Protisti
Organismi fotosintetici autotrofi: organismi che utilizzano
energia non immagazzinata in molecole organiche. Chemiolitotrofi:
utiizzano energia immagazzinata in molecole inorganiche ossidabili);
Fotoautotrofi: utilizzano energia luminosa
Eterotrofi: Utilizzano solo molecole organiche per ricavare energia;
Variabilità di forme da quelle tipo ameba, cellule singole con o
senza gameti, colonie formate da più cellule aggregate con o
senza flagelli, filamenti semplici o ramificati, lamine costituite
da uno strato o due strati di cellule, insiemi cellulari, masse
plurinucleate con o senza parete cellulare
Dimensioni: da µm ad alghe brune (30 m)
Presenti tutti i cicli vitali
Protisti I: gruppi più ancestrali: euglenoidi, muffe mucillaginose
criptomonadi, alghe rosse, dinoflagellate, aptofite
Protisti II: gruppi più recenti (muffe acquatiche, diatomee,
crisofite, alghe brune e alghe verdi)
Plancton: piccole cellule fotosintetiche e
piccoli animali in sospensione.
Fitoplancton: alghe planctoniche e cianobatteri
Alghe importanti nel ciclo del carbonio: trasformano la CO2
in carboidrati e in carbonati di calcio. Il fitoplancton
marino assorbe circa la metà della CO2 prodotta dalle
attività umane.
Il carbonato di calcio è presente nelle scaglie che ricoprono le
cellule del fitoplancton che possono depositarsi sui
fondali oceanici (scogliere di Dover)
La cellula delle alghe è eucariotica
La parete è composta prevalentemente da polisaccaridi;
nelle microalghe la parete può mancare e la maggior parte
Presenta un involucro ( PERIPLASTO)
che si forma all’interno del plasmalemma
Il periplasto ha una composizione chimica varia;
può essere silicizzato o calcificato
Vacuoli contrattili: organulo adibito alla osmoregolazione
Macchia oculare o stigma, macchia rosso-arancione,
contenuta nel cloroplasto o nel citoplasma (Euglenophyte).
E’ costituita da globuli lipidici allineati in una o più file.
I globuli contengono carotenoidi. Lo stigma ha la funzione di
ombreggiare il vero organulo fotorecettore, una flavoproteina che
assorbe nel blu (nelle Euglenophyta);
in Chlamydomonas è la rodopsina che assorbe nel visibile
Pirenoide: regione differenziata del cloroplasto che
contiene l’enzima Rubisco.
Flagelli: assonema, struttura cilindrica costituita da
9 coppie periferiche di microtubuli circondanti 2
microtubuli centrali e interconnessi da diverse
proteine (dineine, nessine, proteine del braccio).
I flagelli possono essere lisci o muniti di appendici laterali
Riproduzione asessuale: per formazione di spore.
Le spore possono essere flagellate (zoospore) o
non (aplanospore). Si formano in sporocisti.
Molte alghe si riproducono per frammentazione.
Riproduzione sessuale: due gameti si fondono
per formare lo zigote.
•isogamia: fusione tra due gameti flagellati simili ma di tipo sessuale opposto;
•anisogamia: due gameti flagellati, morfologicamente e fisiologicamente
diversi, il gamete femminile è più grande di quello maschile;
•oogamia: fusione tra una cellula grande immobile (oosfera) e un piccolo gamete
maschile generalmente flagellato (spermatozoide)
Cicli biologici
1) ciclo monogenetico aploide:
•la meiosi avviene alla prima divisione dello zigote;
lo zigote è l’unica cellula diploide,
la generazione di questi organismi è aploide
Meiosi zigotica, ciclo monogenetico aploide
lo zigote subisce la meiosi e dà 4 cellule aploidi, ognuna di queste dà origine
a individui che per differenziazione danno origine a gameti
GAMETI
MEIOSI
2) CICLO MONOGENETICO DIPLOIDE
•la meiosi avviene alla formazione dei gameti; i gameti
sono le uniche cellule aploidi di questo ciclo;
la generazione è una sola ed è diploide
Meiosi gametica o ciclo monogetico diploide
i gameti aploidi vengono formati per MEIOSI da un
individuo diploide
MEIOSI
Fucus:
alga bruna
GAMETI
ZIGOTE (2n)
3) CICLO DIGENETICO APLODIPLOIDE
La meiosi avviene in un individuo diploide (sporofito)
che si sviluppa dallo zigote per mitosi. Le meiospore (n)
prodotte nello sporofito germinano dando origine ad
individui aploidi (gametofiti) che producono gameti per
mitosi. Questo ciclo coinvolge un’alternanza tra
due generazioni, una diploide e l’altra aploide.
Il ciclo è isomorfo: se le due generazioni sono
morfologicamente uguali;
eteromorfo se diverse
Meiosi sporica o ciclo digenetico con alternanza di generazioni
sporofito (2n) produce spore aploidi (n) da meiosi. Da
queste si originano gametofiti (n) che producono gameti.
Lo zigote si sviluppa in un individuo 2n (sporofiti)
Generazione: complesso di cellule che svolgono vita
vegetativa e che dividendosi per mitosi danno origine ad altre
cellule caratterizzate dalla stessa fase nucleare (aploide, n o
diploide, 2n).
Le alghe sono riunite in una decina di divisioni:
In base al numero di membrane che avvolgono il cloroplasto,
due nelle Chlorophyta, Rhodophyta, Glaucophyta;
Tre nelle Dinophyta ed Euglenophyta
Quattro nelle Heterokontophyta, Prymerophyta, Cryptophyta,
Choraracniophyta.
Endosimbiosi primaria
Endosimbiosi secondaria
g