La Psichiatria

annuncio pubblicitario
Relazione e Supporto
Sociale nei Disturbi Psichici
La Psichiatria
Torino
16 gennaio 2016
Dott. Gianluca Baiardi
Torino
16/01/2016
Relazione e Supporto Sociale nei Disturbi
Psichici
Dott. Baiardi
La Psichiatria
 La psichiatria ha per oggetto i disturbi psichici, o mentali,
e ne studia la natura e i rimedi. Per disturbi psichici si
intendono sia quei comportamenti devianti, sia anche
quegli stati di sofferenza soggettiva, che sono
ragionevolmente attribuibili a disfunzione, cioè a
patologia, della normale capacità individuale di elaborare
i dati dell'esperienza. Non rientrano dunque nella
psichiatria né i comportamenti devianti di interesse
strettamente criminologico, dove la capacità di elaborare
l'esperienza ordinaria non è di per sé patologicamente
alterata, né quelle sofferenze soggettive, come per
esempio la depressione del lutto oppure la risposta di
ansia o di panico a situazioni rischiose, che possono
essere intese come elaborazioni commisurate all'evento
Giovanni Jervis
Enciclopedia delle scienze sociali (1997)
Torino
16/01/2016
Relazione e Supporto Sociale nei
Disturbi Psichici
Dott. Baiardi
 La salute non è
 Uno stato di
sofferenza
psichica,
prolungato nel
tempo, che
incide sul
vivere
quotidiano
dell'individuo,
causando
molti altri
problemi sul
piano affettivo,
sociorelazionale e
lavorativo.
Torino
16/01/2016
M
a
S
l
a
a V
l
t s
u
t .
t
i
e
a
Relazione e Supporto Sociale nei
Disturbi Psichici
soltanto
“assenza di
malattia”, non è
neppure uguale
a semplice
“normalità” e
non indica,
infine, una forma
di adattamento
assoluto ed
acritico al
proprio ambiente
sociale.
Dott. Baiardi

 Con l'espressione
malattia mentale,
si fa riferimento
all'insieme di
quelle condizioni,
i disturbi mentali,
caratterizzate da
alterazioni nei
pensieri, nei
comportamenti
e/o nell'umore,
accompagnate da
sofferenza e, in
alcuni casi da
deterioramento
delle funzioni
mentali
Torino
16/01/2016
M
a
S
l
a
a V
l
t s
u
t .
t
i
e
a
Relazione e Supporto Sociale nei
Disturbi Psichici
Con l'espressione salute
mentale, secondo la
definizione dell‘ OMS, si fa
riferimento ad uno stato di
benessere emotivo e
psicologico nel quale
l'individuo è in grado di
sfruttare le sue capacità
cognitive o emozionali,
esercitare la propria
funzione all'interno della
società, rispondere alle
esigenze quotidiane della
vita di ogni giorno, stabilire
relazioni soddisfacenti e
mature con gli altri,
partecipare
costruttivamente ai
mutamenti dell'ambiente,
adattarsi alle condizioni
esterne e ai conflitti interni.
Dott. Baiardi
Come distinguere la salute dalla
sofferenza personale
malattia?
è malato mentale chi sente, soggettivamente,
una qualche sofferenza
normalità statistica
il malato è colui che
assume comportamenti o
atteggiamenti diversi dalla
maggioranza
Integrazione socioculturale
CRITERI
il malato è colui che non è
adeguatamente integrato nella società
etichettamento
è malato colui che viene
definito tale da una figura
professionale competente
in materia
sintomatico-descrittivo
una persona viene definita “malata” se presenta
alcuni sintomi, indicati in un manuale diagnostico
come specifici di una determinata patologia
Torino
16/01/2016
Relazione e Supporto Sociale nei
Disturbi Psichici
Dott. Baiardi
Psicosi - Schizofrenia
 La schizofrenia, dal greco schizo (scindo) e phren (mente),
ossia “scissione della mente”, è uno dei disturbi mentali
più gravi. Il primo ad utilizzare questo termine fu lo
svizzero Eugen Bleuler, nel 1908.
 Circa una persona su cento soffre di questo disturbo,
caratterizzato da episodi psicotici acuti durante i quali il
soggetto perde la capacità di distinguere la realtà
dall’immaginazione, manifesta evidenti alterazioni delle funzioni
psichiche ed una pesante destrutturazione della propria identità
personale.
 La schizofrenia colpisce a un certo punto della loro vita circa lo
0,3-0,7% delle persone. Ciò corrisponde a una prevalenza di 24
milioni di persone in tutto il mondo nel 2011. Essa si verifica 1,4
volte più frequentemente nei maschi rispetto alle femmine e di
solito appare prima negli uomini.
Schizophrenia, World Health Organization, 2011
Torino
16/01/2016
Relazione e Supporto Sociale nei
Disturbi Psichici
Dott. Baiardi
Segni e sintomi - POSITIVI
Allucinazioni:
sono
percezioni
senza oggetto,
non nel
Deliri:
c. Disturbi formali
d.
del
comportamento:
del pensiero:
consistono
originate
cioè
da uno
stimolo
esterno,
ma
sono
convinzioni
errate
chefisico
nascono
dalogica
una
si tratta
fatto
che
diil disturbi
soggetto
nell’articolazione
può
agire
spesso
inche
modo
e
appaiono
alinterpretazione
soggetto come assolutamente
reali.
Possono
sbagliata
dell’esperienza
e non
sono
razionale
strano,
eccessivamente
del
pensiero.
I
impulsivo,
discorsi
appaiono
inadeguato
interessare
tutti gli organi
di senso,
macultura
le più diffuse
sono
spiegabili
facendo
riferimento
alla
e
alla
confusi,
alla
situazione
nonInhanno
o comunque
uno scopo
bizzarro.
benpuò
definito
quelle
uditive.
quest’ultime
il soggetto
sentiree
società in cui il paziente vive. Queste convinzioni
risultano
spesso
semplici
“insalate
suoni, rumori,
ma piùincoerenti,
frequentemente
voci umane,
che
sono
impermeabili
alla
critica,
cioè
è
impossibile
possono
discutere
tra loro
o commentare
il suo
di parole”
composte
per
pura assonanza
rendere
consapevole
ilinsoggetto
della loro
comportamento,
spesso
modo
offensivo
o
fonetica.
infondatezza
provocatorio. attraverso un’argomentazione
puramente razionale. Esistono diversi deliri tipici, tra
i quali:
‐ i deliri persecutori;
‐ i deliri di riferimento;
‐ i deliri di furto o di inserzione del pensiero.
Torino
16/01/2016
Relazione e Supporto Sociale nei
Disturbi Psichici
Dott. Baiardi
Segni e sintomi - NEGATIVI
Sintomi “negativi” (che tolgono qualcosa alla
normale attività psichica)
a. Appiattimento emotivo: è manifestato dal
volto immobile e inespressivo
b. Apatia: incapacità di provare emozioni,
soprattutto positive, e mancanza di interesse
per qualsiasi attività
c. Asocialità: tendenza a ritirarsi dai rapporti e
dalle situazioni sociali
Torino
16/01/2016
Relazione e Supporto Sociale nei
Disturbi Psichici
Dott. Baiardi
Disturbi dell'umore
 Emozioni, sentimenti ed umore sono stati affettivi. Le prime
insorgono rapidamente, ma hanno una durata limitata nel
tempo (da pochi minuti a qualche ora); i secondi sono più
stabili e prolungati; l'umore, invece, è il tono affettivo di
base che colora l'intera esperienza del soggetto per lunghi
periodi di tempo (mesi o anni). Le alterazioni dell'umore
possono essere di tipo maniacale o depressivo ed hanno
un andamento episodico (si alternano periodi di normalità
ad alcune crisi cicliche).
 È necessario distinguere le alterazioni patologiche dell'umore
da quelli che possono essere stati affettivi fisiologici (ad
esempio la normale tristezza o euforia in presenza di un evento
tragico o gioioso).
 Il tono dell'umore può essere:



Torino
16/01/2016
in asse, se è nella norma;
deflesso o slivellato, sotto la norma (eccesso di tristezza o “depressione”)
elevato o espanso, sopra la norma (eccesso di euforia o “mania”).
Relazione e Supporto Sociale nei
Disturbi Psichici
Dott. Baiardi
Depressione

I pazienti affetti da depressione vivono un profondo senso di sconforto,
non hanno speranze per il futuro, sono molto insicure; la loro vita
quotidiana è resa difficile dalla presenza di alcuni sintomi classificabili in:




Torino
16/01/2016
disturbi dell’affettività. il soggetto è triste, scoraggiato, abbattuto, si dispera, piange,
si chiude in sé stesso e soffre; è caratterizzato da anedonia (incapacità di provare
piacere), indifferenza per ciò che accade intorno e per le persone che gli stanno
vicino,;
disturbi cognitivi e del pensiero: è caratterizzato da calo della concentrazione,
rallentamento del pensiero, il paziente ha scarsa autostima, si sente inadeguato,
incapace, inferiore agli altri, pensiero della morte sia come paura per problemi
ipocondriaci, sia come tentativo di suicidio per smettere di soffrire, allucinazioni
uditive, dello schema corporeo, gustative, olfattive, in minor numero visive; nelle
depressioni psicotiche si hanno idee deliranti gravi di colpa, persecuzione, rovina
economica.;
disturbi somatici e neurovegetativi . disregolazione del ciclo sonno-veglia,
alterazione dell’appetito per perdita del piacere alimentare, astenia, affaticabilità,
pesantezza psicofisica e torpore, calo della libido e dell'efficienza sessuale, sintomi
cardiovascolari, sintomi gastrointestinali, sintomi urogenitali;
disturbi psicomotori: caratterizzati da rallentamento fisico oltre che del pensiero; il
paziente è inetto, resta a letto tutto il giorno, non si interessa della sua igiene
personale, non parla, ha caratteristiche catatoniche come sguardo fisso e
rallentamento dell’attività mimico-gestuale e verbale ;in alcuni casi si ha un
atteggiamento di agitazione psicomotoria con movimenti senza pace portati dall’ansia
e dall'insofferenza
Relazione e Supporto Sociale nei
Disturbi Psichici
Dott. Baiardi
Mania

La mania è una condizione psicologica caratterizzata da grande euforia,
illimitata autostima e fuga dispersiva delle idee, dei progetti e delle attività.
Si differenzia dalla normale gioia o felicità per il suo carattere irrazionale e
per la perdita del contatto con il mondo reale. Gli stati maniacali spesso
compromettono i rapporti sociali e l'attività lavorativa. :



Torino
16/01/2016
Disturbi cognitivo-percettivo: caratterizzato da disturbi delle funzioni intellettive,
del pensiero e della percezione, il paziente si sente iperattivo, anche se a livello
intellettivo il rendimento si rivela scarso perché facilmente distraibile ed
inconcludente, il pensiero è accelerato, ma sempre superficiale e scherzoso, è
presente una elevata autostima con scarsa capacità di critica e di giudizio sui
propri limiti, che possono portare ad atteggiamenti pericolosi, può possedere
delle lievi idee deliranti di persecuzione e di riferimento, Comparsa di sintomi
psicotici come il delirio + mania confusa con perdita delle associazioni mentali e
dei riferimenti spazio-temporali, intensa agitazione psicomotoria, fenomeni
allucinatori uditivi
Disturbi psicomotori: l’accelerazione del pensiero è accompagnata da una
iperattività motoria, fisica, gestuale e verbale (logorrea).
Disturbi somatovegetativi: si hanno iperfagia con aumento del peso, per
aumentato piacere gustativo, o dimagrimento per aumentata attività motoria,
diminuita affaticabilità nonostante l’iperattività motoria, disregolazione del ritmo
sonno-veglia per diminuita durata del sonno, senza patire l’insonnia, aumento
della libido con disinibizione e ipersessualità.
Relazione e Supporto Sociale nei
Disturbi Psichici
Dott. Baiardi
Disturbi dell'umore unipolari
 Disturbo depressivo maggiore


Epidemiologia: prevalenza del 10-25% nella popolazione
femminile e del 5-12% in quella maschile;
Esordio: principalmente tra i 20 e i 30 anni, ma può
comparire a qualsiasi età
 Disturbo distimico


Epidemiologia: prevalenza del 6% con frequenza maggiore
nel genere femminile di 2-3 volte rispetto genere maschile
Esordio: si distingue un disturbo distimico precoce, prima
dei 21 anni, e un disturbo distimico tardivo
 Disturbo maniacale o ipertimico


Torino
16/01/2016
Epidemiologia: prevalenza del 0,1-0,5% con frequenza
maggiore nei soggetti maschi
Esordio: tra i 15 e i 35 anni
Relazione e Supporto Sociale nei
Disturbi Psichici
Dott. Baiardi
Disturbi dell’umore bipolari
 Disturbo bipolare I


Epidemiologia: prevalenza del 0,4-1,6% con uguale
distribuzione tra i sessi
Esordio: tra i 15 e i 40 anni
 Disturbo bipolare II


Epidemiologia: prevalenza del 0,5% con frequenza
leggermente superiore nel sesso femminile
Esordio: più tardivo rispetto al disturbo bipolare I, tra i 30 e i
50 anni
 Disturbo ciclotimico


Torino
16/01/2016
Epidemiologia: prevalenza del 0,4-1% con uguale
distribuzione tra i sessi;
Esordio: lento, in età adolescenziale;
Relazione e Supporto Sociale nei
Disturbi Psichici
Dott. Baiardi
Disturbi d’ansia
 I disturbi d’ansia sono disturbi psichici caratterizzati dalla
presenza di un eccesso di ansia che interferisce con il normale
svolgimento della vita quotidiana dell’individuo e rappresenta
una condizione di generale attivazione delle risorse fisiche e
mentali del soggetto che compromette la sua efficienza
funzionale.
 L’ansia è un disturbo mentale molto comune, che colpisce circa
il 25% della popolazione. In alcune situazioni un’ansia moderata
può essere utile, come nel caso dello svolgimento di una prova,
in quanto stimola lo studio e aumenta il livello di attenzione
durante la prestazione. In altri casi però, quando supera certi
limiti e raggiunge livelli troppo elevati, rischia di compromette la
vita dell’individuo.
Torino
16/01/2016
Relazione e Supporto Sociale nei
Disturbi Psichici
Dott. Baiardi
Disturbio di panico
 Il disturbo di panico è caratterizzato da improvvise
sensazioni di paura e terrore (attacchi di panico), spesso
associate all’impressione di una catastrofe imminente,
che si presentano durante il normale svolgimento delle
attività quotidiane. Tale fenomeno è accompagnato da
sintomi di svenimento, soffocamento, tachicardia o dolori
al torace.
 Vi sono due tipi di attacchi di panico inaspettati e
prevedibili.
 Il disturbo di panico coinvolge dall’1,6 al 3% della
popolazione
Torino
16/01/2016
Relazione e Supporto Sociale nei
Disturbi Psichici
Dott. Baiardi
Disturbo d'ansia generalizzato
 È quello più comune.
 È caratterizzato da uno stato d’ansia che persiste per almeno sei




Torino
16/01/2016
mesi.
l'ansia che caratterizza il disturbo non è concentrata o elicitata da un
particolare oggetto o situazione
I sintomi caratteristici sono quelli degli stati d'allarme, contraddistinti
da una condizione psichica di generale attesa apprensiva, e da
numerosi segni e sintomi fisici di attivazione vegetativa
(hyperarousal): si può presentare emicrania, palpitazioni, vertigini e
insonnia, difficoltà a concentrarsi, tensione muscolare, irrequietezza.
Le persone che soffrono di tale disturbo sono spesso timorose,
costantemente preoccupante, apprensive, incapaci di rilassarsi e di
concentrarsi e insonni. Inizialmente il paziente, non riconoscendo di
avere un problema
È un problema che interessa prevalentemente le donne (1,5:1), ed è
stato stimata una prevalenza nel 3-5% della popolazione
Relazione e Supporto Sociale nei
Disturbi Psichici
Dott. Baiardi
Disturbo ossessivo-compulsivo
 Si manifesta in una gran varietà di forme, ma è
principalmente caratterizzato dall‘impossibilità
del soggetto di mancare di compiere alcune
azioni o di avere determinati pensieri;
 è una sintomatologia costituita da pensieri
ossessivi associati a compulsioni (azioni
particolari o rituali da eseguire) che tentano di
neutralizzare l'ossessione.
Torino
16/01/2016
Relazione e Supporto Sociale nei
Disturbi Psichici
Dott. Baiardi
Fobia specifica
 Una fobia specifica, chiamata anche fobia
semplice, è un termine generico per qualsiasi tipo
di disturbo caratterizzato da una irrazionale e
fortissima risposta di paura in coincidenza con
l'esposizione a specifici oggetti o situazioni, nonché
una tendenza ad evitare ostinatamente e
sistematicamente gli oggetti o le situazioni temute.
 la fobia semplice o specifica comprende sia la
reazione di paura in presenza (o nell'attesa) di
particolari oggetti e situazioni, sia un
comportamento di evitamento del contatto diretto
con gli oggetti o le situazioni stesse.
Torino
16/01/2016
Relazione e Supporto Sociale nei
Disturbi Psichici
Dott. Baiardi
I disturdi di personalità
 Il disturbo della p. è definito dall’Associazione americana
di psichiatria e dal suo manuale di riferimento, il DSM IVTR come «un insieme stabile e duraturo di attitudini
mentali o comportamenti (pattern) che discostano
marcatamente dalle aspettative della cultura cui
l’individuo appartiene».
 La natura rigida e inflessibile del disturbo della p. ha
conseguenze fortemente negative sul piano lavorativo e
sociale laddove essa può comportare atteggiamenti
inappropriati e, a volte, illegali.
 Tali conseguenze sono ulteriormente esacerbate dalla
natura egosintonica dei sintomi, ossia dal fatto che le
condotte devianti non sono percepite come tali
Simone Macrì
dall’individuo, che, viceversa, le considera parti integranti
Dizionario di
del proprio ego e pertanto appropriate al contesto.
Medicina Treccani
(2010)
Torino
16/01/2016
Relazione e Supporto Sociale nei
Disturbi Psichici
Dott. Baiardi
L’ASSISTENZA
PSICHIATRICA IN ITALIA
Aspetti legislativi
Torino
16/01/2016
Relazione e Supporto Sociale nei
Disturbi Psichici
Dott. Baiardi
Legge 14 febbraio 1904 n. 36:
“Disposizioni e
regolamento sui manicomi e sugli alienati”

Art. 1: “debbono essere
custodite e curate nei manicomi
le persone affette per
qualunque causa da
alienazione mentale, quando
siano pericolose a sé o agli altri
o riescano di pubblico scandalo
e non siano e non possano
essere convenientemente
custodite e curate fuorché nei
manicomi ...”





Torino
16/01/2016
Relazione e Supporto Sociale nei
Disturbi Psichici
finalita' non terapeutiche , ma di
custodia
Subordinazione del ricovero in
ospedale psichiatrico ad un
provvedimento dell’autorità
giudiziaria
Orientamento verso la tutela
della società
internato veniva
immediatamente privato dei
diritti civili
Il paziente ricoverato in via
definitiva era iscritto nel
casellario giudiziario
Dott. Baiardi
La mini riforma del 1968
POSSIBILITA’ DEL RICOVERO
VOLONTARIO IN OSPEDALE
PSICHIATRICO (possibilità del
ricovero su richiesta del malato
e abolizione dell’obbligo della
annotazione sul casellario
giudiziario)
 DEFINIZIONE PIU’
CHIARAMENTE SANITARIA
DELLE STRUTTURE
MANICOMIALI (definizioni di
standard relativi al numero
massimo di degenti per
struttura e alle caratteristiche
dell’organico)
 POSSIBILITA’ DI COSTITUIRE
CENTRI DI IGIENE MENTALE
(con il compito prevalente di
seguire i pazienti dimessi)

Torino
16/01/2016
 Mancanza di
collegamento tra
assistenza intra-ed
extra-ospedaliera
 Sostanziale assenza
di un’assistenza
psichiatrica
territoriale alternativa
a quella manicomiale
Relazione e Supporto Sociale nei
Disturbi Psichici
Dott. Baiardi
Legge 180 del 13 maggio 1978 (legge Basaglia) /
legge 833 del 23/12/1978
“Istituzione del Servizio Sanitario Nazionale”
 I PRINCIPI







Torino
16/01/2016
Superamento dell’ospedale
psichiatrico
Spostamento dell’assistenza
psichiatrica sul territorio
Integrazione della psichiatria
con il SSN
Destigmatizzazione della
malattia mentale
DIGNITA’ AL SOFFERENTE
PSICHICO (consenso)
Competenze e responsabilità
degli operatori
Tutela della salute mentale




blocco dei nuovi ricoveri in ospedale
psichiatrico
Creazione dei servizi psichiatrici
territoriali
Costituzione dei servizi psichiatrici di
diagnosi e cura (SPDC) all’interno
degli ospedali generali, integrati nel
dipartimento di salute mentale
(DSM) e dotati di non più di 15 posti
letto dove effettuare tutti i ricoveri
psichiatrici, sia quelli volontari che
quelli obbligatori
Regolamentazione delle procedure
relative ai trattamenti sanitari
obbligatori (TSO), da considerare
eventi straordinari da effettuarsi nel
rispetto della dignità della persona e
dei diritti civili e politici
Relazione e Supporto Sociale nei
Disturbi Psichici
Dott. Baiardi
Con la legge 833 del 23/12/1978
“Istituzione del Servizio Sanitario Nazionale”
nelle regioni, dall’1/1/1979, avviene
l’istituzione dei Servizi psichiatrici delle
U.S.L (poi A.S.L - D. Lgs. 30/12/1992 n.
502, D. Lgs. 19/06/1999 n. 229)
Torino
16/01/2016
Relazione e Supporto Sociale nei
Disturbi Psichici
Dott. Baiardi
IL DIPARTIMENTO DI
SALUTE MENTALE (D.S.M.)
 Attività di coordinamento e di
programmazione delle attività territoriali
ed ospedaliere dell’assistenza
psichiatrica e delle strutture che
operano nella stessa ASL
 Include:



Torino
16/01/2016
Il centro di salute mentale (CSM)
Il servizio psichiatrico di diagnosi e cura
(SPDC)
Le strutture residenziali e semi-residenziali
Relazione e Supporto Sociale nei
Disturbi Psichici
Dott. Baiardi
•Strutture relativamente piccole
(massimo 20 posti) a diverso grado
Sede organizzativa del servizio e
di protezione
Servizio Psichiatrico
punto
di coordinamento
dell’attività sul
Centro di
•Accesso sulla
base die programmi
di Diagnosi
Cura
territorio
Salute Mentale
terapeutico-riabilitativi,
tenendo
(SPDC – Repartino)
Svolge:
–conto:
attività ambulatoriali e domiciliari,
Situato presso l’Ospedale Generale
presenza di rilevanti problemi
–della
consulenze,
• Provvede alla cura di pazienti che
salute
–difiltro
per mentale
i ricoveri,
necessitano di trattamenti medici con
o della
dannosità
–dell’assenza
programmazione
terapeutica,
ricovero in ambiente ospedaliero
rete
o sociale
–della
attività
di familiare
informazione
e di di
• Trattamento sanitario volontario
DSM
assistenza
supporto alle famiglie dei pazienti
(TSV) o obbligatorio (TSO)
della presenza di disabilità che
Day-hospital
e Centro
Diurno
• 1 letto ogni 10.000
abitanti
Strutture destinate ad ospitare soggetti non consentano autonomia
nell’abitare e nelle attività della vita
che necessitano
Strutture durante il giorno di
quotidiana
interventi
terapeutici e di
Residenziali
Strutture
risocializzazione sulla base di
Ospitalità per periodi medio-lunghi
semiresidenziali
programmi di breve, medio e lungo
termine
Torino
16/01/2016
Relazione e Supporto Sociale nei
Disturbi Psichici
Dott. Baiardi
“Accertamenti e trattamenti sanitari volontari e
obbligatori”
legge 180 del 13 maggio 1978
 Art. 2: “... la proposta di trattamento sanitario
obbligatorio può prevedere che le cure vengano
prestate in condizioni di degenza ospedaliera
solo se:



Torino
16/01/2016
esistono alterazioni psichiche tali da richiedere
urgenti interventi terapeutici
gli interventi non vengono accettati dall’infermo
non vi sono le condizioni e le circostanze che
consentano di adottare tempestive ed idonee
misure sanitarie extra-ospedaliere
Relazione e Supporto Sociale nei
Disturbi Psichici
Dott. Baiardi
Caratteristiche del TSO
 Evento straordinario
 Finalizzato alla tutela della salute mentale del





Torino
16/01/2016
paziente (non è una misura di difesa sociale)
Disposto dall’autorità sanitaria
Attivato solo dopo aver ricercato, con ogni iniziativa
possibile, il consenso del paziente per un intervento
volontario
Proposto e convalidato solo dopo aver
effettivamente visitato il paziente (reato di falso
ideologico e sequestro di persona)
Procedura attivabile solo in caso di urgenza, gravità,
inevitabilità
Presenza di garanzie e tutele per l’assistito
Relazione e Supporto Sociale nei
Disturbi Psichici
Dott. Baiardi
Procedure per il trattamento
sanitario obbligatorio (TSO)
 La proposta può essere effettuata da qualsiasi medico, la




Torino
16/01/2016
convalida della proposta può essere effettuata solo da un
medico afferente alla struttura pubblica
Il provvedimento emanato dal Sindaco deve essere notificato
entro 48 ore al Giudice Tutelare che, entro 48 ore, convalida o
meno il provvedimento, dandone comunicazione al Sindaco
La durata massima di una proposta di TSO per malattia
mentale è di 7 giorni
Nel caso sia necessario prolungare il TSO, il medico
responsabile dell’SPDC nel quale è ricoverato il paziente
propone al Sindaco un prolungamento indicando la durata
presumibile del trattamento stesso
La cessazione del TSO deve essere comunicato al Sindaco e al
Giudice Tutelare
Relazione e Supporto Sociale nei
Disturbi Psichici
Dott. Baiardi
Grazie a Tutti per l’attenzione
Torino
16/01/2016
Relazione e Supporto Sociale nei
Disturbi Psichici
Dott. Baiardi
Bibliografia di consultazione
 Jervis, G. (1997) Enciclopedia delle scienze





Torino
16/01/2016
sociali. Treccani
Macrì, S. (2010) Dizionario di Medicina Treccani
Kaplan, H.I. (1997) Psichiatria Clinica - Pocket
Handbook Centro Scientifico Internazionale, Torino
Galimberti, U. (1992). Dizionario di psicologia,
Utet, Torino (Nuova edizione: Enciclopedia di
Psicologia, Garzanti, Milano, 1999).
Garzotto, N., Lattanzi, M. (1989) Elementi Teorici e
Pratici di Psichiatria per Infermieri ed Operatori
di Base. Piccin, Padova
Del Giudice G. (1998) La Riforma Psichiatrica in
Italia, Trieste
Relazione e Supporto Sociale nei
Disturbi Psichici
Dott. Baiardi
Scarica