I METE - Venezia I
74
L’influenza
delle religioni
nella crescita culturale
della città
di Luisa De Salvo
IMPAGINA-3-2011.indd 74
30-05-2011 11:23:33
L
a vita religiosa di Venezia nei secoli ha
avuto importanza pari a quella politica
ed economica. Partendo dalle origini,
passando dalle splendide epoche del
‘500 e del ‘700, fino ad arrivare ai nostri giorni,
doge, patriarca e commercianti hanno costituito la
base per lo sviluppo della città e della sua laguna,
rendendola “unica” anche nella conservazione dei
suoi poteri.
La ricchezza della supremazia religiosa a Venezia
ha lasciato tracce dovunque e non soltanto grazie
alla civiltà cattolica, ma anche a quella ebraica,
dei greci e degli armeni, che hanno contribuito
in maniera determinante alla crescita culturale ed
artistica della città.
Il punto di partenza per il nostro viaggio alla scoperta
degli ‘altri luoghi di culto’ è il ghetto di Venezia con
una visita che comprende il Museo Ebraico, ricco
di importanti manifatture orafe e tessili databili tra
il XVI e XIX secolo, e le Sinagoghe, gioielli risalenti
al 1500 difficilmente riconoscibili dall’esterno.
Per comprendere pienamente l’anima del quartiere
è possibile dormire alla Locanda del Ghetto,
mangiare al Kosher Club Le Balthazar, gustare o
comprare specialità ebraiche alla caffetteria del
Museo, al panificio Volpe o a quello dei Fratelli
Albonico.
Un vaporetto porta all’Isola di San Lazzaro, poco
lontano dal bacino di San Marco, dove un padre
IMPAGINA-3-2011.indd 75
mekhitarista accompagna i turisti alla scoperta
della storia del popolo armeno attraverso i tesori di
uno dei primi centri della loro cultura: il monastero,
i giardini, la biblioteca ricca di preziosi manoscritti,
la pinacoteca e il museo.
Alla comunità evangelica sono dedicate due
chiese. In Campo Santi Apostoli si trova la Chiesa
Evangelica Luterana, che oggi ospita lezioni di
canto gospel, la cui comunità è la prima presente
in Italia, già ai tempi della Riforma. Seguono
quelle di Trieste, Roma, Napoli, Milano, Genova,
Sanremo, Bolzano, Firenze. Oggi si contano circa
7000 membri, in buona parte di origine tedesca.
La comunità Valdese di Venezia si costituisce nel
Natale 1867 e un anno dopo si inaugura la sede del
settecentesco Palazzo Cavagnis, che oggi accoglie
anche un attivo centro culturale e una foresteria.
Intense e frequenti le occasioni di collaborazione
con la Chiesa Luterana, ma nel corso del tempo è
con la Chiesa Metodista che si condividono attività,
programmi e cura pastorale, fino a quando nel
1977 le due comunità stipulano una convenzione
che permette di mantenere le proprie specificità pur
essendo inseriti in un’unica organizzazione locale.
A Venezia una numerosa comunità di greciortodossi vive e si muove intorno alla Chiesa di
San Giorgio, che costituisce da secoli il centro
religioso e nazionale dell’ellenismo della città
lagunare. La sua costruzione risale al 1564 e vanta
75
30-05-2011 11:23:34
nomi di architetti famosi, quali Sante Lombardo,
Giannantonio Chiona e Bernard Ongarin, al quale
si deve la costruzione del campanile inclinato.
Eccezionali sotto il profilo artistico sono anche i
mosaici all’interno della chiesa, opere di rinomati
artisti post-bizantini.
Il quartiere dei greci è arricchito dal palazzo del
Collegio Flangini, dal 1951 sede dell’Istituto
Ellenico di Studi Bizantini e Postbizantini, che per
secoli ha inviato i suoi chierici ed insegnanti in
numerose regioni dell’oriente.
Ricavata nel corpo di un antico palazzo patrizio,
ristrutturato e riadattato per l’uso, la chiesa
anglicana Saint George’s si trova in campo San Vio
ed è frequentata da una comunità piccola ma molto
attiva. É utilizzata spesso per matrimoni di coppie
soprattutto inglesi, che possono fare riferimento
anche al vicino consolato, ai piedi del Ponte
dell’Accademia.
All’esterno della chiesa, a ridosso delle porte
bronzee, vi sono alcune statue che commemorano
i soldati inglesi caduti a Venezia durante la seconda
guerra mondiale.
76
MUSEO EBRAICO DI VENEZIA
Cannaregio 2902/b - 30121 Venezia
tel +39 041 715359 fax +39 041 723007
[email protected]
ISOLA DI SAN LAZZARO DEGLI ARMENI
Monastero Mekhitarista Armeno
Isola San Lazzaro degli Armeni - 30100 Venezia
tel. +39 041 5260104
[email protected]
CHIESA EVANGELICA LUTERANA
Campo SS. Apostoli 4448 - 30124 Venezia
tel. +39 041 5242040
[email protected]
CHIESA EVANGELICA VALDESE E METODISTA
Calle Lunga S. Maria Formosa, Castello, 5170 - 30124
Venezia
tel. +39 041 5227549
[email protected]
CHIESA DEI GRECI ORTODOSSI
Ponte dei Greci, Castello, 3412 - 30122 Venezia
tel. +39 041 5225446
www.ortodossia.it/catt-gio.html
CHIESA ANGLICANA SAINT GEORGE’S
Campo San Vio – Dorsoduro, 720 – 30123 Venezia
tel. +39 041 5200571
[email protected]
IMPAGINA-3-2011.indd 76
INFO
www.turismovenezia.it
tel. +39 041 5298711
30-05-2011 11:23:37