anno 2005 - Facoltà Teologica Torino

annuncio pubblicitario
ATT 12 (2006/2) 414-443
RASSEGNA BIBLIOGRAFICA
SULLA MORALE SOCIALE:
anno 2005
a cura di Alberto Piola e Maria Prano
Per la seconda volta proponiamo ai nostri lettori la Bibliografia di testi e articoli inerenti i temi della Morale Sociale. La presenza nella sezione parallela di Torino
della Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale del Biennio di Specializzazione in
Morale Sociale ci porta a essere particolarmente sensibili e attenti a ciò che viene
proposto in questo campo di studio. La bibliografia è stilata a cura della Biblioteca
del Seminario Arcivescovile Metropolitano, che svolge la funzione di Biblioteca di
Facoltà. Essa riceve circa 340 riviste e opera circa 1500 acquisti di libri all’anno: fra
ciò che è stato acquisito nel corso del 2005 si è cercato di operare una selezione per
temi che risponda alle esigenze degli studiosi di morale sociale.
La divisione è per temi e abbiamo cercato di ricalcare la suddivisione della materia proposta nella nostra Facoltà.
1. Generalità
1.1. Bibliografie di morale sociale
Claudio BESANA - Massimo CIOCCARELLI - Angelo ROBBIATI (Edd.), La storiografia
sull’azione sociale e politica dei cattolici italiani tra Otto e Novecento. Elenco
di pubblicazioni edite in Italia nel 2002, in «Bollettino dell’Archivio per la Storia del Movimento sociale cattolico in Italia» 39 (2004), pp. 30-81.
Morale. Philosophie des valeurs, in «Bibliographie de la Philosophie» 49 (2002), pp.
359-362.
Morale. Philosophie des valeurs, in «Bibliographie de la Philosophie» 50 (2003), pp.
57-66.
Philosophie sociale. Philosophie du droit. Philosophie politique, in «Bibliographie
de la Philosophie» 49 (2002), pp. 363-373.
Philosophie sociale. Philosophie du droit. Philosophie politique, in «Bibliographie
de la Philosophie» 50 (2003), pp. 67-84.
1.2. Storia della morale sociale
Claudio ANTOGNAZZI, «Ad imperatorem palatia pertinent, ad sacerdotem ecclesiae».
La teologia politica di Ambrogio nei primi dodici anni del suo episcopato (374386), in «Annali di Scienze religiose» 9 (2004), pp. 271-298.
414
[126]
Francesco ATZENI, Chiesa, cattolici e questione sociale in Sardegna tra fine 800 e fascismo, in «Theologica et historica» 14 (2005), pp. 241-296.
Mariano ESTEBAN DE VEGA, El padre Cámara y la acción social en Salamanca,
1885-1904, in «La Ciudad de Dios» 217 (2004), pp. 805-837.
Yves LEDURE, Leone Dehon: il pensiero sociale, la questione ebraica, e il progetto
fondatore, in «Rivista di Teologia morale» 37 (2005), pp. 481-500.
Maria Alegria MARQUES, O poder civil e religioso na Europa medieval: vantagens e
desvantagens de uma aliança, in «Estudos teológicos» 9 (2005), pp. 3-19.
Giulio MASPERO, La dimensione trinitaria della dignità dell’uomo. L’Ad Ablabium e
l’analogia sociale di Gregorio di Nissa, in Teologia ed etica politica, a cura di Angel Rodríguez Luño, Enrique Colom, LEV, Città del Vaticano 2005, pp. 149-170.
Dalmazio MONGILLO, La santità sociale di La Pira, in «La Società» 15 (2005), pp.
629-638.
Carlo PIOPPI, Le iniziative culturali, sociali e politiche del cardinale Andrea C. Ferrari: i benefici influssi del lavoro pastorale di un vescovo sulla società, in Teologia ed etica politica, a cura di Angel Rodríguez Luño, Enrique Colom, LEV,
Città del Vaticano 2005, pp. 259-276.
Jean-Claude RABATÉ, El padre Cámara y el catolicismo social, in «La Ciudad de
Dios» 217 (2004), pp. 747-759.
Rudolf REZSOHAZY, Dix-sept thèses sur l’histoire du catholicisme social en Belgique,
in «Bollettino dell’Archivio per la Storia del Movimento sociale cattolico in Italia» 39 (2004), pp. 12-29.
Marciano SÁNCHEZ RODRÍGUEZ, La «obra social» del P. Cámara, obispo de Salamanca (1885-1904), in «La Ciudad de Dios» 217 (2004), pp. 839-921.
Stefano SIMONETTA, Governo ideale, potere e riforma nella riflessione di John Wyclif, in
«Archives d’Histoire doctrinale et littéraire du Moyen Age» 71 (2004), pp. 109-128.
1.3. Posizioni di altre confessioni cristiane
Miguel DE SALIS AMARAL, Il rapporto Chiesa-mondo come chiave di lettura della «dottrina sociale» della Chiesa ortodossa, in Teologia ed etica politica, a cura di Angel
Rodríguez Luño, Enrique Colom, LEV, Città del Vaticano 2005, pp. 171-187.
2. Fondamenti della morale sociale
2.1. Temi generali di morale sociale
Maxime ALLARD, Vers une grammaire théologique de l’éthique sociale: chronique
d’une exploration, in «Revue d’Éthique et de Théologie morale. Le Supplément»
(2005), 235, pp. 27-48.
Giacomo BERNARDI, Senso ed etica dell’agire, Armando, Roma 2002.
Paolo CARLOTTI, Antropologia filiale ed etica sociale, in «Itinerarium» 13 (2005),
pp. 161-172.
Mary ELSBERND, Social ethics, in «Theological Studies» 66 (2005), pp. 137-158.
[127]
415
2.2. Studi su argomenti specifici
Eduardo BONNÍN BARCELÓ, Pecado social y estructuras de pecado en la teología latinoamericana, in «Efemérides mexicana» 23 (2005), pp. 303-336.
Paolo DEL DEBBIO, Libertà, sussidiarietà e DSC, in «La Società» 15 (2005), pp. 596-602.
2.3. Aspetti biblici della morale sociale
Graziano BORGONOVO, L’apporto del cristianesimo al superamento della schiavitù
nella civiltà occidentale. La lettera a Filemone, in Teologia ed etica politica, a
cura di Angel Rodríguez Luño, Enrique Colom, LEV, Città del Vaticano 2005,
pp. 135-148.
Carlos GRANADOS GARCÍA, La justicia en el Antiguo Testamento: dimensiones esenciales y perspectivas, in «Burgense» 46 (2005), pp. 95-105.
Daniel R. LANDGRAVE G., Nuevo testamento. Jesús, los pobres, los ricos y el reino de
Dios (segunda parte), in «Efemérides mexicana» 23 (2005), pp. 155-190.
Antonio PITTA, Rm 13,1-7: per un’etica politica cristiana, in Teologia ed etica politica, a cura di Angel Rodríguez Luño, Enrique Colom, LEV, Città del Vaticano
2005, pp. 11-29.
Michelangelo TÁBET, Fondamenti di un’etica politica alla luce di Lv 19, in Teologia
ed etica politica, a cura di Angel Rodríguez Luño, Enrique Colom, LEV, Città del
Vaticano 2005, pp. 115-134.
Jerónimo TRIGO, Uso da Bíblia em teologia moral: o exemplo do debate sobre a pena de morte, in «Didaskalia» 35 (2005), pp. 507-538.
2.4. Filosofia morale legata ad aspetti sociali
Giancarlo GALEAZZI, La filosofia morale nel pensiero di Jacques Maritain, in Fedeli a Dio, fedeli all’uomo, a cura di Agostino Gasperoni, EDB, Bologna 2005, pp.
383-394.
Antonio PAVAN, Dai personalismi alla persona, in Dire persona. Luoghi critici e
saggi di applicazione di un’idea, a cura di Antonio Pavan, il Mulino, Bologna
2003, pp. 19-34.
Antonio PAVAN, Perché dire persona, in Dire persona. Luoghi critici e saggi di applicazione di un’idea, a cura di Antonio Pavan, il Mulino, Bologna 2003, pp. 9-15.
Edoardo TONIOLATTI, Etica e giustizia in Emmanuel Levinas. Dal comando alla legge, in «Annuario filosofico» 19 (2003), pp. 383-398.
3. Dottrina sociale della Chiesa
3.1. Dottrina sociale dei Papi
GIOVANNI PAOLO II, Ad Galliae episcopos expleto saeculo a legali separatione Ecclesiarum et Reipublicae in Gallia [11/02/2005], in «Acta apostolicae sedis» 97
416
[128]
(2005), pp. 306-313; anche come GIOVANNI PAOLO II, La questione della laicità.
Lettera ai vescovi francesi [11/02/2005], in «Il Regno» 50 (2005), pp. 134-138.
GIOVANNI PAOLO II, Epistula apostolica De celeri progressione mediorum communicationis socialis [24/01/2005], in «Acta apostolicae sedis» 97 (2005), pp. 265274; anche come GIOVANNI PAOLO II, Il rapido sviluppo. Lettera apostolica ai
responsabili delle comunicazioni sociali [24/01/2005], Paoline, Milano 2005;
anche come GIOVANNI PAOLO II, Il rapido sviluppo. Lettera apostolica a quarant’anni dall’Inter mirifica [24/01/2005], in «Il Regno» 50 (2005), pp.
129-133.
GIOVANNI PAOLO II, Ob celebrationem Diei in universo catholico orbe paci dicati
[08/12/2004], in «Acta apostolicae sedis» 97 (2005), pp. 175-184; anche come
GIOVANNI PAOLO II, Messaggio di Sua Santità Giovanni Paolo II per la celebrazione della Giornata mondiale della pace (1° gennaio 2005). Non lasciarti vincere dal male, ma vinci con il bene il male [08/12/2004], in «La Civiltà cattolica» 156 (2005), 1, pp. 3-12; anche come GIOVANNI PAOLO II, Vinci con il bene il
male. Messaggio per la XXXVIII giornata mondiale della pace [08/12/2004], in
«Il Regno» 50 (2005), pp. 1-3.
GIOVANNI PAOLO II, Praesidi Pontificiae Academiae pro Vita occasione studiorum
Conventus de qualitate vitae et salutis ethica missus [19/02/2005], in «Acta apostolicae sedis» 97 (2005), pp. 317-320; anche come GIOVANNI PAOLO II, La salute, pur non essendo un bene assoluto, esige una precisa responsabilità morale da parte di ciascuno. Messaggio ai partecipanti al Congresso promosso dalla Pont. Accademia pro Vita [19/02/2005], in «Rivista diocesana torinese» 82
(2005), pp. 135-137.
3.2. Atti e documenti vaticani
PONTIFICIO CONSIGLIO DELLA PASTORALE PER I MIGRANTI E GLI ITINERANTI, La liberazione delle donne di strada [21/06/2005], in «Il Regno» 50 (2005), pp. 479-482.
3.3. Documenti episcopali
ASSEMBLÉE PLÉNIÈRE DES ÉVÊQUES DE FRANCE, L’Église catholique et la loi du 9 décembre 1905 cent ans après. Déclaration [15/06/2005], in «La Documentation
catholique» 102 (2005), pp. 718-721.
COMMISSIONE EPISCOPALE PER I PROBLEMI SOCIALI E IL LAVORO, LA GIUSTIZIA E LA PACE, Frutto della terra e del lavoro dell’uomo. Mondo rurale che cambia e Chiesa in Italia [19/03/2005], in «Rivista diocesana torinese» 82 (2005), pp. 347366.
CONFÉRENCE DES ÉVÊQUES DU VENEZUELA (CEV), Dialogue et pardon pour la paix.
Exhortation [11/01/2005], in «La Documentation catholique» 102 (2005), pp.
625-627.
CONFÉRENCE ÉPISCOPALE DU GUATEMALA, Une vie digne pour tous. Communiqué
[07/05/2004], in «La Documentation catholique» 87 (2005), 1, pp. 29-30.
CONFÉRENCE ÉPISCOPALE DU NICARAGUA, Développer l’éducation morale et civique
[129]
417
à tous les niveaux de la société [12/08/2003], in «La Documentation catholique» 87 (2005), 1, pp. 30-33.
CONFERENZA EPISCOPALE ITALIANA, Comunicazione e missione. Direttorio sulle comunicazioni sociali nella missione della Chiesa [18/06/2004], Libreria editrice
vaticana, Città del Vaticano 2004.
CONSEIL DES ÉGLISES CHRÉTIENNES EN FRANCE, La défi de l’Europe: la paix, la justice
et le bien-être pour tous. Déclaration [29/03/2005], in «La Documentation
catholique» 102 (2005), pp. 514-515.
DÉPARTEMENT JUSTICE ET SOLIDARITÉ DU CONSEIL ÉPISCOPAL LATINO-AMÉRICAIN (CELAM), La justice et l’équité comme condition du libre-échange [13/08/2004], in
«La Documentation catholique» 87 (2005), 1, pp. 21-24.
ÉVÊQUES DE L’ÉTAT DE NEW YORK, Notre responsabilité envers les pauvres et les
personnes exposées à la précarité [08/03/2005], in «La Documentation catholique» 102 (2005), pp. 702-708.
Dionigi TETTAMANZI, Il volto amico e solidale della città, in «Aggiornamenti sociali» 56 (2005), pp. 57-69.
UFFICIO CATECHISTICO NAZIONALE, L’iniziazione cristiana alle persone disabili.
Orientamenti e proposte, EDB, Bologna 2005.
3.4. Studi sulla dottrina sociale della Chiesa
Christian ALBINI, Dottrina sociale, teologia e società, in «Rivista di Teologia morale» 37 (2005), pp. 359-367.
Paolo BEDONI, Europa, ambiente e DSC, in «La Società» 15 (2005), pp. 653-660.
Simona BERETTA, «Gaudium et spes» quarant’anni dopo: appello alla giustizia.
Congresso internazionale «Justitia et pax», in «Rivista di Teologia morale» 37
(2005), pp. 231-236.
Sergio BERNAL, Un nuovo strumento per l’evangelizzazione. Il Compendio della
dottrina sociale della Chiesa, in «Aggiornamenti sociali» 56 (2005), pp. 603613.
José BULLÓN, Fundamentos teológicos de la doctrina sociale de la Iglesia, in «Moralia» 28 (2005), pp. 65-90.
Giorgio CAMPANINI, La famiglia e il destino dell’uomo, in «Rivista di Teologia morale» 37 (2005), pp. 25-30.
Giovanni CANTONI, Dottrina sociale: ecco il compendio, in «Il Timone» 7 (2005), 2,
pp. 48-49.
Paolo CARLOTTI, Il compendio della Dottrina sociale della Chiesa. Una presentazione, in «Salesianum» 67 (2005), pp. 139-155.
Mauro COZZOLI, Le prospettive teologiche, in «Rivista di Teologia morale» 37
(2005), pp. 11-18.
Giampaolo CREPALDI, Le associazioni, i movimenti dei cristiani laici e il Compendio della Dottrina sociale della Chiesa, in «Bollettino di Dottrina sociale della
Chiesa» 1 (2005), 1, pp. 4-15.
Elio DALLA ZUANNA, Cattolici e impegno sociale, in «Settimana» 39 (2005), 41, pp.
1.16.
418
[130]
Elio DALLA ZUANNA, Dottrina sociale «compendio» e «dizionario», in «Settimana»
39 (2005), 3, pp. 8-9.
Paolo DEL DEBBIO, Libertà, sussidiarietà e DSC, in «La Società» 15 (2005), pp.
596-602.
Jean ETÉVENAUX, Positions du Magistère sur les médias, in «Lumière et Vie» 54
(2005), 4, pp. 17-32.
Flavio FELICE, La dottrina sociale di Giovanni Paolo II. Una prospettiva sull’uomo,
in «Prospettiva persona» 14 (2005), 52, pp. 30-34.
Stefano FONTANA, Il dizionario di dottrina sociale della Chiesa, in «Bollettino di
Dottrina sociale della Chiesa» 1 (2005), 1, pp. 24-26.
Carlo GOLSER, Salvaguardare l’ambiente, in «Rivista di Teologia morale» 37 (2005),
pp. 37-44.
Gregorio GUITIÁN, El compendio de las «Res novae». A propósito del Compendio de
la doctrina sociale de la Iglesia, in «Scripta theologica» 37 (2005), pp. 211-224.
Heinz-Gerhard JUSTENHOVEN, Die Friedensethik Papst Johannes Pauls II. Versuch einer
systematischen Zusammenschau, in «Stimmen der Zeit» 130 (2005), pp. 435-445.
Edward KACZYŃSKI, Legge naturale e diritti umani in Karol Wojtyl
´a e Giovanni Paolo II, in «Angelicum» 82 (2005), pp. 287-310.
Salvatore LATORA, Compendio della dottrina sociale della Chiesa, in «Synaxis» 23
(2005), pp. 245-250.
Salvatore LATORA, Compendio della dottrina sociale della Chiesa, in «Laós» 12
(2005), 2, pp. 101-105.
Alfonso LÓPEZ TRUJILLO, La familia en el pontificado de Juan Pablo II, in «Familia
et Vita» 10 (2005), 2, pp. 7-18.
Luigi LORENZETTI, La dottrina sociale della Chiesa in un Compendio, in «Rivista di
Teologia morale» 37 (2005), pp. 3-5.
Luigi LORENZETTI, La questione sociale e la dottrina sociale della Chiesa, in «Rivista di Teologia morale» 37 (2005), pp. 45-52.
Renato Raffaele MARTINO, La DSC e i giovani, in «La Società» 15 (2005), pp. 623-628.
Renato Raffaele MARTINO, Presentazione del «Compendio della dottrina sociale della
Chiesa» (ottobre 2004), in «Rivista diocesana torinese» 81 (2004), pp. 1233-1237.
Francesco MAZZA, Gli accordi di Basilea II e la dottrina sociale della Chiesa, in
«Bollettino di Dottrina sociale della Chiesa» 1 (2005), 4, pp. 10-16.
Eros MONTI, Il «Compendio»: un nuovo approccio alla dottrina sociale?, in «La
Scuola cattolica» 133 (2005), pp. 569-584.
Alberto MONTICONE, A quarant’anni dalla Pacem in terris di Giovanni XXIII, San
Zeno Maggiore, Verona 2003.
Marco PAOLINO, La dottrina sociale della Chiesa, i valori e la democrazia, in «Studium» 101 (2005), pp. 631-633.
Roberto PAPINI, Il pensiero sociale delle Chiese africane, in «La Società» 15 (2005),
pp. 257-266.
Luigi PERUGINI, La dimensione personale e sociale della proprietà privata nella
dottrina sociale della Chiesa, in Fedeli a Dio, fedeli all’uomo, a cura di Agostino Gasperoni, EDB, Bologna 2005, pp. 459-470.
Savino PEZZOTTA, Il compendio della DSC, in «La Società» 15 (2005), pp. 276-283.
[131]
419
Vittorio POSSENTI, Biopolitica, embrione e DSC, in «La Società» 15 (2005), pp. 241256.
Vittorio POSSENTI, Wojtyla e la riscoperta della DSC, in «La Società» 15 (2005),
pp. 267-271.
Lorenzo PREZZI, Laicità compresa e difesa. La lettera di Giovanni Paolo II ai vescovi
francesi, in «Il Regno» 50 (2005), pp. 82-83.
Stanisl
´ aw PYSZKA, Evolution of the catholic social teaching, in «Forum Philosophicum» 10 (2005), pp. 129-148.
Joseph RATZINGER, Moralismo politico, laicità e DSC, in «La Società» 15 (2005), pp.
180-190.
Carla ROSSI ESPAGNET, Donne e diritti umani alla luce della catechesi di Giovanni
Paolo II sulla teologia del corpo, in Teologia ed etica politica, a cura di Angel
Rodríguez Luño, Enrique Colom, LEV, Città del Vaticano 2005, pp. 197-226.
Ryszard RYBKA, Bene comune come rispetto e promozione dei diritti dell’uomo e dei
diritti delle Nazioni e dei popoli in Giovanni Paolo II, in «Angelicum» 82 (2005),
pp. 311-334.
Giovanni SALE, Pio XII e la democrazia. Il radiomessaggio del Natale 1944, in «La
Civiltà cattolica» 156 (2005), 4, pp. 431-444.
Angelo SCOLA, DSC e laicità aperta, in «La Società» 15 (2005), pp. 555-565.
Achille SILVESTRINI, Giovanni Paolo II e i diritti dell’uomo, in «Studium» 101
(2005), pp. 325-339.
Bartolomeo SORGE, La dottrina sociale della Chiesa. Il Compendio della dottrina
sociale della Chiesa, in «Aggiornamenti sociali» 56 (2005), pp. 5-10.
Mario TOSO, Le prospettive pastorali, in «Rivista di Teologia morale» 37 (2005), pp.
19-24.
Hans F. ZACHER, Demokratie als Gestaltungsaufgabe. Ein Dokument der Päpstlichen Akademie für Sozialwissenschaften, in «Herder Korrespondenz» 59 (2005),
pp. 472-476.
Hans F. ZACHER, Päpstliche Akademie für Sozialwissenschaften. Ein neuer institutioneller Ansatz der katholischen Soziallehre, in «Stimmen der Zeit» 130 (2005),
pp. 736-748.
4. Economia e mondo del lavoro
4.1. Questioni di economia
Leonardo BECCHETTI, Lo strumento della microfinanza dopo la conferenza di Groningen, in «Bollettino di Dottrina sociale della Chiesa» 1 (2005), 4, pp. 17-21.
Luigino BRUNI, L’economia di comunione, in «Via Verità e Vita» 54 (2005), 201,
pp. 67-68.
Luigino BRUNI, L’economia, la felicità e gli altri. Un’indagine su beni e benessere,
Città Nuova, Roma 2004.
Luigino BRUNI, Una radicale critica all’homo oeconomicus, l’uomo senza qualità,
in «Nuova Umanità» 27 (2005), pp. 367-374.
420
[132]
Roberto M. BURLANDO, L’economia non è più sola, in «Etica per le Professioni» 7
(2005), 2, pp. 85-90.
Maurizio CARBONE, Post-sviluppo e rilevanza della teoria dello sviluppo, in «Teoria politica» 21 (2005), pp. 77-88.
Christiane CHAUVIRÉ, L’économie de la recherche chez Charles Sanders Peirce, in
«Revue de Métaphysique et de Morale» (2005), 3, pp. 391-402.
Tullio CHIMINAZZO, Etica ed economia: l’utopia diviene realtà. Per un mondo migliore, FrancoAngeli, Milano 2002.
Hervé DEFALVARD, Pragmatisme et institutionnalisme en économie: une voie outillée, in «Revue de Métaphysique et de Morale» (2005), 3, pp. 375-390.
DÉPARTEMENT JUSTICE ET SOLIDARITÉ DU CONSEIL ÉPISCOPAL LATINO-AMÉRICAIN (CELAM), La justice et l’équité comme condition du libre-échange [13/08/2004], in
«La Documentation catholique» 87 (2005), 1, pp. 21-24.
Viviana DI GIOVINAZZO, «The economic person» di Peter Danner, in «Nuova Umanità» 27 (2005), pp. 375-390.
Olivier FAVEREAU, Quand les parallèles se rencontrent: Keynes et Wittgenstein, l’économie et la philosophie, in «Revue de Métaphysique et de Morale» (2005), 3,
pp. 403-427.
Isabelle FOGIEL - Thomas FOGIEL - Claude PARTHENAY, Science économique et philosophie des sciences: la question de l’argument transcendantal, in «Revue de
Métaphysique et de Morale» (2005), 3, pp. 428-456.
Vicente GARCÍA, El derecho al desarrollo en la conciencia de la humanidad, in «Moralia» 28 (2005), pp. 91-127.
Daniel KAHNEMAN, Se l’economia misura la felicità oggettiva, in «Vita e Pensiero»
88 (2005), 3, pp. 44-49.
Paola LANZARINI, Per uno sviluppo sostenibile. La responsabilità sociale può essere il futuro delle imprese, in «I Martedì» 29 (2005), 4, pp. 6-11.
Catherine LARRÈRE, L’étude des sphères: une autre approche de l’économique?, in
«Revue de Métaphysique et de Morale» (2005), 3, pp. 319-332.
Alejandro LLORENTE, Algunos aspectos del pensamiento sobre el don como camino
necesario de la economía. Reflexiones a la luz de Gaudium et spes 35, in «Teología (Argentina)» 42 (2005), pp. 363-415.
Stefano MAGAZZINI, La diffusione delle casse rurali cattoliche in Toscana, in «Ricerche di Storia sociale e religiosa» 34 (2005), 68, pp. 103-132.
Sabrina MAGNANI, Responsabilità sociale delle imprese. Civitas: l’annuale mostraconvegno sull’economia sociale, in «Settimana» 39 (2005), 19, p. 7.
Alberto NICCOLI, L’economia della scarsità e della disoccupazione keynesiana: un
problema etico e di storia del pensiero economico, in Fedeli a Dio, fedeli all’uomo, a cura di Agostino Gasperoni, EDB, Bologna 2005, pp. 437-458.
Etienne PERROT, Néo-libéralisme, in «Études» 402 (2005), pp. 185-195.
Emmanuel PICAVET, Sidgwick, Moore et l’approche économique de l’utilité des règles ordinaires, in «Revue de Métaphysique et de Morale» (2005), 3, pp. 333348.
Domenico POMPILI, Lo sviluppo dal volto umano, in «Lateranum» 71 (2005), pp.
115-172.
[133]
421
Enzo PONTAROLLO, La politica industriale nell’Unione europea, in «Aggiornamenti sociali» 56 (2005), pp. 33-45.
Pippo RANCI, Concorrenza e privatizzazioni: i servizi e la «pubblica utilità», in «Vita e Pensiero» 88 (2005), 2, pp. 72-78.
Tommaso Marco REALI, Tra economia e morale, la persona, in «I Martedì» 29
(2005), 4, pp. 19-23.
Bénédicte REYNAUD, Pour une approche wittgensteinienne des règles économiques,
in «Revue de Métaphysique et de Morale» (2005), 3, pp. 349-374.
Luca RICOLFI, Impoverimento dei ceti medi?, in «Il Mulino» 54 (2005), 1, pp. 39-43.
Leonardo SALUTATI, Un’economia a immagine e somiglianza di Dio, in «Rivista di
Teologia morale» 37 (2005), pp. 31-36.
SEDAC - USCCB, L’être humain au cœur de toute politique économique. Déclaration conjointe sur l’Accord de libre-échange entre les Étas-Unis et l’Amérique
centrale, in «La Documentation catholique» 87 (2005), pp. 24-26.
Grazia SESTINI, Sussidiarietà e nuova imprenditorialità, in «Etica per le Professioni» 7 (2005), 3, pp. 37-40.
Cass R. SUNSTEIN, Cost-benefit analysis and the environment, in «Ethics» 115
(2005), pp. 351-385.
Mario TOSO, Economia sociale e DSC, in «La Società» 15 (2005), pp. 603-622.
Peter ULRICH, Zivilisierte Marktwirtschaft. Wirtschaftsbürgerrechte als sozioökonomische Voraussetzung einer voll entfalteten Bürgergesellschaft, in «Ethica»
13 (2005), 1, pp. 13-34.
Stefano ZAMAGNI, La fraternità come principio regolativo dell’economia. Elementi di
economia delle relazioni sociali, in «Animazione sociale» 35 (2005), 1, pp. 12-19.
4.2. Questioni di morale del lavoro
Oreste AIME, Etica, economia e lavoro, in «Itinerari ed Esperienze di Cristiani nel
Mondo operaio» 20 (2004), 4, pp. 63-72.
Sandro ANTONIAZZI, Ripensare il lavoro, in «Itinerari ed Esperienze di Cristiani nel
Mondo operaio» 20 (2004), 4, pp. 33-42.
Giovanni AVONTO, Riannodare etica e lavoro, in «Itinerari ed Esperienze di Cristiani nel Mondo operaio» 20 (2004), 4, pp. 25-32.
Beppe BONI, La costruzione del lavoro, in «Itinerari ed Esperienze di Cristiani nel
Mondo operaio» 21 (2005), 3, pp. 55-64.
COMMISSIONE EPISCOPALE PER I PROBLEMI SOCIALI E IL LAVORO, LA GIUSTIZIA E LA PACE, Frutto della terra e del lavoro dell’uomo. Mondo rurale che cambia e Chiesa
in Italia [19/03/2005], in «Rivista diocesana torinese» 82 (2005), pp. 347-366.
Maria CONSIGLIO, L’esperienza di un servizio pubblico di accompagnamento al lavoro,
in «Itinerari ed Esperienze di Cristiani nel Mondo operaio» 20 (2004), 4, pp. 19-24.
Claudio G. CORTESE, Se le imprese si riscoprono responsabili. Riflessioni sul senso
del «fare impresa». Intervista a Francesco Novara, in «Animazione sociale» 35
(2005), 1, pp. 3-11.
Rocco D’AMBROSIO, Pensare a quello che facciamo. Aspetti antropologici ed etici
del lavoro, in «Rivista di Scienze religiose» 19 (2005), pp. 99-115.
422
[134]
Pietro DEFEND, L’etica inizia con la scelta del manager, in «Etica per le Professioni» 7 (2005), 2, pp. 50-55.
Pierpaolo DONATI, Il lavoro e la persona umana, in «La Società» 15 (2005), pp. 575-595.
Johnny DOTTI, Oltre la competizione: cooperazione, in «Etica per le Professioni» 7
(2005), 3, pp. 64-69.
Massimiliano FORTUNA, I dilemmi della flessibilità, in «Itinerari ed Esperienze di
Cristiani nel Mondo operaio» 20 (2004), 4, pp. 59-62.
Lorenzo GAIANI, Padre Mario Reina e il movimento operaio cristiano, in «Aggiornamenti sociali» 56 (2005), pp. 23-32.
Richard HIGGINSON, Economica (morale), in Dizionario critico di teologia, JeanYves Lacoste (sotto la direzione di); edizione italiana a cura di Piero Coda, Borla-Città Nuova, Roma 2005, pp. 471-473.
Jean-Yves LACOSTE, Lavoro, in Dizionario critico di teologia, Jean-Yves Lacoste
(sotto la direzione di); edizione italiana a cura di Piero Coda, Borla-Città Nuova, Roma 2005, pp. 736-739.
Paola LASSANDRO, L’inserimento lavorativo di soggetti svantaggiati, in «Itinerari
ed Esperienze di Cristiani nel Mondo operaio» 20 (2004), 4, pp. 15-18.
Jacques LE GOFF, Nouveaux modes de subordination dans le travail, in «Esprit»
(2005), 313, pp. 143-157.
Cristina MACCARI, Istanze etiche nel mercato del lavoro che cambia, in «Itinerari ed
Esperienze di Cristiani nel Mondo operaio» 20 (2004), 4, pp. 9-14.
Gianni MANZONE, DSC, mobbing e cultura d’impresa, in «La Società» 15 (2005),
pp. 443-454.
Salvatore PASSARI, Il lavoro pubblico tra mercato e comunità, in «Itinerari ed Esperienze di Cristiani nel Mondo operaio» 20 (2004), 4, pp. 43-58.
Giannino PIANA, L’etica del lavoro nel contesto dell’attuale mutamento sociale, in
«Itinerari ed Esperienze di Cristiani nel Mondo operaio» 20 (2004), 4, pp. 73-80.
Teresio SCUCCIMARRA, Lavoro e speranza evangelica, in «Itinerari ed Esperienze di
Cristiani nel Mondo operaio» 21 (2005), 4, pp. 57-65.
Ermis SEGATTI, Vecchie e nuove povertà, in «Itinerari ed Esperienze di Cristiani nel
Mondo operaio» 20 (2004), 4, pp. 81-90.
Francesco TOTARO, Il fondamento del lavoro: la persona, in «Etica per le Professioni» 7 (2005), 2, pp. 9-16.
4.3. Morale professionale
Antonio DA RE - GRUPPO ETIFIBA, Un codice per gli operatori bancari, in «Etica per
le Professioni» 7 (2005), 1, pp. 81-90.
4.4. Sistemi economici: proprietà, impresa, mercato, sviluppo, globalizzazione
Stefano BOSI, Government spending in a monetary model of endogenous growth, in
«Rivista internazionale di Scienze sociali» 112 (2004), pp. 239-253.
Giorgio CAMPANINI, La fatica del cammello. Il cristiano tra ricchezza e povertà,
Paoline, Milano 2002.
[135]
423
Salvatore CAPASSO, A two sector model of endogenous growth with money, in «Rivista internazionale di Scienze sociali» 112 (2004), pp. 255-275.
Bruno FREDIANI, La globalizzazione sfida all’evangelizzazione, in «Via Verità e Vita» 54 (2005), 201, pp. 34-36.
Alessandro GHISALBERTI, Globalizzazione: a lezione dai monaci medievali, in «Vita e Pensiero» 88 (2005), 5, pp. 117-124.
Luis GONZÁLES - CARVAJAL SANTABÁRBARA, La moral del mercado, in «Estudios
eclesiásticos» 80 (2005), pp. 589-608.
Luciano LARIVERA, La scadenza dell’accordo multifibre, in «La Civiltà cattolica»
156 (2005), 1, pp. 259-268.
Alejandro LLORENTE, Algunos aspectos del pensamiento sobre el don como camino
necesario de la economía. Reflexiones a la luz de Gaudium et spes 35, in «Teología (Argentina)» 42 (2005), pp. 363-415.
Giorgio MION, La delocalizzazione produttiva: strategie di crescita ed esigenze di
sviluppo, in «Bollettino di Dottrina sociale della Chiesa» 1 (2005), 1, pp. 16-20.
Joan L. O’DONOVAN, Proprietà, in Dizionario critico di teologia, Jean-Yves Lacoste (sotto la direzione di); edizione italiana a cura di Piero Coda, Borla-Città
Nuova, Roma 2005, pp. 1071-1076.
Giannino PIANA, Responsabilità sociale in un mondo globalizzato, in «Aggiornamenti sociali» 56 (2005), pp. 99-108.
Hugues PUEL, Le néolibéralisme, modèle économique dominant, in «Revue d’Éthique et de Théologie morale. Le Supplément» (2005), 233, pp. 29-51.
Alberto QUADRIO CURZIO, Sussidiarietà e sviluppo. Paradigmi per l’Europa e per
l’Italia, Vita e Pensiero, Milano 2002.
Francesco RIZZO, Ingegneria socio-economica della città multi-inter-etnica (prima
parte), in «Laós» 12 (2005), pp. 81-102.
Andrew SMALL, Responsabilità globale. Combattere la disuguaglianza mondiale
modificando le regole del commercio, in «Il Regno» 50 (2005), pp. 722-724.
Yves SOUDAN, Pour un nouvel humanisme: repenser la propriété et le bien en commun, in «Antonianum» 80 (2005), pp. 499-512.
Diethich ZILLESSEN, Visions globales et espérances séparées. Les abîmes de la globalisation, in «Lumen Vitae» 60 (2005), 1, pp. 19-33.
4.5. Usura
Lorenzo DATTRINO, I Padri della Chiesa e l’usura. Beni terreni e salvezza eterna,
Edizioni Vivere in, Roma 2005.
4.6. Finanza
Oreste BAZZICHI, Valenza antropologica del discorso economico francescano. Dai
monti di pietà alle proposte odierne di finanza etica, in «Miscellanea francescana» 105 (2005), pp. 480-500.
Angelo CALOIA, Finanza, etica e democrazia: una chance da non perdere, in «Vita
e Pensiero» 88 (2005), 2, pp. 65-71.
424
[136]
Elena ESPOSITO, Meccanismi divinatori nei mercati finanziari, in «Rassegna italiana di Sociologia» 46 (2005), pp. 95-124.
Salvatore FERDINANDI, Finanza etica e comunità cristiana, in «Via Verità e Vita» 54
(2005), 201, pp. 37-38.
Ferruccio MARZANO, Etica e finanza, in Fedeli a Dio, fedeli all’uomo, a cura di Agostino Gasperoni, EDB, Bologna 2005, pp. 425-436.
Oscar de ROJAS - Julien SERRE, Utilizzare il microcredito per una finanza inclusiva,
in «Bollettino di Dottrina sociale della Chiesa» 1 (2005), 3, pp. 21-29.
5. Bioetica (nei suoi aspetti sociali)
5.1. Aspetti sociali e politici della malattia e della medicina: sistema sanitario, ecc.
Ignacio CARRASCO DE PAULA - Dario SACCHINI, Valori comuni e politica sanitaria per
un’Europa unita, in «Medicina e Morale» 55 (2005), pp. 731-739.
GIOVANNI PAOLO II, Praesidi Pontificiae Academiae pro Vita occasione studiorum Conventus de qualitate vitae et salutis ethica missus [19/02/2005], in «Acta apostolicae
sedis» 97 (2005), pp. 317-320; anche come GIOVANNI PAOLO II, La salute, pur non
essendo un bene assoluto, esige una precisa responsabilità morale da parte di ciascuno. Messaggio ai partecipanti al Congresso promosso dalla Pont. Accademia
pro Vita [19/02/2005], in «Rivista diocesana torinese» 82 (2005), pp. 135-137.
Carlo HANAU, Strategie allocative per la persona nella economia sanitaria, in «Medicina e Morale» 55 (2005), pp. 115-130.
Jean-Marie LE MÉNÉ, Etica sanitaria e gestione della salute mondiale, in «Medicina e Morale» 55 (2005), pp. 711-730.
Kurt REMELE, «Das Wohl aller und eines jeden». Gemeinwohl und Individualwohl
nach der katholischen Sozialethik, in «Ethica» 13 (2005), pp. 115-134.
Pierpaolo SIMONINI, La scienza medica delegittima la politica di guerra, in «Rivista
di Teologia morale» 37 (2005), pp. 473-480.
Werner WERTGEN, Solidarität und Eigenverantwortung - oder Rationierung? Ethische Überlegungen zur Strukturkrise des deutschen Gesundheitswesens, in
«Münchener theologische Zeitschrift» 56 (2005), pp. 258-272.
Stefano ZAMAGNI, Equità, razionamento, diritto alle cure sanitarie, in «Medicina e
Morale» 54 (2005), pp. 335-373.
5.2. Operatori sanitari, comunicazione
Alessandro FERIOLI, Il professionista della cura e della relazione, in «Etica per le
Professioni» 7 (2005), 2, pp. 99-106.
5.3. Nascita
Hartmut KRESS, Menschenwürde - Aktuelle Probleme von Stammzellforschung und
Reproduktionsmedizin - Status des Embryos. Neue Ansatzpunkte für rechtspolitische Weichenstellungen, in «Ethica» 13 (2005), pp. 227-252.
[137]
425
Vittorio POSSENTI, Biopolitica, embrione e DSC, in «La Società» 15 (2005), pp. 241256.
5.4. Stupefacenti, alcool
Roberto DALLA CHIARA, Le sobrietà complicate. Alcol, alcolismi ed esclusione sociale, in «Animazione sociale» 35 (2005), 6/7, pp. 74-78.
Giuseppe IRACI SARERI, Quale futuro per le comunità terapeutiche? Riaffermare la
valenza terapeutica dei trattamenti residenziali delle dipendenze, in «Animazione sociale» 35 (2005), 1, pp. 20-26.
5.5. Rispetto della vita umana
Stefano ZAMAGNI, Quale economia sanitaria per il rispetto della persona, in «Medicina e Morale» 55 (2005), pp. 91-114.
6. Famiglia
6.1. Aspetti sociali della vita familiare
Claudine ATTIAS-DONFUT, Solidarités familiales, solidarités publiques. L’indispensable complémentarité, in «Économie et Humanisme» (2005), 374, pp. 68-71.
Margherita MICHELON - Andrea POZZOBON, La famiglia soggetto delle politiche familiari. La ricerca-azione del Progetto «Politiche familiari» di Montebelluna, in
«Animazione sociale» 35 (2005), 6/7, pp. 66-73.
Michael RYAN, Familia y trabajo: ¿se pueden equilibrar en un mundo globalizado?, in «Ecclesia» 19 (2005), pp. 61-68.
Juan Luis SEVILLA BUJALANCE Persona, familia y derecho, in «Communio (Espana)»
38 (2005), pp. 573-580.
6.2. Dottrina sociale cristiana sulla famiglia
Alfonso LÓPEZ TRUJILLO, La familia en el pontificado de Juan Pablo II, in «Familia
et Vita» 10 (2005), 2, pp. 7-18.
Lisa SOWLE CAHILL, Famiglia, in Dizionario critico di teologia, Jean-Yves Lacoste
(sotto la direzione di); edizione italiana a cura di Piero Coda, Borla-Città Nuova, Roma 2005, pp. 544-547.
6.3. Adozione
Luigi PICCOLI - Claudio FIGINI, L’accoglienza familiare: una leggerezza insostenibile? Le Reti di famiglie del CNCA aperte all’accoglienza nei territori, in «Animazione sociale» 35 (2005), 2, pp. 16-24.
426
[138]
6.4. Minori
Giuseppe DE ROSA, Una nuova legge sull’affidamento dei minori, in «La Civiltà
cattolica» 156 (2005), 4, pp. 66-74.
M. Dolores MARTÍN BLANCO, Ante la actual condición juvenil en España. Tareas
educativas y desafíos morales, in «Moralia» 28 (2005), pp. 199-224.
Chiara STRAGLIOTTO - Isabella TODARO - Nancy ZANARDELLO - Sonia SCALCO, L’affido diurno di bambini stranieri, in «Animazione sociale» 35 (2005), 2, pp. 71-78.
7. Politica
7.1. Temi dell’agire politico
Adriano BAUSOLA, Ratzinger, l’Occidente e l’etica della politica, in «Vita e Pensiero» 88 (2005), 5, pp. 65-68.
Thomas CASADEI, La libertà sta nel «sentimento del limite». Note sulla filosofia etico-politica di Guido Calogero, in «Teoria politica» 21 (2005), pp. 89-106.
Sergio COTTA, I limiti della politica, il Mulino, Bologna 2002.
Niall FERGUSON, Ma politica e religione ormai separano l’Atlantico, in «Vita e Pensiero» 88 (2005), 2, pp. 30-35.
Gabrio FORTI, Il «fiume inondatore» della politica. Sull’indipendenza delle istituzioni, in «La Rivista del Clero italiano» 86 (2005), pp. 202-215.
Roberto GATTI, Democrazia e bene comune nella transizione italiana, in «Dialoghi» 5 (2005), 4, pp. 52-59.
Simon KELLER, Patriotism as bad faith, in «Ethics» 115 (2005), pp. 563-592.
Carlo LOTTIERI, Individuo e dimensione pubblica in conflitto?, in «Dialoghi» 5
(2005), 4, pp. 36-43.
Joan Lockwood O’DONOVAN, Autorità politica, in Dizionario critico di teologia,
Jean-Yves Lacoste (sotto la direzione di); edizione italiana a cura di Piero Coda,
Borla-Città Nuova, Roma 2005, pp. 180-184.
Antonio PAPISCA, L’orizzonte planetario del bene comune, in «Dialoghi» 5 (2005),
4, pp. 44-51.
Giannino PIANA, Nel segno della giustizia. Questioni di etica politica, EDB, Bologna 2005.
Giannino PIANA, Una nuova etica pubblica. Libertà, responsabilità, bene comune.
Relazione tenuta in Assisi al Convegno dei Cristiano-sociali sul tema Laicità
etica pubblica democrazia, in «Rocca» 64 (2005), 23, pp. 29-35.
Pier Paolo PORTINARO, Una disciplina al tramonto? La Staatslehre da Georg Jellinek all’unificazione europea, in «Teoria politica» 21 (2005), pp. 3-34.
Vittorio POSSENTI, Religione e politica alla svolta del millennio, in «La Società» 15
(2005), pp. 383-412.
Mario TOSO, Fede cristiana, etica e politica, in «Studium» 101 (2005), pp. 169-206.
[139]
427
7.2. Pensiero politico cristiano
Non passare oltre. I cristiani e la vita pubblica in Italia e in Europa, EDB, Bologna
2003.
Suzanne BRAY, La politique de Margaret Thatcher et la foi méthodiste, in «Mélanges de Science religieuse» 62 (2005), 3, pp. 37-53.
Raffaele CANANZI, I cristiani e la politica. Tra valori e comportamenti, in «Rocca»
64 (2005), 3, pp. 47-49.
Enrique COLOM, L’impegno dei cristiani in politica, in Teologia ed etica politica, a
cura di Angel Rodríguez Luño, Enrique Colom, LEV, Città del Vaticano 2005,
pp. 79-112.
Elio DALLA ZUANNA, Chiesa-società un rapporto nuovo. Nell’attuale fase di transizione della società italiana, in «Settimana» 39 (2005), 15, p. 3.
Angelo DE SIMONE, Comunità cristiana e politica, in «Via Verità e Vita» 54 (2005),
201, pp. 43-44.
Luca DIOTALLEVI, Spiritualità e politica. Una sfida per i cattolici europei di fronte
alla globalizzazione, in «Antonianum» 80 (2005), pp. 513-532.
Giovanni FILORAMO (Ed.), Teologie politiche. Modelli a confronto, Morcelliana,
Brescia 2005.
Piergiorgio GRASSI, Cattolici e politica nella transizione italiana, in «Dialoghi» 5
(2005), 1, pp. 68-75.
Pier Antonio GRAZIANI, Laicato cattolico e cultura politica. Una vicenda europea di
due secoli, Portalupi, Casale Monferrato 2003.
Antonio LATTUADA, Teologia morale, dottrina sociale, bene comune, in «Dialoghi»
5 (2005), 4, pp. 28-35.
Luciano MANICARDI, «Un cuore capace di ascolto». Preghiera e impegno politico.
I, in «La Rivista del Clero italiano» 86 (2005), pp. 366-373.
Luciano MANICARDI, «Un cuore capace di ascolto». Preghiera e impegno politico.
II, in «La Rivista del Clero italiano» 86 (2005), pp. 440-450.
Alexis MASSART, François Bayrou: héritier infidèle de la démocratie chrétienne?, in
«Mélanges de Science religieuse» 62 (2005), 3, pp. 19-25.
Roland MINNERATH, Chiesa-Stato, in Dizionario critico di teologia, Jean-Yves Lacoste (sotto la direzione di); edizione italiana a cura di Piero Coda, Borla-Città
Nuova, Roma 2005, pp. 301-304.
Carlo MOLARI, La fede in Dio nella pratica politica, in «Rocca» 64 (2005), 7, pp. 5253.
Íñigo ORTEGA, Legislazioni contro la vita ed effetto «pendio scivoloso», in Teologia
ed etica politica, a cura di Angel Rodríguez Luño, Enrique Colom, LEV, Città del
Vaticano 2005, pp. 227-238.
Louis PERRON, Sécularisation, démocratie et eschatologie du politique, in «Science
et Esprit» 57 (2005), pp. 59-69.
Giannino PIANA, Cristianesimo e politica. Contro la tentazione del ritorno alla «religione civile», in «Fenomenologia e Società» 28 (2005), 1, pp. 20-36.
Joseph RATZINGER, Moralismo politico, laicità e DSC, in «La Società» 15 (2005), pp.
180-190.
428
[140]
Angel RODRÍGUEZ LUÑO, La specificità dell’etica politica, in Teologia ed etica politica, a cura di Angel Rodríguez Luño, Enrique Colom, LEV, Città del Vaticano
2005, pp. 47-62.
Albert ROUET, Les catholiques et la politique, un sursaut nécessaire, in «La Documentation catholique» 102 (2005), pp. 132-134.
Ryszard RYBKA, Il ruolo della carità nella vita della società politica secondo san
Tommaso d’Aquino, in «Angelicum» 82 (2005), pp. 55-76.
Manoel Augusto SANTOS, O secularismo e o cristão na política, in Teologia ed etica politica, a cura di Angel Rodríguez Luño, Enrique Colom, LEV, Città del Vaticano 2005, pp. 239-258.
Christian SCHÄFER, Politik und Erlösung im Spiegel der zwei civitates, in «Münchener theologische Zeitschrift» 56 (2005), pp. 415-434.
Pietro SCOPPOLA, Chiesa e potere politico: i rischi della commistione, in «Jesus»
27 (2005), 2, pp. 60-61.
Manfred SPIEKER, Chiesa e democrazia. L’etica politica nella Gaudium et spes, in
Teologia ed etica politica, a cura di Angel Rodríguez Luño, Enrique Colom,
LEV, Città del Vaticano 2005, pp. 31-45.
Dionigi TETTAMANZI, Oltre la burocrazia, dentro la legge, attenti alla persona. Incontro con gli amministratori locali, in «Rivista diocesana torinese» 82 (2005),
pp. 105-115.
Nereo TISO, La formazione all’impegno sociale e politico nelle diocesi italiane, in
«La Società» 15 (2005), pp. 106-113.
Pier Domenico TORTOLA, Cristianesimo e politica internazionale nel pensiero di
Reinhold Niebuhr e Herbert Butterfield, in «Teoria politica» 21 (2005), 3, pp.
115-127.
Piersandro VANZAN, I cristiani possono dire la loro in politica?, in «Vita pastorale»
93 (2005), 2, pp. 110-111.
François VOUGA, La politica e la grazia nel Nuovo Testamento, in «Protestantesimo»
60 (2005), pp. 299-308.
7.3. Laicità dello stato
Laïcité, Europe: enjeux et débats, in «Foi & Vie» 104 (2005), 2.
Laïcité française et recomposition actuelle du champ religieux, in «Transversalités»
(2005), 93, pp. 1-152.
Olivier ABEL, Vers une politique des religions?, in «Esprit» (2005), 315, pp. 100-105.
ASSEMBLÉE PLÉNIÈRE DES ÉVÊQUES DE FRANCE, L’Église catholique et la loi du 9 décembre 1905 cent ans après. Déclaration [15/06/2005], in «La Documentation
catholique» 102 (2005), pp. 718-721.
José Serafín BÉJAR BACAS, El debate sobre la laicidad: una nueva forma de encuentro fe y razón, in «Proyección» 52 (2005), pp. 251-268.
Alain BOYER, Comment l’État laïque connaît-il les religions?, in «Archives de
Sciences sociales des Religions» 50 (2005), pp. 37-49.
Francesco Paolo CASAVOLA - Alessandro FERRARA - Giacomo CANOBBIO, Laicità e
convivenza civile, in «Dialoghi» 5 (2005), 1, pp. 16-35.
[141]
429
Giuseppe DALLA TORRE, Laicità come neutralismo dello Stato?, in «Dialoghi» 5
(2005), 1, pp. 44-51.
André DAMIEN, Réflexions à propos de la séparation des églises et de l’état, in «Revue d’Histoire et de Philosophie religieuses» 85 (2005), pp. 195-205.
Pierre DEBERGÉ, Les fondements bibliques de la laïcité?, in «Bulletin de Littérature
ecclésiastique» 106 (2005), pp. 219-238.
Ugo DE SIERVO, La laicità delle istituzioni nella Costituzione Europea, in «Dialoghi» 5 (2005), 1, pp. 52-59.
Bruno DI PORTO, Il principio di laicità nell’ottica delle minoranze, in «Testimonianze» 47-48 (2005), 2, pp. 42-49.
Luca DIOTALLEVI, La politica continentale e un nuovo modello di laicità, in «Vita e
Pensiero» 88 (2005), 5, pp. 23-28.
Brunero GHERARDINI, Laicità sana e legittima, in «Divinitas» 48 (2005), pp. 357-372.
GIOVANNI PAOLO II, Ad Galliae episcopos expleto saeculo a legali separatione Ecclesiarum et Reipublicae in Gallia [11/02/2005], in «Acta apostolicae sedis» 97
(2005), pp. 306-313; anche come GIOVANNI PAOLO II, La questione della laicità.
Lettera ai vescovi francesi [11/02/2005], in «Il Regno» 50 (2005), pp. 134-138.
Jean-Claude GROSHENS, À propos de la loi du 9 décembre 1905 concernant la séparation des églises et de l’état, in «Revue d’Histoire et de Philosophie religieuses»
85 (2005), pp. 207-233.
Marco IVALDO, Laicità e politica. Per una laicità capace di «includere», in «Dialoghi» 5 (2005), 1, pp. 60-67.
Francesco MALGERI, La laicità nello Stato italiano. Un profilo storico, in «Dialoghi»
5 (2005), 1, pp. 36-43.
Olivier MONGIN, Le droit, la religion, l’État. À propos de Homo juridicus d’Alain Supiot, in «Esprit» (2005), 312, pp. 163-171.
Olivier MONGIN - Jean-Louis SCHLEGEL, Les questions de 1905, in «Esprit» (2005),
315, pp. 85-91.
Giandomenico MUCCI, La discussione sulla laicità in Italia, in «La Civiltà cattolica» 156 (2005), 1, pp. 570-577.
Philippe PORTIER, L’Église catholique face au modèle français de laïcité. Histoire
d’un ralliement, in «Archives de Sciences sociales des Religions» 50 (2005), pp.
117-134.
Émile POULAT, Faut-il changer la loi de 1905?, in «Esprit» (2005), 315, pp. 92-99.
Lorenzo PREZZI, Laicità compresa e difesa. La lettera di Giovanni Paolo II ai vescovi
francesi, in «Il Regno» 50 (2005), pp. 82-83.
Joseph RATZINGER, Moralismo politico, laicità e DSC, in «La Società» 15 (2005), pp.
180-190.
Gian Enrico RUSCONI, La variante laica. Verità, opinione pubblica e procedure democratiche, in «Il Regno» 50 (2005), pp. 24-28.
Giovanni SALE, A un secolo dalla legge di separazione tra Stato e chiese in Francia,
in «La Civiltà cattolica» 156 (2005), 4, pp. 223-236.
Angelo SCOLA, DSC e laicità aperta, in «La Società» 15 (2005), pp. 555-565.
Bartolomeo SORGE, Per una laicità nuova, in «Aggiornamenti sociali» 56 (2005), pp.
685-690.
430
[142]
Gianfranco SPAGNESI, Essere cattolici e laici, in «Studium» 101 (2005), pp. 859-866.
Claudio VASALE, Laicità e identità cristiana, in «Studium» 101 (2005), pp. 841-858.
Jean Paul WILLAIME, 1905 et la pratique d’une laïcité de reconnaissance sociale des
religions, in «Archives de Sciences sociales des Religions» 50 (2005), pp. 67-82.
7.4. Sistemi politici: democrazia, ecc.
44ª SETTIMANA SOCIALE DEI CATTOLICI ITALIANI, La democrazia: nuovi scenari, nuovi poteri. Documento conclusivo, in «Il Regno» 50 (2005), pp. 588-594.
Giampaolo CREPALDI, L’Occidente, la democrazia e il cristianesimo, in «Bollettino
di Dottrina sociale della Chiesa» 1 (2005), 4, pp. 4-9.
Sergio FABBRINI, Bobbio e gli sviluppi delle democrazie contemporanee, in «Teoria
politica» 21 (2005), pp. 107-122.
Christof FORDERER, La République des sujets ou la république des individus? A propos de la théorie politique des Lettres sur l’éducation esthétique de Friedrich
Schiller, in «Transversalités» (2005), 93, pp. 209-224.
Franco GARELLI - Michele SIMONE (Ed.), La democrazia: nuovi scenari, nuovi poteri. Atti della 44ª Settimana sociale dei cattolici italiani, EDB, Bologna 2005.
Roberto GATTI, Cultura, politica e democrazia, in «La Società» 15 (2005), pp. 800824.
M. Carla GIAMMARCO, Alle origini della democrazia: diritti umani e valori, in Teologia ed etica politica, a cura di Angel Rodríguez Luño, Enrique Colom, LEV,
Città del Vaticano 2005, pp. 189-195.
Eberhard JÜNGEL, Esiste una particolare affinità tra democrazia e fede cristiana?, in
E. JÜNGEL, Possibilità di Dio nella realtà del mondo, Claudiana, Torino 2005, pp.
279-291.
Yves LEDURE, Religion et démocratie, in «Esprit et Vie» 115 (2005), 124, pp. 10-16.
Valentina PAZÉ, Norberto Bobbio e le promesse non mantenute della democrazia.
Vent’anni dopo, in «Teoria politica» 21 (2005), pp. 137-148.
Enrico PEYRETTI, Democrazia e valori, in «Il Foglio» 35 (2005), 3, p. 3.
Vittorio POSSENTI, Fondamenti religiosi e laici della democrazia, in «La Società» 15
(2005), pp. 34-63.
Giovanni SALE, Pio XII e la democrazia. Il radiomessaggio del Natale 1944, in «La
Civiltà cattolica» 156 (2005), 4, pp. 431-444.
Gianpaolo SALVINI, Libertà culturale e democrazia, in «La Civiltà cattolica» 156
(2005), 1, pp. 41-53.
Robert SONG, Democrazia, in Dizionario critico di teologia, Jean-Yves Lacoste (sotto la direzione di); edizione italiana a cura di Piero Coda, Borla-Città Nuova,
Roma 2005, pp. 406-408.
Dionigi TETTAMANZI, Les catholiques et la démocratie. Intervention à la 44. Semaine sociale italienne, in «La Documentation catholique» 102 (2005), pp. 124-131.
Mario TOSO, Il bene comune, fondamento di una democrazia integrale, in «Studium» 101 (2005), pp. 653-675.
Mario TOSO, Democrazia e DSC, in «La Società» 15 (2005), pp. 757-799.
Paul VALADIER, Democrazia di cittadini senza «sé»?, in Dire persona. Luoghi criti-
[143]
431
ci e saggi di applicazione di un’idea, a cura di Antonio Pavan, il Mulino, Bologna 2003, pp. 293-312.
Francesco VIOLA, Democrazia e futuro, in «La Società» 15 (2005), pp. 825-833.
Hans ZACHER, Demokratie als Gestaltungsaufgabe. Ein Dokument der Päpstlichen
Akademie für Sozialwissenschaften, in «Herder Korrespondenz» 59 (2005), pp.
472-476.
7.5. Diritto, giustizia, carcere, pena di morte
Egle BONAN - Carmelo VIGNA (Ed.), Etica del plurale. Giustizia, riconoscimento, responsabilità, Vita e Pensiero, Milano 2004.
Alberto BONDOLFI, L’esigenza di giustizia di fronte alla pluralità delle visioni religiose: riflessioni introduttive, in «Annali di Studi religiosi» 5 (2004), pp. 11-28.
Ernesto BORGHI, Giustizia di Dio, giustizia dell’uomo. Lettura della fonte cristiana,
in «Annali di Studi religiosi» 5 (2004), pp. 41-78.
Paolo DE BENEDETTI, Giustizia, solidarietà, globalità, in «Annali di Studi religiosi»
5 (2004), pp. 29-40.
Ottavio DE BERTOLIS, Diritto e valori sociali, in «La Civiltà cattolica» 156 (2005),
2, pp. 54-63.
GRUPPO DI STUDIO DI AGGIORNAMENTI SOCIALI, Pensare e praticare la giustizia, in
«Aggiornamenti sociali» 56 (2005), pp. 563-574.
Mario G. LOSANO, Diritto turbolento. Alla ricerca di nuovi paradigmi nei rapporti
fra diritti nazionali e normative sovrastatali, in «Rivista internazionale di Filosofia del Diritto» 82 (2005), pp. 403-430.
Oliver O’DONOVAN, Pena, in Dizionario critico di teologia, Jean-Yves Lacoste (sotto la direzione di); edizione italiana a cura di Piero Coda, Borla-Città Nuova,
Roma 2005, pp. 1021-1024.
Elisa ORRÙ, Sovranità e giustizia internazionale: il rapporto tra unione europea e
corte penale internazionale, in «Teoria politica» 21 (2005), 3, pp. 59-72.
Pier Paolo PORTINARO, Giustizia penale internazionale. Verso un nuovo paradigma?, in «Teoria politica» 21 (2005), 3, pp. 37-57.
Diego QUAGLIONI, La giustizia nel medioevo e nella prima età moderna, il Mulino,
Bologna 2004.
Paul RICOEUR, La giustizia dello Stato e l’etica della vittima, in «Vita e Pensiero» 88
(2005), 2, pp. 54-64.
Jerónimo TRIGO, Uso da Bíblia em teologia moral: o exemplo do debate sobre a pena de morte, in «Didaskalia» 35 (2005), pp. 507-538.
Thomas D. WILLIAMS, La pena capital: un análisis ético, in «Ecclesia» 19 (2005),
pp. 181-202.
7.6. Libertà religiosa, libertà di coscienza
Ernst-Wolfgang BÖCKENFÖRDE, Roma ha parlato, la discussione è aperta. Struttura
comunionale della Chiesa e parresia del cristiano, in «Il Regno» 50 (2005), pp.
739-744.
432
[144]
Antonio G. CHIZZONITI, Chiesa cattolica ed Europa centro-orientale. Libertà religiosa e processo di democratizzazione, Vita e Pensiero, Milano 2004.
Drew CHRISTIANSEN, La difesa della libertà religiosa. La cristianofobia, in «La Civiltà cattolica» 156 (2005), 1, pp. 449-462.
Ottavio DE BERTOLIS, La libertà religiosa: problemi e prospettive, in «Periodica de
Re canonica» 94 (2005), pp. 681-702.
Ottavio DE BERTOLIS, L’obiezione di coscienza, in «La Civiltà cattolica» 156 (2005),
4, pp. 145-156.
Roger ERRERA, Liberté religieuse et laïcité, in «Études» 403 (2005), 5, pp. 475-486.
Konrad HILPERT, Die Anerkennung der Religionsfreiheit, in «Stimmen der Zeit» 130
(2005), pp. 809-819.
M. M., Nuove regole, nuovi controlli. Cina, libertà religiosa, in «Il Regno» 50
(2005), p. 81.
Rafael NAVARRO VALLS, La objeción de conciencia religiosa, in «Familia et Vita» 10
(2005), 3, pp. 105-110.
Otmar OEHRING, La libertà religiosa in Turchia, in «Il Regno» 50 (2005), pp. 517-520.
Keith J. PAVLISCHEK, Libertà religiosa, in Dizionario critico di teologia, Jean-Yves
Lacoste (sotto la direzione di); edizione italiana a cura di Piero Coda, BorlaCittà Nuova, Roma 2005, pp. 768-770.
José Ignacio RUBIO LÓPEZ, Diez tesis sobre el derecho norteamericano de libertad religiosa (Corte Rehnquist: 1986-2005), in «Ius Ecclesiae» 17 (2005), pp. 773-792.
7.7. Stato sociale, politica sociale
Lavinia BIFULCO, Politiche sociali e governance: cos’è pubblico? La fragilità della
dimensione pubblica nelle politiche odierne, in «Animazione sociale» 35 (2005),
10, pp. 8-16.
Lucia BOCCACIN, Protagonista di un «welfare» plurale, in «Etica per le Professioni»
7 (2005), 3, pp. 17-24.
Giuseppe CARÀ, Il modello sociale europeo. Tra crisi e prospettive di riforma, in
«Aggiornamenti sociali» 56 (2005), pp. 46-56.
Carla COLLICELLI, Benessere e tutela. Vincoli economici, derive culturali e nodi politici, FrancoAngeli, Milano 1998.
Sergio D’ANGELO - Andrea MORNIROLI, La cooperazione sociale vista dal welfare
locale. Il sostegno alla domanda locale di partecipazione, in «Animazione sociale» 35 (2005), 1, pp. 20-24.
André HABISCH, Hat christliche Politik eine Zukunft? Eine neue Sozialpolitik für
das 21. Jahrhundert, in «Stimmen der Zeit» 130 (2005), pp. 507-520.
Betty LAZZAROTTO, Progetto di animazione o progetto di casa con anziani? Ripensare le Residenze sanitarie assistenziali, in «Animazione sociale» 35 (2005), 2,
pp. 65-70.
Roberto MERLO, Ma quanto costa il sociale! Alcune indicazioni per «incominciare
a contare», in «Animazione sociale» 35 (2005), 5, pp. 20-32.
Franca OLIVETTI MANOUKIAN, Per una nuova progettualità del lavoro sociale, in
«Animazione sociale» 35 (2005), 1, pp. 25-59.
[145]
433
Ebe QUINTAVALLA, Domiciliarità e vita quotidiana dell’anziano, in «Animazione
sociale» 35 (2005), 4, pp. 33-42.
Ebe QUINTAVALLA, Il ruolo delle lavoratrici straniere nelle cure domiciliari, in «Animazione sociale» 35 (2005), 4, pp. 43-53.
Ebe QUINTAVALLA, Welfare locale e nuovo mercato delle cure domiciliari, in «Animazione sociale» 35 (2005), 4, pp. 54-65.
8. Cultura e comunicazione
8.1. Tempo libero, sport
Immoralità del pugilato professionistico, in «La Civiltà cattolica» 156 (2005), 4,
pp. 107-112.
Paolo CREPAZ, Educare ed educarsi attraverso lo sport, in «Nuova Umanità» 27
(2005), pp. 335-349.
8.2. Educazione
Silvano TAGLIAGAMBE, Economia, lavoro, educazione. Questioni epistemologiche,
convergenze e divergenze tra l’ottica economica e quella formativa, in «Notiziario per la Scuola, l’Educazione, l’Università» 30 (2005), 3, pp. 14-24.
Maria TRIGILA, Elementi di comunicazione educativa emergenti dall’esperienza di
don Bosco, in «Rivista di Scienze dell’Educazione» 43 (2005), pp. 72-80.
8.3. Comunicazione
Da cristiani nella cultura dei «media», in «La Civiltà cattolica» 156 (2005), 1, pp.
213-219.
Giorgio AGAGLIATI, Comunicare il Vangelo nell’attuale cultura della comunicazione mediale, in «Via Verità e Vita» 54 (2005), 203, pp. 8-13.
Oreste AIME, L’annuncio del Vangelo tra vecchia e nuova comunicazione, in «Itinerari ed Esperienze di Cristiani nel Mondo operaio» 21 (2005), 3, pp. 33-44.
Simona BORELLO, Comunicazione ed educazione, in «Itinerari ed Esperienze di Cristiani nel Mondo operaio» 21 (2005), 3, pp. 45-54.
Domenico CHIESA, L’impatto dei nuovi modelli di comunicazione nella formazione
scolastica, in «Itinerari ed Esperienze di Cristiani nel Mondo operaio» 21 (2005),
3, pp. 17-26.
Paolo DE LUCA, Politica nella rete. Democrazia e tecnologia nell’epoca di Internet, in «Studium» 101 (2005),1, pp. 39-58.
Franz-Olivier GIESBERT, Ce que les médias attendent de l’Église. Intervention au
Symposium du Conseil pontifical pour les communications sociales «Église et
médias, un avenir qui vient de loin», in «La Documentation catholique» 102
(2005), 7, pp. 325-328.
Wilton D. GREGORY, Ce que l’Église attend des médias. Intervention au Symposium
434
[146]
du Conseil pontifical pour les communications sociales «Église et médias, un
avenir qui vient de loin», in «La Documentation catholique» 102 (2005), 7, pp.
322-325.
Mauro PIZZIGHINI, Siate servitori del bene comune. Alcuni vescovi ai giornalisti per
la festa del loro patrono, in «Settimana» 39 (2005), 6, p. 3.
Antonio SPADARO, Il fenomeno «blog», in «La Civiltà cattolica» 156 (2005), 1, pp.
234-247.
Elisa ZAMBARBIERI, La comunicazione e l’educazione: un binomio possibile, in «Itinerari ed Esperienze di Cristiani nel Mondo operaio» 21 (2005), 3, pp. 13-16.
8.4. Mass media e Internet
Michel Van AERDE, Les enjeux d’une formation théologique par Internet. L’expérience de Domuni, in «Lumière et Vie» 54 (2005), 4, pp. 33-42.
Antonio CAPANO, L’insegnamento della Chiesa sui media nell’ultimo decennio, in
«Via Verità e Vita» 54 (2005), 203, pp. 54-57.
CONFERENZA EPISCOPALE ITALIANA, Comunicazione e missione. Direttorio sulle comunicazioni sociali nella missione della Chiesa [18/06/2004], Libreria editrice
vaticana, Città del Vaticano 2004.
Angelo DE SIMONE, Formarsi allo stile di Gesù, in «Via Verità e Vita» 54 (2005),
203, pp. 14-16.
Giorgio DE SIMONE, Lo schermo di carta, in «Studi cattolici» 49 (2005), pp. 880-884.
Christian DUQUOC, Des médias et du christianisme, in «Lumière et Vie» 54 (2005),
4, pp. 57-70.
Jean ETÉVENAUX, Positions du Magistère sur les médias, in «Lumière et Vie» 54
(2005), 4, pp. 17-32.
Roberto GIANNATELLI, La Media education «conviene», in «Via Verità e Vita» 54
(2005), 203, pp. 30-33.
GIOVANNI PAOLO II, Epistula apostolica De celeri progressione mediorum communicationis socialis [24/01/2005], in «Acta apostolicae sedis» 97 (2005), pp. 265274; anche come GIOVANNI PAOLO II, Il rapido sviluppo. Lettera apostolica ai
responsabili delle comunicazioni sociali [24/01/2005], Paoline, Milano 2005; anche come GIOVANNI PAOLO II, Il rapido sviluppo. Lettera apostolica a quarant’anni dall’Inter mirifica [24/01/2005], in «Il Regno» 50 (2005), 5, pp. 129-133.
Marco GUI, Nuovi media e integrazione sociale. Interrogativi sulla frammentazione
dei consumi mediali, in «Aggiornamenti sociali» 56 (2005), pp. 195-206.
Larissa KRAINER, Medien- und Kommunikationsethik, in «Ethica» 13 (2005), pp.
135-156.
Jean-Etienne LONG, Église et médias de masse: deux sources de malaise, in «Lumière et Vie» 54 (2005), 4, pp. 51-56.
Marc-Olivier PADIS, Les Médias: déficit d’autorité, excès de pouvoir?, in «Esprit»
(2005), 313, pp. 128-142.
Massimo PAVANELLO, I media per l’azione pastorale, Centro Ambrosiano, Milano 2002.
Robert PEN, Mass media and the plurality of values, in «Divyadaan: Journal of Philosophy and Education» 16 (2005), pp. 323-342.
[147]
435
Orazio PETROSILLO, I mezzi di comunicazione sociale: sfida e veicolo di diffusione
dell’eredità kolbiana, in «Miles Immaculatae» 41 (2005), 2, pp. 215-234.
Albert ROUET, L’Église qui risque des médias, in «Lumière et Vie» 54 (2005), 4, pp.
5-16.
9. Vita sociale
9.1. Aspetti generali della vita sociale
Cristiano CALTABIANO, La sfida del legame sociale nella società globale, in «La Società» 15 (2005), pp. 74-105.
Julien CANTEGREIL, Pour une doctrine des libertés, in «Esprit» (2005), 12, pp. 72-85.
Giulio CIPOLLONE (Ed.), La Chiesa e l’ordine internazionale. Convegno internazionale Pontificia Università Gregoriana 23-24 maggio 2003, Gangemi editore,
Roma 2004.
Jacques DONZELOT, Une politique pour la ville, in «Esprit» (2005), 318, pp. 135-156.
Elena FERNÁNDEZ VELASCO, La exclusión social como la cuestión de la epoca, in
«Miscelanea comillas» 63 (2005), pp. 113-130.
Paolo GOMARASCA, I confini dell’altro. Etica dello spazio multiculturale, Vita e Pensiero, Milano 2004.
Matthias MÖHRING-HESSE, Lehrenaus dem Generationenvertrag. Sozialethische
Überlegungen zur intergenerationellen Gerechtigkeit, in «Theologie und Philosophie» 80 (2005), pp. 31-55.
Joan Lockwood O’DONOVAN, Società, in Dizionario critico di teologia, Jean-Yves
Lacoste (sotto la direzione di); edizione italiana a cura di Piero Coda, BorlaCittà Nuova, Roma 2005, pp. 1267-1270.
Giannino PIANA, La sobrietà, condizione per l’autenticità dei rapporti sociali, in
«Servitium» 39 (2005), 162, pp. 63-70.
Filippo PIZZOLATO, Partecipazione, sussidiarietà e ruolo del terzo settore, in «Aggiornamenti sociali» 56 (2005), pp. 11-22.
Ennio RIPAMONTI, Dare cittadinanza all’invecchiare. Ripensare l’azione sociale con
gli anziani in senso multigenerazionale e comunitario, in «Animazione sociale»
35 (2005), 6/7, pp. 10-21.
Gian Paolo SALVINI, Il traffico e le sue dimensioni morali, in «La Civiltà cattolica»
156 (2005), 4, pp. 555-565.
Michele SIMONE, La situazione sociale italiana. Il 38° rapporto CENSIS, in «La Civiltà cattolica» 156 (2005), 1, pp. 70-76.
Carmelo VIGNA - Susy ZANARDO, La regola d’oro come etica universale, Vita e Pensiero, Milano 2005.
9.2. Conflittualità sociale (sindacalismo, lotta di classe, sciopero, disobbedienza
civile)
Christian ALBINI, Identità e ruolo del sindacato, in «Aggiornamenti sociali» 56
(2005), pp. 449-458.
436
[148]
Guido BAGLIONI, La questione sindacale e il XV Congresso della CISL, in «La Società» 15 (2005), pp. 432-442.
Beppe BONI, Conflitto, cambiamento, etica, in «Itinerari ed Esperienze di Cristiani
nel Mondo operaio» 21 (2005), 2, pp. 47-59.
Michele CONSIGLIO, Lavoro ed etica. Il ruolo del sindacato, in «Itinerari ed Esperienze di Cristiani nel Mondo operaio» 21 (2005), 3, pp. 65-73.
Florence LORIAUX, Les chrétiens face à la question syndicale en Belgique: une lente maturation, in «Bollettino dell’Archivio per la Storia del Movimento sociale
cattolico in Italia» 39 (2004), pp. 152-173.
Giuseppe MATTAI, Società interculturali e tolleranza. Un contributo: la dottrina sociale della chiesa, in «Rivista di Teologia morale» 37 (2005), pp. 381-384.
Andrea OLIVERO, ACLI: sessant’anni di «inquieta fedeltà», in «Aggiornamenti sociali» 56 (2005), pp. 427-436.
Umberto ROMAGNOLI, L’autoriforma del sindacato, in «Il Mulino» 54 (2005), 1, pp.
44-54.
9.3. Diritti umani
4e RENCONTRE CONTINENTALE DE PASTORALE DES DROITS DE L’HOMME (CARACAS
2004), Lutter contre la pauvreté pour sauver les droits de l’homme. Déclaration
de Caracas, in «La Documentation catholique» 87 (2005), 1, pp. 27-28.
Sami ALDEEB, La sfida islamica ai diritti dell’uomo nei paesi arabo-musulmani e all’estero, in Le tre religioni di Abramo. Visioni di Dio e valori dell’uomo, a cura
di Antonio Rigo, Marsilio, Venezia 2003, pp. 143-186.
Jesús BALLESTEROS, Cristianesimo e diritti umani, in Teologia ed etica politica, a cura di Angel Rodríguez Luño, Enrique Colom, LEV, Città del Vaticano 2005, pp.
63-77.
Elena BEIN RICCO, I diritti tra modernità e postmodernità, in «Protestantesimo» 60
(2005), pp. 267-281.
Daniel BOGNER, Menschenrechte zwischen Berlin und Jakarta. Christlich-muslimische Vermittlungsversuche der Kommission Justitia et Pax, in «Stimmen der
Zeit» 130 (2005), 1, pp. 63-67.
Jean-François COLLANGE, Per una teologia dei Diritti dell’uomo, in «Protestantesimo» 60 (2005), pp. 309-315.
Giuseppe DALLA TORRE - Giorgio FILIBECK - Giuseppe GERVASIO - Santi CORSI, Individui senza volto. Diritti universali e ricerca dell’identità in una società multiculturale, Cantagalli, Siena 2003.
Fiorella DE MICHELIS PINTACUDA, Diritti umani e protestantesimo nell’Europa moderna, in «Protestantesimo» 60 (2005), pp. 317-333.
Saverio DI LISO, La questione dei diritti umani: legge divina e legge di natura. Principi universali e pluralità delle culture, in «Rivista di Scienze religiose» 19
(2005), pp. 133-140.
Willem DOISE, La forza delle idee. Rappresentazioni sociali e diritti umani, il Mulino, Bologna 2002.
Andrea DRIGANI, Universalità dei diritti umani fra cultura e diritto delle religioni.
[149]
437
Un convegno promosso dalla Facoltà di teologia di Lugano, in «Vivens Homo»
15 (2005), pp. 393-399.
Silvestro DUPRÉ, I diritti emergenti, in «Protestantesimo» 60 (2005), pp. 341-352.
Peter FONK, Abwägbare Menschenrechte, Antastbare Menschenwürde, in «Ethica»
13 (2005), 1, pp. 3-12.
Daniele GARRONE, Antico Testamento e diritti umani: alcune riflessioni, in «Protestantesimo» 60 (2005), pp. 283-292.
Rodrigo GUERRA LÓPEZ, Derechos humanos y bioética personalista. Consideraciones sobre la relación entre derechos humanos, bioética personalista y el proyecto de declaración universal... de la UNESCO, in «Medicina e Morale» 55 (2005),
pp. 905-925.
Marianne HEIMBACH-STEINS, Thomas Hoppe: Menschenrechte im Spannungsfeld
von Freiheit, Gleichheit und Solidarität, in «Ethica» 13 (2005), pp. 403-409.
Rafael JUNQUERA DE ESTÉFANI, Los derechos humanos: criterios referenciales para
la bioética, in «Moralia» 28 (2005), pp. 7-32.
Edward KACZYŃSKI, Legge naturale e diritti umani in Karol Wojtyl
´ a e Giovanni Paolo II, in «Angelicum» 82 (2005), pp. 287-310.
Fulvio LONGATO, Cultura dei diritti umani e nuova cittadinanza, in «Studium» 101
(2005), pp. 815-839.
Adrian LORETAN, Recht, Menschenrechte, Moral. Eine kontinentaleuropäische Optik auf die USA, in «Orientierung» 69 (2005), pp. 244-246.
Sabrina MAGNANI, I diritti umani traditi dai governi, in «Settimana» 39 (2005), 22, p. 7.
Ann Elizabeth MAYER, Le religioni monoteiste e i diritti umani: una relazione contestata, in Le tre religioni di Abramo. Visioni di Dio e valori dell’uomo, a cura di
Antonio Rigo, Marsilio, Venezia 2003, pp. 69-93.
Jürgen MOLTMANN, Le basi teologiche dei diritti, in «Protestantesimo» 60 (2005),
pp. 293-298.
Antonio PAPISCA, Il diritto di essere persona: la cultura e le implicazioni dei diritti
umani, in Dire persona. Luoghi critici e saggi di applicazione di un’idea, a cura di Antonio Pavan, il Mulino, Bologna 2003, pp. 435-457.
Antonio PAVAN, Dire persona nell’età globale dei diritti umani, in Dire persona.
Luoghi critici e saggi di applicazione di un’idea, a cura di Antonio Pavan, il Mulino, Bologna 2003, pp. 461-597.
Carla ROSSI ESPAGNET, Donne e diritti umani alla luce della catechesi di Giovanni
Paolo II sulla teologia del corpo, in Teologia ed etica politica, a cura di Angel
Rodríguez Luño, Enrique Colom, LEV, Città del Vaticano 2005, pp. 197-226.
Ryszard RYBKA, Bene comune come rispetto e promozione dei diritti dell’uomo e dei
diritti delle Nazioni e dei popoli in Giovanni Paolo II, in «Angelicum» 82 (2005),
pp. 311-334.
Andrea SACCUCCI, Profili di tutela dei diritti umani tra Nazioni Unite e Consiglio
d’Europa, CEDAM, Padova 2005.
Achille SILVESTRINI, Giovanni Paolo II e i diritti dell’uomo, in «Studium» 101
(2005), pp. 325-339.
Alain SUPIOT, Lier l’humanité: du bon usage des droits de l’homme, in «Esprit»
(2005), 312, pp. 134-162.
438
[150]
Antonio TARANTINO, Diritti umani e questioni di bioetica naturale, Giuffrè, Milano
2003.
UCIIM, La difficile attuazione dei diritti umani nel XXI secolo. Una sfida per la
scuola: educare alla convivenza, Regione Piemonte, Torino 2005.
Paul VALADIER, Dignità della persona e diritti dell’uomo, in Dire persona. Luoghi
critici e saggi di applicazione di un’idea, a cura di Antonio Pavan, il Mulino,
Bologna 2003, pp. 399-416.
Roberto VINCIGUERRA, I diritti umani nella bolla Unam Sanctam, in «Bioetica e
Cultura» 14 (2005), pp. 198-212.
9.4. Razzismo, rifugiati, immigrazione, schiavitù
Maurizio AMBROSINI, Immigrazione irregolare e sanatorie. Riflessione e proposte a
partire da una ricerca, in «Aggiornamenti sociali» 56 (2005), pp. 526-537.
Luigi CIOTTI, Democrazia è accoglienza, in «Itinerari ed Esperienze di Cristiani nel
Mondo operaio» 21 (2005), 2, pp. 37-45.
Elio DALLA ZUANNA, Quei volti nuovi nelle famiglie italiane, in «Settimana» 39
(2005), 6, p. 11.
Giuliano DELLA PERGOLA, Pluralismo scolastico e società multietnica, in «Rocca»
64 (2005), 21, pp. 21-23.
Fiorella FARINELLI, Straniero perciò criminale, in «Rocca» 64 (2005), 14, pp. 22-24.
Donald KERWIN, Les immigrés et l’Église aux États-Unis aujourd’hui. Intervention
du directeur du Catholic Legal Immigration Network Inc., in «La Documentation
catholique» 102 (2005), pp. 708-716.
Hugues LAGRANGE, Les jeunes face aux ruptures migratoires et familiales, in
«Esprit» (2005), 313, pp. 27-44.
Luciano LARIVERA, I 25 anni del «Jesuit refugee service», in «La Civiltà cattolica»
156 (2005), 4, pp. 488-494.
Domenico LOCATELLI, La chiesa dei migranti, in «Settimana» 39 (2005), 9, pp. 1.16.
Luigi PETRIS, Ero straniero e mi avete ospitato. Nuova istruzione della Santa Sede
sulle migrazioni, in «Vita pastorale» 93 (2005), 1, pp. 26-30.
PONTIFICIO CONSIGLIO DELLA PASTORALE PER I MIGRANTI E GLI ITINERANTI, La liberazione delle donne di strada [21/06/2005], in «Il Regno» 50 (2005), pp. 479-482.
9.5. Violenza, terrorismo
Paul BEAUCHAMP - Thomas E. BREIDENTHAL, Violenza, in Dizionario critico di teologia, Jean-Yves Lacoste (sotto la direzione di); edizione italiana a cura di Piero Coda, Borla-Città Nuova, Roma 2005, pp. 1466-1468.
Christian MELLON, Terrorismo: condannare, spiegare, resistere, in «La Civiltà cattolica» 156 (2005), 4, pp. 566-575.
9.6. Guerra, pace, pacifismo, nonviolenza
Il commercio internazionale delle armi, in «La Civiltà cattolica» 156 (2005), 1, pp.
425-434.
[151]
439
Jacques ATTALI, Un’Onu della cooperazione per governare il mondo, in «Vita e Pensiero» 87 (2005), pp. 16-21.
Helmut David BAER - Joseph E. CAPIZZI, Just war theories reconsidered. Problems
with Prima Facie Duties and the need for a political ethic, in «Journal of religious Ethics» 33 (2005), pp. 119-140.
Michele BRUNELLI (Ed.), Produzione e commercio delle armi. Industria militare e
politiche per la difesa, EMI, Bologna 2003.
Franco BUZZI, Il tema De iure belli nella seconda Scolastica, in «La Scuola cattolica» 133 (2005), pp. 77-132.
Giorgio CAMPANINI, Don Primo Mazzolari, la guerra e la pace. Tu non uccidere,
cinquant’anni dopo, in «Aggiornamenti sociali» 56 (2005), pp. 296-304.
CONFÉRENCE DES ÉVÊQUES DU VENEZUELA (CEV), Dialogue et pardon pour la paix.
Exhortation [11/01/2005], in «La Documentation catholique» 102 (2005), pp.
625-627.
CONSEIL DES ÉGLISES CHRÉTIENNES EN FRANCE, La défi de l’Europe: la paix, la justice
et le bien-être pour tous. Déclaration [29/03/2005], in «La Documentation
catholique» 102 (2005), pp. 514-515.
Enrico DAL COVOLO, Lo sviluppo del concetto di «pace» nel quadro dei rapporti tra
la Chiesa e l’Impero nei primi tre secoli, in «Ricerche teologiche» 16 (2005), 1,
pp. 71-88.
Albert DEPURY - David ATTWOOD, Guerra, in Dizionario critico di teologia, JeanYves Lacoste (sotto la direzione di); edizione italiana a cura di Piero Coda, Borla-Città Nuova, Roma 2005, pp. 656-660.
Eugen DREWERMANN, La guerra è la malattia non la soluzione, Claudiana, Torino 2005.
Angelina GASPAR PARDO, Actitudes que van en contra de la paz, in «Communio
(España)» 38 (2005), pp. 479-506.
GIOVANNI PAOLO II, Ob celebrationem Diei in universo catholico orbe paci dicati
[08/12/2004], in «Acta apostolicae sedis» 97 (2005), pp. 175-184; anche come
GIOVANNI PAOLO II, Messaggio di Sua Santità Giovanni Paolo II per la celebrazione della Giornata mondiale della pace (1° gennaio 2005). Non lasciarti vincere dal male, ma vinci con il bene il male [08/12/2004], in «La Civiltà cattolica» 156 (2005), 1, pp. 3-12; anche come GIOVANNI PAOLO II, Vinci con il bene il
male. Messaggio per la XXXVIII giornata mondiale della pace [08/12/2004], in
«Il Regno» 50 (2005), pp. 1-3.
Edoardo GREPPI, I crimini di guerra e contro l’umanità nel diritto internazionale. Lineamenti generali, UTET, Torino 2001.
Pierre HASSNER, Les ambiguïtés de l’ordre international, in «Esprit» (2005), 318, pp.
9-27.
Martin HONECKER, Gerechter Friede oder gerechter Krieg, in «Theologische Rundschau» 70 (2005), pp. 228-236.
Virgilio ILARI, La guerra in età imperiale, in «Annali di Scienze religiose» 9 (2004),
pp. 17-22.
Heinz-Gerhard JUSTENHOVEN, Die Friedensethik Papst Johannes Pauls II. Versuch
einer systematischen Zusammenschau, in «Stimmen der Zeit» 130 (2005), pp.
435-445.
440
[152]
Shinji KAYAMA, Pace, in Dizionario critico di teologia, Jean-Yves Lacoste (sotto la
direzione di); edizione italiana a cura di Piero Coda, Borla-Città Nuova, Roma
2005, pp. 958-960.
Ferdinand KERSTIENS, Gerechter Krieg-gerechter Friede. Religion als Ursache von
Gewalt und/oder als Impuls zum Frieden, in «Orientierung» 69 (2005), pp. 196199.
Raniero LA VALLE, Concilio e pace, in «Annali di Scienze religiose» 9 (2004), pp.
51-58.
Antonio LARIOS RAMOS, Educar para la paz. Los valores como proyecto de desarrollo personal y social, in «Communio (España)» 38 (2005), pp. 343-351.
Achille LODOVISI - Chiara BONAIUTI, Il commercio delle armi. L’Italia nel contesto
internazionale, Jaca Book, Milano 2004.
Luigi LORENZETTI, La dottrina della guerra giusta: ancora sostenibile?, in «Annali di Scienze religiose» 9 (2004), pp. 59-68.
Alberto MONTICONE, A quarant’anni dalla Pacem in terris di Giovanni XXIII, San
Zeno Maggiore, Verona 2003.
Nicoletta PARISI, Spunti per una riflessione sul regime giuridico dell’uso della forza armata alla luce della prassi internazionale recente, in «Annali di Scienze religiose» 9 (2004), pp. 23-50.
Salvatore PASSARI, La pedagogia della nonviolenza in Italia nel Novecento. Una tesi di laurea di Marco Colombo, in «Itinerari ed Esperienze di Cristiani nel Mondo operaio» 21 (2005), 2, pp. 67-75.
Natalino RONZITTI, Diritto internazionale dei conflitti armati, Giappichelli, Torino
2001.
GianPaolo SALVINI, Il genocidio: una tragica realtà, in «La Civiltà cattolica» 156
(2005), 2, pp. 40-53.
Juana SÁNCHEZ GEY-VENEGAS ¿Qué es la paz?, in «Communio (España)» 38 (2005),
pp. 379-392.
Merio SCATTOLA (Ed.), Figure della guerra. La riflessione su pace, conflitto e giustizia tra Medioevo e prima età moderna, FrancoAngeli, Milano 2003.
Stefano SEMPLICI, Pace, sicurezza, diritti umani, Messaggero, Padova 2005.
Giancarlo ZIZOLA, La Chiesa e la guerra, in «Rocca» 64 (2005), 14, pp. 29-35.
9.7. Terzo mondo, povertà, relazioni nord/sud
Agissez aujourd’hui pour notre bien commun! Déclaration de cardinaux et évêques
catholiques à la veille du G8, in «La Documentation catholique» 102 (2005),
pp. 724-726.
Giuseppe CARÀ, L’asset building: un nuovo strumento di lotta alla povertà, in «Aggiornamenti sociali» 56 (2005), pp. 795-804.
CONFÉRENCE ÉPISCOPALE DU GUATEMALA, Une vie digne pour tous. Communiqué
[07/05/2004], in «La Documentation catholique» 87 (2005), 1, pp. 29-30.
CONFÉRENCE ÉPISCOPALE DU NICARAGUA, Développer l’éducation morale et civique
à tous les niveaux de la société [12/08/2003], in «La Documentation catholique» 87 (2005), 1, pp. 30-33.
[153]
441
Giampaolo CREPALDI, Être prêt à partager ses biens avec les pays les plus pauvres,
in «La Documentation catholique» 102 (2005), 6, pp. 269-270.
Elio DALLA ZUANNA, Debito estero l’impegno continua. Gli obiettivi del millennio a
cinque anni dal giubileo, in «Settimana» 39 (2005), 21, p. 5.
Stan D’SOUZA, La crescita demografica mondiale e i problemi della povertà. Gli
obiettivi del millennio, in «La Civiltà cattolica» 156 (2005), 3, pp. 117-129.
ÉVÊQUES DE L’ÉTAT DE NEW YORK, Notre responsabilité envers les pauvres et les
personnes exposées à la précarité [08/03/2005], in «La Documentation catholique» 102 (2005), pp. 702-708.
Emanuele FANTINI, La cooperazione italiana allo sviluppo. Riflessioni alla luce dell’esperienza in Etiopia, in «Aggiornamenti sociali» 56 (2005), pp. 437-448.
FONDAZIONE GIUSTIZIA E SOLIDARIETÀ, Impegni di giustizia. Rapporto sul debito
2000-2005, EMI, Bologna 2005.
Gustavo GUTIÉRREZ, L’opzione per i poveri. Perché Dio è Dio, in «Il Regno» 50
(2005), 7, pp. 86-92.
Luciano LARIVERA, Il microcredito. Uno strumento per combattere la povertà, in
«La Civiltà cattolica» 156 (2005), 2, pp. 555-568.
Roberto PAPINI, Il diritto all’alimentazione e l’Africa, in «La Società» 15 (2005), pp.
639-645.
Angelo SODANO, Combattre la misère. Intervention à la Rencontre «Initiative contre
la faim et la pauvreté», in «La Documentation catholique» 87 (2005), 1, pp. 17-18.
9.8. Volontariato, solidarietà
Dossier: Solidarité internationale: qu’a changé le tsunami?, in «Economie et Humanisme» (2005), 375, pp. 8-98.
Maurizio AMBROSINI, Giovani e volontariato: impegno per gli altri e crescita personale, in «Aggiornamenti sociali» 56 (2005), pp. 183-194.
Maria Paola MOSTARDA, Il volontariato nelle cooperative sociali, in «Animazione
sociale» 35 (2005), 1, pp. 78-87.
Mauro PERINO, La cooperazione sociale tra convenzione, accreditamento e concessione di pubblico servizio, in «Animazione sociale» 35 (2005), 6/7, pp. 22-30.
Norma PEROTTO, La dimensione politica del lavoro sociale ed educativo, in «Animazione sociale» 35 (2005), 11, pp. 63-69.
Dionigi TETTAMANZI, Il volto amico e solidale della città, in «Il Regno» 50 (2005),
pp. 89-96.
9.9. Handicap
Ugo ALBANO, La famiglia del portatore di handicap. Tra iperprotezione, rifiuto e accettazione, in «Animazione sociale» 35 (2005), 1, pp. 78-87.
Maurizio COLLEONI, Costruire biografie nella disabilità. Riferimenti per una lettura sociale della disabilità, in «Animazione sociale» 35 (2005), 5, pp. 35-47.
Roberto MEDEGHINI, Problematizzare il concetto di integrazione. Dall’integrazione
all’inclusione, in «Animazione sociale» 35 (2005), 5, pp. 48-58.
442
[154]
Giuliana PARODI, Problematiche inerenti all’inserimento lavorativo dei disabili, con
particolare riferimento alla recente produzione legislativa, in «Rivista internazionale di Scienze sociali» 112 (2004), pp. 339-351.
Marina SARTORI - Elisa LIONZO, Le forme del sostegno all’integrazione socio-lavorativa. Tra sostegno alla persona e sostegno all’organizzazione, in «Animazione sociale» 35 (2005), 1, pp. 40-47.
Sonia STEFANOVICHJ, Da vicino nessuno è normale. Quali competenze per quale
operatore sociale?, in «Animazione sociale» 35 (2005), 1, pp. 54-60.
Valter TARCHINI, Ripensare il lavoro nei servizi alla disabilità. Dimensioni professionali e organizzative, in «Animazione sociale» 35 (2005), 5, pp. 59-65.
Luca TRAPPOLIN, Il lavoro come ambiente di inclusione. Una prospettiva di cambiamento nelle politiche sull’handicap, in «Animazione sociale» 35 (2005), 1,
pp. 29-39.
UFFICIO CATECHISTICO NAZIONALE, L’iniziazione cristiana alle persone disabili.
Orientamenti e proposte, EDB, Bologna 2005.
Anna ZANINI, Il rimodellarsi dei centri diurni. I disabili come «partner progettuali»?, in «Animazione sociale» 35 (2005), 1, pp. 48-53.
10. Ecologia e attività scientifica e tecnica
10.1. Ecologia, salvaguardia del creato
Paolo BEDONI, Europa, ambiente e DSC, in «La Società» 15 (2005), pp. 653-660.
Gian Luigi BRENA (Ed.), Etica pubblica ed ecologia, Messaggero, Padova 2005.
Orietta CASALI - Gaetano BORRELLI, Eco-democrazia: oltre l’individualismo, in «Etica per le Professioni» 7 (2005), 1, pp. 73-80.
Adriana CHIRICO, Problema ambientale e diritto alla vita nel rapporto tra Chiesa e
società civile: profili giuridici, in «Ius Ecclesiae» 17 (2005), pp. 761-771.
Angelo DE SIMONE, Una Chiesa per la pace, la giustizia, la salvaguardia del creato, in «Via Verità e Vita» 54 (2005), 201, pp. 8-11.
Fiorenzo FACCHINI, Un ambiente per l’uomo, EDB, Bologna 2005.
Mariella LOMBARDI RICCI, Ambiente e salute. Aspetti etici e bioetici, in «Camillianum» 5 (2005), pp. 249-270.
Wolfgang SACHS, Ambiente e sviluppo: un patto per l’equità, in «Vita e Pensiero» 88
(2005), 3, pp. 29-36.
Maria Cecilia SCAFFARDI, Pace, giustizia, cura della creazione nel Magistero, in
«Via Verità e Vita» 54 (2005), 201, pp. 46-48.
Jacques SIMPORÉ, L’esigenza di un governo per l’ambiente. Scenari attuali e tendenze nei Paesi del Sud, in «Camillianum» 5 (2005), pp. 271-286.
Luciana SINISI, Salute, benessere, ambiente, in «Camillianum» 5 (2005), pp. 305-314.
Jessica TUSCANO - Luciana SINISI, Comportamenti individuali e benessere collettivo, in «Camillianum» 5 (2005), pp. 329-342.
Marciano VIDAL, El principio ético de «sostenibilidad»: nuevas responsabilidades
y nuevos estilos de vida, in «Moralia» 28 (2005), pp. 161-197.
[155]
443
Scarica