4G - Liceo Scientifico e Linguistico Galileo Galilei

Programmi 4G
LICEO SCIENTIFICO GALILEI DI SANTA MARINELLA
A.S. 2015/2016 – CLASSE IVG
PROGRAMMA DI ITALIANO
DOCENTE: Prof.ssa Paola Rocchi
Dal libro di testo: Roncoroni, Cappellini IL ROSSO E IL BLU – LETTERATURA LINGUA E ARTE – Signorelli
Vol. 2
A) STORIA LETTERARIA E BRANI ANTOLOGICI
Torquato Tasso, la vita, la poetica
Da Gerusalemme Liberata, Proemio, Il duello fra Tancredi e Clorinda
Il Seicento, un secolo tra decadenza e sviluppo
L’età del Barocco: il pensiero, la letteratura barocca, intellettuali e società
La poesia Barocca: Marino, un modello
Giambattista Marino, Elogio alla rosa, L’elogio del Telescopio
Ciro di Pers, Orologio da rote
La narrativa del Seicento, Don Chisciotte di Miguel de Cervantes
Galileo Galilei: la vita, il pensiero, le opere
Da Dialogo sopra i due massimi sistemi: L’aneddoto del notomista: aristotelismo e scienza
moderna
Da lettere copernicane, Scienza e fede
Il Settecento, l’età delle rivoluzioni
Il secolo illuminato, il pensiero, la letteratura, intellettuali e società
Carlo Goldoni, la vita, il pensiero e la poetica, le opere
Da La locandiera, La filosofia di vita di Mirandolina,
Mirandolina seduce il cavaliere
Da La trilogia della villeggiatura, I preparativi per la villeggiatura
L’Illuminismo in Italia, Pietro Verri, Presentazione del Caffè
Il primo Settecento e L’Arcadia
Giuseppe Parini fra Illuminismo e Neoclassicismo
Da Il Giorno, Il risveglio del giovin signore, La vergine cuccia,
Vittorio Alfieri, la vita
L’Ottocento: Neoclassicismo e Romanticismo
L’eredità del Settecento: Il Neoclassicismo
Il Romanticismo, nuova sensibilità ottocentesca
Il Romanticismo letterario europeo
Il Romanticismo in Italia
Ugo Foscolo, la vita, la poetica, le opere
Da Ultime lettere di Jacopo Ortis, “ Il sacrificio della patria nostra è consumato”, Il bacio a
Teresa
Da Poesie, Alla sera, A Zacinto
Alessandro Manzoni, la vita, il pensiero, le opere
----------------------------------------------------------------LETTURA E ANALISI DI TESTI GIORNALISTICI TRATTI DA Internazionale, Espresso, Panorama
B) DANTE ALIGHIERI - DIVINA COMMEDIA “IL PURGATORIO”
1
CANTI:
DOCENTE
I – II – III - VI –IX –XIII – XIX – XXVIII
ALUNNI
LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO GALILEO GALILEI SANTA MARINELLA, VIA GALILEO
GALIEI SANTA MARINELLA
Programma svolto di Lingua e Letteratura Latina a.s. 2015/2016 Classe IV G
Insegnante Maria Rosaria Pesci
Testo: Togata gens, Letteratura e cultura di Roma antica, a cura di Maurizio Bettini,
dalle origini all’età di Augusto, ed. La Nuova Italia, Milano 2012
Lucrezio: De rerum natura: L’inno a Venere, I, vv.1-20 (in latino) pag. 253; La dedica
a Memmio, pag. 259; Il sacrificio di Ifigenia, pag. 261; L’atomismo: nulla nasce dal
nulla, pag. 265.
Cicerone: Catilinam oratio prima: La prima catilinaria, pag. 317, 1-6 (parte in latino,
parte in italiano); Ad familiares IX: L’otium forzato del 46, pag. 376.
Sallustio: De coniuratione Catilinae 5: Ritratto di Catilina, pag. 447; De bello
Iugurthino 6-8: Ritratto di Giugurta, pag. 466.
Virgilio: Georgica I, vv.121-144 (in latino, fotocopie); Aeneis I, proemio, vv.1-11 (in
latino, fotocopie); Aeneis IV: La passione di Didone, vv.1-5; 68-83 (in latino); Aeneis
IV: La morte di Didone, pag. 557; Aeneis IX: Eurialo e Niso, pag.564; Aeneis XII: La
morte di Turno, pag. 567.
Orazio: Epodon 14: Il poeta innamorato, vv.1-16 (in latino); Sermones I, 1: Est modus
in rebus, pag. 592; Sermones I, 9: Il seccatore, vv.1-60, 74-78 (in latino); Carmina I,
11: Carpe diem, vv. 1-11 (in latino); Carmina III, 13: Fons Bandusiae, vv.1-16 (in
latino).
Properzio: Elegiae I, 1: Nel nome di Cinzia, vv. 1-38 (in latino).
Ovidio: Amores I, 9: La milizia d’amore, vv.1-46 (in latino); Metamorphoses I: Apollo
e Dafne, vv. 452-473 (in latino).
Tito Livio: Ab urbe condita, I,6: La fondazione di Roma, 6.3-7 (in latino); Ab urbe
condita I: La leggenda di Tarpea, pag. 735; Ab urbe condita I: Bruto, lo sciocco, pag.
736; Ab urbe condita I: Lucrezia, 57.4-10 (in latino); Ab urbe condita XXI: Ritratto di
Annibale, pag. 746; Ab urbe condita XXII: La battaglia di Canne, pag. 749.
Civitavecchia, 13 giugno 2016
Prof.ssa Maria Rosaria Pesci
2
LICEO SCIENTIFICO “GALILEI” SANTA MARINELLA
ANNO SCOLASTICO 2015/16
CLASSE 4 SEZ. G
PROGRAMMA DI INGLESE
Docente: Francesco Di Fede
Dal testo in adozione: Visiting Literature A: From the Origin to the Romantic Age ed. Petrini
Revolution and change (1603-1776)
Historical and Socio-Economic Background: The Stuarts. The Commonwealth.
The Restoration. The Glorious Revolution. The Hanoverians. The Prime Minister.
Literary context:
The beginning of journalism. The reading public. The rise of the novel – the different types of novel
– main features.
The Realistic novel
Daniel Defoe: vita, opere e pensiero, da “Robinson Crusoe”: lettura, comprensione e analisi di
due brani tratti dall’opera: testo 31, testo 32.
Satire/ Utopian novel
Jonathan Swift: vita, opere e pensiero, da “Gulliver’sTravels”: lettura, comprensione e analisi di
tre brani tratti dall’opera: testo 33, testo 34
“A Modest Proposal” lettura, comprensione e analisi del testo 35.
The Epistolary novel
Samuel Richardson: vita, opere e pensiero, da “Pamela or Virtue Rewarded”: lettura,
comprensione e analisi del testo 36.
The Picaresque novel
Henry Fielding: vita, opere e pensiero, da “Tom Jones”: lettura, comprensione e analisi del testo
37.
The Romantic age: The French revolution. War with France and territorial conquests. Social
unrest. Political parties and reforms. The American revolution
The Industrial revolution. Effects of the three revolutions on British society
The Augustan age and The Pre-romantic poetry: main features.
Thomas Gray: vita, opera e pensiero. From “Elegy written in a country Churchyard”: Text 39,
lettura, comment ed analisi del testo
Parte integrante del programma svolto sono stati i seguenti film in lingua originale collegati ad
opere e personaggi della storia e della letteratura inglese: Shakespeare in love, Pride and
Prejudice, Cast away, Robinson Crusoe. Barry Lyndon
Inoltre con l’uso del laboratorio d’informatica si è effettuato un continuo ripasso delle principali
strutture grammaticali attraverso esercizi mirati allo scopo.
3
L’insegnante
Francesco Di Fede
LICEO SCIENTIFICO GALILEI - CLASSE IV SEZ. G, H
ANNO SCOLASTICO 2015/16 - PROGRAMMA DI FILOSOFIA
PROF.SSA DI LIELLO CLELIA
1. La rivoluzione del Cristianesimo: concetti estranei alla filosofia classica. Il Discorso della
montagna dal vangelo di S. Matteo.
2. AGOSTINO. Dall’anima a Dio; La complessità dell’anima; Il tempo del mondo e la
creazione.
Il problema del male. La libertà e la grazia. La Chiesa e la città di Dio
3. La Scolastica. La prova dell’esistenza di Dio di ANSELMO d’AOSTA.
4. TOMMASO d’AQUINO. Ragione e fede. Essere, essenza ed esistenza. Le prove
dell’esistenza di
Dio.
5. UMANESIMO E RINASCIMENTO.
La nuova immagine dell’uomo nei secoli XV e XVI. Lettura da Pico della Mirandola.
6. LA NUOVA IMMAGINE DELLA NATURA E LA NASCITA DELLA SCIENZA MODERNA
a. La fisica aristotelica
b. Bruno.
c. Le scoperte astronomiche di Copernico e Ticho Brahe.
d. Bacone: la nuova concezione del sapere. (breve cenno)
e. Galilei: la distruzione della cosmologia aristotelica-tolemaica e il metodo
sperimentale (sensate esperienze e necessarie dimostrazioni).
7. UN UNIVERSO: TRE RAPPRESENTAZIONI. Tentativo di conciliazione tra la nuova immagine
della scienza e una nuova metafisica.
a. Cartesio: il meccanicismo
b. Spinoza: il determinismo
c. Leibniz: l’universo come armonia prestabilita (l’ordine reale non è necessario)
8. COME NASCE UN’IDEA? EMPIRISMO E RAZIONALISMO A CONFRONTO.
a. Cartesio: le quattro regole, il dubbio metodico, il cogito. Critiche
Al cogito cartesiano, l’analisi delle idee (innate, avventizie, fittizie). L’idea di Dio e il
circolo vizioso. Le due res e il dualismo cartesiano.
b. Locke e il Saggio sull’intelletto umano. Idee semplici e idee complesse,
modi, sostanza e relazione. Le tre forme di conoscenza. Idee generali, qualità
primarie e secondarie.
c. Berkeley: “esse est percepi”
d. Hume e la teoria delle impressioni. Critica all’idea di sostanza materiale, spirituale e
al rapporto di causa-effetto. La “credenza” nel mondo esterno.
9.. LA RELIGIOSITA’ NEL SEICENTO: Pascal : scienza e religione a confronto.
10. LA FILOSOFIA POLITICA
4
a. Giusnaturalismo: Hobbes e l’assolutismo, Locke e il liberalismo, Rousseau e la
democrazia. Questi autori sono stati trattati in moduli interdisciplinari di storia e
filosofia.
b. Gli studenti hanno letto e relazionato su un testo a piacere di letteratura illuminista
(Beccaria, Constant, Voltaire, Locke, Wollstonecraft, Thoureau, Rousseau, Smith e
altri)
S. Marinella. 08. 06. 2016
5
LICEO SCIENTIFICO GALILEI
CLASSE IV SEZ. G e H
ANNO SCOLASTICO 2015/16.
PROGRAMMA DI STORIA
Docente: DI LIELLO CLELIA
1. FORMAZIONE DELLO STATO MODERNO
Le rivoluzioni inglesi. Confronto tra lo Stato assoluto di Luigi XIV e la monarchia parlamentare
inglese
2. L’Italia nel Seicento. La rivolta di Masaniello. Guerra di successione spagnola . La pace di Utrecht.
3. Le guerre di successione del Settecento e nuovo assetto geo-politico dell’Italia e dell’Europa.
4. Il mercantilismo; il triangolo commerciale. Il capitalismo e la rivoluzione industriale.
5. L’ILLUMINISMO: quadro generale. Il dispotismo illuminato in Italia e in Europa
6. LA NASCITA DEGLI STATI UNITI D’AMERICA.
Breve cenno alle precondizioni (le guerre del ‘700, in particolare la Guerra dei 7 anni). La rivoluzione dei
coloni. La Dichiarazione d’indipendenza, la Costituzione americana. Analisi dell’Ordinamento degli Stati
Uniti d’America.
7. LA RIVOLUZIONE FRANCESE E L’AVVENTURA NAPOLEONICA.
- Quadro socio-economico della Francia di fine ‘700.
- Analisi delle fasi della rivoluzione: monarchico-costituzionale, repubblicana-popolare,
repubblicana moderata.
- Napoleone dal Direttorio al Consolato all’Impero.
- La Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino dell’89, le Costituzioni del ’91, ’93 e ’95.
8. IL CONGRESSO DI VIENNA E IL NUOVO ASSETTO GEO-POLITICO.
9. L’EUROPA DELLE RIVOLUZIONI E DELLE UNIFICAZIONI.
- Le crisi rivoluzionarie del ‘20/21, del ‘30/31, del ’48.
I moti in Italia e le riflessioni critiche di Mazzini e Gioberti, Pio IX
- La Francia dalla restaurazione al 1870 (rivoluzione del ’30, del ’48, di Napoleone III e del II
Impero, la caduta di Napoleone II e la nascita della III Repubblica)
- Il processo di unificazione italiana (le tre guerre di indipendenza, l’impresa dei mille, il
fenomeno del brigantaggio, Roma capitale)
- Il processo di unificazione della Germania ( le guerre del ’66 e del ’70).
10. Il Regno d’Italia: Destra e Sinistra Storica. La politica protezionistica della Sinistra, la questione
meridionale, la questione cattolica.
6
11. Analisi di un testo di letteratura illuminista (lettura e relazione)
12. La Costituzione, Parlamento, Governo, presidente. I diritti. I sistemi elettorali.
S. Marinella, 08. 06. 2016
Gli studenti:
L’ insegnante:
LA QUESTIONE AMBIENTALE.
13. E’ stato svolto un modulo interdisciplinare di storia e filosofia
21 settembre 2014, marcia per il clima a New York e nel mondo, 23 settembre 2014, 1° summit al Palazzo
di vetro voluto da Ban Ki-Moon a New York.
Visione di Una scomoda verità, documentario di Al Gore (2006)
Storia della questione ambientale dal 1968 (Club di Roma – crisi petrolifera del 1973 – prima foto della
Terra dallo spazio – le conferenze sull’ambiente e lo sviluppo)
Concetto di progresso, sviluppo, sviluppo sostenibile (1987 - Rapporto Bruntland). A confronto Classicismo,
Modernità e Post-Modernità
Costituzione, riflessioni sull’articolo 9
Storia dei diritti: di prima, seconda, terza e quarta generazione.
Norberto Bobbio, I diritti e i loro nemici nella storia – La scommessa sui diritti oggi. Brani antologici tratti da
L’età dei diritti.
Edgar Morin, La conoscenza del complesso e la riforma del pensiero e della scuola. Brani antologici tratti da
Una testa ben fatta.
14. La Costituzione: i 12 articoli fondamentali,
Schema dell’Ordinamento della Repubblica italiana: il Parlamento, il Governo (anno precedente)
Il Presidente della Repubblica italiana, Titolo II, artt.: 83/91. Confronto con il Presidente degli Stati
Uniti d’ America. Parte prima: diritti e doveri
S. Marinella, 04.06.2015
Gli studenti:
L’insegnante:
7
PROGRAMMA DI MATEMATICA
A.S. 2015/16
CLASSE IV G
DOCENTE PETRONILLA DI CHIARA
FORMULE TRIGONOMETRICHE
1. gli angoli associati
2. formule di addizione e sottrazione
3. formule di duplicazione
4. formule di bisezione
5. il periodo delle funzioni trigonometriche
LE EQUAZIONI E LE DISEQUAZIONI TRIGONOMETRICHE
1. equazioni goniometriche elementari in seno, coseno, tangente, cotangente
2. equazioni omogenee in seno e coseno di secondo grado
3. i sistemi di equazioni goniometriche
4. le disequazioni goniometriche
LA TRIGONOMETRIA
1. i triangoli rettangoli
2. applicazione dei teoremi dei triangoli rettangoli area di un triangolo e teorema della corda
3. i triangoli qualunque teorema dei seni, dei coseni, di Carnot
4. problemi sui triangoli qualunque con equazioni, disequazioni, con discussione
ESPONENZIALI E LOGARITMI
1. le potenze con esponente reale
2. la funzione esponenziale
3. le equazioni esponenziali
4. le disequazioni esponenziali
5. la definizione di logaritmo
6. le proprietà dei logaritmi
7. la funzione logaritmica
8. le equazioni logaritmiche
FUNZIONI E LORO PROPRIETA’
1. le funzioni reali di variabili reali
2. il dominio di una funzione
3. il segno di una funzione
4. il periodo delle funzioni trigonometriche
5. le funzioni simmetriche
GEOMETRIA ANALITICA NELLO SPAZIO
1. Introduzione alla geometria analitica nello spazio
2. Equazioni di un piano e condizione di parallelismo e perpendicolarità
3. Equazione della retta e condizione di parallelismo e perpendicolarità
4. Condizione di perpendicolarità e parallelismo tra rette e piani
5. Distanza di un punto da una retta e da un piano
CALCOLO COMBINATORIO E PROBABILITA’
8
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
Disposizioni e permutazioni
Combinazioni
Probabilità e le estrazioni da un’urna
Probabilità e gioco Testa o Croce
Definizione di probabilità classica
Il gioco del lotto
Probabilità totali
Probabilità condizionata
Teorema di Bayes
9
PROGRAMMA ANNUALE DI Fisica
Docente: Petronilla Di Chiara
Classe IV G A.S.2015/2016
“L’Amaldi per i licei scientifici.blu” Vol.2 Zanichelli
Carica elettrica
1) elettrizzazione per strofinio;
2) conduttori e isolanti;
3) elettrizzazione per contatto;
4) la carica elettrica;
5) espressione matematica della legge di Coulomb;
la costante dielettrica assoluta del vuoto;
6) la forza di Coulomb nella materia;
7) l’induzione elettrostatica;
8) la polarizzazione degli isolanti.
Campo elettrico
1) il vettore campo elettrico;
2) le linee di campo;
3) il flusso del campo elettrico; il teorema di Gauss
4) il campo elettrico generato da una distribuzione piana infinita di cariche.
5) il campo elettrico generato da una distribuzione lineare infinita di cariche
Il potenziale elettrico
1) l’energia potenziale elettrica;
2) il potenziale elettrico;
3) il potenziale di una carica puntiforme;
4) le superfici equipotenziali.
5) La circuitazione del campo elettrico
Fenomeni di elettrostatica
1) la distribuzione della carica nei conduttori in equilibrio elettrostatico;
2) il campo elettrico e il potenziale in un conduttore in equilibrio elettrostatico;
3) la capacità di un conduttore;
4) il condensatore;
5) i condensatori in serie e in parallelo
6) l’energia immagazzinata in un condensatore.
La corrente elettrica continua
1) la corrente elettrica;
2) i generatori di tensione;
3) il circuito elettrico;
4) la prima Legge di Ohm;
5) le leggi di Kirchoff;
6) la forza elettromotrice e la resistenza interna di un generatore di tensione;
La corrente elettrica nei metalli
1) conduttori metallici (esclusa la velocità media degli elettroni in un filo);
10
2)
3)
4)
5)
6)
7)
8)
la seconda Legge di Ohm (solo definizione);
effetto Joule;
la dipendenza della resistività dalla temperatura;
carica e scarica di un condensatore.
L’estrezione degli elettroni dai metalli
Effetto Volta
Effetto termoelettrico
La corrente elettrica nei liquidi e nei gas
1) le soluzioni elettrolitiche;
2) la dissociazione elettrolitica;
3) la conducibilità delle sostanze elettrolitiche
4) la conducibilità dei gas;
5) le scariche elettriche nei gas;
6) i raggi catodici; cenni..
Fenomeni magnetici fondamentali
1) i magneti;
2) le linee del campo magnetico;
3) confronto tra campo magnetico e campo elettrico;
4) forze che si esercitano tra magneti e correnti e tra correnti e correnti;
5) definizione di Ampere;
6) intensità del campo magnetico;
7) forza esercitata da un campo magnetico su un filo percorso da corrente;
8) campo magnetico di un filo rettilineo percorso da corrente.
Il campo magnetico
1) la forza di Lorentz (escluso il discriminatore di velocità);
2) il moto di una carica in un campo magnetico uniforme;
3) il flusso del campo magnetico; il teorema di Gauss
4) le proprietà magnetiche dei materiali;
Le onde elastiche
1) Le onde periodiche
2) Le onde armoniche
3) L’interferenza
Il Suono
1) Le onde sonore
2) L’eco
3) Le onde stazionarie
4) L’effetto Doppler
Le onde luminose
1) Onde e corpuscoli
2) L’interferenza della luce
3) L’esperimento di Young
11
LICEO SCIENTIFICO-LINGUISTICO “G. Galilei” di Civitavecchia
sezione staccata di S. Marinella
Prof.ssa Gabriella Valentini
PROGRAMMA DI SCIENZE Classe IV G Anno scolastico 2015/16
CHIMICA Testo in uso CHIMICA PER NOI per il 2° biennio dei licei – Fabio Tottola,
Aurora Allegrezza, Marilena Righetti A. Mondatori Scuola
Nomenclatura - Le Formule chimiche – Il numero di ossidazione – la classificazione dei composti
chimici .Composti binari contenenti ossigeno e contenenti idrogeno- Sali binari . Composti ternari:
Idrossidi, Ossiacidi , Sali neutri. Composti quaternari : Sali Acidi. Reazioni di formazione dei
composti studiati. Reazioni di sintesi, decomposizione, scambio semplice e doppio. Calcoli
stechiometrici: il reagente limitante.
La velocità e l’equilibrio delle reazioni chimiche .
La cinetica chimica- La velocità di reazione: come influenzarla. Meccanismo di reazione: la teoria
delle collisioni e la teoria dello stato di transizione. Il ruolo dei catalizzatori.. L’equilibrio chimico.
La legge dell’azione di massa. La costante di equilibrio: come si ricava, significato ed espressione. .
Il principio di Le Chatelier o dell’equilibrio mobile.
Equilibri acido- base e ossidoriduttivi
Acidi e basi : le prime osservazioni. Arrhenius : la conducibilità elettrica delle soluzioni. Bronsted e
Lowry: scambio di protoni. Lewis : la donazione di coppie di elettroni. L’autoprotolisi dell’acqua.
Un modo pratico per esprimere l’acidità: il pH. Forza degli acidi e delle basi.Costanti acide e
basiche. I sali in soluzione : l’idrolisi salina. Acidi e Basi calcolo del pH:Il pH di acidi e basi deboli, il
pH di acidi e basi forti.
Elettrochimica
Il numero di ossidazione : un ripasso. Le reazioni chimiche : un altro punto di vista.Le reazioni
redox. Bilanciamento delle reazione redox : il metodo della variazione del numero di ossidazione.
Bilanciamento delle reazioni redox : il metodo delle semireazioni. Bilanciamento in ambiente
acido, bilanciamento in ambiente basico. Dismutazioni. Spontaneità e non spontaneità delle
reazioni redox. Reazioni redox spontanee .
BIOLOGIA testo in uso Biologia.blu David Sadava e autori vari Zanichelli
L’evoluzione e l’origine delle specie
L’evoluzione dopo Darwin: la teoria sintetica,I fattori che modificano la stabilità genetica di una
popolazione. La selezione naturale. La teoria evolutiva e il concetto di specie.La speciazione può
avvenire in diversi modi. La speciazione richiede l’isolamento riproduttivo
L’organizzazione del corpo umano
Il corpo umano presenta un’organizzazione gerarchica. Organi sistemi e apparati: uno sguardo
d’insieme. Nel corpo umano la rigenerazione dei tessuti è controllata. L’omeostasi: come
mantenere costante l’ambiente interno.
L’apparato cardiovascolare e il sangue
12
L’organizzazione dell’apparato cardiovascolare. Il cuore è il motore dell’apparato cardiovascolare.
L’ECG registra l’attività elettrica del cuore. I vasi sanguigni e il movimento del sangue. I meccanismi
di scambio e la regolazione del flusso sanguigno. La composizione e le funzioni del sangue.Igiene e
medicina.
L’apparato respiratorio e gli scambi gassosi
L’organizzazione e la funzione dell’apparato respiratorio.La meccanica della respirazione: la
ventilazione polmonare. Il sangue e gli scambi dei gas respiratori. Igiene e medicina.
L’apparato digerente e l’alimentazione
L’organizzazione e la funzione dell’apparato digerente. Dalla bocca allo stomaco: le prime fasi della
digestione. L’intestino lavora in sinergia con il pancreas e il fegato. Il controllo della digestione e il
metabolismo. Igiene e medicina
Il sistema linfatico e l’immunità
Il sistema linfatico, gli organi linfatici e la difesa immunitaria..L’immunità innata: la prima linea di
difesa dell’organismo. I linfociti sono responsabili dell’immunità adattativa. La risposta
immunitaria umorale .La risposta immunitaria cellulare. Il riconoscimento degli antigeni. La
memoria immunologia. Igiene e medicina .
Il sistema endocrino
L’organizzazione e le funzioni del sistema endocrino. L’ipofisi e l’ipotalamo. Tiroide e paratiroidi.Il
pancreas endocrino
Docente Gabriella Valentini
Alunni
13
Programma di Storia dell'arte
classe IV G scientifico
a. s. 2015/16
Insegnante Sandra Angeloni
Il Barocco in Italia: architettura e scultura
Caratteri fondamentali del periodo barocco. Il Seicento romano.
Gian Lorenzo Bernini. Opere: Il Colonnato di San Pietro, Sant'Andrea al Quirinale, Il
Baldacchino di San Pietro, David, Apollo e Dafne, Estasi di Santa Teresa, Fontana dei
Quattro Fiumi.
Francesco Borromini. Opere: San Carlo alle Quattro Fontane, Sant'Ivo alla Sapienza.
M. da Caravaggio. Opere: Canestra di frutta, Bacco, Riposo nella fuga in Egitto, San
Matteo e l'angelo, Vocazione di San Matteo, Martirio di San Matteo, Crocefissione di
San Pietro, Deposizione nel sepolcro, Morte della Vergine.
Il Neoclassicismo
Caratteri generali, il ritorno all'arte classica come espressione del bello ideale. I
teorici del Neoclassicismo. Gli ideali del Neoclassicismo. Industrializzazione e
urbanesimo.
Antonio Canova. Opere: Monumento funebre di Maria Cristina d'Austria, Paolina
Borghese, Amore e Psiche, Le Grazie.
J. L. David. Opere: Il giuramento degli Orazi, La morte di Marat.
F. Goya. Opere: Le Fucilazioni del 3 maggio 1808, La Maja desnuda.
Il Romanticismo
Caratteri generali del Romanticismo. La pittura romantica.
Il Romanticismo in Germania.
C. D. Friedrich: Viandante sul mare di nebbia.
Il Romanticismo in Francia.
T. Gericault. Opere: La zattera della Medusa.
E. Delacroix. Opere: La libertà che guida il popolo.
Il Romanticismo in Italia.
F. Hayez. Opere: Il Bacio.
Programma di disegno tecnico
14
Progetto: il potere attraverso la città barocca.
Piante, prospetti, sezioni e prospettive delle piazze e degli edifici sottoelencati
corredati con schizzi e particolari a mano libera.
Le piazze barocche: Piazza San Pietro in Vaticano, Piazza Navona, Piazza del
Popolo.
Le chiese barocche: San Carlo alle Quattro Fontane, Sant'Ivo alla Sapienza,
Sant'Andrea al Quirinale, San Luigi dei Francesi.
Basilica di San Pietro: Il Baldacchino di G. L. Bernini.
San Luigi dei Francesi: La Cappella Contarelli.
Galleria Borghese: Le opere scultoree di G. L. Bernini.
Genesi geometrica della pianta di Sant'Ivo alla Sapienza a Roma, proiezioni
ortogonali.
Proiezioni assonometriche, isometriche di quadrati, cilindri e piramidi a base quadra
ed esagonale.
Libro di testo: Segni d'arte, vol. 3, Ed. G. D'Anna.
L'insegnante S. Angeloni
15
Liceo Scientifico Statale G.Galilei S.Marinella
A.S. 2015-2016 Prof.ssa Del Duca Carla
Materia: Educazione Fisica
Classe 4G
PROGRAMMA SVOLTO
Potenziamento fisiologico:
Condizionamento organico e muscolare generale
Sviluppo delle capacità condizionali ( forza, resistenza, rapidità e flessibilità)
Sviluppo e mantenimento dalla mobilità articolare
Stabilizzazione delle capacità coordinative generali e speciali
Pratica sportiva:
Stretching e Ginnastica a corpo libero a carattere generale ( individuale, a coppie o a piccoli
gruppi), con o senza attrezzi.
Esercizi di Atletica : corse, balzi , skip, salti e saltelli ,lanci ecc.
Pallavolo: fondamentali individuali e di squadra, situazioni di gioco, regole di gioco.
Pallacanestro: tecnica individuale palleggio/passaggio/tiro, situazioni di gioco.
Giochi di movimento ( es.: palla prigioniera )
Calcetto
Badminton
Tennis
Pallatamburello
Verifiche pratiche (test motori) e teoriche
Partecipazione a tornei interni ( pallavolo, basket, calcio a 5 )
Attività di arbitraggio.
Argomento teorico: l’energetica muscolare.
Il docente:
Prof.ssa Carla Del Duca
gli alunni :
----------------------------------
Data ………………………………
16
LICEO SCIENTIFICO E
LINGUISTICO
“GALILEO GALILEI”
Scuola Secondaria di Secondo
PROGRAMMA SVOLTO
RELIGIONE CATTOLICA
Classe
IV G
Anno Scolastico
2015/2016
Grado
Via Galileo Galilei – 00058
SANTA MARINELLA
Anno Scolastico 2015/2016
Docente
Di Nitto Viviana
Programma svolto
Modulo 1
DOMANDE SULLA BIBBIA
1. Che cos’è la storia della salvezza?
2. Perché Dio si è rivelato agli uomini?
3. Che cosa si intende per “Antico Testamento”?
4. Che cosa si intende per “Nuovo Testamento”?
5. Come si sono formati i Vangeli?
6. Che cosa sono i Vangeli Apocrifi?
7. Come leggere e interpretare la Bibbia?
8. Credere alla Bibbia o alla Scienza?
Modulo 2
COSA CREDE IL CRISTIANO?
1. “Simbolo” o “Credo”
2. La Professione di Fede Cristiana
3. Credi, Spera, Ama
4. Testimoni della Misericordia di Dio
5. “Ecco chi sono i cristiani”
6. “I sacramenti, segni della realtà invisibile
7. Il tempo che scandisce la fede
Modulo 3
LA CHIESA
1. L’origine della Chiesa
2. L’opera dello Spirito Santo
3. La Chiesa: realtà umana e divina
4. Chiesa e “Chiese”
5. Chiese cristiane in Italia
17
6. La Chiesa “Una”, “Santa”, “Cattolica” e “Apostolica”
7. Il Movimento Ecumenico
8. Aspetti comuni e differenze tra le Chiese cristiane
Il docente
-
18