caricato da Utente12349

Esame Preliminare dispense

annuncio pubblicitario
Ottica della Contattologia I
Applicazione di LAC
Capacità Tecniche e Conoscenze
Paziente
L’esame preliminare
-Condizione
oculare e refrattiva
-Stile di vita
-Personalità
-Credenze sulle lac
-Motivazioni
-Richieste
IN
Visita
Preliminare
ColloquiConsulatazioni
Visite di
Controllo
Capacità Relazionali
Risultati
Applicativi
-Soddisfazione
soggettiva
-Salute oculare
-Comfort
-Visione
-Stabilità risultati
nel tempo
OUT
Capacità Imprenditoriali
Dr. Fabrizio Zeri
[email protected]
Cos’è la Visita Preliminare
Cos’è la Visita Preliminare
E’ la prima seduta o il primo insieme di sedute…
E’ la prima seduta o il primo insieme di sedute
in cui vengono effettuati esami, indagini
cliniche, valutazioni etc. atte a valutare la
possibilità di applicare lac (idoneità) e, nel
caso, a scegliere il miglior tipo di lac e di
gestione (uso, manutenzione …) che consenta
di soddisfare le necessità individuali di un
paziente.
Lac I 2008/2009
………che consenta di soddisfare le necessità
individuali di un paziente.
…che vuole cominciare
ad usare lenti a
contatto.
F.Zeri
Lac I 2008/2009
…che lamenta problemi
con le lac in uso.
F.Zeri
1
Visita Preliminare: obiettivi
Applicazione di LAC
Visita
Preliminare
Capacità Tecniche e Conoscenze
Paziente
-Condizione
oculare e refrattiva
-Stile di vita
-Personalità
-Credenze sulle lac
-Motivazioni
-Richieste
IN
Visita
Preliminare
ColloquiConsulatazioni
Visite di
Controllo
Protocollo Applicativo
Capacità Relazionali
Risultati
Applicativi
-Soddisfazione
soggettiva
-Salute oculare
-Comfort
-Visione
-Stabilità risultati
nel tempo
OUT
•Stabilire la possibilità applicativa delle lac;
•Registrare le “baseline” anatomo-fisiologiche;
•Scegliere tipo di lac e gestione (uso,
manutenzione etc);
•Dare le corrette informazioni al paziente sulle
modalità di uso e gestione delle lac.
Capacità Imprenditoriali
Lac I 2008/2009
Protocollo applicativo: fasi
Protocollo applicativo: fasi
oo
log i
tto rator
a
t
n
o
Co llab
co
•Informazione e confronto con il paziente
•Anamnesi
•Esami
Esame Strutture Oculari
Misura delle Dimensioni Oculari
Esame Funzione Visiva
Valutazione Film Lacrimale
•Scelta lac, uso, manutenzione
•Verifica risultati (soggettivi e oggettivi)
•Trasferimento competenze (informazioni e training)
Lac I 2008/2009
F.Zeri
•Informazione e confronto con il paziente
•Anamnesi
•Esami
Esame Strutture Oculari
Misura delle Dimensioni Oculari
go
o
l
Esame Funzione Visiva
tto
a
t
n
Valutazione Film Lacrimale
Co
•Scelta lac, uso, manutenzione
•Verifica risultati (Soggettivi e oggettivi)
o
go
olo tori
t
t
nta ora
Co llab
co
F.Zeri
Lac I 2008/2009
•Trasferimento competenze (informazioni e
training)
F.Zeri
2
Protocollo applicativo: fasi
Informazioni e confronto con il paziente
•Informazione e confronto con il paziente
à
cit li
pa na
Calazio
Re
?
GOAL
•Anamnesi
•Esami
Esame Strutture Oculari
Misura delle Dimensioni Oculari
Esame Funzione Visiva
i
l
Valutazione Film Lacrimale
ità iona
c
a
ap elaz •Scelta lac, uso, manutenzione
à
cit
pa he
Ca cnic
te
Cos’è una lac?
Quali lac esistono?
C
R
oni c
c
Te
tà
Che possibilità ci sono per il mio difetto?
•Verifica risultati (Soggettivi e oggettivi)
ci li
pa iona
a
C laz
•Trasferimento competenze (informazioni e
training)
Re
Quanto costano?
Quanto tempo durerà la prima applicazione?
Informazioni e confronto con il paziente
Protocollo applicativo: fasi
STRUMENTI
Lac I 2008/2009
Fornire
l’orientamento al
paziente!
•
Depliant informativo lac
•
Modulo Preventivo
•
Modulo Prospetto costo annuo
per gestione diversi tipi di lac
•
Elenco siti informativi sulle lac
F.Zeri
•Informazione e confronto con il paziente
•Anamnesi
•Esami
Esame Strutture Oculari
Misura delle Dimensioni Oculari
Esame Funzione Visiva
Valutazione Film Lacrimale
•Scelta lac, uso, manutenzione
•Verifica risultati (soggettivi e oggettivi)
•Trasferimento competenze (informazioni e training)
Lac I 2008/2009
F.Zeri
3
L’anamnesi: obiettivi
?
GOAL
L’anamnesi:
la scheda
•Raccogliere informazioni dal
paziente che possono aiutare a
stabilire la possibilità applicativa
delle lac (Indicazioni e controindicazioni
Scheda Esame Preliminare
1 Anamnesi
Nome
Data nascita
Indirizzo
Email
Tel
Data
Ottica della Contattologia I
M
F
Sesso
Motivazione
Condizioni di salute
Farmaci in uso:
Qual è la ragione principale
per cui vuole applicare lac?
E' affetto da qualche patologia
generale o da uno stato di salute
particolare?
Fa uso di qualche farmaco
generale o oculare?
Estetica
Sport
Miglioramento Visione
Anisometropia
Praticità
Indicazione Medica
Altro
Gravidanza
Allergie
Diabete
Seccheza mucose
Sinusite
Acne/Eczemi
Immunodeficenza
Ipertiroidismo
Sjogren
Ipercolesterolemia
Altro
Antiacne
Antidepressivi
Pillola
Antistaminici
Tiroxina
Betabloccanti
Oculari:
Richide Uso Continuo
Altri:
E' un fumatore?
all’uso: fattori psicologici, patologici,
anatomici, fisiologici, personali, esterni) e
la scelta del tipo di lac e gestione
Si
No
Sport
Lavoro
Condizioni Oculari
Svolge attività sportiva e con
quale frequenza?
Quale lavoro svolge e in quale
ambiente?
Ha sofferto o soffre di
patologie oculari?
Acquatici
Squadra
Sport di Contatto
Tipo
PC
ore
Aria Condizionata
Esposizione UV
Lavoro Notturno
Esposizione Vapori chimici
Ha subito chirurgie oculari?
Agonistico
Amatoriale
Frequenza:
Note:
Note:
Uso pregresso lac
Ha usato in precedenza lac?
No
Si
se si perché ha sospeso
(uso, manutenzione etc)
Informazioni portatori di lac
Tipo lac in uso :
Sistema manutenzione:
Uso delle lac:
Lac I 2008/2009
L’anamnesi:
la scheda
• Domande orientate ai
principali ambiti che
possono evidenziare
indicazioni e
controindicazioni all’uso
(idoneità) e permettere la
scelta del tipo dell’uso e
della gestione.
• Per ogni ambito viene
riportata una lista delle
condizioni di rilievo
contattologico
F.Zeri
Scheda Esame Preliminare
1 Anamnesi
Nome
Data nascita
Indirizzo
Email
Tel
Data
Ottica della Contattologia I
M
Sesso
Motivazione
Condizioni di salute
Farmaci in uso:
E' affetto da qualche patologia
generale o da uno stato di salute
particolare?
Fa uso di qualche farmaco
generale o oculare?
Estetica
Sport
Miglioramento Visione
Anisometropia
Praticità
Indicazione Medica
Altro
Gravidanza
Allergie
Diabete
Seccheza mucose
Sinusite
Acne/Eczemi
Immunodeficenza
Ipertiroidismo
Sjogren
Ipercolesterolemia
Altro
Antiacne
Antidepressivi
Pillola
Antistaminici
Tiroxina
Betabloccanti
Oculari:
Altri:
E' un fumatore?
Si
No
Sport
Lavoro
Condizioni Oculari
Svolge attività sportiva e con
quale frequenza?
Quale lavoro svolge e in quale
ambiente?
Ha sofferto o soffre di
patologie oculari?
Acquatici
Squadra
Sport di Contatto
Tipo
PC
ore
Aria Condizionata
Esposizione UV
Lavoro Notturno
Esposizione Vapori chimici
Ha subito chirurgie oculari?
Agonistico
Amatoriale
Frequenza:
Note:
Informazioni portatori di lac
Tipo lac in uso :
Sistema manutenzione:
Uso delle lac:
L’anamnesi: motivazione
F
Qual è la ragione principale
per cui vuole applicare lac?
Richide Uso Continuo
Stima Uso lac (scheda 1 e 2)
Modalità
UG ≤6 h
UG>6 h
Possibile UF
Giorni a settimana
≤3/7
da 4 a 6
7/7
Note:
Uso pregresso lac
Ha usato in precedenza lac?
No
Si
se si perché ha sospeso
Le motivazioni all’applicazioni di lac
cambiano da persona a persona.
Quella che può essere una motivazione
forte per un paziente potrebbe essere
una motivazione irrilevante per un altro.
Certo è che se la motivazione è forte le
“difficoltà” pratiche (comfort,
manipolazione, costi etc)
dell’applicazione di una lac possono
essere affrontate con maggiori
possibilità di successo.
Stima Uso lac (scheda 1 e 2)
Modalità
UG ≤6 h
UG>6 h
Possibile UF
Giorni a settimana
≤3/7
da 4 a 6
7/7
4
L’anamnesi: motivazione
Motivazione Iniziale versus attuale
Ritracciato da Bowden e Harknett (2006)
Lac I 2008/2009
Lac I 2008/2009
31
Attuale
18
44
Iniziale
5
9
7
Lavoro
Comodità
Sport
8
10
16
7,56% under 19
Età del primo fit: 36% under 19
Lac principali disposable mensili
Ritracciato da Bowden e Harknett (2006)
F.Zeri
L’anamnesi: motivazione
oni
azi della
r
e
d za
e
r
nsi
Co lla fo zione
su otiva pinta
m lla s so
su ll’u
a
50
45
40
35
30
25
20
15
10
5
0
Estetica
Lavoro
16,0
Comodità
Migliore
10,0
visione
18,0
Sport
5,0
44,0
7,56% under 19
Età del primo fit: 36% under 19
Lac principali disposable mensili
Estetica
50
45
40
35
30
25
20
15
10
5
0
34
Motivazione Iniziale
%
Bowden e Harknett, 2006 CLAE
%
Bowden e Harknett, 2006 CLAE
Migliore
visione
L’anamnesi: motivazione
Lac I 2008/2009
F.Zeri
L’anamnesi: salute generale
La motivazione estetica è estremamente forte. Il
tempo d’uso è potenzialmente alto (fuori casa)
Nello sport il potenziale d’uso è potenzialmente
basso. La motivazione dipende da tipo di sport e
livello praticato.
Il miglioramento della visione è una motivazione
forte ma che potrebbe rivelarsi negativa se i
risultati non sono quelli attesi.
L’anisometropia potrebbe nascondere una scarsa
motivazione (ambliopia).
Praticità e comodità sono aspetti a forte
variabilità soggettiva nel creare motivazione.
L’indicazione medica è una motivazione esterna
quindi potenzialmente debole.
F.Zeri
5
L’anamnesi: salute generale
L’anamnesi: salute generale
Il diabete può creare alcune potenziali
problematiche per l’uso di lac: aumento
della fragilità epiteliale, cheratiti, occhio
secco, blefarite, refrazione instabile.
Una condizione di iperglicemia non
controllata può anche creare
abbassamento della Sensibilità al
Contrasto e Aumento dei rischi di
infezioni fungine e batteriche.
(O’Donnel e Efron, 1998)
I
ZION
SOLU
Minimizzare i problemi
meccanici (Lac Morbide,
adeguata geometria e
modulo)
Attenzione all’Uso
Continuo
Controlli più frequenti
Informare sul rischio per
aumentare la compliance.
Lac I 2008/2009
L’anamnesi: salute generale
F.Zeri
L’anamnesi: salute generale
I
ZION
SOLU
Pazienti allergici (Jennings 1990)
hanno maggiore rischio d’ipersensibilità
ai liquidi (preservanti) e ai depositi
accumulati sulla superficie delle lac.
Minimizzare l’interazione
con depositi e soluzioni
(rimpiazzo frequente lac,
materiali con minori
tendenze all’accumulo dei
depositi, soluzioni
monodose non
preservate)
Controlli più frequenti
Informare sul rischio per
aumentare la compliance.
Lac I 2008/2009
F.Zeri
6
L’anamnesi: salute generale
L’anamnesi: salute generale
Potenziare fattori di
resistenza alla infezioni
Giornaliere
Sinusiti e condizioni di catarro cronico
espongo maggiormente a rischio
infezioni per la presenza di agenti
patogeni. L’immunodeficenza è un altro
elemento di rischio infezione. (Stone e
Terry R 2007).
I
ZION
SOLU
Silicone idrogel
Attenzione all’Uso
Continuo
Informare sul rischio per
aumentare la compliance
(togliere lac con il
peggioramento dei
sintomi della patologia)
Lac I 2008/2009
L’anamnesi: salute generale
F.Zeri
L’anamnesi: salute generale
Provare!!!!
Spessore più alto
Bassa idratazione
SI
I
ZION
SOLU
La cheratocongiuntivite sicca o
sindrome di Sjogren è un’affezione che
porta un’alterazione della produzione
acquosa del film lacrimale. Una
cheratite filamentosa in questi casi può
essere comune.
Materiali Non Ionici o Ionici?
Idrogel a basso tasso di
disidratazione
Controlli più frequenti
Informare sul rischio per
aumentare la compliance.
Lac I 2008/2009
F.Zeri
7
L’anamnesi: salute generale
L’anamnesi: salute generale
Provare!!!!
Spessore più alto
Bassa idratazione
SI
I
ZION
SOLU
Queste condizioni possono creare
alterazioni lacrimali per variazione della
produzione o alterazioni della meccanica
dell’amiccamento.
L’ipertiroidosmo può creare problemi in
caso di concomitante esoftalmo che può
rendere l’ammiccamento più problematico.
L’anamnesi: salute generale
Materiali Non Ionici o Ionici?
Idrogel a basso tasso di
disidratazione
Controlli più frequenti
Informare sul rischio per
aumentare la compliance.
Lac I 2008/2009
F.Zeri
L’anamnesi: salute generale
Massima igiene
I
ZION
SOLU
In queste condizioni (Acne Vulgaris, Acne
Rosacea, Exzema atopico etc) è più
frequente una desquamazione dell’epitelio
congiuntivale e corneale e maggiore
presenza di muco. Valutare accuratamente
l’integrità degli epitelio durante l’esame
preliminare (fluoresceina o rosa bengala) è
piuttosto importante.
Pulizia rima palpebrale
Minimizzare l’interazione
con depositi (rimpiazzo
frequente lac, materiali
con minori tendenze
all’accumulo dei depositi)
Informare sul rischio per
aumentare la compliance
Nelle RGP preferire
materiali con basso
angolo di bagnabilità e
minimo clearence
periferico
Lac I 2008/2009
F.Zeri
8
L’anamnesi: salute oculare
L’anamnesi: farmaci
Lac I 2008/2009
L’anamnesi: farmaci
F.Zeri
L’anamnesi: farmaci
Provare!!!!
Spessore più alto
Bassa idratazione
SI
I
ZION
SOLU
Materiali Non Ionici o Ionici?
Idrogel a basso tasso di
disidratazione
Controlli più frequenti
Informare sul rischio per
aumentare la compliance.
Lac I 2008/2009
F.Zeri
9
L’anamnesi: sport
L’anamnesi: fumo
La condizione di fumatore è stata
associata a maggiore rischio di
microbica. (Stapleton e coll, 2008 )
Lac I 2008/2009
F.Zeri
L’anamnesi: sport
Lac I 2008/2009
F.Zeri
L’anamnesi: sport
nuoto, surf,
windsurf,
pallanuoto etc
Gli sport Acquatici: problemi
Contaminazione
Provata l’adesione di
microrganismi sulla
superficie della lac
indipendentemente dal
materiale (Idrogel e SI).
(Choo et al, 2005; Kaji et
al 2005)
Smarrimento
Lac I 2008/2009
F.Zeri
10
L’anamnesi: sport
L’anamnesi: sport
Gli sport Acquatici
Sport acquatici: considerazioni
30
25
Bowden e Harknett (2005):
Lac I 2008/2009
5,9
5,9
Pallavolo
Atletica
Invece le statistiche indicano che un vasto numero
di portatori usano le lac per gli sport acquatici.
Footing 3,1
7,6
Ciclismo
Sport Invernali
Acquatici
Calcio
Ginn/Attr/Danza
0
Pallacanestro 3,6
8,1
I contattologi, a conoscenza dei rischi dell’uso
delle lac in acqua, potrebbero pensare che il
portatore non usi le lac.
Tennis
5
12,7
21,4
10
25,7
15
22,9
%
20
Più realistico è essere sicuri che il portatore, che
potrebbe trovarsi ad usare le lac, sappia come farlo
nel modo più sicuro possibile.
(Istat, 2002)
F.Zeri
L’anamnesi: sport
Sport acquatici
ZIONI
SOLU
Lac I 2008/2009
Lac I 2008/2009
F.Zeri
L’anamnesi: ambiente e stile di vita
Sconsigliare l’uso di lac?
Disposable Giornaliere (da
rimuovere al termine dello sport)
Google (con altre tipologie di lac)
Ortocheratologia
Adeguata educazione
contattologica
(caratteristiche lac,
sintomi, controlli…e
informazioni sui rischi in
acqua)
F.Zeri
Lac I 2008/2009
F.Zeri
11
L’anamnesi: ambiente e stile di vita
L’anamnesi: ambiente e stile di vita
Nei soggetti normali solo l’80%
degli ammiccamenti è completo
(Abelson e Holly, 1977).
Spontaneo (12/15 bat/min), riflesso
e volontario.
Completo: copre più
del 67 % della cornea
I
ZION
SOLU
Lac I 2008/2009
F.Zeri
F.Zeri
Esami: obiettivi
Protocollo applicativo: fasi
?
GOAL
•Informazione e confronto con il paziente
•Anamnesi
•Esami
Esame Strutture Oculari
Misura delle Dimensioni Oculari
Esame Funzione Visiva
Valutazione Film Lacrimale
•Scelta lac, uso, manutenzione
•Verifica risultati (soggettivi e oggettivi)
•Trasferimento competenze (informazioni e training)
Lac I 2008/2009
Lac I 2008/2009
Scelte sulle lac che
possono migliorare la
disidratazione (Spessore
più alto, Bassa
idratazione, SI, Materiali
Non Ionici o Ionici?,
Idrogel a basso tasso di
disidratazione)
Esercizi di ammiccamento
•Raccogliere informazioni tecniche
dal paziente che possono aiutare a
stabilire la possibilità applicativa
delle lac e scegliere il tipo di lac
(parametri) e di gestione (uso,
manutenzione etc)
•Registrare le “baseline” anatomofisiologiche
F.Zeri
Lac I 2008/2009
F.Zeri
12
Esame Strutture Oculari
Esame Strutture Oculari
Scheda Esame Preliminare
Nome
2 Esame oculare
Data
Condizioni esame:
Refrazione occhiale in uso
OD sf
cil
ax
OS sf
cil
ax
Cheratometria
OD
OS
•Strutture segmento anteriore e
annessi: cornea e limbus,
congiuntiva bulbare e palpebrale,
iride, pupilla, superficie anteriore
cristallino, margini palpebrali, ciglia.
AVOO
AV
AV
AV Naturale
OO
OD
OS
Ampiezza fessura Palp
ax
ax
Refrazione oggettiva:
OD sf
cil
OS sf
cil
ax
ax
ax
ax
AVOO
AV
AV
Esami aggiuntivi effettuati
Topografia
Pupillografia
Esame binoculare
OD
OS
Refrazione soggettiva
OD sf
cil
OS sf
cil
Esami lacrimali
Schirmer
BUT (NIBUT) MLMI
Grading scales
OD OS
Lac I 2008/2009
AVOO
AV
AV
ax
ax
Filo RF
OD
OS
ESAME IN LAMPADA A FESSURA
tutto negativo
0 Assente
1 molto lieve
2 lieve
3 moderato
Iperemia Bulbare
Iperemia Limbare
Stain Congiuntivale
Congiuntivite papillare
Stain Corneale Tipo
Stain Corneale Estensione
Stain Corneale Profondità
Microcisti epiteliali
Polimegatismo Endoteliale
Edema Corneale
Vascolarizzazione Corneale
Blebs
Distorsione Corneale
Ulcera Corneale
Infiltrati Corneali
Disfunzione Ghiandole Meibomio
Blefarite
Cheratocong. Limbare Superiore
•Strumenti: Lampada a fessura,
grading scales, fluoresceina e filtro
giallo
Diametro corneale
OD
OS
CCLRU
EFRON
4 Accentuato
OD
OS
F.Zeri
Valutazione Film Lacrimale
Valutazione Film Lacrimale
Scheda Esame Preliminare
Nome
2 Esame oculare
Data
Condizioni esame:
•Quantità e Qualità film lacrimale:
Refrazione occhiale in uso
OD sf
cil
ax
OS sf
cil
ax
-Storia e sintomi
Cheratometria
OD
OS
-Esame della superficie oculare
-Test Quantitativi
-Test Qualitativi
-Test di laboratorio
-Storia e sintomi
-Esame della superficie oculare
-Alcuni test Quantitativi-Qualitativi
•Strumenti: Lampada a fessura, coloranti
vitali (fluoresceina, verde di lissamina etc),
filtro giallo, Tearscope, strips e altri devices
appositi.
Lac I 2008/2009
AVOO
AV
AV
AV Naturale
OO
OD
OS
Ampiezza fessura Palp
ax
ax
Refrazione oggettiva:
OD sf
cil
OS sf
cil
ax
ax
ax
ax
AVOO
AV
AV
Esami aggiuntivi effettuati
Topografia
Pupillografia
Esame binoculare
Esami lacrimali
Schirmer
Diametro corneale
OD
OS
ax
ax
BUT (NIBUT) MLMI
AVOO
AV
AV
Filo RF
OD
OS
Grading scales
ESAME IN LAMPADA A FESSURA
tutto negativo
OD OS
Iperemia Bulbare
Iperemia Limbare
Stain Congiuntivale
Congiuntivite papillare
Stain Corneale Tipo
Stain Corneale Estensione
Stain Corneale Profondità
Microcisti epiteliali
Polimegatismo Endoteliale
Edema Corneale
Vascolarizzazione Corneale
Blebs
Distorsione Corneale
Ulcera Corneale
Infiltrati Corneali
Disfunzione Ghiandole Meibomio
Blefarite
Cheratocong. Limbare Superiore
OD
OS
Refrazione soggettiva
OD sf
cil
OS sf
cil
0 Assente
1 molto lieve
2 lieve
3 moderato
CCLRU
EFRON
4 Accentuato
OD
OS
F.Zeri
13
Misura delle Dimensioni Oculari
Misura delle Dimensioni Oculari
Scheda Esame Preliminare
Nome
Data
Refrazione occhiale in uso
OD sf
cil
ax
OS sf
cil
ax
AVOO
AV
AV
2 Esame oculare
Condizioni esame:
Cheratometria
OD
OS
•Variabili
ax
ax
ax
ax
AVOO
AV
AV
OD
OS
Refrazione soggettiva
OD sf
cil
OS sf
cil
Esami aggiuntivi effettuati
Topografia
Pupillografia
Esame binoculare
•Diametro Iride Visibile
Esami lacrimali
Schirmer
OD
OS
OD OS
•Ampiezza fessura palpebrale
•Strumenti: Cheratometro, Topografo
corneale…
F.Zeri
Esame della Funzione Visiva
0 Assente
1 molto lieve
2 lieve
3 moderato
Iperemia Bulbare
Iperemia Limbare
Stain Congiuntivale
Congiuntivite papillare
Stain Corneale Tipo
Stain Corneale Estensione
Stain Corneale Profondità
Microcisti epiteliali
Polimegatismo Endoteliale
Edema Corneale
Vascolarizzazione Corneale
Blebs
Distorsione Corneale
Ulcera Corneale
Infiltrati Corneali
Disfunzione Ghiandole Meibomio
Blefarite
Cheratocong. Limbare Superiore
Diametro corneale
OD
OS
ax
ax
BUT (NIBUT) MLMI
Grading scales
ESAME IN LAMPADA A FESSURA
tutto negativo
•Diametro Pupillare
Lac I 2008/2009
Ampiezza fessura Palp
ax
ax
Refrazione oggettiva:
OD sf
cil
OS sf
cil
•Curvature corneali
AV Naturale
OO
OD
OS
AVOO
AV
AV
Filo RF
CCLRU
EFRON
4 Accentuato
OD
OS
Esame della Funzione Visiva
Scheda Esame Preliminare
Nome
2 Esame oculare
Data
Condizioni esame:
Refrazione occhiale in uso
OD sf
cil
ax
OS sf
cil
ax
Cheratometria
OD
OS
•Acuità visiva naturale
ax
ax
Esami lacrimali
Schirmer
•Acuità visiva corretta (BCVA)
•Valutazione Binoculare
F.Zeri
Diametro corneale
OD
OS
ax
ax
BUT (NIBUT) MLMI
Grading scales
OD OS
Iperemia Bulbare
Iperemia Limbare
Stain Congiuntivale
Congiuntivite papillare
Stain Corneale Tipo
Stain Corneale Estensione
Stain Corneale Profondità
Microcisti epiteliali
Polimegatismo Endoteliale
Edema Corneale
Vascolarizzazione Corneale
Blebs
Distorsione Corneale
Ulcera Corneale
Infiltrati Corneali
Disfunzione Ghiandole Meibomio
Blefarite
Cheratocong. Limbare Superiore
OD
OS
Refrazione soggettiva
OD sf
cil
OS sf
cil
AVOO
AV
AV
Filo RF
OD
OS
ESAME IN LAMPADA A FESSURA
tutto negativo
•Nuova Refrazione Soggettiva
Lac I 2008/2009
ax
ax
AVOO
AV
AV
Esami aggiuntivi effettuati
Topografia
Pupillografia
Esame binoculare
•Nuova Refrazione Oggettiva
AV Naturale
OO
OD
OS
Ampiezza fessura Palp
ax
ax
Refrazione oggettiva:
OD sf
cil
OS sf
cil
•Valutazione Correzione in uso
AVOO
AV
AV
0 Assente
1 molto lieve
2 lieve
3 moderato
CCLRU
EFRON
4 Accentuato
OD
OS
14
Scelta lac e manutenzione: obiettivi
Protocollo applicativo: fasi
?
GOAL
•Informazione e confronto con il paziente
•Anamnesi
•Esami
Esame Strutture Oculari
Misura delle Dimensioni Oculari
Esame Funzione Visiva
Valutazione Film Lacrimale
•Scelta lac, uso, manutenzione
•Verifica risultati (soggettivi e oggettivi)
•Trasferimento competenze (informazioni e training)
Lac I 2008/2009
•Selezionare le lac (material,
parametri) e la modalità gestionale
che possano soddisfare le esigenze
del paziente, rispettare la salute
oculare e conservare i risultati stabili
nel tempo.
F.Zeri
Scelta lac e manutenzione: obiettivi
?
GOAL
F.Zeri
Protocollo applicativo: fasi
•Informazione e confronto con il paziente
•Anamnesi
•Esami
Esame Strutture Oculari
Misura delle Dimensioni Oculari
Esame Funzione Visiva
Valutazione Film Lacrimale
•Scelta lac, uso, manutenzione
•Verifica risultati (soggettivi e oggettivi)
•Trasferimento competenze (informazioni e training)
LAC
•Tipo
•Materiale
•Geometria
•Potere
•Manutenzione
•Uso
•Rimpiazzo
Lac I 2008/2009
Lac I 2008/2009
F.Zeri
Lac I 2008/2009
F.Zeri
15
Verifica risultati: obiettivi
Verifica risultati
Scheda Esame Preliminare
Nome
3 LAC
Data
LENTE SCELTA Prima Prova
?
GOAL
Appena applicate (5’ -10’)
Tipo
Brand
BOZR TD
Sf
OD
OS
Sintomi Soggettivi:
AV
Sovrarerfrazione Oggettiva
Sf
cil
Ax
AV
OD
OS
OO
Centratura Movimento Allineamento
OD
OS
cil
ax
Condizioni controllo lac:
Appena applicate
"carico" (ore:_______)
altro
Sovrarerfrazione Sggettiva
AV
Sf
cil
ax
Note:
LENTE SCELTA Seconda Prova
•Risposta soggettiva
(comfort e visione)
•Visione e
sovrarefrazione
•Verificare la bontà delle scelte
effettuate in fase applicativa.
Appena applicate (5’-10’)
Dopo il periodo di prova (“a
carico” )
•Centratura
•Movimento
•Allineamento
Tipo
Brand
BOZR TD
Sf
OD
OS
Sintomi Soggettivi:
AV
Sovrarerfrazione Oggettiva
Sf
cil
Ax
AV
OD
OS
OO
Centratura Movimento Allineamento
OD
OS
cil
ax
Condizioni controllo lac:
Appena applicate
"carico" (ore:_______)
altro
Sovrarerfrazione Sggettiva
Sf
cil
ax
AV
Note:
LENTE SCELTA Terza Prova
Tipo
Brand
BOZR TD
Sf
OD
OS
Sintomi Soggettivi:
AV
Sovrarerfrazione Oggettiva
Sf
cil
Ax
AV
OD
OS
OO
Centratura Movimento Allineamento
OD
OS
cil
ax
Condizioni controllo lac:
Appena applicate
"carico" (ore:_______)
altro
Sovrarerfrazione Sggettiva
AV
Sf
cil
ax
Note:
LAC DEFINITIVE
Tipo
Brand
BOZR TD
Sf
cil
ax
OD
OS
Uso Consigliato:
Manutenzione:
Lac I 2008/2009
Verifica risultati
F.Zeri
Scheda Esame Preliminare/Aftercare
Protocollo applicativo: fasi
4 LAC Controllo
Nome
Data
LAC in USO
Tipo
Uso effettuato:
Brand
BOZR TD
Sf
cil
ax
OD
OS
Manutenzione Utilizzata:
Sintomi Soggettivi:
Condizioni controllo lac:
Appena applicate
"carico" (ore:_______)
Dopo il periodo di prova
a “carico”
•Risposta soggettiva (comfort e
visione)
•Visione e sovrarefrazione
•Centratura
•Movimento
AV
Sovrarerfrazione Oggettiva
Sf
cil
Ax
AV
altro
Sovrarerfrazione Sggettiva
AV
Sf
cil
ax
OD
OS
OO
Copertura Movimento Allineamento
Note:
OD
OS
Grading scalesCCLRU
ESAME IN LAMPADA A FESSURA
tutto negativo
EFRON
0 Assente 1 molto lieve
OD OS
2 lieve
Iperemia Bulbare
Iperemia Limbare
Stain Congiuntivale
Congiuntivite papillare
Stain Corneale Tipo
Stain Corneale Estensione
Stain Corneale Profondità
Microcisti epiteliali
Polimegatismo Endoteliale
Edema Corneale
Vascolarizzazione Corneale
Blebs
Distorsione Corneale
Ulcera Corneale
Infiltrati Corneali
Disfunzione Ghiandole Meibomio
Blefarite
Cheratocong. Limbare Superiore
3 moderato 4 Accentuato
OD
OS
•Allineamento
•Risposta fisiologica (grading
scales e fluo)
Lac I 2008/2009
Lac Confermate:
Nuove Lac:
Tipo
Brand
OD
OS
Nuove indicazioni uso e
manutenzione:
BOZR TD
Sf
cil
ax
F.Zeri
•Informazione e confronto con il paziente
•Anamnesi
•Esami
Esame Strutture Oculari
Misura delle Dimensioni Oculari
Esame Funzione Visiva
Valutazione Film Lacrimale
•Scelta lac, uso, manutenzione
•Verifica risultati (soggettivi e oggettivi)
•Trasferimento competenze (informazioni e training)
Lac I 2008/2009
F.Zeri
16
Trasferimento competenze: obiettivi
Trasferimento competenze: obiettivi
?
GOAL
•Essenziali nel determinare il
successo di un applicazione
•Dare le corrette informazioni al
paziente sulle modalità di uso e
gestione delle lac
Lac I 2008/2009
•Obblighi di legge
F.Zeri
Trasferimento competenze: obiettivi
F.Zeri
Trasferimento competenze: obiettivi
Uso lac
•Verbali
Manipolazione, inserimento, rimozione, periodo di
adattamento, sostituzione , regime d’uso…..
Solo l’8% delle informazioni verbali viene memorizzato
Sistema di manutenzione
Igiene e Compliance
Necessità di controlli
Informazioni sulle lac date
Lac I 2008/2009
Lac I 2008/2009
•Pratiche (training)
Fondamentali per l’uso delle lac e la manutenzione
•Scritte
Per completare l’educazione del portatore; perché la legge lo
prescrive (dispositivi medici)
F.Zeri
Lac I 2008/2009
F.Zeri
17
Riassunto: Protocollo applicativo
•Informazione e confronto con il paziente
•Anamnesi
•Esami
Esame Strutture Oculari
Valutazione Film Lacrimale
Misura delle Dimensioni Oculari
Esame Funzione Visiva
•Scelta lac, uso, manutenzione
•Verifica risultati (soggettivi e oggettivi)
•Trasferimento competenze (informazioni e training)
Lac I 2008/2009
F.Zeri
18
Scarica