caricato da Utente3152

Fisiologia della Minzione 1

Accesso non effettuato discussioni contributi registrati entra
Voce
Discussione
Leggi
Modifica wikitesto
Cronologia
Cerca in Wikipedia
Minzione
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Pagina principale
Ultime modifiche
Una voce a caso
La minzione è l'insieme degli atti fisiologici, volontari e involontari, che determinano l'espulsione dell' urina contenuta nella vescica attraverso l'uretra.[1]
Indice [nascondi]
Nelle vicinanze
1 Etimologia
Vetrina
2 Descrizione
Aiuto
3 Valori
Sportello informazioni
4 Minzione fetale
5 Disturbi della minzione
Comunità
Portale Comunità
Bar
6 Note
7 Voci correlate
Il Wikipediano
8 Altri progetti
Fai una donazione
9 Collegamenti esterni
Contatti
Illustrazione dell'apparato urinario
umano
Strumenti
Etimologia
Puntano qui
Il termine risale al tardo latino, risultando una derivazione di «minctio-onis» che a sua volta deriva da mingĕre, cioè «urinare». [2]
Modifiche correlate
Pagine speciali
Link permanente
Informazioni pagina
Elemento Wikidata
Cita questa voce
In altri progetti
Wikimedia Commons
Wikiquote
Descrizione
[modifica wikitesto]
[modifica wikitesto]
Lo svuotamento vescicale è dovuto alla contrazione del muscolo detrusore, coordinato con il rilasciamento di due strutture sfinteriali: lo sfintere del trigono o sfintere interno e lo sfintere uro-genitale o sfintere
esterno. Lo stimolo urinario è percepito in basso nella zona pelvica e, solo negli uomini, alla base dell'uretra o del pene.
La minzione è essenzialmente un atto riflesso, in cui lo stimolo scatenante è rappresentato dalla distensione dell'organo vescicale oltre certi limiti in seguito all'aumento del contenuto urinario. In condizioni
normali la muscolatura della parete vescicale si contrae quando la pressione intracavitaria abbia raggiunto 16–18 cm di H2O, corrispondente a un volume urinario di circa 400 mL: in tali circostanze la minzione
può essere volontariamente impedita dall'intervento cosciente della corteccia cerebrale che tramite il nervo pudendo esterno, invia impulsi eccitatori (anti-minzione) allo sfintere uro-genitale. Grazie a questo
meccanismo è possibile trattenere volontariamente l'urina in vescica fino a volumi urinari dell'ordine di 600 - 800 ml. Al di sopra di questi valori il riflesso della minzione diventa incoercibile e lo svuotamento della
Stampa/esporta
Crea un libro
Scarica come PDF
Versione stampabile
vescica avviene automaticamente, senza possibilità di controllo volontario.
Il controllo corticale della minzione richiede un'adeguata maturazione del sistema nervoso: nei lattanti, infatti, la minzione è un atto involontario e incosciente, che si verifica con meccanismo puramente riflesso; il
controllo volontario dello sfintere vescicale ha inizio in media all'età di due anni e mezzo. Le bambine sviluppano questa capacità più precocemente rispetto ai bambini.[3] Nello specifico l'atto della minzione è
regolato dal sistema nervoso autonomo. Il sistema nervoso simpatico agisce da inibitore del detrusore e da eccitatore dello sfintere interno, inducendo quindi un blocco della minzione. Viceversa, il processo di
In altre lingue
attivazione è regolato dal sistema nervoso parasimpatico che ha un'azione antagonista sui due muscoli. Vi è poi un contributo volontario che per il tramite dei motoneuroni somatici del nucleo di Onuf ( corna
‫ا ﻟ ﻌ ﺮﺑ ﻴ ﺔ‬
anteriori del midollo) vanno a gestire l'eccitazione dello sfintere esterno. Anche la muscolatura addominale dovrà contrarsi affinché il processo avvenga.
Boarisch
Български
Brezhoneg
Valori
Bosanski
Non vi è alcuna differenza tra uomini e donne per quanto riguarda lo stimolo minzionale, come mostrano tutte le ricerche. [4][5][6][7] Sembrerebbe, però, che le donne inizino a sentire la pienezza vescicale più
Català
tardi rispetto agli uomini (cioè a volumi maggiori), dal momento che la loro vescica è di forma sferica, e dunque sottoposta ad una pressione minore; la vescica maschile è invece più allungata, e percepisce un
Čeština
[modifica wikitesto]
po' prima il riempimento. Anche la presenza della prostata, che occupa naturalmente un certo volume, sembrerebbe influenzare un poco la sensibilità. [8][9][10]
Cymraeg
Deutsch
Le analisi effettuate mostrano, infatti, che il primo segnale di riempimento (formicolio appena percettibile, diverso dallo stimolo) è avvertito a 244 ml per la vescica femminile e 186 ml per quella maschile, senza
English
nessuna particolare variabilità da individuo a individuo, dal momento che questo dato dipende solo dal controllo nervoso e non dalle dimensioni della vescica. [11][12][13][14] Il desiderio vero e proprio di urinare (lo
Esperanto
stimolo, noto anche come "urgenza 2") si manifesta invece attorno ai 310 ml per le donne e ai 270 ml per gli uomini, con una minima variabilità legata ai fattori ambientali (freddo, umidità, ...).[15][16][17][18]
Español
Eesti
Infine, quando la vescica è riempita per buona parte (400 ml approssimativi per entrambi i sessi, leggermente superiore nelle femmine) lo stimolo diventa meno sopportabile e inizia l' urgenza vera e propria. Le
‫ﻓﺎر ﺳ ﯽ‬
persone tendono però a liberarsi prima se vi è un bagno a disposizione, con un volume medio svuotato pari a 382 ml per le donne e 346 ml per gli uomini.[19][20][21][22] Le analisi condotte, inoltre, tendono a
Suomi
indicare che le donne svuotino la vescica con classi di urgenza minimamente più basse rispetto agli uomini, avendone quindi un po' meno necessità (ponendo l'urgenza da 0 a 4, le donne tendono a svuotare
Français
quando lo stimolo arriva a 2,3 e gli uomini a 2,5).[23][24][25]
Frysk
Per quanto riguarda infine la capacità cistometrica massima (cioè il volume oltre cui la vescica si svuota involontariamente), essa varia in modo percepibile a seconda dell'individuo, senza nessuna differenza
legata al sesso, e si colloca tra i 700 e gli 800 ml. Questa capacità può essere in minor parte aumentata con l'esercizio e l'allenamento.[26][27] In gravi casi di ritenzione acuta, è stato dimostrato che la vescica
Galego
può contenere tra i 4500 e i 5000 ml di urina prima di rompersi.[28][29]
Hrvatski
Հայերեն
La quantità giornaliera di minzioni varia relativamente da persona a persona, anche perché la diuresi (quantità di urina prodotta) differisce per ciascuno, dipendendo da molteplici fattori. Di norma la diuresi, a
Bahasa Indonesia
parità di liquidi assunti, è molto superiore nelle donne, questo perché gli uomini traspirano in media più volumi e assorbono più acqua, dal momento che il loro corpo ne contiene una quantità sensibilmente
maggiore (80% contro il 60%, come denota la densità corporea). [30][31][32] In media il numero di minzioni in un individuo di almeno 14 anni va dalle quattro alle sei (o sette) volte al giorno per 1500 - 2500 ml di
urina totali espulsi; sette (od otto) minzioni diurne o più di una minzione notturna sono considerate sintomi di iperattività vescicale. Anche se non esiste una definizione precisa, si tende a parlare di iperattività
vescicale marcata quando il primo segnale di riempimento è percepito a 150 ml o meno e il primo stimolo sotto i 200 ml, e / o quando il volume urinato scende sotto i 300 ml. Gli studiosi raccomandano, per
Lietuvių
Македонски
tenere la vescica in allenamento, di svuotare perlomeno 400 ml ogni volta, anche se l'utilità effettiva di questo consiglio è dibattuta.[33][34][35]
Bahasa Melayu
Un caso particolare da analizzare è la minzione notturna ( nicturia), che colpisce oltre l'86% degli uomini sopra i 50 anni. Di norma, essa non deve avvenire nei giovani e nelle donne, ma negli uomini anziani è
Plattdüütsch
considerata normale purché il numero di minzioni non superi le 2 (o 3) volte per 8 h di sonno. Le cause principali del disturbo sono, oltre all'indebolimento della vescica, problemi alla prostata o alle vescicole
Nederlands
seminali - che quasi sempre si ripercuotono sulla vescica stessa. [36][37]
Norsk bokmål
Polski
Per quanto riguarda invece il volume svuotato al risveglio o di notte, esso è di norma maggiore a quello urinato di giorno, ma non vi sono dati certi. Le indagini effettuate tendono a indicare un volume medio, per
Português
la prima minzione del mattino, pari a 602 ml nelle donne e a 565 ml negli uomini. Dal momento che il sonno inibisce lo stimolo, però, è possibile che la vescica accumuli quantità anche maggiori prima di indurre
Runa Simi
il risveglio, dell'ordine di 700 - 800 ml. Si tende a considerare 800 ml come il massimo volume trattenibile autonomamente (per entrambi i sessi, sia di giorno che di notte): oltre, è probabile che il riflesso
Русский
incondizionato provochi lo svuotamento automatico e improrogabile dell'organo.[38][39][40]
Scots
Srpskohrvatski /
српскохрватски
Simple English
Le donne incinte, alcuni diabetici e gli uomini oltre i 50 anni o con ipertrofia prostatica visitano il bagno molto più spesso. Inoltre, gli uomini con prostatite, vesiculite e vescica neurologica potrebbero avvertire la
sensazione di non svuotare completamente o del tutto la vescica anche se non vi è ritenzione.[41][42][43]
Slovenčina
Dalle analisi coinvolte, emerge che un ridotto residuo di urina in vescica è perfettamente normale, soprattutto con l'aumentare dell'età ma anche nei giovani. Non si tratterebbe, dunque, di ritenzione se il volume
Српски / srpski
rimasto è relativamente esiguo o dovuto al fatto che la persona ha volutamente evitato di espellere tutto il contenuto, "spingendo" a fondo. Secondo gli esperti, un volume residuo di 100 ml al massimo è
Svenska
accettabile, ma solo se il paziente non ha completato l'espulsione volutamente; se, alla richiesta da parte del medico di svuotare il volume rimasto, il paziente non ci riesce, allora la condizione richiede ulteriori
accertamenti, pur non classificandosi ancora come "ritenzione". Un volume residuo di 50 ml, invece, è considerato perfettamente normale e non è fonte di alcun problema. Spesso la vescica non viene svuotata
in modo del tutto completo perché il paziente non percepisce il volume rimasto, dal momento che la vescica non invia alcun segnale di riempimento prima dei 270 - 310 ml. Negli anziani la debolezza muscolare
Türkçe
Українська
e la prostata ingrossata possono essere la causa di svuotamento incompleto.[44][45][46][47]
Tiếng Việt
Vahcuengh
Minzione fetale
[modifica wikitesto]
Il feto urina a intervalli regolari di circa un'ora. In questo modo si forma il liquido amniotico che a sua volta è riciclato con la deglutizione fetale. Il tratto gastroenterico del feto provvede quindi al suo
Modifica
collegamenti
riassorbimento.[senza fonte]
Disturbi della minzione
[modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Urina § Patologia ed Escrezione § Escrezione_nell'uomo .
Tra i vari disturbi accusabili all'atto della minzione vi sono [48]:
Anuria: espulsione di una quantità di urina inferiore a 100 ml in 24 ore
Disuria: la minzione risulta difficoltosa
Ematuria: presenza di sangue nell'urina
Enuresi: rilascio involontario dell'urina
Glicosuria: presenza di zuccheri nell'urina
Incontinenza urinaria: incapacità di trattenere l'urina nella vescica
Nicturia: necessità di urinare durante il riposo notturno
Oliguria: espulsione di una quantità di urina inferiore a 400 ml in 24 ore
Piuria: presenza di pus nell'urina
Pollachiuria: necessità impellente e continua di urinare
Poliuria: espulsione di una quantità di urina superiore a 2500 ml (2,5 litri) in 24 ore [49]
Ritenzione urinaria: incapacità di svuotare completamente la vescica
Spermaturia: presenza di sperma nell'urina
Stranguria: minzione lenta e dolorosa
Note
[modifica wikitesto]
1. ^ Minzione
, su treccani.it. URL consultato il 12 gennaio 2018.
2. ^ Etimologia della parola
, su treccani.it. URL consultato il 13 luglio 2018.
3. ^ Kuniko Tsunoyama, Ryuji Sakakibara e Chiharu Yamaguchi, Pathogenesis of reduced or increased bladder sensation
DOI:10.1002/nau.20953
, in Neurourology and Urodynamics , vol. 30, nº 3, 2011-03, pp. 339–343,
. URL consultato il 16 gennaio 2020.
4. ^ (EN) Urination | physiology
, su Encyclopedia Britannica. URL consultato il 15 gennaio 2020.
5. ^ itarget.com.br, http://itarget.com.br/newclients/sogirgs.org.br/2008/docs/urod-normal.pdf
.
6. ^ (EN) Jacques Corcos e Mikolaj Przydacz, Consultation in Neurourology: A Practical Evidence-Based Guide
7. ^ (EN) Reduced/absent bladder sensation
, Springer, 2 ottobre 2017, ISBN 978-3-319-63910-9. URL consultato il 15 gennaio 2020.
, su ICS. URL consultato il 16 gennaio 2020.
8. ^ (EN) Bladder pressure: What is normal, treatment, and causes
, su Medical News Today. URL consultato il 16 gennaio 2020.
9. ^ (EN) Hayser Medina Lucena e Douglas G. Tincello, Methods of assessing and recording bladder sensation: a review of the literature
, in International Urogynecology Journal, vol. 30, nº 1, 1º gennaio 2019, pp. 3–8,
DOI:10.1007/s00192-018-3760-x . URL consultato il 16 gennaio 2020.
10. ^ A. G. M. Herrewegh, D. M. J. Vrijens e T. A. T. Marcelissen, Bladder sensations in male and female overactive bladder patients compared to healthy volunteers: a sensation-related bladder diary evaluation
Scandinavian Journal of Urology , vol. 53, nº 4, 4 luglio 2019, pp. 255–260, DOI:10.1080/21681805.2019.1641551
, in
. URL consultato il 16 gennaio 2020.
11. ^ (EN) Hayser Medina Lucena e Douglas G. Tincello, Methods of assessing and recording bladder sensation: a review of the literature
, in International Urogynecology Journal, vol. 30, nº 1, 1º gennaio 2019, pp. 3–8,
DOI:10.1007/s00192-018-3760-x . URL consultato il 15 gennaio 2020.
12. ^ (EN) Michael D. Craggs, Objective measurement of bladder sensation: use of a new patient-activated device and response to neuromodulation
410X.2005.05649.x
, in BJU International, vol. 96, s1, 2005, pp. 29–36, DOI:10.1111/j.1464-
. URL consultato il 15 gennaio 2020.
13. ^ Kuniko Tsunoyama, Ryuji Sakakibara e Chiharu Yamaguchi, Pathogenesis of reduced or increased bladder sensation
DOI:10.1002/nau.20953
, in Neurourology and Urodynamics , vol. 30, nº 3, 2011-03, pp. 339–343,
. URL consultato il 15 gennaio 2020.
14. ^ (EN) B. S. Athwal, K. J. Berkley e I. Hussain, Brain responses to changes in bladder volume and urge to void in healthy men
, in Brain, vol. 124, nº 2, 1º febbraio 2001, pp. 369–377, DOI:10.1093/brain/124.2.369
.
URL consultato il 15 gennaio 2020.
15. ^ (EN) Y. Cheng, K. J. Mansfield, W. Allen, R. Chess-Williams, E. Burcher, K. H. Moore, ATP during Early Bladder Stretch Is Important for Urgency in Detrusor Overactivity Patients
, su BioMed Research International,
2014. URL consultato il 15 gennaio 2020.
16. ^ (EN) Seung-June Oh, Interpretation of Urodynamic Studies: A Case Study-Based Guide
17. ^ (EN) What the Frequent Urge to Pee Can Tell You About Your Health
, Springer, 8 giugno 2018, ISBN 978-981-10-2284-5. URL consultato il 15 gennaio 2020.
, su Verywell Health. URL consultato il 16 gennaio 2020.
18. ^ Gaurav Mukerji, Yiangos Yiangou e Stacey L. Corcoran, Cool and menthol receptor TRPM8 in human urinary bladder disorders and clinical correlations
DOI:10.1186/1471-2490-6-6
, in BMC Urology, vol. 6, nº 1, 6 marzo 2006, pp. 6,
. URL consultato il 16 gennaio 2020.
19. ^ A. G. M. Herrewegh, D. M. J. Vrijens e T. A. T. Marcelissen, Bladder sensations in male and female overactive bladder patients compared to healthy volunteers: a sensation-related bladder diary evaluation
Scandinavian Journal of Urology , vol. 53, nº 4, 4 luglio 2019, pp. 255–260, DOI:10.1080/21681805.2019.1641551
20. ^ researchgate.net, https://www.researchgate.net/figure/During-bladder-filling-he-felt-a-first-sensation-to-void-at-216mL-and-a-strong-desire-to_fig1_299356845
21. ^ itarget.com.br, http://itarget.com.br/newclients/sogirgs.org.br/2008/docs/urod-normal.pdf
, in
. URL consultato il 15 gennaio 2020.
.
.
22. ^ www.karger.com, https://www.karger.com/Article/FullText/342815 . URL consultato il 16 gennaio 2020.
23. ^ (EN) R. Sakakibara, T. Uchiyama e M. Asahina, Micturition disturbance in acute idiopathic autonomic neuropathy
, in Journal of Neurology, Neurosurgery & Psychiatry , vol. 75, nº 2, 1º febbraio 2004, pp. 287–291,
DOI:10.1136/jnnp.2003.010298 . URL consultato il 15 gennaio 2020.
24. ^ (EN) Jose C. Truzzi, Homero Bruschini e Miguel Srougi, Assessment of urodynamic bladder behavior on filling with solutions representing physiological extremes of urinary osmolarity
, in International braz j urol,
vol. 31, nº 6, 2005-12, pp. 569–578, DOI:10.1590/S1677-55382005000600011 . URL consultato il 15 gennaio 2020.
25. ^ (EN) Paul Abrams, Linda Cardozo e Magnus Fall, The standardisation of terminology in lower urinary tract function: report from the standardisation sub-committee of the International Continence Society
, in Urology,
vol. 61, nº 1, 1º gennaio 2003, pp. 37–49, DOI:10.1016/S0090-4295(02)02243-4 . URL consultato il 15 gennaio 2020.
26. ^ www.karger.com, https://www.karger.com/Article/Fulltext/342815
. URL consultato il 15 gennaio 2020.
27. ^ wesleyobgyn.com, https://www.wesleyobgyn.com/pdf/lectures/2015.08.05_Evaluation%20of%20Female%20Bladder%20Complaints.pdf .
28. ^ (EN) Lorenz Leitner, Matthias Walter e Ulla Sammer, Urodynamic Investigation: A Valid Tool to Define Normal Lower Urinary Tract Function?
, in PLOS ONE, vol. 11, nº 10, 13-ott-2016, pp. e0163847,
DOI:10.1371/journal.pone.0163847 . URL consultato il 15 gennaio 2020.
29. ^ The Kidney & Urology Foundation of America
, su www.kidneyurology.org. URL consultato il 15 gennaio 2020.
30. ^ Diuresis - an overview | ScienceDirect Topics
, su www.sciencedirect.com. URL consultato il 16 gennaio 2020.
31. ^ (EN) Osmotic diuresis: MedlinePlus Medical Encyclopedia
, su medlineplus.gov. URL consultato il 16 gennaio 2020.
32. ^ (EN) What Is Diuresis? - Definition, Symptoms & Treatment - Video & Lesson Transcript
, su Study.com. URL consultato il 16 gennaio 2020.
33. ^ (EN) Lynda Juall Carpenito-Moyet, Nursing Care Plans & Documentation: Nursing Diagnoses and Collaborative Problems
34. ^ (EN) Bladder Disturbance: A Red Flag Symptom
, Lippincott Williams & Wilkins, 2009, ISBN 978-0-7817-7064-4. URL consultato il 16 gennaio 2020
, su Cauda Equina, 3 settembre 2018. URL consultato il 16 gennaio 2020.
35. ^ (EN) Daytime wetting and voiding dysfunction in children
, su University of Iowa Stead Family Children's Hospital , 7 aprile 2011. URL consultato il 16 gennaio 2020.
36. ^ (EN) Micturition: Meaning, Stages, Physiology of Micturition with Videos
, su Toppr-guides, 22 febbraio 2018. URL consultato il 27 gennaio 2020.
37. ^ Clare J. Fowler, Derek Griffiths e William C. de Groat, The neural control of micturition
, in Nature reviews. Neuroscience, vol. 9, nº 6, 2008-6, pp. 453–466, DOI:10.1038/nrn2401 . URL consultato il 27 gennaio 2020.
38. ^ byjus.com, https://byjus.com/biology/micturition-urination-process/ .
39. ^ Kimio Sugaya, Saori Nishijima e Minoru Miyazato, Central nervous control of micturition and urine storage
, in Journal of Smooth Muscle Research , vol. 41, nº 3, 2005, pp. 117–132, DOI:10.1540/jsmr.41.117 . URL
consultato il 27 gennaio 2020.
40. ^ (EN) Harumi Hotta, Harue Suzuki e Kaori Iimura, Age-Related Changes in Neuromodulatory Control of Bladder Micturition Contractions Originating in the Skin
, in Frontiers in Neuroscience, vol. 12, 2018,
DOI:10.3389/fnins.2018.00117 . URL consultato il 27 gennaio 2020.
41. ^ Silvia Turin, Quante volte al giorno è «normale» fare pipì? Quello che non avete osato chiedere
42. ^ (EN) A C Buck, C U McRae e G D Chisholm, The Diabetic Bladder
, su corriere.it, 28 settembre 2018.
, in Proceedings of the Royal Society of Medicine , vol. 67, nº 1, 1974-01, pp. 81–83, DOI:10.1177/003591577406700152 . URL consultato il 15 gennaio
2020.
43. ^ (EN) Neurogenic Bladder: Symptoms, Causes, and Treatments
44. ^ Levi Ballstaedt e Blair Woodbury, StatPearls
, su Healthline. URL consultato il 16 gennaio 2020.
, StatPearls Publishing, 2019. URL consultato il 27 gennaio 2020.
45. ^ sciencedirect.com, https://www.sciencedirect.com/topics/nursing-and-health-professions/postvoid-residual-urine-volume
46. ^ (EN) Brian A. Selius e Rajesh Subedi, Urinary Retention in Adults: Diagnosis and Initial Management
Voci correlate
.
, in American Family Physician, vol. 77, nº 5, 1º marzo 2008, pp. 643–650. URL consultato il 27 gennaio 2020.
[modifica wikitesto]
Apparato urinario
Defecazione
Diuresi
Urina
Vescica urinaria
Altri progetti
[modifica wikitesto]
Wikiquote contiene citazioni sulla minzione
Wikizionario contiene il lemma di dizionario «minzione»
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sulla minzione
Collegamenti esterni
[modifica wikitesto]
Minzione , su thes.bncf.firenze.sbn.it, Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze.
(EN) Minzione , su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità
GND (DE) 4159140-9
Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina
Categorie: Fisiologia renale
Urologia
Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 30 gen 2020 alle 14:11.
Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono applicarsi condizioni ulteriori. Vedi le condizioni d'uso per i dettagli.
Informativa sulla privacy
Informazioni su Wikipedia
Avvertenze
Sviluppatori Statistiche
Dichiarazione sui cookie
Versione mobile