Viale Papa Giovanni XXIII, 25 10098 Rivoli tel. 0119586756 fax 0119589270 sede di SANGANO 10090 Via S. Giorgio Tel. e fax 0119087184 email: [email protected] SCIENTIFICO - LINGUISTICO SCIENZE UMANE - ECONOMICO SOCIALE Programma svolto Anno scolastico: 2015/2016 Insegnante: Prof. Fiora Angela Materia: Scienze umane Classe: V A Sangano GLI AUTORI PEDAGOGIA L'Attivismo pedagogico e le “Scuole nuove” Le sorelle Agazzi: caratteri fondamentali dell'educazione materna, ambienti e materiali, il metodo del fare da sé, l'educazione sensoriale, l'insegnamento della lingua attraverso i contrassegni, il museo delle cianfrusaglie. Dewey: l'impostazione pragmatica, il rapporto tra teoria e pratica, la fondazione della pedagogia scientifica, il carattere sociale dell'educazione, il rapporto scuola e società, la critica alla scuola tradizionale, l'apprendimento attraverso il fare, il pensiero politico. Kilpatrick: il metodo dei progetti (idee cardine contenute nei "Fondamenti del metodo", fasi del metodo dei progetti, tipi di progetti). Decroly: critica all'insegnamento tradizionale, funzione di globalizzazione, metodo globale dell'insegnamento della lettura e della scrittura, nuovi programmi e bisogni ,centri d'interesse e idee associate. Montessori: la "Casa dei bambini", l'importaza educativa dell'ambiente, il materiale montessoriano, educazione dei sensi e sviluppo motorio, la mente assorbente, la maestra direttrice, il problema della disciplina, le critiche alla didattica montessoriana. Claparède: dalla critica al dogmatismo della pedagogia tradizionale alla pedagogia sperimentale, importanza delle conoscenze relative alla psicologia dell'età evolutiva e leggi dello sviluppo ; il problema dell'individualizzazione. Cousinet: il lavoro di gruppo,metodo del lavoro libero, il "nuovo“ insegnamento della storia, il ruolo dell'insegnante. Freinet: concetto di tatonnement, la dimensione sociale dell'educazione: l'educazione attiva, sociale e cooperativa; tecniche introdotte (testi liberi, tipografia, ...) e critica ai manuali; concetto di cultura popolare. Ferrière: educazione e slancio vitale; la sintesi dei caratteri delle scuole attive (i punti di Calais). L'attualismo pedagogico di Gentile: la riduzione della pedagogia a filosofia, l'annullamento del metodo, l'atto educativo come unione di spiriti, critiche a Gentile. L'umanesimo cristiano Maritain: la critica all'attivismo naturalistico, errori delle educazioni laiche e marxiste concetto di personalismo, educazione integrale, l'umanesimo integrale. L'attivismo marxista Makarenko: lo scopo dell'educazione, il collettivo, la disciplina, critiche all'Autore. Gramsci: la nuova organizzazione della scuola (progetto di Gramsci per una scuola nuova), il metodo, l'importanza della scuola umanistica, la pedagogia dello sforzo, la critica alle scuole nuove e alla scuola attiva. Nuovi indirizzi psicopedagogici nella ricerca europea e americana del ‘900 (Il post attivismo) Piaget: il dibattito epistemologico e il confronto con Popper, concetto di epistemologia genetica, gli stadi di sviluppo cognitivo, l'insegnante ricercatore e il bambino ricercatore. I contributi di Piaget all'educazione. Le critiche agli stadi di Piaget. Vygotskij: la scuola storico-sociale, la socialità dello sviluppo (funzioni interpsichiche ed intrapsichiche), l'insegnante come mediatore, l'area di sviluppo potenziale, il disaccordo con Piaget sul linguaggio egocentrico. Skinner: l'insegnamento come condizionamento operante, educazione tecnologica e le macchine per insegnare, l'istruzione programmata e il nuovo ruolo dell'insegnante, critiche all'opera Walden due, la risposta alla polemica contro l'istruzione programmata. Bruner: gli studi sullo sviluppo mentale e il rapporto con Piaget, il concetto di programmazione, la critica dello spontaneismo pedagogico, i cinque punti del programma pedagogico contenuti nell'opera Dopo Dewey ... Verso una teoria dell'istruzione: prescrittiva e normativa, basata sulla programmazione, lo strutturalismo pedagogico, il metodo della scoperta, il programma a spirale, la nuova valutazione, le critiche all'attivismo, la dimensione sociale dell'apprendimento. Le nuove frontiere della pedagogia Morin: l'epistemologia della complessità (critica alla programmazione scientifica e concetto di domanda legittima), concetti connessi al pensiero che unisce, la transdisciplinarità, le sfide per la riforma dell'educazione. La pedagogia della contestazione Illich: la critica della scuola e la descolarizzazione, non esportabilità dei modelli educativi, le critiche rivolte ad Illich. Don Milani: l'esperienza di Barbiana, la denuncia del carattere classista della scuola, l'importanza della lingua, la critica agli insegnanti. Freire: la pedagogia degli oppressi, il ruolo del dialogo; caratteristiche del non educatore I TEMI. Il sistema scolastico italiano e le politiche europee relative alla formazione (con particolare riferimento alla prospettiva della formazione continua). L’educazione alla cittadinanza e ai diritti umani. L’educazione e la formazione in età adulta e i servizi alla persona (la relazione di cura). I media e l’educazione (collegamenti con sociologia): definizione di mass media e nuovi media, relazione bambini e televisione, compiti educativi dei genitori nella visione della televisione, ricadute negative degli spot pubblicitari sui bambini. Finalità per le quali Popper scrive "Cattiva maestra televisione", la didattica multimediale. Svantaggio e handicap. ll problema dell'integrazione scolastica e la didattica inclusiva. L’educazione nella interculturale. prospettiva Cenni alla psicologia culturale multiculturale/interculturale, strategie dell'educazione SOCIOLOGIA La globalizzazione e sue dimensioni origine e definizione tratti essenziali delle ideologie relative alla globalizzazione complessità della globalizzazione definizione di società post-industriale, società post-moderna, seconda modernità, economia della conoscenza globalizzazione e cambiamenti economici globalizzazione e cambiamenti lavorativi globalizzazione e cambiamenti politici globalizzazione e cambiamenti culturali i principali problemi globali il paradosso della democrazia mondiale globalizzazione e tradizione globalizzazione e religione globalizzazione e scienza globalizzazione e cambiamenti relativi alla coscienza e al sé globalizzazione e prospettive future I problemi del mondo di oggi: stato, politica scolastica, politica sanitaria, media, famiglia. Lo stato: il Welfare State: definizione, funzioni, limiti, critiche. L‘ espansione dello Stato e la contrazione dei servizi le ragioni per le quali lo stato moderno è in crisi I problemi di politica scolastica: L‘ alfabetizzazione e la scolarizzazione di massa Le cause dell'esplosione scolastica la dispersione scolastica e le strategie per contrastarla scuola e disuguaglianza sociale I problemi di politica sanitaria: il ruolo dell'etica e dell'economia nelle scelte sanitarie l‘ottimizzazione e la massimizzazione il confronto tra sanità pubblica e sanità privata la necessità di "costruire" salute I media (collegamenti con pedagogia): La prima e la seconda esplosione tecnologica gli aspetti positivi e negativi gli interrogativi aperti Il ruolo della famiglia nella nostra società: le cause della diffusione del matrimonio romantico le cause del calo di nuzialità le unioni di fatto i compiti svolti dalla famiglia oggi (appunti) ANTROPOLOGIA La produzione simbolica: le grandi culture-religioni e l'espressione artistica. Le grandi culture-religioni: la definizione di religione la religione come risposta ai bisogni dell'individuo (superamento dei limiti) la religione come risposta ai bisogni della società cause della variabilità religiosa secolarizzazione: origine ed evoluzione storica il radicalismo i conflitti religiosi distinzione tra conflitto realistico ed irrealistico Cenni al ruolo dell’espressione artistica nelle società non occidentali (svolto dopo il 15 maggio). Sangano, 15 maggio 2016 Gli studenti: L'insegnante: Angela Fiora