non pote fortireal Vecchio Dio nifio Siracufano, ed alla potenza fenza compa *} ga, perche è un volerci obbligare a credere, che Falaride, ed i fuoi Аntenati dovefiero effere dello ftefio rango, e condizione, che era il citato Те quanti Аgrigentini noi fiamo al rone: inoltre di lo (curo, ne ce n’ё pervenuta notizia ; onde fe dovefimo confiderare per foli Agrigentini quelli, razione maggiore della Repubblica Cartaginele, de qualice n’ё fatta memoria dagli Storici, a mol che invafe piu volte conformidabili eferciti (со to pochi fi redurrebbero i Соncittadini della me „ me diremo) I Ifola noftra". Сoncorriamo an defima. Di piu e falfo, che non fa flato confi cor noi col Signor Саrufo, non effer niente verifi derato Fallari da veruno per Agrigentino: voglia mile d’aver Fallari diftefo il fuo Dominio per tut mo pure accordare, e menar buono per ora, che ta la Sicilia, conforme racconta Svida , ma noi non fi debba far punto cafo dell’Аutorita di Lu intendiamo effere altresi inverifimili gРАrmamen ciano, il quale confidero Fallari per Agrigentino,ma ti di mare fatti da Fallari, dei quali fi parlatan non sappiamo con qual coraggio pofia gettarfia ter te volte in quefte decantate Lettere, anzi da quan ra, e negarfi l’Аutorita di Polieno, il quale non to difcorre in quetto luogo il citato Signor Caru folamente ci afficuro effere Fallari Agrigentino, fo, comprendiamo, che effo non abbia letto in ma di piu tenere il pofto di Pubblicano. Сhi e nien fonte quefte Lettere, perché averebbe veduto, che te pratico delle Antichita, arrivera piu facilmen nella Lettera fcritta appunto agli Еgeftani, quali te a comprendere , che ad una tal Dignita non effo cita, non fi parla di avere affondato, fenon era cosi facile foffe innalzato un Foraftiero, e una Trireme, edaltresi averebbe veduto nella Let principalmente uno efiliato dalla fua Patria, come tera fcritta ai Megaref , che racconta di effere fi dice di Fallari, ogniqualvolta fi debba ammet ftate rilafciate alcune Тriremi di quefte, ftate da ter per vero, non effer quefii nato in Agrigento Рallari prefe; onde non fi puó dedurre, come ef ma bensi in Аftipalea, fecondo fi ricava dalle tan fo pretende, che le fpedizioni di Fallari fofiero fat te decantate Lettere; ne ferve, che il Signor Dod te folamente per la liberta del Сommercio. wel aggiunga, chefe Fallari qualche volta e fta Аlla pagina 18. noi accennammo, che il Si to chiamato Аgrigentino, effer cio provenuto per gnor Dodwel intendeva, e fi era ayanzato a pro ragione del comando fopra Agrigento, perche ё vare, non effer verifimile, che Falaride foНе na una mera di lui interpretazione fuggeritali dal for to ad Agrigento, adducendone li di lui argomen te, e grave impegno, che ha a favore delle cita ti, e congerture, ed indi poi noi foggiungemmo, te Lettereo, e Polieno lo chiama Agrigentino, che avereiimo dimoftrato, a nulla fervire gl’argo prima che ufurpaffe quelli la Tirannia.Finalmen menti del citato Signor Dodwel, per non doverfi te confideriamo, che non fi debba far conto ve credere Fallari Agrigentino . Еfo per prima runo, per le ragioni tante volte di fopraefprefie congettura adduce, non faper noi, che nefuno dell Autorita di quefte Lettere, anche per rappor dei fuoi Маggiori fa flato confiderato per Sicilia to alla Patria di Fallari, mentre I Аutore delle no, e dalla Тribй Аgrigentina, come fi legge di medefime , ancorché non fia flato Fallari, vi ha Тerone 8:c. il che ognuno vede quanta poca forza mefcolate un’infinità di cofe tra di loro contrarie, abbia, per farci concorrereal di lui tentimento, men ed inverifimili; ed in concorrenza di Luciano, e tre ognuno sa per legge di buona critica, che il dell’Autore delle medefime Lettere, noi tenghia filenzio degl Autori piu accreditati in alcune co mo per fermo, fodo, e coftante dover effer quelli fe, non è argomento battevole a tenerci foipefa la a queft Autore preferito. Реrcio, che poi appartiene a far comparire, credenza in cio, che da qualch altro Scrittore di minor grido ci venga raccontato, ne l'efempio di che quefte Lettere non contenghino tutta la finez - 23 уб Аnticbita Siciliane /piegate. all Inventore, di un si pietato fromento, foise bene dal medefimo meritato, ma altrettanto e poi vero, che tale avvenimento fervir puo molto a confermare, e far compa rire la Crudelta di Fallari, poiche il prefato Perillo, non fi farebbe mai certamente azzardato, d’inventare un cosi pie tato ftromento, e prefentarlo a Fallari, seconofciuto non avelse il genio crudele di quel Principe. Di piu se noi pre ftar vogliamo fede alle fopracitate Lettere, troveremo in ef fe molte azioni crudeli del Tiranno, ma crediamo fenz'al tro, che le raccontate fin qui siano battevoli , per confer marci nella giufta idea, di meritarsi Fallari quei titoli da— Сі S E G U I Т А N О L E R I F I, Е S S I О N 1 S О Р R А za della politica, e tutto il buono d’una natura 4иит тиllaт digтеттит /ententie /ue ratioпeт apро le morale, conforme promifimo alla pag. 32. di пеrе, и ita /en/erint non intelligo; пуi forte ob duas fare offervare al Lettore, crediamo di efferci cio Luciani declaтationes, диа, Рbalaridas vocat, qие riufcito abbaftanza, con quanto abbiamo di tratto qие, и тibi videtur, nibil babent сит bis Epi/to in tratto dai fentimenti delle medefime Lettere Iіз соттите: di/par e/? Рbalaridis defen/io, dijimile adтоаит orationis genus, diverja etiam bi/toria - in иtri/qие ( quod obviит e rat ) faтат /ibi таligтат диeritur, с песе[itatis excu/atione иtitur Tyrannus : теrит in illis crimen timide faterur, caute dilhтиlat, captai gratiaт , in bis audenter отnia G generoje efatur, ita de faтa queritur, и еат /ітиl conteт te a Paurola, fpacciato nelle medefime per figlio та: , С /ibi Je non aliis purgat . Ille deті]]е /ит: di Fallari, alcune di quelle dirette ad Eritia di Jenes, per/picие, equabiles : be vivide , incitate, lui moglie, edalcun altre, che da noi per brevita fi ob/cure, a/pere . .4n vero, /i idет иті/qие Аитbor rilevato; onde fimiamo fuperfuo di piu trattener ci fopra tal punto, e conchiuderemo, che tali Ler tere poco, e nulla di buono contenghino, ne do verfi percio delle medefime fartanto pregio: non ne hiamo,che qualche Lettera non fia ripiena di ottimi } in se tefii, come perefempio quelle (crit tralafciano di accennare, ma quefii tali fentimen extitijet , тит in illis praciриит ejet argитеттит ti, non fono, per se fieffi veramente tali , che Таигi Delpbox тif legatio, in bi; пиlla occurreret meritino quello ftraordinario panegirico fatto dal тат celebris legationis тепто? 4n ibi петітет pre fopracitato Autore della di lui vita. Non pofia ter Perilaит Таито inclи/ит, С" illит viventeт ad mo negare di aver trovata in dette Lettere una Вис atque /piranteт eaиci ; bic G' illит, С" alios ed eleganza di lingua particolare ; onde triginta /eptem in eaaeт тасbina confedo, тетога } - х 1- г- э - aggiamente ne fu fatta un edizione da un Reli ret ? Аn bi deтит Рbalariai; , С Рerilaия итerqие giolo della Compagnia di Gesu, per ufo delle lo Agrigentinus; bit ille Creten/is, alter Arbenien/is au го (cuole , della quale edizione il prefato Signor aire: ? Аlcuni hanno creduto, che poffino effere arto di un certo Adriano Sofifia, il quale vif fe fotto Маrco Antonino Imperatore... Noi pero пе пон потати: /, /ea laхи, пітіит, c efи/и; crediamo, che I Аutore delle medefime per le дио fit и ab Authori, Stylo jemper aliети: /i, /* pe eriaт ita /en/и ai/par, и пап тат Рbalariai, E tante ragioni di fopraeprefe fa flata pertona di pi/tolas interpreterur, qиат /cribat /uas . poca elevatura, e che fia fato un femplice Ре Е noi poi abbiamo riflettuto, e rilevato, che dante, non avendovi riconofciuto altro di buono, il detto Signor Boyle nella di lui elegante tradu come fopra fi e detto, che un bel modo di dire: zione, ha procurato di favorire per quanto ha nel rimanente aver effo avuto non folamente poca potuto I Autore di quefte Lettere, il"quale daef. pratica delle cofe attinenti alla Sicilia, ma altres) fo e ftato creduto, che foНе Fallari. non averle fapute nemmeno diftendere, da farie ve Еd a propolito delle edizioni di quefie Let ramente comparir parto di Fallari, anzi rifletteil tere varie ne ono flate fatte, come ognuno, che fopradetto SignorВоyle:qиит Ficulis Scriptoribar pla vorra foddisfarfi, potra offervarle citate nella Ві сиerit/emper dialetius Dorica, Agrigentinorum (qui anti blioteca Greca del Fabriz) al lib. I п. сар. то. fola guitus Dores erant) Тугатти; alia ин debuit, e tanto mente non abbiamo trovata quivi regifirata redi. bafti percio, che appartiene a quefte Lettere. zione del Giulito del 1445. per tornar poi al Panegiritta di Fallari diremo, Per quello appartiene all’Autore di quefie che attribuira a finezza di politica la trasformazio Lettere giudichiamo bene riferire, che alcuni han ne di quelo Tiranno in cento guite , ancorche no creduto, che fieno ftate compofte da Luciano: contrarie. Non neghiamo contenerfi in cotefte Е Воyle formo tale giudizio dicendo.Je/uita in dialo ma il Signor Boyle faggiamente confuta Popinio piftole varj avvenimenti politici, dei quali fuрро ne di coltoro dicendo Luciano taтeт adjudicant miamo andafe fornito Fallari, il duale fenza di «Angelия Polтати, Liliu, Giraldus, Воитdelorius, qui effi al bramato Impero non farebbe pervenuto. Ма Сapitolo Prіто. yz Сicerone appropriatili . Se preftar vogliamo altresi fede a— Luciano, ricaveremo, che Fallari mandafle in dono ad Арolline in Delfo il fopracitato Тoro, e che quei di Delfo fdegnafiero di riceverlo. Сheche ne fia pero di tal raccon to di Luciano, per rapporto a quetto Toro di bronzo, Ті meo ci riferifce, che il medefimo Toro foise itato dagli Аgrigentini precipitato nel Маre : ma Polibio ci afficura, che dopo avere i Сartaginefi epugnato Аgrigento, lo traf portarono in Cartagine, il che par fia confermato da Cice rone, dicendofi da elso nella 6. Verrina, che diftrutta Sci pione avendo Саrtagine, reftitui agli Agrigentini il detto Тоro, il quale, fecondo dalle parole di Plinio fi puó conget turare, fu dagРАgrigentini confervato colle altre opere di Реrillo, acciocche chiunque le vedelse, concepilse un odio inteftino contro dell Autore. Non era pero tanto crudele quefio Principe Agrigenti no, che non comparifle in lui altresi qualche fegno di com paffione, dimoftrata in diverfe congiunture, econ varie per fone praticata: e laiciando da parte, cio, che fi ricava a que fto propolito, e da Luciano, e dalle (opracitate Lettere, ci atterremo a riferire la clemenza dimoftrata da Fallari, ver fo i due celebri amici Caritone, e Меnalippo, della quale clemenza ce ne e ftata da Eliano (Иar. Нf/, /ib. z.), e da А teneo (lib.XIII. ) laiciata memoria. Verteva non so qual liti Тот. II. Раrte II. р gio L' Е Р I S то L Е, Е V 1 Т А D I F А L A R I D Е. Мa diciamo ancora che l’allegare la politica di zione alla di lui Vita, ma in una maniera molto Fallari, non fia ragione baftante da conciliare gli diveria dalla retta di ragionare; imperocchё ftima anacronifmi di Storia delle fue Epitole; ne le con fufficiente giuftificazione della di lui conquifia, il tradizioni fian di credenza, fian di morale, nelle diffonderfi iu dei pregi del Governo Monarchico, фualiforfe non vi ha parte alcuna la ragione di Stato. fenza provare, come quegli pofiedefie i Principa Вenché poi riconofcer fi voglino tali Lette ti , fe per fucceflione , o per elezione , i qua re per vere, nulla affatto conferiicono al difimре li foli fono i modi di legittimamente poffederlo, gno del detto Autore della vita di Fallari . Le e peri quali non pofiedette certamente Fallari, co offervazioni, che fulle antecedenti Lettere abbiam me egli tefio Fafferma: nel difender poi la pre fatte, e quanto brevemente fu quefta ultima abbia cedenza del Governo Мonarchico con racioni ma mo accennato, ci formano il ritratto di Fallari lamente, e non a fondo toccate, confonde guefto molto diverfo, da quello fe lo finge detto Auto col Governo Difpotico, e dichiara Fallari Tiran re: vale a dire d’un Principe, il cui dominiofia no nel punto, in cui fi sforza liberarlo da fimil di buono acquifto, il cui governo fia retto, e taccia. Dopo un si bello apparato fenza far mot guito. Seegli avefie per poco riflettuto alla con to della minima cofa, che rilevare potefie si dalle dotta del fuо Еroe, eiprefia nelle tante decantare Lettere di Fallari, o da accreditati Autori, pren Lettere , o dato per poco una fcoria ai piu an qe a defcrivere una di lui vita ideale, nella qua tichi, ed accreditati Scrittori, che di Fallari han le fail di lui ritratto piu fimile ad un Cavaliere no parlato, forfe non fi farebbe avvanzato ad af errante dei finti Romanzi, che ad un Еroe della ferire tante cofe, fenza veruno addurre in confer Storia. Una teffitura di tante cofe tra loro diffo ma Аutore, о Моnumento Antico. Faegli fcele nanti ci fa dubitare, fe 1 idea dell’ Аutore fiaftata rati molti popoli della Sicilia, e fa pigliare a Fal piuttofto, che una Storia, di comporre un Roman lari le parti, che fpettano a Dio folo di gaftigar zo: oppure invece di dare un modello ai gover li, e correggerli : fu di tal fondamento da princi nanti, abbia intefo di fare una Satira a tal uno del pio alla Арologia di quefto Principe nella Prefa 1 Аntichita, o del fuо Тempo. у8 Аnticbita Siciliane /piegate. gio fra Menalippo, ed un parente di Falaride, e trattando По con lui civilmente in giudizio, quel Principe fece inten dere a Меnalippo, che attendelle ad altro, e lafciafle flare— in pace il di lui Parente . Ма feguirando egli di litigare, Fallari levo via la lite, folpefe la caula, e minaccio Меnalippo di farlo ammazzare, fenon badava ad altro . Ма dipiacendo а Меnalippo d’ aver ricevuto quefto torto, e non potendo fopportar quetta ingiuria, fi delibero d’ammazzar Falaride, e conferi la cola con Сaritone fuo Amico, pregandolo, che li voleile dare ajuto, e configlio, e li trovafle compagni, che fi metteilero a queft imprefa con lui. Сaritone li offer fefe medefimo per Сompagno, ma li difie, che per con dur quetta cola a buon termine, bifognava alpettar Toccafio ne. Реnfando adunque fopra quetto calo, e dubitando, che il fuо Аmico non cadelle in qualche inconveniente, e non pre cipitaile in qualche grave, e dannofo pericolo, fi dipole di far quetta cola da se folo, fenza farne confapevole altrimen ti Меnalippo. Vedendo adunque Сaritone l'occafone, prefe il pugnale, ed ando alla volta di Fallari per ammazzarlo. Ма Fallari, che era accompagnato dalla fua guardia, chear mata gli flava fempre apprelo, e mailime quella delle porte delle flanze dov egli abitava, fuggi quetto pericolo; anzi Са ritone mentre poco accortamente andava per ferirlo, fu prelo, e melo in prigione, e cominciatolo a tormentare, erchё ei confeflaile i Соmpagni della congiura; non era pof ibile cavarli di bocca parola alcuna a propolito, anzi tacen do, e paziente (opportando, voleva piuttofto provar quei martiri in se medefimo, che (entirgii provar nell amicofuо. Мa andando la cola in lungo, Меnalippo ando a trovare. fpontaneamente Falaride, e gli difle, che egli non folamen te era compagno di Caritone, maera egli fieПо РАutor del la congiura, e che non era convenevole darli piu tormen ti, avendo nelle mani il Сompagno, ed il principale del tradimento, e li (coperfe apprelio la cagione, per la quale egli lo voleva ammazzare : Intendendo Falaride quefte cole, fi maravigliograndemente dell’amore, e del valore, e grandez za d’animo d'ambedue, efubito perdono loro la Vita, e co mando loro, che non folamente fi partifiero d' Agrigento, ma anche da Sicilia. Diede altresi Fallari indizio di effere non poco in gegnolo, mentre ci afferma Ammiano, che efio fu l'In ventore dell'Incendiario, eTromba di fuoco, che dal fuono ППС Сapitolo Prіто. у9 me f chiamo Falarica (a). Se preftar volefimo fede alle con fapute Lettere, trovareiimo materia da prender il Tiranno, non folamente liberale, ma prodigo verfo gРАmici: inoltre che neifuno piti di Fallari abbia faputo eiprimere piti fedel mente gl ofhcj di Padre, di Marito, e d’Amico, che da el fo fi aveva gran riverenza, e ripetto per i dotti, che in ceflantemente bramava di abboccarii, e conferir con Pitago ra, che con termini troppo ecceivi di fommillione (cordandofi d'effer Principe, avea dimoftrato fommo defiderio d’incon trare amicizia con Аbaride : ma perche noi dall'altra parte fappiamo, che Steficoro fecondo le Lettere, tuttochё foie flato beneficato da Fallari, fempre lo rimiro di cattivo oc chio, non laiciando congiuntura alcuna di opporfi a quefto Principe: Abaride continuamente Podio, ed in fine Pitagora fu il Promotore del Tumulto inforto negl animi degРАgri gentini contro Fallari; duindi non poffamo indurci acredere Fallari adorno di quelle Virtu, che dimoftrano le fopradette Lettere, e quefto e uno degl’argomenti, ed indiz), che ci muovono maggiormente a crederle per falle. Тempo e oramai, che da noi fi dia ragguaglio dell’ul timo fine, e morte, che fece quefio Ipietato Tiranno, e per pigliare le cofe dal fuо principio diremo, che partito Pita gora da Samo verfo l’Italia, fecondo racconta Jamblico, ad oggetto di fomentare Podio innato de Greci contro i Tiran ni , e di perfuadere da pertutto i Popoli a vivere tra di Ioro concordi, e quieti, per mezzo della qual pace, ed unio ne farebbe potuto facilmente riufcir di fcoter il giogo del la fervitu, che era loro flato impofto, e prevenire in que fta maniera tutti i maneggi dei piritiambiziofi. Siporto per tanto il faggio Filofofo in Agrigento ( dove fe fi dovefie prefiar fede alle Lettere di Fallari, ad iflanza del medefimo Рrincipe vi farebbe venuto ) , e quivi arrivato, procuro d’infinuarii nell animo, e nella grazia di Fallari, il che li riufcialmeno apparentemente: ma non contento di cio, am bi Pitagora I amicizia, e conofcenza dei piu ragguardevoli Сittadini, ai quali poi fecondo i fuoi primi principj, e le di lui mailime, andava infinuando il (entimento generofo, e vi vo defiderio, di riacquiftare la perduta liberta. Pervennero - all' (а) Quetto è un Iftrumento fatto a quetta foggia. Еi fi piglia un ferro bucato, e fi mette fopra un afta, che fia lunga tre piedi, e ficcato beпе il detto ferro, fatto a ufo di Tromba fopra I afta, fi mette dentro a quella concavita zolfo, ragia, e bitume, di poi fi mette fopra una bale ftra, e fcaricatala, quel moto violento infiamma quelle materie, e ficcatafi cost accefo nel legno, arde le machine fatte di legname, che fi ufavano in quei tempi. . бо Аnticbita Siciliane /piegate. all orecchie di Fallari le pratiche, che fi facevano da Pita gora, ma o foile perche non avvenifie maggior male, oche aveile concepita qualche venerazione per iГFilofofo, diffimulo tale ingiuria, ne corfe fubito alla vendetta, anzi feguitava a tener colloquj, cosi colmentovato Filofofo, come con Аbaride di lui Difcepolo, ed un giorno introdufie il difcorio fopra il governo non folamente delle Repubbliche, ma del Mondo, e della Providenza fiella, che lo regge, fopra l’origine dei mali, fopra l'immortalità dell’anima, e (opra il culto dei Nu mi, e dimottro, che non folamente difapprovaya la fuperfti zione, allora comune di venerar le Statue, e gl’Idoli deifal fi Numi, ma derideva ancora empiamente il culto della Di vinita, negando in quelta maniera ogni Celette Providenza fopra le umane cole : dai mali poi si fifici, come morali ne argomentaya, che i Dei gli afari degl’Uomini, o nulla cu railero, o che elli medefimi foilero gli Autori del male. Non ofiante, che Pitagora foile entrato in folpetto, che Fallari 1 infidiava la vita, fecondo ci afficura Jamblico, ad ognimo do freme ad un tal empio difcorio, e con tutta la forza del di lui Spirito vi fi oppole, anzi procuro con gagliarde ragio ni di dimoftrare al Tiranno, che in verun conto i Dei po tevano chiamari Autori del male, e che i vizi degl Uomi ni naicevano dalla propria intemperanza, e da non leguire i giufti dettami della ragione: che immortale negl Uomini era Рanimo, o vogliam dire la mente, di cui eran privi i Bruti: aoverfi in ogni conto prefiare il culto ad un fupremo Nu me, qualunque egli fi foise flato, e che malamente faceva. Fallari a valerii delle favole, e dei ridicoli errori dei Poeti per mettere in derifo il culto della Divinita, e della Сele fte Providenza, che governa il tutto, che non vi era Fato, o neceilita alcuna, la quale forzaise gРUomini al male. Ра so indi il faggio Filolofo, a dimoftrare a Fallari, che il peg gior male, e piu nocivo alle Repubbliche, foise quello diflar dependenti dalla Tirannia di un folo, e che pero fifarebbe di moftrato amante del Pubblico Веne, fe fi foise efso dell ufur pato comando generofamente pogliato. Si trovarono prefential fin qui raccontato colloquio non pochi Concittadini, dai quali con gran piacere furono uditi i dettami di Pitagora, ed infiememente con grandiffima indi gnazione verfo Fallari, del che accortoi il Filofofo, fi valie fecondo racconta Тzetze di un accidente, che in quello fief. fo momento fopragiunfe, per rinfacciare agli Agrigentini il loro Сapitolo Prіто. бП } loro timore . Si diede il cafo, che terminato il fopracitato colloquio, pafso uno Iparviere infeguendo molte Colombe, il che avendo veduto Pitagora, olservate, dise rivolto al Роpolo di che cola ё cagione un vile timore, ma se una di Фuette Сolombe, che fuggono fara refiftenza, tutte le altre infeguite potranno facilmente fuggire : appena fu terminato da Pitagora tale difcor(o, un certo Vecchio (а) (caglio con tro del Tiranno una pietra, ed in cio fu feguitato da tutta la moltitudine , che fi trovaya prefente, fintanto, come vo gliono alcuni, reflafie miferabilmente uccio, o pure come altri pretendono arrettato, e ben legato, dopo di averlo ricoperto con un veftimento di piombo, li fecero terminare i fuoi giorni con una morte lenta, o pure come ci attefa Оvidio, tagliata prima al Tiranno la lingua, in quello ftello luogo, dove ello avea fatto infelicemente morire tanti altri, elso pure miferabilmente fini divivere. Valerio Маifimo rac conta, che Zenone Eleate fi era portato in Agrigento con gran fiducia, di poter facilmente perfuader Fallari, a depor re la di lui fierezza, ma dopo elserfi svanita ogni fua pe ranza : c5 гр/ё сотvocato in forum populo, ті/ere plederetur, ita Civibur igтаріат, с" timiditateт exprobavit, ut /ubito теritis expu/a concitati Tyrатит Japidibus obrиеrет , maa dire il vero Valerio Маfimo ha sbagliato, confondendo que fio fatto di Zenone, con quello del Tiranno Nearco, del .quale fa menzione Diogene Laerzio; imperocche Zenone non oftante, che fi nomini tra gli Antichi Filolofi, non ar riva all' Еta di Falaride. - Di quetto Tiranno se noi volefimo prefiar fede alle voci popolari degl Agrigentini prefenti, avereiimo di effo ancora varie memorie in piedi , poiche quetti comunemen te dicono, che quel Tempietto, che offervafi fegnato al nu mero 13. della noftra Carta Corografica, foffe il Теnpio di Fallari, e quelle Vettigia di magnifiche Fabbriche, che fi ofiervano in detto Теnpietto, fiano del Palazzo di Fallari, che il magnifico, e fuperbo Sarcofago efittente in oggi nel Duomo di quella Citta, foise il Sepolcro del Tiranno, e. duell’Аyanzo di Tumulo fegnato al numero 18. della noftra Сarta Corografica, foise il Sepolcro del Cavallo di Fallari, Тото II. Раrte II. ОПla (а) Сosi il Fazello, come il Carufo credono , Тerone: ma quanto cio fa fallo noi in altro luо quel vecchio il quale (caglio il primo contro del go rappreientaremo. Tiranno la pietra, foie quelТelemaco Tritavo di Аnticbita Siciliane /piegate. 62 ma quefie voci popolari, le abbiamo tutte per infulfiftenti, come a fuo luogo dimoftreremo: palliamo piuttofto a dire, che da quefto Tiranno, o perche volelse mantenere in freno i convicini, o perche penfalse dilatare maggiormente il fuо dominio dalla parte di Gela, e di Camarina, fi fecerofabbrica re due Сaftelli, uno sulla deftra ripa, e non molto lontano dalla Foce dell Imera Меridionale, chiamato come fi é det to Ecnomo, ( quale il Cluverio vuole, che foise fopra quel Моnte chechiamafi in oggi dell’Alicata), Paltro dalla finitra dell'accennato Fiume, cinque miglia difcofto da Ecnomo, il фuale dal nome di Fallari, Fallario venne appellato. E tanto bafti intorno a quefto Tiranno, che ha fatto molto dire di se, ed a noi ha dato motivo di lungamente parlarne. *"}" -- }. - в ту .vate/ de/ - - - } . - - —= Р- *закияже-с -- - - . СА , /олол. Или А/ya «яса, cАрттоLo secoNро. S; racconta ci), сbe avveте in Agrigento dopo la тorte di Fa/ari fino al principio de/ coтатdo di Terone; ed indi / pa/a a de/crivere a magnificenza di guejia Citrй , e dei /иоi Cittadini. } "] Iberatif gli Agrigentini dalla Tirannia | di Fallari, e prela nuova faccia le co fe della loro Citta, determinaronoal | dire di Plutarco (in Po/it. ) acciocche non rimanelse cola veruna, che le fpecie della Tirannia ravvilaise, che neisuno per l’avvenire potelse veftire di colore azzurro, giacche in quefia guia andavano yettiti i foldati dell' eftinto Tiranno. Se pero fi deve preftar fedead Eraclide, poco, o nulla durarono gli Agrigentini, a godere del van taggio, che ricavato ne avevano dalla morte da loro arreca ta alРОрprefiore Falaride ; mentre il citato Autore vuole, *-a - . - che tra Fallari, e Terone, vi fofleftato un certo Alcame ne, ed Alcandro, i quali ambedue elercitarono la Tirannia fopra Agrigento . Di quetti due Tiranni non troviamo al tro Scrittore, che ce ne faccia a noi parola, folamente i due Сelebri Letterati Веntley, e Dodwel, moftrano aver prettata fu di cio tutta la credenza ad Eraclide, anzi il Si gnor 64 Аnticbita Siciliane Ліхае. gnor Dodyel cerca nella prima delle di lui dueEfercitazioni ai andare inveitigando gl’anni, che appreПо a poco potero no governare gli detti Alcamene, ed Alcandro, e par, che inclini a credere aver dominato effi 7. anni percialcheduno fopra Agrigento, ficche dueanni (olamente a quetto conto goduta averebbero g! Agrigentini la loro ricuperata liberta; giacche 16. anni dopo folamente ( come moireremo in ap prefo) vipafarono dalla morte di Fallari all ufurpamento della Tirannia fopra Agrigento, che fece Terone . Ма, о vero, o no, che vi foilero ftati quetti due Tiranni, noi fia mo affatto allo fcuro di cio che avvenifle fotto il loro co mando, come altresi non abbiamo chi ci racconti gl’avveni menti degРАgrigentini nel fopracitato pazio di 16. anni di tempo; folamente fi legge in Diogene Laerzio, per relazio ne di Ermippo, che ellendo inforto una guerra tra i Sira cufani, e gРАgrigentini, furon quetti ajutati da Pitagora coi fuoi Соmpagni, nella qual congiuntura ne ebbero la peg gio gl Agrigentini, e Pitagora ayendo circondato un Campo di Fave, foile quivi dai Siracufani uccifo (а), gPaltri pero fi noal numero di 35 foflero ftari a Тaranto abbruciati , per efferfi voluti opporre alla determinazione di coloro, che am miniftravano la Repubblica. Оgefloavyenimento, fecondo pa re inclini a credere il SignorВоyle (b) dovrebbe effere acca duto nell intervallo di i 6. anni , che vi corfe tralla Tiran nia di Fallari, e quella di Terone ; il celebre Signor Dod wel () vuole, che cio foise accaduto dopo la morte di Те ГОne , (а) Нетірри, аитет ait, bello inter Agrigentino, morte di Fallari, quale racconto è univerfalmen atque Syracu/anor exorto, Pythagoram exife сит/о cir, Agrigentinis opeт laturит . Нis aитет in fи gaт ver/is , illит fabarит сатрит circui/ie , ibi qие a Syracu/anis fui/te interfeóит . Religио: ver? aa trigintaquinqие, Тarent; fи/fe creтatos, cит pri таriis Civitatis in Reipublice admini/iratione contra tre vellent . - te creduto, riporta i fentimenti di Ermippo, che da pochi, o per dir meglio da veruni d'Autori accreditati fono creduti, ficchё per conferma di un fatto quafi certo, fi ferve } un argomento incertifimo. (c) Pythagora хсиIII. ab/olи. ХCIх. incboat, in rerfe8us prelio inter Agrigentinos , С Уyracu/anos (b) Иerifimilius narrat Jambliebus Pbalarin Pytba tefie Hermippo 4utiore de Pythagoreis accurati/hто gore confiliis, eodem die quo illi G Abariai morteт Laert. ИIII. 4о. Еr quidem boc ip/o anno Olymp.71. de/tina/fe, in/idiis petitит осciai/iе. С buie /enten I. praliит п/igne inter Agrigentinos , С Syracuja tie fiает facir, quod Pythagoras ( итi affirmat асси пos babet Diodorus , дид риl/us eft ab Agrigenti rarilртия de illo Scriptor Hermipрия ) .4grigentino погит tyranniae Тberonis Agrigentini filius Thra/i rит copis contra Syracu/anos prafuerit y quod fieri deus. Er guidem anno Olympiadis exeunte preliит il тот potuit, ni/ Pbalaride prius deturbato. Devefi lиd fuille, verifimilliтит е/* . Нос епіт Оlympiadis qui riflettere, che il Signor Boyle vuole aver det to Ermippo, che Pitagora comando le Тruppe degl Agrigentini: il che è falfifimo, conforme fi } leggere in Diogene Laerzio , che riporta i entimenti del detto Ermippo , che fono gli fteff da noi poco fopra riferiti. Inoltre deve no carf , che quefto per altro Dotto Inglefe , per аппо Тberonis тогtem poni Diodorus . Spatiит dein de necejariит erar Тbra/ideo copii, in Syracи/ато, colligenais. Sic veri jegиеттi ато Оlympiadis exеит tis expeditio ip/a refilhтё affigтатda era . Сотте тіит: porro adтоант ассиrate , pro пofiro calculo , атто Руtbagore taт vitae, qиат aaventus in Iraliaт, ab Jamblicbo /ervati, qui tot alios Pythagore атто, conferma del racconto di Jamblico intorno alla /ervavit, tam /ibi inviceт , диат сит aliis bonis 9770 - Сapitolo Secondo. бу rone, e che quefia mosa degl Agrigentini contro dei Sira cufani, foise quella medefima, che fece Тrafideo Tirannopur efso di Agrigento, figlio del detto Terone , della quale noi a fuo luogo ne racconteremo tutte le particolarita . Su tale adunque diverfira di opinioni, non polliamo determinarci a_ concorrere col fopracitato fentimento del Signor Воyle: an zi dal venire univerfalmente la morte di Pitagora, riferitain aiveria maniera, da quella, che ce la rapprefento Ermippo, incliniamo a credere, che al (opracitato movimento degРА grigentini coi Siraculani al tempo di Trafideo, non vi foise intervenuto altrimenti Pitagora, come pretende il Signor Dodwel. Non efendoci adunque flate regiftrate dai Scrittori co fe particolari, accadute in quel tempo in Agrigento, polia mo giuftamente credere, che effi applicati foisero a fiabilire il buon goyerno nell amminifirazione dei pubblici afari, edagl'abbellimenti della di loro Citta, edalla cofiruzione dei Тempjattendeisero: eper rapporto a queit ultima loro appli cazione, poffamo chiaramente conolcerio da cio, che raccon ta Polieno, giacche fecondo quetto Scrittore, la fabbrica del Тempio di Minerya diede l'occafone, e l’ultima comodi ta a Terone di ufurpare il Dominio fopra di loro. Dice egli adunque, che Terone teneva nafcottamente al fuо ftipendio molta Gente fempre pronta, e bene iftrutta ; ma elsendoli mancato il danaro per dare alla medefima le fue paghe, li venne in capo di fervirii per tale effetto di quello, che di ftribuir fi doveva a quegli Artefici, i quali impiegati erano alla fabbrica del МаgnificentifimoТempio di Мinerva; quin di egli propoeai fuoi Соncittadini, che era bene, che fi afrettafle quetto lavoro, col patto di doverfi in breve ter minare, eche pero fi elegeflero dei Giudici, li quali ftabili fero il tempo, in cui voleiero, che fofle il detto Теnpio terminato; piacque ag! Agrigentini quetto penfiero, e cosi in effetto diedero il detto Travaglio. II danaro fu confegna to a Gorgo (a) figlio di Terone. Ricevuto il danaro della Тот. II. Раrte II. R Сit топителti, con/entienter: ipfe епіт Руtbagoras (febole) Syracu/amir: bine quoque vincitur, re8ё то, соп/tituif prefийp fertur anni, in univerfит итаеquadraginta Jе аттит Руtbagore тatalitiит , G illит preterea ат аа аттит wita pene cente/imит . Alia отnia Cl. тит quo ad Crotoпeт acce/rerit . Аrсerius. De anno auteт оire ХCIX. intelligeтaит in (d) Negli Alberi della Genealogia di Terone ri pipertationibus probaviтия. Но quoqие аппо Лат portati da varj Соmentatori di Pindavo non fi Lliсит a bonis Aufioribus accept/severt/ітіlliтит eff. troya regtrato queito Gorgo figlio di Terone; онит аитет, pro Hermippi notá, in аппит а па onde non faprefimo fu di cio, che concetto far таii Pitbagore XCLIX. ab adventu in Iraliaт ne. Dovendofi tutta la ftima a Polieno non pof XXXIX. incidat boc praliит 4grigentinorит сит fiamo avanzarci a credere, che egli abbia in cio sba 66 Anticbirй Уiciliane /piegate. Сitta, non furono altrimenti chiamati ne gl Architetti, e gli Scarpellini, ne qualunque altro Artefice, ma diftribuillo Тerone ai fuoi Sgherri, quali fece andare poi contro della Сitta medefima; ed in quetta maniera gl Agrigentini col lo ro proprio danaro vennero ad effere alla Tirannia di Tero ne fottopofti (a). Рolieno quivi non ci manifeftafe Теrone in quetta congiuntura aveile parfo molto fangue dei fuoi Сoncittadini, come aveva praticato Fallari, perche quelle parole /ed contra Civitatem Satel/itibus теrcedem dabar, c} Agri gentino, /iii; реситіis in Tyrannidem redegif, non baftano a de notarci tale pargimento di fangue : poteva effer riufcito a— Тerone di paventar folamente gl Agrigentini, ed acquiftarfi il Dominio fopra di loro, con fare occupare dai fuoi ftipen diati i megliori paisi della Citta, e principalmente la Fortez za, edil Popolo intimorito, fenza fare alcuna refiftenza fi fof feal medefimo foggettato ; e noi ci perfuadiamo, che Те rone avendo moftrato nel di lui Governo I animo aflai lon tano dalla crudelta, ancora aveile impedito, che il primo pafio fatto fi foile con pargimento di langue di quei Citta dini, li quali al dir di Diodoro /ib. II. avea procurato fem pre colle fue buone maniere di renderfeli benevoli. Рrima di procedere avanti nel racconto delle cofe appar tenenti agРАgrigentini, giudichiamo a propolito fare avver tito il Lettore del grande abbaglio, che piglia il Fazello, ponendo tra li due Tiranni Fallari, е Теrоne 15о. anni, e фuelche e di peggio pone il principio della Tirannia di Fal lari molt’anni prima dell edificazione di Roma. Реr rappor to a quefto fecondo punto Cronologico di Fallari, quanto fia falfo Pabbiamo gia di fopra chiaramente dimoftrato, al 1orché fi ftabili l’anno precifo, cheebbe principio la Tiran nia di Fallari. Сhe poi fa fallo altresi effervi frato | yo anni di tempo tra l uno, e l’altro Tiranno, ne e facile la pro va: bafta fapere, che la Guerra di Serie contro dei Greci fu nel 352o. nello ftello anno, che i Сartaginefi ad iftigazio 1)е sbagliato; onde per fua difefa riflettiamo, che pof тит /olveretur, in eaтque rem vades digто acci fa dirfi aver tralafciato i detti Соmentatori di perent , certитgие тетрия definierent, qио Тетрів annoverare tutti gli figli di quetto Tiranno, nien гdificationeт ab/olvere vellent : vifия е/* тот титі te a loro importando per il loro intento di nume iет /ententiam aaferre, c' ei Civitas apenfи ория perficienauт locavit , Agrigentит accipiebar Gorgи: rargli tutti. (а) Тberon Agrigentinorит теrcenarios in occulto parator, G in/trudios babens, qиит ей реситіе aa/ti penaia perfolтетаа поп /uppeterent, бr Civitas Мі пerve Тетріит таgnificentifiтит extrueret , /uffи тати, ear pecunias, quas opificibus diftribuere debue renr, /ua/it, иг /итatim operит теrces ad extre Тberoni filius: Ро/tgиат situr Argentит Сivitaris accepiper , negae Architefior, педие lapidicidas, те que alia opifices conducebat, jea contra Civitateт ja rellitibия теrcedem dabat, С 4grigentino, /иія реси nii; in Tyraтіает redegit. - Capitolo 5есопdo. бz ne del detto Re Perfiano, fi portarono fotto il comando di Аmilcare ad Imera in Sicilia, dove governava Теrоnе Т ranno d’Agrigento. Еflendoli adunque di fopra fiabilito, che fino alla 68. Оlimpiade fi ftendefie la Tirannia di Fallari fo pra Agrigento, e dall altra parte fapendo noi, che la poco fa mentovata Guerra di Serie contro dei Greci, e per con feguenza quella dei Cartaginei contro d'Imera, dove era di gia Terone al Governo della medeima, fu nel fine della 74. Оlimpiade, o nel principio della 75. Оlimpiade, come vuole il Саrufo, quetti dovea aver ufurpato qualch annopri ma la Tirannia d' Agrigento, che vuol direalmeno alme no nel primo anno della 74. Оlimpiade; anzi ricavandof da Diodoro, come piti fotto fi vedra, che la morte di Тerone fegui nel principio della 77. Оlimpiade, ed afficurandoci egli che avea regnato 16. anni, convien dire, che Terone ufur po la Tirannia d' Agrigento nel principio del fecondo anno della 73. Оlimpiade; ficche ne viene in confeguenza, che poco piti di 16.anni godettero gl Agrigentini della lorori cuperata Liberta. Negl’anni, che vifle Теrone comandando, e governan do fopra gРАgrigentini, accaddero non piccoli fatti Storici, quali a noi daranno lunga materia da parlare: ma perche la ragion vuole, che nel teliere la Storia della Città d’Agri gento, non fi tralalcino indietro le di lei Маgnificenze, e- . quelle dei fuoi Соncittadini, per non effere noi coftretti a rompere il filo del racconto, come fu obbligato Diodoro, giudichiamo a propolito di ragionare prima delle dette Agri gentine grandezze, e magnificenze; ed ayanti d’ogni altra. cola faremo parola dei Temp) alle loro Deita conecrati, e tra di effi la ragione vuole, che diamo principio a far men zione del piй Аntico. Оuale pero veramente fa flato il piti antico tra molti, che fene annoverano, e dei qualife ne vedono le Veftigia, noi non poffamo faperlo di certo, giac che, come accennammo ful bel principio del primo Capitolo di quetta feconda parte, non e pervenuta a noftra notizia. cofa rimarchevole accaduta in Agrigento, prima dell'ufurpa mento della Tirannia di Fallari, e confeguentemente il pri mo Теnpio, del quale abbiamo certo rifcontro, fi è quelo - aedicato a Giove Polieo, la di cui fabbrica diede motivo a Еallari, come fi e detto, di ufurparfi il Сomando. Vero pe ro fi ё, che non fi puo, nё fi deve fupporre, non avefero gli Agrigentini prima di tal tempo, che vale a dire 42.an Пl л. - и г. } - * - " - , -- " , Sa/vacor Egore Tлс. * - К О VINI АLE ILL? sic" ввNIлмпNo . " ", *, * в Сapitolo Secondo. б9 ni dopo lafondazione della di loro Citta innalzato altro Tem pio a qualcheduno dei loro falii Numi, anzi dicendo Polie no in raccontarci il modo, ed i mezzi praticati da Fallari nell ufurparfi il comando, che il Popolo Аgrigentino fu for prelo dal Tiranno in tempo, che flava celebrando le Fette a Сerere (a), ci fa comprendere, che quetti avelero gia fab bricato un Теmpio a tale Deita. Dove poi veramente fi fof fe fituato quetto Tempio, noi poffamo ricavarlo da Vitruvio ( L. l. c. 7.)cioea dire in quel luogo, che nella noftra Тavo la Corografica e fegnato al numero . . , e quiyi appunto efiftono le Vettigia di un Теmpio affai magnifico, e ben grande: gli Avanzi del quale tali, e quali prefentemente efi fono, noi ponghiamo fotto degli occhi del Lettore nella. retro efprefia Тavola. Se poi quefio Tempio, che al parer ai Vitruvio, fi puo credere folfe confecrato a Сerere, fia чuello fieflo, che fi fuрpone effere flato ai tempi di Fallari, e confeguentemente ne primi tempi della fondazione d’Agri gento, non fappiamo, ne poffamo determinarlo. Diefonon fa menzione verunail Fazello,nomina bensi quelo di Proferpina dicendo: „Ilfettimo Теnpio, cheera in Agrigen „ to era quello di Proferpina, religiofilimo veramente, e viiitato „ dagli Agrigentini con gran frequenza di popolo, e congran „ diffima divozione, per cagion del quale, Pindaro nelle fue „ Оlimpie, chiamo la Citta d' Agrigento, flanza, e feggio „ di Proferpina, e vi fi celebravano le Fette, dette Anacalit „ terie, e le Теоgamie, e quelle erano celebrate, perchё „ dopo trё giorni, che Profperina fu rubbata, fi feppe do „ ve ella era, e da chi era flata tolta, e quefte fi facevano, „ perche dopo molti fienti, e difagi, eifendo itata trovata „ da Сerere ( ficcome fcrive Efichio ) credevano, che ella . „ foile flata affunta in Cielo, e ftafie la su apprefio a Gio „ ve». Fazel Dec. 1. lib. 6. Сар. п. Dove fofle poi quettoТem pio di Proferpina, non avendo potuto rinvenire, crediamo fecondo l’infegnamento di Vitruvio, che quefio Tempio det to di S. Вiagio oltre a Сerere, foile anche a Proterpina di lei Figlia confacrato. Giacche non abbiamo notizia della Antichita dag altri - т - Тempi Agrigentini, paiseremo a quello di Giove Polieo: Тото II. Раrte II. S gia (а) Gia noi alla pag. 95. della prima parte del вопечно gia in piedi un Тепpio a quefta Dea primo Tomo, parlammo delle Fette, che fi fa- confecrato. cevano in Sicilia ad onore di Cerere, le qualifuр " " — —- — - - - - ППШщШПШ Т. 11 Р. E\, - - наня ННПШп |Н |H|=| - Н Вё. / | | ё: | | Н|=} ( || Н. Н|ё| Е В | | | |}| | | |8| |H|=| В | | | | | Н | Н|Н в Н В|=| | | |- ||||||||| =|E|= | | || |T || || | | | | | 1 | | | Т | || | | | | || | | |} |п|| Нё - } || || |5 |=| | Н|н) : | Н|в. |ё|= — —— е - - В|E|= # НН = В|E|=| - - В Н|= ННН |Н | =}|=|=} | В В В - . * л - - . " - .- - - густ Яrecocioe/7% ra элунедог, рав. дуiorato , */ дам Н |-Иtлитде/arta,жд. Я его твгусоте по атете «третибо, е ЭeЭaea тітого c4f3-гc era Эггуа голодёFairi awaaroЭe qual co/ava i/да/го В|В Вё | В| Н |Н ё | ё: ——— *. } и н п — сла «гио-е Эe4т , E}||ё|E} | |Н Ш : || Жп оули: |DEL 1: АМТ VESTIGIo DEL LАто - - - мЕЕрт J к (г. м A А LI, ILL" SIG GIOV « — . \ ,- - - - - * - - | - "я - Сapitolo Secondo. 71 gia di eso ne abbiamo avuto chiaro, e dittinto ragguaglio aa Polieno, di cui ne riportammo le medefime fue paro le, (а) e cosi fi è faputo, che quefi fu fabbricato nella For tezza degli Agrigentini. Ne pure di quelio Templo famen zione il Fazelo: e noi in andare ofservando le Antichita di Аgrigento ricordandoci del racconto del citato Polieno, e rav viando, che dov"ё РАgrigento prefente, che corripondeal numero 4. della noftra Carta Corografica, foise la Fortezza degr Agrigentini, cominciammo a far diligenza per rinveni re il fito di quefto Теnpio, e dopo varie ricerche, non tro vando perfoma culta, che ce ne fapelse dare notizia, final mente da alcune perfone idiote feppimo, che in un fotterra neo dietro la Chiela di S. Маria dei Greci, vi foise un pez zo di muro fimile alle fabbriche Antiche, che fi vedevano abbalso dove era il Сorpo Маggiore dell' Antica Citta, ed elsendoftatifopra luogo, fi rinvenne elservero quanto ci era flato rapportato, e trovammo appunto quel pezzo di muro, che tale quale viabbiamo eiprefso nella prefente Tavola. Ра rea dir vero, che quefti miferabili avanzi, non meritaisero la pena di farli difegnare, ed incidere, ma noi ci moffimoa cio eleguire, per il folo finediconfervare perpetua memoria del fito di quetto Tempio flato finora nafcofto, e poi cio feci mo anche ful rifiefso, che la coftruzione di quefto Теnpio, aveva dato motivo a Fallari di ufurparfi il Сomando, e la— Тіrannia di Agrigento. Аl numero della noftra Carta Corografica, abbiamo col locato il Теnpio di Giunone, ricavandoficio, come ivi fi ё detto da Diodoro, da Plinio Lib. 39. Сар. 9. e da Ariftoti le nella Роetica, ed ecco, che ora vi prefentiamo fotto de gl'occhi g[Avanzi del medefimo, nella maniera, che attual nente efftono, quali dimoftrano, che foise un Теnpio niente meno magnifico degli altri . Оuivi vogliono, che foie una Тavola di mano di Zeuf, nella quale era dipinta una Giovane con bellifimo artificio, e Plinio racconta, che фuando ei la dipinfe fece pogliare nude un buon numero delle piu belle Donzelle, che folSero in Agrigento, e tra que fie ne icelle cinque bellifime, pigliando da cialcheduna ilрій per (а) Аlla pag. 31. di guefia feconda parte дуigentini; ата eripere, lиdos gymnico; /plendidi} fi dovea riportare I altro pafio di Polieno , то extra Civitatem je fa8urит affirmavir - qиитвие che per inavvertenza fu faltato dallo Stam итает/а тиltitudo civium ad/pedaculит egreaeretur, patore , e nella correzione non ce ne avvi clau/is portis , татdavir fatellitibия, и, вта ex edi aimmo ; onde per maggior noitra fedelta ab biamo giudicato bene quivi riferirlo Phalaris и 4 Вил ан/errent . SSS }\S N} м i L } - S, . евана dun teтрю dal%ит 6;ti in фаши rla татса de * П.Л." SIC ЛАSСЕLL .: <s = : S - ё * + i - 5 * : - - } Сapitolo Vecondo. 73 perfetto, ne formo la figura di Giunone, che venne ad ef fere in tutte le parti perfettiiiima, e bellifiima. Vuole il Fa zello, che il Теnpio dedicato a Giunone (da elio collocato in incerto luogo, e quelti da noi creduto dedicato a Giu none, lo vuole confecrato alla Рudicizia, fenza addurne pero autorita veruna), che foise quello, che Gelia abbrucio con tutte le cofe Sacre, e preziole, che vi eran dentro, allorchё dai Cartaginefi fu prelo, edelpugnato Аgrigento, il che efal fiffimo: mentre Diodoro ci racconta chiaramente, come noi a fuo luogo diremo, cheilТempio abbruciato da detto Gelia, fi fu quelo confecrato a Giove Аtabiri, ed a Мinerva, qua le era fituato, conforme ci rapprefenta Polibio colle qui fot tofcritte di lui parole nel piti alto della Citta (a), fignifican doci nello fiefso tempo il motivo, perche gl Agrigentini il medefimo fabbricarono. Il fito per Pappunto di quetto Tem pio e quello da noi epofto al numero 9. della citata Carta Соrografica, del quale fino al giorno d’oggi fe ne vedono alcune Veftigia, ma per effere quefte cosi (carie, e mifera bili, non fi e potuto metterle in vifta del Lettore. Сelebratifimo fi fu in Girgenti il Теnpio dedicato ad Еrcole, fituato non molto lontano dal Foro, come racconta Сicerone nel libro б. delle Verrine, del quale (e ne confer vano prefentemente alcune Veftigia, che noi abbiamo divife in due Таvole , in una vi abbiamo collocata la Platea avan ti il Теmpio d’Ercole, e nell'altra viabbiamo poile le ri manenti Rovine di tutto il Теnpio, la prima delle quali troverete alla pagina fuileguente, la feconda alla pagina 76. Оuivi era una Statua d' Ercole di Bronzo afiai bella, per confeflione medelima di Cicerone, il quale racconta, che avendo Verre mandati alcuni dei fuoi Soldati di notte col Сapitano Temarchide a rubar quetto Tempio, ed aven do fentito le Guardie di detto Tempio il romore delle ar mi, e la venuta di coftoro, cominciarono a gridare, e fi mefiero alla difefa, ma effendo effi baftonati, e feri ti dalle genti di Verre , furon ributtati, e melli in fuga . Dopo la cui cacciata, i fervi rompendo perforza le porte del Тempio, entrarono dentro, e fi mifero intorno alla Statua d’Ercole per levaria, e portarla via. Ма effendo andato il romore di quefio Sacrilegio per tutta la Citta, tutti i Сit Тото II. Раrte II. (а) In fитто ретice Minerve ede, руitur, G. т ta La fabbrica di quetto Tempio diede il commo Jovis .4iabyrii, /іси: ариd Rboaios. Naт 4иит Rbo- do a Terone di ufurparfi la Tirannia (opra diorum Colonia /it Agrigentiит , jure тerito bic Agrigento, come fi e detto poco fopra. Deus eodeт потіne colirur, argие ариd Rboaior. - # ё# ор 3 :3 — та"." o *» 3 VE DVТ, * N3} \} Dли мЕzzocoв, - - - - : * *г «": -----в -y--« -** *--* -- - , .- , -, - , ——— --- - -.- --. - -. -". --- г-. tх . .. - --- - 2. "-* - ----- "*-. : .:. , а -* -- « . : " " ".-". -- ,. . -.- --* - «" - *-- - -н *--- -л - ----* 2-я.-- -"* -* --***-- * - ." . .* --- *-- — — —-----------— «А я-.- ---* * ----- - " "- *-. - * --* -. -" - - — - « --* -- -- -- . *= - - т ------— — — — — -* - -- . --. -..-- . . -*" *-- * -.- - ,. .-***--* —— -- -- -*--* -А-- -- -* - **** "—- М.-— —- - — --- — и - * * Сapitolo Secondo. 7у tadini, cosi giovani, come vecchi, defati dal romore, co si di notte, come egli era, fi levarono, e prefero learmi , aando cialcuno di mano a quella forta di arme, che li ve niva trovata a cafo, e da tutte le parti della Città correva gente alla difela del Tempio d’Ercole : onde gРАgrigentini facendo forza ai Soldati di Verre gli ributtarono, e comin ciando a piegare, finalmente fuggirono. Оuefto Теnpio era poco lontano dal Foro ( il fito del qual Foro per quante diligenze abbiamo noi fatte non fi e potuto rinvenire ). Secondo racconta Plinio/ib 35. Cap. 9. vedeafi in quefioТem pio una Tavola di Zeuf, nella quale veniva rapprefentato Еrcole Bambino, che in prefenza della Маdre Alcamena, e del Padre Anfitrione tutti sbigottiti, e paventati, ammaz zava i due Serpenti mandati da Giunone: quetto Infigne Pit tore aveva tanto concetto di tal di lui lavoro, che giudica va non efierci prezzo battevole a pagarlo, indi penso me glio farne un donoagl Agrigentini. * } См П } " S. | ДПN|Г и с * * } * | в = У: } }} 2/\/ № К)} } | - | - .* | | - - - - в—— — — — — — e, - - -* -* * - . -". ---* . -* * *-: 2.2 - * * " . , , .. *-- -". -*- -". - * * ----- * * - ". . - * -- : "« к. .4.*. - -"-"* --- *".* ..". :-*-- * * * * * * *-*" " --- ..- --.-* " ---* -. - .* * ".* * -и ---т -* - * --* ".. * ** * ":--* * *«. * * ** * * * * *- - з-. ".--" "" .. . -. *----* - --- "." - г. -- -.- - - - -- - -* «т* * *-- - -* " - - - -- , - -." ------*-* .. * *:*-л. a-*-ч.*..* . -* ------. ---. *-* .-. .--"- * -* *-*- - -- :--*. ----"» -. . - -* . .* -- : г"=—-= Сapitolo Secondo. 7у. Оltre gli fin qui annoverati Tempj, che erano in Agri gento fono degni di particolar memoria quelli, dedicato a Giove Olimpio, а Сattore e Polluce, e quello ad Eiculapio confecrato. Le ruine del primo, (che corriponde al fito del numero 16. della noftra Carta Corografica), vieiponghiamo fotto degl'occhi nella prefente Tavola; e gР Аyanzi degl'altri due gli trovarete nelle confecutive due fue Tavole. De! detto Tempio di Giove Оlimpico, ce ne eiprefle la magni ficenza Polibio colle qui fotto notate parole (a), ma Dio doro ce ne fa una diftinta, e chiariffima defcrizione dicendo, che, la di lui lunghezza era di 34о. Ріedi, бо. largo, e la 22 di lui altezza fenza annoverarvi le fondamenta arrivava a . 22 12 о. piedi, tutto il comprefo di quefto Теnpio veniva a coftituirlo per il maggiore, che fofle per tutta I’Ifola, ed il quale fi poteva paragonare cogPaltri Temp) efiftentifuо ri di Sicilia; imperocche, febbene non fu totalmente ter minato il detto Теmpio, efendo flato cio impedito dal РАfiedio fopraggiunto dei Cartaginefi, mentre fi flava ri coprendo; il di lui abbozzo ancora era effiente . Gl altri Тempj o erano formati di lunghe, e chiufe mura, o era no le dette mura circondate da Colonne : in quefto pero di Giove Оlimpiaco fi offervava Puna, e Paltra ftruttura: imperocche unitamente colle pareti alzate erano le Со |lonne fatte in forma quadra dalla parte di dentro, e dal la parte eiteriore erano rotonde, la circonferenza di que fle Colonne dalla detta parte efteriore, era di zo. Piedi , ed efiendo le medefime (cannellate, in ognuno di quetti fcannellamenti comodamente vi entrava un Сorpo umano, dalla parte di dentro quefte Сolonne comprendevano пo. piedi. I portici del Tempio erano di altezza, e di gran dezza maravigliola, e nel Portico, che era verfo Levante fi vedeva fcolpita con bellifimo artificio la guerra dei Gi anti contra Giove, quando lo vollero cacciar di Cielo. 22 Nell altro Portico, che ё volto a Ponente, era la rovina 22 22 22 29 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 29 22 di Troja, lavorata con si bella, ed artificiola maniera, che le Figure parevano piuttofto vive, che fcolpite. Аlla qual defcrizione di Diodoro aggiunge il Fazello . " „ Еd ancorché il refto della Fabbrica in fucceflo di tempo „ rovinafie, nondimeno una parte, che era appoggiata a— 22 22 - . Тото II. Раrte II. V » tre (а) olympii qиодие Jovi, Тетрlит, бr / cultus ф атріitudine, тиlli с отniba, Gracie operitus of таgnificenria тот accellit тастиdine тaтen incepti, /ecитaит. * Тот. II, Рат II. } xк } хsхs & S-v} } }\\} }\\ SS . "х - \\ \xy} *x*x*xxx } } Sх x\ SSS SS . к х v x S' |} * R ОVI N Е АLI: D ЕГ, ТЕЛ | ш}ю"силлым ----- -- -- -- —==— - - Сapitolo Уecondo. 79 „ tre Giganti, eda certe Colonne, flette un gran tempo in „ piedi, la quale e tenuta dalla Citta d' Agrigento per me „ moria infino al di d’oggi, e I hanno aggiunta alle loro „ Вandiere. Ма quefia ancora per trafcuraggine degl Agri „ gentini, royino l’annо МСССI., a nove di del mele di „ Decembre. Ed in quel luogo a noftri tempi non fi vede „ altro, che un grandiffimo monte di pietre, il quale dal „ volgo e detto il Palazzo de Giganti. In quel tempo che „ quelta fabbrica rovino, fi trovo un certo Poeta, che tale „ precipizio delcrifle in yerfi, quali da noi per brevita f tra „ laiciano". Оuando fi debba prefiar fede a quefto racconto ael Fazello, appoggiato da ello alla tradizione, che era pref fo degl’Agrigentini, all'Imprela dei medefimi, ed ai citati verfi del confaputo Poeta, diremo, che non ё mai credibile che la cofa palafie nella maniera defcrittaci dal Fazello, e vale a dire, che una porzione delle Мuraglie di quetto Tem pio foile appoggiata a tre Giganti , perche Diodoro, che ha delcritta elattamente, come fi e veduto la lunghezza, la larghezza, e Paltezza di quetto Теnpio, hapecificata la ma niera, che erano fatte quefte Мura, ha rapprefentata la for ma, e la groffezza delle Сolonne, che ha raccontato, e de fcritto minutamente cio, che contenevaii nei Portici del me defimo Теmpio, non averebbe certamente tralafciato di ac cennarci la fopradetta particolarita : onde noi giudichiamo, che quelle mura, che fi dice appoggiate ai Giganti foflero gl Avanzi di quel belliilimo Artificio della Guerra de Gigan ti con Giove quando vollero (cacciarlo dal Cielo, e che que gРАntichiavelero voluto rappreientare tal favola, col fare dei Giganti, che portafiero fulle palle delle Тоrri; efe final tempo del Fazello erano cosi miferabili gli Avanzi di detto Тempio, non è maraviglia, che prefentemente non fi veda, altro, che un mucchio di faffi: tra di effi pero il diligentif fimo Signor Salvatore ritrovo ben confervato il Triglifo, dal che fi ё potuto ravvifare, che I Architettura del medefimo fofle Dorica: e noi in molti gran pezzi di dette Rovine, vi offervammo alcuni incavi, fatti a modo di ferro di Cavallo, ( come appunto in un pezzo della prefente Tavola fi vede), i quali fu bel principio non potevamo comprendere a che ufo follino fati fatti: ma dopo mature rifleffioni, avendo tro vato, che detti incavi erano dall'una, e dall altra parte del pezzo di pietra, giudicammo, che foflero flati fatti, per met tervi i canapi, per tirare in alto i detti gran maisi, e collo carli U IN F, D VN ТЕМР S МАТА МЕМ ТЕ \ SAы: \ ILL"уI( 3. М. Сapitolo Secondo. 81 carli con tutta comodita al loro fito, fenza aver bifogno per collocarli , o di pali di ferro , o di pezzi di trave . Dopo aver letta in Diodoro la delcrizione tanto vantag giola di quetto Tempio di Giove Оlimpico, ci afiliisimo gran demente , in trovare , che altro, che un gran mucchio di pietre vi rimaneva, e coll'occafone, che mentre ci ritro vavamo in quella Citta, ad infinuazione di Мonfignore Lo renzo Gioeni degnifimo Vefcovo di Agrigento, fi diede prin cipio per ordine Reale alla fabbrica del nuovo Мolo, feci mo tutte le pratiche polibili, perche impiegate foflero le dette Pietre, ad oggetto di potere ricavar la pianta del me defimo Теmpio, e di rinvenire qualche pezzo di Colonna, per confermarci in quetta maniera di quanto ci era flato da Diodoro regiftrato, ma per varj fini non pote avere effetto tal noftro premurofo defiderio. Реr cio, che riguarda al Tempio di fopra da noi nomi - nato di Сafiore, e Polluce, cosi moisi a chiamarlo, come fi ё accennato alla piegazione del numero 15. della noftra Сar tа Соrografica, dal luogo dove era fituato; nella prefenteТа vola pero 1 abbiamo voluto confiderare come Теnpio incer to fenza determinare a qual Deita fofle dedicato: ё vero, che oltre la fituazione del luogo, puo molto giovare il faper noi dicerto per atteilato di Pindaro, efervi fato in Agrigentoun Тempio alli detti due Fratelli confecrato, e dall altra parte avendo noi ritrovato quali certamente a quali Deita foilero confecrati gl altri Temp), dei qualife ne confervano le Ve ftigia, si giuftamente creduto, che quivi fi adorafiero, farebbe Сattore, e Polluce, ad ogni modo pero per non faperlocon ficurezza, abbiamo (fi torna a dire) nella detta Tavola giu dicato laiciar cio in dubbio. Сrediamo pero di effer in ob bligo di addurre il motivo, per il quale fi e nella dettaТа vola pofto, « malamente creduto dal Fazello il Теmpio d’E „ fculapio:« e per provar cio bifogna ricorrere a Polibio, e dire in fuccinto i fuoi fentimenti intorno all’afiedio pofto dai Romani alla Città d’Agrigento, e nello ftello tempo ё ne ceflario, che fi dia un occhiata al numero 24. della noftra. Сarta Corografica, e per maggiore intelligenza fi riguardi la Таvola 14. del noftro primo Тomo, particolarmente al nu mero fecondo della detta Тavola. Dice adunque Polibio, « „ che veggendo i Соnfoli, che i Сartaginefi non ulcivano „ piu contro i Romani, combattendo folo con faette da lun „ gi, divifo РЕfercito in due parti, mifero Puna al Tempio Тот. II. Раrte II. х „ d' Еfcu —- ---- - . "ч" - "-" - || | т. - . А --- - - - - — — - - - - - ------ee- = -------- -— — - - - - - -- -------------— — — —=- -- -== ** — —= ----- —— Сapitolo Secondo. 83 „ d'Еiculapio, coll altra alloggiarono dalla parte verfoЕra „ clea«: dunque una parte dell’ Еfercito, ellendo collocata al Tempio d’Еiculapio, e Paltra dalla parte verio Eraclea, ed effendo il Теmpio efprefio nella prefente Tavola, appun to dalla parte Оccidentale della Città, che guarda verfoЕra clea, non puo eliere il Теnpio d’Еfculapio, del quale parla Роlibio; e per il contrario effendovi appunto dall'altra parte le Veftigia di un Теnpio fuori della Città un miglio diftan te, dove dice Polibio, che avevano piantato i Romani i lo ro alloggiamenti, chiaramente fi ravvila quetti ellere appun- . to il Теnpio d’Еiculapio, li di cui avanzi oflervar li potre te nella fua repettiva Тavola. Роiamo dubitare, che l'abbaglio prelo dal Fazello fia provenuto, dal non avere effo vedute le dette Veftigia del Тempio d’Еiculapio, e dall'altra parte avendo letto in Poli bio, che una porzione delРЕiercito Romano era accampato al Tempio d’Еiculapio, ne fapendo a qual Deita foile confe crato quefto Теmpio, di cui abbiamo finora ragionato, pen so, che potefie elsere adЕiculapio dedicato. Сosi quefto Теn pio da noi detto incerto, o al piti di Caftore, e Polluce , come quello di Giove Оlimpico, e quello di Ercole erano tutti tre d'ordine Dorico. - Реr rapporto al Tempio d' Еiculapio, fappiamo per relazione di Cicerone in Verre, che vi era in elso una bel Iiffima Statua d'Apolline, nel fianco della quale fi leggeva fcolpito in minutifime Lettere d’Argento il nome di Міro ne Artefice della medefima. Оuetta Statua elsendo itata pre fa dai Cartaginefi nell’epugnazione di Agrigento, fu poi da Scipione Affricano, deftrutta Cartagine , agРАgrigentini re ftituita. Роchi a dir vero fono gl Avanzi rimatti di quetto Тempio, i quali moftrano d'elsere flato di una ftruttura fin golare, e tra le altre particolarita viabbiamo ritrovata quel Ia, di eiser ciоё le Сolonne formate piuttofto di piccoli pez zi, ed uno si, ed uno no di detti pezzi, che cottituifcono la circonferenza della Colonna e divifo in mezzo, tantoche que fio pezzo divifo forma meta della Colonna, e meta ilМuro della Parete, e tanto quello che forma la meta della detta Сolonna, edilМuro e tutto d’un pezzo, conforme rifletten dofi all’annelsa Тavola, fi potra facilmente comprendere. Di quei Tempj, che abbiamo fin qui parlato, ritrovarii memoria eisere fati in Agrigento, pochi, e miferabili Ayan zi fi fono potuti eporre ; non e pero cosi di un altro Тem ч. А % 2 % } } 2Z % 2} - - - % - 2 " 1Аovкротт FEАст уоттенкАмкАмкNтE G лоукутл РАктк в Аоукротто ЕмткА Nки в А * . Аьц IL1; S1 с МyLоко | ** . * - — -—----- "-а-а---- -- Срйош Secondo. 8у. Тempio, del quale ci rimaneancora a parlarne, mentre il medefimo ritrovafi quai tutto intero, ed euno dei piu con fervati Antichi Мonumenti, che vedafi per la Sicilia, ed eс covene nella prima Tavola la Pianta, nella feconda vi ravvi farete РОrtografia di quelРАla, che guarda, а Тramontana, nella terza fi e mefso l’alpetto Оrientale del medefimo Tem pio, e finalmente nella quarta fi e intelo dieporvi la vedu ta dalla parte eiteriore di detto Теnpio tutto intero, tale фuale confervafi oggi giorno. Se noi vogliamo prettar Fede a cio, che dice il Fazello, quefio Теnpio era dedicato alla Сoncordia, e fu fabbricato dagРАgrigentini a pele dei Lili bitani, poiche effiebbero Vittoria di loro, indi foggiunge elsere cio confermato da una Tayola di Маrmo, quale é nel la Piazza d’Agrigento nuovo , dove fono (critte in Lettere majufcule quette parole Сотcordie Agrigentinoruт /acrит, Re/publica Lilibitanoruт Dedicantibus. М. Аtterio Сатdido Proco/ c}, L. Cornelio Marcello О РR. PR. сіоё Тempio della Concordia degli Agrigentini, fatto dalla Re pubblica dei Lilibetani, dedicati da Маrco Аtterio Candido, Рroconfolo, e da Lucio Cornelio Маrcello Оuinto, Propre tОТе. Noi pero crediamo, che quando non vi fia altra tefti monianza, dicio, che ci haelprefso il Fazello, non pollief fer baftante a perfuaderci, che quefio Теnpio fa flato also lutamente dedicato alla Concordia, giacche in primo luogo elso nell affermare tal cola, non porta autorita veruna di Scrittore Antico, ed in fecondo luogo la conferma, che ei fa di tal fua aiserzione per mezzo della fopra elpreisa Тavo Ia, puo patire piu d' una eccezione. Сhi ci afficura, che det tа Пcrizione polsa aver rapporto, piuttofto a quetto Tempio che a dualchedun altro, di quelli, dei quali non abbiamo de terminata senon per via di congetture la Dedicazione ? Ро trebbe darf anche il calo, che il Теmpio della Concordia. fofle quello, del quale fi vedono delle rovine fuori del pre (ente, ed Antico Аgrigento, fegnato nella noitra Carta Со rografica al numero 44. Inoltre nell andar noi girando per РАntico Аgrigento, abbiamo ravvifato in varj luoghi alcune Veftigia, che fembravano effere di Tempio Antico, e tra I altre alcune, poco lontane dalla Chiefa, e Convento, det to di S. Niccolo per la ftrada, che verfo l’Оriente fi va al Тот. II. Раrte II. Y Тem = * — — —— —— - ""- - -... -- ""- .Сул . Сабиг. га т.-* | 1 .- - | } } }} -- -y-: т-у - " . .- r,"--2т".*— -- --------------------——3---------------- ———————— * 12 - - - - - - - -- - -.-- - - Иih --) -- , / « "го ге «Ме/. у| ( А I, I, I Вл.ар:9cllayandearcale diчислоJИсdulaгреal//otta — — —2.4.303б -—------- hadaДльцо Сати й іda, i, ediЯreco e la2-подранопс ила м-СГСП | 424 4.4}звалифl, 2са», где b, /Сётpio diгауtore*oria glayoсоте li / -------П—— **}:-."***-**-**-**-***---exa------+---------*===========------- "--- иparйисdasiайадеу рег, три ангitalini, сотезі hadUitneriaАйзпопозlante chepar44.19.47 отапо --- ,-А Ску | «Ліи»a53ckз53,тагурт Сиван. «з :::::::"***"?":"*":s:? .***********.r:"s---,-зt"""rч стаж"""" :::*:**:*:*:*:**:**:3чнетехничrческие:сказ-чих-se:-z &азначs-лнитехнкахрынки-ке*чяне" -------------------- *a* "см"казет:ка:ы *xxыку: "r ?t:"***"кет: -". - *: "-ис":- **. чле:", т. ".".: " - г., стате "":--: - - fe -, *o Еt":ы:a"4ь. --.:rr---*****. ------------------- ммиаста: -- *****иевий т. ** * - о кто a R А FIA oЕ чх ". . * . // и . Стоге de/ . "- -- -— — г . г-н — гг cpйош Secondo. 8z Тempio, detto di S. Venera, e di S. Gregorio, e dove tra_ gl'altri luoghi, fe le nofire fole forze foflero flate baftevoli, averefimo ben volentieri fatto fcavare. Non abbiamo veru na tettimonianza di qualche Scrittore Antico, o almeno una certa tal quale morale certezza, che detta Lapide fofle ri trovata in quefio Теnpio, che fi vuole della Concordia, e lo flefio Fazello non ci da neppur eПо tale notizia, come— neanche ci afficura d’efereftata ritrovata in quei contorni . In fecondo luogo quando foile coria tal tradizione prefio gl' Аgrigentini al tempo del Fazello, dovea quetto Scrittoreri flettere, come abbiamo noi pure riflettuto, ed attentamente efaminato, non efervi ne fegno, né luogo alcuno in detto Тempio, dove efler potefie fituata, e collocata la prefata la pide. Finalmente noi confideriamo, che i nomi delle Deita, ai quali erano confecrati i Temp), venivano fituati in diver fa forma, da quello ce lo eiprime la fopradetta Lapide . Рrefentemente cio batti aver notato cosi di palaggio, quan to abbiamo fopra efprefso per riguardo a quetto Tempio, роiche noi ci riferbiamo a far lungo ragionamento, e fopra di elso, e fopra la piegazione, ed ilfignificato di detta La pide nel terzo Тomo. А dir vero quivi farebbe flato il fuо luogo proprio, ed opportuno: ma perche fin da bel princi pio quando noi fummo in Agrigento colla determinazione di dare alla luce la premeditata Storia di quetta Citta, poftofia ben riflettere il diligentifimo Signor Barone Ettore, e minuta mente a confiderare РАrchitettura di quefio Теnpio, vi ri trovo molte particolarita, alle quali dando il fuo rifalto, ave rebbero fatto intendere molti palli di Vitruvio, non bene . fpiegati dagl’Interpetri, onde fin d allora penso, e rifolyette di farvi unofcritto, che fervir potelse ad illuftrare detto Тempio, e noi ben volentieri condefcefimo, ed approvammo il di lui penfiero, con idea d'inferirlo in quetto (econdo То mo, unitamente alle quattro eipofte Tavole di quefto Теn pio, e ad altre, delle quali ne abbiamo di gia in pronto gli difegni attinenti al medefimo Tempio : ma perche queito fcritto Architettonico, che fervir doveva per illuftrare il detto Tempio, non ci e ancora tutto capitato, abbiamo giu dicato per non tardare dell altro a pubblicare il prefente— Тоmo di riferbare per il Terzo quefte notizie Аji che, come altresi ci riferbiamo allora a diffutamente tratta re il fopracitato punto attinente, a qual Deita potelse elsere confecrato, ed in luogo di tali notizie abbiamo pofte nel pre м. * =-тники = - - -- |т.п. РII. | | ==|||||||||||||||||||||||||||||||||| *SS ---- - ." " ".-сч SSS*} Sca . --- "г. чcc - «Лада . Citore de/. оптоаRAFIA ovЕАo фе 1. Азренo in oriente de La partete della Сe4a , nella gualepar: с "k АLL II - | = =- г--—-- \ .и Сapitolo Secondo. 89 prefente Tomo delle altre cole attinenti all antico Аgrigen to, come fi erano riferbate per il futseguente Tomo. . Sarebbe ben giufto almeno per ora, che noi poteffimo efporre, e rapprelentare, in qual tempo apprefio a poco fol fe flato edificato quefio Теnpio: ma per vero dire non ab biamo avuto donde ricavare tale notizia per quante diligen ze fi fiano da noi fatte, folamente riflettiamo, che da quan to ci racconta Diodoro, il prefato Теmpio dovrebb eliere fabbricato dopo l’età di quefio Аgirenele Storico, mentre ef fo al Libro XIII. , immediatamente avanti di dar principio alla fopra manifettatayi delcrizione del famofo, ed Antico Тempio di Giove Olimpico, fi protetto in quetti termini . Саеhere enim АЕdes Sacre ve/ aexu/fae/ant, ve/ fитditus de/ru fie, per crebras Urbi expugnationes : il qual fentimento ci mette in dubbio, che quel Tempio da noi creduto, potefle effer confecrato a Giunone Lucina, foile ancora etio fabbrica to potteriormente all’età di Diodoro, perché la maniera nel la quale f conferva oggi giorno detto Tempio, (che doveva 16. e piu Secoli indietro, effer confervato fenz altro in mi glior forma di quello fi ritrova prefentemente), nonfarebbe verificare il fentimento di Diodoro, che tutti gi altri Tem pj, o foilero abbruciati, o del tutto rovinati. Dall'altra par te da quanto abbiamo di fopra raccontato, per relazione di Сicerone riguardo al Tempio d’Ercole , chiaramente fi de duce, che il detto Теnpio negl’anni di queft Оratore, e confeguentemente non molto prima del tempo di Diodoro, era in piedi; ficche la deltruzione del medefimo dovette ac cadere in quei pochi anni, che vi corfero tra il detto Cice rone, ed il Prefato Storico. - Меntre andavamo ricercando le Antichita d' Agrigento, ci fu rapprefentato, che tra il Теnpio da noi fuрpolto con fecrato a Giunone Lucina, e quello, che fi vuole alla Concor dia dedicato, e tra il Теnpio d’Ercole vi fofiero certe Сa mere fotterranee ben profonde, nelle qualifoflero ftati vedu ti alcuni Bufti di Statue di marmo, e che nelle pareti delle medefime fi offervafiero bellifime Pitture, della qual cola fa cendo noi maggior diligenza prefio le perfone culte, ci affi curo il Signor Сарitan Меlch, che quali 3 о. anni indietro , quando venne ad Agrigento aveva pur eПо fentita racconta re tal cola; e volendo il medefimo Signore chiariri, trovo, che effendo precipitato del terreno, aveva otturatoilpailaggio a quel numero delledette Сamere fotterranee, e cosi non po Тот. II. Раrte II. Z tё — | х" н 5 — t .."" VEDVТА DEL ТЕМРIO DELLА СОNСОRDIА IN АСКПСЕМ Л I, I, , | i, I. - -т: -- " .." - - - - - - - -"-" — --—- -----------— " " --мл" -- - -- - -- у Саpitolo Уecondo. 91 te entrare, fenonche in una di quefie, nella quale vidde. nel muro alcune Pitture, ma non violservoaltrimente le aette Statue. Dopo tale afserzione di quefio Signore, c’in vogliammo di ufar particolar diligenza, e vedere fe ci potea riulcire, trovar Padito di penetrare in dette Сamere, ma avendo conofciuto , che cio non era fattibile , fenon per mezzo d' una gran peia, alla quale le nofire forze non arrivavano, bifogno difmettere tal diligenza;abbiamo pero giu dicato bene in quetta occafone dare notizia di quanto a vo ce fentimmo raccontare, per confervarfene almeno qualche memoria, confiderando, che un giorno, o Paltro con tale tradizione, qualcheduno avelse il comodo di mettere in chia ro, ed afficurari e tra le Agrigentine Маgnificenze fi poteva ancor quetta aggiungere. . Prima di terminare il difcorio attinenteagliАntichiTem pj, fimiamo bene fare avvertito il Lettore, che le Сolonne dei medefimi, tuttochё folSero della pietra del Paefe, quafi fimile al Travertino di Roma, edal Piperno di Napoli, non erano formate tutte d’un pezzo, come nell eiprefse Таvole rapprefentanti gРАvanzi di detti Tempj, potra ognuno rav vifare, e che in ogni pezzo di dette Сolonne vi era (cavato un piccol pezzo in lunghezza quadrato, ma di profondita ragio nevole, dentro del quale fi poneva un perno, o di legno o di Bronzo, tantoche in fopraporvi Paltro pezzo di Colon na, veniva ad incaftrare perfettamente un pezzo coll altro, il che praticavafi maggiormente , perché non fi adoprava calcina, ed in confeguenza li piani dei due pezzi erano per fettifiimamente (pianati. Vuole il Fazello, che fuor delle Мura d’Agrigento, fofle dedicato un Теmpio a Vulcano, dove oggi e la Chie fa di Santa Маria di Мonferrato, fecondochё fcrive Solino, il quale dice, che egli era pofto poco lontano dal Lago, — nel quale fi vedeandare a gala dell’Оlio a cui fopratta que fto Colle : ed indi pafia a raccontare quanto fi difle da So Iino, intorno ai Sacrificj, che fi facevano al detto Vulca no . Ма quanto in cio fi fia ingannato il detto Fazello, noi l'abbiamo chiaramente dimoftrato alla Pagina 56. della Se conda Parte del primo Tomo, dove riportammo il paflo ftefio di Solino, dal quale chiaramente fi comprende non aver quefto Scrittore parlato in verun conto di Tempio de dicato a Vulcano, ma folamente del Сolle Vulcanio, e di Аltari, nei quali fi mettevano da chi fi facrificava, le legna - di |Ы С """ им }" " " *. - - - . н - , - * , *, * * - - - - - - * , . - - . * * * . . ". - - " . . . . и * * . * - * - - ч. - - - * . .* * - - - * . * - - * - - * - - - . " . - - - - - - * ат - * * - - . * . - * - - * - - - . - - - » | - - - - - - * - - - - - " - - - . - - - ". - - - . . * * - . , ч. - " - - - - - - - * -* г. - .: * г ** * - ч. "а . - - " - - - - " --- -- . - -- - - * - - - - - Сapitolo Secondo. 93 di Vite. Inoltre fecimo vedere, e toccar con mano, che dove e la Chiefa della Мааоnna di Мonferrato, non era altrimenti il Сolle Vulcanio, ma bensi il Моnte Toro, co me meglio ognuno potra oflervare al citato luogo del no firo primo Тоmo. - - Аccennammo di fopra, che dentro il Соnvento di San to Niccola, fi offerva un piccolo Теnpietto, dal Volgo cre duto РОratorio di Fallari, ed ora noi eponghiamo nella Та vola fufleguente la figura del medefimo, il quale fecondo ognuno potra ravvifare, tutto che fia una piccola Fabbrica, ad ogni modo e formato con bellifima Architettura : a chi veramente fofle dedicato quefto Теnpietto, non lo fappia mo, nё abbiamo trovato indizio, e congettura veruna, che determinar ci avefle potuto a dir qualche noftro fentimen to . I gran pezzi di mafii, che fi vedono attorno tutto il compreio di quetto Convento, e quelli, dei quali ne fu fondata la prefente Chiefa di Santo Niccola , e le Veftigia d’alcuni groffi pezzi di Fondamenta, ci danno chiariffimi in diz), eller quetti tutti avanzi di qualche magnifica Fabbrica, cioe, o del Foro, o piuttofto di qualche Palazzo dei Tiran ni d' Agrigento, o del Pretore, e che Peiprefiovi Tempiet to fervifle d’Оratorio privato per quelli, che in quetta gran Fabbrica abitavano. Оuetti fono i Tempj, dei quali abbiamo potuto andar ne rintracciando, e riconofcendo le Veftigia; e benche mol te di quefte non confiftono in altro, che in melchinitimi Аvanzi, ad ogni modo pero dai medefimi fi ё potuto com prendere, che i detti Temp) erano magnifici, e fontuofi: onde giuftamente Empedocle difle degli Agrigentini, ed}} ficant taтgиат питашат е/ёт? тorituri, edunt & bibuт taт диат cras e/ёт тоrituri : il qual fentimento di Empedocle giuftamente fi deve credere, che abbia voluto eftenderlo, non folamente ai Tempj, ma altresi all’altre Fabbriche pub bliche, ed alle Сale private dei fuoi Соncittadini. Тот. II. Parte II. Аа Рет - — — — — —— - — —— — — — — — — —— --------- - я" - — —— —-- - - -- ——— — « — . - — —-*-- -11 А}}. -" - в --- - --- - а — - я - - :* -*, .*-и " а д"" я , -- "* * .* - *-* -".з. - . -- . -- - - -- . --* ч.*-- * -- }— " ".* -* }}}и* . --- -* - -.- - ". ---- -- -* т. - —и* .*-* - -- -}- —-*2e *}}}\ }}- }-. —}}м--.-* --}}}- - - :- , ----" ».-.-и — —- —— — -— — — — — -.*.-**-*. --* ---- — — — -- - -- -. — — — — -- — ---------- - — -- - 1.- |---4. } - |--. *}}a*} }}-}}-. --* } 2°, - }." }7}} }}- }|-}\a})}Sir+'}-} }}ё-}} }}*» е="ye=* }---- * Сapitolo Уecondo. 9у" Реr quante diligenzenoiabbiamo fatte, non fi épotuto rin venire, fuori dei (opradetti Tempj, che un ragionevole Avan zo di un Bagno Antico, del quale nella prefente Tayola vi efponghiamo quelle Veftigia tali, e quali fi confervano oggi giorno. Оцено per quanto ci hanno afficurate perfo ne degne di fede, non fono molti anni , che era in mi glior confervazione , che tra quelle Rovine furono ritrova ti alcuni capitelli di bianchiffimo, e finiisimo marmo d'or dine Corintio, e dei pezzi di Cornicione della fieffa quali tà di marmo, uno dei quali prefentemente ferve per fonte nel Giardino di certi Signori lo Jacono: anzi del detto Ва gno ce ne fu data una Pianta cavata, fecondo ci differo, da . un Ingegniere, che accidentalmente era flato poch’anni avan ti in Agrigento, la quale avendola noi lafciata in mano del diligentifimo Signor SalvatorЕttore, perche la riconfrontafle, efloce l'ha rimandata, afficurandoci, che la medefima non ё corrifpondente alla Fabbrica, che prefentemente efifte; onde non abbiamo giudicato bene far verun ufo della medelima. Ма per venire alle Сafe private degРАgrigentini, fi de vono fupporre anche quefte magnifiche, e ce ne rende chia ra tettimonianza Ateneo nei Dimnofofifti dicendo, che in . Аgrigento vi erano certe Сafe fabbricate, a folo oggetto per mangiarvi dentro, nelle quali era tale, e tanta la frequen za, e concorio dei Bevitori, che venivano chiamate Тrire me. Di quefto fopranome, e dell Ubbriachezza redicolola de Giovani d' Agrigento, il medefimo Autore nel fecon do fuo Libro ce ne racconta una particolare Storia, quale noi qui riferiremo colle medefime parole del Fazello, „ Еf „ fendofi una volta adunati infieme certi Giovani nobili a „ „ „ „ „ „ mangiare, e bevere, ed avendo gareggiato gran pezza a chi piu beveva, diventarono tutti ubbriachi, la quale ub briachezza fece venir loro le vertigini, e comincio a far parer loro, che la Cafa andafle attorno, e giraffe. Оnde cominciando a parer loro d'effere in mare, e di ftare in . pericolo d’annegare, fi rifolverono di gittar fuori di cala, , cio che v era dentro, come se effi volefiero fcaricare la „ , „ „ „ „ » barca, e pigliando cio, che fi abbattevano a trovare, lo gittavano fuori delle fineftre nella via, quafi gittandolo in mare; onde il popolo comincio a ragunarfi , e portar via tutto quel , che trovayano gittato nella ftrada, e non fo lamente fecero quetto, ma chiamavano foccorio, e face vano molte altre cofe, che foglion far coloro, che flannо per affogare. Реr quefte voci fi defiarono molti vicini, e 2, сог т - -- Пт "--————---- -- : S \\ - SSS; $ SSS $ & S S $ SSS S\S\SS $$ SSS К\S $$ SSS s : S SN $ " x, Nv м } № № SSN N S Sv SS }$ $ S S"сок] S S SS N N SS $$ } ". $ NxxSN $ S N$ \\ ем м $ S} } } $ }\\ * $ S&\S }SS S S $ SS "\ ма сNN сла?/* 2. хм..."," 277 —и --*--- *, Сapitolo Secondo. „ „ „ „ „ „ „ „ 97 correndoafiai gente, vi venne ancora gran numero di Cit tadini, ed il giorno feguente vi andarono anche i Sena tori, i quali cominciarono gravemente a riprendergli , e ricordar loro la modettia civile. Ма difpreggiando eglino per l'ubbriachezza le parole, uno di loro difle, О Тritoni, avendo io avuto una gran paura di non mi annegare, me nefono, andato alle Сamere di fotto, e mi fono flato a giacere abbaflo, abbatio; ed aggiunfe a que „ fie molte altre parolesi fatte, mezzo addormentato. Еdefen „ dominacciato dal Senato di gaftigo gli ringgrazio infieme co „ gli altri Соmpagni, che fempre balenavano - Е foggiun „ fero poi loro. Оuando noi faremo ufciti di quefia tempe „ fia, e faremo entrati in porto, vi faremo come a Dei „ confervatori, le Statue di rame tra gli Dei marini nella „ pubblica Piazza , Соitoro dopo due giorni effendo loro „ svaporato, e sfumato il cervello, ed avendo smaltito il „ vino, ritornarono con gran fatica nel fenno, e per que „ fia novita, e si brutto efempio d’ubbriachezza, gli Agri „ gentini polero nome alle lor cafe Тriremie : Per le Сa fe poi dei Particolari non folamente il fopradetto atteftato di Empedocle, ci da chiara tettimonianza, effereftate que fte fontuofflime, ma altresi lo frefso Diodoro con alcuni fatti, che poco piti fotto racconteremo. Non fi deve certamente fupporre, che una Citta cosi magnifica, fecondo abbiamo finora elprefio, e fecondo quelo ci rimane ancora da dire, non avefle ancor efla i fuoi Теа tri, le fue Terme pubbliche, e le fue Bafiliche , conforme fono ftate adorne tant altre Сitta della Sicilia di minore sfe ra, e grido del noftro Аgrigento. La verita del fatto pero fi ё, che non abbiamo Scrittore veruno, dal quale ci fatra mandata notizia veruna, di quefte ultime fopracitate Fabbriche. Il folo Fazello parla del Teatro, conforme diremo tra poco. Реr rapporto poi alle Мura di quetta Citta Virgilio ce ne lafcio qualche idea dicendo, Муira /ипge da poi l’a/iе /ие Мига 1/faтo/6 Agrigento crc. le quali, e perin moltiplicati afied,chefoffriquefi InfigneCitta,e per Paltro motivo che addurremo poco piti fotto, rovinarono affatto a talfegno, che appena un miferabile avanzone abbiamo potuto rinvenire,quafiappunto fottoilТempio di Giove Оlimpi co, quale per conferyarfene la perpetua memoria, nella maniera, enellaftruttura, abbiamo giudicatobene difarlo difegnareedinci dere, talequale effle, che eponghiamo nella prefenteТаyola. Тото II. Раrte II, Вb Реr * ------ - \\ }\\ } \\ \ | N | | ф | 6 С= - E( * - | | | | " . | 1, ". | . | - ч. | | : i | a | | ним в ртом гомтE ANт с( | А11. Пл". У16." 1 o - . -- г-нз -анти - - - - - 52.4. /*длroczrelli Уси L. cz /-/n- - | ** = Сapitolo Уecondo. 99 Реr effere attorniato I Antico Аgrigento da due Fiumi, (conforme olservare fi puo nella nofira Carta Corografica, dei quali abbiamo lungamente trattato nel fecondo capitolo della feconda parte del primo Tomo), particolarmente dal Fiume Аgragas, che dalla parte di Ponente (correva immediatamen te fotto le Мura dell’Antica Citta , ebbero certamente bifo gno gРАgrigentini di formare fopra detti Fiumi dei Ponti, e noi ne abbiamo ritrovato lungo il detto Fiume Agragas, Ie rovine d' uno di quefii Ponti, nella maniera, che nella . prefente Tavola eponghiamo. Аbbiamo di fopra accennato, che Diodoro forprefo, per cosi dire, dalla grandezza, e magnificenza degl Agrigentini , cosi nel Lib. XI. come nel XIII. rompendo il filo della di lui Storia, fi piglia la briga, e la pena di tralafciare a noi var) atteftati della ricchezza, della magnificenza, e luflo di detti Аgrigentini. Сomincia ello a fignificarci nelli detti due libri donde nacque, che gРАgrigentini foilero diventati cosi ric chi. Nell undecimo racconta, come noi diremo piu diffufa mente in apprefso, che un gran numero di quei Cartagine fi, che erano potuti (cappare dall'orrenda, e quafi incredi bile fconfitta avuta fotto d’Imera, fi erano incaminati verio di Аgrigento, prefentandoli, e loggettandof a quel Сoncittadini, tantochё tra quefii, e quelli, che nel ripartimento dei pri gioni fatti, erano toccati agРАgrigentini, fi riempi grande mente la Città dei Schiavi, a tal fegno, che molti di quei Сittadini, ne tenevano racchiufi, ed incatemati fino in yoo. per cialcheduno, i quali Schiavi, foggiunfe Diodoro, furono impiegati, ed a coltivare il Теrreno, ed alla coftruzione di fontuofflime Fabbriche. Реr rapporto poi a quefia coltivazio ne foggiunge nel XIII. Libro, che le Vigne degi Agrigenti ni nell'eflentione erano amplifime ed efigue per l'amenita : che la maggior parte del loroТerritorio era ripiena di grof fiffimi Ulivi , che il fruttato di quefte due forta di piante, elsendo dagРАgrigentini traiportato in Cartagine doveanco ra non erano introdotte tali piante, cambiandolo con altre merci, vi facevano fopra un guadagno grandiffimo; onde giunfero ad una ftraordinaria ricchezza : ficche mediante ancora al gran numero, che avevano di Schiavi, da effi impiegati al lavoro delle Fabbriche, poterono facilmente adornare la loro Citta con fontuoffimi Edificj, e con altri fpecialifimi comodi. Реr i primi Diodoro fa menzione dei Тemp) alle Deita confecrati, e principalmente di quello in . ОПО = - - - - } 2% }} 2. 3 2* 2 } 2 % , " } }% и 2222 - 2 2 73 23:2; % == 7 ———-я--===== *-- ---- -- * Сapitolo Secondo. 1О1 onore di Giove Оlimpico innalzato, dei quali abbiamo noi lungamente fatta parola ; per i fecondi fa menzione princi palmente delle Сloache, e Condotti fotterranei ad oggetto, che in quetti palafie l’acqua , che (correva per la Citta, i quali Condotti, foggiunge Diodoro, che erano ben degni di effer veduti, non oftante , che a viliffimo impiego fervir do vefiero, e noi una porzione di quefti vi eiponghiamo fotto degl occhi nella maniera, che fi e potuto fulla prefente Таvola, come altresi nella Tavola fuileguente a quetta, al cune bocche delle Сloache Feaci, che fi fono dicoper te; ed il tante volte citato Signor Barone Ettore ci av vila, che dentro una di dette Воссhe pofte fotto S. Leonar do, vitrovo un Сondotto di creta, quale in diftanza pareva un Сannone : quetti aveva un palmo di diametro inclufa la circonferenza, grofso un palmo minore; onde non è maravi glia che dopo tanti Secoli ancora efittelse, e parelse nuovo. II detto Signor Salvatore ci avvila altresi, che ritornato un altra volta ad olservare la medefima Воссa non vitroyo рій il detto Condotto, il quale poi feppe , che era flato levato da un Contadino, e portato nel fuо Оrto:e perché a quetto Iavoro vi fu deftinatofopraintendente uncerto Uomo chiama to Feace, quetti Aquedotti furon detti, Condotti Feaci. Оuefii fchiavi vennero impiegati altresi, fecondo Diodoro, a fcavare una Picina fino in 2o. cubiti di profondita, e quai un miglio di circuito, dove condotte poi l’acque dei Fiumi, e delle Fonti, vi potero Perci di tutte le forti in grandiffima Со pia, e dove fi laiciarono anche andare і Сіgni; onde fi refe ameno, e gioconditimo quetto luogo, il quale poi per incu ria dei Potteri, ripieno di loto, affatto manco. Di quetta Pi fcina noi ne abbiamo lungamente ragionato al Capitolo ter zo del noftro I. Тоmo, Parte 2.Раgina 67;quindi pafieremo a di recon Diodoro, che il fafto, e ledelizie della Città di Agri gento, lo dichiarono altresi la magnificenza dei loro Sepol cri, dei quali ne furono fabbricati non pochi fino ai Caval li (a), che fi erano portati valorofamente nelle Giofire, ed Тот. II. Раrte II. Сс al (а) Реr rapporto ad i Cavalli di Agrigento, il Laonde avend’eglino per quefta cagione ripor Fazello cosi regiftro. Е veramente , che Agrigen tato molte vittorie di Grecia ( ficcome afferma to fu molto famofo di produr di belle razze di Pindaro, e Strabone), s’acquifiarono tanta fama, Сavalli, atti a giochi Olimpici , di che anche che effendo mancata quafi in Cappadocia la raz fa fede Virgilio nel terzo dell Eneide, quando za dei Cavalli, per commiffione dell' Oracolo, fu dice - » Мо/tra lunge da poi l’aire fие тига » Il faтofo Аgrigento, il qual foleva , Generar gia тagтатіті Cavalli . retaurata свn Stalloni Agrigentini, comperati da g'Uomini del Paefe. Оnde fi fece in Cappadocia una razza maravigliofiftima di cavalli. - — - -- - - - - =— - - - -* а ——— — — — - - — —. - - - - = = - - -- = вна - - -- -- -- —————— — -и --—} — — — — —г -- --- --—=-- --— — — - - ----— -- —— — — . —-ль-м ст" " — — ----— —— АлсуNE восснЕ DELLE c1 \} М снеял DI S. Т.ЕОМАТХТ СО) АLL ILL}SIG IV ВR.IGADIERE DI S СОLONNE * «" - - уЕРОТСТОтлтком: | |*Нинги, и, . м Нl}шни }. - - — # ПТ н | т. | || || || || | || } e= * || |||||}|| || и тттт || | || | || | цlл, Lilli . Ц T}= н т— | — | || | || ттттт | | | | — тTт | ит || || || | | || | |т(т) | } Т]] гт] , | | | ". * \\\\ егу }/a : - 2—3 т } 3 и | } | 2А2/at- E}ore *т. А Lи I Lт" угс: томА.so LвммАнр ВАккьтт САшлывкE INGLESE —- ———* * - —* - - --- "" - - - - "" - "*" -_ в - — *" «... - "... f - -z-т —— --------- -- —- * - -- - Capitolo Secondo. 1o3 alcuni ne furono fatti fino agf Uccelli, che dalle Vergini, e dai Fanciulli erano nelle proprie Сale allevati, dei quali afie rice Timeo averne veduti un gran numero, che erano al fuo tempo in piedi . Еd a propolito dei Sepolcri, noi ab biamo fatta rifleffione, che gРАgrigentini (coftatif dal Gre со сoftume di fepellire i Defonti fuori della Citta , life pellirono ancora dentro, alcuni lungo le mura, ed al tri viciniffimi alle medefime, non folamente facendo incide re Сafie Sepolcrali nella fuperficie della Pietra, fopra la quale erano fondate dette Мura, ma nelle vifcere, facendovi fare grandiffimi cavi, e quafi innumerabili te ne offervano di maniera aflai curiola, e di figura affai capricciola. Моlti di quetti Sepolcri ne abbiamo eiprefia la forma— in tante Tavole diftinte , le quali troverete confecutivamen te qui fotto, una prefso Paltra, ed abbiamo procurato di far difegnare folamente quegli, chefono di maniera, e ftrut tura diveria. Di piu abbiamo riflettuto, che le Мura del la Città d' Agrigento furono piantate fopra l'altura di un Сolle, che dagli Agrigentini fu all intorno tagliato nei luо ghi irregolari, e mancanti: ora elsendo, che la Pietra di quetto Colle non e molto dura, e perche gli Agrigentini fe cero i Sepolcreti Latom) , vicino la parte interna delle fud dette Мura, la Pietra indebolita da querti gran cavi fotter ranei , non potendo dipoi regger il pelo delle Мura, ro vino colle medefime ; onde prefentemente fuori il circuito di quefia Citta, dal Lato, che guarda il mezzogiorno, fi veggono mafii di fmifurata grandezza rovinati colli Sepolcre ti fuddetti, come fi ofserva al numero fecondo dell’ultima Тavola di quefii Sepolcri; e quei Sepolcreti tagliati nella Su perficie del Сolle lungo le mura, che prima erano colloca ti orizontalmente, ora fi vedono verticalmente , come al numero fecondo della mentovata ultima Тavola. Il primo, che vi efponghiamo fotto degli occhi fi ё фuello da noi giudicato di Terone, ma fiamo in obbligo di dichiararci , che di cosi credere, non abbiamo avuto altro fondamento, fenonchё femplici congetture, ricavate da cio,che ci halafciato (critto Diodoro intorno al Sepolcro di detto Prin cipe. Оuefii ci racconta, che dopo aуеrе Тerone coman dato 16. anni in Agrigento, cefso di vivere, e dopo mor to per le di lui ottime qualita lifurono prefati onori parti colari, come ad Еroe, e che il di lui Sepolcro fu afsai ma gnifico; cosi per la ftruttura, come per la mole. рій р. О - - — - - -- - - - ** *: - -- - - - — — — — — —" "" "** * * * * --- --- -- --—* -- в Сapitolo Secondo. 1 оу } loftefio Diodoro ci racconta, che i Cartaginefi afiediando Аgrigento, e vedendo, che a loro erano d’imbarazzo i Se polcri formati a modo di Машfoleo fuori della Citta , ordi narono, che foflero quetti demoliti: nel tempo, che fi era principiato a metter mano al Sepolcro di Terone, vi cadde fopra un Fulmine , onde sbigottiti non meno gli Sol dati, che i Сapitani, fu folpeia tale demolizione : or aven do noi offervato, che il comprefo del prefente Машfoleo era afiai grande, e da alcuni Avanzi, la maggior parte fotto terra, e da quel pezzo, che e rimafto in piedi, tale qua le efprefso ve lo abbiamo, comprefimo, che quetto potel fe eisere di quella magnificenza medefima, che defcrive Dio doro del Sepolcro di Тerone, e dall aver ofservato, che di tutti gli altri Sepolcri, e Maufolei, attorno ad Agrigento, appena se ne fcorgono leVeftigia, e di quetto folo sene e con fervata dopo tant anni quetta non piccola porzione, noi abbiamo indi dedotto, che rimafia nei fecoli fuperftizio fi, ed idolatri viva la memoria dello pavento (opragiunto ai Cartaginefi, per Faccidente occorioli nel yoler quelli de molire, nefsuno abbia avuto in apprefso l’ardire di porvi le mani, e che poi nei fecoli pofteriori fi fia avuto in mira di confervar la memoria di un Principe tenuto in molta fri ma, ed amato cotanto dai fuoi fudditi. Реr tornar poi alla magnificenza, e gran luffo degli Аgrigentini , fecondo le notizie lafciateci dal detto Diodoro, diremo, che efio nel fopracitato luogo ne racconta alcuni efemp) , ed il primo fi e quello di Eleneto, il quale ef (endo rimafto vincitore nei Giochi Оlimpici, celebrati nella nonagefima primaОlimpiadeedentrandovincitore della Citta fo pra un ricchiffimo Carro, fu accompagnato da зоо. Вighetira te tutte da Cavalli bianchi : lo fiello Diodoro pafia poi a_ raccontare la magnificenza, e grandezza di un certo Gelia pure Agrigentino, il quale effendo ricchiffimo, voleva, che la fua Cafa fofle un continuo albergo dei Foraftieri; anzior dino ad alcuni fuoi Servitori , che fieflero alle Porte della Сittà con eiprefia commiffione , che tutti i Foraftieri , che in quella capitavano, folSero condotti in fuа Са(a, il che fog giunge Diodoro, che ad imitazione di Gelia fu praticato .da molti altri Cittadini di Agrigento, a tal fegno, che Em pеdocle di loro canto. Но/bitibus Santii portus /те labe тa/ruт. Lo fiefso Diodoro feguita a raccontarci che soo. Solda Тот. II. Раrte II. |D d ti | * в xy S ". . ** *** — — — ее 46/a-я А, а де/.» ——— 5»33-3--ее пнтин Н2:5 - - - - *} Е"Силл. 1|11| } *тятт--}".ак* ПН* — " . н | . | || . . - -- - | А*-----------1— . - - - - - * - - - - --- - - - - - -- -- - - - - - --- - - - . - -- - * - . - - и - - - - -- ". , - -- - -- "... - . -- ч. - ---- . -- . . -. -" "т . ч. -* . --* -- - -- - -" -- -«: - -* - -- - ------- Сapitolo Secondo. 1 о7 ti a Cavallo della Città di Gela a cagione dell'alprezza del freddo ritiratifi in Agrigento, alloggiarono tutti in Cafa di Gelia, ed a tutti fu dato un veitimento, ed una camicia percialcheduno. Policleto anche laicio (critto, conforme racconta Diodoro, che pigliando elso foldo in Agrigento vidde in un luogo, nel quale vi erano зоо. Vafi tutti inca vati nel falso vivo, i quali erano capaci di cento anfore per cialcheduno, prefso dei quali vi era un altro Vaio di smi furata grandezza, che teneva piti di mille anfore, fuor del quale , come fuori di una fonte, ufcivano le acque, che ne predetti Vafi entravano. Di quefto Gelia parla con molto vantaggio loftelso Diodoro, dicendo, che era d’in gegno, e di cofiumi maravigliofo, non laicia pero di ri dire nello ftefio tempo, che era di piccola flatura, e brut ta forma, tantoche effendo egli flato mandato una vol ta dagРАgrigentini per Ambafciatore alla Città di Centori pi, quei Cittadini in vederlo comparire nel mezzo del loro confelio, proroppero in un ftrabbocchevole rifo, vedendo, che al gran concetto (parfo di queft Uomo non corriipondeva la forma: di che accortaf Gelia difle loro facetamente, ebur lando, che gli Agrigentini folevano mandare alle Citta, e Repubbliche grandi, Uomini grandi per Ambafciatori, alle Сitta, e Repubbliche piccole, Uomini di piccola ftatura man davano. Аltro efempio di magnificenza ci racconta lo flefio Dio doro in perfona di Antiftene Agrigentino (a) per fopranome Rodo chiamato, coflui coll'occatione dello роializio d' una fua figlia, fece preparare a tutti i fuoi Сittadini della Citta un fontuolo banchetto: procuro altresi, che la pola foПеас compagnata da ottocento Giumente da giogo, a quelta fe fta v intervennero non folamente i Сittadini, ma altresi una gran quantità di perfone dei luoghi circonvicini; quindi Аntiftene fece far per la Città molti Мonti, overo molte. Сatafte di legne, edacialcheduna di efle pole alcuniМiniflri, e Sopraftanti, i quali quando la Rocca facea fegno col fuо co, avevano commillione di accendere cialcheduno la catafia. - (а) Di quefto Antiftene ce ne lafcia Diodoro una notizia, la quale abbiamo noi giudicato riferire colle medesime fue parole . De Antifibете Вое тетorant, qиит filiит infen/ius aliquando сит - Аn - Jubinde тagis aиaa, топиipe taтает, те viciтит aa inopiam aaigere properarer, /ed locupletare porius гит Ниderer, ita enim plus agri illит affectaturит, quod ubi parato fibi ere a vicino redimere me quive тісіпо раиperculo contendere, бr ad vendenduт /ibi rir, Випс ipfит , анет in po/fe/ione ba8en и, reti agellит cogere velle animadverteret, objurgando il- пиerir penditurит . - fит aa тетрия deterruije, cupiditate vero bominis * . САМЕКЕ, 5 ЕРОLСR/ SI VEGGONО DOV АLL Пj} 1С "----------------------- -- " - - ------------— Capitolo Secondo. 1 о9 Аndando adunque la Spola a fpafio per la Citta, come era cofiume accompagnata da un gran numero d' accele faci, fu tutt in un tratto illuminata la Citta : a tal Felta foggiunge Diodoro concorfero tante perfone, che non potevano entra re per le pubbliche ftrade. Inoltre per rapporto al luflo degl Agrigentini Diodoro dife. In /ита, а риeris inde и/7ие delicata i/is vitae ratio, ре //itu/gие пітіит диатит то/is, auruтgие ge/tare G ex auro, Argentoyие /lrigiles, c, Lecytbox in и/и babere, то: i/is erai, e piu fotto lo fielo Diodoro parlando della ricchezza degР Аgrigentini, conchiude il difcorio con quefte parole : era tanta la ricchezza, e l'abbondanza di quetta Citta, ed a ca gione della medefima yiyevano gl Agrigentini con tal luilo, che nel tempo d’un’afiedio uici un Decreto pubblico, che neifuno di quelli, che erano di guardia potefiero adoprare la notte altro, che un matarazzo, una coperta, un gabba no, e dueguanciali: 7иит baec igitur duri/іта /ed; /fernendi ra tio ip/, fuerit, facile birc e/imare licet , quantus in religиа оita /иди; ариа eos inva/uerft. Тот. II. Parte II. - Ее * Il " - - - - - -- - --- - - - - -- -- - - —- -- --- --— - - --- — —-- -- ------------—— -----. в --- л-- ---*. -— --- - *--- -- ф-- .- - - - --- " ..- — ** - - -- - - - - -- ---- .- - -- — — — В= : — — — --/ -. -и - - - - " " Сapitolo Secondo. 11 1 Il Fazello, come accennammo di fopra citando Fron tino Lib. III. dei Strattagemmi, vuole , che in Agrigento vi foile il fuо Теаtro. Сertamente , che dal detto Autore fi ricava, che in quetta Citta vi foile il Теаtro, giacchё laicio (critto. Akibiades Dux Arbenien/ит диит Сzoitateт. Agrigentinorит egregie типjtaт ob/derer , G petito ab ei; соп/ilio diи татgиат de rebus ad cотите pertinentibus di/ё ruit in Tbeatro, ubi ex тоre Grecorит Лоси, соп/a/rationis praebebatur, dieтgие соп//ii /pecie tenet тиhitцdiтет , Аtbe піеп/es quos ad id properaveral incu/loaitam Urbет сереruт. Мa il Fazello doveva riflettere, efervi in quefto fatto, o una svitta dello fiello Frontino, o pure un'errore di Stam ра : perche fecondo Тucidide, Diodoro, e Plutarco tale Strattagemma fu ulato da Alcibiade coi Сatanefi, come ognu no ofservare potra nei citati Claffici Autori . Ne fi puo di re, che due volte abbia ufato Alcibiade quefia Strattagem ma, una volta coi Сatanefi, e l’altra cogli Agrigentini: perche i prefati Scrittori, quali diffufamente ci raccontano Ia mosa degli Ateniefi, e la venuta loro in Sicilia contro i Siracufani, dicono, e riferifcono tutte le circoflanze av venute in tal congiuntura, e mai parlano, che Alcibiade foise flato ad Agrigento, non prima del di lui arrivo in Са tania, perchè i detti Scrittori raccontano, che Alcibiade fi moise da Reggio alla volta di Nafso, indi palso verfo Са tania con бо. delle fue Navi, e non effendo ftati ricevuti gli Аtenief da quefii Соncittadini, furono quelli obbligati a far alto al Fiume Teria, ed il giorno apprefio s incamminaro no alla volta di Siracula : ma per varj motivi, quali per brevita fitralalciano, furono obbligati ritornare in Catania. Non - : *- - -- * - ----- - - - -- -- -- * -- -------- **-*-- - *=x----- -- — - - . -- =- -- -= - -- -- * - --------- - - -- - } RUINE DELL I (УЕРОLСR) FVORIIL LAто DELLA NE S м Аы игре Ниро сартаnо * "х -} Сapitolo Secondo. 1 12 Non fu pero ammefo, in detta Città fenon che Al cibiade, e mentre quefi flava parlando con il popolo, i di lui Soldati, sforzata una porta male in effere, fi parfero fubi tamente per tutta la Citta, per il quale accidente rimafti fpaventati i Сatanefi , determinarono d' unirfi con quegli d' Atene contro i Siracufani. Оuindi nel tempo appunto, che Alcibiade fi ritrovava in Catania, fecondo ci riferifcono Тucidide, e Diodoro, e Plutarco, fu richiamato dagР Аtenief , avendo quefii mandata la Nave Salimina , ( che era una gran Nave Sacra, defiinata per condurre i Rei di Religione ) con ordine, che doveile ricondurre il det to Сapitano in Atene, per ripondere all'accufe, che liera no ftate date : ed avuto avendo il Prode Аteniefe I’Intima s imbarco fopra la medefima Naye, laiciando quel comando, che aveva fin allora tenuto: ficchё né avanti, né dopo della fopradetta forprefa fatta a quei di Catania, ebbe tempo Al cibiade di ufare il medefimo Strattagemma cogР Аgrigenti ni, conforme racconta Frontino; quindi chiaramente fi deduce effervi corio dell'errore in queft ultimo Scrittore, dal quale ha pretelo il Fazello ricavare, come fi e detto, e dar per certo, che in Agrigento vi foile il Теаtro. Noi non . abbiam mancato di far tutte le diligenze poffibili, per trova re qualche Veftigie, che indicafle о Теаrro, o Anfiteatro, ma per quanto ci fiamo affatichati , non ci e potuto riufci re d'ottenere I Intento. Гото II. Раrte II. Гf Uno - -- } ------ - ------ - - «В--т д. f1. На г. II. | Сapitolo Уecondo. 1 ту" Uno dei piu pregievoli Мonumenti Antichi, che fiano rimafii fotto degl'occhi noftri, fi e afolutamente il Sarcofa go, che confervati nel Duomo del odierno Аgrigento ; e che cio fia vero lo potra ognuno da se fieflo ravvifare, dan do un occhiata alle trё Тavole , che confecutivamente una prefio Paltra eponghiamo. Оueito Sarcofago e quadrilungo, e tra le altre particolarita, che in eilo fi offervano, e quel la di effere figurato da tutti i quattro Lati, in due dei quali, le Figure (colpite fono a tutto rilievo, ne gli altri due Lati a mezzo rilievo: onde fi deye argomentare, che il medef mo naturalmente foile pofto in luogo Поlato per poterfi ve dere tutti i quattro Lati . Verfo la fine del primo Capitolo di quefia (econda parte, noi di gia accennamno, correre in Аgrigento per bocca quai d’ognuno, che quetto Sepolcro foile quello, dove fu leppellito Fallari : quindi per togliere tale inganno popolare, e fare si , che cellino una volta g' Аgrigentini di credere una fimil cola, giudichiamo a propo fito far riflettere ai medefimi , effer quefta una Tradizione afai inverifimile ; mentre non e polibile, che ad un Tiran no cotanto odiato dai fuoi fudditi, a tal fegno che fu, come abbiamo rapprefentato, per folevazione popolare privo di vita, e che come fi e detto dal pubblico Аgrigentino dopo la di lui morte , venne proibito ad ognuno di portar vefti menta di colore azurro, che era il colore del quale andava no vettiti i Familiari di Fallari, (e cio per togliere ognime moria delТіranno, e render fempre piti odiofa la di lui Т rannia) foileli poi dai medefimi Agrigentini data una cosi fplendida, ed onorevole lepoltura. Sarebbe flato defiderabile di aver qualche notizia Stori ca del prefente Sarcofago, vale a dire dove fu trovato, cofa vi fofle racchiufo dentro, e quali Veftigia di altre Fabbriche о Моnumenti vi foliero fati attorno al medefimo Sepolcro circoflanze tutte ben degne di tramandarii ai Potteri, e le .quali piti facilmente ci ayerebberopotuto fare arrivare a com prendere il fignificato di quelle molte Figure, che nel me defimofcolpite fi veggono, ma per quante ricerche, e di ligenze da noi fi fiano fatte per aver qualche notizia appun to fopra i tre citati articoli, in quel lungo tratto di tempo, che in varie volte fummoad Agrigento, non ci fu polibi le rinvenire perfoma, la quale ci aveise faputo darci foddisfa zione in veruno dei fopracennati tre punti: vi fu chi ci dif feaver fentito dire, che quetto Sepolcro foise ritrovato paf fato -* Т 11 Р-11. | гг. — 23}, *г 2r гtх }, } }} Иг же * <* ** - -- *. — - - - - " - * * *и* Сapitolo Secondo. 1 17 fato il Моnte Toro, per andar verfo il prefente Сaricatore, la qual notizia poco, o nulla ci ferve . Вifogna certamente fupporre, che il medefimo a tempo del Fazello false anco ra nafcofto, mentre non averebbe efso lafciato di far memo- ria di un Мonumento cosi infigne, ne fappiamo, che fia. fin ad ora da veruno flato piegato, ed illuftrato. Sentimmo pero dire da piu d' una perfoma culta d’Agri gento, che chiunque era niente pratico delle Antichita ave va giudicato in paisar di cola, eiserfi voluto in efso eiprimere, e rapprefentare la famota Caccia dell’Арri Calidonio, ed in tal fentimento abbiamo altresi trovato abbondare varie perfone , che veduto hanno antecedentemente quefte medefime noftre Таvole. Noi pero a dir vero incontriamo tutta la . difficolta a concorrere in tale quafi univerfale fentimento, per le riflefoni, che, e fopra l’originale medefimo, e fo pra le prefenti Stampe abbiamo piti d’una volta fatte, le quali fenza ripugnanza veruna fiamo qui per efporre. Рrima pero d’ogni altra cola crediamo necesario riferire, tuttoche fia per se nota, la Favola di queft’Арri Calidonio. Raccontano adunque, che un certo Eneo Re degРЕtoli, e di Сalidonia, folea offerire a Diana tutte le primizie delle me| fi, e dei domeltici animali, o pure, come altri dicono, foleva da elso facrificarii a tutte le Deita, ma che poi о trafcurato per riparmio di preftar detti Sacrifizja Diana, о pure di non avere tra gli altri Dei fatto conto veruno di quetta Deita: la quale addiratafielsendo di talcontegno di Eneo, per vendicarii di lui, mando un grandiffimo Сignale nella di lui Vigna, quale li divaftava tutto il fruttato della medef ma. Dalla detta feroce Beftia piu d' uno refto uccio, tra gli altri Paufania negli Arcadici racconta , che Anceo vo lendo porgere ajuto al di lui Padrone Меleagro figlio del Re Eneo, che era ufcito un giorno contro detta Beftia. Di cono altresi i Мitologi, ed i Poeti, che s unirono diver fi robuftifimi Etoli, e f prefentarono a Меleagro, ad og getto di andare tutti infieme per vedere se loro riufciva di uccidere il Сignale: tra quetti fono annoverati Giafone Те feo, ed Atlanta, e che finalmente la feroce Beftia reftafle uccia per opera di Atlanta, e di Меleagro, avendolo quel la con una faetta ferito, e quefii terminato d’uccidere con una orrenda , o nella (palla , o nel capo ferita. Di piu raccontano, che Meleagro dono ad Atlanta la pelle della detta Beftia, in premio della di lei bravura, e Тото II. Раrte II. Gg col } - - * * й | т. II гSги * у | -- а -x - // дуб, o\ }, } \\ | =5\ \ - - .-- * уеду уж,}, } (и, ". // - /. 2 * S N -- 2 f}= С~ } ст. c%2% - *ла —————— - — : . . | | * - * * - и г . - -- - - | Сapitolo Уecondo. 119 colla medefima fi fpofalse, dalla quale neebbe il figlio, det to Partenopeo. Soggiungono, che sdegnatifi Тlefippo, ed Оiseo fratelli di Altea Маdre di Меleagro, che ad una Don na foise attribuita tutta la gloria di tale псcifione, leavefse ro prefa la detta pelle: che riaputoi da Меleagroil torto fatto dai Zii Маrеrni alla Conforte, privo tutti due di Vita, e fi nalmente avutof notizia da Altea della morte feguita dei due Fratelli per opera del Figlio, fi volle di quetti vendicare, gettando nel fuoco quel tizzone , che aveva nafcofio, e del quale Altea,fapeva, che in finiri di confumare quefto tizzo ne, averebbe altresi Меleagro cellato di vivere, e conchiu donopoi chefu immediatamente il figlio forprefo da un fierif fimo dolore d'inteftina, e che in finirfi di bruciare il detto tiz zone, quelli pure Ipiro ! Оueito e quanto trovafi regiftrato, in varie congiuntu re e da piu d'uno Scrittore riferito, per rapporto a Меleagro all Apri Calidonio, e ad Atlanta. Сonfefiiamo il vero, che nel prefente noftro Sarcofago, non troviamo come potere appropriare a quanto abbiamo fin qui raccontato, per rap porto alla Caccia all Apri, Сalidonio. Solamente qualche in dizio puo darcene di cio la feconda Таvola, nella quale of fervanfi quattro perfone, dare fopra, ed avventarfi contro un groffiffimo Сignale : ma perche tra quelli, che fi avventano contro la detta Beftia, come altresi tra tutte le altre, non . poche Figure efprefle in quefto antico Мonumento, non vi fi fcorge ne ravvila Atlanta, principale ucciditrice dello Ipie taro Apri Calidonio, polliamo giuftamente credere, non ef ferfi avuto in mira dall'Artefice del prefente Sepolcro, o da chi lo fece (colpire, la famola Caccia. Di piu confideriamo, che le Figure della detta feconda Таvola, nelle quali rappre fentata viene la Caccia, fono di mezzo rilievo, conforme— le altre della parte laterale a quefia corripondente , а differenza dell altre due , che conforme fi e detto, fo no colpite a tutto rilievo ; sicche quefte, e non quel le fanno la figura principale nel prefente Моnumento . Оuindi e , che volendofi rintracciare il fignificato di quefo si bel lavoro, devefi avere in mira alle principali parti di eilo, e da cio, che contienfi in quelle parti, che fanno la prima figura, fopra le quali noi ben polatamente piti d’una volta riflettuto avendo, non troviamo cola, che pofia ассо modarf alla fopracitata Storia, o favola dell’Арri Calidonio di Меleagro, di Atlanta, di Anceo, di Altea, e di tutto Фuel - * * -- ~ в " с Марии с/«Суи , т. «у и - ) —" - — — —* " " - ----- - - - - - } - - ** * нал- - - -- - - - ----- * т" - * . ва: в тав = --------- }* }} — —— *—— - тттт- А - н == - - - - - * -". -- , - -- -- - - - гт — — — — — — — 4а- — — — — ——— ——— - - - - - \ ---= ** — — - — - . —- * } } * } }, * ем-} - - —— — — Сapitolo Secondo. 121 фuel di piu , che fi e rapprefentato. А dire il vero non fappiamo, che connellione poia avere colla fopradetta Fa vola quella Figura diftefa per terra, uccia come fi vede, о aai Cavalli, o dal Сocchio medefimo tirato da quetti . Se poi ci faremo ad elaminare parte per parte, e cola per co fa nei due principali lati del prefente Sarcofago, molto me no ci ravvifamo cola veruna , la quale ci poila far giufta mente credere aver correlazione colla opracitata Fayola. Ne certamente nel vederii in quefio Моnumento (colpi ta la Caccia del Cignale, puo effere indizio fufficiente a farci credere, aver quefia rapporto alla caccia dell'Apri Са lidonio, perché noi lappiamo benifimo, efereftati gl Anti chi cosi Greci, come Romani infinitamente geniali della Сaccia del Cignale, ed Оmero appunto nella di lui Оdifiea ci racconta, efere ftato il famofo Ulifle da un Сignale fe rito di tal forta, che le Veftigia di quefia ferita per fem pre li fi confervarono ; e varj monumenti, eiprimenti tali Сасcie nei Libri degРАntiquarj se ne offervano, tra Taltre il Маffei riporta una Caccia Narbonefe, nella quale fi vede un grofsifsimo Сignale con due Сacciatori, che tengono in una mano la Lancia in atto di ferire la pietata Beftia. Аnzi efiendoci fovvenuto nell’atto medefimo, che fi ftampava il foglio antecedente a quetto riportari da Мon faucon , e dall infaticabile Rintracciatore, ed eccellente II luftratore delle Antichita, il Signor Dottor Gori nel fuо Ми feo Еtrufco, e dai medefimi Autori piegarfi, ed interpretarii, voler detti Мonumenti alludere alla fopracitata Favola dell' Арri Calidonio, immediatamente rifolvemmo di farli inci dere, e porli nell’annella Tavola, ad oggetto, che ognu no pofia ravvifare la differenza, che pafia tra quetto noftro Моnumento, e gli altri, afiolutamente creduti elprimenti la Favola dell’Арri Calidonio ; li due fegnati colРМ. ritro vanfi nel Тоmo VI. del fopracitato Collettore Francefe, e. фuelli colla Lettera G. (ono riportati dal detto Signor Go ri (a). Non neghiamo, che se noi volefimo uniformarci a— certi tali, e quali Antiquarj, che cacciatafi una fantafia, ed un penfiero in capo, di potere elprimere una delle An Тот. II. Раrte II. Нh tiche (а) Аverefimo pero qualche cola da ridire fo- tori, ma per non allontanarci troppo dalla по pra alcune particolari ridefoni, e Ipiegazioni , ftra ipezione, le tralafciamo. che fi danno ai prefati Мonumenti dai citati au "- - -- =" -- --4-- - - * -*- - - - - ------------"- ---- --: - —- -- - -- - - -* -- - - - - — — а --- --— - -"" -- н -- - - - * * - - — — - —".- - -- ------ — ---- -*а- - --— " ——— . — — ----т. — —— ---—- * - - - - - - - - -- - ---- - -- - — —-- -- — - --------- - А. -- - -- вп - т— — ———— —- - — -и — в — } А= С "S АLL ------ I LL. У6 S-= FEpЕt —. . — --- -- Сapitolo Vecondo. - 123 tiche Favole, qualche Мonumento, che fi prendono a . fpiegare, procurano a forza di ftiracchiature, e mere fot tilitime peculazioni di arrivare al loro intento, potrefimo anco noi traicinare, e ridurre alla fopra defcritta Favola il prefente Sarcofago: ma perche noi ci gloriamo, ed ap punto ora, che ci fi prefenta la prima volta la congiun tura, di fare le fpiegazioni ad un Мonumento Antico, ci dichiariamo, che non faremo di quegli, cosi facili a fiabili re, ed a francamente afficurare il fignificato di elli, quan do non averemo argomenti, ed indizi chiariffimi; anzi con pienifima liberta ad imitazione di Paufania confeferemo in piti d’una congiuntura, non averne faputo rintracciare il fi gnificato. Stante adunque la propoftaci cautela, noi non palliamo prefentemente a manifeftarvi qual fia di certo il noftro fentimento, intorno al fignificato di quetto Sepolcro . Аb biamo qualche indizio, e congettura, che appartener pol fa a Fintia ultimo Tiranno di Agrigento : ma perche pri ma di fermarci totalmente in quetto noftro penfiero, avea mo bifogno di alcuni lumi, ed alcune notizie, che non ci venne in mente di pigliarle, allorche fummo fopra luogo ad Agrigento, per ottenere le quali, efendo noi ricorfi al Signor Barone Salvatore Ettore, ancora non ci fono capita te ; e dall'altra parte non volendo noi ritardare di piu , а pubblicare il prefente Secondo Volume, ci riferbiamo a fa re la piegazione di quetto Sarcofago nel terzo Тomo, al lorche dovremo illuftrare diversi altri Sepolcri Antichi di Маrmo, che fi vedono (parfi qua, e la nell’odierno Аgri gento, e ci contentaremo per ora di ayere chiaramente dimoftrato, non aver che far niente con Меleagro, e l’Apri Сalidonio. Оuanto abbiamo fin qui rapprefentato, e mediante gli Аvanzi dei Мonumenti Antichi, che confervani oggigiorno in Agrigento, e mediante le relazioni lafciateci da diversi Scrittori, ci hanno dichiarata abbaftanza la ricchezza, e. magnificenza degli Agrigentini, le quali cofe ci vengono da Diodoro maggiormente confermate collefeguenti parole. Imi/. car igitur domibих тит /acri, , тит profanis accurata inqui/ tione di/poliatis, tатит ex preda eтo/итет; сотіraxit, quan тит facile e/imari pote/ игbeт a cclзэ cclзэ babitataт , 9 питдиат a primordii; /uis direptaт , с отлит propё Graeca ruт Civitatит гипс ориlenti/imam , po/edf/e : pre/ertin сит Сz 124 | * - . 5 . . . . . Апlicbita Siciliane /piegate. Сzoes тiro elegantie /tudio in quoruтоis operит таgnificепtiam incumberent. Oиатр/uriта, епіт piduras /uто artificio elaborata; , G /атиа, оттis generi, , /ingulari ingenio fabri catas , infinito питеrо , тит оidor i/ic invenit . Еt precio //ima quideт, (inter quae Phalaridis etiam taurus erar) Сar tbag. ті/r; predaт оero ceterат /ub ba/fa vendendaт сиravit. Е con cio porremo noi fine al prefente fecondo Volume. Р IN E - и . и - и}} - Н 7.2, - С - - - Ш А - - - м: &,? &». *:3 я. *} } - г - и -- * *нанет - * - "; . . в! в * |- **} - * - * *}} ": П ** } } . х" " } . п. - } мил - - * 12 . } н тит m гг.: - --c- П : — А - }} нla} ""}, сталл " &я - . - } } * , - - 2 * y") лини тут - - \\ - * им - - . - * - с * и и * 5 - и т м : . | -- неви //, - - * 2. j * 2. * - - ни [" - 3 * - * * 5 } урт ул - * * S " ним - и * и * \bм } в?" } - & |- - не и * ** } , н и - | D E L [], ТО МО, - - i - * *** "так %","}} 3. || | *| | } - Кb4} * - /, и, Н. и V/////\; * * * Мн.,2 Оra/и. Ли/ - - -- * -- - - - - -----—— ** - - ——— --- - . -- " - - - - - - - - * . * - * 1 - ." - - * * - -- - - ". - * . - - - * - . . * - " * . - - * - - - * - *, ч.? - * « - - е. - - *, - - * } - * | - ". - . - * - .* - - - - * * - - - - - * - - " - * * . ". . ". - - - x - ". - * - ** - ч 4 - . - . * | * * * * - . - - * | -" н - ч. . - . - . и ." и - ". - - - - * - ч. - - ". - - * —————тт | ————- - |- . . —т . ". . — — — — — * } - . " - - - - - * - . м . - - | - 4 - - - : , л « - - - | * - --