19-03-2012 9:30 Pagina 311 14 EPATITE A C A P I T O L O M1_14 Cap 14 0311-0340:M1_14 Cap 14 0311-0340 Glossario (PNLG, 2002) Allerta epidemica: caso di epatite A in una comunità chiusa in cui la maggior parte delle persone sia verosimilmente suscettibile all’infezione Analisi economica: valutazione analitica dei costi e delle conseguenze di interventi sanitari alternativi Caso di epatite A: diagnosi eziologica attraverso la determinazione degli anticorpi anti-HAV della classe IgM Caso secondario: soggetto che manifesta l’esordio clinico dopo almeno 14 giorni dall’inizio dei sintomi nel caso indice e non oltre le sei settimane Comunità aperta: gruppo di persone che vive nella stessa regione, provincia o città, ma non condivide la stessa abitazione, luogo di lavoro, svago o altro Comunità chiusa: gruppo di persone che condivide la stessa abitazione, luogo di lavoro o di svago. Esempi di comunità chiuse sono, oltre alle abitazioni, gli ospedali, gli asili, le scuole, le residenze per anziani Contatto: individuo che è o è stato in contatto con il caso Endemia: livello di presenza superiore alla norma di una caratteristica o di una malattia Epatopatia cronica: malattia del fegato di durata superiore a sei mesi Epidemia: incremento non casuale, rispetto a quanto atteso, dell’incidenza di epatite A Focolaio epidemico: epidemia limitata a un incremento localizzato nell’incidenza di una malattia HAV: virus dell’epatite A Ipertransaminasemia: aumento dei valori normali delle transaminasi (aminotransferasi) Ittero: comparsa di colore giallo alle sclere o dell’intero corpo Modello economico-decisionale: rappresentazione sintetica delle alternative decisionali basata sull’analisi economica Revisione sistematica (Cochrane): individuazione, raccolta, valutazione e sintesi delle evidenze disponibili sull’efficacia e sulla sicurezza di un intervento sanitario L’epatite A negli ultimi anni è stata in Italia la forma più frequente di epatite acuta. Il quadro clinico dell’epatite A acuta è indistinguibile da quello degli altri tipi di epatite. Nei bambini, soprattutto se di età inferiore ai 6 anni, l’infezione decorre asintomatica nella maggior parte dei casi (70%); talvolta si accompagna a segni e sintomi che non richiamano per niente il quadro tipico dell’infiammazione del fegato. Con l’aumentare dell’età, e soprattutto nell’adolescente e nel giovane adulto, in oltre il 70% dei casi, l’epatite A si dimostra nella sua interezza: i sintomi Tabella 14.1 più comuni, insorti spesso acutamente, sono: stato di malessere, anoressia, nausea, dolori addominali, ittero, urine di colore scuro e scolorimento delle feci. La febbre (38-39 °C) può essere presente, ma spesso non si riscontra quando il paziente giunge all’osservazione del medico. La diarrea è più frequente nei bambini che negli adulti. Splenomegalia e adenopatia cervicale sono presenti nel 10-20% dei pazienti (tab. 14.1). La malattia acuta ha una durata di una-tre settimane e può essere seguita da un periodo prolungato di stanchezza. L’elevazione dell’attività degli enzimi della Quadro clinico dell’epatite A in una grande epidemia (8647 pazienti a Shangai nel 1988) Sintomi Ittero Perdita di peso Stato di malessere Febbre Nausea Dolore addominale Artralgia Reperti clinici 84% 82% 80% 76% 69% 37% 7% Epatomegalia Splenomegalia Esantema Lieve edema Petecchie 87% 9% 3% 2% 2% Complicazioni Colestasi Sanguinamenti dall’apparato gastro-intestinale superiore Trombocitopenia, sindrome di Guillain-Barré, aplasia midollare, anemia emolitica autoimmune, mielite trasversa, neurite ottica 1,6-5,3% 0,5-1,2% < 0,1% ciascuna M1_14 Cap 14 0311-0340:M1_14 Cap 14 0311-0340 19-03-2012 9:30 Pagina 312 312 14 - EPATITE A citolisi (soprattutto le aminotransferasi) è già presente prima dell’inizio del quadro clinico e può persistere per molte settimane: tuttavia entro qualche mese dall’esordio della malattia, gli enzimi tornano sempre a livelli normali. La bilirubina può raggiungere livelli elevati (fino e oltre i 20 mg/dL): essa è di tipo misto, cioè è ugualmente suddivisa in bilirubina coniugata e non coniugata. Si riscontra spesso un’elevazione delle g-globuline: sono soprattutto elevate le immunoglobuline della classe M. Rare nell’adolescente e nel giovane adulto le forme colestatiche, che si ritrovano nel 10% degli adulti. Negli ultimi anni sono state descritte forme ricorrenti di epatite A, presenti nel 4-20% dei pazienti sintomatici. In questi casi si assiste a una recrudescenza dei segni clinici e a un peggioramento degli indici biochimici d’infiammazione del fegato dopo un periodo di apparente benessere, durato settimane o mesi. Durante queste recrudescenze il virus viene eliminato di nuovo con le feci. Anche in questi pazienti la guarigione completa è sempre la regola. Non c’è nessuna progressione verso forme croniche (Koff RS, 1998). Le forme fulminanti sono presenti nello 0,35% dei casi sintomatici, rappresentano tuttavia il 10-20% sul totale delle epatiti virali fulminanti. L’insorgenza di un’epatite fulminante è resa più facile in soggetti che soffrivano già di un’epatite cronica da virus dell’epatite C (HCV) (Vento S et al., 1998). La morbilità non è maggiore nelle donne in stato di gravidanza, né il decorso dell’infezione è più grave. Non sono mai state riscontrate malformazioni fetali, come conseguenza di un’infezione da HAV nella madre in gravidanza. Di recente è stata proposta un’associazione fra infezione da HAV e malattie delle arterie coronarie ed è stata sollevata la possibilità che questo virus possa giocare un ruolo causale nell’aterogenesi (Zhu J et al., 2000). EZIOLOGIA Agli inizi degli anni ’70 venne identificato il virus dell’epatite A nelle feci, mediante la microscopia elettronica e finalmente nel 1979 fu possibile coltivarlo in colture cellulari. L’HAV appartiene alla famiglia dei Picornaviridae (che comprende gli enterovirus e i rinovirus), genere hepatovirus. Ha un diametro di 27 nm: è formato da un genoma RNA di 7478 nucleotidi, a elica singola, circondato da una parete proteica formata da 60 copie, ognuna delle quali costituita da quattro diverse proteine strutturali (VP1, VP2, VP3 e VP4). La moltiplicazione virale avviene nel citoplasma della cellula. L’HAV può essere inattivato con la bollitura (100 °C per un minuto) o quando trattato con formaldeide o con cloro. L’HAV viene inattivato anche dall’esposizione ai raggi ultravioletti (Wang CH et al., 1995): l’inattivazione non sembra compromettere l’antigenicità del virus, per cui questa metodologia è stata proposta per la preparazione di un vaccino. Nonostante una notevole variabilità della sequenza nucleotidica, tutti i ceppi di virus sono immunologicamente indistinguibili e appartengono quindi a un unico sottogruppo (Nainan OV et al., 2005). EPIDEMIOLOGIA Fino a quando non si sono rese disponibili, negli ultimi anni, le prove sierologiche specifiche per i singoli virus epatitici, i casi di epatite virale venivano definiti come “infettivi” o “da siero” a seconda dei dati anamnestici ed epidemiologici a disposizione. I casi di epatite A erano più spesso classificati come “infettivi”. L’epatite A è diffusa in tutto il mondo. In alcune aree essa è altamente endemica, in particolare nell’America centrale e meridionale, in Africa, in Medio Oriente, in Asia e nel Pacifico occidentale (fig. 14.1). L’uomo è l’unica riserva del virus; non esiste uno sato di portatore cronico di HAV. Non esistono insetti o animali vettori. VIE DELL’INFEZIONE L’HAV si trasmette per via oro-fecale, per contatto da persona a persona o per ingestione di acqua o di cibi contaminati (soprattutto molluschi, latte e altri alimenti). La diffusione del virus è facilitata dall’eccezionale stabilità del suo capside, anche nell’ambiente acido dello stomaco: il passaggio da una persona all’altra è facilitato dalla scarsa igiene personale e dall’affollamento. Nonostante la possibilità di trasmissione attraverso l’acqua potabile, le epidemie, insorte attraverso questa via, sono infrequenti e sono dovute per lo più a inquinamento con liquami o per acqua non adeguatamente trattata. In Italia i principali fattori di rischio sono il consumo di frutti di mare crudi (Salamina G et al., 1998) e i viaggi in aree a elevata endemia, come l’Africa equatoriale e l’India (tab. 14.2). Importanza dell’igiene personale Di recente è stata descritta un’epidemia di epatite A in seguito all’uso di bicchieri contaminati in un pub, il cui barman era nella fase di incubazione dell’epatite A e che quindi eliminava con le feci grandi quantità di virus (Sundkvist T et al., 2000): fra coloro che avevano consumato bevande nei 15 giorni precedenti l’ittero del barman vennero identificati 10 casi di epatite A. Viene sottolineata l’importanza dell’igiene personale in coloro che maneggiano e servono cibi. M1_14 Cap 14 0311-0340:M1_14 Cap 14 0311-0340 19-03-2012 9:30 Pagina 313 313 14 - EPATITE A Alta/molto alta Intermedia Bassa/molto bassa Figura 14.1 Diffusione nel mondo dell’epatite A (Van Damme P et al., 2003) Tabella 14.2 Rischio attribuibile nella popolazione italiana – SEIEVA 1994-1996 Fattori di rischio Consumo di frutti di mare crudi Viaggi in aree ad alta endemia Convivenza con bambini che frequentano l’asilo nido Rischio attribuibile nella popolazione 33,3% 25,4% vazione virale, non è efficace sull’HAV, che, come abbiamo visto, è sprovvisto d’involucro lipoproteico (Mannucci PM et al., 1994). Il virus può essere presente nella saliva, ma la trasmissione per questa via non è stata dimostrata. Non esistono apprezzabili variazioni stagionali nell’incidenza dell’epatite A. 2,4% DIFFUSIONE DEL VIRUS DAL SOGGETTO INFETTATO Di recente sono state identificate altre fonti di diffusione dell’HAV, quali asili nido e scuole materne (Venczel LV et al., 2001), centri di terapia intensiva neonatale, uomini omosessuali, persone che fanno uso di droghe pesanti per via venosa (Villano SA et al., 1997) o di concentrati di fattori della coagulazione e infine campi di rifugiati (Kaic B et al., 2001). Contrariamente a quanto avviene per la altre malattie infettive, nelle comunità infantili i primi casi sintomatici (con ittero) si manifestano nei contatti con adulti (per esempio nel personale degli asili nido o delle scuole materne); la maggior parte dei bambini rimane asintomatica o presenta sintomi aspecifici. La trasmissione quindi da bambini infetti avviene spesso prima che si manifesti il caso indice (Bonanni P et al., 1998). Durante la fase viremica della malattia, il virus può essere trasmesso per via ematica: è quanto avviene molto raramente nei soggetti emofilici, in seguito alla somministrazione di fattore VIII, presumibilmente ottenuto da soggetti in fase preclinica della malattia. Il normale metodo solvente-detergente, usato per l’inatti- La diffusione del virus dal soggetto ammalato dura per 1-3 settimane: le persone infettate trasmettono facilmente il virus da 1-2 settimane prima dell’inizio della malattia, quando la sua concentrazione nelle feci è molto elevata. Il rischio diminuisce con l’inizio della sintomatologia ed è minimo nella settimana dopo l’inizio dell’ittero. ANDAMENTO ATTUALE DELLA DIFFUSIONE DELL’INFEZIONE La grande maggioranza dei casi di epatite A si manifesta in modo sporadico o endemico: nel passato si verificavano epidemie ogni 5-10 anni. Nei paesi sviluppati la malattia è in netto declino, probabilmente per il miglioramento della situazione igienico-sanitaria. Oggi essa non si presenta più con le grandi ondate epidemiche, ma con fiammate, relativamente localizzate a una città o al massimo a una regione. M1_14 Cap 14 0311-0340:M1_14 Cap 14 0311-0340 19-03-2012 9:30 Pagina 314 314 14 - EPATITE A Tabella 14.3 Tassi d’incidenza (x 100.000) di epatite A, per anno e per classi di età – SEIEVA 1985-2002 (Mele A et al. 2003; Mele A, 2004) Classi di età (anni) ’85 ’86 ’87 ’88 ’89 ’90 ’91 0-14 15-24 ≥ 25 Totale 29 16 2 10 4 7 3 4 6 6 1 2 4 5 1 2 2 4 2 2 3 5 2 2 8 7 2 4 Anno ’92 ’93 11 15 2 6 Epidemia di epatite A in Puglia In Puglia l’epatite A è una malattia endemica con un’incidenza annuale che va da 1,8 a 66,2 casi su 100.000 abitanti. Su questa situazione di endemia si manifestano ogni 5-10 anni delle epidemie. Durante il 1996, secondo quanto riportato dalla prof. Cinzia Germinario, si sono verificati 5649 casi di HAV con un’incidenza di 138 casi su 100.000. L’epidemia iniziò nella città di Bari e si diffuse all’intera regione (Germinario C et al., 2000). L’incidenza fu maggiore fra i soggetti di 15-24 anni, con una punta dal febbraio all’agosto. L’anno successivo (1997) ci furono in Puglia ancora 5395 casi di HAV con una punta nel mese di luglio (131,8 casi su 100.000). Nel 1998 e nel 1999 l’infezione gradualmente tornò ai livelli “normali”, caratteristici del periodo interepidemico, con 940 e 438 casi per anno rispettivamente. Il consumo di frutti di mari crudi rappresentò il maggior rischio di malattia, per cui vennero prese misure per ridurre questo rischio. Alla fine del 1997 venne iniziata una campagna di vaccinazione per arrestare la diffusione dell’infezione. Fu deciso di immunizzare i bambini fra i 15 e i 18 mesi di età, come il gruppo che poteva giocare un ruolo nella diffusione dell’infezione. Insieme vennero vaccinati anche i ragazzi di 12 anni (Van Damme P, 2001). Nei paesi in via di sviluppo invece si verificano ancora grandi epidemie, che colpiscono soprattutto i soggetti al di sotto dei 10 anni di vita, molto spesso in modo asintomatico. Di recente grande importanza è stata data al bambino come prevalente soggetto diffusore dell’HAV nell’ambiente (Bartolozzi G, 2000; Staes CJ et al., 2000). Parallelamente al declino delle infezioni asintomatiche del bambino, aumentano i soggetti suscettibili in età adulta, che, quando infettati con l’HAV, presentano spesso forme clinicamente evidenti. Anche nel nostro Paese sono stati messi in evidenza collegamenti fra determinanti sociali e rischio di epatite virale acuta (Malvasio P et al., 1998). 20 18 16 14 12 10 8 6 4 2 0 1985 7 9 3 5 ’94 ’95 ’96 ’97 ’98 ’99 ’00 ’01 ’02 11 14 2 6 5 6 1 3 10 18 3 7 31 57 6 19 8 15 4 6 3 5 2 3 3 5 2 3 5 5 2 3 2 3 2 2 In Italia la diffusione della malattia viene riportata dall’ISTAT (Statistiche della Sanità), dal Ministero della Salute (Bollettino Epidemiologico) e dal Sistema specifico di Sorveglianza dell’Epatite Virale Acuta (SEIEVA), in funzione dal 1985. Come è da aspettarsi i dati numerici non sempre concordano: i dati ISTAT e quelli del Ministero della Salute sono espressi come valori assoluti; quelli del SEIEVA come numero di casi su 100.000 abitanti. Di recente (gennaio-maggio 2004) si è verificata un’epidemia di epatite A in Campania, con circa 600 casi (Boccia D, 2004). I dati del SEIEVA sono riportati nella figura 14.2 e nella tabella 14.3, dalla quale risulta che negli anni 1996-1997 si è verificata un’epidemia di HAV, localizzata essenzialmente alla Puglia. In Italia, secondo i dati ISTAT (tab. 14.4), le notifiche di casi di epatite A sono variate fra i 2097 del 1987 (anno in cui per la prima volta venne fatta statisticamente una distinzione fra le varie eziologie) e i 9937 del 1997: con una fiammata epidemica nel 19921994 e negli anni 1996-1998. Dall’esame della figura 14.3 e della tabella 14.4 si ricava che l’epatite A colpisce in circa la metà dei casi soggetti in età inferiore ai 19 anni. In particolare l’età evolutiva è più colpita quando sia in corso un’epidemia, mentre in situazione di endemicità la percentuale dei soggetti nelle prime due decadi di vita tende ad abbassarsi. La scarsa diffusione dell’infezione, che caratterizza i primi venti anni di vita, permette la progressiva stratificazione dei soggetti suscettibili, che vengono infettati quando penetri nella popolazione l’HAV; a questo punto sono proprio i soggetti delle Epatite A Epatite B Epatite C 1987 1989 1991 1993 1995 1997 1999 2000 2001 2002 Figura 14.2 Tassi d’incidenza delle epatiti virali acute in Italia – SEIEVA 1985-2002 M1_14 Cap 14 0311-0340:M1_14 Cap 14 0311-0340 19-03-2012 9:30 Pagina 315 315 14 - EPATITE A Tabella 14.4 Numero dei casi di epatite A notificati in Italia – ISTAT, Statistiche della Sanità 1987-2003 Anno 0-4 anni 4-9 anni 10-14 anni 15-19 anni 0-19 anni In tutte le età 1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 87 51 37 107 146 313 236 233 158 182 302 120 104 255 520 844 448 438 162 650 375 149 136 357 478 1.185 523 597 182 1.303 391 140 1.178 381 373 1.389 614 679 193 2.084 1.155 460 395 1.100 1.517 3.732 1.821 1.947 695 4.219 2.097 1.157 1.043 2.047 2.364 5.739 3.576 3.591 1.441 8.536 % 0-19 anni sul totale 55 39,8 37,9 53,7 64,2 65 61 54 48 49 Anno 0-14 anni 15-24 anni 0-24 anni In tutte le età % 0-24 anni su/ totale 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003* 2.917 781 442 385 319 475 191 4478 1033 477 376 530 434 169 7395 1814 919 761 849 909 360 9937 2960 1693 1494 1937 1706 1131 74 61 54 51 44 53 32 * Dati provvisori prime due decadi che risultano i più colpiti e, fra questi, i bambini fino a 6 anni saranno quelli che, essendo molto spesso asintomatici, diffondono il virus con maggiore facilità (Staes CJ et al., 2000; Malay S et al., 2000; Bartolozzi G, 2001). In altre parole, il bambino deve essere considerato come l’untore per la diffusione dell’epatite A. Sempre dai dati raccolti dal SEIEVA risulta che i casi di epatite A negli anni 1994-1997 hanno rappresentato oltre il 50% di tutti i casi di epatite di qualsiasi tipo in Italia. Come risulta infatti dall’esame della tabella 14.4 in corso di una fiammata epidemica (anni 1992, 1994 e 1996-1997) il numero dei soggetti infettati al di sotto dei 19 anni si innalza in senso assoluto e percentualmente in confronto a quanto si riscontra al di fuori dei periodi epidemici. In Italia i gruppi a rischio per le infezioni da HAV Figura 14.3 Tassi d’incidenza di epatiti virali acute in Italia per fasce di età – SEIEVA 19852002 55 0-14 anni 50 15-24 anni 45 25 anni e oltre 40 35 30 25 20 15 10 5 0 1985 1987 1989 sono stati di recente ben definiti (Franco E et al., 2003): essi sono riportati a pag. 330. Come si vede nella tabella 14.5, al grado di endemicità è collegata la modalità di trasmissione del virus dell’epatite A. L’Italia viene considerata a endemicità intermedia (FitzSimons D et al., 2004). Negli Stati Uniti sono state individuate popolazioni ben definite, differenziate sia su base geografica sia culturale, nelle quali sono state identificate, ogni cinque-dieci anni, epidemie anche della durata di qualche anno (abitanti dell’Alaska, indiani americani, gruppi di ispanici, immigrati, comunità religiose). Come vedremo meglio in seguito, secondo l’esperienza pugliese e secondo quella americana, un’estesa campagna di vaccinazione è capace di limitare il protrarsi dell’epidemia. Secondo il CDC le fonti d’infezione più frequenti negli Stati Uniti sono: 1991 1993 1995 1997 1999 2000 2001 2002 M1_14 Cap 14 0311-0340:M1_14 Cap 14 0311-0340 19-03-2012 9:30 Pagina 316 316 14 - EPATITE A Tabella 14.5 al., 2004) Modalità di trasmissione del virus dell’epatite A in rapporto all’entità dell’endemicità (De Mattia D et Endemicità Frequenza della malattia Picco dell’età d’infezione Modalità di trasmissione Alta Moderata Da bassa ad alta Alta Bassa Bassa Prima infanzia Seconda infanzia Giovane adulto Giovane adulto Molto bassa Molto bassa Adulto Da persona a persona; epidemie rare Da persona a persona; Epidemie attraverso cibi e acque infette Da persona a persona; epidemie attraverso cibi e acque infette Viaggiatori; epidemie rare • il rapporto stretto con una persona infetta, in famiglia (14%) o nell’ambito di una piccola comunità (8%); • viaggi internazionali (5%); • cibo o acqua infetti (4%); • rapporti sessuali fra uomini (10%); • droghe per via venosa (6%). Casi Nel 45% dei casi di epatite A non è possibile identificare un fattore di rischio per l’infezione. Di recente è stata dimostrata una piccola epidemia di epatite A tra giovani adulti partecipanti a concerti in più Stati degli Stati Uniti (Grande P et al., 2003). Un’altra epidemia di epatite A si è verificata negli Stati Uniti con più di 5000 persone colpite (con tre morti) dopo il consumo di alimenti preparati con dello scalogno, in un ristorante messicano in Pennsylvania (CDC, 2003; Josefson D, 2003). Negli Stati Uniti (ACIP, Pink Book, 2003) l’epatite A si presenta con grandi epidemie ogni 10 anni circa: l’ultima risale al 1989. Tuttavia fra le puntate epidemiche l’infezione da HAV continua a essere presente a livelli discretamente elevati (10-20.000 casi per anno): in particolare nel 2003 sono stati notificati 7653 casi (CDC, 2004). Tenendo conto della sottonotifica, si può ritenere che negli Stati Uniti nel 2002 vi siano state 93.000 infezioni, di cui circa la metà asintomatiche. La caduta degli ultimi anni, visibile nella figura 14.3, è probabilmente dovuta alla diffusione della vaccinazione contro l’HAV. Dal 1987 al 1997 l’incidenza media annuale di epatite A è stata negli Stati Uniti di 10 casi su 100.000 abitanti (fig. 14.4). Negli Stati Uniti le età più colpite sono quelle da 5 70.000 60.000 50.000 40.000 Vaccino in commercio 30.000 20.000 70 70 19 70 19 19 70 70 19 70 19 70 19 19 70 19 70 19 19 70 10.000 0 Figura 14.4 Casi di epatite A notificati in USA, 1966-2002 (ACIP, Pink Book, 2003; Fiore AE, 2004) a 14 anni, con 15-22 casi/100.000; circa un terzo dei casi riportati si riferisce a bambini di età inferiore ai 15 anni. In uno studio eseguito in Olanda mediante la ricerca molecolare dei virus isolati, è risultato che, al di fuori degli uomini che hanno rapporti sessuali con uomini e dei soggetti, soprattutto bambini, di ritorno da viaggi all’estero, la circolazione virale è molto limitata, per cui viene suggerita la vaccinazione solo di queste categorie (van Steenbergen JE et al., 2004). OSPEDALIZZAZIONE La percentuale di ospedalizzazione va dall’11 al 22%. I costi diretti e indiretti per un soggetto adulto, compresa la profilassi postesposizione per i contatti (circa 11 contatti per ogni caso), vanno da 1817 a 2459 dollari; per un bambino il costo va da 433 a 1492 dollari. Negli Stati Uniti il costo totale ogni anno per l’epatite B è superiore a 200 milioni di dollari (Pink Book, 2003). STUDI DI SIEROPREVALENZA Mentre in corso di epidemia è evidente un elevato interessamento dei soggetti di età inferiore ai 15 anni, per la gran parte suscettibli, dagli studi di sieroepidemiologia risulta che in una situazione di bassa endemia in Italia la quasi totalità dei bambini e degli adolescenti e oltre l’80% dei giovani adulti sono suscettibili all’infezione. Il livello anticorpale si è dimostrato in rapporto non solo con l’età, ma anche con lo stato socioeconomico e con il livello generale della sanità pubblica. Studi di sieroprevalenza negli Stati Uniti (NHANES III) condotti nel 1988-94, hanno rilevato che nella popolazione in generale la prevalenza per anticorpi contro l’HAV è del 33%; essa aumenta con l’età per passare dal 9% a 6-11 anni al 75% per persone di 70 anni o più. La sieroprevalenza è risultata inversamente proporzionale al reddito. Lo spostamento della suscettibilità all’infezione verso l’età adulta comporta un aumento d’incidenza dell’infezione fra i giovani e gli adulti nei quali la malattia ha un andamento più grave. Pubblicazioni riguardanti l’Italia (Stroffolini T et al., M1_14 Cap 14 0311-0340:M1_14 Cap 14 0311-0340 19-03-2012 9:30 Pagina 317 317 14 - EPATITE A 1991; Stroffolini T et al., 1993; Mele A et al., 1997; Mele A e Paná A, 2001) o parti d’Italia, come le regioni del nord-est (Chiaramonte N et al., 1991; Zanetti AR et al., 1994; Moschen ME et al., 1997), del sud (D’Argenio P et al., 1989) e delle isole (Stroffolini T et al., 1989), hanno dimostrato nel primo decennio di vita una bassa incidenza dell’infezione e una netta diminuzione in confronto a ricerche eseguite nelle stesse popolazioni una decina di anni prima. In un ricerca su 430 maschi di 18 anni dell’area fiorentina solo il 6,2% è risultato positivo (Calabri GB et al., 1999). Per l’esecuzione di studi di sieroprevalenza è stato suggerito di ricercare gli anticorpi nella saliva, che sembra rappresentare un’accettabile alternativa ai campioni di sangue (Oba IT et al., 2000). Nonostante questi rilievi, secondo l’Advisory Committee on Immunization Practices (ACIP) l’Italia va posta fra i paesi a bassa prevalenza (CDC, 1999). Non è stato ancora definito con sicurezza quale sia il livello anticorpale protettivo contro l’HAV: probabilmente è superiore a 10 mUI/mL, o secondo quanto indicato da studi più recenti, superiore a 33 mUI/mL. Non esiste uno stato di portatore. La perpetuazione del virus in natura dipende probabilmente dai soggetti con infezioni subcliniche, ad andamento non epidemico. PATOGENESI E IMMUNITÀ Il periodo di incubazione è di 28 giorni con limiti da 15 a 50 giorni. Nella maggior parte dei casi il virus si trasmette per via oro-fecale: la sua caratteristica acido-resistenza, come abbiamo visto, probabilmente gli permette di sopravvivere al passaggio attraverso l’acidità dello stomaco. La sede primitiva di moltiplicazione dell’HAV è l’intestino, ma la localizzazione principale è rappresentata dall’epatocita, anche se piccole quantità di antigene virale sono state trovate nei linfonodi, nella milza e nella membrana basale glomerulare. Il virus dall’epatocita passa nella bile, con la quale raggiunge l’intestino e viene eliminato con le feci. Il bambino elimina il virus dell’epatite A più a lungo dell’adulto. È stata dimostrata una fase viremica che inizia 10-12 giorni dopo il contatto con il virus, 17 giorni prima dell’acme delle aminotransferasi e due settimane prima dell’inizio della malattia. Il virus viene escreto attraverso il sistema biliare nelle feci e persiste nell’organismo per una media di circa 80 giorni dopo che è stato raggiunto il livello massimo delle aminotransferasi. La durata media della viremia è quindi di circa 95 giorni (da 36 a 391). Ciò significa che gli adulti sono viremici per una trentina di giorni prima dell’inizio dei sintomi e che la viremia può avere una durata più lunga di quanto non si pensasse in precedenza (Bower WA et al., 2000). La moltiplicazione e l’eliminazione del virus avvengono in persone completamente asintomatiche, duran- Ittero ALT IgG anti-HAV HAV nelle feci 0 IgM anti-HAV 4 8 12 16 20 Settimane dopo il contagio Figura 14.5 Decorso di un’epatite A tipica (Lieberman JM et al., 1996, modificata) te la fase d’incubazione della malattia. La viremia è a livelli inferiori di 1000 volte la concentrazione del virus nelle feci. L’inizio della malattia coincide con la comparsa di anticorpi specifici, inizialmente della classe IgM (che permangono per meno di 6 mesi) e successivamente della classe IgG (che permangono indefinitamente) (fig. 14.5). I pazienti con anticorpi anti-HAV sono immuni dalle reinfezioni, in quanto presentano un’attività anticorpo-neutralizzante il virus. La presenza di complessi antigene-anticorpo o di anticorpi non sembra contribuire significativamente allo sviluppo della malattia. È più facile che la lesione epatica sia mediata da cellule T citotossiche virus-specifiche e da cellule natural killer. Viene ammessa una reinfezione esogena asintomatica in soggetti anziani che abbiano superato la malattia nei primi anni di vita. Nel lattante la durata degli anticorpi, trasferiti dalla madre alla fine della gravidanza, si prolunga fino al 12° mese di vita (De Silvestri A et al., 2002): su 18 madri con livelli anticorpali > 10 mUI/mL, 11 dei loro figli avevano ancora anticorpi a 12 mesi di età (61,1%). DIAGNOSI I segni e i sintomi di epatite A sono difficilmente differenziabili da quelli dell’epatite B o di altre forme di Definizione di caso L’infezione da HAV non può essere differenziata clinicamente o epidemiologicamente dagli altri tipi di epatite senza la prova sierologica della presenza di anticorpi anti-HAV della classe IgM. La definizione di caso clinco è dunque questa: una malattia acuta con inizio attenuato dei sintomi, ittero o elevazione dei livelli di aminotransferasi. Il criterio di laboratorio per la diagnosi è la positività della ricerca degli anticorpi anti-HAV IgM. Come già visto la presenza di anticorpi della classe IgG significa solo che il soggetto è venuto in contatto in precedenza, clinicamente o meno, con l’HAV. M1_14 Cap 14 0311-0340:M1_14 Cap 14 0311-0340 19-03-2012 9:30 Pagina 318 318 14 - EPATITE A epatite acuta. La diagnosi può essere suggerita da indagini epidemiologiche e confermata dalle ricerche sierologiche: la presenza di anticorpi anti-HAV della classe IgM è costante: essa inizia nelle fasi precoci della malattia, è già dimostrabile cinque-dieci giorni prima dell’inizio dei sintomi e prosegue, progressivamente, attenuandosi, fino a sei mesi dopo il contagio. Può essere ricercato anche l’HAV RNA usando la PCR, ma si tratta di una ricerca costosa, che è prevista solo per studio. Anticorpi anti-HAV della classe IgG compaiono nella fase di convalescenza dall’infezione e durano tutta la vita. La presenza nel sangue di anticorpi IgG anti-HAV significa quindi che il soggetto ha incontrato l’HAV da cinque a sei settimane prima o più, che ha superato l’infezione o la malattia ed è immune per la vita (fig. 14.5) oppure, in alternativa, che è stato vaccinato; la positività di questa classe di anticorpi non significa affatto che il paziente sia in quel momento affetto da epatite da HAV. Le prove per il dosaggio degli anticorpi anti-HAV totali misurano sia gli anti-HAV IgM sia quelli IgG. È stata messa a punto una metodica ELISA per il dosaggio degli anticorpi anti-HAV nella saliva (Ochnio JJ et al., 1997). Un’elevazione dell’attività dell’alanina-aminotransferasi (ALT) nel siero è quasi sempre presente, ma ovviamente questa prova non è specifica dell’epatite A. Può essere raggiunto anche un livello elevatissimo (fino a 5000 U/L), che tuttavia non può essere correlato con la gravità della malattia o con la prognosi (Kemmer NM e Miskovsky EP, 2000). I metodi di studio della virologia molecolare, come la già citata PCR, possono essere utili per amplificare e sequenziare il genoma virale. Questo tipo di prove può essere utile per studiare le fonti di un’epidemia di epatite A (Chironna M, 2003). TRATTAMENTO Nessun agente antivirale disponibile è attivo verso l’HAV. Riposo ed eventuale trattamento sintomatico sono le uniche misure suggeribili. Tuttavia un riposo forzato e prolungato non è essenziale per ottenere una guarigione completa, anche se la maggioranza dei pazienti si sente meglio se viene limitata la loro attività fisica. Una dieta altamente calorica è sempre consigliabile; quando sia presente vomito persistente, l’alimentazione per via venosa è sempre consigliabile. La terapia con corticosteroidi non trova alcuna indicazione nell’epatite acuta da HAV. Nella maggior parte dei casi non è richiesta l’ospedalizzazione: tuttavia tra gli adulti il 13% dei pazienti viene ospedalizzato per disidratazione, grave prostrazione, coagulopatia, encefalopatia o per la comparsa di segni di scompenso epatico. MISURE GENERALI E PROFILASSI PRE- E POSTESPOSIZIONE Una buona igiene delle mani rappresenta il punto centrale della prevenzione dell’epatite A per le persone che vivono in contatto con ambienti potenzialmente suscettibili di esposizione all’HAV. Un’efficiente potabilizzazione delle acque e una buona igiene dell’alimentazione sono altrettanto importanti. Le immunoglobuline in commercio sono un concentrato di anticorpi contro l’HAV, anche perché sono ottenute da un pool di sieri di soggetti diversi, gran parte dei quali, almeno fino a qualche anno fa, conteneva alti livelli di anticorpi specifici. PROFILASSI PRE-ESPOSIZIONE La vaccinazione o la somministrazione di Ig viene raccomandata per tutte le persone che si devono recare in paesi in via di sviluppo, nei quali si presuma un’alta incidenza di epatite A. Per permanenze inferiori ai tre mesi, i viaggiatori devono ricevere Ig alla dose di 0,02 mL/kg; per permanenze superiori le dosi sono di 0,06 mL/kg ogni cinque mesi (tab. 14.6). Nella tabella 14.5 sono indicate l’associazione o la sostituzione con il vaccino contro l’epatite A. PROFILASSI POSTESPOSIZIONE La circolare n. 4 del Ministero della Sanità (13 marzo 1998) ricorda i punti più importanti nelle misure di profilassi per esigenze di sanità pubblica. Per i pazienti ospedalizzati devono essere osservate precauzioni enteriche generiche, come per ogni altro paziente ricoverato, senza che sia necessario un isolaTabella 14.6 Immunoprofilassi pre-esposizione dell’epatite A per i viaggiatori Età Probabile esposizione < 2 anni < di 3 mesi 3-5 mesi A lungo termine 2 anni o più < 3 mesi ** 3-5 mesi A lungo termine Profilassi raccomandata Ig 0,02 mL/kg * Ig 0,06 mL/kg * Ig 0,06 mL/kg alla partenza e successivamente ogni 5 mesi, oppure vaccino anti-HAV (Havrix), in età superiore ai 5 mesi vaccino anti-HAV *** oppure Ig 0,02 mL/kg + vaccino anti-HAV oppure Ig 0,06 mL/kg + vaccino anti-HAV * Le Ig devono essere somministrate profondamente nel muscolo; in generale non vengono iniettati più di 5 mL nell’adulto e non più di 3 nel bambino ** In questo caso il vaccino è preferibile *** Per ottenere una difesa completa e veloce le Ig possono essere associate al vaccino M1_14 Cap 14 0311-0340:M1_14 Cap 14 0311-0340 19-03-2012 9:30 Pagina 319 319 14 - EPATITE A mento in stanze separate: al momento del ricovero infatti l’eliminazione di HAV con feci è già cessata o è talmente bassa da non rappresentare un rischio. È necessario tuttavia assumere le precauzioni enteriche per 15 giorni dalla diagnosi di epatite A, ma per non più di una settimana dopo la comparsa dell’ittero. In caso di insorgenza di epatite A in reparti di Neonatologia, le precauzioni enteriche devono essere adottate per un periodo di tempo più lungo. I pazienti ricoverati devono essere dimessi non appena sia visibile un sostanziale miglioramento, insieme a una significativa caduta dell’attività delle aminotransferasi e della bilirubina ed eventualmente un ritorno nella norma del tempo di protrombina. Una leggera elevazione delle aminotransferasi (< x 4N1) non deve controindicare un graduale passaggio a una normale attività fisica. Le principali misure preventive da ricordare sempre al personale di assistenza e alle famiglie, soprattutto quando in una comunità si verifica un caso di epatite A, sono: • il controllo delle misure igieniche nella fornitura di acqua; • le normali misure igieniche nella preparazione del cibo (ebollizione, cottura); • un’accurata igiene personale, come il frequente lavaggio delle mani, soprattutto del personale degli asili nido, che spesso cambia i pannolini ai bambini, sia prima della preparazione sia durante la somministrazione di cibo; • l’igiene ambientale, perché l’HAV può sopravvivere sugli oggetti o nell’ambiente per settimane. Nella Circolare n. 4 viene ricordata, fra i provvedimenti nei confronti di conviventi e di contatti, la ricerca di casi secondari, tanto in ambito familiare quanto in ambito più allargato, qualora si sospetti un’epidemia da fonte di esposizione comune. Quando in una comunità (scuola, asilo nido, ambienti di lavoro) si verifichi un caso di epatite A, questo deve essere allontanato per una settimana, dopo l’inizio dei sintomi. Il più importante cambiamento nella prevenzione dell’epatite A fra i conviventi e i contatti si è avuto quando è stato dimostrato che una precoce somministrazione del vaccino è capace di impedire la malattia. Uno studio italiano (Sagliocca L et al., 1999) ha dimostrato che il vaccino è dotato di un sicuro effetto postesposizione (efficacia protettiva dell’82%), in alternativa alle Ig standard tuttora consigliate nella letteratura nordamericana. Uno dei vantaggi del vaccino, in confronto alle Ig 1 “N” significa valore normale. Si tratta di un modo relativamente nuovo di esprimere il livello di attività delle aminotransferasi sieriche, senza tener conto dei valori normali per il laboratorio dove è stato eseguito l’esame. Per esempio un valore di 240 U/L, per un laboratorio che ha un valore massimo del normale di 40 U/L, viene indicato come x 6N. La vaccinazione postesposizione Lo studio è stato condotto sui familiari di casi sporadici di epatite A, ricoverati all’Ospedale Cotugno di Napoli: i partecipanti alla ricerca sono stati sottoposti alla vaccinazione entro sette giorni dall’ammissione in ospedale del caso primario, o sono stati tenuti come casi controllo (Sagliocca L et al., 1999). Le conclusioni dello studio sono che il vaccino contro l’epatite A è efficace anche nella prevenzione delle infezioni secondarie e deve essere raccomandato ai familiari di casi di epatite A, al posto delle immunoglobuline (Stroffolini T et al., 2001; Sagliocca L et al., 2005). In un altro studio italiano sull’uso del vaccino contro l’epatite A nel corso di un’epidemia in un asilo, sono stati ottenuti risultati simili (Bonanni P et al., 1998). In quella occasione sono stati vaccinati sia i membri dello staff sia i bambini della scuola materna, per interrompere un’epidemia che durava da sei settimane. I casi fra i bambini sono cessati dopo dieci giorni dalla vaccinazione, mentre i casi fra gli adulti non vaccinati hanno continuato a manifestarsi per altri due mesi. nella profilassi postesposizione, è quello di conferire un’immunità duratura in una popolazione a rischio. D’altra parte chi consiglia l’uso delle Ig per la prevenzione dell’epatite A, già si preoccupa della concentrazione di anticorpi specifici anti-HAV, perché la progressiva riduzione della sieropositività nella popolazione presto renderà difficile ottenere sieri che presentino una sufficiente quantità di anticorpi. In una recente rassegna delle pubblicazioni sull’efficacia della prevenzione con immunoglobuline si afferma che in tutta la letteratura, dal 1945 a oggi, non risulta nessuna pubblicazione ufficiale che confermi l’efficacia dell’immunoprofilassi (Taliani G e Gaeta GB, 2003). Nonostante questi risultati, gli autori americani continuano ad affermare che il vaccino contro l’epatite A non è raccomandato nella profilassi postesposizione, perché non sono stati condotti studi di confronto fra il vaccino e le Ig (Bell BP, 2000; Red Book, 2003): un ragionamento corretto ma non sufficiente a incidere sull’indicazione precisa della vaccinazione in queste specifiche circostanze. Il vaccino contro l’HAV è efficace nel prevenire la malattia in oltre l’80% dei casi, quando somministrato entro sette giorni dalla diagnosi nel caso primario. Probabilmente sull’efficacia del vaccino nella profilassi postesposizione gioca un ruolo importante il tempo trascorso dalla trasmissione del virus dal paziente primario e insieme l’entità dell’inoculum. Le immunoglobuline, somministrate per via intramuscolare entro due settimane dall’esposizione al virus, sono anch’esse efficaci nel prevenire l’infezione sintomatica nell’85% dei casi (tab. 14.7). Dopo la somministrazione intramuscolo, la concentrazione sierica delle Ig viene raggiunta dopo 48-72 ore: è sufficiente usare le Ig standard in commercio, per l’elevata concentrazione di anticorpi specifici in esse contenuti. Lo spostamento della sieroconversione verso le età più avanzate, in atto nella popolazione, renderà necessario nei prossimi anni seguire con attenzione la concentrazione di anticorpi nelle Ig M1_14 Cap 14 0311-0340:M1_14 Cap 14 0311-0340 19-03-2012 9:30 Pagina 320 320 Tabella 14.7 tite A 14 - EPATITE A Immunoprofilassi postesposizione dell’epa- Tempo Probabile trascorso esposizione dall’esposizione futura Età del paziente Profilassi raccomandata Ig 0,02 mL/kg Ig 0,02 mL/kg+ vaccino anti-HAV* Nessuna profilassi Vaccino anti-HAV 2 settimane o meno No Sì Tutte le età 5 mesi o più > 2 settimane No Sì Tutte le età 2 anni o più * In Italia, oltre i 5 mesi, è permesso, nonostante l’età, usare un tipo di vaccino anti-HAV (Havrix) che stiamo per usare. Le Ig sono indicate nella profilassi sia prima dell’esposizione al virus, sia dopo qualche giorno. Nei familiari, nel personale e nei bambini dei nidi e delle scuole materne, è utile quindi, in caso di manifestazione di uno o più casi di epatite A, l’impiego del vaccino o delle Ig umane in commercio (si tratta di pool di Ig). In linea generale la dose di Ig è di 0,02 mL/kg, da somministrare il prima possibile dopo l’esposizione. Non viene ritenuto necessario sottoporre a prove sierologiche i soggetti venuti in contatto. Non è consigliato l’uso di Ig dopo 6 settimane dall’esposizione. La somministrazione intramuscolo va eseguita in un muscolo che abbia una massa sufficiente (per esempio il vasto laterale o il deltoide). Le Ig ovviamente vanno date solo a persone che non siano state vaccinate contro l’epatite A. Va ricordato che le Ig interferiscono con la risposta ai vaccini vivi attenuati, come il vaccino contro morbillo, parotite e rosolia (MPR) e il vaccino contro la varicella. Il lasso di tempo fra la somministrazione di Ig e la vaccinazione è proporzionale alla dose di Ig somministrata (cap. 5, pag. 160). Analogamente le Ig non vanno somministrate per due settimane dopo la vaccinazione MPR e per tre settimane dopo la vaccinazione contro la varicella. Se le Ig fossero state somministrate entro questi periodi di tempo, il soggetto va rivaccinato quando sia trascorso un sufficiente lasso di tempo. Nei figli di madri infette non itteriche al momento del parto non è necessario procedere ad alcuna prevenzione: l’allattamento al seno non va sospeso. Ma se la madre è itterica è utile somministrare Ig al neonato, alle solite dosi, anche se in questo caso l’efficacia non è stata ben stabilita. Anche le Ig standard in commercio per via venosa sono probabilmente protettive nei confronti dell’HAV, ma ancora manca una sufficiente esperienza per indicare per queste l’efficacia protettiva e quindi la dose. Non è bene conosciuta nemmeno la durata della protezione, anche se si ritiene che una dose di Ig per via venosa di 400 mg/kg sia protettiva per almeno sei mesi. Con la recente disponibilità del vaccino inattivato contro l’HAV, l’uso delle Ig pre-esposizione è gradualmente diminuito; il ruolo delle Ig nella prevenzione dell’epatite A postesposizione è invece ancora consigliabile quando l’esposizione possa mettere a rischio il soggetto per l’epatite A, perché il tempo trascorso dal contagio è stato superiore alle due settimane, per cui potrebbe non risultare efficace. Negli Stati Uniti questo vale anche per i bambini in età inferiore ai 2 anni, nei quali il vaccino contro l’HAV non è stato ancora approvato, ma in Italia il suo uso non ha, come vedremo, limiti di età, essendo possibile usarlo oltre i cinque mesi (Levy MJ et al., 1998). È stato calcolato che una singola dose di Ig costi circa un quarto di una dose di vaccino, ma la concentrazione in anticorpi dopo due dosi di vaccino è di circa 50-100 volte superiore a quella che si ottiene dopo una singola dose di Ig (Nalin D et al., 1993) e inoltre questa difesa attiva dura almeno per 20 anni. La malattia è sottoposta a denuncia obbligatoria (Classe II). I VACCINI Per la preparazione di questo, come di altri vaccini, sono risultati essenziali alcuni presupposti (Feinstone SM e Gust ID, 1999): • la possibilità di coltivare il virus in colture di cellule di primati; • l’identificazione del genoma virale; • la disponibilità di metodi specifici per il riconoscimento del virus e degli anticorpi anti-HAV; • la disponibilità di un modello animale per essere in grado di giudicare l’attenuazione del virus, la risposta immunitaria e infine l’effetto protettivo. La recente possibilità di disporre dei quattro presupposti sopra ricordati ha permesso di fare nuovi progressi nella preparazione di vaccini contro l’HAV. Esistono tre tipi di vaccino: 1. vaccino costituito da virus vivi attenuati, non in commercio nei paesi occidentali; 2. vaccino costituito da virus uccisi (inattivati); 3. vaccino costituito da antigeni, ottenuti con la tecnica DNA ricombinante, ancora in fase sperimentale. Oggi sono presenti, sia nel nostro paese sia in tutti gli altri, solo vaccini del secondo tipo (costituiti da virus inattivati). Le difficoltà incontrate nell’attenuazione del virus e nella ricerca della migliore configurazione tridimensionale delle proteine di superficie del virus (ottenibili con le tecniche DNA ricombinanti) hanno ritardato la preparazione di vaccini di cui ai punti 1 e 3. D’altra parte i vaccini costituiti da virus inattivati hanno dato ottimi risultati, superiori alle attese. M1_14 Cap 14 0311-0340:M1_14 Cap 14 0311-0340 19-03-2012 9:30 Pagina 321 321 14 - EPATITE A VACCINO VIVO ATTENUATO Il principale vantaggio dei vaccini vivi attenuati contro l’HAV è rappresentato dalla possibilità della somministrazione per via orale, dal costo relativamente basso, dalla possibilità di creare difese immunitarie a livello intestinale e dalla probabile protezione per lunghi periodi di tempo. Numerose esperienze sono state condotte anche nell’uomo con questi vaccini. In esperienze, condotte soprattutto in Cina (Mao JS, 1990; Mao JS et al., 1997), il vaccino si è dimostrato efficace nel prevenire l’epatite A: la protezione è risultata del 100% per un periodo di quattro anni nei bambini di 11 scuole primarie. Nonostante i presupposti iniziali per la somministrazione, fino a oggi è stata usata la via sottocutanea, perché la via orale si è dimostrata incapace di dare sieroconversione. Nonostante queste ricerche, da un punto di vista teorico sembra difficile riuscire a sviluppare un vaccino vivo che sia insieme adeguatamente immunogeno e sufficientemente attenuato, perché la moltiplicazione e le capacità di difesa sono probabilmente collegate in modo stretto. È sorto il dubbio che l’effetto immunizzante del vaccino non sia dovuto tanto alla moltiplicazione del virus, quanto alla massa di virus contenuta dell’inoculum. Gli sforzi sono rivolti oggi allo studio di nuove mutazioni (si conosce l’intera sequenza nucleotidica del virus selvaggio e della variante attenuata HM175) del genoma che contribuiscano a migliorare la moltiplicazione sia in vitro che in vivo. In un confronto diretto fra vaccino vivo attenuato e vaccino inattivato (Wang X-Y et al., 2004) ambedue i vaccini si sono dimostrati altamente efficaci nel prevenire l’epatite A. geni sia nei primati non umani che negli umani (tab. 14.8). Per produrre questo vaccino, il virus adattatato su colture cellulari è stato propagato su fibroblasti umani, purificato da lisati cellulari e inattivato con formalina; infine è stato adsorbito con idrossido di alluminio come adiuvante. VACCINO INATTIVATO • Il vaccino inattivato, preparato dalla GlaxoSmithKline (Havrix) è stato disponibile in Europa dal 1992 e in Italia qualche anno dopo. Il vaccino è preparato da un ceppo di virus attenuato, cresciuto in terreno di coltura e inattivato con formaldeide. In Italia è utilizzato nella confezione pediatrica in bambini di oltre 5 mesi. • Il vaccino inattivato, preparato dalla Sanofi Pasteur MSD (Vaqta) nel 1996 è entrato in commercio in Italia nel 1999. Anche questo vaccino è preparato da un virus intero attenuato, cresciuto in terreno di coltura (fibroblasti di polmone umano) e inattivato con formaldeide (Langer BCA et al., 1996). Il vaccino è stato sottoposto a notevole purificazione (Hennessey JP et al., 1999). • Il vaccino preparato dalla Berna a partire da un diverso ceppo di virus attenuato (RG-SB) è stato ottenuto incorporando le particelle immunogeniche di HAV, inattivate con formaldeide, all’interno di liposomi (virosomi) funzionanti come adiuvante (Loutan L et al., 1994; Poovorawan Y et al., 1995; Lea AP e Balfour JA, 1997; Ambrosch F et al., 1997; Gluck R, 1999): il vaccino è in commercio in Italia dal 1999. Di recente è stato tolto il timerosal, inizialmente contenuto. • Il vecchio vaccino della Sanofi Pasteur era preparato sempre a partire da un ceppo di virus attenuato (ceppo GMB): veniva purificato e inattivato con formaldeide. È stato in commercio in Italia fino a qualche anno fa (luglio 1999), quando è stato sostituito dal Vaqta (Garin D et al., 1995; Fisch A et al., 1996; Vidor E et al., 1996). È stato di recente riformulato (Dagan R et al., 1999). Dal 1978 sono stati preparati e sono entrati in commercio sia in Italia sia all’estero, molti vaccini di questo tipo, alcuni dei quali si sono dimostrati immuno- I quattro vaccini in commercio in Italia sono stabili e rimangono attivi, senza alcuna perdita di immunogenicità, per due anni, quando conservati a 2-8 °C (Rajan Tabella 14.8 Vaccini disponibili in Italia, contro l’epatite A Caratteristiche Ditta preparatrice Inattivazione con formaldeide Ceppo Linea cellulare Virosomi Preservante Adiuvanti Schedula Dose pediatrica Dose adulto Confezione in commercio Epaxal Berna Havrix Vaqta* Berna Sì RG-SB MRC-5 Sì Timerosal – 0, 12 mesi No Da 5 anni in poi 0,5 mL GlaxoSmithKline Sì HN-175 MRC-5 No 2-fenossietanolo Idrossido di alluminio 0, 6-12 mesi Sì (720 UE) (da > 5 mesi a 10 anni) Sì (1440 UE) 0,5-1 mL Sanofi Pasteur MSD Sì CR326F MRC-5 No – Idrossido di alluminio 0, 6 mesi Sì (25 U) (da 2 a 17 anni) Sì (50 U) 0,5-1 mL * Il vaccino Avaxim della Sanofi Pasteur è stato sostituito in commercio dal Vaqta M1_14 Cap 14 0311-0340:M1_14 Cap 14 0311-0340 19-03-2012 9:30 Pagina 322 322 14 - EPATITE A Vaccini contro l’epatite A in commercio in Italia Epaxal Berna (Berna) • antigene virale dell’epatite A inattivato (ceppo RG-SB) almeno 500 unità RIA • adiuvato con liposomi • emoagglutinina del virus influenzale • fosfolipidi 1 fiala da 0,5 mL IM 1 siringa preriempita da 0,5 mL IM 10 fiale da 0,5 mL IM 10 siringhe preriempite da 0,5 mL IM Havrix 720 pediatrico (GlaxoSmithKlein) • virus dell’epatite A, ceppo HM 175 inattivato, non meno di 720 UE • idrossido di alluminio • 2-fenossietanolo • polisorbato 20 1 siringa preriempita da 0,5 mL IM Havrix 1440 adulto (GlaxoSmithKlein) • virus dell’epatite A, ceppo HM 175 inattivato, non meno di 1440 UE • idrossido di alluminio • 2-fenossietanolo • polisorbato 20 1 siringa preriempita da 1 mL IM Vaqta (Aventis Pasteur MSD) Bambini e adolescenti: • antigene adsorbito del virus dell’epatite A 25 U • idrossido di alluminio 0,225 mg • borato di sodio 35 µg • nei processi di produzione vengono usate neomicina e formaldeide 1 siringa preriempita da 25 U in 0,5 mL IM Adulti: • antigene adsorbito del virus dell’epatite A 50 U • idrossido di alluminio 0,45 mg • borato di sodio 70 µg • nei processi di produzione vengono usate neomicina e formaldeide 1 siringa preriempita da 50 U in 1 mL IM Vaccini combinati col vaccino contro l’epatite B Twinrix pediatrico (GlaxoSmithKlein) • virus purificato e inattivato dell’epatite A, coltivato su cellule diploidi umane MRC5, non meno di 360 UE • proteina HBsAg da DNA-ricombinante 10 µg • idrossido di alluminio • alluminio fosfato • formaldeide • neomicina solfato • 2-fenossietanolo • polisorbato 20 1 siringa monodose da 0,5 mL con ago E et al., 1996). Il vaccino tenuto alla temperatura di 37 °C per una settimana non aumenta la reattogenicità, né perde l’immunogenicità, per cui viene confermata la sua buona stabilità termica (Wiedermann G et al., 1994). Il congelamento distrugge il potere immunizzante del vaccino, causando aggregazione delle particelle di alluminio: ogni vaccino che sia stato inavvertitamente congelato, va assolutamente scartato. È in commercio in Italia un vaccino combinato per l’epatite A e B, sia in formulazione per bambini sia per adulti. Un vaccino combinato è utile per le persone a rischio per entrambe le infezioni, come gli operatori sanitari, i viaggiatori nelle aree endemiche, i residenti in istituti, il personale militare e appartenente ad altre situazioni a rischio. La somministrazione dei due vaccini nella stessa formulazione implica un minor numero di iniezioni, una migliore accettabilità e una diminuzione dei costi, tutti vantaggi ben conosciuti per i vaccini combinati (Reutter J et al., 1998; Thompson SC et al., 1998; Diaz-Mitoma F et al., 1999; Thoelen S et al., 1999). La Food and Drug Administration (FDA) ha approvato l’11 maggio 2001 l’uso del vaccino contro epatite A + B in soggetti di 18 anni o più (CDC, 2001). Particolare attenzione viene rivolta ai sistemi di puri- Twinrix adulti (GlaxoSmithKlein) • virus purificato e inattivato dell’epatite A, coltivato su cellule diploidi umane MRC5, non meno di 720 UE • proteina HBsAg da DNA-ricombinante 20 µg • idrossido di alluminio • alluminio fosfato • formaldeide • neomicina solfato • 2-fenossietanolo • polisorbato 20 1 siringa monodose da 1 mL ficazione per assicurare la massima sicurezza del vaccino inattivato con l’HAV (Hennessey JP et al., 1999). Prima di essere immesso in commercio ogni lotto di vaccino contro l’HAV deve essere sottoposto a un controllo di qualità, che negli Stati Uniti viene eseguito dalla National Control Authority, che ne stabilisce la potenza (Poirier B et al., 2000) utilizzando un metodo immunoenzimatico (ELISA) e prove su animali (Akkermans AM e Hendriksen CF, 1999). In Italia, per questo vaccino come per tutti gli altri, il controllo viene eseguito dall’Istituto Superiore di Sanità (ISS). Modalità d’uso e via di somministrazione La somministrazione del vaccino viene eseguita per via intramuscolare, nella faccia anterolaterale della coscia o nel corpo del muscolo deltoide a seconda dell’età. Come abbiamo già visto, la somministrazione per via orale non determina alcuna risposta anticorpale (Sjogren MH et al., 1992), mentre le iniezioni intradermiche inducono la produzione di anticorpi, ma per la loro esecuzione è necessaria una tecnica accurata, M1_14 Cap 14 0311-0340:M1_14 Cap 14 0311-0340 19-03-2012 9:30 Pagina 323 323 14 - EPATITE A Il ritiro temporaneo dal commercio del vaccino Vaqta in Europa nel 2001-2002 Nel dicembre del 2001 l’Aventis Pasteur ha ritirato dal commercio il vaccino Vaqta in tutto il continente europeo, sia nella confezione per bambini che in quella per adulti, entrate in commercio rispettivamente nel 1997 e nel 1998 (Eurosurveillance Weekly, 5 dicembre 2001). La causa di questo ritiro è legata al fatto che da un ricercatore tedesco era stato rilevato che il contenuto di antigene, presente in alcune siringhe preriempite, era al di sotto della quantità minima stabilita sulla scheda tecnica; secondo le leggi europee (EMEA) il rilievo in uno Stato si estende automaticamente a tutta l’Unione Europea. Questo rilievo è risultato limitato alle confezioni in commercio in Europa, per cui l’azienda Merk SD, preparatrice del vaccino, si è premurata di avvertire che il prodotto in vendita negli Stati Uniti, corrispondeva da un punto di vista antigenico a quanto previsto sulla scheda tecnica. L’inconveniente è risultato legato al macchinario europeo per il confezionamento delle fiale, che in seguito a un guasto immetteva saltuariamente in qualche singola ampolla una quantità inferiore di antigene. Le reazioni al ritiro del vaccino da parte delle autorità sanitarie dei vari Stati europei sono state diverse. Nel Regno Unito è stato raccomandato, per chi si trovi ancora in una situazione di rischio, di vaccinarsi conro l’epatite A con un vaccino diverso. A distanza di tempo il vaccino è stato di nuovo introdotto in commercio in Europa e quindi anche in Italia. mentre, per la loro scarsa immunogenicità, sono necessarie molteplici inoculazioni (Brindle RJ et al., 1994). La somministrazione per via sottocutanea in adulti del vaccino Vaqta ha dimostrato un’immunogenicità inferiore a quella ottenuta dopo iniezione intramuscolare, anche se la risposta immunologica è stata abbastanza buona (77,9%) (Linglöf T et al., 2001). L’uso del vaccino virosomiale per via intradermica (0,1 mL per dose) si è dimostrato altamente immunogenico, anche con l’impiego di dosi ridotte (Pancharoen C et al., 2003). Nell’esecuzione della vaccinazione contro l’epatite A sono state studiate diverse schedule. 1) Vecchio ciclo con tre somministrazioni a 0, 1 e 6 mesi (ovvero 0, 2, 6-12 mesi) Fino al 1996-1997 la schedula vaccinale più usata è stata quella a tre dosi: una valutazione del livello anticorpale dopo un mese dalla terza dose ha dimostrato una sieroconversione (livelli uguali o superiori a 20 UI/L) nel 100% dei vaccinati (Troisi CL et al., 1997). Nell’adulto veniva usata la dose di 720 UE. È stata dimostrata una correlazione fra dose di antigene e intensità della risposta immunitaria. 2) Ciclo attuale con due somministrazioni Negli anni più recenti sono state impiegate due dosi, al tempo 0 e dopo 6-12 mesi. Le risposte anticorpali sono risultate altrettanto buone, quando si sono adoperate 720 UE nel bambino e 1440 nell’adulto (Havrix) (Briem H et al., 1994; Van Damme P et al., 1994; Victor J et al., 1994; DeFraites RF et al., 1995; Poovorawan Y et al., 1996); in un’alta percentuale di casi fu ottenuta un’elevata risposta anticorpale anche dopo la prima dose. Risultati analoghi sono stati otteTabella 14.9 nuti con il vaccino derivato dal ceppo CR326F (Vaqta) (Chen XQ et al., 1997; Bertino JS et al., 1998, Lu MY et al., 1999) e con il vaccino Avaxim (Vidor E et al., 1998). Se l’intervallo fra la prima e la seconda dose è di 12-18 mesi o è superiore ai due anni la risposta immunologica è paragonabile a quella che si ottiene dopo un intervallo di 6-12 mesi come di norma (Landry P et al., 2000; Hornick R et al., 2001; Williams JL et al., 2003), per cui anche un ritardo nella somministrazione della seconda dose non comporta la necessità di riprendere da capo la vaccinazione. Da un confronto fra due e tre somministrazioni, è risultato che il regime con due dosi deve essere considerato il migliore, anche tenuto conto del costo (Lu MY et al., 1999). Sia l’Havrix che il Vaqta sono disponibili in due tipi di confezione: per il bambino, rispettivamente, Havrix 720 (da 6 mesi a 10 anni) e Vaqta 25 U (da 2 a 17 anni) in 0,5 mL, e per l’adolescente e per l’adulto, rispettivamente, Havrix 1440 e Vaqta 50 U, in 1 mL. Anche il Twinrix è in confezione pediatrica (360 UE + 10 µg) e in confezione adulti (720 UE + 20 µg). La seconda dose (considerata come una dose di richiamo), a distanza di 6-12 mesi, può essere eseguita con qualsiasi tipo di vaccino, sia per quanto riguarda l’immunogenicità sia la reattogenicità (Havrix dopo Vaqta; Vaqta dopo Havrix) (Zuckerman JN et al., 1998; Clarke P et al., 2001) (tab. 14.9). Sono intercambiabili anche il vaccino liposomiale (Epaxal) e il vaccino adsorbito su alluminio (Havrix) (Bovier PA et al., 2005). I due vaccini (Havrix e Vaqta) sono intercambiabili (Andre FE, 2002), anche se per il completamento della serie è preferibile usare lo stesso prodotto. Tuttavia, Dosi e schedule raccomandate per il vaccino contro l’epatite A Età 6 mesi-16 anni 2-18 anni 17 anni e più > 18 anni ELU = unità immunoenzimatica U = unità antigene Vaccino Dose di antigene ML per dose Numero di dosi Schedula Havrix Vaqta Havrix Vaqta 720 ELU 25 U 1440 ELU 50 U 0,5 0,5 1 1 2 2 2 2 0, 6-12 mesi 0, 6-18 mesi 0, 6-12 mesi 0,6 mesi M1_14 Cap 14 0311-0340:M1_14 Cap 14 0311-0340 19-03-2012 9:30 Pagina 324 324 14 - EPATITE A se il prodotto usato per la prima dose non fosse disponibile, è accettabile che la seconda dose venga attuata con l’altro vaccino. Per ambedue i vaccini, il tipo di dose di richiamo da usare (pediatrico o adulto) si deve basare sull’età della persona al momento della somministrazione e non sull’età alla quale venne eseguita la prima dose. Per esempio, se, usando il vaccino Vaqta, la prima dose è stata fatta a 18 anni usando il vaccino per bambini, quando si debba somministrare il richiamo va usata la dose per adulti, se il soggetto ha 19 anni, e non la formulazione pediatrica. Come abbiamo visto l’intervallo fra la prima dose e la dose di richiamo deve essere di sei mesi: se questo intervallo è più lungo di quello raccomandato (di 6-18 mesi), come abbiamo già visto, non è mai necessario ricominciare dalla prima dose. È stata sperimentata la somministrazione di Havrix con un sistema jet (Biojector), con la quale è stata raggiunta una sieroconversione in una maggiore percentuale di persone, in confronto a quando era stata usata la classica somministrazione con l’agosiringa (Williams J et al., 2000). dalla vaccinazione è stata ottenuta un’ottima risposta anamnestica a una dose di richiamo con livelli di GMT di 2993 mUI/mL. 3) Schedula di vaccinazione per il vaccino combinato contro l’epatite A e l’epatite B Per la somministrazione del vaccino combinato (Twinrix) viene consigliata la dose pediatrica in soggetti da 1 a 15 anni di età. Il ciclo standard di Twinrix consiste di tre dosi, di cui la prima somministrata al giorno 0, la seconda 1 mese più tardi e la terza 6-12 mesi dopo la prima. È necessario mantenenere un opportuno intervallo di tempo fra le dosi per assicurare una protezione a lungo termine per ambedue le componenti del vaccino combinato A + B. Comunque fra la prima e la terza dose devono passare più di sei mesi. Non è necessario riprendere la somministrazione dall’inizio o aggiungere delle dosi se l’intervallo fra le dosi sia stato più lungo di quello sopra ricordato. Poiché la componente per l’epatite B contenuta nel vaccino combinato è equivalente a una dose standard di vaccino contro l’epatite B, la schedula è la stessa, sia che venga usato il Twinrix, sia che venga usato il vaccino contro l’epatite B da solo. Una buona immunogenicità è stata riscontrata nei bambini anche con una schedula a due dosi (al tempo 0 e dopo 6 mesi) in confronto alla schedula classica a tre dosi (Roberton D et al., 2003). È stato accertato che può andar bene anche una schedula 0 e 12 mesi (Burgess MA et al., 2001). Da un confronto del livello anticorpale dopo 24 mesi in adolescenti vaccinati con due (0-6 mesi) o tre dosi (0, 1 e 6 mesi), è risultato che sia l’immunogenicità che la reattogenicità sono simili nei due gruppi (Levie K et al., 2002). Secondo Iwarson (Iwarson S, 2002) è sufficiente una sola dose di vaccino inattivato contro l’epatite A e B per indurre una buona risposta immunitaria; in tutti i soggeti vaccinati, a distanza di quattro-sei anni Nonostante la bassa concentrazione di antigene, il vaccino è altamente immunogeno: induce una risposta immune nel 95,7% e nel 99,8% dei soggetti rispettivamente dopo la prima e la seconda dose. L’immunizzazione induce la comparsa di anticorpi sierici neutralizzanti, protettivi, diretti verso gli epitopi di superficie del virus (Lemon SM et al., 1997). La comparsa degli anticorpi anti-HAV è evidente già nella seconda settimana: il loro titolo gradualmente aumenta fino a dopo la seconda dose. Praticamente tutti i soggetti vaccinati sieroconvertono entro un mese dal completamento della vaccinazione (Flehmig B et al., 1997). La risposta in anticorpi specifici è limitata inizialmente alla classe IgM, cui segue la risposta con anticorpi della classe IgG. Dopo una sola dose gli anticorpi persistono per almeno un anno. Il livello di anticorpi dopo la vaccinazione varia con la dose usata e con lo schema di vaccinazione. Tuttavia dopo l’inoculazione per via intramuscolare di due o più dosi di vaccino inattivato contro l’HAV, la concentrazione sierica di anticorpi è inferiore a quella che siamo soliti riscontrare dopo un’infezione naturale (Lemon SM, 1993; Zaajier HL et al., 1993): i livelli ottenuti con l’immunizzazione attiva sono di molte volte superiori a quelli che comunque si osservano dopo la somministrazione di dosi protettive di Ig. Tuttavia nello studio di Delem (Delem A et al., 1993) i titoli, misurati nei vaccinati sette mesi dopo, sono risultati simili a quelli ritrovati in adulti infettati asintomaticamente nell’infanzia, cioè oltre dieci anni prima. Con la somministrazione dei diversi tipi di vaccino si hanno ugualmente ottime risposte anticorpali. Sia con il vaccino GSK, sia con quello della Sanofi Pa- 4) Altre schedule di vaccinazione Per venire incontro alla necessità di vaccinare in breve tempo chi si accinge a compiere un viaggio in un paese ad alta endemia per l’epatite A, è stata proposta una schedula accelerata o abbreviata e usando un vaccino combinato (epatite A + B) con somministrazione al tempo 0, 7 e 21 giorni con un richiamo a distanza di 12 mesi: dopo la terza dose i livelli di anticorpi anti-HAV, valutati con la media geometrica dei titoli (GMT), è stato di 520 UE (Zuckerman JN et al., 1998; Nothdurft HD et al., 2002; Zuckerman JN, 2003). È evidente che quando la seconda (o la terza dose in caso di vaccino combinato) è stata somministrata entro tre settimane-un mese dalla prima dose i valori della GMT sono risultati molto più bassi di quelli che si ottengono con lo schema abituale (Jilg W et al., 1992). Immunogenicità M1_14 Cap 14 0311-0340:M1_14 Cap 14 0311-0340 19-03-2012 9:30 Pagina 325 325 14 - EPATITE A steur MSD, sia con quello della Chiron, i livelli di anticorpi sono molto elevati e persistenti, nei bambini, negli adolescenti e negli adulti (Castillo de Febres O et al., 2000). Anche con il vaccino con virosomi della Berna l’immunogenicità è risultata ottima (Holzer BR et al., 1996; Lea AP e Balfour JA, 1997). Con i comuni kit in commercio non è possibile riconoscere gli anticorpi indotti dalla vaccinazione da quelli che si presentano dopo il superamento della malattia naturale; nella pratica clinica tuttavia può tornare molto utile discriminare le due situazioni. È stato visto che se si cercano le risposte anticorpali alla proteinasi 3C non strutturale dell’HAV, con la metodica ELISA, è possibile identificare i soggetti che hanno superato la malattia, mentre la ricerca è negativa in quelli che sono stati vaccinati. Questa ricerca è risultata diagnostica in scimpanzé infettati con HAV e in bambini che hanno ricevuto il vaccino (Kabrane-Lazizi Y et al., 2001). a) Effetto dell’età Nonostante per il vaccino della GSK (Havrix) sia prevista nel nostro Paese la somministrazione in soggetti di età superiore ai 5 mesi, negli Stati Uniti i due vaccini in commercio (Havrix e Vaqta) sono utilizzabili solo in bambini dai 2 anni in su. Per l’altro vaccino in commercio non esiste una formulazione pediatrica e i limiti inferiori per la somministrazione sono 5 anni (Epaxal Berna). Negli Stati Uniti la somministrazione del vaccino prima dei 2 anni non è approvata dalla FDA nel timore che al di sotto di questa età ci sia la possibilità di una ridotta efficacia, dovuta all’interferenza degli anticorpi materni. Tuttavia, sebbene i titoli anticorpali siano più bassi per vaccinazioni eseguite prima del compimento del primo anno di vita, un’improvvisa risposta anamnestica si sviluppa quando venga somministrata una dose di richiamo oltre il 12° mese di vita (Leach CT, 2004). Sono in corso studi negli Stati Uniti per esaminare la protezione conferita dal vaccino contro l’epatite A all’età di 12-13 mesi. Un primo punto importante è quello che riguarda la persistenza degli anticorpi materni anti-HAV nel primo anno di vita (Lieberman JM et al., 1996): in 76 lattanti, positivi alla nascita, gli anticorpi di origine materna restano elevati nei primi 6 mesi di vita, ma tendono a diminuire fortemente alla fine del primo anno, a titoli molto bassi (tab. 14.10). In una recente pubblicazione (Fiore AE et al., 2003) Tabella 14.10 Persistenza degli anticorpi materni anti-HAV in 76 lattanti, positivi alla nascita (Lieberman JM et al.) 2 mesi Percentuale di positività Media geometrica dei titoli (mUI/mL) Tempo dalla nascita 4 mesi 6 mesi 12 mesi 100% 100% 95% 39% 2634 563 211 9 con la vaccinazione contro l’HAV a 2, 4 e 6 mesi di età è stato notato che l’immunogenicità nei lattanti che avevano anticorpi di origine materna era significativamente più bassa di quella riscontrabile nei lattanti che non avevano anticorpi materni, tuttavia, nonostante ciò, la memoria immunitaria risultò completamente stimolata dopo la somministrazione di un richiamo all’età di 6 anni. Risultati analoghi sono stati ottenuti da altri (Letson GW et al., 2004). Una ricerca, eseguita con il vaccino virosomiale (Usonis V et al., 2003), ha dimostrato che l’inizio della vaccinazione in 30 lattanti all’età di 6 mesi, con un richiamo a 12 mesi, conferisce una buona sieroprotezione dopo la prima dose e una forte risposta anamnestica dopo il richiamo. Da sottolineare che tutti i lattanti avevano anticorpi di origine materna. Anche con una sola dose di vaccino in lattanti di 6-6,5 mesi di età è stata ottenuta una buona risposta anticorpale, nonostante la presenza di anticorpi di origine materna (Lagos R et al., 2003). Altre ricerche eseguite in bambini da 1 a 15 anni hanno tutte dimostrato un’ottima risposta anticorpale dopo la somministrazione del vaccino contro l’HAV, con una sieroconversione pari al 100% dei vaccinati. Risposte analoghe sono state riscontrate in adulti (Lu MY et al., 1999). Sulla base di tutto questo, a meno che non ci sia un’indicazione specifica, sembra sia consigliabile comunque rimandare la vaccinazione contro l’HAV a dopo il compimento del primo anno di vita. Indubbiamente sono necessari ulteriori studi per determinare la dose e l’età più appropriate alla vaccinazione, in modo da offrire un bilancio vantaggioso fra l’immunogenicità a breve e a lungo termine e l’integrazione del vaccino contro l’epatite A nella schedula corrente di immunizzazione. Vaccinazione contro l’epatite A nel lattante Per capire meglio come il lattante risponda al vaccino contro l’HAV e quale influenza abbiano gli anticorpi materni passivamente trasmessi, è stato condotto uno studio su 280 lattanti sani dell’età di 2 mesi: le dosi di vaccino Vaqta usate sono state di 13, 25 e 50 U, al 2° e al 6° mese di vita. Tutti i bambini sieroconvertirono dopo la seconda dose e i GMT furono superiori a 1000, con aumento del livello a seconda delle dosi impiegate. In tutti, tuttavia, vi fu una caduta di oltre 10 volte delle GMT, 18 mesi dopo la seconda dose (Lieberman JM et al., 1996). Queste ricerche confermano che gli anticorpi materni interferiscono con la risposta al vaccino anti-HAV inattivato, interferenza che non si riesce completamente a superare anche con l’aumentare della dose. Un altro studio (Piazza M et al., 1999) conferma questi risultati: nei lattanti con anticorpi specifici di origine materna la risposta anticorpale al vaccino (720 EU di vaccino Havrix) valutata in GMT fu di almeno otto volte inferiore a quella presentata da bambini nati da madre anti-HAV negativa; tuttavia dopo due dosi (al 5° e all’11° mese di vita) la sieroconversione fu del 100% e il livello di anticorpi raggiunse le 399 mUI/mL. Con tre dosi di vaccino Havrix 720 ELU, a 2, 4 e 6 mesi è stato dimostrato che gli anticorpi materni non hanno eccessiva influenza sulla risposta immunitaria del piccolo lattante al vaccino (Dagan R et al., 2000): nello studio vennero vaccinati addirittura lattanti dalla 6a alla 10a settimana. M1_14 Cap 14 0311-0340:M1_14 Cap 14 0311-0340 19-03-2012 326 In molti studi è stata notata la presenza di valori più bassi della GMT in soggetti adulti, in età superiore ai 40 anni, in confronto a soggetti più giovani, almeno dopo la prima dose: questa differenza veniva annullata dopo la seconda dose (Briem H et al., 1994; Reuman PD et al., 1997). b) Effetto della somministrazione contemporanea di immunoglobuline L’uso contemporaneo di Ig e di vaccino anti-HAV determina picchi di anticorpi specifici leggermente più bassi di quelli che usualmente si osservano dopo la somministrazione di solo vaccino, tuttavia sufficienti per conferire un buon livello di immunità (Zanetti AR et al., 1997): queste differenze sono ben visibili dopo la prima dose di vaccino, ma non dopo la seconda dose (a 24 settimane di distanza) (Walter EB et al., 1999). c) Effetto del peso In una pubblicazione è stato messo in evidenza che la risposta anticorpale dopo vaccinazione in soggetti adulti in età di 30 anni o superiore è influenzata dal peso: i soggetti con peso superiore ai 96 kg avevano un valore di GMT corrispondente a circa la metà di quello di soggetti fra i 77 e i 95 kg: questa differenza risultò scarsamente significativa (Bertino JS et al., 1998). In un’altra pubblicazione sullo stesso argomento (Reuman PD et al., 1997) la risposta sierologica fu significativamente associata al peso minore e all’indice di massa corporea, ma non all’altezza e allo spessore delle pieghe cutanee. d) Effetto del sesso Non è stata notata nessuna differenza fra i sessi per quanto riguarda il livello anticorpale, né dopo la prima né dopo la seconda dose (Bertino JS et al., 1998). Tuttavia in ricerche precedenti era stato riscontrato che i soggetti di sesso femminile, anche nel primo anno di vita, hanno livelli di anticorpi anti-HAV significativamente superiori a quelli dei soggetti di sesso maschile (Van Damme P et al., 1994; McMahon BJ et al., 1996): anche la determinazione sei anni dopo la vaccinazione dimostrò un livello di anticorpi specifici più elevato nelle donne, in confronto agli uomini (Maiwald H et al., 1997). e) Effetto della razza I Navajo sono una popolazione degli Stati Uniti ad alto rischio per l’infezione da HAV. Per tale ragione è stato condotto uno studio, nei bambini dai 4 ai 12 anni, per osservare l’immunogenicità del vaccino contro l’HAV, usando tre dosi diverse e tre somministrazioni (0, 2, 6 mesi). Con tutte le dosi il livello anticorpale raggiunto risultò elevato, almeno altrettanto, se non di più, di quanto si osservi in altre popolazioni (Newcomer W et al., 1994). 9:30 Pagina 326 14 - EPATITE A f) Condizioni di immunocompromissione Soggetti sottoposti a trapianto renale o epatico sono stati trattati con due dosi di vaccino contro HAV, a distanza di sei mesi l’una dall’altra (Stark K et al., 1999): dopo la seconda dose la sieroconversione avvenne nel 72% e nel 97% rispettivamente, contro il 100% dei controlli. È stato riscontrato un rapido declino dei livelli anticorpali in soggetti trapiantati di fegato o di rene (Günther M et al., 2001). Il vaccino contro l’HAV con due dosi, è stato usato in una ricerca in doppio cieco, randomizzata, controllata contro placebo, in soggetti HIV-positivi (Kemper CA et al., 2003): una sieroconversione dopo nove mesi venne dimostrata nel 68% dei soggetti con cellule CD4 ≥ 200/mm 3, ma soltanto nel 9% di quelli con cellule CD4 positive numericamente inferiori. È stata dimostrata la formazione di cellule della memoria dopo la somministrazione del vaccino inattivato contro l’HAV (Havrix) (Cederna JB et al., 2000). Dopo l’immunizzazione con il vaccino, si sintetizzano anticorpi che hanno caratteristiche diverse da quelle che si ritrovano nelle Ig, usate per l’immunizzazione passiva (Lemon SM et al., 1997a): nei primi sono abbondanti anticorpi immunoprecipitanti, mentre nei secondi si ritrovano in maggior numero anticorpi neutralizzanti accanto a uno scarso titolo di anticorpi precipitanti. Con la somministrazione del vaccino (Havrix) per via sottocutanea viene ottenuta, come abbiamo visto, una risposta anticorpale un po’ inferiore a quella che si ottiene dopo la vaccinazione per via intramuscolare (Linglöf T et al., 2001). Viene definita sieroconversione il livello di anticorpi equivalente a quello indotto dalla somministrazione di Ig e dimostratosi protettivo: questo livello varia fra le 10 e le 33 UI. Risposte immunitarie al vaccino combinato contro epatite A ed epatite B Inaspettatamente dopo due sole dosi di vaccino A + B, in soggetti in età superiore agli 11 anni, ai tempi 0 e 24 settimane, la risposta anticorpale per il vaccino contro l’HBV è risultata inferiore a quella ottenuta con i vaccini somministrati separatamente (Frey S et al., 1999): è probabile si trattasse di un difetto di formulazione dei vaccini. Infatti sia in studi precedenti sia successivi, dopo tre dosi di vaccino A + B, sono stati ritrovati valori di GMT più elevati per entrambi gli antigeni nei volontari che hanno ricevuto il vaccino combinato o i vaccini miscelati, rispetto a quelli riportati nei volontari che hanno ricevuto i due vaccini, simultaneamente, ma in sedi separate (Bruguera M et al., 1996; Wagstaff AJ et al., 1997). Al 1999 erano stati compiuti sei studi su 843 soggetti adulti: in tutti erano stati riscontrati titoli protettivi per l’epatite A e B dopo la terza dose (Thoelen S et al., 1999) (tab. 14.11). Studi successivi (Knöll A et al., 2000; Czeschinski M1_14 Cap 14 0311-0340:M1_14 Cap 14 0311-0340 19-03-2012 9:30 Pagina 327 327 14 - EPATITE A Tabella 14.11 Tempi M1 M2 M3 M4 Immunogenicità dopo due o tre dosi (0, 6 mesi e 0, 1 e 6 mesi) (Van Damme P, 2001) Schedula 0-6 mesi (720 EU Havrix) % di + per GMT % di + per GMT anti-HAV anti-HBs 99,3 100 100 100 349 245 178 5486,9 43 38 68 97,9 14,3 9,9 201 4948,6 PA et al., 2000; Van der Wielen M et al., 2000; Bryan JP et al., 2001; Greub G et al., 2001; Van Damme P e Van der Wielen M, 2001; Joines RW et al., 2001; Tsai I-J et al., 2001) hanno confermato questi risultati: se piccole differenze sono state trovate nel livello degli anticorpi contro l’HBsAg, sono state di scarso rilievo e non statisticamente significative. Da molti viene consigliato l’uso del vaccino contro epatite A e B per l’immunizzazione corrente contro l’HBV, nei paesi dove le due malattie siano frequenti. Nelle persone anziane l’immunogenicità del vaccino combinato epatite A e B è notevolmente ridotta (Wolters B et al., 2003): dopo il completamento della vaccinazione solo il 36% ha anticorpi verso i due virus, il 20% risulta protetto per l’epatite B e il 65% per l’epatite A. Nella replica a questa pubblicazione Van Damme (Van Damme P et al., 2004) riporta sieroprevalenze molto più elevate sia per l’epatite A che B dopo la vaccinazione con il vaccino A + B. Sebbene siano stati condotti pochi studi di confronto, i vaccini inattivati contro l’HAV sono molto simili l’uno all’altro, per quanto riguarda sia l’immunogenicità sia la cinetica (comparsa e scomparsa) degli anticorpi neutralizzanti: Havrix contro Vaqta (Goilav C et al., 1995; Zuckerman JN et al., 1997; Ashur Y et al., 1999; Braconier J et al., 1999) Havrix versus Hepaxal Berna (Holzer BR et al., 1993) e Havrix contro Nothav (Minutello M et al., 2001). Solo in un recente confronto fra Vaqta e Havrix (Bryan JP et al., 2001) sono stati riscontrati più alti valori dopo il primo rispetto al secondo, specialmente quando il Vaqta è stato usato come seconda dose. Efficacia Studi sul campo hanno dimostrato un’efficacia protettiva molto elevata del vaccino contro l’HAV, dell’ordine del 95-100% (Andre FE et al., 1990; Werzberger A et al., 1992; Bancroft WH, 1992; Werzberger A et al., 1993; Nalin D et al., 1993). In uno studio del 2001 l’efficacia protettiva del vaccino in circa 30.000 bambini fu del 98% (95% IC 86-100%) (Averhoff F et al., 2001). In uno studio spagnolo sulla vaccinazione di massa degli adolescenti contro l’epatite A + B è risultata per Schedula 0, 1, 6 mesi (360 EU Havrix) % di + per GMT % di + per GMT anti-HAV anti-HBs 93,2 99,3 99,3 100 227 548 298 4174 29,1 85,6 98 100 9,8 42 305,3 5054 l’epatite A un’efficacia del 97% (Dominguez A et al, 2003). In studi preliminari in primati non umani, i vaccini hanno dato risultati incoraggianti sulla diffusione intestinale del virus selvaggio: i primati vaccinati non hanno eliminato il virus quando venuti in contatto col virus selvaggio, mentre animali ai quali erano state somministrate Ig, sebbene protetti dalla malattia, eliminavano il virus col quale erano venuti in contatto. In una larga esperienza in Thailandia su circa 40.000 bambini trattati a caso col vaccino contro l’epatite A o con quello contro l’epatite B, il vaccino contro l’HAV ha dimostrato la sua efficacia: 29 casi di epatite fra i controlli contro un solo caso fra i vaccinati. L’efficacia protettiva è stata valutata intorno al 97%: dato che non si sono verificate infezioni dopo il richiamo (in confronto alle sei manifestatesi nel gruppo controllo) l’efficacia protettiva dopo due dosi è stata del 100% (Innis et al., 1994). In un altro studio (Werzberger et al., 1993) 1037 bambini sieronegativi, in età fra 2 e 16 anni, che vivevano in comunità e che ogni anno presentavano piccole epidemie di epatite A, furono vaccinati con una dose di un vaccino inattivato con formolo, derivato dal ceppo CR326F (Vaqta) o vennero tenuti senza prevenzione, come controllo. Nessun caso si manifestò nel gruppo dei soggetti vaccinati, eccetto in alcuni nei quali la malattia comparve entro tre settimane dalla vaccinazione. Nel gruppo placebo si verificarono nello stesso periodo di tempo 34 casi di epatite A. In un’altra occasione il vaccino si dimostrò completamente protettivo contro l’epatite A, che insorse in 5 dei 17 soggetti controllo, contro nessuno nei 40 vaccinati (Richtman et al., 1996). Anche la somministrazione del vaccino virosomiale ha dimostrato un’efficacia elevata in una ricerca randomizzata e controllata contro placebo (Pérez OM et al., 2003). Confrontando l’efficacia del vaccino inattivato con quello vivo attenuato in una rivista sistematica (Demicheli V e Tiberti D, 2003) si conclude che l’efficacia del vaccino inattivato risulta dell’86% (95% CI 6395%) contro un’efficacia del 95% (95% CI 81-99%) del vaccino vivo attenuato. L’efficacia del vaccino inattivato nell’impedire casi secondari fu dell’82%. Negli Stati Uniti il numero di casi di epatite A si è abbassato a un livello mai prima raggiunto: questo ri- M1_14 Cap 14 0311-0340:M1_14 Cap 14 0311-0340 19-03-2012 328 9:30 Pagina 328 14 - EPATITE A sultato è senz’altro da attribuire alla vaccinazione e alla forte herd immunity da essa prodotta (Samandari T et al., 2004). Negli 11 stati nei quali la vaccinazione contro l’epatite A è raccomandata, nei bambini da 24 a 35 mesi è stata raggiunta una copertura del 50,9% (CDC, 2005). Sull’importanza della vaccinazione dei familiari di un caso primario e sulla possibilità che in un soggetto vaccinato si riscontri ugualmente un’infezione da HAV, clinicamente inapparente, con eliminazione di HAV nelle feci, tale da indurre casi secondari, viene riferito in una lettera pubblicata di recente (Flehmig B et al., 2000): una bambina di 5 anni è stata vaccinata con il vaccino contro l’epatite A dopo essere venuta in contatto con un bambino (il caso indice) che frequentava la stessa scuola materna e che successivamente si è ammalato di epatite A. La bambina, che non ha presentato sintomi, era venuta in contatto probabilmente con il virus dell’epatite A almeno una settimana prima che nel caso indice si sviluppassero i sintomi. Nella famiglia della bambina si ammalarono di epatite A grave il fratello di 7 anni, il padre di 43 anni e la madre di 39 anni a distanza di 35-37 giorni dal momento in cui la bambina era stata vaccinata. È evidente che la bambina vaccinata eliminava HAV con le feci 1-2 settimane dopo la vaccinazione, infettando gli altri componenti della famiglia. La ricerca dell’attività dell’alanino-aminotransferasi è risultata positiva sia nella bambina sia nei suoi familiari. Viene sottolineata la necessità di vaccinare i membri della famiglia che siano entrati in contatto con pazienti infettati con il virus dell’epatite A, proprio come suggerito da Sagliocca e altri (Sagliocca L et al., 1999). Durata della protezione La scomparsa degli anticorpi circolanti sembra avvenire con diversa velocità a seconda del tempo intercorso dalla vaccinazione: la caduta è abbastanza rapida nei primi mesi, ma in seguito, dopo la seconda dose, avviene in modo molto meno rapido e si prolunga per molti anni. Nei bambini è stato osservato che la durata di livelli protettivi di anticorpi supera largamente i 5 anni (Totos G et al., 1997; Fan P-C et al., 1998; Chang C-Y et al., 1999). Con la proiezione a distanza dell’abbassamento della concentrazione degli anticorpi antiHAV si ritiene che, dopo due dosi di vaccino, la loro presenza sia assicurata in soggetti adulti per almeno 10 anni, ma forse anche per più di 24-25 (Maiwald H et al., 1997; Wiedermann G et al., 1997; Wiedermann G et al., 1998; Van Herck K e Van Damme P, 2001). Ritenendo che il vaccino induca una memoria immunologica, è probabile che siano possibili risposte anamnestiche che durino per tutta la vita, anche quando il livello di anticorpi circolanti sia molto basso o addirittura caduto al di sotto dei livelli ritenuti protettivi. A distanza di 12 anni dalla vaccinazione di adulti con Havrix i titoli medi geometrici furono ancora di 242 UI/mL; negli stessi soggetti dopo la somministrazione di un richiamo venne messa in evidenza una buona risposta anamnestica (Van Herck K et al., 2004). Si concluse che non esiste alcuna necessità di una dose di richiamo a distanza dalla vaccinazione primaria. Ad analoghe conclusioni giungono altri ricercatori (Herzog C et al., 2003; Perez OM et al., 2003) dopo la vaccinazione con vaccino virosomiale contro l’epatite A. In un piccolo numero di soggetti (44 casi) venne eseguita, in Turchia, una dose di richiamo a distanza di quattro anni dalla vaccinazione contro l’epatite A (Kanra G et al., 2002): venne dimostrato che il richiamo risultò immunogenico e sicuro. Anche dopo due anni dalla somministrazione del vaccino combinato contro l’epatite A e B è presente una sieroprotezione in circa il 95% dei vaccinati, che essi siano stati immunizzati con due o con tre dosi (Levie K et al., 2002). Andando a studiare di nuovo la comunità di Monroe (N.Y.) nelle quale vennero eseguite le prime prove con il vaccino Vaqta nel 1991 (Werzberger A et al., 2002) è risultato che, a distanza di 9 anni, non si è verificato più alcun tipo di epidemia, nonostante l’introduzione sporadica di virus dell’epatite A fra i soggetti non vaccinati. Le stime della persistenza degli anticorpi, secondo i modelli di cinetica anticorpale, indicano che i livelli protettivi di anti-HAV possono essere presenti dopo un lasso di tempo ≥ 20 anni. Altri meccanismi, compreso quello cellulare, possono contribuire alla protezione a lungo termine, ma essi non sono attualmente conosciuti. Di recente l’International Consensus Group on HAV immunity ha concluso che non ci sono prove a sostegno della necessità di una vaccinazione di richiamo a distanza dalla vaccinazione primaria in soggetti sani (Van Damme P et al., 2003). Reazioni e complicazioni I dati ricavati da un centinaio di studi clinici mostrano che il vaccino è ben tollerato e presenta effetti collaterali lievi, per lo più limitati a dolore, edema e rossore nella sede d’iniezione (Wiedermann G et al., 1990). Questi lievi effetti collaterali locali sono stati riportati nel 9-21% dei bambini (Horng Y-C et al., 1993) e nel 56% degli adulti vaccinati. Reazioni sistemiche, come stanchezza, febbre, diarrea e vomito si manifestano nel 5-12% dei vaccinati (Horng Y-C et al., 1993). Cefalea è stata riscontrata nel 9% dei bambini e nel 16% degli adulti, dopo la vaccinazione. La vaccinazione di soggetti HIV-positivi è stata ben tollerata e non ha avuto effetto sul decorso dell’infezione da HIV o sul carico plasmatico di HIV RNA (Kemper CA et al., 2003). M1_14 Cap 14 0311-0340:M1_14 Cap 14 0311-0340 19-03-2012 9:30 Pagina 329 329 14 - EPATITE A Reazioni gravi, chiaramente associate al vaccino contro l’HAV, non sono state riportate. È stato descritto un caso di vasculite leucocitoclastica, dopo vaccinazione con Havrix, completamente regredito senza terapia (Cone L et al., 1996). Se si tiene conto che nel corso degli anni 1995-1997 negli Stati Uniti sono state praticate almeno sei milioni di dosi di vaccino, si comprende come anche i dati di Vaccine Adverse Event Reporting System (VAERS) riaffermino la sicurezza di questo vaccino inattivato. Da un confronto fra diversi tipi di vaccino (Zuckerman JN et al., 1997) è risultato che il vaccino Avaxim induce, in confronto al vaccino Havrix, una minore incidenza di reazioni locali lievi (15,1% dei riceventi contro il 30,1% alla prima dose) e di reazioni sistemiche (19,3% contro 32,4%) alla prima dose; in occasione della seconda dose, le differenze sono meno pronunciate, ma sono sempre presenti. Anche il vaccino Vaqta ha dimostrato, in un’esperienza di confronto, di avere una migliore tollerabilità locale, in confronto all’Havrix (Braconier J et al., 1999). Dopo l’uso del vaccino combinato epatite A-epatite B, circa la metà degli adulti che lo hanno ricevuto ha mostrato effetti collaterali, sia pur di lieve entità. L’incidenza degli effetti collaterali diminuisce dopo la prima dose. L’effetto indesiderato locale più comune è costituito da dolore e senso di irritazione nella sede dell’iniezione nel 30-40% delle somministrazioni. Rossore locale ed edema sono stati osservati dopo il 6-7% delle iniezioni. Le reazioni sistemiche più comuni sono state il senso di affaticamento (dal 10 al 30%) e la cefalea (11% dei soggetti vaccinati) (Wagstaff AJ et al., 1997). Dai dati ricavati dal sistema passivo di rilevazione VAERS (Stati Uniti), è risultato che fra il 22 febbraio 1995 e il 20 giugno 1997 sono stati notificati 428 eventi, insorti entro 30 giorni dalla vaccinazione con HAV; questi eventi includono due morti (di cui uno per altre cause e uno molto dubbio), 93 eventi gravi (viene inteso come evento grave un evento che abbia messo in pericolo la vita o che abbia richiesto l’ospedalizzazione o infine che abbia lasciato esisti permanenti) e 333 altri eventi. Dei 428 eventi, 335 sono avvenuti in soggetti di età superiore ai 19 anni e 93 in soggetti da 2 a 18 anni. 415 eventi si sono verificati dopo l’uso dell’Havrix e 11 dopo l’uso del Vaqta (da sottolineare che la GSK ha messo in commercio il suo vaccino oltre un anno prima della MSD). Fra i sintomi lievi, quelli più spesso riportati sono la febbre, la mialgia, la cefalea, il prurito e la nausea; fra i sintomi gravi la febbre elevata, l’innalzamento degli enzimi epatici, le infezioni, i dolori addominali e la cefalea intensa (Niu et al., 1998). I sintomi riferiti dai soggetti che avevano ricevuto il vaccino contro l’epatite A sono simili a quelli notificati dai soggetti che avevano ricevuto altri vaccini, a parte quello contro l’HAV. 19 degli eventi notificati sono stati giudicati “inaspettati”: si trattava, nella maggior parte dei casi, di malattie autoimmunitarie, quali la porpora trombocitopenica immune, il diabete mellito, le vasculiti o l’anemia emolitica autoimmune. È utile ricordare ancora che i dati raccolti da VAERS raramente permettono la determinazione di un vero rapporto causale fra vaccinazione ed evento; ma, nonostante ciò, VAERS è l’unico sistema di sorveglianza che copre l’intera popolazione degli Stati Uniti e che è quindi capace d’identificare un evento avverso nuovo e raro e di proporre ipotesi, che possono essere successivamente documentate. In una recente valutazione a distanza di un decina di anni dall’entrata in commercio del vaccino Vaqta è stato concluso che non si è verificato nessun grave evento associato alla somministrazione del vaccino (Black S et al., 2004). Ad analoga conclusione giungono anche riviste sistematiche italiane (Demicheli V e Tiberti D, 2003; ISS, 2003). Nel giugno 2004 è stata fatta l’unica segnalazione di associazione fra vaccinazione contro l’epatite A e sindrome di Guillain-Barré, in Israele, in un bambino precedentemente sano (Blumenthal D et al., 2004). PRECAUZIONI E CONTROINDICAZIONI La principale controindicazione è rappresentata dall’anafilassi al vaccino o a qualcuno dei suoi componenti. Negli Stati Uniti il vaccino non è indicato nei soggetti al di sotto dei 2 anni (Vaqta), mentre un altro dei L’efficacia del vaccino nella prevenzione dell’epatite A Un programma di vaccinazione venne iniziato in Slovacchia nei bambini delle scuole di due villaggi adiacenti, nei quali abitavano circa 5000 abitanti, fra cui era in corso un’epidemia di epatite A (Prikazsky V et al., 1994). Vi furono otto casi di epatite fra i 157 bambini non vaccinati (5,1%), contro un solo caso fra i 404 bambini vaccinati (0,25%) con almeno una dose. In Alaska forti epidemie di epatite si manifestano ogni 8-12 anni dal 1960. Inizialmente per arrestare queste epidemie vennero usate le Ig (McMahon BJ et al., 1996), che dimostrarono di essere capaci per un certo tempo d’impedire la diffusione della malattia. Dopo un’indagine sierologica nella popolazione venne deciso di somministrare il vaccino a tutti i soggetti in età inferiore ai 40 anni e a quelli che erano sieronegativi, in età superiore ai 40 anni. Venne usato il vaccino Havrix, da 720 EU per i soggetti in età inferiore ai 20 anni, e da 1440 EU per quelli di 20 anni o più. La sieroconversione fu del 90%. Vi fu la comparsa di epatite A nel 2,1% dei vaccinati, contro il 12% dei non vaccinati: la maggior parte dei casi avvenne precocemente dopo la vaccinazione. Nei villaggi nei quali la copertura fu di circa l’80%, l’epatite A fu virtualmente eliminata entro otto settimane dall’inizio della vaccinazione. Risultati altrettanto buoni sono stati ottenuti durante un’epidemia di epatite A in un asilo nido della Toscana (Bonanni P et al., 1998) e in un’istituto (Sayers G et al., 1999; Irwin DJ et al., 1999). In Puglia, dove di recente si è sviluppata un’estesa epidemia di epatite A (Malfait P et al., 1996), la vaccinazione è stata inserita nel calendario regionale delle vaccinazioni, in tutti i nuovi nati al 15° mese di vita, in concomitanza con la vaccinazione contro il morbillo, la parotite e la rosolia (MPR), e per gli adolescenti, all’età di 12 anni, in coincidenza con la vaccinazione contro l’epatite B (Lopalco PL et al., 1999). M1_14 Cap 14 0311-0340:M1_14 Cap 14 0311-0340 19-03-2012 330 vaccini in commercio in Italia (Havrix) è usabile anche in bambini che hanno compiuto i 5 mesi di età. La sicurezza del vaccino contro l’HBV durante la gravidanza non è stata determinata; tuttavia, poiché si tratta di un vaccino inattivato, il rischio teorico di sviluppare lesioni nel feto è basso. Tuttavia il rischio della vaccinazione deve essere sempre attentamente valutato rispetto al rischio che una donna in gravidanza possa essere infettata con il virus dell’epatite A (CDC, 2003). Nessuna precauzione è necessaria quando vengono vaccinati soggetti immunocompromessi. I soggetti positivi per il virus dell’immunodeficienza umana (HIV), come anche altri pazienti immunocompromessi, rispondono al vaccino contro l’HAV in modo meno pronunciato dei soggetti sani: la risposta è risultata correlata al numero dei linfociti CD4 (Neilsen GA et al., 1997). Le stesse conclusioni anche per i soggetti HIV-positivi, affetti da emofilia (Tilzey AJ et al., 1996). Il trattamento con i nuovi farmaci antiretrovirali aumenta le capacità di risposta anticorpale (Valdez H et al., 2000; Tedaldi EM et al., 2004). Non vi sono dati che facciano pensare a un effetto sfavorevole del vaccino contro l’HAV sull’evoluzione della malattia in soggetti HIV-positivi (Bodsworth NJ et al., 1997): tuttavia non è stato ancora accertato con sicurezza se il vaccino HAV sia in grado di modificare, anche temporaneamente, il carico virale dell’HIV. In uno studio di confronto condotto su 10 volontari, positivi per l’HBsAg, e 50 negativi, dopo somministrazione del vaccino contro l’HAV (720 UE per tre dosi a 0, 1 e 6 mesi) sono stati rilevati valori di GMT inferiori dei soggetti portatori in confronto a 50 pazienti negativi. La sieroprevalenza tuttavia è risultata uguale nei due gruppi (Horng Y-C et al., 1993): questa constatazione è stata di recente confermata (Chang C-Y et al., 1999). Vaccinazione delle categorie a rischio Molto è stato discusso sulla diffusione da dare a questa vaccinazione, cioè se dovesse essere consigliata, anche nel nostro Paese, a tutta la popolazione, solo ad alcune classi di età o infine limitatamente alla popolazione a rischio, come è stato deciso in altri paesi (Brewer MA et al., 1995). A questo proposito è stata tenuta una Consensus Conference, a Roma il 2-3 maggio 1995, organizzata dal dottor Alfonso Mele, responsabile del Servizio Epatiti del Laboratorio di Epidemiologia e Biostatistica dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS) e più di recente dal Comitato di Redazione e da esperti del Programma Nazionale Linee Guida (PNLG) (ISS, 2003; Franco E et al., 2003). A parte le considerazioni sulla vaccinazione universale, la vaccinazione contro l’HAV trova una sua precisa indicazione per alcune categorie a maggior rischio. Nel PNLG sono stati definiti i gruppi a rischio, per 9:30 Pagina 330 14 - EPATITE A i quali la vaccinazione contro l’HAV risulta opportuna e consigliabile (Franco E, 2003). Di seguito riporto le indicazioni per la vaccinazione pre e postesposizione, come risultate anche da altre integrazioni. • Viaggiatori internazionali: la vaccinazione è consigliata per soggetti che da zone di bassa endemia si recano in aree a vasta circolazione del virus dell’epatite A (Asia, Africa, America centrale e meridionale, paesi dell’Est europeo, bacino inferiore del Mediterraneo). La vaccinazione è raccomandata, senza esecuzione dello screening preliminare, per i soggetti nati dopo il 1960 (Steffen R e Gyurech D, 1994). La vaccinazione non è a carico del Servizio Sanitario Nazionale (SSN), il costo dell’immunizzazione attiva è complessivamente senz’altro inferiore a quello delle Ig abituali (Fenn P et al., 1998). • Militari: la vaccinazione è consigliata per i militari che si rechino in aree ad alta endemia, senza eseguire screening prevaccinale. Non viene consigliata la vaccinazione ai militari di leva, al momento dell’arruolamento, in quanto non vi è evidenza significativa di un maggior rischio d’infezione, rispetto alla popolazione generale di pari età e sesso. L’Olanda (Hopperus Buma APCC et al., 1997; Buma AH et al., 1998), il Regno Unito (Jefferson TO et al., 1994) e gli USA hanno già provveduto a vaccinare i rispettivi militari. • Personale sanitario: la vaccinazione non è prevista. Tuttavia da una ricerca sieroepidemiologica, fra quanti si dedicano alla cura dei denti, è risultata, secondo alcuni ricercatori, l’utilità della vaccinazione contro l’HAV (Ashkenazi M et al., 2001). • Addetti allo smaltimento dei rifiuti: la segnalazione di focolai epidemici tra gli addetti allo smaltimento dei rifiuti e il riscontro di una sieroprevalenza aumentata in tale categoria di soggetti suggeriscono un maggior rischio, per cui la vaccinazione viene consigliata. Essi tuttavia non rappresentano un rischio per la comunità e non sono riportate epidemie da ricondurre a questo personale, come fonte d’infezione. Pubblicazioni recenti concludono che il rischio di epatite A per questi lavoratori è limitato o assente (Venczel LV et al., 2003). • Alimentaristi: non esistono dati a conferma di un rischio maggiore d’infezione per gli adulti addetti alla preparazione dei cibi. La vaccinazione non è consigliata. La contaminazione dei cibi da parte degli operatori attraverso le mani infettanti è facilmente evitabile, osservando la più comuni e basilari norme igieniche. • Personale di assistenza all’infanzia: non esistono studi che dimostrino che complessivamente esiste un rischio aumentato da parte del personale che lavora negli asili nido. La vaccinazione non viene consigliata, anche perché con le normali norme igieniche l’eventuale rischio viene annullato. • Persone istituzionalizzate: esistono studi che riporta- M1_14 Cap 14 0311-0340:M1_14 Cap 14 0311-0340 19-03-2012 9:30 Pagina 331 331 14 - EPATITE A • • • • • • no un rischio maggiore di epatite A nei soggetti istituzionalizzati, soprattutto per handicap mentale. L’età dei residenti e la lunghezza del soggiorno nell’istituzione sono in rapporto con il rischio di acquisire l’infezione, come è stato dimostrato dalla prevalenza degli anticorpi specifici. L’indicazione alla vaccinazione deve essere data a livello locale sulla base della valutazione della capacità della struttura di mantenere adeguati standard di norme igieniche. Il personale dello staff può facilmente difendersi dalla esposizione all’HAV seguendo le correnti norme igieniche. Emofilici: epidemie di epatite A vennero descritte nel passato fra i soggetti emofilici trattati con concentrati di fattore VIII o IX, ma negli ultimi anni non è stato registrato più alcun caso di epatite A fra gli emofilici, sia grazie ai metodi di inattivazione dell’HAV sia per l’uso di prodotti ottenuti grazie alla DNA ricombinazione. La vaccinazione non viene attualmente consigliata, a meno che non sia possibile garantire l’esclusiva applicazione di preparazioni sicure. Politrasfusi: gli studi non documentano un eccessivo rischio di epatite A associato alle trasfusioni. La vaccinazione pertanto non è consigliata. Tossicodipendenti attivi: sono stati rilevati focolai epidemici e positività negli studi di prevalenza fra soggetti che fanno uso di sostanze stupefacenti; la vaccinazione viene pertanto raccomandata in coloro che fanno uso di droghe per via endovenosa; meglio se in associazione con la vaccinazione contro l’epatite B. Viene consigliata in questi soggetti una semplificazione della schedula di somministrazione (Villano SA et al., 1997; Iwarson S, 2002). Omosessuali: nel nostro Paese studi di prevalenza non hanno dimostrato significative differenze nella prevanza degli anticorpi anti-HAV fra gli omosessuali e il gruppo controllo. La vaccinazione non è quindi consigliata. Negli Stati Uniti invece il CDC ha raccomandato di vaccinare contro l’epatite A e B gli uomini che hanno rapporti sessuali con uomini (Kahn J, 2002). Detenuti: nelle carceri esistono numerosi co-fattori di rischio. La vaccinazione è consigliata. In una recente pubblicazione del CDC viene ribadito questo concetto anche per le case di correzione (CDC, 2003). Soggetti con epatopatia cronica: la vaccinazione viene raccomandata nei pazienti con epatopatia cronica (comprese le malattie del metabolismo), soprattutto quelli con indicazione per il trapianto di fegato, previo screening sierologico (Almasio PL e Amoroso P, 2003). Nei pazienti con malattie croniche del fegato, i vaccini contro l’HAV sono leggermente meno immunogenici che nei controlli: tuttavia la risposta immune può considerarsi come adeguata e sufficiente. La stessa insufficienza epatica, d’altra parte, riduce la risposta anticorpale al vaccino (Dumot JA et al., 1999): per tale ragione viene consigliato di anticipare la vaccinazione quando si prevede un’evoluzione sfavorevole dell’epatopatia. • • • • La risposta al vaccino è buona (Majda-Stanislawska E et al., 2004). Soggetti conviventi con pazienti con epatite acuta da HAV: non vi erano, fino a qualche anno fa, sufficienti dati per consigliare la vaccinazione. Tuttavia di recente lo stesso dottor Mele (Sagliocca L et al., 1999; Stroffolini T et al., 2001) ha dimostrato che il vaccino, somministrato a conviventi di soggetti che una settimana prima erano stati ricoverati in ospedale per epatite A, era in grado di prevenire la malattia in un’elevata percentuale di casi (83%). In corso di epidemie di epatite A: è ormai accertato che il vaccino anti-HAV è utile per arrestare le epidemie (McMahon BJ et al., 1996). In occasioni del genere è utile identificare i gruppi a maggior rischio (Hutin YJ et al., 1999). Il vaccino è utile anche in piccole epidemie in comunità chiuse, dove il rischio di trasmissione da persona a persona è alto: il vaccino è raccomandato per i membri della famiglia, per il personale della scuola dopo un singolo caso d’infezione. Come abbiamo detto, il vaccino è utile anche nella prevenzione postesposizione (Sagliocca L et al., 1999). Campi profughi e comunità di immigrati: può tornare utile, in alcune circostanze, la vaccinazione contro l’HAV dei bambini da 1 a 15 anni (Kaic B et al., 2001; Hoebe C e Vrijman K, 2004). Bambini extracomunitari, che frequentino comunità chiuse per l’infanzia e che si rechino nei paesi di origine, ad alta endemia: il frequente rilievo di piccole epidemie in comunità chiuse infantili, al ritorno di un componente extracomunitario che si è recato presso il suo paese di origine ad alta endemia per epatite A, consiglia di suggerire ai genitori di vaccinare il bambino prima di recarsi nel proprio paese (Postma MJ et al., 2004). Diversi comuni italiani hanno adottato provvedimenti del genere. Nonostante queste considerazioni, si levano ancora voci a favore di una vaccinazione universale dei bambini contro l’HAV (Piazza M et al., 1999; Craig AS e Schaffner W, 2004). Anche se l’epidemiologia dell’epatite A suggerisce fortemente che l’immunizzazione dei bambini potrebbe concorrere in modo decisivo all’eradicazione della malattia (Koff RS, 1999), almeno per ora la vaccinazione dovrebbe essere implementata solo nei gruppi a rischio sopra ricordati (Brewer MA et al., 1995). Controllo delle epidemie in atto Nel documento di indirizzo sull’uso del vaccino antiHAV in Italia (ISS, 2003) vengono distinti tre diversi scenari epidemiologici (D’Argenio P et al., 2003) secondo i quali le epidemie di epatite A si possono sviluppare e i provvedimenti da prendere nelle varie circostanze. M1_14 Cap 14 0311-0340:M1_14 Cap 14 0311-0340 19-03-2012 332 9:30 Pagina 332 14 - EPATITE A • Comunità chiusa. Comunità chiuse come scuole materne e asili nido, in cui gran parte dei soggetti è suscettibile, il contatto fra le persone è frequente e intimo, le infrastrutture sono di comune utilizzo ed è quindi alto il rischio di trasmissione da persona a persona. In queste condizioni viene suggerita la vaccinazione dei familiari conviventi dei bambini che frequentano il nido, dei compagni di classe, degli insegnanti e del personale direttamente in contatto, già dopo la segnalazione del primo caso (Bonanni P et al., 2005). Per i ragazzi più grandi a partire dalla scuola media inferiore (con un’età superiore agli 11 anni) in cui l’infezione è più spesso sintomatica ed è minore la probabilità di contatti a rischio, la vaccinazione è suggerita quando vi sia prova di trasmissione secondaria all’interno della comunità: deve cioè verificarsi almeno un caso secondario dopo 15 giorni dall’inizio dei sintomi nel caso indice. • Comunità aperta di piccole dimensioni. Per quanto riguarda le comunità aperte, bisogna distinguere comunità di ridotte dimensioni (al di sotto dei 5000 abitanti), in cui è possibile raggiungere in breve tempo elevate coperture vaccinali dei suscettibili o potenzialmente tali (intorno all’80%), da comunità di grandi dimensioni, in cui questo obiettivo non è realistico. Viene suggerita la vaccinazione a coorti di età che siano maggiormente suscettibili, soprattutto a bambini e adolescenti. Si è osservato che questo intervento si dimostra efficace solo se si raggiungono coperture superiori all’80% della popolazione. • Comunità aperte di grandi dimensioni. È questo il caso di grandi comunità nelle quali si verificano periodiche riaccensioni epidemiche a distanza di anni, mentre nel periodo interepidemico continuano a verificarsi casi come avviene in Puglia. In questi casi l’offerta attiva della vaccinazione a coorti di suscettibili non è praticabile per la difficoltà di raggiungere coperture elevate in tempi brevi. La strategia alternativa è la vaccinazione dei conviventi dei casi acuti, combinata alle misure di controllo non immunitarie. Come è facilmente comprensibile, questi suggerimenti si riferiscono agli interventi in corso di epidemia e non riguardano le strategie per la prevenzione delle epidemie di epatite A in aree endemico-epidemiche, di cui verrà trattato a pag. 334. Le insufficienze del vaccino Come per ogni altro vaccino anche per quello contro l’epatite A vengono descritti casi nei quali la vaccinazione ha rappresentato un insuccesso. Classico il caso di un viaggiatore australiano (Elliott JH et al., 2002) vaccinato con 1 mL (50 U) del vaccino anti-epatite A Vaqta in data 17 marzo 2001. Insieme al vaccino contro l’epatite A ha eseguito altri vaccini (tifo, febbre gialla), nonché la profilassi antimalarica con doxiciclina e clorochina. Il soggetto è partito a giugno e ha trascorso un mese in ciascuno dei seguenti paesi: Messico, Guatemala, Honduras, Perù, Bolivia ed Ecuador. Durante il viaggio è sempre stato bene ed è tornato in Australia il 29 ottobre del 2001. Otto giorni dopo ha accusato spossatezza, febbre e ha sviluppato ittero con innalzamento dell’alanina-aminotransferasi (5830 U/L) ed elevazione della bilirubina (138 µmol/L, corrispondenti a 8 mg/dL). I titoli anticorpali IgM antiepatite A furono 4,42 e 4,69 in due campioni diversi (cut off per la positività 1,2). La sierologia per EBV, CMV, leptospirosi, epatite B e C non ha messo in evidenza alcun segno di infezione recente. La sierologia per epatite E è risultata segativa. Le prove si sono negativizzate nel giro di tre settimane e il paziente è guarito completamente. Gli Autori sono dell’opinione che si tratti di epatite A e del fallimento della vaccinazione. Non è da pensare alla possibilità di un sottodosaggio del vaccino, perché l’incidente meccanico che portò a questo grave inconveniente è stato limitato all’Europa. Altri due casi di insufficienza del vaccino contro l’epatite A sono stati successivamente riportati da autori italiani (Taliani G et al., 2003). Il primo riguarda un uomo di 32 anni che era stato vaccinato nel 1999 con Twinrix; dal novembre 2001 al gennaio 2002 aveva soggiornato a Calcutta (India). Una settimana dopo il suo ritorno in Italia presentava ittero e sulla base degli accertamenti veniva posta diagnosi di epatite A (alanino-aminotransferasi 2954 U/L e bilirubina totale 136,63 µmol/L, anticorpi IgM positivi per l’epatite A). Il paziente è guarito e gli esami sono tornati normali entro tre settimane. Nel maggio 2001 il paziente era stato ricoverato nello stesso ospedale per tubercolosi polmonare: gli anticorpi anti-HAV e HBV risultarono assenti, dimostrando la completa insufficienza del vaccino. Il secondo paziente è un uomo di 35 anni, che nel febbraio del 2001 era stato vaccinato con Epaxal, un vaccino liposomiale contro l’epatite A. Dal 22 marzo 2002 al 13 aprile 2002 egli aveva compiuto un viaggio in Eritrea. Un mese dopo il suo ritorno presentava febbre, vomito e ittero (ALT 2235 U/L e bilirubina 63,10 µmol/L, corrispondenti a 4 mg/dL), e anticorpi IgM positivi per l’epatite A. È guarito nell’arco di quattro settimane. Il fallimento della vaccinazione contro l’epatite A è un evento molto raro. Abbiamo già visto che sia con Vaqta che con Havrix si ha una sieroconversione nel 97-100% dei casi; tuttavia qualche altro fallimento è già stato descritto. In Inghilterra e nel Galles sono stati descritti tre fallimenti, ma non si conosce nulla sull’incidenza dei fallimenti sul totale delle vaccinazioni. Probabilmente se i viaggiatori che si recano in aree M1_14 Cap 14 0311-0340:M1_14 Cap 14 0311-0340 19-03-2012 9:30 Pagina 333 333 14 - EPATITE A ad alto rischio ricevessero la dose di richiamo a distanza di sei mesi dalla prima, assisteremmo a una riduzione ulteriore delle insufficienze vaccinali. L’esposizione di questi casi indica che per l’epatite A la vaccinazione non deve essere intesa come sinonimo di assoluta protezione. Probabilmente l’essere vaccinati, come avviene per la profilassi farmacologica della malaria, conferisce al soggetto una sicurezza che gli fa trascurare le più comuni norme igieniche, così importanti per una malattia come l’epatite A che si diffonde per via oro-fecale. Considerazioni di farmaco-economia L’epidemia di epatite A, verificatasi in Puglia negli anni 1996-1997 (5889 casi), ha permesso di eseguire una valutazione precisa del costo della malattia per il SSN e per la società: oltre a un costo complessivo di 12.395.000 euro per il SSN (2065,8 euro per paziente, rappresentati essenzialmente dall’alta incidenza di ricoveri in ospedale) sono stati calcolati 19.109.000 euro di costo sociale (oltre 3253,7 euro per ciascun paziente), comprendenti le spese sostenute direttamente dal paziente, quelle del SSN e i costi rappresentati dal tempo impiegato per l’assistenza e quindi dal lavoro perduto da parte degli accompagnatori (Lucioni C et al., 1998). Da un preciso calcolo costi-benefici è risultato che, se il costo di due dosi di vaccino venisse ridotto a meno di 56 dollari (circa 51 euro), la strategia della vaccinazione universale potrebbe essere la preferita (Das A, 1999). Oggi nel nostro Paese il prezzo di due dosi di vaccino per i bambini è, in farmacia, 74 euro e per gli adulti 100 euro. Mentre per la vaccinazione universale, al di fuori di condizioni epidemiche, il rapporto costo-benefici non è favorevole per la vaccinazione, in condizioni epidemiche la vaccinazione universale sembra raccomandabile (Demicheli V et al., 2003; Péchevis M et al., 2003). Risulta infatti che il rapporto costo-efficacia possa variare da una regione all’altra dello stesso paese a seconda dell’epidemiologia locale o regionale dell’epatite A (Jacobs RJ et al., 2003). È probabile che la disponibilità di vaccini combinati e una netta diminuzione del costo potranno far riconsiderare tutto il problema della vaccinazione universale. Un ricercatore spagnolo ha pubblicato una precisa formula statistica per la valutazione dei programmi di vaccinazione contro l’HAV (Rubio PP, 1997). Da un punto di vista economico per esempio la vaccinazione contro l’HAV non è risultata conveniente per chi lavora nei ristoranti (Jacobs RJ et al., 2000; Meltzer MI et al., 2001). Secondo l’analisi costi-benefici l’immunizzazione attiva è più economica di quella passiva, almeno per le forze armate israeliane (Gillis D et al., 2000). Vaccini combinati e vaccinazioni associate I vaccini inattivati contro l’HAV possono essere somministrati mescolati con il vaccino contro l’HBV prima dell’inoculazione, senza perdere di efficacia (Flehmig B et al., 1990). D’altra parte, come ricordato in precedenza, è in commercio in Italia da qualche anno un vaccino combinato epatite A ed epatite B (Twinrix). Non ci sono effetti sia sull’immunogenicità che sulla reattogenicità del vaccino contro l’HAV, quando somministrato simultaneamente con quello contro la febbre gialla o contro il tifo (Bienzle U et al., 1996; Van Hoecke C et al., 1998; Bovier PA et al., 1999; Bock HL et al., 2000; Murdoch DL et al., 2003). Ugualmente non è stato riscontrato un aumento degli effetti collaterali o una diminuzione dell’immunogenicità quando il vaccino contro l’epatite A sia stato usato nella stessa seduta con altri vaccini (ACIP, 2003). È stato preparato anche un vaccino combinato fra vaccino contro l’epatite A e vaccino contro il tifo (polisaccaride della capsula), il vaccino, chiamato Vivaxim, viene preparato dalla azienda Sanofi Pasteur in una confezione a due camere separate (Beran J et al., 2003): la schedula è composta di due somministrazioni a distanza di sei mesi l’una dall’altra. La prova è stata fatta usando questo vaccino come dose di richiamo, a distanza di sei mesi dalla prima vaccinazione, eseguita solo con vaccino contro l’epatite A. Le risposte anticorpali corrisposero a quelle riscontrate nella somministrazione separata dei due vaccini. Le reazioni locali, specialmente il dolore, furono più frequenti, ma erano quasi sempre lievi e transitorie. Raccomandazioni pratiche per la vaccinazione Per prima cosa è necessario rispondere a questa domanda: perché non eseguire una vaccinazione universale contro l’epatite A? Una strategia vaccinale che si ponga l’obiettivo dell’eliminazione della malattia, attraverso l’adozione di un vaccinazione su larga scala (universale o basata su coorti di nascita o ad età filtro) non appare realizzabile, né raccomandata nel nostro Paese, come in altri epidemiologicamente simili al nostro, in relazione a diversi elementi, qui di seguito indicati. • L’attuale situazione epidemiologica è caratterizzata da una forte riduzione dei tassi d’incidenza dell’epatite A. Studi sieroepidemiologici hanno confermato che alla diminuzione dei casi notificati ha corrisposto una diminuzione della circolazione del virus e delle infezioni. I fattori di rischio sono rappresen- M1_14 Cap 14 0311-0340:M1_14 Cap 14 0311-0340 19-03-2012 334 • • • • • • • • tati prevalentemente dall’ingestione di molluschi bivalvi, dall’esperienza di viaggio in aree a elevata endemicità e dal contatto con pazienti itterici. L’impiego di massa del vaccino è, in ogni caso, limitato dal costo elevato. L’organizzazione della campagna vaccinale di massa sottoporrebbe i servizi vaccinali a un ulteriore carico di lavoro, non sopportabile senza risorse organizzative. La confezione del vaccino attualmente disponibile in commercio, pur in presenza di un’adattabilità della schedula vaccinale a uno schema compatibile con i tempi di somministrazione di vaccini attualmente obbligatori, comporterebbe l’aggiunta di un’ulteriore somministrazione parenterale con rilevanti problemi di accettazione da parte dell’utenza. I sottogruppi di popolazione a livello socio-economico più basso, nei quali maggiore è il rischio di contrarre l’infezione, sono quelli più difficilmente raggiungibili dai servizi sanitari, per cui è ipotizzabile che un approccio vaccinale di massa lascerebbe comunque non coperti tali gruppi, con conseguente perdita di efficacia dell’intervento preventivo. La situazione epidemiologica sopra richiamata documenta l’efficacia di interventi di prevenzione primaria, ambientali, alimentari e comportamentali. Tali interventi sono altamente efficienti e non specifici; infatti, a parità di risorse impiegate, consentono di prevenire non solo le infezioni da HAV, ma anche quelle da altre malattie a trasmissione oro-fecale. Nelle aree del paese nelle quali i fattori di rischio ambientali e comportamentali si sono attenuati, ma persistono tanto da sostenere riaccensioni iperendemiche in età adolescenziale, l’introduzione di una vaccinazione di tutti i nuovi nati comporterebbe l’effetto di uno spostamento dell’incidenza verso l’età più adulta e quindi una maggiore proporzione dei casi clinicamente severi. Ciò sarebbe evitabile solo con uno sforzo organizzativo ed economico in grado di garantire una drastica riduzione del livello di suscettibilità della popolazione, vaccinando in tempi brevi un’ampia popolazione bersaglio. Tale sforzo non appare realizzabile e, a una prima analisi, non proporzionato allo scopo. Non sono disponibili allo stato attuale dati sull’effettiva durata dell’immunità indotta dalla vaccinazione. Non è ancora unanimemente riconosciuta la capacità del vaccino di ridurre l’attecchimento nel tratto enterico e conseguentemente l’eliminazione del virus dall’intestino, e quindi non vi è allo stato attuale evidenza sufficiente per affermare che un programma vaccinale è in grado di interrompere la circolazione. Appare quindi consigliabile limitare la vaccinazione nelle aree a media e ad alta endemicità. 9:30 Pagina 334 14 - EPATITE A A questo proposito l’ACIP (Advisory Committee on Immunization Practices) nella riunione del 18 febbraio 1999 ha suggerito di distinguere tre situazioni a seconda dell’incidenza dell’epatite A nella popolazione: • vaccinazione di routine dei bambini all’età di 2 anni (ma abbiamo visto che il limite di età può essere abbassato a 1 anno e forse a 6 mesi) nelle regioni, nelle ASL o nelle comunità nelle quali l’incidenza media annuale nel decennio 1987-1997 sia stata di 20 casi o più per una popolazione di 100.000 abitanti; • la vaccinazione routinaria va presa in considerazione quando l’incidenza media anuale sia superiore a 10 casi su 100.000, ma inferiore a 20/100.000 abitanti; • la vaccinazione routinaria non va attuata quando l’incidenza media annuale sia al di sotto dei 10 casi/100.000. Poiché in Italia il tasso d’incidenza medio negli anni 1993-2002 è stato di 5,7/100.000, secondo quanto riportato dal SEIEVA (vedi tab. 14.3), presa per buona la raccomandazione dell’ACIP, la vaccinazione contro l’epatite A non è raccomandabile come intervento routinario per il nostro Paese. La vaccinazione routinaria trova invece una sua corretta applicazione nelle regioni, come la Puglia, nelle quali l’epatite A abbia avuto negli ultimi anni un’elevata incidenza, nettamente superiore all’atteso. Nelle aree nelle quali si sia verificata una fiammata epidemica, la vaccinazione routinaria deve riguardare i bambini a partire dal primo anno di vita (o dai 6 mesi) con un recupero di tutti quelli di età inferiore ai 6 anni. In altre aree nelle quali la vaccinazione sia raccomandata, fra le possibili strategie va presa in considerazionbe la vaccinazione di una o più coorti di età di bambini e adolescenti (per esempio all’entrata alla scuola materna, alla scuola elementare o alle medie) o la vaccinazione di bambini e adolescenti appartenenti a specifiche categorie. Ovviamente le persone ad aumentato rischio per le infezioni da HAV debbono continuare a essere routinariamente vaccinate (vedi pag. 330). La WHO ha emanato nel 2000 delle raccomandazioni (WHO, 2000): • nei paesi ad alta endemia quasi tutti i soggetti sono infettati in modo asintomatico con HAV nell’infanzia: ciò previene l’epatite A clinica negli adolescenti e negli adulti. In questi paesi i programmi di vaccinazione su larga scala non sono raccomandati; • nei paesi a endemicità intermedia, dove una larga proporzione di popolazione adulta rimane suscettibile all’HAV e dove l’epatite rappresenta un fardello significativo per la sanità pubblica, la vaccinazione su larga scala nei bambini può essere considerata come un supplemento all’educazione sanitaria e ai miglioramenti nell’assistenza; M1_14 Cap 14 0311-0340:M1_14 Cap 14 0311-0340 19-03-2012 9:30 Pagina 335 335 14 - EPATITE A • nelle regioni a bassa endemicità, la vaccinazione contro l’epatite A è indicata per i soggetti a rischio aumentato di contrarre l’infezione, come i viaggiatori verso aree a endemicità intermedia o elevata. IL FUTURO Le ricerche dei prossimi anni dovranno essere rivolte soprattutto a chiarire alcuni punti: • • • • la durata dell’immunità; la necessità futura di dosi di richiamo; l’età minima per l’esecuzione della vaccinazione; la possibilità che i vaccinati presentino infezioni subcliniche e quindi possano eliminare virus con le feci; • la possibilità di poter disporre di vaccini di basso costo (eventuali vaccini DNA ricombinanti o vacci- ni costituti da virus vivi attenuati avrebbero un prezzo inferiore). Vaccini ottenuti con la tecnica del DNA ricombinante sono attualmente allo studio da parte di molti gruppi di ricerca. Tuttavia da diversi anni in letteratura non sono comparse pubblicazioni riguardanti questo tipo di preparazione del vaccino. La combinazione del vaccino contro l’HAV in un vaccino combinato, che contenga i vaccini contro difterite, tetano e pertosse acellulare (DTPa), insieme al vaccino contro l’HBV, contro l’Haemophilus influenzae tipo b (Hib) e contro la polio (vaccino inattivato, tipo Salk), dovrà richiedere una nuova valutazione dell’attuale giudizio negativo per una vaccinazione universale. Anche la disponibilità nel futuro di un vaccino vivo attenuato per bocca riaprirà le possibilità di valutazione. BIBLIOGRAFIA ACIP. Pink Book. 2003, pagg.177-189. AKKERMANS AM, HENDRIKSEN CF. Statistical evaluation of numbers of animals to be used in vaccine potency testing: a practical approach. Dev Biol Stand 101: 255-60, 1999. ALMASIO PL, AMOROSO P. HAV infection in chronic liver disease: a rationale for vaccination. Vaccine 21: 2238-41, 2003. AMBROSCH F, WIEDERMANN G, JONAS S et al. Immunogenicity and protectivity of a new liposomal hepatitis A vaccine. Vaccine 15: 1209-13, 1997. ANDRE FE, HEPBURN A, D’HONDT E. Inactivated candidate vaccines for hepatitis A. Prog Med Virol 37: 72-95, 1990. ANDRE FE. Randomized, cross-over, controlled comparison of two inactivated hepatitis A vaccines. Vaccine 20: 292-3, 2002. ASHKENAZI M, CHODIK G, LITTNER M et al. The presence of hepatitis A antibodies in dental workers. A seroepidemiologic study. J Am Dent Assoc 132: 492-8, 2001. ASHUR Y, ADLER R, ROWE M, SHOUVAL D. Comparison of immunogenicity of two hepatitis A vaccines. VAQTA and HAVRIX – in young adults. Vaccine 17: 2290-6, 1999. AVERHOFF F, SHAPIRO CN, BELL BP et al. Control of hepatitis A through routine vaccination of children. JAMA 286: 2968-73, 2001. BANCROFT WH. Hepatitis A vaccine (editoriale). N Engl J Med 327: 488-90, 1992. BARTOLOZZI G. Nuovi vaccini. Prospett pediatr 25: 229-240, 1995. BARTOLOZZI G. La vaccinazione contro l’epatite A: novità, considerazioni e raccomandazioni. Medico & Bambino 19: 453-5, 2000. BARTOLOZZI G. Vaccinazione antiepatite A: nuove raccomandazioni? La risposta degli esperti. Vaccinazione 2000: 66, 3-6, giugno 2000a. BARTOLOZZI G. L’epatite A e il suo vaccino: importanza del bambino nella diffusione dell’HAV. Epatite A collections 4: Adis Int 19-23, 2001. B ELL BP. Hepatitis A vaccine. Pediatr Infect Dis J 19: 1187-8, 2000. B ERAN J, C HLIBEK R, W EBER F. A combined dual-chamber typhoid/hepatitis A vaccine as a booster dose in hepatitis A primed adults. Vaccine 21: 4650-4, 2003. B ERTINO JS, T HOELEN S, V AN D AMME P et al. A dose response study of hepatitis A vaccine in healthy adults who are > or = 30 years old and weigh > o = 77 kg. J Infect Dis 178: 1181-4, 1998. BIENZLE U, BOCK HL, KRUPPENBACHER JP et al. Immunogenicity of an inactivated hepatitis A vaccine administered according to two different schedules and the interference of other “travellers” vaccines with the immune response. Vaccine 14: 501-5, 1996. BLACK S, SHINEFELD H, HANSEN J et al. A post-licensure evaluation of the safety of inactivated hepatitis A vaccine (VAQTA, Merck) in children and adults. Vaccine 22: 766-72, 2004. BLUMENTHAL D, PRAIS D, BRON-HARLKEV E, AMIR J. Possible association of Guillain-Barré syndrome and hepatits A vaccination. Pediatr Infect Dis J 23: 586-8, 2004. BOCCIA D. Community outbreak of hepatitis A in southern Italy – Campania, January-May 2004. Eurosurv Weekly 8 (23), 3 giugno 2004. BOCK HL, KRUPPENBACHER JP, BIENZLE D et al. Does the concurrent administration of an inactivated hepatitis A vaccine influence the immune response to other travellers vaccine? J Travel Med 7: 74-8, 2000. BODSWORTH NJ, NEILSEN GA, DONOVAN B. The effect of immunization with inactivated hepatitis A vaccine on the clinical course of HIV-1 infection: 1-year follow-up. AIDS 11: 747-9, 1997. BONANNI P, COLOMBAI R, FRANCHI G et al. Experience of hepatitis vaccination during an outbreak in a nursey school of Tuscany, Italy. Epidemiol Infect 121: 377-80, 1998. BONANNI P, COMODO N, PASQUI R et al. Prevalence of hepatitis A virus infection in sewage plant workers of Central Italy: is indication for vaccination justified? Vaccine 19: 844-9, 2001. BONANNI P, FRANZIN A, STADERINI C et al. Vaccination against hepatitis A during outbreaks starting in schools: what can we learn from experience in central Italy? Vaccine 23: 2176-80, 2005. BOVIER PA, ALTHAUS B, GLUECK R et al. Tolerance and immunogenicity of the simultaneous administration of virosome hepatitis A and yellow fever vaccines. J Travel Med 6: 228-33, 1999. BOVIER PA, FARINELLI T, LOUTAN L. Interchangeability and tolerability of a virosomal and an aluminum-adsorbed hepatitis A vaccine. Vaccine 23: 2422-7, 2005. BOWER WA, NAINAN OV, HAN X, MARGOLIS HS. Duration of viremia in hepatitis A virus infection. J Infect Dis 182: 12-7, 2000. BRACONIER J, WENNERHOLM S, NORRBY SR. Comparative immunogenicity and tolerance of Vaqta and Havrix. Vaccine 17: 2181-4, 1999. BREWER MA, EDWARDS KM, DECKER MD. Who should receive hepatitis A vaccine. Pediatr Infect Dis J 14: 258-60, 1995. BRIEM H, SAFARY A. Immunogenicity and safety in adults of hepatitis A virus vaccine administered as a single dose with a booster 6 months later. J Med Virol 44: 443-5, 1994. BRINDLE RJ, MORRIS CA, BERGER R, KURTZ JB. Inadeguate re- M1_14 Cap 14 0311-0340:M1_14 Cap 14 0311-0340 19-03-2012 336 sponse to intradermal hepatitis A vaccine. Vaccine 12: 483-4, 1994. BRUGUERA M, BAYAS JM, VILELLA A et al. Immunogenicity and reactogenicity of a combined hepatitis A and B vaccine in young adults. Vaccine 14: 1407-11, 1996. BRYAN JP, HENRY CH, HOFFMAN AG et al. Randomized, cross-over, controlled comparison of two inactivated hepatitis A vaccines. Vaccine 19: 743-50, 2001. BUMA AH, BEUTELS P, VAN DAMME P et al. An economic evaluation of hepatitis vaccination in Dutch military personnel. Mil Med 163: 564-7, 1998. BURGESS MA, RODGER AJ, WAITE SA, COLLARD F. Comparative immunogenicity and safety of two dosing schedules of a combined hepatitis A and B vaccine in healthy adolescent volunteers: an open, randomised study. Vaccine 19: 4835-41, 2001. CALABRI GB, SANTINI MG, GENOVESE F et al. Prevalenza degli anticorpi anti HAV (virus dell’epatite A) in maschi di 18 anni di età nell’area fiorentina. Med Surg Ped 21: 219-20, 1999. C ASTILLO DE F EBRES O, C HACON DE P ETROLA M, C ASANOVA DE ESCALONA L et al. Safety, immunogenicity and antibody persistence of an inactivated hepatitis A vaccine in 4 to 15 year old children. Vaccine 18: 656-64, 2000. CDC. Prevention of hepatitis A through active and passive immunization. Recommendations of the Advisory Committee on Immunization Practices (ACIP). MMWR 45, RR-15: 1-31, 1996. CDC. Hepatitis A vaccination of man have sex with men. Atlanta, Georgia 1996-7, MMWR 47: 708-11, 1998. CDC. Prevention of hepatitis A through active e passive immunization: recommendation of the Advisory Committee on Immunization Practices (ACIP). MMWR 48, RR-12: 1-37, 1999. CDC. FDA approval for a combined hepatitis A and B vaccine. MMWR 50: 806-7, 2001. CDC. Hepatitis A outbreak associated with green onions at a restaurant – Monaca, Pennsylvania, 2003. MMWR 52, Dispatch 13, 2003. CDC. Hepatitis A and B vaccines. MMWR 52, RR-01: 34-36, 2003. CDC. Prevention and control of infections with hepatitis viruses in correctional settings. MMWR 52, RR-01: 1-33, 2003. CDC. Final reports of notifiable diseases. MMWR 53: 687, 2004. CDC. Hepatitis A vaccination coverage among children aged 24-35 months – United States, 2003. MMWR 54: 141-4, 2005. CEDERNA JB, KLINZMAN D, STAPLETON JT. Hepatitis A virus-specific humoral and cellular immune responses following immunization with a formalin-inactivated hepatitis A vaccine. Vaccine 18: 892-8, 2000. CHANG C-Y, LEE S-D, YU M-I et al. Long-term follow-up of hepatitis A vaccination in children. Vaccine 17: 369-72, 1999. CHEN XQ, BULBUL M, DE GAST GC et al. Immunogenicity of two versus threee injections of inactivated hepatitis A vaccine in adults. J Hepatol 26: 260-4, 1997. CHIARAMONTE N, MOSCHEN ME, STROFFOLINI T et al. Changing epidemiology of hepatits A virus (HAV) infection: a comparative seroepidemiological study (1979 vs 1989) in north-east Italy. Ital J Gastroenterol 23: 344-6, 1991. CHIRONNA M. Epidemiologia molecolare dell’epatite A in Puglia. Rapporti ISTISAN 03/23: 38-9, 2003. CLARKE P, KITCHIN N, SOUVERBIE F. A randomised comparison of two inactivated hepatitis A vaccines, Avaxim and Vaqta, given as a booster to subjects primed with Avaxim. Vaccine 19: 4429-33, 2001. CONE L, SNEIDER R, NAZEMI R, DIETRICH EJ. Vasculitis related to hepatitis A vaccination. Clin Infect Dis 22: 612-5, 1996. COPPOLA RC, LOPALCO PL. Epidemiology of hepatitis A virus infection in Italy. Viral Hepatitis 11 (2): 4-5, 2003. CRAIG AS, SCHAFFNER W. Prevention of hepatitis A with the hepatitis A vaccine. N Engl J Med 350: 476-81, 2004. CZESCHINSKI PA, BINDING N, WITTING U. Hepatitis A and hepatitis B vaccinations: immunogenicity of combined vaccine and of simultaneously or separately applied single vaccines. Vaccine 18: 1074-80, 2000. D’ARGENIO P, ESPOSITO D, MELE A et al. Decline in the exposure to epatitis A and B infections in children in Naples, Italy. Public Health 103: 285-9, 1989. D’ARGENIO P, ADAMO B, CIRRINCIONE R, GALLO G. The role of vaccine in controlling hepatitis A epidemics. Vaccine 21: 2246-9, 2003. 9:30 Pagina 336 14 - EPATITE A DAGAN R, GREENBERG D, GOLDENBERTG-GEHTMAN P et al. Safety and immunogenicity of a new formulation of an inactivated hepatitis A vaccine. Vaccine 17: 1919-25, 1999. DAGAN R, AMIR J, MIJALOVSKY A et al. Immunization against hepatitis A in the first year of life: priming despite the presence of maternal antibody. Pediatr Infect Dis J 19: 1045-52, 2000. DAS A. An economic analysis of different strategies of immunization against hepatitis A virus in developed countries. Hepatology 29: 548-52, 1999. DEFRAITES RF, FEIGHNER BH, BINN LN et al. Immunization of US soldiers with a two-dose primary series of inactivated hepatitis A vaccine: early immune response, persistence of antibody, and response to the third dose at 1 year. J Infect Dis 171, Suppl 1: S61-9, 1995. DELEM A, SAFARY A, DENAMUR F et al. Characterization of the immune response of volunteers vaccinated with a killed vaccine against hepatitis A. Vaccine 11: 479-84, 1993. DE MATTIA D, DE SANTIS A, DEL VECCHIO GC. Epatite A: strategie vaccinali. Vaccinare oggi, 2004. DEMICHELI V, TIBERTI D. The effectiveness and safety of hepatitis A vaccine: a systematic review. Vaccine 21: 2242-5, 2003. DEMICHELI V, CARNIGLIA E, FUCCI S. The use of hepatitis A vaccination in Italy: an economic evaluation. Vaccine 21: 2250-7, 2003. DE SILVESTRI A, AVANZINO MA, TERULLA V et al. Decline of maternal hepatitis A virus antibody levels in infants. Acta Paediatrica 91: 882-4, 2002. DIAZ-MITOMA F, LAW B, PARSONS J. A combined vaccine against hepatitis A and B in children and adolescents. Pediatr Infect Dis J 18: 109-14, 1999. DOMINGUEZ A, SALLERAS L, CARMONA G, BATALLA J. Effectiveness of a mass hepatitis A vaccination program in preadolescent. Vaccine 21: 698-701, 2003. DUMOT JA, BARNES DS, YOUNOSSI Z et al. Immunogenicity of hepatitis A vaccine in decompesated liver disease. Am J Gastroenterol 94: 1601-4, 1999. ELLIOTT JH, KUNZE M, TORRESI J. Hepatitis A vaccine failure. Lancet 359: 1948-9, 2002. FAN P-C, CHANG M-H, LEE P-I et al. Follow-up immunogenicity of an inactivated hepatitis A virus vaccine in healthy children: results after 5 years. Vaccine 16: 232-5, 1998. FEINSTONE SM, GUST ID. Hepatitis A vaccine. In Plotkin SA, Orenstein WA, “Vaccine”, 3a ed., WB Saunders, Filadelfia, Londra, 1999, pp. 650-71. FENN P, MCGUIRE M, GRAY A. An economic evaluation of vaccination against hepatitis A for frequent travellers. J Infect 36: 1722, 1998. FIORE AE, SHAPIRO CN, SABIN K et al. Hepatitis A vaccination of infants: effect of maternal status on antibody persistence and response to a booster dose. Pediatr Infect Dis J 22: 354-9, 2003. FIORE AE. Hepatitis A transmitted by food. Clin Infect Dis 38: 70515, 2004. FISCH A, CADILHAC P, VIDOR E et al. Immunogenicity and safety of a new inactivated hepatitis A vaccine: a clinical trial with comparison of administration route. Vaccine 12: 1132-6, 1996. FITZSIMONS D, FRANÇOIS G, BONANNI P et al. Prevention of viral hepatitis in Italy. Vaccine 22: 4092-6, 2004. FLEHMIG B, HEINRICY U, PFISTERER M. Simultaneous vaccination for hepatitis A and B. J Infect Dis 161: 865-8, 1990. FLEHMIG B, STAEDELE H, XUEREF C et al. Early appearance of neutralizing antibodies after vaccination with an inactivated hepatitis A vaccine. J Infect Dis 35: 37-40, 1997. FLEHMIG B, NORMANN A, BOHNEN D. Transmission of hepatitis A virus infection despite vaccination. N Engl J Med 343: 301-2, 2000. FRANCO E. The new Italian guidelines for the use of hepatitis A vaccine. Viral Hepatitis, 11 (2): 6-7, 2003. FRANCO E, GIAMBI C, IALACCI R et al. Risk group for hepatitis A virus infection. Vaccine 21: 2224-33, 2003. FREY S, DAGAN R, ASHUR Y et al. Interference of antibody production to hepatitis B surface antigen in a combination hepatitis A/ hepatitis B vaccine. J Infect Dis 180: 2018-22, 1999. G ARIN D, V IDOR E, W ALLON M et al. Good immunogenicity of GBM strain inactivated hepatitis A vaccine in healthy male adults. Vaccine 13: 220-4, 1995. GERMINARIO C, LO PALCO PL, CHIRONA M et al. From hepatitis B M1_14 Cap 14 0311-0340:M1_14 Cap 14 0311-0340 19-03-2012 14 - EPATITE A to hepatitis A and B prevention: the Puglia (Italy) experience. Vaccine 18, Suppl. 1: S83-5, 2000. GILLIS D, YEVIT N, GDALEVICH M et al. Active versus passive immunization against hepatitis A in the Israel defence forces: a cost-benefit analysis. Vaccine 18: 3005-10, 2000. GLUCK R. Adjuvant activity of immunopotentiating reconstituted influenza virosomes (IRIVs). Vaccine 17: 1782-7, 1999. GOILAV C, ZUCKERMAN J, LAFRENZ M et al. Immunogenicity and safety of a new inactivated hepatitis A vaccine in a comparative study. J Med Virol 46: 287-92, 1995. GRANDE P, CRONQUIST A, FERNYAK S et al. Multistate outbreak of hepatitis A among young adult concert attendees – United States. MMWR 52: 844-5, 2003. GRASSO GM, RIPARELLI G, SAMMARCO ML et al. Prevalenza dell’infezione da HAV in bambini in Molise. Vaccinazione 37: 6-8, 1995, 2000. GREUB G, GENTON B, SAFARY A et al. Comparison of the reactogenicity and immunogenicity of a two injection combined high-dose hepatitis A and hepatitis B vaccine to those of Twinrix. Vaccine 19: 113-7, 2001. GÜNTHER M, STARK K, NEUHAUS R et al. Rapid decline of antibodies after hepatitis A immunization in liver and renal transplant recipients. Transplantation 71: 477-9, 2001. HENNESSEY JP, OSWALD CB, DONG Z et al. Evaluation of the purity of a purifies, inactivated hepatitis A vaccine (VAQTA). Vaccine 17: 2830-5, 1999. HERZOG C, MAYORGA O, BOCK J et al. Long-term immunogenicity of a virosomal, aluminium-free hepatitis A vaccine in Nicaraguan children. 43° ICAAC, Chicago, settembre 2003. H OEBE C, V RIJMAN K. Experience of a hepatitis A vaccination project for children of immigrant origin in the Netherland. Eurosurv Weekly 10 (8), 4 marzo 2004. HOLZER BR, HATZ CH, SCHMIDT SISSOLAK D et al. Active immunization against hepatitis A: comparison of immunogenicity and side affects of two different vaccines (abstract n. 248). Third Conference on International Travel Medicine, 25-29 aprile 1993. HOLZER BR, HATZ C, SCHMIDT-SISSOLAK D et al. Immunogenicity and adverse effects of inactivated virosome versus alum-adsorbed hepatitis A vaccine: a randomised controlled trial. Vaccine 14: 982-6, 1996. HOPPERUS BUMA APCC, VAN DOORNUM GJJ, VELTINK RL et al. Immunogenicity of an inactivated hepatitis A vaccine in Dutch United Nation troops. Vaccine 15: 1413-7, 1997. HORNG Y-C, CHANG M-H, LEE C-Y et al. Safety and immunogenicity of hepatitis A vaccine in healthy children. Pediatr Infect Dis J 12: 359-62, 1993. HORNICK R, TUCKER R, KAPLAN KM et al. A randomized study of a flexible booster dosing regimen of VAQTA in adults: safety, tolerability, and immunogenicity. Vaccine 19: 4727-31, 2001. HUTIN YJ, BELL BP, MARSHALL KL et al. Identifying target groups for a potential vaccination program during a hepatitis A communitywide outbreak. Am J Publ Health 89: 918-21, 1999. INNIS BL, SNITBHAN R, KUNASOL P et al. Protection against hepatitis A by an inactivated vaccine. JAMA 271: 1328-34, 1994. IRWIN DJ, MILLERSHIP S. Control of a community hepatitis A outbreak using hepatitis A vaccine. Commun Dis Public Health 2: 184-7, 1999. ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ, PNLG. Documento d’indirizzo: l’uso del vaccino antiepatite A in Italia. Sicurezza, efficacia, indicazioni d’impiego nei gruppi a rischio e in caso di epidemia. 2003. I WARSON S. Are we giving too many doses of hepatitis A and B vaccines? Vaccine 15: 2017-8, 2002. JACOBS RJ, GROVER SF, MEYERHOFF AS, PAVANA TA. Cost effectiveness of vaccinating food service workers against hepatitis A infection. J Food Prot 63: 768-74, 2000. JACOBS RJ, GREENBERG DP, KOFF RS et al. Regional variation in the cost effectiveness of childhood hepatitis A immunization. Pediatr Infrect Dis J 22: 904-14, 2003. JEFFERSON TO, BEHRENS RH, DEMICHELI V. Should British soldiers be vaccinated against hepatitis A? An economic analysis. Vaccine 12: 1379-83, 1994. JILG W, BITTNER R, BOCK HL et al. Vaccination against hepatitis A: comparison of different short-term immunization schedules. Vaccine 10, Suppl. 1: S126-8, 1992. JOINES RW, BLATTER M, ABRAHAM B et al. A prospective, randomized comparative US trial of a combination hepatitis A and B 9:30 Pagina 337 337 vaccine (Twinrix) with corresponding monovalent vaccines (Havrix and Engerix) B in adults. Vaccine 19: 4710-9, 2001. JOSEFSON D. Three die in US outbreak of hepatitis A. Brit Med J 327: 1188, 2003. KABRANE-LAZIZI Y, EMERSON SU, HERZOG C, PURCELL RH. Detection of antibodies to HAV 3C proteinase in experimentally infected chimpanzees and in naturally infected children. Vaccine 19: 2878-83, 2001. KAHN J. Preventing hepatitis A and hepatitis B virus infections among men who have sex with men. Clin Infect Dis 35: 1382-7, 2002. KAIC B, BORCIC B, LJUBICIC M. Hepatitis A control in a refugee camp by active immunization. Vaccine 19: 3615-9, 2001. KANRA G, YALÇIN, KARA A et al. Hepatitis A booster vaccine in children after infant immunization. Pediatr Infect Dis J 21: 72730, 2002. KEMMER NM, MISKOVSKY EP. Hepatitis A. Infect Dis Clin North Am 14: 605-15, 2000. KEMPER CA, HAUBRICH R, FRANK I et al. Safety and immunogenicity of hepatitis A vaccine in human immunodeficiency virus-infected patients: a double-blind, randomized, placebo-controlled trial. J Infect Dis 187: 1327-31, 2003. KNÖLL A, HOTTENTRÄGER B, KAINZ J et al. Immunogenicity of a combined hepatitis A and B vaccine in healthy young adults. Vaccine 18: 2029-32, 2000. KOFF RS. Hepatitis A. Lancet 351: 1643-9, 1998. KOFF RS. The case for routine childhood vaccination against hepatitis A. N Engl J Med 340: 644-5, 1999. LAGOS R, MUNOZ A, DUMAS R et al. Immunological proming of one dose of inactivated hepatitis A vaccine given during the first year of life in presence of maternal antibodies. Vaccine 21: 3730-3, 2003. LANDRY P, TREMBLAY S, MARIOLI R, GENTON B. Inactivated hepatitis A vaccine booster given >/= 24 months after the primary dose. Vaccine 19: 399-402, 2000. LANGER BCA, LOVESTAD A, FROSNER GG. High immunogenicity and good tolerability of a new hepatitis A vaccine candidate. Vaccine 14: 1089-91, 1996. LEA AP, BALFOUR JA. Virosomal hepatitis A vaccine (Strain RGSB): a preliminary review of its immunogenicity, protective efficacy and tolerability in at-risk population. Biodrugs 7: 232-48, 1997. LEACH CT. Hepatitis A in the United States. Pediatr Infect Dis J 23: 551-2, 2004. LEMON SM. Hepatitis A virus: Current concepts of the molecular virology, immunology and approaches to vaccine development. Rev Med Virol 2: 73-87, 1992. LEMON SM. Immunologic approaches to assessing the response to inactivated hepatitis A vaccine. J Hepatol 18, Suppl. 2: S15-9, 1993. LEMON SM, MURPHY PC, PROVOST PJ et al. Immunoprecipitation and virus neutralization assays demonstrate qualitative differences between protective antibody responses to inactivated hepatitis A vaccine and passive immunization with immune globulin. J Infect Dis 17: 9-19, 1997. LEMON SM, THOMAS DL. Vaccines to prevent viral hepatitis. N Engl J Med 336: 196-204, 1997a. LETSON GW, SHAPIRO CN, KUEHN D et al. Effect of maternal antibody on immunogenicity of hepatitis A vaccine in infants. J Pediatr 144: 327-32, 2004. LEVIE K, BERAN J, COLLARD F, NGUYEN C. Long term (24 months) follow-up of a hepatitis A and B vaccine, comparing a two and three dose schedule in adolescents aged 12-15 years. Vaccine 20: 2579-84, 2002. LEVY MJ, HERRERA JL, DIPALMA JA. Immune globulin and vaccine therapy to prevent hepatitis A infection. Am J Med 105: 416-23, 1998. LIEBERMANN JM, GREENBERG DP. Hepatitis A and B Vaccines in children. Adv Pediatr Infect Dis 11: 333-63, 1996. LINGLÖF T, VAN HATTUM J, KAPLAN KM et al. An open study of subcutaneous administration of inactivated hepatitis A vaccine (VAQTA) in adults: safety, tolerability and immunogenicity. Vaccine 19: 3968-71, 2001. LOPALCO PL, GERMINARIO C, BARBUTI S. La vaccinazione antiepatite A in Puglia. Vaccinazione 2000, 60: 8-9, 1999. LOUTAN L, BOVIER P, ALTHAUS B, GLUCK R. Inactivated virosome hepatitis A vaccine. Lancet 343: 222-4, 1994. M1_14 Cap 14 0311-0340:M1_14 Cap 14 0311-0340 19-03-2012 338 LU MY, CHANG MH, TSAI KS, CHEN DS. Hepatitis A vaccine in healthy adults: a comparison of immunogenicity and reactogenicity between two- and three-dose regimens. Vaccine 17: 26-30, 1999. LUCIONI C, CIPRIANI V, MAZZI S, PANUNZIO M. Cost of outbreak of hepatitis A in Puglia, Italy. Pharmacoeconomics 13: 257-66, 1998. MAIWALD H, JILG W, BOCK HL et al. Long-term persistence of antiHAV antibodies following active immunization with hepatitis A vaccine. Vaccine 15: 346-8, 1997. MAIWALD H, JILG W, BOCK HL et al. Sex-related persistence of anti-HAV antibodies following active immunization with hepatitis A vaccine. 5° International Conference on Travel Medicine, Ginevra, Svizzera, 24-27 marzo 1997. MAJDA-STANISLAWSKA E, BEDNARES M, KUYDOWICZ J. Immunogenicity of inactivated hepatitis A vaccine in children with chronic liver disease. Pediatr Infect Dis J 23: 571-4, 2004. MALAY S, TIZER K, LUTWICK LI. Current update of pediatric hepatitis vaccine use. Pediatr Clin North Am 47: 395-406, 2000. MALFAIT P, LOPALCO PL, SALMASO S et al. An outbreak of hepatitis A in Puglia, Italy, 1996. Eurosurv 1: 33-5, 1996. MALVASIO P, RUSSO R, ZOTTI C et al. Determinanti sociali e rischio di epatite virale acuta. Ann Ist Super Sanità 34: 489-94, 1998. MANNUCCI PM, GDOVIN S, GRINGERI A et al. Transmission of hepatitis A to patients with emophilia by factor VIII concentrates treated with organic solvent and detergent to inactivate viruses. The Italian Collaborative Group. Ann Intern Med 120: 1-7, 1994. MAO JS. Development of live, attenuated hepatitis A vaccine (H2strain). Vaccine 8: 523-4, 1990. MAO JS, CHAI SA, XIE RY et al. Further evaluation of the safety and protective efficacy of live attenuated hepatitis A vaccine. Vaccine 15: 944-7, 1997. MCMAHON BJ, BELLER M, WILLIAMS J et al. A program to control man outbreak of hepatitis A in Alaska by using an inactivated hepatitis A vaccine. Arch Pediatr Adolesc Med 150: 733-9, 1996. MELE A. Anti-hepatitis A virus (HAV) vaccination: guidelines for an immunization stretegy in Italy. Ital J Gastroenterol 28: 181-4, 1996. MELE A, STROFFOLINI T, PALUMBO F et al. Incidence and risk factors for hepatitis A in Italy; public health indications from a 10year surveillance. J Hepatol 26: 743-7, 1997. MELE A, PANÀ A. Epatite A. In Bartolozzi G., “I vaccini”, UTET, Torino, 2001. MELE A, TOSTI ME, SPADA E et al. SEIEVA. Rapporto 2000-2001. Rapporti ISTISAN 03/23. MELE A. SEIEVA 2002. Sorveglianza Epidemiologica dell’Epatite Virale Acuta. Notiziario ISS 17 (3): 12-3, 2004. MELTZER MI, SHAPIRO CN, MAST EE, ARCARI C. The economics of vaccinating restaurant workers against hepatitis A. Vaccine 19: 2138-45, 2001. MINUTELLO M, ZOTTI C, ORECCHIA S et al. Dose range evaluation of a new inactivated hepatitis A vaccine administered as a single dose followed by a booster. Vaccine 19: 10-5, 2001. MOSCHEN ME, FLOREANI A, ZAMPARO E et al. Hepatitis A infection: a seroepidemiology study in young adults in North-East Italy. Eur J Epidemiol 13: 875-8, 1997. MURDOCH DL, GOA K, FIGGITT DP. Combined hepatitis A and B vaccines. A review of their immunogenicity and tolerability. Drugs 63: 2625-49, 2003. NAINAN OV, ARMSTRONG GL, HAN XH et al. Hepatitis a molecular epidemiology in the United States, 1996-1997: sources of infection and implications of vaccination policy. J Infect Dis 191: 957-68, 2005. NALIN D, BROWN L, KUTER B et al. Inactivated hepatitis A vaccine in childhood: implications for disease control. Vaccine 11: S157, 1993. NEILSEN GA, BODSWORTH NJ, WATTS N. Response to hepatitis A vaccination in human immunodeficiency virus-infected and uninfected homosexual men. J Infect Dis 176: 1064-7, 1997. NEWCOMER W, RIVIN B, REID R et al. Immunogenicity, safety and tolerability of varying doses and regimes of inactivated hepatitis A virus vaccine in Navajo children. Pediatr Infect Dis J 13: 6402, 1994. NIU MT, SALIVE M, KRUEGER C, ELLENBERG SS. Two-year review of hepatitis A vaccine safety: data from the Vaccine Event Reporting System (VAERS). Clin Infect Dis 26: 1475-6, 1998. 9:30 Pagina 338 14 - EPATITE A NOTHDURFT HD, DIETRICH M, ZUCKERMAN JN et al. A new accelerated vaccination schedule for rapid protection against hepatitis A and B. Vaccine 20: 1157-62, 2002. OBA IT, SPINA AM, SARACENI CP. Detection of hepatitis A antibodies by ELISA using saliva as clinical samples. Rev Inst Med Trop Sao Paulo 42: 197-200, 2000. OCHNIO JJ, SCHEIFELE DW, HO M, MITCHELL LA. New, ultrasensitive enzyme immunoassay for detection vaccine and disease-induced hepatitis A virus-specific immunoglobulin G in saliva. J Clin Microbiol 35: 98-101, 1997. PANCHAROEN C, THISYAKORN U, HERZOG C, WILDE H. Evaluation of reduced dose intradermal versus intramuscular administration of a virosomal hepatitis A vaccine in healthy school children. 43° ICAAC, Chicago, settembre 2003 (Poster). PÉCHEVIS M, KHOSHNOOD B, BUTEAU L et al. Cost-effectiveness of hepatitis A vaccine in prevention of secondary hepatitis A infection. Vaccine 21: 3556-64, 2003. PEREZ OM, HERZOG C, ZELLMEYER M et al. Efficacy of virosome hepatitis A vaccine in young children in Nicaragua: randomized placebo-control trial. J Infect Dis 188: 671-7, 2003. PIAZZA M, SAFARY A, VEGNENTE A et al. Safety and immunogenicity of hepatitis A vaccine in infants: a candidate for inclusion in the childhood vaccination programme. Vaccine 17: 585-8, 1999. POIRIER B, MORGEAUX S, VARIOT P, FUCHS F. In vitro potency assay for hepatitis A vaccines: development of a unique economical test. Biologicals 28: 246-56, 2000. POOVORAWAN Y, THEAMBOONLERS A, CHUMDERMPADETSUK S et al. Safety, immunogenicity, and kinetics of the immune response to a single dose of virosome-formulated hepatitis A vaccine in Thais. Vaccine 13: 891-3, 1995. POOVORAWAN Y, THEAMBOONKER A, SAFARY A. Single-dose hepatitis A vaccination: comparison of different dose levels in adolescents. Vaccine 14: 1092-4, 1996. POSTMA MJ, BOS JM, BERUTELS PH et al. Pharmaco-economic evaluation of targeted hepatitis A vaccination for children of ethnic minorities in Amsterdam (The Netherland). Vaccine 22: 1862-7, 2004. PRIKAZSKY V, OLEAR V, CERNOCH A et al. Interruption of an outbreak of hepatitis A in two villages by vaccination. J Med Virol 44: 457-9, 1944. RAGNI MV, LUSHER JM, KOERPER MA et al. Safety and immunogenicity of subcutaneous hepatitis A vaccine in children with haemophilia. Haemophilia 6: 98-103, 2000. RAJAN E, BLOUSHI SA, O’FARRELL B et al. Two years old hepatitis A vaccine is as goos as new. Vaccine 14: 1439-41, 1996. REUMAN PD, KUBILIS P, HURNI W et al. The effect of age and weight on the response to formalin inactivated, alum-adjuvanted hepatitis A vaccine in healthy adults. Vaccine 15: 1157-61, 1997. REUTTER J, BART PA, FRANCIOLI P et al. Production of antibody to hepatitis A virus and hepatitis B surface antigen measured after combined hepatitis A/hepatitis B vaccination in 242 adult volunteers. J Viral Hepat 5: 205-11, 1998. RICHTMAN R, CHAVES R, MENDONCA J et al. Immunogenicity and efficacy of a killed hepatitis A vaccine in day care center children. J Med Virol 48: 147-50, 1996. ROBERTON D, NOLAN T, SOKAL E et al. Two-dose combined vaccine against Hepatitis A and B in children. 43° ICCAC, Chicago, settembre 2003 (Poster). RUBIO PP. Critical value of prevalence for vaccination programmes. The case of hepatitis A vaccination in Spain. Vaccine 15: 1445-50, 1997. SAGLIOCCA L, AMOROSO P, STROFFOLINI T et al. Efficacy of hepatitis A vaccine in prevention of secondary hepatitis A infection: a randomised trial. Lancet 353: 1136-9, 1999. SAGLIOCCA L, BIANCO E, AMOROSO P et al. Feasibility of vaccination in preventing secondary cases of hepatitis A virus infection. Vaccine 23: 9120-4, 2005. SALAMINA G, D’ARGENIO P. Shellfish consumption and awareness of risk of acquiring hepatitis A among Napolitan families. Italy, 1997. Eurosurv 3: 97-8, 1998. SAMANDARI T, BELL BP, ARMSTRONG GL. Quantifying the impact of hepatitis A immunization in the United States, 1995-2001. Vaccine 22: 4342-50, 2004. SAYERS G, CONDON M, LA HARPE D et al. Hepatitis A outbreak in an institution. Ir Med J 92: 396-8, 1999. M1_14 Cap 14 0311-0340:M1_14 Cap 14 0311-0340 19-03-2012 14 - EPATITE A SJOGREN MH, PURCELL RH, MCKEE K et al. Clinical and laboratory observations following oral and intramuscolar administration of a live attenuated hepatitis A vaccine candidate. Vaccine 10, Suppl. 1: S135-7, 1992. STAES CJ, SCHLENKER TL, RISK I. Source of infection among persons with hepatitis A and no identified risk factors during a sustained community-wide outbreak. Pediatrics 106: p.e 54, 2000. STARK K, GUNTHER M, NEUHAUS R et al. Immunogenicity and safety of hepatitis A vaccine in liver and renal transplant recipients. J Infect Dis 180: 2014-7, 1999. STEFFEN R, GYURECH D. Advances in hepatitis A prevention in travellers. J Med Virol 44: 460-2, 1994. STROFFOLINI T, FRANCO E, ROMANO G et al. Hepatitis A virus infection in children in Sardinia, Italy. Community Med 11: 336-41, 1989. STROFFOLINI T, CHIARAMONTE M, FRANCO R et al. Baseline seroepidemiology of hepatitis A virus infection among children and teenagers in Italy. Infection 19: 97-100, 1991. STROFFOLINI T, D’AMELIO R, MATRICARDI PM et al. The changing epidemiology of hepatitis A in Italy. Ital J Gastroenterol 25: 372e, 1993. STROFFOLINI T, MELE A, SAGLIOCCA L. Vaccination policy against hepatitis A in Italy. Vaccine 19: 2404-6, 2001. SUNDKVIST T, HAMILTON GR, HOURIHAN BM et al. Outbreak of hepatitis A spread by contaminated drinking glasses in a public house. Commun Dis Public Health 3: 60-2, 2000. T ALIANI G, G AETA GB. Hepatitis A: post-exposure prophylaxis. Vaccine 21: 2234-7, 2003. TALIANI G, SBARAGLI S, BARTOLONI A et al. Hepatitis A vaccine failure: how to treat the threat. Vaccine 21: 4505-6, 2003. TEDALDI EM, BAKER RK, MOORMAN AC et al. Hepatitis A and B vaccination practices for ambulatory patients infected with HIV. Clin Infect Dis 38: 1478-84, 2004. THOELEN S, VAN DAMME P, LEENTVAAR-KUYPERS A et al. The first combined vaccine against hepatitis A and B: an overview. Vaccine 17: 1657-62, 1999. THOMPSON SC, NORRIS M. Immunogenicity and reactogenicity of a combined hepatitis A-hepatitis B vaccine in adolescents. Int J Infect Dis 2: 193-6, 1998. TILZEY AJ, PALMER SJ, HARRINGTON C, O’DOHERTY MJ. Hepatitis A vaccine responses in HIV-positive persons with haemophilia. Vaccine 14: 1039-41, 1996. TOTOS G, GIZARIS V, PAPAEVENGELOU G. Hepatitis A vaccine: persistence of antibodies 5 years after the first vaccination. Vaccine 15: 1252-3, 1997. TROISI CL, HOLLINGER FB, KRAUSE DS, PICKERING LK. Immunization of seronegative infants with hepatitis A vaccine (HavrixSKB): a comparative study of two dosing schedule. Vaccine 15: 1613-7, 1997. TSAI I-J, CHANG M-H, CHEN H-L et al. Immunogenicity and reactogenicity of the combined hepatitis A and B vaccine in young adults.Vaccine 19: 437-41, 2001. USONIS V, BAKASÉNAS V, VALENTELIS R et al. Antibody titres after primary and booster vaccination of infants and young children with a virosomal hepatitis A vaccine (Epaxal).Vaccine 21: 458892, 2003. VALDEZ H, SMITH KY, LANDAY A et al. Response to immunization with recall and neoantigens after prolonged administration of an HIV-1 protease inhibitor-containing regimen. ACTG 375 team. AIDS Clinical Trials Group. AIDS 14: 11-21, 2000. VAN DAMME P, MATHEI C, THOELEN S et al. Single dose inactivated hepatitis A vaccine: rationale and clinical assessment of the safety and immunogenicity. J Med Virol 44: 435-41, 1994. VAN DAMME P. Hepatitis A: how to match prevention strategies to changing epidemiology. Vaccine 19: 999-1002, 2001. VAN DAMME P, VAN DER WIELEN M. Combining hepatitis A and B vaccination in children and adolescent. Vaccine 19: 2407-12, 2001. V AN D AMME P, B ANATVALA J, F AY O et al. Hepatitis A booster vaccination: is there a need? Lancet 362: 1065-71, 2003. VAN DAMME P, VAN HERCK K, VAN DER WIELEN M. Combined hepatitis A and B vaccine in elderly. Vaccine 22: 303-4, 2004. VAN DER WIELEN M, VAN DAMME P, COLLARD F. A two dose schedule for combined hepatitis A and hepatitis B vaccination in children ages one to eleven years. Pediatr Infect Dis J 19: 848-53, 2000. 9:30 Pagina 339 339 VAN HERCK K, VAN DAMME P. Inactivated hepatitis A vaccine-induced antibodies: follow-up and estimates of long-term persistence. J Med Virol 63: 1-7, 2001. VAN HERCK K, VAN DAMME P, LIEVENS M, STOFFEL M. Hepatitis A vaccine: indirect evidence of immune memory 12 years after the primary course. J Medical Virol 72: 194-6, 2004. VAN HOECKE C et al. Concomitant vaccination against hepatitis A and typhoid fever. J Travel Med 5, 116-20, 1998. VAN STEENBERGEN JE, TJON G, VAN DEN HOEK A et al. Two year prospective collection of molecular and epidemiological data shows limited spread of hepatitis A virus outside risk groups in Amsterdam, 2000-2002. J Infect Dis 189: 471-82, 2004. VENCZEL LV, DESAI MM, VERTZ D et al. The role of child care in a Community wide outbreak of hepatitis A. Pediatrics 108: p.e.78, 2001. VENCZEL LV, BROWN S, FRUMKIN H. Prevalence of hepatitis A virus infection among sewage workers in Georgia. Am J Industr Med 43: 172-8, 2003. VENTO S, GAROFANO T, RENZINI C et al. Fulminant hepatitis associated with hepatitis A virus superinfection in patients with chronic hepatitis C. N Engl J Med 338: 286-90, 1998. VICTOR J, KNUDSEN JD, NIELSEN LP et al. Hepatitis A vaccine. A new convenient single-dose schedule with booster when longterm immunization is warranted. Vaccine 12: 1327-9, 1994. VIDOR E, FRITZELL B, PLOTKIN S. Clinical development of a new inactivated hepatitis A vaccine. Infection 24: 447-58, 1996. VIDOR E, RATHEAU C, BRIANTAIS P, VUILLIER D. Comparison of two immunization schedules with an inactivated hepatitis A vaccine (AvaximTM). J Travel Med 5: 167-72, 1998. VILLANO SA, NELSON KE, VLAHOV D et al. Hepatitis A among homosexual men and injection drug users: more evidence for vaccination. Clin Infect Dis 25: 726-8, 1997. WAGSTAFF AJ, BALFOUR JA. Combined hepatitis A and B vaccine. Biodrugs 8: 235-9, 1997. WALTER EB, HORNICK RB, POLAND GA et al. Concurrent administration of inactivated hepatitis A vaccine with immune globulin in healthy adults. Vaccine 17: 1468-73, 1999. WANG CH, TSCHEM S-Y, FLEHMING B. Antigenicity of hepatitis A virus after ultra-violet inactivation. Vaccine 13: 835-40, 1995. WANG X-Y, XU Z, YAO X et al. Immune responses of anti-HAV in children vaccinated with live attenuated and inactivated hepatitis A vaccines. Vaccine 22: 1941-5, 2004, WERZBERGER A, MENSCH B, KUTER B et al. A controlled trial of a formalin-inactivated hepatitis A vaccine in healthy children. N Engl J Med 327: 453-7, 1992. WERZBERGER A, KUTER B, SHOUVAL D et al. Anatomy of a trial: a historical view of the Monroe inactivated hepatitis A protective efficacy trial. J Hepatol, Suppl. 2: S46-50, 1993. WERZBERGER A, MENSCH B, NALIN DR, KUTER BJ. Effectiveness of hepatitis A vaccine in former frequently affected community: 9 years’ followup after the Monroe fields trial of VAQTA. Vaccine 20: 1699-701, 2002. WHO. WHO position paper on hepatitis A vaccines. Wky Epidemiol Rec 75: 38-44, 2000. WIEDERMANN G, AMBROSCH F, KOLLARITSCH H et al. Safety and immunogenicity of an inactivated hepatitis A candidate vaccine in healthy adult volunteers. Vaccine 8: 581-4, 1990. WIEDERMANN G, AMBROSCH F, ANDRÈ FE et al. Persistence of vaccine-induced antibody to hepatitis A virus. Vaccine 10, Suppl. 1: S129-31, 1992. WIEDERMANN G, AMBROSCH F. Immunogenicity of an inactivated hepatitis A vaccine after exposure at 37 °C for 1 week. Vaccine 12: 401-2, 1994. WIEDERMANN G, KUNDI M, AMBROSCH F et al. Inactivated hepatitis A vaccine: Long term antibody persistence. Vaccine 15: 612-5, 1997. WIEDERMANN G, KUNDI M, AMBROSCH F. Estimated persistence of anti-HAV antibodies after single dose and booster hepatitis AS vaccination (0-6 schedule). Acta Trop 69: 121-5, 1998. WILLIAMS J, FOX-LEYVA L, CHRISTENSEN C et al. Hepatitis A vaccine administration: comparison between jet-injector and needle injection. Vaccine 18: 1939-43, 2000. WILLIAMS JL, BRUDEN DA, CAGLE HH et al. Hepatitis A vaccine: immunogenicity following administration of a delayed immunization schedule in infants, children and adults. Vaccine 21: 320811, 2003. M1_14 Cap 14 0311-0340:M1_14 Cap 14 0311-0340 19-03-2012 340 WOLTERS B, JUNGE U, DZIUBA S, ROGGENDORF M. Immunogenicity of combined hepatitis A and B vaccine in elderly persons. Vaccine 21: 3623-8, 2003. ZAAIJER HL, LEENTVAAR-KUIJPERS A, ROTMAN H et al. Hepatitis A antibody titres after infection and immunization: implications for passive and active immunization. J Med Virol 40: 22-7, 1993. ZANETTI AR, ROMANÒ L, TANZI E et al. Decline in anti-HAV prevalence in the Milan area between 1958 and 1992. Eur J Epidemiol 10: 633-5, 1994. ZANETTI AR, PREGLIASCO F, ANDREASSI A et al. Does immunoglobulin interfere with the immunogenicity to Pasteur Merieux inactivated hepatitis A vaccine? J Hepatol 26: 25-30, 1997. ZHU J, QUYYUMI AA, NORMAN JE et al. The possibile role of hepa- 9:30 Pagina 340 14 - EPATITE A titis A virus in the pathogenesis of atherosclerosis. J Infect Dis 182: 1583-7, 2000. ZUCKERMAN JN, PEIRER F, WALLEN M et al. Comparison of the safety and immunogenicity of two inactivated hepatitis A vaccines. Adv therapy 14: 116-24, 1997. ZUCKERMAN JN, DIETRICH M, NORTHDURFT HD et al. Hepatitis A and B vaccination: accelerated schedule for rapid protection. 38° ICAAC, San Diego, California, 24-27 settembre 1998. ZUCKERMAN JN, KIRKPATRICS CT, HUANG M. Immunogenicity and reactogenicity of Avaxin (160 AU) as compared with Havrix (1440 EL.U) as a booster following primary immunization with Havrix (1440 EL.U) against hepatitis A. J Travel Med 5: 18-22, 1998. ZUCKERMAN JN. The place of accelerated schedules for hepatitis A and B vaccinations. Drugs 63: 1779-84, 2003.