caricato da alesilviapaf

BOTanica marina

Botanica Marina
Cloroplasti derivano da cianobatteri fagocitati (endosimbiosi)
Regno
Phylum
EUCARIOTI
Bacteria
1) Cyanobacteria – cianobatteri o alghe verdiazzurre
PROCARIOTI
Protozoa 2) Euglenozoa – euglene
Protozoa 3) [Cercozoa] Chlorarachniophyceae
Chromista
4) Myzozoa – dinoflagellati
Chromista
5) Cryptophyta – criptomonadi
Chromista
6) Heterokontophyta – alghe brune, diatomee ecc.
Chromista
7) Haptophyta
8) Fungi – funghi zigomiceti, ascomiceti, basidiomiceti ecc.
Plantae
9) Glaucophyta
Plantae
10) Cyanidiophyta – parte delle alghe rosse
Plantae
11) Rhodophyta – parte delle alghe rosse
Plantae
12) Chlorophyta – parte delle alghe verdi
TALLOFITE vegetali privi di radici, fusti e foglie e di cellule sterili di
rivestimento delle cellule riproduttive. I corpi vegetativi sono dunque
semplificati, con tessuti poco differenziati.
Plantae
13) Charophyta – parte delle alghe verdi, muschi,
felci, gimnosperme, angiosperme ecc.
CORMOFITE
SOSTANZE RISERVA IN > citoplasma, vacuolo, o in plastidi (2 o +
membrane)
ORGANIZZAZIONE
Microalghe > flagellata (singoli o colonie), capsale (no parete,
colonie avvolte da mucillagine), coccale (parete rigida singole o
coloniali)
Macroalghe > sifonale (talli unicellulari con molti nuclei + o –
ramificati), tricale (t. filamentosi + cellule uninucleate),
sifonocldale (t. filamentosi + cellule uninucleate),
pseudoparenchimatica (talli laminari mono/bistratificati)
1. n > gameti n
CLASSIFICAZIONE
PHYTA divisione – PHYCEAE classe – ALES ordine
Basata su livelli di organizzazione e filogenesi
CELLULA ALGALE PROCARIOTICA
Parete cellulare gram- con peptidoglicano, strato mucillaginoso
(glicocalice) favorisce la formazione di colonie filamentose
FAGOCITATO > ENDOSIMBIOSI PRIMARIA (glaucofite, rodofite,
alghe verdi) 2 membrane ma sparisce parete di peptidoglicano
tranne in glaucofite meno evolute MI E ME
>ENDOSIMBIOSI SECONDARIA
1. protozoo fagocitico cattura un alga verde! Digestione parete
algale e citoplasma, rimane cloroplasto, 3 membrane > 2
membrane MI E ME + membrana vacuolo alimentare RE = 3
membrane (perdita della membrana citoplasmatica dell’alga simbiotica)
Permette di concentrare co2 x rubisco che compete con o2
2. 4 membrane > non avviene digestione, membrana vacuolo alimentare diventa re
cloroplasto senza fondersi con quella del protozoo, plasmalemma simbionte rimane
ma si perdono mitocondri, leucoplasti e nucleo ridotto diviene nulceomorfo
3.ALGA ROSSA, 4 membrane ma 3 in dinoflagellati, non
digestione, fusione vacuolo e RE e RE protozoe E, plasmalemma
RE I, perdita/riduzione mito e leuco e nucleo
Glaucofite > ficobilisomi e peptidoglycan wall
Red> fico
Secondary endosymbiosis > 2 green algae> 1 give rise to
euglenoid >3 membrane
1 to cloracontofitofite > nucleomorfo
Red algae > 4 groups > 4 membrane esterna continua con il re del
protozoo, dinoflagellate 3 membrane > replaced by tertiary endo
by green algae along evo giving rise to lepidodinium
10)Cyanidophyta
unicellulari ambienti estremi
11) Rodhophyta
ambienti caldi, attaccate substrato, clorofilla a e ficobiline , mare
profondo 200m , cloroplasti come glauco senza peptidoglicano
riservA: GRANULI DI AMIDO FLORIDEE, parte cellulosa e agar +
calcificazione m, connesse da pit-connections/sinapsi,
riproduzione con MITOSPORE> cicli sessuali complessi >
gamrtofito, carposporofito, tetrasporofito
rodhellphytina – metarhodophytina – eurodophytina:
>bangiophyceae , cellule uninucleate, gametofito macroscopico,
sporofito filamentoso con pit-connections , 1-3 cloroplasti , tallo
uni-pluricellulare – accrescimento intercalare e diffuso (tt cellule),
ciclo digenetico con concospore
PORPHYRA GARDNERI zone intertidali acque fredde tallo
gametofita lamina, ½ starti cellulari, rizoide, asex MONOSPORE,
sex carpogoni cellula riproduttiva femminile delle alghe rosse delle Rodofite,
modificati e prototricogini che a contatto con spermazi Gamete maschile
immobile, di forma sferica ovale o bacillare, di colore ialino, spesso con membrana ispessita, avvolto da una
membrana cellulosa o da mucillagini. È tipico di alcuni tipi di Alghe Rodoficee o di Funghi Ascomiceti e che
si forma in picnidi detti spermogoni. Negli Ascomiceti talvolta gli spermazi hanno la stessa funzione dei
prodotti da spermatangi stimolano
formazione canale di fertilizzazione > una volta ferilizzati >
carpospore 2n in tallo che rilasciate formano sporofito
Bangia atropurpurea
Giorno lungo >monospore
Giorno corto> concosporangi e concospore aploidi x mitosi
>florideoficee + evoluta riproduzione, plurinucleate, mlt
cloroplasti, tallo pluricellulare, accrescimento apicale,
plasmodesmi, ripr sex, ciclo trigenetico gametofito carpo e
tetrasporofito
Alga nori
Polisifonia> gametofita m > spermatangi n, f> Carpogoni con
tricogino > quando spermazi da spermatangi raggiungono
tricogino, fertilizzazione> zigote 2n migra in cellula ausiliaria >
divisioni mitotiche e forma ciste >cistocarpa > carpospora >
conidi e vengono indicati con lo stesso nome.
dispersa, darà origine a tetra sporofito > forma tertraspore n che
orignano a gametofi, ma morfologia identica ai gametofiti
Maggior parte tallo elaborato> aggregazione filamenti, cellule
connesse con complessa sinapsi (pit connection) > si forma parete
incompleta dopo la mitosi, perforazione dove si depositano
materiali glicoproteici>pit plug, occlusione meccanica , rivestita
da membrana nel corso dell’evoluzione (cap membranes) >
sinapsi secondarie quando si formano quando due cellule si
fondono
Rhodochorton purpureum: monospore asex
Gametofiti monoici, sparmatabngi e carpogoni con gonimoblasti
lamento sporigeno che si origina alla base del carpogonio fecondato nelle Alghe Rosse (Rodoficofite) e alla
che portano le carpospore
cui estremità si producono le carpospore.
ora delle Alghe
Rodoficofite che deriva direttamente dallo zigote contenuto nel carpogonio o da un tallo derivato dallo
zigote. Può essere aploide o diploide. NO CELLULE AUSILIARIE
Cloroplasto 2 membrane, tilacoidi singoli con ficobilisomi, alcuni
con pirenoide
Il ficobilisoma è un organello sferico complessi proteici (fino a 600 polipeptidi) ancorati alle
membrane dei tilacoidi La loro presenza e la particolare disposizione nei ficobilisomi consente
l'assorbimento e il trasferimento unidirezionale di energia luminosa alla clorofilla a del fotosistema
II.
Il pirenoide è un corpo denso presente solo nei cloroplasti di alcune alghe e alcune antocerote
(fanno parte delle briofite insieme ai muschi e alle epatiche) in cui svolge un importante ruolo nella
riserva: esso contiene amido e raramente può contenere oli i quali consentono una riserva di
vitamina A e vitamina D. Ha composizione proteica, struttura finemente granulare e contiene
l'enzima Rubisco.
Ciclo trigenetico isomorfo, 1 gen gamtofitica aploide 2 sporofitche diploidi, carposporofito e
tetrasporofito , in cui avvien meiosi , il carpo è un astrategia per moltiplicare ko zigote d auna
fecondazione jj
Nemalion TALLI CILINDRICI, soffici gelatinoisi, filamenti ramificati
perifericamente , cloroplasti esterni gametofito: talli ereti multiassiali,
ramo carpogoniale con tricogino sporgente più o meno sottile del carpogonio delle
Alghe Floridee. Possiede in molti casi un nucleo, che però scompare precocemente; serve a fare aderire uno
spermazio, il cui nucleo penetra nel t. e raggiunge il carpogonio; dopo la fecondazione, il t. si stacca dalla
, dopo gamia si divide in 2: 1.>gonimoblasti 2>fusione con
ipogine , non vere cellule ausiliarie
cellula fecondata.
Cellule ausiliarie compaiono con corallinoèhycidae (corallinales) > alghje
con incrostazioni calcaree > pit connections calotee esterna ampia e
cupolare > concettacoli sturtture specializzate riproduzione (cavità tallo),
gametofiti dioici, carposporofito si sviluppa in concettacoli, da cellula
placentale(da fusione cellule ausiliarie + carpogonio) tallo: ipotallo e
peritallo alto/esterno con cellule + piccole
Due forme: 1. Articolate, hanno genicolo fra gli intergenicoli ,
articolazione ; su roccie e piante ovunque, bassa intertidale vs
dissecazione , aree acqua bassa xk moto acqua impo , bentoniche su
substrato abiotico ma anche bio, ciclio vitale 3 statdi isomorfici , caco3
costrusicono barriere corallien e atolli assieme ai coralli , più resistenti dei
corlali al moto ondoso e pososno emergere dalla superficie
2. Non geniculate , crostose(talli discoidali nodulari con cellule
copritrici superiori)
Ahnfeltiophycidae GAMETOFITA TALLO MULTIASSIALE , FUSIONE
CELLULE LATERALI> SINAPSI SECONDARIE . GAMETOFIT M >
MONOSPORANGI, riproduzione asex . tetrasporofito tallo
crostoso, no sinapsi quando fusione laterale. Tetrasporangi
raggruppati in sori.
rhodimeniphycidae
-Gelidiales
MUCILLAGINI, carpogonio senza cellula ausiliarie, ma filamenti
nutritivi si formano prima della fertilizzazione, ramificate molto fino a
40cm h, vari colori, no ai poli, rocciosi intertidali, cistocarpa origina a
carposporofito
-gracilariales
Mucillagini, talli laminari o fogliosi, accresimento apicale, gamrtofiti
eterotallici, cellula di supporto produce ramo carpogoniale bicellulato,
carpogonio si fonde con cellula ausiliaria dopo gamia e origina
carposporangio , caprospora> disperso, tetrasporofito, che ha
tetrasporangi per la produzione di gameti (e gametofiti) sulle
ramificazioni terminali, in cortez. Fornisce il 50% dell’agar.
-ceramiales
Filamentose laminari delicate, cellule ausiliarie, carpogonio ramo 4 cellule
, grandi cellule assiale una sopra l’altra , unite ida nodi, in cui vi sono
cellule periassiali centrali e corticali laterali , in alcuni casi il cortex si
estende a coprire tutta la pianta, random/ordinate discriminano specie
Tricoblasti in terasporofito con tetrasporangi origina tetraspora che
origna gametofito m(sori anteridiali su tricoblasti) e f , che dopo
fecondazione produce cellual ausiliaria e si fonde con carpogonio , da
cellula fusa filamenti gonimoblastici> carposporfoito> pericarpo>
cistocarpo> carpospora
9) Glaucophyta acqua dolce clorofilla a e ficobillisomi, amido sostanza di
riserva
12) Chlorophyta flagellate, pirenoidi, ficoplasto Il ficoplasto si trova nel phylum
Chlorophyta delle alghe, è una struttura costituita da microtuboli che viene a formarsi durante la citocinesi,
si sviluppa parallelamente al piano divisorio e assicura che il piano divisorio stesso passi tra i due nuclei.,
Eyespots can occur in the plastids of several algal taxa (plastidio ancestrale?)
13) Charophyte fragmoplasto , ciclo aplonte , acque dolci
2) Euglenozoa acque dolci intertidali estuarine, 3 membrane cloroplasti,
clorofilla a e b (endo 2 alga verde) , accumula paramylon , alcuni
eterotrofi , no parete ma pellicola (fibrille proteiche elicoidali), vacuolo
contrattile x eliminare acqua, riproduzione x mitosi chiusa (permane
mebrana nucleare)
3) chlorachniophyceae , 4 membrane, clorofilla a e b, (endo 2 alga verde)
nucleomorfo nei plastidi, accumulo oli insaturi in citoplasma
5) cryptophyta biflagellati, nucleomorfo , clorofilla a e c (endo 2 alga
rossa) , acidi grassi polinsaturi impo x zooplancton
4) myozoa dinoflagellati biflagellati metà fotosintetici, 3 membrane ,
clorofilla a e c (endo 2 alga rossa) , pigmenti carotenoidi, plastidi persi da
eterotrofi e da alcuni endo 3 .
un flagello inserito in unsolco longitudinale (sulcus) e uno trasversale
(cingulus) , parete con placche cellulosiche, teca divisa da cingolo in
ipovalva e epivalva
Riproduzione asessuata, fissione binaria longitudinale, cellula figlia
prende metà della teca e ricostruisce l’altra metà
Sessuale isogamia cicolo aplonte, inoltre producono spore di resistenza in
condizioni ambientali sfavorevoli (cisti) vs cisti zigotica (dopo planozigote
dopo fusione)
Accumulano amido in citoplasma
6)eterokonthophyta > chromobiota sottoregno 2 flagelli diversi fra loro
Clorofille a, c e fucoxantine , riproduzione asessuale o sessuale con
alternanza di generazioni, diatomee, alghe brune e alghe giallo brune ,
plastidi continui con RE
7) haptophyta biflagellate + aptonema (simile), clorofilla a e c e
fucoxantine plastidi continui con RE, alcuni coccoliti scaglie calcaree una
ulteriore struttura simile ad un peduncolo, l’APTONEMA,
mediante il quale le cellule aderiscono provvisoriamente al
substrato un’estroflessione filiforme (7 microtuboli), lunga fino ad 80
m, che possiede alla sua estremità distale la capacità di avvolgersi
aspirale e di fissare l’alga in modo elastico ai fondali
coccoliti
Riproduzione ciclo diplonte eteromorfo, da cellula sporangio diploide
coccolitoforide, meiospore aploidi, formano apistonema gametangio
forma gameti, zigote da fusione cresce
2 CLASSI
Unicellulari o coloniali
Biflagellate + aptonema
2 flagelli diversi fra loro, anteriore (sticonematico o pantonematico) con
mastigonemi + posteriore a frusta senza espansioni acronematico + corto
Accumulano crisolaminarina in citoplasma
Parete cellulare mineralizzata alcuni
Unicellulari, coloniali, macrolaghe tallo complesso
Asex sex alternanza generazioni
Alcuni gruppi sono patogeni per l'uomo e gli animali; altri hanno
importanza economica
Principali gruppi sono gli oomiceti, le diatomee
(Bacillariophyceae), le alghe giallo-brune (Chrysophyceae) e le
alghe brune (Phaeophyceae)
DIATOMEE 25% pp globale, max diversità poli , epifite e
bentoniche, 1 flagello in gameti m solo, parete frustulo, con silice,
2 teche ipo epi, le centriche teche radiali marine, le pennate
bilaterali dolci
Sex meiosi gametica
Riproduzione oogama centriche, isogame pennate, da sex frustuli
vuoti che sedimentano , aumentan in rimavera e autunno x
rimescolamento > silice in sup.
Auxospore
2 centrales 2 pennate > 4 gruppi?
Ciclo diplonte
Classe Phaeophyceae (alghe brune)
Pluricellulari tallo complesso, mari temperati-polari, coste
rocciose (fucales), praterie al largo (laminariales 60 m 300kg max,
alcune con tallo differenziato in laimna filloide, stipite cauloide e
ventosa rizoide, crescita meristematica fra stipite e lamina ,
anatomia complessa , placche cribrose centrali TUBI CRIBROSI:
costituiti da pile di cellule vive (articoli), allungate, in comunicazione tramite la parete
trasversale provvista di numerose perforazioni per conduzione della linfa elaborata
traslocazione laterale fotosintati (mannitolo) )
,
Fucus e Sargassum tallo ramificazione dicotomica con aereocisti,
accrescimento x divisioni cellula apicale
Clorofilla a c e carotenoid(fucoxantina) plastidi discoidali con
pirenoide con accumulazione amido, laminarina materiale di
riserva
algina stabilizzante alimentare
asex zoospore
sex ciclo aplodiplonte
polisaccaridi attorno cloroplasto
parete fibrillare (cellulosa) + amorfa (ACIDO ALGINICO E
FUCOIDINA), calcificazione aragonite, plasmodesmi nei talli
parenchimatici
flagelli e stigmi solo in gameti o zoospore, flagello pantonematico
lungo e posteriore corto, alla base del flagello fotorecettore con
stigma (40-80 granuli lipidici) stimolo luce 420-60 nm
cloroplasti 3 membrane in alcuni non collegato nucleo , clorofilla
a, c, fucoxantina , pirenoidi ma non in tutte le fasi , esterna la
cloroplasto vesciola di laminarina accumulo, prodotot fotisntesi dmannitolo, luce blu
fisodi > vesicole di fucosano, contegono liquido rifrangente
trasparente di composti fenolitici , si formano in cloroplasti e ne
sono espulsi , si ossidano con aria producendo pigmento marrone
ficofeina , inibiscono alghe unicellulari regolando probabilmente
endo ed epifiti su alghe
CICLI BIOLOGICI
Aplo-diplonte > meiosi in sporangi uniloculari, gameti da
gametangi pluriloculari, alcuni anche tallo filamentoso
(pletismotallo) che fa spore
Talli complessi, accrescimenti diversi:
 diffuso(tuttw lw cellulke)
 apicale (solo c. apicale)
 tricotallico (divisione dipleurica, 1 tallo compatto 1
filamentoso)
 promeristematico (cellule subapicali)
 intercalare (meristema cellule sopra e sotto)
 meristodermico (cellule perifiche si dividono in senso
opposto, formando cortex e meristoderma???)
ormoni sessuali> x esplosione spermatozoi da anteridi e
attrazione vs gameti femminili
7 ordini
1. ectocarpales talli filamento pseudo parenchima disco basale
+ parte filamento/bulboso/foglia eretta, sporangi uni o
pluriloculari (ramificazioni laterali)
sporangio uniloculare > zoospora > gametofito> sporangio
pluriloculare > gameti > f partenogenesi gametofiti > m+f
fusione > zygote > sporofito fa sporangi sia pluri che
uniloculari
2. desmarestiales generazioni eteromorfiche alternate >
sporofito grande complesso tallo (2-3 m ACQUE FREDDE) con
sporangi uniloculari invernali gametofito piccolo e
filamentoso, oogami, accrescimento tricotalllico (divisione
dipleurica, 1 tallo compatto 1 filamentoso), oosfere in aice
oogoni emettono ormoni
3. cutleriales . genrasìzioni iso ed etero, sporangi uniloculari,
gametoficit eterotallici e anisogami, accrescimento
tricotallico , talli appiattiti. Gamia > sporofito, f > nuovi
gametofiti
4. Laminariales talli parenchimatici laminari (rizoide, cauloide,
filloide), alternanza generazioni eteromorfiche , sporofito
grande e gametofiti microscopici, oogami , mari freddi,
meristemi intercalari + mersitoderma > tipi di tessuto:
medulla, cortex, epidermide nel cauloide si sviluppano cellule
cribrose, con placche cribrose a pori di dimensione variabile in
funzione della specie e presenza o meno di callosio; mancano cellule
compagne e collaborano al trasporto attivo di fotosintati
(principalmente mannitolo); i pori delle placche cribrose si sono
evoluti dai plasmodesmi, sporangi uniloculari , anteridi, ormoni
classificazione a. chordacee con sporofito cavo senza cauloide e
filloide b. laminariacee cauloide semplice c. lessoniacee meristemi
intercalari diviis > cauloide ramificato d.alaracee sporangi su
sporofiti
5. Spacelariales > accrescimento apicale, polisifonate(divisione
longitudinale) rami regolari , asex> propaguli , sex iso/aniso
6. Dictyotales > laminari eretti parenchimatici, accrescimento apicale o
marginale, mari caldi, generazioni isomorifche, sporangi uniloculari ,
riproduzione sessuale oogama , spermatozoidi flagello
pantonematico
7. Fucales > accrescimento apicale, promeristematico e
meristodermico DIPLONTI oogame , gameti prodotti in concettacoli
dispersi o raggruppati in ricettacoli , tallo ramificato
dicotomicamente, rami appiattiti con venatura centrale e
criptoplasti(peli assorbenti), epidermide cortex e medulla, cisti
aerifere apice ramificazioni, ormoni, zigote, sporofito accrescimento
tricotallico poi apicale. CLASSIFICAZIONE: a. sargassacee cellua
apicale priamidale, rami specializzati, cisti aerifere e ricettacoli mari
caldi b. himnthaliacee base conica sterile + apice feritile nastriforme
c. fucacee cellula apicale piramidale
Pigmenti proporzionali alla distribuzione delle piante
Verdi a b
Brune a c carotenoidi (fucoxantine)
Rosse a, ficobiline, carotenoidi
PARETE CELLULARE > protezione, forma, pressione osmotica, trasporto
acqua e molecole, forza meccanica, controllo espansione, protezione,
molecole segnale dopo attacco patogeni, accumulo sostanze di riserva
IN ALGHE componente fibrillare (cellulosa, emicellulose : xilani, mannani)
+ matrice (mucillagine, polisaccaridi, mineralizzazioni) alcuni no parete
Peptidoglicano
Cellulosa (microfibrille con orientamento diverso)
Emicellulose (Xilani e Mannani)
Pectine
Agar-Agar e carragenina
Fucoidano (polisaccaride solfatato)
Alginati
Silice
Carbonato di calcio
Scaglie organiche
Fibrille proteiche sub membrana
Cyanobacteria
Chlorophyta
Rhodophyta
Myzozoa
Phaeophyceae
Chlorophyta
Rhodophyta
Chlorophyta
Rhodophyta
Phaeophyceae
Phaeophyceae
Bacillariophyceae
Chrysophyceae (statospore)
Rhodophyta
Haptophyta (spesso con Ca)
Euglenozoa
FLAGELLI assonema 9 + 2 microtubuli, in cellula CORPO BASALE no 2 stop
a regione di transizione
A sferza/acronematici
Mastigonemii pettinati/sticonematici (un lato estroflessioni)
Mastigonemi pantonematici
a) Cryptophyta (mastigonemi pantonematici)
b) Heterokontophyta
c) Bacillariophyceae
d) Haptophyta
e) Chlorophyta
f) Myzozoa
g) Euglenozoa (2 flagelli 1 estremamente ridotto)
h) Heterokontophyta non tipico
i) Chlorophyta
j) Chlorophyta
Corpi privi di tessuti > tallo > diverse forme di organizzazione
1. MONADALE unicellulare flagellata > colonie in Volvox (CENOBI, n
fissato di indvd collegati da briglia citoplasmatica, e GONIDI + grandi
originano nuove colonie)
2. Ameboide o rizopodiale unicellulari no parete pseudopodi,
RIZOPODI sottili e filiformi, x cattura cibo e motoria, possono fare
colonie
3. Capsale alghe verdi, transizione, in fasi vegetative cellule immopi in
colonie gelatinose, flegelli se presenti ridotti, attenuazione
4. Coccale no flagelli, parete rigida es. chlorella no residu monadale,
precursore organizzioni successive, colonie e cenobi
5. Sifonale da divisione di nuclei in coccale senza formazione di pareti,
organismo unicellulare pliurinucleato es. acetabularia, espansione
forma cenocita uniforme o tubulare
6. Sifonocladale pluricellulari multinucleate
7. Tricale da cocclae, divisione nucleo e cellula, cellule uninuclete
unite da connessione plasmatiche formano filamento, alcuni
ramificati o con cellule specializzate (es. basali ancoraggio)
8. Tallo pseudoparenchimatico RAMI LATERALI E FILAMENTI
INTRECCIATI, CELLULE AGGLUTINATE O SALDATE
9. Tallo tissutale cellule divisioni multiseriali rimangono unite, brune
1. Aplostici unica direzione divisione, filamneti 2. Polistici divisione
in 3 direzioni, talli complessi parenchimatici es. laminariales
 ACCRESCIMENTO UNISERIATO; divisioni longitudinali > filamenti
biseriati; successive divisioni di un piano > multiseriati
(lamine>bistratificate o monostratificate)
APICALE o
intercalare Un APPRESSORIO o APTERO che ancora la pianta al
fondo roccioso e da cui si differenzia un CAULOIDE assile che, a
sua volta, porta un FILLOIDE frondoso espanso > meristema
intercalare
CAULOIDE (dal gr. καυλός "caule" ed εἶδος "aspetto, figura"). - Con questo nome si designa
quel segmento del tallo che in alcune alghe presenta un differenziamento esteriore così
pronunciato da simulare esattamente il caule delle piante superiori cormofite (per i
fenomeni paralleli relativi alle foglie e alle radici, v. filloide; rizoide).
Un esempio notevole e particolarmente interessante, perché completo, di tale fenomeno è
offerto dal genere Caulerpa tra le Alghe Sifonee, di cui la specie C. prolifera vive anche nel
Mediterraneo. Essa presenta un asse principale che striscia e si allunga al suo apice come un
ordinario rizoma, sviluppando inferiormente nel suolo ciuffi di rizoidi scolorati e
superiormente nell'acqua espansioni laminari verdi fogliformi.
Anche le Laminaria che si trovano nei mari nordici, i Sargassum dei mari più caldi tra le
Alghe brune, e le Caracee che formando verdi praterie vegetano sul fondo dei nostri ruscelli
e dei nostri stagni, offrono un esempio del genere
filloide Parte del tallo di alcune alghe (Caulerpa, Laminaria, Sargassum, Delesseria ecc.), appiattita
e laminare, analoga quindi, ma non omologa, alla foglia.
Riproduzione I gameti non flagellati sono immobili nella struttura entro la quale
originano, oppure hanno moto passivo
Aplodiplonte è ciclo biologico digewnetico vs monogenetico
RIPRODUZIONE
>asessuale scissione o frammentazione
>sessuale con gameti aploidi, si muovono in acqua (possono
seguire stimoli + o – foto o chemiotattici)
>> tipo di fusione gameti >
1. ISOGAMIA gameti identici opposta polarità
2. ANISOGAMIA gameti simili diversa taglia (femminile +
grande e meno mobile)
3. OOGAMIA g diversi x forma e dimensione (oosfera f, non
mobile)
CICLI BIOLOGICI (alternanza gamia e meiosi)
3. APLONTE zigote 2n> meiosi > nnnn > mitosi> gametangio n >
gameti > gamia > zigote
4. DIPLONTE zigote2n> mitosi > gametangio 2n > meiosi >
gameti n
APLODIPLONTE > zigote 2n> mitosi > sporangio 2n > meiosi >
nnnn spore > mitosi > gametangio
Spore di due tipi, meisopore derivate da meiosi danno luogo al
gametofito aploide, mentre le mitospore ad una altro sporofita
diploide, anche il gametofio può fare spore o gametici
partenogenetici che non si fondono (non singamia) ma danno
luogo ad un altro gametofito
Bacillariophycee ???
RIPRODUZIONE VEGETATIVA, parete silicea (frustulo) divisa in teca
ed ipoteca
Ciclo diplonte, iso e oogamia
Cellula> divisione vegetativa > sempre + piccola, ereditano
epivalva e riformano ipovalva, fino a che cellule di grandezza
fertile troppo piccole (o in condizioni sfavorevoli) > meiosi >
gameti> fusione> auxospora (spore formate in seguito a fusione)
> cellula iniziale
Vs spore di resitenza, + comuni dopo stress ambientale riduzione
dimensioni cellulari, ristabilita dimensione con germinazione
Dopo la fusione i nuclei degenerano e ne rimane uno
Phaeophyceae: ciclo diplonte (monoico ma alcune specie di Fucus
sono dioiche) tallo adulto > ricettacolo con concettacolo con
anteridi (m) che fanno meiosi e fanno spermatozoi, e oogonio che
fa meiosi e crea oosfera > fusione zigote, germinazione origina
tallo cresce adulto
Phaeophycaee ciclo aplodiplonte eteromorfo, anteridi meno di dieci
gameti, oogonio1!
Clorophycae gameti biflsgellati, zoospore 4 flagelli
ciclo aplodiplonte , germinano zoospore originano gametofita con gametsangi ,
fanno gameti, singamia zigote gmrinazione zigote diplide, sporofito con sporangi fa
zoospore con meiosi
Acetabularia > tallo uninucleato diploide diviene cenocitico aploide a maturità , crea
nuclei aploidi che fanno mitosi e formano insieme delle cisti che mature rilasciano
gameti biflagellati
Ulva ANISOGAMIA ciclo aplodiplonte generazioni isomorfe zigote germina> sporofito
con sporocisti 2n > meiosi > zoospore n germinano > mitosi formano gametofito n >
con gametocisti > gameti, fusione
Angiosperme moniche(poseidonia) o diociche, perianzio Il perianzio
o, nella forma più arcaica, perianto o boccia[1] (dal greco perianthos comp. da peri-, intorno, e
anthos, fiore) è la parte del fiore costituita dall'insieme del calice e della corolla, ossia dei verticilli
fiorali più esterni quando questi sono morfologicamente distinti. Costituisce la parte non
ridotto, con impollinazione idrofila, polline singolo,
catenelle o filiformi senza esina In botanica, lo strato più esterno della membrana del
riproduttiva del fiore.
granulo pollinico.
L’e. è costituita da sporopollenina, formula C90H129O12(OH)15, una sostanza resistente prodotta dalle
cellule secretrici dello strato del tappeto o dal periplasmodio dell’antera
FITOPLANCTON
1)CYANOBACTERIA
Clorofilla a e pigmenti accessori (ficobiline) formano ficobilisomi su
tilacoidi
Glicogeno riserva
Mlt ambienti
Depositi di caco3 (stromatoliti)> strutture sedimentarie laminate calcaree
non particellari biocostruite (synechoccales) , 3500 anni fa , precambriano
, ora indicatori ambienti acque basse
Azotofissatori
Farine, depurazione, mangime
Stratomucoide, parete, peptidoglicano, membrana citoplasmatica
Unicellulari, cenobi, filamenti ramificati e non, o differenziamento
eteropolare
Mucillagine glicocalice attorno parete strerna mantiene assieme cellule in
tricomi (filamenti) > tallo > filamenti con cellule differenziate, vegetative,
eterocisti, ormogoni e acineti , microplasmodesmi
Un eterociste (plurale "eterocisti") è in botanica un tipo di cellula adibita
alla fissazione dell'azoto atmosferico e alla conversione dello stesso in
ammoniaca. Parete spessa limita ingresso gas, ambiente anossico
favorisce nitrogenasi (fissazione n2), microplasmodesmi connessioni per
riddistribuire azoto e importare c organicato
L'ormogonio è l'organo di riproduzione dei cianobatteri pluricellulari di
tipo filamentoso
Acineti: funzione di organi di resistenza (membrana ispessita, materiali di
riserva, volume generalmente superiore a quello delle normali cellule
vegetative); in corrispondenza dell’acinete il filamento si stacca e ciascuna
cellula poi dà origine a un nuovo filamento
+ grandi, no vacuoli, + densi citoplasma e + ribosomi
Aumento granuli di cianoficina (polimero degli aminoacidi arginina e
asparagina, come riserva di azoto) e dei corpi poliedrici carbossisomi (corpi
poliedrici che contengono anidrasi carbonica ..
Quando poco P bassa T poco C o poca luce
MOVIMENTO
No flagelli, stimoli chemio fototattici, + o – x intensità
SIMBIOSI in spugne marine
RIPRODUZIONE
Fissione binaria, crescita centripeta accrescimento intercalare, +
ormogoni x filamenti o endospore divisioni interne protoplasto
ECOLOGIA
Litorale> generi epilitici e endolitici tanica, di alghe o licheni che vivono
sulle rocce, assumendo il nutrimento con tutta la superficie del corpo
poiché non sviluppano organi assorbenti.
endolìtico agg. [comp. di endo- e -litico1] (pl. m. -ci). – In botanica, detto
di organismo (alghe, licheni) il cui tallo vive in parte o completamente
entro una roccia. > grazers pososno portare ad erosione coste!
mare aperto> coccoidi picophytoplankton, maggior parte fotosintesi ,
filamentose phytoplankton
clorofilla a ma anche b x HGT horizontal gene tranfer recente, alghe
verdi/piante terrestri!
> ALGHE VERDI acquatiche alcune terrestri neve , in simbiosi pigmenti
clorofille a e b e carotenoidi, riserva amido in plastidi , parete cellulosa,
emicellulosa e sostanze peptiche, in due generi produzione fitocromo Il
fitocromo è un pigmento proteico blu di origine vegetale, è coinvolto in processi che avvengono tramite la
luce ma che sono indipendenti dalla fotosintesi. Interviene per esempio nella germinazione, nella
distensione delle foglie e nella fioritura.
danno origine a piante terrestri(phytobiotina)
Cellule mobili > teca squamosa cristallina, glicoprotica , diversa cellulosica
forme immobili
Movimenti fottattici grz a flagelli e mucillagine (a. stigma con carotenoidi
in cloroplasto , lipidi in stroma) (b. fotorecettori in lasmalemma)