Ateneo “Federico II”, Napoli – Facoltà di Scienze Corso di laurea triennale in Ottica e Optometria A.A. 2011-2012 Programma dell’insegnamento di Ottica della Contattologia Prof. Luigi De Luca e Laboratorio di Ottica della Contattologia Prof. Fulvio Falanga Posta elettronica: [email protected] Posta elettronica: [email protected] OTTICA della CONTATTOLOGIA ¾ ¾ ¾ ¾ ¾ ¾ ¾ ¾ ¾ ¾ ¾ ¾ ¾ ¾ ¾ ¾ ¾ ¾ ¾ ¾ ¾ ¾ ¾ Storia ed evoluzione delle lenti a contatto. Terminologia contattologica. Classificazione delle lac. Standards nella terminologia dei parametri delle lac. Materiali delle lac. Classificazione, natura dei polimeri, proprietà dei materiali. Caratteristiche fisico-chimiche dei materiali. Caratteristiche ottiche. Biocompatibilità. Bagnabilità e assorbimento idrico. Stabilità chimica e dimensionale. Durezza. Permeabilità (Dk). Trasmissibilità (Dk/L). Flusso d’ossigeno ed EOP. Conduttività termica. Sistemi di costruzione di lac rigide, rigide gas-permeabili, morbide: centrifugazione, tornitura, stampaggio, semi-stampaggio, spin casting. Geometria delle lenti a contatto rigide, rigide gas-permeabili, morbide sferiche, asferiche, ellittiche, bicurve, tricurve, multicurve, toriche interne ed esterne. Caratteristiche delle lac tricurve, raggio base, flange, diametro totale, zona ottica, ampiezza di flangia, potere, bordi, profondità sagittale. La cornea (cenni di anatomia, fisiologia e topografia corneale). Il sistema lacrimale e la sua funzionalità. Palpebre e congiuntiva. Metabolismo corneale e lenti a contatto: ossigenazione e edema corneale. ¾ Fasi preapplicative: anamnesi, motivazioni, ispezione esterna del bulbo oculare, indicazioni e controindicazioni, esame della funzione visiva, esame topografico, pupillografico e aberrometrico, valutazione della funzione lacrimale. ¾ Test lacrimali, quantitativi e qualitativi, esame del menisco lacrimale, Schirmer, Schirmer 1, Schirmer 2, test di Jones, turn-over della secrezione lacrimale, test del rosa bengala, test del verde di Lissamina, Break up time (BUT), black line, test del lisozima, test di Dohlmann, ferning test (test della felcizzazione), nibut, test del PH, test di dinamica lacrimale. ¾ Correzione delle ametropie sferiche ed astigmatiche con lac rigide, rigide gaspermeabili sferiche: sistemi di neutralizzazione dell’ametropia. ¾ Ottica delle lac, il menisco lacrimale, gli effetti legati alla eliminazione della distanza apice-corneale occhiale. ¾ Scelta del raggio base per lac sferiche. ¾ Lenti a contatto rigide, rigide gas-permeabili, tecniche applicative. ¾ Calcolo teorico del potere della lac. ¾ Lenti toriche: toro interno e toro esterno. ¾ Calcolo del II raggio lac toro interno. ¾ Lenti a contatto morbide, tecniche applicative e controlli. ¾ Lenti a contatto morbide toriche. ¾ Sistemi di stabilizzazione dell’asse, troncatura, prisma, dinamica. ¾ Sistemi di controllo e orientamento dell’asse, lars, orario antiorario, metodo De Luca. ¾ Sistemi di manutenzione, termico, chimico. ¾ Lenti a contatto morbide disposable, giornaliere, settimanali, quindicinali e mensili. ¾ Lenti speciali: lenti a contatto a geometria inversa, lenti a contatto gemellate, lenti a contatto a incavo, lenti a contatto ibride, lenti a contatto a calco. ¾ Ortocheratologia. ¾ Applicazioni particolari; keratocono, post chirurgia. ¾ Consegna e controlli post applicativi. ¾ Problematiche post applicative, scale di gradazione e sistemi valutativi. ¾ Patologie possibili relative all’uso di lac. LABORATORIO di OTTICA della CONTATTOLOGIA ¾ ¾ ¾ ¾ ¾ ¾ ¾ ¾ ¾ Oftalmometro, descrizione ed uso in contattologia. Rilevazione parametri corneali. Lampada a fessura, descrizione ed uso, tecniche d’illuminazione. Esame biomicroscopico dell’occhio esterno. Esame della funzione lacrimale. Valutazione della funzione lacrimale. Esame topografico, aberrometrico e pachimetrico della cornea. Esame pupillografico. Procedure per l’applicazione ed il controllo delle lac rigide e morbide. ¾ ¾ ¾ ¾ ¾ ¾ ¾ ¾ ¾ ¾ ¾ ¾ Determinazione dei parametri fisici delle lac rigide e morbide. Tecniche applicative. La topografia corneale come ausilio nella progettazione delle lac. Metodi di controllo dell’applicazione delle lac, pattern fluoresceinico con relative immagini, acuità visiva. Valutazione dell’applicazione di lac morbide toriche. Tecniche applicative in Ortocheratologia. Tecniche applicative particolari; keratocono, post chirurgia. Sistemi di manutenzione. Gestione delle lac da parte dell'ametrope. Educazione, training, la compliance. Grading Scales. Visite di controllo. TESTI CONSIGLIATI L’esame può essere preparato con l’ausilio di: 1. Lupelli L., Fletcher R., Rossi A. Contattologia. Una guida clinica. Medical Books 2. Rossetti A., Gheller P. Manuale di Optometria e Contattologia. Zanichelli editore FREQUENZA La frequenza del modulo di laboratorio di ottica della contattologia è obbligatoria. La frequenza del modulo di ottica della contattologia è fortemente consigliata. MODALITÀ D’ESAME L'esame è articolato in una prova scritta (domande a scelta multipla e aperte), una prova orale, e una prova pratica. Esami propedeutici: Tecniche fisiche per l’optometria e laboratorio.