www.gliamicidellamusica.net
Pubblicato il 14 Settembre 2016
Quarant'anni di passione per il teatro racchiusi in tanti spettacoli a Cesena
Teatro Bonci il cartellone 2016/17
redatto da Edoardo Farina
CESENA - Emilia Romagna Teatro Fondazione compie 40 anni nel 2017: un traguardo importante a
cui ci si avvicina con le nuove stagioni dei teatri che compongono la geografia di questo Ente.
Cartelloni che proseguono la linea di ricerca e lavoro già tracciata, e che si presentano nel segno di
una campagna fotografica originale di Luca Del Pia che fa del pubblico, spettatori e abbonati, il
protagonista della vita dei teatri, i testimonial di una comune passione. Come sempre, si privilegia la
qualità, scegliendo alcune della novità più significative del panorama italiano e internazionale,
indagando i linguaggi e le poetiche della scena contemporanea, senza trascurare il necessario
radicamento nella tradizione.
Dentro a questo disegno, la stagione 2016/17 del Teatro Bonci - che conclude nel 2017 anche le
celebrazioni per il 170.esimo dalla inaugurazione del teatro stesso - si annuncia come un ricco carnet di proposte di prosa,
musica e danza che, contaminando stili e generi, si muove fra tradizione del classico e esplorazione dei territori artistici più
vivaci dello scenario attuale.
Capofila del teatro italiano come Gabriele Lavia, Franco Branciaroli, Elio De Capitani, Luca Zingaretti, Fabrizio Bentivoglio accanto a talenti riconosciuti come Michele Riondino, Filippo Dini, Enzo Vetrano e Stefano Randisi, Elena Bucci e Marco
Sgrosso, Leonardo Capuano - e, fra i registi, Àlex Rigola, Alessandro Gassmann, Michele Placido, Pietro Babina, Valerio
Binasco, Levan Tsuladze, Anna Peschke, solo per citarne alcuni, danno vita a uno straordinario mosaico di eventi, con i
giganti della storia della drammaturgia (Shakespeare, Pirandello, Cechov, Goethe) e speciale attenzione ai più sensibili
autori del passato più recente e del presente: da Thomas Bernhard a Arthur Miller, da Pier Paolo Pasolini, a Franco Scaldati,
fino alle nuove, intense, voci di Stefano Massini, Alexi Kaye Campbell, Emanuele Aldrovandi.
A cui si aggiungono due progetti speciali (fuori abbonamento) delle compagnie di produzione cesenati che continuano a
scrivere la storia della ricerca scenica, la Societas di Chiara Guidi e il Teatro Valdoca di Mariangela Gualtieri e Cesare
Ronconi.
Per la musica sono attesi prestigiosi nomi della classica - Giuseppe Albanese, Mario Brunello, Gabriele Pieranunzi, Roberto
Prosseda; per la musica popolare e da film ospiti d'eccezione come Noa e Nicola Piovani, l'astro nascente del jazz Sarah
McKenzie e il virtuoso della chitarra Manuel Barrueco, oltre al raffinato trio (voce, piano, chitarra e percussioni) costituito da
Laura Marinoni, Alessandro Nidi e Marco Caronna.
La sezione danza prevede una tappa del nuovo tour italiano di Parsons Dance, il tradizionale balletto russo e la coreografia
contemporanea: intrecciata all'opera, nel caso di Monica Casadei, o che rilegge titoli classici negli allestimenti di Junior
Balletto di Toscana (Romeo e Giulietta) e Balletto di Roma (Giselle).
Sono cinque le produzioni nate nei teatri emiliano-romagnoli gestiti dalla Fondazione proposte al pubblico di Cesena: la
prima è Faust, una ricerca sul linguaggio dell'Opera di Pechino basata sul dramma di Goethe, progetto e regia della tedesca
Anna Peschke, allieva del grande maestro Heiner Goebbels, con musiche originali composte da Luigi Ceccarelli, Alessandro
Cipriani e Chen Xiaoman (produzione Emilia Romagna Teatro Fondazione e China National Peking Opera Company, in
programma nel cartellone prosa da giovedì 24 novembre 2016). Segue, per la prosa, Il lib ro di Giob b e , inedito viaggio nel
vecchio testamento di uno dei registi italiani più aderenti al contemporaneo, che ha contraddistinto il suo ventennale
percorso con una ricerca attenta sui linguaggi emergenti delle nuove tecnologie, il bolognese Pietro Babina: adatta il testo
insieme al giovane drammaturgo Emanuele Aldrovandi (già insignito di importanti riconoscimenti come il Premio Hystrio
Scritture di Scena nel 2015 e il Premio Riccione Tondelli nel 2013) e dirige, fra gli altri, Leonardo Capuano. Al Bonci da
mercoledì 15 marzo 2017.
Nella sezione di teatro contemporaneo, invece, prevista con il pubblico sul palcoscenico, sono in programma: da giovedì 1
dicembre 2016 La Tartaruga di Luigi Pirandello, nuova regia di Levan Tsuladze, una delle personalità più carismatiche del
teatro georgiano, dal 2006 direttore artistico del Kote Marjanishvili State Drama Theatre, alla sua seconda produzione con
ERT (la prima, Memorie di un pazzo, ha recentemente riscosso un ottimo successo di pubblico e critica); da sabato 4 marzo
2017 Assassina di Franco Scaldati - il grande drammaturgo siciliano, recentemente scomparso, definito da Franco Quadri "il
Beckett siciliano" - riduzione, regia e interpretazione di Enzo Vetrano e Stefano Randisi, che, dopo Totò e Vicè, si confrontano
per la seconda volta con questo autore. Musiche e canti originali sono composti ed eseguiti in scena dai Fratelli Mancuso,
per un omaggio a tutto tondo alla più intensa e raffinata cultura siciliana, nelle diverse declinazioni di scrittura, arte d'attore e
musica popolare.
Da giovedì 30 marzo 2017, infine, è in programma Prima della pensione ovvero Cospiratori di Thomas Bernhard, interprete
mirabile del malessere dell'Austria contemporanea: progetto, scene e regia sono di Elena Bucci e Marco Sgrosso, artisti
sensibili, di indiscusso rilievo sulla scena attuale, cresciuti a Bologna sotto la guida di Leo De Berardinis (una produzione
Emilia Romagna Teatro Fondazione, Teatro della Toscana in collaborazione con Le Belle Bandiere).
PROSA
Oltre alle produzioni ERT firmate da Anna Peschke e Pietro Babina, il cartellone prosa - 8 titoli - programma: Macb eth (da
giovedì 10 novembre 2016), di William Shakespeare, regia e interpretazione di Franco Branciaroli, in scena con altri otto
attori; Ivanov (da giovedì 12 gennaio 2017), di Anton Cechov, diretto da Filippo Dini (visto a Cesena nella primavera 2014
come intenso protagonista de Il discorso del re ), anche interprete, alla testa di una nutrita troupe di attori; L'ora di ricevimento
di Stefano Massini - autore di punta della drammaturgia italiana contemporanea, consulente artistico del Piccolo Teatro di
Milano - con Fabrizio Bentivoglio e la compagnia dei giovani del Teatro Stabile dell'Umbria diretti da Michele Placido (da
giovedì 9 febbraio); Giulio Cesare (da giovedì 23 febbraio) di William Shakespeare, per la regia dello spagnolo Àlex Rigola,
nome di spicco della scena teatrale europea e direttore della sezione teatro alla Biennale di Venezia, che firma per il Teatro
Stabile del Veneto la sua prima regia in lingua italiana, ripensando uno dei suoi allestimenti più riusciti, realizzato nel 2003
per il Teatro Lliure di Barcellona. Protagonista è Michele Riondino, affiancato da un cast di 11 attori. Lo spettacolo ha aperto il
cartellone del 68° Festival shakespeariano dell'Estate Teatrale Veronese. Morte di un commesso viaggiatore di Arthur Miller
(da giovedì 9 marzo), ormai considerato un cult delle recenti stagioni italiane, diretto e interpretato da Elio De Capitani, con
altri nove attori; Chiude la prosa Qualcuno volò sul nido del cuculo , uno spettacolo di Alessandro Gassmann, che continua
ad affrontare temi civili con la cifra diretta e coinvolgente della sua regia (in scena da giovedì 6 aprile, con dodici attori, fra cui
Daniele Russo e Elisabetta Valgoi).
Venerdì 18 novembre 2016 inaugura l'essai - 3 titoli - L'uomo dal fiore in b occa di Luigi Pirandello con Gabriele Lavia
(Michele Demaria e Barbara Alesse) che firma anche la regia (in scena fino a sabato 19). Segue The Pride dell'anglo-greco
Alexi Kaye Campbell, successo internazionale, mai rappresentato in Italia, che affronta con coraggio il tema del pregiudizio: è
interpretato e diretto da Luca Zingaretti con altri tre attori (martedì 24 e mercoledì 25 gennaio 2017). Chiude Porcile di Pier
Paolo Pasolini messo in scena da Valerio Binasco con un ottimo cast di dieci interpreti, fra cui Mauro Malinverno (mercoledì
1 e giovedì 2 marzo).
La sezione teatro comprende anche i due progetti speciali (fuori abbonamento) di Chiara Guidi - che presenta nell'ambito di
Osservatorio Màntica Esercizi per voce e violoncello sulla Divina commedia di Dante con il musicista Francesco Guerri
(domenica 4 dicembre 2016 ore 18 e lunedì 5 dicembre ore 10 per la rassegna di Teatro ragazzi) - e del Teatro Valdoca, in
scena da mercoledì 12 a venerdì 14 aprile 2017 con Giuramenti , testo di Mariangela Gualtieri, diretto da Cesare Ronconi,
con i giovani allievi della scuola della compagnia.
MUSICA E DANZA
Il cartellone concerti - otto serate - conferma una collaudata formula di contaminazione fra la classica e la più avanzata
musica crossover.
In apertura, sab ato 10 dicemb re 2016, il pianista Giuseppe Albanese suona Liszt e alcuni brani di Carlo Bersani; venerdì 20
gennaio 2017 Laura Marinoni presenta il recital Amore ai tempi del colera da Gabriel García Márquez con Alessandro Nidi (al
pianoforte) e Marco Caronna (chitarra e percussioni) che la accompagnano con un repertorio musicale di matrice
prevalentemente "caraibica", ripercorrendo idealmente i luoghi in cui è ambientato il romanzo, Cuba, Giamaica, Colombia,
Venezuela. Sabato 28 gennaio il violoncellista Mario Brunello dedica un intero programma a J. S. Bach. Sabato 4 febbraio
arriva per la prima volta in città una delle nuove "signore del jazz", l'australiana Sarah McKenzie. Martedì 28 febbraio
l'Orchestra del Conservatorio di Cesena si esibisce con il violinista Gabriele Pieranunzi e il pianista Roberto Prosseda in un
progetto dedicato a Mendelssohn mentre domenica 19 marzo è la volta del virtuoso cubano della chitarra Manuel Barrueco.
Guest star della stagione sono Nicola Piovani, che domenica 2 aprile si presenta con un ensemble di cinque musicisti per
La musica è pericolosa, e Noa, attesa con la sua Band giovedì 27 aprile.
La danza intreccia titoli della tradizione e eccellenze contemporanee: domenica 20 novembre 2016 la Compagnia Junior
Balletto di Toscana presenta un titolo classico, Romeo e Giulietta, seppure nella versione contemporanea di Davide
Bombana (migliore produzione italiana del 2015 per la rivista Danza & Danza); martedì 27 dicembre e mercoledì 28 (fuori
abbonamento) torna a Cesena il Balletto di Mosca - New Classical Ballet con Lo Schiaccianoci e Cenerentola. Apre il nuovo
anno (domenica 8 gennaio 2017) Carmen K (Kimera) della Compagnia Artemis Danza/ Monica Casadei, che continua la sua
passionale esplorazione dei territori dell'opera.
Propone un altro titolo classico, Giselle, con le coreografie contemporanee di Itamar Serussi Sahar e Chris Haring/ Liquid
Loft, il Balletto di Roma (venerdì 3 febbraio).
In chiusura arriva la "punta di diamante" di questo ricco cartellone danza: Parsons Dance, la compagnia guidata
dell'americano David Parsons, che ha incantato il pubblico di tutto il mondo, è attesa a Cesena per martedì 28 marzo con
una tappa dell'Italian Tour 2017.
La stagione prevede anche una sezione di teatro musicale dedicata ai 170 anni del Bonci, che comprende: due proposte del
Conservatorio "Bruno Maderna" di Cesena (venerdì 21 ottobre 2016 Le nozze di Figaro di Mozart e giovedì 27 ottobre
Metamorphosen con musiche di Schoenberg, Ives e Strauss eseguite dagli Archi del Conservatorio di Cesena (con la
partecipazione del Quartetto Fonè); un concerto della Orchestra Filarmonica Malatestiana (domenica 18 dicembre) con
musiche di Chaikovsky e Brahms; poi l'operetta La Principessa Sissi messa in scena dalla Compagnia Corrado Abbati
(sabato 21 gennaio 2017) e la Cavalleria rusticana di Mascagni (martedì 25 aprile), tradizionale opera prodotta dal Coro "M.
Callas" di Cesena con il soprano cesenate Raffaella Battistini, regia di Giammaria Romagnoli. La stagione 2016-2017 è
promossa da Ert - Teatro Bonci e Comune di Cesena con il sostegno di Bper Banca. Info: www.teatrobonci.it
Crediti fotogradici: Philippe Levy-Stab, Zhang Xin Wei e Ufficio stampa Teatro Bonci
Nella miniatura in alto: la cantante Noa sarà protagonista della serata di giovedì 27 aprile 2017
Al centro: il pianista a compositore Nicola Piovani (2 aprile 2017) e la jazzista Sarah McKenzie (sabato 4 febbraio 2017)
Sotto: scena dallo spettacolo Faust (giovedì 24 novembre 2016) della China National Peking Opera Company