Romanticismo - Liceo "Orsini"

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE DELLA CLASSE V Sezione G
Disciplina: ITALIANO
DOCENTE: ANNA BARBIERI
Libri di testo adottati: R. Luperini e altri, La scrittura e l’interpretazione; La Divina Commedia, Paradiso,
ed. varie
Tempi annuali previsti per la disciplina (h. settimanali x 33 settimane) = 132 h. - Tempi annuali
effettivamente utilizzati = 123 h. (comprensivI delle verifiche).
MODULI
Preromanticismo
Romanticismo
TEMPI IN
ORE
Unità didattiche
(mono/pluridisciplinari)
LIVELLO DI
Approfondimento
(Ottimo - Buono - Discreto
- Sufficiente - cenni)
U.Foscolo , Vita e Opere ; Ultime lettere J.Ortis ;
Lettera da Ventimiglia;Sonetti : Alla sera,A Zacinto,In
morte del fratello Giovanni;Dei Sepolcri:vv 213-295
Il neoclassicismo foscoliano: Le Grazie-Il velo delle
Grazie
Definizioni e caratteri
Buono
8
Buono
4
Buono
11
Il romanticismo tedesco : Holderlin-Diotima
Novalis : Inno alla notte
F. Schiller, Poesia ingenua e sentimentale
Manzoni
biografia essenziale
Scritti di poetica:
da Lettera a Ms. Chauvet: il
rapporto tra poesia e storia
da Lettera a C.D’Azeglio:
l’utile, il vero, l’interessante
Prefazione al Conte di
Carmagnola: sintesi
Inni sacri, La Pentecoste: analisi dello stile e dell’ideologia (il
rapporto tra cristianesimo e illuminismo)
Adelchi ,atto III , Coro
Adelchi, atto IV, morte di Ermengarda: la “provida sventura”
Il cinque maggio: analisi della struttura e del tema (il rapporto tra
potere umano e potenza divina)
I Promessi Sposi: conoscenza generale
Novità di contenuti e stile
(diseroicizzazione, realismo,
punto di vista)
Sistema dei personaggi
Cap. XXXIII : la vigna di Renzo
MODULI
Romanticismo
Unità didattiche
(mono/pluridisciplinari)
LIVELLO DI
Approfondimento
(Ottimo – Buono Discreto – Sufficiente cenni)
TEMPI IN
ORE
Leopardi
la vita e la poetica: dalla poesia ingenua alla poesia- pensiero;
il sistema “filosofico”: dal sistema della natura e delle illusioni
alla crisi dell’antropocentrismo, alla valorizzazione della fraternità
sociale
Epistolario, A Pietro Giordani (aprile 1817)
Zibaldone
La teoria del piacere [165-172] fotocopia
Il mondo non è fatto per l’uomo [1559-62]
Lo stato di souffrance [4175-77]
Una contraddizione spaventevole [4128]
Pensieri, LXVIII, la noia
Operette morali
Dialogo della Natura e di un Islandese
Dialogo di Plotino e di Porfirio(passi)
Dialogo di Tristano e di un amico
Dialogo di Prometeo
Dialogo di Colombo e Gutierrez
Canti
Ultimo canto di Saffo
L’infinito
A Silvia
La sera del di' di festa
Canto notturno di un pastore errante
dell’Asia
La ginestra (vv. 1-86, 111-156, 297-317)
Buono
14
MODULI
Unità didattiche
(mono/pluridisciplinari)
LIVELLO DI
Approfondimento
(Ottimo - Buono - Discreto
– Sufficiente - cenni)
TEMPI IN
ORE
L’età del realismo La Scapigliatura milanese
definizione di avanguardia
dichiarazione di poetica:
E. Praga, Preludio
Discreto
2
Il naturalismo francese
Il romanzo: dalla partecipazione all’impersonalità
E. Zola, La fortuna dei Rougon
Prefazione
Discreto
E. Zola, Il romanzo sperimentale,
3
Il verismo italiano
confronto Verga-Zola
G. Verga
la vita e le opere
l’adesione al verismo
la rivoluzione tematica: il ciclo dei Vinti
la rivoluzione stilistica: impersonalità, straniamento, regressione,
discorso indiretto libero (erlebte rede)
L’amante di Gramigna, dedicatoria a Salvatore Farina
Buono
Eva, Prefazione
Vita dei campi
Fantasticheria
Rosso malpelo
La lupa
I Malavoglia: conoscenza generale
la fiumana del progresso (Prefazione)
la religione della famiglia
il motivo dell’esclusione
capitolo III partim
Mastro Don Gesualdo
la sconfitta dell’arrampicatore sociale
“la morte di Gesualdo”
8
MODULI
TEMPI IN
ORE
Unità didattiche
(mono/pluridisciplinari)
LIVELLO DI
Approfondimento
(Ottimo - Buono - Discreto
– Sufficiente - cenni)
G. Carducci
Il classicismo carducciano;lo sperimentalismo in ''Odi
barbare'': Nevicata .La poesia di Carducci secondo
A.Mola
Discreto
4
L’età del
Decadentismo
Simbolismo e decadentismo francese
Discreto
4
significato del termine “decadentismo”
il ruolo del poeta e la funzione della poesia
C. Baudelaire
Perdita d’aureola
I fiori del male
Corrispondenze
Albatros
A una passante
A. Rimbaud
Lettera del veggente (lo sregolamento dei sensi)
Vocali (il procedimento sinestetico)
MODULI
L’età del
Decadentismo
Unità didattiche
(mono/pluridisciplinari)
LIVELLO DI
Approfondimento
(Ottimo - Buono - Discreto Sufficiente - cenni)
TEMPI IN
ORE
G. Pascoli
la vita
la poetica del “fanciullino” e l’ideologia piccolo-borghese
l’eros negato
il simbolismo impressionistico
democrazia linguistica; onomatopea, sinestesia e
fonosimbolismo
Buono
10
Buono
8
Discreto
3
Prose
Il fanciullino, passi
“La grande proletaria s’è mossa”
Myricae
Lavandare
X Agosto
L’assiuolo
Temporale
Novembre
Ultimo sogno
Canti di Castelvecchio
Poemetti
Il gelsomino notturno
Digitale purpurea
G. D’Annunzio
la vita inimitabile di un mito di massa
l’ideologia e la poetica: estetismo, superuomo, panismo
Il piacere
“Andrea Sperelli”
“il verso è tutto”
Alcyone
Elogio dei miei cani
La sera fiesolana
La pioggia nel pineto
Meriggio
Nella belletta
Le stirpi canore
Il Novecento
L’avanguardia futurista, i crepuscolari ed i vociani
F.T. Marinetti
il primo manifesto del Futurismo
il manifesto tecnico della letteratura futurista
Zang Tumb Tumb : Bombardamento (fotocopia)
S. Corazzini
Desolazione del povero poeta sentimentale
MODULI
Il Novecento
Unità didattiche
(mono/pluridisciplinari)
LIVELLO DI
Approfondimento
(Ottimo - Buono - Discreto Sufficiente - cenni)
TEMPI IN
ORE
Le trasformazioni dell’immaginario e i nuovi temi
letterari: l’estraneità, l’angoscia, l’inettitudine
Buono
Pirandello
6
vita e formazione culturale
relativismo filosofico e poetica dell’umorismo
“persona” e “personaggio”, «forma» e «vita»
Il disajutato (E.Ghidetti)
L’umorismo
“forma e vita”
“umorismo e comicità”
Il fu Mattia Pascal
conoscenza generale
“lo strappo nel cielo di carta”
“la lanterninosofia” (fotocopia)
Novelle per un anno
“il treno ha fischiato”
R. Luperini,
La psicologia di Binet
Il pirandellismo
Svevo
biografia essenziale
la nascita del romanzo d’avanguardia in Italia
le vicende, il tema dell’inettitudine e le soluzioni formali dei
romanzi . Vita e letteratura
La coscienza di Zeno
conoscenza generale; tempo narrativo; salute e malattia
“la vita è una malattia”
Lettura integrale del romamzo Una vita
Buono
4
MODULI
Il Novecento
Unità didattiche
(mono/pluridisciplinari)
LIVELLO DI
Approfondimento
(Ottimo - Buono - Discreto Sufficiente - cenni)
TEMPI IN
ORE
Ungaretti
biografia essenziale
L’allegria
titolo, temi, religione della parola
“Veglia”
“Il porto sepolto” (fotocopia)
“San Martino del Carso”
“I fiumi''
“Sono una creatura” (fotocopia)
Discreto
4
Montale
biografia essenziale
Ossi di seppia come “romanzo di formazione”:
l’«attraversamento di d’Annunzio» e la crisi del Simbolismo
“Non chiederci la parola”
“Spesso il male di vivere ho incontrato”
“I limoni”
“Cigola la carrucola”
Dante
6
Paradiso: struttura
la poesia della luce
il tema dell’ineffabilità
il tema della giustizia
Francesco come alter Christus
Dante come scriba Dei
Canti I, III, VI, XI, XVII, XXXIII
Buono
14
PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE DELLA CLASSE V Sezione G
Disciplina: LATINO
DOCENTE: ANNA BARBIERI
Libri di testo adottati Menghi Gori, Novae Voces ( Lucrezio, Seneca), Mondadori - A. Garbarino,
Letteratura latina, Paravia - AA.VV., Comprendere e tradurre, Bompiani
Tempi annuali previsti per la disciplina (3h. settimanali x 33 settimane) = 99 h. - Tempi annuali
effettivamente utilizzati = 83 h. (comprensivi delle verifiche).
MODULI
Unità didattiche
(mono/pluridisciplinari)
LETTERATURA
Età augustea
L’età di Tiberio e della dinastia
Giulio-Claudia: politica culturale
degli imperatori; rapporto intellettuali
e potere
Ovidio
Vita ed opere
Metamorphoseon libri : tematiche,la
concezione del mito in Ovidio
Pigmalione (in traduzione)
LIVELLO DI TEMPI IN
Approfondim
ORE
ento
(Ottimo Buono Discreto Sufficiente cenni)
Buono
3
Lucano
Vita
Bellum civile: atipicità del tema, ideologia e
rapporti con l’epos virgiliano, personaggi,
Buono
stile,l'angoscia lucanea
4
Lettura in traduzione italiana:
“Una scena di necromanzia”
I ritratti di Pompeo,Cesare,Catone
Il locus horridus : la selva di Marsiglia
(fotocopia)
Petronio
Satyricon: il problema dell’autore, la
questione del genere letterario;il presunto
realismo, il plurilinguismo
Buono
Lettura in traduzione italiana:
“L’ingresso di Trimalchione”
“La matrona di Efeso”
5
MODULI
L’età dei Flavi: la politica culturale
Unità didattiche
(mono/pluridisciplinari)
LIVELLO DI TEMPI IN
Approfondim ORE
ento
(Ottimo Buono Discreto Sufficiente cenni)
Marziale
Vita
Epigrammata: precedenti letterari e tecnica
compositiva; poetica e temi.
Discreto
3
Letture in traduzione:
“Epitaffio per Erotion”, V, 34
Quintiliano
Vita
Institutio oratoria
formazione dell’oratore; rapporto oratoreBuono
poeta; cause della decadenza dell’oratoria ,
L' aemulatio
3
Letture in traduzione:
“Consigli per l’educazione dei bambini”, I, 13; 15-20
L’età di Traiano e Adriano: la ripresa Giovenale
dei generi letterari
Vita
Satire:la poetica dell’«indignatio»
Discreto
3
Tacito
Vita
De vita Iulii Agricolae
De origine et situ Germanorum: fonti,
giudizio sui barbari
Historiae e Annales: schema compositivo,
sintesi dei contenuti, concezione e prassi Buono
storiografica, lingua e stile
Letture in traduzione:
Annales, “Morte di Seneca”, XV, 62-64
Annales, “Ritratto e morte di Petronio”, XVI,
18-19
4
MODULI
Unità didattiche
(mono/pluridisciplinari)
L’età degli Antonini: la diffusione Apuleio
della cultura
Vita
De Magia: contenuti
De deo Socratis
LIVELLO TEMPI IN
DI
ORE
Approfondi
mento
(Ottimo Buono Discreto Sufficiente
- cenni)
Discreto
3
Metamorphoseon libri XI: il problema delle
fonti; struttura, significato, lingua e stile
Lettura in traduzione:
Metamorphoseon, “Psiche fanciulla bellissima,
IV, 28-30
MODULI
Unità didattiche
(mono/pluridisciplinari)
AUTORI
Lucrezio
LIVELLO TEMPI IN
DI
ORE
Approfondi
mento
(Ottimo Buono Discreto Sufficiente
- cenni)
Vita e contesto storico
De rerum natura: contenuti e modelli; tra
neoterismo e tradizione; lingua
De rerum natura: lepos e ratio
“Inno a Venere”, I, vv. 1-43
L'unicita' di ogni essere vivente II,342-370
La Venus lucreziana secondo E.Paratore
De rerum natura: ratio vs. religio
“Il trionfo di Epicuro”, I, vv. 62-79
“Empietà della religio”, I, vv. 80-101
Buono
De rerum natura: natura
“Madre o matrigna?”, V, vv. 195-234
Voci a confronto: Lucrezio e Leopardi
12
De rerum natura: «sapientum templa serena»
“Le dolcezze della vita”, II, vv. 1-33
La peste in Atene VI 1230-1286
Conclusione dell'opera,problemi critici
MODULI
Seneca
Unità didattiche
(mono/pluridisciplinari)
LIVELLO TEMPI IN
DI
ORE
Approfondi
mento
(Ottimo Buono Discreto Sufficiente
- cenni)
Vita, opere, contesto storico
Dialogi, Epistulae ad Lucilium
Stile della prosa senecana
A. Traina, Il linguaggio della predicazione
(appunti)
BUONO
L’interiorità e il tempo
De brevitate vitae
Capp. 1,2,3,10 (fotocopia)
De providentia 2,8-12
Il progresso in Lucrezio e Seneca : Medea,II
coro (in traduzione e in fotocopia)
L’etica della solidarietà
Epistulae ad Lucilium
47, 1-2-3-4 -5
15
SEZIONE G
DISCIPLINA
:
LINGUA E CIV.STRANIERA : INGLESE
LIBRO DI TESTO : ONLY CONNECT (VOL.2/3)(Zanichelli ,2011)
THE LITERARY READER (Parrucchini-Pajalich, Principato)
AN ILLUSTRATED HISTORY OF BRITAIN (Longman)
TOTALE ORE
:
Totale ore: 101
CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI
(suddivisi per moduli e/o unità didattiche)
LIVELLO DI
APPROFONDIMENT
O (Ottimo – Buono –
Discreto – Sufficiente)
MODULO A
Discreto
Utilizzo della terminologia specifica
METODI
UTILIZZATI
MEZZI /STRUMENTI
E ORE LEZIONE
1. APPROC
CIO
FRONTALE
Appunti fotocopiati
(4 ore)
2. APPROC
CIO
FRONTALE
Appunti fotocopiati
(4ore)
MODULO B
Definizione di “figure retoriche” ed
accorgimenti letterari
Elementi base dell’analisi del testo
Tipologie Testuali
Discreto
3.
MODULO C
Dal Pre-Romanticismo all’Età Vittoriana
The historical background (British and
American Settings)
 The Pre-Romantic Movement
 Th. Gray
 “Elegy Written in a Country Churchyard” (pag.
D23) (stanza:1,2,3,4,15,Epitaph)












E. Burke
“On The Sublime”(pag. D11)
Pre-Romantic Poetry
W.Blake
“Songs of Innocence”:”The Lamb”(pagD36)
“Songs of Experience”:”The Tyger”(pag. 37)
Two Generations of Romantic Poets
William Wordsworth
S.T. Coleridge
4. APPROCCIO
FRONTALE
Buono
Problem Solving
5. CLASS
DISCUSSIO
Testo base, appunti
Lettore DVD
Testo base
(22ore)
N
“The Preface to the Lyrical Ballads”(pag. D103)
“Daffodils” (pag.43)
“The Rhyme of The Ancient Mariner”( pag.
67/68/69)





The Gothic Novel
Mary Shelley
“Frankenstein”
J.Keats
“Ode on a Gracian Urn” (pag. 47/48 (stanza:
1,2,ultima)

P.B.Shelley
MODULO D
L’Età Vittoriana
The historical background (British and
American Settings)
The Age of Imperialism






The Novel in The Victorian Era
The American Setting
Th.Hardy
“Tess of the D’ Urbervilles”(252/253)
O.Wilde
“The Importance of Being Earnest” (pag. 281)
6.
7. APPROCCIO
Buono
FRONTALE
Problem Solving
Class Discussion
Appunti fotocopiati
Lettore DVD
Testo base
(18 ore)
MODULO E
The XXth Century (Historical Background)
8.
Modern Fiction
 J.Joyce






“The Dubliners”
“She was fast Asleep” (pag. F158)
APPROCCIO
FRONTALE
PROBLEM
SOLVING
10. CLASS
DISCUSSIO
N
9.
Buono
V.Woolf
“Mrs Dalloway” (pag. F175)
Appunti fotocopiati
Lettore DVD
Testo base
(10 ore)
G:Orwell
“Nineteen Eighty-Four” (pag. F205)
11. APPROCCIO
MODULO F
Modern Poetry
 Th.S.Eliot

FRONTALE
Buono
“The waste Land” (pag. F57, F59)
Problem Solving
12. CLASS
DISCUSSIO
Appunti fotocopiati
Lettore DVD
Testo base
(4ore)
N
MODULO G
The HistoricalAmerican Setting

The New Deal
The Cold War
13. APPROCCIO

Argomenti sviluppati dopo il 15/05/11
The Absurd Theatre



FRONTALE
Buono
Problem Solving
14. CLASS
DISCUSSIO
Samuel Becket
Appunti fotocopiati
Lettore DVD
Testo base
(8ore)
N
“Waiting for Godot” (pag. G103)
“The Tree” (fotocopie)
MODULO H
Approfondimenti
(Si precisa che i seguenti argomenti facenti parte del programma
svolto, sono stati approfonditi proponendo una serie di proposte
cinematografiche inerenti ai suddetti temi)
Films




Tess (R.Polanski, GB 1979)
Gandhi(R, Attemborough, GB 1982)
Mrs Dalloway (M.Gorris, GB 1997)
1984 (M.Radford, GB 1984)
ARTICOLI DI GIONALE (ATTUALITA’)
Tratti dalla rivista TIME 2013
Buono
15.
Lettore DVD
(16ore)
PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE
MATEMATICA
Prof. ANGELA ALESIANI
CLASSE VG A.S. 2013/2014
MODULO 1: ELEMENTI DI TOPOLOGIA E FUNZIONI
Livello di approfondimento: BUONO
Ore :14
Disequazioni
Concetto di funzione e proprietà fondamentali
Dominio , segno, estremi , periodicità di una funzione
Funzioni elementari e grafici
Funzioni inverse e composte
Grafici deducibili.
MODULO 2: TEORIA DEI LIMITI
Livello di approfondimento: BUONO Ore :16
Definizioni di limite di una funzione.
Verifiche di limiti, teoremi sui limiti: unicita’, confronto, permanenza del segno .Teoremi sul limite della somma , del
prodotto di funzioni…
Limiti notevoli (il lim (1+1/x)^x non è stato dimostrato) . Continuita’,vari tipi di discontinuita’, teoremi fondamentali
sulle funzioni continue. Dimostrazioni relative alla continuità di funzioni elementari.
Asintoti di una funzione. Teorema di Weierstrass e teoremi di esistenza degli zeri.
Infinitesimi ed infiniti.
MODULO 3: TEORIA DELLE DERIVATE
Livello di approfondimento: BUONO
Ore: 14
Concetto di derivata, rapporto incrementale di una funzione nell'intorno di un suo punto. Significato geometrico del
rapporto incrementale. Derivata di una funzione in un suo punto, significato geometrico della derivata. Teorema sulla
continuità delle funzioni derivabili in un punto. Calcolo della derivata di alcune funzioni elementari attraverso la
definizione. Teoremi sulla derivazione di funzioni composte e di funzioni inverse. Regole di derivazione:somma,
prodotto,
quoziente e funzione reciproca. Funzione derivata prima e funzioni derivate successive. Differenziale di una funzione e
suo significato geometrico. Significati fisici della derivata: Velocità e accelerazione istantanea in un moto rettilineo.
MODULO 4: CALCOLO DIFFERENZIALE MASSIMI E MINIMI DI UNA FUNZIONE
Livello di approfondimento: BUONO Ore :8
Massimi e minimi. Teoremi di Rolle, Lagrange ,Cauchy e significati geometrici. Teorema di De L’Hopital
(dimostrazione solo della forma (0/0)).
Forme indeterminate. Teorema fondamentale sulle funzioni crescenti o decrescenti. Massimi e minimi relativi di una
funzione. Teorema fondamentale sui massimi e minimi relativi di una funzione derivabile. Studio dei punti di non
derivabilità.
MODULO 5: STUDIO DI FUNZIONI
Livello di approfondimento: BUONO Ore :8
Flessi. Determinazione dei massimi, minimi e flessi orizzontali tramite lo studio del segno della y'.
Concavità e convessità di una curva in un punto. Ricerca dei punti di flesso di una funzione. Ricerca dei max, min e
flessi orizzontali con il metodo delle derivate successive. Massimo e minimo assoluto di una funzione derivabile in un
intervallo chiuso.
Studio dell’andamento di una funzione algebrica razionale intera e fratta, irrazionale, goniometrica, logaritmica,
esponenziale, inversa di una funzione circolare.
Studio di un moto rettilineo.
Discussione di equazioni parametriche. Ricerca delle radici reali di un’equazione con il metodo di
bisezione .
Grafici deducibili.
MODULO 6: PROBLEMI DI MASSIMO E MINIMO
Livello di approfondimento: DISCRETOOre : 6
Problemi di massimo e minimo assoluto applicati alla geometria euclidea piana e solida, alla trigonometria e alla
geometria analitica. Discussione di sistemi parametrici.
MODULO 7: L’INTEGRALE INDEFINITO
Livello di approfondimento: DISCRETO
Ore :10
Funzioni primitive di una funzione data, significato geometrico dell'integrale indefinito. Proprietà dell'integrale
indefinito.
Integrali immediati e quasi immediati. Integrazione per decomposizione della funzione integranda. Integrazione per
sostituzione. Integrazione per parti. Integrazione delle funzioni algebriche razionali. Calcolo di alcuni integrali
notevoli.
MODULO 8: L’ INTEGRALE DEFINITO
Livello di approfondimento: SUFFICIENTE
Ore :6
Area del trapezoide, integrale definito, approssimazione di un integrale definito, proprietà dell'integrale definito,
teorema della media e suo significato geometrico, funzione integrale, teorema fondamentale del calcolo integrale:
teorema di Torricelli-Barrow. Calcolo di aree di domini piani. Volume dei solidi di rotazione .Volume della piramide.
Significato fisico dell'integrale. Integrali impropri.
MODULO 9: RIPASSO
Livello di approfondimento:
Ore :4+4*
Analisi , geometria analitica . Problemi assegnati alla maturità negli anni precedenti.
MODULO 10: ELEMENTI DI CALCOLO COMBINATORIO
Livello di approfondimento: SUFFICIENTE
Disposizioni , permutazioni e combinazioni,
Fattoriale di un numero e coefficienti binomiali
Regola del binomio di Newton.
Ore : 5*
* Lezioni da svolgere dopo il 15 Maggio.
Testo: FRASCHINI – GRAZZI
Ascoli Piceno 13/05/2014
Matematica 3
ATLAS
L’insegnante
----------------------------------------------------------------Visto per adesione i rappresentanti di classe
------------------------------------------------------------------
PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE DELLA CLASSE V Sezione G
1.
16.
Disciplina: FISICA
DOCENTE: ANGELA ALESIANI
Testo utilizzato: LA FISICA DI AMALDI vol. 3
- U. AMALDI
Tempi annuali previsti per la disciplina (3 h. settimanali x 33 settimane =) 99 h.
Tempi annuali effettivamente utilizzati = 76 h. (comprensivo delle verifiche fino alla data
15/05/2012; si prevedono altre 9 ore di lezione fino al 7 giugno).
MODULO 1: LA CARICA ELETTRICA E LA LEGGE DI COULOMB
Livello : Buono
Ore: 8
I corpi elettrizzati e le loro interazioni
Conduttori ed isolanti.
La polarizzazione dei dielettrici
L’induzione elettrostatica
La legge di Coulomb
Il principio di sovrapposizione
Forza tra due cariche in un dielettrico
MODULO 2: IL CAMPO ELETTRICO
Ore: 18
Livello : Buono
Concetto di campo elettrico
Il campo elettrico di una carica puntiforme
Rappresentazione del vettore campo elettrico
Principio di sovrapposizione
Flusso del Campo elettrico e Teorema di Gauss
Applicazioni del teorema di Gauss
Campi elettrici generati da particolari distribuzioni di carica (lastra, filo, condensatore)
Campo elettrico generato da una sfera conduttrice
Energia potenziale elettrica, lavoro del campo elettrico e calcolo dell’energia potenziale elettrica
Circuitazione del campo elettrico
Conservazione dell’energia nel campo elettrico
Il potenziale elettrico
Campo e potenziale di un conduttore in equilibrio elettrostatico
Equilibrio elettrostatico fra due conduttori
Il campo elettrico generato da un conduttore e teorema di Coulomb
Il potenziale generato da un conduttore
Il potere dispersivo delle punte
La capacità di un conduttore
I condensatori, capacità di un condensatore
Effetto di un dielettrico sulla capacità di un condensatore
Sistemi di condensatosi (collegamento in serie e parallelo)
Energia immagazzinata in un condensatore carico
17. MODULO 3: CORRENTE ELETTRICA CONTINUA
Livello : Ottimo
Ore: 18
Corrente elettrica e la forza elettromotrice
Resistenza elettrica e sua interpretazione microscopica
Le leggi di Ohm
Circuiti elettrici in corrente continua
Leggi di Kirchhoff
Semplici circuiti elettrici, resistenze in serie e parallelo
Cenni sugli strumenti di misura (voltmetro e amperometro)
Energia e potenza elettrica, l’effetto Joule
I circuiti RC, carica e scarica di un condensatore e suo bilancio energetico
L’effetto termoionico
Effetto Volta e l’effetto Seebeck (cenni)
La conduzione elettrica nei liquidi e nei gas (principi fondamentali)
MODULO 4: CAMPI MAGNETICI GENERATI DA MAGNETI E DA CORRENTI
Livello : Buono
Ore:13
Campi magnetici dei magneti permanenti
Campi magnetici delle correnti
Interazioni magneti-correnti e correnti-correnti
Il campo di induzione magnetica
L’induzione magnetica di un filo rettilineo percorso da corrente
L’induzione magnetica prodotta da una spira circolare
Il flusso del campo di induzione magnetica
La circuitazione del campo di induzione magnetica
L’induzione magnetica prodotta da un solenoide retto
Momento torcente di un campo magnetico su una spira percorsa da corrente (CENNI)
Il galvanometro a bobina mobile (cenni)
Il magnetismo e la materia
Effetti prodotti da un campo magnetico sulla materia
Ferromagnetismo e ciclo di isteresi
18. MODULO 5: MOTO DI CARICHE IN CAMPI ELETTRICI E
MAGNETICI
Livello : Buono
Ore:10
Il moto di una carica in un campo elettrico uniforme
L’esperimento di Millikan e la quantizzazione della carica elettrica
La forza magnetica sulle cariche in movimento, la forza di Lorentz
Il moto di una carica in un campo magnetico uniforme
L’esperimento di Thomson
Lo spettrometro di massa
Acceleratori di particelle: LINAC e Ciclotrone (principi di funzionamento)
19. MODULO 6: L'INDUZIONE ELETTROMAGNETICA
Livello :Sufficiente
Ore:9+1 (*)
Le esperienze di Faraday e le correnti indotte
La legge di Faraday-Neumann-Lenz
Verso della corrente indotta e conservazione dell’energia
Induttanza di un circuito ed autoinduzione elettromagnetica
La mutua induzione
Alternatori e dinamo (cenni)
20. MODULO 7: LE EQUAZIONI DI MAXWELL E LE ONDE
ELETTROMAGNETICHE *
Livello : Sufficiente
Ore: 8*
Il campo elettrico indotto
La corrente di spostamento ed il campo magnetico
Le equazioni di Maxwell e le onde elettromagnetiche
Lo spettro elettromagnetico (cenni)
Produzione e ricezione di onde elettromagnetiche e l’ esperimento di Hertz (cenni)
* da svolgersi nel periodo successivo al 15 maggio
Ascoli Piceno; li 13 Maggio 2014
Il Docente
A.Alesiani
I rappresentanti di classe
PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE
Disciplina: STORIA - libro di testo adottato:Giardina-Sabatucci-Vidotto -Nuovi Profili Storici – Vol. 2-3,
Laterza . Tempi annuali previsti per la disciplina (n. 3 h settimanali x 33 settimane) = 99h – Tempi annuali
effettivamente utilizzati (al 13/05/2013) = 82 (totale colonna Tempi in ore)
CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI (descrivere dettagliatamente specificando per ciascun contenuto, il
livello di approfondimento, i metodi i mezzi/strumenti, gli spazi e i tempi utilizzati comprensivi delle prove di
verifica).
CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI
(suddivisi per moduli e/o unità didattiche)
U.D. 1 – Il risorgimento italiano e il
1848 – Il 1848 in Europa. I caratteri
fondamentali
del
risorgimento
italiano. Il ’48 in Italia. Mazzini e
Gioberti,
due
personalità
a
confronto.
U.D. 2 – La seconda rivoluzione
industriale – Confronti e differenze
con la prima rivoluzione industriale.
La società di massa. Il movimento
operaio. La prima e la seconda
internazionale socialista.
U.D. 3 - La lotta per l’egemonia
europea e l’unità tedesca –
L’Inghilterra liberale; la Francia del
secondo impero: il bonapartismo; la
Russia di Alessandro II; il declino
dell’impero asburgico e l’ascesa
della Prussia di Bismarck; la guerra
franco-prussiana e l’unificazione
tedesca; la Comune di Parigi.
U.D. 4 – L’Europa delle grandi
potenze – La terza Repubblica
francese; il sistema bismarckiano; la
triplice intesa; l’ascesa del centro e
la fine di Bismark.
U.D. 5 – Gli Stati Uniti, la Cina e il
Giappone
–
Il
capitalismo
imprenditoriale; Le differenze tra
Nord e Sud; gli schiavi neri; Il West;
la guerra di secessione; l’elezione di
Lincoln; la reazione del Sud e il Ku
Klux Klan; l’intervento francese in
Messico; la Cina e le conseguenze
della penetrazione occidentale; la
modernizzazione del Giappone; i
“trattati ineguali”; la rivoluzione
dall’alto.
U.D. 6 – L’unificazione italiana e la
destra storica– La restaurazione
dopo il ’48. Vittorio Emanuele II e il
proclama di Moncalieri. La legge
Siccardi. La figura di Cavour
Livello di
Approfondimento
degli alunni
(Ottimo – Buono –
Discreto –
Sufficiente - Cenni)
METODI
UTILIZZATI
(1)
MEZZI/STRUMENTI
(2)
SPAZI
(3)
TEMPI
IN
ORE
(4)
DISCRETO
LEZIONE
FRONTALE
LIBRO DI
TESTO
AULA
3
SUFFICIENTE
LEZIONE
FRONTALE
LIBRO DI
TESTO
AULA
2
SUFFICIENTE
LEZIONE
FRONTALE
LIBRO DI
TESTO
AULA
3
BUONO
LEZIONE
FRONTALE
LIBRO DI
TESTO
AULA
2
SUFFICIENTE
LEZIONE
FRONTALE
LIBRO DI
TESTO
AULA
3
DISCRETO
LEZIONE
FRONTALE
LIBRO DI
TESTO
AULA
7
EVENTUALI NOTE
AGGIUNTIVE
L’attività rivoluzionaria e l’impresa di
Pisacane. La repressione di uno
stato non ancora nato. La figura di
Garibaldi. Gli accordi di Plombiers.
Un’unificazione per “difetto.” Le
differenze tra il nord e il sud.
Aspettative e delusioni. La morte di
Cavour e la sua eredità. La destra
storica e l’unificazione economica. Il
compimento
dell’unificazione.
Il
fenomeno del brigantaggio.
U.D. 7 – Le masse protagoniste –
Il taylorismo e il fordismo. I nuovi
ceti: colletti bianchi e tute blù. Il
revisionismo di Bernstein. La rerum
novarum. Lo scacchiere europeo e
le nuove alleanze. Il caso Dreyfus.
U.D.
8
–
Imperialismo
e
colonialismo
–
Le
ragioni
economiche
e
politiche;
la
spartizione dell’Africa; la guerra
anglo-boera; la conquista dell’Asia;
la violenza coloniale; sviluppo e
sfruttamento; l’impatto culturale della
colonizzazione.
Lettura critica: “La colonizzazione
del Congo” – Marck Twain
A.D. 9 – L’Italia nell’età della
sinistraIl trasformismo di De
Pretis e il suo programma elettorale.
I socialisti e le “avventure di
Pinocchio”. La politica di Crispi e le
sue contraddizioni. La triplice
allenza. L’attentato dell’anarchico
Oberdan. La politica coloniale. La
repressione. I vari governi e il ritorno
di Crispi.
U.D. 10 –L’età giolittiana – La
svolta liberale e la politica di riforme;
decollo industriale e progresso
cIvile; la questione meridionale; la
“dittatura” di Giolitti; la politica
estera, il nazionalismo, la guerra di
Libia; il declino del sistema
giolittiano.
Lettura critica: “il ministro della
malavita” – Salvemini.
U.D. 11 – La prima guerra
mondiale - Gli antefatti del conflitto;
l’iniziativa tedesca e lo scoppio della
guerra; dalla guerra di movimento
alla guerra di usura, il dramma nelle
trincee; l’intervento dell’Italia; il
1915-16:
la
grande
strage;la
mobilitazione totale e il “fronte
interno”; la svolta del conflitto; l’Italia
e il disastro di Caporetto; il ruolo
della propaganda; i motivi che
posero fine al conflitto; i trattati di
pace, i punti di Wilson e l’umiliazione
della Germania.
DISCRETO
LEZIONE
FRONTALE
LIBRO DI
TESTO
AULA
2
SUFFICIENTE
LEZIONE
FRONTALE
LIBRO DI
TESTO
AULA
3
DISCRETO
LEZIONE
FRONTALE
LIBRO DI
TESTO
AULA
4
BUONO
LEZIONE
FRONTALE
LIBRO DI
TESTO
AULA
4
DISCRETO
LEZIONE
FRONTALE
LIBRO DI
TESTO
AULA
4
U.D. 12 - La rivoluzione russa- La
fine del regime zarista e il governo
provvisorio; il ruolo dei soviet; Lenin
e “le tesi di aprile”; i bolscevichi al
potere; la difficile gestione del potere
e
la
guerra
civile;la
terza
Internazionale; dal “comunismo di
guerra” alla NEP; la nascita dell’
Unione delle Repubbliche Socialiste
Sovietiche; da Lenin a Stalin.
U.D. 13 – Il dopoguerra in Europa
– I mutamenti sociali e le nuove
aspettative; il ruolo della donna; le
conseguenze
economiche;
il
“biennio rosso” in Europa, in
particolar modo in Germania.
U.D. 14 – La Germania dopo la
prima guerra mondiale e i primi
segni del nazismo – La Repubblica
di Weimer; la sfiducia nella
democrazia e l’offensiva della
destra; l’occupazione della Ruhr; la
grande
inflazione
e
la
polverizzazione del marco; Hitler e il
complotto di Monaco; il piano
Dawes; la ripresa economica e gli
anni della stabilità.
U.D. 15 – Il dopoguerra in Italia e
l’avvento del fascismo - La crisi
della
classe
liberale
e
la
trasformazione dei partiti; l’impresa
fiumana; il “biennio rosso” in Italia; il
ritorno di Giolitti; la nascita del
partito comunista; i fasci di
combattimento; le elezioni del ’21;
l’agonia dello stato liberale e
l’avanzata del fascismo; la marcia su
Roma e la scelta del re; verso lo
stato autoritario; il ruolo della chiesa;
il
delitto
Matteotti;
le
leggi
“fascistissime”.
Letture critiche: programma fascista
di San Sepolcro
U.D. 16 – La crisi del ’29 – Gli Stati
uniti e il giovedì nero della Borsa di
New York; la cirsi in Europa; la crisi
in Germania; Roosevelt e il “new
deal”; il nuovo ruolo dello Stato. LA
risposta alla crisi del governo
mussolini.
DISCRETO
LEZIONE
FRONTALE
SUFFICIENTE
LEZIONE
FRONTALE
SUFFICIENTE
LEZIONE
FRONTALE
BUONO
LEZIONE
FRONTALE
DISCRETO
LEZIONE
FRONTALE
LIBRO DI
TESTO
AULA
3
LIBRO DI
TESTO
AULA
2
LIBRO DI
TESTO
AULA
2
AULA
4
AULA
2
LIBRO DI
TESTO
LIBRO DI
TESTO
U.D. 17 – Totalitarismi – I fascismi
e le società di massa; il collasso
delle istituzioni; il terzo reich; lo
Stato
del
Fuherer;
dalla
discriminazione alla persecuzione, il
mito della razza; la debolezza delle
opposizioni; la propaganda e il mito;
l’Unione Sovietica di Stalin e
l’industrializzazione forzata; i piani
quinquennali e lo stacanovismo; lo
stalismo i dissidi interni al partito e la
repressione;
il mito dell’Unione
Sovietica in Occidente; la guerra di
Spagna;
l’Europa
verso
la
catastrofe.
Letture critiche: Gli ebrei mito e
contromito (Gorge L. Mosse);
Le ragioni storiche dell’antisemitismo
(lezione specifica dell’insegnante);
Le masse (Le origini del totalitarismo
di Hannah Arendt). ” Articolo 58”
(Arcipelago Gulag) di Solzenitsyn.
U.D.18
–
Il
totalitarismo
imperfetto - Lo Stato fascista; il
ruolo della chiesa e i Patti
lateranensi; sviluppo e arretratezza;
il mito dell’uomo nuovo; il consenso
dei ceti medi;cultura e comunicazioni
di massa; la “battaglia del grano”;
“quota 90”; gli effetti della crisi del
’29 e la politica dei lavori pubblici; la
bonifica delle Paludi Pontine; la
politica estera; l’asse Roma-Berlino;
l’Italia antifascista; l’autarchia e le
leggi raziali.
U.D. 19 – Il tramonto del
colonialismo – Il declino degli
imperi coloniali; gli inglesi e il
nazionalismo arabo; rivoluzione e
modernizzazione in Turchia; l’impero
britannico e l’India; Ghandi e il
movimento
indipendentista;
nazionalismi e comunismi in Cina;
imperialismo e autoritarismo in
Giappone;dittature militari e regimi
populisti in America Latina.
U.D. 20 – La seconda guerra
mondiale
–
La
politica
di
“appeasement” e i piani di
BUONO
LEZIONE
FRONTALE
LIBRO DI
TESTO
AULA
6
DISCRETO
LEZIONE
FRONTALE
DISPENSA
AULA
3
SUFFICIENTE
LEZIONE
FRONTALE
LIBRO DI
TESTO
AULA
2
DISCRETO
LEZIONE
FRONTALE
LIBRO DI
TESTO
AULA
6
aggressione hitleriani; il “patto
d’acciaio”; il patto “RibbentroppMolotov”; l’invasione della Polonia e
lo scoppio della seconda guerra
mondiale; la guerra lampo e
l’offensiva al nord; la caduta della
Francia; il regime di Vichy; l’Italia in
guerra; Churchill e la resistenza
inglese; dalla guerra lampo alla
guerra di usura; il fallimento della
guerra italiana; l’attacco all’Unione
Sovietica e l’intervento degli Stati
Uniti; la Carta atlantica;l’offensiva
giapponese
nel
pacifico;
la
persecuzione
degli
ebrei;
la
resistenza
al
nazismo
e
il
collaborazionismo; la svolta della
guerra e la battaglia di Stalingrado;
la caduta del fascismo e l’armistizio;
guerra
civile,
resistenza
e
liberazione; la Repubblica di Salò;
l’occupazione
tedesca
e
la
resistenza; la nascita del Cln;
Togliatti e la “svolta di Salerno”; la
sconfitta della Germania; l’offensiva
americana nel pacifico e la bomba
atomica.
Incontro con i partigiani a cura
dell’ISML di Ascoli Piceno.
U.D. 21 – Guerra fredda e
ricostruzione – Le conseguenze
della seconda guerra mondiale; le
Nazioni Unite (Onu) e la crisi dei
rapporti tra i vincitori; la divisione
della Germania; il piano Marshall e
la rinascita dell’Europa occidentale;
la destalinizzazione e la crisi
ungherese; la nascita della CEE; la
formazione dei due blocchi; la
guerra di Corea.
Letture critiche: Il rapporto Kruscev
U.D. 22 – La decolonizzazione e il
terzo mondo – La fine del sistema
coloniale; la rivoluzione nasseriana
in Egitto e la crisi di Suez; il terzo
mondo e il movimento dei non
allineati; la conferenza di Bandung
del 1955.
DISCRETO
SUFFICIENTE
LEZIONE
FRONTALE
LIBRO DI
TESTO
AULA
3
LEZIONE
FRONTALE
LIBRO DI
TESTO
AULA
1
U.D. 23 – La rivoluzione cubana –
(a cura degli studenti)
DISCRETO
LEZIONE
FRONTALE
LIBRO DI
TESTO E
FOTOCOPIE
AULA
1
U.D.
24
–
La
questione
palestinese - (a cura degli studenti)
SUFFICIENTE
LEZIONE
FRONTALE
LIBRO DI
TESTO
AULA
2
DISCRETO
LEZIONE
FRONTALE
LIBRO DI
TESTO
AULA
2
*U.D. 25 – Il Cile di Pinochet
(a cura degli studenti)
U.D. 26 – Percorso “Cittadinanza e
Costituzione” – La riforma del titolo
V della costituzione L’evoluzione della donna (vedi Ps)
SUFFICIENTE
BUONO
LEZIONE
FRONTALE
LIBRO DI
TESTO
AULA
2
LEZIONE
FRONTALE
DISPENSE
AULA
4
PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE
Disciplina: FILOSOFIA - libro di testo adottato: Abbagnano-Fornero:Itinerari di filosofia. 3A-3B (Paravia).
Tempi annuali previsti per la disciplina (n. 3 h settimanali x 33 settimane) = 99 h – Tempi annuali
effettivamente utilizzati (al giorno 13/05/2013) = 73 (totale colonna Tempi in ore)
CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI (descrivere dettagliatamente specificando per ciascun
contenuto, il livello di approfondimento, i metodi i mezzi/strumenti, gli spazi e i tempi utilizzati
comprensivi della prova di verifica).
CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI
(suddivisi per moduli e/o unità didattiche)
Livello di
Approfondimento
degli alunni
(Ottimo – Buono –
Discreto –
Sufficiente - Cenni)
METODI
UTILIZZATI
(1)
MEZZI/STRUMENTI
(2)
SPAZI
(3)
TEMPI
IN
ORE
(4)
U.D. 4 – La filosofia del
romanticismo – Caratteri generali
del romanticismo; il rifiuto della
ragione illuministica; lo Sturm und
Drang;
Il
circolo
di
Jena;
l’esaltazione del sentimento e
dell’arte; il senso dell’infinito; la
Sehnsucht; l’ironia e il titanismo;
l’amore come cifra dell’assoluto.
BUONO
LEZIONE
FRONTALE
LIBRO DI
TESTO
AULA
4
U.D. 5 – Dal kantismo all’idealismo, i
critici immediati di Kant e il dibattito
sulla “cosa in sè”.
DISCRETO
LEZIONE
FRONTALE
LIBRO DI
TESTO
AULA
2
DISCRETO
LEZIONE
FRONTALE
LIBRO DI
TESTO
AULA
5
U.D. 7 – Georg Wilhelm Friedrich
Hegel – L’entusiasmo e gli scritti
giovanili;
rigenerazione
eticoreligiosa e politica; la tesi di fondo
del
sistema
hegeliano;
la
coincidenza di finito e infinito;
Ragione e realtà; il compito della
filosofia.
Lettura dei testi: Enciclopedia delle
scienze filosofiche in compendio.
BUONO
LEZIONE
FRONTALE
LIBRO DI
TESTO
AULA
4
U.D. 7.1 - I tre momenti
dell’Assoluto: idea, natura e spirito,
tesi (l’idea in sé), antitesi (l’idea fuori
di sé), sintesi (l’idea che torna in sé).
BUONO
LEZIONE
FRONTALE
AULA
3
U.D. 6 – Johann Fiche –
L’idealismo
romantico
tedesco;
l’infinità dell’Io; La Dottrina della
scienza e i suoi tre principi; la
dottrina morale; la missione sociale
dell’uomo e del dotto; il pensiero
politico.
LIBRO DI
TESTO
EVENTUALI NOTE
AGGIUNTIVE
La lettura dei testi
si riferisce a brevi
stralci dell’opera
U.D. 7.2 – Il movimento circolare e a
spirale della dialettica; il carattere
chiuso della dialettica hegeliana; il
duplice senso dell’aufhebung.
BUONO
LEZIONE
FRONTALE
U.D. 7.3 – La Fenomelogia dello
spirito: Coscienza, Autocoscienza,
Ragione.
SUFFICIENTE
LEZIONE
FRONTALE
BUONO
LEZIONE
FRONTALE
DISCRETO
LEZIONE
FRONTALE
SUFFICIENTE
LEZIONE
FRONTALE
DISCRETO
DISCRETO
U.D. 7.3.1 – L’ Autocoscienza; la
dialettica servo-signore; il valore
formativo del lavoro; la coscienza
infelice.
U.D. 7.4 – L’Enciclopedia delle
scienze
filosofiche:
la
logica;
l’oggetto della logica; la coincidenza
di pensiero ed essere; la logica
dell’essere, dell’essenza e del
concetto.
U.D. 7.5 – Filosofia della natura,
Filosofia dello spirito (cenni). Lo
spirito
soggettivo.
Lo
spirito
oggettivo, il diritto astratto, la
moralità, l’eticità, lo stato. La filosofia
della storia. Le forme dello spirito
assoluto.
Analisi del testo: “La dialettica”Scienza della logica (Hegel)
LIBRO DI
TESTO
AULA
3
LIBRO DI
TESTO
AULA
3
AULA
3
AULA
4
LIBRO DI
TESTO
AULA
3
LEZIONE
FRONTALE
LIBRO DI
TESTO
AULA
2
LEZIONE
FRONTALE
LIBRO DI
TESTO
AULA
7
LIBRO DI
TESTO
LIBRO DI
TESTO
U.D. 8 – Ludwig Feuerbach –
Destra
e
sinistra
hegeliana
(cenni). Il rovesciamento dei
rapporti di predicazione; la critica ad
Hegel e alla religione; le origini
dell’idea di Dio; alienazione ed
ateismo;
dall’ateismo
al
filantropismo.
U.D. 9 – Karl Marx – Il carattere
globale dell’analisi marxista; i
rapporti con Hegel e Feuerbach; la
critica dello stato liberale e
dell’economia borghese, il concetto
di alienazione; la concezione
materialistica della storia: struttura e
sovrastruttura; Il “Manifesto del
partito
comunista”:
borghesia,
proletariato e lotta di classe; il
“Capitale”:
merce,
valore
e
plusvalore; la rivoluzione e la
dittatura del proletariato; l’avvento
della società comunista.
Analisi del testo: “Il manifesto del
partito comunista”- (alcuni stralci) Marx
U.D. 10 – Arthur Schopenhauer –
L’opposizione ad Hegel e la
rivalutazione del noumeno kantiano;
il mondo della rappresentazione
come “velo di Maya”; la volontà di
vivere: caratteri e manifestazioni; il
pessimismo: dolore, piacere e noia,
l’illusione
dell’amore;
il
rifiuto
dell’ottimismo cosmico, sociale e
storico; le vie di liberazione dal
dolore: l’arte, l’etica della pietà e
l’ascesi.
Analisi del testo: Il mondo come
volontà
e
rappresentazione
;
insensatezza della volontà di vivere,
tra dolore e noia
U.D. 11 – Soren Kierkegaard – Le
vicende biografiche e intellettuali;
l’esistenza come possibilità e fede; il
rifiuto dell’hegelismo e la centralità
del “singolo”; gli stadi dell’esistenza:
la vita estetica, etica e religiosa; la
fede come paradosso e scandalo;
l’angoscia; disperazione e fede;
l’attimo e la storia.
Analisi del testo: “si deve godere la
vita” – Enter-eller
U.D. 12 – Hannah Arendt – Le
origini del totalitarismo, l’essenza del
totalitarismo come intreccio di terrore
e ideologia; la banalità del male.
U.D. 13 – Henri Bergson – La
visione del tempo; lo slancio vitale;
società, morale e religione.
U.D. 14 – Friedrich Wilhelm
Nietzsche – la vita e gli scritti; il
rapporto con il nazismo; periodi e
stili; il periodo giovanile: nascita e
decadenza della tragedia, apollineo
e dionisiaco, la visione dell’arte e
della storia; il periodo illuministico: il
metodo genealogico e la filosofia del
mattino: la morte di Dio, l’avvento
del
superuomo,
l’ateismo
nietzscheano, la dissoluzione del
platonismo e del cristianesimo; il
periodo di Zarathustra, la filosofia
del meriggio: il superuomo, le tre
“metamorfosi”, Cristo “il santo
anarchico”, la religione come
malattia e vendetta, l’eterno ritorno;
l’ultimo Nietzsche: la filosofia del
tramonto: la critica alla morale e al
cristianesimo, la morale dei signori e
la
morale
degli
schiavi,
la
BUONO
BUONO
LEZIONE
FRONTALE
LIBRO DI
TESTO
AULA
5
LEZIONE
FRONTALE
LIBRO DI
TESTO
AULA
6
SUFFICIENTE
LEZIONE
FRONTALE
LIBRO DI
TESTO E
FOTOCOPIE
AULA
2
SUFFICIENTE
LEZIONE
FRONTALE
LIBRO DI
TESTO
AULA
2
BUONO
LEZIONE
FRONTALE
AULA
11
LIBRO DI
TESTO
La lettura dei testi
si riferisce a brevi
stralci dell’opera
U.D. 12 è stata
affrontata a questo
punto del
programma per
facilitare la
comprensione del
concetto di
totalitarismo in
storia
trasvalutazione dei valori, la volontà
di
potenza,
l’amor
fati,
l’aristocraticismo antiegualitario; il
concetto nietzscheano di nichilismo
e
il
suo
superamento;
il
prospettivismo.
Letture dei testi: Il grande annuncio
(La gaia scienza); la visione e
l’enigma (Così parlò Zarathustra); Il
pastore e il serpente (Così parlò
Zarathustra); la morale dei signori e
quella degli schiavi (Al di là del bene
e del male)
U.D. 15 – Sigmund Freud - Dagli
studi sull’isteria alla psicoanalisi;
l’inconscio, l’Es, il super-io e l’Io,la
sessualità e il complesso di Edipo.
Analisi del testo: un caso di lapsus
(psicopatologia della vita quotidiana)
*U.D. 16 – Jean-Paul Sartre –
Esistenza e libertà;dalla teoria dell’
“assurdo” alla teoria dell’ “impegno”;
la critica della ragione dialettica.
SUFFUCIENTE
SUFFICIENTE
LEZIONE
FRONTALE
LIBRO DI
TESTO
AULA
2
LEZIONE
FRONTALE
LIBRO DI
TESTO
AULA
2
PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE
Classe V° G
a.s. 2013\2014
Disciplina: GEOGRAFIA GENERALE
Libri di testo adottati: Geografia Generale- La Terra nell’universo di Ivo NevianiCristina Pignocchino Feyles, Ed. SEI
Tempi annuali previsti per la disciplina (2 settimanali x 33 settimane)= 66 ore
CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI
Contenuto disciplinare
sviluppato
Osservare il cielo
Elementi di chimica
nucleare
Nascita, vita e morte
delle stelle
Unità didattiche e\o
moduli
La posizione della Terra
nell’Universo
La sfera celeste- Gli Elementi
di riferimento sulla sfera
celeste
Le coordinate astronomiche
I movimenti apparenti degli
astri sulla sfera celeste
Le costellazioni
La luce messaggera
dell’universo- Le
caratteristiche e la
propagazione della luce
La spettroscopia- Spettri di
emissione continui- Spettri di
emissione a righe- Spettri di
assorbimento- Le leggi del
corpo nero
Il modello standard
I fermioni: quark e leptoni
Le particelle mediatrici delle
forze: gluoni, bosoni e fotoni
Le quattro forze fondamentali
I decadimenti radioattivi:
con emissione di raggi
Reazioni di fusione nucleare
con riferimento alle stelle
Le stelle
La distanza delle stelle
Le unità di misura delle
distanze in astronomia
La luminosità delle stelle e le
classi di magnitudineLuminosità apparente e
luminosità assoluta- La
magnitudine apparente e la
magnitudine assoluta
L’analisi spettrale della luce
delle stelle- Composizione
chimica- Temperatura
L’effetto Doppler e gli spettri
delle stelle
Il volume e la massa delle
stelle
Le stelle variabili
Il diagramma di Hertzsprung-
Livello di
approfondimento
(ottimo\buono\
discreto\sufficiente)
Tempo complessivo in
ore
Buono
3 Ore
Buono
2 Ore
Buono
5 Ore
Russel- Interpretazione del
diagramma, costruzione del
diagramma, distribuzione
delle stelle
Le forze che agiscono nelle
stelle, il modello standard- la
struttura della materia e le
quattro forze fondamentali
La nascita delle stelle
Le stelle della sequenza
principale – Le reazioni
termonucleari
Dalla sequenza principale alle
giganti rosse
La “morte” di una stella: nane
bianche, stelle a neutroni e
buchi neri
Le stelle modificano la
composizione dell’universo
Le galassie e l’Universo
Il Sistema Solare
Le caratteristiche del
pianeta Terra
Le galassie nell’Universo
Le galassie- I movimenti delle
galassie
Classificazione delle galassie
La materia oscura
La nostra galassia: La Via
Lattea- gli ammassi stellari
Il red shift delle galassie e la
scoperta dell’espansione
dell’universo
L’origine dell’universo
secondo la teoria del Big
Bang- Le ipotesi
cosmologiche- Materia e
antimateria, un Universo
asimmetrico
Le prove a favore del Big
Bang
Le possibili evoluzioni
dell’Universo
Il Sistema Solare: corpi in
movimento uniti dalla forza di
gravità
L’origine del Sistema Solare
La stella Sole La struttura del
Sole - L’attività del Sole
I pianeti e i loro movimenti: le
leggi di Keplero
La spiegazione delle Leggi di
Keplero secondo Newton- La
posizione dei pianeti
Le caratteristiche fisicochimiche dei pianeti terrestri e
gioviani- Mercurio- VenereMarte- Giove- SaturnoUrano- Nettuno-I pianeti nani
Gli altri corpi del Sistema
Solare- Gli asteroidi- Le
comete- Le meteore e le
meteoriti
La Terra: un pianeta unico nel
Sistema Solare
Buono
4 Ore
Buono
6 Ore
Buono
4 Ore
I movimenti della
Terra
La Luna: satellite della
Terra o pianeta?
L’interno della Terra è caldo e
non è omogeneo
La Terra è un pianeta in
continua evoluzione
La Terra ha una forma sferica
e possiede un campo
gravitazionale- La scoperta
della forma della Terra- La
forma della Terra e il peso dei
corpi
La rappresentazione della
forma della Terra
Il reticolato geografico e le
coordinate geografiche
Introduzione
Il movimento di rotazione- Le
prove della rotazione terrestre
Le conseguenze della
rotazione terrestre- il moto
diurno del sole e l’alternarsi
del dì e della notte l’apparente movimento
giornaliero della sfera celesteLa forza Centrifuga- La forza
di Coriolis
Il movimento di rivoluzionela prova del moto di
rivoluzione: l’aberrazione
stellare
Le conseguenze della
rivoluzione terrestre- Giorno
solare e giorno sidereo- Il
movimento apparente del Sole
sullo sfondo dello zodiaco
Le stagioni astronomiche
Le stagioni metereologiche
Le zone astronomiche del
globo terrestre
I moti secondari della Terra- Il
moto conico dell’asse e la
precessione degli equinozi- Le
nutazioni- Lo spostamento
della linea degli apsidi- la
variazione dell’eccentricità
dell’orbita- La variazione
dell’inclinazione dell’asse
terrestre
La Luna: l’unico corpo
extraterrestre visitato
dall’uomo
Le caratteristiche fisiche della
Luna
Guardando la Luna
La struttura interna della
LunaI movimenti della Luna- Il
moto di rotazione- Il moto di
rivoluzione- Il moto apparente
della Luna- Il moto di
traslazione- Le librazioni- I
moti secondari
Le fasi lunari
Le eclissi
Origine ed evoluzione della
Luna
Buono
8 Ore
Buono
4 Ore
I minerali
Le rocce
I fenomeni vulcanici
I fenomeni sismici
I materiali della litosfera
Che cos’è un minerale
La struttura dei cristalli
Le proprietà dei minerali
La composizione dei minerali
I silicati, i materiali più
abbondanti- La classificazione
dei silicati in base alla
disposizione dei tetraedri
La genesi dei minerali
Che cosa sono le rocce
Lo studio delle rocce
Il processo magmatico
La struttura delle rocce
magmatiche
La composizione delle rocce
magmatiche
La classificazione delle rocce
magmatiche- Le principali
famiglie di rocce magmatiche
Dualismo e differenziazione
dei magmi
Il processo sedimentario:
la degradazione meteorica,
l’erosione,la sedimentazione e
la diagenesi
La struttura e le caratteristiche
delle rocce sedimentarie
La classificazione delle rocce
sedimentarie: le rocce
detritiche, le rocce di deposito
chimico, le rocce organogene,
i combustibili fossili
Il processo metamorfico
La struttura e la composizione
delle rocce metamorfiche
Il ciclo delle rocce
La genesi dei magmi
Il comportamento dei magmi.
I corpi magmatici intrusivi
I vulcani
I prodotti dell’attività
vulcanica- Le lave forma e
strutture.I gas.
La struttura dei vulcani
centrali. Le diverse modalità
di eruzione
La geografia dei vulcani
Il vulcanesimo secondario- Il
pericolo ed il rischio
vulcanico
I terremoti
Cause e distribuzione
geografica dei terremoti
I meccanismi dei terremoti
tettonici: la teoria del rimbalzo
elastico
Le onde sismiche
Il rilevamento delle onde
sismiche: sismografi e
sismogrammi
Intensità e magnitudo di un
terremoto
Previsione dei terremoti- Il
rischio sismico in Italia
La struttura interna e le
Buono
2 Ore
Buono
9 Ore
Buono
2 Ore
Buono
2 Ore
La struttura interna
della Terra
La dinamica della
litosfera
caratteristiche fisiche della
Terra
Le onde sismiche consentono
di radiografare l’interno della
Terra
Le superfici di discontinuità
all’interno della Terra . Il
modello della
struttura interna della Terra.
La crosta- Il mantello- Il
nucleo
I continenti si spostano: la
teoria della deriva dei
continenti
La teoria dell’espansione dei
fondali oceanici
La teoria della tettonica a zolle
I margini divergenti- I margini
convergenti- I margini
conservativi e le faglie
trasformi
Il motore della tettonica delle
zolle. I punti caldi.
Tettonica delle zolle e attività
endogena.
1 Ora
Buono
2 ore
Buono
Metodi utilizzati
Con riferimento al tipo di lezione: lezione frontale collettiva.
Con riferimento al tipo di apprendimento: per scoperta e per ricezione.
Con riferimento al tipo di ragionamento: induttivo e deduttivo
Mezzi e strumenti
Libri di testo e filmati.
Spazi e tempi del percorso formativo
Aula ordinaria. Aula magna per prova di simulazione. Ore totali effettivamente svolte fino alla data odierna:
54
Criteri di valutazione adottati
Conoscenza specifica degli argomenti richiesti
Coerenza con l’argomento/testo/tema/quesito proposto
Competenza nell’uso/applicazione delle conoscenze
Padronanza della lingua e proprietà di linguaggio disciplinare
Capacità espressiva/espositiva
Capacità logico/linguistiche
Capacità critiche e/o di rielaborazione/approfondimento
Capacità di collegamento pluridisciplinare/trasversale
Capacità di analisi/sintesi
Sono stati tenuti in considerazione anche l’impegno, la partecipazione e i miglioramenti rispetto ai livelli
iniziali
Strumenti di verifica e valutazione adottati
Primo quadrimestre: 1 prova scritta a risposte aperte, 1-2 prove orali tradizionali
Secondo quadrimestre: 1 prova di simulazione della 3° prova, 1-2 prove orali tradizionali
Ascoli Piceno
Il Docente
I rappresentanti di Classe
PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE
Disciplina DISEGNO E STORIA DELL'ARTE
classe 5G
Libri di testo adottati: SPAZIO IMMMAGINI Vol.C Ed.LOESCHER
LA STORIA DELL'ARTE Vol.3° Ed.ARCHIMEDE
Vengono utilizzati anche altri libri di testo per approfondimenti.
Tempi annuali previsti dai programmi ministeriali (2h settimanali x 33 settimane) = 66h
Tempi annuali effettivamente utilizzati al 13/05/14 n°53h + 7h (previste a 07/06/14) = 60 h
(ore destinate alla presentazione del programma, alle spiegazioni degli argomenti, alle verifiche
scritte, orali e grafiche, ai recuperi curriculari, approfondimenti individuali, n°2h per Assemblea
d'Istituto).
Dal 30/9/13 al 05/10/13 si è effettuata la gita d'istruzione in Grecia.
Le lezioni curriculari sono sospese dal 12/02/14 al 15/02/14 per attività autogestite dagli studenti.
CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI
DISEGNO
UNITA' DIDATTICHE
TEMPI
LIVELLI DI
APPRENDIMENTO IN ORE
suff./discreto/buono/
ottimo.
Teoria delle ombre applicata alla prospettiva
accidentale di composizione di solidi ed elementi
architettonici.
SUFFICIENTE
20
Ripasso dei caratteri generali della pittura, scultura SUFFICIENTE
e architettura fine Settecento e inizio Ottocento.
Neoclassicismo Contesto storico, sociale e caratteri generali.
PITTURA Caratteristiche stilistiche e analisi delle
opere di:
J.L.DAVID “ Belisario chiede l'elemosina”,
“Il giuramento degli Orazi,” “La morte di Marat”,
“Napoleone valica il Gran San Bernardo”
2
MODULI
Disegno
Iter progettuale in architettura : teoria
STORIA DELL'ARTE
SCULTURA Caratteristiche stilistiche e la bellezza
ideale di CANOVA nell' analisi di alcune opere:
“Ritratto di Paolina Borghese”,“Amore e Psiche,
“Monumento funerario di Maria Cristina”
ARCHITETTURA
caratteri generali in Francia, Inghilterra, Germania e
Italia. Analisi di opere di G.Piermarini: teatro alla
Scala a Milano e Villa Reale di Monza.
Romanticismo
BUONO
Caratteri generali del Romanticismo in Europa
Germania: Rapporto uomo, natura e religione nelle
opere di
C.D. FRIEDRICH
“Viandante sul mare di nebbia”,
“Le bianche scogliere di Rùgen”
“Croce in Montagna” e confronto con “Bufera di
neve: Annibale e il suo esercito attraversano le Alpi”
di W.TURNER.
Francia: il classicismo e la ricerca della bellezza
ideale di J.A.INGRES nei ritratti e nella
“Grande odalisca”;
il racconto della contemporaneità nelle opere di
T. GERICAULT “La zattera della Medusa”e
“Alienata con monomania dell'invidia”;
E. DELACROIX e gli ideali patriottici e di libertà
rappresentati nella “La Libertà guida il popolo”
Italia : la pittura di storia come metafora del presente
in F. HAYEZ
“L'ultimo bacio di Romeo e Giulietta”
Spagna: libertà espressiva e denuncia morale nelle
opere di F.GOYA
“ 3 maggio 1808” e “Famiglia di Carlo IV”
Approfondimenti:
La nazione parabola di un mito.
Storie romantiche fra arte e letteratura.
Architettura
Caratteri generali dell'ARCHITETTURA nell' 800 e
nuovi materiali costruttivi:ghisa,acciaio e cemento
armato.
GHOTIC REVIVAL, ecclettismo e architettura degli
ingegneri
A.G.EIFFEL : “ Tour Eiffel “
Introduzione al secondo Ottocento con la
trasformazione delle città, indutrializzazione,
invenzioni e scoperte scientifiche, ruolo dell'artista
nella società moderna.
Realismo
Francia : caratteristiche generali e novità introdotte SUFFICIENTE
nella rappresentazione della natura e del paesaggio in
C.COROT; nella rappresentazione della povertà e la
durezza del lavoro in G.COURBET; nella denuncia
sociale di H.DAUMIER.
Analisi del “Funerale a Ornans” di G.Courbet.
Italia : caratteristiche stilistiche e soggetti
rappresentati in alcuni dipinti dei MACCHIAIOLI .
Analisi delle opere di:
G. FATTORI
“Diego Martelli a cavallo”
“Campo Italiano dopo la battaglia di Magenta”
T. SIGNORINI
“Pascoli a Castiglioncello”
4
3
S. LEGA
“ L'educazione al lavoro”
La FOTOGRAFIA: strumento pratico e fonte
d'ispirazione per i pittori.
Impressionismo Caratteri generali e temi rappresentati.
Analogie e differenze nella tecnica, nella visione
della realtà e nei soggetti rappresentati da
C. Monet, P.A.Renoir, E.Manet, E.Degas,
H.de Toulouse-Lautrec.
Analisi di alcune opere di:
E.MANET
“Colazione sull'erba”
“Olympia”
“Il Bar delle Folies Bergeres”
C.MONET
“Impressione, sole nascente”
“Cattedrale di Rouen”
E.DEGAS
“ Esame di danza”
P.A.RENOIR
“Ballo al Moulin de la Galette”
BUONO
4
Caratteri generali ; analogie e differenze tra i diversi DISCRETO
Postimpressionismo artisti.
Applicazione delle teorie sul colore nelle opere di:
G. SEURAT e analisi della:
“Domenica alla Grande Jatte”
Caratteri stilistici e confronto tra le opere di:
P. CEZANNE
“Le grandi bagnanti”
V. VAN GOGH
“ I mangiatori di patate”
“La notte stellata”
“La chiesa Notre Dame ad Auvers”
“Il caffè di notte”
P. GAUGUIN
“La visione dopo il sermone”
“La orana Maria”
“Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo?(fot.)
Simbolismo e
Divisionismo in Caratteri generali; tecnica e soggetti nelle opere di:
G. SEGANTINI,G. PREVIATI,G.DA VOLPEDO
Italia
3
Art Nouveau in
Francia
Liberty in Italia
Jugendstil in
Germania
2
Scultura, architettura, e arti applicate nel movimento SUFFICIENTE
che a fine Ottocento assume nomi e caratteri diversi
nei diversi stati europei.
Modernismo e l'architettura funzionale, che
rappresenta una sintesi perfetta tra forma, struttura e
Sezessionstil in ornamento, di A.GAUDI'. Le opere di Gaudì sono
Austria
caratterizzate da uno stretto legame tra decorazione e
Modernismo in struttura, architettura e natura e uso della linea
Spagna
ondulata.
Ruolo dell'artista nell'Ottocento e nel Novecento.
Avanguardie
artistiche del
'900
DISCRETO
Analogie e differenze che caratterizzano i diversi
movimenti.
Analisi di alcune opere e approfondimenti individuali
Espressionismo : come l'artista sente e vive il
mondo che lo circonda e lo rappresenta con la forza
del colore e della linea.
Caratteri generali e analisi di alcune opere di:
E.MUNCH “L'urlo”
E.L.KIRCHNER “ Cinque donne nella strada”
“ Nollendorfplatz”
Cubismo analitico e sintetico: immagine della
realtà attraverso la moltiplicazione dei punti di vista e
introduzione del tempo come “quarta dimensione”.
Caratteri generali, vita e opere di:
P. PICASSO (vita e opere)
“ Les Demoiselles d'Avignon” e “ Guernica”
Approfondimenti: Nature morte e la tecnica del
collage.
Futurismo: componenti ideologiche e teoriche nel
primo manifesto del 1909.
Ritmo, movimento e azione sono al centro della
estetica futurista che si esprime in ogni campo del
quotidiano (abbigliamento, design, cinema e teatro )
U.BOCCIONI analisi della scultura:
“ Forme uniche di continuità nello spazio”
e dei dipinti: “ La città che sale”, “Materia”,
“ Rissa in Galleria”
G. BALLA
“ Velocità d'automobile + luce + rumore”
“ Dinamismo di un cane al guinzaglio”
SANT ' ELIA: architettura futurista
Approfondimenti: Il volto della città.
L'uomo in viaggio: dalla terra al cielo.
Futurismo: l'America scopre il sogno italiano
(art.giornale).
Surrealismo : l'arte nei territori della psiche e
dell'inconscio. Caratteri stilistici e analisi di alcune
opere di:
S. DALI'
“ La persistenza della memoria”
J. MIRO'
“ Il carnevale di Arlecchino”
R. MAGRITTE “ La condizione umana”
M.ERNST
“ Oedipus rex”
Approfondimenti: L'arte nei territori dell'inconscio.
Astrattismo : espressione del mondo interiore con
9
la forza del colore e della linea e il distacco dalla
raffigurazione tradizionale del reale.
P. MONDRIAN
“ L'albero argentato”
V. KANDINSKY: forme, colori e musica
L'arte fra le
due guerre
Metafisica : la pittura oltre la realtà
G. DE CHIRICO
“ Le Muse inquietanti,1916 ”
SUFFICIENTE
5
SUFFICIENTE
6
Arte e dittature negli anni trenta
Architettura
Arte del
2°dopoguerra
Forma e funzione dell'architettura moderna: nuovi
materiali e metodi costruttivi, abolizione degli
apparati decorativi.
Cemento armato e costruzione di grattacieli.
Architettura razionalista
W. GROPIUS e il BAUHAUS
Design e architettura funzionale
LE CORBUSIER: Modulor e unità d'abitazione.
“ Villa Savoye “
Architettura organica
F.L. WRIGHT
“Casa sulla cascata”
Sviluppo della città, città-giardino, villaggi operai,
quartieri di edilizia popolare.
Approfondimenti: conferenza “città e architettura”
Pop-Art (caratteri generali)
Neoavanguardie anni “60/70 (caratteri generali)
Nascita e trasformazione dell'edilizia industriale.
Architettura
Esempi di sviluppo urbanistico dalla seconda
rivoluzione industriale : Villaggio operaio di
Crespi d'Adda e insediamento Olivetti a Ivrea.
Aspetti generali dell'Architettura del XXI sec.:
tipologie, materiali , tecnologie e ecosostenibilità.
Approfondimenti individuali su vita e opere di un
architetto contemporaneo e su argomenti
pluridisciplinari.
PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE
EDUCAZIONE FISICA
a. s. 2013-14
Classe 5° G
Contenuto disciplinare sviluppato
N° unità didattiche
monodisciplinari
e/o moduli
Corsa in regime aerobico. Esercizi di preatletica Resistenza
generale e di tonificazione muscolare.test
organica e
addominali
muscolare.
Test motori.mobilita del rachide
Esercizi di stretching e di mobilizzazione
articolare, a corpo libero e con attrezzi.
Test motori.
Esercizi di coordinazione con piccoli e grandi
attrezzi. Esercizi a corpo libero per la forza e la
flessibilità. Esercizi con pesi di tonificazione
generale.test pallina da tennis.
Prove di verifica.
Calcetto. Pallavolo. Pallacanestro.Lezioni di
nuoto
Norme di primo soccorso. Educazione
alimentare. App.scheletrico
Livello di
approfondimento
Discreto.
Mobilità articolare. Discreto.
Coordinazione
neuro-muscolare.
Discreto.
Attività sportive di Discreto.
squadra.tecnica e
didattica dello stile
libero ,dorso , rana
Approfondimenti
teorici effettuati
durante le lezioni
pratiche.
sufficiente.
LICEO SCIENTIFICO STATALE “A. ORSINI”
ASCOLI PICENO
PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE
DISCIPLINA: RELIGIONE CATTOLICA
DOCENTE: Maria Rita Rucci
TEMPI ANNUALI per la disciplina 33 ORE
LIBRO DI TESTO: Terzo millennio cristiano Ed. La Scuola
Anno scolastico 2013/2014 Classe V G
1. Contenuti disciplinari sviluppati
Contenuti disciplinari- Unità didattiche
Livello di
approfondimento
I cristiani e la carità.. L’amore per il prossimo e le applicazioni nella storia del
Ottimo
cristianesimo. Le nuove forme di povertà, di emarginazione e di disagio. Le risposte
della Chiesa ai problemi economico-sociali. Indifferenza religiosa e agnosticismo
religioso.
Il dialogo interreligioso e l’ecumenismo dopo il Concilio Vaticano II. Il concetto di
Ottimo
tolleranza religiosa e di pace. Nostra Aetate. Sincretismo religioso.
Introduzione alla dottrina sociale della Chiesa: “Rerum Novarum”. La Chiesa e il XX
Ottimo
secolo. L’azione sociale di Leone XIII.
Enciclica “Caritas in veritate”, in particolare amore di Dio e amore del prossimo.
Ottimo
Carità e giustizia. Principi ispiratori della dottrina sociale della Chiesa. Il principio di
fraternità nel cristianesimo.
Lo sviluppo morale : concetto di bene e male, valore e formazione della coscienza, il
Ottimo
giudizio morale. Il concetto cristiano di libertà. L’etica in generale e nei vari ambiti di
applicazione: lavoro, politica, economia.
Testimonianza di alcuni ”profeti” del XX secolo dei principi evangelici in vari
Ottimo
ambiti. Giovanni Paolo II .
Legge naturale e legge positiva. Il Decalogo e la legge universale dell’amore
Buono
evangelico. Il Discorso della montagna. Solidarietà, economia di comunione e no
profit.
Il Concilio Vaticano II: la Chiesa e la modernità. Le Costituzioni dogmatiche e
Ottimo
pastorali.
Problemi di bioetica. Obiezione di coscienza. Una scienza per l’uomo.
Buono
Il matrimonio e la famiglia secondo il secondo il pensiero cristiano-cattolico.
Ottimo
Ascoli Piceno, 13 maggio 2014
Firma del docente