5ª B Liceo Scientifico - LS

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore
I.P.S.I.A. - I.T.C. - L.S.
C.F. 91053080726
Via F.lli Kennedy, 7
70029 SANTERAMO IN COLLE - BARI
[email protected]
www.ipsiasanteramo.it
I.P.S.I.A.
Via F.lli Kennedy, 7
Tel 0803036201 – Fax 0803036973
I.T.C. “N. DELL’ANDRO”
Via P. Sette, 3
Tel –Fax 0803039751
L.S.
Via P. Sette, 3
Tel –Fax 0803039751
Istituto di Istruzione Secondaria Superiore
di Santeramo in Colle (Bari)
___________________________
LICEO SCIENTIFICO STATALE
ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI
(Legge 425/97 – DPR 323/98 art. 5.2)
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
(PERCORSO EDUCATIVO E FORMATIVO)
ANNO SCOLASTICO 2011 – 2012
CLASSE V sez. B
Coordinatore: prof. Domenico Sciacovello
PROT. 3418 C29/A DEL 11/05/2012
1
CLASSE 5^ B
 Composizione del consiglio di classe
MATERIA
COGNOME E NOME
Storia
Bitetti Mafalda
Filosofia
Bitetti Mafalda
Religione
Disanto Anna
Lingua straniera Inglese
Gemmato Isabella
Educazione Fisica
Giannico Tommaso
Lingua e lett. italiana
Milano Nicoletta
Latino
Tafuri Anna Maria
Disegno e Storia dell’Arte
Stimolo Vito
Matematica
Sciacovello Domenico
Fisica
Sciacovello Domenico
Scienze Nat. Chim e Geografia
Quatraro Francesca
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
Prof.ssa Maddalena Ragone
2
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
Indice
Presentazione dell’Istituto
Presentazione della classe
- Elenco degli alunni
- Dati statistici storici del triennio della classe
- Risultati anni precedenti
- Informazioni generali sulla classe
- Obiettivi mediamente conseguiti
Percorso formativo
Metodi adottati
Mezzi e strumenti utilizzati
Verifiche per l'accertamento di conoscenze, competenze, capacita'
Criteri di valutazione adottati
Simulazioni terza prova
Criteri generali per l'attribuzione del credito scolastico
Griglie di valutazione: griglie di valutazione per la prima, seconda, terza prova
Contenuti disciplinari
Nell’ordine:
1. Italiano
2. Latino
3. Inglese
4. Storia
5. Filosofia
6. Scienze Naturali Chimica Geografia
7. Matematica
8. Fisica
9. Disegno e Storia dell’Arte
10. Educazione Fisica
11. Religione
Conformità del documento
4
5
5
6
6
7
7
9
10
10
11
12
14
19
20
23
23
26
28
29
31
33
35
38
42
45
46
48
3
PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO
Il Liceo Scientifico di Santeramo è nato nel 2001 grazie alla volontà strenua e all’azione coraggiosa di un
gruppo di genitori santermani, che trovò il favore delle istituzioni e delle forze economiche locali. E quando
nacque, come sezione staccata del Liceo scientifico di Cassano, il Liceo di Santeramo fu un segno timido ma
significativo per tutta la comunità, che vedeva finalmente la fondazione, attesa da anni, di una scuola superiore
liceale in un paese di tradizione scolastica tecnica e professionale, ma culturalmente cresciuto negli ultimi
tempi. La sua unica classe trovò accoglienza nei locali dell’ITC, con cui ora condivide sia l’appartenenza al
medesimo IISS sia la sede fisica. All’inizio l’avventura fu dialogare con i santermani per attestare l’esistenza e
la bontà didattica del proprio liceo. Ben presto l’attenzione e, di conseguenza, la richiesta di iscrizioni crebbero
fino al punto che non fu più possibile tenerlo entro i limiti istituzionali di sezione unica, e nell’a.s. 2006-2007
ottenne la sua autonomia divenendo sede aggregata all’IISS di Santeramo, che cambiava allora la presidenza
con la prof.ssa M. Ragone. Si aprì una fase nuova con la possibilità di creare una scuola completa di tutte le sue
componenti e attività, e poi innovativa nell’offerta formativa. Di qui è venuto il potenziamento
dell’insegnamento di matematica con ore aggiuntive da svolgere in laboratorio d’informatica, in linea con i
programmi PNI, i progetti teatrali e gli incontri culturali, i progetti PON per sostenere e incrementare
l’insegnamento della lingua straniera, delle discipline scientifiche e delle competenze digitali. La
sperimentazione didattica ha portato ad uniformare il percorso didattico e valutativo delle classi nei saperi
fondamentali, testati da prove parallele e trasversali. Il tutto avviene in dialogo con le altre realtà dell’IISS, che
cercano insieme di rifondare la propria identità e di fornire un’offerta culturale ed educativa efficace al proprio
territorio e ai suoi ragazzi.
Le risorse materiali
L’edificio scolastico in cui il Liceo è ubicato possiede ampi locali per le aule, laboratori di tipo informatico,
linguistico, scientifico, una sala per gli insegnanti, l'auditorium, bar-ristoro, una grande palestra, uffici di
segreteria e presidenza. Inoltre all'esterno c'è lo spazio per attività sportive.
Ogni aula dell’Istituto ha un punto di accesso alla rete internet.
L’istituto dispone di:
 Aule, in numero di 27 ripartite tra piano terra e semi-interrato per il Liceo e l’Istituto Tecnico;
 Tre laboratori di Informatica ed uno di Fisica e Scienze
 Saletta multimediale
 Palestra
 Aula magna utilizzata per le riunioni degli Organi Collegiali, per le Assemblee d’Istituto e per eventuali
richieste da parte di Enti esterni.
La scuola dispone, inoltre, di uno spazio attrezzato con servizi di consultazione e prestito libri, di una videoteca,
tavoli di lavoro, lavagna luminosa, televisore con videoregistratore.
A disposizione dei docenti e degli alunni sono pure i locali del nostro IISS dove è ubicato l’IPSIA, che dispone
di: 23 aule; laboratori suddivisi in n.3di Elettronica; n.1di Meccanica - aula CAD e sistemi di automazione;
n.1di Modellistica; n.1 di Confezioni; n.2 di Informatica; n.2 di Chimica e n.1 di Biologia.
4
Indirizzi di studio
Corso ordinario con potenziamento dell’insegnamento di matematica con ore aggiuntive da svolgere in
laboratorio d’informatica, in linea coi programmi PNI.
Nel biennio le classi seguono i nuovi programmi dei Licei scientifici, secondo la Riforma della Scuola
Secondaria Superiore, ed è presente un corso con opzione Scienze Applicate.
Presentazione della classe
Elenco degli alunni
COGNOME
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
NOME
MATRICOLA
09/000009839
09/000009780
09/000009764
09/000009775
09/000010452
09/000009774
09/000009811
09/000009770
09/000009755
09/000009819
09/000009769
09/000009752
09/000009751
09/000000457
09/000009814
09/000009765
09/000009815
5
Dati statistici storici del triennio della classe:
5^B
CLASSE
ISCRITTI
Terza
Quarta
Quinta
PROMOSSI
23
21
17
PROMOSSI
CON DEBITI
FORMATIVI
20
18
ALUNI CHE
NON
HANNO
PROMOSSI
RECUPERATO I
DEBITI
FORMATIVI
7
8
5
5
3
3
Risultati dello scrutinio finale dei precedenti anni scolastici
III anno (totale 23 alunni)
Numero
studenti
promossi con
media M <7
Numero
studenti
promossi con
7≤M<8
Numero
studenti
promossi con
8≤M<9
Numero
studenti
promossi con
9-10
Numero
studenti con
debito
formativo
Numero
studenti non
promossi
7
9
4
/
7
3
Numero
studenti
promossi con
media M<7
Numero
studenti
promossi con
7≤M<8
Numero
studenti
promossi con
8≤M<9
Numero
studenti
promossi con
9-10
Numero
studenti con
debito
formativo
Numero
studenti non
promossi
5
9
3
1
6
3
IV anno (totale 21 alunni)
Debiti formativi
DEBITI FORMATIVI
A. S.
N° alunni
materia
III anno
matematica
fisica
inglese
disegno e storia dell’arte
4
6
1
1
IV anno
matematica
fisica
8
5
6
Informazioni generali sulla classe

Breve storia della classe. Continuità/discontinuità didattica
La classe è costituita da 17 studenti, 11 ragazzi e 6 ragazze, tutti residenti nel comune di Santeramo in Colle ad
eccezione di 3 alunni, provenienti da Gioia del Colle. Tutti hanno frequentato gli anni precedenti in continuità
con il gruppo di partenza ad eccezione di uno studente che si è aggiunto in quarta.
Nel corso del triennio la classe ha sofferto l’alternanza di diversi docenti: gli unici ad aver insegnato con
continuità, per almeno gli ultimi due anni, sono i docenti di matematica e fisica, inglese, educazione fisica,
disegno e storia dell’arte, latino.
L’attuale classe quinta B si è presentata nel corso del triennio come un gruppo sostanzialmente compatto ed
omogeneo di studenti in cui sono state riscontrate in maniera abbastanza continua le seguenti caratteristiche: un
livello medio di preparazione, con alcune punte di eccellenza e di potenzialità intellettiva; un atteggiamento di
costante correttezza nel comportamento scolastico e di sostanziale diligenza nel lavoro; una disponibilità al
dialogo e al rapporto aperto e collaborativo con gli insegnanti e con il personale scolastico in genere.
Di fatto nel corso del tempo si sono consolidati tanto i rapporti di socializzazione all’interno della classe quanto
i rapporti con gli insegnanti, conseguendo un valore aggiunto al lavoro scolastico in termini di serenità,
collaborazione reciproca e anche di una positiva connotazione affettiva che sicuramente ha contribuito a
rendere migliori i rapporti umani e più efficace l’apprendimento. Pur nella normale vivacità di adolescenti,
questi studenti non si sono mai resi responsabili di scorrettezze e di mancato rispetto delle regole e delle
persone.
Per quanto riguarda il rendimento scolastico, come si deduce dalle tabelle precedenti, si può dire che circa il
60% della classe si sia quasi costantemente collocata in una fascia di livello medio-alta, superiore al sette di
media di fine anno, con un gruppo di quattro studenti mediamente oltre la media dell’otto. Viceversa per un
gruppo di circa tre o quattro ragazzi vi sono state ripetute difficoltà in alcune discipline, come matematica o
fisica, con debiti alla fine colmati, talvolta stentatamente, ma che fanno comunque sottindendere una qualche
difficoltà nella piena assimilazione e padronanza della materia.
Obiettivi mediamente conseguiti.
Conoscenze
Conoscenza della terminologia specifica delle singole discipline, delle convenzioni, dei criteri e dei metodi di
disciplina;
Conoscenze degli aspetti teorici fondamentali di ogni singola disciplina;
Conoscenze critiche dei concetti e delle diverse teorie esplicative collocate nei loro contesti storico-culturali
e scientifici.
Competenze
Saper utilizzare gli strumenti necessari allo svolgimento del proprio lavoro
Associare e classificare in livelli gerarchici differenti i vari aspetti di un problema;
7
Saper decodificare e decifrare simbologie di tipo diverso.
Utilizzare per i propri scopi comunicativi e operativi le conoscenze della lingua straniera;
Saper collegare logicamente le conoscenze;
Comprendere la realtà naturale attraverso l’applicazione di metodi adeguati di osservazione, di indagine e di
procedure sperimentali propri delle scienze;
Utilizzare strumenti di consultazione e strumenti informatici per ricavare ed elaborare informazioni.
Essere in grado di riflettere sui contenuti appresi e sugli insegnamenti delle principali figure della cultura e
della storia;
Essere consapevoli delle proprie capacità, attitudini, aspirazioni e delle condizioni di realtà che le possano
valorizzare e realizzare;
Essere in grado di dialogare con gli altri e di esercitare in modo consapevole i diritti politici e sociali,
sapendo esprimere le proprie idee e valutazioni.
Capacità
Capacità linguistico – espressive:
Utilizzare i diversi linguaggi e gli strumenti argomentativi per analizzare, rappresentare e decodificare la
realtà interiore ed esteriore nelle sue molteplici dimensioni e complessità nel confronto sociale e per
ottenere il riconoscimento della legittimità dei propri punti di vista;
Capacità logiche –deduttive:
Analizzare e comprendere i nessi logici e profondi dei concetti nei diversi ambiti e applicare strategie di
apprendimento autonome per l’acquisizione di conoscenze nuove e complesse;
Capacità procedurali:
Saper trasferire conoscenze e applicare competenze in ambiti problematici e complessi in modo operativo ;
Elaborare percorsi o progetti esplicativi utilizzando e integrando i diversi linguaggi settoriali, le diverse
metodologie e i diversi strumenti informatici.
Capacità relazionali:
Capacità di rapportarsi agli altri in modo costruttivo e nel rispetto delle diversità.
Capacità critico- ermeneutiche:
Verificare la corrispondenza delle ipotesi conoscitive apprese con il proprio bagaglio esperenziale
e culturale per generare una visione originale e personale dei contenuti.
Gli obiettivi relativi alle conoscenze, competenze e capacità, sopra indicati, sono stati pienamente
raggiunti dal gruppo di eccellenza, mentre quasi tutto il resto della classe li ha conseguiti in maniera
adeguata o quantomeno accettabile.
8
Percorso formativo
Obiettivi specifici disciplinari raggiunti: Sono specificati nelle relazioni finali di ciascuna disciplina.
I contenuti effettivamente svolti sono specificati nei curricoli di ogni singola disciplina allegati al presente
documento.
Nel percorso formativo oltre alle normali attività curriculari, sono state inserite le seguenti attività finalizzate
alla integrazione dell'offerta formativa:
Orientamento in uscita
- Progetto Lauree Scientifiche c/o Auditorium.
- L’Accademia delle Arti (NAPA) di Milano presenta l’offerta formativa e le attività.
- Presentazione dell’offerta formativa universitaria LUM di Casamassima c/o Auditorium.
- Presentazione dell’offerta formativa e degli sbocchi professionali dai docenti di Ingegneria e Architettura del
Politecnico di Bari, c/o il Politecnico. Iscrizione per le prove di ammissione TAI anticipati e TAI standard.
- Iscrizione ai test sui saperi essenziali c/o Università degli Studi di Bari in collaborazione con l’USR Puglia
(Progetto ISOMERI).
-il 20/4 presentazione dell’offerta formativa Università G. Carl Luiss c/o sede ITC ‘G.Cesare’ di Bari.
Concorsi e Corsi
- Partecipazione alle Olimpiadi della Fisica
- Partecipazione ai Giochi di Archimede (Olimpiadi di Matematica)
- Corso di “Epistemologia della Fisica in Laboratorio” presso il Dipartimento di Fisica dell’Università di Bari
- Corso Pon “Preparazione alle Olimpiadi della Fisica”
Conferenze e progetti
- Conferenza del Prof. Sabatini su ‘L’italiano di Manzoni: la lingua che non c’era’, c/o Auditorium
- Conferenza del Prof. V. A. Leuzzi , Direttore dell’IPSAC in occasione del mese della memoria su ‘Perché
ricordare? Cosa ricordare?’ e presentazione del cortometraggio di Ettore Scola ‘ ’43-‘97’, c/o l’Auditorium.
- Sensibilizzazione dei giovani alla donazione del sangue con esperti dell’Ospedale ‘Miulli’ di Acquaviva e con
la collaborazione del Comune di Santeramo, c/o Auditorium.
- Incontro con Maria Fida Moro, figlia di Aldo Moro nel contesto delle attività Edificio della memoria in
collaborazione con l’Associazione Nazionale Magistrati e Avvocati; realizzazione di un cortometraggio, c/o
Auditorium dell’ITC.
- Incontro con il fisico Nicola Ludwig, autore con G. Guerrerio del libro ‘La scienza nel pallone. I segreti del
calcio svelati con la fisica’, c/o Auditorium.
- Progetto Bif&st IV edizione rassegna sul tema ‘La commedia italiana’, spettacoli al Cinema ‘Galleria’ di Bari:
‘Una vita difficile’, ‘Ricomincio da tre’, ‘L’ospite inatteso’.
- Visita al Centro di Geodesia Spaziale di Matera.
- Spettacolo teatrale in lingua inglese ‘ West Side Story’ c/o teatro Royal di Bari.
9
Metodi adottati.
Per il conseguimento degli obiettivi sono state messe in atto le seguenti strategie:
Utilizzo delle lezioni frontali;
organizzazione di lavori di gruppo, anche al fine di educare all’ascolto e al rispetto dell’opinione altrui;
verifiche scritte e orali frequenti e regolari rivolte a tutta la classe su argomenti chiave;
approfondimenti e chiarimenti del testo con informazioni orali supplementari;
accertamento durante la lezione di una corretta ricezione e annotazione di terminologie specifiche;
controllo e organizzazione del lavoro svolto;
lavori di approfondimento e di ricerca individuale su temi di forte interesse interdisciplinare;
esperienze extrascolastiche : conferenze, dibattiti, rappresentazioni teatrali, cinematografiche presso sedi
diverse.
Mezzi e strumenti utilizzati.
Il Consiglio di Classe si è servito del supporto dei seguenti strumenti nello lo svolgimento della propria attività
Mezzi di
Comunicazione
delle informazioni
Laboratori e aule
speciali
- Insegnanti
- verbale
- appunti
- dispense
- Mezzi scritti e audiovisivi
- libri
- schede
- dossier di documentazione
- giornali, riviste, opuscoli,ecc.
- documentazione tecnica
- filmati
- di fisica
- di scienze
- di informatica
- multimediali
- palestra
10
Verifiche per l'accertamento di conoscenze, competenze, capacita'
Scienze
Matematica
Fisica
x
x
x
x
x
x
x
Interrogazione
breve
x
x
x
x
x
x
x
x
x
Tema
problema
x
x
x
x
x
o
Prove
strutturate
x
x
Questionario
x
x
x
x
Relazioni
Esercizi
x
x
x
x
x
x
x
x
x
Religione
Filosofia
x
Disegno e
Storia dell’
A
Ed. Fis
Storia
x
Strumento
utilizzato
Latino
Interrogazione
lunga
Italiano
Inglese
Gli strumenti utilizzati sono stati quelli consigliati dal Collegio docenti:
x
x
x
x
x
x
x
11
Criteri di valutazione adottati
Nella valutazione delle prove si è tesi verso l'oggettività, per quanto possibile, attraverso l'uso della griglia di
valutazione inserita nel POF:
Livelli (e voto)
Descrittori del livello di apprendimento
Conoscenze approfondite, bagaglio culturale notevole, personale orientamento di studio.
10 = eccellente
Capacità di collegamento, organizzazione, rielaborazione critica e autonoma nella
formulazione di giudizi con argomentazioni coerenti e documentate espresse in modo
brillante.
Conoscenze approfondite, preparazione e bagaglio culturale (ove necessario) notevole,
9 = ottimo
emergenza di interessi personali o di personale orientamento di studio.
Uso decisamente appropriato dello specifico linguaggio.
Capacità di collegamento, autonomia di valutazione critica sul generale e specifico.
Conoscenze approfondite [analisi] e buon livello culturale evidenziato.
8 = buono
Linguaggio preciso e consapevolmente utilizzato.
Capacità di orientamento e collegamento [sintesi], autonomia di valutazione dei materiali.
Conoscenze ordinate e esposte con chiarezza.
Uso generalmente corretto del linguaggio, sia del lessico sia della terminologia specifica.
7 = discreto
Capacità di orientamento relativa ad alcune tematiche o su testi specifici [analisi].
Collegamenti sviluppati con coerenza, ma senza evidenti o spiccate capacità sintetiche, con
relativa prevalenza di elementi analitici nello studio e nell’esposizione.
Preparazione aderente ai testi utilizzati, presenza di elementi ripetitivi e mnemonici
d’apprendimento e nell’uso (semplice) delle conoscenze che restano però ordinate e sicure.
6 = sufficiente
Capacità di orientamento e collegamenti non sempre pienamente sviluppati, sporadica
necessità di guida nello svolgimento del colloquio.
Evidenza di imprecisioni espositive, ma anche capacità di autocorrezione.
Preparazione superficiale in elementi conoscitivi importanti, permanenza di elementi di
preparazione e di nuclei di conoscenza aventi qualche organicità e precisione analitica, ma
5 = insufficiente
che non risultano dominanti e caratterizzanti il quadro generale.
Difficoltà, quindi, nello sviluppo dei collegamenti e degli approfondimenti.
Linguaggio specifico ed espositivo non pienamente e correttamente utilizzato, senza precise
capacità di autocorrezione.
12
Preparazione frammentaria ed evidentemente lacunosa.
Persa ogni possibilità di collegamenti e sintesi organica dei materiali, assenza di capacità
4 = gravemente
insufficiente
di autonomo orientamento sulle tematiche proposte.
Uso episodico dello specifico linguaggio.
Resta comunque qualche elemento di positività, che riesce ad emergere unicamente per una
azione di orientamento e supporto.
3 = netta
Non si evidenziano elementi accertabili, per manifesta e netta impreparazione, anche a
impreparazione
livello elementare e di base.
Non si evidenziano elementi accertabili, per totale impreparazione o per dichiarata
2 = preparazione (dall’allievo) completa non conoscenza dei contenuti anche elementari e di base.
nulla
Si procede comunque a più tentativi «tecnici»di accertamento, onde maturare la completa
sicurezza di valutazione della condizione di completa impreparazione.
1 = rifiuto
Non si evidenziano elementi accertabili, per il rifiuto da parte dell’allievo di ogni
preparazione, delle verifiche o della materia stessa.
13
Simulazione terza prova
PRIMA SIMULAZIONE DELLA TERZA PROVA
Tipologia
B
Data di svolgimento
Tempo assegnato
05 Marzo 2012
180 minuti
Materie coinvolte
Fisica
Inglese
Scienze
Storia
Storia dell’Arte
SECONDA SIMULAZIONE DELLA TERZA PROVA
Tipologia
B
Data di svolgimento
Tempo assegnato
7 Maggio 2012
180 minuti
Materie coinvolte
Fisica
Inglese
Scienze
Storia
Storia dell’Arte
Simulazione colloquio orale
Svolto per singole discipline durante l’anno scolastico
14
I.I.S.S. “Pietro Sette” di Santeramo in Colle (Ba)
Liceo Scientifico
SIMULAZIONE DI TERZA PROVA SCRITTA
05 Marzo 2012
Classe 5^ sez. B – Liceo Scientifico
TIPOLOGIA B: QUESITI A RISPOSTA SINGOLA
Materie:





Fisica
Inglese
Scienze
Storia
Storia dell’Arte
Tempo assegnato: tre ore
Sussidi didattici consentiti: dizionario lingua inglese, calcolatrice
Note: è vietato l’uso del correttore, del telefonino, dei palmari e non saranno accettate
risposte compilate a matita.
CANDIDATO
Cognome __________________________ Nome ____________________
15
FISICA
1) Illustra come è possibile calcolare il campo elettrico in un punto dello spazio se si
conosce l’andamento del potenziale elettrico nei dintorni di quel punto (massimo 10
righe).
2) Enuncia e commenta le due leggi di Ohm (massimo 10 righe).
INGLESE
1) Why is Charles Dickens consedered one of the most representative novelist of the
Victorian Age ? Explain it in 5/8 lines
2) In” The Picture of Dorian Gray”, Oscar Wilde sais that “ all art is quite useless”: explain
the meaning of the statement with the reference to Wilde’s aesthetic ideas, in 5/8 lines.
SCIENZE DELLA TERRA
1) Le stelle si originano da enormi nubi di gas e polveri. Spiega quali sono gli eventi che
portano alla formazione di una protostella e il ruolo della massa nel determinare il
passaggio da protostella a stella.
2) Il Sole è fonte di luce, di calore e di vita per la Terra e per i suoi abitanti ed è tra tutte la
stella più vicina.
Considera il Sole e indica la sua distanza dalla Terra, a quale classe spettrale appartiene,
la sua posizione nel diagramma H-R, la composizione chimica, elenca gli strati che
compongono la sua struttura ipotizza cosa accadrebbe al Sole, se per assurdo, la zona
convettiva si trovasse tutta alla stessa temperatura.
STORIA
1) Ricostruite il processo di consolidamento del potere di Mussolini, a partire dal discorso
tenuto alla Camera il 3-1-1925. (10 righe)
2) Descrivete le proposte di Roosevelt per risolvere la crisi finanziaria americana nel 1929.
(10 righe)
DISEGNO E STORIA DELL’ARTE
1) Antonio Canova e l’arte del sublime “Amore e Psiche” - 1787 – 1793 (8 righe)
2) La Pittura Storica di Francesco Hayez “Il Bacio” – 1859
(8 righe)
16
I.I.S.S. “Pietro Sette” di Santeramo in Colle (Ba)
Liceo Scientifico
SIMULAZIONE DI TERZA PROVA SCRITTA
07 Maggio 2012
Classe 5^ sez. B – Liceo Scientifico
TIPOLOGIA B: QUESITI A RISPOSTA SINGOLA
Materie:





Fisica
Inglese
Scienze
Storia
Storia dell’Arte
Tempo assegnato: tre ore
Sussidi didattici consentiti: dizionario lingua inglese, calcolatrice
Note: è vietato l’uso del correttore, del telefonino, dei palmari e non saranno
accettate risposte compilate a matita.
CANDIDATO
Cognome __________________________ Nome___________________
17
FISICA
1) Spiegare sotto quali condizioni una particella carica che attraversa una regione di
spazio in cui sono presenti un campo elettrico ed un campo magnetico, si muove
di moto rettilineo uniforme (massimo 10 righe).
2) Descrivere il moto di una particella carica che attraversa una regione in cui è
presente un campo magnetico uniforme, nell’ipotesi che la velocità iniziale sia
perpendicolare al campo. Calcolare almeno una grandezza caratteristica di tale
moto.
Indicare cosa cambia se la velocità non è perpendicolare al campo magnetico
(massimo 10 righe).
INGLESE
1) What radical change the Romantic poet introduced ? Answer in max 8 lines
2) How does Coleridge's poetry differ from Wordsworth's? Answer in max 8 lines
SCIENZE DELLA TERRA
1) Esamina il paesaggio lunare ed individua quali aspetti del paesaggio lunare sono
una testimonianza dell’attività vulcanica avvenuta nel passato sul nostro satellite e
spiega perché i gas emessi durante le eruzioni non hanno contribuito alla
formazione dell’atmosfera .
2) I vulcani sono considerati “finestre” aperte sull’interno della Terra in grado di
trasferire enormi quantità di materiali dall’interno all’esterno del pianeta. Descrivi
e spiega il meccanismo eruttivo.
STORIA
1) Ricostruite gli avvenimenti che determinarono l’avvio della Seconda Guerra
Mondiale.
2) Conseguenze dello sbarco angloamericano in Italia nelle fasi finali del secondo
conflitto mondiale.
DISEGNO E STORIA DELL’ARTE
1) P. Gauguin “Il Cristo Giallo” 1889.
2) V. Van Gogh “Campo di Grano con voli di corvi” 1890.
18
CRITERI PER L’ATTRIBUZIONE DEL CREDITO SCOLASTICO
Per l’attribuzione del credito scolastico sarà utilizzata la tabella seguente:
TABELLA A
(sostituisce la tabella prevista prevista dall'articolo 11, comma 2 del D.P.R. 23 luglio 1998, n. 323)
CREDITO SCOLASTICO
Candidati interni
Media dei voti
M=6
6<M≤7
7<M≤8
8<M≤9
9< M ≤ 10
Credito scolastico (Punti)
I anno (classe 3^) II anno (classe 4^)
3-4
3-4
4-5
4-5
5-6
5-6
6-7
6-7
7-8
7-8
III anno (classe 5^)
4-5
5-6
6-7
7-8
8-9
Per raggiungere il massimo di fascia si terrà conto dei seguenti indicatori:
1. Assenze non superiori a 25 giorni calcolate al 30. 05 2011 (1 positività)
2. Valutazione superiore al minimo di fascia ( 0,5 – 0,7) (1 positività)
3. Valutazione superiore al minimo di fascia ( 0,8 – 1,0) (2 positività)
4. Attività complementari svolte in Istituto ( 1 positività per ogni attività)
5. Valutazione positiva Alternanza Scuola- lavoro (per IPSIA) ( 1 positività)
6. In presenza di almeno due positività scatta il massimo della banda.
7. Per la fascia 9-10 basta solo una positività per far scattare il massimo della banda.
8. Per le positività attribuite per attività extracurriculari verranno prese in considerazione solo le
attestazioni relative all’anno in corso (datate dal 15 maggio 2011– al 15 maggio 2012)
19
GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLE PROVE D’ESAME
GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA
Indicatori
Aderenza alla traccia
livelli
Del tutto aderente
3
Abbastanza aderente
2
Poco aderente
Correttezza grammaticale
e sintattica
punteggi
1
Corretto
3
Abbastanza corretto
2
Poco corretto
Chiarezza ed organicità
Chiaro ed organico
dell’impianto strutturale
Abbastanza chiaro
ed organico
Poco chiaro ed organico
1
3
2
1
Padronanza delle conoscenze
Piena
3
(relative sia ai contenuti, alle tematiche,
Abbastanza adeguata
2
che alle modalità operative richieste dalla superficiale
traccia)
1
Spirito critico e contributi personali:
Significativo
3
capacità di approfondimento
Abbastanza significativo
2
e rielaborazione
Poco significativo
1
TOTALE __________
20
GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA SECONDA PROVA
INDICATORI
Riguardano:
a) definizioni
b) formule
c) regole
d) teoremi o principi
Conoscenze
e)
procedimenti"elementari"
contenutistiche
Riguardano:
a) la comprensione delle richieste
DESCRITTORI
Punt
inesistenti
1
molto scarse
lacunose
frammentarie
1.5
2
3
di base
4
sostanzialmente corrette
4.5
corrette
5
complete
6
inesistenti
1
molto scarse
inefficaci
Competenze
elaborative
b) l'impostazione della risoluzione del
problema
incerte e/o meccaniche
di base
c) l'efficacia della strategia risolutiva
efficaci
e) il controllo dei risultati
6
1.5
2
3
4
7
4.5
5
organizzate
d) lo sviluppo della risoluzione
max
sicure
6
7
eccellenti
Riguardano:
a) la sequenzialità logica
elaborato di difficile o faticosa
interpretazione
1
elaborato facilmente interpretabile
1.5
elaborato logicamente strutturato e
formalmente accurato
2
della stesura
Competenze
comunicative
b) la precisione formale
2
(algebrica e grafica)
c) la presenza di commenti significativi
TOTALE________
21
GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA III PROVA SCRITTA
Tipologia B (Quesiti a risposta singola)
Candidato:
Materia: FISICA
INDICATORI
Conoscenza degli argomenti
Capacità di analisi e sintesi
Uso del linguaggio specifico
Punteggio attribuito
Primo quesito
Secondo quesito
1-8
1-4
1-3
Tot.
Media
Tot.
Materia: INGLESE
INDICATORI
Conoscenza degli argomenti
Correttezza formale e precisione lessicali
Capacità argomentativa e di sintesi
Punteggio attribuito
Primo quesito
Secondo quesito
1-8
1-4
1-3
Tot.
Media
Tot.
Materia: SCIENZE
INDICATORI
Conoscenza degli argomenti
Capacità di analisi e sintesi
Uso del linguaggio specifico
Punteggio attribuito
Primo quesito
Secondo quesito
1-8
1-4
1-3
Tot.
Media
Tot.
Materia: STORIA
INDICATORI
Conoscenza degli argomenti
Correttezza formale e precisione lessicali
Capacità argomentativa e di sintesi
Punteggio attribuito
Primo quesito
Secondo quesito
1-8
1-4
1-3
Tot.
Media
Materia: STORIA dell’ARTE
INDICATORI
Conoscenza dei contenuti
Capacità di analisi e sintesi
Uso del linguaggio specifico
Punteggio attribuito
Primo quesito
Secondo quesito
1-8
1-4
1-3
Tot.
Media
NOTA: Approssimazione per eccesso se la prima
cifra decimale della media è maggiore o uguale 5,
per difetto altrimenti.
Tot.
Tot.
TOTALE PUNTEGGIO
ATTRIBUITO: ________________________
22
CONTENUTI E OBIETTIVI DISCIPLINARI
PROGRAMMA DI ITALIANO
Libri di testo adottati: R. Luperini - P. Cataldi - L. Marchiani - F. Marchese, La scrittura e
l'interpretazione, edizione arancione, voll. 2-3, Palumbo, Firenze 2000; degli stessi autori, come guida
alla scrittura e alla prima prova dell’Esame di Stato, Strumenti, volume accluso a La scrittura …cit.;
Dante Alighieri, Paradiso, ed. a cura di B. Mortara Garavelli, Bompiani, Milano 2006. Altri strumenti e
sussidi: G. Baldi, S. Giusso, M. Razetti, G. Zaccaria, Testi e storia della letteratura, voll. D, E.
Docente: prof.ssa Nicoletta Milano
►L'età delle Riforme e delle Rivoluzioni (1745-1815)
Riepilogo degli ultimi contenuti dell'anno precedente; la cultura e la letteratura in
Italia e in Europa nell'età dell' Illuminismo e del Neoclassicismo; il Preromanticismo.
U. Foscolo. Biografia, profilo culturale, ideologia e poetica; le opere.
TESTI: da Le ultime lettere di Jacopo Ortis: L'incipit del romanzo (lettera dell' 11 ottobre 1797); La
lettera da Ventimiglia (19 e 20 febbraio 1799); dai Sonetti e dalle Odi: All'amica risanata; Alla sera; A
Zacinto; In morte del fratello Giovanni; dalle Grazie: II velo delle Grazie (inno III, vv. 144-98); Dei
sepolcri (lettura integrale).
MODULO INTERDISCIPLINARE: Il carme Dei sepolcri e il valore della memoria.
►L'età della Restaurazione e delle lotte d'indipendenza: il Romanticismo (18151861). Cultura e letteratura nel quadro italiano ed europeo. La battaglia fra Classici e
Romantici; i manifesti romantici italiani e il ruolo del Conciliatore; la questione della
lingua; il trionfo del romanzo; caratteri ed evoluzione del romanzo storico.
TESTI: M.me De Staël, da Sulla maniera e la utilità delle traduzioni: Dovrebbero a mio avviso
gl’Italiani tradurre…; G. Berchet, da Lettera semiseria di Grisostomo al suo figliuolo: La sola vera
poesia è popolare.
A. Manzoni. Biografia, profilo culturale, ideologia e poetica; le opere.
TESTI: dalla Lettera a C. d’Azeglio sul Romanticismo: L’utile per iscopo, il vero per soggetto,
l’interessante per mezzo; da In morte di Carlo Imbonati, vv. 203-220; da Adelchi: coro dell’ atto III;
coro dell’atto IV; da / Promessi Sposi: Capitolo II-III "Renzo, Lucia e il matrimonio impedito"; cap. VIII
“Addio monti…"; Capitolo XVII " La fuga di Renzo verso l'Adda"; Capitolo XXI "La notte di Lucia e dell’
Innominato"; Capitolo XXXVIII " II sugo di tutta la storia".
La poesia romantica in Italia
G. Leopardi. Biografia, profilo culturale, pensiero filosofico, poetica e opere.
23
TESTI: dall’ Epistolario: A Pietro Giordani. L'amicizia e la nera malinconia; dallo Zibaldone dei pensieri:
Ricordi (passim); La natura e la civiltà (passim); Sul materialismo (passim)); dalle Operette morali: Dialogo
della Natura e di un Islandese; La scommessa di Prometeo; Coro dei morti nello studio di Federico Ruysch;
Dialogo di Cristoforo Colombo e di Pietro Gutierrez; dal Dialogo di Plotino e di Porfirio: “Il suicidio e la
solidarietà”; Dialogo di Tristano e di un amico; dai Canti: Ultimo canto di Saffo; L'infinito; La sera del dì di
festa; A Silvia; La quiete dopo la tempesta; II sabato del villaggio; Canto notturno di un pastore errante
dell'Asia; A se stesso; La ginestra (lettura integrale).
►L'età del Liberalismo e dell'Imperialismo. Naturalismo e Simbolismo (1861-1903). Il
Realismo, il Naturalismo e il Verismo italiano; la Scapigliatura. Il Simbolismo, il Decadentismo.
G. Verga: Biografia, profilo culturale, ideologia e poetica; opere.
TESTI: La lettera a Salvatore Paola Verdura sul ciclo della “Marea”, Lettera dedicatoria a Salvatore
Farina; da Vita dei campi: Rosso Malpelo; La Lupa; Fantasticheria; da Novelle rusticane: La roba; da I
Malavoglia: Prefazione; l'incipit; “La tempesta sui tetti del paese” (cap. III); “L’addio di ‘Ntoni” (cap.
XV); da Mastro don Gesualdo: “La giornata di Gesualdo” (parte prima, cap. IV)
Il genere lirico e la nascita della poesia moderna in Italia ed in Europa
TESTI: C. Baudelaire, da I fiori del male: L'albatro; Corrispondenze; P. Verlaine, Arte poetica; A. Rimbaud,
Lettera del veggente; Le vocali.
G. Pascoli. Profilo biografico e culturale, ideologia e poetica; opere.
TESTI: da II fanciullino, passim; dai Canti di Castelvecchio: Il gelsomino notturno; da Myricae: X
Agosto, Temporale, Novembre, dai Primi poemetti: Italy (vv. 1-32).
G. d' Annunzio. Profilo biografico e culturale, ideologia e poetica; opere.
TESTI: da Il piacere:Ritratto di Andrea Sperelli (libro I cap. II); La conclusione del romanzo (libro IV
cap. III); da Alcione: La sera fiesolana; La pioggia nel pineto; Meriggio.
►Il primo Novecento: la tendenza all’avanguardia in Italia. Crepuscolari, Futuristi,
Vociani.
TESTI: F. T. Marinetti, Manifesto del Futurismo; Manifesto tecnico della letteratura futurista; A.
Palazzeschi: Chi sono?; E Lasciatemi divertire!
►La linea novecentista della poesia italiana; l'Ermetismo.
G. Ungaretti: profilo biografico e culturale, ideologia e poetica, opere.
TESTI: da L'allegria: Commiato, I fiumi, San Martino del Carso, Soldati; da Sentimento del tempo: La
madre; da // dolore: Non gridate più.
►Romanzo e novella in Italia nel primo Novecento:
della struttura tradizionale e nascita di nuove forme narrative.
dissoluzione
L.
Pirandello:
Profilo
biografico
e
culturale,
ideologia
e
poetica;
opere.
TESTI: da L'umorismo, L'arte epica “compone” e l'arte umoristica “scompone”; La forma e la vita;
24
Differenza fra umorismo e comicità; da II fu Mattia Pascal: Lo strappo nel cielo di carta (cap. XII); L'ultima
pagina del romanzo: Pascal porta i fiori alla propria tomba (cap. XVIII); da Novelle per un anno: Tu ridi; Il
treno ha fischiato; da Enrico IV: La vita, la maschera, la pazzia.
*
I. Svevo: Profilo biografico e culturale, ideologia e poetica; opere.
TESTI: da Senilità: L’ultimo appuntamento con Angiolina (Senilità cap. XII); da La coscienza di Zeno: Lo
schiaffo del padre (dal cap. “La morte di mio padre”); La salute di Augusta (dal cap. “La moglie e l’ amante”);
La vita è una malattia (dal cap. “Psicoanalisi”).
►D. Alighieri, La Divina Commedia. Paradiso.
TESTI: dal Paradiso: lettura, analisi e interpretazione dei canti I, III, VI, XI, XII, XV, XVII, *XXXIII. (Sintesiraccordo dei canti IV, V, X, XIV).
Gli argomenti contrassegnati da asterisco saranno svolti dopo il 15 maggio
Santeramo, 15 Maggio 2012
L’insegnante
Gli alunni
25
PROGRAMMA DI LATINO
a. s. 2011/2012
MATERIA: latino
ore settimanali: 3
DOCENTE: Tafuri Anna Maria
Testi adottati:
G. Bettini, Nemora, vol. II, La Nuova Italia, Milano 2005.
N. Flocchini – P.Guidotti Bacci – M. Moscio, Nuovo comprendere e tradurre. Manuale, Bompiani,
Milano 2004
L. A. Seneca, De vita beata, edizione integrale a scelta dei ragazzi.
Fotocopie fornite dal docente.
LETTERATURA
MODULO DI RACCORDO E RIEPILOGO:
-
La cultura del consenso: Virgilio
Il mutato rapporto tra scrittori e potere: Ovidio
- La favolistica: Fedro
Brani: Lupus et agnus; La novella del soldato e della vedova (it.)
- L’evoluzione dell’epica: Lucano
Brani: Bellum civile I, 1-9 e 30-32; Bellum civile I, 1-66 (it.) e VI, 624-725 (it.)
- Lo stoicismo come pratica di vita: Seneca
Brani: De ira I, 8, 1-5; De brevitate vitae I, 1-4 e 3 (it.); Epistulae morales ad Lucilium I, 1-3 e 47 (lat e
it.)
- La rappresentazione della società imperiale: Petronio
Brani: Satyricon 34,4-10; 41, 9-12; 61,6 e 62; 111-112 (it.)
- L’erudizione: Plinio il Vecchio
Brani: Naturalis historia 33, 1-3 e 7, 1-5 (it.)
- La politica culturale: Quintiliano
Brani: Institutio oratoria I, 1, 20; I, 2 (it.); X, I, 5-15 (it.); X, I, 125-131
- Il rinnovato accordo tra principe e intellettuale: Plinio il Giovane
Brani: Epistulae, VI, 16, 13-22; X, 96 (it.)
- Il realismo descrittivo: Marziale e Giovenale
Brani: Epigrammata I, 10; I, 103; X, 47; X, 74; V, 34 e 37; XII, 18 (it.)
Saturae, 6, 1-20
26
- La biografia: Svetonio1
Brani: Vita Augusti 90-93
- L’annalistica: Tacito
Brani: Agricola, 30-32 (it.); Germania 20; Dialogus de oratoribus 36 (it.); Historiae !, 1; Annales I, 1;
I, 2-4, 1 (it.)
- Fra religiosità e letteratura di evasione: Apuleio
Brani: Apologia 25-27 (it.); Metamorphoses III, 24-25,1
CLASSICO
Seneca, De vita beata
Lettura dei capp I, IV, V, IX, XIII (prima parte) XVII, XVIII, XXI in lingua e dei capp restanti in
traduzione.
SINTASSI2
Sintassi del verbo e della proposizione (revisione).
Elementi fondamentali di sintassi del periodo.
Santeramo in Colle, 15 maggio 2012
Il docente
Gli alunni
1
Le parti sottolineate saranno trattate dopo la consegna del presente programma, salvo impedimenti
documentabili.
2
Il consolidamento delle conoscenze relative alle strutture sintattiche è stato realizzato nel corso del lavoro di
traduzione e analisi dei testi.
27
PROGRAMMA DI LINGUA E CIVILTA’ INGLESE
The Age of Revolutions : the birth of the U.S., the industrial revolution, the French revolution,
industrial society.
Romanticism :Emotion vs reason, the Romantic imagination, literature in the Romantic Age, the first
generation of Romantic poets: Wordsworth and Coleridge . “The Lyrical Ballads”: a poetic manifesto.
Wordsworth: “I Wandered lonely as a cloud”pag.363 , vol.1
Coleridge: “The rime of the Ancient Mariner”-Extract1 “There was a ship”,pag.375-376,vol.1
The Victorian Age :the historical background, the British Empire, social reforms, the Victorian
compromise.
Victorian Literature: Aesthetism and decadence. The Victorian Novel: Dickens and Wilde
Charles Dickens: “Hard Times”-Extract1 “ A man of realities”,pag.48-50,vol.2
Extract2 “Coketown”,pag.54, vol.2
Oscar Wilde: the Preface to “The picture of Dorian Gray”,pag.160,vol.2
“The picture of Dorian Gray”-Extract “I would give my soul for that”,pag.162-164,vol.2
“The importance of Being Earnest”-Extract “The shallow mask of manners”, pag.167-169,vol.2
The Age of Modernism: the historical and social background, a time of war : World War I and World
War II, the holocaust, cultural transformations in the early 20th century, the age of Anxiety. Modern
Literature, modernism in Europe, modernism and the novel:E.M.Forster, J.Joyce, V.Woolf, G.Orwell.
Edward Morgan Forster : “A passage to India”,retold by Maud Jackson, ed. Black Cat,pgg5-141.
Joyce James : “Dubliners”-“Eveline” photocopy, “Ulysses”,Extract- “I was thinking of so many
things”, pag.242-243, “Finnegans Wake”,pag.245,vol.2
Virginia Woolf : “Mrs Dalloway”, Extract “A very sad case”,pag251, “To the Lighthouse”, Extract
“The window”,pag.258-259,vol.2
George Orwell: “Nineteen Eighty –four”,Extract -“Big Brother is
Compare and Contrast between Joyce and Woolf-Photocopy
Contemporary Times: the post –war world, an easing of tension .Contemporary Drama: modern drama,
the theatre of “the Absurd and Beckett”, “Angry Young Men” and Osborne.
Samuel Beckett: “Waiting for Godot”-Extract “All the dead voices”,pag464-466
John Osborne: “Look back in anger”-Extract “I’m trying to better myself”, pag.479-481.
Compare and Contrast between Beckett and Osborne-Photocopy
Testi adottati:
G.Thomson,S.Maglioni “New Literary Links”,Black Cat , vol.2 e 3
E.M.Foster “A passage to India”, Black Cat-retold by M. Vaughan
28
PROGRAMMA DI STORIA
Libro di testo adottato: Andrea Giardina, Giovanni Sabbatucci, Vittorio Vidotto – NUOVI PROFILI STORICI,
Vol. 3., Editori Laterza.
Altri sussidi didattici: LEZIONI DI STORIA – IL Novecento, dvd , Laterza Ed.-Gruppo Editoriale
L’Espresso - Internet, filmati dvd.
Argomenti svolti
Modulo 1
SOCIETÀ DI MASSA
Contenuti
La società di massa in Italia e il sistema giolittiano. L’età giolittiana e il
nazionalismo.
La seconda rivoluzione industriale e la nuova organizzazione del lavoro.
Guerre e rivoluzioni (1900-1920). Prima guerra mondiale e rivoluzione
bolscevica.
Modulo 2
DITTATURE E
DEMOCRAZIE
Modulo 3
LA CRISI DELLA
DEMOCRAZIA
Il fascismo al potere e la dittatura sovietica. Il mondo tra democrazia e
autoritarismo.
L’economia tra le due guerre, la crisi del 1929 e gli anni trenta: Keynes e la
pianificazione.
Ascesa e caduta del Nazionalsocialismo. L’ideologia nazionalsocialista
e l’antisemitismo.
La seconda guerra mondiale e la fine del conflitto.
La politica economica del
Nazionalsocialismo.
L’autoritarismo in Europa e nel mondo.
Modulo 4
La guerra diventa mondiale.
LA SECONDA GUERRA
MONDIALE E LA
GUERRA FREDDA
La caduta di Mussolini e lo sbarco angloamericano.
L’olocausto. La conclusione della guerra.
Il nuovo assetto mondiale.
La guerra fredda, la NATO e il Patto di Varsavia. La nascita dell’ONU.
29
Modulo 5
L’ ITALIA TRA SVILUPPO E CRISI
Gli anni del Centrismo.
Sviluppo economico e nuovi fermenti politici.
Il ‘68 e l’Autunno caldo.
Terrorismo e solidarietà nazionale.
Santeramo in Colle, 15 – 05 – 2012.
Docente: Mafalda Bitetti
30
PROGRAMMA DI FILOSOFIA
Libro di testo adottato: Nicola Abbagnano, Giovanni Fornero – Il Nuovo Protagonisti e testi della Filosofia - Vol. 3A: da
Schopenhauer alle “nuove teologie” – Paravia Ed.
Altri sussidi didattici: lezioni in internet, filmati dvd.
Argomenti svolti
Modulo 1
Soggettività e realtà.
Critica della Ragione.
Critica delle varie forme di
ottimismo.
Caratteri e manifestazioni della
volontà di vivere.
Modulo 2
La critica della civiltà moderna.
Emancipazione politica e umana.
Modulo 3
La demistificazione delle
illusioni tradizionali.
Carattere vitale della conoscenza
e la trasformazione della morale.
Modulo 4
La rivoluzione psicoanalitica.
La scomposizione della
personalità.
La struttura della psiche umana.
Contenuti
SCHOPENHAUER
- Le vie della liberazione dal dolore.
- Il velo di Maya.
- La scoperta della via d’accesso alla cosa in sé.
- Schopenhauer nella cultura moderna.
KIERKEGAARD
- L’esistenza come possibilità e fede.
- Il rifiuto dell’hegelismo e la verità del singolo.
- Gli stadi dell’esistenza.
- L’angoscia, la disperazione e la fede.
- L’attimo e la storia: l’eterno nel tempo.
MARX
- Caratteristiche generali del marxismo.
- La critica dell’economia borghese e la problematica dell’alienazione.
- L’interpretazione della religione in chiave sociale.
- Materialismo storico.
- Dall’ideologia alla scienza.
- Struttura e sovrastruttura.
- La dialettica della storia.
- La sintesi del Manifesto.
- Borghesia, proletariato e lotta di classe.
- La rivoluzione e la dittatura del proletariato.
- Le fasi della futura società comunista.
NIETZSCHE
- Le caratteristiche del pensiero e della scrittura di Nietzsche.
- Le fasi del filosofare.
- Il periodo giovanile.
- Il periodo illuministico.
- Il periodo di Zarathustra e l’ultimo Nietzsche.
- Il Superuomo e l’Eterno ritorno.
- Il crepuscolo degli idoli e la trasvalutazio- ne dei valori.
- La Volontà di potenza e il problema del Nichilismo.
FREUD
- L’interpretazione nella psicanalisi. Il pensiero freudiano.
- La realtà dell’inconscio e i metodi per accedervi.
- I sogni, gli atti mancati e i sintomi nevrotici.
- La teoria della sessualità e il complesso edipico.
- La religione e la civiltà.
ADLER
- Il complesso d’inferiorità all’origine della nevrosi.
- L’importanza dell’educazione nella formazione della personalità.
31
JUNG
- L’inconscio collettivo e gli archetipi.
- I tipi psicologici e la nozione di “complesso”.
Modulo 5
Essere ed Esistenza.
HEIDEGGER
- Essere ed esistenza.
- Essere ed Esserci.
- Progetto e Trascendenza.
- Analitica esistenziale.
- Esistenza autentica ed esistenza in- autentica.
- Esistenza anonima e deiezione.
- Esistenza come progetto gettato.
- Essere per la morte.
SARTRE
- L’Essere e il Nulla.
- Libertà e progetto.
- Responsabilità e impegno.
MARCEL
- L’Essere come mistero.
- Valore della spiritualità.
Santeramo in Colle, 15 – 05 – 2012.
Docente: Mafalda Bitetti
32
PROGRAMMA DI SCIENZE DELLA TERRA
Testo: Elvidio Lupia Palmieri, Maurizio Parrotto, Il Globo terrestre e la sua evoluzione sesta edizione,
Zanichelli.
Astronomia:
L’ambiente celeste:
la posizione delle stelle: le costellazioni e la sfera celeste; le distanze astronomiche.
le caratteristiche delle stelle: magnitudine apparente e assoluta; colori, temperature e spettri stellari;
stelle in fuga e stelle in avvicinamento; tra stella e stella: materia interstellare e nebulose;
l’evoluzione dei corpi celesti: la fornace nucleare del Sole e delle altre stelle; il diagramma H-R; dalle
nebulose alle giganti rosse; masse diverse, destini diversi; l’origine degli elementi.
le galassie e la struttura dell’Universo: un angolo di Universo: la nostra galassia; radiogalassie e quasar.
Origine ed evoluzione dell’Universo: ipotesi a confronto: la legge di Hubble e l’espansione
dell’Universo; l’Universo stazionario; il big bang e l’Universo inflazionario; verso gli abissi.
L’evoluzione futura.
Il Sistema solare:
i corpi del sistema Solare.
la stella Sole: all’interno del Sole; la superficie del Sole; oltre la fotosfera; l’attività solare.
I pianeti del Sistema solare: il moto dei pianeti intorno al sole; famiglie di pianeti; principali
caratteristiche dei pianeti del sistema solare.
i corpi minori: gli asteroidi; meteore e meteoriti; le comete; la fascia di Kuiper e la nube di Oort;
Origine ed evoluzione del Sistema solare: dalla nebulosa originaria ai planetesimali; il sole si accende.
Il pianeta Terra:
dall’astronomia alla geografia astronomica.
La forma della Terra: la geometria della superficie terrestre; un modello particolare.
Le dimensioni della Terra: il calcolo di Eratostene;
le coordinate geografiche: il reticolato geografico; la posizione dei luoghi della Terra.
I movimenti della Terra: prove e conseguenze della rotazione terrestre; l’esperienza di Foucault; il ciclo
quotidiano del dì e della notte; prove e conseguenze della rivoluzione terrestre; il ritmo delle stagioni;
le zone di differente riscaldamento; il moto doppio-conico dell’asse terrestre; la precessione degli
equinozi.
La determinazione delle coordinate geografiche: la determinazione della latitudine con la stella polare,
la determinazione della latitudine mediante l’altezza del Sole sull’orizzonte.
Le unità di misura del tempo: due diverse durate del giorno; due diverse durate dell’anno; il
coordinamento universale dell’orario.
La Luna e il sistema Terra-Luna
Forma e dimensioni della Luna; un corpo celeste senza atmosfera e idrosfera; il lento moto di rotazione
lunare; il moto di rivoluzione; il moto di traslazione.
Le fasi lunari e le eclissi: il susseguirsi di pleniluni e noviluni; l’ombra della Terra sulla Luna e le
occultazioni del Sole; la periodicità delle eclissi.
Il paesaggio lunare: i mari lunari; le terre alte e le altre forme del paesaggio lunare.
L’origine della Luna: le ipotesi della fissione; le ipotesi della cattura; le ipotesi dell’accrescimento; le
ipotesi dell’impatto.
La geologia e le forze endogene che agiscono sul pianeta
La crosta terrestre: minerali e rocce
I minerali: composizione chimica dei minerali; la struttura cristallina dei minerali; proprietà fisiche dei
minerali; la classificazione dei minerali; come si formano i minerali.
Le rocce: i processi litogenetici.
33
Rocce magmatiche: dal magma alle rocce magmatiche; classificazione dei magmi; classificazione delle
rocce magmatiche; un solo magma o tanti magmi; perché si formano i magmi.
Rocce sedimentarie: dai sedimenti sciolti alle rocce compatte; le rocce clastiche o detritiche; le rocce
organogene; le rocce di origine chimica; dalla roccia madre alle rocce sedimentarie: il processo
sedimentario.
Rocce metamorfiche: il metamorfismo di contatto; il metamorfismo regionale; le facies metamorfiche.
Il ciclo litogenetico.
La giacitura e la deformazione delle rocce: Come si deformano le rocce.
I fenomeni vulcanici
Il vulcanismo: l’attività vulcanica; i magmi; la forma degli edifici vulcanici; i diversi tipi di eruzione; i
prodotti dell’attività vulcanica; altri fenomeni legati all’attività vulcanica; lave e piroclastiti.
Vulcanismo effusivo ed esplosivo: il vulcanismo effusivo delle dorsali oceaniche e dei punti caldi; il
vulcanesimo esplosivo; la distribuzione geografica dei vulcani.
Fenomeni sismici:
lo studio dei terremoti: un fenomeno frequente nel tempo ma localizzato nello spazio; il modello del
rimbalzo elastico; il ciclo sismico; differenti tipi di onde sismiche.
La forza di un terremoto: le scale di intensità dei terremoti; la magnitudo di un terremoto; magnitudo e
intensità a confronto; gli effetti del terremoto: i danni agli edifici; gli tsunami.
I terremoti e l’interno della Terra.
Previsione deterministica e previsione statistica.
La tettonica delle placche: un modello globale*
Alla ricerca di un modello: la dinamica interna della Terra; la struttura interna della Terra; la crosta; il
mantello, il nucleo.
Un segno dell’energia interna della Terra: il flusso di calore; la temperatura interna della Terra.
Il campo magnetico terrestre: la geodinamo; il paleomagnetismo.
La struttura della crosta: crosta oceanica e crosta continentale; l’isostasia.
L’espansione dei fondi oceanici: la deriva dei continenti; le dorsali oceaniche; le fosse abissali;
espansione e subduzione; le anomalie magnetiche sui fondi oceanici.
La tettonica delle placche: le placche litosferiche; l’orogenesi (crosta oceanica in subduzione sotto un
margine continentale, collisione continentale, crosta oceanica sotto crosta oceanica); il ciclo di Wilson.
La verifica del modello: vulcani: ai margini delle placche o all’interno delle placche; terremoti: ai
margini delle placche o all’interno dei continenti.
*L’argomento sarà completato dopo il 15 Maggio.
34
PROGRAMMA DI MATEMATICA
Libro di testo adottato: Matematica per i licei scientifici. Analisi, calcolo combinatorio. Autori:
Fraschini-Grazzi. Editore: Atlas
Altri sussidi didattici: Appunti. Uso di software specifici.
Argomenti svolti
Contenuti
Le funzioni e le - Definizione di funzione, campo di esistenza e codominio
loro proprietà - Studio del segno di una funzione
- Il grafico delle funzioni elementari
- Funzioni ingettive, surgettive, bigettive
- Funzioni monotone
- Funzione inversa e funzione composta
I limiti
- Gli intervalli
- Insiemi limitati e illimitati
- Estremo superiore e inferiore di un insieme
- Intorni di un punto. Intorni di infinito
- Punti isolati e punti di accumulazione
- Interpretazione grafica del concetto di limite
- Il limite finito o infinito di una funzione per la variabile che tende a un valore
finito o infinito
- I limiti destro e sinistro
- Asintoti
- Teorema di unicità del limite
-Teorema della permanenza del segno e teorema inverso
- Teoremi di confronto: teorema dei carabinieri, criterio di divergenza
35
Le funzioni
- Il concetto di funzione continua in un punto e in un intervallo
continue e il
calcolo dei limiti - Continuità delle funzioni elementari
- I punti di discontinuità di una funzione
- Teoremi sulle operazioni sui limiti: limite della somma algebrica, limite del
prodotto di due funzioni, della potenza e della radice ennesima di una funzione, del
quoziente di due funzioni, limite delle funzioni composte
- Forme indeterminate
- I limiti notevoli
- Asintoti obliqui
- I teoremi relativi alle funzioni continue in un intervallo: teorema di Weierstrass, di
Bolzano, dell’esistenza degli zeri
Le successioni
numeriche
- Le successioni di numeri reali
- Il carattere di una successione
- Il calcolo dei limiti
- Progressioni aritmetiche e progressioni geometriche
Le derivate delle - Definizione di retta tangente ad una curva.
funzioni di una - Il rapporto incrementale e la derivata di una funzione in un punto
- Il significato geometrico di derivata
variabile
- Derivata destra e sinistra.
- La relazione fra continuità e derivabilità
- I teoremi sulle derivate: derivata della funzione somma, differenza, prodotto,
quoziente
- La derivata della funzione inversa e sua interpretazione grafica
- Derivata di una funzione composta
- Calcolo delle derivate delle funzioni elementari
- Equazione della retta tangente in un punto al grafico di una funzione
g ( x)
- La derivata di funzioni del tipo  f ( x)
- Derivate di ordine superiore
- Interpretazione cinematica della derivata
- Il teorema di Rolle ed il teorema di Lagrange
I teoremi
fondamentali del - Teorema sulle funzioni a derivata nulla e sulle funzioni con derivata uguale
- Teorema sulla condizione sufficiente per la crescenza o decrescenza delle funzioni
calcolo
derivabili
differenziale
- Il teorema di Cauchy e il teorema di De L'Hopital
- Il differenziale di una funzione e le regole di differenziazione
- Il significato geometrico di differenziale
36
Massimi, minimi
e flessi di una
funzione. Studio
di funzione.
Gli integrali
- Definizione di massimo e minimo relativo e assoluto
- Funzioni monotone
- Teorema sulla condizione necessaria e sulla condizione sufficiente per i punti di
minimo e massimo relativi
- Ricerca dei minimi e massimi relativi
- Concavità e flessi. Teorema sulla concavità in base al segno della derivata
seconda
- Teorema sulla condizione necessaria e sulla condizione sufficiente per un flesso
in base al segno della derivata seconda
- Teorema sulla ricerca dei punti di minimo, di massimo e di flesso col metodo
delle derivate successive
- Teorema relativo ai punti in cui la funzione derivata prima non è definita, ma in
cui la funzione è continua
- Studio del grafico di una funzione
- Punti angolosi, cuspidi e punti a tangente verticale
- Problemi di minimo e di massimo
- Funzione primitiva di una funzione data
- Definizione di integrale indefinito e relative proprietà
- Integrali indefiniti immediati
- I metodi di integrazione (per scomposizione, per sostituzione e per parti)
- Integrazione di funzioni razionali fratte in cui il numeratore è un polinomio di
primo grado oppure una costante ed il denominatore è un polinomio di secondo
grado
- Integrazioni di funzioni polinomiali fratte improprie
- Dal grafico di una funzione al grafico della sua derivata e viceversa.
- Area del trapezoide e integrale definito
- Le proprietà dell’integrale definito
- Il teorema della media
- La funzione integrale
- Il teorema fondamentale del calcolo integrale (o di Torricelli-Barrow)
- Calcolo di aree e volumi
- Integrali impropri
N.B. In corsivo gli argomenti che si prevedono di svolgere dopo il 15 Maggio
SANTERAMO IN COLLE, 15-05-2012
DOCENTE Domenico Sciacovello
37
PROGRAMMA DI FISICA
Libro di testo adottato: La fisica di Amaldi. Idee ed esperimenti. Volume 3. Autore: Ugo Amaldi.
Editore: Zanichelli
Altri sussidi didattici: Appunti. Uso del laboratorio di fisica. Uso del foglio elettronico.
Argomenti svolti
Contenuti
La carica elettrica Fenomeni elementari di elettrostatica e riconoscimento dei due stati elettrici della
materia
e la legge di
Convenzioni sui segni delle cariche.
Coulomb
Conduttori e isolanti.
La legge di conservazione della carica.
L’elettroscopio.
Unità di misura della carica elettrica nel SI.
La carica elementare.
La legge di Coulomb. Visione del filmato del PSSC sulla legge di Coulomb.
Il principio di sovrapposizione.
La costante dielettrica relativa e assoluta.
La forza elettrica nella materia.
Elettrizzazione di un conduttore per induzione.
Polarizzazione degli isolanti.
Il campo elettrico Il vettore campo elettrico
Il campo elettrico prodotto da una carica puntiforme
Rappresentazione del campo elettrico attraverso le linee di campo.
Le proprietà delle linee di campo.
Concetto di flusso di un campo vettoriale attraverso una superficie.
Il flusso del campo elettrico e il teorema di Gauss.
La densità superficiale e lineare di carica.
Il campo elettrico generato da una distribuzione piana infinita di carica
Il campo elettrico generato da una distribuzione lineare infinita di carica
Campo elettrico all’esterno ed all’interno di una distribuzione sferica di carica
38
Il potenziale
elettrico
L’energia potenziale elettrica
L’andamento dell’energia potenziale in funzione della distanza tra due cariche
puntiformi.
L’energia potenziale nel caso di più cariche puntiformi.
Il potenziale elettrico e la sua unità di misura.
La differenza di potenziale.
Le superfici equipotenziali.
La relazione tra le linee di campo e le superfici equipotenziali.
Deduzione del campo elettrico dal potenziale
Il concetto di circuitazione.
La circuitazione del campo elettrico.
Fenomeni di
elettrostatica
La condizione di equilibrio elettrostatico e la distribuzione della carica nei
conduttori.
Campo elettrico e potenziale in un conduttore carico.
Il teorema di Coulomb.
La capacità di un conduttore e la sua unità di misura nel SI.
Misura sperimentale della capacità di una sfera conduttrice
Il condensatore.
Campo elettrico e capacità di un condensatore a facce piane e parallele.
Concetto di capacità equivalente.
Collegamento di condensatori in serie e in parallelo.
L’energia immagazzinata in un condensatore.
Introduzione fenomenologica di semplici circuiti elettrici
La corrente
elettrica continua Intensità e verso della corrente continua
L’unità di misura della corrente nel SI.
I generatori di tensione.
Elementi fondamentali di un circuito elettrico.
Collegamenti in serie e in parallelo dei conduttori in un circuito elettrico.
La prima legge di Ohm.
Collegamento in serie e in parallelo di resistori.
Le leggi di Kirchhoff.
La potenza dissipata in un circuito per effetto Joule.
La forza elettromotrice e il generatore reale di tensione.
39
La corrente
elettrica nei
metalli
Verifica sperimentale della seconda legge di Ohm: dipendenza della resistenza
dalla lunghezza del filo conduttore
Seconda legge di Ohm: dipendenza dalla sezione e calcolo sperimentale della
resistività della costantana
L’interpretazione microscopica del moto delle cariche nei conduttori e dell’effetto
Joule
La velocità di deriva.
Attività di laboratorio: Carica e scarica di un condensatore. Dai dati sperimentali
alla deduzione dell’espressione matematica della corrente nel circuito e della
d.d.p. ai capi del condensatore. Misura della costante di tempo.
La corrente
elettrica nei
liquidi e nei gas
Le soluzioni elettrolitiche.
Verifica sperimentale delle leggi di Faraday per l’elettrolisi. Determinazione della
carica elementare
La conduzione nei gas come primo indizio di una struttura interna degli atomi.
Fenomeni
magnetici
fondamentali
Fenomeni di magnetismo naturale.
Attrazione e repulsione tra poli magnetici.
Caratteristiche del campo magnetico.
In laboratorio: l’esperienza di Oersted e le interazioni tra magneti e correnti.
Interazioni tra correnti.
Misura del campo magnetico e deduzione sperimentale della formula della forza
magnetica su un filo percorso da corrente.
Azione di un campo magnetico su una spira percorsa da corrente.
Principio di funzionamento di un motore elettrico, di un amperometro e di un
voltmetro analogico.
Misura sperimentale del campo magnetico generato da un filo rettilineo percorso
da corrente: legge di Biot e Savart.
La legge di Laplace.
Uso della legge di Laplace: deduzione teorica della legge di Biot e savart,
deduzione del campo magnetico in un punto dell’asse di una spira circolare
percorsa da corrente.
Legge della circuitazione di Ampere.
Campo magnetico generato da un solenoide.
Misura sperimentale della permeabilità magnetica del vuoto.
40
Il campo
magnetico
La forza di Lorentz.
Moto di una carica in un campo magnetico uniforme.
Il selettore di velocità.
L’effetto Hall.
Misura sperimentale della carica specifica dell’elettrone.
Lo spettrometro di massa.
Il flusso del campo magnetico e il teorema di Gauss per il magnetismo.
Il modello
atomico
Il tubo a raggi catodici
L’esperimento di Millikan e la quantizzazione della carica
Il modello atomico di Thomson.
Gli esperimenti di Rutherford.
L’induzione
elettromagnetica La corrente indotta
La legge di Faraday-Neumann
La legge di Lenz
L’alternatore
Autoinduzione e mutua induzione
N.B. In corsivo gli argomenti che si prevedono di svolgere dopo il 15 Maggio
SANTERAMO IN COLLE, 15-05-2012
DOCENTE Domenico Sciacovello
41
PROGRAMMA DI DISEGNO E STORIA DELL’ARTE

ILLUMINISMO, Caratteri generali ed inquadramento culturale - storico e sociale

Etienne-Louis BOULLE’E , Vita e contesto culturale
Opere:
Progetto della sala per l’ampliamento della Biblioteca Nazionale
Progetto del Cenotafio di Newton

NEOCLASSICISMO, WincKelmann “una nobile semplicità e una quiete grandezza..”

Antonio CANOVA , Vita e contesto culturale
Opere:
Teseo e il Minotauro
Amore e Psiche
Paolina Borghese
Monumento funebre a Maria Cristina d’Austria

Jacques-Louis DAVID , Vita e contesto culturale
Opere:
Nudo virile semidisteso
Marat assassinato

Architetture Neoclassiche
Opere:
Teatro alla Scala di Milano, Giuseppe PIERMARINI

ROMANTICISMO, letteratura, musica, pittura … genio e sregolatezza
Neoclassicismo e Romanticismo. Analogie e differenze

Eugene DELACROIX , Vita e contesto culturale
Opere:
La libertà guida il popolo

Francesco HAJEZ , La pittura storica italiana
Opere:
Pensiero malinconico
Il Bacio

I MACCHIAIOLI

Giovanni FATTORI ,
Opere:
In vedetta
Buoi al carro

LA NUOVA ARCHITETTURA IN FERRO IN EUROPA, caratteri generali e storicosociali di riferimento

Josef PAXTON ,
Opere:
Il Palazzo di Cristallo

Gustave Alexadre EIFFEL ,
42
Opere:
La Torre Eiffel

Giuseppe MENGONI ,
Opere:
La galleria Vittorio Emanuele a Milano

IMPRESSIONISMO, la rivoluzione dell’attimo fuggente

Eduard MANET , Lo scandalo della verità
Opere:
Colazione sull’erba
Olimpia

Claude MONET ,
Opere:
Impressione sole nascente
La facciata della cattedrale di Roen

Edgard DEGAS ,
Opere:
Classe di danza
L’assenzio

Pierre August RENOIR ,
Opere:
Moulin de La Galette
Colazione dei Canottieri

POSTIMPRESSIONISMO, poetica ed esperienze artistiche

Paul CEZANNE , la natura esposta in forme geometriche
Opere:
La casa dell’impiccato
I giocatori di carte

Paul
GAUGUIN ,
Opere:
Il Cristo Giallo
Come! Sei gelosa?
Da dove veniamo ? Chi siamo? Dove andiamo?

Vincent VAN GOGH ,
Opere:
I mangiatori di patate
Cielo stellato
Campo di grano con volo di corvi

ART NOUVEAU , Dalla bella epoque alla prima guerra mondiale, pubblicità, arti decorative,
mobilio

Palazzo della Secessione viennese J. Olbrich^

Gustav KLIMT , oro, linea, colore
43
Opere:
Il bacio
Giuditta I

L’ESPRESSIONISMO , L’esasperazione della forma

Edvard MUNCH ,
Opere:
La bambina malata
Sera nel corso Karl Joann
L’urlo
Pubertà

Egon SCHIELE, l’incombere della morte
Opere:
Abbraccio

L’ARCHITETTURA DEL NOVECENTO , i caratteri dell’architettura moderna

Adolf LOOS ,
Opere:
Villa Steiner

LECORBUSIER ,
Opere:
Villa Savoye
Unitè d’Abitation

LE AVANGUARDIE STORICHE , i caratteri dell’arte del novecento

IL CUBISMO

Pablo PICASSO ,
Opere:
Poveri in riva al mare
Famiglia di acrobati con scimmia
Les Demoiselles d’Avignon
La Guernica

IL FUTURISMO,

Filippo Tommaso MARINETTI ,

Umberto BOCCIONI ,
Opere:
La città che sale
Forme uniche della continuità nello spazio

Antonio SANT’ELIA
Opere:
Studi di città futurista
Santeramo in Colle, 15/05/2012
Docente: Prof. Vito Stimolo
44
PROGRAMMA DI EDUCAZIONE FISICA
Libro di testo adottato Cappellini, Naldi, Nanni, Corpo movimento sport, moduli di educazione fisica,
Markes
Argomenti svolti
Contenuti
Modulo 1
Potenziamento fisiologico
Modulo 2
Elaborazione degli schemi motori
Modulo 3
Consolidamento del carattere, sviluppo della socialità.
Modulo 4
Pallavolo e calcetto.
Modulo 5
Informazione sulla salute e della prevenzione e degli infortuni.
SANTERAMO IN COLLE, 15-05-2012
DOCENTE Tommaso Giannico
45
PROGRAMMA DI RELIGIONE CATTOLICA
Libro di testo adottato: F. Pajer, Religione, Volume unico, Nuova Edizione -SEI
Altri sussidi didattici: schede, riviste, quotidiani, CD,DVD.
Fonti: La Sacra Bibbia e Documenti del Magistero.
Argomenti svolti
I fondamenti della vita
morale dell’uomo.
Come ragionare in
morale. La morale
biblico- cristiana
La pena di morte.
Il razzismo. La
violenza contro le
donne.
Avvento-Natale
Il giorno della
memoria. I genocidi e
le foibe.
L’etica della vita e
della solidarietà.
L’aborto. La pillola del
giorno dopo.
La contraccezione. I
metodi naturali.
Biogenetica.
La clonazione.
L’eutanasia. Il suicidio.
La convivenza.
Il matrimonio.
Il divorzio.
L’omosessualità.
Contenuti
Obiettivi fissati
Conosce il valore
della coscienza
morale quale
guida soggettiva
alle proprie
decisioni.
a) Conoscenza dei
contenuti essenziali del
piano di lavoro.
Conosce il senso
di una libertà
intesa quale
decisione
personale per un
progetto di vita.
b) Capacità di riferimento
corretto alle fonti
bibliche.
La Chiesa di
fronte ai conflitti e
ai totalitarismi del
XX secolo.
Conosce
l’insegnamento
della Chiesa sulla
vita (dalla nascita
al suo termine),
sul matrimonio e
sulla famiglia.
Obiettivi raggiunti
 Tutta la classe
X Parte della
classe
 Da nessuno
X
Tutta la classe
 Parte della
classe
 Da nessuno
c) Comprensione ed uso
dei linguaggi specifici.
X
Tutta la classe
 Parte della
classe
 Da nessuno
Conosce la
posizione delle
diverse religioni.
46
La vita umana.
Le tecniche di
fecondazione
artificiale.
Quaresima-Pasqua
Alle frontiere tra
Scienza e fede.
Il cristiano nel lavoro,
nella politica
I 10 Comandamenti:
ieri ed oggi.
Le Beatitudini.
Persepolis (DVD). Iran
–Iraq.
La guerra. Conoscere la
differenza per educare
alla tolleranza.
“il mare se li prende e
noi?” (Avvenire)
Sa esporre la
gerarchia della
natura dei viventi,
della vita umana.
Sa interpretare il
lavoro umano e la
politica alla luce
del pensiero
cristiano espresso
dal Concilio
Ecumenico
Vaticano II.
a) Prendere chiaramente
coscienza dei grandi
interrogativi sul mondo,
sulla vita, sul male.
 Tutta la classe
X Parte della
classe
 Da nessuno
X
b) Considerare
l’importanza che ha la
religiosità nel dare
senso alla vita.
Tutta la classe
 Parte della
classe
 Da nessuno
X
Tutta la classe
 Parte della
classe
 Da nessuno
SANTERAMO IN COLLE, 15 maggio 2012
Docente: Prof.ssa DISANTO Anna
47
Conformita’ del documento
Il presente documento, composto di 48 pagine, è stato redatto in conformità all’art. 6 dell’O.M. n. 30
del 10.03.2008 ed è stato approvato nella seduta del C.d.C. dell’11 maggio 2012.
Il Consiglio di classe
MATERIA
COGNOME E NOME
Storia
Bitetti Mafalda
Filosofia
Bitetti Mafalda
Religione
Disanto Anna
Lingua straniera Inglese
Gemmato Isabella
Educazione Fisica
Giannico Tommaso
Lingua e lett. italiana
Milano Nicoletta
Latino
Tafuri Anna Maria
Disegno e Storia dell’Arte
Stimolo Vito
Matematica
Sciacovello Domenico
Fisica
Sciacovello Domenico
Scienze Nat. Chim e Geografia
Quatraro Francesca
FIRMA
48